Camusso: «La Fiat Compra, L'italia Paga»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Camusso: «La Fiat Compra, L'italia Paga» Nei confronti dei populisti i media hanno atteggiamenti ambigui: sono ottimi protagonisti dei talk-show, con loro c’è sempre teatro e turpiloquio e per i conduttori minori necessità di studiare a fondo numeri e fatti. Sylvie Goulard 1,30 Anno 91 n. 2 Venerdì 3 Gennaio 2014 Sun Ra, il jazz «Social bond» Calcio, la strana venuto parabola da Saturno pregi e difetti di Mr. Petkovic U: Buttafuoco a pag. 18 Miccolis a pag. 17 Di Stefano a pag. 23 Riforme, la spallata di Renzi ● «Offerte» ai partiti tre leggi elettorali: doppio turno, sistema spagnolo e Mattarellum con premio «Scegliete, ma facciamo in fretta» ● Berlusconi: sì, ma al voto subito ● Grillo vieta ai suoi il confronto Matteo Renzi imprime una nuova acce- lerazione sulle riforme. Offre agli altri ATTACCO A L’UNITÀ leader tre proposte di legge elettorale e inserisce fra i temi del patto di coali- zione il superamento della Bossi-Fini e Marco e Beppe: le unioni civili anche per i gay. Sul do- po-Porcellum lo stop di Grillo. patto quotidiano CARUGATI CIARNELLI MARCUCCI A PAG. 2-5 MICHELE DI SALVO A guardar bene c’è un sottile filo Votare a maggio che lega gli attacchi di Grillo e quelli di Travaglio a l’Unità.Un filo di cui abbiamo parlato a non è un tabù proposito del network IL RETROSCENA ambientale che legava il blog del comico genovese e il quotidiano VLADIMIRO FRULLETTI di Travaglio e la sua strutturazione web. Oggi è un filo che emerge anche dai È probabile che già la prossima bilanci del Fatto Quotidiano.A settimana i due si incontreranno. pagina 38 si legge con chiarezza Al momento però i rapporti sono che «il profilo socio politico (dei piuttosto freddi. Infatti Letta ha lettori, ndr) segnala un forte saputo della nuova offensiva di rafforzamento dei simpatizzanti Renzi sulla legge elettorale del Movimento 5 Stelle». A leggendo il tweet scritto dal pagina 33 l’amministratore segretario del Pd ieri mattina. È evidenzia come il calo annuale vero che in pochissimi erano a Mattanza Diaz: gli arresti dopo 13 anni delle copie vendute sia del 28% conoscenza dell’accelerazione Ai domiciliari undici agenti condannati per l’irruzione e il pestaggio nella scuola durante il G8 di Genova ovvero circa 20mila. decisa da Renzi. SOLANI A PAG. 10 SEGUE A PAG. 15 SEGUE A PAG. 2 Giro del voto in tre proposte Camusso: «La Fiat compra, l’Italia paga» L’ANALISI ● Intervista alla leader STEFANO CECCANTI della Cgil: bene l’operazione Ora ci vuole un aumento di capitale con Chrysler ma non si più che giustificata. Altri applausi IL COMMENTO senza se e senza ma invece Sulla riforma elettorale, dal dimentichi il prezzo pagato suonano un po' precipitosi, dettati punto di vista del metodo, MASSIMO MUCCHETTI dalla tendenza nazionale a correre Matteo Renzi ha iniziato in dai lavoratori italiani in soccorso del vincitore prima di modo non solo efficace ma ● Boom in Borsa: più 16 % Con il gran botto di Capodanno avere adeguata notizia se il anche corretto: offrendo alle Sergio Marchionne ha scatenato vincitore abbia vinto anche per il forze di maggioranza e a quelle gli applausi di tanti. Il più Paese. Vediamo perché. Per dell’opposizione disposte ad Susanna Camusso giudica positivamen- fragoroso è stato quello della Borsa cominciare va detto che assumersi le proprie te la conquista di Chrysler: «Ma non si che, facendo propria la Marchionne ha fatto fare un responsabilità (ammesso che poi dimentichi il prezzo pagato dall’Italia e soddisfazione di John Elkann, ottimo affare alla società per azioni esistano davvero) non una dai lavoratori affinché Marchionne rea- presidente della società, ha Fiat. I numeri lo testimoniano. La proposta secca da prendere o lizzasse la sua strategia». Intanto il titolo impresso un rialzo del 16% alle Fiat possedeva già il 59% della lasciare, ma un ventaglio di Fiat vola in Borsa: più sedici per cento. quotazioni della Fiat. Una Chrysler. soluzioni tra cui scegliere. GIANOLA FRANCHI VENTIMIGLIA reazione, come vedremo subito, SEGUE A PAG. 6 SEGUE A PAG. 3 A PAG. 6-7 Staino Ma serve FRONTE DEL VIDEO MARIA NOVELLA OPPO più coraggio I nostri talenti grandi e piccoli IL COMMENTO IL PRIMO GIORNO DELL’ANNO HA galo di Natale, la Fiat si comprava la ● PORTATO ANCHE QUALCHE BUONA Chrysler e questa non è tanto facile ca- GIANFRANCO PASQUINO NOTIZIA, FINALMENTE. I telegiornali ci pire. Fatto sta che Marchionne, già sal- hanno fatto vedere e sentire i piccoli vatore della patria, poi nemico dell’Ita- Il coraggio delle riforme chi non Manuele e Nicole, portati in salvo in eli- lia forse più della signora Merkel, inter- ce l’ha potrebbe provare a cottero dopo una notte al freddo e al pretato da Crozza come un cinico e sva- cercarlo. Da solo o con altri. Le gelo. E anche i passeggeri della nave gato manager, ridicolmente ossessiona- riformette, parziali e russa imprigionata tra i ghiacci dell’An- to dalla Fiom, ora, forse, è tornato tra i spezzettate, episodiche e tartide sono volati via in elicottero, ben- «grandi italiani». Un club ristretto, che procrastinate nel tempo, sono ché stessero bene e in allegria, tanto da non annovera (né mai annoverò) Silvio persino più difficili da farsi delle festeggiare il Capodanno cantando in Berlusconi, di cui ultimamente si parla riforme di più ampio respiro. faccia al mondo e preparando una pi- meno che di Dudù. Ed è giusto così, per- SEGUE A PAG. 15 sta per l’atterraggio. Intanto, come re- ché Dudù almeno è incensurato. 2 venerdì 3 gennaio 2014 POLITICA Riforme, Renzi sfida i partiti: tre proposte, «basta perdere tempo» ● Ma il piatto forte riguarda la legge Il segretario del Pd «offre» il doppio turno, elettorale. Per la prima volta il Pd, co- il Mattarellum con premio e il sistema spagnolo: me ci tiene a sottolineare («così toglia- mo gli alibi a tutti»), non si lega a una «Vediamo chi vuole cambiare» ● Nel patto sola proposta, ma ne presenta tre. Di- verse ma tutte con la caratteristica di di coalizione anche immigrazione e unioni civili indicare un chiaro vincitore a cui viene data una netta maggioranza parlamen- V. FRU. dipana in due direzioni. Da una parte tare per governare. Tre diverse garan- FIRENZE l’agenda delle cose da fare in maggio- zie per evitare futuri inciuci e intese ranza, nel governo. Dall’altra le rifor- più o meno larghe. C’è quella che a lui «Ora le carte sono sul tavolo. Adesso me per cui chiede a «tutte» le forze poli- piace di più e cioè il doppio turno di vediamo chi bluffa e chi è serio. Se si tiche che stanno in Parlamento di «usci- coalizione come per i sindaci: chi vince vuole in 15 giorni, un mese, si può chiu- re dalla tattica». Renzi rilancia la tra- prende il 60% dei seggi. Poi il Mattarel- dere, perché il Pd su queste tre propo- sformazione del Senato in Camera del- lum corretto col 15% di premio di mag- ste ci sta». Il contropiede di Renzi scat- le autonomie locali dove siedono sinda- gioranza e il 10% di diritto di tribuna. E ta la mattina presto con un tweet pri- ci e Presidenti di Regione senza perce- c’è lo spagnolo, con premio del 15% e ma delle 8 in cui annuncia «alcune pro- pire indennità. Ripropone la riforma sbarramento al 5%, gradito a Berlusco- poste» precisando che, appunto, «non della riforma del TitoloV della Costitu- ni che però vorrebbe la garanzia di ele- c’è più tempo da perdere». Qualche zione, quello fatto dal centrosinistra zioni subito dopo. ora dopo e le proposte appaiono nero per dare più potere alle Regioni. Per il «È ovvio che ognuno ha la sua legge L’ATTUALE LEGGE E LE TRE PROPOSTE DEL SEGRETARIO PD su bianco nella sua e-news e nella lette- segretario del Pd alcune competenze preferita - ragiona il segretario del Pd - ra allegata che contemporaneamente (ad esempio l’energia) devono tornare , ma oggi diamo un contributo decisivo invia a tutti partiti. allo Stato, ma soprattutto vanno ridotti proprio perché superiamo la logica del- È la risposta concreta, spiega poi al i consiglieri regionali e le loro indenni- la mia preferita visto che sono anni che termine della mattinata a margine di tà portate a livello di quello che guada- la politica su questo s’è incartata». una conferenza stampa sulla cultura gna il sindaco del capoluogo regionale L’obiettivo è chiudere in fretta. Entro col suo assessore Givone per l’annun- (in pratica quasi dimezzate). Riforme marzo. Sabato a Firenze Renzi riunirà cio della prossima apertura di un mu- che assieme ad altri tagli (ad esempio il la segreteria poi da martedì chiederà seo dedicato al ‘900 in piazza Santa Ma- Cnel) porterebbero a un risparmio di 1 incontri «bilaterali» con i partiti. Con ria Novella, al richiamo all’urgenza fat- miliardo di euro e su cui ha aperto fin tutti quelli che ci stanno. Al di là quindi to dal presidente Napolitano nel mes- dalla sua elezione una sfida a Grillo ri- del recinto della maggioranza. saggio di fine anno. Ma anche il primo lanciata anche ieri con una lunga inter- Del resto anche per il governo il passo del Pd, dice, in direzione di quei vista al Fatto Quotidiano. Vediamo, è menù è piuttosto abbondante. Si parte milioni di cittadini che alle primarie in sostanza l’offensiva renziana, se i dal patto per il lavoro che il segretario Porcellum modificato Mattarellum rafforzato hanno fatto una scelta chiara. «L’8 di- 5stelle vogliono davvero fare un po’ di ha intenzione di presentare («sarà un cembre i cittadini non ci hanno affida- tagli ai costi della politica o se sono an- documento molto più articolato di quel- Dopo la sentenza della Corte Una delle ipotesi avanzate da Renzi per to il governo del paese, ma molto di che loro attaccati alle poltrone, in que- lo che s’è letto fino ad oggi» promette) costituzionale vige oggi un sistema di superare l’attuale legge elettorale più, la speranza che si possa guardare sto caso di Palazzo Madama.
Recommended publications
  • Nuove Fratture? Il Cambiamento Dello Spazio Politico Italiano Alla Luce Delle Grandi Trasformazioni Contemporanee
    Dipartimento di Scienze Politiche Opinione pubblica e comportamento politico NUOVE FRATTURE? IL CAMBIAMENTO DELLO SPAZIO POLITICO ITALIANO ALLA LUCE DELLE GRANDI TRASFORMAZIONI CONTEMPORANEE RELATORE CANDIDATA Prof. Lorenzo De Sio Giorgia Fioretti MATR.: 634022 CORRELATORE Prof. Raffaele De Mucci ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Sommario Introduzione.................................................................................................................................... 4 Capitolo I: l’importanza della questione delle fratture politiche, processi di lungo termine e il caso italiano .................................................................................................................................... 7 1. In che direzione stiamo andando .......................................................................................... 7 2. Un cambiamento che interessa tutto l’Occidente ................................................................. 8 3. Specificità del caso europeo ............................................................................................... 10 4. L’importanza delle Elezioni Europee ................................................................................. 12 5. Il 2016, un anno di svolta in tutto l’occidente .................................................................... 13 5.1. L’eccezionale ascesa di Trump .............................................................................................. 13 5.2. Brexit .....................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Unioni Civili: Urla Senza Accordo | Metti Un Renzi Al Family
    6»POLITICA |IL FATTO QUOTIDIANO |Giovedì 14 Gennaio 2016 Lo sberleffo C’È CHI DICE SÌ. Ce lo fa sapere blu: “C’è chi dice Si”. Il problema, scopriamo ,l’Unitàdi ieri. Si parla di riforme co- nel catenaccio, non è la grammatica. Sem- stituzionali: mica sono tutti gufi come noi. mai l’indecisione. A ogni frase il titolista MAL DI TESTA Però, cadiamo dal pero: manca un accen- cambia orientamento: “Sì – con l’accento –a to. Sì perché “sì”, appunto, si scrive con meno costi della politica”. Subito dopo: “Si – A L L’U N I TÀ l’accento. Ci affidiamo alla Treccani: Si, senza ac- di nuovo senza accento –allo Stato più semplice”. »FQ cento, è il pronome riflessivo atono di 3a persona; Infine: “Si –ancora senza –all’Italia più forte”. Può Sì, con l’accento grave, è l’avverbio di affermazione. capitare. Quando si suona la tromba a tutto fiato, il Nel titolo che apre l’Unitàdi ieri, l’errore è da matita re è contento, ma può venire l’e m i c ra n i a . IL TESTO DELLA DISCORDIA Sulla “stepchild adoption”i dem sempre più divisi, il premier in ansia invita a “moderare i toni”. I dubbi di Mattarella sulla costituzionalità della norma sulle adozioni Unioni civili: urla senza accordo e urla si sono sentite per tutta la serata, ieri, l’invito pressante a un ulteriore tentativo di me- suo complesso, ma ha chiesto che siano tenute Lnei corridoi di Palazzo Madama. Era in cor- diazione sul punto controverso: “la stepchild” fuori le adozioni.
    [Show full text]
  • Thesis Reference
    Thesis La reconfiguration de la politique de la clase ouvrière GALINDO ALFONSO, Jorge Abstract Pour beaucoup de personnes dans les pays occidentaux, avoir un emploi à vie ne peut plus être considéré comme sûre. Au cours des deux dernières décennies, la précarité de l'emploi a augmenté de manière prononcée et constante. La crise économique et institutionnelle, provoquée par ces facteurs structurels, a porté la démocratie à ce qu'on comprend maintenant comme un moment politique et institutionnel déterminant. Les principaux partis qui ont traditionnellement soutenu l'élaboration des politiques en Europe ont perdu rapidement du terrain au profit d'un groupe très hétérogène de nouvelles formations anti-établissement. La crise est particulièrement aiguë pour les partis sociaux-démocrates: ils perdent leur espace en tant que négociateurs politiques parmi groupes de classe. La présente thèse examine comment et pourquoi ces changements se produisent en termes de modèles de vote, de préférences politiques et de reformes de politiques. Reference GALINDO ALFONSO, Jorge. La reconfiguration de la politique de la clase ouvrière. Thèse de doctorat : Univ. Genève, 2019, no. SdS 109 URN : urn:nbn:ch:unige-1173060 DOI : 10.13097/archive-ouverte/unige:117306 Available at: http://archive-ouverte.unige.ch/unige:117306 Disclaimer: layout of this document may differ from the published version. 1 / 1 The reconfiguration of working class politics THÈSE présentée à la Faculté des sciences de la société de l’Université de Genève par Jorge Galindo Alfonso sous la direction de prof. Lucio Baccaro pour l’oBtention du grade de Docteur en sciences de la société mention sociologie Membres du jury de thèse: M.
    [Show full text]
  • Power Play Politica, Media E Partecipazione: Metamorfosi Possibili Nell’Epoca Delle Reti Globali Settore Scientifico Disciplinare: SPS/08
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, STUDI UMANISTICI E INTERNAZIONALI: STORIA, CULTURE, LINGUE, LETTERATURE, ARTI, MEDIA CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E SCIENZE DELLO SPETTACOLO CICLO 28° Power Play Politica, media e partecipazione: metamorfosi possibili nell’epoca delle reti globali Settore Scientifico Disciplinare: SPS/08 RELATORE DOTTORANDO Chiar.mo Prof. Gea Ducci Dott. Gerardo Di Meo ANNO ACCADEMICO 2015 Power Play Politica, media e partecipazione: metamorfosi possibili nell’epoca delle reti globali Power Play. Politica, media e partecipazione: metamorfosi possibili nell’epoca delle reti globali Potere 5 Potere e società (Cap. 1) 10 Power networks 10 Potere sistemico 14 Potere, Struttura e Agency 22 Network Society: Potere e contro-potere 32 Disordine e Disciplina (Cap. 2) 40 Egemonia e Differenze 40 Potere, Resistenza e Incorporazione 66 Folk Devils, Ordine e Disordine 80 Egemonia e Potentia 88 Power Play 94 Disordine e Disciplina (Relazioni di Potere, 108 Trasgressione e Piacere) Partecipazione 138 Media e Partecipazione (Cap. 3) 141 Media, Audiences & Signifying Practices 159 Il Piacere della Differenza 164 Corpo e Cultura 189 Fan 202 Digital Media & Participatory Culture 219 Creatività e Capitalismo 227 Mass self-communication, Content curation 237 & Participation gap Politica, Media e Partecipazione (Cap. 4) 249 Public Spheres 249 Storytelling e Partecipazione 257 Identity & Engagement 269 Participazione e Democrazia 297 Movimenti Sociali 315 Mutations 325 Pippo 340 Metodologia della Ricerca (Cap. 5) 341 Ricerche e fonti statistiche 342 Issues & frames 343 Stampa: Quotidiani e Periodici 346 La rete e le News: agenzie, TV, testate digitali e blog 352 Partiti politici 359 Personaggio/partito o Issue 360 Analisi e interpretazione 363 Civati, il dissidente e la sinistra (Cap.
    [Show full text]
  • IL FATTO QUOTIDIANO |Sabato 14 Ottobre 2017
    La nuova crociata di Trump: disdire l’intesa sul nucleare raggiunta da Obama con l’I ra n , definito “regime fanatico”. Tutto per scatenare la gelosia di Kim? y(7HC0D7*KSTKKQ( +_!#!z!#!& Sabato 14 ottobre 2 01 7 –Anno 9 –n° 283 a 1,50 -a Arretrati1,50 -: aArretrati3,00: a- a3,0012,00e - 1,50a con16,00 il – libroArretrati: con “Il disobbedienteil libro e “Vasco3 ,0 0” Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 –00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 SOCCORSO ROSSO Due modi di distribuire seggi 10 ANNI DOPO Quel che resta del sogno Freghiamoli così Funeral party del Pd »MARCO TRAVAGLIO aniele Luttazzi, ai tempi Pure il Fascistellum di B., coniò un’immagine Prodi e Parisi: “Og gi Dche rendeva bene l’idea: il “golpe al rallentatore”. Se al- ziamo lo sguardo e ripercorria- è un giorno di lutto” mo la storia di quest’ultima le- è scritto coi piedi: gislatura, proprio questo vedia- mo: un golpe al rallentatore. Do- ve però B. non c’entra se non di straforo: i veri golpisti sono tutti targati Pd. Il Parlamento dei no- ma la solita Boldrini minati con una maggioranza e- strogenata da una legge eletto- rale poi dichiarata illegittima, che dunque è una minoranza, si è permesso di fare cose mai viste neppure ai tempi di B.: rielegge- sbianchetta l’e r ro re re il capo dello Stato per cacciare all’opposizione l’unica forza po- litica che ha vinto le elezioni (i pSe n’è accorto per primo Alfredo 5Stelle) e mandare al governo D’Attorre: nel caso in cui una forza poli- chi le ha perse; riformare la legge tica elegga tutti i suoi candidati in un elettorale a colpi di fiducia per collegio ci sono disposizioni divergenti iniziativa del governo (Italicum, per attribuire i posti in Parlamento Fond ator i “Dopo questa legge elettorale nulla da festeggiare” incostituzionale anche quello); tentare di cambiare un terzo del- qCERASA E PALOMBI A PAG.
    [Show full text]
  • La Campagna Elettorale In
    Primo: niente denaro alla speculazione. Negli Usa come in Europa bisogna fare nuove regole per le banche. Devono finanziarie le imprese e non gli hedge funds. Bisogna impedirgli di speculare Joseph Stiglitz 1,20 Anno 90 n. 31 Venerdì 1 Febbraio 2013 Perché sfiorì L’arte è rivoluzione Benvenuti, il Garofano i racconti di Craxi fermerà gli estremisti domestici U: Pons pag. 20 Fantozzi pag. 19 Battisti pag. 22 Mps, duello Bersani-Monti Il premier: «Partiti fuori dalle banche». Il leader Pd: «Fuori i banchieri dai partiti» È di nuovo duello tra Bersani e Monti. diata la replica del leader Pd: il proble- Il terreno dello scontro è il caso Monte- ma è che i banchieri devono stare lonta- CROLLO NELLE ISCRIZIONI: MENO 58MILA paschi. Il premier, dopo aver detto che ni dai partiti. Nella campagna elettora- il Pd è coinvolto, torna all’attacco: i par- le Angela Merkel a sostegno di Monti. titi stiano lontani dalle banche. Imme- ANDRIOLO ZEGARELLI A PAG. 2-3 La grande Il Pd deve vincere Napolitano: fare fuga dalle come la Dc nel ’48 chiarezza università sul caso di Siena ALFREDO REICHLIN In dieci anni sono calate di 58mila uni- CIARNELLI A PAG. 9 tà le iscrizioni all’università. È in atto LA CAMPAGNA ELETTORALE MO- una grande fuga dallo studio. ● STRATUTTA LADIFFICOLTÀ NONSO- CASTAGNA CIMINO A PAG. 11 LO DI DISCUTERE ma perfino di mette- re a fuoco la questione su cui il Paese Gotti Tedeschi si sta giocando tutto: la «cosa» da cui Giovani derubati dipendono tutte le altre, Imu com- in Procura presa.
    [Show full text]
  • La Campagna Acquisti Dei Renziani All' Assalto Della Segreteria Del Pd Il Sì Dei Sindaci, Il Patto Coi Popolari: Le Strategie Del Big Bang
    6 settembre 2013 Pagina 2 La Repubblica (ed. Palermo) Assemblea regionale siciliana Il retroscena. La campagna acquisti dei renziani all' assalto della segreteria del Pd Il sì dei sindaci, il patto coi popolari: le strategie del Big bang. È LA due giorni dei renziani, riuniti attorno al ministro Graziano Delrio: la visita istituzionale dell' esponente del governo Letta si trasforma in un' adunata degli ex rottamatori. O meglio, nelle prove generali della campagna d' autunno. Campagna da condurre in gran stile anche in Sicilia. Perché all' ombra della battaglia congressuale nazionale, i seguaci del sindaco di Firenze giocheranno in Sicilia due partite importanti. Per la segreteria regionale e per l' ingresso nella giunta regionale di Crocetta. C' è questa prospettiva, nella stagione che - dopo il debutto ieri a Catania - vedrà oggi pomeriggio Delrio a Palermo circondato dalle truppe renziane: al «Big bang Sicilia» (sottotitolo: «Rilanciamo i Comuni, rinnoviamo l' Italia) i quattro sindaci di Comuni capoluogo che hanno dichiarato il proprio appoggio a Renzi - Orlando, Bianco, Zambuto e Garozzo - i due parlamentari nazionali eletti in Sicilia Davide Faraone e Venerina Padua, i deputati regionali Fabrizio Ferrandelli e Gianfranco Vullo. Un incontro che va in scena mentre è in corso una formidabile campagna di adesioni all' area Renzi. L' ultima arrivata è la senatrice ragusana Venerina Padua, cui nei prossimi giorni potrebbe seguire l' ex presidente della commissione Sanità dell' Ars Pippo Laccoto. «Sto riflettendo, non ho ancora preso alcuna decisione», dice lui. Ma è soprattutto nei Comuni che l' onda renziana ha rotto gli argini: «Sono ormai una quarantina i sindaci passati con noi», fa sapere Faraone, ricordando con un pizzico di orgoglio il periodo in cui era da solo, nell' Isola, a guidare l' autobus dell' amico Matteo: «Autobus? Allora era unlapino».
    [Show full text]
  • Josef HIEN & Christian JOERGES
    Th is work has been published by the European University Institute, Robert Schuman Centre for Advanced Studies. © European University Institute 2018 Editorial matter and selection © Josef Hien and Christian Joerges, 2018 Chapters © authors individually 2018 doi:10.2870/83554 ISBN:978-92-9084-711-3 QM-05-18-106-EN-N Th is text may be downloaded only for personal research purposes. Any additional reproduction for other purposes, whether in hard copies or electronically, requires the consent of the author(s), editor(s). If cited or quoted, reference should be made to the full name of the author(s), editor(s), the title, the year and the publisher Views expressed in this publication refl ect the opinion of individual authors and not those of the European University Institute. Artwork: © Albert Hien RESPONSES OF EUROPEAN ECONOMIC CULTURES TO EUROPE’S CRISIS POLITICS: THE EXAMPLE OF GERMAN-ITALIAN DISCREPANCIES Edited by: Josef Hien and Christian Joerges TABLE OF CONTENTS Acknowledgements 6 Introductory Explanations 6 Contributors 20 A) The Political Economy of Germany and Italy The German Political Economy under the Euro – and a Comparison to the “Southern Model” Philip Manow 27 The Political Economy of Public Sector Wage-setting in Germany and Italy Donato Di Carlo 48 Geo-Politics of Exporting Too Much: Contrasting Trajectories of Germany and Japan Margarita Estévez-Abe 63 Ideational Differences between Italian and German Governments during the Crisis Frederico Bruno 74 A Cultural Political Economy Approach to the European Crisis Josef Hien 80 B) Sectors of the Political Economy of Italy and Germany Worlds Apart: The Divergence of Southern-European Housing-Construction Economies and Northern European Export Economies Sebastian Kohl & Alexander Spielau 99 Banking Crisis Interventions in Germany and Italy: the Unpleasant Case of the New European Bank Resolution Framework Frederik Traut 108 Comparing the German and Italian Approaches to Banking Union Lucia Quaglia 120 Maternal employment, attitudes toward gender equality and work-family policies.
    [Show full text]
  • Competing Principals 2.0? the Impact of Facebook in the 2013 Selection of the Italian Head Of
    CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by AIR Universita degli studi di Milano Competing Principals 2.0? The impact of Facebook in the 2013 selection of the Italian Head of State Author: Andrea Ceron, Università degli Studi di Milano, [email protected] Abstract Motivated by the literature on ‘competing principals’, this article studies the effect of interactive social networking sites on the behavior of politicians. For this purpose, 12,455 comments posted on the Facebook walls of 423 Italian MPs have been analyzed to assess whether Facebook played a role in the selection of the Italian Head of State in 2013, enhancing responsiveness. The statistical analysis reveals that the pressure exerted through social media did not affect MPs’ propensity to express public dissent over the party line, which is instead affected by more traditional ‘principals’ and factors: seniority, primary elections and factional membership. Keywords: social media, responsiveness, Facebook, E-democracy, legislative cohesion, intra-party dissent Introduction The advent of interactive SNS has reopened the debate on whether the web can become an uncoerced public sphere (e.g., Dahlgren 2005) that enhances accountability and responsiveness. Indeed, due to their potential interactivity, SNS like Facebook and Twitter could favor participatory and transparent democracy (Avery and Graham 2013; Waters and Williams 2011), allowing citizens to play a role in the development of the democratic polity (Dahlgren 2005). So far, the literature has investigated whether the interactions that take place on SNS influence the attitudes and behavior of individual citizens (Bond et al. 2012; Effing, van Hillegersberg, and Huibers 2011; Kushin and Yamamoto 2010; Zhang et al.
    [Show full text]
  • The Aap and the M5s Between Participation and Electoral Politics
    PARTY-MOVEMENT’S POWER DYNAMICS IN TRANSCULTURAL PERSPECTIVES: THE AAP AND THE M5S BETWEEN PARTICIPATION AND ELECTORAL POLITICS CRISTIANO GIANOLLA Centro de Estudos Sociais Universidade de Coimbra [email protected] Abstract: Political parties are privileged phenomena from which to analyse and under- stand political power dynamics; this article focuses on a specific type: party- movements. These are considered to be particularly interesting because they have emerged from civil society, carry innovative political ideas based on participation and entail new forms of sharing political power. Looking very closely at the power dynam- ics within party-movements, this empirical research (based on two cases of ethno- graphic fieldwork conducted in India and Italy) comparatively investigates the power dynamics between local and national centres of power within the participatory ap- proaches of the Aam Aadmi Party (AAP) and the Movimento 5 Stelle (M5S). The comparison takes place between two similar political phenomena of two culturally and geographically different political systems and provides further evidence in rela- tion to representative democracy. In both cases, party-movements infuse a new enthu- siasm into politics with the promise to redistribute power at the local level through participation. However, in order to compete with the power of other political parties within the electoral arena, party-movements need to be united political entities and de facto they relegate political participation under the primacy of party centralism. This resultantly has an impact at the local and national levels. Furthermore, the compari- son of party-movements pertaining to diverse political landscapes emphasises the transcultural tendency of the power dynamics in representative systems in which par- ticipation is subdued to centralisation.
    [Show full text]
  • Questo Libro È Stato Pubblicato Dall'editore Aracne Nel Dicembre 2015. Dal Gennaio 2019 La Proprie- Tà Del Copyright È Torn
    Questo libro è stato pubblicato dall’editore Aracne nel dicembre 2015. Dal gennaio 2019 la proprie- tà del copyright è tornata per intero a Federico Repetto, che autorizza a diffonderlo secondo il copyright creative commons . 2 Indice Indice 3 4 Indice Indice 5 6 Indice Indice 7 Questo saggio è dedicato ai colleghi della scuola pubbli- ca che, contro vento, hanno cercato di tenerla a galla e di farla navigare, e a quelli che stanno tentando fatico- samente di entrarci Ringrazio il professor Giovanni De Luna, che ha seguito questa ricer- ca, il professor Roberto Trinchero, che l’ha pazientemente sostenuta fino all’ultimo, e Diego Novelli che mi ha fatto l’onore di leggerla. 8 Indice Indice 11 Prefazione di Roberto Trinchero 17 Introduzione 37 Capitolo I L’egemonia pubblicitaria berlusconiana come egemonia “di de- fault” 1.1. La cosiddetta “anomalia italiana” 37 – 1.2. Alcune premesse di metodo. Ridefi- nizione dell’egemonia 41 – 1.3. La cultura della prima Repubblica 43 – 1.4. Alcuni dati di base per la comprensione della cultura della “Seconda Repubblica” 45 – 1.5. Fattori che contribuiscono alla formazione della generazione anni ottanta (un quadro sommario) 46 – 1.6. L’“agenda setting” educativa e l’egemonia “orizzontale” 50 – 1.7. In che senso si può parlare di un’egemonia personale di Berlusconi 56 – 1.8. Ra- gioni di debolezza e di crisi dell’egemonia berlusconiana 61 – Nota sull’egemonia 63 65 Capitolo II La cultura pubblicitaria neotelevisiva alle origini della “Secon- da Repubblica” 2.1. La “Seconda Repubblica” e le elezioni politiche del 1994 65 – 2.2.
    [Show full text]
  • For Peer Review 19 Political Actors
    Party Politics Intra -party politics in 140 characters Journal: Party Politics ManuscriptFor ID Draft Peer Review Manuscript Type: Article intra-party politics, social media, Twitter, Wordfish, estimating policy Keywords: positions Scholars have emphasized the need to deepen investigation of intra-party politics. Recent studies look at social media as a source of information on the ideological preferences of politicians and political actors. In this regard, the present paper tests whether social media messages published by politicians are a suitable source of data. It applies quantitative text analysis to the public statements released by politicians on social media in order to measure intra-party heterogeneity and assess its effects. Three different Abstract: applications to the Italian case are discussed. Indeed, the content of messages posted online is informative on the ideological preferences of politicians and proved to be useful to understand intra-party dynamics. Intra-party divergences measured through social media analysis explain: (a) a politician’s choice to endorse one or another party leader; (b) a politician’s likelihood to switch off from his/her parliamentary party group; (c) a politician’s probability to be appointed as a minister. http://mc.manuscriptcentral.com/partypolitics Page 1 of 37 Party Politics 1 2 3 Intra-party politics in 140 characters. 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Abstract 13 14 15 Scholars have emphasized the need to deepen investigation of intra-party politics. Recent studies 16 17 look at social media as a source of information on the ideological preferences of politicians and 18 For Peer Review 19 political actors.
    [Show full text]