Ecocalendario Raccolta Differenziata
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Mirella Montanari Vicende Del Potere E Del Popolamento Nel Medio Novarese (Secc
Mirella Montanari Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII). [A stampa in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CII (2004), pp. 365-411 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] L’anfiteatro collinare che chiude a meridione la sponda occidentale del Lago Maggiore, con i suoi avvallamenti intermorenici ricchi di stagni e i suoi dossi boscosi, è stato sin dall’epoca preistorica un’area di frequentazione privilegiata dalle popolazioni umane. Il popolamento della regione collinare sovrastante il basso Verbano occidentale, entro la quale sono compresi gli odierni abitati di Invorio Superiore ed Inferiore, Paruzzaro, Montrigiasco e Oleggio Castello, ha avuto origine e sviluppo in stretta relazione con la grande via di comunicazione che, nell’alto medioevo, collegava la capitale del regno italico, Pavia, alle terre dell’Europa centrale correndo sul lago Maggiore e sul fiume Ticino, allora navigabile sino alla confluenza nel Po1. Sui percorsi stradali ad essa paralleli, che collegano le città di Novara e di Pavia alla Val d’Ossola e al valico alpino del Sempione, si innestarono sin dall’antichità due principali assi viari trasversali di collegamento con gli importanti passi alpini della Valle d’Aosta. Ad un primo e più battuto itinerario che, attraversando Biella, Gattinara, Romagnano Sesia e l’area di Borgomanero e, passando per Paruzzaro, si apriva sia verso Arona e il lago Maggiore, sia verso Pombia e il medio corso del Ticino, dovette corrispondere già in età protostorica quello complementare, ma altrettanto importante, che dai passi aostani per Biella e la strada Cremosina, raggiunge a Pogno il lago d’Orta e di lì prosegue per Gozzano, Invorio Inferiore e Paruzzaro fino ad Arona2. -
Comune Di Orta San Giulio
Comune Statuto Comune di Oleggio Castello di OLEGGIO CASTELLO STATUTO COMUNALE STATUTO COMUNALE DI OLEGGIO CASTELLO Approvato con Delibera Consiglio Comunale Numero 28 del 30/06/2000 Modificato con Delibera Consiglio Comunale Numero 9 del 08/06/2002 STATUTO COMUNALE DI OLEGGIO CASTELLO Approvato con Delibera Consiglio Comunale Numero 28 del 30/06/2000 Modificato con Delibera Consiglio Comunale Numero 9 del 08/06/2002 - 1 - Statuto Comune di Oleggio Castello INDICE GENERALE INDICE GENERALE ..................................................................................................................... 2 TITOLO I PRINCIPI GENERALI ........................................................................................................... 5 Art.1 Autonomia statutaria .............................................................................................................. 5 Art. 2 Finalità .................................................................................................................................. 5 Art. 3 Territorio e sede comunale ..................................................................................................... 6 Art. 4 Stemma e gonfalone .............................................................................................................. 6 Art.5 Consiglio comunale dei ragazzi ................................................................................................ 7 Art.6 Programmazione e cooperazione. ........................................................................................... -
Guidaall'ospitalità Italiana Di Qualità
OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Guida all’ Ospitalità Italiana di Qualità in provincia di Novara HOTEL RISTORANTI AGRITURISMO CAMPING Edizione 2009 OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Nel biglietto da visita di un territorio spiccano le ricchezze di cui esso dispone: paesaggi, monumenti, storie e tradizioni, prodotti dell’enogastronomia. Queste risorse attirano l’attenzione del visitatore, che le scopre e le percepisce attraverso la qualità della loro offerta. Requisito irrinunciabile per un servizio turistico di prim’ordine è, dunque, l’ospitalità. Consapevole dell’importanza di questo valore, la Camera di Commercio di Novara ha aderito al progetto “Marchio Ospitalità Italiana”, promosso dall’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), con l’intento di stimolare un miglioramento continuo dell’accoglienza e del livello qualitativo dell’offerta turistica locale. Questa iniziativa ha trovato ampia rispondenza nella nostra provincia, dove oggi si possono contare ben 116 strutture ricettive insignite della prestigiosa certificazione, di cui 65 ristoranti, 33 alberghi, 10 agriturismi e 8 campeggi. Il riconoscimento del marchio di qualità “Ospitalità Italiana” rappresenta uno strumento di tutela per le esigenze del cliente e, nel contempo, di garanzia per gli investimenti compiuti dalle strutture in termini di servizi ospitali. La pubblicazione di questa Guida, in cui sono riportati tutti gli esercizi pro- vinciali che hanno ottenuto il marchio di qualità 2009, vuole contribuire a diffondere la conoscenza delle eccellenze presenti sul nostro territorio, affinché ogni visita o permanenza nel Novarese possa rivelarsi un’esperienza ricca di soddisfazione. Il Presidente Ing. Gianfredo Comazzi When a territory introduces itself to the public, it shows its reaches: landscape, monu- ments, history and tradition, wine and good food. -
Classe 1849, Leva Del 1859 Provincia Di Novara
Classe 1849, leva del 1859 Provincia di Novara Num. Num. -
Alla Ricerca Di Normalità Con Minime Cose Quotidiane
LAGO MAGGIORE PRIMO PIANO GOZZANO CALCIO GIOVANI PESCATORI PERSONAGGIO CONCORSO GREST Quando Quella I giovani tifosi Oggi le linee un lavoro trasfusione invitati guida regionali è una questione di plasma a disegnare Don Masoni: di passione che salvò la maglia «Priorità educare e di cuore Giacomo Fauser del loro cuore in sicurezza» > PAGINA 12 > PAGINA 29 > PAGINE 30-31 > PAGINE 39 MR-ISSN: 2385-2127 ,!7HC3I5-cbcaac!:K;K;p;m;t SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI NOVARA IL EDIZIONE CENTRO DELL’INFORMATOREMONTE - ANNO 70 - NUMERO ROSA 21 VENERDÌ 29 MAGGIO 2020 EURO 1,50 FASE 2 La scuola senza ambizioni è un futuro senza speranza > di Paolo Usellini Alla ricerca di normalità iò che oggi manca alla scuola pubbli- ca in Italia non sono solo le risorse, un Creclutamento diverso (degno di un Paese civile), la volontà prima di tutto politica con minime cose quotidiane di amare le giovani generazioni e permettere un domani migliore. Ciò che manca davvero è una visione globale, che metta al centro un siste- a normalità è ancora lontana- inutile l’acquisto di un abito, il misurarsi un paio l’incertezza economica di aiuti promessi che, ma di istruzione capace di diventare laborato- nasconderselo - ma, a piccoli passi, tor- di scarpe. però, non arrivano. E, tuttavia, ogni matti- NO/NOVARA - art. 1, comma 1 - Taxe perçue (tassa riscossa Novara Cpo). - art. 1, comma 1 Taxe NO/NOVARA rio di ricerca continua, luogo di scoperta dei ta- Lnano le abitudini che coloravano la no- Occorrerà tempo per tornare ai ritmi dei na alzano le loro serrande. -
Nuova Casa Di Riposo Aron
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO SANT'ANTONIO AMENO VIA NATALE TOPINI 3, 28010 AMENO (NO) NUOVA CASA DI RIPOSO ARONA VIA MOTTARONE 19, 28041 ARONA (NO) CASA PROTETTA DI BELLINZAGO BELLINZAGO NOVARESE VIA SANTO STEFANO 16, 28043 BELLINZAGO NOVARESE (NO) CASA ALBERGO SAN SERENO BIANDRATE VIA MATTEOTTI 11/B, 28071 BIANDRATE (NO) LOCANDA DELLA CAMELIA ROSA BORGO TICINO VIA MODURRE' 22, 28040 BORGO TICINO (NO) OPERA PIA CORBETTA BORGOLAVEZZARO VIA GENTILINI 4, 28071 BORGOLAVEZZARO (NO) CASA FAMIGLIA DON VINCENZO ANNICHINI BORGOMANERO VIA DON LUIGI GODIO 9, 28021 BORGOMANERO (NO) FONDAZIONE OPERA PIA CURTI ONLUS BORGOMANERO VIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 20, 28021 BORGOMANERO (NO) VILLA MUGNA BRIONA VIA CASE SPARSE 1/A, 28072 BRIONA (NO) CENTRO SERVIZI PER ANZIANI S. MICHELE ARCANGELO CAMERI VICOLO CASERMA 11, 28062 CAMERI (NO) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PEREGO PINZIO LAVAGETTO CARPIGNANO SESIA VIA ROMA 20, 28064 CARPIGNANO SESIA (NO) RSA CASALBELTRAME - GLI AIRONI CASALBELTRAME VIA BERGAMASCHI 6, 28060 CASALBELTRAME (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 1 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 2 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' VALENTINO PINOLI DI PORTA NUOVA CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA GRAMSCI 16, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) CENTRO ANZIANI E. BESOZZI CERANO VIA ALFREDO DI DIO 19, 28065 CERANO (NO) VILLA BILARDO CERANO VIA BAGNO 18, 28065 CERANO (NO) RESIDENZA PALLADIO DORMELLETTO VIA PASCOLI 19, 28040 DORMELLETTO (NO) CASA PROTETTA GALLIATE VIA PER TURBIGO 2, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) RSA PAPA GIOVANNI PAOLO II GATTICO VERUNO VIA SAN ROCCO 53, 28013 GATTICO VERUNO (NO) FONDAZIONE ISTITUTO DELLA PROVVIDENZA CASA ANZIANI-ONLUS GHEMME VIA OSPEDALE 3/5, 28074 GHEMME (NO) CASA DI RIPOSO DOTT. -
Piano Faunistico Provinciale Provincia Di Novara Settore Agricoltura Ufficio Caccia E Pesca
PIANO FAUNISTICO PROVINCIALE PROVINCIA DI NOVARA SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO CACCIA E PESCA SETTORE URBANISITCA E TRASPORTI PROGETTO UFFICIO URBANISTICA E PIANO TERRITORIALE DEFINITIVO PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE Armeno Pettenasco Massino Visconti Lesa PROGETTO Nebbiuno Miasino TAVOLA: PROGETTO DEFINITIVO Pella Orta San Giulio Orta San Giulio Pisano Colazza Ameno Meina San Maurizio d'Opagli DIRIGENTE SETTORE AGRICOLTURA Dott. Ettore RIGAMONTI Pogno Bolzano Novarese DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI Arona Invorio Dott. Arch. Luigi IORIO PROGETTO: Gozzano Paruzzaro Oleggio Castello P.A. Paolo MIGLIO - Ufficio Caccia e Pesca Arch. Tiziana MASUZZO - Ufficio Urbanistica e Piano Territoriale TAV. Soriso Briga Novarese Dormelletto Dott. Mario CACCIA - Consulente N.TAV. 4 N. 4 Gargallo Comignago Gattico Castelletto sopra Tic Maggiora Borgomanero Veruno Borgo Ticino Grignasco Boca LEGENDA Confini Provinciali Varallo Pombia Cureggio Agrate Conturbia Prato Sesia Bogogno Confini comunali Cavallirio CIM - polo logistico Divignano Linea alta capacità Cressa Pombia Fontaneto d'Agogna Rete idrografica principale Tracciato ferroviario Romagnano Sesia Marano Ticino Suno Autostrade Mezzomerico Strade statali Cavaglio d'Agogna Strade provinciali Vaprio d'Agogna Zone di ripopolamento e cattura Cavaglietto Ghemme Oleggio Oasi faunistiche Zone addestramento cani Sizzano Aziende Venatorie Barengo Momo Aziende Faunistiche Venatorie Fara Novarese Aziende agro - Turistico - Venatorie Bellinzago Novarese Aree potenzialmente inaccessibili alla caccia Carpignano Sesia Fondi chiusi Briona Zona militare Caltignaga Abitati Sillavengo Laghi Castellazzo Novarese Cameri Proposta di ampliamento area protetta Mandello Vitta Aree regionali protette Landiona Casaleggio Novara Galliate Vicolungo San Pietro Mosezzo Romentino Trecate Recetto Biandrate Novara Trecate San Nazzaro Sesia Casalbeltrame Cerano Casalvolone Sozzago Garbagna Novarese Casalino Terdobbiate Granozzo con Monticel Nibbiola Tornaco Vespolate Vinzaglio Borgolavezzaro SCALA 1: 85.000 ±. -
Piano Educativo Integrato Del Vergante
PIANO EDUCATIVO INTEGRATO DEL VERGANTE COME È NATO IL PROGETTO Nell’autunno 2003 nasce l’Unità Pastorale dell’Alto Vergante sul territorio di sette comuni: Gignese e Brovello-Carpugnino nel VCO; Massino Visconti, Nebbiuno, Colazza, Pisano, Ghevio fraz. di Meina in Provincia di Novara. Originariamente le 11 parrocchie erano affidate a sei sacerdoti di cui uno moderatore e un riferimento per la Pastorale giovanile del territorio. Attualmente le parrocchie sono affidate a cinque parroci di cui uno è moderatore; nella primavera del 2007, a seguito della Visita Pastorale, nasce il Consiglio di Unità Pastorale (CUP). Nello stesso periodo, sul piano civile, nasce la Conferenza dei Sindaci che comprende i sindaci di Belgirate (VCO), Lesa, Meina, Paruzzaro e Invorio e dei comuni dell’Unità Pastorale in provincia di Novara. Nel 2007 nasce il progetto “Unità…mente” promosso dalle Parrocchie dell’Unità Pastorale dell’Alto Vergante, dai comuni interessati e dall’Istituto Comprensivo Statale del Vergante (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) che serve tutto il territorio e con 1300 alunni in 18 plessi è l’istituto comprensivo più grande della Provincia di Novara e tra i più grandi del Piemonte. Nell’ottobre 2007 il Progetto vince il bando “IncontraGiovani” della Compagnia di San Paolo con un finanziamento di centomila euro (70% parte strutturale; 30% parte formativa). Gli interventi del progetto iniziano nel 2008, sostenuti da un ulteriore contributo delle Parrocchie e dei Comuni sulla parte formativa. Viene ampliata l’area di azione di “Unità…mente” a tutti i comuni della Conferenza dei Sindaci (alto e basso Vergante, Invorio, Paruzzaro). -
Archivio Storico Del Comune Di Oleggio Castello
Archivio storico del Comune di Oleggio Castello 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Oleggio Castello Estremi cronologici: origine celtica Riferimenti: - Comune Oleggio Castello (NO) cap. 28040 - indirizzo Vicolo Torrazza 4 - telefono 0322-53600 - e-mail [email protected] [email protected] - indirizzo web http://www.comune.oleggiocastello.no.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento Possibile concordare consultazioni a scopo di ricerca da effettuarsi sempre sotto la supervisione di un impiegato comunale. Responsabile giuridico dell’archivio: Responsabile Servizio Finanziario – Servizio Tributi Referente per l’archivio: Responsabile Servizio Finanziario – Servizio Tributi - telefono 0322-53600 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Oleggio Castello ha una superficie di 5,94 km² comprende le frazioni di Campora, Ceserio, La Valle, e confina con i comuni di Arona, Comignago, Gattico, Paruzzaro. L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale aggiornato l’8 maggio 2011. I servizi sono erogati dagli Uffici organizzati in 4 aree funzionali: Area Affari Generali, Area Economica Finanziaria, Area Tecnica Manutentiva, Area Polizia Locale. 2. SOGGETTO CONSERVATORE Descrizione sintetica dei locali di conservazione: Gran parte della documentazione storica è conservata nell’ampio locale posto nel sottotetto dell’edificio municipale, cui si accede con scala interna. La documentazione è in gran parte composta da registri, faldoni etichettati e pacchi; è collocata in buon ordine su scaffali metallici regolabili e in un armadio metallico (registri di stato civile e catastali). In un locale al primo piano, posto accanto agli uffici, si conserva l’archivio di deposito, con alcune pratiche anteriori agli ultimi 30 anni. -
And Surrounding Mountains Sales Guide 2016
Lake Ma GGiore and SurroundinG MountainS Sales Guide 2016 . 2017 Sales Guide Highlights Quick Guide 2016 / 2017 Contents BORROMEO ISLANDS Central Lago incontrovertibly the heart of Lago Maggiore and a place of art “par excellence”: isola Bella, isola Madre and isola dei Pescatori. Situated in the Gulf of Borromeo, all three of them have fascinated people throughout history: with the art and culture of a great ruling dynasty: the General information 4 Borromeo family. there are so many attractions for the visitor to wonder at: grandiose ter- Map raced gardens with palazzo, an authentic fishing village with picturesque houses, one of the most spectacular botanic gardens anywhere in the world with many exotic plants – and so Travel information Isola dei Pescatori much more. Taxiboats, Shipyards and Boat Rental Services Coach Rental Services VILLA TARANTO Verbania-Pallanza Golf Courses a villa built in the 1830s by a Scot, Captain neil Mceacharn, and in the meantime one of the richest botanical gardens in the world. With thousands of plant species – eucalyptus, azalea, Events rhododendron, magnolia, maple, camellia and dahlia, it stretches over an area measuring 16 hectares. upper Lago 9 PARcO NAzIONALE VAL GRANDE Ossola Valleys Central Lago 13 this national park situated between the Val d’ossola, the Val Vigezzo and Lago Maggiore the Gardens of Villa Taranto measures 15,000 hectars and is noted as the largest integrated natural wild reserve in italy; Lower Lago 19 here nature has been preserved in all its primal wildness. east Shore and Varese 22 ISOLA DI S. GIuLIO Lake Orta Legend has it that S. -
Vivicoop E Viaggia Gite, Viaggi E Soggiorni Organizzati in Collaborazione Con I Presidi Soci Nova Coop
A VIVICOOP E VIAGGIA GITE, VIAGGI E SOGGIORNI ORGANIZZATI IN COLLABORAZIONE CON I PRESIDI SOCI NOVA COOP DA GIUGNO A DICEMBRE 2018 B Informazioni Operative Robintur Travel Partner in collaborazione con Nova Coop ha programmato per il 2018 alcuni viaggi che ci auguriamo rispondano alle vostre aspettative. Per avere la certezza della disponibilità dei posti e non perdere l’occasione di partecipare al viaggio che più vi interessa Vi consigliamo di prenotare con anticipo. L’assegnazione dei posti sul bus avverrà in ordine di iscrizione al viaggio e potranno essere variati per esigenze tecniche. L’organizzatore, per motivi tecnico-organizzativi, può variare i programmi senza modificarne i contenuti. L’organizzatore declina ogni responsabilità per cambi date/orari/prezzi delle manifestazioni non prevedibili al momento della stampa del catalogo. Ogni iscrizione dovrà essere accompagnata dal versamento dell’acconto pari al 25% e il saldo 30 giorni prima della partenza (salvo diversamente indicato). Per tutto ciò che riguarda il dettaglio dei servizi inclusi/esclusi nelle quote di partecipazione faranno fede esclusivamente i programmi dettagliati da richiedere alle agenzie e ai Presidi Soci di riferimento. L’effettuazione del Viaggio e la conferma della quota di partecipazione sono soggetti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti specificato in ogni singolo programma dettagliato. I prezzi si intendono per persona e per partenze di gruppo. Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di un documento d’identità (o passaporto ove richiesto) in corso di validità. Per i minori è sempre meglio verificare con gli organi competenti la documentazione. Possibilità di Navetta con min. 6/10 pax in aggregazione a Bus Principale.