ãÏžñTr ovviã I i DEL REGNO %¾W D'ITALIA ,,...,,, PARTE PRIMA Roma - Venerdi, 29 gennaio 193"Î - ANNo XV MENO I FESTIVI

- -- DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI CRAŽIA E CIUST1ZIA UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LECCI TELEFONI: 50-107 - 50.033 - 53-914 CONDIZIONI DI ABBONAMENTO Anno Sem. Abbónamento al fascicoli In Rom sia presso l'Amniinistrazione che a Trim, speciale soli contenenti i numeri dei titoli obbli- gazionart per il annue 45 - domic'ilio ed in tutto il Regno (Parte I e II) L. 108 63 45 sorteggiati runborso, L. Estero L. 100. nati ha d i an e ai I . 260 140 100 supplementi ordinari. supplementi All'estero (Paesi dell'Unione postale) . . . . stm(Hi anbab In sia l'Amministrazione che a Roma, presso & li di vendita di « - prezzo ogni puntata della Oazzetta Ufttoiste » (Par. dornicilio ed in tutto 11 (solo Parte a TR 45 31.80 Regno 1). te le il complessivamente) A fissato in tiro 1,35 nel Regno, in lire 3 al• a 160 100 TO All'estero (Paesi dell'Unione postale) . , , , I'estero. . Per gli annunzi da inserfre nella " Gazzet'a Ufficiale.,, veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda

La « Gazzetta Uiliciale » e tutte le altre pubblicazioni uinciali sono in vendita al pubblico presso i negozi della Libreria dello Stato in Roma, Corso Umberto I (angolo Piazza 8. Marcello) e Yia II Settembre, nel palasso del Ministero delle Finanze; in Milano, Galleria Yittorio Ema• auele, 3; in Napoll, Via Chiala, 5; e presso le Librerie depositarie di Roma a di tutti i Capiluoghi delle provincia del Regno. Le inserzioni nella Parte II della « Gazzetta Binciale a si ricerono: in ROMA - presso la Libreria dello Stato - Palazzo del Ministero delle Finanze. La sede della Libreria dello Stato in Milano: Galleria Yittorio Emanuele, 3, 6 autorizzata ad accettare solamente gli axxisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo importo.

SOMM A R I O LEGGE 4 gennaio 1937-XV, n. 19. Conversione in legge, con modificazione, del R. decreto·legge 16 n. LEGGI E DECRETI luglio 1936·XIV, 1527, concernente concessione di mutui a11'Istituto per.le case popolari di Roma per costruzione di case

in Guidonia . . . 1 e a e ...... , . . . Pag. 825

REGIO DECRETO-LEGGE 29 ottobre n. 2323. 1936-XV, LEGGE 7 gennaio 1937-XV, n. 20. Ordinamento delle Forze aeree della Libia 822 . . Pag. , Conversione in legge del Regio decreto.legge 17 settembre 1936-XIV, n. 1803, con 11 quale si autorizza la spesa di L 2.000.000, REGIO DECRETO 29 ottobre 1936-XV, n. 2324. quale contributo dello Stato per la costruzione del Tempio della

Conciliazione in Pescara . . . . 32b Aggiunta dell'abitato di San Benedetto Val di Sambro, in , , . . . . . Pag. provincia di Bologna, agli abitati da consolidare a cura ed a

dello Stato . 323 speso ...... , , . Pag. REGIO DECRETO-LEGGE 18 gennaio 1937-XV, n. 21. Riesportazione di paste e semolini a scarico di bollette di REGIO DECRETO 29 ottobre n. 2325. di frumento 1936-XV, temporanea importazione tenero . . . . Pag. 325 Aggiunta dell'abitato di Frasso Sabino, in provincia di Rieti, limitatamente alla zona sud·ovest dell'abitato abitati stesso, agli REGIO DECRETO-LEGGE 18 gennaio 1937-XV, n. 22. trasferire a cura ed a dello Stato da spese . . . . . Pag. 323 Nuove norme regolatrici la produzione e lo smercio dell'alcool di prima categoria ...... ,. , , Pag. 320 REGIO DECRETO 29 ottobre 1936-XV, n. 2326. Aggiunta dell'abitato di Lacedonia, in provincia di Avellino, i a quelli da trasferire a cura ed a spese dello Stato, limitata· 324 mente alla parte minacciata da frane ...... Pag. DECRETO DEL CAPO DEL GOVERNO 19 gennaio 1937-IV. Revoca dell'autorizzazione all'esercizio del credito alla Cassa

novembre n. 2327, rurale di Cortemilia ...... REGIO DECRETO 23 1936-XV, (Cuneo) . , . Pag. 326 Riconoscimento della personalità giuridica del Monastero delle Benedettine di S. Cristina, in Senigallia (Ancona). DECRETO MINISTERIALE 5 gennaio 1937-XV. 324 Pag. Proroga dell'applicazione della tariffa speciale ferroviaria REGIO DECRETO 17 dicembre 1936-XV, n. 2328. n. 16 per i viaggi degli operai sul percorso 31onza-Molteno- Riegnoscimento della personalità giuridica dell'Istituto delle Oggiono...... Pag.326 Suore « Figlie di S. Francesco di Sales », con sede generalizia 324 in Lugo (Ravenna) ...... Pag. DECRETI PREFETTIZI: Restituzione o riduzione di cognomi nella forma italiana. REGIO DECRETO 8 ottobre 1936-XIV, n. 2329. Pag. 327 Erezione in ente morale della Cassa scolastica del Regio » PRESENTAZIONE DI DECRETI-LEGGE liceo.ginnasio « Giulio Cesare di Roma . . . . . Pag. 324 AL PARLAMENTO

REGIO DECRETO 27 ottobre 1936-XIV, n. 2330. Presidenza del Consiglio dei Ministri: R. decreto-legge 15 dicem- del nuovo statuto della accademia di Approvazione Regia - bre 1936-XV, n. 2176, contenente disposizioni per il personale di Torino ...... 324 agricoltura . , , Pag. della Stato e degli altri Enti pubblici richiamato in servizio militare per mobilitazione ed inviato in licenza, e norms R. 1° n. 343. 1 OST integrative del decreto-legge aprile 1935-XIII, Pag. 331

n. 18. e R. 21 dicembre - LEGGE 7 gennaio 1937-XV, Alinistero di grazia giustizia: decreto-legge del termine stabilito Conversione in legge del R. decreto=legge 9 lug11o 193G-XIV, 1936-XV, n. 2160, riguardante la proroga dall'art. 100 del R. decreto-legge 27 novembre n. 1500, concernente la estensione al comune di Castelgandolfo 1933-XIlg di avvocato e di dette del R. decreto 18 ottobre 1927, n. 2058, per n. 1578, sull'ordinamento delle professioni disposizioni 331 del ...... , , . .. • « a e a a Pag. l'alimentazione idrica dei Comuni Lazio . , , , Pag. 324 procuratore DEL D'ITALIA - N. 322 20-1--1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE REGNO 23

Alinistero degli affari esteri: R. decreto-legge 15 dicembre Visto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926-IV, n. 100; il trattamento economico del 1936-XV, n. 2256, cducernento Ritenuta Passoluta necessitA ed urgenza di provvedere; addetto alle Scuole all'estero dal blini- personale dipendente Sentito il 331 Consiglio dei Ministri; stero degli affari esteri ...... Pag. Bulla proposta del Capo del Governo, Primo Ministro Se- DISPOSIZIONI E COMUNICATI gretario di Stato, 31iuistro Segretario di Stato per l'nero- nautica e del Ministro Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del cre- Segretario di Stato per le colonie, di dito: Nomina del commissario e dei membri del liquidatore concerto col Ministro Segretario di Stato per le finanze; Comitato di della Cassa rurale di Cortemilia sorveglianza Abbiamo decretato e decretiamo: (Cuneo) ...... Pag.33: Ministero delle finanze: Art. 1. Medie dei dei titoli . . . . 331 cambi e . . . . Pag. Diffida per smarrimento di certificati di rendita nominativa. Pag. 332 Le Forze aereo della Libia sono riunite in un Comando unico. Esse 311nistero dell'agricoltura e delle foreste: Elenco delle Ditte comprendono: alle l'anno 1936 la licenza di quali ò stata concessa per pro- a) un Comando di aeronautica della Libia; dazione, a scopo di vendita, del vermute degli aperitivi a b> reparti delPArmata aerea: base di vmo, a norma del R. decreto-legge a novembre 1983.

n. 1696, e del It. decreto 8 aprile 1935, n. 745 . . Pag. 333 c) reparti nerei di presidio coloniale;

di un numero variabile di e di di CONCORS I aeroporti campi for- tuna ; 3Iinistero dell'educazione nazionale: Concorso a cattedre nelle c) servizi vari. Regie scuole tecniche, nei Regi istituti tecnici, nelle llegie 11 scuole e nei. 11egi corsi secondari di avviamento professio- Comando di aeronautica della Libia ha giurisdizione su 336 nale e relativi esami di abilitazione . . . . . Pag tutto if territorio della Colonia. Rilaistero dell'educazione nazionale: Concorso al premio della Alle Forze aeree della Libia si provvede con le dotazioni or- Fondazione « Lui Pagliani » per l'anno 1937-XV (biennio ganiche di personale dalla di ordinamento della 1936 XIV e 1937-XV) presso la Regia università di Torino. previste legge Pag. 268 Regla neronautica: peraltro il personale addetto all'avia- SUPPLliMlìNTI ORDINARI zione di presidio coloniale viene collocato fuori quadro. SUPPINIFNTO AI.LA « ÛAZZIU'TA UFFIC1ALE B N. $$ DU, $Û GEN• Quest'ultimo personale sara compreso entro i limiti sta- biliti NAlo 1937-XV: con decreto del Ministro per l'aeronautica, di concerto con i Ministri le Bollettino deÌle obbligazioni, delle cartelle e degli altri titoli per colonie e per le finanze. estratti per il rimborso e pel conferimento di prerm u. 6: Comune di Mede Obbligazioni del prestito 1910 (Pavia): Art. 2. sotteggiate nella 22· estrazione del 30 dicembre 1936-XV. --- Comunò di Bolzano: Elenco delle obbligazioni 4,60 % del Il Comando di aeronautica della Libia dal prentito civico sorteggiate il 2 germaio 1937-XV e di quelle dipende Mini- stero sorteggiate precedentemente e non Ancora presentate per il dell'aeronautica per l'impiego, per l'addestrumento e Andoli e Bertola « A. B, le rimborso. -- Società anonima ing. per tutte questioni tecnico-amministrative, salva la dipen- C.l. » costruzioni idrauliche, in forino: Obbligazioni 7 % - denza dal Governo della Libia dell'aviazione di presidio co- - Comune emissione 1930 - sorteggiate il 15 aprile 1936-XIV. loniale per quanto riguarda il suo di Varese: Obbligaziom 6 % del prestito dell'ex comune di particolare impiego. --- 2 data facoltà al -- Velate sorteggiato per il rimborso. Societå anonima Governo della Libia in relazione ad Chlozza e Turchi, in Milano: Obbligazioni sorteggiate il 31 di- eeeezionali ed urgenti esigenze politico militari della Colo- cembre - Società anonima Silos di Genova, in 1936-XV. -- nia di impiegare i reparti delPArmata aerea dislocati nel (ienova: sorteggiate nella c• estrazione del Obbligazioni territorio della Colonia tale 31 dicembre loa6-XV. -- Cassa di risparmio di Trento e Ro- stessa, sempre quando impiego sia vereto, in Trento! Elenco dello obbligazioni 4 ¾ del prestito conciliabile con i compiti assegnati a dette unità dalle delle Provincie di Trento e Bolzano sorteggiate nella 116 estra- competenti autorità neronautiche metropolitune. zione per il rimborso, di quelle sorteggiato nella. 83• estra- zione del 2 gennaio 1937-XV e di quelle sorteggiate prece dentemente e non ancora presentate pêt il rimborse. - S.o- Art. ß. cletå anonima per le ferrovie dell'Alta Valtellina, in Alliano: Titoli estratti nella 292 estrazione del 29 dicembre 19.18-XV. Il numero complessivo e la sede dei reparti, le caratteri- - Comune di Sestri Levante: Obbligazioni sorteggiate 11 stiche e l'armamento dei mezzi aerei, il numero complessivo 80 dicembre 1986-XV, - Società anonima ferrovie e tramvie, degli aeroporti e l'entitu. dei servizi, sono nei in polna: Errota-corrige. stabiliti, limiti degli stanziameuti di bilancio e degli organici, dal Ministero dell'aeronautica. Quaudo si tratti dell'avinzione di presidio coloninte i LEGOI E DECRETI provvedimenti relativi sono adottati di concerto con il Ministero delle colonie.

ILEGIO DEOllETO-LEGGE 29 ottobre n. 2323. 1936-XV, Art. 4. Ordinamento delle Forze aeree della Libia. Le Forze aeree dislocate in Libia VITTOltlO EMANUEfÆ III usufruiranno degli im- mobili ed impianti vart esistenti PER GRAZlA 01 Ulo E PER VOLONTÀ DELLA NA¾IONE sugli neroporti. Gli aeroporti costituiscono beni demaniali in ItE D'ITALIA Colonia; alla Amministrazione aeronautica IMPEllATOIIB D'ETIOPIA compete l'onere dell'eser- cisio e del mantenimento. Visto il It, 10 ottobre n. ri- Per decreto-legge 1934.XII, 1894, gli aeroporti stessi si applicano i regolamenti e le di. flettente lá istituzione del Comando di aeronautica della sposizioni vigenti nel llegno. Tripolitania e della Cirenaica, convertito nella legge 28 mar- La costruzione di nuovi aeroporti, nonchò i lavori inerenti so 1985-KIII, n. 552; a modifiche od ampliamenti degli impianti esistenti, clie si Visto il 11. decreto 1• ottobre con cui viene con- 1930-XIV, renderanno necessari per particolari esigenze, sono di com- ferita al del Governo la facoltà di firmare atti di Capo gli potenza del Ministero dell'neronautica, che vi provvede sen- competenza dei Ministri per le colonie e per i lavori pubblici; tito il Ministero delle colonie. 20-..1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23 323

Art. 5. Art. 12. Tutto il materiale aeronautico, automobilistico ed ordina- Il presente decreto entrerà in vigore il 1• novembre rio in dotazione al Comando, ai Reparti ed Uffici dell'aero- 193G-X Ve sarà presentato al Parlamento per la conversione nautica della Libia passa in dotazione al Ministero dell'aero- in legge. nautica, che lo assumerà in regolare carico previa ricogni- Il Ministro proponente è autorizzato a presentare 11 rela- tivo zione che ne stabilisca la consistenza ed il valore. Tale pas- disegno di legge. da del saggio si effettua senza obbligo di pagamento parte Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Alinistero dell'aeronautica. Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei Le ordinazioni in corso all'atto della del pubblicazione pre- decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di decreto con i fondi stanziati nel bi- sente saranno liquidate osservarlo e di farlo osservare. lancio dell'Amministrazione committente. Dato a San Rossore, addì 29 ottobre 1930 - Anno XV Le spese relative a costruzioni e lavori in corso all'atto della del saranno a carico pubblienzione presente decreto, VITTOIUO EMANUELE. dei fondi stanziati nel bilancio dell'Amministrazione com- mittente. MUSSOLINI - DI REVEra. Visto, il Guardasigilli: SOLMI. Art. 6. Registrato alla Corte det conti, addi 27 gennaio 1937 - Anno IV

- MANCINI. Il Governo della Libia, nei limiti della disponibilità dei Atti del Governo, registro 381, fogli, 121. fondi stanziati nel bilancio, corrisponderà al Ministera del- I Fueronautica un contributo annuo che verrà stabilito di con- REGIO DECRETO 29 ottobre 1936-XV, n. 2324. certo fra i Ministeri delle colonie, delle finanze e dell'aero- Aggiunta dell'abitato di San Benedetto Val di Sambro, la nautica. Tale contributo sarà corrispondente alla somma provincia di Bologna, agli abitati da consolidare a cura ed a dello Stato. normalmente stanziata sul bilancio coloniale per l'Aeronau- spese tica della Libia, salvo eventuali incrementi ai sensi dell'ul- VITTORIO EMANUELE III timo comma del presente articolo. PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONB In relazione al predetto contributo saranno stabiliti, d'ac. RE D'ITALIA cordo fra il Ministero dell'aeronautica e quello delle colonie, IMPERATORE D'ETIOPIA il numero medio degli apparecchi necessario per le esigenze Visto il decreto Luogotenenziale 30 giugno 1918, n. 1019; coloniale e l'attività di volo relativa. di presidio Bentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici; Gli eventuali aumenti di reparti, di materiale e di attività Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per occorrenti le esigenze di cui sopra, saranno stabiliti con per i lavori pubblici; le modalitil di cui al capoverso, previo congruo precedente Visto il Nostro decreto 1• ottobre 193ß-XIV, registrato alla aumento del contributo previsto dal presente articolo. Corte dei conti il giorno 8 detto, registro n. 10 Finanze, fo- 114 Art. 7. glio ; Abbiamo decretato e decretismo: L'Amministrazione delle forze aeree dislocate in Libia è A norma dell'art. 1, sub. 7, del decreto Luogotenenziale 30 accentrata presso il Comando di aeronautica della Libia, il giugno 1918, n. 10L9, è aggiunto, a tutti gli effetti della legge quale farà capo ai competenti organi del Ministero dell'ae· titolo abitati indicati nella ronautica. 9 luglio 1908, n. 445, IV, agli tabella D, allegata alla legge stessa (consolidamento di fraue Le norme riguardanti il personale delle Forze aeree della mir ceianti abitati) quello di S. Benedetto Val di Sambro, Libia (trasferimenti e rimpatri del personale metropolitano, in di reclutamento del personale di governo, trattamento econo- provincia Bologna. mico del personale nazionale ed irdigeno, licenze e simili) Ordiniamo che il presente decreto, onunito del sigillo dello del Ministro saranno fissate con decreto Reale, su proposta Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei de- i Ministri le colonie per l'aeronautica, di concerto con per cretLdel Regno d'Italia, .mandando a chiunque spetti di os· e per le finanze. servarlo e di farlo osservare. Art. 8. Dato a San Rossore, add) 29 ottobre 1930 - Anno XV Il Comando di aeronautica della Libia ha, nei riguardi de- VITTORIO EMANUELE. gli uffici, enti e reparti colà dislocati, le medesime attribu- ÍUSSOLINI, zioni e funzioni devolute nel Regno ai Comandi di zona aerea SOLMI. territoriale. Visto, il Guardasigillt: Registrato alla Corte dei conti, addi 23 gennaio 1937 - Anno XV Art. 9. Atti del Governo, registro 381, foglio 103. - MANCINI.

L'ordinamento interno e le attribuzioni del Comando di aeronautica della Libia, dei dipendenti reparti dell'Armata REGIO DECRETO 29 ottobre 1936-XV, n. 2325. dell'abitato di Frasso Sabino, in di aerea e dei servizi, saranno stabiliti con decreto del Ministro Aggiunta provincia Rieti, sud=ovest dell'abitato abitati l'aeronautica. limitatamente alla zona stesso, agli per da trasferire a cura ed a spese dello Stato. Art. 10. VITTORIO EMANUELE III L'ordinamento interno e le attribuzioni dei reparti di pre- PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE stabiliti con decreto del Ministro sidio coloniale saranno per RE D'ITALIA di concerto con le colonie. fueronautica, quello per IMPERATORE D'ETIOPIA

Art. 11. Visto 11 decreto Luogotenenziale 13 aprile 1919, n. 568; il dei lavori 2 abrogato il TI. decreto-legge 16 ottobre 1934-XII, nu- Sentito Consiglio superiore pubblici· del Nostro Ministro di Stato Inero 1891, convertito nella legge 28 marzo 1935-XIII, n. 552, Sulla proposta Segretario per i eù ogui contraria disposizione. hvori pubblici; 324 20--1-1937 (XV) a GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA . N. 23

Visto il Nostro decreto 1· ottobre 193ß-XIV, registrato alla REGIO DECRETO 23 novembre 1936-XV, n. 2327. Corte dei conti il giorno 8 detto, registro n. 10 Finanze, 10- Riconoscimento della personalità giuridica del Monastero delle Benedettine di S. in glio n. 114; Cristina, Senigallia (Ancona). Abbiamo decretato e decretismo: N. 2327. R. decreto 23 novembre 1936, col quale, sulla pro- posta del Capo del Governo, Primo Ministro Segretario A norma de11'art. 4 del decreto 13 Luogotenenziale aprile di Stato, Ministro per l'interno, viene riconosciuta la per 1919, n. 568, è aggiunto, a tutti gli effetti della legge 9 luglio sonalità giuridica del Monastero delle Benedettine di Santa titolo abitati indicati nella tabella E 1908, n. 445, IV, agli Cristina, in Senigallia (Ancoua), e viene autorizzato il alla stessa di abitati minacciati allegata legge (trasferimento trasferimento a favore del medesimo di un immobile del da di Frasso in di Ji- frane), quello Sabino, provincia Rieti, complessivo valore di L. 100.000, da esso posseduto da mitatamente alla zona sud-ovest dell'abitato stesso. epoca anteriore al Concordato con la Santa Sede, attual- mente intestato terzi. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello a Visto, il Guardasigilti: SouiL Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei Registrato alla Corte dei conti, addi 9 gennaio 1937 - Anno XV decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osser.varlo e di farlo osser.vare. REGIO DECRETO 17 dicembre 1936-XV, n. 2328. Dato a San Itossore, addì 29 ottobre 1930 - Anno XV, Riconoscimento della personalità giuridica dell'Istituto dene Suore « Figlie di S. Francesco di Sales », con sede generalizia «VITTOIIIO EMANUELE. in Lugo (Itavenna). N. 2328. R. decreto 17 dicembre col sulla MUSSOLINI. 3936, quale, propo- sta del Capo del Governo, Primo Ministro Segretario di eVisto, il Guardasigilli: SoLMI. Stato, Blinistro per l'interno, viene riconoscinta la persona- Registrato alla Corte dei conti, addi 23 gennaio 1937 - Anno XV Atti del Governo, registro 381, foglio 100. -- MANCINI. lità giuridica dell'Istituto delle Suore « Figlie di S. Fran- cesco di Sales ». con sede generalizia in Lugo (Ravenna). e viene autorizzato il trasferimento a favore del medesium

REGIO DECILETO 29 ottobre 1936-XV, n. 2326. di immobili del complessivo valore di L. 220.000, da esso Aggiunta dell'abitato di Lacedonia, in provincia di Avellino, posseduti da epoca nnteriore al Concordato con la Santa a quelli da trasferire a cura ed a spese dello Stato, limitata- Sede, attualmente intestati a terzi. mente alla minacciata da frane. parte Visto, il Guardasigilli: SOLUT.

Registrato alla Corte dei ecnti, addi 13 gennaio 1937 - Anno XV VITTORIO EMANUELE III

PER GRAVAA DI DIO E Í'ER VOLONTÂ DELLA NAZIONE REGIO DECRETO 8 ottobre 1936-XIV, n. 2329.

RE D'ITALIA . Erezione in ente morale della Cassa scolastica del Regio « Giulio Cesare » di IMPERATOltE D'ETIOPIA IIceo=ginnasio Roma. N. 2320. R. decreto 8 ottobre 1936, col quale, sulla propo- il decreto 13 n. Visto Luogotenenziale aprile 1919, 508; sta del 3Jinistro per l'educazione nazionale, viene eret ta ,Visto il Nostro decreto 7 luglio 1925, n. 1173; in ente morale la Cassa scolastica del Regio liceo-ginnasio Sen,tito il Comitato tecnico-amministrativo del Provvedi- e Giulio Cesare » di Itoma, e viene approvato il relativo torato alle opere pubbliche con sede in Caserta; statuto. Sulla proposta del Nostro Miuistro di Stato Segretario per Visto, il Guardasigillf: SOLMI. i lavori pubblici; Itegistrato alla Corie dei conti, addi 18 gennaio 1937 - Anno XV Visto il Nostro decreto 1• ottobre 1930-XIV, registrato alla Corte dei conti il 8 n. 10 fo- giorup detto, registro Finanze, ILEGIO DECRETO 27 ot,tobre 1936-XIV, n. 2330. n. glio 114; Approvazione del nuovo statuto della Regia accademia di Abbiamo decretato e decretiamo: agricoltura di Torino. N. 2330. R. decreto 27 ottobre 1930, con il quale, sulla pro- 'A norma dell'art. 4 del decreto Luogotenenziale 13 aprile posta del Ministro per l'educazione nazionale, viene ap- 1919, n. 568, e delPart. 5. (P comma, del Nostro decreto 7 Ju- provato il nuovo statuto della Regia accademia di agri- glio 1925, n. 1173, è aggiunto a tutti effetti della gli legge coltura di Torino. 9 luglio 1908, n. 445, titolo IV, agli abitati indicati nella il Sour. tabella E allegata alla legge stessa (trasferimento di abitati Visto, Guardasigilti: Ilegistrato alf¢ Corte

Dato a San Rossore, addl 29 ottobre 1930 · Anno XV. IMPERATORE D'ETIOPIA Il Senato e la Camera dei deputati hanno approvato; EMANUELIn. 3rlTTORIO Noi abbiamo sany.ionato e promulghiamo quanto segue: Mussoust. Articolo unico. Visto, il Guardasigilli: SOLMI. E' convertito in legge 11 R. decreto-legge 0 luglio 1930-XET, Registrato alla Corte dei conit, addi 23 gennaio 1937 - Anno XV Alli del Governo, registre 381, foglio 102. - A1ANCINI. n. 1500, concernente la estensione al comune di Castelgau- 20-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIA LE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23 325

dolfo delle disposizioni del R. decreto 18 ottobre 1927, n. 2058, Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, per l'alimentazione idrica dei Comuni del Lazio. sia inserta nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osser- Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, marla e di farla osservare come legge dello Stato. sia inserta nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti

del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osser- Data a Roma, addì 7 gennaio 1937 - Anno XVa marla e di. farla osservare come legge dello Stato. EMANUELE. Data a Roma, addì 7 gennaio 1987 - Anno XV .VITTORIO

VITTORIO EMANUELE. MUSSOLÌNI - COBOLLI-ÛIGLI - Û1 REVEL.

VISt0, il Gtiardasigilli: SOLMI. MUSSOLINI - ÛOBOLLI-ÛIGLI - Û1 REVEL.

Visto, il Guardasigillf: SOLML REGIO DECRETO-LEGGE 18 gennaio 1987-IV, n. 21. Illesportazione di paste e semolini a scarico di bollette- di LEGGE 4 gennaio 1937-XV, n. 19. temporanea importazione di frumento tenero. Conversione in legge, con modificazione, del R. decreto=legge 16 luglio 1936-XIV, n. 1527, concernente concessione di mutw all'Istituto per le case popolari di Roma per costruzione di case VITTORIO EMANUELE III in Guidonia. PER GRAZIA DI MO E PER VOLONTA DELLA NAZIONE VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA

PER GRAZIA DI DIO E PEli VOLONTÀ DELLA NAZIONE IMPERATORE D'ETIOPIE RE D'ITALIA Visto il testo delle disposizioni sulle importazioni ed espor- IMPERATORE D'ETIOPIA tazioni temporanee, approvato col R. decreto-legge 18 d:cems bre 191ß, n. 1453, convertito nella legge 17 aprile 1925, au- 11 Senato e la Camera dei deputati hanno approvato; mero 473, ed il relativo regolamento approvato col .R. de- Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: creto 6 aprile 1922, n. 547 ; Visto il R. 3 n. convertito Articolo unico. decreto-legge luglio 1980, 1025, nella legge 8 gennaio 1931, n. 37; W convert ito in legge 11 R. decreto legge 16 luglio 1936-XIV, Ritenuta la necessità urgente ed assoluta di provvedimenti le n. 1527, concernente concessione di mutui alPIstituto per intesi a favorire la esportazione di semolini e di pasta di caso popolari di Roma per costruzione di case in Guidonia, frumento; con la seguente mòdificazione: Visto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1920, n. 100; Nell'art. 1, le parole: « estinguibili in 35 anni » sono Sentito il Consiglio çlei Ministri; sostituite dalle parole : « estinguibili in 50 anni ». Sulla proposta del Cápo del Governo, Primo Ministro Se- gretario di Stato, di concerto col Ministro per le finanze e Ordiniamo the la presente, monita del sigilio dello Stato, con quello per l'agricoltura e le foreste; sia inserta nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti Abbiamo decretato e decretiamo: del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osser- marla e di farla osservare come legge dello Stato. Art. 1. Data a Roma, addi 4 gennaio 1937 - Anno XV, E' ripristinata, fino al 31 marzo 1937 ed alle stesse condi- VITTORIO EMANUELE. zioni stabilite dal R. decreto-legge 12 marzo 1936-XIV, nu- mero della di semolini e di MUSSOUN1 - Û1 REVEL - 00BOLL1-GIGIA. 424, l'agevolezza riesportazione paste a scarico delle bollette di temporanea importazione di Visto, il Gttardastgilli: SoLur. grano tenero. Art. 2. LEGGE 7 gennaio 1937-XV, n. 20. Converslone in legge del Itegio decreto-legge 17 settembre Il presente decreto entrerà in vigore lo stesso giorno della 1936.XIV, n. 1803, con il quale si autorizza la spesa di L. 2.000.000, sua pubblicatione nella Gazzetta Ufficiale e sara presentato nale contributo dello Stato la costruzione del della per Tempio al Parlamento per la conversione in legge. onciliazione in Pescara. Il Ministro proponente è autorizzato alla presentazione VITTORIO EMANUELE III del disegno di legge di conversione. PER GRAEIA D1 DIO E PER VOLONTA DELLA NAZIONE Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo del- RE D'1TALIA lo Stato, sig inserto nella raccolta añiciale delle leggi e dei IMPERATORE D'ETIOPIA decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Il Senato e la Camera dei deputati hanno approvato;

a - Noi abbiamo sanzioliato e promulghiamo quanto segue: Dato Roma, addì 18 gennaio 1937 'Anno XV.

Articolo unico. .VITTORIO EMANUELE.

E' contdrtito in legge il R. decreto-legge 11 settembre MussouNI - DI RavmL - Rossoxx. 1936-XIV, n. 1803, con il quale si autorizza la spesa di Visto, il Guardastgillt: SOLMI. L, contributo dello Stato per la costruzione 2.000.000, quale Registrato alla Corte dei conti, addi 28 gennaio 1937 - Mago 17 del Tempio della Conciliazione in Pescara. Atti del Governo, registro 381, tegno 129. - Macm1. DEL REGNO D'ITALIA - N. 23 26 29-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE

REGIO DECRETO-LEGGE 18 gennaio 1931-XV, n. 22. DECRETO DEL CAPO DEL GOVERNO 19 gennaio 1937-XV. del Cassa Nuove norme regolatrici la produzione e lo smercio dell'alcool Revoca dell'autorizzazione all'esercizio credito alla di prima categoria. rurale di Cortemilia (Cuneo).

VITTORIO EMANUELE III IL OAPO DEL GOVERNO PRESIDENTE DEL COMITATO DEI MINISTRI PER GRAZTA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONS istituito con R. D. L. 12 marzo 1936 XIV, n. 375, recante disposizioni RE D'ITALIA per la difesa del risparmio e per l'esercizio dei credito IMPERATORE D'ITALIA Vedute le leggi 6 giugno 1932-X, n. 656, e 25 gennaio Visti gli articoli 3 e 11 del R. decreto-legge 27 aprile 1931-XII, n. 186, sulPordinamento delle Casse rurali ed 1936-XIV, n. 635, che dà un nuovo assetto all'impiego del- agrarie; l'alcool come carburante; Veduto il R. decreto-legge 12 marzo 1930-XIV, n. 375, con- Visto il R. decreto-legge 10 settembre 1936-XIV, n. 1645, tenente disposizioni per la difesa del risparmio e per la di- che riduce il prezzo dell'alcool carburante e il relativo diritto sciplina delle funzione creditizia; elariale; Veduta la proposta del Capo dell'Ispettorato di sciogliere Ritenuta la necessità urgente ed assoluta di modificare il e mettere in liquidazione la Cassa rurale di Cortemilia (Cu- regime degli spiriti, soggetti al vincolo della destinazione a neo) con la speciale procedura regolata dalle disposizioni di carburante e di modificare i relativi diritti erariali; cui al titolo VII, capo III, del citato R. decreto-legge 12 mar- Visto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100; zo 1936-XIV, n. 375; Sentito il Consiglio dei Ministri; Considerato che la situazione in cui versa la Cassa pre-

Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per . detta rende necessario il provvedimento proposto; le finanze; Decreta: Abbiamo decretato e decretiamo: L'autorizzazione alPesercizio del credito già concessa alla Art. 1. Cassa rurale di Cortemilia (Cuneo) è revocata e la Cassa stessa è messa in liquidazione secondo le norme di cui al ti- Fino a nuova disposizione lo spirito di prima categoria tolo VII, capo III, del R. decreto-legge 12 marzo 1936-XIV; può essere estratto dalle fabbriche con destinazione diversa n. 375. da quella per carburante. Il decreto sarà nella Gazzetta Il Ministro per le finanze ha la facoltà d'imporre l'accan- presente pubblicato Uffi- ciale del tonamento di un determinato quantitativo di spirito di pri- Regno.

- ma categoria per destinarlo esclusivamente a carburante, sta- . Roma, addì 19 gennaio 1937 Anno XV bilendo le modalità e le condizioni di tale operazione. Il Capo del Governo: Mussoum. (254) Art. 2. dalle fabbriche Sullo spirito di prima categoria, estratto DECRETO MINISTERIALE 5 gennaio 1937-XV. i er usi soggetti alla imposta di fabbricazione, è dovuto un Proroga dell'applicazione della tariffa speciale ferroviarla diritto erariale nella misura di L. 100 per ettanidro, oltre al n. 16 per i viaggi degli operai sul percorso Monza·Molteno. pagamento della imposta stessa. Oggiono. Sullo spirito di prima categoria, estratto dalle fabbriche IL MINISTRO PER LE COMUNICAZIONI per usi non soggetti a tributo, previa denaturazione con il Viste le condizioni e tariffe per i trasporti delle persone denaturante generale dello Stato o con denaturanti speciali, sulle Ferrovie dello Stato; è dovuto un diritto erariale nella misura di L. 120 per etta- Vista la relazione della ferrovie nidro. Direzione generale delle dello Stato commerciale e del numero Art. 3. (Servizio traffico) C. 311/32583/23 in data 31 dicembre 1936-X V ; Restano ferme le e disposizioni legislative regolamentari Visto il R. decreto-legge n. 1918 in data 11 ottobre vigenti per l'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli 1931-XII; il fiscale destinati a spiriti nonchè per regime degli spiriti Visto il decreto Ministeriale n. 1313 in data 4 dicembre carburante. 1935-XIV; Art. 4. Visto il decreto Ministeriale n. 579 in data 27 agosto Il presente decreto entrerà in vigore il giorno stesso della 193G-XIV ; Sentito il di sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Regno e sarà Consiglio amministrazione delle ferrovie dello presentato al Parlamento per la conversione in legge. Stato; Decreta: Il Ministro proponente è autorizzato alla presentazione del relativo disegno di legge. Art. 1. Ordiniamo clie il presente decreto, munito del sigillo delló La disposizione dell'art. 1 del decreto Ministeriale n. 1313 Ptato, sia inserto nella raccolta ufliciale delle leggi e dei del 4 dicembre 1935 relativa all'applicazione della tariffa sul decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di n. 16 percorso cumulato fra le stazioni della Ferrovia osservarlo e di farlo osservare. Monza-Molteno, da Monza a Carate Calò compresa e la stazione di Milano C.le, prorogata fino al 31 dicembre 1936 Dato a Roma, addl 18 gennaio 1937 - Anno XV, col decreto XIinisteriale n. 579 del 27 agosto 1936, è ult4- riormente fino al 31 dicembre VITTORIO EMANUELE. prorogata 1937. Il presente decreto sarà registrato alla Corte dei conti. MUSSOLINI -- DI REVEL. Roma, addì 5 gennaio 1937 - Anno XV Vi,to, 17 Guardesigilli: Soort. lity;prato alla Corte de¿ conti, addì 28 gennaio 1937 - Anno XV Il J[inistro: BWNI, Alli del Governo, registro 381, foglio 130. - M CINI. (249) 29--1-1937 (XV) « GAZZETT£ UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIK = N. 23 327

DECBFTI PREFE' TIZI COI CERNENTI RESTITUZIONE O 11DUZIONE DI COGN)MI NELLA FORMA ITALIANA

Articoli le 2 le1 R. decaeto-legge 0 gennaio 1926, n. 17, e relatito istruzioni approvate con decreto Ministerialo 5 agosto 1926. D Prerettura ramt11ari a cut à esteso 11 cognome del a reto *gg(*r Ëpaternità an o e

- 2 1934 Pirec Vittorio di . 1-2-1907 Voisizza Pieri - 5061 11419/4507 Triecta Leopoldo . -20V di Comeno

5062 Id. 11410.4506 Id. Pir3e Angelo di Leoþoldo . . 10-4-1910 - Voisizza Pieri - .29V di Comeno

25-3-1909 - Pieri - 5063 Id. 11410/4505 Id. Pirec Angelo di Giuseppe . . Voisizza -29V di Comeno

Id. • Pieri 5064 Id. 11419/4503 Pirich Emilia di Valentino . . 17-4-1909 Cal di Ca- Renata, figlia. .20V Dale

Id. . Pieri 6065. Id. 11419/4502 Pirik Maria di Afatteo . . • . 6-8-1909 Cal di Ca- Armando, figlio. .29V nale

Id. - Marcusa Giustina di 5066 Id. 11419/4501 Pirith Renato di Giuseppe « . 17-12-1901 Trieste Pferg Alberto, .20V moglie: Renato, figlio.

5067 Id. 11419/4500 Id. Peric Stanislao fu Andrea . . 28-6·1899 Sella dek Pieri Lovrencio Maria di Giuseppe, -29V le Trincee moglie; Casimiro, Leda, figli.

5068 Id. 11419/4499 Id. Percich Giuseppe di Eugenio 22-3-1902 - Trieste Pieri Misich Anna di , mo- .29V glio; Brunilde, figlia. Turco e 5069 Id. 11419/4498 Id. Turko Teresa fu Giuseppe yed 24-12-1886 • Capodi- Alberto, Lidia, fu Giuseppe, .29V Percio stria Piert figlL Pieri 5070 Id. 11419/4407 Id. Percich Marcella di Giuseppe 16-6-1912 - Trieste Bruno, figlio. .20V

Id. • • 5071 Id. 1141914490 Percich Giuseppe fu Matteo . 30-8-1881 Afontona Pieri Bencich Giuseppina di Giovan. .29V ni, moglie. Id. Pieri 5072 Id. 11419/4495 Percio Marco di Francesco • • 19-4-1897 - Colma Paulovic Maria di Giovanni, -20V moglio; Egidio, Nerina, figli.

Id. Matteo • • Pieri 507& Id. 11419/4494 Percich Antonio di • 30-9-1912 Caldier di .20V Montona Micheli 5074 Id. 11410/4403 Id. Michelich Antonio 40 Ilegine • 27-10-1896 - Flame Zimarelli Natalia fu Santo, mo- .29V glie; Stello, figlio.

- Id• . Sartort 5075 2741034 11419i7342 Znidarcio Carlo fu Carlo • • > 7-7-1900 Trieste y

Valentini 507& Id. 11419/7343 Id. Valentincich Egidte fu Pietro 2•1-1803 • Trieste Salvagno Antonia fu Giovan- ni, moglie. Id. Sossi 5077 10• 1I419fl344 Sosich stello fu Ermanno . . 18-5-1905 . Trieste

Id. Paladini 5078 Id. 11410/7848 Palarich Abrante di Egidio . . 11-3-1901 . Trieste

Id. Paladini 5079 14 11419/7347 Palanch Gualtieto di Egidio . 2-7-1805 . Trieste

Id· - Mill 5080 Id. 11419/1839 Milovatt Bruno fu Giovanni . 17-12-1902 Trieste Kriszhlak GiusoÐPina fu An- tonio, moglie: liruna, figlia 5081 Id. 11419/7340 Id• Millocli Giovanni di Giuseppe 16·12-1868 • Muggia Millo ultignion Antonia di Giovan• ni, moglie; Gastone, Bruno, figli.

Id. • 5082 Id. 11410/7616 Laurencic Carlo fu Giuseppe - 8-12-1909 Morna Lauri (Gorizia).

Id. - 5083 Id· 11419/7341 Iurkic Francesco di Francesco 6-9-1909 Trieste Giorgi ...

Id. . 5084 Id· 11410/7338 Cuk Ladislavo fu Michele . . 13-10-1919 Trieste Zuccoli ...

Id. - 6085 Id• 11419/7837 Brassanovich Rodolfo fu Gia- 84-1911 Bogliuno Brazzani - como (Pola) 5086 2141934 11419/85 Id. Caharija Leopoldo di Fronte 2&&10ù$ - Aurísina Zaccarta Mar12 Doria di Angelo, moglie; SCO Angelo, figlio. ggg•j Id. 11419/86 Id. Cahatija Luigia fu Aritotrio V 21-fr1861 - Auristna Zaccaria- Marietta, fu Giuseppe, flglia. dova Pertot Pertotti 5088 Id: 11410/86 B Id• Caharija Augusto di Giovanni 1-8-18% • Aurisina Zaccaria Pertot Marietta fu Giuseppe, moglie; Gisella, Danila. Lui. gia. Alblaa, Valentino, tigli. 5089 Id. 11410/87 Id. Makovec Ataria fu Francesco 114-1860 • Cómeno Marchi-Zac Giulio. Leopoldo, Alice, fu Lo- ved. Canarija caria renzo¡ Ilgli. id. - 1-8-1903 - Aurisina Zaccaria . 5090 11419/88 Id. Gaharija biaria fu Leopoldo .

Id. 10-9·1880 - Aurisina em 5091 11419/89 Ida Caharija Alaria fu Antonio . . Eaccaria 5092 14 11419/90 id. cabarija Matilde di Giuseppe 541888 - Auristna 2accarta 5093 Id. 11410/91 Id. Gruden Paola fu Giovanni ye 10-5-1871 • Aurisina Zaccaria Franceset Amalia, Stanistao, dova Caharija fu Antonio, ftgil; Carlo, di Francesco, nipotu.

Id. 11419/02 Id. di 9-9-1886 - Auristna Pallo di 6094 Caharija Italmondo Giuseppe , Zaccaria Giovanna Gi3vanni, moglie; Luciano, figlio, Id. 12-8-1819 • Aurisina 5095 11419/03 Id. Caharija Itocco fu Alartino . Zaccaria Ginsoppina fu Antonio, moglie; Giustina, Stanislao, Danila, liatilde. Edmondo, Giovanna, Giovanni, Amodca, figli; Giu•

Beppe fu Antonio, cognato. .

Id. • 5096 Id. 11419/94 Caharija Rosa fu Giacomo . . 2-9-1860 Aurisina Zaccaria 5097 Id. 11410)D5 Id. Caharija Silv_estro fu Giovanni 1612-18¾ • Aurisina Zaccaria Glovanni. Luigi, Maria, (Igli; Stana, Giovanni, di Giovan- ni, nipoti. D'ITALIA - N. 3'28 20-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO 23

cedente e o Prefettura Cognoine paternith Familiari a cui 6 esteso il cognome delDd caeto Ddaknasc t c e

- Erlach Maria di 5127 5- 4-1934 11419/4549 Trieste Pirec Luigi fu Agostino . . . 24-4-1879 Voissizza Pieri Fortunato, -29 V moglie; Edgardo, flglio. Canciani 5128 12- 4-1934 11419/4550 Id. Cancianich Antonia di Fran- 8-2-1908 . Bogliuno Ada, figlia. -29 V cesco

- Ciacchi Lesiza Rina di Santo, moglie; 5120 Id. II419/‡551 Id. Ciak Mario di Francesca . . 1-5-1912 Trieste -29 V Livio, figlio. fu 5130 Id. 11419/4552 Id. Persic ved. Gisella di Andrea 17-5-1875 · Trieste Persi Marcello, Aldo, Giuditta -29 V nata Berdon Francesco, figli.

- - Persi 5131 Id. 11419/‡553 Id. Persich Maria fu Giuseppe . . 21-4-1909 Bogliuno -29 V Socio 5132 Id. 11419/4554 Id. Persich Giovanni di Giuseppe 20-3-1879 • Trieste Perst Caterina , gy moglie. * 5133 Id. 11419/4555 Id. Persich Angelo di GioV. Maria 28-8-1904 - Trieste Persi Scherlavai Francesca di Fran- -29 V cesco, moglie; Edoardo, flglio.

28-3-1895 - Persi Bitondi Emma di mo- 5134 Id. 11419/4556 Id. Persich Rodolfo fu Giacomo . Trieste Antonio, -28 V glie; Bianca, Rodolfo. Aldo, Fernanda, figli. 5135 Id. 11419/4457 Id. Persich ved. Giusta di Anto- 20-10-1907 • Trieste Persi-Scher- - -29 V nio nata Skerlavaj lavai

5135 Id. 11419,4558 Id. Persich Maria di Antonio . . 28-3-1910 - Ville Mon. Persi - -29 V tevecchio Persi 5137 Id. 11419/4559 Id. Persig Teresa fu Francesco . 2 3-1898 - Plezzo -29 V Id. Pirz 5138 Id. 11419/4560 ved. Gloseffa fu Matteo 14-2-1865 - Gorizia Pieri Sofia, Francesco, Attilio fu -29 V nata Pintar Francesco, figli. Primosi 5139 Id. 11419/4561 Id. Primosich Daniele di Antonio 21-7-1903 - Trieste Goranez Francesca di Andrea, -29 Y moglie; Maria, Adalberta, Carmela, Bruna, figlie. 5140 Id. 11419/4562 Id. Primosich Antonia fu Caterina 30-5-1874 - Trieste Primosi Giovanna, figlia. -29 V Id. Primosi 5141 Id. 11419/4563 Primosich Antonio fu Valen- 14-9-1858 - Villa De- Maria, Giuseppe, Stefania, 11- -29 V tino cant gli. Primosi 5142 Id. 11419/4564 Id. Primozic Antonio di Antonio 1&-1-1878 - Trieste Piscano Marta di Giovanni -29 Y Maria, moglie; Antonio, no. ma, Ermanno, Vittorio, Olim- pia, figli. Primosi 5143 Id. 11419/4565 Id. Primozic Aurelia di Antonio . 15-2-1902 - Trieste Adelia. figlia. -29 V

Primosi - 5144 Id. Ïl419/4566 Id. Primozic Stefania fu France- 5-3-1885 - Trieste -29 Y sco Primosi Ada 5145 Id. 11419¡4567 Id. Primosizh ved. Sofla di Fran- 1-5-1894 . Trieste fu Attilio, figlia. .29 V cesco, nata Godma 5146 Id. 11419/4568 Id. Primoschitz ved. Maria di Gio- 5-8-1883 - Villaco Primosi - -29 V vanni nata Ebefrl Primosi Jelek 5141 Id. 11419/4569 Id. Primoschitz Francesco di An- 9-12-1881 - Trieste Teresa fu Giovanni, mo- -29 V tonio glie. 5148 13- 4-1934 11419/4570 Id. Primoschitz Carolina fu Anto- 24-4-1884 • Trieste Primost - -29 V nio

5149 29- 2-1934 Id. Bastiancich di in 29-1-1908 - Gimino Bastiani - , 11419/4515 Maria Carlo -29 Y Bevilacqua 5150 Id. 11419/1516 Id. Guardiancich Giuseppe fu Lui- 19-3-1888 - Rifember. Guardiant Oblak Giovanna di Antonio, -29 Y gi go moglie; Gioacchino, Giusep. pe, Albina, flgli.

- 5151 Id. 11419/4517 Id. Guardiancich Antonio di Luigi 19-4-1909 Rifember. Guardiani -- -29 V go 5152 Id. 11419/4518 Id. Guardiancich Giuseppe fu Gio- 11-2-1899 - Trieste Guardiani Kresevic Albina fu Antonio,

-27 V Vanni . moglie. 5153 Id. 11419/4519 Id. Guardiancich Giuseppa fu An- 16-3-1903 - Bresoviz. Guardiani -

-29 Y tonio . za

5154 Id. 11410/4520 Id. Guardiancich ved. Maria fu 20-12-1854 - Branizza Guardiani .- -29 V Giuseppe nata Kers Chersi

5155 Id. 11419/4521 Id. Guardiancich Giuliana fu Giu- 16-2-1896 - Trieste Guardiani - -29 V seppe 5156 Id. 11410/4522 Id. Guardiancich ved. Giuseppina 19-4-1886 - Trieste Guardiani Libera fu Oreste, figlia. -29 V fu Federico nata Blasina

5157 Id. 11319/4523 Id. |Guardiancich Renato di Nicolò 29-6-1876 - Trieste Guardiani - -29 V I

5158 Id. 11419/4524 Id. 'Percich di 16-10-1876 - Pieri Krizmancic Maddalena di Luigi Francesco . Sgonico Gio- -29 V vanni, moglie; Mario, flglio. 5159 Id. Id. Giusto 18-9-1901 - Sales Pieri / Svara Vittoria di 11419/4526 |Percich di Giovanni . Giuseppe, -29 Y • , moglie; Bruna, flglia. 5HO Id. 11419/4527 Id. Perrich Settiminio fu Martino 7-2-1909 - Torre di Pieri - -29 Y Parenzo

5131 Id. 11419/4528 Id. Persich di 31-8-1904 - Trieste Persi Cozzian Angela di Angelo Giuseppe . Giacomo, -29 V moglie.

Id. - 5162 11419/1529 Id. Persig Annamaria di Anna . . 7-3-1928 Trieste Persi -29 V

bl6d Id. Id. Carlo - 11419/4530 Pgrsich di Antonio . 18-2-1891 Trieste Persi .... . -29 V 29--r-193T(XV) - GAZZETTA UFFICIALE I)EL REGNO D'ITALIX · N. 23 329

dente e Prefettura paternità Famil i a cui è esteso 11 cognome del de eto Cognomed Ddi ns c e

2-12-1899 - Pieri - 5164 29-3-1934 11419/4524 Trieste Percich Francesco di Felice . Bogliuno -29 V

- 5165 6-4-1934 11419/6500 Id. Milost Antonio de Mildenhaus 30-4-1905 - Gorizia Milo di Vil- di Silvio lagrazia

- 5166 7-4-1934 11419/0500 Id. Milost Silvio de Mildenhaus 15-12-1878 - Gorizia Milo di Vil- fu Giuseppe lagrazia 5167 Id. 11419/5568 Id. Mogorovich Giovanna fu Giu- 21-1-1897 - Pisino Moroni Marcella, âglia.

seppe . Id• 27-3-1877 - Clanzi in Marcusa Carlo, Maria, ûgli. 5168 Id. 11419/7929 Merkuza Carlo fu Andrea . . Valle (Sesana) Danielis Maria fu Antonio, mo• 6-3-1900 - Fiume Lucarini 5169 Id. 11419/20499 Id. Lucarich Ettore fu Giovanni . glie; Nives, Marino, A a, ûgli.

- - Id. Bier . 24-2-1913 Trieste Berri 5170 Id. 11419/6849 Pino di Angelo , , , - - Id. Bier Nerina di . 3-7-1910 Trieste Berri ðl11 Id. 11419/6850 Angelo . . . - Orsini Cociancich Maria fu Antonio, 5172 Id. 11419/7345 Id. Ursich Carlo fu Giovanni . . 23-7-1897 Trieste moglie; Laura, Livio, figlL

- . Trieste Torellt 5173 Id. 11419/7947 Id. Torosch Vittorio di Angelo . 25-2-1906 Torchi Novak Giovanna, moglie; 5174 Id. 11419/8188 Id. Torkar Giovanni fu Giovanni !-1-1899 - S. Pietro del Carso Zdenka, figlia. Salvi - Id. Sabaz Maria fu . . - Visinada 5175 Id. 11419/7346 Giacomo 11-3-1903 Prelazzi - Id. 11419/5561 Id. Prelaz Giovanna di Francesco 1-1-1874 - Capodistria 5176 Percacci Schäfer Dorotea di Carlo, Id. 11419/7632 Id. Perhauz Casimiro fu Gioyanni 24-11-1894 - Trieste 5177 moglie; Giovanna, Emilia, Guido, figli.

- . 20-8-1904 • Trieste Batti 5178 10-4-1934 11419/8506 Id. Bajec Filippo fu Luigi 4 . Penso fu mo• Id. Boje Francesco fu Francesco .%-2-1872 - Podtabor Bossi Anna Antonio, . Id. 11419/8508 5179 glie; Natalia, figlia,

- BOSSI - Id. Guido di Francesco . . 12-12-1910 Trieste 5180 Id. 11419/8509 Bojc - Gio- 22-3-1894 - Trieste Bracco 5181 Id. 11419/8507 Id. Braicovich Giuseppe tu ; vanni

- 21-3-1874 - Pirano Cristiani Mistaro Orsolina fu Nico1ð, 5182 Id. 11419/8511 Id. Cristiach Giovanni fu Giusto . moglie. 1-10-1872 - Gregoretti Gustincich Francesca di Glo- 5183 Id. 11419/8517 Id. Gregorovich Antonio fu Matteo Draguccio vanni, moglie; Elio, figlio. • Liliana, 5184 Id. 11419/8514 Id. Gregorovich Bruna di Antonio 1-12-1909 Trieste Gregoretti figlia. 29-5-1904 - Trieste - 5185 Id. 11419/8515 Id. Gregorovich Dante di Antonio Gregoretti Nicolò di Antonio 10-10-1907 - Trieste Gregoretti - 5186 Id. 11419/8516 Id. Gregorovich 20-&1906 . Trieste Rovatti Sferza Maria fu Carlo, moglie, 5187 Id. 11419/8498 Id. Horvat Roberto fu Giorgio . . - 4-9-1908 • Trieste Cobani . Id. 11419/8513 Id. Kobau Giordano di Antonio . . 5188 . - Cresi - 5189 Id. 11419/8504 Id. Krek Vladimiro fu Stanislao 3-5-1913 Pola - Comisso Giustina Giacomo, 5190 Id. 11419/8510 Id. Krizman Giuseppe fu Michele 29-12-1875 Trieste Grismani fu moglie.

8-9-1896 - Trieste Lanieri Rolich Sofia di Maria, 5191 Id. 11419/8518 Id. Lahajner Lodovico fu Lodovico moglie; Giorgio, Elsa, flgli. • Natali Skilanz Carla di Giovanni, mo. 5192 Id. 11419/8503 Id. Natlacen Carlo fu Francesco . 29-8-1875 Trieste glie.

8-9-1871 - Genzi ... 5193 Id. 11419/8499 Id. livo Luigia fu Natale yedo- Trieste Ya Iencich

11-2-1911 - Trieste Perini Dina, sorella. 5194 Id. 11419/8512 Id. Persich Nereo fu Giuseppe . . 4-10-1906 • Trieste - Polanesi Andreasevich Elena fu Cle. 5195 Id. 11419/8489 Id. Polanec Carlo di Giuseppe . . mente, moglie; Maria, figlia.

1-3-1877 - Cristelberg Polanesi Pichler Genoveffa fu Giovanni, 5196 Id. 11419/8490 Id. Polanec Giuseppe fu Giorgio . (Pettau) moglie; Massimiliano, figlio.

22-12-1904 - Trieste Poggiani ... 5197 Id. 11419/8488 Id. Poscharnigg Carlo fu Afatteo . 5-2-1886 - Trieste Repini Lore, la. 5198 Id. 11419/8487 Id. Repic Luigi fu Giuseppe . . . flg 10-2-1903 - Trieste Silani ... 6199 Id. 11419/8501 Id. Schillan Eleonora di Giacomo in Magris 12-3-1889 - Stecca Emilia di 5200 Id. 11419/8519 Id. Stehar Giovanni di Giovanni Rovigno Ferluga Giorgio, d'Istria moglie. 5201 Id. 11419/8486 Id. Turko Giovanni Maria di Ste- 2-2-1889 - Trieste Turco Rebec Giustina fu Giovanni, fano moglie; Giovanni, Anna, Fer. ruccio, figli.

- Valenti 5202 Id. 11419/8483 Id. Valentich Giovanni fu Antonio -1903 S. Paolo (Brasile) Vesselli Panciera Roma fu - Vittorio, 5203 Id. 11419/8485 Id. Wessek Ruggero fu Antonio . 6-10-1882 Trieste moglie; Luciana, figlia.

- Primosi Rubnic Teresa di 5204 11-4-1934 11419/4577 Id. Primozic Rodolfo fu Giuseppe 29-3-1887 Temeniz- Michele, mo- -29 V glie; Rodolfo, Giorgina, Ro- sina, Maria, figli. Primosi 5205 19-4-1934 11419/4571 Id. Primozic Giovanni fu Giovannii 15-12-1873 - Trieste Gerk Giovanna di Giovanni, -29 V moglie, Paola, Dionisio. An• tonio, Ottilia, flgli.

- Primosi Kerzan Rosalia, 5206 Id. 11419/4572 Id. Primozic Giovanni di Andrea 21-9-1885 Castagne. Giuseppina di -29 Y vizza moglie; Dario, figlio. Primosi Giovanna Id. Primozie Giovanni di Antonio 10-5-1880 - Trieste Pupis di Giuseppe, 5207 . Id. 11419/4573 -29 Y mogIfe. Primosi Ursic Maria di 5208 Id. 11419/4574 Id. Primozie Giuseppe fu Antonio 14-11-1875 Trieste Bartolomeo, -29 Y moglie; Giuseppe, Mario, Ro- dolfo, figli. $3() 20-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIX - N. 23

e D a e o Prefettum Cognome paternità ogo Famillari a cui del eto e cedeen og è esteso 11 00gnome

19- 4-1934 · Primosi Seles 5209 11419/4575 Trieste Primozic Luigi di Andrea . . 12-2-1889 Lonche Francesca di Antonio, .29 V inoglie; Albina, Romano, figli. 5210 Id. 11419/4576 Id. Primozic Rodolfo fu Francesco 13-5-1897 - Trieste Primosi Kresevic Ermenegilda di Mi- .20 V chele, moglie; Helania, Da- niela, flglie. Id. Id. Primozic fu 24&1910 . Trieste Primosi 5211 11419/4870 Mario Andrea . . Markoncic Marcella di Giusep. -29 V pe, moglie; Adriano, figlio. Id. ved. Maria • Bassi -- 5212 Id. . 11410f4580 Bazee Primozio fu 10-5-1883 Trieste Eugenio, Ruggero, Dina, Leo• -29 V Antonio Pnmosi nilda, fu Matteo, figli. Primosi 5213 Id. 11419/4581 Id. Primosich Giuseppe fu Matteo 20-1-1897 . Trieste Sincich Francesca di Giovanni, .20 Y moglie; Giordano, Riccatdo, Giuseppina, Renato, figli. 6214 Id. 11419/4582 Id. Primosich Giovannt di Gio- 28-11-1904 • Trieste Primost Pertot Ludmilla di Carlo, mo. .29 Y Vanm glie: Alessandro, figlio. 5215 Id. 11419/4583 Id. Primosich Alberto di Giuseppe 8-&1905 - Trieste - Primosi Cok Paolina di Giusto, moglie; .20 V Nives, figlia. Id. Id. Primosich - Primosi 6216 11419/4584 Rosa di Mattee . . 18-5-1907 Cittanova - - .29 V d'Istria Id. Primosi 5217 Id. 114194585 Primosich Giuseppe fu Giu- 21-4-1915 - Popecchio Afaria, sorella. .29 Y seppe Id. Printosich - Primost 5218 Id. 11419/4586 Giuseppe fu Gia- 12-4-1896 Antigna. Compare Angela fu Andrea, .29 V como na moglie: Giuseppe, flglio. Id• Primosi 5219 Id. 11419/4587 Primosich ved. Elisabetta fu 19-11-1886 • Mariano .20 V Olivo Simone Id. Id. - Primosi 5220 11419/4588 Priniotic Gustavo di ydrea . 1-8-1901 Trieste Patcich Maria di Giuseppe, .29 Y moglie. 5221 Id. Id. Primosich fu 29-11-1897 • Trieste Primosi lia19/4580 Alario Andrea . Atartellanz Albina di Vincenzo, -29 Y moglie. Id. 5222 Id. 11419/4590 Primosich Giuseppina fu Gia- 12-1-1875 • Alello Primosi Matilde, sorella. .29 Y como Id. Primosi 52K Id. Primoschitz Enrichetta di Mar- 5 2-1910 - Piraño 11419/4591 - .20 V tino

17- 4-1934 Id· • 5224 11419)9543 Fert Goldbefger di Michele . . 28-44905 Trieste MontifoYi Cuffo Elda di Id. Atydrea, moglie. Id. - 5¾¶ Cunja fu Andrea . 24-10-1892 Risano 11419;9425 Agostino . Zugna Cociancich Angelina di Maria, moglie: Evelind. Stellio, VI. scardo, Ondina, Annamaria, Natalià, 11gli. 20- 4-1934 Id. Babaž fu Teodora 31-12-1905 - ggg 11410/8505 Giorgio . . frieste ßalbt - Id. Id· 5227 11419/6141 Bobig Giacomo di Michele . . 30->1Ò06 Afonfalcó- Favetti - ne Id. Id. - 5žág Michele tu Giovanni . 254-187& Montalco- Favetti Pfriet 11410j6140 Bobig . Anna di Pietro, moglie; ne Giacomo, Marcello, figli. Id. Id. 52žÒ 11419/6142. Bobig Marcello di Miche16 . . 4-1-100$ - Afonfalco Favetti 80 Id. Id: Cerhveilik Axidtea fu Treben $¾Ò Í14Ì9/94Ë0 Glotanni 12-1121903 - Cave Au- Cerquent Giuliano fu Giovanni, remiane moglie; Andrea, Agostmo, figli.

Id· 10· Drascov - 5231 11410/0018 Tomasina fu Tomaso 31-3-1894 Trieste Drasco Stefania, Margherita fu Tom- theso, sorellastre. Id· Id. 523¾ Gabriellich Giacomo di - 11519/0427 Ste- 0-6-1904 Visigriano Gabrielli Grach Virginia di 01ovannt, fano d'Istria moglie; Virgilio, Gabriella, figli. id. Id. Grguricin Antonia fu gg in19/8495 Eugenio 7-8-1912 - Trieste Gregori Ondina, Id. Id. Juriðh Murik ft) figlia. 5234 11419/8494 Martino Vedo- 18-5-1872 • Liesa ûlorgini e va Orguticin Gregori 10. 5235 Ii 11419/849¢ firgutidin Märtino fd Etigettid. 204-19 - Ïrieste Gregdri - Id. 5236 Id. 11419/8491 liackl Silvio fu Giovanni . . 30-3-1895 - Trieste Achilli Ritossa limilia fu Pietro, mò• glie. Id. Illun Attilio 5237 Id. 1141 820 di . - Giuseppe . . 22-7-1908 Trieste Colonni - Id. 1141 Id. Klun Ëmfl10 fu Antonio $2né 7ð)g · · · 19-1-1883 - Trieste Colonni Rustia Giuseppina fu Carlo, moglie; Iginio, Neritta, Bru. no, Armando, figli. Id. Kltiri 5239 Id. fu Antonio • 11419/751¢ Giuselipe . . 2Í-$-1880 Trieste Colortt11 Marzo Anna fu Antohido mo- glie. 4Ò Id. 1141 11 Id. R1uri IUccardo di Ghiseßþë . 4-1-1910 - 'i'tiestá Colorifft Id. Klun Silvano Id. Il4Ï &Id di - 3-6-1912 - 52# Giusdepe ., . Trieste Colonni 5242 Id. ú41 kg 14. Mattli'd! Francesco fu GidŸanni 8-10-1872 . Septingli Afaztàtolli Gruden Gitteet1þinn fu Gio- var1hi, moglie. 5243 Id. Id. Novak Ruggero fu Nicolð . · - 1141§jbó86 18-9-1882 Trieste Novelli Daicich Maria fu Vincenzo, th6gile, Mario, figlio. Id. Id. Perich 5244 fu Marco . . - 11410/4428 Agostino 284-1875 Zara Perilli Perovich Giovanna fu Angelo, moglie. $24Š Ìd. Id. 11410/8452 di GioŸanni 28-3-1902 - Poropat Ltilgt . . #irat1ð Poretti Soesa Vitgtnia fu starco, mo- glie; Giordano, figlio. $248 Id. 11410/0433 Id. Rebelt Mario di Giovanni . . 2-3-1907 - Trieste Rebeni Zigon Arina fu Giovanni, mc. Cesare, 5247 Id. Id. glie: figlio. 11410/9432 Depicol2tione Maria fu Gio- - 12-11-1874 Veglia Relutil - vanni ved. Reslusnig 29-1-1987 (XV) - GAZZETTA UFFTCIALE I)EL REGNO D'TTALIA - N. 23 331

DI DECRETI=LEGGE MINISTERO DELLE FINANZE PRESENTAZIONE ÛIREZIONE GENERAI.E DEL TESORO - PORTAE GLID DELIß STATO AL PARLAMENTO N. 20 Media del cambi e dei titoli del 26 gennaio 1937-XV. PRESIDENZA

Stati Uniti America . (Dollaro) ...... 19- DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Inghilterra (Sterlina) «e..« 93,18 3 della 31 1926-IV, n. 100, si Francia Agli effetti dell'art. legge gennaio (Franco) , di a.ase 88,60 notifica che il Capo del Governo, Primo Ministro Segretario Stato, Svizzera (Franco) ,, della Camera e « s' e . 435,25 ha presepfgto, il 25 gennaio 1937-XV,- alla Presidenza Argentina (Peso carta) del depullfti 11 disegno di legge per la conversione in legge del Regio 4..., õ,70 Austria n. contenente disposizioni (Shilling) . . decreto-legge 15 dicembre 1936-XV, 2170, . . « « . 3, 5555 richiamato in il dello Stato e degli altri Enti pubblici Belgio . . . per personale (Belga) .e... 3,20 servizio militare mobilitazione ed inviato in licenza, e norme per Cecoslovacchia (Corona) 32 1935-XIII, n. 343. « « a « . 60, integrative del R. decreto-legge 16 aprile Danimarca (Corona) . . «eesa 4,10 (267) Germania (Reichsmark) . 4 . 4 4 4 1,6330 Jugoslavia (Dinaro) we•ea 43,70 MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA Norvegia (Corona) . e a a e 4, 6825 no- Olanda 3 della 31 19 6, n. 100, si (Fiorino) • • • « 405 Agli effetti dell'art. legge gennaio . 10, tifica che S. E. 11 Guardasigilli, con lettera in data 27 gennaio 1937-XV, Polonia (Zloty) a e a e . 359, 35 alla Ecc.ma Camera dei deputati il disegno di legge Svezia ha presentato (Corona) 804ð in del R. decreto-legge 21 dicembre 1936-XV, e see . 4, þer la conversione legge Turchia (Lira turca) 100 del • « a e a 102 n. 2160, riguardante la proroga del termine stabilito dall'art. 15, Ungheria di R. decreto-legge 27 novembre 1933-XII, n. 1578; sull'ordinamento delle (Pengo) (Prezzo Clearing .esea 6,6264 di avvocato e di Grecia (Dracma) di professioni procuratore. (Prezzo Clearmg) sema. 16,92 Rendita 3,50 (268) % (1908) . . , , , • • . 4 . 73, 40

Id. 3,50 . % (1908) . , , , . • a . . 70, 375

Id. 3,00 (Lordo) . . . , % a e « « e 55, 525 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Prestito Redimibile 3,50 % (1936) . . • • 4 e . 71, 05 Rendita ð % (1935) . . . . , , , Agli effetti dell'art. 3 della legge 31 gennaio 1926, n. 100, si no- e • • • « 91, 02ð

Obbligazioni Venezie 3,50 . . . . tifica che il Ministro Segretario di Stato per gli affari esteri ha pre. % ••••• 88,50 Buoni novennall - 5% Scadenza 1940 . 30 sentato alla Presidenza della Camera dei deputati, in data 25 gen- . • • • s . 101, Id. id. - 5 % Id. 1941 . . . naio 1937-XV, un disegno di legge per la conversione in legge del --··· 101,375 Id. id. 4 % a Id. 15 febbraio 725 R. decreto-legge 15 dicembre 1936-XV, n. 2256, concernente 11 tratta- 1943 . . . 90, Id. id. 4% a Id. 15 dicembre 1943 mento economico del personale addetto alle Scuole all'estero dipen- . . . 90, 725 Id. f d. 5 - ¾ Id. 1944 . . . 175 dente dal Ministero degli affan esteri. · · · 97, (269) MINISTERO DELLE FINANZE DISPOSIZIONI E COMUNICATI DIRßZIONE GENERAI.B DEL TESDRO - POBIAEUGLlo DELla STato · N. 21 Media del cambi e del titoli ISPETTORATO PER LA DIFESA DEL RISPARMIO del 27 gennaio 1937-XV Stati Unitt America E PER L'ESERCIZIO DEL CREDITO (Dollaro) . se a . • • a a e a 19 --

Inghilterra (Sterlina) . , , , , , , , , , , , ,.. , 93,25 commissario e dei membri del Comitato Nomina del liquidatore Francia (Franco) • * * * • a « « a se a a a , , 88, 65 di sorveglianza della Cassa rurale di Cortemilia (Cuneo). Svizzera (Franco) • • • er wees a , , , , , . 434, 25

IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA Argentina (Peso carta) e a e a se , 4 4 , , , , a 5, 635 DELL'ISPETTORATO CAPO Austria • • (Shilling) « • • w we 4 « a a , , , . 3, 5555 istituito con R. D. L. 12 marzo 1936-XIV, n. 375, recante disposizioni Belgio (Belga) • • • • • a « « se « • w a se a 3, 20 per la difesa del risparmfo e per l'esercizio del credito Cecoslovacchia (Corona) « » « w « « « » , , , , , 66, 28 Veduto il R. decreto-legge 12 marzo 1936-XIV, n. 375, contenente Danimarca (Corona) • • • s nees wee a e a a 4, 163 difesa del risparmio e per la disciplina della disposizioni per .la Germania funzione creditizia; (Reichsmark) • • • w « « a e a a , « . a 7, 6336

Veduto il decreto di pari data del Capo del Governo con 11 Jugoslavia (Dinaro) . « se a « « 4 4 , , , . . a 43, 70 all'esercizio del si è a revocare l'autorizzazione « quale provveduto Norvegia (Corona) . « « 4 4 . a « . , , , , , a 4, 680 credito alla Cassa rurale di Cortemilia (Cuneo) ed a mettere in Olánda (Florino) . messe a w a ss a ss a a , 10, 405 liquidazione la Cassa stessa secondo le norme di cui al titolo VII, Polonia (Zloty) sese 4 a « « s « a « , , , , « 359, GO capo III, del citato R. decreto-legge 12 marzo 1936-XIV, n. 375; « Svezia (Corona) . . . . . , a « e a « « « « « « 4, 808 Dispone: Turchia (Lira turcal ...... « « » « . « a 15, 102 Il Francesco fu Giovanni è nominato commissario di rag. Negro Ungheria (Pengo) (Prezzo Clearing) . . . . . , a 5, 6264 liquidatore della Cassa rurale di Cortemilia (Cuneo) ed i signori Grecia (Dracma) (Prezzo di Clearing) . 4 a « , e « a 16, 92 geometra Ravazza Domenico, geom. l\1azzetti Mario e Martina Er- Rendita 3,50 (1906) ...... 4 « . . , a 13, 775 nesto sono nominati membri del Comitato di sorveglianza previsto %

Id. S,50 ...... a a « s . . « « a 50 dall'art. 66 del R. decreto-legge 12 marzo 1936-XIV, n. 375, con i poterl % (1902) TO, Id. 3,00 (Lordo) . . . . . « • a « . . . , , óõ, 525 .e le attribuzioni contemplate dal titolo VII, capo III, del citato Re- % Prestito Redimibile' 3,50 g (1911) . . . « « « « . « . 71, 45 gio decreto-legge. . . . « « , , , , . 91, 375 Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufft- Rendita 5 % (1935) . • Venezie 3,50 % . . · • • « n a . . . 88, 675 ciale del Regno. Obbligazioni Buoni novennali 5% - Scadenza 1940 ...... 101,425 Roma, addl 19 gennaio 1937 - Anno XV 1941 . . Id. id. 5 % • Id...... 101, 425

18 Governatore della Banca d'Italia Id. Id. 6 % - Id. 15 febbraio 1943 . . « 90, 875 15 Capo dell'Ispettorato: Id. id. 4 % - Id. dicembre 1943 . . . 00, 875

- 1944. 40 (255) AZZOUNI Id. id. 5 % Id. . . . . , « . « 97, D'ITALIA - N. 23 332 zu-t--193T (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO

MINISTERO DELLE FINANZE DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO PUBBLICO

(1• pubblicazione). Dillida per smarrimento di certificati di rendita nominativa. Conformemente alle disposizioni degli articoli 48 del Testo unico delle leggi sul Debito pubblico, approvato con R. decreto 17 luglio 1910, n. 536 e 75 del Regolamento .generale, approvato con R. decreto 19 febbraio 1911, n. 298 si notinca che ai termini dell'art. 73 del citato zione affinchè, provie le formalità, prescritte dalla 1.egge, ne vengadelle sotto designate rendite, e fatta domanda a quest'Amministra- Regolamento fu denunziata la g>erdita dei certificati d'iscrizione no rilasciati i nuovi:

All¾Ut NTARE C&TEGOlllA NUMERO 'Wella

del della INTESTAZIONI DELLE ISCRlZIONI rendia a annua debito iscrizione di tiamelinn lacrizione

Fer la Oreste fu L. - Cons. 3,50 % (1908) 622705 proprietà: Fora Agostino, dom. in Biella. , , , . 420 Solo certiûcato Per l'usufrutto: Gremmo Clara fu Lorenzo. di nuda proprietA Cons. 5% 322037 Per la proprietà: Melodini Eufrasia di Giuseppe ved. di Checchia Nicola, Solo certificato dom. a S. Salvo (Chieti) . . . • 105 - Af nuda proprieth Per l'usufrutto: Berenice Bevilacqua fu Vitale.

Cons, 3,50 % (1906) 777351 Bisogni Mario di Francesco Giuseppe, minore sotto la p. p. del padre, dom, • a Briatico (Catanzaro) . • • n - a ...... 154 -

. a a 194245 Idem. Idem. . , . , , , , , , , , -, , , gg

a 651682 CastigHa Maria Concetta fu Luigi, moglie di Scordato Giovanni, dom. in

- Palermo ...... • Ipotecata...... 241, 50

846480- Per la Iervolino Benedettina di Domenico, dom. a Na- a . proprietà: nubile, Solo certificato poli...... * di 1848- neutrutto Per Pusufrutto: Zeult Caterina fu Domenico ved. Lo Monaco Emanuele.

Cons. 5 /, 352335 Per la proprietà: Broccoli Clelia di Serafino moglie di Liguori Ruggiero,

. 352336 dom. a Marzano ...... Appio (Caserta) :s 100 a 3ò7370 Per l'usufrutto: per la durata di dieci anni ai coniugi Broccoli Serafino a 357369 e Riccluti Fiorina. 100 -- Bolo certincato di nuda proprieth

'n 4000 --- Rendita 5% (1935) 31132 Colombani Adele di Cesare, moglie di Resegotti Emilio, dom. a Pavia . ,

- 7 - Cons. 3,50% (1906) 476414 Grossi Fausto di Gaetano, dom. ad Arce (Caserta) 1potecata. . . . :s

Red. 3,50% (1934) 330119 Pintacuda Carlo di Michele, dom. a Firenze - 1potecata a favore delle minori Pintacutla Maria-Antonietta e Maria Teresa . » 297, 50

s 180693 Cassa Rurale di depositi e prestiti di Pontirolo Nuovo (Bergamo) - Ipote- cata...... ,.,,.» 1099-..

- a 493117 La Ilosa Alflo fu dom. a Catania . 21 -- Giuseppe, 1potecata , , . , , .a 472579 122, 50

a 13400 Ferri Angiolina fu Enea, moglie di Zucchini Antonio fu Gaetano, dom. a

. » TO) - Poggio Renatico (Ferrara) . . . . .

Cons. 5 /, 279340 Salvo Teresa di Calogero, moglie di Conforto Cerino fu Stefano, dem. a di Militello - Vincolata dote » 245 - S. Agata (Messina) per della titolare . .

Polizze . a 20 - combattenti 28691 Russo Corrado fu Giuseppe, dom. a Modica (Siracusa) . . . .

Cons. 3,50 /, (1908) 142782 - Per la proprietà: Pochintesta Angelo e4 Adelina del fu cav. avv. Felice, Solo certincato • ---- minori sotto la p. p. della madre lluatti Luisa, dom. a Torino. . . 703 di nuda proprietà Per l'usufrutto: Iluatti Luisa fu Giacinto.

a 326670 Per la proprietà: Borrione Ida, Agostino ed Elvira fu Giuseppe, minori Solo certtticato sotto la p. p. della madre Fontana Eugenia fu Pietro, dom. a Torino. • ð0 - di nuda proprietà Per l'usufrutto: Fontana Eugenia fu Pietro.

Red, 3,50 % (1934) 70073 Casiraghi Antonio e Giuseppina fu Luigi, minori sotto la p. p. della madre Maroni Maria fu Giuseppe, ved. Casiraghi, dom. a Musocco (Milano). * 104, 50

a 130309 Danielli Maria fu Giuseppe minore sotto la p. p. della madre Faliubrino s 50 Carolina fu Francesco, vedova Danielli, dom. ad Acqui (Alessandria). . 122,

Cons. 3,60 */o (1903) 073626 Gajer1 Edmea di Enrico, moglie di Bianchetti Glovembattista, dom. a

785691 Iloma...... a . • • . . . . .» 50 . 262,

2210 -

Si diffida pertanto chfunque possa avervi interesse, che sei mesi dopo la prima delle prescritte tre pubblicazioni del presente avviso 8011a Gazzetta Ufficiale, ei rilasceranno i nuovi certificati, qualora in questo termine non vi siano state opposizioni notificate a questa Direzione generale nei modi stabiliti dall'art. 76 del citato regolamento.

Roma, 12 gennaio 1937 - Anno XV. 181) 11 direttore generale: P01ENzA. 29-1-1930 (XV) GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALTK · N. 23 331

MINISTERO DELL' AGRICOLTURA Nu-

E DELLE FORESTE mero RAGIONE SOCIALE DELLA DITTA Prodotto per il quale della DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA E SEDE la licenza è stata concessa Beenza

Elenco delle Ditte alle quali è stata concessa per l'anno 1938 la licenza di produzione, a scopo di vendita, del vermute base di a norma del R. decreto=legge degli aperitivi a vino, 27 Ditta Serafino Enrico & Figli, sede Vermute aperitivf. del decreto 8 1935, n. 745. 9 novembre 1933, n. (696, e R. aprile in Canale d'Alba. 28 Ditta Rallo Diego & Figli, sede in Vermut. Nu. Marsala, via Lipari Sebastiano n. 8 • RAGIONE SOCIALE DELLA DITTA Prodotto por 11 quale mord 29 Ditta Giachetti Gio. Battista fu Gio- Vermute aperitivi. 4ella E SED E la licenza o stata conoessa Vanni, .proprietario della Ditta Mat- Meensa tioda Pierino, sede in Luorgne. 30 Società an. Fratelli Pilla & C., sede Id. in Marghera. 31 Ditta Moroni sede in Sesto an. Martini & sede To- Vermute Roberto, Id. 1 Società Rossi, aperitivi. San Glovanni. rino, corso V. E. n. 42. 32 Ditta Zerilli Angelo fu Giuseppe, tt- Vermut, 2 Società an. Cinzano Francesco & C., Id. tolare della Ditta A. Zerilli Rallo & sede Torino, corso Galileo Ferraris C. sede in Marsala. n. 24. 33 Società an. Bellardi Domenico & C., Vermute 8 an. S.E.I.V.I. Fratelli Ferrero ld. aperitivi. Società sede in Torino, via Garibaldi, 18. di Riccardo, E. Martinazzi & C. Tor- 34 Societ& an. Fratelli torici, sede in Torino, Via Arc1Ve- Branca, sede in Id. Milano, via Broletto n. 35. scovado, 25. Ditta M. & sede in Porto- Id. 4 Società an. Freund Ballor & C., sede Id. Gasparri C., ferraio. Torino, via Ponza n. 2. 36 Ditta Musillami Benedetto & Vermut, 5 Ditta G. & L. Fratelli Cora, sede To. Id. Figli, sede in Marsala, via rmo, corso V. E. n. 8. Saleml. 37 Ditta Gallo Fratelli, sede in Id. 6 Società an. Luigi Calissano & Figli, Id. Ancona, Via sede in Alba. Borghetto. 88 Ditta Fabiano Raffaele fu Id. 9 Ditta Carpano Giuseppe Bernardino, Vermut, Francesco, sedc in via Provinciale 78 sede in Torino, corso V. E. n. 62. Trani, n. Vermute 89 Ditta Vescovi Ernesto, sede in Mila. Id. 8 Società an. E. Isolabella & Figli, sede aperitivi, no, corso Cristoforo Colombo • in hiilano, via Villoresi n. 13. n. 5. 40 Ditta & Solis con sede Vermute 9 Ditta Fratelli Gancia & C., sede in Id. Hopips Jolm, aperitivi. in Mazara del Vallo. Canell1. 41 Società an. In nome collettivo 10. 10 Ditta Giuseppe Contratto, sede in Ca- Id. Combi Giovanni, sede in corso nelli. Torino, Dante n. 2. 11 Ditta Occhetti Pietro, sede Torino, Id. 42 Ditta Perroncito A. & C.. liéde Torino, Id. corso n. 8. Venezia, via Roma, 34. 12 Societa in acc. semplice • Distillerie Id. 43 Ditta Bianco Luigi, sede in Milano, Id. Zaniboni e, sede in Alessandria, via F. Casati n. 7-9 corso Cento Cannoni n. 34. 44 Ditta Bertoldo B. A C., sede tn Tro- Id. 13 Ditta Fratelli Beccaro, sede in Aqui. Id. farello. an. Martini sede in Id. 14 Società Pietro, 45 Ditta Rosso Fraticesco fu Nicola, sede Id. via n. 1. Savona, G. Abba, In Torino, via Juvara n. 21. Id. 15 Ditta La Grassa Fratelli di Francesco, 46 Ditta succ. L. Origlia & C. D. Marta- Id. Bede in Conegliano Veneto. no, sede in Rivoli. Id. 16 Ditta Paolucci Donato, sede in Sora, 47 Ditta Distillerie Subalpine, sede in Id. via Nuova Scada. Torino, via Valprato n. 42. 17 Ditta Restano Ermanno, sede Vercel- 14. 48 Ditta d'Emarese E. Bairo, sede in Id. 11, via XX Settembre n. 8. Torino, via Giuseppe Pomba n. 15. 18 Ditta Martinez Domenico Florio & C., Id. 49 Ditta Ranzini Fratelli. sede Imperia Id. sede in Marsala, via Salemi. frazione Castelvecchio. 19 Società an. Zaappelli Angelo. sede Fo- 10. O Ditta Comar Fratelli & C., sede Flu. Id. ligno, via della Rosa n. 6. • micello-Ariuileia. Id. 20 Ditta Mirabella P. & Figlio, sede in 1 Societh Vinicola italiana Casteggio, Id. Marsala. sede in Voghera. 21 Ditta Regina Vincenzo. sede in Alar. Id. 2 Ditta Strgia di Aragno Tommaso, Id. sala, corso Calatafimi n. 123. sede in Torino, corso Dante n. 2. Id. 3 22 Società an. Distillerie Gotelli, sede in Ditta Faramia Enrico & C., sede in Vermut. Genova, plazza Fontane Marose Savigliano (Cuneo). n. 19. Ditta Blanchi Giovalmi, sede in Tre- Vermute aperitivi, frazione 23 Ditta Fratelli De Vita di Pietro, sede Vermut, mezzina, Lenno. in Marsala, via S. Francesco dl 5 Ditta Garetti G. & C., con sede in Chi- Id. Paola. 35. vasso. 24 Ditta Bracci & Figli, sede in Terra. Vermute aperitivi. 56 Ditta Bonardi Felice & C., sede in Id.

, nova Bracciolini. Bra.

Lombardo Frátelli fu Vermut. . 57 Ditta Parigi Antonio di Id. 25 , Ditta Ginsoppe, Francesco, sede in Marsala. sede in Chivasso. 26 Ditta Mineo Giacomo & Figli, sede Id. ð8 Ditta Magnn & Berta, sede in Casale Id. in Marsala. Monferrato. ¶34 29-.1-1937 (XV) • GAZZETTE UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23

i

Nu. Nu- DELLA DITTA Prodotto il ILAGIONE SOCIALE DELLA D1TTA Prodotto per il quale moro IIAGIONE SOCIALE per quale mero della della E SEDE la licenza è stata concessa E SEDE la licenza ò stata concessa licenza licenza

50 Società an. P. Viarengo, sede Rivoli Vermute aperitivi. 91 Ditta Antoniazzi P. V. Fratellt, sede Vermut. Torinese, in Conegliano Veneto. 4 60 Ditta Figli di Leopoldo Wolf, sede in Vermut, 92 Ditta Nobili Carlo fu Luigl, sede in Vermute aperitivi. Fiame, Punto Franco, 14. Seregno. 61 Ditta De Bellis G. di Saverio, sede in Id. 93 Ditta Marmcovich Filinpo Giacomo, Vermut. Castellana. sede in Fiume, via Roina n. 7. Vermute 62 Ditta 6rosso Fratelli « Distilleria =, aperitivi. 94 Ditta Montrino Giovaun1, sede in Gia- Vermute aperitivi, sede in Bologna, via S. Stefano n. 7 veno. Tori- Id. 95 63 Ditta Noero & Vincenzi, sede in Ditta Scardina Fratelli, sede in Pa- Vermut, Umberto, abis. corso del Mille 245. no, Corso Re Iermo, n. in Ca- Id. 90 64 Ditta Riccadonna Ottavio, sede Ditta Oberto Alfredo, sede in Pios- Vermute aperitivi. nelli, via M. D'Azeglio n. 8. sasco. sede in Id- 97 65 Ditta Bozzolo Giov. Battista, Ditta Molino Vincenzo di Alberto, se- Id. Casale Monferrato. de in Assi, via XX Settembre n. 5. sede in Vermut. 98 66 Società an. Fratelli .Marcati, Ditta Vaudano & Barbero, sede in To- Aperftivi. Verona, via Trumbetta n. 144. rino, via Alfleri n. 24. A C., sede in Id• 09 Ditta Alleanza 67 Ditta Brugo Agostino Cooperativa Torinese, Vermute aperltivi. Romagnano Sesia. sede in Torino, viale Stupinigi, 15. in Plos. Vermute aperitivi• 68 Ditta Baudino Emilio, sede 100 Ditta Filiberto Fratelli, sede in To· Aperitivi. sasco. rino, Via niilano, palazzo Munici- Id. 69 Ditta Arlorio & Figli, sede in Torino, pale. 52. Società an. via Mazzini n. 101 Miraflore, sede in Canelli Vermute aperitivt. di sede Aperitivi• 70 Ditta Marenco Paolo Luigi, 102 Ditta Stratta Fratelli Succ., sede in Id. in Genova, Pontedecimo. Torino, piazza S. Carlo n. 7. Emi. Vermute aperitivt· 71 Ditta Lisotti P. & C. . Distilleria 103 Ditta Bosca Luigi & Figli, sede in Id. liana -, sede Modena, via Manfredo Canellt Fanti n. 13. Ditta 104 Benandini Giovanni « Distille- Id. fu sede in I& 72 Ditta Gabriel Luigi Carlo, ria .. sede in Adria. Alessandria, via G. Lanza n. 1. 105 Ditta Voneina Carlo, sede in Fiume, G. sede Fiume, Vermut• Vermut. 13 Ditta Pavella G., magazzino n. 5, Punto franco. Punto franco magazz. 12· 106 Ditta Giarratani Giuseppe, sede in sede in Id· Id. 74 Ditta Calamia Salvatore, hienfl. Marsala, via Mazara n. 23. 107 Societa an. Marenco Paolo, sede in in Vermute yermut e aperitivi. 75 Ditta Veglio Marco, sede Ghemme. aperitivi• Genova-Fegino. Ditta Repetto Carlo & Figli, sede in Ii Ditta Marchetti ,76 108 Gaspare, sede in Mar- Ig Ovada- sala, contrada S. Venera. Ditta Chazalettes & C., di Alfonso, Id• 77 109 Ditta Zonin Fratelli, sede in Gam Id sede in Collegno, frazione Regina. bellara. Franzini R., sede in Milano, Id. 78 Ditta 110 Ditta Giovine Luigi & C., sede in n. 5-7· Id. Via Egadi San Damiano d'Asti Società an. « Distillerie riunite di IŒ gg 111 Ditta Brugo Pietro fu Giovanni, sede sede Milano, via Im- Id liquori », in in Romagnano Sosia. bonati n. 61. 112 Ditta Cordaro Costantino & C., sede Società an. Bertolli Francesco, sede Id. Vermut. 80 m Trapani, Locatelli piazza n. 1 • in I ucca. Id. 113 Ditta Trapani dott. Francesco, sede 81 Ditta Fissore Matteo & Figlio, sede Id. in lilarsala, via Nazionale n. 26. m Bra. 114 Ditta De Ditta Anselmi G. fu Carlo Alberto, Id. Giorgi Nicola, sede in San Id. 82 Cesario di Lecce. sede in Marsala, Via Calogero 115 Società Isgró n. 53 an. Associazione fra proprie- Vermute tari da aperitivi. Ditta Alloro Giacalone V. & C., sede Vermut, ésercizi _albergl:1, ecc., sette gg in in Marsala, Corso V. E. n. 147. Milano, via F. Corridoni n. 1L13. 118 Ditta Ghibaudo Gioacchino Ditta Vignale Nicola, sede in Genova Vermute fu G. B., gg 84 aperitivi. sede in Sampierdarena, via Gioberti n. 10. Camporosso (Ventimiglia). 117 Società an. sede via 85 Ditta Cocchi Giulio, sede in Asti, piaz- Id. Ferrol, Brescia, Vermut. Forcello n. 19 za IV Novembre n. 3. 118 Societh an. sede in 86 Ditta Bordiga Pietro, sede in Cuneo, Vermut. Vini, Conegliano Vermute aperitivi. piazza Seminario n 39. Veneto. Ditta Vito Curatolo Arini, sede in Atar° Id. 119 Ditta Vitrano Fratelli, sede in -Pa- Vermut, 87 . mala, via Spagnola 14 lermo, via Alloro n. 50. in 120 Ditta De Amici sede in Sg Ditta Riboli Giovanni, sede Flume. Id. Enrico, Ge- Id. Piazza Dante n. 7. riova Sampierdarena. 121 Ditta Coen sede 89 Società an, Vinad a Vinicola Adria- Id. Umberto, in Saló. Id. della tica », sede in Trieste, via 132 Ditta Pellegrino Carlo & C., sede in Id.

Eorsa n. 1. . Marsala 20 Ditta Anghilleri Domenico, sede in Id. 123 Ditta Motta Angelo, sede in Milano, Aperitivi, , Malgrate. Viale Corsica n. 21. i 20-1-1937 (XV) GAZZETTA UFFIOLiLE DEL REGNO DRITALIA · N 23 335

Nu- Nu- e RAGIONE SOCIALE DELLA DITTA Prodotto per il quale er, RAGIONE SOCIALE DELLA DITTA Prodotto per il <¾uale della E della SEDE la Heensa è stata coneossa E SEDE la licenza e stata concessa licenza licenza

I

124 Ditta Bardt Ugo & Figli, sede in Li- Vermute aperitivi• 153 Ditta Goldberger Michele, sede in Vermut. Via del n. Vorno, Lavoro 1. Trieste, via D'Annunzio n. 2. 125 Ditta globagliatti Luigi, sede in Ivrea- Aperitivi. 154 Società an. Chianti Ruffino, sede in Id. Stradale Torîno, 2· Brescia. 120 Ditta Duzziu Fratelli, sede in Padova, Vermut. 155 Società a. g. 1. Muller Eugenio & Id. Via Arcella n. 471- Nipote, sede in Trieste, punto fran-

127 Società an. Vini italiani - vermut, Vermute aperitivi, co, Vittorio Emanuele llI,.magaz., sede in Torino, via Ponza n. 2. n. 26. 128 Ditta Folonari Fratelli, sede in Bre. Vermut, 156 Ditta Anselmo C. & C., sede in To- Vermute aperitivt. scia. rino, via G. Camerana n. 14. 129 Ditta Fratelli Pasqua gfå Ditta Pa. Id. 157 Ditta Vitas Boniano, sede in Trieste, Vermut, squa di Bisceglie Nicola, sede in Casella Postale n. 500. Verona, Viale Venezia, 97. 158 Ditta Gambarotta-Camblaggio & C-, se- Vermute aperitivi. 130 Società an. Stock Cognac Medicinal, Aperitivi. de in Genovo, via Sant'Ugo n. 4. sedo in (I'rieste, vis Montorsino 159 Società an. Vinicola Italiana « Flo- ld. n. 2· rio-ingham-Whjtaker Woodhouse & Ditta fu Id. C. sede in corso Fer- 131 Pezzi Aristide Omobono, sede , s, Torino, G. in Bres.cia, Via Trento, 3. raris n. 24.

132 Ditta Bodina Angela . Fabbrica di Id. 160 Ditta Itossi cav. Alberto, sede in Id. liquori Mediolanum n, sede in Mi. Loano. lano, Vià Crociflsso, 23· 161 Ditta 110981 A. C. Fratelli & C., sede Id. 133 Ditta Boschetti Cesare, sede in Me. Id. in Torino, via Guastalla n. 6. Id. legnano. 162 Società an. . Esercizio Distilleria 134 Ditta Zabaldano Mario fu Vitiorfo, Id. Frassineti », sede in Bologna, via sede in Monforte d'Alba.. F. Barbieri n. 15. Id. 135 Ditta Papetti Fratelli, sede in Brescia, 163 Cantina Sociale Cooperativa e A. Ma. Vermut, Vlale Venezia 111. rescalchi », sede in Parenzo. 136 Ditta Fravega Angelo e Vincenzo, se- Id. 104 Società an. Visco a Guidoni, sede in Aperitivi. de in Genova, via Maddalena, 2. Busto Arsizio. 137 Ditta Leoni Aristide, sede in Varese, Id. 165 Ditta Clocca Pietro fu Angelo, sede Vermute aperitivi. Via Vittorio Veneto, 2. in Milano, via Astesani n. 2. Ditta Einhorn I., bede in Vermut, 138 Società an, A.L.P.E.S. « Fabbrica di Vermute aperitivl. 166 Fiume, pun. franco n. 28. liquori a, sede in Torino, corso Dau- to magaz. te, n. 2. 167 Ditta Capriolo Paolino, sede in Gru- Vermute aperitivi. 139 Ditta Dertola Fratelli, sede in Geno- Id. gliasco. Va-Sampierdarenu. 168 Ditta Ruzicka fratelli, sede in Flu. Vermut. Punto franco, 4. 140 Società an. Baratti & Milano, sede Aperitivi. nie, mag. n. in Torino, piazza Castello n. 25. 169 Ditta Romanelli Marco & Scalvinelli Aperitivi. Francesco, sede iu via 141 Società an. Augusto Carlo Borsari Vermute aperitivi. Brescia, Ugo- ni, n. 16. • Distilleria del Ghisello-a, sede in Bologna, via Carrettieri n. S. 170 Ditta Pavoncelli Conte Giuseppe, se- Vermut. de 142 Regio Istituto Tecnico agrario spe- Vermut, in Cerignola. cializzato per la Viticoltura e l'eno• 171 Ditta Campari David & C., sede in Aperitivi. logía, sede in Alba. Milano, via Manzoni, a. 19. 148 Ditta Burlando Massimiliano fu An- Aperitivi. 172 Società an. Pianigiani Arturo & C., Vermute aperitivi, tonio, sede in Genova, sede in Chiusi-Scalo. 144 Fabbri Id• |Ditta Gennaro sede in Bolo- . 173 Ditta Grassotti Fratelli, sede in Riva- Id. gna, via Emilia Ponente n. 398. rolo Canavese. 145 Ditta Barbero sede in Ca- Gustavo, Vermute aperitivl• 174 Ditta Chamrath & Luzatto, sede in Vermut. Fiume. Punto franco, mag, n. 21. 140 Società an. Erba Carlo, sede in Mi- Aperitivi• Società an. Distilleria sede in Id. lano, via Marsala n. 5. 175 Stock, 147 Società Trieste, via Montorsino n. 2. Italiana Vinicola Affini, sede Vermute aperitivi.

176 Ditta Pontillo dott. sede in . . In Conegliano Veneto. Agostino, Aperftivi. 148 Trento, via Torre d'Augusto n. 2. Società an. Fabbrica Italiana Ikynori Id. Visconti, sede in Torino, corso 17; Ditta Cappellano dott. Giuseppe, sede Id. Principe Oddone n. 44, .in Serratunga d'Alba.' 149 Ditta Lazzaretti sede Ðltta Giovanni, in Id. 178 Pollack Giacomo fu Giuseppe. Vermute aperitivi, Trento. Via Segantini. sede-in Trieste. Iliva N. Sauro n. 10, 150 Ditta Balbo sede in Trofa- Delcré Cosma di Martino, Id- 179 Ditta Evasio, sede in Id. rello· Torino, via Gaudenzio Ferrari'II. 151 Società an. sede in Ralph Pacor, Vermut. Società Old Alarsala Fontana e Sar- via 180 Vermut. Trieste, Macchiavelli 13. do, sede in Trapani, piazza Vittorio 152 Società an. Intercontinentale per il 14. Emanuele n. 31. commercio vini, sede in Trieste. 181 Ditta Gentile Angelo, sede in Padova, Aperitivi. Via Genova n. 9. , yia T. Aspetti n. 84. 338 29-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL fŒGNO D'ITALIA - N. 23

No- Nu. ILAGIONE SOCIALE DELLA DITTA il mero Prodotto per quale mero ILAGIONE SOCIALE DELLA DITTA Prodotto per il quale della E SEDE della la licenza é stata concessa E SEDE la licenza e stata concessa Reenza licenza

182 Ditta Francesco & se- Figuccia Figli, Vermut, 215 Ditta Desanctis Paolo . Distilleria e Vermute aperitivi. de in Via Mazara Villa Marsala, Fabbrica liquori », sede in Roma. Arata 216 Soc. an. Italiana . Cantine e Distil- Id. 183 Ditta Braga & Ranzanici, sede in Bre- Aperitivt 1erie Riunite Bizzarri & C. », (Di- scia, via Cremona n. 49. stillerie Viterbium), sede in Viterbo. 184 Ditta De Vita Bartolomeo & Figli, se. Vermut, 217 Ditta Ruosi Quirino, sede in Roma. Id. de in Marsala, via S. Limari. 218 Ditta Lombardo Francesco di Leonar- Vermut, 185 Ditta Franzini P. & C., sede in Mila- Aperitivi. do, proprietario della Ditta Lom- no, viale Monza n. 242. bardo F. Marchetti, 6ede in Mar- 186 SocietA an. G. B. Gambarotta & C., Vermute aperltivi, sala. sede in Serravalle Scrivia. 219 Ditta Benussi Giorgio di Domenico, Vermute aperitivi. 187 Ditta Cesareo & Carmelich, sede in Aper1tivi. sede in Rovigno d'Istria. Trieste, via D'Annunzio I. 220 Ditta Curatolo Antonio, sede in Flu- Vermut, 188 Ditta Enologica Spano G. & C., sede Vermut, me. in Marsala, via degli Stabilimenti. 221 Società an. C. Bonavia & F. S. Negri Vermute aperitivi. ISg Ditta La Grassa Andrea, sede in May- Vermute aperitivi, & C., sede in Bologna.

sala, via Mazara n. 321. - 222 Ditta Ponchione Ferdinando Giusep- Id. 190 Ditta Martinez Vito di Domenico, sede Vermut, pe, sede in Moncalieri. in Marsala, Via Salemi. 223 Ditta Cortona Cesare, con sede in Id. 191 Ditta Pagliotti Giacomo, sede in Cuor- Vermute aperitivi. Alessandria. gné. 224 Ditta Sacco G. R. dihMulassano, sede Id. 192 Ditta Pin Stefarlo & C., sede in Pine- Id. in Torino. rolo (Abbadia Alpina). 225 Soc. an. Trinchieri Brosio, sede in Id. 193 Ditta Di Stefano Leonartlo fu Liborio, Vermut, Torino. proprietario della Ditta Leonardo Di 226 Società Bianchi & Stefano Russo, sede in Marsala, via an. C. in liquida- Vermut, Mazara. zione, sede in Bra. Ditta 194 Ghidoli Mantovanelli & C., sede Id. (23) in Montorio Veronese. 195 Ditta Maina & C., sede in Torino, Vermute aperitivt. via Lucio Bazzani n. 1.5. 196 Ditta Parodi Angelo, sede La Spezia. Aperitivi. CONCORSI 197 Ditta Capella Giovanni, sede in Chi- Vermute aperitivi. Vasso. MINISTERO 198 Ditta Schenone Diamante, Distilleria Id. Donchese, sede in Ronco Scrivia. DELL'EDUCAZIONE NAZIONALE

199 Soc. an Acossato, sede in Torino. Id. Concorso a cattedre nelle Regie scuole tecniche, nei Regi istituti 100 Ditta Livello sede in Mar- Vermut, tecnici, nelle scuole e nei corsi secondari di avvia= Francesco, . Regie Regi sala. mento professionale e relativi esami di abilitazione. 201 Soc. an. Distilleria G. B. Fiori & Fi- Vermute aperitivi. IL MINISTRO PER L'EDUCAZIONE NAZIONALE Uno, sede in Firenze. î02 Ditta Bucciarelli Angelo e Santi, se- Id. V1ste le leggi 15 giugno 1931-IX, n. 889, sul riordinamento dell'istru- de in Arezzo. zione media tecnica e 22 aprile 1932-X, n. 400, sul riordinamento delle Scuole secondarie di avviamento 203 Ditia Pacini Antonio, sede in Siena. Id. professionale; Visto il it. decretò 31 dicembre 1923, n. 2909, sugli esami di Stato î01 Ditta Mugnetti Virgilio «-Distillerie Id. », l'esercizio delle professioni; sede in Pisa. per Visto 11 H. decreto 18 luglio 1932-X, n. 1045; î05 Ditta Ciuti Gino, con sede in Firenze. Id. Visto il R. decreto-legge 23 marzo 1933-XI, n. 227; î03 Ditta Zedda Antcnino, fu Francesco, Id. Visti i flegi decreti 5 luglio 1934-XII, n. 1185, e 27 gennaio 1933-XI, proprietario della casa vinicola A. n. 153, che approvano i regolamenti riguardanti i concorsi-esami fu F. Zedda-Piras, sede in Cagliari. di Stato nelle llegie Scuole tecníche, nei Regi Istituti tecnici e nelle Scuole secondarie di an. llegie avviamento professionale; 207 Soc. di Bonifiche « Maccarese », Vermut, Visti 11 decreto 20 n. e i sede in Roma. ilegio luglio 1934-Xll, 1186, decreti Mi- nisteriali 8 maggio 1933-XI; 12 febbraio 1934-XII.e 16 febbraio 1935-XIII, Ditta Alariani sede in 203 Leandro, Roma. Aperitivi. con i quali si approvano i progratumi stabiliti per i concorst esami 20.) Cantina Sociale Cooperativa di Quar- Vermut, di Stato nelle predette scuole e istituti; tu Sant'Elena. Visto 11 Regio decreto 20 giugno 1935-XIII, n. 1197; Visto 11 decreto 26 settembre n. Ditta 31assiach Gino fu Ilegio 1935-X111, 1843; 210 Raffaello, sede Vermute aperitivi, Visto il 11. 2 in Livorno. decreto-legge giugno 1936-XIV, n. 1172, che estende a coloro che hanno partecipato alle operazioni militari in Africa 211 Ditta Pentasuglia & C. successori del- Id. Orientale le provvidenze emanate a favore degli ex combattenti la Ditta B. Bazo, sede in Livorno. della guerra 1915-18; Ditta Visto il decreto del Capo del Governo, in data 3 ottobre 1936-XIV, 21 Paolini-Fabbrini-Atiriani = Di- Id. che autorizza l'espletamento dei concorsi l'anno stilleria Elbana », con sede in Mar- per 1937-XV; ciana Marina (Elba). Decreta: 213 Ditta Cambini & Zalum a Distilleria Id. Toscana », sede in Livorno. Sono indetti I seguenti concorsi-esami di Stato nelle Regie Ditta sennie ternu nei 214 Pichi Armando, sede in Livorno Id. he, llegi istituti tecnici, nele llegie scuole e nei Regi corsi secondari di avviamento professionale. to

I 25 29 1 ug •¿ 2 4 8 304 orale orale graloa, orale orale pratica, pratica, richieste orale orale orale orale Prove scritta,pratica pratica, grafloa, scritta, scritta, scritta, scritta, scritta,

. . . . . , a . . ,

. . . e . . . geo- . . chi-

. . . . , . a . . di patolo- . , . . a , . . . naturali, caseificio. e patologia patologia . . a e . , accesso merceologia. costruzioni storia, e entomologia a , . , • . viticolo-enologi- ed di elementi CATTEDRE danno fisica, geometri latina,fascista. scienze agraria geografia geografia, geografia, E commerciale commerefale e inferiore per inferiore e inferiore agraria agrario disegno fisica,vegetale, patologia patologia conoorsi merceologia e cultura di naturali, i industria naturali, natura11, ISTITTITI tecnico e tecnica naturali tecnico tecnico tecnico Italiana e tecnico tecntea tecnico vegetale, zimotecnia. otzi Istituto Chimica Scuola Scienze Istituto Disegno istituto Costruzioni Istituto Linguagrana Talituto Matematica Scuola Elementipatologiamica, istituto Scienze giaScienzevegetale, ca, Scienzevegetale,orticole.

e e esami co- la- geo- fisi- na- vege. di cultura agrarie. ed Chimica Scienze geografia OONCORBI e naturali abilitazionc - " Disegno. Costruzioni • Italiano,storia, Matematica. Scienze Scienze e DI di - - · - abuitazione mercoologia. disegno - - patologia di VII. VIII. IX. K. I. IL I. I. turali, Concorsi struzionit tino,grafiafascista. che industrie e tale, e merceologia. e Ol.ASSI Esami © •• ** ** N N N * "

& A A A A B B O D

9 4 I 3 5 o 34 27 10 12 10 orale orale scrit.orale scrit- orale pratica richieste proveprovaid. id. id. id. proveprova id. id. id. orale Prove scritta, scritta, due te, due te, scritta,

. 1 . • . , • su . . . . per n. ge> . • . , • . . . . • . , • . e . cattedre . • , • . . . (corso . . a . storia, = . . accesic . , • . cattedre a . . .

, • . . s . .

. CATTED1tE ho • . , • . . superiore). storia . . commeretale industriali (Italiano,fascista). • . . . E agrafie commerciali e inferior¢:. commerciale . . fís1ca concorsi cultura tedesca tecnico (corso e ISTITUTI i tecniche tecnf¢he ...... generale tecnfet italiane tecnico trancese inglese tedesca spagna tecnico francese inglese ani Scuole Scuolen.8 Culturagrafia, Istitutt Lettere latitttto Lingua Lingua Lingua Lingua Istitutoperiore): Lingua Lingua Lingua Istitutogeometri Matematica

e e e sta ita- A. esam) stra-catte. B• stra-catte CONCORSI ed fascista. storia. L1ngua perruolo Liñgua perruolo Matematica Lettere e - · DI diabuitazione geografia - Italtilno, di di abuitazione . - It VI. flsica, di TT. III. letteratura niera, dre e Øonoorst Esami [. ria,cultura 11ane Ietteratura niera,dre GI.asst N * M e • * N A A A A A 2 1 2 2 4 15 . orale otale graßca, grafica, e richieste pratica, praticaal orale orale orale or Prove scritta, scritta, grafica, scritta, scritta, scritta,

. . . di- di . di ica• mi- . . e e indu- ¿"E. Costru- . calcolo . merceo- topogra- per . . generale industria- industria- - fisica costruzioni e accesso rurali di cmmecc costruzion1. istituzioni di , commerciale. indirizzo professionale di di CATTEDRE danno indirizzoebanisti. indirizzo geografia elementi ad chimica 1C casear10. industriale esercitaziont commerciale pratica commerefale ccarelative Elementi ad ad computisteria, e Disegno Elementiprofessionale, costruzioni Elementi ragioneria, e - - - ed canoors - di falegnami professionales edili. professionale. Disegno, i relativo,disem tecnica tecnico tecnica tecnico naturali, ISTITUTI tecnica tecnica - an1 economica, rae per per Disegno le - nerari. mercantile,commercio ed logia. Elementi segno zootecniche scuolastriale. Matematicachimica. Scuola Disegno Tecnologia Scuola le Tecnologia Tecnologia Disegno Istituto Topografiazioni Scuola Afatematica, Istituto Scienze esami pro-tec- legno co- com- na- e di OONCORBI ed abilitazione chimica. del Tecnologia Topograf1t e Scienze ' DI di Disegno Computiste-pratica Mateinatica. - abilltazione - 11 - e • - costruzioni, Concorsi di I. I. merciale' I. economica, Esami flsica fessionalenologia elementiStruzion1,•disegnoprofessionale e ria Om **KI. ** ·• • ** **IX- **X. "

E E E F G B

o 1 1 pra-orale richieste ve grafica, r e, orale Prove due Lic scritta, . ca. . di- di- di- di~ . , mee orga- orga- orga- orga- e e e e . olearla e , e ' e e e , topogra- topogra. topogra- topogra- vegetale, vbeacectale' industrie industrie industrie Industrie , meccanica meccanica meccanica , , costruzioni di costruzioni accesso rurali di furali di rurali rura11 di . . agraria, lattiora orticole. di CATTEDRE danno patologia itolodgla inorganicaagraria, inorganicaagraria,viticolo-enologica. inorganitaagraria,tecnologiaInorganicaagraria, bon12cher e relativo, relativo, relativo, 1 elementi elementirelativo, eleínenti elementi E agrario agrario costruzioni costruzioni meccanica costruzioni costruzion1 concorsi dell'olivo. p chimica industria costruzioni complementisulig chimica di di viticolo-enologica. di di ISTITUTI i naturali, icnate tecnico generalechimica generalechimica generalechimica generale'chimica tecnico relativo,disegno relativo,disegno relativo,disegno relativo,disegno cui e e e e nt nozioni patologia searla, segnofia agrarla. canica Scienze Istituto Chimica nica,agrarle. Chimicanica,agrarie, Chimicanica,agrarie, Chimicanica,agrarie, Istituto Elementi Elementi segnofla enologiche, Elementi segnofia agraria, Elementi segno11a agraria, e ; esami I r CoNconsi ' ed a Topogra. meccam abilitazione e - costruzioni e DI abilitazione di ustr agrar1A Concorsi di Esami XIV.fla,rurali ca OLasat **11 •• * **

& D D 29-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23 339

Posti di ruolo ne e Regie cuole Insegnamento il di abilitazione e Itogi Corel secondari di avviamento professionale per 11 Qualeal consegue (tiploma a cui danno accesso i concorsi da parte dei concorrenti classificati idonei

Elementi di scienze di e in- M IV Avv. - N. 20 posti di direttore con insegna- applicate, agricoltura mento di materie tecniche del tipo agrario nelle dustrie agrarie, di zootecnia, di contabilità agra- Regie Scuole di avviamento professîonale. ria, disegno professionale nelle Scuole e nei Corsi secondari di avviamento professionale.

Elementi di scienze di tecnologia e co- MV Avv. - N. 15 posti di direttore con insegna- applicate, , mento di materie tecniche del tipo industriale struzioni, disegno professionale nelle Scuole e nelle Regie Scuole secondarie di avviamento nei Corsi secondari di avviamento professionale. professionale. commerciale ed M VI Avv. - N. 5 posti di direttore con insegna- Computisteria, ragioneria, pratica mento di materie tecniche del tipo commerciale elementi di merceologia nelle Scuole e nei Corsi nelle Regie scuole secondarie di avviamento secondari di avviamento professionale. professionale.

di e cultura fascista M I Avv. - N. 35 posti di insegnante italiano, Lingua italiana, storia, geografia storia, geografia e cultura fascista nelle Regie nelle Scuole e nei Corsi secondari di avviamento Scuole di avviamento professionale. professionale.

di matema- elementi di solenze fisiche e naturali, di M Il Avv. - N. 25 posti di insegnante Matematica, tica, elementi di scienze fisiche e naturali, merceologia ed igiene nelle Scuole e nei Corsi se- merceologia ed igiene nelle Regie Scuole di condari di avviamento professionale. avviamento professionale.

nelle Scuole e nel Corsi se- M XV Avv. - N. 10 posti di istruttore pratico nel-le Esercitazioni pratiche Regie Scuole secondarie di avviamento profes- condari di avviamento professionale a tipo agra- sionale a tipo agrario. rio. istruttore nelle Esercitazioni nelle Scuole e nel Corsi se- M XVI Avv. - N. 15 posti di pratico pratiche - Ilegie Scuole secondarie di avviamento profes- condari di avviamento professionale a tipo índu• sionale a tipo industriale. striale.

e naturali, di scienze MX Avv. - N. 15 posti di insegnante di materie Elementi di scienze fisiche ap- tecniche del tipo agrario, matematica, igiene, plicate, di agricoltura ed industrie agrarle, di disegno, esercitazioni pratiche nel Regi Corsi zootecnia, di contabilità agraria, nozioni di igie- Becondarl di avviamento professionale. ne, matematica, disegno ed esercitazioni prati- che nei Corsi secondari di avviamento professio- Rale. .440 20-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23

g 2. -- FINI'DEl CONCOBSI E TITOLI RICHIESTI. tabella O, e corrispondenti a scuole, o ad istituti di 1struzion4 tecnica. I concorst hanno 11 fine di conferire la nomina in ruolo, ma por quello di conferire l'abilitazione all'esercizio del- professionale § 3. - LIMITI DI ET1, Finsegnamento di discipline che si impartiscono nelle Regie scuole Il tecniche, nei Regi istituti tecnici, nelle Regie scuole e nel Regi limite minimo di età, per l'ammissione at concorsi e agli corsi secondarl di avviamento professionale, nei casi in cui 11 titolo esamt di abilitazione à di 21 anno, compiuti alla data del bando; di studio posseduto dai candidati non abbia pieno valore di abili- 11 limite massimo di età e di 40 anni, colupiuti non prima della data $azione. del bando; e di 45 anni, per coloro che prestarono servizio militare durante la guerra 1915-18 e per coloro che hanno partecipato alle I concorsi di cui al precedente paragrafo, valgono per 11 con• operazioni militari in Africa Orientale. n limite minimo di etA, per seguimento dell'abilitazione all'insegnamento e per 11 conferimento l'ammissione al concorsi e agli esami di abilitazione nelle Regie delle cattedre messe a concorso. Pertanto, i candidati, che saranno scuole e nel 11egi corsi secondarl di avviamento professionale à di dichiarati vincitori, e quelli che conseguiranno la idoneità, saranno anni 18 compiuti alla data del bando. abilitati all'esercizio professionale dell'insegnamento nelle discipline Il Ilmite massimo di di o 45 e negli Istituti corrispondenti alle classi di concorso, nel caso che 11 etA, 40, di anni, é aumentato di quattro anni, coloro che risultino iscritti Fasci titolo di studio, in base al quale sieno ammessi al concorso, non ab- per regolarmente at di Liano pieno valore di abilitazione, secondo le indicazioni contenute combattimento, senza interruzione, da data anteriore al 28 ok nelle tabelle annesse al presente bando. tobre 1922, o che, essendo muniti di brevetto di feritä per la causa Fascista, risultino iscritti ininterrottamente al Partito Nazionale Le dette tabelle indicano nella III colonna, che ha l'indicazione Fascista, dalla data dell'evento, che tu causa della ferita, anche se « cat. a) • i titoli di ammissione al concorsi, aventi pieno valore di posteriore alla Marcia su Roma. abilitazione professionale; nella IV colonna, che ha l'indicazione Sono a ammessi, anche se eccedono i predetti limitt massimi di cat. 6 s, quelli validi per l'ammissione al concorsi, e che non età, 1 concorrenti alle harmo pleno valore di abilitazione. appartenenti seguenti categorie: a) Regi professori di ruolo, o vincitori di concorsi a oattedro Le colonne successive indicano 1 diplomi di abilitazione, cui di Regi istituti d'istruzione media, in attesa di nomina in ruolo: dAnna adito i concorsi, e le discipline e gli istituti per i quali detti diplomi sono efficaci. 0) professori di ruolo di una scuola media pareggiata, il cui pareggiamento sia stato revocato I candittatt provvisti di titoli di categoria b), di cui alle tabelle (quando nessuna responsabilità sia rilevabile a loro carico nel fatti determinarono 11 stesse, e clon di titolt di ammissione, che non hanno pieno valore di che provved1• mento di revoca) o che sia stata ablitazione per ognana delle discipune comprese nei singoli con- soppressa, e corsi, possono partecipare ai concorst al doppio scopo di conseguire c) presidi professori di ruolo di una scuola media pareg- l'abilitazione nrotessionale e la nomina in ruolo, in una delle catte- glata, convertita in Regia, che non abbiano potuto essere assunti dre al corrisponflenti, indicate, per ognuno dei concorsi, nell'elenco di servizio dello Stato: cui al n. 1; ma limitare la possono loro partecipazione al solo scopo d) ex-professori di ruolo di pedagogia e morale, di soppressi di conseguire l'abilitazione professionale all'esercizio professionale corsi magistrali, giusta l'art. 4 del R. decreto 22 apr11e 1923, n. 1140; medio. Non à consentito, per tali candglati, presentarsi solo a con- e) coloro che abbiano prestato servizio governativo, con diritto corso e non ad esami di abilitazione. a pensione a carico dello Stato, per un periodo di tempo non infe· fini At dell'abilitazione, le donne sono ammesse a tutti i con- riore all'eccedenza della loro età rispetto al limiti anzi stabiliti, corsbesami di Stato. f) coloro che abbiano prestato servizio di supplente o di in• Al fini delle assunzioni in ruolo, le donne sono ammesse al caricato, in Regi istituti di istruzione media o, comunque, servizio concorsi delle classi: 1 seguenti (fatta eccezione delle scuole tec. di straordinario, avventizio e simile, nelle amministrazioni dello niche agrarie); llI, IV, VI (fatta eccezione per quest'ultima classe, Stato, quando la durata del servizio stesso, riscattabile agli effetti degli istituti tecnici VIII e industriall) IX della tabella A; I e II della pensione, non sia interiore alla eccedenza della loro età ri- della tabella I Li, della tabella E; I della tabella G; I, III e IV della spetto at limiti predetti; tabella II. g) coloro che alla data del bando rivestano la d'1m- 11 qualità numero delle cattedre delle classi III e IV, della tabella H, piegato civile statale di ruolo; che possono essere conferite alle non donne, può superare un quarto h) ufficiali della gli Regia marina che abbiano titolo per l'am•

§ 4. - DOCUMENTI. vizio, munito, ove occorra, della relativa dichiarazione integrativa ovvero di quella comprovante la partecipazione alle operazioní mie La domanda di ammissione, da presentare nel modi e nel ter- litari in Africa Orientale; mine fissato nel § 7, deve indicare, con chiarezza e precisione, 1) originale, o copia autentica legalizzata, del titolo di studie cofnome, nome e paternità del candidato, il numero e la classe del in base al quale si domanda l'ammissione, secondo le tabelle (co. concorso a cui egli chiede di partecipare ed 11 luogo ove egli in.. lonna 3e e O) annesse al presente bando. I titoli di studio, conse- tende che gli sia fatta ogni comunicazione relativa al concorso. guiti entro 11 31 dicembre 1925, agli effetti dell'art. 6 del II. dècreto I concorrenti hanno l'obbligo di comunicare al Ministero (Ufficio 31 dicembre 1923, n. 2909, devono essere muniti dell'indicazione concorsi scuole medie), qualunque cambiamento del loro domicilio (o di relativa dichiarazione in carta legale) che essi hanno valore o della loro residenza, Il Ministero non assume nessuna resp0D68- di abilitazione, o di sola qualifica accademica, Valgono in propo, bilità 11 caso di di da per diepersione comunicazioni, dipendente sito anche i titoli rilasciati da Università della cessata Monarchia inesatto indicazioni date, o da mancate informazioni sui mutamenti austro-ungarica, nei limiti stabiliti dal it. decreto-legge ß. giugnQ di rgigenza. 1921, n. 1523, e dal II. decreto 11 marzo 1933, n. 620; Alla domanda dovranno essere allegatt (salvo quanto à pre- 1) certificato attestante i punti rf portati nell'esame final¢ per scritto nel successivi paragraft) i seguenti documenti: 11 conseguimento della laurea o del diploma, se non risultino da a) certificato di nascita. La firma dell'uffleiale di stato civtle questi. Se 11 certificato è rilasciato da un direttore di segreteria uni. che lo rilascia dovrà essere autenticata dal presidente del Tribunale, Versitaria, o d'Istituto superiore, la f1rma deve essere autenticata o dal pretore competenti; dal rettore dell'Università, o dal direttore dell'Istituto superiore; b) certificato di cittadinanza italiana con la firma dell'uffl• m) cenno riassuntivo in carta libera, degli attadi fatti e, quandg ciale di stato civile autenticata come sopra. Sono equiparati al cit- ne sia 11 caso, della carriera didattica percorsa; tadini dello Stato gli italiani non ,regnicoli anche se manchino della naturalità; n) elenco in carla libera, ed in doppio esemplare, dei docu- menti e del titoli presentati, c) eqvli/tcato generale del casellario giudiziario, con la firma del cancelliere, augenticata dalla competente autorità giudiziarla; o) ricevuta mod. '12-A da rilasciarsi dal Procuratore del Re- gistro) del pagamento della tassa di L. 200 (art. 2 del R. decreto di condotta civile, morale e politted, d) certificato regolare 31 dicembre 1923. n. 2909), quando 11 candidato partecipt al concorso dal del ove il candidato ha 11 suo dom1- rilasciato podestá Comune, anche alto scopo del conseguimento dell'abilitazione dell'esercizio cillo, o la sua abituale residenza, con la dichiarazione del fino per professionale (posto che vi sia ammesso con titolo di cat. b) oppurg deve essere autenti- cut esso è rilasciato. La 11rma di getta autorità istanza per esonero; Cata dal pretetto della Provincia. p) nel caso di concorrente tornito di titolo, conseguito secondo La condotta civile e militare è accertata, in modo instudacabile, 11 nuovo ordinamento, e non ancora abilitato all'esercizio professio. dal Ministero con tutti i mezgi di cui esso dispone e, per quanto ri- nale dell'insegnamento medio nel gruppo di materie messe a coh. guarda la condotta inilltare, l'esclusione può essere pronunciata corso, un cert1[icato rilasciato dall'Università o Istituto superiore ove ancht 89 Sie úl90arato che 11 servizio gülltarp fu prestato con to- l'istante, conseguita la laurea, o 11 diploma, dal quale risultl se egit deltà ed 0T¾e; abbia sostenuto precedentemente esami di abilitazippe in istitutt di istruzione media ¢ li e) stato di famiglia. (Questo documento deve esser presentato qualsiasi quante volle, eventyynente, abbig ripetuli, solo dai.candidati che agno coniugati,' con o senza prole, e dat va- dovi con prote, e deve caserg te piinato); q) nel caso di concorrente già abilitato, diploma originale o f) cer/incato comprovante l'appartenen3d al Partito Rationald cerlij7eato, relativo alla conseguita abilitazione all'insegnamento m0- Fascism, da rilasciarsi dal Segretario Federale della Provincia, in dio, rilasciato dal Ministero dell'educazíone nazionale, cul ha dómic111o il concorrente. Detto certificato deve essere redatto su carta legale ed attestar rappartenenza del concorrente ai Fasci

di o at 5. - combattimento, Gruppi universitari fascisti, o al Fasci glo- | NORME PARTICULARI SIGUARDANTI I DOCUMENTI¿ vanili, o ai Fasci femminili, con l'indicazione della data di iscrl- zione. Per gli italiani non regnicoli, il certificato di iscrizione at La tassa si paga all'Erario, con versamento fatto direttamente Fasci all'estero tien luogo del certificato di iscrizione al Partito ad un procuratore del llegistro. Nazionale Fascista, giurchó esso sia firmato personalmente dal Se- Ifanno dirttto ad essere dispensati dal pagamento della tassa di gretario del Fascio all'estero o dal competente, Segretario generale ammissione esami di agli Stato, per l'abilitazione áll'esercizio pro- del Fasel all'estero, e vistato, per ratifica, da S. E. il Segretario del fessionale, i candidati appartenenti a famiglie numerose, i quali si Partito Nazionale Fascista o da uno dei Vice Segretari del Partito trovino nelle condizioni stabilite con la legge 14 giugno 1928, n. stesso; 1312, e i candidati appartenenti a famiglie residenti ne11a Tunisia (legge 2 luglio 1929. n. 1183). g) certilleato di costituzione sana ed esente da diletti listet, tali da impedire l'adempimento dei doverf d'insegnante, rilasciato Più specificatamente l'esenzione dalla tassa prevista dalla legge dal medico provinciale, o da un medico mílitare, o da un ufficiale 14 giugno 1928, n. 1312, è concesea: sanitario, o da un medico condotto. La qualifica del medico deve a) a coloro che chiaramente risultare appartengono a famiglie di impiegati e di di- dal , certificato. La firma del medico pro- dallo civili pendenti Stato, e militari, di qualsiasi o vinciale deve essere autenticata dal prefetto, quella del medico mili• grado, gruppo categoria, anehe so - pensionati noncho di impiegati e di dipendenti tare, dalla superiore autorità militare, a quella degli altri sanitari, degli enti autarchici e dall'autorità parastatali, anche se pensionati, quando ab- comunale, di cui la firma deve essere a sua volta biano sette o più figli, viventi ed a i siano autenticata dal prefetto; carico, quali di nazig- nälità italiana; h) certificato comprovante di aver ottemperato alle disposi· ¶ a coloro che appartengono in genere a famiglio nelle quali gioni dene leggi subreclutamento e, per coloro che abbiano prestato siano dieci o più figli v;venti -ed a carico del capo famiglia e che servizio ndularo, copia del toglio nutricolare, o dello Stalg di ser• siano di nazionalità italiana. - GAzzETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23 342 - 29-1-1937 (XV)

da Istituti di All'istanza in carta libera per ottenere l'esonero deve essere al- Qualunque certificato di servizio,. se rilasciato legato: istruzione media o primaria, dev'essere autenticato dal Provveditore agli studi competente; 6e tilasciato da Istituti universitari o di istru• a) per 1 candidati appartenenti a famiglie numerose, un le- zione superiore, deve essere autenticato dal rettore dell'Università gale documento (statp di famiglia) dell'Uffleio di anagrafe che in- o dal dirett'ore dell'Istituto superiore. dicht espressamente le date di nascita dei figli, ed eventualmente, I dal agli studi non abbi- per i morti, le date di morte; certificati rilasciati Regi provveditori Tunisia, Bognano di legalizzazione. by per i candidati appartenenti a famiglie residenti in Quando siano messe a concorso cattedre appartenenti a diverse un certificato rilasciato dal R. Console generale italiano. specie di Istitutt, secondo le indicazioni delle tabelle annesse a que- certificati debbono essere conformi alle vigenti disposizioni sul I sto bando, 11 candidato dovrà indicare nella domanda l'ordine di bollo e, indicati nelle lettere b), c), d), e), f), 0), p), debbono quelli preferenza, secondo il quale desideri la nomina nelle dette specie non anteriore di tre mest a del presente bando. essere di data quella d'Istituti. necessarie Le autenticazioni delle firme dei certificati non sono Coloro che a norma dell'art 7, del R. decreto-legge 16 aprile autorità amministrative se i certificati steB61 BÌ&n0 rilasciati dalle 1935-XIII, n. 343, non poterono sostenere le prove orali dei concorsi, residenti nel comune di Roma. indetti con decreto ministeriale 31 dicembre 1934-XIII, perche richia- di cui alle lettere Sono dispensati dal presentare i documenti, mati alle armi, o comunque a causa del servizio militare, e che ruolo, g), b), c), d), e), g) i concorrenti che abbiano già un ufficio di vogliano avvalersi del beneficio in detto articolo posto, dovranno in una delle amministrazioni governative, con diritto a pensione a farne regolare domanda, entro 11 termine su indicato, allegandovi la carico dello Stato, purché comprovino la loro qualità e la loro per- dichiarazione della competente autoritA militare attestante di non a carico dello manenza in servizio (con diritto a pensione Stato) aver potuto sostenere dette prove orali per le cause su indicate ed alla data di pubblicazione del presente bando di concorso, con certi- eventualmente tutti gli altri documenti, se ne abbiano ottenuto la ficato rilasciato dall¢ competente autorità amministrativa. Sono restituzione. inoltre dispensati gli appartenenti alla M. V. S. N., 1n servizio per- manente effettivo, da comprovarsi con certificato del Comando Ge- § 6. - NORME PARTICOLARI PER I DOCUMENTI RIGUARDANTI MUTILATI, INVA- della Milizia. nerale LIDI DI GUERRA, ORFANI, O CONGIUNTI DI MORTI IN GUERRA, E CATEG0llIB La mancanza anche di uno solo det documenti prescritti importa DI CANDIDATI ASSIMILATI. la esclusione del concorso. I mutilati ed invalidi di guerra che intendono giovarsi del bene- La tassa, di cui alla lettera o), sard Timborsala, nel caso che i ficio, di cui alla legge 21 agosto 1921, n. 1312, e al regolamento 29 corrispondenti concorsi-esamt di Slato siano revocati, e non abbiano gennaio 1922, n. 92 (riserva di una percentuale di posti nelle gradua- più luogo. torie) e del beneficio, di cui all'art. 1 della legge 25 giugno 1925, intendano a concorsi devono presen- Coloro che partecipare più n. 1000 (diritto di precedenza nella nomina sugli altri graduati indi- delle sono tenuti a tare domande separate, per ognuna quali pagare pendentemente dall'ordine della graduatoria) e gli ex-combattenti in di lire di cui alla lettera ma in * la tassa eventualmente dovuta 200, o); genere, che intendono giovarsi del beneficio, di cui af Regi decreti 30 tal caso una sola delle domande deve essere documentata in modo settembre 1922, nn. 1922 e 1290, art. 50, e 26 giugno 1923, n. 1413. art. 30 completo, e a-ciascuna delle altre deve essere solo allegata la rice- (assunzione in ruolo in base alla idoneità conseguita con 70/100) 11- Tuta della tassa. di cui al comma precedente, o l'istanza in carta debbono dimostrare tali loro qualità rispettivamente, con la presen. bera per ottenerne l'esenzione. tazione di un certificato della Direzione generale per le pensioni. Deve inoltre, ogni istanza per più concorsi, essere accompagnata di guerra, o dell'Opera nazionale per la protezione e assistenza agli gall'elenco, in carta semplice, dei documenti, e dichiarare: invalidi di guerra, e dello stato di servizio militare, o copia del foglio matricolare (integrato, ove occorra, dalle speciali dichiara- a) a quali concorsi 11 candidato prenda parte; zioni dell'autorità militare, secondo le prescrizioni contenute nella delle siano uniti i documenti. b) a quale istanze circolare del Ministere della guerra dell'8 gennaio 1923, n. 77). cui I documenti indicati nel paragrafo 4 non sono restituiti, fatta Le vedove di guerra, che intendano Valensi del beneficio, di di di solo eccezione del titolo originale di studio, ai candidati che 6iano all'art. 2 del R. decreto 27 settembre 1923, n. 2218, e quello, inclusi nella graduatoria dei vincitori ed accettino la nomina. cui all'art, I della legge 25 giugno 1925, n. 1090, debbono presentare documenti che valgano ad attestare che la morte del coniuge deves1 Per gli altri candidati, la re6tituzione dei documenti sarà effet- a servizio militare od assimilato in reparti combattenti, nella guerra tuata non prima che siano trascorsi i termini fissati dalla legge per 1915-18, o a causa di ferite o di malattie contratte nel reparti steset. produrre ricorso giurisdizionale, o straordinario, salvo che ne fac- Anche gli invalidi e le vedove dei caduti per la causa nazionale, ciano domania in carta da bollo da L 6, dichiarando che nulla cui sono estese, a norma delle leggi 24 marzo 1930, n. 454, e 12 giu- da reclamare in merito all'esito del concorso. hanno le gno 1931, n. 777, tutte le disposizioni concernenti gli invalidi e Coloro che .chiedono di partecipare ai concorsí, a norma del vedove di guerra, dovranno documentare questa loro condizione. Lo bando, al solo effetto del consegülmento della abilitazione presente stesso valga per gli invalidi e le vedove dei caduti nelle operazioni all'esercizio debbono unire alla domanda soltanto il professionale, militari in Africa Orientale. certificato di nascita, debitamente legalizzato dalle competenti auto- Per l'applicazione dei criteri di preferenza, di cui all'art. 21 del rità, 11 titolo di studio, in base al quale domandano l'ammissione R. decreto 11 novembre 1923, n. 2395 (modificato dal R. decreto 5 lu- originale o in copia autentica), la ricevuta della tassa, o l'istanza (in glio 1934, n. 1176 ed esteso, per effetto delle leggi 24 marzo 1930, ottenere l'esenzione (giusta le norme anzidette), e, se del caso, per n. 545, e 12 giugno 1931, n. 777, agli invalidi, agli orfant e agli altri certificato di cui alla lettera p) del paragrafo 4. 11 congiunti del caduti o degli invalidi per la causa nazionale) al- Ai documenti elencati nel paragrafo 4, i concorrenti possono l'art. 55 della legge 25 luglio 1929, n. 1397, sugli orfani di guerra, e aggiungere tutti quei titoli, che ritengono opportuni nel proprio all'art. 1 della legge 6 giugno 1929, n. 1024, sull'incremento demo. interesse, e le loro pubblicazioni, escluse le opere manoscritte o grallco, gli orfani, i flgli degli invalidi, le sorelle nubtli, dei caduti dattilografate. in guerra, per la causa nazionale, e coloro che intendano giovarsi I disegni e le pitture, presentate ai concorsi, debbono essere fir- det benefici concessi in materia di incremento demografico, dovranno mati e muniti di una autenticazione di autorità scolastica od am- dimostrare la loro qualità mediante certificato del podeetà del Co. ministrativa, che li atteeti eseguiti da chi 11 presenta. mune del domicilio, o della loro re61denza abituale. 20-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIK - N. 23 343

1 candidati, tscritti al Fasci di combattimento, senza interru- § 8. - NORME PER IA PROCEDURA DEl CONCORSI. zione, da data anteriore al 28 ottobre 1922. e gli insigniti di brevetto di del ferita per la causa fascista, per giovami delle disposizioni Tutti i concorsi indicati nel presente bando sono per titoli e per secondo comma dell'art. 60 del Regolamento, approvato con R. de• esami, ad eccezione dei concorél a posti d'istruttore pratico nelle creto 5 luglio 1934, n. 1185, e del R. decreto-leggec26 settembre 1935, Regie Scuole secondarie di avviamento professionale (XV Avv. g dal n. 1843, devono presentare legale certificato, rilasciato compe- XVI Avv.) che sono esclusivamente per esami. tente Segretario della Federazione dei Fasci di combattimento, con L'abilitaz1one si consegue esclusivamente per esami. visto di S. E. 11 Segretario del Partito Nazionale Fascista. I titoli sono valutati prima delle prove orali e pratiche limitata. mente al concorrenti Che vi siano stati ammessi. Il servizio d'insegnamento in scuole secondarle di avviamento § 7. - DELLA PRESENTAZIONE DEI 00CU3IENTI professionale, o in scuole ed Istituti medi, Ilegi o pareggiati o pari- TERMINI. ESCLUSIONI. ficati, ð computabile fra i titoli, tanto se prestato con ufficio di ruolo, quanto con utfleio di supplente, per l'intero anno scolastico, Lo domande di ammissione, scritte eu carta hollata da L. 6 e in cattedre di ruolo, o a titolo d'incarico, parimenti -per l'intero corredate di tutti i documenti prescr¿tti, debhono pervenire al hIi• anno scolastico, per l'insegnamento di materie non costituenti cat- stero (Uffleio concorsi scuole medio), entro 00 giorni, a contare tedre di ruolo. da quello successivo alla data della pubblicazione del presente Le pubblicazioni, che la Commissione giudicht di valore negativo, bando nella x Gazzetta Ufficiale ». e i servizi non lodevoll, sono considerati come titoli di demerito ed Al concorrenti che ristedono nelle Colonie itallane, o all'estero, hanno per effetto la detrazione di un congruo numero di punti dalla consentita l'ammissione ai concorsi con la pre6entazione entro il votazione complessiva attribuita al titoli. anzidetto, della sola salvo di presentare Le termine domanda, l'obbligo prove d'esame possono essere scritte, grafiche, orali e pratiche. successivamente i documenti prescritti 10 giorni innanzi l'inizio Il numero, la specie e le modalità generali e particolari (lellé delle prove. prove di esame per le singole classi di concorso, sono stabilite dai Le domande, su carta di bollo insuffielente, sa- compilate legale Regi decreti.20 luglio 1934-XII, n. 1186, e 27 gennaio 1933-X11, a. 153, ranno denunzmte al ufficio le sanzioni fiscali. competente per che approvano i programmi vigenti per i concorsi e per le abülta- Quando qualche documento sia formalmente imperfetto, it httui. zioni (1). stero al candidato un non a 15 assognerà tergnine, superiore gloral, Quando, fra i concorrenti, vi siano mutilatt di guerra, o per la per la regolarizzazione. cau6a nazionale, che si trovino nella impossibilità di eseguire qual- Sono esclusi dal concorsi e dagli esami di abilitaziope i cand!- che prova con lo modalità stabilite, à data facoltà alla Commissione dati che anotano presentato domande oltre it termine di scadenza di adottare per essi, in relazione alla natura della minorazibne, mo- indicato ne( primo comma di questo paragrafo, o non fabðiano cor- dalità diverse, sempre che la prova possa offrire sufficienti elementi redata, entro it termine stesso, di tutti i documenti prescritti, o di giudizio. non abbiano restitutto, entro it loro con la debita fermine assegnato, I candidati che si trovino in tali condiziont, no devono fare regolarizzazione, i documenti di cui al comma precedente. espressa dichiarazione, e dovranno presentarsi al Ministero 11 giorno La data della presentazione della domanda e del documenti sa,rà prima dell'inizio delle prove per sentire 11 giudizio della rispettiva accertata dal bollo di arrivo del Ministero, Commissione giudicatrice.

Scaduto 11 termine, indicato Tel primo comma di questo paragrafo, Con successivo decreto ministeriale, che sarà pubblicato nella non saranno accettati nuovi titoll, o pubblicazioni, o parti di queste, Gazzetta U//tefale del Regno, e nel Bollettino Ufficiale di questo ne saranno consentite sostituzioni, anche parziali di qualsiasi do- Ministero, parte II, Saranno indicati i giorni nel quali avranno luogo cumento o pubblicazione. le prove scritte e graflehe,

I documenti, per l'arninissione al concorso, devono perventre in I candidati ammesst alle prove oralt o pratiche, e quelli dei con- una volta sola, insieme con la istanza. corsi-esamt di Stato, che comprendano solamente prove orali e pre. o soltanto Ove pervengano isolatamente, cioè separatamente dalla istanza, t¿che, prove orali, saranno chiamati a gruppi, con la indi- cazione det non saranno prest in considerazione. rispettivi giorni, direttamente, o mediante comunica- zione fatta nel Bollettino Ufficiale, parte 11. I doeurnenti prescrfftt dal § 4, dovranno essere disposti nell'or- dine indicato dal parafrafo stesso, e controsegnatt con le medesime E pertanto interesse dei candidati seguire la pubblipazione del lettere minuscole che li distinguono, Bollettino Ufficiale, parte II. in Inscicolo a parte, dovranno e&5ere tantti i titoli di ogni altro Tutte le prove di ogni specie, stabilite per 1 concorst-esami di genere (pul>blicazioni, certificati di insegnamento, progetti, ecc.). Stato, hanno luogo in Eloma. Le stesse norme valgono per professort o funziortart di ruolo. Nell'albo del.Ministero saranno tempestívamente affisse le norme Il Ministero decide dell'ammissione o della esclusione dal con- che riguardano le prove scritte o grafiche, e le prove orall o pra• tiche ed i locali dove esse avranno corso o dall'esame

e nel Golf¢ttino Uffielate di questo Ministero, parte II), senza atten- Sono pertanto invitati i candidati a Þrendom visione di tall modalità e od invito da (1) dere afcurto speciale preavviso parte del Ministero. del programmi che si riferiscono alle varie prove so;:nate nel quadro inserito nel 51. - W4 29-1-1937 (XV) GAZZETTA UFFICIA LE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23

Regio notaio. (La f1rma dell'autorità comunale deve essere autenti- def titoli di categoria b) delle annesse tabelle e che abbiano riportato nella cata dal prefetto della relativa Provincia, e quella del notale dal votazione, per ognuna delle prove d'esame, un voto non inte- presidente del Tribunale o dal pretore competente). riore a sei decimi. Nella graduatoria degli abilitati sono compresi anche i concor- renti che essendo stati § 9. - GRADUATORIE. inclusi nella graduatoria dei vincitari, siano ammessi in base ad uno dei titoli di categoria b). Nel caso di concorso-esame di Stato, la Cpmmissione compila due graduatorie: la prima del vincitori, la seconda degli abilitati.

10. - NORME SPECIALI PER L'AMMISSIONE LE DEI CONCORSI Nella graduatoria dei vincitori la Commisslone comprende, per ( E GRADUATORIE ordine di nerito, determinato dal voto complessivo, assegnato, entro PER LE SCUOLE ED I CORSI SECONDARI DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE. 11 limite massimo di 100 punti, a ciascun concorrente, per le prove a) L'accettazione di esame, i titoli e 11 servizio militare di ex-combattente, e le bene- delle domande dei maestri elementari che in- tendono prender ai concorsi di merenze per la causa nazionale (tenuto conto dei criteri di prefe- parte per le Regie scuole secondarie avviamento renza di cui all'art. 21 del R. decreto 11 novembre 1923, n. 2395, mo- professionale, di cui ai nn. I e II del paragrafo 1, é su- bordinata alla dificato con l'art. 6 del R. decreto-legge 13 dicembre 1933, n. 1706, e decisione del Ministro, a norma degli articoli 13 della 22 con l'art. I del R. decreto 5 luglio 1934-XII, n. 1176, ed alla legge legge aprile 1932, n. 490; 12 del R. decreto 27 gennaio 1933, n. 153, e 1 del R. 26 6 giugno 1929, n. 1024, nel caso di Parità di merito) e in numero non decreto-legge settembre 1935, n. 1866. superiore a quello dei posti messi a concorso, I concorrenti che ab- Le domande dei maestri elementari, corredate dei prescritti do- biano almeno riportato sette decimi dei voti assegnati alle prove, cumenti, dovranno pervenire, non oltre 11 ventesimo giorno prima con non meno di sei decimi per ognuna, che abbiano almeno conse- di quello in cui il concorso 61 chiude, ai Provveditori agli studi guito sette decimi della votazione complessiva. competenti per territorio, i quali le raccoglieranno e le trasmette- ranno in Alla graduatoria del vincitori, segue agli effetti della nomina in tempo utile al Ministero (Ufficio concorsi scuole medie) col ruolo, la graduatoria di tutti gli altri concorrenti che, avendo ripor- loro parere motivato. tato nel modo prescritto dal primo comma, la votazione complessiva ð) E' del pari subordinata alla decisione del Ministro l'accetta- di 1915-18 zione delle almeno sette decimi, abbiano durante la guerra prestato domande di coloro che intendono prender parte al con- combattenti, corsi a con fedeltà ed onore servizio Ir.ilitare in reparti oppure posti d'istruttore pratico nelle 6euole predette, di cui ai nu- siano vedove di mili- meri e siano invalidi per la causa nazionale, oppure XV XVI del paragrafo 1, a norma degli articoli 65 del IL de- tari o assimilati, morti in reparti combattenti, nella guerra predetta, creto 27 gennaio 1933, n. 153, e 1 del R. decreto-legge 26 settembre o a causa di ferite o malattie contratte nel reparti stessi, o vedove 1935, n. 1866. di caduti la causa nazionale, oppure risultino regolarmente per c) Per i concorsi a posti di direttore con insegnamento nelle iscrifti al Fasci di combattimento, senza interruzione, da data .ante- scuole predette, di cui ai nn. IV, V, VI del paragrafo 1, l'ammissione riore al 28 ottobre 1922, ed iscritti iniriterrottamente al Partito Na- dei candidati che abbiano conseguito il titolo di studio prescritto da zionale Fascista, dalla data dell'evento, che fu causa della ferita, Ineno di cinque anni vale al solo fine del conseguimento dell'abill- anche se posteriormente alla Marcia su Roma. Lo stesso valga per tazione. E' egualmente limitata al solo fine del conseguimento del- coloro che hanno partecipato alle operazioni in Africa Orientale e I'abilitazione l'ammissione delle donne. per le vedove di caduti nelle operazioni stesse. d) Ai concorsi di cui ai nn. X, XV, XVI del predetto paragrafo 1, Nella formazione della graduatoria dei vincitori, un decimo del le donne non sono ammesse. posti sarà riservato, a norma dell'art. 8 della legge 21 agosto 1921, e) Nei concorsi di cui al precedente comma c) le Commissioni n. 1321, dell'art. 66 del R. decreto 29 gennaio 1922, n. 92, e della legge esaminatrici compilano due separate graduatorie di vincitori. Nella marzo di causa 24 1930, n. 454, ai mutilati ed invalidi guerra, per la prima, osservate tutte le altre disposizioni del presente decreto, so- non nazionale e per la difesa delle Colonie nell'Africa Orientale che no in ordine di compresi, merito, coloro che già appartengono a occupino già un ufficio di ruolo nelle Amministrazioni dello Stato ruoli di gruppo A del personale dipendente dallo Stato o da isti- e che abbiano conseguito nel modi prescritti una votazione comples- tuzioni mantenute col concorso dello Stato o di enti locali, com- siva di almeno sino a la 70¡100, che sia raggiunta proporzione di un presi VIII nel'allegato del R. decreto 11 dicembre 1923, n. 2395, e invalido per ogni dieci posti (o frazioni di dieci), tenendo conto, per successive modificazioni, nonchè coloro che fanno parte del per- la determinazione della detta aliquota, di coloro fra essi che nella sonale tecnico superiore delle cattedre ambulanti rl'agricoltura. graduatoria fossero compresi per esclusivo effetto della votazione Nell'altra graduatoria sono compresi, in ordine di merito, gli conseguita. estranei ai ruoli statali predetti. Non si procede alla formazione La Commissione giudicatrice, dopo la graduatoria det Vincitori della seconda graduatoria quando il numero dei vincitori compresi e la seconda eventuale degli ex-combattenti, formerà una nella gradua- prima sia eguale al numero del po6ti messi a concorso. toria suppletiva, designando inoltre, a norma del R. decreto 18 lu- glio 1932, n. 10¾, in numero non ad un di superiore quarto quello - § 11. DELLA PROCEDURA CHE REGOLA LE NOMINE. del vincitori e per ordine di merito, gli altri concorrenti che abbiano I vincitori riportato almeno sette decimi del votl assegnati alle prove di esame, dei concorsi banditi col presente decreto saranno no- con non meno di sei decimi in ognuna di esse, ed abbiano conse- minati per l'anno scolastico 1937-38, ed entro i limiti delle cattedre guito almeno 70/100 della votazioge complessiva. Qualora 11 numero messe a concorso. dei vincitori sia inferiore a la Commissione farà ad I quattro, luogo vincitori o assimilati, saranno invitati a dichiarare, entro un una sola designazione. termine perentorio stabilito dal Ministero, se aspirino alla nomina, I oncorrenti compresi nella graduatoria suppletiva, di cui al e ad esprimere, con legale istanza da L. 6, diretta al Ministero del- comma precedente, potranno essere nominati, non oltre 11 31 dicembre I educazione nazionale (Ufficio concorsi scuole medie), i propri desi- deri nei della sede. dello stesso anno, qualora. per rinuncia dei vincitori o per altra riguardi si causa, rendano disponibili alcuni del posti messi a concorso, e L'istanza dovrà indicare 11 concorso, che då diritto alla nomina, nella qualora gli ex-combattenti, compresi graduatoria, possano es- e dovrà essere corredata degli opportuni certificati che valgano a Bere sistemati in posti non messi a concorso. dimostrare le eventuali condizioni di famiglia invocate dal richie- Nella graduatoria degli abilitati la Commissione comprende tutti dente. I vincitori ecclesiastici debbono anche presentare 11 nulla e soltanto i concorrenti che siano stati ammessi in base ad uno osta dell'ordinario diocesano all'ae6enzione in servizio. - 29-1-1937 (XV) GAZ2ETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - N. 23 245

Nelle assegnazioni delle sedi il Ministero terrà conto sopratutto concorso o l'esame nel quale consegttirono l'abflitazione, e debbono delle seguenti esigenza di famiglia: allegare alla istanza una marca da bollp per tassa fissa da L. 6. a) convivenza del coniugl (vincitore o assimilato, che desideri Coloro che sono provvisti di lauree o diplomi, conseguiti presso di congiungersi col coniuge che risieda in una determinata città per le Università o presso gli Istitutt superiori, dovranno inoltre, a nor- di ragioni uffleio, di profe68ione o per altro serlo motivo; vincitore od ma dell'art. 54 del R. decreto-legge 28 agosto 1931, n. 1227, allegare assimilato, che aspirl ad ottenere una determinata sede, quando alla domanda, pel rilascio del diploma, la ricevuta della tassa di l'altro coniuge non potrebbe, per seri motivi, seguirlo in sede di- L 250 (per le opere univemitarie) versata all'Università o all'Istituto versa); presso il quale conseguirono il titolo di studio. b) mantenimento di persone di famiglia inabili, che non pos- 6800 allOntanar61 da una determinata sede; 12. - RIDUZIONI DI VIAGGIO ACCORDATE AI CANDIDATI E MODALITA c) educazione ed istruzione del figli, per i quali occorra una RELATIVE. determinata sede di studi; Al candidati che partecipano agli esami di abilitazione. è con- d) stato civile (nubile che desideri convivere con la propria cessa la riduzione della metà sulla tariffa ordinarla differen- famiglia) prezzo zf ale per i viaggi di andata e ritorno, sulle Ferrovie dello Stato. I e) apprezzabili le*eressi economici di famiglia. candidati dovranno provvedersi tempestivamente del relativi docu. L'accoglimento delle istanze, che saranno presentate per effetto rienti presentando domanda In carta legale a questo Ministero (Uf- delle precedenti dispo6izioni. é in ogni caso subordinato alla neces- f*c10 concorsi scuole medie). sità del servizio, Tale concessione non si applica al candidati già abilitati 1 quali 1 vmcitori compresi nella abilitati, graduatoria degli contempora- partecipino al concorsi col solo fine del conseguimento di una cat- neamente alla domanda di nomina, dovranno presentare anche istan- tedra. za per il rilascio del diploma di abilitazione come è qui indicato. Nel concorsi che diano accesso a cattedre, appartenenti a diversi tipi d'I6tituto, l'assegnazione sarà fatta seguendo l'ordine della gra- Per quant'altro occorra per l'esecuzione di questo decreto, e che duatoria, o secondo la designazione di preferenza che i vincitori ab- non sia proscritto, o espressamente qui richiamato, tien luogo 11 re- biano fatto, o, in mancanza di designazioni, secondo le esigenze di golamento. servizio le quall, in ogni caso, hanno la precedenza. I Provveditori agli studi ed i Presidi dei Regi istituti medi di I candidati compresi nella graduatoria degli abilitati dovranno ri- istruzione daranno la più ampia diffusione al presente decreto. chiedere, facendone domanda in carta legale da L. 6, il diploma di Roma, addl 27 gennaio 1937 - Anno XV abilitazione all'esercizio professionale dell'insegnamento medio di cui alla 5* colonna delle tabelle annesse a questo bando. I richiedenti Il Ministro per l'educazione nazionale: debbono chiaramente indicare: il nome, il coUnome, la paternild, il BorrAI. ' O > N y 6 t p

g e e e out A. alidi prece. sto- nel. lette- s profee. secon· qualun•media. lettera- tooniche, e quella abilitazione e italiana smo colonna avviamen· m nella fascista femminili a di italiana,geografia di TAnsttA quali dente sonole Sonole profossionslo. Scuola INSEGNAifENTI i Ling Scuole Lingua per diplomiindicati tura ria, nelleelonalinelledarie to raturastoria, que cultura le equiparata al di di di che wa virth i cul- ni t storia, e o italiane in classifloati el litaL: ammessi faaoista. cattedra lla....lanu unæo Diploma una ab Diploma storia, a taliano, lettere e di mi correntiidonei,concorso di geografiatura i base (let- 31 alla Isti- o pre- co- e al- ba.ne 31 occupino degli 1533, il 1638,2480), il 2480),letterestoria, in (lettere in fascieta,regola- n. italiana, n. n. che n. caso degli conseguito magistero conseguito conseguito di d'italiano, Istituto latino doy il pedagogia dopo abilitazione 1924,1926, previstocolonna. femmmile, di 1924,1926, o o di precedente oonoorso italiano geografin di magisteroabilitazione cultura grado, di salvo o e (rilasciato presente e storia. caso o a (rilasciato di d'italiano, e 6) di di 1906. e letterarie b). il della Jetteratura pedagogia letterario o rangistero, superiori fasoista, al d'italiano, 1924, e valore coneognita storia e dicembregeografia, conseguita ordine messe dicembre magistero c) Scuola o di settembre settembre e 9 salvoprocedente 9 Categoria 4 latine) di medio 4 di pieno materie linguageografia,istituti superiori gennaio diploma geografiabase categoria e lettere filosofia. filosofia abilitazione cultura lettere materie latino, e storia lettera o storia, ministeriale 1 in di classiche, 1921,della di tipi d'abilitazione dicombre di di e le di qualunque hanno e in in superiori m b) 31 degli del storia, piò per alla Latituti di titoli non regolamento Italiane superiori il storia regolamento o regolamento lettere regolamento che Diploma al Laurea LaureaDiploma Diplomadi Diploma Diploma Diploma al Laurea morale o italiano) tere dicembælettera tutid'italiano,Istitutidopovistolonna, o femminile. negli l'insegnamentoprima «I d'italiano. geografialatino,rilasciatimento. due al o di elassiche, a) b) , c) d) e) /) g) a) b) a pareggiati A31311SSIONE . ovesoritti

·

o DI e del di- 31 31 de- di del ad co- in Jet- e 31 de- cul- sto- ago- nor- o sto. regi base a 1533, o il il 1925.Regie 1162, 1924,1926, uno 2480), e R.de- di e comuni Istituti 320 a it. m dall'ar- 31 dalPar- novem- n. alla TITOLI n. n. prosente (Regi dicembre di presente italiane d'italiano con 25 al entro entro latino,superiori laurea cui entro con tecnica lettere, e 31 o degli Stato 1924, commerciaÏi 1933,alla a (rilasciato 1926, il dicembre di dicembre italiane) abilitazione concorso di geografiabase previsto dall'art.decreto cui previsto 1692. settembre 9 posseggano di o cattedre (rilasciato 31 (lettere di a (1) 1968, equiparate, media in di italiano, R il a .4 n. fenuninile Istituoi a) entro regolamento), caso approvato n. agosto studio caso approvato one geografia, storia, conseguita letterarie di congiunta (lettere conseguita valore messe dicembre o con 31 latino settembre e ne3 U. previsto entro di nei U. 9 1933, degli industriali, 4 1919, abilitazione o, geografia, o, rilasciato T. concorsi femminili cattedre presente T. istruzionesempre pleno Categoria e materiemagistero 1736) onao 1592, regolamento lettore materie lettere di storia del conseguito al italiano del di d'abilitazione italiano, 1924 1925. in deoroto 1924 concorsi.esami di n. regolamentoal agosto di n. concorso, storia. le diplomi o in in delle nel agrarie, o di hadno storia di ottobre approvato R. seguente. d'italiano. e 326 di 326 geografia di al abilitati per 31 o fascista 9 o, dei regolamento 1920, una o Istituti che regolamento e U. 1933, del 1533,2480, Diploma ai Laurea IdoneitA Diploma Laurea regolamento. dicembrer,icolo 1924 professionali ma ad classe uno lonna base o. a. tere,cia, latine) dicembretioolo ed d'italiano,latino,plomatura cretodicembreDiplomasuperioricreti bre ria magistero T. sto Scuole Classi al o a) c) d) z) b) e Scuolepienamente (corso tecnica: generalestoria,cultura genera.storia,cultura reenico Italiane delle ooncorso accesso prõfeesso- mdsweria- 11 oonsiderano dà femminile: commercialegeometri ruolo CATTEDRE cui (italiano, istituto si Scuola Cultura Scuola Cultura Letterestoria. di a (italiano,geogratia,fascista). nale agrario,le, persuperiore)· le geografia,fascista). e fa- storia. professoriconcorso. geogra- Lettore 11 Italiano, o I

- . cultura (1)adito CONCORSI e II. I. storia,tla toista• italiane dà Q "4 4

proos. lette« cui validii diplo-eenole eenoled'avvia- eenolegrada quella sono abilitazione colonna e straniera,nel le 1• aalla neHe a di nelle professionale di quait dente tutte INSEGNAMENTI i Lingua in per diploamiindioati tecniche,neHeseno- raturaindicata ma, medio leprofessionalifem-minili,secondariemento e equiparata che een- al virtà di •di oon- at nella tasie mia..enanitamm..mi in straniera a cattedra grado una abDsirilamelano Diploma di correntiigenet,conoorse di 1• linguamessa 00780.

. : I alla geo-isti- degli con- grado po- lin- dopo isti- a di geo- o negli occupino e lingua di quella lingua lingue conse. italianalettera-vsloredi a previstocolonna messaIstituto e che 2• superiori la degli inmminilm corsidicembre scientifico da di scientifico-degli magistero. magistero.italianaletterarie femminile. previsto morale una regolamentoregolamento o R. poi. storia per femminilm storia di messa 1• nei 18 caso al abintasieme e sezione rilasciato il in grado, in al l'insegnamento concorso colonna. materiepieno al il commerciali alunne conseguito e di caso o di diversa pagogia materie a letteratura di già per grado sezione straniera e 1924 o precedente e di il latino,pedagogia quellabase negl'istituti alle presso latino, magistero Accademia letteratura magistero b) e 2480. o 1533, 2• (salvo o valore e decreto superiori supenora o Acoademia ordine messe magistero e da in concorso morale di pedagogiadi n. n. R. salvo magistero. conseguito nell'antica di lingua a deHa R. e precedente di (R. o 1924 di pieno abilitazione o straniera di lingua abbiano febbraio filosofia geografia o abilitazione della femminile 1• c) lingua categoria materie filosofia, filosofia 1924,1926, Milano dell'antica Milano, economiche 2 Istituti Istituti d'italiano, e di geografia 1924, di nella d'italiano, di di diversa di di della conseguito di le della non di messa di qualunque concorso. e hanno in di superiori diploma 2598), dal supenon b) lingua conseguito a per o degli di non superiori storia n. dicembrelettera superiori negli pedagogia titoli (che moderne magistero una alunni scienze storia che dicembre LaureaDiploma Diplomadi Diploma settembredicembreDiploma Diploma 31 Diploma Diploma Diploma Diploma di lettera grafiatuti o rieabilitazione)istituti straniera corso, 4 9 oppure 1919, di di messa alla aglimoderne tuti concorso di Venezia guito di o Istituti stuniversitari gueletteraria straniera il letteraria grafia txx1881ONE e) d) e) a) 6) c) d) e) f) g) pareggiatiproaaritti

!

DI a a det 31 mi. alla oon- di- stra-base (Re- sino dal- Isti- Isti- del- Regi regt il Regie com- norma 1633,2480, grado, 2598) lingua tutto Regioalun- lingua Regie ono di dei TITOLI in n. n. a moderno 1924. femmi. in nautici,diplomi di 2 n. la jnessa a 1162, straniera di in agli e con o entro Souole uno lingua sino degli Regiocommerciali dei tecnica n. classe 1926, odi per previsto seconda seguente. 1924, il rilasciato e ad 1919, (o femininile. (a abilitasione concorso 1 lingua 1892)linguesoientifico-lette- 1ð92, industriali, o nella tirooinio uno posseggano (1) Regie febbraio di a cattedre 1933, conseguito di caso alunne straniera cattedre media grado 1924 n. di concorso)di n. di 2 ad a) a presso a femminili, che equiparate, della nel approvato o post-universitari 2 colonna inglese a commerciali o valore messe presentelaurea dicembre conoorso, alle del cuiallaoolonnaseguente. settembre di 1933, o agosto 9 U. Istituti a dicembre magisterolingua od 1938, a 4 economiche alla medio alla di concorso corsi o 1925, sezione Østegoria 31 regolamento. T. Accademia di lauren istruzioneaempre abilitazione 18 1 messa pieno conoorsi abilitazione dicembre concorso oui materie Reginautici, cui a nei prima agosto nella a di 1925. di di di del conseguito in di in concorso. messa 31 Milano, tedesca le agosto di e di studio soienze industriali, agrarie il 31 commercialiprofessionali hanno deoreto congiunta a Regia per 81 di messa dicembre 326 di di abilitatt regolameritopresente decretol'insegnamento superiori o che R. regolamento dell'antica Venezia cattedra studio Ietituti al al Diploma Diploma tutto 31 Diploma Idoneità Idoneita Diploma o Istituti di ed conseguitogio por messa straniera a il l'art.deoreto ni della raria tuti concorso tuto di francese, la Scuole nili congiunta oretodicembre Sonolenerarie,merciali del oattedra oorso,plomi niera al o o) a) b) c) d) e) I Scuoleplenamente tecnica tecmeo conoorso straniera straniera delle il ruoloooneiderano CATTEDRE out ßeuola Lingua legituto Lin di si a commerciale:

e ruo professoriconcorso, di 11 Lingua (secorido I CONCORSI IV. (1)agito letteraturastra-niera d* cattedre dà

• |T C M

preee. le per oul lette- diplo. e e tutte abilitasione nella colonna et.ramera,nel seconda. enella di medie a INSEGNAMEN2'I dente Lingua per Souoled'avviamento diplomiindloati ratura ma, profeiksionaio, indicata Scuole le rie guiparata cho lidi di a virth nella con- a o in i stranie- aLz cattedra 11 ab e uno Diplomagrado messa una di concorso di So lingua ra coreo. da que- eoo. a ago- inin di set- per di- set- mo- 31 alla agli a o il acompino giuri- o 1908, stra- 1919, supe- presso 4 ruesea 4 Istituto 14 regola-alle stranie- moder- latituti 1924inIstituto per toessa tiordina- in coloniali concorso postuni- messa che ettuariali o grado al diversa o lingue dopo scienze e superiore marzo1109), lingua a seientifloo- previsto ago od 2 quella di latituti colonna: degli laurea di politiche, a. base2480, corsi lingua lingue Regio grado, Vener.ia. Regioil dicembre diabilit4sioneconoorse 12 per di febbraio decreto da di o conseguite messa n. nei la al e a caso scientificouettern- straniera straniera 2 commerciali, in 6) di filosona, regolamento negli 1911, regolamento 18 femxninile. straniera R. o il alunne b). dal politichelatituto o porrilasciato valore dopo in e al mooie egieuze coloniali al 1926, Acoademia femminile. dal ordine superiore o sezione concorso lingua col decreti qup11a 1533. diversa 1433, (salvoprecedente alle lingua insoritti straniera grado o plago Categoria lingua in Regio da base decreto a Nappli 1603. soienze abilitazione o. abilitazione n. RegiaMilano, categoria materie o settembre conseguito 2 concorso .Accademia magistero cornmerciali lettore (llegi in anteriori della per n. ceWanticasezione nellarilasciato dal di nella di le Istituto di in 28 di (R. di di a 1924 rilasciato hanno e dicembre R. di allievi economico-marittime. o qualunque eoooomiche 1924, magistero lingua disposto in e 1924, per messa commerciali, atraniera 9 della 4)delPantica Milano, diversa di non 192ð, di agli titoli Regio Roma 104, 2598) messa della di che Diploma Diploma Laurea Laurea Diploma Diploma concorso Diploma Diploma quellahmqueil nomiche orientaJemento sto concorso sprudenza,soienzescienze rilasciatastudi di n. n¿oraconseguitotembre a monto tembreversitari letteraria lingua sposizioni n. derne riori ra dicembæletteraalunni ne rin superiori concorso poi, A3tMISSIONE 4) i) 2) m) a) b) - e) d) pareggiatipresoritti

, DI | ' e la a di a dei stra,-base1533. 1533, nu- lin- stra- tutto dal- de- della Mi- reti per conse- sino R. alunni di ano in a Istituto TITOLI n. dicembreanteriori n. 1919.della messafebbraio con 2 lingua 1924,grado 9 1924, postuniver- lingua sinoprevisto moderne superiori tecnica abilitasione eencorse nella 20 concorso corsi la rilasciato (o 1502);agli letteraria ,delal".Regio posegggano di a (1) di enso conseguito a concorso. peer stre.niera inedia. a) disposizioni neidicembre 1924 n. lírgue che a nel approvato pdima valoze messe settembre regolamento settembre 18 di degli3stituti messa l'insegnamento U. iscritti alle grado, 1933, lingua. 4 al 4 concorso, 1925, scientifico Categoria concorso o messa regolamersto. T. tetruziotsegempre pieno abilitatione 26 abilitazione por a matorie .a decreto dicembre sezione alunnefemminile. di di conseguito di nella allievi di le base2480 del ogosto rilasciato hanno straniera 31 por messa in n. (R.2598) 31 alle presente messa il dicembre328 agli abilitati ehe regolamento regolamento straniera Accademia o istituti Diploma Diploala 1926, al Diploma Diploma 31 Diploma uiera al linguaguito al o sitari mero gaa mera tutto il l'art.cretodell'anticaR. lano magistero concorso1924 ed a) b) c) d) e) pienamente com- scuole tecnico- nautico deue concorso soomme e superiore):straniera. 11 44 considerano OATTEDRE out ruolo a Istituto si industriale,merciale(corsoLingua di Lingua (se-speci-del cat- ruolo professoriconcorso, per 11 lett,eratura la di I CONCORSI n) TV. stranieracondofloažionebando)tedre adito e da -3

a fl- cui sanni preoe- e sono abilitazione nella colonna goalunque Quella di media. a quau dente in INSEGNAMENTI a plomiindicati Matematica put gionScuola ¢Quiparata che = di e = virth .al WUdi

u PLOo in i eattedra Diploma nas o conoorso di matemationMoa. geo- dal il di- in in ri-di e in- ri- e ae- di no- occupino quel- o o conse- lingua allievi giuri- salvo in e dopodeoroto 1908, prece- 25 commer• da disoien•Venezia. in settem. o RomasuperioH che attuariali 4 e magistero. magistero. R. o nella agli di colonialisuperiore matematics 1924,della naturali superiori storia di di ed matematiche abilitazione rilasciato e fisica Napolicol marzo b) e studi dooreto grado, concorso diversa politicho, di e di in 1603. e a pedagogia di commerciali 12 di b) nautiche. filosofia, o delle.aoppresse linguastranierae 1109). 6A e Istituti latino, n. rilasoiato e fisiche valore economiche superiori superiorisuperiore in politicheIstitutocoloniali regolamento usiche .lettera Universitàdi (Regio meme concorso disposto n. 81.dicembre ordino commerciali o scienze straniera al I'186). a 192ð, deoroei degli Categoris orientale e alla .alunne pieno in filosofia grado Regio 1911, abilitazionebase1683. disciplinescienzeRegie a. categoria materie soienze Istituti istituti qualunque oonoorso o soienze aosense dalPIstituto lettere, matematica in fingua di n. dopo11 di le d'italiano, di di messa (Regi di famminiin hanno di a in e qualunque agosto economiche dal in o in economico-marittime. in in soienze 1920, Venezia. Istituto per previsto par degli per comtherciali, oolonna, di non negli lo di titoli di riordinamento messa economiche Romaeettembre 1û24, Firenze.alle che Díploma Diploma Diploma Lauroa Diploma Laurea caso Diploma Napoli Laurea ze Laurea Laurea superioreoiali grafia guito Regio plomala scienze lasoiata di 28 cilasaisto bre straniera suolegge inserittialRegioistitutosuporiore sprudenza, soienze studi conseguinail dente gagneria laeoiato.dallodi di sionimagisterovembre AUVIRTONE 4) f) g) h) 4) J) 4 o) 4) pareggiatiprescritt.i

o DI a del cui e 4 re- o,U. in di oom. o Beg regi di T. 1983, fisica, uno e nautiol, TITOLI francese,cattedraoommer- 1924, e nei del e diplomi di congruotastudio matematica regolamentopresente matematiche agosto1926. teenloa della regolamento al 326 dei abilitazione di al concorso e 31 Istituti o posee,;gauu di matematica chimica seguento. (1) o di a rid dioembre uno media a) economiehe cattedre nautioi, di matematica di che p secondaRegi 2480, ßsiehe 31 dicembre commercialiad diplomi base1583, di valore messe dall'art.decreto o (ain e n, il 31 o oolonna dei in n. R. scienze il intrusionesempre pienomaterieCategoria Venezia. eagglente. abilitazione 1920, scienze entro conoorsofision laureaalla uno 1924, con di di di ed.elamenti a le previsto in di tedeseoconcorso) ad in entro di industriali, oui hanno o industriali o di por a rila.wiato abintati che oolonna caso- lö92, fisies Istituti Diploma dioembre Laurea di IdoneitAinconcorso 9 Idoneita ed superiorememiali inglesemessaoiali,lames alla fisicasettembre golamento. conseguitanel approvato n. concorso o Istitutioongiuntastudio !) ai 6) o) pienamente per su- tl- Scuole e Tecnico e acce-o (corso delleconduterano CATTEDER da ruolo istituto al Matematica di industrialegeometriperiore): 8104. profemortconcorso, a Matema.flaica, I VI. (1) acLM,u tione dà cdCTI°

I

,gung, prBOO• mer. qua. me, tecni- pro. cui e natura- femmi. aggy Bella in quella fiabilitasione Sonola merceologiaSonolecommemialiScuole a gum 844 d«atecolonna e INSEGN/mENTI a Chimios Scienze nelle fessionali mili. pgadiplomi IRdÊ oeologialunquedia. li nelle che e

i Ii i egatparate che Los virth di di di mer- men . at t w in efrt e e cattedra litaziOo nti ah uno Diploma Diploma una .ddlociaac Concorso di di obimiosoeologia. scienzeceologia, . otti- 4 in il di na- om ri- e se- di no- occupino geo- o e dopo 25 farmacia previsto farmacia Romasuperiori che regolamento soienze,rilasciato e colonna. soienzeregolamentoregolamento e scienze6siche, naturali di soppressesuperiori abilitazione soienze caso e e regolamento.al al studi grado, al decreto COBOOrBO di il di om di di o e al o di & chimicaconseguita chimica delle b) 2480. base 2480· Istituti (R. 0). in 6sicheUniversità valoro in salvo 1533, naturali ordine 1533, precedente n. o m0SBO base n. o in agrarie. merceologiaregolamento. n. degli 1737), in n. alunne Østegoria e n. pieno abilitazione 1926,abilitazione industriale1924,della abilitazione 1924,1926, industriale,scienze scienzeRegiedall'Istituto categoria materle a) alle femminile 1924, chimica di obimica, scienze di di di di e hanno 10 ruasciat,o dalle ecienze 1920, Qualangue chimicapresente m in om in per rilasoiato di di titoli non al ohimicadicembrelettera dicembre chunica NapoliFirenze abe Diploma dicembreDiploma Laurea in Diploma settembre Laurea in LaureaDiploma vembre chimica 4 9 o turali,fisica. lasciato di di magistero micasettembre 9 grafia,base o 31 alla zioni IMMISSIONE a) b) c) a) b) c) d) pareggintiprescritti o del D re- con o 4 re. in rila- mer- pm- entro me- indu-Regi nella cae- chi. mer. mer. geo- regi ano Regia e ßegie laurea a dicem- e farma- e in nei cui e TITOLI settembre 9 e conseguitacaso a in femmimie, 1592, Scuole di rilasciato tecnica 4 presente regolamento presente matematica, regolamento chimica nel seionze, approvato n. Istituti commerciale scienzerezolamento scienze igiene ohimios al o concorso al al at abilitazione OOBOOllO di in posseggano seguente.di di ohimica U. chimicaRegie unodeidiplomid¡ al o in & (1) di studio di Regi congiunta un base media a) base in T. 1933, di in merceologia di ad base che 1924, in merceologia 2480. 153. regolamento o base 1633, in industriale e istituto o valore mGEBO in del in n. in meroeologia e professionale naturali, n. regolamentoal colonna regolamento. in n. e a. o agosto1925. medie,ed e istruzionesempre pieno Østegoria 2480. 326 concorsi scienze diplomi Regio laurea allaabilitazione 1926,abilitazione abilitazione 1933,abilitazione materie ohimica dicembre 31 1924, di d'abilitazione a di di chimica Scuola di d'abilitazione in oonseguita di base n. det scienze in cui rilasciato le lô33, conseguito rilasciato di commercial., seguento. naiche presente in 31 chimica arrarie e o di rilasciato hanno in in di alalitatã per n. il dalPart. dicembre minerarie uno loma al che 1926, o dooreto Regia gennaio Tetituti 31 ad dicembre Diploma Diploma IdoneitA IdoneitA Diploma Di Diploma Diploma Laurea ed colonna studio mica. cooLa oeologia27 grafia,base congiunta eetoembre 9 eeologia Istituti o tedra in golamento. scienze 1924,bre cia entrovisto R. Scuore die striali, Scuola sciato golamento, il a) 5) c) d) a) 6) o) d) c) pienamente e Scuole per su- geene mer· tecnico . tecnico e e naturali delle conoono accesso (oorso uuturali professio. il meroeologia. femminile: ruoloconsiderano & CATTEDRE cui el Istituto Chimica ¿,ggggge Chimica Bonoin Scuola Scienzemeroeologia. di a Scieuse mduerrialegeometriperioro): commerciale: oeologia. commerciale: fisica, naie ' e professoriconcorso, Scion· 11 Chimion meroeolo- I (1)adito 00NCORSI VII.meroeologia. VIII. e

e se gm. da p 4 • O to >

. tut-Isti- fem- per di- Isti. dei Regiin• out validii preoe. ecce- Scuo- delle e indu. in ed Scuole Istituti oostru- geome- abilitazione magistero e industria- Regi neitecnici guella sono nella oolonna di per d'istruzione(fattadelle delle ed a di e e teonioi quali dente Scuole di donna i Resistenza INSEGNA3fENTI Disegno le Costruzioni mioninei tuti materialilatitutidmoriali. per diplomiindicati te tuti mediazioneprofessionaliminili le professionalela Scuoleteonioi segno serialitri.

e maniparata che di di di :o- con- virtà 11 al o in a cat,tedra Diploma Diploma una abDrilasciano u iisegno. sostruziotutisynostruziom. di st concorso di 31 al an- il di To- dai o o con- 1924 annianni pre. occoume liceo rego- o salvo Scuole prece- archi- di licenza 2480. (eesalvo sessiorm del al delle neglinegli della che 1533, o la decreto n. delle deBa superiore medio architettura1924, olaureadelle Accademie c) abilitazione d'arte;R. base n. 1924, disegnofebbraio b) tutta in grado, oonoorso in 2 di 1926, e propria 68 di a corso o a inscritti Politeonioo dalle 6) politeenici rilaeciato 1924, civile, dal Scuola 1924. dicembrelettera b). valore Istituto(art.3123), architettura lettera dal sino ordine mosse archiwettura dei dicembre Regio 31 alla da di alunni il n. dicembre e 31 arti piene Categoria aHa il rilasciato maturità di professore categoria makerle settembre 9 architetto il certificatoagliaH'antica licenza deB'anno ingegnerialopo di 1923, di belle di conseguito o di iali, le licenzafemminile 4 di in qualunque hanno superiori dopo 1925 presso di previstocolonna. per sezioni colonna). di titoli previsto e non liceo applicazione poi, e caso che Diploma Diploma Diploma Diploma Laurea Diploma 1924 Istituta oonseguitail oedente artistico;da dicembrefamentoregolamento Scuoletiche di segu¡ticasodente tettonioo m precedentiornato FlnO. corsi autunnale A3DEISSIONE a) b) c) d) e) a) pareggiatiprescritti

o i del DI a d e e set- 1926, dalle an- di nel ap-1933. so- Poli- tutto dal com. na- ago-alla delleesti- rett dispo- i conse- arobi- regola- regola- uno o, U. e disogno31 cui ed settem- dalleScuole febbraio a lamentoficazioni. studio TITOLI & al (se T. 2 Scuola di di alle laurea o teordca di regolamento o . 1924 agosto1925). Regiosino congiunta costruzioni o costruzioni dicembre delle del disegnodel dipendenti al (iecreto al 2480. tecnologia base il di cantierepresente posseggano abilitazione concorso all'insegnamento 31 della all'insegnamento industria di 9 di dell'economia R. n. di (1) di a in regolamenti 326 cattedre base1ô33, al media oattedre o o civile, già del a) regolamento. base diplomi che i prima a regolamento politecnici del concomo, in n. dicembre rilosoiato in o architettura dicembæ posso 1920, valore messe decreto successive alle dei seguente. base al 1533, 31 di di architettura dei 31 scuole e m sempre dall'art. il Ministero 1924, istruzione n. R. professore norma abilitazione abilitazione 1ô33, e abilitazione agricoltura, 1162, uno Østegoria presente di abilitazione impianto pieno il conseguito architetto concorso a materie Torino, d'abilitazionerilasciato costruzioni, di di n. al di di di colomía di conseguito dal 1905 a. olasse ad di con d'ornato d: nelle in dicembre le entro o conseguita di 1924, di hanno anteriori superiori 1923. e o 9 abilitat,i per disegno 1934, sezioni entro previsto 1933, nella rilasciato Istituti che 2480, lö92, marzo Diploma settembre Diploma Diploma Diploma Diploma 4 Diploma Patente Idoneità presentelaurea sui topografia mento disegnocostruzioni, mo, mento, ed tombre n. ticheapplicazione provato 1924. periore l'anno Ministeromercio 9 equiparate,sto del eizioni bre Souole guiticaso n. tettonico teonico artistioo zionale, a) b) o) d) e) f) 2) b) , pienamente edili co- Scuole tecnico tecnico(corso supe- dise- reonico idrauli-di e delle concorso e e il geometri architottonico disegno ruoloounalderano ornamentale. at CATTEDRg oni Istituto Disegno. Latituto Disegno totituto Costruzioni di a mdustraale: struzioni, inferiore: perinferioreriore): gnoed stradaliche, di professoriconcorso, n Disegno. Costruzio. I disegno (1)adito 00NOORSI IX, I. e ni costruzioni, da L i e p 4

validli prece. de- Regiin- mine- cui disegno Quella sono abilitaalonenella colonna e nei teonioi per quali di dente a INSEGNAMENTI i diplomiindicati Geometria per scrittivarelativolatitutidustriali equiparats di che con• virth i at mca in tit mmour ei cattedra abilitasione uo una eirilasolano di di concorso 0000pino che abilitazione concorso grado, di • a 6) valore meme ordine b). pieno materieCategoria categoria di hanno le qualunque non per di titol; MIMISSIONE che pareggiatipreecrittd

DI o del o,U. ad co- Regi o regi T. 1933, norma1162, ano 1924 di presente n. nella TITOLI a architettura del 1925. lauren tecnica agosto cui 326 1933,alla a abilitazione in 31 di oonoorso cattedre cui posseggano di a (1) dicembre o media a a) 31 di che i valore messe daß'art.decretodicembre equiparate,agosto congiuntastudio il 31 di R. 31 pienomaterieØstegoria ingegneriaentro il concorso cattedra istruzionesempre oon di previsto in le in entro industriali,decreto ooncorso,diplomi hanno per di seguente. abilitatt caso R. prima dei Tetituti che Laurea 1592,IdoneitA approvato Istituti delalla uno lonna ed conseguitanel n. olasso o) d) pienag2DLe di- Scuole tecnico(oorso e concorso costru- delle accesso di il ruoloconsiderano CATTEDRE cui & geornetri si latittuo Costruzioni di a persuperiore): segnozioni, I professoriconcurso, 11 I CONOORSI (1)adito a. da e I fa- in cui B validii prece. lette- geo- qualun-media me- sono abilitazione nella colonna e italiana Scuolegrado, quella storia,cultura in a di grado. lo Thant.tA quali Scuola le dente 13 di INSEGNAMENTI i Lmgua Matematica diplomiindicati raturalatina, tutte die per grafia,scista, quedi equiparata che con• di di le virtà 6) lasci- di at titoli latino, usate; in coogreila in cattedra DIPLObtI dei abilitazionerila-clano unoCategoria Diplo·na cultura Diploma una

di si concorso di italiano,storia e sta. Tradomatica, e di- alla il di di base15332480) con-salvo lette- fem- ma- rila- e magi- occupino 31 prece- e m italiane geogra- italiana dopoprevistocolonna aczioni n. storiaitaliane) il n. di che e conseguito conseguito discipline Roma novembre previsto. 1924,della fisiche in superiori 1924,1926. dopo materie caso naturali di 25 ablUtazione c) o grado, (lettere colonna, storiamagistero, magistero. magistero e concorso il di soppresse e frilasciato (lettere di studi a moraio superion caso di di di conseguita b) d'italiano, letteratura o procedente pedagogia e scienze di b). il lettera Valore o latino latino, dicembre e salvo fisiche delle decreto messe dicembre conseguita e in Università ordine settembre o 9 precedente 31 alla della ingegneria, Istituti (R. pleno Categoria 4 salvo superiori superiori d'italiano il superiori linguageografin 1921, in categoria abilitazione filoso6a e) scienzeRegie alunne o materie i pedaeogia matematica degli o storia. o fisica, elassiche, lettere di d'italiano, dellafilosofia. d di d'italiano, di 1730). hanno le di dall'Istituto anatunque e 1924, o in Istitutidopoprevisto di in in alle b) colonna. e par Istituti dalle femminile n. di non regolamento Istituti storia o lettera titoli regolamento lettere degli caso dicembre scienze che Diploma al storia,latine)Laurea LaureainDiploma Diploma di Laurea laurea Diploma 1920, negliDiploma o 31 o Firenze di storo al o di geografia, e e cembrelettera fia seguito il dente rarie negliminile. alla tematiche,nautiche. sciatoNapoli inferiore a) b) c) d) el !) a) 5) AMMISSIONE . pareggiatiprescritti

I o DI 4 del di fa- 31 de- 31 U. e re- e base o geo- 1924 regt 1533,2480) d'ita- rego- íl il magi- T. 1933, 1924, 1930, ano Tecnico m dall'ar- R. o n. n. TITOLI di del rilasciato cultura entro con entro regolamentopresente matematica regolamento aprile tecnica 1924,192ti, e storia 326 agosto1925. matematica matematica regolamento. geogratia, presente 26 dicombre regolamento al al di abilitazione e 31 settembre al Istituto ooncorso previsto o 1592, di di posseggano (rilasciato al 31 al o (1) scienze, 4 di a abilitazione superiori dimatematicarila- media a) caso approvato n. latino, il dall'art. di base2480. che storia di geografiabase 2480 presente dicembre conseguita deoretodicembre base1533, o decreto valore messe settembre in n. nel n. al 9 in U. 1933. entro 31 in n. R. o, R. T. latituti il istruzioneaempre pieno Categoria abilitazione latino, storia, lettere previsto abilitazione 1926, abilitazionegrado)regolamento abilitazione 1926,abilitazione al base materie diploma con 1924, di d'italiano, di 1 di 1924 del 1925. di di agosto di base in le in enero al o degli rilasciato hanno rilasolato rilasciato di o latmo, 326 caso in per regolamento 31 conseguito abilitatJ che regolamento d'italiano, nel 1592, dioembre base1533. dicembre 48ô, Istituti Diploma al Laurea D:ploma Diploma Diploma Diploma settembre 9 (anchein n. scienze 9 Diploma n. ed al o o lettere.itano,soista,lamento. dicembretioolo oretodicembre grafia,stero o, approvato a. fisica, golamento. sciato a) b) c) a) b) o) 4) II Scuolepienarnente tecnico italiana,storia,cultura tecnice delle concorso aooesso e il ruoloconsiderano CATTEDR]I out da latina, si Istituto Lingua Istituto Matematica, di a acista. inferiore: in/eriore: e geografia cul- professoriconcorso, storia, e il Etaliano, fasoista• Matema- I CONOORSI (1)adito 1. X, I tion, da i latino,geograflatura cui ele- a eni validit prece. colonna scienze sono nella colonna quella abilitazione industrietecniche Quclla diabilitazione a vegetale, e a quali dente quali di fisica, i INSEGNAMENTI i precedente Scuole per diplomiindicati di perdiplomi chimica equiparata i patologia agrario. equiparata di INSEGNAMENTI nella che I nelle 60> virtù di tú validi zo no in cattedra Indicati Element, cattedra i sono naturah,mentiagrarieindirizzo ab una una a.1 di di diun concorso S in- b) e t fisiche agrarie. occupino DIPLOMI elassilioatiacuno:wi el occupino che Categoria Dipiorna naturali che lir correutiidonei,SnŠo soienze dustrie abilitazione e concorso grado, fi- grado, di e i a e b) agrane scicaze 0>. valore 0). valorematerie .ebbraio messe ordme in ordint le 2 pieno Categoria pieno 6) o naturali categoria perconcorso scioazedal categoria materie a lisica ialuontie di di le hanno m qualunque hanno q Categoria poi.in scienze di di messe non por titoit non abilitarione in utoix one che Laurea Laurea in di 1924 conseguita o siche, AMMIESIONE pareggiatiprescritti agraria AMMISSIONE a) b) pareggiatiprescritu

DI o dei DI o det It 11 ma- an- entre Regi Regi regiuno Tecnica regtuno provisto con entro di fisiche TITOLI matema- nei o nei TITOLI rilasciato caso di laurea. tecnica Scuola tecule 1592, I sc;enze at111taz1cae concorso fisica a attlitazione concorso rarie conseguita1924. posseggano i posseggano conseguitanel n. d a (1) approvato e di a (1) a di media media cattedre I a) o, commorcialigeometrico che a) che U. regolamento. 1933, a valore messe e, valore messe serie agrarie 1924 T. congiunta febbraio Categoria del 1925. istruzionesetupre Categoria ind 2 istruzioneseangre pienomaterie matomatica agosto concorsi disegno plono materie abilitazione presenteseienze al matematica di .e di in e di le in 326 31 nautici, le n industriali al hanno per dicembre di abihtat.i hanno per aMiitati che dicembre o Istitutt che base Istituti Laurea 31 Idoneità Diplomanaturab Laerea decreto 31 Istituti il dall'art. tim Leitutitematica ed teriormente ed e in e) f) a) 6 Scuolepienamente a Scuolepinunm-nte fisi- chimi- agra- fisi- chimi- agra. delle tecnica di naturali,vegetale, di naturali,vegetale, delle concorso nooesso agrario: di di considerano 11 considerano on111sonoorso ruolo da mdustriecaseificio. ruolo CATTEDßE CATTEDRE an1 industrie ei cuola scienze si soisuze e Elementi Elementi di a di e indirizzo ca patologiaelementi ca, rie. ca patologiaeiernenti ca rie, professoriconcorso, fi- agra- professoriconcorso, 11 il I Solenzenaturali I (1) e (1) adito - adito CONCORSI I CONOORSI 1. F eindustrie rie, dà siehe da e D. in• out abiUtazioneoolonna geografia,zimotoonia,agrari. Istituti quella inorganicaagraria, a Taner,t.A quali di tecnici negli i precedente perdiplomi naturali,vegetale, generalechimica i equiparata INSEONAMENT'I nella Istituti agrarieagrari. validt indicati Scienze Chimica cattedra sono pato10eianegli organica,dustrietecnici una che cou- al di di e di virta 6) vege- al titoli indu- natura- e classiticati in occupino DIPLOMI anunessi det geografia agrarie, abilitazionerilasciano unoCategoria Diploma Diploma che di correntiidonci,concorso di patxdogia ahirnicastrie si scienze li,

a- grado, pre-della chi- e naturalidicem- agrarie. in chimica b). c) -naturali valorematerie caso o 31 in scienze ordine b) il il o pienooperole scienze scienzesoienze in categoria dopo letteracolonna. chimica o salvo in di bannoione m in qualunque Categoria o in farmacia alla di e titoli nonabili 1924, che Laurea Laureafisiche Laurea di datoprocedente micaindustriale grane. conseguitabre e agrarlo AMMISSIONE al O 2) pareggiatiprescritti

o DI e e dei teen'co re- na- di ri- set- ed al di 2480. caso 1933, con- regi uno al regola- appro- 1925. 4 base agrarie TITOLI scienze o a. vegetale nel patologia presente conseguita U. chimica chimica in caselficio regolamen- scienze o, tecnologica medie, al cattedre cattedre e regolamento tecnica di agosto Tatituto T. o abilitazione al 1533, di di di di concorro 1926 a a Scuole al a (1) presente 1924 31 o di del base posseggano base n. patologin dicembre di laurea. media a) naturali agrarie regolamento 2480. al naturali rilasciato in agrarin a che in 326 31 valore messe 1924, e al 1533, n. il concorso e concorso abilitazione dicembreabilitazione base dicembre decreto Scuole abilitazione n. 1926,abilitazione abilitazione agrarie pieno Østegoria 9 scienze base istruzionesempre in regolamento. in di in R. di di agrarie di materie di dall'art. entro di laurea. rilasciato 31 in menerale, rilasciato in fisiche 1924, congiunta le geografia a di banno il con per settembre 1592, industrie che Diploma 4 Diploma Laurea Tdoneità Diploma dicembreDiploma Diploma Idoneità abilitati vegetale lasciatotembre 9 industriepresente medie, Istitutt golamento turali,rilasciatomento. entroprevistovato n. scienze giunta chimicaregolamento. chimica ed chimica to a) b) e) d) a) 6) c) d) ed vi- ed m- in- pienamente agro- naturati,patologia naturafi,patologia zimo- naturali,patologia orticole.naturali,vegetale naturali,vegetale,patologia agra- generaleorgamca, generaleorgamoa,indu-chimica generaleorgamca, tecnologia generaleorgamca,indu-industria Scuole conoorso dell'olivo. tecnico e e e agraria, e casearia. delle accesso tecnico e patologia ytologia e agraria, agraria, o il agrarie. agraria, e dá considerano C&TTEDRE cui tabacco. agrarie, agrarie, ruolo si a Istituto Scienze Scienze Scienze Scienze Soienzetologiatamoa IsMtuto Chimica Chimion Chimica Chimica di viticolo-enologica. chimicadustrieolearia. morgamcachimicastrieiattiera rao: geografiavegetale. geografia,vegetale,ticolo-enologica,teCula. geografia,vegetale,entomologia patClogiapatologia del reo: morgamoachumoadustrie morgamcachimica strie morgamoa geo- a- professorioonoorso, Soienze patolo- u Chimica I e 00NCORS1 . vegetale. . industrie (1)adito I, II. grarle. da naturali,grafiagia e no- Isti- col colonna disegnodisegno quella e negli NTI abilitazione e agraria, a AllE quali di rurali i preoedente per diplomi bonifiche,agrari, equiparata IN:EGN i nella topografiameccanion validi indicati Costruzioni sulletecnioi cattedra sono relativo,relativo,zioni Lati una che o.i di di co- a- aicon- virtàtitoli ð) rurali clae.sideati in occupino Ilff'LOMI anunessi elei abintuioneIdlasciano lonei, unoCatteoria Diplomatopogratia, meccaulca che di concurso di stntzioni e grana correnti i grado, conse- prece- e valorematerie dicembreprevisto ordine ð). le b) 31 casodella pieno per categoria concorBO il d) il banno a Categoria d'ingegnere qualunquedi E colonna, messo doposalvo di utou non abilitazione lettera che Laurea di guita1924,alla dente ALIMISSION al pareggiatiprescrum

DI o dei ai òi con 1533,1926, entro 1592, regi uno base regola- agrarlaægom regola- previsto TITOLI costruzion) n. topografia topografia costruzioni n. in tecnica 1924, di di caso abilitazione concorso di abilitazione di approvato1033, dicembrepresente presente presente nel posseggano di a (1) conseguita 1925. moccanica di U. media a) 9 al na al o, valore messe rilasciato o disetmo T. agosto che • 1024 settembro base abilitazione unee abilitazione base del abilitaziono 4 diploma 31 Oategoria mali e dicembro in sempre pleno a istruzione materie di di da di in d'ingegnere 326 o 31 le di hanno topografia regolamento dicembre il per 2480, decreto abilitati che Diplomadi al Diploma ento.Diploma Laurea 31 Istituti mento. costruzionicLuscisco rr congiuntocostruzionirilasciatimento. il dall'art. R. entro e regolamento o n. a) h; n d) ed e a- di u vi- di d' no- di Scuolepienamente costru-disegno disegno costrudisegne disegre costru-disegno disegno costru-disegno disegno e costru-disegno disegno zootecni- bonifiche. e e e e meccanica di e e di o di meccamca di meccanica di e meccanica meccanica concorso accesso wenien elementi e elementi e costruzion; elementi costruziom elementi complemehti elementi meccanica delle il meccamca dà sulle casearie. considerano CATTEDRE cui rurali rurali rurali rurali rurali ruolo omenti e costruzioni si a latittuo Elementi Elementi Elementi Elementi topografiarelativo, di grarto: zionirelativo,topografiarelativo,agrarias zionirelativo,sopografiarelativo,enolopche,agrarza,ticolo-enologico, tionirelativo,topografiarelativo,agraria,orticole. zionirelativo,topografiarelativo,agraria, di zioni zionirelativo, agraria,costruzioni che Topo- e agra- professoriconcorso, costru- 11 . rurali I CONOORSI XIV, (1)adito grafia,zioni mecoamca raa. da CACA

in. fa- R. tec• ogi e A etumaca ad per T abilitantonecolonna tecniche Quella a TAB quali di tastoa, Scuole i precedente seerüche professionale industriale per diplomi i equiparata INSEGNAMENTI nella Souoleindustriale, nelle validi indicati Matemattea, Disegno iridirizzo Osttedra sono aalle dirizzo nolomaad !egnami-obamsex. BER che di di oon- virth b) sl titoli tecno-legno. a profes- in chimica e del del 00009120 t Categoria Diploma e at rilawlano cuo natematica, Diploma che di si concorso di sica disegnocionalelogia a in- e do- c) grado, o nau. e in salvo archi-archi. b). valoremotorie o fisiche lettera in di 1924, colonna. o ordine pienolo b) discipline conseguita alle perconcorso chimica, soienze outegoria a matematica, in diploma di hanno in o in Qualunque Categoria m dicembreprevisto ingegneria e o precedoute non messe 31 civile, di titoli abilitazione il ohe Laurea Laurea caso Laurea di fisica,gegneria,tiche. matematiche po il della tettura tetto 2) 5) a) edustriste AhütISSIONE ! pareggiatiprescrit,ti

DI o (1) o o il e a in re- di a del nica a) rila- 826 rego- o clas- regt 'ec 2480. fisica dooroto d'istru- fisiche legno, uno al dicembre entro disegno tirocinio,equipar decrete TITOLI e laborato- o matemati- dol n. fisica R. regolamen- . di matematica matematica dalPart. R. congiunta e di tecnica e presente cattedre congiunta categoria regolamento. 31 matematica professionale presente abilitazione al chimica, in o Sconin di di scienze del Istituti a 1533, 1502, al o di 1926, e il in posseggano con per e base n. fisiche alla 1162, media condorso previsto u. base in matematica presente tecnologia norma n. che valore disegno cui a fisica entro laurea meccawca 1924, regolamento. Scuole in a di al 1926. abilitazione e e concorsoindustriali di abilitazione dicembre abilitazione scienze caso 1933, concorso a laboratori-scuola pieno messe o matematica o 1933 istruzionesempre approvato di in di di in mgegnorta. a base in rilasaiato nel Regie in m U. tecnico•professionale ScuoleRegiquellaconcorso m di hanno fisica o, in teónologia settembre conseguita agosto rilasciato a materie presente T. dicembre tecnologia agosto 4 matematica, di di abilitati che matematiche. di le Jiplomafisica Diplomadi [donoità lamento Laurea 1924 31 31 tisica laurea Diploma Idoneita a to soiato ehe del aione ingegneria, e 31 Istitutt al o di profossionaledi o rio,golamento. Regie o rate se laurea per a) b) d) c) y) ed

Ii I m- in- per - Ele- chi- : pienainente ad ad Scuole - di e professio- concorso acoasso tecnzea tecnica delle il industriale; fisica industriale Tecnologiaprofessionale. CATTEDRE cui dà di counderano - ruolo a Scuola Matematica si Scuola alegnams-coamsteDisegno di dirizzo menti taica, dirizzo naleDisegno ohi- ooncorso, e Dise. professori - R Alatema- professio.tecnolo-legno. I ODNCORSI e fisica IX. e del (1)adatso 1. E r tica,mica. gnonale gia gh di es- ad edili. out pro abUitazione per uneus *eeniche a AMENTI di ElementiDiseeno la precedenteoolonna - r Renate - industriale INSEGN I nella no:le eaulparata validi indicati Tecnologia onalelirizzo :attedra sono costruzioni n una di di virtù i ele- tt contro- in disezno ac di occupino e Diploma concorso tecnologia,mentivioni,professionale. che in grado le o e ordine 0). b) r concorso ingegneria op categoria a Categoria in qualunousdi no messe di titoli che Laureaarchitettura, a) pareggiatiprescriui

i i o DI o a a re- di di 31 dei pro· rila- equi-clas- orga- regl al 1533,n.2480. costru• Regie decreto disegno tecnolo- laurea uno TITOLI di ed a n. e materiali, costruzionibase tecnologia, disegno costruzioni, R. cattedre costruziorr e tecnolobvia decreto 1926, e estimo, congiuntaarchitettura. tecnica disegno regolamento. presente equiparateesercitazioni, e abilitazione concorro di in di tirocinio, del a di dei 1924, in R. a (1) ed di delle cattedre ed o posseggano di alla 1162, o a) a impianto congiuntaarobitettrura. media topografia o laboratorio del cui norma n. idrauliche che messe presente di valore dicembre cantiere in rilasciato costruzioni a di di 9 concorso o I162, al costruzioni, cantiere, industriali ed resistenza o abilitazione settembre abilitazione di o pieno Østegoria concorso 1933, disegno, del n. 4 tecnologia in norma o ingegneria istruzioneeempre materie di topografia di di del base in quelle di a le industriali in 1933, di in a di hanno o concorso, Istituti stradali costruziom,edile, per topografia agosto costruzioni mgegneraa regolamento di abilitatt obe Diplomadi Diploma Idoneità golamentoal fossionale,costruzioni,zioni,impiantosciato IdoneitàScuoleparate ee 31 laurea Regi Istituti e elementi quellecostruzioni,edili,di nizzazionedellegicoestimo,agosto m a) 6) c) d) ed ad Ele- Elo- - Renolepienamente - . professio- conoorso teihionindustriale costruzioni. costruzioniprofemionale. delle OATTEDREontati edili: di di ruoloconsiderano a ßcuola Tecnologia Tecnologia Disegno di si indirizzo per menti montiDisegno nale,

: di di- professoriconcorso, 11 Teonolo- professio- I OONOORSI - elementi (1)adtte 1. costruzioni,eegnonale. gia, dà - •

rela-' ad oui abilitazioneomlonna relativo,industriali quella tecniche a di esercitazioni, quali diEOgDO i precedente ed dise¡plotecnior e perdiplomi Sonole i indusertale. eautparata INSEGNi&CENTI nena Istituti Talidi indiosti Topografia mmerari.Topografianelle cattedra sono costruzioni,nog.li per eivoindirizzo una che al di co- b) it e occupino DIPLObfIlit.uzione amineesi deiCategoria e Diploma che correnticiassilleatiidonei. Ënu di topografiastruzioni. grado, conse- prece- e valorematerie dicembreprevisto ordineb). le 6) 31 casodella pienoperconcorso categoria il il c) a ingegneria hanno qualunquedi Oategoria m dopo colonna. messe salvo di nonabilitazione lettera titoli che di Laureaguita1924,alla dente A1ŒllISSIONE a) pareggiatiprescritti

DI o dat al co- ed di a- 1533, entroprevi- 1692, Regi stra- 31 regt ano disegno di Scuole costru- laurea. base n. dello presente n. concorso a TITOLI topografia approvato di costruzioni m caso cattedra edili, cantiere al di tecnica 1324, di U. 1933, Regie decreto ahintazione concorso di 2480. nel 1925.cattedre alla a (1) conseguita di posseggano di base T. del o, a disegno media a) o congiunta n. costruzioni,tecnologia classe Regio rilasciato in del agosto e che valore mene di costruzioni di 1924- 31 settembre 1926, o del 1162, abilitazione o 326 abilitazione 4 dicembreconcorso di pieno Østegoria impianto ingegneria equiparate n. ietruzionesempre materie di di rilasciato 31 in industriali, presente in idraulichenorma le deereto di topografia dicembre il quella a 1933, hanno dicembre dall'art. R. alla ed per costruzioni, a di costruzioni 31 abihtati che Diploma 9 Diploma Laurea Idoneità ktituti e regolarnento o e di struzioniestimo,regolarnento. il sto con entro Istitutiminerarie,cui ed dali rioni,gosto ;) d) §) c) ed in- eser- Scuolepienamente concorso tecnicominerars; ed Costruzio- delle accesso per - 11 da considerano CATTEDRE oui Disegno. ruolo a el Latittuo Topografia - d1 inscriale sitazioni li Topo. professortconcorso, costru- 11 I - e 00NODRSI XI. (1)adtto gra6astoal. da CG8

cal- re- e cui G. prece. teo- abilltazione nella colonna istituzio• sonole quella commerciocommercia- commerciali. a Tannta dente Matematica, mercantile, nelle INSEGNAMENTI di pariqueusunuvaduladiplomidiindicati computisteria,cologioneria.ni praticale aiche

- equipagata di e che virth di om titoli o m.oniocLm in cattedra DIPLOMI dei abilitazione i uno Diplomacomputisteriapraticamerciale. una di si concorso di del feb· at- da 1906, occupino magi- 2 econo- Istituto econo- ed dal commer. attuariat superiort che e Istituto abilitazione sezioneragioneriascienze Regio ecienze ed 104). armamento) conoorso novembre n. grado, di di in e a e ßnanziaria Venezia, Regio 5 istituto 6) del b). dalla di 1908,economico-marittiroe, valore messo economichelaurea dal coloniali (sezione ordine Gategoria superiore o decreti Regio pienomaterie poi.ragioneriascienze matematica marzoscienze categoria rilasolato in dal Napoli computisteria di (Regi12 le di commerciali. rilasciata in hanno in qualunque oommerciali in Venezia, e di di Istituto e per e 1924 commerciali, di non di Roma 591, che Diploma Laurea Laurea Laurearilasciataaavale straleRegiomichebraio superiorecialimiche tuarialestudi di n. Commerciale AMMISSIONE a) b) e) d) pareggiatiprescritti

DI o ri- a del di- base del do- Re. cat- con- regl 9 magi- catte.equi- uno Tecnica econo. agosto tecnici di l'altrastudio settem- in di TITOLI anterior- a alla di 4 oomputiste-ragioneria 31 computiste- che tecnica ragioneria di ragioneria equiparate, sezione scienze di classe Scuola abilitazione concorro di o Istituticattedre di l'una e posseggano di Venezia concoreo commerciale, a (1) rilasciato decreto a di regolamento commerciale, suddetto, diploma media a) di 1924. in seguente. al dalla Regi che regolamento R. al valore messe o 2480. cattedra nei presentetanto o al del tecnica n. abilitazione superiom Istituto alla idoneitàcommercialedecreto istruzionesempre pienomaterieCategoria abilitazionebase1633 commerciale, regolamento. febbraio o alla colonna commerciale computisteria R. di di di rilasciato conseguita n. 2 a.1auren le 1926, commerciati norma11ß2, cui in Regio trasporti del congiunte, alla hanno di al a latituto e per n. di abilitati pratica ragioneria, e Scyois 1924, di obe a Istituti Diploma Diploma tecnicapresenteDiploma Idoneità cui lasciato bre cembre ria al straleRegnomichemente ire parate1933,da, ganecommerciali,gia norma oorso,idoneità, e tedra di ed a) c) d) b) Sonolepienamente tecnica oal- istitu. conoorso sooeno emotica, mercantile, gommerciocoma.er- delle il considerano ØATTEDRE out dà di ruolo d'estola Mac r11 si a commerciale: computisteria, pratica ooloragioneria,zioni e ciale. professoriconcorso, pratico 11 Computi- I e CONCORSI - (1)adito 1. ur steriacommerciale. 44 i N g e

,

i eo- a, do- I- eti chi- Isti- goo- i H. vahdi proce. rgienebeoo• amer• mdu. ed la Istituti della er teomea naturali,chimica, merceo- per trasporti istrusto. gus11a sono abili.anions neus eelonne (fatta e negli per oommercia- a di di e e e scuole Tanstra quau dente negli indirizzo teontot tecnica. i qualunquemedia Computist INSEGNAMENTY Soienze ad per diplomiindicati geografia,meroeologia,in la cezionemica logiatecruoi cantileschimica tuti strialimetri). ragioneria,commerosale, ganenellestituti ne li equiparata che con- M virtalidi di ge- eco- di tec- ai natura- e azio in i ed commer- cattedra

i . geografia ab no Diploma Diploma una rilasciano o e concorsodi ragioneriamen di si soienze li nerale normca. olado, o e pre- mer- chi- ri. e 25 com- at- di 104). na- occupino rego-1633,2480. Rego ed attua- e in eoienze eoienze Istituto e n. al presente Roma febbraio n. che o superiori superiori al soppmese magistra- n. novembre soienze del 2 in ed chimica industriale, om naturali di dooreto economiche Istituto 1926, al 5 superiore abilitazione base e 1908, di armamento). conoorso base di scienze studidelle (R. dal Regio grado, di 1924, e di di Istituti sezione laurea a in chimica, finanziariaRegio in base gy fisiche del b). obimica ragioneriasoienze economiche o cotonialidecreti in fisiche e marzo economico-marittime,Istituto Talore in Università 1730). dal o degli dalla e messe dicembre in alunne di Venezia, (sozione ordine o n. 12 9 commerciali. (Regi gagygg di pieno abílitazionerilasciatosettembm abilitazionerilasciato soienzeRegie fomminfle scienze e Regio categoria materie abilitazione naturali dall'Istituto alle soienze ragioneria Venezia, e matematica scienze soienze, 1920, di di di di 4 di e rilasciato 591, dal lo di rilasciato Napoli di rilasciata qualunque hanno supriore poi. in in Roma in in farmacia, dalle di commerciati, regolamento. n. di per m di titoli non chimica regolamento e soienze Firenze magistero computisteria di Napoli di commeroiali che Diploma al Diploma Diploma Laurea in Diploma Diploma 1924 Laurea merciali Laureatuariale riali 1906,Laurea vale mios o agrarre. lasoiatodi di eezioni di aovombre le Istituto superiore economiche studi rilasciata di lamento o mercoologiasente oeologiaregolamento. e Commerciale AMMISSIONE a) b) c) 4) s) a) b) c) I) parrggiatipreecritti '

I ' 0 DI e a dei chi- ri- di- al del cat- alla rego- 9 equi- regi natu- magi- a uno e econo- ogosto Tecnico settem- base anterior- cui colonna TITOLI 4 31 regolamen- economien, an di regolamento scienze ragioneria ragioneria setenze congiuntanella teonica scienze al ragioneria ed sezione concorso presence di abilitazione al o di concorso di Istituto di e poeseggano regolamento di Venezia un decreto cui di a (1) 2480. commerciale, media al rilasciato dalla di 1924. cattedra di a) 1533 ai in che base n. R. concorso, regolamento o valore messe n. eenerale 2480. del in 1926. base at superiore Istituto alla di pieno Categoria abilitazione 1924, abilitazione abilitazione lð33, n. abilitazione febbraio diploma istruzionesempre materie in base rilasciato di di computisteria 2 conseguita 1162. di di di n. regolamento. commerciali Regionorma clame al le 1926, commerciale geografia ai a o rilasciato di [stituto e a. hanno per di abilitati dicembre e 1924, Istituti che Diploma eettembre 9 Diploma Diploma Diploma Diploma fdoneità laeoiato•in breoembre tecnicapresenbe straleRegiomiohe mente tedre parate1933. presentelaureaseguente. ed mica & to rali rilasciatotamento. b) o) 41 a) 6) a) - pienamente chi- do- Sonote soonico naturali,generale eseniec teanica deDe oonoorso accesso trasporti. il meroeologia. ruoloconsiderano da e CATTEDRE out econormca, ei legituto Scienze Istituto Computistoria, ði a commerciale: ragioneria,commerciale, gane commerciale: geogratiaed micae geo- professoriconcorso, e Ragio.tecnion il Soienze I generale a e - (1)adito I 00NOOBSI eoonomica. I. IIIe neriaoommerciale. dà E naturaligratlaed o¾ M

salimia preoe• giuridi- Isti• oui abilitazionenellacolonna istrunone quella economiehe a di d' INSEGNAMENTI dente Materie ed qualunque ymimmäluunodiplomiindicati che tuto tecnica. in egulgarata che al virtilidi di t giuri- n econo- in clasificati i cattedra I ed i at no Diploma una di materie correntiIdenei.mmmesalconcorso di diche miche. di nu- Isti- e di Ve- e e di ri- ai me po- sta- occupino dopo 1109).magi- et com- nelle previsto coloniaíl febbraio sezione di Firenze. POlitÃOO- - sociali, Reuno. attuariali10%, n. socialisuperiore provvisteetudi superion- che Jagio 2

e DI e 31 dei gin.base1533, nu- en- Re- Lti- cui regi entro mag> di studio nuo in n. previsto con Venezis TITOLI 192ß, 1592, Regio concorso decrete congiuntatil ma±erie 1024, caso di 1924. commerciale teemca conseguita n. sezione del cattedre abilitazione concorso di regolatnento. nei un R. diplomi posseggano a (1) conseguito di approvato dicembre o, 1933, in del alle concorso media a) dalladirittoscienzetebbraio latituto soguente, che 9 U. di dei e valore messe settembre 1924 2 presente T. 192ö. di io 1162, i agosto al uno abilitazione al norma Østegoria del Ite a. classe tetrueinuesempre pieno a colonna o giurisprudenza 31 economiche consoeuita ad materie di rilasciato di di in 326 economia o le dicembre ed 1933, hanno regolamento2480, dicembre di apperiore nella por 31 decreto presente abilitati che regolamento il Istitatt Diploma al Lauren 31 Diploma Ïdoneità laurea cm ridicheal o mero tro dall'art. gio il tuto anteriorinente cattedreequiparate.agostoalla a di strale ed a) b) I d) plenamente di. po.fi- di- pon-di Secole eenico di stati- di concorso accesso soienza e finanziar2a, delle 11 economia elementi considerano CATTEDRE cui dà ruolo legituto Istituzioni Lstituzion Economia at a commerciale: ritto,litica,nanziaria stica. ratto. tica,scienzastatistaca, di Mate-ed professoriconcorso, ik . I CONCORSI IV. giuridiche (1) aditio

I eoonomiche. rie dà to 9

I co- out I Val241i preco• eco- negli per negli sono abUitazione nella colonna eeonologiaestimocontabili- tecnioi industriali quella di lavori geometri, a TaaruA quali dente INSEGNAMENTI i Agronomia, dei l'opografiatituti per per diplomiindicati nomia,rurale,tastate Istitut-i tà - equitarata di di ed che di wn- virth 6) al in titoli c dei cattedra DIPLOMIabilitazionensadsuu uno Categoria Diploma Diploma una i apogratia.

oronomiaestimo. : di concorso di da pre. co- navale. occupino conseguitecaso che abilitazione aonseguita il precedente grado, di concorso salvo civile e a b) industriale, della ð). valore agrariepoi. 1924, messe c) ordine pieno Gategoria in laaterie soienze1924 ingegneria lettera agegneria categoria dicembre di le in qualunane hanno in in 31 per dalla di non il tritoll geometri che Laureafebbraio Lauros Laurea 2 dopovistolonna. mmerarla. per aintTETONE a) 2) 9 pareggint,1prescritti

I

I DI o e e del con- di- ed ed pre- cat. ri- di- pre- nu- cat- con- regi 9 agra- 9 ano tecnico a a TITOLI settem- omia al eettem- caso 1925. 4 consegmta 4 topografle. conseguite approvato1933, agraria eco 1924. Scuole topografia regolamento. nel topografiaindustriali tecnica agronomia di U, Istituto abilitazione di di mb o, minerarie, concorso e concorso di concorso posseggano (1) regolamento o civile T. agosto di a laurea. regolamento dicembre media agrarie Regie in in a) a 1924 Istítuti che al febbraio regolamentoal presente del 31 31 regolamento o o messe 2 medie valore 2480. nelle 2480. al il al rilasciato al Regi al abilitazione 326 Categorie abilitazione 1533, n. abilitazioneagricoltura, soienze costruzioni 1533, n. baseingegnere istrurionPsempre pieno base dicembre decreto entro trigonometria,in materte base oongiunta di di di di oonseguita conseguita Souole n. di di in agraria n. in di laurea. le 1926, in 1926, in o rurale, 31 hanno regolamento. dall'art. 1692, di a di abilitati por 1924, medie, 1924, il Regio Regie tatituti che Diploma Diploma Laurea Idoneità Diploma Diploma Lauroa Idoneità seguitobre eembre estimo,estimo sente anteriormente tedre rie lasciato bre cembre rilasciato entrovisto oon mero tedracostruzioni in giunta ed ei 4) e) d) a) 6) 9) i) pienamente a. Scuole eco- ea- di- tecnice di teoreite e delle concorso di tecnologinestimocontabilito topografloo. 11 e ruolooonsiderano geometri: le: laTOrla geometri: CATTEDRE out el latitulo Elementi Ie¢ituto Topografia di a a mnomia,nomia rurale saata iel per Jegno prOfessoriooncorso, ß Atinmoestimo 1 I Topogra. - CONDORSI • ed (1)adito L IL mia ûa. da t4

l out t. validi preco. dise. geo. A e latituti geogra- apphca-di quutta sono abilitazione colonna e qualunque macchme, nella media. descrittiva, nauttel. a di TAnn.T di Regi quali dente m disogno INSEGNAMENTI i Storia Alacchine Sonola gnoEneccanica ta,metria nei teomca per diplomiindicati fia equiparata al di di di che con" virtù i mari- al o tit geogra- in classificati el cattedra anuaessi e li disegno. Diploma Diploma e una al rilasciano uno storia ha, macchme ne ·li si correntiidouel,concorso di in e 31 alla e degli let- di degli 20 occupino 1924 storia, il 1924,della dalla dena geogra- storia italiana, valors c) che dicembre e geografia, e italiane dog femminile, industriale decreto 9 materie e previstocolonna. morale (rilasciato o R. alliusali abilitazione piono e concorso storia pedagogia di dicembrelettera previste, grado, di eettembre latino, o gli e caso e del a storiaitaliane)(lettere già b) e letteratura navale aDa non b). il magistero. magistero 31 16 per valore messe conseguita e ordine pedagogiadi il regolamentoitaliano,latino, precedente di abilitazione (letterelatino salvo italiano,filosotia geografia,abbiano di 19õ4, pieno Categoria di all'art. o previsto CategOria lingua e colonna. materie al lettere di dopo ingegneria o. di della di ingegneria tiloso6a. di 1924, o le regolamento o di cui qualunque hanno 2480) storia. in superiori superiori in caso in c) in (chenon di marina. e precedente. 19'm per d'italiano,italianoitaliano, storia il di non al n. taLUU 1533, o che Diploma 1926, di di Laurea LaureaDiploma Dipiomadi Laurea Lauree Titolo base n. fia, o o latine) dicembrelettera geografia,Istituti o torarieabilitazione),Istituti comeguitasalvo precedente lettera luglioRegia nautico AhthflSSIONE a) b) c) d) e) a) 6) e) pareggiatiprescritta

o DI del di- il in del rila- geo- do- alla ma- pre- 1924, mao- regi uno fecnico rego- 31 storia com- lauren dicom- e R. al dooreto Istit.uti dall'ar- cm 326 di il entro TITOLI settembre 9 di a con di meccanica, industriale tecnica lettere & base rilasciato R. nautici, o Regi storia presente entro maechine di Istituto di 1592, dicembre abilitazione m yonseggano concorso di previsto dall'art. con nei di cattedre al studio a (1) n. cattedre media di congiunta 31 e) regolamento caso approvato a Istituti di relativo, navale a laurea. cho 1592. a valore messe base conseguita 1033, regolarnento. il regolamentoal U. in nel Regi rilasolato previsto n. relativo o abilitazione ai istru2incesetupre piano Østegoria abilitazione 2480,abilitazione o T. 1925. conoorso diptorni ahilitazione disegno entro approvato concorso materie nei di industriali, di ingegneria di lettere del 1933, di agosto in di e in le base1533, n. dei caso congiunta e seguente. presentein hanno rilasciato in 1924, disegno, disegno in n. 326 31 regolamento. il e abilitati per uno al unico che 1926, dicembre e agosto Tatituti Diploma Idoneitàgeografia ad Idoneità Diploma Laurea Diploma Diploma ed 1924, colonna rise sente baseLaurea tdsto 31 ehinenautici, sciato bre grafia,larnento. oembretioolo oreto31 merciali o conseguitesalvo e rnacchine a) ) e) 4) a) b) c) di pienamente su- su di- Scuole • mac- de- tecnico geogra- tecnico e disceno delle concorso accesso (corso. geograña (corso macchine,di meccamca il ouzalderano dà di ruolo CATTEDRE cui e geometria si a Istituto Storia, Istituto 31acchino di natuicoperiore): fia commerciale, nouncoperiore): segnoelomentichino,applicata, di scrittiva. e Mac- e professoriconcorso, 11 Storia -- marine I - (1) ODNOORSI II. VI. adito i geografia. disegno. da I ohine O 3 A .4 A •

di in- di di co- ed con- a) e nelle Corsi AVV. preor Scuolesecon- e avvia- prati- Scuolesecon- B. 153). di agraria, disegno abilitazione nella colonna app11cate agrarie, professio- applicate, nei di professio- avviamen- avviamento e categoria di nelleCorsi nelleCorsi 1933,n. dente di tecnologia Computisteria, commerciale di professionale, di TABELI.A INSEGNA31ENTI diplomi Elementiscienzeagricoltura tabilitAdisegno nei Elementò staruzioni, Scuole mento ragioneria, elementidimerceo- nel zootecnia, nale e dari scienze di secondari na1e. ca logia e dari to indicati di dustrie professionale. professionale studio di di di ß gennaio che virtù i indu- l'in- pra- e 27 o tlat generi- dicom- in agrarie, per commer- titolo aLz dei l'indirizzo un li o al Disploma Diiploma ti dirizzog trica concorso di materie pergenerico. materiestriali, co. Diplomaputisteria ciale,

regolamento 2 po- il 31 un di di- dal- in Re- at- di posseggono del pre- dalleinge- 1923, com com- il com- Regia dicem- 31 Napoli ed navale di istituto istituto scienze non salvo dopo il e e del di posterior- caso 31 gli dopo so decreto in laurea di istituto professionale. il diploma comma, 1924 agricoltura. 1924. abilitazione R. perdopoProivisto Regio Regio o conseguita 11 dicembre anche concorso di rilasciato di salvo decreto superiore a del finanzíariaReglo primo b) caso 31 magistraledel del laurea marittimenavale 6 conseguitasuperiore dopo economiche economiche 2, conseguita o 1924 conseguito e febbraio valore roria agrariedicembre il dal abilitati (art. mosse 2909. speciale Regio istituto Politecnici 2 avviantento decreto il :n corso sezione commerciali pieno Cato o del architetto dall'art. n. d'applicazione salvo scienze scienze 6 superiore di al 2909. ragioneria Venezia e materie scienze zooiatria un dicembre Regio Regi 'R. Venezia ragioneria matematica conseguita di dopo le 1923, n. della e di di pienamente art. di rilasciata hanno in di d'ingegneria 31 di 1924. 10 in in del dei 1924, del economiche pratica e por 3, industriale. Corsi al scuole annitazione non previsto dall e 6 istituto 19 di che Napoli 2909. Regl Laurea Laurea Laurea Laurea Disploma cembrel'art. Diploma Laurea economichescienze gioconseguita Laureatuariale steriormente caso diceinbre diplomascuola meritevisto bre di perito Regiegneri n. putis-eriasuperiormercialifebbraio superioremerciali considerano b) c) a) b) . e3 AM31ISSIONE a) a) b) . nel diplomi si

e del DI in al 11 un ri- al e en- 1923, me- dal- 1923, pre- com- Mi- com- com- com- grado in tecno-Istituti settem- istituto istituto e concorso. Scuole gennaio previsto base gennaio entro base di e anterior- e TITOLI caso 11 Pinsegna- rilasciato posterior- dicembre é in scuole 27 il decreto 153. in rilasciato 27 31 dellaRegi regolamemo ordine caso 1925. 485. previsto 1925. pratica ragioneria 485. Regio Regio adito conseguita dicembre iper al 0 ammissione n. dicembre e idoneità al Regie n abilitazione concorso nei n. dà lii nel 31 Regie salvo di di a (1) caso 31 a e magistraledel del o conseguita decreto base1933, 2480 economiche economiche cui a) 1930, base conseguito agrarie, rilasciato industriali, conseguita 1924 a agrarie nel regolamento 1930, 1924. iualunque nelle R. in titoli messe 1924 dicembre nelle Ministeriale diecmbre in n. valore concorso di Ministeriale decreto 0 Scuole decreto 31 al o 31 aprile del sezione quella R. congiuntal'insegnamento aprile scienze a un il abilitazione scienze Categoria materie il agraria 1924 computisteria gennaio 1926, ragioneria Venezia ragioneria pleno matarlo scienze 26 materie R. dicembre base 1533, febbraio agraria decreto Regie 26 rispettivi di del di in di 27 di della e di (11 cattedre lo di per rilasciato di 2 in decreto d'ingegneria n. in dicembre d'ingegneria 31 2909, in pareggiatoaffine 153. 6 entro al 153. del entro del nanno per dell al al o a al 31 6 dall'art.46 nelle e n. n. n. che il 1924. decreto Diploma Laurea 2909,Diploma Idoneità Diplomabase Laureadicembre 2909,Laurea Diploma Diploma dicembre Diploma Laurea regie stato, 1933, 1933, logia mercialenisteriale lasciato bre R. superiore mente superiore base tro dell'art. n. regolamento mento die, in 31 l'art. n. mentevisto1923, concorso industriali. 9 pustiteria merciali Concorsi di a) b) c) d) a) b) c) a) b) c) d) medle in- ma- del in- ma- del ar- obbli- pro- in- ma- del d'ora- corlispondente con con di orario con di dicom- senole concorso di completa- secondarie elemen- secondarte secondarte di accesso avviamento avviamento con avviamento gli ocile cattedra u tecniche tecnicile disegno tecnichecommerciale, merceologia. concorsi-esami dà agrario, industriale di CATTEDRE cui 11 obbligo una per di ruolo a di professionale, Direzione di Direzione professionale. Direzione di prgfessionale, del Scuole gnamento Scuole terie go terie tipo 41 terie tipo segnamento tipotigiano mento perfessionale. Scuole segnamento con pletamentorío ti

. DI- in- di .agra- Di- in- di tecni- in. DI. in. di tecni- tipo occupano - con tecniche - con tipo - con nrotessoriche Classifiche del Ï CONCORSI Avv. tipo AVV. del AVV. (1) caso IV segnamensto V segnamento che dustriale. VI rezionesegnamentomaterie che commerciale. nel rezione materie del rio rezione matierie M y 6

I

e di preem nel a) italiana, fascista e profes- abilitazione nella colonna geografia categoria ualibanoTalilii di Scuolesecondari dente Lingua di INSEGNAMENTI 11 tiplomi mdicati toria,cultura nelleCorsi avviamentosionale. studio di a virt di cul siti storia e a in titolo c i fascista. un

r Diplomá oncorso Malano,geografiatura

e in nu sto- 31 let- Isti- di pre- co- al- leg- set posseggono 1906, d'ita- 11 o degli aprile italia- e magi- conse- maestri 26 non o Italiana 1924,dicembre 26 di nella di caso attuariali se dopo degli conseguito magistero. conseguito i della o il e 9 pedagogia latine) 13 souitazione 104). (rilasciato femminile, precedente di per anche e geografia abilitazione concorso novembre di di salvo pedagogia storia, colonna, o a 5 n classiche, previsto e senombre letteratura superiori di 1906. e letterarie della e letterario decreto.legge 11 4 dell'art. yglore coloniali regolamento conseguita e magistero,1924, 18G6. abilitati italiane superiori Ministro H messe 1908, d) regolamento di decreti al lettere magisterostoria n. pleno abilitarlone salvo geograflaIstituti -medio del sensi del o gennaio al italiane) di filosofla precedente lingua materie 1 matematica. di lettere materie marzo filosofla. e di o (lettere lettera Istituti ministeriale 1° ai (Regi di di dicembre di hanno le in 1924, latino, pienamento 12 regolamento 2480, 485 in in degli 1935-XIII, della superiori 31 del per commerciali, e 1533 (lettere femminile, non al n. n. storia il nella negli dell'art. Roma latino, c) superiori 591 e une Laurea Diploma di Designazione Laurea Laurea Diploma morale stero Diploma tuti italiano,Istituli Diploma Diploma studi di n. base mero1926,1¾0,liano no, na. dicembre tera o dopoVistolonna. guto l'insegnamentoprima elementari getembre considerano d) a) b) c) d) e) f) g) h) si

.

DI e o in Re- per de- 153. di di 31 sto- di Re- per base 1930, o dal- 1923, Isti- (Re- pro- trado com- o 11 e entro gene-Regie Napoli al 1533, e istituti n. scienze del febbraio in novem- del concorou. TITOLI 6 in commer- dicembre il in laurea di n. degli 25 latino, 2000, 2 entro geografia aprile e Regi base 1933, superiori 31 ordine o concorso 1025. tecniche previsto n. concorsoenitura adito al 1924, 26 geografla, dicembre femminile il abilitazione concorso e in geografia, 1968 di laurea un o e dalPart. un d'istruzione dà a (1) (rilasciato navale e 31 1923, di marittime storia, caso n. italiano, enro geografla) a) in letterarie Istituti cui o gennaio in e 2480 e industriali, conseguita qualunque a messe materiescuole dicembre di valore 27 storia nel 1919, materie rilasciato settembre n. storia magistero o di 31 degli previsto istituti commerciali di 4 o, decreto dicembre1925. di storia quella Categoria italiano, 11 materie di pieno e superiore Venezia Regie a materie anteriormente 1926, lettere R. 1736) (agrari, ottobre conseguito caso 31 conseguita di d'abilitazione italiano, 1924, di conseguita Regi le latino, 9 di economiche in fascista in del entro n. pereggiate liauno per di nel o afDue e Ministeriale 6 .geografla dicembre o istituto superiori 1920, o, (italiano, ohe regolamento 485) 2009, decreti e decreto mercialieconomiche Idoneità Diploma Diploma dicembre Laurea Diploma 31 Idoneith regte l'insegnamentomercialicommerciali, cultura creto al 9 n. italiano,lettere. dicembrel'art. n. tutt gi bre ria magistero,1934, il scuoleTessionale scienze gio conseguita1924. gio l'insegnamentorale ciali), e) a) b) c) d) e) medio Corsi av- profes- e corrispondente di italiana, scuole concorso accesso e geografiafascista. dellecattedra il CATTEDRE out dà una a Scuole Lingua ruolo secondarfviamentosfonale. storia,cultura di .I Ita- cul- occupano . - storia e profcesoriche fascista. I CONGORSI Avv. (1) caso T liano, geografiatura nel L ele- e di di con- oni validi prece- pra- pra- scion e dise- scienze Scuole secon- Scuole secon- Scuole secon- arie,di naturali, dinattkali, sono abilitazior.e nellacolonna avviamen- avviamen- avviamen- agr quella aparia,no- d'aviamen- a di di e nelleCorsi nelleCorsi nelleCorsi esercitazioni quali dente merceologia di di di d'igione, i professionale. professionale. professionale. INSEGNAMENTI Matematica, nel Esercitazioni nei Esercitazioni nel Elementifisichee agricoltura professionale. per diplomiindicati di igiene dari menti fisiche e dari to tiche e to tiche e dari to ze discienzoapplicate,di industriezootecnica,tabilitàzioni gno,praticheneicorsise-condari to eutuparata che di di ige- di di di con- virtù li pra- pra- al fisiche in etrt merceolo- agrarla cattedra ac i agrarlo, industriale naturali, e una ab rilasciano uno Diplomamatemattida,scienze Diploma Diploma Diploma concorso di artigiano, di si få istruttore istruttore tico e ne gia. :tico tecnica e in na- di di rila- e prl- o legge occupino settem-dicem- fisiche e Firenze magi- maestri settem- validi validi chimica, 9 che -1 di novembre i 26 Roma di sezioni di fisica, fisiche della nazionale. nazionale. naturali 25 preparazione o preparazione abilitazione matematica di 13 in scienze conseguita per ritenuti ritenuti grado, di concorso e di di di o in e a b) regolamento o scienze superiore superioridecreto e e b). valore messe chimica,regolamento fisiche soppresse 1906.Ministrodell'art.decreto-legge agrario. shranno industriale. saranno agrarie,agrario ordine e al in università al (R. 1866. o o studio studio pieno Categoria Istituti del sensi R. dell'educazione chedell'e¿lucazione abilitazione chimica, delle n. che categoria materie base 2480. matematica, ingegneria.scienzeRegie del perito di perito di scienzeperito scienze 1333, at di in gennaio 1 di di di le di in di fisico-matematica qualunque hanno n. dall'Istituto n in in degli in di o 1736: 10 o e titoli titoli da non per o dalle femminile titoli 1924,1926. alunne n. del 1935-X111. Ministro Ministro che matemanche, Designazione dell'art. DiplomaAltri DiplomaAltri LaureaDiploma Diploma Laurea Diploma alle Licenza dal turali. sciato Napoli scienzestero1920, eleinentati e bre dal fisica,rilasciato bre bre scienze. e ma professionale professionale AMMISSIONE a) b) c) d). e) a) b) a) b) a) b) preggiatiyreacçitt.I

o DI e in 27 in del rila- rila- ar- Mini- styi TITOLI fislehe gennaio settembre gennaio uno · matematica 4 27 rilasciato 27 scienze matematicaregolamento, rilasciato teculea agrario, industrialedecreto 153 di Ministeriale abilitazione conoorso scienze di di al al yoaseggano o n. di a (1) base media a) pratico base agraria, che in 2480. decreto pratico 19$3, valore messe merceologiaMinisteriale grado)regolamento in Ministeriale n. 153. e abilitazione al abilitazione al istruzionesempre pieno Categoria matematica, 1926, n. gennaio tecnica matorio di di di di igienedecreto primobase rilasciato base decreto le rilasciato 153. 153. 1533. d'istruttore 1933, d'istruttore 27 di di in in hanno al al abihtati per n. n n. let:tuti che Diploma Diploma Diplomascienzedicembre naturali, 1933, (anche 1924, e sciatogennaio tigiano.steriale base1933, ed base sciato 9 Diploma a) b) c) Diploma Diploma

' I a- di pienamente ele- ob- di pra- pra- in- pro- Scuole scienze orario; tipo igene, naturali, con completa- secondarte tipo tecnicheagrario, esercita- delle secondarie di secondarte concorso di avviamento avviamentc e elementi avviamento del del secondari il di tipo pratiche. ruoloconsiderano O&TTEDP.E eni igene gli Matematica, di avviamento di si di professionale. di professionale.Esercitazioni professionale,Esercitazioni Jessionale. Materie a Sctiole mentifisiche di bligomento permerceologia, Scuole tiche grario. Scuole tichedustriale. Corsi del matematica,disegno,zioni Ma- ele- na- mer- 1- a- Eser- 1n- agra- concorso, scien- e ed Eser- pratt- prati· professori - tipo tipo Materte u di di - - I CONOO1tSI AVV. fisiche del del - tecnica (1)adito XV. XVI. X, H citazioni citazioni ceologia, che grario. che dustriale• di ria. da .tematlica menti ze turali, giene. 368 20-1-1937 (XV) - GAZZETTA UFFICIALE DEL ItEGNO D'ITALIA - N. 23

e o O E .¤ o

og e

MINISTERO possano etilcacemente contribuire al risanamento degli ambienti, od alla loro preservazione da malattie infettive o diffusive. DELL' EDUCAZIONE NAZIONALE Gli aspiranti al pi'emio o alle medaglie di benemerenza deYono Concorso presentare alla Segreteria dell'Università di Torino le domande in al premio della Fondazione « Luigi Pagliani » per carta bollata da 4 L. dirette al rettore, insieme con i documenti com- l'anno 1937·XV (biennio 1936=XIV e 1937-XV) presso la Regia provanti i loro titoli, legalizzati dalle autorità competenti, entro il università di Torino. 30 aprile del corrente anno. A norma dell'art. 3 dello E' statuto della Fondazione potranno pure aperto 11 VI concorso al premio della Fondazione « Luigi Pa- es6ere fatte, entro detto termine, proposte di assegnazione del premio gliani a istituita presso la Regia università di Torino con fondi rac- da di parte Enti pubblici a favore del personale addetto ai loro ser- colti mediante sottoscrizione promossa da apposito Comitato per le Vizi igienico-sanitari. onoranze al prof. Luigi Pagliani, in occasione del suo cinquantennio Anche la Commissione esaminatrice potrA di sua iniziativa, con di laurea, ed eretta in ente morale con R. decreto 21 ottobre nu- 1923, una maggioranza di quattro voti su mero cinque, prendere in considera- 2350, per l'aggiudicazione di un premio di L. 5000 lorde e di zione premiandi non concorrenti o non protposti. medaglie di benemerenza ad appartenenti al personale tecnico dei Torino, addl 2 gennaio 1937 - Anno XV servizi pubblici igienico-sanitari dello Stato, delle Provincie e del Comuni, o degli Istituti di igiene universitari, che si siano distinti Il rettore: S. PIVANO. per studi, pubblicazioni, progetti ed esecuzioni di opere, o fonda- H direttore amministrativo: P. CARULLO. zioni di istituzioni, le quali abbiano efficacemente contribuito, o (259)

MUGNOZZA GIUSEPPE, direttore SANTI RAFFAELE, gerente

- Roma Istituto Poligrafico dello Stato - G. C.