Riccardo Vandoni Puntinipuntinipuntini LE RUBRICHE 3 Franco Broccoli Riccardo Vandoni Accade all’estero Raccontiamoci 36 4 Giorgio Torelli e Luca Marietti Nino Ghelli Tuttolibri La Lebensold (III) 5 40 N. 5/6 - MAGGIO/GIUGNO 2004 Franco Broccoli Quiz di gioco LA CRONACA 45 Riccardo Vandoni Helga Campionati Italiani Zoom Convention Cards di Primavera 8 48 SOMMARIO Franco Broccoli Quiz di controgioco Rivista bimestrale della LA TECNICA 50 Federazione Italiana Gioco Bridge Abbonamento annuo € 70 Pietro Forquet € Antonio Riccardi Abbonamento annuo tesserati FIGB 50 Passo a passo Il regolamento, Direttore Editoriale: Gianarrigo Rona 14 questo sconosciuto Direttore Responsabile: Riccardo Vandoni 53 (e-mail: [email protected]) Giampiero Bettinetti Segretario Editoriale: Niki Di Fabio Slam e controgiochi tra gli Over 55 Caporedattore: Franco Broccoli in Coppa Italia 2003 Comitato di redazione: Mabel Bocchi, 18 LE OPINIONI Niki Di Fabio, Franco Di Stefano, Filippo Palma, Giovanni Maci. Roby Giagio Rinaldi Il colpo di Morton Direzione e redazione: Via C. Menotti, 11 Gli sviluppi da slam dopo barrage scala C - 20129 Milano - Telefono dell’avversario 54 02/70000333 r.a. - Fax 02/70001398 http://www.federbridge.it 22 e-mail: [email protected] Nino Ghelli , The Legend Progetto grafico e videoimpaginazione: Tonino Cangiano Romano Pacchiarini La penitenza di Fratello Bernardino 56 (e-mail: [email protected]) 24 Copertina realizzata da Nicola Di Stefano Stampa: Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Carlo Grignani Via Vigentina, 136 - 27100 Pavia IL VARIETÀ Telefono 0382/572169 Amici Fax 0382/572102 28 Mario Catellani 4 Your Aces Only Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 2939 del 7 gennaio 1953 Franco Broccoli 60 La mano del mese Spedizione in abbonamento postale, 30 45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 - Milano I DOCUMENTI Nino Ghelli La tiratura di questo numero è stata di Convention Corner Giudice Arbitro Nazionale 30.000 copie 32 62 Finito di stampare: 3 giugno 2004 Corte Federale d’Appello 64

Calendario Agonistico III cop. Bridge “in” Armonia

4-11 23-30 Tropea Settembre Villasimius Settembre Capri

Hotel 13-20 Cormoran Baia Paraelios Settembre Hotel La Palma ✬✬✬✬✬ ✬✬✬✬ ✬✬✬✬

9-16 Ischia Ottobre Abano 7-14 Terme Novembre Grand Hotel Punta Molino ✬✬✬✬ Hotel Abano Ritz Leading Hotels in the World ✬✬✬✬✬

Montecatini Terme Capodanno 28 Dicembre 3 Gennaio Grand Hotel & La Pace ✬✬✬✬✬ Leading Hotels in the World 2005

Organizzazione - Informazioni Bridge con Renato Belladonna Tornei pomeridiani e serali riservati Flavia Vecchiarelli ai soci FIGB ospiti degli hotel. Classifiche giornaliere e settimanali 338 - 72.51.703 / 349 - 51.97.511 Arbitri Federali - Durante i tornei divieto di fumo

2 PUNTINI...PUNTINI... PUNTINI...PUNTINI... PUNTINIPUNTINI

a dove iniziare? Che i nuovi “Campionati Italiani a Squadre Libere e Signore” siano una ri- voluzione copernicana è indubbio… ma una rivoluzione in meglio od in peggio? È questo ciò di cui dovremmo discutere! Ho contattato diversi brid- gisti (anzi loro hanno contattato me) ed ho ascoltato quindi diversissimi Dpareri: c’è chi mi ha detto che la formula è demenziale e chi, all’opposto, mi ha comunicato di averla apprezzata. La mia impressione, dettata da tanti anni di as- sidua frequentazione, è che abbia gradito i nuovi Campionati chi ha ottenuto qual- che risultato e che la detesti invece chi ha veleggiato negli ultimi tavoli stanca- mente bridgiando. Premettendo che la formula, come tutte quelle nuovissime e mai verificate, avrà bisogno di qualche aggiustamento, oserò affermare (e spero di non far inorridire nessuno) che, personalmente, mi sono divertito. I cambiamenti, troppo radicali per qualcuno, partoriscono da una monitorata disaffezione degli agonisti in genere per quello che dovrebbe essere l’appunta- mento annuale più importante del bridge nostrano. Diminuzione delle iscrizioni alle selezioni regionali e numerose defezioni dell’ultima ora persino tra i qualifi- cati alle fasi finali, hanno convinto chi dei Campionati si occupa che era ora di dare una scossa vigorosa. In fondo i Campionati Italiani erano da una vita uguali a se stessi e l’istantanea finale impressionava sempre le solite facce. Non che questo sia in assoluto un difetto perché se qualcu- no è superiore è pur giusto che vinca con assidua costanza, ma le serie di appartenenza erano un po’ bloccate e risalire da sotto era complica- to… come per me violare la cima più alta del mondo. In realtà la massa degli agonisti non è fatta da chi gioca lo squeeze ad occhi bendati ma da coloro che faticano attorno ad un e si accaniscono sulle carte non sempre ottenendo appariscenti soluzioni: questo ha convinto a mutare la direzione fin qui intrapresa e a promuovere in qualche modo il bridge “normale”. Sì, perché questi Campionati sono certamente propagandi- stici per le squadre di livello medio o basso mentre possono creare qual- che problema per le squadre di primo e primissimo piano. Lo dimostra il fatto che la prima divisione ha assunto, dopo i primi due giorni di gara, connotazioni inconsuete e che ne sono rimasti estromessi bridgisti davvero famosi. Per il brid- gista del piano di sopra incrociare le carte con Buratti e Lanzarotti e giocarsi con loro il titolo italiano (forse soltanto in teoria) è un sogno che ha sempre cullato fin dai primi vagiti, da quando cioè gli hanno insegnato l’impasse. Stavolta è invece proprio successo! Credo che a questa formula occorra qualche giorno di più per trovare consolida- te certezze. Con l’aggiunta di qualche turno, specie nelle fasi iniziali, si potrebbe limare l’ingerenza della dea bendata (davvero rilevante, nell’occasione, soprattut- to per la serie inferiore) e rendere il campionato più tecnico di quanto attualmen- te non sia. A mio parere, e l’ho detto più volte in passato, sarebbe forse opportu- no andare verso una diversificazione dei Campionati: da una parte quelli riserva- ti ai professionisti ed ai semi-professionisti (anche se aperti agli altri, cioè a tutti quelli che vogliano fare esperienza subendo sonore batoste) e dall’altra quelli ri- servati agli altri, a tutti quelli che sudano la giornata occupandosi d’altro. Per ora è così e, vi ripeto, mi è parso un interessante tentativo. Vedremo cosa par- torirà il futuro!

Riccardo Vandoni 00 3 Noi, Voi... CI TIAMO RACCON ... e il Bridge

Lu megghiu iocu cu li carti francisi lu cumpagnu ci riri di supra e ti consola e’ lu iocu di lu bridge, e nun ti rici “cretinu chi si, vattinni a scola!” chi fu invintatu da quattro nglisi E nta lu bridge ci sunnu puru domestici animali, nta la famusa università di Cambridge. pirchì ci sunnu i top e i cat chi si fanno quannu iochi beni o Lu iocu di lu “Ponti” si chiama in italianu, mali. e puru accussì si dici in romanescu e in sicilianu, E quannu i cat sunnu picca o nenti, i top abballanu, è comu lu Ponti di Venezia, chiddu di Riautu, mentre quannu i cat sunnu assai i top scappanu, chi poi, pir essiri sinceri, manco è tanto autu. e currennu currennu ti fanno tutti “marameu” Si spartinu 52 carti a quattro bucatura, pirchì è sicuru ca pirdisti malamenti lu torneu. 13 a ognunu, e chidda di spartiri è ’na seccatura; Gira vota e firria, a mia lu bridge piaci, ma nun c’è nenti di fari, accussì è e accussì s’avi a fari e, quannu pozzu, mi scansu da li Brunza di Riaci. si voi cuminciari a divertirti e a iucari Ennio Ricevuto e cu lu cumpagnu s’avi a cuntrattari pi concludiri nà licita o si s’avi a contrari l’avversariu chi tra tia e lu tò cumpagnu s’ammiscau r e nto ’n mare di guai s’avventurau. È comu un crucivia a la ’nglisa: Quanno da piccolo mi padre disse prima chi lu to cumpagnu dici la sua “Riccà, farai l’agrario. Nelle campagne avi a parlari a sinistra la francisa nostre, t’occuperai de riso, fave, e prima chi tu poi diciri la tua grano e curerai der prato le magagne”, avi a parlari a destra la marchisa. me lo guardai co’ le pupille fisse Quannu nasciu era nu iocu nobili pi Signuri, e penzai subbito ch’er caso era grave. si pigghiava lu tè a li cinqu e si passavano tri uri, ma cu lu passari di lu tempu s’avvastasau Me iscrissi a meddicina sol pe’ rabbia e troppo vulgari, secunnu mia, addivintau. e fra aghi, siringhe e pappagalli, C’è cu ioca cu lu cuteddu supra u tavulu, pagai dazio pe’ anni. Andiedi in ospedale e quannu s’incavula addiventa comu un riavulu. cor magone, l’anzia, gambe molli, C’è cu dici parulazzi a la cumpagna o a lu cumpagnu e quanno me sembrò de stare ’n gabbia quannu sbagghia a iucari a fa nu’ bellu bagnu: presi ’na decisione coniugale. “Quattro manu cuntrati sutta t’innisti, disgraziatu, è da cretinu chiddu chi facisti!” Sposai Laura, ’na bella brunettina Oppure: “C’erano quattru cuori, c’erano tri senza, che me diede due fije e ’n corpo ar core e tu nun li fai e mi cummini sta scemenza!” che ancora me strugge, a ripensacce. E chissi sunnu gli improperi cchiù puliti, “Ma che fare?” me chiesi mentre ammore pirchì cinni sunnu autri c’avissiru a essere puniti. me faceva buttà quelle cartacce. Poi ci sunnu li Brunza di Riaci Trovai ’na soluzione genuina. chi quannu fai un torneo pi forza ci ai a iucari, anchi si stari o’ tavulu cu iddi nun ti piaci, Buttai er camice, le fave e dissi a mamma picchì sunnu vastasi e strafalari. che nun facevo er medico e semmai Nveci, quannu si ioca cu l’amici, ch’avrei giocato a brigge, a le carte o tra genti chi la natura più civili fici, francesi, inzomma. D’un botto allontanai diventa nu passatempu beddu assai, la rabbia e lo sconcerto: misi in disparte riri, scherzi, e si quarchi fissaria fai le spinte de mi padre e der su dramma. 4 So’ cominciati allora li cavoli cor brigge, Perché nun stai carmo e nun rileggi quer gioco intelligente, er vero sporte tutta la vita tua? Nun chiudi er cerchio? dove er muscolo riposa ed er cervello sona ’na musica, come ’n pianoforte Quer tavolino, a brigge, pò funzionà che nasce drentro fino ad un livello come ’n colpo de frusta, come ’n cuscino che te confonne, pulsa e strugge. su cui poggià i tuoi sogni, come ’n sofà de lo psicanalista, un commodino. Te s’arivorta come ’n pedalino, te conzuma energie, te fa penzà, Tu c’appoggi un pò de parolacce, te mijora er neurone fino a quanno i complessi de colpa, l’anzie, er modo nun credi d’esse Dio, te spigne a cecità de parlà co’ la tu donna e quelle facce fino a tal punto de fatte danno... che sanno assai de fiele e ’n pò de frodo. chè t’aritrovi stanco, come un novellino. Se pò fà de rovinà quer gioco primitivo, Me chiedo: “Comme mai quella passione solo pe’ rivangà seduta stante? che inizia carma, tremula o servaggia, Solo pe’ ripulisse? Come ’n incentivo diventa poi pe’ strada ’n ossessione de ’na vita piatta e ’n pò snervante? che te se magna drentro e te saccheggia?”. Riccardo Vandoni

Perché inzurti er compagno e lo dileggi se poi sbaji anche tu e prenni ’n granchio? TUTTOLIBRI

a cura di Nino Ghelli

Ron Klinger “The power of shape” gi, nella bibliografia, da una formula- È fin troppo evidente che il fattore di- (Cassel, London 2003). zione completa e matematicamente cor- stribuzionale opera in tutte le situazio- retta) abbia tuttora scarsa applicazione ni agonistiche (paradossalmente anche ome tutti i bibliofili di bridge san- nel bridge di non elevato livello (!).1 nei casi di sua assenza!!), e costituisce no, Ron Klinger è autore di nu- La riprova più evidente della scarsa un termine ineliminabile per la valuta- merose opere di notevole rile- considerazione del problema trova con- zione di quel potenziale in prese che vanza tecnica oltre che teorica, ferma anche nel ridotto numero di testi consente la verosimile determinazione C dedicate sia ai sistemi dichiara- sull’argomento che, nella grande mag- dei due par e di conseguenza del par tivi, sia al gioco della carta. gioranza dei casi, dedicano all’integra- assoluto. Questo testo di notevole successo, ha zione della forza onori con la forza di- Il valore distribuzionale ha infatti una per oggetto, come indica il titolo (La stribuzionale ed ai relativi corretti pro- natura ambigua, offensiva e difensiva potenza della distribuzione), lo studio cedimenti di calcolo della forza in pre- insieme, che trova manifestazione sia dell’importanza del fattore distribuzio- se delle mani, una trattazione succinta in termini di prese di lunga, sia di pre- nale nella valutazione della mano e e distratta, quasi si trattasse di fattori se di taglio. quindi nell’elaborazione di qualsiasi si- complementari di cui si debba tener stema dichiarativo. conto soltanto in rari “casi di specie” Klinger ha trattato il complesso argo- (che viceversa ricorrono in oltre il 70% mento movendo dalla corretta premes- L’argomento, di estremo interesse, è delle mani). Né è ancora universalmen- sa che la valutazione del Power of sha- purtroppo abbastanza trascurato nella te diffusa la convinzione che la forza pe non interessa soltanto la fase dichia- letteratura bridgistica (per non parlare distribuzionale sia un ineliminabile fat- rativa, ma anche quella di gioco. dell’insegnamento!): a fronte di un una- tore agonistico in quanto matrice di Il “cuore del volume” è però riferito a nime riconoscimento del peso agonisti- quella straordinaria combinazione di un universo piuttosto elementare e cioè co delle varie strutture distribuzionali due giochi (a colore e a SA) che è il soltanto all’influsso del fattore distribu- sulla forza in prese delle mani sta, in- bridge. zionale sulle strutture dichiarative, ai fatti, una scarsa trattazione analitica in fini di una corretta comunicazione tra i termini semantici e agonistici. Il che spie- componenti la coppia, dei valori ine- ga come il vetusto e approssimativo Mil- renti alla “forma della mano” e/o alla ton Work abbia ancora diffusione pres- 1) È ovvio che il problema non si pone per i situazione di fit. L’analisi del volume giocatori di vertice, i cosiddetti “marziani” soché generale sia nell’insegnamento che sanno pesare la mano con una misteriosa riguarda come la struttura distributiva che nel gioco di non elevato livello. Non certezza che origina da uno straordinario possa trovare espressione nei vari sin- è infatti un caso che il sistema del “cal- talento maturato in una lunghissima pratica tagmi dichiarativi dei due componenti colo delle perdenti” (anch’esso ben lun- del gioco. la coppia, nonché nella loro tecnica in- 5 L’Autore mette in evidenza l’intuito 6 TUTTOLIBRI di Versace nella difficile dichiarazione di una manche imbattibile (specie dopo 6 8 7 6 4 2 il passo di Nord) fondata non sulla for- A F 10 5 4 2 za H della propria mano (soltanto 7 F 10 3 N D 9 8 7 4 PO!), ma sulla forza distribuzionale e 10 9 8 2 R D F 7 5 soprattutto sulla intuizione che la pre- OE R D F 10 5 S 9 cipitosa dichiarazione di manche di Est D 9 6 doveva mostrare una mano povera e A R 5 2 terpretativa per pervenire a una corret- che la mancata apertura di Fiori forte A 4 3 da parte di Ovest, autorizzava l’ipotesi A 3 ta visione integrata della due mani. Problema senza dubbio di rilievo, che che la mano di Nord fosse di una note- R 8 7 3 può essere affrontato però soltanto do- vole consistenza che esaltava la forza po un’accurata analisi, che nel volume distribuzionale di Sud. La dichiarazione: manca, di tutti i fattori distribuzionali L’illustrazione di questa mano mostra l’importanza della distribuzione sulla che costituiscono il fondamento, insie- OVEST NORD EST SUD me ai valori in onori, della forza in pre- forza agonistica della mano, ma non il- – passo passo 1 SA (1) se delle due mani. È cioè insufficiente lumina sui processi di logica specifica passo 2 SA(2) passo 3 (3) l’analisi di come la forza distribuziona- per la sua individuazione: nel caso di passo 3 passo 6 le debba trovare una corretta valutazio- specie né quale procedimento induttivo abbia condotto Versace alla convinzio- 1) bilanciata 15-18 ne agonistica e di come quest’ultima, ne che la mano di Nord dovesse pre- 2) transfer per per divenire termine di un discorso, deb- 3) forzante a manche: mano con 4 quadri e 5+ fiori ba assumere una precisa valenza seman- sentare valori in carte alte. Trattasi in- tica. fatti di un’ulteriore dimostrazione del- Il contratto fu conseguito con un ri- L’assenza, o la distratta attenzione, del- l’esistenza in un campione di quel che sultato di +1370 a fronte di un valore l’Autore a questo problema costituisce in più di un’occasione abbiamo chia- medio di 670 agli altri tavoli. il limite del volume: nel senso che in mato terzo occhio. esso non è chiaramente evidenziata la L’Autore si esime da un analitico esa- metodologia di valutazione dei vari tipi Né molto più illuminante, per mo- me del potenziale delle due mani i cui di mano e, di conseguenza, la frequen- strare le insidie della distribuzione 4-3- risultati considera alquanto ingiustifi- za e l’impiego di precisi termini del di- 3-3, è l’illustrazione della seguente ma- cati. scorso dichiarativo per farne oggetto di no tratta dalla semifinale delle Olim- Viceversa, è sufficiente una corretta comunicazione. piadi 2001: valutazione della forza in prese delle Klinger tratta abbastanza diffusamen- due mani per giustificarne il risultato te dell’importanza della forza distribu- A) Dichiarante Nord. agonistico. La natura bilanciata delle zionale ai fini dei vari tipi di apertura, mani di N-S nella smazzata A) richiede ma non ne evidenzia la metodologia di F 10 4 ovviamente una valutazione in Punti R D F calcolo, né nei casi di fit accertato, né Onori pari a 35 che corrisponde in ter- in quelli di mani sbilanciate. E altret- R D F 5 mini probabilistici al 33% per il conse- A 9 8 tanto dicasi, per l’importante argomen- guimeto del grande slam a SA. Vicever- to della valutazione degli onori non di- 7 6 N D 9 5 3 2 sa, nella mano B), invece, la valutazio- 9 6 5 2 10 4 3 fesi e della cosiddette mani a specchio. OE ne in Perdenti delle mani di N-S è pari 8 S 10 7 6 3 F 10 7 5 4 3 D a 12: esattamente quindi quanto occor- Un esempio illuminante sulla meto- A R 8 re per la dichiarazione del piccolo slam dologia didattica del volume è la bella A 8 7 [18 (numero fisso) –12 (totale perdenti) mano giocata dal campionissimo Versa- A 9 4 2 = 6 (livello del contratto)]. ce nella finale dell’Olimpiade 2000: R 6 2 Vari capitoli del volume sono desti- Dichiarante Ovest. Tutti in prima nati all’illustrazione dei gadgets dichia- Nel completo silenzio di Est ed O- rativi che possono facilitare l’indivi- vest, in una sala la coppia in Nord-Sud duazione dei valori distribuzionali del- F 9 pervenne alla dichiarazione di 7 SA, A 6 le due mani della coppia: Walsh System, contratto senza speranza, battuto su at- Major transfers, vari tipi di Puppets (so- R D 8 7 3 tacco diD (anche 6 SA è soltanto al A 8 5 2 prattutto su 1 SA), ma l’analisi di tali 50% in quanto dipende dall’esito favo- D 6 5 N A 10 strutture semantiche è alquanto incom- R D F 9 5 4 10 8 7 3 2 revole dell’impasse a picche). Nell’altra pleta e corredata da esempi non molto OE sala N-S giocarono e realizzarono 6 SA. F 9 S 10 6 5 2 significativi in quanto presuppongono R D F 9 avversari silenti e alieni da ogni com- R 8 7 4 3 2 All’esito sfortunato di tale mano, l’Au- petitività. – tore contrappone il felice risultato di A 4 un’altra tratta dalla medesima competi- In definitiva, un libro colto e ben scrit- 10 7 6 4 3 zione: to, ma confinato in un mondo agonisti- co abbastanza astratto e certamente non La dichiarazione: B) Dichiarante Nord. Tutti in seconda attuale; un mondo che potremmo defi- nire, parafrasando il poeta: OVEST NORD EST SUD “erano quelli i tempi di avversari do- Versace cili e silenziosi inclini al passo… tempi 1 passo 4 passo che passano!”. fine 6 7 CAMPIONATI ITALIANI DI PRIMAVERA Riccardo Vandoni

anno vinto praticamente i soliti: da una parte Buratti/Lanzarotti, Bocchi/Duboin, Ferraro/D’Avos- sa e dall’altra Manara/Ferlazzo, H Capriata/Golin, Maggi/Prato. Que- sto potrebbe indicare che i campionati italiani li puoi girare come ti pare, met- tere la coda al posto della testa, inven- tarti mille diavolerie, gio- I vincitori cartela a “sottomuro” o a “rimpiattino”, ma che i più bravi restano i più bravi comunque. Se il risultato tra gli open non sor- prende perché il team Lavazza domina da anni e con l’ingresso di Buratti/Lan- zarotti si è ulteriormente rinforzato (agli altri qualche briciola negli anni a veni- re), di più meraviglia la vittoria di Ca- tania nella serie ladies. La squadra di Ca- La squadra Lavazza Campione d’Italia Open 2004, con Maria Teresa Lavazza, Andrea Buratti, tania ha addirittura dominato vincendo Massimo Lanzarotti, Giorgio Duboin, Guido Ferraro, Mario D’Avossa e Norberto Bocchi. i campionati con due turni di anticipo e scavando tra sé e gli altri un abisso che è apparso da subito voragine incol- mabile. Tutto questo dopo una selezio- ne femminile, operata di recente, che aveva dato esiti completamente diversi ed aveva costruito una Nazionale fem- minile per alcuni versi nuova ed inte- ressante. Ma, si sa e non lo dico io: il bridge “signore” può partorire a distan- za di pochi giorni esiti assolutamente contrastanti. Veniamo ai cambiamenti su cui pe- raltro disquisivo nell’editoriale. Si è ini- ziato con la prima divisione e la secon- da già mercoledì e con la terza giovedì. La vera rivoluzione è che la terza divi- sione (in qualche modo l’antica serie B) ha giocato otto turni di Mutamenti un danese puro ed an- radicali noverava tra le sue fila non solo gli apparte- nenti alla B dell’anno passato ma anche le squadre qualificatesi quest’anno dal- le fasi regionali. Ciò ha portato a conta- re 159 squadre per la serie open e 102 Campionesse d’Italia Ladies, le ragazze dell’A.B. Catania, con Gabriella Manara, Caterina tra le ladies. La vera rivoluzione è con- Ferlazzo, Cristina Golin, Emanuela Capriata, Piera Maggi e Pinella Prato. sistita nel fatto che le serie non erano bloccate durante lo svolgimento del cam- mazioni) venivano promosse 2 squadre venerdì sera. Sette turni di sedici board pionato ma prevedevano promozioni e addirittura in prima divisione (quella, per sancire, esattamente come una vol- retrocessioni che determinavano la per intenderci, con Bocchi e Duboin), 8 ta, vincitori e vinti, promossi definitivi composizione delle serie soltanto suc- in seconda e 54 in terza. A questo e retrocessi. cessivamente. Ad esempio, dalla se- punto, e con le serie finalmente blocca- Qualche parola di commento visto conda serie (quell’inferno con 159 for- te, partiva il vero campionato ed era già che questi Campionati e la voglia di chi 8 li gestisce a cambiare le cose hanno nifestazioni di piazza. In realtà a questo le seguenti delizie: provocato da mille proteste e, Campionato, così come è attualmente forse, qualche sciopero della fame. Il attrezzato, manca soltanto qualche tur- 7 N D 9 8 6 danesone a 159 squadre (più un bye) a no per diventare credibile: forse con un 9 7 6 4 3 R D 10 5 2 OE cui ho partecipato mi ha riportato giorno in più la formula potrebbe riac- A D F 8 6 5 S – indietro nel tempo, ai giorni eroici del- quistare spessore tecnico e sottolineare A 10 9 7 4 l’Intercontinentale e di Piazza Navona, maggiormente meriti e peccati com- quando folle oceaniche sottolineavano messi. Provate a gestire le carte di Ovest do- la nostra voglia di bridge ed anche, sup- Il primo giorno, giù negli inferi dove po l’apertura in Sud di 1 in corto- pongo, il desiderio di rivedersi (deside- Belzebù ci inseguiva col forcone per lungo da una parte e quella di 1in rio scemato nel marasma e nel disinte- rammentarci la nostra pochezza, abbia- lungo-corto dall’altra e vi accorgerete resse attuali). È abbastanza chiaro che, mo smazzato a mano e qui si apre un’ che vi state occupando di due mani in un contesto simile e con una formu- altra diatriba. C’è infatti chi contesta i completamente diverse. la purtroppo pressata per motivi tem- programmi di smazzatura ed anch’io Tutto questo per dire che quando si porali, la tecnica ha premiato meno del mi sono più volte sor- parla di mani predisposte oppure solito ed il tutto si è risolto con una pe- Smazzate preso per distribuzioni smazzate al tavolo, si parla di aria frit- sante ingerenza della dea bendata. Chi predispo- fuori ordinanza. Un tur- ta: il fato fa alla fine come gli pare e voi, ha fatto slalom giganti tra i mille tavoli ste e no giocato poi nel finale che le mani siano preparate da un PC o evitando puntualmente squadre pesan- mescolate di Campionato, e con da vostra sorella, rimanete basiti a chie- ti, è poi riuscito più o meno a vedere la mani preparate e dupli- dervi cosa sia successo! luce del sole e ad uscirne alla fine con cate dal computer, ha provocato una La prima parte del campionato, quel- le ossa intatte. Il fatto però che due se- ridda di proteste veramente clamorose: la per intenderci che determinava il stetti provenienti dalla serie inferiore il computer si era accanito ed aveva blocco dei gironi, ha partorito esclusio- potessero salire fin lassù, sulle nuvole, partorito mostri a due teste. Lui… Ecco, ni importanti e non ipotizzabili alla per giocarsi un teorico titolo italiano è vi faccio vedere cosa abbiamo invece vigilia. Nell’eccellenza open è rimasta una novità che a qualcuno farà storcere combinato… noi, con le nostre belle esclusa dai playoff la squadra del Ten- il naso ma che a me è parsa una genia- mani sudaticce. nis Club Parioli (quella per intenderci le invenzione. Il sogno di una vita brid- con Lauria e Versace) e dalla prima se- gistica che si avvera, combattere ad A 9 rie ladies è venuta giù la squadra roma- armi pari con quei mostri di cui si sono na di Antonella Cagge- palpate le gesta soltanto in internet e 8 5 2 D 10 9 7 5 Esclusioni se. Questo riporta un po’ con loro misurarsi, soccombere, magari 7 6 3 e il discorso su quanto di- prendere una sonora legnata ma guar- classifiche cevamo prima, e cioè 4 N 10 6 5 3 2 darli in faccia, vedere come muovono A R 7 D F 6 4 sulla brevità di alcune le carte e come gestiscono le loro risor- OE A 3 S 8 6 4 fasi del campionato, anche se la classi- se, osservarli mentre ci stampano un A R F 8 5 4 2 10 fica è pur sempre determinata dalla contratto che per altri sarebbe infattibi- R D F 8 7 qualità del gioco. Stavolta alcune squa- le: come giocare a golf con Tiger Woods, 10 9 3 dre di prima grandezza si sono mac- o con Totti a pallone e palleggiare con R F 2 chiate di gravi colpe e la brevità della lui a bocca spalancata. Ho telefonato a D 9 gara non ha poi potuto fornirgli il tem- Massimo Ortensi per congratularmi in po di riparare alle malefatte. Se si gioca qualche modo con lui e rinnovargli la In questo board smazzato dal diavolo bene si vince comunque e questi cam- mia stima fraterna. Anche se non ci si in persona si realizzano 12 prese a fiori pionati li hanno letteralmente domina- vede ormai troppo spesso, l’affetto che e senza risalire al morto. Ho personal- ti, dall’inizio alla fine, le due squadre ci lega è addirittura cromosomico. Lui mente assistito alla sottoapertura del che si sono poi fregiate del titolo italia- mi ha detto che ad altri avrei dovuto giocatore in Est, a mille forcing del gio- no. telefonare perché al Presidente si ricon- catore in Ovest e all’atterraggio a 6: La squadra di Maria Teresa Lavazza e duceva formula di gara e quant’altro. De- taglio del secondo picche, due giri di quella di Gabriella Manara sono state vo dire che Gianarrigo Rona ci ha abi- fiori e… via col tango! per cinque giorni consecutivi in testa tuato a mille diavolerie ma questa è la Mi sono spostato al tavolo vicino do- alla classifica, vincendo prima larga- più bella e la più innovativa che, a mio ve lo stesso diavolo di prima, evidente- mente il girone di qualificazione e poi, parere, si sia inventata negli ultimi an- mente incattivito dal risultato prece- altrettanto largamente, la classifica fi- ni. Ricordate soltanto i bidding-box e la dente, aveva smazzato: nale. Dimostrazione di una superiorità loro introduzione obbligatoria. Chi non addirittura disarmante. Ecco la classifi- pensò, allora, che fosse una pazzia sen- ca,dopo i primi 8 turni, delle due serie za senso? D N A R F 10 9 8 6 – 7 4 2 maggiori: Ho detto, e lo ripeto, che la formula è OE A R D F 9 S 10 una sorta di propaganda bridgistica più Serie Open: rivolta alle masse che all’élite ma a mio F 10 9 8 6 5 4 R 3 parere è una formula che potrebbe ri- 1. Lavazza 169,00 portare a galla entusiasmi ultimamente Stavolta si fanno 6 anche con l’at- 2. Palma 155,50 sopiti. Qualche risultato sorprendente tacco a cuori (tre giri di quadri per scar- 3. Uggeri 155,00 partorito nell’occasione potrebbe sug- tare cuori e fiori con Asso e Donna piaz- 4. Bove 147,50 gerire l’idea di un Campionato troppo zati in Nord), con buona pace di tutti i 5. Tamburi 137,50 frettoloso e questo è forse il suo limite gadget che avete approntato per l’occa- 6. Romanin 134,50 attuale. Ricordo che chi se lo era inven- sione. 7. Fornaciari 122,50 tato lo aveva spalmato in tempi meno Belzebù ha appoggiato corna e coda 8. Braccini 116,00 ristretti e che proprio questo aveva pro- anche sul mio tavolo perché ad un cer- 9. Frazzetto 102,00 vocato apertura di siti di protesta e ma- to punto mi sono trovato ad ammirare 10. Lucenò 99,50 9 CAMPIONATI ITALIANI 21,12%. Ecco le classifiche definitive, a Girone B Campionato ultimato: 1. Tamburi-A. Sp. Bridge Bologna 135 DI PRIMAVERA 2. Braccini-Ass. Br. Pisa 129 Squadre Open 3. Tamburrini-A. Sp.Bridge BO 112 Playoff 4. Mortarotti-Gr Sp. Idea Bridge To 104 1. Lavazza-Gr. Sp.Assoc. Allegra 137,5 5. Gagliardi-Ass. RM Top Bridge 103 2. Palma-Ass Br. Villa Fabbriche 122 6. Battistoni-As. Spezia Bridge 101 3. Napoli-Ass. Br. Salerno 101,5 7. Sollecito-Ass. Sport. Roma Eur 85 Serie Ladies: 4. Gagliardi-Ass. Roma Top Bridge 101,5 8. Di Egidio-C.lo Canottieri Roma 65 5. Uggeri-Ass. Br. Varese 99 1. Manara 169,00 6. Colarossi-As. Pescara Bridge 93,5 Girone C 2. Cividin 148,50 7. Barbone-Ass. Bridge Bari 90 3. Falciai 147,50 1. Polledro-G.S. Genova Bridge 122 8. Gaglietto-Ass. Br. Bordighera 86 4. Bernati 135,00 2. Palmieri-Padova Bridge S.S. 115 5. Martellini 132,50 3. Romanin-Padova Bridge S.S. 110 6. Gigliotti 127,00 Playout A 4. Fornaciari-Ass.Br. Reggio Emilia 101 7. Massaia 125,00 Girone A 5. Pastore-Bridge Cl. Busacchi Sv 100 8. Prono 123,00 1. Bove-T. C. Parioli RM Bridge 6. Bravi-C.Lo Br. Monfalcone 99 9. Caggese 116,50 Team Angelini 138 7. Achilli-Ass. Bridge Voghera 95 10. Vanuzzi 116,00 2. Zenari-C. Del Bridge Trieste 118 8. Faraoni-Ass. Empoli Bridge 93 3. Gaddi-Ass. Br.Modena 112 Curioso il fatto che le due squadre in 4. Boetti-Gs. Bridge Torino 112 Playout B testa alla classifica provvisoria, e poi 5. Frazzetto-Ass. Sp. Catania 108 Girone A vincitrici del titolo, abbiano chiuso la 6. Lucenò-Soc. Sp. Lux Bridge 103 1. Caldiani-Bridge Club Trento 120 prima parte del Campionato con gli stes- 7. Rebecchi-As. Mincio Bridge Mn 77 2. Tosi-Br.Point Gallarate 117 si punti e la media ragguardevole del 8. Ciriello-Ass. Br. Alessandria 58 3. Lecis-C.lo Bridge Mestre 113 4. Grignani-Gs. Bridge Torino 110 5. Santarini-S.Sp. Civibridge Rn 107 6. Bruni-Ass. Milano Bridge 101 7. Asti-A. Canottieri Olona Mi 88 8. Figlini-Ass.Br. Pisa 79

Girone B 1. Federighi-Asd C. del Br. di Fi 123 2. Pauncz-Asd C. del Br. di Fi 121 3. Bettini-SS.Br. Sersanti-Imola 110 4. Trapani-Bridgerama Milano 107 5. Semmola-Asd C. del Br. di Fi 104 6. Nava-A. Canottieri Olona Mi 101 7. Patanè-As. Spezia Bridge 89

Girone C 1. Avarello-Ass. Siena Bridge 120 2. Corti-Bridge Club Torino 116 3. Fioretti-A.B.S.Giorgio Sannio 94 4. Marchetti-A.Br.Agonisti Peschiera 92 Argento per il team di Filippo Palma dell’A.B. Villa Fabbriche, con Lo Presti, Mazzadi, 5. Vandoni-Accademia del Bridge 89 Pulga, Rinaldi e Torelli. 6. Pagano-Star Bridge Roma 78 7. Bianchi-Ass.Br. Osimo 66 8. Imbriaco-C.lo Br. Città di Udine 64

Girone D 1. Porta-Bridge Club 3A Roma 120 2. Lo Monaco-Ass.Br. Palermo 119 3. Bonifacio-Asd C. del Bridge di Fi 118 4. Serenella-A.Sp. Blue Bridge Rm 113 5. La Novara-Bridge Club Milano 112 6. Provolo-Bridge Club Caserta 111 7. Allegra-Ass. Br.Savona 79 8. Carelli-Bridge Club Milano 65

Girone E 1. Marani-Ass. Romana Bridge 134 2. Beltrami-Ass.Sp. Br.Pistoia 120 3. Leone-Ass.Sp.Br. Messina 110 4. Iommi-A.Fermo-P.to S.Giorgio 101 5. Bonanno-Ass.Sp.Br. Messina 99 Argento per Cividin di Trieste, con Colonna, Piacentini e Zecchini. 6. Principe-Ass.Br. Oderzo 97 10 7. Niccolai-A.S. Bridge Viareggio 90 8. Guermani-Bridge Club Torino 84

Girone F 1. Dato-Ass. Bridge Albenga 123 2. Giuliano-As. Monza Bridge 120 3. Tonti-Ass. Br. Palermo 114 4. Piazza-A.S. San Giuliano Ge 114 5. Borzì-Ass. Sp.Catania 102 6. Corazza-Gs. Bridge Torino 95 7. Poggio-G.S. Liguriabridge 85 8. Belvisi-Ass. Br. Bolzano 85

Girone G 1. Rampino-Bridgerama Milano 127 2. Musso-Provincia Granda Cn 125 3. De Vincenzo-G.S. Genova Bridge 117 4. Baschieri-A. Fermo-P. to S.Giorgio 104 5. Ferrante-Ass. Napoli Bridge 102 Bronzo per i salernitani di Maurizio Napoli, con Ferlazzo, Amendola, D’Aniello, 6. Marotta-Bridgerama Milano 100 Masucci e Ripesi. 7. Campi-Asd C. del Bridge di Fi 89 8. Bellesini-Bridge Club Milano 69

Girone H 1. Cecere-Ass.Romana Bridge 147 2. Matricardi-Ass.Ascoli Bridge 116 3. Maffezzoni-As. Monza Bridge 110 4. Musci-Ass.Br. Lecce 108 5. Tanini-Accademia del Bridge 96 6. Comirato-As. Treviso Bridge 90 7. Camerini-Ass.Br. Reggio Emilia 84 8. Manzione-Ass.Br. Legnano 83

Girone K 1. Bovio-Padova Bridge S.S. 131 2. Gobbi-Asd Le Club Sansiro 115 3. Caldarelli-A.S.Amici Br. Abruzzo 112 4. Lamiche-Asd C. del Bridge di Fi 107 5. Cesati-A. Canottieri Olona Mi 105 6. Ferro-As. Bridge Lucca 98 Bronzo per Star Bridge Roma Russo, con Policicchio, Bettiol, Giarnella, Francisci, 7. Passi-Bridge e Bridge Sanremo 95 Bruccoleri e Marzano. 8. Odello-S. Stanze Civiche Li 73 2. Manieri-A.Br. Agonisti Peschiera 118 6. Cocca-Ass.Napoli Bridge 101 Squadre Signore 3. Chinellato-Ass.Br. Bolzano 112 7. Guerrieri-S.S.B. Tennis Club Pg 92 Playoff 4. Venni-As. Bologna-Rastignano 115 8. Olmi-Asd C. del Bridge di Fi 67 1. Manara-Ass.Sp.Catania 150 5. Gigliotti-Ass. Napoli Bridge 110 2. Cividin-C. del Bridge Trieste 122 6. Sculli-C. Bridge N.Ditto Rc 107 Girone B 3. Russo-Star Bridge Roma 115,5 7. Giuntini-Asd C. del Bridge di Fi 86 1. Lavaggi-G.S. Genova Bridge 120 4. Falciai-Ass. Siena Bridge 100 8. Paradisi-S.E.F. Stamura An 53 2. Bassi-Bridge Club Milano 117 5. Bernati-A. Sp. Bridge Bologna 92,5 3. Garbati-A.Br. Ichnos Cagliari 110 6. Zaninotti-A. Canottieri Olona Mi 90 Girone C 4. Filippin-A.Sp. Bridge Bologna 105 7. Conti-Asd C. del Bridge di Fi 85 1. Prono-Bridge Club Torino 134 5. Ghezzi-Ass. Milano Bridge 103 8. Corvino-Ass. Romana Bridge 75,5 2. Verdi-C.Bridge N. Ditto Rc 121 6. Monticelli-Ass.Br. Lecco 100 3. Massaia BridgeRama MI 121 7. Cutelli-A.Br. Asking Pellezzano 94 Playoff A 4. Tantini-Junior Bridge Club Pg 110 8. Lamorgese-Br. C. Naut. Posillipo 89 Girone A 5. Forquet-Star Bridge Roma 99 1. De Goetzen-Padova Bridge S.S. 134 6. Cicala-Ass. Napoli Bridge 93 Girone C 2. Martellini-G.S. Genova Bridge 129 7. Arslan-Padova Bridge S.S. 82 1. Tubino-Ass.Br. Savona 138 3. Canducci-A.Sp. Bridge Bologna 125 8. Pini-C.lo Bridge Novara 78 2. Calzoni-A.Sp. Bridge Bologna 117 4. Vanuzzi-Ass.Br. Varese 111,5 3. Del Balzo-A.S. San Giuliano Ge 114 5. Santi-Bridge Club Brescia Asd 96,5 Playoff B 4. Paoluzi-Star Bridge Roma 107 6. Bonomi-As. Spezia Bridge 83 Girone A 5. Grossi-Bridge Club 3A Roma 103 7. Agrillo-S.Stanze Civiche Li 79 1. Novo-Ass.Br. Pinerolo 127 6. De Michelis-Bridge Club Torino 91 8. Dei Poli-Gs. Bridge Torino 74 2. Baj-Ass. Milano Bridge 125 7. Fasano-Asd C. del Bridge di Fi 79 3. Mainoldi-As.Mincio Bridge Mn 112 Girone B 4. Basile-Ass.Sp. Catania 109 Girone D 1. Caggese-Ass.Romana Bridge 137 5. Caprioglio-Ass.Br. Viterbo 103 1. Beccuti-Gr.Sp.Idea Bridge To 136 11 CAMPIONATI ITALIANI DI PRIMAVERA

2. Girardi-Ass.Br. Terni 112 3. Raimondo-Bridge Club Sanremo 109 4. Scrivani-Bridgerama Milano 99 5. Meriggioli-C. del Bridge Trieste 98 6. Canali-A.B.Fonte Meravigliosa 97 7. Paracchi-Gs. Bridge Torino 95 8. Vivanet-A.Br. Ichnos Cagliari 88

Girone E 1. Angelini-As.Versilia Bridge 130 2. Pasquarè-Circ. della Vela An 129 3. Giaminardi-Tennis Club Genova 109 4. Vismara -Ass.Br. Palermo 107 5. Brambilla-A.Canottieri Olona Mi 105 ni europei in carica e con quale serenità stessi alla prossima occasione. So pe- 6. Cavaliere-A.S. New Bridge Salerno 92 avrebbero proseguito il loro campiona- raltro che il Comune di Salsomaggiore 7. Cortese-A.Br. Angolo Verde Pg 87 to sapendo, fin dall’inizio, ha in animo di ristrutturare il Palazzo 8. De Longhi-Ass. Bridge Chiavari 77 Sede di che la promozione gli era dei Congressi rendendo finalmente agi- gara preclusa. Non deve esse- bili anche le sale che attualmente non Girone F re bello giocare un cam- lo sono e che a bre- Ringraziamenti 1. Sabarini-Tennis Cl. Ambrosiano 125 pionato sapendo, fin dall’inizio, che gli ve dovrebbe co- 2. Squizzato-Ass. Br.Legnano 120 obiettivi massimi non esistono e che si struire una ulterio- 3. Auricchio-Ass.Napoli Bridge 113 gioca per gli “altri” posti. re ala, simmetrica alla sala Cariatidi. Se 4. Nicoletti-Accademia Del Bridge 111 Qualche considerazione finale sulla così fosse non avremmo più problemi 5. Contardi-As. Bridge Piacenza 109 sede di gara. Si è giocato sia al Palazzo di spazio e potremmo finalmente accal- 6. Arcovito-Ass.Sp.Br. Messina 106 dei Congressi, nostra sede abituale, che carci, come sulla spiaggia di Riccione, 7. Biancheri-Ass.Br. Bordighera 84 alle Terme Tomassini, appena discoste tutti nello stesso posto. 8. Montanari-Asd Club Piccolo Slam 66 dal centro della città. La quantità di In conclusione, questo nuovo appun- squadre partecipanti e la concomitanza tamento ha segnato, a mio parere, un Accennavo, nell’editoriale di apertu- dei campionati open e ladies ha costret- nobile tentativo per rendere moderni ra, al fatto che i campionati andrebbero to infatti gli organizzatori a trovare un’ ed attuali dei campionati da troppo differenziati distinguendo quelli per pro- altra sistemazione per una parte dei tempo ancorati a loro stessi. Con qual- fessionisti e semiprofessionisti (pur contendenti. La terza serie open, vi ri- che aggiustamento successivo credo aperti agli altri) e quelli per gli agonisti cordo ben 159 squadre, è quindi finita possano diventare, più di prima, una “normali”. Osservando con meraviglia alle Terme dove si sono scatenate alcu- festa davvero per tutti. la retrocessione del Team Parioli nei ne polemiche. Alcuni mi hanno riferito Termino con un ringraziamento agli playout A, mi domandavo come si sa- che l’illuminazione non era adeguata Arbitri che stavolta si sono dannati l’a- rebbero sentiti i giocatori che si fossero all’importanza dell’evento, altri che i nima brucando frettolosamente tra un ritrovati nel loro girone i pluri-campio- servizi igienici non erano in numero turno e l’altro, a tutto lo staff organizza- sufficiente. Per il primo problema, quel- tivo, ai componenti del bollettino che lo delle luci, devo dire che ho giocato vedono lievitare di giorno in giorno le proprio lì per due giorni e che non mi pagine da editare, ma consentitemi di sono accorto di nulla. Sarà forse perché chiudere con un ringraziamento parti- le carte non le vedo nemmeno quando colare. Lo riservo a Mauro Saglia che si p la luce è abbagliante o sarà per il fatto è inventato, per l’occasione ed in po- Su Bridge d’Italia che giocherei anche in piedi e su una chissimi giorni, un programma di con- gamba sola, ma vi giuro mai ho avuto teggi per il quale ritenevo che non sa- problemi per scarsa visibilità. Anzi, ho rebbero bastati mesi di lavoro. L’ho vi- on-line trovato le sale ampie e piacevoli e lo sto faticare di giorno e proseguire la spazio pro-capite maggiore che in altre notte, fino ad ore impossibili, sudare e (www.federbridge.it) occasioni. Il secondo problema, quello bestemmiare, cambiare formule per in- dei servizi igienici, è un problema che put successivi e mai uguali a se stessi, approfondimenti non ho potuto verificare di persona. Per cancellare e ricominciare da capo. Alla motivi sia anatomici che igienici, fre- fine, come d’incanto, è arrivato però un tecnici quento soltanto i bagni di cui sono in programma graficamente bello e soprat- grado di verificare la piena affidabilità tutto funzionale che ha consentito di sul Campionato. e quindi… Credo che però il problema gestire un mostro gigantesco e dalle effettivamente esistesse e che abbia pro- fauci voraci. vocato non poche peripezie. Ne ho par- Grazie davvero a tutti. Ripeto, io mi p lato con gli organizzatori che mi hanno sono divertito! promesso un potenziamento dei servizi 12 15ª SETTIMANA ESTIVA BRIDGE LINTA - 29ª EDIZIONE LINTA PARK HOTEL - ASIAGO - 18-30 AGOSTO 2004 Organizzazione e Direzione Tecnica PIER LUIGI MALIPIERO Sede di Gara LINTA PARK HOTEL - ASIAGO (VI)

Programma Art direction GIULIANO DALL’O- TORNEI POMERIDIANI E SERALI (ore 16,15 e 21,15) DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI TORNEI SARÁ VIETATO FUMARE CONDIZIONI ALBERGHIERE La Direzione del Linta Park Hotel, albergo di prima categoria, praticherà ai partecipanti e ai loro accompagnatori i seguenti prezzi speciali (pensione completa, bevande escluse). PENSIONE COMPLETA, AL GIORNO, PER PERSONA in camera doppia da 12 a 13 notti € 67,00 da 10 a 11 notti € 69,00 da 7 a 9 notti € 73,00 supplemento per camera singola, al giorno € 11,50 È possibile prenotare anche per periodi inferiori ai 7 giorni. Contattateci per conoscere i prezzi. UN SOGGIORNO MERAVIGLIOSO L’hotel, situato su una collina che domina le dolci pendici circo- stanti la città di Asiago, si trova in una posizione esclusiva e in un ambiente ideale per una vacanza da sogno. Il centro di Asiago è rag- giungibile a piedi in pochi minuti o tramite il bus navetta dell’hotel, che effettua servizi sia al mattino che al pomeriggio. L’hotel è immer- so in un grande parco privato ricco di angoli suggestivi. Servizi gratuiti: palestra, piscina, sauna, bagno turco, discoteca, ani- mazione, mini club, garage o parcheggio privato. Inoltre, in estate: campo da tennis, calcetto e mountain bike. Servizi a pagamento: reparto estetico, idromassaggio, ondapress, lettino solare, trifacciale, sala biliardo, videogiochi e sale convegni attrezzate. POSSONO PARTECIPARE AI TORNEI E ALLA CLASSIFICA FINALE SOLO GLI OSPITI ALLOGGIATI PRESSO IL LINTA PARK HOTEL O NEGLI ALBERGHI CONVENZIONATI. Via Linta, 6 - 36012 ASIAGO (VI) - Tel. 0424 462753 - Fax 0424 463477 - Sito web: www.altopiano-asiago.com/linta - E mail: [email protected]

A.S. CIRCOLO BRIDGE “NICOLA DITTO” REGGIO CALABRIA 24° TORNEO DELL’ASPROMONTE

TORNEO FEDERALE MITCHELL A COPPIE LIBERE TORNEO REGIONALE A SQUADRE SISTEMA DANESE 16 luglio 2004 - ore 21,15

(9 incontri di 8 smazzate) - 17-18 luglio 2004 REGOLAMENTO Due turni secondo il numero dei tavoli. PROGRAMMA PREMI DI CLASSIFICA Le iscrizioni si chiudono venerdì 16 luglio alle Sabato 17 luglio 2004 1ª squadra classificata € 1.300 ore 21. ore 15,00: 1° turno, tre incontri di 8 smazzate 2ª squadra classificata € 800 ore 21,30: 2° turno, tre incontri di 8 smazzate 3ª squadra classificata € 500 DIRETTORE DI GARA Domenica 18 luglio 2004 4ª squadra classificata € 400 Massimo Ortensi ore 14,30: 3° turno, tre incontri di 8 smazzate 5ª squadra classificata € 300 ore 19,00: premiazione 6ª squadra classificata € 200 QUOTE DI ISCRIZIONE 7ª/15ª squadra classificata € 180 € 26 per coppia DIRETTORE DI GARA € 12 per juniores Massimo Ortensi PREMI NON CUMULABILI Alla squadra con il miglior punteggio PREMI DI CLASSIFICA QUOTE DI ISCRIZIONE € 1ª coppia classificata € 200 € nel terzo turno di gara 180 150 a squadra (max. 6 giocatori) 1ª squadra mista o signore € 180 2ª coppia classificata € 130 € 90 Juniores 1ª squadra NC o 3ª cat. € 180 3ª coppia classificata € 100 Coppa FIGB alla squadra 1ª classificata € 1ª squadra juniores 4ª coppia classificata 80 € (almeno tre squadre) € 180 5ª coppia classificata 50 Sede di gara: € Hotel Centrale - Tel. 0965/743133 6ª/10ª coppia classificata 35 Le iscrizioni si ricevono presso la sede di 11ª/15ª coppia classificata € 30 Speciali condizioni alberghiere gara, sino alle ore 14,30 del 17 luglio 2004. Sito internet: www.gambarie.it ORGANIZZAZIONE PREMI NON CUMULABILI 1ª N/S 2° turno € 30 Per informazioni telefonare al 347/1367685 A.S. Circolo Bridge “Nicola Ditto” - Reggio 1ª E/O 2° turno € 30 oppure al 0965/44533, dalle 21 alle 24. Calabria 1ª coppia mista € 30 € Nel corso della manifestazione vigerà il divieto di fumo 1ª coppia juniores (almeno 3 coppie) 30 1ª coppia NC o 3ª cat. € 30

13 PIETRO FORQUET

Passo a passo: confrontando il vostro gioco con quello dei campioni

mpegnati nell’ultima edizione del Ca- Come concludete la vostra manovra? cuori la surlicita nel colore avrebbe mo- vendish International Pairs, raccoglie- Ecco la smazzata al completo: strato la bicolore picche-fiori. te in Ovest R43 AF762 A54 Dopo alcune mani, tutti in prima, O- 96. Tutti in zona, Est apre di 1 qua- mar raccolse RDF74 5 A4 AD dri (1 fiori avrebbe mostrato una ma- A 5 2 1073 e Sud aprì di 3 cuori. “Benissi- I R 8 no forte), voi dichiarate 1 cuori e il vo- mo”, pensò Omar, “abbiamo fatto bene F 9 6 stro compagno segue con 1 SA (11/14). D 10 8 7 3 a parlare di questa combinazione” e surlicitò con 4 cuori per descrivere per- Cosa dichiarate? R 4 3 N 9 8 6 A F 7 6 2 10 9 3 fettamente la sua mano. Nord passò e Probabilmente avete effettuato un re- OE Faigenbaum propose lo slam “cuebbi- A 5 4 S R 10 8 lais con 2 fiori per sapere qualcosa in 9 6 A R F 5 dando” con 5 cuori. Omar esitò a lun- più della mano del vostro compagno e, D F 10 7 go: se Est avesse avuto le carte giuste particolarmente, se possiede tre carte D 5 4 nemmeno il grande slam poteva essere di cuori. Il polacco , D 7 3 2 escluso. invece, ritenne che la sua mano era co- 4 2 munque più adatta a giocare la partita a Cosa avreste dichiarato al suo posto? senz’atout e saltò a 3 SA senza effettua- Omar “cuebbidò” con 6 quadri: la sua re alcun’altra indagine. Ed ecco la situazione a sei carte: forza era notevole e l’Asso di quadri an- dava mostrato. Immagino la sua sorpre- Al tavolo dove in Ovest era seduto A 5 sa e il suo disappunto quando il carrel- l’americano , questi, trovato il – lo gli ritornò con tre cartellini verdi! fit a cuori, dichiarò la partita a cuori. F 9 Contro questo contratto Nord attaccò 10 7 Nord attaccò con il 2 di quadri. con l’8 di fiori, terza o quinta carta. R 4 3 9 N – OE – A 5 4 R 10 8 R D F 7 4 N A 10 3 R 4 3 9 8 6 S 5 8 6 N – R 5 OE A F 7 6 2 10 9 3 A 4 R F 10 6 3 OE D F 10 S A 5 4 S R 10 8 A D 10 7 3 F 5 4 9 6 A R F 5 – D 7 3 – Questa fu dunque la dichiarazione: Come avreste impostato il vostro gio- co? OVEST NORD EST SUD Incassate l’Asso e il Re di quadri, pu- –3 Come Lev impegnate il Fante di fiori. lendo la mano di Nord, e proseguite 4 passo 5 passo Molto bene, Sud segue con il 2. con due giri di fiori. In presa, Nord de- 6 fine Qual è la vostra prossima mossa? ve concedervi la decima presa con il Re di picche. Faigenbaum aveva preso per naturale Intavolate il 10 di cuori lasciandolo Al secondo tavolo Piotr Gawrys, al il 6 quadri del compagno in quanto non passare. Nord prende con il Re e ritor- quale il compagno aveva imposto il era stato precisato che anche sull’aper- na con la Donna di fiori. Prendete con compito di giocare 3 SA, ebbe l’attacco tura di tre la surlicita avrebbe mostrato l’Asso, Sud seguendo con il 4, quindi di Donna di picche. Il giocatore polac- la bicolore nera. giocate il 9 di cuori lasciandolo passa- co lisciò due volte e Nord, vinto il terzo Il vostro compito, dunque, è quello re. Rimasti felicemente in presa, incas- giro con l’Asso, ritornò con una piccola di cercare di mantenere il piccolo slam sate l’Asso di cuori catturando la Don- fiori. Le carte erano ben situate per il a quadri. na di Sud mentre Nord scarta una fiori. dichiarante che poté mantenere il suo Cosa giocate dal morto sul 2 di qua- Come proseguite? impegno effettuando il sorpasso a fiori dri di Nord? e il doppio sorpasso a cuori. A questo punto disponete di nove L’attacco vi lascia localizzare in Sud prese. La decima potreste ottenerla dal la Donna di quadri: se è seconda dove- Re di picche se l’Asso è in Sud, ma il te lisciare dal morto per poi battere in fatto che Nord, una volta in presa con il A testa; se è terza dovete impegnare il Re di cuori, non sia ritornato a picche, Fante. vi lascia pensare che l’Asso di picche Prima di partecipare ad un importan- sia proprio nella sua mano. Decidete te torneo internazionale, Omar Sharif e Quale decisione avete preso? allora, di incassare le vostre ultime due Albert Faigenbaum, che non giocano Se, come Omar, avete giocato il Fante atout per esercitate una pressione sui spesso assieme, cercarono di mettere a non avete indovinato. Sud supera con difensori. Questi scartano prima una punto il loro sistema. Tra l’altro fu con- la Donna e voi, vinto con l’Asso, conti- picche e poi una quadri. cordato che sull’apertura avversaria a nuate con quadri per il Re, tutti seguen- 14 do, e 10 di quadri, Sud scartando una Se siete passati avete la mia solida- D 8 7 cuori. Nord è rimasto quindi con un’a- rietà, se invece avete rialzato a 4 cuori, tout vincente. dovete dimostrare di avere avuto le vo- – A D stre buone ragioni per farlo. Come proseguite? – Nord attacca con l’8 di fiori. A R 9 F 6 5 Con una quadri da cedere dovete cer- N 9 – care di non perdere una presa a cuori. A R 9 F 6 5 OE N R S 5 Come Omar incassate l’Asso e il 10 di 10 9 8 7 6 3 A F 2 – 3 picche. Se Nord ha iniziato con quattro OE R 4 2 S 5 3 10 3 carte nel colore potete scartare le due 9 A F 10 6 3 – cuori del morto sulla quarta e quinta 9 7 picche. Successivamente potrete man- Come impostate il vostro gioco? 4 tenere il vostro impegno se il Re di fiori è in Sud. Ma sul secondo giro di picche Prendete con l’Asso, Sud seguendo tutti seguono nel colore. con il 5, ed al secondo giro intavolate il Tagliate il 3 di fiori mentre Nord per Fante di fiori. Sud supera con la Donna, conservare terza la Donna di picche Come continuate? voi tagliate e Nord segue con il 7. deve liberarsi della Donna di quadri. Lo mettete allora in presa con l’Asso di A questo punto le due cuori non pos- Come proseguite? sono essere scartate sulle picche perché quadri costringendolo a ritornare a pic- Nord non può avere più di tre picche. Giocate il 10 di cuori per il Re per l’As- che. Ovviamente impegnate il Fante in Rivolgete quindi la vostra attenzione so. quanto l’apertura di Nord non vi lascia sulle fiori. Adesso, però, non basta che dubbi circa la posizione della Donna. Qual è la vostra prossima mossa? il Re di fiori sia in Sud, ma occorre an- Molto bene, il vostro gioco col morto che che sia secco perché le cuori pos- Insistete a fiori con il 10 forzando il ha dimostrato la validità della vostra sono essere scartate soltanto se Nord Re. Tagliate mentre Nord scarta una pic- dichiarazione. La prossima volta, però, che. quando troverete al morto qualcosa co- segue quattro volte a fiori. In presa al morto col 10 di picche, Come pensate di poter mantenere il me xxx Axx xxx RF10x non Omar giocò il 4 di fiori (il Fante avreb- vostro impegno? so proprio come potrete cavarvela... be rappresentato un irreparabile errore) Questa mano, alla quale ho apportato Proseguite con il 2 di quadri per il 6, una piccola variante per evidenziare il chiedendo nello stesso tempo a Sud: il 3 e il 7. Supponiamo che Sud ritorni: “The King, PLEASE!”. E Sud, che era tema proposto, è stata brillantemente a) con il 10 di picche; b) con Donna di giocata dal cinese Gu Zhenhuan e ri- una persona estremamente gentile, ub- cuori e cuori. bidientemente depositò il Re sul tavolo. portata da Franco Broccoli nell’Accade Ecco la smazzata al completo: Come continuate nei due casi ipotiz- all’Estero di Luglio/Agosto 2003. zati? 8 6 Ecco la smazzata al completo: R D 4 9 8 5 2 D 8 7 4 2 A 9 8 6 2 R R D F 7 4 N A 10 3 A D 10 8 6 Tutti in zona, in Ovest primi di mano 5 8 6 OE 8 7 raccogliete: D853 86 65 ARD A 4 R F 10 6 3 F9. S A R 9 N F 6 5 A D 10 7 3 F 5 4 10 9 8 7 6 3 A F 2 OE Aprite o passate? 9 5 2 R 4 2 5 3 A F 10 9 7 3 2 S 9 A F 10 6 3 L’australiano Robert Fruewirth deci- D 7 10 3 se di aprire e per Est non fu possibile R D 5 4 arrestarsi prima del piccolo slam. F 9 7 Il resto del gioco fu semplice routine. R D 5 4 2 D 8 5 3 N A 6 2 Preso con l’Asso, Omar continuò con 8 6 A R 9 7 fiori per il Fante ed altri tre giri di fiori OE Se Sud ritorna a picche, (A), prende- 6 5 S A R 8 scartando le due cuori. Nord tagliò, ma te con l’Asso e giocate il Re di quadri. A R D F 9 10 7 3 questa fu l’unica presa per i difensori. Nord prende, ma non può impedirvi di tagliare al morto la terza quadri e di Questa fu la dichiarazione: scartare una picche sul 6 di fiori. Se Sud gioca due giri di cuori (B), OVEST NORD EST SUD A vinto con il Fante incassate il 6 di fiori 1 passo 1 passo scartando il 4 di quadri. Ecco la situa- 1 passo 2 * passo Tutti in prima, in Ovest raccogliete: zione: 3 passo 6 fine AR9 1098763 R42 9. * quarto colore forcing

La dichiarazione procede così Nord attacca con il 3 di quadri. Quando vedete il morto realizzate OVEST NORD EST SUD che le prospettive di questo slam non –1 passo 1 SA sono affatto rosee. Nelle grandi linee 2 passo 3 passo occorre trovare in Sud il Re di picche e ? le picche ben divise. Passate o dichiarate 4 cuori? Come impostate il vostro gioco? 15 seguendo con il 5. PIETRO FORQUET F 10 F 10 5 3 Come impostate il vostro gioco? – Incassate anche il secondo onore di – fiori, Nord seguendo con il 2 e Sud con 8 5 N A 8 6 A R 9 7 il 3, prima di giocare picche. Se Sud ha OE iniziato con l’Asso di picche secco è – S 8 F 9 – end-played. Ma Sud, che è partito con Vinto con l’Asso di quadri, giocate il – l’Asso secondo, prende e ritorna nel 2 di picche. Sud prende con il Re, Nord D 4 2 colore. seguendo con il 4. Supponiamo che D 10 4 Come continuate? Sud ritorni: A) a quadri; B) a picche. – Come continuate nei due casi? Nove prese sono sicure, dovete trova- re la decima. Considerato che l’apertu- Nel primo caso (A) che poi è quello Sul Fante di fiori vi liberate dell’8 di quadri mentre Nord non può difender- ra di Sud vi lascia localizzare nella sua che avvenne nella realtà, vinto con il mano sia l’Asso di quadri che la Donna Re di quadri, incassate l’Asso e il Re di si: se scarta picche, incassate l’Asso di picche affrancando la mano; se scarta di cuori, per un momento pensate di fiori, tutti seguendo. Adesso dovete sce- verificare prima la divisione 3-3 delle gliere tra due manovre. cuori proseguite con Asso, Re di cuori e cuori taglio affrancando il morto. cuori o la caduta della Donna di cuori Quali? E per terminare vi invito a scambiare per poi in caso negativo puntare sul- tra Sud ed Est il Re e il 2 di picche. l’Asso secondo di quadri. Subito dopo, La prima è quella di proseguire con però, vedete delle altre possibilità e Asso di picche, picche per. là Donna e, Ovviamente adesso il vostro compito non è quello di mantenere il piccolo, pertanto decidete di incassare altre due eventualmente, picche taglio. Questa picche per esercitare una pressione sui manovra è vincente o con le picche 3-3 ma il grande slam a fiori. Supponiamo che Nord attacchi con il 3 di cuori. difensori. Su questi due giri di picche o con quattro picche e tre fiori nella entrambi scartano fiori, Nord il 7 e il 9 stessa mano. Come impostate il vostro gioco? e Sud l’8 e la Donna. La seconda è quella di eliminare le atout avversarie e proseguire con Asso, Anche qui potete mantenere il vostro Come proseguite? impegno con una compressione pic- Re di cuori, cuori taglio e fiori per lo Le carte sin qui giocate vi lasciano scarto dell’8 di quadri. Ecco il finale: che-cuori, ma questa volta avete a vo- stra disposizione una linea di gioco mol- ricostruire in Sud due picche e quattro fiori. Il vostro avversario è stato costret- to più sicura. D 8 5 A 6 to a liberarsi delle fiori per conservare N Quale? – OE 9 le sue sette carte rosse: quattro cuori e – – S Vinto con l’Asso di cuori, incassate tre quadri o viceversa. Per pressarlo ul- – – l’Asso e il Re di fiori. Una volta consta- teriormente incassate anche la vostra tata la divisione 3-2 del colore, prose- ultima atout sulla quale Nord scarta il Questa linea di gioco è vincente o guite con cuori per il Re, cuori taglio, 10 di fiori. con le picche 3-3 o con quattro picche quadri per l’Asso, cuori taglio, quadri Cosa scartate dal morto? e quattro cuori nella stessa mano. per il Re, quadri taglio, picche per Quale delle due descritte manovre l’Asso e 10 di fiori eliminando l’ultima Vi liberate del 2 di quadri mentre an- avete adottato? atout dei difensori. che Sud scarta una quadri, il 5. Un classico rovescio del morto. Questa è la posizione raggiunta: Ecco la smazzata al completo: – – N F 10 9 4 A 6 5 R F 3 2 OE F 10 5 3 A D 4 3 R 8 S F 9 3 – – 6 5 Nella seguente smazzata, che non so- no in grado di precisarvi dove e da chi D 8 5 3 N A 6 2 8 6 A R 9 7 è stata giocata, raggiungete in Ovest la Adesso dovete indovinare se Sud è OE rimasto con tre cuori e tre quadri o con 6 5 S A R 8 partita a picche dopo l’apertura di 1 fio- A R D F 9 10 7 3 ri di Sud. quattro cuori e due quadri. R 7 Come continuate? D 4 2 D F 9 7 2 R 10 8 6 D 10 7 4 2 N Ecco la smazzata al completo: A 6 5 OE R F 3 2 8 4 2 D 4 3 R 8 2 S 5 3 A R 6 4 Fruewirth, che aveva avuto il ritorno 9 7 F 10 7 6 a quadri, puntò sulla compressione man- Tutti in zona, la dichiarazione: tenendo così il suo impegno. Se avesse F 10 9 7 2 D F 9 7 2 R 10 8 6 puntato sulle picche, il doubleton di OVEST NORD EST SUD N A 6 5 OE R F 3 2 Sud e le sue tre atout avrebbero con- –––1 * D 4 3 R 8 2 dannato lo slam. 1 passo 2 passo S A R 6 4 Anche col ritorno a picche (B) la com- 2 SA passo 3 passo A 4 4 fine pressione avrebbe avuto successo, ma D 10 8 4 con una impostazione diversa. Vinto * Standard, quinta nobile. A 9 5 con la Donna di picche, manovrate in D 8 5 3 modo da pervenire al seguente finale: Nord attacca con il Fante di fiori Sud 16 Ed ecco la situazione a sei carte: 2 di fiori in pari e dispari. D 10 – F 6 2 A R 8 – N F 9 3 9 7 A D F 9 6 3 2 OE R 7 F 10 7 6 A D 10 7 6 5 – S F R 8 – – R F 9 7 3 N – – 9 OE – N A D 10 7 A 6 5 OE R F 3 2 Cosa avreste giocato dal morto? S D 4 3 R 8 – 7 3 S – – – Se avete impegnato il 9 Sud supera – con il 10. – R 8 4 D 10 8 4 A 9 Dopo aver tagliato, come proseguite? 8 4 – Incassato l’Asso di cuori, entrate al morto con il Re di cuori, Nord scartan- Incassate il 9 di cuori mentre Nord Se avete ricostruito esattamente la ma- do due picche, ed intavolate il Re di deve scartare una quadri per conserva- no di Sud, entrate al morto con il Re di fiori forzando a taglio l’Asso mentre re la tenuta a picche. Dal morto vi libe- cuori, cosi come fece nella realtà il di- Nord segue con il 5. rate di una fiori e Sud può fare altret- tanto, ma quando al giro successivo chiarante, e continuate con l’8 di qua- Come continuate? Con sole dieci pre- dri che Sud deve lisciare. Vinto con la entrate al morto con il Re di picche an- se sicure come manovrate per cercarne che Sud deve scartare una quadri per Donna, giocate un secondo giro di qua- di ottenerne altre due? dri mentre Sud deve ritornare a cuori conservare il controllo a fiori. Entrambi concedendovi così il contratto. Il Re di quadri in Sud è una condi- i difensori pertanto sono rimasti con Brillante manovra, la vostra, senza al- zione sine qua non e dovrebbe rappre- due sole quadri e voi effettuando il sor- cun dubbio. Ma cosa sarebbe accaduto sentare l’undicesima presa. La dodice- passo al Re potete ottenere tre prese nel se Sud, partito con quattro quadri e tre sima potrebbe essere ricavata o dal dop- colore. cuori, fosse rimasto nel finale con tre pio sorpasso a quadri o affrancando Ho detto “meglio tardi che mai”, sep- quadri e tre cuori? Il vostro gioco non una fiori qualora Nord abbia iniziato pure in parentesi, perché il doppio avrebbe avuto successo in quanto Sud con 852 o D52 nel colore (in tal caso, squeeze poteva essere impostato sin dal si sarebbe potuto salvare dalla messa in però, dovete indovinare se partire dal primo giro scartando una picche sul 10 presa giocando un terzo giro di quadri. morto con il Fante o con una piccola). di fiori! Ma se vi eravate accorti subito della suddetta possibilità ritiro imme- E voi avreste rimpianto di non aver da- Qual è dunque la vostra scelta? diatamente quella irriguardosa espres- to un colpo in bianco a cuori. Vedete un’altra possibilità? Ma forse voi vi siete dissociati sin dal sione... Al tavolo da gioco anche Willinger quinto giro dal gioco adottato da Ovest Ecco la smazzata al completo: avendo visto una manovra molto più non vide la descritta manovra, tuttavia lineare che, una volta assegnato a Sud il giocatore danese riuscì a mantenere il D 10 9 7 5 4 suo impegno grazie a un altro tipo di l’Asso di quadri, vi garantisce il vostro – impegno al cento per cento. In presa al squeeze. Entrato al morto con il Re di F 9 3 2 cuori, al quarto giro forzò a taglio l’As- morto sul secondo giro di picche, gio- 6 5 2 cate una piccola quadri che Sud deve so di fiori e proseguì con due giri di F 6 2 N A R 8 lisciare. Vinto con la Donna lisciate un A D F 9 6 3 2 R 7 atout, picche per l’Asso e quadri per la OE Donna. Ecco il finale: secondo giro di quadri. Nord prende e A D 10 S 7 6 5 per cercare di salvare il compagno dalla – R F 9 7 3 messa in presa ritorna a cuori. Ma voi 3 D 10 prendete e giocate un terzo giro di qua- 10 8 5 4 – dri... R 8 4 F 9 3 A D 10 8 4 – F 6 N R 8 6 – Spero che abbiate deciso di rinuncia- OE A A 10 S – re al doppio sorpasso a quadri e vi siate – F 7 3 rivolti alle fiori. È vero che non è possi- Al posto del danese Lars Willinger – bile affrancare una fiori perché Nord – raccogliete in Ovest F62 ADF9632 non ha iniziato con una delle due com- AD10 –. La dichiarazione, Est/Ovest R 4 binazioni ipotizzate, ma voi avete visto D 8 4 in zona, procede così: (meglio tardi che mai... ) un’altra possi- bilità. Entrate al morto con l’Asso di OVEST NORD EST SUD Come avreste continuato per ottenere picche e intavolate il Fante di fiori (una –2 * contro** surcontro*** le quattro prese ancora necessarie? passo! 2 passo passo piccola avrebbe prodotto lo stesso effet- ? to) scartando una picche. Sud prende Come Willinger incassate l’Asso di con la Donna ed a voi non interessa il quadri. Se Sud segue con il 4, al giro * monocolore debole a picche o a cuori; fatto che Nord non contribuisca con l’8. successivo lo mettete in presa con il Re ** come se Nord avesse aperto di 2 cuori; Anche se non siete riusciti ad affranca- di quadri. Se Sud si sblocca gettando il *** carte. re il 7, la fiori ceduta vi consente di ret- Re, incassate il 6 di cuori mentre Nord tificare il conto e di impostare un pres- per conservare seconda la Donna di Cosa dichiarate? soché matematico doppio squeeze. picche deve assolare il Fante di quadri. Willinger dichiarò semplicemente Per il suo meglio Sud ritorna a cuori, Questa volta è lui ad essere messo in quello che credeva di poter fare: 6 cuo- ma voi velocemente pervenite a questo presa a quadri. ri. Tutti passarono e Nord attaccò con il finale: 17 GIAMPIERO BETTINETTI

Slam e controgiochi tra gli Over 55 in Coppa Italia 2003

ome vi comportate sull’apertura lo o vuoto) e, su 5 SA, 6 fiori (vuoto). Il 1 cuori contrato costa 1100. E meno di 1 SA (15-17) del compagno con grande a cuori dovrebbe essere una buo- male che Est, pur nel suo deserto, ha DF975 – R865 RDF9? na scommessa, anche con il doubleton portato il 10 di cuori oltre ai due non Ho provato a interrogare con 2 fio- di quadri all’apertore senza attacco a disprezzabili Fanti. D’accordo, una ma- C ri e, sul 2 cuori quasi scontato, a picche. Se poi ci fosse anche il Fante di no non può far testo, ma ve ne posso il- reinterrogare con 2 SA (forzante). Il 3 quadri… Ma Marino non se l’è sentita, lustrare altre in cui, contro la quarta quadri del compagno è una buona noti- e ha dichiarato… Che cosa, secondo maggiore, abbiamo anche giocato par- zia, ma la sua cuebid di 4 cuori sull’ap- voi? Provate a rispondere prima di leg- ziali, manche e una volta addirittura poggio a 4 quadri toglie ogni velleità gere oltre. Sei senza atout! Con lui non slam nel nobile d’apertura avversaria, (pensate se avesse avuto anche un mi- riesco a giocare nel mio colore nemme- realizzando il contratto grazie alla nota nimo tipo Rx Dxxx ADxx Axx) no quando è di otto carte chiuse. Ma lui dislocazione delle atout. È tutta que- e così dichiaro 5 quadri. Solo che quan- è proprio fortunato, tant’è che ha trova- stione di contromisure adeguate. do il carrello passa dall’altra parte del to da me Fante e 10 di quadri: 14 prese Il compagno apre di mano (prima sipario con questa mia dichiarazione, dopo il mancato attacco di Asso di fiori contro zona) in Ovest di 2 fiori, l’avver- vi rimane per un bel po’. A cosa starà da Sud. sario alla vostra destra passa, e voi ave- pensando il mio compagno? Forse ha te AD2 DF7 RDF4 AF8. Evi- una mano massima con tutte carte utili, R D 9 2 dentemente dovete conoscere il signifi- ad es. Rx Axxx ADxx Axx, e 10 9 7 cato dell’apertura per sapere come pro- dato che il bridge si gioca in due, sta 4 seguire, e allora prendiamo l’occasione considerando se rialzare a 6 quadri? D 10 7 6 5 per un po’ di pubblicità al Quadri Pavia Nella realtà le carte che il mio “vedeva” 8 7 N A F 2003. Si deve premettere che l’apertura erano A8 A432 ADF10 854, A R D F 8 4 3 2 6 5 OE di 1 fiori, bilanciata 12-14 o sbilanciata mentre quelle che in effetti aveva erano F 10 2 S A R D 9 8 11-16 senza quinte maggiori, compren- A8 AD42 AF103 854. Purtrop- – R 9 8 4 de tra le sbilanciate le unicolori minori, po per noi, quando stava quasi per rial- 10 6 5 4 3 le bicolori minori 5422, le bicolori 4 – zare a slam si è reso conto della Donna maggiore-5 o più minore e le tricolori di cuori tra le quadri ed è passato: que- 7 6 5 3 A F 3 2 4441 o 5 (minore) 44. Le bicolori mino- sta era la distribuzione delle 52 carte ri 5431, 64 e 74 di 11-16 sono descritte dall’apertura di 2 fiori e quelle almeno L’avversario in Ovest, zona contro pri- R 4 2 ma, apre di 1 cuori (anche quarto) e do- 55 di 12-16 dall’apertura di 2 SA (le 55 R 10 8 6 di 7-11 rientrano nell’apertura di 2 fio- vete dichiarare dopo due passo con D 7 2 RDF97 74 RD 10763. Se dite ri “mini”, che quindi può anche essere 7 6 3 sottoapertura). Detto questo, interrogate 1 picche gli avversari continueranno a D F 9 7 5 N A 8 con 2 quadri per sapere dal 2 cuori (ter- – A D 4 2 giocare quarta maggiore e a decantare i OE vantaggi dell’anticipazione del colore za) che il vostro ha l’apertura con 54 o R 8 6 5 A F 10 3 64 minore (2 SA avrebbe mostrato la S nobile, ecc. ecc. Se invece dite “contro” R D F 9 8 5 4 sottoapertura). Procedete con 4 quadri come è sempre opportuno in queste si- 10 6 3 (forcing) e 4 cuori garantisce un con- F 9 7 5 3 tuazioni avendo due carte nel colore d’apertura, anche per lasciare aperta trollo nella terza; quindi con 4 SA ri- 9 4 chiesta d’Assi e, su 5 quadri (un Asso), A 10 2 una possibilità al destino, è probabile che gli avversari considerino l’opportu- rialzate a 6 quadri che si rivela un otti- nità di passare alla quinta maggiore, mo contratto (l’attacco è stato 10 di cuo- Dopo questo risultato (5 quadri +1 perché in questa distribuzione ri), come si può vedere dalle 52 carte: con attacco in atout) Marino, che nella parte finale della licita si era messo gli F 8 7 6 occhiali che gli hanno fatto identificare 8 2 A R D 8 2 9 8 6 3 2 la Dama in suo possesso, li ha tolti e ha 10 8 3 A 3 sempre giocato così tutte le restanti ma- 9 4 A D 5 ni. A 6 4 10 5 3 3 N A D 2 Avete AF 65 ARD98 R984 N A R 5 D F 7 F 9 6 3 OE 10 5 OE e, sull’apertura di 1 cuori (quinta mag- A 9 4 F 7 6 5 2 8 7 6 2 S R D F 4 giore 11-16) del compagno, dite 2 qua- S R D 6 5 2 A F 8 R 9 2 F 8 4 dri, naturale e forzante a manche dato R 10 9 5 4 R D F 9 7 che si gioca 1 SA forcing 1 giro. La re- 7 4 10 4 10 9 5 plica dell’apertore di 4 cuori è molto R D specifica: 8 carte chiuse e 10-12. Dite 4 10 7 6 3 10 7 3 picche cuebid e vi arriva 5 fiori (singo- 18 Il vostro compagno, primo di mano proseguire con il 6 di fiori al Fante che sato le due fiori e la Dama d’atout e in Nord in zona contro prima, apre di 1 ho catturato di Re rinviando Asso di cuo- quindi ho giocato picche in questa po- picche (5 carte, 11-16), l’avversario di ri (Est scarta quadri) e cuori (Est scarta sizione: destra passa e voi avete 7 F10853 picche). Questa era la distribuzione com- 764 DF54: che dite? Penso che non pleta: D 10 sia proprio da prendere in considera- – zione la dichiarazione di 1 SA (forzan- R D 10 6 4 R F te un giro) e più logico un prudente R 9 7 – passo. Ovest riapre di contro, il vostro R F 5 8 N F 9 passa e così anche Est: che fate? Ancora 9 6 – – OE ritengo che la dichiarazione più ragio- 8 2 A F 9 5 3 D 10 2 S A 9 N – – nevole sia il passo, ma supponiamo che A D 6 2 OE 4 estraiate il cartellino blu (SOS) e che la D 10 2 A 9 8 3 – S licita prosegua così: A R 8 3 10 7 2 F 7 7 6 4 OVEST NORD EST SUD F 10 8 5 3 – –1 passo passo 7 6 4 contro passo passo surcontro D F 5 4 Sud ha preso di Dama, ha tagliato passo 2 contro 2 una picche in mano e ha giocato quadri contro fine e questa la situazione a nove carte con indovinando a passare il Fante e realiz- il morto in presa di Re di cuori: zando così in totale cinque prese (–800). Queste le carte che il morto scopre Potrebbe sembrare che se alla terza pre- sull’attacco di 2 di cuori: R D 10 6 4 sa io avessi anticipato le quadri invece – di giocare Asso di cuori e cuori, il di- R D 10 6 4 chiarante sarebbe andato quattro inve- R F 5 R 9 7 9 ce di tre down, ma non è così in quan- R F 5 8 2 N A F 9 5 to avrebbe sì pagato due quadri invece 9 6 D – di una, ma perso una fiori di meno aven- OE N D 10 2 S A 9 8 do i rientri necessari per affrancare un OE A 8 3 10 7 onore di picche su cui scartarne una. S 7 L’aspetto interessante di questa mano è F 10 la situazione del colore di fiori, in cui il 7 7 6 4 dichiarante non può perdere più di tre F 10 8 5 3 D 5 4 7 6 4 prese se viene mosso dalla difesa. Un D F 5 4 Sud molto più attento avrebbe potuto, Sud ha proseguito con il Re di picche dopo l’attacco in atout che vanifica preso dall’Asso del mio che ha rinviato ogni possibilità di tagliare una fiori al Sul 7 del morto Est segue con il 4 e il 10 di fiori su cui il dichiarante è stato morto, giocare al secondo giro il Re di tocca a voi. Al nostro tavolo il dichia- basso: ancora fiori per me che ho incas- picche. In questa posizione rante ha lasciato in presa il morto per

Villaggio IGV Le Castella Isola Capo Rizzuto (KR) - 20/27 giugno 2004

A luglio vieni con noi in uno dei villaggi più belli d’Italia, non te ne pentirai: la pineta che avvolge il villaggio, i villini e le camere molto confortevoli (tv color, frigobar, aria condizionata), il cibo genuino cucinato in maniera impecca- bile e un mare più azzurro del cielo fanno da cornice meravigliosa ad una splendida vacanza bridgistica! Prenota subito e comincia a pensare a cosa mettere in valigia per mettere in risalto una tintarella fuori dal comune. Per ulteriori informazioni chiama, dopo le 10.00, i seguenti numeri: 06 54220824 – 335 7018233 – 347 3611999 o visita il sito www.incontridibridge.com

19 posizione: ha la fortuna di trovare questo contrat- GIAMPIERO BETTINETTI to a cuori, potrebbe trovare qualche 10 6 4 giustificazione solo se riuscisse a paga- R 9 re 500 e non 800 nel contratto stesso. 5 Quest’altra mano di controgioco è un 9 6 po’ particolare per il ruolo che ha avuto – N F 9 5 nell’incontro di passaggio alla finale. A D 6 – Diamo subito tutte le 52 carte (dich. OE D S 8 3 Sud, EO in zona): A R 8 3 10 7 2 – R D 8 6 5 4 F 10 5 3 4 3 – 9 3 D F 5 4 A 5 3 A F 3 10 N Sud può sì ragionevolmente muovere 10 9 8 D F 6 D 10 6 4 OE il 6 di fiori dal morto per la Dama e il A R 10 5 8 6 4 2 R 9 S R 8 2 D F 10 6 4 R F 5 Re di Ovest (a carte viste Sud potrebbe 9 7 2 9 6 addirittura proseguire con il Re di cuo- A R 7 5 2 8 F 9 5 3 ri: Ovest può vincere d’Asso, incassare N D F 7 A D 6 – anche la Dama e far tagliare la quadri al OE 9 7 D 10 2 S A 9 8 3 dichiarante che, battuta l’ultima atout e A R 8 3 10 7 2 rimasto con sole fiori in mano, giocherà – un pezzo attendendo di realizzare l’al- Al nostro tavolo la licita è andata: F 10 5 3 tro). Tornando alla posizione effettiva OVEST NORD EST SUD 7 6 4 con Ovest in presa di Re di fiori, se pro- D F 5 4 –––1 segue con Asso di cuori e cuori si rag- contro 1 fine giunge questo finale: Est non ha un rinvio facile: se gioca Il mio ha attaccato di Donna di fiori fiori stiamo bassi (e non perché vedia- 10 6 4 e… (poi vi dirò com’è finita). Dalle 52 mo il 10 in mano sua, ma per il gioco di – carte è evidente che E-O possono realiz- sicurezza prima esposto) cedendo una 5 zare tranquillamente 3 fiori grazie alla picche, due cuori, una quadri e tre fiori 9 favorevole divisione del colore di qua- e contenendo così le perdite (–500). – N F 9 dri. D’altra parte, la linea N-S dovrebbe All’altro tavolo l’attacco è stato 8 di D – avere 3 picche (uso il condizionale per- OE picche per il Re e l’Asso di Est che ha D S 8 ché l’attacco di 10 di picche – ma vorrei rinviato il 4 d’atout nella posizione qui A 8 3 10 7 proprio sapere chi si prenderebbe la re- riproposta per comodità del lettore: – sponsabilità di effettuarlo nel gioco pra- F 10 tico – può limitare a 8 le prese del di- – chiarante). Ho detto “può limitare” in D 10 6 4 F 5 4 R 9 7 quanto se Ovest, ad es., supera il 10 con R F 5 l’Asso per tornare a picche (avendo altri 9 6 in cui il dichiarante taglia la quadri e rientri per smontare l’atout del morto), Sud potrebbe battere l’ultima atout e 2 N F 9 5 3 gioca cuori per Ovest che deve portargli A D 6 2 4 una fiori. Se invece Ovest gioca subito giocare cuori in bianco (!): questa gioca- OE D 10 2 S A 9 8 3 quadri, Sud taglia e gioca cuori per l’As- ta non costa nulla in quanto la fiori che A R 8 3 10 7 2 so di Ovest che deve ritornare nel colo- si sarebbe dovuta tagliare va su un pezzo – re per il Re del morto, raggiungendo que- di cuori e quella che si sarebbe dovuta F 10 8 5 3 sta posizione: perdere sulle cuori buone, se la divisio- 7 6 4 ne è favorevole come nella circostanza. D F 5 4 10 6 4 Così il dichiarante cede alla difesa due – quadri, una picche e una cuori. Se inve- La predetta situazione delle fiori de- – ce Ovest non mette l’Asso sul 10 di pic- v’essere sfuggita anche al nostro Sud 9 che, il dichiarante è in difficoltà in che ha messo meccanicamente la pic- – N F 9 quanto deve entrare al morto per muo- cola atout di mano per la piccola di D – vere atout: per il suo meglio potrebbe OE Ovest, in modo che il morto ha dovuto – S – giocare quadri sperando nei pezzi divi- far presa di 7. Se Sud avesse inserito A 8 3 10 7 si, ma stando così le cose, non dovreb- l’8, sarebbe rimasto in mano (o subito o – be andare al di là delle otto prese. Noi dopo, nel caso Ovest avesse superato F saremo stati certamente superprudenti, d’Asso e rigiocato atout). Così, lascian- – per non dire remissivi, a lasciare gioca- do stare per il momento le fiori, il di- F 5 4 re 1 picche agli avversari (all’altro tavo- chiarante avrebbe potuto anticipare qua- lo i nostri si sono spinti addirittura a dri dalla mano per il Fante e l’Asso di in cui il dichiarante gioca picche taglia- quattro finendo 1 down), ma volete sa- Est che, al meglio, avrebbe dovuto resi- ta di Fante. Ovest soprataglia ma deve pere quante prese ha fatto il nostro av- stere alla tentazione di giocare fiori e portare ancora una fiori. Diciamo che versario in Nord con l’attacco che sape- ritornare a quadri. Preso di Re al morto un Sud che non lascia giocare 1 picche te di Donna di fiori? Sette! Siete curiosi e incassata la Dama di picche per lo contrato al compagno (destinato al 3 di sapere come? Rimasto in presa con scarto della quadri di mano, in questa down, ma questo fa parte del gioco) e la Donna di fiori (per il mio 2 e il 5 di 20 Nord), Est ha rinviato quadri per il Fante so e proceduto incassando tre prese di e visto che mi ero tenute ben strette le superato dal mio Re; il ritorno di 10 di testa a cuori e altrettante a fiori, pren- mie quadri scartando delle picche vin- cuori è stato preso di Asso al morto da dendo atto della divisione 4-2 di en- centi, il dichiarante mi ha messo in pre- dove, in estrema sicurezza, il dichiaran- trambi i colori in questa distribuzione sa a picche in modo che, incassata l’al- te ha mosso il 9 di picche stando basso completa: tra picche, portassi le ultime due prese di mano. Vinto di 10, il mio ha rinviato di quadri al morto realizzando così una quadri per la Dama e il mio Asso; sono D 10 surlevèe. In verità Ovest è rimasto piut- tornato di Asso di picche e picche at- 10 9 6 3 tosto contrariato quando ha visto che tendendo di riscuotere un’altra presa di D 8 3 tra le mie carte non c’era la Donna di fiori, la sesta per la difesa. 10 9 8 6 quadri che mi aveva ragionevolmente Prima contro zona, aprite terzi di mano A 5 4 N 6 3 attribuito. in Sud di 2 quadri multi con RF98 72 A D 4 2 R 7 6 All’altro tavolo, dove Ovest era impe- OE F8 F84 F2, ma il vostro sinistro, A 2 S R 10 9 7 6 gnato nello stesso contratto dopo la per nulla intimorito, dichiara 3 SA che A R 7 3 D 5 2 stessa dichiarazione e con lo stesso at- rimane il contratto finale con attacco di R F 9 8 7 2 tacco, le prime tre prese sono andate Dama di picche da Nord e questo morto: F 8 allo stesso modo, solo che il 10 di qua- F 5 4 dri giocato al quarto giro non era stato F 2 coperto da Sud. La Dama di quadri di N 6 3 R 7 6 Nord, dopo che Ovest era stato basso, OE Raggiunta questa posizione: ha rappresentato la seconda ed ultima S R 10 9 7 6 D 5 2 presa per la difesa. Non male il match R F 9 8 7 2 – point guadagnato in questa mano, se si F 8 10 considera che i 48 board si sono con- F 8 4 D 8 clusi in perfetta parità. Purtroppo, pe- F 2 10 rò, dopo i sei board di spareggio, sem- 5 – pre un match point, ma questa volta a N 4 OE – nostro sfavore, ha determinato il pas- Il dichiarante liscia l’attacco e prende 2 R 9 7 6 con l’Asso la prosecuzione nel colore S saggio alla finale (e poi la vittoria della 7 – Coppa) dei nostri avversari. di 10 superato dal vostro Fante; quindi 8 7 entra al morto con il Re di cuori e pre- – senta il 10 di quadri. A voi. Io ho fatto 5 4 come la Signora Brambilla: ho messo il – Fante! Il dichiarante ha superato d’As- BRIDGE A CERVIA 5-12 SETTEMBRE 2004

ORGANIZZAZIONE: UGO VANNI - ARBITRO NAZIONALE F.I.G.B: GIUSEPPE BATTISTONE UN ISTRUTTORE FEDERALE SARÀ A VOSTRA DISPOSIZIONE PER GIOCARE CON VOI

CLUB HOTEL DANTE **** Il Club Hotel Dante è il primo “villaggio turistico” della Riviera Romagnola, una nuova e prestigiosa struttura direttamente sul mare con spiaggia privata. Camere dotate di ogni confort, aria condizionata, balcone vista mare. Sala video, sala giochi, sala biliardo. Mini club. Garage coperto e parcheggio riservato, piscina olimpionica, vasca idromassaggio, campo beach volley, area giochi per bambini, ristorante “gran buffet” , bar Paradiso, bar del Ponte, bar Deledda, animazione. Tutti gli ambien- ti sono dotati di condizionamento e riscaldamento oltre al ricambio d’aria per un soggiorno gradevole e rilassante. La zona benessere dispone di locali con sauna, solarium, centro estetico e centro massaggi con personale altamente qualificato.

CONDIZIONI ALBERGHIERE: PENSIONE COMPLETA AL GIORNO IN CAMERA DOPPIA €. 60 A PERSONA INCLUSO VINO ED ACQUA MINERALE AI PASTI. SUPPLEMENTO DOPPIA USO SINGOLA €. 18 AL GIORNO A PERSONA Premi di classifica finale individuale riservati agli ospiti dell’ Hotel Tornei pomeridiani e serali. Divieto di fumo durante i tornei

PRENOTAZIONI: Dovranno pervenire accompagnate da una caparra di €. 100 a persona o carta di credito Al Club Hotel Dante Tel. 0544-97.74.48 - Fax 0544-97.44.33 www.clubhoteldante.it - [email protected]

21 GIAGIO RINALDI

Gli sviluppi da slam dopo barrage dell’avversario

Un quantitativo illogico senso in situazioni del genere perché E questa è la dichiarazione: richiederebbe, oltre a tutto il resto, an- che il controllo a cuori. Significherebbe NORD EST SUD OVEST barrages avversari rendono oltremo- che il compagno è intervenuto a livello 1 4 ? do difficile la ricerca dello slam, ri- di 3 con le picche e basta. Inutile chie- ducendo in maniera drammatica gli dergli se siano belle. Questa licita, da Che cosa bisogna dire? La mano è cer- spazi dichiarativi a vostra disposi- usare solo dopo barrage avversario a li- tamente da tentativo di slam ma 5 I zione. Per questa ragione è opportu- vello di 3 o 4 (ma non dopo una sottoa- avrebbe significato naturale. Il 4 SA a no saper sfruttare al meglio i pochi pas- pertura o un salto debole a livello di 2, livello non è quasi mai richiesta d’Assi saggi che rimangono e scegliere, tra i perché in questo caso c’è spazio suffi- salvo specifico accordo di coppia. Inol- possibili significati delle dichiarazioni ciente per altre dichiarazioni) ha il si- tre in casi come questo raramente gli rimaste a nostra disposizione, quelli gnificato di richiesta di controllo nel Assi sono la cosa più importante. Es- utili per coprire le situazioni statistica- palo avversario per giocare lo slam. senziale sembrerebbe il possesso del Re mente più frequenti, abbandonando la Il compagno dovrà solamente obbe- di fiori unitamente all’Asso di quadri speranza di avere una soluzione ideale dire. Se non avrà 2 perdenti a cuori do- oppure all’Asso di picche e al Re di per ogni tipo di mano. Mi scuso per vrà chiamare lo slam. Questa è una se- quadri. La licita di 4 SA significa sem- questa premessa francamente abbastan- quenza molto usata dagli americani, an- plicemente: l’atout è cuori, proviamo za ovvia, ma utile per ricordare che non che in situazioni dichiarative non così ad andare avanti. Con significato pret- si può pretendere che il compagno ca- compresse. Sarà forse dopo un viaggio tamente naturale dovrebbe mostrare pisca ciò che avremmo voluto dire in America che recentemente il mio anche il controllo a picche. Tuttavia è quando mancano accordi specifici e partner, Ruggero Pulga (croce e delizia), questa una dichiarazione spesso usata passo subito al sodo. Questa la dichia- dopo un intervento di 2 a colore di un anche senza controllo nel colore. L’im- razione: avversario, ha ritenuto che la mia di- portante è essere d’accordo. Questo chiarazione a livello di 5 nel suo palo gadget si applica in tutte le situazioni NORD EST SUD OVEST di barrage avversario a livello di 4 es- nobile di apertura avesse questo signifi- 3 3 passo ? cato e, con ARD nel nostro colore ma sendo ovviamente passabili tutte le di- privo di controllo in quello avversario, chiarazioni a livello di un colore diffe- e queste le vostre carte: è passato, producendo il gustoso risul- rente da quello di apertura del compa- gno. tato di 5 picche + 2 (proprio perché le A x x prese sono solo 13). Esaminiamo altre due situazioni non x x x troppo dissimili dalle precedenti. La pri- A x ma: A R D F x Vari significati del 4 SA dopo NORD EST SUD OVEST Lo slam è molto probabile. La dichia- grandi barrages 4 contro passo ? razione di 4è decisamente allettante ma… Ma crea una drammatica ambi- La prima situazione da considerare è E la seconda: guità dichiarativa, francamente difficile quella nella quale si trova il risponden- da tollerare quando la licita parte a li- te dopo apertura e intervento avversa- NORD EST SUD OVEST velli così alti. Forzante sì, ma, fino a rio a livello di 4. Sono poco frequenti le 4 contro passo ? prova contraria, non garantisce il fit a situazioni da slam in un nuovo colore picche. Se il vostro compagno prose- o, quanto meno, sono meno frequenti Prima di considerare alcuni tipi di guirà con 4sarà tutto risolto. Ma se delle situazioni di tentativo di slam con mano e i conseguenti accorgimenti che dirà 4, 4, o addirittura 5? Vi ve- fit nel palo del compagno, situazioni vi consiglio di adottare, ritengo oppor- do già con la testa fra le mani intenti a che si avvalgono di valori distribuzio- tuna qualche considerazione. Ogni sin- procedere ad un sorteggio mentale, pre- nali già accertati. È il caso di riservare gola dichiarazione è regolata dal princi- gando di atterrare in pista dopo un volo solo a queste ultime la nostra attenzio- pio di economia. Pertanto nel primo nella nebbia più fitta. Questo tipo di ne, non potendo inventare granchè per caso il possesso di 4 carte di picche è mano, in realtà, è tutt’altro che infre- così angusti spazi dichiarativi. Vi trova- quasi certo. L’alternativa plausibile è una quente. Tutto il mazzo, ma niente con- te, terzi di mano con queste carte: monocolore minore con visuale di slam, trollo a cuori. Il compagno non può visto che la dichiarazione immediata di avere le picche brutte, in compenso x 5 o 5 potrebbe avere anche valen- può avere anch’egli due perdenti a cuo- A R x x za difensiva. A proposito: quando il ri. La dichiarazione di 5con il signi- x x x compagno dichiara in una situazione ficato di quantitativo in atout non ha A D F x x del genere, ricordate di non punirlo con 22 eccentrici rialzi a slam perché rischiare dichiarazioni conclusive vi consiglio di 2) NORD EST SUD OVEST di giocarsi una difesa a livello di 6 non conservare 4 SA per le monocolori mi- 4 contro passo 4 SA è mai simpatico e può creare gravi nori in tentativo di slam o per le mani, passo 5 passo 5 scompensi di coppia. sempre tentativo di slam, con almeno 4 = bicolore quadri-cuori non da slam. Si potrebbe anche pensare ad una bi- carte di picche. L’apertore risponderà lanciata fortissima senza 4 carte di pic- come se si trovasse di fronte ad una Avrete certamente notato che non ho che, ma in questo caso il contrante deve specie di multicolor, più precisamente preso in considerazione la possibilità mettere in preventivo il 4del compa- dirà: di usufruire del 4 SA, in queste situa- gno anche con solo 4 carte. Tutto som- • 5 = non voglio giocare 6 , tutto è zioni, con bicolori minori. È una que- mato quindi, con questo tipo di mano, possibile se hai le quadri o le picche. stione di scelte. Non la ritengo una si- è preferibile subire e passare per evita- • 5= non voglio giocare 6, gioco tuazione frequente ma so che molti lo re guai peggiori. La possibilità di gioca- almeno 6 e se hai le picche non si giocano. I grandi barrages rendono qua- re a livello di 4rende infatti il contro sa. si nulli gli spazi dichiarativi degli av- su 4 prevalentemente informativo e • 5 = gioco almeno 6 o 6 e, mol- versari, costringendoli ad un accordo orientato sul colore di picche. Diverso to probabilmente, anche 6. piuttosto che a un altro. La seconda si- il discorso per il contro dopo 4 avver- tuazione è ancora peggiore della prima sario. Qui non è più possibile giocare a Secondo caso: Questa volta 4 SA rap- poiché la soluzione che vi ho proposto livello di 4 perciò non esiste preferenza presenta il livello più economico a vo- non prevede dichiarazioni che mostri- di palo da parte del contrante. Visto, fra stra disposizione. Non può essere per- no tentativo di slam. In fondo potreste l’altro, che giocare un contratto a livel- tanto usato come tentativo di slam. decidere di giocarla come la prima. Io lo di 5 non ha mai entusiasmato nessu- Considerato che, dovendo ormai gioca- vi ho proposto alcuni accordi possibili. no, in questo caso la bilanciata forte è re a livello di 5, un colore vale l’altro Non sono certo che siano i migliori sul- più probabile, perché più probabile è la (dei tornei a coppie non mi occupo), la piazza ma di una cosa sono certo: è trasformazione del compagno che non chiede semplicemente al compagno il meglio un accordo qualsiasi che non può essere certo di trovare fit quarto in suo colore migliore. Può mostrare una essere d’accordo affatto. ciascuno degli altri pali. bicolore nel caso si dichiari un nuovo Alla luce di queste osservazioni, ve- colore dopo la licita del compagno. Ec- diamo quale potrebbe essere il ragione- co qualche esempio: vole significato di 4 SA del compagno del contrante nei due casi presi in esa- 1) NORD EST SUD OVEST me. 4 contro passo 4 SA passo 5 passo 5

Primo caso: Essendo 4, 5e 5 = tentativo di slam a quadri.

BRIDGE IN SARDEGNA MARMORATA VILLAGE 3-10 settembre 2004

Una splendida baia dalle acque turchese e smeraldo, con un’ampia diste- sa di fine sabbia bianca, proprio di fronte alle isole Spargi e Budelli, nella zona circostante Santa Teresa di Gallura. Qui, su un piccolo promontorio si trova il “MARMORATA VILLAGE” (già Club Med), costruito a terrazze degradanti verso il mare e con accesso diretto alla spiaggia. Le camere sono confortevoli, tutte con patio e giardino e, disposte a schiera su grado- ni, consentono ovunque la vista del suggestivo panorama. Ricchi e variati menù – grigliate e barbecues per i pasti al buffet – nei tre grandi ristoranti, tra i quali “La Griglia di Nettuno”, direttamente in spiag- gia – riservabili con libera scelta a mezzogiorno. Due piscine, sala Tv, bazaar, boutique, piano bar, discoteca, anfiteatro, no- leggio auto, bici e scooters. Mini club per bambini - Centro Sub - Inoltre una divertente iniziativa: due trenini – in funzione dalle 8 alle 24 – che in pochi minuti compiono il giro del villaggio. Sports: vela, windsurf, canoa, tennis, bocce, calcetto, tiro con l’arco, ginna- stica acquatica e stretching, basket, tutti inclusi nella Tessera Club. Escursioni in barca alle isole a pagamento. TUTTE LE SERE – ALLE ORE 21,00 – TORNEI DI BRIDGE Arbitro FIGB: Ferruccio Calogerà Premi giornalieri e classifica finale individuale Regolamento FIGB - Divieto di fumo in sala bridge Quota individuale di partecipazione: € 460,00 Per ulteriori informazioni e programmi rivolgersi alla Organizzatrice Federazione Italiana Gioco Bridge: Maria Luisa Giosi Tel. 06.8603537 - 339.3990113 Via Cesare Rasponi, 10 - 00162 Roma e CIRCOLO “NUOVO BRIDGE INSIEME” - Via Siracusa, 2 - 00161 Roma Organizzazione tecnica AMALTEA TRAVEL s.r.l.

23 TONINO CANGIANO

La penitenza di Fratello Bernardino

ratello Bernardino, alle prese con tore... ». può dare in qualche modo benefici al l’interminabile scala che conduce L’inizio del discorso, anziché tran- compagno?». alla stanza di Maestro Saverio, quillizzare fratello Bernardino, lo mise Dopo una vibrante pausa, Maestro pensava: “... ma come fa, alla sua ancora più sulle spine. Il vecchio frate Saverio concluse: «È pensabile poi che F età, a sopportare tutta quest’ar- non l’aveva certamente chiamato per questo fango possa insozzare l’abito di rampicata?! Io non sono in forma, è ve- fargli dei complimenti. un monaco?». ro, ma ho trent’anni meno di lui, mica «... progredire nella conoscenza del La dura orazione del vecchio monaco un giorno!... Oh, non ce la faccio pro- bridge, come tu hai fatto, significa pe- aveva colpito profondamente nel segno. prio più!... Ancora una rampa!...”. netrare gradualmente i segreti del gioco Fratello Bernardino, dopo aver soste- Il pingue frate aveva appena posto della carta, le finezze della dichiarazio- nuto con difficoltà la tensione prece- piede sul pianerottolo antistante la por- ne, le tecniche e le astuzie del contro- dente, accolse le accuse come una libe- ta della stanza, che si udì, sottile ma an- gioco... ». razione. Si gettò per terra prorompendo cora piena di energia, la voce di Mae- “...ma dove vuole arrivare?...” pensa- in un pianto scomposto e strinse tra le stro Saverio dall’interno: «Entra pure, va intanto fratello Bernardino. braccia le caviglie nude del vegliardo. fratello Bernardino!». «... di pari passo deve crescere la no- Egli piangeva ed implorava sommessa- «... che la ... fff!.. giornata vi sia... fff! stra conoscenza e comprensione degli mente: «Perdono! Perdono, Maestro! propiziahh! Uff, Maestro!...», rispose il aspetti etici! Anche chi non sia un mo- Perdonate questo peccatore!... Avete ra- monaco, ancora in affanno. naco è giusto capisca che, se certi com- gione, mille volte ragione! ... non l’ulti- «Anche a te, fratello!». portamenti possono essere compatiti in mo dei monaci... io sono il più misera- «Sapevate che ero io, alla porta?». un principiante o possono rappresenta- bile di tutti gli uomini!... Finalmente «Ti aspettavo, come sai! Mettiti co- re un peccato veniale per un giocatore l’ho capito! Anche con l’aiuto di fratel- modo!». di limitata esperienza e conoscenza, so- lo Garcia... e di Dio, naturalmente! Solo L’anziano frate evitò di dire che l’an- no al contrario vergognosi in un esper- da poco, solo da poco ho capito quanto simare e lo sbuffare di fratello Bernar- to... ». mi dite! Ho sbagliato, ho sbagliato! DO- dino erano già udibili quando si trova- Maestro Saverio guardò dritto negli MINE! HAEC NON PARCAS...! ». va ancora due piani sotto. Fratello Ber- occhi fratello Bernardino, che pensò: «Lasciamo in pace Sant’Agostino!». nardino tentò un timido inizio, non sen- “... eccoci al dunque!”. «Al morto ci so- «No! Voglio essere punito! I nostri fra- za una certa apprensione... no Re e Fante di picche, il dichiarante telli, pur nella loro discrezione, non pos- «A cosa debbo, Maestro?...». gioca 3 SA e muove piccola picche dal- sono ignorare il mio vergognoso com- Maestro Saverio era la persona più la mano... tu sei prima del morto ed hai portamento! Sono divenuto un esempio mite che conoscesse, ma egli era abi- l’Asso... che fai?». negativo per tutti! A cominciare dai no- tuato a non sentirsi la coscienza del tut- «Be’... bisogna vedere! Comunque, di vizi... Non sono degno di stare in questa to a posto... l’idea di dover rendere con- solito è bene stare bassi... ». comunità! Voglio espiare, Maestro! Non to di qualche cosa non lo faceva stare «Non è giusto dire così! O meglio, importa quanto dovrò soffrire!». tranquillo. non è ABBASTANZA!». «Sì, sì! Penseremo ad una penitenza! «Cos’è? Per la storia del formaggio Maestro Saverio, levato in piedi, si Ma ora alzati. Chi è il tuo confessore?». grana?... ». stava accalorando nel parlare. Agli oc- «Prima eravate voi, Maestro!... ». Pausa. chi di fratello Bernardino egli sembrava «Sì, ricordo bene!... e poi? Rimettiti «Qualcosa che non va nei conti?... ». divenire ogni momento più alto di sta- seduto, sù!». Altra breve pausa. tura. Non più il mite vegliardo prodigo «Dopo di voi mi ha confessato Domi- «O ... che so, le giacenze di magazzi- di carezze e buone parole per tutti, ma nus Silvester... ». no... ». un aitante arcangelo che brandisce de- «Chi? Dominus Silvester?... Ma, ma... Maestro Saverio non poté evitare di ciso una spada fiammeggiante. se non è più con noi da almeno tre an- pensare che, se avesse proseguito a ta- «È giusto dire che si deve stare bassi ni!... ». cere, chissà a cosa altro ancora avrebbe VELOCEMENTE! Questa è una cosa che «Be’, sì, è passato un po’ di tempo!... fatto allusione fratello Bernardino. TUTTI imparano presto!». in seguito ho reso qualche confessione «No, no! Niente di tutto questo... Vo- Esitazione drammatica a Maestro Hammer... ». levo vederti per parlare del nostro gio- «... per difendere le proprie prese! «Maestro Hammer! Tu! Proprio tu, co preferito... ». Solo gli sprovveduti tradiscono imba- che vai a confessarti dal più severo di «Be’, a me lo scambio del formaggio razzo quando è in ballo l’esito del con- tutti!... Sapendo quanto egli avversi il per avere gli astucci è sembrata una co- tratto! Anche i giocatori deboli impara- nostro gioco, non avrai certo fatto paro- sa vantaggiosa... ». no presto a giocare senza battere ciglio la del bridge... ». «Ma sì, ma sì! Hai fatto benissimo! quando si tratta di non concedere van- «Be’, no, veramente!... Però gli ho la- Abbiamo potuto giocare un torneo in taggi all’avversario... ». sciato intuire qualcosa... ». piena regola, e tanti altri ne giochere- «Perché – riprese con voce tagliente «Ah, be’!... e lui?». mo!». Maestro Saverio – i medesimi giocatori «Veramente... è stato stranamente con- Dopo una breve pausa di studio, il non riescono a restare altrettanto im- ciliante... ho anche avuto l’impressio- Maestro riprese: «Tu sei un buon gioca- passibili quando il loro atteggiamento ne, ma è stato un attimo, che avesse ca- 24 pito di cosa propriamente stessi parlan- spesso!... servirebbe a mettermi un po- la stanza mescolando ciascuno un maz- do. Ma io avevo fatto solo velate al- co più in forma!». zo di carte. lusioni... ». «Se vuoi approfittare... Ricevo spesso «Sono veramente felice per fratello «E lui non è andato a fondo?... non ha altre visite e ci troviamo di frequente ad Bernardino, ma... sono anche addolora- insistito? Non ha cercato di farsi dire essere almeno quattro!... sei sempre il to per me stesso!... Ho dubitato della ESATTAMENTE?». benvenuto! Ma ancora più benvenuto lealtà sportiva del mio compagno!... ho «No, no... quando ho finito il mio va- sarai tutte le volte che ci troverai in perso di proposito un contratto che go racconto, si è rinchiuso in un pro- tre!... Arrivederci, fratello Bernardi- avrei potuto mantenere!... ». lungato silenzio... la fronte appoggiata no!... Abbi la cortesia di dire a fratello Spinacino e Frutterello, compagni di alle mani... credevo che si fosse addor- Garcia che desidero vederlo!... ah!... squadra nell’occasione di fratello Gar- mentato... avvicinandomi, però, ho no- fratello?... ». cia e fratello Bernardino, smisero per tato che muoveva le labbra... ho atteso a «Sì?!...». un momento di ballare e giocare. Si guar- lungo, molto a lungo... Alla fine, risco- «Non abbiamo un discorso rimasto a darono uno con l’altro, poi scoppiarono tendosi dalla posizione, Maestro Ham- metà?». di nuovo a ridere e ripresero le danze. mer mi ha congedato con voce imper- «Quale discorso?». «Vedi – disse Maestro Saverio – loro sonale: “puoi andare, figliolo!”». «Non parlavamo di una penitenza, po- ti hanno già perdonato!... Quanto a fra- «Lo sfogo di prima non è di certo ma- co fa?». tello Bernardino, sarà forse meglio che turato tutto oggi... – lo interruppe Mae- gli manifesti i tuoi sentimenti senza stro Saverio – eri già preso dal rimor- Poco tempo dopo la visita di fratello raccontare di quello slam che hai volu- so... mi dici che sia stato fratello Garcia Bernardino, Spinacino e Frutterello sa- to perdere!... ». ad aver propiziato le tue riflessioni e ad lirono alla stanza del Maestro. Egli fu «Chiedo allora a voi il perdono, Mae- aver smosso il tuo senso di pentimen- come sempre felice di vedere i suoi pu- stro! Anche se ha tanti difetti, in questo to». pilli. Pensava però ancora al colloquio momento fratello Bernardino mi sem- «Sì, l’altro giorno, quando abbiamo precedente e, come era solito fare in bra la persona migliore di questo mon- partecipato al torneo, fratello Garcia era compagnia di Spinacino e Frutterello, do!... ». molto... agitato! Egli è stato duro con prese a parlare ad alta voce di tutto ciò «Questo che dici ti fa onore!... ma, in- me, ma io gliene serbo gratitudine... do- che gli passava per la testa: somma!... cerca... di recuperare un po’ po quello che mi ha detto, io ho preso «Pensa un poco... fratello Bernardino di equilibrio!...». la decisione di non parlare e di guarda- accusato ingiustamente!... lui che, di- «È anche un ottimo compagno!». re solo in basso per tutto l’arco della ciamo pure, è spesso un po’ furfantello, «Ma sì!... ». gara. Quando il torneo è finito mi senti- questa volta... eh, no! Non si può pro- «È comprensivo... capace di scherza- vo stanchissimo... ». prio dubitare della sincerità del suo re per cercare di farti dimenticare un «Hai giocato l’ultimo turno contro due pentimento.... Chissà se i suoi proposi- errore... poi è un giocatore di grande so- novizi... ». ti saranno stabili... povero Bernardino, lidità... dotato di una velocità di analisi «Sì, infatti! Nevio ed Accio... sono era commosso sinceramente!... Tutto sorprendente... guardate questa mano che molto bravi... come sono pure bravissi- mi sarei aspettato... ». ha giocato nel torneo dell’altra sera... ». mi i loro compagni di squadra». «Maestro Saverio!». Fratello Garcia vergò rapidamente le «Hai notato qualche particolare nel «Oh, entra, fratello Garcia!... prima di carte di mano e morto mentre gli altri loro sistema?». te è stato qui il tuo compagno di brid- tre monaci facevano capannello intor- «Be’, sono dichiaratori di stampo ge!». no a lui. piuttosto naturale... non può essere di- «Sì, me lo ha detto! Buona giornata a versamente con una guida come Domi- te, Spinacino! Ed anche a te, Frutterel- 5 4 3 nus Gardiner... solo... ». lo!». A 8 3 2 «Solo?...». «Siediti con noi... emh!... siamo giu- A 3 «Pensate, un po’... come vi ho detto, sto in quattro!... ma senti, prima di gio- A 5 3 2 ero molto stanco a causa del mio stato care... quel dubbio che tu avevi su fra- N di tensione interiore, e non vedevo l’o- tello Bernardino... be’, sappi che il tuo OE ra di tornarmene in cella per riposare... compagno è innocente!... Nella forma S nell’ultima mano, per fortuna, ho fatto più assoluta!». fr. Bernardino il morto. Stavo cercando di recuperare «Ma allora?... perché aveva preso in A D 2 la mia e, frugando tra mano la convention card avversaria?... ». R D F 5 4 le carte sul tavolo, ho aperto per sbaglio Maestro Saverio scoppiò a ridere ed 7 5 quella di Nevio ed Accio... ». insieme a lui anche Spinacino e Frut- R F 4 «Ah!... hai aperto per... sbaglio la loro terello. convention card?». «Perché? Cosa si fa alla fine del gio- «Sì, e... pensate! Questi giovani usa- co?». Contratto 4, attacco R no aprire con una dichiarazione di sbar- «Be’, si chiudono i bidding-box!... ramento solo avendo una forza di alme- Poi si prende lo score e si vanno a fare SUD OVEST NORD EST no otto... no! Sette punti in carte alte!... i conti... ». fr. Bernardino 1 passo 2 SA passo Davvero strano!...». «... senza dimenticare di prendere... ». «Mh.... certo che sembra davvero stra- «Oh! Santa pace! La convention 4 passo 4 fine no!... ». Maestro Saverio indugiò, riflet- card!... vorreste dire che, essendo l’ulti- 2 SA = jacoby tendo a quanto aveva raccontato fratel- ma mano, fratello Bernardino stava re- 4 = mano discreta, cue-bid a fiori lo Bernardino «Be’! Scusa se ti ho di- cuperando la nostra convention card! sturbato!... Ho avuto piacere di parlar- ... e per sbaglio ha aperto quella avver- «Fratello Bernardino giocava il con- ti... scusa soprattutto se hai dovuto sop- saria?». tratto di quattro cuori con l’attacco re di portare tutte quelle scale!... ». «Proprio così!». quadri. Egli chiamò una cartina dal «Grazie per la vostra comprensione, Spinacino e Frutterello continuavano morto ed Est contribuì con il Fante per Maestro!... dovrei venire a farvi visita a divertirsi pazzamente e ballavano per segnalare il possesso del dieci. Il mio 25 o quadri... e ci sono ancora al morto i stro Saverio. Anche fratello Bernardino TONINO CANGIANO rientri sufficienti per giocare cartina di riuscì ad estrarre una debole risata, pur fiori verso il Fante procurando così un se congestionata dalla cattiva respira- ulteriore scarto per le picche perdenti. zione. Dopo aver incassato il Re di fiori, fra- tello Bernardino continuò con il terzo 3 2 partner non aveva ancora scelto la linea giro di atout preso al morto, e di lì fiori A R D di gioco, ma cercare di isolare le due verso il Fante... Ovest vinse e tornò fio- R F 10 2 mani avversarie è spesso una tattica ri. Ma c’era ancora l’Asso al morto. Fra- A R 5 3 vincente. Dama di quadri ancora da O- tello Bernardino concluse prendendo il ritorno e giocando ancora fiori, per lo N vest, presa dall’Asso. Il mio compagno OE studiò con cura la situazione, poi giocò scarto di una carta di picche dalla S due giri di atout, sul secondo dei quali mano. Ora l’eliminazione è giunta al Est non rispose. Voi come avreste pro- termine... Ovest deve concedere la de- A D 7 5 seguito, al suo posto?». cima presa!... Che ve ne pare?». 9 5 4 3 2 «Mh! Se le atout fossero state due/ «Probabilità 100%! Davvero ben gio- A D due, mi pare che sarebbe stata possibi- cato! Ho sempre apprezzato nel tuo com- F 10 le un’eliminazione!... Asso di fiori, fiori pagno l’intuizione e la sua sbalorditiva al Fante... ». furbizia, ma questa giocata dimostra an- Contratto 6, attacco 9 «Infatti! Proprio in quella direzione che una tecnica di prim’ordine!... Che giocò l’avversario impegnato in sala ne dici, Frutterello? Ti è piaciuta la gio- SUD OVEST NORD EST chiusa con queste carte... completò la cata di fratello Bernardino?». M. Saverio Spinacino fr. Garcia Frutterello battuta con un terzo colpo d’atout e poi: Frutterello arrossì violentemente pri- ––2 SA passo Asso di fiori, fiori per il Fante... se la ma di parlare. Poi, con l’aria di chiede- 3 passo 4 passo Dama fosse stata sotto impasse non ci re scusa, fece udire la sua esile voce in- 4 SA passo 5 passo sarebbe stato alcun problema. Nessun fantile: «... Sì, vicovdavo la mano... l’ha 6 fine problema anche se Ovest avesse fatto giocata contvo di noi fvatello Diaz... – presa con la Dama seconda... sarebbe arrossì di nuovo – non è un campione, Quando il morto fu scoperto, Maestro stato privo di una via di uscita: picche ma si difende!... Vevamente ci eva sem- Saverio si rivolse a fratello Bernardino contro la forchetta o quadri in taglio-e- bvato, non è vevo, Spinacino? Che si che, sempre silenzioso, stava seguendo scarto. Giochi finiti, naturalmente, con potesse fave di meglio... È pvopvio una il tutto. La sua respirazione era miglio- il colore diviso tre/tre. Ma Ovest aveva giocata... elegante! Non vi pave?». rata fino ad essere simile a quella di un la Dama quarta... il sorpasso a picche Mentre venivano fatti questi ultimi cane accaldato. andò male ed il giocante dovette arren- commenti, Spinacino aveva già prepa- «Eh? Che ne dici di questo slam?». dersi... rato il tavolo da gioco e distribuito le Dopo aver preso in mano l’attacco no- carte. ve di quadri con l’Asso, Maestro Save- 5 4 3 «Accomodati, fratello Garcia!... non rio giocò cuori per l’Asso del morto, poi A 8 3 2 abbiamo mai giocato insieme!... ». il Re, scoprendo che Spinacino, alla A 3 «Con estremo piacere, Maestro!... il sua sinistra, non rispondeva. A 5 3 2 Montenevoso Standard, immagino?». «Ah, birbante!» disse rivolto a Frutte- rello, che non mancò di arrossire, di- R F 6 N 10 9 8 7 I quattro monaci presero a giocare. 10 9 7 6 Spinacino e Frutterello diedero come spiaciuto per lo sgarbo fatto al vecchio OE R D 9 S F 10 8 6 4 2 sempre sfogo al loro temperamento fan- Maestro con le sue quattro atout. D 9 8 6 10 7 ciullesco per sottolineare alcune belle «Mh, vediamo!... con una perdente A D 2 giocate, una delle quali realizzata da nel colore d’atout la strada si è messa in R D F 5 4 fratello Garcia, che rimase interdetto salita... Ci sarebbe la possibilità di un 7 5 sorpasso... posso scegliere pure il colo- per il loro modo di fare. R F 4 «Non sono dolcissimi?... », commen- re... ma, figuriamoci se mi riesce un tò Maestro Saverio, quando un suono sorpasso... qui è ancora più difficile! Fi- Contratto 4, attacco R arrochito fuori della porta attirò l’atten- gurati se azzecco quello che riesce, am- zione di tutti... poi un soffio forte e con- mettendo che uno dei due vada bene... ». Se invece, dopo aver battuto la terza tinuo, come quello dell’aria forzata at- L’anziano monaco chiuse gli occhi atout terminando al morto, si prosegue traverso un mantice... poi ancora uno per favorire la concentrazione. Fratello giocando cartina verso il Fante di fiori scalpiccio di sandali... Bernardino, per seguire meglio il gioco, senza incassare l’Asso, si vince contro «Entra pure, fratello Bernardino!». si era sporto per vedere anche le carte la disposizione attuale, ma il contratto Il monaco si introdusse nella stanza dei difensori. Ora, sempre con gli occhi è perso se c’è la Dama seconda a sini- ansimando come in preda ad una crisi sgranati, guardava alternativamente le stra... infatti Ovest può tornare fiori di asma, gli occhi fuori delle orbite. Si carte del morto e quelle di Spinacino, senza problemi... ». guardò intorno e, senza parlare, fece un scotendo appena percettibilmente la te- «E fratello Bernardino? Come ha gio- cenno con il capo a tutti i presenti. sta. cato?». «Siedi qui, vicino a me!... cerca di ri- «L’attacco nove di quadri – Maestro «Il mio compagno giocò veloce, prenderti un poco! Su, guarda!... io ed Saverio, quasi in stato di trance, stava avendo già studiato ogni variante. Sen- il tuo compagno di torneo stavamo con- parlando a sé stesso – non fornisce in- za battere la terza atout, giocò il Re di ducendo una dichiarazione interessan- dicazioni sulla disposizione del colo- fiori dalla mano!... È una mossa molto te!... ». re... per la faccenda dei posti liberi il bella!... Contrariamente alle apparenze, Fratello Bernardino, gli occhi stralu- sorpasso a fiori sembra essere un poco non è per niente rischiosa! Anche se nati, guardò fratello Garcia, il quale migliore di quello a picche... però, se si Ovest taglia il Re di fiori, deve poi subi- non seppe reprimere il riso, scatenando potesse evitare...». to regalare una presa sul ritorno picche anche Spinacino e Frutterello e poi Mae- Ora fratello Bernardino, ripreso un 26 normale ritmo di respirazione ed aven- «Ecco, sei stato bravo a metterti in zamento, fatto da un giocatore della tua do già dedicato una certa attenzione al- mano quattro carte di quadri... Ora sa- forza, è un vero onore!». l’analisi della mano, accennava ad as- rei quasi... ma, aspettiamo a parlare... «Maestro, se fossi in grado di arrossi- sopirsi, con Spinacino e Frutterello che Re di fiori!». re, io... mah!... Fratello Bernardino! Non soffocavano la loro permanente ilarità Maestro Saverio annuì ancora veden- dici niente al Maestro per il colpo che per non disturbare... do Frutterello rispondere e proseguì ta- ha giocato? Cosa facevi, dormivi?... ». Maestro Saverio si riscosse, così vigo- gliando in mano una fiori, incassò l’As- Fratello Bernardino, gli occhi fuori rosamente da strappare al dormiveglia so di picche, cuori per il morto. dalla testa, era così gonfio in viso da fratello Bernardino, e riprese a giocare. sembrare sul punto di scoppiare. Spi- Dama di quadri, Fante di fiori preso 3 nacino e Frutterello si gettarono riden- dall’Asso, Re e Fante di quadri, scar- – do tra le braccia di Maestro Saverio. tando due picche dalla mano... Fratello – «Fratello Garcia, come puoi spiegarti Bernardino, ancora un po’ intontito, 5 tutto questo silenzio da parte di una aveva aggrottato le ciglia e seguiva con persona così esuberante e faconda co- R N 10 grande attenzione lo sviluppo del gio- – F me fratello Bernardino?». co... «Be’, se mi taglia, ricorrerò al sor- OE «Ah! Un voto!... ». – S – passo a cuori... ma Frutterello non mi fa- 8 – «Oppure...?». rà pure questo dispetto, non è così?... ». D «Una penitenza!... Però! Che acume Spinacino rise e Frutterello ne appro- 9 psicologico, il tuo confessore, fratello fittò per arrossire di nuovo. – Bernardino!... ». – Nuovo scoppio di risa. 3 2 «Maestro... siete voi?». D Giocando fiori, Maestro Saverio fu in «Pensa! È stato lui ad insistere tan- – grado di realizzare il nove di cuori en to... Voleva proprio soffrire, mortificar- R 5 3 passant. si... DOMINE, HAEC NON PARCAS! R F 9 N 10 6 «Reverendo Maestro, avete realizzato Non è vero, fratello Bernardino? Allora – F 10 gli ho anche imposto di venire a farmi OE un colpo bellissimo!... » esclamò fratel- – S – visita almeno una volta al giorno!». 8 7 4 D 9 lo Garcia, mentre fratello Bernardino A D strabuzzava gli occhi senza commenta- 9 5 4 re. Spinacino e Frutterello, inutile dir- – lo, si stavano rotolando per terra dalla 10 felicità. «Grazie, fratello Garcia! Quest’apprez-

27 CARLO GRIGNANI

Amici

on è il titolo della nota trasmis- non è irragionevole (noi sappiamo che F 8 x sione televisiva dove ragazzi, affi- forti opposizioni scatenano istinti che nandosi a scuola di spettacolo, F x x x conducono, a bridge almeno, qualche A 10 x cercano visibilità; no: qui si tratta volta ad un contratto esagerato che poi 10 x x di amici al tavolo da bridge che si mantiene). Bisogna comunque preci- N 7 6 2 N A D 9 x x regalano, ma non si tratta di infami com- 10 x x x x x sare che l’apertura di 2 mostra una plicità, piuttosto del caso o di superfi- OE bicolore 5-5, cuori più altro colore, an- D x x S R F x x cialità difensiva. F x x A x che le picche, – ma l’astutissimo Sud La seconda mi ha aiutato a segnare R 10 ha intuito non fosse quest’ultimo il se- sulla colonna amica dello score avendo A R D condo seme dell’apertore –, con forza quanto segue a mia disposizione, insie- x x x 5-10. me al discutibile percorso dichiarativo R D x x x L’attacco, al tavolo dove stavo sbir- ciando Sud, un mio ex allievo, è stato F 8 x L’errore marchiano è stato quello di di cuori dall’evidente singolo di Ovest F x x x inserire l’Asso di picche sull’attacco, e il dichiarante deve poter trasformare A 10 x le due perdenti a quadri in una sola, sa- visto che le rimanenze a quadri per Est 10 x x non possono essere evidenti. Ma il brid- pendo che il sorpasso a cuori non va. N ge dei dilettanti, anche quelli buoni, il Così si immerge in una meditazione da OE bridge di metà settimana, magari arri- far invidia ad un santo vero e in santo S vati senza cena da uno di quei giorni deve essersi trasformato quando rie- di lavoro che li avresti strozzati tutti, il merge, poiché non solo il capo, ma tut- R 10 to il corpo è immerso in una luce ange- bridge dei dilettanti è spesso falloso A R D lica: ha visto lo squeeze! proprio alla prima carta, pur restando x x x Bastano due colpi di atout per elimi- R D x x x una fantastica occasione per mettere da parte uno di quei giorni. narle, quindi risale al morto con l’Asso di fiori e presenta una cartina di quadri OVEST NORD EST SUD sulla quale Est... sta basso rovinando al passo passo 1 1 SA Ancora di un aiuto, stavolta davvero passo passo 2 passo innocente, dunque figlio della fortuna nostro uno dei giorni più belli della sua 2 2 SA fine che spesso è il quinto convitato ai no- vita di bridgista; poiché la prima com- stri tavoli ed ha permesso ad uno pieno pressione è come il primo bacio, indi- Sull’attacco di 2 di picche, in conto di buona volontà, benché alle prime ar- menticabile, quasi come la prima zup- diritto, Est ha inserito l’Asso ed ha con- mi, di scoprire che gli squeeze non so- pa di cipolle alla francese fatta come si tinuato nel colore, ovviamente con una no una leggenda popolare o un «ma deve. piccola. Voi prendete di Re: no, voi, co- cosa c... scarto su tutte ste buone che ti- Vediamo il totale e sappiate che chi me il sottoscritto (un vero genio, biso- ra lo s... ». scrive è riuscito a consolare Sud d’a- gna ammetterlo!), avete messo il Re sot- vergli letto la compressione negli oc- chi. to l’Asso ed avete spudoratamente ap- x x profittato di un avversario che ci tene- A R F x x va, assolutamente, a regalarvi un in- 10 x x x x gresso al morto. Così, entrati a picche, A R F x x A x x si può muovere una cartina di fiori ver- 10 x x N so il mariage e la difesa non può più A x x OE x x x x impedirvi di realizzare le otto prese S N dell’impegno per un top, poiché, come x OE D 10 9 8 x F x A D x x x si vede dal totale l’Asso di fiori è secon- A R D F x x x S do, amico anche quello, nell’occasione. x x R D F 10 9 x x x x A R D F x x x R 9 x x x x R 9 x x OVEST NORD EST SUD ––2 4 5 5 passo 5 Vedete che, se Est impegna l’Asso di passo 6 fine quadri al volo, il conto è ridotto (cioè è stata ceduta la presa di differenza tra Sulla valenza tecnica della dichiara- quelle che vogliamo fare, che sono 12, zione rifiuto di pronunciarmi, anche se e quelle disponibili che erano 11, ma- 28 novra necessaria per la maggior parte onore non si salva. Infatti Sud ora muo- ha fiutato l’aria tirando tre giri di fiori della compressioni normali: sai, zia, che ve quadri e il Fante di Ovest non può che erano 2-2, vedendo una disinvolta questa spiegazione è scritta espressa- essere rilevato, pena l’affrancamento picche a destra e una serenissima cuori mente per te e che ti penso sempre), la diretto di una quadri, così il conto è ri- a sinistra, Asso e Dama di quadri con minaccia a quadri è in mano, quella a dotto e, sulla fiori da sinistra che sarà tutti che rispondono; sulle restanti fiori cuori al morto ed Est è senza scampo tagliata in mano, il morto scartando la Est dà una quadri e un’altra picche e si sull’ultima atout. quadri, Est è compresso nei rossi. vede che il suo aplomb si sta incrinan- Con la quadri filata a destra il nostro Quando, a fine torneo, ho mostrato do, Ovest scarta sempre cuori con l’aria Sud non ha trovato la soluzione che questo cammino all’ex allievo, si è scrit- di essere lì per educazione; di mano in- parte dall’ipotesi che a sinistra la qua- to le carte, ci ha riflettuto con calma e tanto viene abbandonata la cartina di dri rimasta sia un onore e si è affidato mi ha chiamato per dirmi che avevo cuori. L’ipotesi vincente per il nostro alla compressione per la messa in ma- ragione. Non sempre ho ragione, ma io eccellente dichiarante è fatta, per voi no, attribuendo ad Est sia la Dama che racconto storie di bridge, qualcuno le quel che resta dei quattro giochi che gli il Fante di quadri. Est, ha gettato prima legge, qualcuno mi corregge, qualcuno hanno dato ragione. l’Asso, poi la Dama sull’ultima atout, e ama leggere storie di quelle che potreb- il nostro Sud ha presentato il 9 del se- bero capitare a lui. A 10 x x me, ma gli è toccato di vedere un tale x seduto alla sua sinistra che gli ha mo- 6 SENZA ATOUT VALE DI PIÙ – strato il Fante di quadri e un paio di fio- – ri. Due down. Il Mitchell crea psicodipendenza da R x D F x top, così non si giocano mai le manche N F 10 x OE – Ma vediamo cosa succede se Sud, su- nei minori, piuttosto dei 3 SA dispera- – F 9 S perato lo choc della quadri filata, riesce ti e, quando ci sono punti vicini alla – – quota prescritta alla bisogna, perfino al- 9 x a fare l’ipotesi corrispondente al vero sui resti degli onori di quadri, asse- lo slam nel minore tocca spesso lascia- A re il posto al piccolo a senza, talvolta R 10 gnando a sinistra il Fante secondo in partenza. senza anche la minima speranza di suc- – cesso. Tale sembra il destino del se- – guente 6 SA, dopo l’attacco di Dama di Sulla cuori per venire in mano Est è A F cuori. spacciato: se scarta quadri basta l’arit- 10 x metica, se scarta picche, Sud muove x A 10 x x nel colore verso il morto superando la – – x x carta di Ovest che, per il suo meglio, N A D – OE D 10 quanto meno per creare un poco di an- F A D x R F 10 9 x sia al giocante, deve inserire il Re. Est S D F x x – N sarà messo in presa con la sua ultima x x picche e dovrà gettarsi nella forchetta OE x S di quadri. Se Ovest sta basso a picche, 9 x qualunque percorso scelga poi Sud (im- – 9 x passe o no a quadri) è vincente, visto A R x che la rimanenza a picche è la 2-2. (Per R 10 x x Atout, via la fiori del morto, Est deve A D 8 x battere Ovest avrebbe dovuto attaccare scartare una quadri, ovviamente: se si cartina di picche sotto Re secondo!). libera della cartina, sull’ultima picche NORD SUD Sud, ad onor del vero, era soltanto va in compressione (che era l’ipotesi 1 SA impegnato nella manche a senza atout, del nostro Sud) per l’incarto e l’uscita a Stayman non li ho ma la giocata mi pare comunque degna cuori nella forchetta, ma se scarta un Ristayman ho 4 e 4 con 3 del racconto. 6 SA vale più di 6 LA DICHIARAZIONE Vedete che 6 fiori sono di battuta, sal- I TORNEI ESTIVI vista da Giorgio Levi vo tagli sull’attacco, mentre a senza le visti da Giorgio Levi prese di testa sono soltanto undici; la dodicesima può soltanto venire dalla caduta del Fante di quadri non più che terzo o da una compressione. Ma cedere la presa per ridurre il con- to, operazione che va fatta a picche, per- mette alla difesa di rompere le comuni- cazioni, con il secondo colpo di cuori, per qualsiasi forma di compressione normale, visto che la lunga compri- mente è in Nord, ma la minaccia a qua- dri in Sud. Dunque, o ci si affida alla caduta del Fante di quadri, o serve una compressione speciale. Il mio amico Cinci Grossi, stimato «Se tu dichialale come dile io, allola io (anche nello stimarsi, molto simpatica- giocale come dile tu. Se tu dichialale come «Ha prenotato la posizione di Sud dile tu, io giocale pel conto mio!». mente peraltro, egli non è secondo a per tutta la stagione». nessuno) giocatore non professionista, 29 LA MANO DEL MESE

ontinua la serie delle mani famose. Le carte sono tutte in vista ma la so- Cluzione non è facile. A D 7 3 A8 4 F 5 A10 6 4 10 9 N R F 8 5 10 6 2 R D OE 10 4 S R 9 8 3 2 R D F 7 5 3 8 2 6 4 2 F 9 7 5 3 A D 7 6 9

Contratto: 4 (Quattro cuori) Attacco: R (Re di fiori) (Mano realmente giocata dal rumeno Viorel Micescu).

SOLUZIONE

Micescu è entrato con l’Asso di fiori e ha proseguito Fante di quadri (Re, As- so), Dama di quadri e quadri (taglio di N 10 di Ovest, surtaglio d’Asso), fiori ta- glio, quadri taglio, fiori taglio e atout per la Dama di Est. Il finale:

A D 7 3 OE – – 10 10 9 N R F 8 6 R S OE – S 9 D F – 6 4 2 F 9 – –

Sul 9 di Quadri di Est, Sud taglia e rigioca atout. Se invece Est incassa il Re di Cuori e gioca Quadri, Sud scarta una Picche. L’attacco Picche avrebbe battu- to. Un’altra soluzione molto spettacola- re sarebbe stata Asso di fiori, Asso di Le mani illustrate in questa cuori, fiori taglio e piccola cuori per rubrica sono presenti nell’area “Double Dummy” del sito Brid- Est. Sulla successiva uscita obbligata ge Base Online. Per scaricare quadri o picche il dichiarante è in con- gratuitamente il software di col- dizione di organizzare un finale contro legamento a Bridge Base Onli- Est. ne, collegatevi al sito: www.bridgebase.it/bbonew.htm L’utilizzo in linea del pro- gramma di analisi “Deep Fines- se” rende particolarmente inte- ressante e stimolante lo studio e la soluzione del problema pre- sentato.

30 31 CONVENTION CORNER Nino Ghelli

oncludiamo, con le proposte fran- seguenti modifiche e integrazioni al si- lore lungo laterale o un singolo; oppure cesi, l’esame delle dichiarazioni stema Standard che non ne alterano pe- 16+ HD, fit almeno terzo (forzante, pro- del rispondente non passato su raltro la struttura di base: posta di slam). apertura di 1 a colore maggiore in • la sequenza [1M-2x; 2M-3M] diviene C situazione di fit. forzante e mostra prospettive di slam Altri autori hanno preferito modifica- In Francia, il SEF (Système d’enchè- • la risposta di 2SA indica fit terzo e re la struttura base del SEF, introdu- res français) è il sistema ufficiale spon- mano 11-12 HLD (il cosiddetto 2 Sans- cendo la variante, di stampo america- sorizzato dalla Fédération Française de Atout fitté) 5 no, della risposta di 1 SA con carattere Bridge 1: base quinta maggiore, con ri- • l’aiuto diretto a manche indica fit forzante. Alcuni esempi: posta di 1 SA non forzante (6-10 HLD 2) quinto e mano di forza 4-9 H e risposta di cambio di colore a livello • la dichiarazione di un colore a dop- a) convenzione S.M.O. (Soutiens Ma- di 2 forzante soltanto un giro (11+ HLD). pio salto è splinter; mostra singolo nel jeurs Offensifs) dovuta a Patrice Mar- Per quanto riguarda gli aiuti al maggio- colore dichiarato, fit quarto o quinto e mion 7, così strutturata: re, il sistema prevede una struttura di- mano 7-10(11) H • aiuto a livello: fit terzo o quarto e chiarativa abbastanza semplice: • la risposta di 3 SA mostra fit quarto e mano 8-10 HLD (aiuto costruttivo) • aiuto a livello: fit almeno terzo e ma- mano bilanciata 11-13 H. • aiuto a salto: fit quarto e mano 6-8 no 6-10 HLD HLD (barrage) • aiuto a salto: fit almeno quarto e ma- Nell’ambito della struttura standard • aiuto a manche: fit quinto e mano no 11-12 HLD francese, è da ricordare anche la con- al massimo 10 H (barrage) • aiuto a manche: fit almeno quarto e venzione FITMAJ, molto più articolata • 1 SA x aiuto a livello: fit terzo e ma- mano 13-14 HLD con un massimo di 11 della precedente, dovuta a Marc Ker- no 6-8 HLD H senza due Assi lero che ha dedicato all’argomento un • 1 SA x aiuto a salto: fit terzo e mano • cambio di colore x aiuto a livello: fit volume monografico 6. Lo schema delle 11-12 HLD terzo e mano 11-12 HLD risposte previste è il seguente: • 2 SA: fit quarto e mano 11-12 HLD • cambio di colore x aiuto a salto o a • aiuto a livello: 6-10 HD, fit terzo (a o fit quarto e mano 13-15 HLD manche: 15+ HLD. volte quarto con mano piatta) • 3 SA: fit terzo e mano bilanciata 13- • aiuto a salto: 6-10 HD, fit in genere 15 HLD Sostanzialmente analoga è l’imposta- quarto (a volte quinto con mano piatta; • cambio di colore a doppio salto: fit zione nella Maxi Super Majeure 5e di a volte terzo con singolo laterale) quarto o quinto e mano 13-16 HLD, sin- Michel Lebel 3. • aiuto a manche: 6-10 HD, fit quinto golo nel colore dichiarato, assenza di • 2 SA: 11-12 HD, fit terzo un buon colore laterale (splinter) La sequenza del SEF soggetta alle • 3: 11-12 HD, fit quarto • cambio di colore a livello di 2 x maggiori critiche dei teorici francesi è • 3: 13-15 HD, fit terzo, senza un buon aiuto a livello: fit almeno terzo e mano quella 1M-2x; 2M-3M, non forzante, in- colore lungo laterale né singolo 13-15 HLD, con 5+ carte onorate nel co- dicativa, come detto, di fit terzo e mano • 3 nel secondo maggiore: 13-15 HD, fit lore dichiarato a livello di 2 (forzante) 11-12 HLD. Non pochi sono infatti i quarto, senza un buon colore lungo la- • cambio di colore a livello di 2 x aiu- problemi del rispondente per descrive- terale né singolo to a salto: come sopra, ma forza 16+ re una mano forte con fit e prospettive • cambio di colore x aiuto a manche: HLD (prospettiva di slam); di slam. L’incipit è lo stesso [1M-2x], 13-15 HD, fit terzo, con un buon colore ma la ridichiarazione del colore d’aper- lungo laterale o un singolo b) risposte molto articolate, con valu- tura costringe il rispondente a differire • cambio di colore x aiuto a livello di 3: tazioni numeriche integrate da + e – la dichiarazione d’aiuto (ad esempio, 13-15 HD, fit quarto, con un buon co- (punti “belli” e punti”brutti”) previste con la dichiarazione forzante di un ter- dal sistema Standard 2000 di Pierre zo colore) rendendo talvolta poco chia- Chidiac, Jean Christophe Quantin e ra la sequenza. 3) Cfr. Michel Lebel, La maxi super-Quinta mag- 8 giore. Il dialogo a due. Dall’apertura allo slam, Daniel Beaucourt : Mursia 2002. L’Autore, per la valutazione della aiuto a livello: fit terzo e mano da 6 a Al riguardo, Véronique e Michel Bes- mano in caso di fit di almeno quattro carte, propo- 10– HLD: oppure fit quarto e mano da sis hanno recentemente proposto 4 le ne i punti-appoggio A, ottenuti sommando ai pun- ti-onore H i punti-distribuzione D valutati con la seguente variante rispetto al calcolo precedente: 5 1) Cfr. Fédération Française de Bridge-Université punti per un vuoto e 3 punti per un singolo. Inol- 4) Cfr. Véronique et Michel Bessis, Passeport tour- du Bridge, Le système d’enseignement français, tre, mentre il sistema prevede per l’apertore l’im- nois. Le livret détaillé, le Bridgeur, 2003, pagg. 11- 1997; Michel Bessis-Marc Kerlero, Le système d’en- piego della splinter (appoggio almeno quarto nel 16. chères français, Belfond, Paris 1990; Robert Es- colore del rispondente, singolo o vuoto nel colore kinazi, Passeport pour le BRIDGE: les enchères de dichiarato a livello di quattro, mano di forza alme- 5) Dopo [1M-2SA], l’apertore, con mano debole, di- base, 2002 no 20-21 punti A), per il rispondente raccomanda chiara 3 M; senza visuale di slam, conclude a man- l’aiuto diretto a manche come dichiarazione di bar- che; negli altri casi, dichiara in forma naturale un 2) I punti HLD sono calcolati sommando ai punti- rage e la splinter in sottocolore con mano da man- nuovo colore. onore H Milton Work i punti-lunghezza L (un pun- che (13-15 A) e un singolo o vuoto. Su apertura di to per ogni carta a partire dalla quinta in colori ca- 1/1 le possibili risposte sono: 6) Cfr. Marc Kerlero, Les soutiens majeurs du ré- peggiati almeno dal Re o da Donna-Fante) e i pun- – 3SA con singolo o vuoto a fiori pondant, Grasset, Paris 1997. ti-distibuzione D (punti 3-2-1 in presenza di vuoto- – 4con singolo o vuoto a quadri singolo-doppio; 2 punti per la nona carta d’atout e – 4con singolo o vuoto nel secondo colore mag- 7) Cfr. Patrice Marmion, Les cours de bridge, Le 1 punto per ogni ulteriore carta in atout). giore. Bridgeur, 2001, pagg. 62-71. 32 + – 9 • 1SA x aiuto a livello: fit terzo o quar- lore dichiarato 5 a 9 HLD – • aiuto a salto: fit quarto e mano sbi- to e mano da 6 a 8 punti S • 2 SA: fit di 3 o 4 e mano bilanciata 13- + 10 • aiuto a livello: fit terzo o quarto e ma- 16 S. lanciata con al massimo 5 H + • aiuto a manche: fit quinto e mano sbi- no da 8 a 10 punti S Con mano di forza 17+ punti S, il ri- lanciata con al massimo 7-8 H, senza • aiuto a salto: fit quarto e mano 11-12 spondente formula un cambio di colo- controlli laterali (Assi o Re) 11 S, senza un buon colore laterale di al- re a livello, seguito da una dichiarazio- • 1 SA x aiuto a salto: fit terzo e mano meno 5 carte ne forzante, rinviando al 3° giro la co- bilanciata da 10+ a 12– HLD • 1 SA x aiuto a salto: fit terzo e mano municazione del fit. • 3: fit quarto e mano bilanciata da 11-12 S, senza un buon colore laterale 10+ a 12– HLD; oppure fit terzo e mano di almeno 5 carte sbilanciata (con singolo o vuoto) da 9+ • cambio di colore a salto: fit terzo o a 11 HLD (senza prospettive di slam, quarto e mano 11-12 S, con almeno 5 P l’apertore dichiara 3 o 4 nel colore d’a- belle carte nel colore dichiarato pertura; in caso contrario formula il re- • cambio di colore a livello di 2 x aiuto Con una così dettagliata analisi, spe- lais di 3, su cui il rispondente chiari- a salto: fit di 4+ carte e mano 13-16 S, riamo di avere soddisfatto l’encomiabi- sce la propria mano) con 5+ belle carte nel colore dichiarato le desiderio di sapere dei nostri affezio- •3: fit quarto e mano sbilanciata (con • cambio di colore a doppio salto: fit di nati lettori. singolo o vuoto) da 9+ a 11 HLD (l’a- 4+ carte e mano 13-16 S, senza un buon Ai quali, con pari affetto, riteniamo pertore, senza prospettive di slam, di- colore laterale, singolo o vuoto nel co- però doveroso insinuare un dubbio: tut- chiara la manche; in caso contrario for- te queste calcolazioni della forza delle mula il relais di 3, su cui il rispon- mani in punti A, H, L, D, S, corredati da 13) Cfr. Andrei Varlan - Jean Pansard, Enchères à + e –, hanno davvero un qualche senso dente dichiara 3 per indicare la pre- réaction, Edition Bridge +, 2001, pagg. 86-91. senza di un vuoto, oppure 4/4/3 I punti di sostegno (S) che integrano i punti-onore nella concreta realtà del gioco costitui- SA per indicare il singolo a//nel- Milton Work: sono calcolati aggiungendo 1 punto ta, usando una celebre metafora chur- l’altro colore maggiore) per ogni carta d’atout successiva all’ottava, 1 punto chilliana “da lacrime e sangue”?. O non in presenza di un doppio fit, 1 punto in presenza sarebbe meglio privilegiare, nelle varie • cambio di colore a livello di 2 x aiuto di un buon colore laterale di almeno 5 carte, 5 pun- a manche: fit quarto e mano 12+-14 ti per un vuoto, 3 punti per un singolo e 1 punto situazioni agonistiche, la logica, l’intui- HLD con 4+ carte capeggiate da almeno per un doubleton. to e il senso segreto del gioco? due grossi onori nel colore dichiarato a livello di 2 e senza controlli nei due colori non licitati TORNEO IN PIAZZA GRANDE A MODENA • cambio di colore a livello di 2 x aiuto a salto: come sopra, ma con forza 12+ Già da diversi anni, la Fondazione ANT Italia Delegazione di Modena organiz- HLD e controlli anche nei colori non za un torneo di bridge in collaborazione con la Società Sportiva Bridge Modena. dichiarati (prospettive di slam) Il torneo si svolge solitamente in Piazza Grande, la principale piazza della città, • cambio di colore a livello di 2 x aiuto nella seconda metà del mese di giugno, dalle ore 21 in poi. Si tratta di una mani- a livello: sequenza ambigua che garan- festazione molto importante, sia per l’ANT che per la città di Modena. Al torneo tisce una mano di forza d’apertura e un partecipano infatti numerosi sportivi, dilettanti e professionisti, provenienti buon colore laterale (dichiarato a livel- anche dalle province limitrofe. È un evento non solo sportivo, in quanto rap- lo di 2); il fit può anche essere di sol- presenta un momento di grande solidarietà nei confronti dei nostri assistiti, tutti tanto due carte capeggiate da un onore malati di tumore in fase avanzata. I fondi raccolti vengono devoluti all’ANT a • 3 SA: fit terzo e mano bilanciata 12- sostegno dell’assistenza domiciliare gratuita, medica e infermieristica, ai malati 14 HLD di tumore e dei vari progetti di diagnosi precoce e prevenzione dei tumori, non- • 2 SA: fit terzo e mano bilanciata 15+ ché alla ricerca. HLD, o fit quarto e mano 12+ HLD con o senza colori corti 12

c) risposte previste dal sistema MEC- CANO di Andrei Varlan e Jean Pan- sard che utilizzano nella valutazione del fit i punti di sostegno (S) “belli” (+) e “brutti” (–): 13

8 Cfr. Pierre Chidiac - Jean Christophe Quantin - Daniel Beaucourt, Un standard pour l’an 2000, Tome II, Le Bridgeur, 2000, pagg. 162-185. A base del sistema è il principio che, su apertura di 1 a colore maggiore, la risposta di altro colore a livello di 2 è forzante a manche. 9 Con mano più debole bilanciata, si può decidere di non passare e utilizzare la sequenza 1SA x aiuto a livello. 10 Vedi nota precedente. 11 Con un controllo laterale (Asso o Re) e mano di forza massima, si può utilizzare la sequenza 1SA x aiuto a manche. 12) Il successivo sviluppo che, a seconda della L’edizione 2004 del Torneo di Bridge si svolgerà VENERDÌ 18 giugno dalle ore dichiarazione di 2° giro dell’apertore, consente al 21 a Modena in Piazza Torre (adiacente a Piazza Grande). Durante l’intervallo, rispondente di completare la descrizione della propria mano è molto articolato e non può essere in attesa della premiazione, sarà offerto a tutti i partecipanti il tradizionale buf- sintetizzato in questa sede. Può peraltro essere for- fet, al quale collaborano sempre ristoranti e numerose aziende della Provincia. nito su richiesta. 33 38° FESTIVALINTERNA CASINÒ MUNICIPALE DI VENEZIA S.p.A. - CA’ N

COMITATO REGIONALE VENETO TOTALE MONTE CIRCOLO BRIDGE VENEZIA (al netto da qualsiasi

Per partecipare ai tornei è obbligatorio essere Tesserati Agonisti o Ordin

13º TORNEO REGIONALE 31o TORNEO NAZIONALE COPPIE LIBERE “CENTO IN DUE” COPPIE MISTE MONTE PREMI 4.480 € MONTE PREMI 8.250 € MASSIMO COPPIE PARTECIPANTI: 100 MASSIMO COPPIE PARTECIPANTI: 180 COPPIE PREMIATE: 23 COPPIE PREMIATE: 43

PROGRAMMA PROGRAMMA Martedì 28 settembre ore 14.00 Mercoledì 29 settembre ore 14.00 1a sessione ore 17.00 2a sessione REGOLAMENTO Due sessioni di 16/18 smazzate ognuna (doppio board) sistema Mitchell. REGOLAMENTO Le coppie saranno assegnate a più gironi e giocheranno mani duplicate Due sessioni di 18/20 smazzate ognuna (doppio board) sistema Mitchell. predisposte dalla Direzione Tecnica. Le coppie saranno assegnate a più gironi e giocheranno mani duplicate Top integrale - classifica ottenuta per somma di M.P. delle due sessioni. predisposte dalla Direzione Tecnica. Top integrale - classifica ottenuta per somma di M.P. delle due ses- QUOTE E MODALITÀ D'ISCRIZIONE sioni. 25 € per giocatore socio FIGB Le iscrizioni saranno accettate dalle ore 12.00 alle ore 13.45 direttamen- QUOTE E MODALITÀ D'ISCRIZIONE te presso la sede di gara. 30 € per giocatore socio FIGB o affiliato a Federazione straniera Le prenotazioni dovranno essere confermate con l'iscrizione entro le ore 13.15. 20 € per giocatore Junior socio FIGB Le iscrizioni saranno accettate dalle ore 12.00 alle ore 13.45 diretta- PREMI DI CLASSIFICA mente presso la sede di gara. 1a coppia classificata € 550 Le prenotazioni dovranno essere confermate con l'iscrizione entro le 2a coppia classificata € 450 ore 13.15. 3a coppia classificata € 350 4a coppia classificata € 300 PREMI DI CLASSIFICA 5a coppia classificata € 280 1a coppia classificata € 1000 6a coppia classificata € 250 2a coppia classificata € 700 7a coppia classificata € 220 3a coppia classificata € 500 8a coppia classificata € 200 4a coppia classificata € 450 9a coppia classificata € 180 5a coppia classificata € 400 10a coppia classificata € 150 6a coppia classificata € 350 11 a/15a coppia classificata € 130 7a coppia classificata € 300 16a/20a coppia classificata € 120 8a coppia classificata € 250 9a coppia classificata € 200 Premi speciali non cumulabili 10a coppia classificata € 150 2a sessione - 1a € 100 11 a/15a coppia classificata € 140 essione - 2a € 100 16a/20a coppia classificata € 130 2a sess ione - 3a € 100 21a/30a coppia classificata € 120 31a/40a coppia classificata € 110 PRENOTAZIONI SCRITTE E INFORMAZIONI PER TUTTI I TORNEI: Premi speciali non cumulabili 1a coppia classificata € 100 CIRCOLO DEL BRIDGE VENEZIA 2a coppia classificata € 100 a € San Marco 2473 - 30124 Venezia 3 coppia classificata 100 Tel. 041 5225337 (dopo le ore 16 escluso giovedì) Tutti i partecipanti potranno ritirare gratuitamente 347 9789502 - 320 0820246 le tessere d’ingresso giornaliere al Casinò. Fax 041 2417014 e-mail: [email protected] Si giocherà presso la sede del Casinò di Ca’ Noghera [email protected] che dispone di un ampio parcheggio gratuito e si trova a Internet: http://bridgevenezia.gpnet pochi minuti dall’aereoporto “Marco Polo” di Venezia.

34 ZIONALE DEL BRIDGE NOGHERA • 28 SETTEMBRE - 3 OTTOBRE 2004 PREMI € 43.400 tenuta d’acconto)

ri della Federazione Italiana Gioco Bridge o di Federazioni straniere.

58o TORNEO INTERNAZIONALE 39o TORNEO INTERNAZIONALE COPPIE LIBERE “CITTÀ DI VENEZIA” A SQUADRE MONTE PREMI 15.600 € MONTE PREMI 15.070 € MASSIMO COPPIE PARTECIPANTI: 180 MASSIMO SQUADRE PARTECIPANTI: 80 COPPIE PREMIATE: 51 SQUADRE PREMIATE: 21

ROGRAMMA PROGRAMMA Giovedì 30 settembre ore 15.00 1a sessione Venerdì 1 ottobre ore 21.30: 3 incontri enerdì 1 ottobre ore 13.00 2a sessione Sabato 2 ottobre ore 14.00: 4 incontri EGOLAMENTO ore 21.30: 3 incontri ue sessioni di 36 smazzate ognuna (doppio board) sistema Mitchell. Domenica 3 ottobre ore 11.00: 1 incontro e coppie saranno assegnate a più gironi e giocheranno mani duplicate ore 13.30: 3 incontri redisposte dalla Direzione Tecnica. op integrale - classifica ottenuta per somma di M.P. delle due sessioni. REGOLAMENTO prima fase - 3 incontri di 8 smazzate all'italiana (V.P.25-0) QUOTE E MODALITÀ D'ISCRIZIONE seconda fase - 8 incontri di 8 smazzate a danese con le squadre suddivi- € 0 per giocatore socio FIGB o affiliato a Federazione straniera se in 2 gironi e promozioni e retrocessioni ogni 2 o 3 incontri (V.P.25-0) 5 € per giocatore Junior socio FIGB e iscrizioni saranno accettate dalle ore 12.00 alle ore 14.45 direttamente terza fase - 3 incontri di 8 smazzate a gironi bloccati (V.P.25-0) resso la sede di gara. durante la terza fase il girone A sarà composto da 8 squadre, tutte pre- e prenotazioni dovranno essere confermate con l'iscrizione entro le miate, mentre le ultime squadre andranno a comporre 4 gironcini da 4/8 re 14.00. con premio alla vincitrice di ciascun gironcino. Da lunedì pomeriggio i primi 4 tavoli giocheranno col sipario. REMI DI CLASSIFICA La Direzione tecnica si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche che riterrà necessarie agli orari ed alla formula. 1a coppia classificata € 1.700 2a coppia classificata € 1.400 3a coppia classificata € 1.200 QUOTE E MODALITÀ D'ISCRIZIONE 4a coppia classificata € 1.000 250 € per squadra (sino ad 8 giocatori) 5a coppia classificata € 800 Le iscrizioni saranno accettate dalle ore 18.30 alle 20.45 di venerdì 1 otto- 6a coppia classificata € 1.700 bre direttamente presso la sede di gara. 7a coppia classificata € 1.600 Eventuali prenotazioni dovranno essere regolate entro le ore 20.00. 8a coppia classificata € 1.500 9a coppia classificata € 1.400 PREMI DI CLASSIFICA a € 10 coppia classificata 1.350 Girone Girone Girone Girone Girone Girone a € 11 coppia classificata 1.320 ABCDEF 12a coppia classificata € 1.290 1a squadra € 2.400 € 800 € 400 € 400 € 400 € 400 a € 13 coppia classificata 1.260 2a squadra € 1.800 € 600 a € 14 coppia classificata 1.240 2a squadra € 1.300 € 500 a € 15 coppia classificata 1.220 3a squadra € 1.000 € 450 a a € 16 /20 coppia classificata 1.210 5a squadra € 1.800 € 420 a a € 21 /25 coppia classificata 1.190 6a squadra € 1.700 € 400 26a/30a coppia classificata € 1.170 7a squadra € 1.600 € 400 31a/35a coppia classificata € 1.150 8a squadra € 1.500 a a € 36 /40 coppia classificata 1.140 0 Premi speciali non cumulabili miglior punteggio ultimi 3 incontri del remi speciali non cumulabili girone B

a a a 1 /4 coppia della 2 sessione € 120 1a squadra € 400 - 2a squadra € 400 1a coppia N.C. € 120 1a coppia 3a categoria € 120 1a coppia 2a categoria € 120 1a coppia juniores € 120 1a coppia mista € 120 1a coppia signore € 120 In ottemperanza alle vigenti regole 1a coppia Circolo Bridge Venezia € 120 durante i tornei sarà vietato fumare.

35 ACCADE ALL’ESTERO

Franco Broccoli

AUSTRALIA, MUSEO DI BOYNTON, per l’Asso e picche al Fante. Ovest è en- Sala Chiusa CONVENZIONE PREFERITA. trato con il Re ed è tornato cuori ma il dichiarante, passando per l’impasse al OVEST NORD EST SUD a finale degli Open australiani del 10 d’atout, ha scoperto reclamando il re- Marston George Thomson Polii 2004 ha visto di fronte la forte for- sto. Stesso contratto e stesso attacco –1 3 SA contro passo passo 4 passo mazione locale di Marston (Ash- anche in Aperta, con la bella differenza ley Bach-Stephen Burgess, Gabi che stavolta gioca Sud e l’attacco cuori 4 SA passo 5 fine Lorentz-John Lester, Paul Mars- viene da Ovest. Yeloy Tontey, alla gui- L Paura, eh? Thomson dichiara 3 SA sen- ton-Matthew Thomson) contro gli indo- da in Sud, è entrato con l’Asso e ha tira- nesiani di Waluyan (Madja Bakara, Ju- to 3 colpi di quadri scartando la cuori za il fermo a quadri e quando la licita lius George, Bert Polii, Yeloy Tontey, Fer- perdente del morto. Poi ha proseguito gli ritorna arrossata dal contro, si spa- dy Waluyan, Giovani Watulingas). con una picche per la Dama e… picco- venta e corregge (“Hai visto mai che mi la picche verso il Fante (ahi!). Lorentz, incassano un treno di quadri in attac- in Ovest, è entrato con il Re e si è assi- co… che figura farei?”). Qui però su- curato il down tornando cuori. Tornia- bentra Marston con la proposta tutt’al- mo indietro, al momento dell’impasse a tro che indecente di giocare lo stesso a picche. Se Tontey avesse battezzato co- SA: “Alle quadri ci penso io, ho qual- me singolo il 9 di picche caduto in Est, cos’altro, disinteressati di quello che di- una via d’uscita ci sarebbe stata. Fiori cono, pensano, fanno gli avversari”. Niente, a Thomson non regge il cuore: per il Fante, cuori taglio, due colpi di fiori scartando cuori e… devia a 5 , becca l’attacco cuori e cade come corpo morto cade. 5 –1. Il logo della Federazione Australiana A 8 Sala Aperta – Nel resoconto della manifestazione – OVEST NORD EST SUD , giornalista/scrittore e più D 7 Waluyan Burgess Tontey Bach volte campione d’Australia, ci racconta R 10 7 – N –1 2 contro che le due squadre hanno guadagnato F R 10 7 passo 2 3 3 OE l’accesso alla finale con qualche brivi- – S F 3 SA passo passo 4 do: Marston passando i quarti per 1 – – contro passo 4 SA fine misero IMP e Waluyan riuscendo a F 5 4 recuperare in semifinale un corposo – Se quella di Est vi sembra una licita 7 svantaggio fino a prevalere per 8 IMP. strana sappiate che state in nutrita com- Giunti all’ultimo atto, Marston ha – pagnia. Ma, almeno per il 3, la ragio- cominciato a prendere le distanze dagli ne risiede nel fatto che, per sistema, indonesiani incassando più di 40 IMP …fiori taglio di Fante. Saluti e baci (e Tontey-Waluyan hanno l’accordo che la sugli slam, 30 dei quali (IMP, non applausi: mano pari invece di 14 IMP semplice ripetizione del colore mostra slam!) per tre “piccoli” non chiamati persi). plusvalori, una mano buona (all’anima dall’altra parte. Un ulteriore slam, nella Ma quello che Waluyan ha perso ne- della mano buona, nove vincenti!). Wa- mano che segue, ha spostato altri 14 gli slam è rientrato dalla porta di servi- luyan, infatti, coerentemente ha chiuso IMP, sempre nella stessa direzione: zio delle manche. Per esempio: a 3SA e, sulla buona difesa a 4 di N/S, ha contrato. A questo punto Ton- A D 8 3 Board 41 tey, con in mano poco controgioco e A 9 Dichiarante Nord. E/O in zona tanto gioco, ha ricontato le fiori e ha ag- 5 3 giunto un cartellino a SA. Gli avversari A R D 7 3 8 7 non se la sono sentita di difendere ulte- R 10 7 6 N 9 R F 9 8 riormente e Ovest ha realizzato le 10 F 8 4 R 10 7 6 3 A R 9 5 4 prese dichiarate con 8 fiori e 2 Assi. 12 OE 10 9 4 S F 8 6 2 9 5 IMP in viaggio per l’Indonesia. 10 8 5 9 6 4 D 6 5 4 3 N A 2 Waluyan, come nel film già visto in F 5 4 2 A 2 7 4 semifinale, ha continuato a rosicchiare D 5 2 OE D 10 8 3 S 6 punto su punto, presa su presa, parzia- A R D 7 7 6 A R D F 10 8 4 2 le su parziale fino ad aggiudicarsi la F 2 R F 10 9 vittoria finale per 120 a 101. Una con- D 10 6 5 3 ferma della buona salute del bridge in- F 7 2 In Sala Chiusa, Ashley Bach, in Nord donesiano. Bourke sottolinea che que- per Marston, impegnato nel contratto 3 sta squadra, oltre a mostrare l’ottima di 6, ha ricevuto l’attacco di 6 di tecnica richiesta dal livello della com- cuori di Est. In presa con la Dama del petizione, ha indubbie doti di sporti- morto, Bach ha proseguito con picche vità tanto da costituire un piacere gio- 36 carci contro anche nel caso di sconfitta, pace delle prese totali… ciarsi, ha dato la sua preferenza alle com’è successo alla sua formazione. “So- splinter (salto – minisplinter – o doppio no dei veri ambasciatori per il loro pae- salto nel colore corto – singolo o vuoto se e per il nostro gioco”. – con appoggio nel palo dell’apertore) I perché “aiutano la valutazione del com- pagno meglio di qualsiasi altra licita”. Rimaniamo negli Stati Uniti perché Baze usa le minisplinter per le mani I durante i national di Reno è stata fatta ‘leggere’ e le splinter normali per quel- un’interessante indagine. Paul Linxwi- le migliori ma non fortissime (per non Avi Cohen riporta che in Florida, po- ler e Henry Francis, del bollettino, han- rubare troppo spazio). “Ritengo sia uti- co fuori Palm Beach, c’è un piccolo no chiesto ad un gran numero di cam- le poter mostrare la corta sotto il livello paesino molto elegante che si chiama pioni, quasi tutti americani, quale fosse di 3 SA”. Boynton. Pur essendo abitato da poche la loro convenzione favorita e perché. Anche l’inglese è un anime, ha il suo circolo di bridge. An- Le risposte sono state interessanti e, a fautore delle splinter. “Aiutano il com- nesso ai locali del circolo c’è un museo volte, sorprendenti. pagno a giudicare correttamente le pro- molto particolare: il Boynton Bridge Aca- Grant Baze, per esempio, ha comin- prie carte sui valori utili o meno. Mi demy. Non ci sono quadri o dipinti in ciato col dire che, non essendo un fan piace giocare qualsiasi salto non neces- questo museo, ma la più grossa colle- sfegatato delle convenzioni, preferireb- sario come splinter forti o deboli, riser- zione al mondo di mani di bridge fa- be che non ci fossero per niente. vando un altro trattamento per le mani mose. Per accedere al firmamento delle intermedie. In questo modo è ancora immortali, la mano candidata, pubbli- più facile valutare dall’altra parte”. cata in una delle più famose riviste di Chiudiamo il discorso splinter con bridge, deve essere proposta da uno dei Paul Soloway, che affianca a questa membri del circolo ad una speciale com- convenzione la Roman Key Card Black- missione di esperti che valuta attenta- wood, richiesta d’Assi completa di Re e mente il merito e la sostanza. Ecco un Dama d’atout e, eventualmente, vuoti a esempio tratto da questa collezione lato. “Le splinter fanno ‘pesare’ le carte unica al mondo. al compagno e la RKCB è necessaria per decidere se chiamare slam o no”. 7 5 A 10 7 4 3 2 A R 8 6 4 6 3 N D F 10 9 8 6 4 3 2 R D F OE D F 10 9 S 8 7 7 5 D F 10 9 A R 8 4 2 9 5 A R 6 5 3 2

È un famoso divertimento del france- Grant Baze se J.R. Vernes, il precursore delle prese totali. Avendo un venticinquino in li- nea, senza fit nel nobile ma con due Per sottolineare il concetto ha rac- quinte, è normale supporre che N/S ar- contato la storia (vera) avvenuta molti rivino al contratto di 3 SA con la spe- anni fa al di Londra. Un ranza di farli. Speranza disattesa al 100 giocatore aprì di 1 e l’avversario im- %, vista la distribuzione avversaria; a mediatamente successivo contrò con l’a- SA non si fanno più di 8 prese nemme- pertura, in stile moderno e con signifi- cato informativo. Apriti cielo! A quei no spremendo le carte con la pressa. Se Paul Soloway i SA non vanno bene, quale può essere tempi, presso il Portland, questa con- il contratto di manche? 4? Peggio che venzione non era ammessa per il sem- andar di notte. Manche a minore? Non plice fatto che nessuna convenzione Ron Sukoneck si allarga su qualcosa ne parliamo proprio. Avete già capito: era ammessa. Licite e dichiarazioni do- di più strano, che probabilmente non si fanno belli belli 4con 5 atout in li- vevano essere strettamente naturali ha nemmeno un nome: l’apertura di 3SA nea! Senza problemi, anche con l’attac- (sento qualcuno di voi che sospira “bei con 7/10 punti onori e la 6/5 minore. co atout. Infatti, il dichiarante entra con tempi!”, mentre altri dicono “che pri- “Se il nostro contratto è 3 SA, ci siamo l’Asso di cuori, incassa tutti gli Assi e mitivi!”). Perciò il contro a 1 doveva già. In caso contrario le mie carte sono Re (sempre una buona idea quando si essere punitivo. Dopo un lungo e ap- abbondantemente descritte e il compa- vuole andare avanti a tagli in croce, o profondito dibattito il comitato dirigen- gno può prendere una decisione consa- volevate battere atout?) e poi procede te del club autorizzò l’uso del contro pevole e supportata da informazioni. con picche taglio di 7 (o surtaglio di 10 con significato informativo. Terence Ree- Su questa apertura di 3 SA qualsiasi ri- se Ovest taglia di 8), fiori taglio di 9, se, socio del Portland, accolse questa sposta è naturale. Se invece il contratto picche taglio di 10, con Ovest che, alle- decisione dicendo al comitato: “Avete è della linea avversaria, pensate alla gramente, sottotaglia. Ricontiamo: l’As- commesso un terribile errore: avete aper- difficoltà di dover cominciare a licitare so di cuori sull’attacco (1), 6 prese di to la porta”. a livello di 4”. Assi e Re, 3 tagli. Fanno 10. Con buona Tornando a Baze, costretto a pronun- Anche Jill Meyers ha una convenzio- 37 ACCADE ALL’ESTERO Compton gioca la versione non for- derando il contro, nei sui diversi signi- zante, semplicemente 2per chiedere ficati, come la dichiarazione più pre- un maggiore. ziosa in assoluto. “Oggidì il contro ra- Il contro d’appoggio ( ramente è punitivo, – ha detto Kokish – – un contro sull’interferenza avversaria i suoi significati si sono moltiplicati ri- che mostra l’appoggio terzo nel colore spetto a 30 anni fa. Si possono trasmet- del rispondente – è la convenzione fa- tere tutti i tipi di messaggi con il contro. vorita da Steve Robinson. “Questo con- È una dichiarazione necessaria, richie- tro mette in condizione di distinguere il de una codifica precisa che includa tut- ne favorita che non è di uso comune: le tipo d’appoggio, la sua lunghezza, aiu- te le situazioni di passo forzante”. sottoaperture in stile Polish (2 e 2 tando l’applicazione della Legge delle John Mohan crede che molti esperti per mostrare una 5/5 con il maggiore Prese Totali”. perdano una buona occasione non gio- che si nomina e un’altra quinta a lato – cando gli scarti pari-dispari. “Dicono può essere anche / ). “Mi piace per- che con questo scarto a volte capita di ché crea un sacco di movimento”, ha non avere le carte giuste per segnalare detto la Meyers. il gradimento o meno. Be’, credetemi, Molti esperti si sono soffermati sulla questo problema si verifica molto più validità della (l’apertura di spesso con gli scarti standard (alto-bas- 2 con 4 picche, 5 cuori e 11/15 punti so). Con il pari-dispari ci sono tutte le onori). Bart Bramley si è spinto fino a opzioni e questo è particolarmente im- metterla al primo posto. “Il tipo di portante quando bisogna concentrare il mano che copre – ha detto – è difficile maggior numero d’informazioni in un da licitare in altro modo. In più bisogna solo scarto perché se ne ha solo uno a considerare il valore interdittivo di disposizione. Il sistema di scarti pari- questa apertura”. La seconda scelta di dispari è di gran lunga il migliore”. Bramley è caduta sulle risposte a gra- Tornando alle convenzioni di licita, dino sull’apertura di 2 forte. “Mo- strare immediatamente il numero di Assi e Re di fronte alla mano forzante è il primo passo nella giusta direzione. L’apertore ha bisogno di tutte le infor- mazioni necessarie a prendere la deci- sione finale. Con queste risposte a gra- dino può avere immediatamente un’i- dea circa il livello da attingere, se par- Steve Robinson ziale, manche o slam”. Girando pagina, non sentite una stra- Altro trattamento gradito a Robinson na mancanza? La buona vecchia Stay- è quello previsto dalla (si trat- man che fine ha fatto? Chris Compton ta dell’ultimo treno, ultima possibilità. s’è ricordato di lei. “Nei tornei a coppie Consiste in una cue-bid, subito sotto il è fondamentale. In queste competizioni livello di manche, che mostra interesse Il fit di otto carte nel nobile, alla fine, a slam generico ma non abbastanza per paga”. procedere d’autorità. Una specie di proposta per avvisare il compagno di valutare la possibilità di andare avanti. Prescinde dal controllo nel colore lici- tato). “Dà una chance in più per comu- nicare una forza maggiore del previsto, John Mohan – ha aggiunto Robinson – e non solo: ha il grosso vantaggio di ‘ammollare’ la Richard Freeman sottolinea l’indubbio decisione finale nelle mani del compa- valore della richiesta d’Assi, nella so- gno, azione fondamentale quando le praccitata versione RKCB. “Non c’è cose vanno male!”. Quando si dice pre- niente di meglio della RKCB per rag- vidente… giungere una buona accuratezza nella Betty Ann Kennedy, invece, è un’a- dichiarazione degli slam. Se usata cor- mante del contro negativo del rispon- rettamente, è stupefacente quanto aiuti dente (quello a togliere, che segnala ge- a centrare il contratto giusto. La mia nericamente punti e volontà di prose- seconda scelta va alla Stayman”. guire la licita in attacco). Sentiamo la Più sul generico, ma sempre favore- motivazione:“Serve in tutte quelle ma- vole a qualsiasi richiesta d’Assi, Zia ni non abbastanza forti per una rispo- Mahmood aggiunge il suo voto alla sta forcing assoluto a 2 e, nel caso, sen- Blackwood. “Voglio sapere se ci man- za una possibile dichiarazione a livello cano due Assi – ad occhio è croce non 1. Il contro negativo risolve problemi sembra chiedere troppo – perché se è come questo in maniera efficace”. vero che si può fare slam quando man- Per rimanere in zona contro (in zona ca un Asso, è altrettanto vero che 99 contro e basta, non in zona contro pri- volte su 100 si va sotto quando si chia- ma. Va bene, la smetto subito… ) Eric ma uno slam senza due Assi”. Sembra Chris Compton Kokish fa un deciso salto avanti consi- una banalità (sembra?), ma Zia intende 38 dire in assoluto, non solo quando si va passata, sull’apertura di un nobile del questo: sotto immediatamente perché gli avver- compagno per appurare se detta aper- sari piegano 2 Assi sull’attacco, ma an- tura è vera o leggera. Si fa con l’appog- 3 2 che, per esempio, se svisano attacco op- gio terzo nel colore dell’apertore e una A R D 3 2 pure quando c’è un vuoto ma è su un mano in cui il rialzo diretto a 2 sarebbe 3 2 palo di sviluppo mancante dell’Asso. una sottolicita e quello a salto a 3 – per 5 4 3 2 Non vi ho convinto? Be’, almeno ci ho chi gioca limitativo – un peccato di ot- provato… timismo. Il nome viene da Douglas Dru- “Sarebbe criminale non poter aprire si allinea allo Zia- ry che, giocando in coppia con Eric questa mano di 1. Vorrebbe dire non pensiero, ma specializzando il voto sul- Murray, si era stufato delle continue assicurarsi l’attacco del compagno nel la Key Card, come Freeman. Telegrafi- aperture povere del compagno e aveva caso gli avversari vincano la licita“. camente: “Non c’è niente al mondo che inventato e introdotto questa conven- Bob Hamman è dello stesso parere e io odi più del chiamare uno slam con zione per ‘ingabbiare’ Murray). “Con la aggiunge: fuori due Assi che passano”. Drury si possono aprire le mani leggere “Posso vivere senza transfer e richie- La scelta di Chip Martel ricade su – ha detto Mike Passell – anche per ste d’assi, ma la Drury è necessaria per transfer e su tutta la serie dei contro a suggerire un attacco al compagno. Non fermarsi ad un livello ragionevole, per togliere (informativo, negativo ecc.). solo, ma smorza gli ardori licitativi del stabilire una buona difesa e per trovare “Le licite di trasferimento hanno una rispondente. Un esempio può esser il contratto migliore”. lunga serie di vantaggi: capitano fre- quentemente, si possono usare con qual- siasi forza, fanno giocare dalla parte giusta e sono facili da usare. La fre- quenza d’uso è un fattore a favore an- che dei vari tipi di contro non punitivo, che in più incoraggiano il compagno a descrivere la sua mano e aiutano la linea a calcolare la forza combinata”. La moglie di Chip (non dite Chop,

Mike Passell Bob Hamman

ANTIDOPING 2004 Chip Martel Nel gennaio del 2003 si sono compiuti i dieci anni dal riconoscimento della FIGB quale Disciplina Associata del CONI e per quanti scettici o contrari vi fossero in quel gennaio del 1993, oggi possiamo tranquillamente affermare che i vantaggi in termini di immagine, per cortesia… ), Jan Martel, ama l’aper- di riconoscimento da parte di enti e ministeri, di benefici organizzativi, strutturali e so- tura di 1 SA debole. “Mi piace non solo prattutto economici, sono di gran lunga preponderanti rispetto alla necessità del rispetto per l’apertura in se stessa, ma per il fat- di quelle norme, procedure e strutture che, peraltro, fanno sì che ci si possa porre sullo to di poter usare le aperture a minore stesso piano di tutte le altre discipline sportive. Tra le procedure e le norme che l’ingres- utilizzando colori reali (e non di prepa- so nel CONI ci ha imposto ci sono quelle relative alla lotta al doping. razione) oppure avendo una mano da Dal 20 aprile scorso, un’importante novità è apparsa all’orizzonte delle procedure e dei SA forte. Trovo che il sistema basato regolamenti antidoping. Il CONI ha approvato il Disciplinare per l’Esenzione a Fini Tera- sul SA debole sia molto costruttivo”. peutici (è riportato integralmente sul sito della FIGB – www.federbridge.it – sotto il link “antidoping”), eliminando d’un colpo tutte le difficoltà in cui, particolarmente noi del focalizza la sua attenzione bridge, ci ritrovavamo di fronte alla pur lodevole attività di lotta al doping. Come noto, la sui Fit-showing jumps (salti che pro- nostra particolare tipologia di atleti, per quanto riguarda l’età soprattutto, poneva moltis- mettono buon fit nel colore dell’aperto- simi bridgisti a rischio, in caso di esami antidoping, per l’utilizzo di farmaci che, vietati re e lunghezza e forza in quello licita- dalle norme WADA, diventano spesso necessari con l’avanzare degli anni. In buona so- to). “Tutti i salti in competizione o do- stanza e senza entrare troppo nei particolari per i quali vi rimandiamo ad un esame del po il passo di mano garantiscono l’ap- Disciplinare, il CONI, ai sensi di quanto previsto specificamente dal Codice Antidoping poggio per il compagno e un buon colo- della WADA, deve garantire, per tutti gli atleti che non siano di livello internazionale re. I Fit-showing jumps sono un ottimo (cioè praticamente la quasi totalità degli agonisti) l’attivazione di una procedura specifi- ca attraverso la quale gli atleti con patologie mediche documentate, che necessitano aiuto nelle licite competitive e, impo- l’uso di una sostanza vietata o il ricorso ad un metodo proibito, possano richiedere l’e- nendo disciplina, rendono più facile la senzione a fini terapeutici (EFT). Per la cronaca anche per i Lauria ed i Bocchi, qualora valutazione al compagno”. ve ne fosse la necessità, vi è modo di richiedere l’esenzione, solo che la procedura e un Concludiamo con due calibri da 90 po’ più complessa e la richiesta va inoltrata direttamente agli organismi internazionali. che si schierano per la Drury (la Drury (NdF) consiste nel rispondere 2, a mano 39 LA LEBENSOLD LE MILLE APPLICAZIONI DI UNA CONVENZIONE MOLTO SEMPLICE

Giorgio Torelli e Luca Marietti (III)

INTERVENTO DI 1 SA è sempre forzante di manche anche memorizzare agevolmente le rispo- SULL’APERTURA AVVERSARIA se il relais 3deve essere comunque ste. rispettato. Le sequenze sono quelle – 2 SA: naturale invitante a 3 SA. descritte nel paragrafo 3g, in cui si parla degli sviluppi dopo intervento 2c. OVEST NORD EST SUD necessario distinguere la situa- 1 a colore 1 SA contro ? zione in cui l’avversario compa- convenzionale che descrive una bicolore FIORI-QUADRI. gno dell’apertore parla da quella Il compagno di chi è intervenuto di- in cui passa. Soltanto nel primo chiara come indicato nel par. 3h, cioè caso la convenzione viene inte- NOTA. Il punto 1) è di gran lunga il È più frequente ed importate, ed impone in modo analogo a quanto visto a pro- gralmente ripristinata dal quarto di la Lebensold. Comunque chi non uti- posito del CONTRO avversario sulla mano. nostra apertura di 1 SA. Quando invece il compagno dell’a- lizza le convenzioni dei paragrafi 1)f/g deve ovviamente rinunciare agli svi- In particolare ricordiamo, oltre alle pertore passa il quarto giocatore con un licite naturali, le difese con mani debo- colore almeno quinto inserisce le tran- luppi descritti nei punti 3 e 4. li a 2 a colore con almeno 2 quarte ed il sfers, (2 per le FIORI) sia con mano SURCONTRO con 5+ carte in un colo- debole che forte. In quest’ultimo caso 2b. OVEST NORD EST SUD 1 a colore 1 SA passo ? re. riparla con lo stesso stile utilizzato dal- la coppia sull’apertura di 1 SA. Il comportamento più semplice del L’eventuale transfer per il colore av- compagno di chi è intervenuto di un DIFESA SULL’INTERVENTO versario è Stayman con le stesse rispo- Senza è quello di dichiarare il proprio A SALTO DELL’AVVERSARIO, ste convenzionalizzate dalla coppia. palo in sottocolore, sia con mano forte SIA FORTE CHE DEBOLE che con mano debole. Questa conven- 2a. OVEST NORD EST SUD 1 a colore 1 SA 2 a colore ? zione non fa parte della Lebensold, ma Dopo l’intervento avversario a salto è un suo complemento logico per cui è sulla nostra apertura di 1 a colore si uti- Le situazioni da prendere in esame stata inserita anche negli interventi di 2 lizza la convenzione Lebensold, come sono 4: SA; le altre risposte e tutti gli sviluppi già visto sul 1 SA interferito, per diffe- sono strettamente naturali. renziare le mani costruttive da quelle 1) Il compagno dell’apertore appoggia a – PASSO: con mano di conseguenza. competitive, considerando però i diffe- due nel palo d’apertura. – Sottocolore: obbliga il compagno alla renti limiti minimi e massimi delle 2 È questo il caso più frequente, e quin- realizzazione del colore, sulla quale aperture. Questa ultima considerazione di più utile per inserire la conven- il rispondente passa con mano debo- comporta: zione Lebensold nella sua forma tipi- le, eleva a 3 o dichiara 2 SA con ma- a) che il rispondente deve considera- ca. Per i particolari rimandiamo al no invitante, ed un nuovo colore con re da manche le mani sufficientemente paragrafo precedente. significato forzante. Ricordiamo che forti a fronte di un’apertura di 12-14 2) Gli avversari hanno dichiarato i due per le FIORI il sottocolore è 2. P.O. (non più quella di 1 SA di 15-17). colori nobili. Con le seguenti due mani: b) che l’apertore con mani più forti è Gli sviluppi sono gli stessi indicati tenuto ad evitare il relais 3sull’inter- nel paragrafo 3d, che illustrano il com- xx oppure xx rogativa 2 SA, e cercare con altre licite portamento del compagno dell’aper- RFxxx RFxxx di descrivere la propria forza. tore di 1 SA, dopo intervento avver- xxxx ADxxx c) che comunque la variabilità di for- sario convenzionale con una bicolo- xx x za e distribuzione, propria dell’apertu- re nobile. ra di 1 a colore, impone l’ampio uso di 3) Gli avversari hanno nominato un co- sull’intervento del compagno di 1 SA licite invitanti, cioè intermedie fra le lore nobile ed uno minore. sull’apertura avversaria di 1, si li- deboli e quelle forzanti di manche. Gli sviluppi sono analoghi a quelli cita 2, e sul 2obbligato del com- indicati nel paragrafo 3f, in cui si pagno nel primo caso si passa, nel In ogni modo rammentiamo che, se- parla delle licite del rispondente del- secondo si dichiara 3. condo la Lebensold, le licite a livello di l’apertore di 1 SA su intervento av- – Sottocolore del seme avversario: è so- due o di tre, passando dal 2 SA, indica- versario in bicolore nobile e minore stitutivo del 2Stayman, ed invita no mani deboli generalmente a passare. noto. il compagno a descrivere la mano con La licita 2 SA, seguita da surlicita o 3 4) Gli avversari hanno licitato i due co- cui è intervenuto. Il proseguimento è SA garantisce sempre il fermo. La surli- lori minori. convenzionabile; consigliamo alla cita garantisce almeno un nobile. Le dichiarazioni competitive sono coppia lo stesso stile utilizzato sul Pertanto la surlicita immediata indi- limitate al 2 e 2, e quindi il 2 SA 2interrogativo Stayman al fine di ca un nobile senza fermo, il tre senza 40 immediato indica la mancanza di fer- – PASSO: debole con 5+ FIORI. INTERVENTI SULLE mo e di un nobile. – 3/(non licitabili a livello di 2): SOTTOAPERTURE Un colore a 3, se fatto a salto, è for- 5+ carte in mano debole. AVVERSARIE DI 2 / 2 zante di manche; mentre se obbligato, o – 3 in un colore licitabile subito a sal- preceduto dal 2 SA pur essendo licita- to: 5+ carte, invitante. Si prendono in esame solo gli svilup- bile a 2, è invitante. Questa è la diffe- Ad esempio, sempre sull’intervento pi sugli interventi del compagno di renza più significativa della conven- avversario di 2 : CONTRO, con l’apertura e tendenzial- zione dopo apertura di 1 a colore da quel- mente 4 carte nell’altro nobile, e di 2 la dopo apertura di 1 SA, dettata dai di- ARFxx SA, 15/18 P.O. con mano bilanciata, versi range di punteggio. xx trascurando gli altri interventi naturali, Dxxx eventualmente modificati e resi con- 3. NORD EST SUD xx si dichiara 3dopo il 2 SA 1 a colore 2 a salto ? venzionali secondo accordi di coppia. – surlicita: con mano da manche e I principi da considerare in risposta – colore a livello di 2: 5 o più carte a con almeno un nobile e con il fer- passare se il compagno apertore non all’intervento del compagno di CON- mo. TRO sono i soliti gia esaminati a pro- ha mano massima. Ad esempio: – colore obbligato a 3: mano invitante posito dell’interferenza avversaria su 1 con 5+ carte e 7/11 p.o. Esempi: SA, o, ancor meglio, sull’interferenza a ARFx 2 a salto sull’apertura di 1 a colore. RF10 NORD EST SUD 1) le licite di un colore a livello di 2, o 1 2 ? xxx xxx si dichiara 3dopo il 2 SA a livello di 3 passando dal 2 SA, che invitano, ma non obbligano il con- x xx – 3 SA: senza nobili e con il fermo. trante (se ha mano particolare) a ri- ARFxx xx spondere 3, indicano mano debo- F10x F10x Ad esempio: le. xxxx ADFxxx 2) le licite obbligate di un colore a livel- dice 3 dice 3 AFx AFx lo di 3 sono invitanti. 3) le licite a salto a livello di 3 sono for- – colore a 3 a salto: 5 o più carte, for- Rxxx xxx 3 SA dopo aver licitato 2 SA zanti a manche; se invece in quest’ zante di manche anche a fronte di ultima situazione si passa dal 2 SA le una apertura minima. Ad esempio: – CONTRO: Non è punitivo, ma sput- dichiarazioni diventano invitanti. NORD EST SUD nik tipicamente naturale con mani 4) la licita di 2 SA seguita dalla surlici- 1 2 ? non considerate sopra. Anche la pro- ta o dal 3 SA garantisce sempre un secuzione è naturale per cui la licita fermo. ARFxx a 3 in un nobile (anche con 4 carte) è 5) la surlicita dopo il 2 SA garantisce al- x passabile. meno un nobile. F10x Ad esempio sempre sull’intervento a 6) la surlicita immediata indica l’altro Axxx dice 3 salto 2: nobile senza fermo. 7) Il 3 SA immediato indica la mancan- – surlicita immediata: secondo regola ARFx za dell’altro nobile e del fermo. forzante a manche, garantisce alme- xx Veniamo ai dettagli: no un nobile, ma non il fermo nel co- D10xx lore avversario. Ad esempio: xxx dice contro 4a) OVEST NORD EST SUD 2/2 contro passo ? NORD EST SUD Prosecuzione da parte dell’apertore 1 2 ? Il comportamento dell’apertore è squi- – 2(su 2): 0/8 p.o. anche con solo sitamente naturale. Comunque è im- 4 carte. ARFx portante sottolineare che con mano for- – 2 SA: chiede il relais Lebensold 3, xx te o con distribuzioni aggressive l’aper- su cui SUD ridichiara: F10x tore può negare il relais 3sul 2 SA – PASSO: debole con le FIORI. Axxx dice 3 del rispondente. Qualsiasi altra dichia- – 3/: debole col colore. Ad esem- razione di sicuro significato naturale, pio 3con: – 3 SA immediato: mano senza nobili e indica mano di forza onori o distribu- senza fermo, con forza di manche. zionale superiore ai 15 p. xx Ad esempio: Ad esempio: xx AFxxx NORD EST SUD NORD EST SUD OVEST xxxx 1 2 ? 1 2 2 SA passo ? – 3 (su 2 ): invitante anche quar- AFx to. Ad esempio: xx RDxx RFx Dxx F10xx x Rx x ARxx ARxx dice 3 SA ARF10xx Axxxx ADFxxxx xx Ax Dxx Ax Dxx – 2 SA Lebensold: chiede all’apertore il xxxx relais 3(la risposta non è obbligata Nord dichiara rispettivamente: con mano forte, come vedremo in se- – Surlicita del colore avversario: 4 guito) su cui: 3 3 3 carte nell’altro nobile e il fermo. 41 l’altro nobile. Ad esempio (su 2) Ad esempio in SUD: LA LEBENSOLD dopo il CONTRO seguito dal 2 SA del compagno: AFxx xx ARx xx xx RFxxx RDxx ADxx OVEST NORD EST SUD 2 2 SA passo 3 Sulla sottoapertura di 2, dopo il – 3 nel nobile: 5+ carte in mano forte. relais 3del compagno contrante, – surlicita: mano massima con l’altro 4b2) OVEST NORD EST SUD si dichiara 3con: nobile e senza il fermo. Ad esempio: 2/2 2 SA contro ?

ARxx ARxx – 3 a colore: indica mano debole con Ax x almeno due quarte, quella dichiarata Dxx RDxx ed una superiore. Ad esempio sull’a- xxxx ADxx pertura di 2con:

– 3 SA: senza l’altro nobile e con il – 3 SA: massimo con l’altro nobile e col Rxxx fermo. Ad esempio: fermo. Ad esempio: xx 10xxx Axx ARxx xxx si licita 3 . Ax Ax Dxxx RDxx – SURCONTRO: mano debole con una Rxxx Axx quinta che obbliga il compagno a di- re 3, su cui si passa con le FIORI, – 3 a colore (non a salto): costruttivo – 4/: massimo con 5 +FIORI o oppure si licita il colore quinto. Ad con 8/11 p.o. e colore anche quarto, QUADRI e 5 carte nell’altro nobile, esempio con: 7-10 se quinto. Ad esempio 3con: ovviamente forcing. Ad esempio: xxx Axx ARxxx xx xx x D10xxx ADxx RDxxx xxx si dice prima surcontro e poi xxxx Ax 3, sul 3del compagno.

– surlicita diretta: forcing con l’altro 4b1) OVEST NORD EST SUD N. B. Questi sviluppi possono essere nobile e senza fermo. Ad esempio: 2/2 2 SA passo ? applicati anche alle sottoaperture con una quinta nobile ed a lato un minore ARxx Il 2 SA di NORD mostra una bilan- ignoto. Non vogliamo appesantire l’ar- xx ciata di 15/18 P.O. Lo sviluppo non è ticolo entrando in dettagli che sono Dxx Lebensold, ma viene per coerenza uti- sostanzialmente identici a quelli appe- Rxxx lizzato se si usa questa convenzione. Lo na esaminati. sviluppo è in sottocolore, analogo a – Colore a salto: 5+ carte, forcing. Ad quello descritto sull’intervento di 1 SA. esempio sulla sottoapertura avversa- – PASSO: senza quinte e senza forza INTERVENTO SULLA ria a CUORI ed il CONTRO del com- SEQUENZA AVVERSARIA per giocare un contratto superiore al pagno, si dichiara 3 con: 2 SA. 1 / - PASSO – 2 / ARxxx – Transfers (anche per i minori, 3 per Il comportamento difensivo è identi- x le FIORI): debole o forte con lo stes- Axx so sviluppo che la coppia ha conven- co a quello appena descritto sulle sot- xxxx zionato sull’apertura di 1 SA. Qual- toaperture nobili, considerando però ai siasi seconda dichiarazione del ri- fini dei limiti di sicurezza che esiste – 3 SA immediato: 12+ p.o. senza fer- spondente è forcing fino al contratto un’apertura avversaria e che il nostro mo e senza l’altro nobile. di partita. compagno non ha parlato, per cui l’in- – Passo: con una distribuzione con cui Esempio in SUD con la mano: tervento di 2 SA è estremamente si preferisce punire l’avversario. improbabile e si deve fare con mano AFxxx massima ed una struttura che produca Seconda licita del contrante x autonomamente prese di gioco. xx Trascurando gli interventi di stile Lo sviluppo è naturale con la sola ec- RFxxx naturale, prendiamo in esame, come cezione che con mano massima o parti- fatto sopra, i soli interventi di CONTRO colarmente aggressiva il giocatore che la licita si svolge: e di 2 SA. ha contrato deve negare il relais a 3 Veniamo ai dettagli: sulla risposta 2 SA: OVEST NORD EST SUD 2 2 SA passo 3 5a) OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD passo 3 passo 4 1 /1 passo 2 /2 contro 2/2 contro passo 2 SA passo ? passo ? – Transfer verso il seme avversario: in- terrogativa di tipo Stayman per la ri- – 2(su 2): 0/8 p.o. anche con solo 4 – 3: mano massima senza 4 carte nel- cerca dell’altro nobile. carte. 42 – 2 SA: chiede a SUD di dichiarare 3 cui si preferisce punire l’avversario. almeno la quinta. Ad esempio 3 Lebensold, su cui NORD ridichiara: con: con mano debole: Seconda dichiarazione del – PASSO con le FIORI e 0/7 p.o.. contrante dopo il 2 SA Lebensold xxx – 3/, non licitabili a livello di 2, Quando il contrante è in possesso di xx con mano debole 0-7 p.o. una mano massima, può negare il re- Rxxxx Ad esempio 3con: lais a 3, dichiarando: Axx – 3: con mano massima senza 4 carte xxx nel nobile. con mano invitante xx – 3 nel nobile: 5 o più carte in mano for- – 3(su 2), non forzante anche RFxx te. con 4 carte. Ad esempio: Fxxx – surlicita: massimo con l’altro nobile e con mano invitante: senza il fermo. Axxx – 3(su 2), invitante, ma non for- – 3 SA: massimo con l’altro nobile e xx zante anche con 4 carte. Ad esem- RFxx con il fermo. pio: – 4/: bicolore 5-5 massima col Dxx minore nominato e l’altro nobile. RFxx con mano forte xx – Surlicita del colore avversario Per gli esempi rimandiamo alle ana- RFxx loghe situazioni viste nel par 6. con 4 carte nell’altro nobile e con Fxx il fermo. con mano forte: – 3 SA senza l’altro nobile e con il 5b) OVEST NORD EST SUD – Surlicita del colore avversario con 1/1 passo 2/2 2 SA fermo. 4 carte nell’altro nobile e con il fer- passo/contro ? – 3 a colore: costruttivo 7-11 p.o. col co- mo. lore quinto. Ad esempio sul 2di Ad esempio sul CONTRO del com- In questa rara situazione il comporta- appoggio avversario SUD dichiara ob- pagno dopo la licita 1- PASSO - mento di NORD è identico, nelle due bligato 3con: 2si dichiara 3con: differenti situazioni del PASSO o del CONTRO dell’avversario (OVEST), a xx Rxxx quanto visto in precedenza (in SUD) ADxxx ADxx Rxxx sulle sottoaperture avversarie (para- Rxx grafo 6). xx xx Da notare unicamente che se SUD è passato prima dell’apertura avversaria, – Colore a salto: forcing con almeno 5 – 3 SA senza l’altro nobile e con il carte. Sul 2di appoggio avversario fermo. il 2 SA non può essere mano forte, bensì una bicolore competitiva per non SUD dichiara 3 : xxx lasciar morire la licita. ADxxx ADxx xx RFxx COMPORTAMENTO QUARTI RFxx Rx DI MANO DOPO LA SEQUENZA Rx – 3 a colore (non a salto):costruttivo, 1 / -CONTRO-2 / 8/11 p.o. col colore quarto, 7/11 se – surlicita diretta: forcing con l’altro quinto. Valgono le classiche regole già indi- nobile e senza fermo. Secondo la convenzione Lebensold cate nella difesa contro le sottoaperture – 3 SA immediato: 12+ p.o. senza fer- può essere quarto non avendo il ri- avversarie, considerando però che il mo e senza l’altro nobile. spondente licite alternative, e può compagno del contrante può passare, e che quindi le dichiarazioni competitive contenere un fermo. Ad esempio sul 2/FORTI/DEBOLI 2avversario ed il CONTRO del si fanno con un bel colore ed almeno 5/7 P.O. compagno si licita 3 con la seguen- Sono sottoaperture in un colore 6° te distribuzione. 6) OVEST NORD EST SUD noto (Es. a CUORI col 2 e a PICCHE col 2) oppure mani forti naturali a co- xx 1 /1 contro 2 /2 ? Rxxx lore o a senza atout. Come sempre con- RFxx – PASSO: senza passibilità di compete- sideriamo gli interventi di NORD di Dxx re. CONTRO oppure 2 SA, trascurando i – 2(su 2): 5/8 p.o. con 4+ carte. Ad restanti interventi naturali, o a volte – surlicita diretta: forcing con l’altro esempio: convenzionati secondo accordi di cop- nobile e senza il fermo. Situazione pia. Il comportamento del compagno è pressoché limite, non avendo avuto Axxx del tutto identico a quanto visto per le NORD la forza d’intervenire sull’ xx sottoaperture in un nobile. Nonostante apertura avversaria di 1. RFxx l’ovvio rischio di incontrare un’apertu- Ad esempio con: xxx ra forte, consigliamo l’intervento im- mediato per due ragioni: a) prevenire Axxx – 2 SA: obbliga il contrante a dichiara- dichiarazioni interdittive dell’avversa- Dxx re 3, relais obbligato dalla Leben- rio e b) permettere al compagno di di- x sold su cui SUD ridichiara: chiarare le mani deboli a livello di due. RF9xx con mano competitiva – PASSO con 5+ FIORI e 5/7 p.o.. 7a) OVEST NORD EST SUD – PASSO: con una distribuzione con 3/competitivo con 5/7 p.o. ed 2/2 contro passo ? 43 – PASSO: senza quinte e senza forza NORD garantisce il possesso della 4° LA LEBENSOLD per giocare un contratto superiore al di CUORI in mano con forza d’apertu- 2 SA. ra. In caso contrario, sempre con forza – Transfers: (anche per i minori, 3 per d’apertura, PASSA, per contrare dopo le FIORI): debole o forte con lo stes- la realizzazione avversaria del sottoco- so sviluppo che la coppia ha scelto lore. sull’apertura di 1 SA. Qualsiasi se- Il 2 SA immediato implica ovvia- conda dichiarazione del rispondente mente il possesso di fermi in ambedue è forcing fino al contratto di partita. i colori nobili. In caso contrario si deve – 2 / / : mani deboli. – Transfer verso il colore nobile reale attendere la realizzazione del colore – 2 SA e poi PASSO: (sul relais 3 ) interrogativa per l’altro nobile. Gli per dichiarare a senza in possesso del mano debole con le FIORI esempi sono gli stessi visti a propo- fermo o di CONTRO in assenza del fer- – 3/: invitante anche quarto. sito delle sottoaperture nobili. mo. Ci sembra superfluo ripetere le – 2 SA e poi 3 SA: forzante a manche analisi e gli esempi tipici della conven- col fermo senza l’altro nobile. N.B. Queste considerazioni e svilup- zione in oggetto. – 2 SA e poi surlicita: forzante a man- pi valgono ovviamente anche per le sot- che col fermo e con l’altro nobile (ov- toaperture semplici in un minore. Ci pa- N.B. Questi stessi principi possono viamente la surlicita del colore reale) re anche in questo caso superflua un’a- essere applicati anche alle sottoapertu- – 2 SA e poi 3 / / : invitante 8-11 nalisi più dettagliata. re avversarie in un colore ignoto, ma p.o. ristretto a due sole possibilità (esempio – surlicita immediata: forzante a man- 2 MULTICOLOR 2, sottoapertura in un minore), con che con l’altro nobile senza fermo l’avvertenza che il CONTRO deve esse- (surlicita del colore reale) Anche su questa frequente apertura re dato dopo la realizzazione da parte – 3 SA immediato: forzante a manche che non definisce il nobile nella situa- degli avversari del colore reale. senza nobile e senza fermo. zione debole, e ha differenti sfaccetta- – colore minore a salto: forzante. ture nella situazione forte, prendiamo solo in considerazione gli interventi di Qualora EST realizzi il colore nobile CONTRO e di 2 SA. Valgono ancora una il comportamento di SUD è esattamen- volta gli sviluppi indicati sopra, con te quello descritto per le sottoaperture l’avvertenza però che NORD si com- nobili, a cui comunque rimandiamo per porta come se la sottoapertura dell’av- gli esempi. versario fosse a PICCHE.

7b) OVEST NORD EST SUD 8) OVEST NORD 2 /2 2 SA passo ? 2 contro

44 QUIZ DI GIOCO

Franco Broccoli

Un vantaggio del licitar male ripresa di Re di cuori. E voi non avete Parlano, parlano, ma a voi non vi spa- è la dimestichezza che si acquista ancora le 9 prese previste. Non va bene. venta nessuno. Ovest attacca con l’Asso nel maneggiare contratti atroci. Bisogna cominciare dalle cuori. E allo- di cuori. Il morto non scende strachiu- Alfred Sheinwold ra, senza perdere tempo, Asso di cuori so, ma un paio di carte utili le porta. e cuori per affrancare la nona. Sì, così Solo un paio? 1) Dichiarante Sud. Tutti in prima. Ovest prende con il Re e prosegue nel colore affrancando due cuori ad Est che Il totale: F 5 ha ancora il Re di quadri in mano. Non D 9 3 va bene. “E allora vuol dire che, in pre- A 8 3 A 10 8 6 4 sa con l’Asso di picche, intavolerò di- F 10 9 4 A D 3 rettamente il Fante di cuori. Beccati que- 8 6 2 sta e prova a battere la mano!”. 6 3 2 N OE Vero. Se Ovest fila il dichiarante af- 6 N 5 4 franca le quadri e realizza 2 picche, 2 A R D 7 3 8 6 5 2 S OE cuori, 4 quadri e 1 fiori. Se prende e F 9 7 3 S R D 10 A R 2 torna picche, si fa l’impasse a quadri ed R 10 8 F 9 7 5 A F Est, in presa con il Re, non ha più carte R D F 10 9 7 2 D F 9 7 3 nel colore d’attacco. Se invece Ovest, al – 8 5 2 A 5 4 meglio, prende con il Re di cuori e tor- na con il Fante di fiori, Sud impegna A D 4 OVEST NORD EST SUD l’Asso del morto, rientra in mano a cuo- –––1 SA ri ed effettua l’impasse a quadri proteg- Tagliate alto, diciamo con il 9, l’at- passo 3 SA fine gendo le fiori. Tempo sì, ma di swing. tacco (si vince anche scartando quadri D’altronde it don’t mean a thing if it ma l’importante è dare fastidio) e pro- Ovest attacca con il 4 di picche (quar- ain’t got that swing… doo uap, doo seguite con il Re di picche per l’Asso ta migliore). Con estrema fiducia passa- uap… del morto e il Fante di cuori per lo scar- te il Fante del morto. Con estremo di- to di una quadri di mano. Ovest gioca sgusto notate che Est copre il vostro 2) Dichiarante Ovest. Tutti in zona. quadri ma voi entrate al volo con l’As- Fante con la Dama. Filate, più per abi- so, vi trasferite al morto giocando il 7 di tudine che per necessità, e catturate A 8 3 picche per l’8 e intavolate il 10 di cuori con l’Asso il ritorno di 9 nel colore (per liberandovi dell’ultima quadri. Il 2 di il 3 di Ovest). L’attacco sembrerebbe F 10 9 4 8 6 2 picche per il 3 vi consentirà un altro in- provenire da un colore quinto. Gli av- 6 3 2 gresso al morto per incassare il 9 di versari hanno qualche carta chiave. È cuori affrancato. Perderete in tutto 2 N una questione di tempo e, con la frene- quadri e 1 fiori. sia della vita moderna, ce n’è sempre di OE S Un morto prezioso, tre rientri e una meno. Trovate quello giusto. presa. Ancora vi attaccano di Asso di R D F 10 9 7 2 cuori (con Asso Re Dama) invece di bat- Il totale: – tere attaccando quadri (o atout). Stan- A 5 4 no proprio in società con voi, li avete F 5 A D 4 comprati. Scandalo bridge-scommes- D 9 3 se? A 10 8 6 4 OVEST NORD EST SUD A D 3 1 passo 3 *4 3) Dichiarante Nord. N/S in zona. 10 8 7 4 3 N D 9 6 fine R 8 4 10 7 6 5 2 OE * Debole A 7 5 5 S R 2 F 10 7 4 R 9 6 R 6 3 A R 2 8 5 4 3 A F D 10 3 D F 9 7 3 N 8 5 2 OE S Se, come da libro, cominciate ad af- R 4 3 francare la lunga con l’impasse a qua- A D 5 2 dri, Est prende e, insistendo a picche, 10 libera due levée al compagno che è an- A R F 9 2 cora pericolosamente in possesso della 45 QUIZ DI 4) Dichiarante Ovest. N/S in zona. cuori buone. R D 10 6 Gli ultimi quattro problemi derivano GIOCO R 5 da mani giocate dall’altra parte del mon- F 10 8 6 do, dall’Australia. Tanto per vedere se A 9 5 il bridge è un linguaggio universale… N OE 5) Dichiarante Sud. E/O in zona. OVEST NORD EST SUD S – passo passo 2 (1) D F 10 8 5 4 2 (2) passo 2 passo 2 F 8 2 3 (3) passo 2 SA passo 3 D 10 7 4 9 7 2 (4) passo 5 fine R D 9 5 F 9 R D 1. Mono o bicolore 12/16 (?) N 2. Chiede OE 3. Mi sono sbagliato, avrei dovuto aprire di 1 for- OVEST NORD EST SUD S te e invece, non so perché, ho inizialmente sotto- 1 * contro passo 3 SA valutato la mia mano. Ora non mi stare a scocciare fine A R 6 3 se faccio questa licita strana e vedi di trovare una A F 7 conclusione degna. Grazie. * Quinta nobile 4. Va bene, basta che non t’innervosisci… R 6 4 3 A 6 Rapido, non c’è dubbio. Ovest, ditta La perfetta padronanza del sistema, molto seria che non apre mai con meno un forte affiatamento ed una superiore di 12 punti, attacca con il 3 di cuori OVEST NORD EST SUD –––2 SA stima reciproca vi hanno fatto perveni- (quarta migliore). Mamma mia quanti re ad un contratto dignitoso ma non passo 3 * passo 3 Assi mancano! Chissà dove saranno? passo 4 fine propriamente di battuta. Ora, dopo “In Ovest. Falla finita con questa sce- questa esibizione licitativa, siete chia- neggiata e lasciaci lavorare”. Come non * picche mati a realizzare le 11 prese previste detto. A voi. dopo l’attacco di Fante di picche di O- In questa occasione il sistema non (vi) vest. Le perdenti sicure sono all’incirca Il totale: ha colpito e il contratto è comune. due, 1 quadri e 1 picche, ma c’è il pro- Ovest attacca con il Re di cuori. Biso- blema della quarta cuori. Problema? R D 10 6 gna evitare di perdere 3 quadri e 1 fiori. Non ci sono problemi, solo soluzioni. R 5 Un buon modo consiste nell’eliminare F 10 8 6 l’eliminabile (atout avversarie, fiori e la Il totale: A 9 5 cartina di cuori) e nel mettere in presa A 5 3 N 9 7 4 Ovest con la Dama di cuori per l’uscita A 7 5 A F 9 3 2 8 6 quadri o taglio e scarto. Ho detto trop- OE R 6 3 A 7 S 4 3 2 po? 8 5 4 3 F 3 2 10 8 7 6 4 D 10 3 F 8 2 Il totale: F 10 8 6 D 9 2 D 10 7 4 N F 9 8 4 10 7 R D 9 5 D F 10 8 5 4 2 OE A F 2 R D 9 7 6 R D 3 S 7 5 8 6 4 9 7 2 R 4 3 Molto rapido. Si decide tutto alla pri- F 9 A D 5 2 9 7 – ma carta. Il dichiarante, infatti, deve im- N 10 pegnare immediatamente il Re di cuori R D 10 8 9 6 5 4 2 A R F 9 2 OE del morto e poi può procedere giocan- A 10 5 S D F 8 do quadri o picche, ma rimanendo pro- R 7 4 2 D 10 8 5 3 Acchiappate l’attacco con l’Asso di tetto a cuori. Vediamo cosa succede se A R 6 3 picche del morto, tirate due colpi d’a- Sud cattura l’attacco con il 10 di cuori A F 7 tout (lasciandone una grossa al morto) e R 6 4 3 di mano e rigioca quadri (o picche): giocate Asso di cuori, cuori per il Re e A 6 cuori. Est è senza difesa. Se taglia nel R D 10 6 vuoto, la vostra Dama di cuori in segui- R Se, preso l’attacco con l’Asso di cuo- to prenderà in consegna una picche di F 10 8 ri, provate a trasferirvi al morto in atout Nord e chiuderete tagliando la perden- A 9 5 per giocare una fiori fischiettando in at- te di picche al morto. Se invece scarta, tesa di una piccola a destra (nel qual A 5 3 N 9 7 4 entrate con la Dama e tagliate la quarta A F 9 2 6 caso potete far girare la fiori fino ad O- OE cuori al morto. Se Est dovesse rispon- 7 S 4 3 vest ottenendo la protezione del Re di dere sul terzo giro di cuori, impegnate F 3 2 10 8 7 6 4 quadri), sappiate che Est non collabo- la Dama e, se Ovest taglia, andate sotto. F 8 2 rerà, coprendo immediatamente qual- Non sarà mica la prima volta? D 7 4 siasi fiori giochiate. Meglio filare il Re Comunque, con 5fatte avete appe- D 9 5 di cuori d’attacco. Ora la difesa può so- na perso 1 imp: i vostri avversari, uti- R D lo firmare la resa. Riuscirete ad elimi- lizzando un sistema estremamente ap- nare ciò che volete e, successivamente, prossimativo hanno chiamato e realiz- Ovest, in presa con l’Asso di quadri, ad incastrare in presa Ovest, ricordan- zato 4. “Non c’è gloria per gli arti- gioca Asso e Fante di cuori e si mette dogli cortesemente che per battere avreb- sti… Che sistema giocano?”. ad aspettare con l’Asso di picche e due be dovuto attaccare piccola fiori. 46 6) Dichiarante Est. Tutti in prima. taglio, fiori Re, quadri taglio, Re di cuo- poi) al morto con il 9 di picche per fare ri e cuori fino al finale a 4 carte contro l’impasse a cuori (o ancora tagliando il A 8 2 Ovest. Oppure si può tagliare l’attacco, secondo giro di fiori, incassando Asso D 10 5 tirare due colpi d’atout e giocare fiori di picche, Asso Re di cuori, Asso Re di D 9 2 per la Dama. Ovest prende ed esce qua- quadri e cuori) ma la prima linea au- R 7 5 4 dri per il taglio di Sud che gioca fiori in menta le chance anche con una distri- N bianco per il 10 di Est. Sul ritorno pic- buzione diversa delle carte avversarie. OE che (10, Fante, Asso) la sfilata delle cuo- E poi è tanto carina…. S ri metterà Ovest in una compressione nera come la pece (per lui). 8) Dichiarante Ovest. E/O in zona. D 10 A R 9 8 7 4 3 2 7) Dichiarante Sud. Tutti in zona. F 10 3 – 5 4 D 9 2 9 3 A R 8 6 4 8 5 3 F 10 8 OVEST NORD EST SUD D 9 8 7 3 N ––3 3 (!) 8 7 2 3 4 passo passo OE 5 contro passo 5 N S fine OE A D 8 S A R D F 8 6 2 Ovest attacca con l’Asso di quadri. A R F 10 7 2 – Est ha ben poca roba, mentre Ovest A R F 10 A D 9 sembra pieno come un uovo (credete- A R mi, ho già visto il totale… ). Le fiori non 4 OVEST NORD EST SUD dovrebbero essere divise 3/3 (vedi so- passo passo passo 2 * pra). Le atout sono 0/2 (Fante secondo OVEST NORD EST SUD passo 3 passo 4 in mano a chi ha aperto di 3 ). Proce- –––2 * passo 4 SA passo 5 dete. passo 2 passo 2 passo 5 passo 6 passo 2 SA passo 3 fine Il totale: passo 3 passo 4 fine * Forzante a manche A 8 2 * Forzante a manche Ma siete sempre pieni di punti! Ci D 10 5 vediamo dopo, ai quiz di controgioco, D 9 2 Stavolta il morto non collabora, ma quando sarete costretti a far fruttare quei R 7 5 4 voi avete abbastanza merce per cammi- due o tre onori per mano. Bello slam; R F 9 7 5 4 N 6 3 – F 6 nare con le vostre gambe (anche per poi Ovest come attacca regala il con- OE correre). Ovest attacca con il Fante di tratto. No, non proprio, se attacca atout A 7 4 S R F 10 8 6 5 3 A F 8 6 10 3 fiori e, rimasto in presa, prosegue nel non regala niente. Ma ti pare che va ad D 10 colore per la Dama di Est. Potrebbero attaccare proprio atout? Ovest attacca A R 9 8 7 4 3 2 esserci dei problemi con i colori divisi 10 di cuori (appunto) per il 7 di Est e il – male, tipo le due Dame nobili quarte vostro Asso. A voi. D 9 2 (come sono. “Bravo, altrimenti è di bat- tuta!”). Che dite, anzi, che fate?) Il totale: Ci sono molte soluzioni. Una delle Il totale: tante: tagliate l’attacco Asso di quadri F 10 3 5 4 (si vince anche scartando fiori) e prose- guite Asso di cuori, cuori Dama, quadri 9 3 A R 8 6 4 8 5 3 F 10 8 D 9 8 7 3 R 7 6 2 9 5 4 N LA COPPIA MISTA 8 7 2 10 9 3 OE 7 D 10 7 F 9 5 3 2 vista da Giorgio Levi D 8 5 4 N 6 S 9 2 D 7 6 4 7 5 4 R 6 3 2 OE F 6 S 10 5 4 2 A D 8 F 10 9 5 3 A R D 6 A R D F 8 6 2 A R F 10 7 2 – A R F 10 A D 9 A R 4 Nel tentativo di creare un ingresso al morto, avete provato a giocare la Dama Tagliata la seconda fiori cominciate a di picche e siete rimasti in presa. Allora muovere i vostri colori dai Fanti. Sul avete provato con quella di fiori e siete Fante di picche Ovest può prendere e rimasti in presa. Non resta che l’incarto rigiocare fiori. Voi tagliate e intavolate di Ovest in atout. Avrà attaccato da 109 il Fante di cuori. Fine delle trasmissio- oppure da 1093? E perché Est avrebbe ni. Sì, lo so, così stando le carte si vince dovuto dare il 7 da 73? Re di cuori e «Ride sempre così anche quando facciamo sesso: non le interessa il risultato addirittura scartando una cuori sul se- cuori. Primo piano su Ovest costretto a finale!». condo giro di fiori d’attacco, tagliando fare il trampolino per il morto. Dissol- di 10 il terzo e trasferendosi (prima o venza. Titoli di coda. 47 ZOOM CONVENTION CARDS

Helga

il momento di dare un’occhiata Più il solito numero ingente di vitto- Se non c’è interferenza: alla convention card di Helge- rie e piazzamenti in tornei e competi- mo-Helness, la forte coppia nor- zioni internazionali. • Passo = il rispondente ha le quadri vegese le cui iniziali, H.H., ricor- Helness, inoltre, annovera un terzo e/o nessun interesse per le carte del dano il personaggio più amato/ posto nel Campionato Europeo del compagno È • 2 SA = relay interrogativo odiato della “fattoria” bridgistica di 1999 e un oro nell’Europeo Juniores del , il grande Hideous Hog. 1980, mentre Helgemo ha vinto il Ge- • altro = P/C (passa o correggi) Oltre alle H, i tre hanno in comune la nerali World Masters Individual, l’indi- Le risposte dell’apertore sul relay in- capacità di produrre un bridge estrema- viduale mondiale ad inviti, nel 1996, il terrogativo del rispondente: mente efficace e redditizio. Tutto ciò è Mondiale a Coppie Juniores nel 1995, il dovuto a doti che prescindono dal si- Campionato Europeo Juniores nel 1990, su 2 SA: stema impiegato. competizione in cui ha ottenuto il bron- Guardando la c.c. di Helgemo-Hel- zo due anni prima (1988). 3 = + e il minimo ness, infatti, si rimane stupiti per la sem- 3 = + e il minimo plicità e lo scarso numero delle con- Veniamo a noi. Il sistema base è Na- 3 = + e il massimo venzioni impiegate. Un forte judgement turale, 1 è sempre quinto, cuori e 3 = + e il massimo (criterio di giudizio), licite aggressive e quadri partono quarte, aprono con la una impassibilità caratteriale sorpren- quarta inferiore. L’apertura di 1 pro- Se c’è interferenza di contro: dente di fronte a qualsiasi evento sono mette minimo 3 carte. • Surcontro = mano forte, a togliere se gli ingredienti del loro bridge vincente. 1 SA è 15-17, sono possibili quinte la bicolore non è + Per non parlare poi del loro cristallino nobili o seste minori. 2 è mano forte, • Passo = P/C gioco della carta in attacco e in difesa. forzante fino a 2 SA in caso di mano • 2 SA = relay, da sistema; come se non bilanciata o fino a 3 nel nobile in caso ci fosse stata l’interferenza Il palmarés di Helgemo-Helness, pur di mano sbilanciata. 2 SA è 20-21, an- • 2 nel maggiore = P/C essendo nutrito, non rispecchia in pie- che qui sono possibili quinte nobili o • Qualsiasi licita a livello 3 = P/C no il valore della coppia: seste minori. Le aperture di 2 / / • Qualsiasi licita a livello 4 = P/C • , 2 argenti 1993-2001, 1 sono deboli, le aperture a livello 3 sono bronzo 1997, 1 quarto posto nel 2000; barrage. Un sistema che tutti, presi due Se c’è interferenza a colore: • Campionato Europeo, 1 argento nel accordi prima del torneo, potrebbero gio- 2001 e 2 bronzi nel 1997-2002; care. Allora, perché si è parlato fin qui • Contro = negativo, ossia un po’ di punti • Coppa dei Campioni, 1 bronzo nel 2002. di loro se non giocano niente di strano? • Qualsiasi licita = P/C Ebbene sì, anche loro hanno i loro assi nella manica: 3 (esagera- ti!). Le citate aperture di 2//, in- fatti, sono dedicate a vari tipi di sottoa- perture, monocolori e bicolori tutte con un punteggio che va da 3 a 10. Dichia- rano: «Non è obbligatorio aprire tutte le mani tra i 3 e i 10 punti. Tutto dipende dal buon senso, dalla qualità dei colori e dalla situazione di zona. Comunque di solito non facciamo aperture ridico- le!».

Zoomiamo perciò su queste sottoa- perture.

2 Quadri

In tutte le posizioni e in tutte le situa- zioni di zona è una sottoapertura di 3/10 punti che mostra una 5-5 a/ o /.

Geir Helgemo Vediamo le risposte. Tor Helness 48 2 Cuori ci fosse stata l’interferenza Vediamo le risposte a 2 . • 3/3 = Naturale e non forzante In tutte le posizioni e in tutte le situa- • 3 /4 = P/C Se non c’è interferenza: • 3 = Naturale e forzante zioni di zona è una sottoapertura di • Passo = il rispondente ha le picche e/o 3/10 punti che mostra 6 carte dio di Se c’è interferenza a 2: nessun interesse per le carte del com- . pagno Vediamo le risposte a 2. • Contro = negativo, ossia un po’ di pun- • 2 SA = relay interrogativo ti • Altro = P/C Se non c’è interferenza: • 3 /4 = A giocare Le risposte dell’apertore sul relay in- • Passo = il rispondente ha le cuori e/o • 2 SA = relay, da sistema; come se non terrogativo del rispondente: ci fosse stata l’interferenza nessun interesse per le carte del com- pagno • 3 /3 = Naturale e non forzante su 2 SA: • 2 SA = relay interrogativo Se c’è interferenza a 3 o 3: 3 = + e il minimo • 2 /3 /4 = P/C • 3/3/3 = Naturale e forzante 3 = + e il minimo • Contro = Punitivo 3 = + e il massimo • 3 = P/C 3 = + e il massimo Le risposte dell’apertore sul relay in- terrogativo del rispondente: • 3 = Naturale e forzante • 4/4 = La surlicita nel colore di Se c’è interferenza di contro: su 2 SA: intervento dell’avversario richiede al • Surcontro = mano forte, a togliere se compagno di dichiarare il proprio 3 = e il minimo la bicolore è rossa ( + ) 3 = e il minimo • Passo = P/C 3 = e il massimo 2 Picche • 2 SA = relay, da sistema; come se non 3 = e il massimo ci fosse stata l’interferenza colore • Altro = P/C Se c’è interferenza di contro: • 4 /4 = A giocare Se c’è interferenza a colore: In tutte le posizioni e in tutte le situa- • Passo = P/C zioni di zona è una sottoapertura di • Contro = negativo, ossia un po’ di pun- • 2 = Naturale, con le 3/10 punti che mostra una 5-5 rossa ti • 2 SA = relay, da sistema, come se non (/) o nera (/). • Qualsiasi licita = P/C

49 QUIZ DI GIOCO

Franco Broccoli

Il difensore medio, 2) Dichiarante Nord. E/O in zona. 3) Dichiarante Est. Tutti in zona. di solito, opera nella nebbia. H. W. Kelsey A D F 9 R 9 3 R D 8 10 9 7 6 F 9 7 5 3 1) Dichiarante Nord. E/O in zona. 8 5 3 2 R F 8 R 6 5 2 4 N N F 9 2 OE 5 3 2 D 7 5 4 3 2 R D F 3 2 OE F S A R 6 S A R 10 3 A A 9 4 A R 8 7 6 R 4 OVEST NORD EST SUD N OVEST NORD EST SUD R 10 9 3 2 –1 1 1 OE ––passo 1 8 7 5 passo 1 passo 3 S 2 2 passo 4 F 5 4 passo 4 fine fine

OVEST NORD EST SUD Il vostro compagno, che di solito at- È vero, chi ha le picche vince sem- –1 passo 1 tacca nel colore che dichiarate anche pre. Appena ricevete in dono dal board passo 2 passo 3 quando non entrate in licita (!), intavo- una mano minimamente passabile, gli passo 3 passo 4 la il Re di fiori. Ci sarà un motivo. En- fine avversari chiamano manche con traco- trate per forza con l’Asso e… tanza e improntitudine. Vi affacciate con l’Asso di quadri. Il compagno fornisce Che vi hanno detto in licita? Doppio Il totale: fit, mano forte e corta a cuori al morto il 10 e il dichiarante la Dama. Siete d’ac- cordo per il conto normale che, in que- (tipo 3/1/4/5). Attaccate cuori. Il Fante A D F 9 sto caso, è pari. Spegnete gli ardori del del morto viene catturato dall’Asso del R D 8 compagno che, dopo un attimo di me- nemico realizzando le 4 prese della sua 7 6 condanna. ditazione, torna di 7 nel colore, per il 6 8 5 3 2 di Sud, il vostro 9 e il taglio del morto. 8 4 3 N R 6 5 2 Un passo indietro. Che domanda vi sie- 4 5 3 2 Il totale: te fatti alla fine della dichiarazione? Fa- OE 10 8 4 S R D F 3 2 te un piano (forte). R D 10 9 7 4 A R 9 3 10 7 10 9 Il totale: A F 10 9 7 6 F 9 7 5 3 A 9 5 R F 8 F 6 4 10 7 2 F 9 2 N F D 7 5 4 3 2 OE F 8 6 Sud, per licita, dovrebbe avere i due A R 6 10 4 A R 10 3 S A R 8 7 6 Assi mancanti. Per battere bisogna in- A 9 4 D 10 7 3 2 cassare 4 prese (ma va?). Guardando il A D F 8 6 5 R 4 N 8 6 5 3 R 10 9 3 2 A D 8 7 5 morto potrebbero essere 1 picche, 1 qua- A R OE D 8 2 8 7 5 S 6 4 dri e, oltre alla fiori iniziale, un’altra F 5 4 D 2 levée nel colore. Il problema è che, con 6 5 A D 10 7 il blocco a fiori, il dichiarante può 6 4 affrancare le picche per scartare l’even- La Dama di quadri del dichiarante è D F 9 2 tuale perdente a fiori. Non c’è tempo da falsa come una banconota da 12 euro. Il 10 9 3 perdere: è l’ora di cercare il compagno 10 di quadri viene da 2 carte; Est con la a quadri. Piccola quadri. “Tutte ’ste pa- quarta avrebbe probabilmente scelto la Quante picche ha Sud. Può benissi- role per uscire in busso al debole del seconda calante. Bene, c’è il taglio a qua- mo avere solo la quarta ed aver preferi- morto…”. Non vi dimenticate di ringra- dri. E allora Re di quadri e quadri taglio to la manche corta. Il dichiarante sta ziare il compagno per non essere uscito sorridendo con sufficienza alla volta di per fare l’impasse a picche, giocando il nel vostro colore. Sud per il suo basso tentativo di con- 9 a girare, e voi, controllate bene, non fondere le acque. Est è in presa e si met- avete il Re di picche in mano! Infatti il te a pensare. Ha un problema. Il vostro 9 di picche rimane in presa, Sud sorri- sorriso si spegne lentamente. “AArgh – de, rifà l’impasse in atout e… Re di pic- strillate mentalmente – non sa dove tor- che e cuori. Fuorigioco. , nare! Fiori, fiori, fiori! La prossima vol- seduto in Ovest, ha controgiocato così ta l’Asso di fiori lo incasso prima…”. senza battere ciglio. Ecco, appunto. 50 4) Dichiarante Ovest. N/S in zona. OVEST NORD EST SUD Il totale: –––3 A R 3 passo 4 fine 5 2 7 5 3 D 7 6 5 3 D 5 3 Attaccate con l’8 di quadri e il vostro A R 8 A R D F compagno esplode con un: “E andia- D 5 2 mo! Olèolè! Ma che ci facciamo i se- N D 9 8 D 7 6 4 N 8 A F 10 9 4 gni?”. Siccome siete degli intenditori di 9 A R F 10 8 2 OE messaggi subliminali e nascosti, comin- OE S R 8 4 7 3 2 S 9 6 5 4 5 3 ciate a nutrire il sospetto di aver azzec- 10 8 6 4 3 A 9 cato l’attacco. La conferma viene dal A R F 10 9 3 fatto che il compassato (Est) entra con 4 OVEST NORD EST SUD passo 1 1 passo la Dama e tira il Re, con Sud che ri- D F 10 passo contro passo 1 SA sponde di cartina. Che scartate? R F 7 passo 2 SA passo 3 SA fine Il totale: “Indietro. Torniamo indietro perché non surtagliamo. Ci limitiamo a scarta- Il vostro compagno schianta sul tavo- D 10 re per poi entrare al terzo giro di picche lo (è un po’ “rusticotto”, viene dalla bri- A R 4 (il dichiarante prosegue Asso Re e Dieci scola) l’8 di cuori. Sulla piccola del 10 7 6 di picche), mettere in presa il nostro morto, coprite con il 9 e Sud entra con A 9 4 3 2 compagno con l’Asso di fiori e vedere il Re. Sembra contento di giocare 3 SA 7 5 4 3 promosso il nostro 7 di picche sulla ul- N nel momento in cui si trasferisce al D 9 8 7 5 3 2 OE F 10 teriore uscita cuori. Occhio: limitarsi a morto a fiori per intavolare la Dama di 8 A R D 9 5 2 S scartare sul Re di cuori, vuol dire scar- quadri. So che non è il momento giusto R D F 8 7 6 tare una quadri. Non vorremmo vedere per bloccare il quiz con la domanda, A R F 9 8 6 2 un Sud particolarmente ispirato che, ma che ragionamento avete fatto fino- 6 dopo lo scarto di una fiori, tira un solo ra? F 4 3 10 5 colpo d’atout, tre giri di quadri e fiori e ci stende 4”. Il totale: Il Fante di quadri è nelle mani di Sud 7) Dichiarante Est. Tutti in prima. A R 3 (il compassato l’avrebbe mostrato sul- 7 5 3 l’attacco al posto della Dama). Oltre al- D F 7 D 5 3 le 3 quadri, perciò, il dichiarante do- F 10 8 7 4 A R D F vrebbe avere 7 picche (buone) e questo, 9 F 10 4 2 D 9 8 visti i 3 capoccioni del morto (Asso di N F 7 5 2 8 2 OE A F 10 9 4 fiori, Asso Re di cuori), azzera le per- 8 6 4 A 6 2 R 8 4 denti di N/S. Come battere? Con un ta- N S A R 6 3 OE 10 8 7 6 5 3 glio. Liberatevi di Re e Dama di fiori (in R 7 3 2 7 6 5 conto, a scendere. Scherzo… ) sugli ono- S 9 8 R D 6 ri di quadri del compagno e tagliate il F 10 9 7 ritorno fiori. Diciamoci la verità, Sud 9 4 2 OVEST NORD EST SUD avrebbe anche potuto giocarlo prima il ––passo 2 SA Fante di quadri, tanto per confondervi. passo 3 * passo 3 “Dopo lunga concertazione – mezzo “Confonderci? Ma scherziamo?”. passo 3 SA passo 4 secondo – abbiamo deciso di metterci fine in tasca il Re di quadri. Il dichiarante 6) Dichiarante Ovest. Tutti in prima. non ha l’Asso. Sappiamo che ha Re e * cuori Dama di cuori. Con l’Asso di quadri in 5 2 più, forse (!), si sarebbe fatto sentire su L’apertura di 2 SA è 20/21. Attaccate D 7 6 5 3 con il 6 di picche per la piccola del 1 d’interferenza invece di passare. Per- A R 8 ciò non copriamo l’onore aspettando fi- D 5 2 morto, il 9 del vostro compagno e l’As- duciosi che il nostro compagno prenda so del dichiarante. Sul 2 di cuori di Sud D 7 6 4 N al volo per tornare, se può, nel colore 9 state bassi e il Fante del morto fa la pre- d’attacco. Passare il Re di quadri sulla OE sa (5 del vostro compagno). Il dichia- 7 3 2 S Dama del morto vuol dire regalare il con- 10 8 6 4 3 rante s’insospettisce ma, non avendo tratto, cosa sempre molto spiacevole”. nulla di meglio da fare e avendo pagato Anche l’attacco picche avrebbe battuto. l’iscrizione, prosegue cuori verso la Da- OVEST NORD EST SUD passo passo 1 2 ma (Est scarta il 4 di fiori col significa- 5) Dichiarante Sud. Tutti in zona. passo 3 SA passo 4 to di niente fiori, ma opere di bene a fine forma di quadri). Prendete con il Re e D 10 affossate il contratto con il ritorno… A R 4 Il 2di Sud è “tosto” (buona apertu- 10 7 6 ra, bel colore). Attaccate con il 9 di cuo- A 9 4 3 2 ri. Il compagno, sulla piccola del mor- 7 5 4 to, entra con il Dieci (4 del dichiarante) N D 9 8 7 5 3 2 OE e rigioca il Re nel colore. Sud sbuffa un 8 po’ e poi taglia di Fante. Surtagliate e S R D tornate…

51 volete dargliela vinta e pensate di spe- cificargli che, se avesse giocato quadri dal morto quando era in presa con il Fante di cuori, sarebbe stato un bel test LA per Est quello di stare basso con l’Asso (test per est, basso con l’asso, ma che è, La Settimana Enigmistica? Aggiungi una FEDERAZIONE consonante?). State per dirglielo quan- do, finalmente, vi accorgete di quanto è IN grosso e che ha due mani come due ba- Il totale: dili. “Sì, in effetti sarà mano pari… ”. RETE D F 7 8) Dichiarante Sud. Tutti in prima. F 10 8 7 4 9 7 5 3 F 7 5 2 A D F 10 8 Web 8 6 4 N 10 9 5 3 2 R 5 3 http://www.federbridge.it A R 6 3 5 A D OE R 7 3 2 S A 6 5 4 A F 2 N 9 8 6 4 3 7 6 5 3 OE A R 10 6 2 S E-mail D 9 2 R 10 3 [email protected] D F 10 8 A R D 10 OVEST NORD EST SUD –––1 SA Pare che il compagno abbia l’Asso di passo 2 * passo 2 Riccardo Vandoni passo 3 passo 3 SA quadri (anche perché, in caso contrario, [email protected] sarebbe dura, ma molto dura). Si dice passo 4 SA passo 5 che siano finiti i punti. Sembra che la passo 6 SA fine quarta presa debba perciò uscire dalle * cuori atout. Si mormora che bisogna manda- Romano Pacchiarini re in fuorigioco il morto. Si sussurra che Ma tu guarda che licita! Ovest ha un [email protected] l’uscita giusta sia quadri. Si bisbiglia Asso e un Re e potevano benissimo es- che la carta giusta da giocare, però, sia sere dello stesso seme (mano molto ve- il Re di quadri per poi proseguire nel loce, in tal caso). Ma proprio a voi do- colore. Si segna o si sogna? Si segna, si vevano tirare ’sto colpo? Attaccate con cola picche del morto e ci mette il Re segna… il 6 di cuori per il 10 del morto che della mano. Come la vedete? Ora potete girarvi tranquillamente rimane in presa (Est fornisce il 4 e Sud verso Sud per sottolineare che poteva il 9). L’apertura di 1 SA è 16/18. Non Il totale: passare a 3 SA, contratto imperdibile, c’è spazio per niente, di fronte. State ma lui vi stupisce dicendo che non solo pensando alla distribuzione di Sud, di 7 5 3 sarà mano pari, ma nell’altra sala, con cui sapete ben poco, e ai possibili fina- A D F 10 8 l’attacco fiori sarà anche più breve. Non li quando il dichiarante chiama la pic- R 5 3 A D A F 2 N 10 8 6 7 6 5 3 4 2 OE 10 6 2 S 8 7 4 R 10 3 9 8 7 5 2 R D 9 4 R 9 A D F 9 F 6 4

Male, malissimo. Va pure bene l’im- passe a fiori, peggio di così non può an- dare. Sì, è vero che prendendo con l’Asso di picche e tornando immediata- mente fiori il dichiarante potrebbe de- cidere di impegnare l’Asso per giocare la compressione nera sull’eventuale pos- sessore di quarta di picche e Re di fiori, ma provate a filare il Re di picche senza fare, non dico una piega, ma nemmeno l’anticamera di un pensiero. Sud po- trebbe essere tentato di giocare l’Asso di picche dal vostro compagno muo- vendo, in un secondo tempo, picche verso la Dama. Hai visto mai? “Che è ’sta confidenza?”. 52 IL REGOLAMENTO QUESTO SCONOSCIUTO

Antonio Riccardi

FACCIAMO UN PO’ e Nel caso di utilizzazione di aperture c) la scelta di utilizzare l’apertura di di 1 SA a gamma larga (ad esempio 12- DI CHIAREZZA SUL S.A. 1 SA per queste distribuzioni deri- 17) alla richiesta di chiarimento degli vi da una ragionevole e sporadica avversari la risposta dovrà essere com- Uno dei cambiamenti più sostanziali scelta bridgistica o sia palesemen- pleta ed esauriente, vale a dire che se, avvenuti con l’approvazione delle nuo- te frutto di un errore. Per meglio per esempio, si è previsto che le quarte ve norme sui sistemi permessi e i rela- intenderci un giocatore che con nobili siano presenti solo nella gamma tivi alert coinvolge l’apertura di 1 SA. una certa ripetitività esca dagli alta della range, questa precisazione Invece di stare ad illustrare le diffe- schemi e utilizzi, ad esempio, l’a- dovrà essere fornita nel corso della de- renze tra la vecchia normativa e la nuo- pertura di 1 SA terzo di mano con finizione dell’apertura stessa. va ritengo più utile e chiarificatore de- la 6 minore 322 è considerato aver scrivere la nuova norma nel suo com- codificato, seppur informalmente, MISCELLANEA plesso: tale distribuzione e ciò non è per- – L’intervento diretto di 1 SA che de- – sono considerate mani ammesse nel- messo (l’intervento dell’arbitro in scriva una mano bilanciata è sottopo- l’apertura di 1 SA quelle che presen- questi casi potrà andare dall’attri- sto alle stesse limitazioni distribuzio- tano le distribuzioni 4333, 4432, buzione di un punteggio arbitrale nali e di forza descritte per l’apertura 5332, 4441. artificiale o assegnato sino al defe- ma: rimento del giocatore stesso). – essendo queste le sole mani ammes- a) non dovrà essere preallertato qua- se per sistema esse saranno le sole – la forza dell’apertura 1 SA potrà va- lora preveda forza minima di 8-10 che potranno essere descritte a segui- riare da un minimo di 8 ad un massi- p.o. mo indefinito to di interrogativa da parte del com- b) dovrà essere allertato qualora non pagno – non vengono posti limiti di range; si definisca la forza classica di 15-17 – qualora si decidesse di aprire con ma- potrà, per esempio, decidere di gio- (18) p.o. care la range 11-16. ni che non rispettino le caratteristi- – L’apertura 2 SA che descriva una ma- che distribuzionali sopra definite Ferme restando le distribuzioni ecce- no bilanciata è sottoposta alle stesse questo sarà possibile a condizione zionali sopra menzionate e i relativi li- limitazioni distribuzionali descritte che: miti un’apertura che non rientrasse per l’apertura 1 SA. Inoltre: a) la distribuzione comunque sia 5422, neanche in questi criteri verrà sanzio- a) dovrà possedere una forza minima 5431, 6322, 6331 nata dall’arbitro con l’assegnazione del di 13 p.o. e punteggio arbitrale artificiale del 40% b) la prosecuzione non offra mecca- massimo alla coppia colpevole e 60% b) dovrà essere allertata qualora la nismi licitativi concordati per de- minimo alla coppia innocente. Qualora forza minima sia inferiore a 19 p.o. scriverla la lamentela avvenga dopo l’effettua- zione del cambio il risultato sarà co- munque considerato acquisito. LA COPPIA MISTA Una deviazione dalla forza prevista LA COPPIA MISTA vista da Giorgio Levi superiore a più o meno tre punti verrà vista da Giorgio Levi sanzionata nella stessa maniera.

ALERT Non dovrà essere allertata qualsiasi apertura di 1 SA che garantisca una for- za minima di 12+ p.o. Dovranno essere preallertate apertu- re che prevedano una forza minima compresa tra 8 e 10 p.o. Coloro che utilizzano il Senza debole in tutte o alcune posizioni e/o vulnera- bilità (anche se nei limiti di forza per la quale non è previsto l’alert) dovranno, al loro arrivo al tavolo, porre di fronte «Vorrebbe giocare con me?». «È vero che il bridge è un gioco di all’avversario la loro convention card «Volentieri! Ricevo dalle 16 alle 23. Il coppia... ma non così!». dove in prima pagina appaia evidente portone di fronte: citofonare Gilda». quanto da loro concordato. 53 oris Schapiro, il partner di Te- iniziò la sua carriera di giocatore gua- D F 4 3 rence Reese, si vantava di non dagnandosi da vivere al tavolo del Whist. D 7 4 aver mai letto un libro di Bridge D F 4 Può sembrare che anche il “Colpo di in vita sua, perché al tavolo fa- R D 7 ceva sempre la cosa giusta, tal- Morton” abbia preso il suo nome da un 7 8 6 voltaB senza neanche rendersi conto del giocatore di Bridge o di Whist, ma così N A F 10 9 6 2 8 3 perché. non è. John Morton, nato nel 1420, ini- OE R 5 3 S 10 9 7 6 Se non siete così fortunati da aver ri- ziò la sua carriera nei tribunali eccle- 10 9 2 F 8 5 4 3 cevuto questo dono dalla natura, non siastici ed in seguito collezionò incari- A R 10 9 5 2 avete che da ricorrere alla ormai ster- chi e titoli di sempre maggior prestigio. R 5 minata letteratura bridgistica per impa- Arcivescovo di Canterbury, fu nomina- A 8 2 rare le tecniche di base anche delle co- to Lord Cancelliere da Enrico VII d’In- A 6 se più rare e complicate. ghilterra ed in seguito divenne anche Esiste persino la teoria della com- Cardinale, ovviamente prima dello sci- Ovest, primo di mano, apre di 2 cuo- pressione tripla con doppio salto mor- sma della Chiesa inglese ad opera di ri, debole 8 ÷ 11 P.O., e Sud finisce per tale all’indietro, che si verifica nello Enrico VIII. Durante il suo cancelliera- giocare 6 picche, con attacco 10 di fiori. 0,01% dei casi di compressione osser- to ebbe il grave problema di risanare le La mano sembra dipendere dall’im- vati. finanze reali dissanguate dalle conti- probabile sorpasso a quadri, ma se il di- Scherzi a parte forse potrebbe essere nue guerre. Cosa che risolse molto bene chiarante, eliminate le atout avversarie, di grande utilità al giocatore medio stu- applicando la perversa “Morton’s fork” gioca una piccola cuori dalla mano, O- diarsi i meccanismi di quelli che ven- che colpiva indiscriminatamente tutti i vest può gettare le carte. Se impegna gono definiti “Colpi”. Con un po’ di nobili. l’Asso, Sud potrà scartare due quadri esercizio sarebbe forse più facile rico- In base a questa teoria, se un nobile sulle Donne di fiori e di cuori, se inve- noscerne l’applicabilità al tavolo da aveva un alto tenore di vita doveva es- ce sta basso, la cuori perdente sparirà gioco. sere ricco e perciò avere molto denaro sulla Donna di fiori. Dopo quasi sei se- I Colpi, tutti abbondantemente de- per il Re. Se invece viveva modesta- coli, il Cardinale Morton ha colpito an- scritti in letteratura, assumono nomi af- mente e senza ostentazioni doveva ri- cora una volta. fascinanti e pittoreschi a cominciare sparmiare molto e quindi avere molto Quella vista è una giocata obbligata, dal “Colpo senza nome” che, con uno denaro per il Re. ma ci sono dei casi in cui nascono delle spettacolare scarto di perdente su per- Di qui l’azzeccatissimo nome del Col- complicazioni. Prendiamo ad esempio dente, ha lo scopo di interrompere le po che può essere definito: se prendi questa situazione: comunicazioni tra i difensori, general- porti acqua al mulino del dichiarante, mente per impedire un taglio. Qualche se non prendi invece… pure! Vediamo qualche esempio di questa F 7 3 autore lo chiama anche “Colpo delle 8 4 2 forbici”, con chiaro riferimento allo tecnica che è concettualmente molto R 5 3 scopo della giocata. Altri colpi prendo- semplice e, forse per questo, un po’ tra- R D 5 2 no il nome dalla località dove si dice scurata dagli scrittori di Bridge. siano stati giocati per la prima volta, N come il “Colpo di Bath” che trae origi- OE ne dalla nota città termale inglese. Op- S pure come il magico “Colpo di Vienna”, A R D 6 nato sul tavolo del Whist e talmente fa- A D moso da essere riprodotto in lettere d’o- D 7 ro ed appeso nella hall di un prestigio- A F 9 8 4 so club inglese, dove si trova tuttora. Più curiosa è l’origine del “Colpo di Vi trovate a giocare il piccolo slam a Merrimac”, che consiste nel sacrificare fiori con le carte di Sud e, eliminate in una carta alta per impedire al dichia- Il colpo due colpi le atout avversarie, il contrat- rante di incassare un colore affrancabi- to sembra dipendere dalla riuscita del le. La Merrimac era una nave america- sorpasso a cuori. na che nel 1898 fu volontariamente af- Ma c’è un piano alternativo patroci- fondata all’ingresso del porto di Santia- nato dal Cardinale Morton. Battute le go per rendere impossibile l’uscita del- atout, giocate una piccola quadri verso la flotta spagnola. un onore della mano opposta e, se in- Pochi sono i Colpi che vengono bat- cassate il pezzo, scartate la terza quadri tezzati con il nome dei loro inventori, del morto sulla quarta picche, per in- come ad esempio il “Colpo di Descha- di cartare poi uno dei due avversari sul pelles” che è caratterizzato dal sacrifi- secondo giro di quadri. cio di un onore potenzialmente vincen- Ma da che parte dovrete iniziare con te per creare un rientro nella mano del la piccola quadri? Ovviamente da Sud, proprio compagno. Deschapelles, nato perché se l’Asso è in Est sarete comun- nel 1780 e più noto come scacchista, Morton

Roby 54 que costretti a ripiegare sul sorpasso a troverà la sua collocazione sul Re di giocare 4 SA ricevendo il fortunato at- cuori, ma se è in Ovest aspetterete sere- fiori, se non prende si rientra in mano tacco di 7 di cuori (quarta migliore). ni il ritorno a cuori od in taglio e scarto. con una atout, si scarta una fiori sul- Il dichiarante cattura il Fante di Est Se invece l’Asso compare sulla scar- l’Asso di quadri e si taglia l’ultima qua- con il Re e, nel tentativo di fare 12 pre- tina di quadri, la Donna di cuori troverà dri. Fiori per la Dama attendendo fidu- se, piazza sul tavolo il 10 di quadri con la sua collocazione sul Re di quadri del ciosamente il ritorno a picche o in ta- un perfetto Colpo di Morton. morto. glio e scarto. Se Ovest prende 12 prese sono di bat- L’ombra del nostro Cardinale si allun- Questo Colpo, che viene ingiusta- tuta, se non prende si incassano fiori e ga anche su questa mano in cui dovete mente trascurato a favore di altri che picche fino a pervenire a questa situa- mantenere il piccolo slam a cuori. forse hanno l’unico pregio di essere più zione finale: spettacolari, si presenta molto più spes- so di quanto può sembrare. – 8 6 4 2 Vediamo ad esempio questa mano A 4 D F 9 8 6 2 giocata dal polacco Woitek Olanski e 7 5 – pubblicata su un recente numero di – R 5 3 Bridge d’Italia: – 8 6 N N D 9 OE – OE A 9 8 6 A 10 9 S S A 4 3 – – F A R F R 7 5 2 10 5 A R 10 7 5 R 5 4 5 8 6 4 3 2 D A 7 6 N – D 4 D 9 8 7 2 F 6 OE A F 9 3 S 8 6 4 8 6 3 9 7 2 Sull’ultima picche Ovest è perduto sia Ovest ha aperto di 1 quadri e attacca R D F 7 che scarti quadri sia che scarti cuori. nel colore con il Re. L’Asso di fiori do- R 10 5 Come già accennato John Morton, vrebbe essere nella mano dell’apertore D 10 laureato in legge, iniziò la sua carriera e perciò vi guardate bene dallo scartare A D F 10 nei tribunali ecclesiastici facendosi pre- una carta del morto, ma tagliate, elimi- sto la fama di profondo conoscitore di nate le atout della difesa finendo in (Posizioni ruotate per comodità) codici e pandette, perciò ogniqualvolta mano e piazzate la botta del Cardinale vi troverete ad applicare il Colpo che giocando piccola fiori verso il Re. Dopo l’apertura di 1 fiori di Sud, Ovest da lui prende il nome, state pur certi Se Ovest prende la picche perdente interviene con 1 cuori e Sud finisce per del suo alto patrocinio.

Dieci giorni di bridge e relax dall’11 al 21 settembre 2004 COSTIERA AMALFITANA PER INFORMAZIONI E A Sorrento, nell'incanto della costiera PRENOTAZIONI amalfitana Marketing Communication Srl via Ripamonti, 3 • 20136 • Milano T +39 02 58 31 26 23 GRAND HOTEL LA PACE F +39 02 58 30 13 45 dall’11 al 21 settembre 2004 [email protected] 990,00 euro 660,00 euro SUPPLEMENTI PER PERSONA: per persona, dieci giorni in camera doppia a persona, per settimana in camera doppia € 280,00 per settimana, in camera singola € 310,00 per dieci giorni, in camera singola Organizzazione Tecnica del Torneo: STEFANO STEFANI € 20,00 (al giorno) pensione completa Conduzione didattica del Torneo: Maestro GIAMPAOLO LE QUOTE COMPRENDONO: CENTIOLI sistemazione in camera doppia • trattamento di mezza pensione • bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 Il Maestro Giampaolo Centioli giornalmente parteciperà ad ogni torneo in coppia minerale) • cocktail di benvenuto • assistenza in loco con un ospite dell’hotel. I tornei del martedì e venerdì pomeriggio, saranno a cop- • assicurazione medica e al bagaglio • si consiglia la pie miste 3a categoria o NC. prenotazione entro il 30 luglio 2004 RITRATTI DI CAMPIONI Terence The Legend

Nino Ghelli

New York - Reese con la formazione inglese, bronzo alla Bermuda 1962

orse nessun “astro” del variopin- Ancora oggi, a distanza di molti anni tivo su quello meramente tecnico. to mondo del bridge ha brillato in dalla loro apparizione e dal loro grande Quando cominciarono a diffondersi i modo più multiforme e con luce successo, molte sue opere [Develop sistemi artificiali dei grandi italiani e il più intensa di quella di Terence your Bridge Judgement (1962), Master Monaco di Pierre , provocato- Reese. I suoi primi anni di vita re- Play (1966), Famous Bidding Decisions riamente dichiarò che “i giocatori in- Fcano già l’impronta del “bambino pro- (1966), The Art of Defence (1984), Mi- glesi erano stanchi di partecipare ai digio” e tale rimase per tutta la durata racle of Card Play (1985), Unholy Tricks Campionati con una mano legata dietro della sua lunga carriera di giocatore e (1988), The Art of Defence (1984)] co- la schiena” e, insieme a , di teorico. stituiscono ineliminabili fondamenti per dette vita al Little Major, un sistema al- Acutissimo analista dei problemi di l’analisi delle molteplici strutture se- tamente artificiale e di difficile applica- tecnica del gioco, incomparabile autore mantiche della dichiarazione e per la zione, che determinò la parziale rottura di oltre cinquanta volumi, giocatore di comprensione delle strutture di base del del suo lungo sodalizio con Boris Sha- altissima classe, teorico iconoclasta e gioco della carta (in attacco e in difesa). piro, che rifiutò di giocarlo. Con la con- creativo, Reese è forse il giocatore che, Nel campo della dichiarazione fu un sueta caustica ironia che non rispar- insieme con Giorgio Belladonna e Eu- sostenitore accanito del “naturale” (il miava se stesso, Reese definì sarcastica- genio Chiaradia, ha saputo illuminare suo volume The System Today co- mente il nuovo sistema “l’altra donna”. con la sua genialità e la sua straordina- stituisce un testo di impagabile chia- Il Little Major ebbe un clamoroso e- ria capacità di analisi i multiformi aspet- rezza su una aggiornata versione del sordio: vittoria ai Campionati europei ti, tecnici semantici e agonistici, del “naturale” anglosassone) nelle cui ana- del 1963; 2° posto alle Olimpiadi di gioco “più bello del mondo”. lisi prevaleva sempre il fattore intellet- New York del 1964, quasi un “testa a 56 testa” con l’invincibile . Il si- o di Reese on Play, o di Hidden Side of alcune carte alte a picche e a quadri stema trovava il suo fondamento in due Bridge, per mostrare come il gioco fosse prevenendo a questo finale a 4 carte: principi: per lui una sorta di scommessa contro • ambiguità semantica, e cioè doppio l’ignoto, nella cui decifrazione si scio- – significato di gran parte delle dichiara- glieva l’apparente freddezza dei suoi – zioni d’apertura, per moltiplicare gli modi e del suo ragionare, per divenire D 7 spazi licitativi una passione quasi maniacale e osses- D 8 • largo impiego delle dichiarazioni siva. Forse era la stessa matrice del gio- – N D in “sottorango” (Fiori per Cuori e Qua- co a consentirgli di utilizzare qualità – – OE dri per Picche) e di strutture semanti- apparentemente quasi divinatorie, ma 8 6 S A che molto articolate. che erano invece frutto di una logica 10 9 R 6 spietata. – Tali premesse comportavano ovvia- Le seguenti due mani sono esempi 8 9 mente un larghissimo impiego di relais illuminanti della sua fulminea capaci- convenzionali (mutuati parzialmente tà, quasi divinatoria, di analisi della si- A 5 dal Monaco) costituenti “tempi di atte- tuazione e di utilizzo di una tecnica di sa” privi di significato autonomo. gioco della carta rimasta senza eguali. Reese giocò l’ultima cuori vincente su Anche se Reese amava ripetere che La prima è un esempio di perfetta cui Ovest e Nord scartarono una quadri “nel bridge non c’è un gioco d’attacco e “lettura della mano” da parte del di- ed Est D. Reese sapeva che Est ave- un gioco di difesa, ma soltanto un buo- chiarante. vaA e R; ma doveva valutare se la no e un cattivo modo di giocare”, non terza carta era una fiori o una quadri. v’è dubbio che la nascita del nuovo “fi- Dichiarante Est. N-S in zona Dedusse che se Est avesse avuto una bi- glio” influì profondamente sulla sua colore 5-5 picche-quadri, avrebbe pro- personalità di campione. A 9 babilmente dichiarato 5 e optò per la Molto inglese, molto freddo e distac- R 6 5 2 messa in presa di Est a quadri che fu cato, molto ironico e dissacrante, altero D 7 4 costretto a cedere le ultime due fiori. e distratto, un filo snob (nella accezio- D 8 7 2 ne moderna del termine di personaggio Della sua sovrumana capacità di con- R 8 5 2 N D F 10 7 4 dai modi gelidi e distratti, perenne te- 9 3 4 centrarsi sulla linea vincente dette una OE stimone della propria impassibile ge- 8 6 5 2 S A F 10 3 prova memorabile quando il suo com- nialità e dell’assurdità del suo tempo), 10 9 4 R 6 3 pagno, Boris Shapiro, ottimo giocatore, non era probabilmente un personaggio (Reese) bon viveur e burlone talvolta insoffe- simpatico al primo impatto, proprio per 6 3 rente della straordinaria “qualità men- una apparente carenza di umanità ed A D F 10 8 7 tale” del compagno, organizzò una ce- una evidente assenza di interesse “al- R 9 lebre beffa che avrebbe dovuto dimo- l’altro”. Ma era sufficiente che il discor- A F 5 strare la fragilità umana anche dell’im- so volgesse su un qualsiasi argomento passibile Terence. A tal fine, “noleggiò” che gli stesse a cuore (e il bridge lo era OVEST NORD EST SUD una splendida “ballerina di fila” della più di tutti), perché i suoi modi ed ac- ––1 3 celebre compagnia di rivista Adlon e centi divenissero più caldi e l’espres- 4 5 passo passo concordò con lei che si recasse una cer- sione della sua intelligenza esplodesse passo ta sera al Crawford (noto club londine- in una multiformità di accenti e pro- se frequentato dai grandi campioni). spettive. Era quasi un ininterrotto col- La mano presenta una perdente a pic- Ad un suo cenno d’intesa, si sarebbe loquio con se stesso, in cui il bridge as- che, una a quadri e una a fiori. Reese avvicinata al tavolo in cui Reese era sumeva forme e cadenze molteplici, eseguì anzitutto un’individuazione del- impegnato in una mano con il “morto” quasi umane, nel suo ambiguo aspetto la forza residua nella mano di Ovest e e si sarebbe tolta il soprabito (al disotto di creatura ambivalente, amica e nemi- stabilì che attribuendo ad Est una mano del quale non avrebbe avuto indumen- ca; di perenne sfida; di continua tenta- assolutamente minima (11H, come pre- ti) e, completamente nuda, avrebbe so- zione a valicare i limiti della logica per visto dal Precision), per Ovest erano di- stato alcuni minuti a pochi centimetri addentrarsi nell’affascinante mondo sponibili soltanto 3H, costituiti molto da Terence. E così accadde. Ma Teren- dell’immaginazione; di gelosa custode probabilmente daR data la sua dichia- ce, concentrato al massimo nel gioco, del mistero del gioco. Che tale era per razione di 4e la presenza diAsso rimase impassibile tra lo sbalordimento lui il bridge, nonostante la leggendaria al morto. generale, e quando più tardi Shapiro gli freddezza e l’impassibile distacco con Ovest attaccò con2 e Reese formu- chiese con tono ironico se non avesse cui affrontava le competizioni, tutte per lò istantaneamente la cosiddetta rettifi- rilevato nulla di interessante alla mano lui ugualmente importanti. ca del conto in vista di un finale di gio- 12, Reese rimase un attimo pensoso, L’analisi dei processi logici che pre- co: giocò9 ed Est fece presa con 10. poi assentì con il capo e disse: «Sì, c’e- siedono alla struttura delle sue opere Seguì una seconda picche per l’Asso rano due possibilità di squeeze, ma sol- rivela una passione quasi maniacale secco del morto. tanto quella a Fiori era vincente!». per la decifrazione del senso segreto, Quando venne giocata una quadri dal La sua tecnica di “gioco della carta” del perché, della finalità, di ogni di- morto, Est stette basso eR di Sud fece era ed è rimasta ineguagliabile per ca- chiarazione e di ogni mossa di gioco. presa. Il dichiarante giocò allora A e R pacità di concentrazione e per una in- Non è un caso che Terence fosse anche di atout seguiti dall’impasse vincente a credibile velocità nell’individuare la un eccellente scacchista e che gli itine- fiori. soluzione vincente, sorta di segreta atti- rari del suo ragionare e le mosse conse- Era venuto il momento di comprime- tudine a leggere nella mente degli av- guenti sembrassero sempre percorrere re gli avversari, giocando tutte le atout versari il loro “piano di gioco”. una strada nota a lui solo e da lui solo meno una e preparando un “finale di gio- Altra mano memorabile è la seguen- gelosamente custodita. Basterebbero le co” a tre carte. Est, per conservare pro- te, tratta dalla vittoriosa Bermuda Bowl analisi dell’incomparabile Master Play tetto il suo Re di fiori dovette scartare del 1955: 57 Nei suoi innumerevoli volumi, dedi- tannica che, dopo un esame analitico di Terence The Legend cati alla dichiarazione ed al gioco della tutte le mani, scagionò la coppia. Ma la carta, Reese è stato da sempre e da tutti riuscì ugual- considerato giustamente autore insupe- mente ad ottenere l’esclusione della rabile per chiarezza espositiva e per ca- coppia incriminata dalle successive com- pacità di analisi. Ma forse non tutti san- petizioni internazionali. Reese e Sha- no che nel suo pedigree figurano due piro non giocarono mai più insieme e 10 8 7 F 10 7 6 3 testi del tutto speciali. Reese, amareggiato, abbandonò di fatto 6 2 Il primo, Story of an Accusation, è la l’attività agonistica. D F 3 dolorosa cronaca dell’assurda accusa di Nel suo racconto della vicenda, appa- cheating formulata da una coppia sta- re, forse per la prima volta, la vera natu- 9 6 3 N 2 8 2 9 5 4 tunitense contro lui e Shapiro nel cor- ra di Reese nell’accorata amarezza, pur OE so del Campionato Mondiale del 1965 a temperata dalla sua costante ironia, con R F 8 5 S 10 7 3 R 10 6 5 A 9 8 7 4 2 Buenos Aires. L’accusa era di aver scam- cui analizzò spietatamente l’accaduto. A R D F 5 4 biato illecite informazioni sul numero Alquanto più tardi, Terence Reese, in A R D di carte di cuori nelle rispettive mani, collaborazione con Jeremy Flint, scris- A D 9 4 mediante un modo inusuale di tenere se un eccellente romanzo, La tredicesi- – le carte e precisamente esponendo due ma presa, la cui vicenda (ambientata in o più dita, contratte o distese, in modo un prossimo futuro) è un giallo che ini- Contratto 6di Sud. Attacco: 3. singolare. Reese respinse sdegnosa- zia con il racconto di un delitto narrato 6è un buon contratto, ma con i re- mente ogni accusa e definì un “inno- in flash back da quattro campioni mon- sti delle atout 3-1 molti dichiaranti ne cente manierismo” la maniera di tenere diali di bridge, senza però rivelare l’i- fallirono la realizzazione tentando di le carte, di cui fornì una provocatoria dentità dell’imputato. incassare tre cuori dopo avere battuto illustrazione sulla copertina del suo La narrazione degli egoismi spietati soltanto due giri di atout. straordinario volume che narra detta- propri del mondo in cui si svolge la vi- Reese, invece, vinse l’attacco in atout gliatamente l’iter della vicenda. La la- cenda, riecheggia chiaramente il dolore al morto con7 e, senza esitazione, boriosissima inchiesta, promossa dagli dell’Autore per l’affaire di Buenos Ai- giocò3 dal morto e, suA di Est, statunitensi B. Jay Becker, Alan Trus- res, ma nel finale emerge un tono di scartòA della mano!!! cott e Dorothy Hayden e sostenuta dal sofferta pietà che, ancor prima di sca- In tal modo, dopo un secondo giro di Capitano della squadra inglese (Ralph gionare il colpevole, sembra accusare atout vinto in mano, potè sbloccare le Swimer) e dal Presidente della Federa- spietatamente tutto il mondo del bridge restanti due cuori, rientrare al morto zione Inglese (Geoffrey Butler), il che la pervaso da insidie e menzogne. con10 e giocare le cuori vincenti scar- dice lunga sull’odio e sull’invidia di E pur se non scritte, riecheggiano nel tando su di esse le tre quadri perdenti questi personaggi, finì sostanzialmente finale le parole della dedica che Reese della mano. in una sorta di “nulla di fatto”. Il som- formulò nel suo indimenticabile Master È forse questa la mano più spettaco- mario verdetto di colpevolezza pronun- Play: “… a mia madre che mi insegnò il lare giocata ad un Campionati del mon- ciato dalla World Bridge Federation fu bridge e tante altre cose, che appresi do. infatti smentito dalla Federazione Bri- purtroppo meno bene”.

58 XVI TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE “CITTÀ DI VITERBO”

SABATO 12 SETTEMBRE 2004 Ore 14,30

PROGRAMMA MONTEPREMI BANCA DI VITERBO ore 14,30 chiusura iscrizioni 1° premio € 620,00 6° premio € 160,00 Credito Cooperativo ore 15,00 1° turno di gara 2° premio € 410,00 7° premio € 130,00 ore 17,30 2° turno di gara 3° premio € 310,00 8°-10° premio € 100,00 SEDE DI GARA ore 20,30 Premiazione 4° premio € 260,00 11°-13° premio € 80,00 Complesso Ex Seminario di Santa Maria della Quercia 5° premio € 210,00 14°-15° premio € 70,00 € Viale Fiume 112 VITERBO QUOTA D’ISCRIZIONE 6 premi speciali 60,00 Tel. 0761.220225 € 25,00 per giocatore La partecipazione è riservata ai DIREZIONE DI GARA tesserati FIGB Agonisti, Non Massimo Ortensi Agonisti e Ordinari. Giovanni Sguario Tiziana Caprioglio REGOLAMENTO: Due turni sistema Mitchell - Norme FIGB – 16/18 smazzate. Conteggi a cura dell’A.S.V.B. PRENOTAZIONI: A.S.V.B. Tel. 0761.220250 dalle ore 17,00 alle ore 19,30 X TORNEO ALLIEVI

QUOTA D’ISCRIZIONE REGOLAMENTO MONTEPREMI € 15,00 per ogni giocatore Due turni sistema Mitchell Il 60% delle iscrizioni premierà il 12-14 smazzate - Norme F.I.G.B. 25% delle coppie iscritte. Conteggi a cura dell’A.S.V.B.

59 4 l maestro delle elementari non era anticipata col singolo di cuori, forse l’a- un maestro terribile, ma a quel- tout stava passando da quadri a cuori... l’epoca Arsenio non era certa- ARGHHHH... Già, l’atout, quale stava mente in grado di giudicare. E diventando l’atout... gli avevano impo- Iquando gli venivano dati molti sto di giocare la blackwood a cinque compiti, il che avveniva spesso, Assi, e se quindi ora avesse detto 4 SA, Arsenio pensava solo che quel partico- la sua avrebbe forse ipotizzato l’atout lare pomeriggio non sarebbe riuscito ad YOUR cuori... uscire. E lui amava andare al torrente. Arsenio rifletté qualche istante... In particolar modo amava cercare di prendere le anguille. Era importante per lui raccoglierne più dei suoi amici. Inutile dire che prendere le anguille era o difficilissimo, che molte paia di scarpe Il maestro oggi avrebbe spiegato le finivano regolarmente in acqua ed era- addizioni. Ma Arsenio già le conosce- no poi inutilizzabili, e che le anguille ACES va. Ecco perché era contento... perché comunque, una volta prese, a fine po- nel pomeriggio sarebbe potuto andare meriggio venivano regolarmente resti- al torrente... Fu quindi con un sorriso tuite vive al fiume. sornione che vide il maestro prendere Ad Arsenio piaceva prendere e con- alcuni frutti dal suo cestino, posarli di- tare le anguille. strattamente sulla cattedra in bella vi- sta. Dal gruppo di banane, pesche e al- bicocche estrasse 4 pesche, e gli chie- se... o ONLY «Quante sono, Arsenio?» «Ma quattro, signor maestro» fu la Arsenio notò solo distrattamente e Marco Catellani sua rapida risposta... con la coda dell’occhio l’avvicinarsi de- Che diamine, lui fino a dieci sapeva gli avversari... ciò gli bastò per allunga- contare da tempo... re le mani verso il board, iniziando in Nord ad estrarre 1083 ARD54 R 1064 A. Terminate così rapidamente o le operazioni di competenza, gli fu semplice rilevare che la sua splendida Arsenio decise... disse 4, inequivo- e formosa e fortissima partner (scusate cabilmente cue-bid, inequivocabilmen- la prolissità, ma se di aggettivi me ne te superando 3 SA e mostrando quindi dimentico qualcuno, e la persona di cui una mano da slam... ma fissando l’atout parlo ci si riconosce, poi sono rovina- cuori o mantenendo l’atout quadri? Una to... )... prima di mano, stava accingen- parte di lui aveva il dubbio che fosse dosi ad una qualche azione... scrutò meglio 4, per evitare ogni ambi- con lo stesso scrupolo anche gli avver- guità... sari... erano forti, caspita, erano molto La sua disse 4 SA... e Arsenio tornò al forti. Il pensiero divagò un attimo, e in suo piccolo dramma. Eccolo ora a do- mezzo a tutti questi terribili compagni ver decidere, avendo due Assi, se dare di tavolo Arsenio chissà perché pensò a o no in risposta alla Blackwood anche Don Abbondio, sentendosi anche lui il Re di atout... Lo so, lo so... voi siete vaso di coccio in mezzo a tanti vasi di lettori attenti, e sapete benissimo che in ferro. Chissà perché però, pensò anche questa occasione il problema non si sa- che nella vita sono più utili i vasi di senza di fermo a picche anche in una rebbe dovuto porre. E ne sapete anche coccio. Questo lo rincuorò. 54; Arsenio proseguì con un perentorio il perché. Ma Arsenio aveva purtroppo La sua compagna aprì di 1e, con av- 3, con ciò pensando di aver posto delle forme di ragionamento strane. E versari sempre silenziosi, lui rispose 1. fine agli eventuali problemi dichiarati- mentre per Voi sarebbe stato facile ed La sua continuò con 2e Arsenio, ri- vi della compagna. Ma questa gli disse intuitivo rispondere 5, perché avete guardando 1083 ARD54 R1064 purtroppo 3... notato subito che erano presenti en- A, disse 2, quarto colore... la di- E su 3Arsenio non sapeva proprio trambi i Re di cuori e quadri, per Ar- chiarazione stava proseguendo come un cosa fare... forse la sua aveva una 553 senio la decisione fu più sofferta. Arri- duetto di violini... con tre carte di cuori, forse la sua aveva vò comunque anche lui a dire 5, arri- La sua disse 3, per alcuni mostran- una 5521 con un onore secondo di cuo- vò anche lui allo stesso ragionamento, do una 5-5 e per altri mostrando l’as- ri, forse la sua stava facendo una cuebid ma apparentemente meno intuitiva- 60 mente... E lo disse sperando di aver fi- dici prese. sapendo bene quale fosse l’atout, la ri- nito... sperando che la compagna deci- La cuori era però 5-2, e Ovest quindi sposta aveva per l’uno un significato desse finalmente il contratto finale, li- surtagliò tornando atout per il dieci del diverso che per l’altro... berandolo da quel fardello... morto... La suspence durò comunque so- Gli arrivò invece 5 SA... ma a questo lo un attimo... perché picche taglio, fio- 10 8 3 punto è probabile che la risposta fu più ri all’Asso, picche taglio, Re di fiori A R D 5 4 facile ed intuitiva per Arsenio, avendo scartando cuori e fiori, riducevano il R 10 6 4 imparato la regoletta di poco prima. Di- morto con sole vincenti... per dodici A fatti rispose 6, perché se 5 SA era Jo- prese ben meritate. La mano strana- D 6 5 2 N R F 7 4 sephine a quadri, lui NON aveva due mente rappresentava un top assoluto, 6 2 F 10 8 7 3 OE onori maggiori; se era richiesta di Re, ma Arsenio non era felice... F 9 8 7 S – dato che ne aveva già dato uno sulla D 8 2 F 9 7 4 precedente risposta, stava mostrando A 9 l’altro; se era richiesta per la Donna di 9 cuori, 6F l’avrebbe negata e 6affer- A D 5 3 2 o mata... R 10 6 5 3 Tutti finalmente passarono. L’attacco Il maestro sorrise divertito. «Cinque fu il due di picche. hai detto... bene. Allora... Alberto, Al- do, Alessandro, Andrea e Arsenio... ve- 10 8 3 nite qui. Adesso vi do un frutto per u- o A R D 5 4 no...». «Ma» balbettò Arsenio che sta- R 10 6 4 va iniziando a comprendere essendo Arsenio quel pomeriggio era al tor- A l’ultimo della lista «perché a me tocca rente... aveva appena creato un piccolo solco lungo le sponde sabbiose... e l’ac- N questa piccola albicocca?». OE «Se erano cinque, e Voi siete cin- qua aveva iniziato a scorrervi, defluen- S que... ». do verso un piccolo avallamento lì vici- «No... no...» lo interruppe Arsenio no. Con l’acqua, defluivano anche al- A 9 «Le pesche erano quattro... le pesche cune anguille... Arsenio comunque non 9 aveva fretta... attese finché non ritenne SONO quattro... ». Il maestro non ebbe A D 5 3 2 giunto il momento, e richiuse quindi bisogno di proseguire oltre. La lezione, R 10 6 5 3 se non altro da Arsenio, era stata capi- quel piccolo solco in ingresso. Ormai quel- ta... le anguille erano sue... SUD OVEST NORD EST Prese il suo bel vasetto di vetro, si tol- 1 passo 1 passo se le scarpe, ed iniziò la sua caccia... 2 passo 2 passo Trovò la prima anguilla, trovò la secon- 3 passo 3 passo o da agguantandola a piene mani in mez- 3 passo 4 passo zo a mille granellini, trovò la terza sotto 4 SA passo 5 passo Arsenio non era felice perché... non un sasso, e la quarta mentre stava infi- 5 SA passo 6 fine ne poteva più. Possibile che tutti i forti landosi nella sabbia che la divideva dal giocatori giocassero cinque Assi? Lui il fiume... Quattro anguille... Quattro... Attacco due di picche quinto Asso, stampato su una carta, non Chissà perché, il pensiero gli ritornò al- l’aveva mai visto... Arsenio strapensa- le pesche della mattina... va... lo so... lo so... e so anche che in ge- Ovviamente, previa verifica che quel o nere uno straparla e non strapensa, ma pomeriggio il maggior numero di an- Arsenio era fatto così... guille fosse stato preso da lui, furono Il maestro annuì. E dal gruppo di ba- Arsenio rifletteva semplicemente fra tutte ributtate in acqua... Il pomeriggio nane, pesche e albicocche estrasse an- sé e sé... “Ma se ho due mani da slam era finito... Arsenio stava per andarse- cora una albicocca, e gli chiese... bilanciate mancanti di un Asso laterale, ne... quando notò nel suo avallamento «E ora quante sono, Arsenio?» con ADF10 in atout il piccolo è circa al un prigioniero speciale... Una trota, «Ma cinque, signor maestro» fu la 50%, ma con RDF10 in atout la percen- una trota enorme, rimasta nascosta sua rapida risposta... tuale passa allo 0%. E analogo ragiona- chissà dove, non vista prima chissà per- Che diamine, lui fino a dieci sapeva mento vale per il grande... ”. ché... Arsenio guardò la trota, e pensò contare... Lui sapeva contare... Non importava ad Arsenio che fosse che sarebbe stata a cena una giusta sbagliato chiamare un grande senza il contropartita per la fregatura delle pe- Re di atout, che in mitchell fosse indif- sche e delle albicocche... Prenderla non o ferente chiamare o meno uno slam su sarebbe stato un problema... Aveva un un impasse, che uno slam al 50% po- sacchetto di plastica con se, e lo spazio La linea di gioco presentò qualche tesse avere una chance un pochino su- per il pesce era limitato... piccolo problema... ma non di sua com- periore... perlomeno nei casi in cui po- La trota sembrò guardarlo negli oc- petenza. La compagna prese infatti l’at- teva venir regalato sull’attacco... chi. tacco con l’Asso di picche, giocò subi- L’unica cosa importante per lui era A quell’epoca Arsenio non era certa- to l’Asso di quadri rilevando la 4-0 col che solo una corretta informazione per- mente in grado di giudicare, ma un Fante quarto a sinistra, e proseguì con metteva di SCEGLIERE. flash gli fece pensare che quello era AR di cuori (scartando picche) e cuori E se al termine di una lunga competi- uno slam (cos’era uno slam?) che si taglio. zione avesse dovuto rischiare, chiaman- manteneva con una trota in impasse. Se la cuori fosse stata divisa 4-3, la do un grande al 50%, come avrebbe do- Arsenio riaprì il solco. prosecuzione sarebbe stata fiori all’Asso, vuto fare? Erano gli Assi che erano im- Lui, quel pomeriggio, aveva preso cin- picche taglio, Re di fiori scartando pic- portanti, i quattro Assi... Per non parla- que anguille... che e Donna di quadri e quadri, per tre- re poi di tutti i casi dubbi in cui, non 61 Giudice Arbitro Nazionale

Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- comparso il solo P.F. che ha concluso come in atti. nunciato la seguente I fatti di causa sono sostanzialmente ammessi, atteso che aldi- là delle inutili (in questa sede) dissertazioni contenute nella let- DECISIONE tera di giustificazioni circa la non correttezza nella specie del- l’intervento arbitrale e circa l’opportunità di una scelta preven- nei confronti del tesserato, sig. Costantino Condorelli, incol- tiva del tesserato all’inizio della stagione sportiva sul se svolge- pato di aver reagito ad una decisione presa dall’arbitro conte- re attività agonistica o di arbitro, resta il fatto che il Condorelli, stando la stessa e dicendo, ad alta voce, forte della sua condi- come ammesso, ebbe a manifestare all’arbitro, quale che ne zione di Coordinatore Regionale Arbitri per la Sicilia, che “avreb- fosse lo scopo, il suo intento di far valere il diritto, a lui confe- be fatto quello che gli pareva per le assegnazioni degli arbi- rito dalla stessa Federazione nel nominarlo Commissario Arbi- traggi”. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. trale per la Regione Sicilia, di designare l’arbitro di ogni torneo secondo precise valutazioni tecniche e di non essere costretto a A seguito di denuncia da parte dell’arbitro sig. Carlo Pellegri- “subire” designazioni determinate dalla mera conoscenza dei no, relativamente ai fatti di cui all’incolpazione, il P.F., conte- meccanismi di particolari tornei. stato l’addebito e, ritenute non accoglibili le giustificazioni ad- In sostanza è accaduto che, a fronte di una decisione arbitra- dotte dall’incolpato, in data 25.11.2003, operava richiesta di le non gradita, il Coordinatore Regionale Arbitri ha operato un giudizio disciplinare. riferimento ai suoi poteri di designazione, condotta questa pale- Disposto il rinvio a giudizio, all’udienza del 18/12/2003, è semente qualificabile, quanto meno, come prospettazione di 4° TORNEO DI BRIDGE “Città di Santa Severina” (Crotone) Sabato 31 luglio 2004, ore 18,00 per n° 2 turni di gioco Torneo regionale a Coppie, formula Mitchell TAVOLI: n° 20 SEDE DI GARA: Piazza Vittorio Emanuele III, antistante il Castello. QUOTA D’ISCRIZIONE: € 40,00 (per coppia) La partecipazione è riservata ai Tesserati FIGB Agonisti e Ordinari. DIREZIONE DI GARA: Vittorio Catanzaro, Arbitro Responsabile MONTEPREMI 1ª coppia classificata € 600,00 2ª coppia classificata € 300,00 3ª coppia classificata € 200,00 4ª coppia classificata € 150,00 5ª coppia classificata € 100,00 6ª/8ª coppia classificata € 50,00 1ª coppia Mista/Signore € 50,00 1ª coppia 2° turno € 50,00 I premi non sono cumulabili NOTA BENE - Il presente montepremi è calcolato in rapporto al numero massimo dei partecipanti (20 tavoli). In caso di iscrizioni deficitarie, Per informazioni: la direzione organizzativa si riserva la Associazione DLF CROTONE - Gruppo Bridge proporzionale modifica dei premi. Via Spiaggia delle Forche - 88900 CROTONE (KR) - Tel e fax 0962.21138

62 possibili sanzioni improprie nei confronti dell’arbitro per la de- debito e, ritenute non accoglibili le giustificazioni addotte dal- cisione assunta. l’incolpata, in data 22.9.2003, operava richiesta di giudizio di- Il Condorelli ha quindi commesso un vero e proprio abuso sciplinare. della carica federale, per cui deve essere ritenuto responsabile Disposto il rinvio a giudizio, all’udienza del 6/11/2003, è dell’incolpazione ascrittagli. comparso il solo P.F.. Il G.A.N., rilevato come non vi fosse la L’evidente gravità dell’infrazione giustifica la sanzione della prova certa dell’avvenuta notifica del rinvio a giudizio nei con- sospensione per mesi tre. fronti dell’incolpata, ha sospeso il procedimento e provveduto Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle a rinviare l’udienza al 18 dicembre 2003. spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. All’udienza del 18/12/2003 è comparso il solo P.F. (il difen- sore dell’incolpata ha rassegnato conclusioni a mezzo telefono) P.Q.M. che ha concluso come in atti. Sono stati sentiti a mezzo telefo- no i testi indicati dal Procuratore Federale. dichiara il tesserato sig. Condorelli Costantino responsabile La sig.ra Squillario, nella memoria inoltrata, riconosce di aver dell’incolpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della so- presentato una querela nei confronti di XY, ma assume che la spensione per mesi tre. Lo condanna altresì al pagamento delle predetta querela attiene a fatti non riconducibili all’attività spese del procedimento che determina in € 100. Dispone che la sportiva federale o sociale, bensì a questioni personali con la presente decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblica- querelata. E tuttavia l’incolpata nemmeno si preoccupa di indi- ta sulla rivista Bridge d’Italia. care (e quindi né prova, né chiede di provare) quale sarebbe Milano 18 dicembre 2003 stata la reale motivazione della querela, circostanza questa che sarebbe stato invece estremamente necessario chiarire, atteso *** che la stessa Squillario ammette che la frase offensiva oggetto della querela («chi ti credi di essere, sei solo una stronza») è Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pro- stata in realtà pronunciata proprio nel corso di un torneo (in un nunciato la seguente momento di pausa del gioco la sig.ra XY si rivolgeva verso l’e- sponente e proferiva la frase «chi ti credi... »). DECISIONE In realtà come riferito telefonicamente dalla denunciante e dal marito, il diverbio in questione trovava la sua esclusiva fon- nei confronti della tesserata, sig.ra Maria Pia Squillario, in- te nello svolgimento di un torneo. I testi, sia pur negando che colpata di aver querelato la tesserata sig.ra XY in relazione a XY avesse pronunciato la frase addebitatale, hanno precisato, fatti rientranti nella previsione del Regolamento di Giustizia Fe- che al tavolo vi era stato un diverbio con la Squillario, determi- derale, senza aver preventivamente chiesto lo scioglimento dal- nato dall’invito rivolto da XY alla compagna della Squillario, a la clausola compromissoria di cui all’art. 71 dello Statuto Fe- giocare tranquillamente e a non curarsi delle continue osserva- derale. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. zioni della compagna. A seguito di denuncia da parte della tesserata sig.ra XY, rela- Rileva il GAN che la frase incriminata costituisce una tipica tivamente ai fatti di cui all’incolpazione, il P.F., contestato l’ad- espressione che si pronuncia al tavolo in un momento di ten- 5° FESTIVAL DEL BRIDGE “AMIATA NEL VERDE” 26-29 agosto 2004 Organizzazione: Associazione Bridge Abbadia San Salvatore Sede di gara Abbadia S.S. - loc. 2° Rifugio S.P. del Monte Amiata - Hotel Gen. CANTORE - Tel. 0577.789704 - 789789 ARBITRI: G.B. Sguario (Torneo regionale a coppie), L. Filippeschi (altri tornei) - Vige il codice di gara F.I.G.B. PROGRAMMA Giovedì 26 agosto - ore 21.30 TORNEO A COPPIE OPEN DEL “BENVENUTO” - Iscrizione € 10 a giocatore (Juniores € 6) - Premi pari al 75% delle quote di iscrizione Venerdì 27 agosto - ore 21.30 TORNEO A COPPIE MISTE/SIGNORE o 3ª CAT. - Iscrizione € 15 a giocatore (Juniores € 10) Premi pari al 75% delle quote di iscrizione Sabato 28 agosto - ore 15.00 TORNEO REGIONALE A COPPIE OPEN (Mitchell) - 2 tempi di 12/14 smazzate Iscrizione € 20 a giocatore (Juniores € 12) - Primo premio € 500 e numerosi altri premi di classifica e speciali Ore 20.00 Cena di gala (€ 12) - Ore 20/21.30 Premiazione Sabato 28 agosto - ore 21.45 e Domenica 29 agosto - ore 14.30 TORNEO A SQUADRE “AMIATA NEL VERDE” - Formula Patton Cosimi - n. 7 incontri di 5 smazzate Iscrizioni € 80 a squadra (max. 5 giocatori) - Premi pari al 75% delle quote di iscrizione Condizioni alberghiere Alberghi convenzionati nella zona di gioco: Cantore 0577.789704 - Parco dei Faggi 0564.959001 n. 3 gg. di pensione completa in camera doppia € 135 - n. 2 gg. di pensione completa in camera doppia € 95 n. 1 gg pensione completa in camera doppia € 50 - Supplemento giornaliero singola € 12 Per ogni ulteriore informazione: tel. 336700234

63 Dalle considerazioni che precedono consegue che l’incolpata deve ritenersi responsabile dell’incolpazione ascrittale. Giudice L’infrazione in oggetto è di particolare gravità in quanto costi- tuisce lesione fondamentale degli interessi e dello scopo fede- Arbitro rale, per cui deve essere comminata la sanzione della sospen- sione per anni tre. Tuttavia, come già ritenuto in altri casi, la Nazionale suddetta sanzione può essere limitata a mesi due, qualora entro tre mesi dalla data della presente decisione la Squillario comu- nichi la remissione della querela. Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. sione; che detta frase o altra simile ben si coniuga con l’episo- dio descritto dai testi; che la Squillario, pur ammettendo che il P.Q.M. tutto era avvenuto durante un torneo, non risulta in grado di in- dicare la diversa questione personale che avrebbe invece deter- dichiara la tesserata sig.ra Maria Pia Squillario responsabile minato l’offesa; che ogni accadimento intervenuto nel corso dell’incolpazione ascrittale e le infligge la sanzione della so- dello svolgimento di un torneo deve ritenersi connesso all’atti- spensione per anni tre. Dispone che detta sanzione venga appli- vità federale o sociale, quand’anche possa trovare una causa re- cata limitatamente a mesi due, qualora nel termine di mesi tre mota o mediata in ulteriori vicende personali; che in quest’ul- a far data da oggi 18 dicembre 2003, la tesserata sig.ra Squillario timo caso la tutela di interessi estranei all’attività federale deve comunichi la remissione della querela. La condanna altresì al essere perseguita mediante la richiesta di scioglimento dalla pagamento delle spese del procedimento che determina in € clausola compromissoria, atteso, per esempio, che un insulto 100. Dispone che la presente decisione, una volta divenuta de- personale rivolto nel corso di una competizione ricade comun- finitiva, sia pubblicata sulla rivista Bridge d’Italia. que nell’ambito della disciplina attinente all’attività federale. Milano 18 dicembre 2003 Corte Federale d’Appello

LA CORTE FEDERALE D’APPELLO Motivi della decisione

dr. Demetrio Laganà Presidente Estensore Ma al di là di detti programmi quel che conta in questa sede Mario Serdoz Componente è stabilire se il fatto esposto dall’arbitro Pellegrino fotografi una Umberto Frascella Compenente realtà o meno. Ed è evidente che, così stando le cose, il riferi- mento al Pellegrino è fin troppo evidente. Non c’era infatti ha preso la seguente decisione ragione per prendere lo spunto da ciò che era accaduto per “sistemare” i termini delle diatribe passate. Parlare di estrapo- In data 18 dicembre 2003, il Giudice Arbitro Nazionale dr. lazioni, che avrebbero alterato il significato del comportamento Edoardo d’Avossa pronunciava decisione nei confronti del tes- del Condorelli, è controproducente perché proprio dal contesto serato sig. Costantino Condorelli, incolpato di aver reagito ad generale di ciò che è accaduto si mette in evidenza il riferi- una decisione presa dall’arbitro Carlo Pellegrino, contestando mento al Pellegrino come “ubbidiente” alle varie programma- la stessa e dicendo, ad alta voce, forte della sua condizione di zioni attribuite al Condorelli. Coordinatore Regionale Arbitri per la Sicilia, che: «avrebbe In sede di gravame quanto “giudicato” del GAN trova il dovu- fatto quello che gli pareva per l’assegnazione degli arbitraggi». to e voluto riscontro proprio in quel riferimento che è piuttosto Il Giudice Arbitro Nazionale emetteva decisione di sospen- un correttivo rispetto ad altre significazioni. sione per la durata di mesi 3, affermando, in sostanza, che, a fronte di una decisione arbitrale non gradita, il Coordinatore P.Q.M. Regionale Arbitri, aveva operato un riferimento ai suoi poteri di disposizione, condotta questa palesemente qualificabile, quan- Questa Corte respinge l’appello proposto nei confronti della to meno, come prospettazione di possibili sanzioni improprie decisione del GAN e condanna l’appellante sig. Costantino nei confronti dell’arbitro, per la decisione assunta. Condorelli al pagamento delle spese del procedimento che Avverso la decisione proponeva appello il Condorelli, arric- determina in € 75. chendo le sue valutazioni e le sue decisioni con l’esposizione di tutta una serie di iniziative nel settore da lui coordinato. Venezia 15 marzo 2004 64 CALENDARIO AGONISTICO 2004

Data Manifestazione Data Manifestazione

GENNAIO LUGLIO 2/6 Viareggio - Festival della Versilia 1 Simultaneo Epson 8 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 4 Bergamo - Torneo Regionale a Coppie Libere 8/11 2ª fase Coppa Italia Men/Women 6/11 Festival Over 55 16/18 1ª fase Coppa Italia Mista 17/18 Gambarie d’Aspromonte - Torneo Regionale a Squadre Libere 22 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 20/25 Vienna - European Women Bridge Festival 24/25 16i e 8i Coppa Italia Over 55 31 Crotone - Torneo Regionale a Coppie Libere 27 Chiusura iscrizioni Coppa Italia 2ª/3ª-NC 30/1 Febbr. 2ª fase Coppa Italia Mista AGOSTO 28 Abbadia San Salvatore - Torneo Regionale a Coppie Libere FEBBRAIO 5 Simultaneo Nazionale Open e Allievi SETTEMBRE 6/8 1ª fase Coppa Italia 2ª/3ª-NC 2 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 12 Simultaneo Epson 4/5 Castiglioncello - Torneo Nazionale a Coppie Libere 19 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 5 Canottieri Milano - Torneo Regionale a Coppie Libere 21/22 16i e 8i Coppa Italia Men/Women 8/10 Verona - WBF Generali Master Individuale 28/29 16i e 8i Coppa Italia Mista 9 Simultaneo Epson 10 Chiusura iscrizioni Campionati d’Autunno a Coppie Miste MARZO 10 Reggio Calabria - Torneo Naz. a Coppie Libere “V. Landi” 3/7 Montegrotto Terme – Festival Internazionale del Bridge 11/12 Reggio Calabria - Torneo Naz. a Sq. Libere “R.L. Barbera” 4 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 11 Verona - Torneo Internazionale a Coppie Libere 11 Simultaneo Epson 12 Viterbo - Torneo Regionale a Coppie Libere 12/14 2ª fase Coppa Italia 2ª/3ª-NC 16 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 18 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 18/19 Campionati d’Autunno a Coppie Miste - Fase locale/regionale 20/21 Fase Locale Campionati di primavera a Coppie Signore 24/26 1ª fase Camp. per Società Sportive Open e Signore 25 Simultaneo Epson 28/3 ottobre Venezia - Festival del Bridge 26/28 Fase Locale Camp. di primavera a Squadre Open e Signore 30 Simultaneo Nazionale Open e Allievi

APRILE OTTOBRE 1 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 7 Simultaneo Epson 3/4 Fase Locale Campionati di primavera a Coppie Open 8/10 2ª fase Camp. per Società Sportive Open e Signore 15 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 9/10 Camigliatello Silano - Torneo Regionale e Squadre Libere 17/18 16i e 8i Coppa Italia 2ª/3ª-NC 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 22 Simultaneo Epson 16/17 Ciocco - Torneo Nazionale a Squadre 28/2 Mag. Salsomaggiore - Camp. di primavera a Sq. Open e Signore 16/17 Campionati d’Autunno a Squadre Miste - Termine fase locale 21/24 Salsomaggiore - Campionati d’autunno a Coppie Miste MAGGIO 24/6 Novem. Istanbul Ð Olimpiadi del Bridge 6 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 28 Simultaneo Nazionale Open 8 Cervia - Torneo Reg. a Coppie Libere “Memorial Mazzolani” 28/31 Salsomaggiore - Camp. Italiano Allievi a Cp. e Sq. Miste 13/16 Salsomaggiore - Camp. di primavera a Cp.Open e Signore 30/31 Canottieri Olona Milano - Torneo Internaz. a Coppie Libere 20 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 27/30 Salsomaggiore - Camp. It. Allievi a Cp. e Sq. Lib. e Signore NOVEMBRE 4 Simultaneo Epson GIUGNO 11/14 Salsomaggiore - Campionati d’autunno a Squadre Miste 1/6 Salsomaggiore - Coppa Italia Finali Nazionali 18 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 4/5 Simultanei Mondiali WBF 19/21 Caserta - Torneo Nazionale a Coppie Libere 6 Lodi - Torneo Regionale a Coppie Libere 24/28 Cefalù - Sicily Open 10 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 25 Simultaneo Epson 12/13 Sanremo - Torneo Nazionale a Coppie 29 Simultaneo Europeo EBL 17 Simultaneo Epson 19/3 Luglio Malmoe - Campionati Europei a squadre DICEMBRE 21 Chiusura iscrizioni Festival Over 55 1 Simultaneo Europeo EBL 24 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 2 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 4/6 Canottieri Olona Milano - Torneo Internaz. a Squadre Libere 9/12 Fase finale Camp. per Società Sportive Open e Signore 16 Simultaneo Epson

Dieci giorni sulla Costa Amalfitana 55 Elenco Inserzionisti Torneo Regionale “Città di Viterbo” 59 Undici giorni d’estate a Madonna di Campiglio 59 Torneo Regionale “Città di Santa Severina” - Crotone 62 Festival “Amiata nel Verde” 63 La F.I.G.B. ieri, oggi, sempre... II cop. Viaggi e Sapori IV cop. Bridge “in” Armonia 2 Ferragosto al Grand Hotel Caesar di Montegrotto 7 Settimana al Linta Park Hotel di Asiago 13 Torneo Regionale dell’Aspromonte 13 Luglio al Villaggio IGV Le Castella 19 Settimana a Cervia 21 Settimana in Sardegna al Marmorata Village 23 Torneo Regionale “Città di Bergamo” 27 Tornei Mitchell d’Estate a Recanati 31 I Tornei della Riviera del Conero 31 Torneo Benefico in Piazza Grande a Modena 33 Festival Internazionale di Venezia 34/35 Trofeo Canottieri Milano 44 Torneo Nazionale a Castiglioncello 49 La Federazione in rete 52