STELLA D’ORO CONI AL MERITO SPORTIVO APRILE 2019

ECCO LO STAFF Gli eccellenti numeri della Scuola Tennis e i brillanti risultati dei nostri atleti del settore agonistico, certificano l’ottimo lavoro dei nostri maestri e preparatori

www.circolotennis..it • [email protected] circolo del tennis palermo

Sommario il presidente il torneo risponde under 14

Perché non c’è più il desiderio Via il primo giugno di passare insieme il trofeo Tennis 5 una serata al Circolo? Europe cat. 1 6

attività tutte le squadre agonistica del circolo

È stato un inverno Anche quest’anno, folta ricco partecipazione sia 8 di risultati maschile che femminile 12

anno di grazia pianeta 1979 nostalgia

Due eventi riportano 1975, si avvera il sogno: il nostro Circolo vinta l’ambita 14 in primo piano Coppa Facchinetti 17

rinnovata Nuove gestioni la palestra per la ristorazione

Attrezzi e macchine Antonio Cottone e Giuseppe di ultima Matranga alla guida 19 generazione del bar e del ristorante 20

buon appetito! letto per voi la ricetta il libro

Dalla cucina svizzera “Geni, popoli e lingue” il Ramequin di Luigi Luca 23 di formaggio Cavalli-Sforza 24

il bridge ricordando al circolo italo cusmano

Ogni primo venerdì Socio storico del nostro Circolo torna il Torneo Professionista competente 25 Federale e appassionato 26

Circolo Tennis Palermo - Via del Fante, 3 - Palermo • NOTIZIARIO SOCIALE - Anno LV - Aprile 2019 Autorizzazione del tribunale di Palermo numero 11 del 22 maggio 1965 • Direttore editoriale: Manlio Morgana Direttore responsabile: Giuseppe Urso • Coordinamento redazionale: Mario Moncada di Monforte e Giorgio Lo Cascio Servizi speciali: Roberto Urso • Grafica: Giovanni Greco Scribani • Foto: Alessandro Fucarini - Archivio Circolo Tennis Palermo Tel. 091/544517 - Segreteria: 091/362552 • Stampa: Tipografia Sprint, via Telesino, 18/a - Palermo • Numero chiuso il 10 aprile 2019 circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 3 DITTA SCHIERA S.R.L. Autotrasporti - Movimento Terra - Demolizioni

La Ditta Schiera s.r.l. nasce nel 1979. La passione per le costruzioni è una tradizione che dura da due generazioni, iniziata con un camion di piccole dimensioni, oggi l'azienda vanta di un nume- roso parco mezzi, assicurando alla propria clientela un pronto intervento entro 24 ore. Nata nella prima metà degli anni ’90 ha iniziato a operare nel settore demolizioni e trasporto conto terzi, acquistando il primo camion scarrabile ed iniziando ad e ettuare il “servizio” smalti- mento riuti speciali. Il successo dell’attività imprenditoriale si fonda su una radicata struttura aziendale familiare che si è consolidata nel corso degli anni. Qualità dei prodotti, puntualità orga- nizzativa, capacità lavorativa e chiarezza di intenti, sono i punti forti dell’azienda che si è ritaglia- ta una posizione nel settore. Grazie all’esperienza e la professionalità acquisita negli anni la Ditta Schiera S.r.l. è riuscita ad aggiudicarsi importanti appalti pubblici e privati. Il servizio migliore in termini di tempo e qualità d’esecuzione viene garantito dalle più elevate tecnologie d’avanguardia al sevizio della massima sicurezza.

La Ditta Schiera S.r.l. effettua i seguenti servizi: sTrasporti di sabbia per edilizia sMovimentazione terra sFornitura di Cassoni Scarrabili sDemolizioni di piccole e grandi dimensioni sNolo dei macchinari con sNoleggio di piccoli e grandi Escavatori e senza operatore specializzato

Via Tasca Lanza 22, int. 18 - Palermo Tel. 091.6518371 - Fax 091.6520842

www.dittaschierasrl.com [email protected] il presidente risponde. Perché non c’è più il desiderio di passare insieme una serata al Circolo?

ma chistu cu è?

aro presidente, come sai, do- È evidente che non sa qual’era l’afflato me attività a se stante seguita da prepara- po oltre vent’anni di assen- umano che univa tutti noi molti anni fa. È tori atletici specializzati e con l’organizza- za, motivi sentimentali mi possibile tentare di operare per ricostruire zione di corsi, dal pilates alla pre-box; il C hanno spinto a rientrare nel quella gradevole atmosfera amichevole? Punto Mare diventato un circolo nel cir- Circolo dove ho trascorso con entusiasmo Mario colo con i suoi frequentatori affezionati e tutta la mia giovinezza fino ai primi anni infine, la mancanza di un adeguato servi- della maturità. Caro Mario, hai perfettamente ragione zio bar-ristorante che ha un po’ bloccato Così, quando posso, vengo a passeggia- e devo dirti che tra i soci anziani non sei il tutte le attività mondane. re per i viali e a seguire quel gioco che tanto primo a fare simili considerazioni. In par- Senza trasformare il nostro Circolo in ci coinvolgeva quando eravamo fanciulli o ticolare la mancanza di quella familiarità una polisportiva o in un villaggio turisti- poco più: ho trovato un Circolo del Tennis tra soci è uno degli argomenti che ho trat- co, bisogna trovare quindi il giusto equili- cresciuto negli spazi occupati, nei servizi tato in varie occasioni sia con i colleghi brio in tutte le attività svolte e coinvolge- offerti ai soci, ben curato nel verde e nella della deputazione che con i soci del Cir- re tutti i soci, dai giovanissimi ai più an- disponibilità del personale. colo. Mi sono chiesto: perché non c’è più ziani. Ci stiamo muovendo in questa di- Poiché penso che un Circolo sia il luogo quel desiderio di stare insieme, di chiac- rezione, abbiamo rinnovato il servizio bar d’incontro di amici e conoscenti che fami- chierare, di passare una serata al circolo? e ristorante attirando tantissime persone liarizzano spronati da uno stesso stimolo Le motivazioni a mio avviso sono tan- che non frequentavano più; sono ripresi sportivo o culturale, sono certo che espri- te: per esempio un’enorme quantità di tornei di carte e particolare attenzione è ma una comunità di persone unite da un nuovi soci, che ha sostituito buona par- stata data all’organizzazione di feste per interesse comune: la più gradevole gestio- te dei soci storici, non si è integrata con il bambini. Vogliamo organizzare delle se- ne possibile del club. vecchio gruppo e ciò per vari motivi: la di- rate mondane che sicuramente attireran- Convinto che questo sia l’obiettivo che rigenza, parlo ovviamente anche dell’at- no non solo i giovanissimi ma tutti i so- unisce tutti, quando riesco a fare due pas- tuale, ha sottovalutato il problema rite- ci, anche quelli ‘dimenticati’, perché tor- si per il Circolo, ho il piacere di saluta- nendo probabilmente che il tempo avreb- nino ad essere parte attiva del nostro so- re chiunque incontri: anziano o giovane, be colmato le distanze; in effetti il Circolo dalizio. Abbiamo in programma un’estate che io già conosca o meno. I più anziani ri- non è più solo tennis e carte, ma nell’ulti- molto movimentata, con un Punto Mare a spondono al saluto con un affettuoso sor- mo ventennio si sono sviluppate tante al- Capo Gallo più attraente del precedente. riso nel quale c’è tutta la nostra storia. No- tre attività come la piscina, non più vista Auspichiamo una svolta che porterà alla to anche, però, che molti nuovi soci vaga- come divertimento e tuffetti estivi, ma co- riconquista di quello spirito sociale e per- no distratti, quasi monadi autoreferenti. me sport del nuoto con i suoi allenatori; la ché no... forse anche all’automatico salu- Qualcuno, al mio saluto, mi guarda sor- palestra, anche questa non più conside- to tra tutti noi. preso e sembra chiedersi: ma chistu cu è? rata come propedeutica al tennis, ma co- Manlio Morgana circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 5 tennis europe u.14. Dal primo giugno al Circolo l’importante manifestazione internazionale

al via il Trofeo Antonino mercadante

partire dal prossimo 1 giu- nazionale che hanno fatto sì che la presti- no scalato le classifiche Atp e Wta, dopo gno, il Ct Palermo sarà il tea- giosa kermesse internazionale non emi- aver vinto a Messina. Nel 1985 successo tro del torneo internaziona- grasse dalla Sicilia. in doppio del romano Vincenzo Santo- A le under 14 più importante E quindi da sabato 1 giugno, alcuni tra padre, nel 1992 affermazione dell’argen- in Italia e tra i più qualificati al mondo, in- i migliori tennisti e tenniste d’Europa (ma tino , nel 1997 a vincere serito nel circuito Tennis Europe di cate- il torneo è aperto anche ai non europei), fu l’israeliano Dudi Sela, che trionfò an- goria 1. si daranno battaglia per scrivere il proprio che nel doppio insieme al cipriota Mar- L’evento sarà intitolato ad Antonino nome in un albo d’oro di assoluto presti- cos Baghdatis che vanta un best ranking Mercadante, indimenticata figura di spic- gio. da numero 8. co del glorioso sodalizio di viale del Fante Ecco nel dettaglio coloro i quali han- Hanno bisogno di poche presentazio- di cui è stato più volte pre- ni i vincitori nel 2000 e nel sidente, nonché apprezza- 2001. Il serbo Novak Djo- to dirigente della Feder- kovic nel 2001 ha vinto il tennis. singolare, mentre nel dop- Il torneo fino al 2018 e pio a vincere fu il ligure Fa- per trenta edizioni (la pri- bio Fognini (insieme a Fla- ma nel 1984) si è svolto a vio Amoruso). Nel 2000 in- Messina e nello specifico vece nel doppio, si è regi- prima al Tennis Club, poi strata l’affermazione del al Circolo del Tennis e del- britannico Andy Murray la Vela, e dedicato a Carlo insieme al fratello Jamie. Stagno D’Alcontres, gio- Nel 2003 sempre in vane tennista messinese doppio affermazione del molto promettente, scom- pugliese Thomas Fabbia- parso all’età di 13 anni. no (in coppia con il paler- Lo scorso anno, il glo- mitano Antonio Compor- rioso circolo messinese ha to). Infine nel 2009 succes- rinunciato al torneo, che so di Matteo Donati. è stato appunto acquisi- Per quanto concerne in- to dal Ct Palermo, grazie vece l’albo d’oro al femmi- al prezioso lavoro del Co- nile, si registrano tra i no- mitato regionale e della Fit Novak Djokovic, vincitore dell’edizione 2001 premiato da Maruka Stagno D’Alcontres mi di spicco quelli di Silvia

circolo tennis palermo notiziario sociale 6 aprile 2019 tennis europe u.14. Dal primo giugno al Circolo l’importante manifestazione internazionale

Sopra, i vincitori dell’edizione 2016 Noa Krzaric e Diez Mansilla insieme al presidente del Circolo Barbera

Nella pagina a sinistra i finalisti del 2018: ALBO D’ORO il finalista Mili Poljicak, il vincitore Luca Van ANNO MASCHILE FEMMINILE al via il Trofeo Assche,, la finalista Maella Leclercq e la vincitrice Francesco Falsaperna (Ita) Paola Gazza (ita) Giorgia Pedone. Sopra, i vincitori del 2017 Klara 1984 Toth e Jones Pennington tra il presidente 1985 Fabio Casa (Ita) Cristina Beber (Ger) Antonino mercadante del Circolo del Tennis e della Vela Messina 1986 Diego Bruno (Ita) Yvonne Grubben (Ola) Antonio Barbera e Maruka Stagno D’Alcontres 1987 Fabio Beraldo (Ita) Eleonora Agnolozzi (Ita) 1988 Juan Gisbert(Esp) Cristina Zachariadou(Gre) Farina, Virginia Ruano, Rita Grande, Ti- mea Babos e Yulia Putinseva, attuale nu- 1989 Diego Moyano (Arg) Rita Grande (Ita) mero 47 delle classifiche Wta. 1990 Federico Browne (Arg) Paola Suarez(Arg) La Sicilia è parte integrante dell’al- 1991 Gustavo Cavallaro (Arg) Fracesca Bentivoglio (Ita) bo d’oro. Nelle trenta edizioni disputate, 1992 Mariano Zabaleta (Arg) Anna Monhatova (Rep. Ceca) compaiono i nomi (tra singolo e doppio) di Marco Valentino (attuale dirigente al- 1993 Thomas Heyrani (Nor) Zsofia Gubacsi (Hun) lo sport del Ct Palermo), Francesco Fal- 1994 Teodor Cracium (Rom) Alessia Risuleo (Rom) saperna, il nostro maestro Davide Cocco 1995 Stefano Mocci (Ita) Giulia Schivo (Ita) vincitore nel doppio con Alberto Mona- 1996 Octavian Nicodim (Rom) Helen Danilidou (Gre) co, Francesco Aldi, Antonio Comporto, 1997 Giovanni Lapentti (Ecu) Iona Gaspar (Rom) Alberto Cammarata, Veronica Napolita- no, Miriana Tona e Giorgia Pedone, cam- 1998 Edoardo De La Paz (Mex) Galina Fokina (Rus) pionessa in carica in singolare. 1999 Dudi Sela (Isr) Salome Devidze (Geo) Da segnalare che il torneo dal 2009 al 2000 Marco Simoni (Ita) Yeugenia Lineskaia (Rus) 2014 non si è disputato. È poi ripreso a 2001 Novak Djokovic (Srb) Anna Tcakvetadze (Geo) partire dal 2015. Il tabellone principale del “Primo Tro- 2002 Cesare Gallo (Ita) Maria Gougel (Isr) feo Mercadante” vedrà al via 64 giocato- 2003 Stefano Valenti (Ita) Corinna Dentoni (Ita) ri e altrettante giocatrici, quasi tutti saran- 2004 Davide Della Tommasina (Ita) Evgenia Verttseheva (Rus) no accompagnati nel loro viaggio a Paler- 2005 Marco Speronello (Ita) Gioia Barbieri (Ita) mo da coach e tecnici federali. Le finali si svolgeranno domenica 9 giugno. 2006 Alexander Rumyantsev (Rus) Timea Babos (Hun) Successivamente, il Ct Palermo sa- 2007 Vasile Ghilea (Rom) Elisha Gabb (Gbr) rà teatro nel mese di settembre di un al- 2008 Luke Seville (Aus) Yulia Putinseva (Rus) tro evento di grande importanza, la quin- 2009 Matteo Donati (Ita) Miriana Tona (Ita) ta edizione del torneo Itf internazionale 2015 Chriatian Lerby (Ned) Helene Pellicano (Mal) under 18 di grado 3, in programma dall’8 settembre. [Giuseppe Urso] 2016 Diez Mansilla (Esp) Noa Krzaric (Cro) Si ringrazia Aldo Magazzù, del Circo- 2017 Jones Pennington (Gbr) Klara Toth (Hun) lo del Tennis e della Vela di Messina, per la 2018 (Fra) Giorgia Pedone (Ita) gentile collaborazione.

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 7 attività agonistica. Giacalone e la Tedesco si aggiudicano il torneo concluso sabato 30 marzo omar e giulia campioni open

mar Giacalone del Ct Pa- lermo e Giulia Tedesco del Vela Messina sono i vinci- O tori del torneo open che si è chiuso sabato 30 marzo presso il nostro circolo e che ha visto al via oltre 200 par- tecipanti. Il ventisettenne mazarese si è imposto in finale 6/3 6/4 su Antonio Campo del Tc2. I semifinalisti sono stati il nostro Andrea Trapani e il giocatore del Country Time Club Alberto Cammarata. Nel tabellone femminile, a spuntarla è stata Giulia Tedesco del Vela Messina, la quale ha sconfitto nell’ultimo atto Virgi- nia Ferrara 6/1 6/2. Altre due nostre gio- catrici sono state protagoniste delle semi- finali, Giorgia Pedone che ha ceduto al- la Tedesco e Anastasia Abbagnato che al Da sinistra, il finalistaA ntonio Campo, il vincitore Omar Giacalone, il semifinalistaA ndrea Trapani, termine di una bellissima e combattutis- il deputato allo Sport Marco Valentino e il giudice arbitro Donato Troja sima sfida si è arresa all’amica Virginia al tiebreak del terzo e decisivo set. Il torneo (direttore il maestro Alessandro Chimirri) ha messo in palio un monte- premi di 1.000 euro per il tabellone ma- schile e 500 per il femminile.

ATTIVità INTERNAZIONALE Primo sigillo a livello itf under 18 per Virginia Ferrara e Giorgia Pedone, le quali al Cairo in Egitto (sabato 26 genna- io) hanno conquistato la prova del dop- pio, battendo in finale 6/4 7/5 la coppia formata dalla russa Maria Dzemeshke- vich e dall’irlandese Shauna Hefferman. Nel mese di marzo, la Pedone ha raggiun- to i quarti a Kramfors in Svezia. In Olanda a Zoetermeer, circuito Ten- nis Europe, Gabriele Piraino ha vinto la prova di doppio in coppia col marchigia- Da sinistra, il vicepresidente Giorgio Lo Cascio, la finalista Virginia Ferrara, il maestro e direttore del no Peter Buldorini. Per il tennista manci- torneo Alessandro Chimirri, la vincitrice Giulia Tedesco e la semifinalista Giorgia Pedone no è il terzo successo in questo circuito nel doppio. In singolare invece, Gabriele di serie B. Questa l’ampia rosa dei gioca- TITOLI REGIONALI si è fermato in semifinale, dopo aver di- tori: Marco Gjomarkaj, Andrea Trapani, Incetta di titoli regionali e provinciali sputato nei turni precedenti ottime per- Giorgio Passalacqua, Giovanni Latona, nel mese di marzo per alcuni tra i nostri formance e senza mai perdere un set nei Giovanni Morello, Giovanni Valenza, Ga- atleti. Riccardo Surano, al Country Time quattro match disputati. briele Piraino, Marco Valentino, Matteo Club, si laurea campione regionale under La settimana successiva per lui, quar- Iaquinto, Francesco Mineo e Germano 12, grazie al successo in finale sul messi- ti di finale al torneo di Rotterdam. Nella Giacalone. Capitano Davide Cocco. nese del Circolo Tennis e Vela Giorgio Ra- trasferta olandese, era presente il maestro Nel girone, anche Santa Margherita Li- gno il quale ha raccolto soltanto due gio- Davide Cocco. gure, Maglie, Eur, Ronchiverdi Torino e chi. Il giovane tennista del Ct Palermo Tc 2002 Benevento. Oltre a quella contro parteciperà ai campionati italiani di ca- Serie B maschile i bergamaschi del Città dei Mille, le altre tegoria. Riccardo, domenica 31 marzo al Partirà giovedì 25 aprile in casa con- due gare interne saranno contro Tc 2002 Polimeni di Reggio Calabria ha chiuso al tro il Città dei Mille Bergamo, l’avventura e Santa Margherita. La fase a gironi termi- secondo posto nel tabellone under 12 la del Ct Palermo nel campionato maschile nerà domenica 9 giugno. seconda tappa del circuito next gen ju-

circolo tennis palermo notiziario sociale 8 aprile 2019 A sinistra, Gabriele Piraino, vincitore del torneo di doppio a Zoetermeer in Olanda, Sopra, Virginia Ferrara, vincitrice con Giorgia Pedone del torneo under 18 del Cairo Sotto, il campione provinciale di quarta categoria Giorgio Lo Cascio con il finalista Alfonso Cusmano. Più a sinistra Riccardo Surano, campione regionale under 12 insieme al maestro Giovanni Valenza

nior Italia macroarea sud. di un problema fisico, mentre Anastasia School Montekatira di Catania, Giorgio Al Tc Siracusa invece, ad aggiudicarsi Abbagnato al rientro dopo 5 mesi di stop, Lo Cascio si è aggiudicato anche la fase i campionati regionali under 16 maschi- si è fermata in semifinale, superata dalla regionale, grazie al successo in finale per li e femminili sono stati Gabriele Piraino Cambria. 6/1 7/5 su Massimiliano Famulari del Vela e Virginia Ferrara. Il talentuoso giocatore Ai campionati provinciali di quarta ca- Messina. Affermazione quest’ultima che mancino ha battuto agevolmente nell’ul- tegoria “Road to Foro Italico” che si so- gli garantisce il pass per la fase nazionale timo atto Fabrizio Schiera del Tc Kal- no svolti al Tc3, affermazione in singolare in programma al Foro Italico di Roma du- ta, mentre Virginia si è imposta 36 61 63 per Giorgio Lo Cascio vittorioso in finale rante gl’Internazionali Bnl d’Italia. ai danni di Fabrizia Cambria del Tc Vela in due parziali su Alfonso Cusmano. Lo Messina. Anche Gabriele e Virginia stac- stesso Giorgio Lo Cascio insieme a Man- CIRCUITO KINDER cano il biglietto per i campionati italiani fredi De Bellis si è aggiudicato il tabello- In una delle tappe del circuito Kinder + della loro categoria. ne del doppio, nel quale a giungere in fi- Sport, ottimo comportamento dei nostri Ricordiamo che Giorgia Pedone ha nale sono stati Roberto Mercurio e Filip- giovani atleti che hanno collezionato di- dovuto date forfait per i siciliani a causa po Conti. Mercoledì 10 aprile, alla Tennis versi successi allo Sporting Village. circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 9 1969 - 2019

La protezione è giocare d’anticipo

Lazzaro Assicurazioni è il partner ideale per tutelare ciò che ami. Da 50 anni a Palermo.

Piazza Giuseppe Verdi, 53 091.582948 90138 Palermo [email protected] Italia lazzaroassicurazioni.it

circolo tennis palermo notiziario sociale 10 aprile 2019 Ottimo comportamento dei nostri giovani atleti nel circuito Kinder + Sport. Il progetto Racchette di classe

A sinistra, un momento del progetto racchette di classe Nella foto in basso, alcuni partecipanti al circuito Kinder insieme ai maestri

Nel tabellone under 9 maschile e ne. Ha giocato invece per quella trapanese 19 - 26 maggio: campionati siciliani nell’under 10, vittoria per Alessandro Altea Cieno. Quest’ultima è stata brillante under 10 “alino” Tutone. In quello under 10, in fi- protagonista ad inizio anno al New Penta 14- 28 luglio: circuito veterani nale, si è imposto su Carlo Florenza. Roma nel Lemon Bowl, dove ha raggiunto Finale raggiunta da Gabriele Ardizzo- la finale nel tabellone under 8. PROGETTO RACCHETTE DI CLASSE ne nell’under 12, mentre tra gli under 16, Nelle giornate di sabato 31 marzo, lu- a vincere è stato Gabriele Parlato su Ga- PROSSIMI APPUNTAMENTI CIRCUITO nedì 1 e martedì 2 aprile, il Ct Palermo, briele Freni, entrambi componenti del REGIONALE AL CIRCOLO nell’ambito del progetto Racchette di team di serie C. 28 aprile - 5 maggio: under 12-14. classe, ha ospitato gli alunni delle scuo- Per quanto concerne i le elementari Mario Rapi- tabelloni femminili, vitto- sardi e degli istituti com- ria per Alessandra Cudia prensivi Falcone e Matta- nell’under 9, e per Katia rella di San Giuseppe Ja- Piazza su Elisabetta Pal- to. meri nell’under 11. Infine Quasi 250 le presenze, nell’under 12, successo di per un progetto che mira Carla Rizzuto su Martina ad avvicinare gli studenti La Franca e nell’under 10 delle scuole alla discipli- di Chiara Ferreri su Dilet- na del tennis. ta D’Amico. “Tutti i ragazzi hanno Sempre allo Sporting, dimostrato grande entu- poche settimane fa, si è siasmo e interesse verso svolta la Coppa delle pro- il tennis e gli esercizi che vince, manifestazione ri- gli abbiamo proposto. Gli servata ai nati dal 2009 al stessi studenti e i loro in- 2011. Nella rappresentativa segnanti hanno ringrazia- palermitana erano presenti to il circolo per la caloro- ben 5 nostri tesserati: Chia- sa ospitalità”. Le parole di ra Ferreri, Alessandra Cu- Claudio Di Martino, re- dia, Julia Puleo, Carlo Flo- sponsabile della nostra renza e Alessandro Tuto- Sat. [GU]

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 11 tutte le squadre del circolo. Anche quest’anno una grande partecipazione di atleti dagli under 10 agli over 75

ilitano in serie A2 maschile e femminile i team di punta del nostro circolo. Due i volti M nuovi, il ventisettenne spa- gnolo Marc Giner Rodriguez e la giova- ne tedesca Lisa Ponomar che fa parte del team Bonuccelli (così come il siracusano Alessandro Ingarao e la toscana Lucrezia Stefanini) col quale il nostro settore agoni- stico dallo scorso anno ha stretto una po- sitiva sinergia. Appare molto competitiva la compagine under 16 femminile con il trio delle meraviglie Anastasia Abbagna- to, Virginia Ferrara e Giorgia Pedone. Già iniziati i primi incontri dei giro- ni dei campionati giovanili, la fase regio- nale di serie C, e i veterani. In quest’ulti- mo campionato, come da tradizione, so- no numerose le squadre a difendere i co- lori del nostro sodalizio. Ricordiamo che lo scorso anno l’over 75 ha vinto il tricolo- re, mentre le ladies 40 lim. 4.4 sono giunte al secondo posto. [GU] Anastasia Abbagnato Federica Bilardo

MASCHILI SERIE D1 SERIE D3 UNDER 14 “A” Carlo Barbagallo 3.3 Luca Surano 3.5 Stefano Anzalone 4.1 SERIE A2 Piero Cammarata 3.3 Stefano Anzalone 4.1 Simone Di Falco 4.3 Marc Giner Rodriguez 2.1 Davide Dell’Aria 3.3 Gabriele Ardizzone 4.2 Angelo Vitello 4.4 Claudio Fortuna 2.2 Pietro Maniscalco 3.3 Daniele De Francesco 4.2 Omar Giacalone 2.2 Alessandro Lazzaro 3.4 Manfredi Di Gregoli 4.2 UNDER 14 “B” Luca Margaroli 2.4 Maurizio Trapani 3.5 Marco La Franca 4.2 Manfredi Donzelli 4.3 Ferdinando Bonuccelli 2.7 Manfredi Muscolino 4.1 Gabriele Sprovieri 4.2 Filippo Alberelli 4nc Fabio Poma 4.3 Simone Di Falco 4.3 Agostino Equizzi 4nc SERIE B Federico Saia 4.3 Duccio Valenza 4.3 Gianmarco Riccobono 4nc Marco Gjomarkaj 2.5 Jacopo Valenza 4.4 Andrea Trapani 2.5 SERIE D2 “A” Angelo Vitello 4.4 UNDER 16 “A” Giorgio Passalacqua 2.6 Luigi Albano 3.2 Gabriele Piraino 2.7 Giovanni Latona 2.7 Alessandro Chimirri 3.5 UNDER 10 MISTO “A” Matteo Iaquinto 3.1 Gabriele Piraino 2.7 Luca Macchiarella 3.5 Carlo Florenza Gabriele Freni 3.4 Giovanni Morello 2.8 Alfonso Cusmano 4.1 Diletta D’Amico Gabriele Parlato 3.4 Marco Valentino 2.8 Riccardo Lo Cascio 4.1 Chiara Ferreri Giovanni Valenza 2.8 Matteo Macchiarella 4.1 Alessandro Tutone UNDER 16 “B” Germano Giacalone 3.1 Pierluigi Mosca 4.1 Luca Macchiarella 3.5 Matteo Iaquinto 3.1 Fabio Conticello 4.2 UNDER 10 MISTO “B” Duccio Valenza 4.3 Francesco Mineo 3.1 Giuseppe Corvaia 4.2 Alessandra Cudia Jacopo Valenza 4.4 Davide Cocco 3.3 Antonio D’Asaro 4.4 Matisse Fleury Giorgio Barbasso 4.5 Julia Puleo SERIE C SERIE D2 “b” Andrea Scafidi OVER 40 Sergio Bari 3.3 Massimo Donzelli 3.3 Maro Valentino 2.8 Claudio Di Martino 3.3 Francesco Donzelli 3.4 UNDER 12 Sergio Bari 3.3 Fabio Fazzari 3.3 Franz Fabrris 3.4 Gabriele Ardizzone 4.1 Piero Cammarata 3.3 Salvatore Guarino 3.4 Giuseppe Abbagnato 3.5 Daniele De Francesco 4.2 Davide Cocco 3.3 Gabriele Freni 3.4 Manfredi De Bellis 4.2 Mattia Trombino 4.3 Massimo Donzelli 3.3 Alessandro Amoroso 4.1 Riccardo Nasta 4.2 Davide Scarpello 4.4 Fabio Fazzari 3.3 Giorgio Lo Cascio 4.1 Simone Aiello 4nc Andrea Criscuoli 4nc Pietro Maniscalco 3.3 Filippo Conti 4.2 Francesco Donzelli 3.4

circolo tennis palermo notiziario sociale 12 aprile 2019 tutte le squadre del circolo. Anche quest’anno una grande partecipazione di atleti

La squadra di serie C. Da sinistra, Filippo Conti, Sergio Bari, Salvatore Guarino, Claudio Di Martino, Gabriele Freni e Gabriele Parlato

Omar Giacalone Giorgia Pedone Lisa Ponomar

Franz Fabbris 3.4 Sergio Bari 3.3 Francesca Bernardi 2.4 UNDER 14 Salvatore Guarino 3.4 Davide Dell’Aria 3.3 Lisa Ponomar 2.4 Carla Cascioferro 4.1 Giuseppe Abbagnato 3.5 Franz Fabbris 3.4 Anastasia Abbagnato 2.6 Maria Sofia Parlato 4.1 Riccardo Lo Cascio 3.5 Maurizio Trapani 3.5 Virginia Ferrara 2.6 Margherita Maniscalco 4.5 Alessandro Amoroso 4.1 Alfonso Cusmano 4.1 Giorgia Pedone 2.6 Giulia Del Gaizo 4nc Riccardo Nasta 4.2 Fabio Conticello 4.2 Asia Gentile 4nc SERIE C OVER 45 OVER 55 Anastasia Abbagnato 2.6 UNDER 16 Marco Valentino 2.8 Luigi Albano 3.2 Virginia Ferrara 2.6 Anastasia Abbagnato 2.6 Sergio Bari 3.3 Carlo Barbagallo 3.3 Giorgia Pedone 2.6 Virginia Ferrara 2.6 Davide Cocco 3.3 Davide Dell’Aria 3.3 Sara Botindari 4.1 Giorgia Pedone 2.6 Massimo Donzelli 3.4 Alessandro Lazzaro 3.4 Carla Cascioferro 4.1 Pietro Maniscalco 3.4 Fabio Poma 4.3 Stefania Contardi 4.1 LADY 40 LIM 4.4 Alessandro Amoroso 4.1 Daniela Fiorentino 4.1 Lidia De Nicola 4.4 Pierluigi Mosca 4.1 OVER 60 Maria Sofia Parlato 4.1 Monica Genovese 4.4 Luigi Albano 3.2 Giorgia Dragotta 4.2 Ester Graziano 4.4 OVER 45 LIM 4.3 “A” Giuseppe Corvaia 4.2 Sofia Savagnone 4.2 Paola Gianguzza 4.5 Luca De Caro 4.3 Alberto Lignarolo 4.4 Paola Di Simone 4.6 Antonino Geraci 4.3 Giorgio Palazzolo 4.4 SERIE D3 Daniela Spatafora 4.6 Antonio D’Asaro 4.4 Oreste Poma 4.6 Giorgia Corrao 4.3 Marcella Marzetti 4nc Mariano Equizzi 4.4 Martina La Franca 4.3 Giancarlo Savagnone 4.4 OVER 75 Cristina Passarello 4.2 LADY 65 Roberto Mercurio 4nc Antonio Ardizzone Carla Rizzuto 4.2 Paola Brizzi 3.5 Paolo Bodo Costanza Troja 4.2 Claudia Guidi 3.5 OVER 45 LIM 4.3 “B” Roberto Fumagalli Claudia Tutone 4.2 Lidia De Nicola 4.4 Alberto Di Salvo 4.3 Giancarlo Milesi Silvia Valentino 4.5 Miriam Borali 4.5 Tommaso Randazzo 4.3 Giorgio Rohrich Marcella Marzetti 4nc Giuseppe Tumminelli 4.4 UNDER 12 Carlo Bellavista 4nc FEMMINILI Costanza Troja 4.2 Federica Amoroso 4nc OVER 50 SERIE A2 Elisabetta Palmeri 4nc Luigi Albano 3.2 Federica Bilardo 2.2 Katia Piazza 4nc

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 13 due grandi eventi. La Davis contro la Danimarca e il ritorno dei Campionati di Sicilia con Borg

anno di grazia 1979 n anno di grazia quel 1979 per china organizzativa senza uguali rispet- Moncada, Manlio Morgana, Guido Morel- il Circolo. A quaranta anni di to alle passate manifestazioni ospitate sui lo, Michele Curatolo, Vittorio Arcara, En- distanza torniamo su quella campi di via del Fante. Mercadante riuscì a zo Ajovalasit, Pino Lopes, Ottavio Donzel- U stagione che ha segnato, con coinvolgere sia i dirigenti della deputazio- li e un giovanissimo Gabriele Palpacelli. due grandi avvenimenti, la ricollocazione ne, assegnando ad ognuno compiti specifi- La prima decisione, non facile da pren- del sodalizio palermitano nell’olimpo del ci, ma anche un numero consistente di col- dere, fu la scelta del campo centrale. Con- tennis internazionale. A marzo l’incontro laboratori. Tutti animati e stimolati da un siderando il felicissimo momento del ten- di Coppa Davis contro la Danimarca e a set- unico obiettivo: dimostrare le grandi capa- nis italiano (i successi di a tembre il ritorno dei Campionati di Sicilia cità organizzative del Circolo e rinverdire le Roma e al Roland Garros e la vittoria degli con l’ingresso nell’Atp Tour. grandi tradizioni. A comporre quell’anno azzurri in Coppa Davis nel 1976), con gran- Inimmaginabile un successo organizza- il consiglio direttivo presieduto da Antoni- de coraggio la dirigenza decise di allesti- tivo così straordinario per il primo dei due no Mercadante furono: Edy Finardi, Pippo re ex novo un vero “stadio del tennis” nel- appuntamenti: la Davis tra la previsione, poi azzeccata Italia e Danimarca del 16- ma per difetto, che sareb- 18 marzo. Un evento snob- bero arrivati a Palermo non bato da molti circoli italiani meno di 4 mila appassio- soprattutto per la modestia nati. Quindi sfruttando gli dei giocatori danesi, ma an- odierni campi 10 e 11, allo- che per il periodo invernale ra in terra battuta, fu realiz- poco favorevole ad incontri zato un maxi impianto con all’aperto. Così a sciogliere i tribune su tutti e quattro la- dubbi della Federtennis sul- ti in grado di contenere cir- la sede a cui assegnare un ca 5 mila posti. incontro poco ‘appetibile’, L’incontro, sul piano arrivò la richiesta del Circo- tecnico non fu mai messo lo tramite l’allora presiden- in discussione. Vittoria per te, Antonino Mercadante. 5-0 dell’Italia. Troppa diffe- In pochi mesi venne renza di valori tra i due te- messa in moto una mac- am. A dirige il match ven-

circolo tennis palermo notiziario sociale 14 aprile 2019 Nella pagina di sinistra, l’incontro della prima giornata Barazzutti - Hedelund. Più in basso, il direttore dei Campionati Internazionali di Sicilia Cino Marchese con Bjorn Borg. Qui sopra, un giovane Angelo Morello intervista il finalista dei torneo internazionale Corrado Barazzutti In alto a sinistra, Bjorn Borg. A sinistra il doppio di Davis Adriano Panatta e

ne designato il grande campione spagno- nager sportivo che muoveva i primi passi le. Il campione svedese ovviamente vinse a lo Manolo Santana degli anni Sessanta. Pa- nel mondo del tennis, memore del recen- mani basse i Campionati battendo in finale natta e Barazzutti in singolare non perse- te successo ottenuto dal Ct Palermo con per 6-4 6-0 6-4 Corrado Barazzutti. Il tor- ro neppure un set (allora si giocava al me- l’incontro di Coppa Davis, contattò il pre- neo riscosse un grande successo riportan- glio dei cinque) contro Mortensen ed He- sidente del club, Antonino Mercadante, al do Palermo tra le grandi platee del circuito delund, mentre vinsero in quattro set, Pa- quale propose di candidare Palermo a su- Atp fino al 2006, anno dell’ultima edizione natta e Bertolucci giusto la partita del dop- bentrare a Teheran. vinta da Filippo Volandri. pio che sabato decise il passaggio di turno La risposta del Ct Palermo fu una entu- degli azzurri. siastica affermazione, confortata da pro- In ricordo di Cino Marchese La Rai mandò in onda visioni di un pub- messe di contributi regionali. Così dopo Poche settimane fa, nella sua casa di Ro- blico strabocchevole malgrado un match pochi mesi dall’incontro di Coppa Davis ma, è morto Cino Marchese, 81 anni, stori- dal modesto contenuto tecnico che lan- si rimise in moto la macchina organizzati- co direttore del torneo Atp del Circolo per ciarono Palermo tra le sedi più ‘affamate’ va del club e venne riproposto come cam- 25 anni. Piemontese, discendente di una di tennis e da riproporre per eventi di mag- po centrale del torneo, quello di Italia-Da- famiglia di orafi di Valenza Po, dal 1979 al giore caratura e spessore. I complimenti nimarca. A luglio, finito il torneo di Wim- 2004 legò il suo nome ai Campionati di Si- al Circolo si sprecarono da parte non solo bledon, Cino Marchese, designato diretto- cilia istaurando con dirigenti e soci del Cir- della Federtennis ma anche dagli enti pub- re del torneo, si precipitò a Palermo ad an- colo non solo rapporti professionali ma an- blici, subito disponibili a sostenere manife- nunciare di avere strappato il sì dell’amico che di grande e sincera amicizia. Grazie ai stazioni ancor più attraenti. Bjorn Borg. Altri tempi, quando anche per suoi buoni uffici, grandissimi campioni E così fu quando nel maggio di quell’an- i campionissimi non contava solo il dolla- da Borg a Vilas, Orantes, Arias, Wilander, no a seguito della rivoluzione in Iran con la ro. La notizia ovviamente mise in fibrilla- Alexander, fecero grande il torneo di Paler- caduta dello scià Reza Pahlavi, il torneo Atp zione l’ambiente tennistico non solo pa- mo, riportando l’immagine del Circolo nel di Teheran da 75 mila dollari venne can- lermitano. Recuperare le solide tradizioni panorama del tennis mondiale. Una figura cellato e si creò un vuoto improvviso nel dei Campionati di Sicilia con la presenza indimenticabile per la nostra storia. calendario. Cino Marchese, giovane ma- del numero uno del mondo fu sensaziona- Roberto Urso

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 15 “in hotel come a casa”

Torreata Hotel & Residence è una struttura di 54 unità abitative classificate tre stelle. Non essendo a ridosso delle strade trafficate della città, permette di godere dei vantaggi di una posizione assolutamente silenziosa anche se centralissima. Inoltre, in prossimità della struttura troverete cinema, ristoranti, bar, farmacie, sanitarie, palestre e gli impianti sportivi cittadini. Il personale dell’hotel, a vostra disposizione 24 ore su 24, farà di tutto per farvi stare a vostro agio. Tutte le unità abitative sono dotate di wc con doccia, tv, frigobar, Wi-Fi, clima autonomo, cassaforte. Alcune hanno un pratico angolo cottura arredato e corredato: deciderete in base alle vostre esigenze se soggiornare in formula hotel o in formula residence. Dietro l’angolo, via Libertà è una meta perfetta per un tour urbano o per un pomeriggio da dedicare allo shopping. Completano l’offerta un bar, il ristorante pizzeria “Ambasciatori del Buon Gusto”, la sala meeting “Leoni” e l’ampio parcheggio interno. Torreata Hotel & Residence Via del Bersagliere, 21 • 90143 Palermo Tel 091/540049 torreata.it • [email protected] • facebook.com/torreata/

circolo tennis palermo notiziario sociale 16 aprile 2019 pianeta nostalgia. Milano, luglio 1975: raggiunto l’ambito obiettivo inseguito da un decennio facchinetti, sogno e realtà

Da sinistra, il capitano Manlio Morgana, Agostino Serra, Enrico Piacenti, Giovanni Greco Scribani, Mario Alesi, Enzo Naso, un sorridente Antonino Mercadante volato a Milano per condividere questo successo del suo amato Circolo e l’allenatore Lucien Sulloway. Accosciati, Angelo Morello e Nando Pieraccini

ra sette anni il Circolo Ten- d’oro dei Circoli che erano riusciti a vin- su Pennisi e di Enrico Piacenti su Zamer- nis Palermo raggiunge il se- cerne il Trofeo. ri. Il quarto punto è opera dell’imbattuta colo di una storia così ricca Con l’entusiasmo di una squadra di coppia Alesi-Greco Scribani che batte per F di eventi sportivi e sociali giovani tennisti seri e ben preparati, il tra- 6-4 6-4 Zamerri-Pennisi. da giustificare l’affettuoso attaccamento guardo fu raggiunto nel luglio del 1975. Manlio Morgana, deputato allo Sport dei soci più anziani che amano trascorre- Mario Alesi, Giovanni Greco Scribani, e capitano della formazione, ama ricor- re i momenti sereni anche soltanto chiac- Angelo Morello, Enzo Naso, Nando Pie- dare un particolare di quell’incontro: il chierando fra loro nei salotti della palazzi- raccini, Enrico Piacenti e Agostino Ser- pianto a dirotto di Enrico Piacenti che or- na o, quando il tempo è mite, negli splen- ra, capitanati da Manlio Morgana, espri- mai non era più un ragazzino alle prime didi angoli del nostro giardino. mevano un compatto impegno che inse- emozioni. Fra gli eventi più rilevanti di questa guiva il successo. “Fu un episodio – ricorda Manlio – storia c’è, nel 1975, la conquista della Il girone finale si svolse a Milano sui che al di là delle sensazioni personali Coppa Lullo Facchinetti: oggi il ricordo è campi del Malaspina Sporting Club, e la conferma il significato che vent’anni fa vago ma in quegli anni la Coppa Facchi- formazione palermitana doveva affron- era attribuito a questa manifestazione. netti era uno degli obiettivi più ambiti da tare i toscani del Circolo Tennis Firenze e Piacenti entrò in campo sul 2-1 in nostro tutti i Circoli del tennis italiano. quelli del Tennis Club Prato, nonché i to- favore e se lui avesse vinto sarebbe arri- Pur trattandosi soltanto di una com- rinesi dello Stampa Sporting. vato il terzo punto, sufficiente per vince- petizione a squadre riservata ai giocato- Fin dal primo giorno di gare fu chiara la re il titolo italiano. Enrico giocò una par- ri di terza categoria, corrispondente alla forza della formazione palermitana. Con- tita bruttissima. La tensione nervosa lo Serie C attuale, negli anni Settanta la po- tro i torinesi si registrano tre chiare vitto- condizionò a tal punto che anche i colpi polarità della Coppa Facchinetti aveva rie in singolare e il quarto punto, quello più facili diventarono un incubo. Riuscì superato la nomea anche dei tornei del- della vittoria, viene ad opera del doppio però ad avere lucidità sul match-point le categorie superiori: la Coppa non so- composto da Mario Alesi e Giovanni Gre- che chiuse con una palla smorzata di di- lo era considerata un vero e proprio cam- co Scribani. Il giorno dopo altra vittoria ritto, uno dei colpi più raffinati del suo pionato italiano a squadre di terza cate- contro il Prato, sempre per 4-2, e l’epilo- repertorio. A quel punto arrivò un pian- goria ma quel nome aveva conquistato go finale si ha al terzo giorno, con un altro to liberatorio che durò un’eternità. Il cli- anche un suo fascino particolare . successo per 4-2 sul CT Firenze con vit- ma fu quasi trionfale. Quel sogno, inse- Era questa la ragione per la quale il no- torie nette (in soli due set) in singolare di guito da decenni, finalmente era diven- stro sodalizio aspirava a entrare nell’Albo Agostino Serra contro Dari, di Enzo Naso tato realtà”. circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 17

una palestra più moderna. Cardiovascolari e multifunzioni di ultima generazione nuovi attrezzi e macchine

a nostra palestra è, ormai da tempo, uno dei luoghi più frequentati del Circo- L lo. Donne, uomini, giovani, anziani, signore, ragazzine e istruttori si rincorrono tra corsi di ginnastica, pilates, gyrokinesis e altro: un allegro bazar dove faticare... e sorridere. Da un po’ di tempo, però, le attrezza- ture mostravano i segni dell’età e per mol- te di queste non era più conveniente la ri- parazione. I frequentatori, inoltre, chie- devano di avere nuove macchine in linea con le altre moderne palestre. Così, venerdì 22 marzo, i nostri soci hanno avuto la gradita sorpresa di ave- re a propria disposizione ben 9 nuove e funzionali attrezzature della nota azienda Technogym. Un restyling che tanti con- 1 sensi ha riscosso in questi giorni nei quali nella nostra palestra le presenze sono au- mentate notevolmente. Questi i nuovi attrezzi: una panca re- 1. In primo piano, il nuovo tapis roulant golabile; due macchine cardiovascolari: 2. Una multi hip per il tono muscolare delle un tapis roulant e un vario (che consen- gambe. 3. L’Olympic Half Rack, una multifunzione te di modulare il passo secondo le proprie per il rafforzamento muscolare. 4. Panoramica esigenze); un’Olympic Half Rack, (multi- della palestra con vecchi e nuovi macchinari funzione per il rafforzamento muscolare); un’ellittica (cardiovascolare a basso im- patto articolare); tre macchine per la to- nificazione delle gambe: una leg curl, una 3 leg extension e una multi hip; infine, una shoulder press (per tonificare la parte su- periore delle spalle). Non resta che andar- 2 li a provare dal vivo.

4

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 19 le nuove gestioni. Antonio Cottone, titolare della “La Braciera” è il nuovo gestore del ristorante del Circolo. Giuseppe Matranga, invece, si occuperà sia del bar che della ristorazione all’ora di pranzo ristorante e bar, obiettivo la qualità

Cottone: “Per noi è di grande prestigio essere giunti in questo circolo”. Matranga: “Si è instaurato un bel rapporto con i soci. Faremo il massimo per soddisfare le loro esigenze”

ue brand sinonimo di eccel- lenza e affidabilità. Matran- ga e La Braciera. Giovedì 14 D marzo ha riaperto il risto- rante del quale, relativamente alla cena, si occuperà “La Braciera” di Giuseppe Cotto- ne, azienda nota in città per la qualità e la bontà dei prodotti, in particolare le pizze. “Per noi è un grande onore essere giun- ti al Ct Palermo – spiega Antonio Cottone – anche in questa sede, così come faccia- mo nelle altre a Palermo, offriremo eccel- lenza a livello di servizi e qualità dei pro- dotti. Non comporterà alcun tipo di pro- blemi il fatto che il ristorante per il pran- zo e la cena abbia due gestione differenti, 3 questo aspetto tengo a sottolinearlo”. Per le prenotazioni (aperto la sera dal martedì alla domenica) contattare il nu- 1. Da sinistra, Davide mero 338 88 77 366 (La Braciera). Cannatella, Antonio Cottone, Dall’inizio del 2019 Giuseppe Matran- Jessica D’Arpa, Ignazio ga è il nuovo gestore del bar e, dal 16 mar- La Franca, Salvatore Melluso, zo, si occupa anche del ristorante a pran- Radu Patru e Luigi Galioto zo. L’azienda Matranga è molto nota in 2. Martina Puglisi e il titolare città per le sue rinomate pasticcerie, i de- del bar Giuseppe Matranga liziosi biscotti, le gustose torte e tanto al- 3. Panini al bar Matranga” tro Ogni giorno al Circolo, per colazioni e 4. La rinomata pizza de “La merende siamo in ottime mani. Braciera”. 5. Alcuni dolci della “Siamo abbastanza soddisfatti di come produzione Matranga sul banco stanno andando le cose al bar e, in que- del bar del nostro Circolo ste prime settimane, anche al ristorante – 6. Antonio Cottone, nuovo spiega Giuseppe Matranga – i soci e i lo- gestore del ristorante al Circolo, ro familiari rispondono positivamente al- in versione sommelier le nostre proposte. Si è instaurato un bel 7. Antipasto al salmone rapporto. Faremo il massimo per soddi- sfare le loro esigenze”. Per le prenotazioni al ristorante a 7 pranzo (aperto dal martedì alla domeni- ca) contattare il 334 89 33 935

circolo tennis palermo notiziario sociale 20 aprile 2019 le nuove gestioni. Antonio Cottone, titolare della “La Braciera” è il nuovo gestore del ristorante del Circolo. Giuseppe Matranga, invece, si occuperà sia del bar che della ristorazione all’ora di pranzo

1 2

4 5 6

il nuovo punto mare a capo gallo

seguito della disdetta inviataci dai proprietari della vil- A la all’Addaura, quest’anno siamo stati costretti a cam- biare il nostro “Punto Mare”. La ricerca è stata abbastan- za complessa soprattutto perché dovevamo assicurare che l’ingresso fosse consentito a tutti i soci. Alla fine, crediamo di esserci riusciti. Abbiamo trovato un circolo nautico che ci consentirà di praticare quegli sport acquatici che vogliamo e soprattutto che ci offrirà una serie di servizi da sempre richiesti dai nostri soci, il tutto con la vista di un mare color smeraldo da tutti conosciuto. Parliamo del circolo “La Voile” a Capo Gallo dove, oltre alle attività balneari, avremo a disposizione anche le canoe e i soup, in dotazione al circolo. A disposizione dei nostri so- ci il servizio bar, la pizzeria e il ristorante de “La Voile”. Il cir- colo nautico si sviluppa su un terreno a prato all’inglese di circa 7000 mq con zona bimbi, posteggio bici e tantissimo posteggio per auto e moto. Ci sarà la possibilità di organiz- zare serate culturali, mondane, musicali e gastronomiche, affacciati su un meraviglioso panorama marino.

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 21 circolo tennis palermo notiziario sociale 22 aprile 2019 buon appetito! Ricetta semplice e gustosa, da preparare come un primo o un secondo piatto

ramequin di formaggio uesta ricetta della cucina sviz- formaggio. Da preparare come secondo zera, detta ramequin (il ter- piatto oppure come primo piatto inve- Q mine indica il recipiente usa- ce di una pasta asciutta: sarà gradito a to per la cottura), è un gratin di pane e grandi e piccini.

Ingredienti Preparazione (dosi per 4 persone) • Spalmare con il burro le fette di pan carré • 16 fette di Pan Carré e sopra ognuna mettere una fettina di for- • 400 gr di formaggio groviera maggio svizzero (per velocità di prepa- • Disporre a scaletta le fette così preparate in razione si possono usare le sot- una pirofila imburrata (meglio se rettango- tilette) lare per consentire una disposizione rego- • burro q.b. più quello per imbur- lare delle fette di pane) rare la pirofila • A parte, versare in una ciotola il latte con le • 2 uova uova, il sale, il pepe e la noce moscata: bat- • 4 decilitri di latte tere un pò e versare sopra le fette di pane e • 200 gr. di prosciutto cotto formaggio • sale, pepe e noce moscata in • Tritare il prosciutto e spargerlo sopra il tutto polvere q.b. • Cuocere per circa 25 minuti nel forno cal- do a 180 gradi. Servire subito ben caldo questo gustoso gratin 1 2 1 di pane e formaggio. M. R. A C U RA D I M.

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 23 letto per voi. Le differenze etniche sono solo conseguenza dell’adattamento ambientale

razzismo e ignoranza

ari consoci, scopo di que- l’autore e il libro sta nuova rubri- ca è presenta- C re libri di esper- ti studiosi che affrontano con il più ampio respiro culturale i problemi che ci aggrediscono da tutte le parti. Su questi temi, la rivista è aperta per accogliere un dia- logo che dimostri che non sia- mo automi che giocano a ten- Luigi Luca Cavalli Sforza (nella foto), nis, conservano la racchetta e se prima professore universitario a Par- ne vanno: siamo anche una co- ma e poi professore stabile di geneti- munità unita sì dal tennis ma che ca alla Stanford University statuniten- sa pure guardarsi attorno e discu- se deve il successo delle sue tesi anche tere delle preoccupazioni condivi- all’ampiezza del suo dialogo interna- se da tutti. zionale con scienziati inglesi, svedesi e Oggi, è presentato un saggio di americani. un grande scienziato genetista che Geni, popoli e lingue è un saggio, pub- spiega quanto sia ingiustificato quel blicato in origine in lingua francese razzismo che oggi emerge, purtrop- (Génes, peuples et langues: une histoire po, anche fra le genti italiane che sem- de la diversité humaine), dove l’autore bravano essere state vaccinate da que- chiarisce già di voler scrivere una sto- sto morbo dai loro storici incontri mul- ria che racconti le tappe lungo le quali tietnici: chi voglia chiarimenti o abbia è stata costruita la “diversità umana”. argomenti alternativi da proporre può le popolazioni africane e gli stu- scrivere a [email protected] di archeologici, Cavalli-Sforza raccon- lermo.it ta dell’evoluzione culturale che ha nel dosi per mezzo di una serie di migra- L’autore sostiene nel suo lavoro che linguaggio lo stimolo e il testimone di zioni originate nell’Africa centro orien- la specie umana è una sola e dimostra questa evoluzione. tale circa 100.000 anni fa. come il razzismo, di cui analizza il con- L’autore descrive anche come i geni Considerata la rigorosa profondità tenuto e le ragioni del suo formarsi, sia dell’uomo raccontino questa storia e, del saggio, non è secondario notare co- il risultato della diffusa ignoranza sul mettendo a confronto gli alberi genea- me la prosa piana e non astrusamente cammino che la comunità umana ha logici dedotti dalla genetica, dalla pale- scientifica dell’autore incoraggi il letto- seguito per giungere alla sua attuale oantropologia e dalla linguistica, affer- re e ne mantenga vivo l’interesse fino multiforme diversità. ma che i geni, i popoli e le lingue han- alla conclusione. Attraverso le indagini evolutive sul- no costruito la loro diversità irradian- Mario Moncada di Monforte

circolo tennis palermo notiziario sociale 24 aprile 2019 Bridge. Ritorna una bella tradizione del Circolo: ogni primo venerdì del mese il Torneo Federale passione sui tavoli verdi

a Sezione bridge del Cir- po Amoroso, Vittorio Ruffino e altri In quegli anni, comunque, il brid- colo ha deciso il rilan- meno noti. ge si era diffuso in tutti i circoli citta- cio del Torneo Federale È stata una soddisfazione perché dini e nel nostro si era affermata una L mensile che è nella no- il Circolo vanta una storia bridgistica schiera di validi giocatori come Re- stra tradizione, riprendendo con im- antica avviata, nel dopoguerra all’ini- nato Savagnone, Aldo Borzì, Guido pegno la consuetudine del primo ve- zio degli anni Cinquanta, quando il Filosto, Pippo Failla, Francesco Gat- nerdì di ogni mese impostata dal rim- socio americano John Burnus, non tuccio, Totino Caruso, Nicasio Loda- pianto Ninni Mercurio. trovando con chi giocare, chiamò at- to, Giovanni Torre e tanti altri. L’iniziativa, che prevede una gu- torno a sé tre ragazzi, Franz Agnello, Ecco i risultati dei recenti Tornei stosa apericena offerta dal Circolo al- Mario Moncada e un quarto che era del 1 marzo e del 5 aprile, che hanno le ore 20,30 con inizio del gioco al- Giacomo de Gregorio (o forse Nico- visto ritornare in campo signore fa- le 21,00, è stata accolta con succes- la Lentini) e spiegò loro il Culbertson, mose per la loro esperienza bridgisti- so già il 1° marzo che ha visto nuova- un sistema di licita naturale: e il bridge ca come Elia Formento, Corrada Za- mente la partecipazione di vecchie fu avviato nella saletta della nostra pa- nasi, Anna Giallombardo, Maria Pia glorie del bridge sociale come Filip- lazzina riservata al gioco delle carte. Trizzino, Serenella Buzzatti e altre.

risultati del torneo dell’1 marzo risultati del torneo del 5 aprile

NORD - SUD % EST - OVEST % NORD - SUD % EST - OVEST % 1 Grasso - Morgagni 58,28 1 Navarra - Ruffino 67,23 1 Formento E. - Gebbia 60.96 1 Palazzolo - Ferruzza 71,90 2 Zanasi C. - Trizzino 57,51 2 Fiorentino - Martellucci 64,10 2 Giallombardo - Trizzino 57.21 2 Mazzola - Santoro 53,76 3 Corselli - De Boni 53,86 3 Buzzatti - Bonanno 63,19 3 Scopelliti - Li Vigni 56.86 3 Martellucci - De Vecchi 52,02 4 Alestra - Lodato 52,59 4 Bevilacqua - Belfiore 52,04 4 La Monica - Fernandez 53.74 4 Mazzola - Mazzola 51,76 5 La Monica - Vismara 51,91 5 Li Vigni - Geraci G. 45,13 5 Mirabella - Benivegna 52.52 5 Giglio - Simone 50,16 6 Palazzolo - Ferruzza 47,87 6 Lanza - Di Lorenzo R. 43,36 6 Morgagni - Vismara 48.76 6 Belfiore - Bonanno 49,33 7 Santoro - Catania 44,35 7 Formento - Di Lorenzo G. 40,06 7 Alestra - Pellegrino. 46.42 7 Di Lorenzo - Formento A. 45,60 8 Amoroso - Piedimonte 42,40 8 Moncada - Ravetto 38,97 8 Borgese - Di Vita 44.04 8 Ravetto - Moncada 38,53 9 Sparta - Simone 40,75 9 Pellegrino - Benivegna 37,45 9 Zanasi C. - Zalapì 40.46 9 Lodato - Amoroso 36,78

circolo tennis palermo notiziario sociale aprile 2019 25 l’amico scomparso. Socio storico del Circolo e professionista competente e appassionato ricordando italo cusmano

talo Cusma- no ci ha la- sciato il 20 I dicembre dell’anno scorso all’età di 85 anni. Era nato il 15 maggio del 1933 a Paler- mo, dove si era laureato in Ingegneria Civile nel 1957 e aveva esercitato la libe- ra professione per oltre 50 anni, un impegno profes- sionale che ha sempre as- solto con grande passio- ne, con senso del dovere e con grande onestà intel- lettuale. Era uno dei soci stori- ci del nostro sodalizio, es- sendosi iscritto nell’ago- sto del 1952. Agl’inizi degli anni Ses- santa, su incarico di un al- tro nostro socio, il profes- A sinistra, Italo Cusmano, consulente tecnico sore Gabi Morello, era sta- del Circolo, in un’immagine degli anni ’90 to docente all’Isida. Qui In alto, un’espressione serena e sorridente aveva conosciuto la sua del nostro amico scomparso futura moglie, Serena Di Marco, che aveva sposa- record, il Circolo venne trasformato in to nel 1965. Dal loro ma- un grande stadio del tennis con tribu- trimonio sono nati tre fi- ne omologate per 5.500 spettatori e po- gli, tutti soci e frequenta- sti numerati: il progetto portava la fir- tori del Circolo: Dorotea, ma dell’ingegnere Italo Cusmano, con la Nicole (che ha fatto parte consulenza dell’ingegnere Paolo Li Castri delle squadre del club) e per gli impianti tecnici. Italo, con compe- Alfonso, giocatore ancora in trincea nella nibile, sempre insieme al fratello Gianni tenza e con giovanile entusiasmo, ne se- serie D2 e nell’over 50. che, al contrario, era estremamente esu- guì giorno per giorno la realizzazione. Gli piaceva parlare ma era sempre di- berante. Indimenticabili le sfide a ping Oltre a numerosi edifici residenzia- sponibile ad ascoltare e dare utili consigli pong sotto le tribune (il tavolo buio) o al li, ha progettato e diretto la realizzazio- ai giovani colleghi. secondo piano della palazzina (il tavolo ne dei più belli istituti scolastici cittadi- Da sempre conservava il piacere dei pieno di luce). Oltre a Italo, Gianni e me ni, quali il Pio La Torre, l’Einaudi Pare- rapporti umani; i suoi pensieri e i suoi – ricorda Mario – a formare quest’allegra to, il Padre Pino Puglisi, privilegiando consigli non sono certamente svaniti. Se- brigata, c’erano Nicola Lentini, Franzino gli aspetti ludici e sportivi degli studen- guiva con passione numerosi sport quali Agnello, Aldo Borzì e tanti altri”. ti (anfiteatri, palestre con tribune, piste il calcio, lo sci, ma soprattutto il tennis. Il È stato un socio molto affezionato al per atletica). Tra gli edifici civili, il “palaz- nostro pensiero ci porta a ricordarlo con Circolo ed ha offerto la sua professiona- zo color melanzana” in via Resuttana, tra la racchetta in mano, davanti al muro, lità in molte occasioni importanti per il i primissimi a Palermo con la piscina sul il suo avversario silenzioso, a palleggia- tennis palermitano ma anche italiano. tetto. re con perseveranza ma anche a chiede- Il suo studio professionale “Ingg. Cu- È sempre stato a disposizione per i re con umiltà di potere fare pochi scam- smano & Umiltà” ha progettato numero- necessari ammodernamenti delle strut- bi con giovani tennisti dell’agonistica de- si eventi sportivi pubblici quali Interna- ture del Circolo, per gli spogliatoi degli gli anni ’80. zionali di Tennis e Coppe Davis. Chi può anni ’70 a ridosso della piscina, nonché Mario Moncada di Monforte, con cui dimenticare la meravigliosa organizza- per l’adeguamento strutturale della tri- erano amici e compagni di gioco in quei zione della Davis contro gli Stati Uniti buna del Campo Centrale. ruggenti anni Cinquanta, lo ricorda co- di Sampras ed Agassi? (In quell’occasio- Ciao Italo, il Circolo ti ricorderà sem- me “un ragazzo molto timido e dispo- ne, lavorando giorno e notte a tempo di pre con affetto.

circolo tennis palermo notiziario sociale 26 aprile 2019

ACQUISTANDO UN PAIO DI SCARPE DA TENNIS, TI VERRÀ CONSEGNATO UN BUONO PER RITIRARE GRATIS, DALL'1 LUGLIO AL 31 DICEMBRE 2019, UN PAIO DI SCARPE DA TENNIS DELLO STESSO VALORE. LA PROMOZIONE È RISERVATA AI POSSESSORI DI TECNICA SPORT CARD; NON SI APPLICA SUGLI ARTICOLI A PREZZO NETTO E NON È CUMULABILE CON SCONTI FIDELITY, COUPON PRECEDENTEMENTE EMESSI O ALTRE INIZIATIVE PROMOZIONALI.

TENNIS POINT- via Aquileia, 34 - tel. 091.206209 tecnicasport www.tecnicasport.com [email protected]