Campionato europeo di calcio 2012 1 Campionato europeo di calcio 2012

Campionato europeo di calcio 2012 Mistrzostwa Europy w Piłce Nożnej 2012 Чемпіонат Європи з футболу 2012

Il logo di Euro 2012 Dettagli del torneo

Organizzatori UEFA

Periodo dal 8 giugno 2012 al 1º luglio 2012

Squadre 16 (53 alle qualificazioni)

Stadi 8 (in 8 città ospitanti)

Classifica finale

Vincitore Spagna (terzo titolo)

Finalista Italia

Terzo posto Portogallo [1] Germania

Statistiche del torneo

Incontri 31

Gol segnati 76 (2.45 per incontro)

Spettatori 1440846 (46479 per incontro)

Capocannoniere Fernando Torres (3) Alan Dzagoev (3) Mario Mandžukić (3) Mario Gómez (3) (3) Cristiano Ronaldo (3)

Miglior giocatore Andrés Iniesta

Ultimo aggiornamento dati: 1º luglio 2012.

edizione successiva → ← edizione precedente

Il campionato europeo di calcio 2012, o UEFA EURO 2012, noto anche come Polonia-Ucraina 2012, è stata la 14ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'UEFA. Svoltosi in Polonia e Ucraina dall'8 giugno al 1º luglio 2012,[2] si è concluso con la vittoria della Spagna, che ha battuto nella finale disputata allo Stadio Olimpico di Kiev l'Italia per 4-0. Campionato europeo di calcio 2012 2

Questa edizione è l'ultima in cui sono state ammesse 16 squadre alla fase finale in quanto l'UEFA ha stabilito l'allargamento a 24 nazionali a partire dal 2016, con l'edizione in Francia.[3]

Qualificazioni Polonia e Ucraina sono ammesse di diritto alla fase finale in quanto paesi organizzatori.[4] I rimanenti quattordici posti sono stati assegnati tramite un percorso di qualificazione che ha visto la partecipazione di 51 nazionali e lo svolgimento di 248 incontri tra l'11 agosto 2010 e il 15 novembre 2011. Il sorteggio dei gruppi di qualificazione alla fase finale si è tenuto a Varsavia, in Polonia, il 7 febbraio 2010. Il sorteggio per gli spareggi si è tenuto a Cracovia il 13 ottobre 2011. Esso si è basato sul coefficiente UEFA e sul criterio delle teste di serie; c'è stata quindi una divisione in due urne tra le quattro migliori e le quattro peggiori squadre. Le partite d'andata sono state giocate l'11, mentre quelle di ritorno il 15 novembre 2011.

Immagine del campionato

Pallone

Il pallone ufficiale del torneo è il Tango 12, prodotto dalla . È un restyling dello storico pallone degli anni 1980-90 della casa tedesca, che quindi torna come pallone ufficiale, dopo l'edizione del 1996, durante la quale, però, era sotto il nome di Questra Europa. Il pallone, presentato ufficialmente il 2 dicembre 2011 in occasione dei sorteggi dei gironi della fase finale, richiama appunto il Tango sia nel nome che nel motivo impresso sulla superficie, decorato al suo interno con bande bianco-rosse e giallo-blu, ovvero i colori delle bandiere di Polonia ed Ucraina.

L' 12 nel dettaglio

Logo e slogan

Il logo ufficiale per il torneo è stato presentato ad un evento speciale in Piazza Mykhailivska a Kiev il 14 dicembre 2009. È la stilizzazione di un fiore costruito con la tecnica del Vytynanky (o Wycinanki), forma tradizionale di taglio della carta (Papercraft) praticata nelle aree rurali della Polonia e dell'Ucraina. La forma d'arte simboleggia la natura delle aree rurali dei due Paesi. I colori sono quelli della bandiera polacca e ucraina e in evidenza infine è presente un pallone bianco con motivi dorati.

Lo slogan della competizione, Creiamo la storia insieme (inglese: Logo con i fiori Creating History Together, polacco: Razem tworzymy przyszłość, ucraino: Творимо історію разом / Tvorymo istoriyu razom), fu annunciato assieme al logo. Lo slogan rappresenta come Polonia e Ucraina siano state unite, in passato, in un unico paese, e ora rappresentino l'ambizione di due nazioni orientali di effettuare il miglior torneo della storia del Campionato Europeo. Campionato europeo di calcio 2012 3

Inno L'inno ufficale della manifestazione si intitola "Endless Summer" (in italiano "Estate infinita") ed è cantata dalla cantante tedesca Oceana.

Mascotte

Slavek and Slavko sono le mascotte ufficiali di Euro 2012. Sono gemelli e rappresentano i calciatori polacchi e ucraini rispettivamente con i colori delle proprie nazionali. Furono annunciate nel dicembre 2010. Come nel 2008 i loro nomi furono scelti con una votazione su internet e vinsero sulla coppia di nomi "Siemko and Strimko" e "Klemek and Ladko". Le mascotte sono state disegnate dalla Warner Bros.

Slavek & Slavko

Biglietti I biglietti sono stati venduti direttamente dall'UEFA tramite il proprio sito o distribuiti alle federazioni nazionali delle 16 finaliste. Le domande dovevano essere presentate nel marzo 2011 per i 1,4 milioni di biglietti disponibili per le 31 partite del torneo. Più di 12 milioni di domande arrivarono, che rappresentò un aumento del 17% rispetto all'ultima edizione del torneo e in generale è il record di sempre per un campionato europeo. A causa di questa eccessiva richiesta per le partite, sono state effettuate delle lotterie per assegnare i biglietti. I prezzi variano da 30 euro per un posto in curva nelle partite valide per i gironi eliminatori fino a 600 euro per la tribuna centrale nella finale. Erano inoltre in vendita dei pacchetti speciali per seguire tutte le partite di una squadra o tutte le partite disputate in una città.

Trofeo

La coppa Henri Delaunay ha iniziato un viaggio attraverso le città ospitanti sette settimane prima dell'inizio del torneo. Un centinaio di giorni prima della prima partita una mongolfiera a forma del trofeo è volata a Nyon, in Svizzera e visiterà 14 città in tutti i paesi di accoglienza, ricordando agli spettatori del'imminente torneo. Il 20 aprile 2012 è stato avviato il "Trophy Tour" durante il quale la coppa visiterà Varsavia, Breslavia, Danzica, Poznań, Cracovia, Katowice e Łódź. Dopo le città polacche visiterà sette città ucraine: Kiev, Ivano-Frankivsk, Charkiv, Donec'k, Dnipropetrovsk, Leopoli e Odessa.

La coppa Henri Delaunay Merchandising

L'UEFA ha siglato un accordo di licenza mondiale con la Warner Bros. Consumer Products per promuovere il torneo. Warner Bros. può quindi produrre e vendere abbigliamento, accessori per auto, per la cura personale e per neonati, borse, accessori per computer, calzature, prodotti tessili per la casa, prodotti per la casa, gioielli, pubblicazioni cartacee e non, accessori sportivi, cancelleria e strumenti di scrittura, giocattoli e giochi. Campionato europeo di calcio 2012 4

Scelta della nazione organizzatrice Le seguenti città vennero proposte delle due federazioni: • Polonia • Varsavia, Chorzów, Danzica, Cracovia, Poznań, Breslavia • Ucraina • Kiev, Dnipropetrovsk, Donec'k, Leopoli La candidatura congiunta Polonia-Ucraina venne considerata interessante da molti come modo per concentrare l'attenzione su un'area dell'Europa che vanta numerosi appassionati di calcio ma che è meno sviluppata rispetto all'Europa occidentale, sia per il gioco espresso che in generale. Questa candidatura fu però ostacolata da numerose carenze infrastrutturali. Ad eccezione di Varsavia, Kiev, ed eventualmente Cracovia, nessuna delle altre città proposte vanta esperienza nell'accogliere grandi masse di visitatori per un lungo periodo. Le infrastrutture per i trasporti sono generalmente di basso livello; dopo la loro visita, gli stessi delegati UEFA si lamentarono pubblicamente del cattivo stato dei collegamenti tra Danzica e Leopoli. Bisogna infatti anche considerare le vaste distanze geografiche, che sfiorano i 2000 km, fra le città proposte dai due paesi est-europei. Il verdetto fu immediato e non fu necessario alcun ballottaggio e, a sorpresa, furono scelte Polonia e Ucraina, che superarono la favorita candidatura italiana e quella di Croazia e Ungheria. Negli ultimi giorni dell'ottobre 2010 vari organi d'informazione, fra cui la Gazzetta dello Sport, pubblicano la notizia secondo la quale l'assegnazione della manifestazione a Ucraina e Polonia venne favorita dalla corruzione di almeno quattro delegati del Comitato Esecutivo dell'UEFA, da parte di esponenti della Federazione calcistica dell'Ucraina. La notizia si basa su rilevazioni fatte da Spyros Marangos, ex tesoriere della Federazione calcistica di Cipro, che ha dichiarato:

« Prima del 18 aprile 2007 ho notato strani movimenti. Sapevo che Surkis aveva un obiettivo: prendere l’Euro 2012 a tutti i costi. Uno ha preso 3,15 milioni di euro, gli altri tre hanno ricevuto due milioni a testa per un totale di 9,15 milioni. So che in Germania si parla anche di una quinta persona coinvolta ma per quest’ultima non ho le prove. A sostegno delle accuse ho tre documenti, già uno solo è sufficiente per aprire il caso, ma anche tre testimoni. Uno ha seguito i movimenti delle persone coinvolte, gli altri possono confermare le somme pagate dopo il voto di Cardiff. Sono pronto a dare tutte le informazioni, ma qui a Cipro, solo in presenza del mio avvocato e di un'autorità pubblica di Cipro. Perché devo garantirmi e perché il reato è [5] avvenuto qui. Voglio che ci sia giustizia: l'Euro 2012 dovrebbero assegnarlo all'Italia. »

In seguito all'ipotesi che in caso di riscontro positivo a tali dichiarazioni l'organizzazione della manifestazione venisse offerta all'Italia, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport, Rocco Crimi ha affermato:

« Se dovessero arrivare gli Europei di calcio del 2012 siamo pronti, sia dal punto di vista degli stadi sia per quanto riguarda la sicurezza. »

Stadi La lista delle otto città che ospiteranno le partite dell'Europeo 2012 è stata ufficializzata dall'UEFA in una riunione a Bucarest il 14 maggio 2009, precisando che ciascuna delle due nazioni potrà contare su un massimo di quattro stadi. Il Comitato Esecutivo UEFA aveva stabilito che la conferma della sede della finale a Kiev e degli stadi di Donec'k, Leopoli e Charkiv sarebbe stata decisa in via definitiva solo se fossero state rispettate determinate condizioni entro il 30 novembre 2009.[2] Dopo tale termine, il 12 dicembre 2009 la UEFA ha confermato tutti e quattro gli stadi ucraini, compresa la finale a Kiev, pur restando vigile sullo stato delle infrastrutture.[6] Campionato europeo di calcio 2012 5

Stadion Narodowy Stadion Miejski PGE Arena Gdańsk Stadion Miejski

Capacità: 58.500 Capacità: 44.308 Capacità: 42.105 Capacità: 41.609

Club: Polonia Club: Sląsk Wrocław Club: Lechia Danzica Club: Lech Poznań e Warta Poznań

Località: Varsavia, Polonia Località: Breslavia, Polonia Località: Danzica, Polonia Località: Poznań, Polonia

Stadio Olimpico di Kiev Donbas Arena Stadio Metalist Arena Lviv

Capacità: 70.050 Capacità: 51.504 Capacità: 41.411 Capacità: 34.915

Club: Ucraina Club: Šachtar Club: Metalist Club: Karpaty

Località: Kiev, Ucraina Località: Donec'k, Ucraina Località: Charkiv, Ucraina Località: Leopoli, Ucraina

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza

1 Polonia 18 aprile 2007 Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale Austria - Svizzera 2008

2 Ucraina 18 aprile 2007 Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale Esordiente

3 Germania 2 settembre 2011 1ª classificata nel gruppo A di qualificazione Austria - Svizzera 2008

4 Italia 6 settembre 2011 1ª classificata nel gruppo C di qualificazione Austria - Svizzera 2008

5 Spagna 6 settembre 2011 1ª classificata nel gruppo I di qualificazione Austria - Svizzera 2008

6 Olanda 6 settembre 2011 1ª classificata nel gruppo E di qualificazione Austria - Svizzera 2008

7 Inghilterra 7 ottobre 2011 1ª classificata nel gruppo G di qualificazione Portogallo 2004

8 Russia 11 ottobre 2011 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione Austria - Svizzera 2008

9 Grecia 11 ottobre 2011 1ª classificata nel gruppo F di qualificazione Austria - Svizzera 2008

10 Danimarca 11 ottobre 2011 1ª classificata nel gruppo H di qualificazione Portogallo 2004 Campionato europeo di calcio 2012 6

11 Francia 11 ottobre 2011 1ª classificata nel gruppo D di qualificazione Austria - Svizzera 2008

12 Svezia 11 ottobre 2011 Migliore tra le seconde classificate di ogni gruppo di qualificazione Austria - Svizzera 2008

13 Croazia 15 novembre 2011 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Austria - Svizzera 2008

14 Rep. Ceca 15 novembre 2011 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Austria - Svizzera 2008

15 Irlanda 15 novembre 2011 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Germania Ovest 1988

16 Portogallo 15 novembre 2011 Vincitrice dello spareggio di qualificazione Austria - Svizzera 2008

Sorteggio dei gruppi Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale è avvenuto a Kiev il 2 dicembre 2011.[7]

Urna A Urna B Urna C Urna D

Polonia Germania Croazia Danimarca Ucraina Italia Grecia Francia Spagna Inghilterra Portogallo Rep. Ceca Olanda Russia Svezia Irlanda

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D

Polonia Olanda Spagna Ucraina

Grecia Danimarca Italia Svezia

Russia Germania Irlanda Francia

Rep. Ceca Portogallo Croazia Inghilterra

Arbitri e ufficiali di bordo campo

Arbitri

Nazione Arbitri Assistenti Arbitri di porta

Turchia Cüneyt Çakır Bahattin Duran Tarik Ongun Hüseyin Göcek Bülent Yildirim

Svezia Stefan Wittberg Mathias Klasenius Markus Strömbergsson Stefan Johannesson

Ungheria Gábor Erős György Ring István Vad Tamás Bognár

Olanda Björn Kuipers Sander Van Roekel Erwin Zeinstra Paulus Van Boekel Richard Liesveld

Francia Stéphane Lannoy Michael Annonier Frédéric Cano Fredy Fautrel Ruddy Buquet

Portogallo Pedro Proença Bertino Cunha Miranda Ricardo Jorge Ferreira Manuel de Sousa Duarte Nuno Pereira Santos Gomes

Italia Renato Faverani Andrea Stefani Gianluca Rocchi Paolo Tagliavento

Slovenia Primoz Arhar Matej Žunič Matej Jug Slavko Vinčič

Germania Jan-Hendrik Salver Mike Pickel Florian Meyer Deniz Aytekin

Scozia Craig Thomson Alasdair Ross Derek Rose William Collum Euan Norris

Spagna Carlos Velasco Roberto Alonso Juan Carlos Yuste David Fernández Carlos Clos Gómez Carballo Fernández Jiménez Borbalán

Inghilterra Michael Mullarkey Peter Kirkup Martin Atkinson Mark Clattenburg Campionato europeo di calcio 2012 7

Ufficiali di bordo campo

Nazione Quarto uomo

Polonia Marcin Borski

Norvegia Tom Harald Hagen

Repubblica Ceca Pavel Královec

Ucraina Viktor Švecov

Convocazioni Le liste ufficiali, composte da 23 giocatori di cui 3 portieri, dovevano essere presentate all'UEFA entro il 29 maggio 2012.[8] Nel caso un giocatore tra i convocati si infortuni seriamente prima della partita d'esordio della propria squadra e per questo non possa disputare la fase finale dell'Europeo, può essere sostituito da un altro.[9]

Andamento del torneo

Fase a gironi

Gruppo A

La testa di serie del gruppo è la Polonia, padrona di casa, che nella partita inaugurale del torneo pareggia 1-1 con la Grecia. La Russia nella seconda partita del raggruppamento sconfigge nettamente la Repubblica Ceca con il punteggio di 4-1. Nelle due partite successive la nazionale ceca sconfigge di una rete la rappresentativa greca per 2-1, mentre la Russia pareggia 1-1 contro la nazionale di casa. Nelle ultime due partite la Grecia, per passare il turno, ha la necessità di battere i Risultati delle nazioni partecipanti russi e sperare che la Polonia non batta la Repubblica Ceca; così avviene grazie alla vittoria della nazionale ellenica per 1-0 e alla contemporanea vittoria dei cechi sui polacchi per 1-0. In questo modo la Repubblica Ceca si qualifica come prima del gruppo, mentre la Grecia passa come seconda.

Gruppo B Il gruppo B vede al suo interno l'Olanda, finalista al mondiale di 2 anni prima, la Germania, finalista nella precedente edizione del campionato europeo, il Portogallo e la Danimarca. Nel primo incontro la rappresentativa danese sconfigge a sorpresa gli olandesi per 1-0 e, nella stessa giornata, i tedeschi si impongono con il medesimo punteggio sui portoghesi. Nelle successive due partite il Portogallo riesce a battere a 3 minuti dalla fine la Danimarca, mentre l'Olanda rimane ancora a zero punti a causa della seconda sconfitta nel torneo subita dalla Germania per 1-2. Nell'ultima giornata la Germania vince il gruppo battendo la Danimarca per 2-1 e anche i portoghesi passano il turno battendo con il medesimo punteggio la nazionale olandese, alla terza sconfitta in tre partite.

Gruppo C Il gruppo C è composto dai campioni d'Europa e del Mondo della Spagna, dall'Italia, dalla Croazia e dall'Irlanda, alla sua seconda partecipazione alla fase finale di un campionato europeo. Nel match d'esordio si affrontano l'Italia e la Spagna, che concludo la partita in parità sul 1-1, mentre in serata la Croazia batte nettamente la compagine irlandese per 3-1. La nazionale italiana pareggia nuovamente per 1-1 nella partita successiva con la Croazia e, con la conseguente vittoria della Spagna sull'Irlanda per 4-0, mette a rischio il passaggio del turno; infatti per passare ai Campionato europeo di calcio 2012 8

quarti l'Italia deve vincere contro l'Irlanda, sperando contemporaneamente che l'incontro tra Spagna e Croazia non termini in pareggio con almeno quattro gol complessivi. Così non avviene poiché la Spagna batte la Croazia 1-0 (vincendo in questo modo il raggruppamento) e l'Italia, con la conseguente vittoria sull'Irlanda per 2-0, passa il turno come seconda.

Gruppo D Nel gruppo D si trovano di fronte l'altra nazionale organizzatrice del torneo, l'Ucraina, l'Inghilterra (che ha sostituito il commissario tecnico con Roy Hodgson a poche settimane dall'inizio del torneo), la Francia e la Svezia. Nella prima giornata, dopo il pareggio per 1-1 tra la squadra inglese e quella francese, si assiste alla vittoria a sorpresa dell'Ucraina per 2-1 sulla Svezia grazie alla doppietta di Andrij Ševčenko. Nella giornata successiva si assiste a un cambiamento organizzativo dovuto al maltempo: la partita tra Ucraina e Francia viene sospesa dopo cinque minuti dall'inizio a causa di un forte nubifragio che ha reso il campo impraticabile e ciò ha portato allo slittamento di un quarto d'ora dell'inizio del successivo incontro tra Inghilterra e Svezia. Una volta che il temporale si è concluso, la partita della nazionale padrona di casa si conclude con la sconfitta per 0-2, mentre nel successivo incontro gli inglesi riescono a imporsi 3-2 sugli svedesi dopo essere stati anche in svantaggio. Nelle ultime due partite l'Ucraina, che è costretta a vincere per passare il turno, viene sconfitta dall'Inghilterra che passa come prima del gruppo, mentre la Francia, pur venendo battuta per 0-2 dagli svedesi, riesce ad accedere ai quarti di finale come seconda classificata.

Quarti di finale Dopo due giorni di riposo, il 21 giugno si disputa a Varsavia il primo quarto di finale tra Repubblica Ceca e Portogallo; l'incontro viene deciso da un colpo di testa di Cristiano Ronaldo a 10 minuti dalla fine. Il giorno successivo, a Danzica, si disputa invece l'incontro tra Germania e Grecia: la squadra teutonica passa in vantaggio nel primo tempo con Philipp Lahm, ma all'inizio del secondo tempo i greci pareggiano in contropiede con un gol di Giorgos Samaras; i tedeschi reagiscono segnando tre reti consecutive, con Khedira, Miro Klose e Marco Reus, mentre il rigore all'89º minuto di Dimitris Salpingidis fissa il punteggio sul 4-2. Il 23 giugno invece è la volta di Spagna-Francia, con la squadra iberica che riesce ad imporsi sui transalpini grazie a una doppietta di , il quale segna il secondo gol su rigore allo scadere. L'ultimo quarto di finale vede di fronte Italia e Inghilterra; le due squadre riescono a costruire alcune palle gol durante i tempi regolamentari, ma non riuscendo a sbloccare il risultato. Anche dopo i supplementari le porte rimangono inviolate e pertanto sono necessari i tiri di rigore: dopo la prima serie di rigori la situazione è ancora di parità, ma già nella seconda l'equilibrio viene rotto dall'errore di che manda la palla fuori; successivamente gli italiani rimontano grazie al cucchiaio di e a due errori degli inglesi causati da Ashley Young (che calcia sulla traversa) e Ashley Cole (il cui tiro viene parato da ); il rigore decisivo viene trasformato da qualificando l'Italia alla semifinale con il punteggio di 4-2.

Semifinali Le semifinali mettono di fronte nella parte alta del tabellone la Spagna contro il Portogallo, mentre in quella bassa si trovano di fronte Germania e Italia. Nel primo incontro tra iberici e lusitani non vi sono molte occasioni da gol perciò, dopo centoventi minuti senza reti, si arriva ai tiri di rigore: nella prima serie sbagliano sia Xabi Alonso che João Moutinho, mentre i successivi cinque rigori vengono realizzati nell'ordine da Andrés Iniesta, Pepe, Gerard Piqué, Nani e , quest'ultimo realizzato con un cucchiaio; l'ottavo rigore, battuto da Bruno Alves, viene calciato sulla traversa e, con la successiva realizzazione di Cesc Fàbregas, permette alla Spagna di qualificarsi alla terza finale consecutiva tra europei e mondiali. Nella seconda semifinale tra Germania e Italia sono invece gli Azzurri ad imporsi con il punteggio di 2-1: nel primo tempo Mario Balotelli realizza una doppietta (un gol su cross di e uno in contropiede su assist di Riccardo Montolivo), mentre nel secondo minuto di recupero Mesut Özil realizza il rigore concesso per fallo di mano di Federico Balzaretti. Per l'Italia si tratta della terza finale Campionato europeo di calcio 2012 9

europea a 12 anni di distanza da quella del 2000.

Finale

La finale tra Spagna e Italia si gioca il 1º luglio nello Stadio Olimpico di Kiev. Il primo tempo viene condotto dagli spagnoli che al 14º minuto passano in vantaggio con David Silva su assist da fondo campo di Cesc Fàbregas e raddoppiano al 41º con un'azione di contropiede finalizzata da Jordi Alba. Gli italiani cercano di costruire qualche palla gol nella ripresa, ma al 62º l'infortunio di , subentrato pochi minuti prima come terzo e ultimo cambio per la squadra di Prandelli, lascia con un uomo in meno gli Azzurri. Gli spagnoli chiudono la partita nel finale grazie alle reti di Fernando Torres all'84º Iker Casillas alza il trofeo di Euro 2012 e del neo entrato Juan Manuel Mata all'88º, consegnando alla Spagna il terzo titolo continentale, il secondo consecutivo; inoltre la Spagna coglie così la terza vittoria in fila tra europei e mondiali.

Fase finale

Primo turno Ai quarti di finale si qualificano le prime 2 squadre di ogni girone. In caso di parità, per determinare il passaggio del turno, vengono applicati i seguenti criteri: 1. maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti tra le squadre a pari punti; 2. differenza reti più alta negli scontri diretti tra le squadre a pari punti; 3. maggior numero di gol negli scontri diretti tra le squadre a pari punti; 4. più alta differenza reti generale; 5. maggior numero di gol segnati nel girone; 6. posizione più alta nel coefficiente UEFA; 7. fair play durante la fase finale; 8. sorteggio. Agli effetti pratici, però, gli ultimi due discriminanti non sono utili per determinare il passaggio del turno, avendo ognuna delle 16 partecipanti un diverso coefficiente. Inoltre, se in una delle due gare dell'ultima giornata del girone si incontreranno due squadre che abbiano conquistato fino a quel momento lo stesso numero di punti, segnando e subendo lo stesso numero di reti, e qualora tale gara terminasse in parità, verrebbero battuti i tiri di rigore dal cui esito dipenderebbe la classifica delle due squadre (in pratica "sostituendo" il coefficiente di federazione). Tale procedura, presente anche nelle edizioni del 2004 e del 2008 è però applicabile a patto che nessuna delle altre due squadre del girone possa ritrovarsi, anche solo teoricamente, con gli stessi punti delle due squadre in questione. Campionato europeo di calcio 2012 10

Gruppo A

Risultati

Varsavia Polonia 1 – 1 Grecia Stadion Narodowy (56 070 spett.) [10] 8 giugno 2012, ore 18:00 referto UTC+2 Arbitro: Velasco Carballo Incontro 1

Lewandowski 17’ Marcatori 51’ Salpingidis

Breslavia Russia 4 – 1 Rep. Ceca Stadion Miejski (40 [11] 8 giugno 2012, ore 20:45 referto 803 spett.) UTC+2 Incontro 2 Arbitro: Webb

Dzagoev 15’, Marcatori 52’ Pilař 79’ Širokov 24’ Pavljučenko 82’

Breslavia Grecia 1 – 2 Rep. Ceca Stadion Miejski (41 105 [12] 12 giugno 2012, ore 18:00 referto spett.) UTC+2 Incontro 9 Arbitro: Lannoy

Gekas 53’ Marcatori 3’ Jiráček 6’ Pilař

Varsavia Polonia 1 – 1 Russia Stadion [13] 12 giugno 2012, ore 20:45 referto Narodowy (55 920 UTC+2 spett.) Incontro 10 Arbitro: Stark

Błaszczykowski 57’ Marcatori 37’ Dzagoev Campionato europeo di calcio 2012 11

Breslavia Rep. Ceca 1 – 0 Polonia Stadion Miejski (41 480 [14] 16 giugno 2012, ore 20:45 referto spett.) UTC+2 Incontro 17 Arbitro: Thomson

Jiráček 72’ Marcatori

Varsavia Grecia 1 – 0 Russia Stadion Narodowy (55 [15] 16 giugno 2012, ore 20:45 referto 614 spett.) UTC+2 Incontro 18 Arbitro: Eriksson

Karagounis 45+3’ Marcatori

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR

1. Rep. Ceca 6 3 2 0 1 4 5 -1

2. Grecia 4 3 1 1 1 3 3 0

3. Russia 4 3 1 1 1 5 3 +2

4. Polonia 2 3 0 2 1 2 3 -1

Gruppo B

Risultati

Charkiv Olanda 0 – 1 Danimarca Stadio Metalist (35 923 [16] 9 giugno 2012, ore 19:00 referto spett.) UTC+3 Incontro 3 Arbitro: Skomina

Marcatori 24’ Krohn-Dehli

Leopoli Germania 1 – 0 Portogallo Arena Lviv (32 990 [17] 9 giugno 2012, ore 21:45 referto spett.) UTC+3 Incontro 4 Arbitro: Lannoy

Gómez 72’ Marcatori Campionato europeo di calcio 2012 12

Leopoli Danimarca 2 – 3 Portogallo Arena Lviv (31 840 spett.) [18] 13 giugno 2012, ore 19:00 referto UTC+3 Arbitro: Thomson Incontro 11

Bendtner 41’, 80’ Marcatori 24’ Pepe 36’ Postiga 87’ Varela

Charkiv Olanda 1 – 2 Germania Stadio Metalist (37 750 [19] 13 giugno 2012, ore 21:45 referto spett.) UTC+3 Incontro 12 Arbitro: Eriksson

van Persie 73’ Marcatori 24’, 38’ Gómez

Charkiv Portogallo 2 – 1 Olanda Stadio Metalist (37 445 [20] 17 giugno 2012, ore 21:45 referto spett.) UTC+3 Incontro 19 Arbitro: Rizzoli

C. Ronaldo 28’, 74’ Marcatori 11’ van der Vaart

Leopoli Danimarca 1 – 2 Germania Arena Lviv (32 990 spett.) [21] 17 giugno 2012, ore 21:45 referto UTC+3 Arbitro: Velasco Carballo Incontro 20

Krohn-Dehli 24’ Marcatori 19’ Podolski 80’ Bender

Classifica Campionato europeo di calcio 2012 13

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR

1. Germania 9 3 3 0 0 5 2 +3

2. Portogallo 6 3 2 0 1 5 4 +1

3. Danimarca 3 3 1 0 2 4 5 -1

4. Olanda 0 3 0 0 3 2 5 -3

Gruppo C

Risultati

Danzica Spagna 1 – 1 Italia PGE Arena Gdańsk (38 [22] 10 giugno 2012, ore 18:00 referto 869 spett.) UTC+2 Incontro 5 Arbitro: Kassai

Fàbregas 64’ Marcatori 61’ Di Natale

Poznań Irlanda 1 – 3 Croazia Stadion Miejski (39 550 [23] 10 giugno 2012, ore 20:45 referto spett.) UTC+2 Incontro 6 Arbitro: Kuipers

St Ledger 19’ Marcatori 3’, 48’ Mandžukić 43’ Jelavić

Poznań Italia 1 – 1 Croazia Stadion Miejski (37 [24] 14 giugno 2012, ore 18:00 referto 096 spett.) UTC+2 Incontro 13 Arbitro: Webb

Pirlo 39’ Marcatori 72’ Mandžukić

Danzica Spagna 4 – 0 Irlanda PGE Arena Gdańsk (39 [25] 14 giugno 2012, ore 20:45 referto 150 spett.) UTC+2 Incontro 14 Arbitro: Proença

Torres 4’, Marcatori 70’ Silva 49’ Fàbregas 83’ Campionato europeo di calcio 2012 14

Danzica Croazia 0 – 1 Spagna PGE Arena [26] 18 giugno 2012, ore 20:45 referto Gdańsk (39 076 UTC+2 spett.) Incontro 21 Arbitro: Stark

Marcatori 88’ Navas

Poznań Italia 2 – 0 Irlanda Stadion Miejski (38 [27] 18 giugno 2012, ore 20:45 referto 794 spett.) UTC+2 Incontro 22 Arbitro: Çakır

Cassano 35’ Marcatori Balotelli 90’

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR

1. Spagna 7 3 2 1 0 6 1 +5

2. Italia 5 3 1 2 0 4 2 +2

3. Croazia 4 3 1 1 1 4 3 +1

4. Irlanda 0 3 0 0 3 1 9 -8

Gruppo D

Risultati

Donec'k Francia 1 – 1 Inghilterra Donbas Arena (47 400 [28] 11 giugno 2012, ore 19:00 referto spett.) UTC+3 Incontro 7 Arbitro: Rizzoli

Nasri 39’ Marcatori 30’ Lescott

Kiev Ucraina 2 – 1 Svezia Stadio Olimpico (64 [29] 11 giugno 2012, ore 21:45 referto 290 spett.) UTC+3 Incontro 8 Arbitro: Çakır

Ševčenko 55’, 62’ Marcatori 52’ Ibrahimović Campionato europeo di calcio 2012 15

Donec'k Ucraina 0 – 2 Francia Donbas Arena (48 000 [30] 15 giugno 2012, ore 19:00 referto spett.) UTC+3 Incontro 16 Arbitro: Kuipers

Marcatori 53’ Ménez 56’ Cabaye

Svezia Inghilterra Stadio Olimpico (64 640 Kiev 2 – 3 [31] [32] spett.) 15 giugno 2012, ore 22:00 referto UTC+3 Arbitro: Skomina Incontro 15

Johnson Marcatori 23’ Carroll 49’ (aut.) 64’ Walcott Mellberg 59’ 78’ Welbeck

Donec'k Inghilterra 1 – 0 Ucraina Donbas Arena (48 700 [33] 19 giugno 2012, ore 21:45 referto spett.) UTC+3 Incontro 23 Arbitro: Kassai

Rooney 48’ Marcatori

Kiev Svezia 2 – 0 Francia Stadio Olimpico (63 010 [34] 19 giugno 2012, ore 21:45 referto spett.) UTC+3 Incontro 24 Arbitro: Proença

Ibrahimović Marcatori 54’ Larsson 90+1’

Classifica Campionato europeo di calcio 2012 16

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR

1. Inghilterra 7 3 2 1 0 5 3 +2

2. Francia 4 3 1 1 1 3 3 0

3. Ucraina 3 3 1 0 2 2 4 -2

4. Svezia 3 3 1 0 2 5 5 0

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale

Varsavia - 21 giugno 2012

1A. Rep. Ceca 0 Donec'k - 27 giugno 2012 2B. Portogallo 1 Portogallo 0 (2) Donec'k - 23 giugno 2012 Spagna 0 (4) 1C. Spagna 2 Kiev - 1º luglio 2012 2D. Francia 0 Spagna 4 Danzica - 22 giugno 2012 Italia 0 1B. Germania 4 Varsavia - 28 giugno 2012 2A. Grecia 2 Germania 1 Kiev - 24 giugno 2012 Italia 2 1D. Inghilterra 0 (2)

2C. Italia 0 (4)

Quarti di finale

Varsavia Rep. Ceca 0 – 1 Portogallo Stadion Narodowy (55 [35] 21 giugno 2012, ore 20:45 referto 590 spett.) UTC+2 Incontro 25 Arbitro: Webb

Marcatori 79’ C. Ronaldo Campionato europeo di calcio 2012 17

Danzica Germania 4 – 2 Grecia PGE Arena Gdańsk (38 [36] 22 giugno 2012, ore 20:45 referto 751 spett.) UTC+2 Incontro 26 Arbitro: Skomina

Lahm 39’ Marcatori 55’ Samaras Khedira 89’ (rig.) Salpingidis 61’ Klose 68’ Reus 74’

Donec'k Spagna 2 – 0 Francia Donbas Arena (47 000 [37] 23 giugno 2012, ore 21:45 referto spett.) UTC+3 Incontro 27 Arbitro: Rizzoli

Xabi Alonso 19’, 90+1’ (rig.) Marcatori

Kiev Inghilterra 0 – 0 Italia Stadio Olimpico (64 340 24 giugno 2012, ore 21:45 (d.t.s.) spett.) [38] UTC+3 referto Incontro 28 Arbitro: Proença

Gerrard Tiri di Balotelli rigore Montolivo Rooney 2 – 4 Pirlo Nocerino Young Diamanti Cole

Semifinali

Donec'k Portogallo 0 – 0 Spagna Donbas Arena (48 000 27 giugno 2012, ore 21:45 (d.t.s.) spett.) [39] UTC+3 referto Incontro 29 Arbitro: Çakır

João Moutinho Tiri di Xabi Alonso rigore Iniesta Pepe 2 – 4 Piqué Nani Sergio Bruno Alves Ramos Fàbregas Campionato europeo di calcio 2012 18

Varsavia Germania 1 – 2 Italia Stadion Narodowy (55 [40] 28 giugno 2012, ore 20:45 referto 540 spett.) UTC+2 Incontro 30 Arbitro: Lannoy

Özil 90+2’ (rig.) Marcatori 20’, 36’ Balotelli

Finale

Kiev Spagna 4 – 0 Italia Stadio Olimpico (63 170 [41] 1º luglio 2012, ore 21:45 referto spett.) UTC+3 Incontro 31 Arbitro: Proença

Silva 14’ Marcatori Alba 41’ Torres 84’ Mata 88’

Spagna Italia

Spagna:

P 1 Iker Casillas (c) DD 17 Álvaro Arbeloa

DC 3 Gerard Piqué 25’ DC 15 Sergio Ramos DS 18 Jordi Alba CS 8 Xavi CC 16 Sergio Busquets CD 14 Xabi Alonso

AC 10 Cesc Fàbregas 75’

AD 21 David Silva 59’

AS 6 Andrés Iniesta 87’ Sostituzioni:

AD 7 Pedro 59’

AC 9 Fernando Torres 75’

AS 13 Juan Mata 87’ CT:

Vicente del Bosque Campionato europeo di calcio 2012 19

Italia:

P 1 Gianluigi Buffon (c) DD 7

DC 15 45’ DC 19

DS 3 21’ CC 21 Andrea Pirlo CD 8

CC 18 Riccardo Montolivo 57’ CS 16 AS 9 Mario Balotelli

AD 10 Antonio Cassano 46’ Sostituzioni:

DS 6 Federico Balzaretti 21’

AD 11 46’

CC 5 Thiago Motta 57’ CT:

Cesare Prandelli Campionato europeo di calcio 2012 20

Campione Campione d'Europa 2012

SPAGNA (3º titolo)

Classifica marcatori Aggiornata al 1º luglio 2012 3 reti • Fernando Torres • Alan Dzagoev • Mario Mandžukić • Mario Gómez • Mario Balotelli • Cristiano Ronaldo 2 reti • Nicklas Bendtner • Michael Krohn-Dehli • Dimitris Salpingidis • Petr Jiráček • Václav Pilař • Cesc Fàbregas • Xabi Alonso • David Silva • Zlatan Ibrahimović • Andrij Ševčenko 1 rete

• Nikica Jelavić • Sean St Ledger • Lars Bender • Antonio Cassano • Sami Khedira • Antonio Di Natale • Miroslav Klose • Andrea Pirlo • Philipp Lahm • Rafael van der Vaart • Marco Reus • Robin van Persie • Mesut Özil • Jakub Błaszczykowski • Lukas Podolski • Robert Lewandowski • Yohan Cabaye • Pepe • Jérémy Ménez • Silvestre Varela • Samir Nasri • Hélder Postiga • Theofanis Gekas • Roman Pavljučenko • Giorgios Karagounis • Roman Širokov • Georgios Samaras • Jesús Navas • Andy Carroll • Jordi Alba • Joleon Lescott • Juan Mata • Wayne Rooney • Sebastian Larsson Campionato europeo di calcio 2012 21

• Theo Walcott • Olof Mellberg • Danny Welbeck

Autoreti • Glen Johnson (1, pro Svezia)

Premi Scarpa d'oro[42] Fernando Torres Giocatore del torneo[43] Andrés Iniesta Squadra del torneo[44]

Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti

Gianluigi Buffon Gerard Piqué Daniele De Rossi Mario Balotelli Iker Casillas Fábio Coentrão Cesc Fàbregas Manuel Neuer Philipp Lahm Xavi Cristiano Ronaldo Pepe Andrés Iniesta Zlatan Ibrahimović Sergio Ramos Sami Khedira David Silva Jordi Alba Sergio Busquets Mesut Özil Andrea Pirlo Xabi Alonso

Controversie

Sterminio degli animali randagi in Ucraina Varie critiche sono state rivolte al ministro dell'ambiente ucraino e alla UEFA, che sono accusati, dalla cronaca e dalle associazioni animaliste, tra cui l'italiana OIPA, del sistematico sterminio di migliaia di animali randagi in Ucraina in vista della preparazione all’evento.[45] Una pratica lì definita "consueta" che dal 2010 si è intensificata con finanziamenti a supporto della ribattezzata "soluzione ultima", nel più breve tempo possibile e con ogni mezzo, lecito e no.[46] L’attenzione mediatica e le petizioni degli attivisti, alcuni dei quali chiedono lo spostamento dell'Europeo dall'Ucraina in Spagna o nella sola Polonia, portarono, nel novembre 2011, ad adottare la sterilizzazione e altre forme di contenimento del problema.[47] D'altro canto, bisogna considerare come le politiche di controllo del randagismo siano pre-esistenti e indipendenti rispetto all'organizzazione della manifestazione sportiva. Il randagismo rappresenta un'emergenza sociale nell'Europa dell'Est che dura da decenni.[48] Il fenomeno, oltre che l'Ucraina, interessa anche la Bulgaria,[49][50][51] la Romania[52] la Serbia[53] e molte altre aree.[54] Queste nazioni spesso non hanno le risorse economiche per contrastare il fenomeno con la castrazione pervasiva e la costruzione di rifugi. Inoltre, è da notare come campagne similari siano state lanciate sistematicamente in concomitanza con i grandi eventi sportivi internazionali come le Olimpiadi del 2004 in Grecia,[55] le Olimpiadi del 2008 in Cina[56] e i Mondiali di calcio in Sud Africa.[57] Campionato europeo di calcio 2012 22

Il caso Julija Tymošenko Il Presidente della Commissione europea José Manuel Durão Barroso e il commissario europeo Viviane Reding hanno dichiarato la loro intenzione di boicottare la manifestazione sportiva per protestare contro i maltrattamenti che l'ex premier ucraina Julija Tymošenko avrebbe subito durante la detenzione,[58] mentre il ministro dell'ambiente tedesco Norbert Röttgen ha auspicato che anche altri politici boicottino tale manifestazione.[59][60] Anche Pier Ferdinando Casini, in un editoriale pubblicato sul quotidiano Il Messaggero, ha chiesto di boicottare tale evento, così come proposto da Silvio Berlusconi durante il congresso del Partito Popolare Europeo, tenutosi il 1º marzo 2012.[61]

Note [1] Il regolamento della manifestazione prevede l'assegnazione della medaglia di bronzo a entrambe le semifinaliste perdenti: (EN) Regulations

of the UEFA European Football Championship 2010-12 (http:/ / www. . com/ multimediafiles/ download/ competitions/ euro/ 91/ 87/ 57/

918757_download. pdf) (PDF), p. 4. uefa.com. URL consultato in data 2 luglio 2012.

[2] Selezione delle sedi per UEFA EURO 2012 - it.uefa.com, 14 maggio 2009 (http:/ / it. uefa. com/ uefa/ keytopics/ kind=64/ newsid=829463. html).

[3] Via all'Europeo extra-large con 24 squadre - La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2008 (http:/ / archiviostorico. gazzetta. it/ 2008/

settembre/ 21/ Via_all_Europeo_extra_large_ga_10_080921023. shtml).

[4] Euro 2012, si parte. Domenica i sorteggi (http:/ / www. repubblica. it/ sport/ calcio/ nazionale/ 2010/ 02/ 06/ news/

sorteggio_europei_2012-2208201/ ). www.repubblica.it, 06-02-2009

[5] Fabio Licari. ««COSÌ VI HANNO «COMPRATI 4 VOTI CON 9 MILIONI, 3 ERANO DENTRO UN PELUCHE!»» (http:/ / archiviostorico.

gazzetta. it/ 2010/ ottobre/ 28/ COSI_HANNO_COMPRATI_VOTI_CON_ga_3_101028001. shtml). gazzetta.it, 28-10-2010. URL consultato in data 2-11-2010.

[6] (EN) UEFA confirms four host cities in Ukraine - uefa.com, 12 dicembre 2009 (http:/ / www. uefa. com/ uefaeuro2012/ index. html)

[7] «Italia, è tempo di sorteggi! Il 30 luglio conosceremo le rivali verso Brasile 2014: Azzurri teste di serie!» (http:/ / www. goal. com/ it/ news/

2910/ euro-2012/ 2011/ 06/ 10/ 2526028/ italia-è-tempo-di-sorteggi-il-30-luglio-conosceremo-le), Goal.com, 10 giugno 2011. URL consultato in data 11 giugno 2011.

[8] Ugo Trani. Prandelli, in Polonia con sei attaccanti. «Stregato dalle mie punte» (http:/ / www. ilmessaggero. it/ sport/ calcio/

prandelli_in_polonia_con_sei_attaccanti_stregato_dalle_mie_punte/ notizie/ 198425. shtml). Il Messaggero, 25 maggio 2012. URL consultato in data 26 maggio 2012.

[9] (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship 2010-12 (http:/ / www. uefa. com/ multimediafiles/ download/

competitions/ euro/ 91/ 87/ 57/ 918757_download. pdf) (PDF), p. 22. uefa.com. URL consultato in data 26 maggio 2012.

[10] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003319_fr. pdf

[11] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003320_fr. pdf

[12] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003328_fr. pdf

[13] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003327_fr. pdf

[14] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003336_fr. pdf

[15] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003335_fr. pdf

[16] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003321_fr. pdf

[17] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003322_fr. pdf

[18] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003330_fr. pdf

[19] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003329_fr. pdf

[20] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003337_fr. pdf

[21] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003338_fr. pdf

[22] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003323_fr. pdf

[23] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003324_fr. pdf

[24] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003331_fr. pdf

[25] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003332_fr. pdf

[26] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003339_fr. pdf

[27] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003340_fr. pdf

[28] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003326_fr. pdf

[29] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003325_fr. pdf

[30] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003334_fr. pdf [31] La partita, originariamente prevista alle 21:45 UTC+3, è stata posticipata alle 22:00 UTC+3 a causa della sospensione del precedente incontro Ucraina-Francia, dovuta al maltempo.

[32] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003333_fr. pdf

[33] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003342_fr. pdf

[34] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003341_fr. pdf Campionato europeo di calcio 2012 23

[35] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003343_fr. pdf

[36] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003344_fr. pdf

[37] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003345_fr. pdf

[38] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003346_fr. pdf

[39] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003378_fr. pdf

[40] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003379_fr. pdf

[41] http:/ / www. uefa. com/ newsfiles/ euro/ 2012/ 2003351_fr. pdf

[42] Andrew Haslam. Torres vince la Scarpa d'Oro adidas (http:/ / it. uefa. com/ uefaeuro/ season=2012/ golden-boot/ winner/ index. html). uefa.com, 1º luglio 2012. URL consultato in data 2 luglio 2012.

[43] (EN) Iniesta named Best Player of the Tournament (http:/ / www. uefa. com/ uefaeuro/ news/ newsid=1838291. html). uefa.com, 2 luglio 2012. URL consultato in data 2 luglio 2012.

[44] (EN) Ten Spain players in Team of the Tournament (http:/ / www. uefa. com/ uefaeuro/ news/ newsid=1838279. html). uefa.com, 2 luglio 2012. URL consultato in data 2 luglio 2012.

[45] Ucraina, lo sterminio dei randagi per Euro 2012 (http:/ / www. corriere. it/ animali/ 12_gennaio_24/

sterminio-cani-randagi-ucraina_1507de50-4695-11e1-90ee-63dee1b6b376. shtml)

[46] Ukraine’s stray dogs ‘sacrificed’ for Euro 2012 (http:/ / observers. france24. com/ content/ 20120113-ukraine-stray-dogs-sacrificed-euro-2012-football-championship-despite-killing-ban)

[47] (http:/ / rt. com/ news/ animal-cruelty-ukraine-euro-2012-929/ )

[48] Nicholas Kulish. (EN) Before Greeting NATO, Romanians Confront Canines (http:/ / www. nytimes. com/ 2008/ 04/ 02/ world/ europe/

02dogs. html). nytimes.com, 2 aprile 2008. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[49] (EN) Bulgarian Professor Mauled by Stray Dogs Passes Away (http:/ / www. novinite. com/ view_news. php?id=138319). novinite.com, 8 aprile 2012. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[50] (EN) War of words over Sofia’s stray dogs (http:/ / sofiaecho. com/ 2012/ 04/ 02/ 1799845_war-of-words-over-sofias-stray-dogs). sofiaecho.com, 2 aprile 2012. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[51] (EN) Wild dogs kill British woman in Bulgaria, reports claim (http:/ / www. guardian. co. uk/ uk/ 2007/ nov/ 28/ world). guardian.co.uk, 28 novembre 2007. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[52] (EN) Six-year-old killed by stray dogs. Go on, tell us it was his ‘own fault’ (http:/ / www. bucharestlife. net/ 2012/ 03/ 27/

six-year-old-killed-by-stray-dogs-go-on-tell-us-it-was-his-own-fault/ ). bucharestlife.net, 27 marzo 2012. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[53] Jovana Gec. (EN) Flooded with stray dogs, Serbia struggles to cope (http:/ / seattletimes. nwsource. com/ html/ nationworld/

2014585462_apeuserbiastraydogs. html). seattletimes.nwsource.com, 24 marzo 2011. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[54] (EN) Romania declares war on stray dogs - report (http:/ / sofiaecho. com/ 2011/ 04/ 07/ 1071730_romania-declares-war-on-stray-dogs-report). sofiaecho.com, 7 aprile 2011. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[55] Olimpiadi: animalisti greci, giochi uccideranno 4 mila cani randagi (http:/ / www. adnkronos. com/ Archivio/ AdnAgenzia/ 2004/ 08/ 14/

Sport/ OLIMPIADI-ANIMALISTI-GRECI-GIOCHI-UCCIDERANNO-4-MILA-CANI-RANDAGI_165550. php). adnkronos.com, 14 agosto 2004. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[56] Simon Perry. (EN) Olympics clean-up Chinese style: Inside Beijings shocking death camp for cats (http:/ / www. dailymail. co. uk/ news/

article-528694/ Olympics-clean-Chinese-style-Inside-Beijings-shocking-death-camp-cats. html). dailymail.co.uk, 12 marzo 2008. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[57] Alison Raymond. (EN) Animal slaughter for the World Cup? (http:/ / www. reuters. com/ article/ 2009/ 10/ 23/ us-world-rituals-idUSTRE59M3OI20091023). reuters.com, 23 ottobre 2009. URL consultato in data 15 giugno 2012.

[58] (EN) www.bbc.co.uk (http:/ / www. bbc. co. uk/ news/ world-europe-17892514)

[59] www.ilmessaggero.it (http:/ / www. ilmessaggero. it/ articolo. php?id=193291)

[60] (DE) www.bild.de (http:/ / www. bild. de/ politik/ ausland/ norbert-roettgen/ erster-minister-fordert-boykott-der-fussball-em-23910950. bild. html)

[61] www.ilmessaggero.it (http:/ / www. ilmessaggero. it/ articolo_app. php?id=47872& sez=HOME_NELMONDO& npl=& desc_sez=) Campionato europeo di calcio 2012 24

Voci correlate • Campionato europeo di calcio • Coppa delle nazioni asiatiche 2011 • CONCACAF Gold Cup 2011 • Copa América 2011 • Coppa delle Nazioni Africane 2012 • Coppa delle nazioni oceaniane 2012 • FIFA Confederations Cup 2013

Altri progetti

• Wikinotizie contiene notizie di attualità: http:/ / it. wikinews. org/ wiki/ Categoria:Campionato europeo di calcio 2012

• Wikimedia Commons contiene file multimediali: http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:UEFA Euro 2012

Collegamenti esterni

• Sito ufficiale del torneo (http:/ / www. uefa. com/ competitions/ euro2012/ index. html)

• Tabellone degli incontri (http:/ / www. uefa. com/ MultimediaFiles/ Download/ Publications/ competitions/

Publications/ 01/ 54/ 34/ 12/ 1543412_DOWNLOAD. pdf) Fonti e autori delle voci 25 Fonti e autori delle voci

Campionato europeo di calcio 2012 Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=52009152 Autori:: .snoopy., 1felco, Achiropit, Adamanttt, Adiemus04, Alcione83, Aleksander Sestak, Alexdevil, Alphacino, Amarvudol, Andre86, Andrenix, Aper88, Aplasia, Austro, Azotoliquido, Bello1989, Blackcat, Bluelord, Brískelly, Caulfield, Cerrigno, Cesco 82, Chuck, Cicciopantera, Cogna93, CorradoM, Crisarco, Dakota86x, Dardorosso, Dcosta, Delfort, DerivatoParziale, Djgabbro, Domy92, Dr Zimbu, EdBever, Enok, Erik1991, Ermanon, Eumolpa, Fluctuat, Formica rufa, Francesco Betti Sorbelli, Francesco C. 93, Frank87, Franz Liszt, Frecuentaje, Freddyballo, Gigidelneri, Giulio90xx, Gjfjnbfyvjn, Gnumarcoo, Gspinoza, Guidomac, Guybrush Threepwood, Heimdall, Helios, Hellis, Henrykus, Hermes86, Hpmachine, Hybris, Ignlig, Invisibile58, Invision2.0, Jalo, Jivemind, Kolombus, Kubul, L736E, Lion 86, Lucascateni, Lutherfox, Magicaloon, Manuel M, Manusha, Marchese77, Marious98, Maxbonsai, MegaM, Mess, Mhiv, Milan672, MitiS, Murray, Narayan89, Necrologio, NeonFor, Neptune777, Nitrogen11, Nubifer, Omegaray, Osk, Osu-mike, Peppo, Petrik Schleck, Phantomas, Piddu, Pitroipa10, Polipo74, Rag. Oronzo Canà, Ranma25783, Remulazz, Renato Caniatti, Restu20, Retaggio, RobertoITA, Rosanero95, Rugars, Rutja76, Salvo da Palermo, Sanremofilo, Sd, Simo82, Skawise, Sky, Snowdog, Snowolf, Sodmy, SteGrifo27, Stef Mec, Supermicio, Superpanta, The Polish, The White Duke, Tooby, Triple 8, UmbertoM, Valepert, Vipera, Vituzzu, Vizu, Wikipal, WinstonSmith, Wolfgang1212, YevgenCh, Ysogo, Zerosei, 531 Modifiche anonime Fonti, licenze e autori delle immagini

Immagine:UEFA Euro 2012 logo.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:UEFA_Euro_2012_logo.png Licenza: sconosciuto Autori:: Simo82 Immagine:Gold medal icon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gold_medal_icon.svg Licenza: Public Domain Autori:: en:User:Andrwsc File:Flag of Spain.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Spain.svg Licenza: Public Domain Autori:: Pedro A. Gracia Fajardo, escudo de Manual de Imagen Institucional de la Administración General del Estado Immagine:Silver medal icon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Silver_medal_icon.svg Licenza: Public domain Autori:: en:User:Andrwsc File:Flag of Italy.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Italy.svg Licenza: Public Domain Autori:: see below Immagine:Bronze medal icon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bronze_medal_icon.svg Licenza: Public Domain Autori:: en:User:Andrwsc File:Flag of Portugal.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Portugal.svg Licenza: Public Domain Autori:: Columbano Bordalo Pinheiro (1910; generic design); Vítor Luís Rodrigues; António Martins-Tuválkin (2004; this specific vector set: see sources) File:Flag of Germany.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Germany.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Madden, User:SKopp File:Flag of Russia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Russia.svg Licenza: Public Domain Autori:: Zscout370 File:Flag_of_Croatia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Croatia.svg Licenza: Public Domain Autori:: Nightstallion, Elephantus, Neoneo13, Denelson83, Rainman, R-41, Minestrone, Lupo, Zscout370, MaGa (based on Decision of the Parliament) File:Tango 12 match ball of UEFA EURO 2012.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tango_12_match_ball_of_UEFA_EURO_2012.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: User:Mongo444 File:07063 EURO Football 2012 public flower emblem in Lviv. 2011.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:07063_EURO_Football_2012_public_flower_emblem_in_Lviv._2011.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: Art-top, Jack Bornholm, MOs810, Silar, Soerfm, Wistula, 1 Modifiche anonime File:MascotsEuro.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MascotsEuro.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: User:Rapider2 File:TrophyTour.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:TrophyTour.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: User:Rapider2 File:Flag of Poland.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Poland.svg Licenza: Public Domain Autori:: Mareklug, Wanted File:600px Verde Bianco e Rosso.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_Bianco_e_Rosso.png Licenza: Public Domain Autori:: The Polish File:600px Verde Con Striscia Bianca.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_Con_Striscia_Bianca.png Licenza: Public Domain Autori:: Murray, Santosga File:600px Blu e Bianco2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Blu_e_Bianco2.png Licenza: Public Domain Autori:: Frankie688, Santosga File:600px Verde.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde.png Licenza: Public Domain Autori:: Santosga, Simo82 File:Stadion Narodowy w Warszawie 20120422.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stadion_Narodowy_w_Warszawie_20120422.jpg Licenza: Public Domain Autori:: Panek, Pjahr, Soerfm File:Stadion Wroclaw z lotu ptaka.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stadion_Wroclaw_z_lotu_ptaka.jpg Licenza: Creative Commons Attribution 2.0 Autori:: FlickreviewR, Kotasik, Leoboudv, Ww2censor File:PGE Arena.jpeg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:PGE_Arena.jpeg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: User:Arti P File:Stadion Lecha Poznan. 2011-08-23.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stadion_Lecha_Poznan._2011-08-23.JPG Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: Kotasik, Leinad, Polimerek File:UEFA Euro 2012 it.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:UEFA_Euro_2012_it.svg Licenza: UN map Autori:: United Nations Cartographic Section, Alex Khristov. File:Flag of Ukraine.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Ukraine.svg Licenza: Public Domain Autori:: Created by: Jon Harald Søby, colors by Zscout370 Immagine:600px Arancione e Nero con Cerchio Arancione e pallone al centro.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Arancione_e_Nero_con_Cerchio_Arancione_e_pallone_al_centro.png Licenza: Public Domain Autori:: Liska Immagine:600px Giallo e Blu2.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Giallo_e_Blu2.png Licenza: Public Domain Autori:: Frankie688, Santosga File:600px Verde e Bianco (Strisce).png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:600px_Verde_e_Bianco_(Strisce).png Licenza: Public Domain Autori:: FML, Frankie688, Santosga, Simo82 File:NSC Olimpiyskyi-2011.jpeg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:NSC_Olimpiyskyi-2011.jpeg Licenza: sconosciuto Autori:: Ed1984 File:Donbass Arena 2008 7323.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Donbass_Arena_2008_7323.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Germany Autori:: Sven Teschke, Büdingen File:Стадіон «Металіст» 23-09-2009.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Стадіон_«Металіст»_23-09-2009.jpg Licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Autori:: V&A Dudush File:Арена Львов 13.11.2011.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Арена_Львов_13.11.2011.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: User:Sewich File:Flag of the Netherlands.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Netherlands.svg Licenza: Public Domain Autori:: Zscout370 File:Flag of England.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_England.svg Licenza: Public Domain Autori:: Created by Nicholas Shanks File:Flag of Greece.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Greece.svg Licenza: Public Domain Autori:: (of code) cs:User:-xfi- (talk) File:Flag of Denmark.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Denmark.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Madden File:Flag of France.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_France.svg Licenza: Public Domain Autori:: (lingua tedescaDE) (lingua ingleseEN) File:Flag of Sweden.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Sweden.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Jon Harald Søby File:Flag of the Czech Republic.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Czech_Republic.svg Licenza: Public Domain Autori:: special commission (of code): SVG version by cs:-xfi-. Colors according to Appendix No. 3 of czech legal Act 3/1993. cs:Zirland. File:Flag of Ireland.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Ireland.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:SKopp File:Flag of Turkey.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Turkey.svg Licenza: Public Domain Autori:: David Benbennick (original author) File:Flag of Hungary.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Hungary.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:SKopp File:Flag of Slovenia.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Slovenia.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Achim1999 File:Flag of Scotland.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Scotland.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Kbolino Fonti, licenze e autori delle immagini 26

Immagine:Flag of Poland.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Poland.svg Licenza: Public Domain Autori:: Mareklug, Wanted Immagine:Flag of Norway.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Norway.svg Licenza: Public Domain Autori:: Dbenbenn Immagine:Flag of the Czech Republic.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Czech_Republic.svg Licenza: Public Domain Autori:: special commission (of code): SVG version by cs:-xfi-. Colors according to Appendix No. 3 of czech legal Act 3/1993. cs:Zirland. Immagine:Flag of Ukraine.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Ukraine.svg Licenza: Public Domain Autori:: Created by: Jon Harald Søby, colors by Zscout370 File:Euro 2012.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Euro_2012.png Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: User:Soerfm File:Spain national football team Euro 2012 trophy 02.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Spain_national_football_team_Euro_2012_trophy_02.jpg Licenza: sconosciuto Autori:: Simo82 File:Soccerball shade.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Soccerball_shade.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Ed g2s Image:Soccerball shade.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Soccerball_shade.svg Licenza: Public Domain Autori:: User:Ed g2s Immagine:Missed penalty icon.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Missed_penalty_icon.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori:: David Vignoni, User:Stannered, Open Clipart Library Image:Yellow card.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Yellow_card.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: B1mbo, Ed g2s,

Herbythyme, Juiced lemon, Körnerbrötchen, PS2801, Pfctdayelise, Sarang, Sertion, WikipediaMaster, ゆ い し あ す, 9 Modifiche anonime Image:sub off.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sub_off.svg Licenza: Public Domain Autori:: ed g2s • talk Image:sub on.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sub_on.svg Licenza: Public Domain Autori:: ed g2s • talk File:ESP-ITA_2012-07-01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ESP-ITA_2012-07-01.svg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: User:PeeJay2K3 Immagine:Wikinews-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikinews-logo.svg Licenza: logo Autori:: Vectorized by Simon 01:05, 2 August 2006 (UTC) Updated by Time3000 17 April 2007 to use official Wikinews colours and appear correctly on dark backgrounds. Originally uploaded by Simon. Immagine:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. Licenza

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/