REFERENDUM EUTANASIA, SUPERATE LE 250.000 FIRME

 Valle d', , Piemonte le 3 regioni con più firme per abi- tante  Cuneo, Cagliari e le città con il maggior numero di firme in rapporto alla popolazione  Mobilitate 10937 persone e 2259 autenticatori, di cui 1353 avvocati da oltre 2300 città

Cappato: (Ass.Coscioni) “Nell'inerzia del Parlamento è nel silenzio dei salotti televisivi, la gente firma perché conosce direttamente il problema"

27 luglio 2021 - Il Comitato promotore del Referendum per l’Eutanasia Legale rende noto di aver superato con le sole firme raccolte ai tavoli (alle quali andranno aggiunte quelle raccolte nei Comuni) la metà delle 500.000 necessarie per convocare il referendum.

Le prime 10 regioni per firme raccolte ai tavoli ogni 10.000 abitanti sono Valle d'Aosta, Friuli Ve- nezia Giulia, Piemonte, , Trentino Alto Adige, Sardegna, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e .

Cuneo è il con più di 50.000 abitanti che ha registrato più firme raccolte ai tavoli in rapporto alla popolazione, con 31 firme ogni 1000 abitanti, seguita da Cagliari (29), Trieste (26), Treviso (25), (24), (23), (20), (19), Como (18) e Padova (18).

Un risultato ottenuto finora grazie al tempo e l’impegno di oltre 10mila persone che si sono prestate in modo volontario e a quasi 2000 tra autenticatrici e autenticatori, in modo trasversale e al di fuori di qualsiasi barriera di schieramento politico o appartenenza religiosa.

In questi giorni parte anche la mobilitazione di 70 italiane/i residenti all’estero per raccogliere le firme nei consolati in giro per il mondo.

“Che si tratti di gazebo, conferenze stampa e comizi improvvisati, dibattiti o altri punti di raccolta, la scena è sempre la stessa: entusiasmo, voglia di firmare e di partecipare al raggiungimento dell’obiettivo” ha dichiarato Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazinoe Luca Coscioni, “Un'atmo- sfera che non vedevo da molti anni, con una straordinaria partecipazione giovanile, mentre il dibat- tito in Parlamento è affossato, nel silenzio assoluto dei vertici nazionali dei principali partiti e dei salotti televisivi, la campagna referendaria sta riscuotendo un successo di partecipazione democra- tica senza precedenti. Le persone, infatti, conoscono l'importanza del tema della malattia terminale, della sofferenza e della libertà di scelta per averlo vissuto direttamente in famiglia. La raccolta firme non va in vacanza: nelle prossime settimane dovremo fare la differenza racco- gliendo anche nelle località di vacanza. Il Comitato ringrazia chi ha consentito questprimo risultato e ricorda la possibilità di firmare anche nelle segreterie comunali”.

Cuneo CN Piemonte Cuneo 31 Cagliari CA Sardegna Cagliari 29

Friuli-Venezia Trieste TS Giulia Trieste 26 Treviso TV Treviso 25 Trentino-Alto Trento TN Adige Trento 24

Pavia PV Lombardia Pavia 23

Friuli-Venezia Udine UD Giulia Udine 20

Bologna BO Emilia-Romagna Bologna 19

Como CO Lombardia Como 18 Padova PD Veneto Padova 18

Milano MI Lombardia Milano 18

Lamezia Terme CZ 18 L'Aquila AQ L'Aquila 17 Torino TO Piemonte Torino 17

Monza e del- MB Lombardia la Brianza 17

Faenza RA Emilia-Romagna 16

Bergamo BG Lombardia 16 Teramo TE Abruzzo Teramo 16 Lucca LU Toscana Lucca 16 AN Marche Ancona 15

Cremona CR Lombardia Cremona 15 Asti AT Piemonte Asti 15 Massa e Massa MS Toscana Carrara 15

Legnano MI Lombardia Milano 14

Modena MO Emilia-Romagna 14

Parma PR Emilia-Romagna 13 AG Sicilia Agrigento 12 SS Sardegna Sassari 12 PO Toscana Prato 12

Ravenna RA Emilia-Romagna Ravenna 12 Lecce LE Puglia Lecce 12

Busto Arsizio VA Lombardia Varese 11 PG Umbria Perugia 11 Massa e Carrara MS Toscana Carrara 11 Firenze FI Toscana Firenze 11

Friuli-Venezia Pordenone PN Giulia Pordenone 10 VI Veneto Vicenza 10 Cava de' Tirre- ni SA 9 Venezia VE Veneto Venezia 9

Brescia BS Lombardia 9

Battipaglia SA Campania Salerno 9 TR Umbria Terni 9 NO Piemonte Novara 8 Reggio nell'E- Reggio Emi- milia RE Emilia-Romagna lia 8 FG Puglia Foggia 8

Alessandria AL Piemonte Alessandria 8 Aprilia LT Latina 8

Salerno SA Campania Salerno 8 AR Toscana Arezzo 7

Napoli NA Campania Napoli 7

Avellino AV Campania Avellino 7 e Ur- Pesaro PU Marche bino 7

Ferrara FE Emilia-Romagna 7 PI Toscana Pisa 6 Reggio di Cala- Reggio Ca- bria RC Calabria labria 6

Trentino-Alto BZ Adige Bolzano 6 Ragusa RG Sicilia Ragusa 6 BA Puglia Bari 5

Gallarate VA Lombardia Varese 5 Cosenza CS Calabria Cosenza 5 Roma RM Lazio Roma 5 Pesaro e Ur- Fano PU Marche bino 5 Pistoia PT Toscana Pistoia 5 Altamura BA Puglia Bari 5

Aversa CE Campania Caserta 5 PA Sicilia Palermo 4 Genova GE Genova 4 Siracusa SR Sicilia Siracusa 3

Rho MI Lombardia Milano 3

Ercolano NA Campania Napoli 3 LI Toscana Livorno 3 CT Sicilia Catania 3

Pozzuoli NA Campania Napoli 3 Grosseto GR Toscana Grosseto 3 TA Puglia Taranto 3

Civitavecchia RM Lazio Roma 3 Pomezia RM Lazio Roma 3

Catanzaro CZ Calabria Catanzaro 3

Varese VA Lombardia Varese 3 Matera MT Matera 2

Cesena FC Emilia-Romagna Forlì-Cesena 2 Marano di Na- poli NA Campania Napoli 2 La Spezia SP Liguria La spezia 2

Sesto San Gio- vanni MI Lombardia Milano 2

Rimini RN Emilia-Romagna 2

Moncalieri TO Piemonte Torino 2 Brindisi BR Puglia Brindisi 2

Caserta CE Campania Caserta 2 ME Sicilia Messina 2 VR Veneto Verona 2

Forlì FC Emilia-Romagna Forlì-Cesena 2

Torre del Greco NA Campania Napoli 2 Chieti CH Abruzzo Chieti 2 Mazara del Val- lo TP Sicilia 2 PE Abruzzo Pescara 1 Modica RG Sicilia Ragusa 1 Cinisello Bal- samo MI Lombardia Milano 1 Viterbo VT Lazio Viterbo 1 PZ Basilicata Potenza 1 Latina LT Lazio Latina 1 Fiumicino RM Lazio Roma 1

Benevento BN Campania Benevento 1

Caltanissetta CL Sicilia Caltanissetta 1 Corigliano- Rossano CS Calabria Cosenza 0

L’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica Fondata nel 2002 da Luca Coscioni, un economista affetto da sclerosi laterale amiotrofica scomparso nel 2006, è un’associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità l'affermazione delle libertà civili e i diritti umani, in particolare quello alla scienza, l’assistenza personale autogestita, l'abbattimento della barriera architettoniche, le scelte di fine vita, la ricerca sugli embrioni, l'accesso alla procreazione medicalmente assistita, la legalizzazione dell'eutanasia, l'accesso ai cannabinoidi medici e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.

Sito web: http://www.associazionelucacoscioni.it