TI CIM ON IN M I - - R I O S

C E

I R

V

V

I

A

D

O

N G

A

A

T

L

U E R L GUIDA A ALLA DEL RISERVA lago diVICO GUIDE TO VICO LAKE NATURE RESERVE

aggiornamento 2018 IndIincdiece Presentazioni 5 Premessa 1. L’area protetta 9 1.1 Istituzione e ampliamento 10 1.2 Finalità 10 1.3 Valori naturali e culturali 11 1.4 Norme di comportamento 12 1.5 Cartografia 13 1.6 L’Ente Riserva Naturale Lago di Vico 13 1.6.1 Uffici 14 BOX Autostello 15 1.6.2 CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici 17 1.6.3 LabTer 18 1.6.4 Apiario didattico 20 1.6.5 Servizio Vigilanza 21 2. Il territorio 25 2.1 Aspetti geologici 26 BOX Tufo rosso a scorie nere e altre rocce 29 2.2 Minerali e rocce 32 2.3 Le acque del lago 34 2.4 Il microclima lacustre 35 3. Gli “abitanti” della Riserva 37 3.1 Flora 39 3.2 Fauna 50 4. L’uomo e il territorio 65 4.1 Dalla preistoria all’età romana 66 BOX VIA Ciminia e Via Cimina 71 4.2 Dal Medioevo ad oggi 76 BOX Via Francigena 81 4.3 Attività tradizionali e produzioni tipiche 88 4.4 90 4.5 93 5. Vivere la Riserva 95 5.1 Le attività agro-silvo-pastorali 98 5.2 La pesca 100 5.3 Attività ricreative e sportive 101 6. Servizi 103 6.1 Ristorazione 104 6.2 Ricettività 104 6.3 Servizi al turista 105 6.3.1 Aree sosta 105 6.3.2 Itinerari e sentieri 105 6.3.3 Osservazione dell’avifauna acquatica 106 Glossario - nella guida alcuni termini hanno una freccia che rimanda 107 al glossario in cui sono spiegati Mappa 112 2 3 Inndedx ex Presentation 5 Caprarola ha la fortuna di Caprarola has the good fortune Premice vantare all’interno del suo to boast of a priceless treasure territorio un tesoro dal valore on its territory, an entire area 1. The Protected Area 9 inestimabile, una intera area dedicated to the conservation 1.1 Foundation and enlargement 10 dedicata alla conservazione of “natural history”. One that 1.2 Objective 10 della “storia della natura” che gives visitors the chance to 1.3 Natural and cultural worth 11 permette ai visitatori di godere enjoy its unique beauty, as if 1.4 Behaviour code 12 della sua originaria bellezza, time and evolution had not 1.5 Cartography 12 come se il tempo e l’evoluzione crossed the confines of this 1.6 Cimini Mountain Authority - Nature Reserve 13 non avessero attraversato i pristine environment. We are 1.6.1 Offices 13 confini di questo ambiente speaking of the Lake Vico 1.6.2 CRAS – Wildlife Rescue Centre 14 incontaminato. Stiamo parlando Nature Reserve, an extremely BOX Autostello 16 della Riserva naturale del lago accessible place where nature 1.6.3 LabTer - Territorial Laboratory for Environmental Education 17 di Vico, un luogo dove la natura meets man to welcome him to 1.6.4 Educational Apiary 18 incontra l’uomo per accoglierlo an oasis of biodiversity, where 1.6.5 Surveillance Service 20 in un’oasi di biodiversità every plant or animal caratterizzata dalla massima component recounts thousands 2. The Territory 25 accessibilità, dove ogni of years of history and the 2.1 Geological aspects 26 componente vegetale o delicate balance that regulates BOX Black waste red tufo and other rocks 29 animale racconta millenni di nature. 2.2 Minerals and rocks 32 storia e i delicati equilibri che One of the objectives of the 2.3 The lake waters 34 regolano la natura. Council Administration is to 2.4 The local microclimate 35 Tutelare il territorio e l’ambiente preserve the area and the 3. The “inhabitants” of the Reserve 37 è uno degli obiettivi che environment. So this guide is an 3.1 Flora 39 l’Amministrazione comunale important step in spreading 3.2 Fauna 50 persegue e quindi questa guida information about the Reserve, rappresenta un importante inviting the population to 4. Man and the area 65 passo per diffondere la discover it and encouraging this 4.1 From prehistory to the Roman era 66 conoscenza della Riserva, per encounter between man and BOX Ciminia and Cimina Roads 72 invitare la popolazione alla sua Nature. 4.2 From medieval times to today 77 scoperta e per favorire Therefore, in the name of the BOX Francigena Road 84 l’incontro fra uomo e Natura. entire Council Administration I 4.3 Traditional activities and typical products 88 A nome di tutta would like to thank you for 4.4 Caprarola 89 l’Amministrazione comunale vi having chosen to share the 4.5 Ronciglione 92 ringrazio, pertanto, per aver knowledge that you have 5. Living the Reserve 95 deciso di condividere con la acquired with years of 5.1 Agro-forestry-pastoral activities 96 cittadinanza i vostri saperi, experience, creating a clear 5.2 Fishing 97 accumulati in anni di detailed guide that will 5.3 Recreational and Sporting Activities 100 esperienza, raccogliendoli in encourage and allow our una guida chiara e dettagliata, citizens to discover an area 6. Services 103 che consentirà ai cittadini di where nature triumphs. 6.1 Restaurants 104 orientarsi nella scoperta di un 6.2 Accommodation 104 luogo dove la natura trionfa. 6.3 Tourist services 105 6.3.1 Parking areas 105 6.3.2 Itineraries and paths 105 6.3.3 Aquatic birds watching 106 Eugenio Stelliferi Mayor of Caprarola, Glossary - In the guide some words are in bold and indicated 107 Sindaco di Caprarola Eugenio Stelliferi with an arrow: go to the glossary Map 112 4 5

Dal 2008 parte del nostro Since 2008 a part of our La Riserva Lago di Vico è una The Lake Vico Reserve is one of territorio è stato inserito territory has been incorporated delle aree protette più “varie” e the most “varied” and all’interno del perimetro della within the Reserve. interessanti della nostra interesting protected areas in Riserva. This institutional recognition, regione. La variabilità degli our region. The variety of Questo riconoscimento desired by all the appropriate ambienti e delle risorse, environments and resources, istituzionale, voluto da tutti gli local Authorities, is of great ambientali e culturali, ne both environmental and Enti territoriali preposti, è di importance for our area and decreta l’importanza: questa cultural, ensure its importance. notevole importanza per il demonstrates the great guida vuole essere uno The aim of this guide is to nostro territorio e dimostra la sensitivity, attachment and strumento per conoscerne introduce you to some of them grande sensibilità, sense of belonging that our alcune e andare alla scoperta di and encourage you in the l’attaccamento e il senso di community has for the area in questo ricco territorio. Buona exploration of this rich area. appartenenza che la nostra which we live. lettura! Enjoy the read! comunità ha per i luoghi in cui Environmental conservation and vive. safeguarding health are of La conservazione dell’ambiente primary importance. e la tutela della salute oggi We are duty bound to leave to Daniela Boltrini Daniela Boltrini sono di primaria importanza. our children and future Presidente President Abbiamo il dovere di lasciare ai generations, not the memory of nostri figli, e alle generazioni what nature gave us, but the future, non il ricordo di quello chance for them to enjoy the che la Natura ci ha donato, ma wonders of this world of ours la possibilità di far godere and to live in a healthy anche loro delle meraviglie di environment. questo nostro mondo e di The guide that the Lake Vico vivere in un ambiente sano. Nature Reserve is producing is La guida che la Riserva an important means of Naturale del Lago di Vico ha promotion for the beauty and elaborato è un importante special characteristics of our mezzo di promozione per far area. I have seen some of the conoscere le bellezze e le images and read some of the peculiarità delle nostre terre. text included in this booklet, Ho avuto modo di vedere you have done a wonderful job alcune delle immagini e leggere and in the name of the dei testi inseriti nel libro, avete Community that I represent I fatto un buon lavoro, a nome would like to congratulate you. delle Comunità che rappresento voglio complimentarmi con voi.

Alessandro Giovagnoli Alessandro Giovagnoli già Sindaco di Ronciglione Former Mayor of Ronciglione

Il lago visto da Poggio Trincera - The lake from Poggio Trincera 6 7

Inntrotdruzoionde uzione

Con questo agile volumetto, e With this slim volume, and with Con i finanziamenti previsti dal POR FESR 2007-2013, Atti - con tutte le altre iniziative di all the other communication vità II.4 “Valorizzazione delle strutture di fruizione delle aree pro - comunicazione istituzionale initiatives of the Reserve, we tette”, la Riserva ha potuto realizzare alcune opere di notevole della Riserva, vogliamo far wish to introduce you and importanza per l’offerta turistica: conoscere e amare il territorio e encourage you to appreciate i suoi abitanti non umani che and love this area and its non - il nuovo sentiero delle “Prove”, in parte accessibile ai portatori ogni giorno, da più di human inhabitants. Every day di handicap e l’unico che costeggia il lago, che collega due punti trent’anni, questa Riserva è for the past thirty years, this di osservazione avifaunistica di notevole rilievo; impegnata a proteggere, a Reserve has been committed to - il recupero dell’area dell’antico castello della famiglia di Vico, vantaggio delle generazioni its protection for the enjoyment con la riqualificazione del sentiero naturalistico di accesso ai ru - future. Un compito talora of future generations. This is deri e la realizzazione di un nuovo belvedere che consente una gravoso, talaltra difficile, ma often a weighty and difficult visuale assolutamente inedita e suggestiva dell’intero perime - reso a volte piacevole dai task, but one that brings tro del lago; risultati ottenuti con le attività satisfaction from the outcomes - il restauro dell’area della Dogana Vecchia, antico punto di sosta di educazione ambientale dei achieved with the del periodo farnesiano, che ha recuperato alla vista, in un con - più piccoli, dalle azioni environmental educational testo naturalistico ed ambientale assolutamente unico, lacerti preventive di sensibilizzazione activities for the young, di antiche strutture pertinenti ad una chiesa e edifici di servizio; dei cittadini, nonché dal preventive measures for citizen - la realizzazione una serie di strutture presso la Sede della Ri - recupero di numerosi animali awareness, as well as the serva, che hanno lo scopo di incrementare la possibilità di svol - selvatici in difficoltà, liberati recovery of all sorts of wildlife in gere iniziative didattiche (Punto primo soccorso per Animali dopo un periodo di cure presso difficulty, who are freed after a Selvatici, voliere, aula didattica all’aperto, sentiero didattico); le strutture del CRAS. period of treatment at the CRAS - la realizzazione stessa di questa Guida. centre. Laura Pacini già resp. Servizio Tecnico

Felice Simmi Felice Simmi Direttore Director

Thanks to the investment from POR FESR Lazio 2007-2013, n

Activity II.4 “The development of structures realized in the o i protected areas”, the Reserve has been able to carry out some t c

considerably important tourist initiatives: u d o

- The new “Prove” path, partly accessible to the handicapped r and the only one that skirts the lake, connects two important t n bird watching lookout points; I - The recovery of the area of the ancient castle that belonged to the Vico family, with the renovation of the path giving access to the ruins and the creation of a new lookout point which gives a wonderful new view of the entire lake; - The restoration of the area of the old Customs Station, a coaching station during the Farnese period, which brought to light fragments of ancient buildings, of the church and the service buildings, in a natural and environmental context that is absolutely unique; - The creation of a series of structures to augment teaching initiatives near the Reserve Headquarters (First aid post for Wildlife, aviaries, open air lecture halls, didactical paths); - The production of this Guide.

Laura Pacini Former responsible of Technical Services.

Marzaiola - Teal 8

Prermeesmsa essa

E’ possibile concentrare nei due metri quadrati e mezzo di carta con cui è realizzata questa guida la descrizione di quattromila ettari di territorio? Questo è l’impegno che abbiamo dovuto affrontare quando in poche pagine si è cercato di descrivere, seppur in modo sintetico, uno dei territori protetti più interessanti e diversificati della nostra regione. Ambienti montani, paludi, un lago vulcanico, spiagge, boschi di querce e faggete ad alto fusto: la Riserva Naturale del Lago di Vico racchiude tutto questo, in un perenne e talora difficile equilibrio tra le esigenze di conservazione naturalistica e il mantenimento delle attività agricole tradizionali, tra la fruizione turistica e la sostenibi - lità ambientale. L’obiettivo principale di questa guida è dunque far trasparire da queste pagine l’eccezionale variabilità degli ambienti e soprattutto gli elevati valori di biodiversità in essi racchiusi, col fine ultimo di produrre un pratico strumento→ ad uso di chi non conosce questo territorio o di chi desidera conoscerlo meglio, un agile libretto da sfogliare mentre si va alla scoperta degli angoli più suggestivi.

Andrea Sasso , Area Comunicazione e Promozione

e Is it possible to concentrate four thousand hectares of land in two s i and a half metre of paper? m e This is the task we have had to tackle, attempting to concisely r describe in just a few pages, one of the most interesting and P area diversified protected areas of our region.

Mountain, marsh, volcanic lake, beach, tall oak and beech wood AREA PROTETTA environments: the Lake Vico Nature Reserve includes them all, in a constant and often difficult balance between the needs of nature conservation and the maintenance of agricultural traditions, between tourist necessity and environmental sustainability. protetta Thus the main aim of this guide is to have these pages transmit the exceptional variety of environments and above all the great biodiversity found within it, with the final aim of producing a practical too→l for those who don’t know the region and who wish to know it better, a slim volume to leaf through while searching for its most beautiful corners. PROTECTED AREA Andrea Sasso , Communications and Promotion Area 10 L'A'Arerae Paro tPetrtaotetta 11 1.1 Istituzione e ampliamento vono specie animali e vegetali a Il notevole valore naturalistico rischio di estinzione. Tutelano del lago e dei rilievi che lo cir - inoltre il paesaggio dalle modifi - condano è alla base dell’istitu - cazioni del territorio che potreb - zione della Riserva Naturale Lago bero alterarlo. Parchi e Riserve di Vico, avvenuta con la Legge re - non svolgono esclusivamente il gionale n. 47/1982: nel momento ruolo di “guardiani” dell’ambien - della sua istituzione l’area protetta te, ma sono e devono essere an - comprendeva solo parte del ter - che tra i protagonisti della pro - ritorio del di Caprarola. mozione del territorio, della va - La Legge regionale 24/2008 ne lorizzazione del patrimonio cul - La Riserva organizza numerosi eventi pubblici ha approvato l’ampliamento, in - turale e tradizionale, del sostegno The Reserve organizes numerous public events cludendo nell’area protetta anche alle attività produttive “sosteni - la porzione di lago di Ronciglio - bili”. in generale, nel monitoraggio darlo alle generazioni future. ne, portando l’estensione attua - Il personale che in esse opera ambientale. E’ attivo nella didat - le della Riserva a 4109 ettari. svolge molteplici funzioni: si oc - tica e nell’educazione ambienta - 1.3 Valori naturali e culturali Contestualmente è stato istituito cupa del controllo e della pre - le, nella programmazione terri - Un’area protetta è una porzione un apposito Ente di gestione re - venzione dei reati ambientali, toriale, nella comunicazione e di territorio che richiede un’at - gionale. della salvaguardia ambientale e promozione delle risorse locali. tenzione particolare per la pre - della protezione dagli incendi, Le aree protette dunque non senza di specie animali e vegetali 1.2 Finalità partecipa alla progettazione per vengono istituite solo per “pro - rare, spesso a rischio d’estinzio - Le aree protette nascono per tu - l’ottenimento dei fondi europei e teggere” un ambito territoriale, ne: è un “serbatoio di natura” al - telare e conservare ambienti com - regionali, svolge attività d’ausilio ma anche per valorizzarlo a van - l’interno del quale diviene priori - posti da habitat di grande va - alla ricerca scientifica, è impe - taggio dell’economia locale, in tario conservare le specie a rischio lore naturalistico →in cui, spesso, vi - gnato nel censimento animale e, un’ottica sostenibile per traman - che, da esso, hanno la possibilità

a 1.1 Foundation and 1.2 Objective prevent environmental crimes, 1.3 Natural and cultural worth e

r enlargement Protected areas are created to from environmental safekeeping A protected area is a portion of

A The remarkable natural protect and conserve to fire protection, participate in the territory that requires

d resources of the lake and its environments composed of planning to obtain regional and particular attention because of e t surrounding hills lead to the habitats of great natural european funding, carry out the presence of rare animal and c foundation of the Lake Vico importance where animal and auxiliary scientific research, plant species, often in danger e → t Nature Reserve, established by plant species in danger of animal census and in general of extinction. It is a “natural o r Regional Law 47/1982. At the extinction often live. monitor the environment. reservoir” within which the P time of its foundation the They also protect the landscape They also participate in teaching priority is to conserve species e protected area included only from any modification that and educational activities at risk and provide them with h

T part of the Caprarola council could alter this. Parks and concerning the environment, in the chance of repopulating the territory. Regional Law Reserves don’t exclusively play programming, in rest of the area. 24/2008 approved the the role of environmental communication and the Besides the environmental and enlargement of the protected “guardians”, but are, and must promotion of local resources. natural worth in protected area to also include the also be, promotors of the area Therefore, the protected areas areas, the Reserve also has Ronciglione part of the lake, and of the development of the are created not only to “protect” numerous “cultural” traces left bringing the actual size of the cultural and traditional heritage, a local area, but also to by man over thousands and Reserve to 4,109 hectares. as well as support “sustainable” sustainably develop it in favour thousands of years: settlements, Simultaneously an appropriate local production. The staff in of the local economy so that it constructions, various tracks, regionally managed Authority these parks and reserves have can be handed on to future agricultural practices, was established. multiple roles: they control and generations. reclamation works, caves, 12 L'A'Arerae Paro tPetrtaotetta 13 di ripopolare il resto del territorio. limitare le proprietà sono delle te - tenere l’ambiente che attraver - i percorsi mediante posiziona - Oltre ai valori ambientali e natu - stimonianze, più o meno visibili, siamo esattamente come lo tro - mento satellitare. ralistici racchiusi nelle aree pro - di quelle attività. Altre volte le viamo , evitando cioè di lasciare Vi sono inoltre riportate le aree tette, anche nella Riserva sono “tracce” culturali del passato non tracce del nostro passaggio o, boscate per una migliore leggi - presenti numerose tracce “cultu - sono tangibili: le pratiche agrico - peggio apportarvi delle modifi - bilità del territorio. La Riserva rali” lasciate dalle attività del - le, i relitti linguistici, le stesse cazioni. Verrà da sé non abban - Naturale ha prodotto anche una l’uomo nel corso dei millenni: in - tradizioni sono anch’esse impor - donare rifiuti, non danneggiare la Carta dei Sentieri, assai più det - sediamenti, costruzioni, tracciati tanti elementi del territorio e vegetazione, non prelevare ele - tagliata, ad uso dell’escursionista, viari, pratiche agrarie, opere di bo - contribuiscono a delineare il “pae - menti della fauna, della flora e scaricabile dal sito. nifica, cavità, cunicoli, perfino i saggio umano” di un’area, stret - della geologia dei luoghi... così muretti a secco realizzati per de - tamente connesso con quello “fi - come sarà facile, osservando 1.6 L’Ente Monti Cimini sico”. quella regola unica, non percor - Riserva Naturale Lago Non solo natura dunque, ma an - rere con i veicoli tratti fuoristra - di Vico che cultura. da, accendere fuochi o emettere L’Ente viene istituito nel 2008, a forti schiamazzi. seguito dell’allargamento della 1.4 Norme di comportamento Riserva fino a comprendere l’in - Visitando Parchi e Riserve natu - 1.5 Cartografia tera cinta craterica e il lago in essa rali è frequente incappare in car - Allegata a questa piccola guida contenuto. telli che ci informano su cosa c’è una carta dell’area protetta E’ un “ente” perché è deputato a NON deve essere fatto in un’area con le indicazioni essenziali per gestire autonomamente, e su protetta: al contrario, cosa pos - conoscere il territorio e dei servizi mandato della Regione Lazio, siamo fare senza arrecare danno in esso disponibili. parte del territorio di competen - all’ambiente che ci circonda? La carta è stata realizzata su una za di due Comuni, quello di Ca - Semplice! vale una buona, vecchia base OpenStreetMap.org, inse - prarola e quello di Ronciglione. Barbagianni - Barn Owl ed unica regola, quella di man - rendo in essa i punti d’interesse e Organi dell’Ente sono la Presi -

a tunnels, even dry stone walls what can we do that won’t regarding the territory and the enlargement of the Reserve to e

r created to delimit property are cause damage to the services it offers is attached to incorporate the entire crater

A the testimonials, more or less surrounding environment? Easy! this small guide. The map was belt and the lake within it.

d visible, of these activities. A good, old, simple rule is to made on the It is an “authority” because it e t Past cultural “footprints” are leave the environment exactly OpenStreetMap.org design, was destined to have c also often intangible: as we found it and avoid inserting points of interest and independent management by e t agricultural practices, linguistic leaving traces of our passage, or paths through satellite the Lazio Region, as it is o r remains, these traditions are worse still making any changes. positioning. The wooded areas incorporated in two different P themselves important elements It’s automatic not to leave are also indicated to provide a Councils, Ronciglione and e of the area and contribute to rubbish, not to damage better understanding of the Caprarola. The Authority has a h

T outlining the “human passage” vegetation, not to take animal, area. The Nature Reserve has President and an Administrative of an area, closely connected to plant or geological elements also produced a Walking Path Council. Another important the “physical” one. from the area... as easy as Map for hikers which is much body is the “Park Community”, Therefore not only nature, but observing this simple rule, do more detailed and can be proportionally represented by also culture. not drive four-wheel drives, downloaded from the website. the two Councils, the Province light fires or make excessive of and the Cimini 1.4 Behaviour code noise. 1.6 Cimini Mountain Mountain Community. Visiting Parks and Reserves we Authority – Lake Vico often come across signs that tell 1.5 Cartography Nature Reserve 1.6.1 Offices us what we can NOT do in a A map of the protected area The Authority was instituted in The main office of the protected area: on the contrary, with basic information 2008, following the protected area is situated in 14 L'A'Arerae Paro tPetrtaotetta 15 16 Autostello Autostello denza e il Consiglio di Ammini - strazione. Altro importante or - Sin dagli anni '50 del secolo scor - re il turismo, venne progettato Since the 1950s numerous given by the Council to gano è la “Comunità del Parco”, so sono stati realizzati nel nostro per essere installato a circa 800 “autostelli ” have been built in encourage tourism. Destined to di cui fanno parte, proporzional - Paese numerosi “autostelli”, una metri di altitudine e quindi con our Country, a sort of ancestor be at approximately 800 mente, rappresentanti dei due sorta di progenitori degli attuali un'architettura “montana”: tetto a of today’s autogrill, offering metres altitude, it had an Comuni, della Provincia di Viter - autogrill, per offrire servizi ai tu - falde fortemente spioventi, uso di services to tourists and “alpine” design: a steeply bo e della Comunità Montana risti e ai viaggiatori, in un mo - elementi in legno e pietra a fac - travellers at a time of early pitched roof, visible wood and dei Cimini. mento di iniziale espansione del ciavista, finestre incluse nel tetto traffic expansion due to stone construction as well as traffico stradale dovuto sia alla con forma triangolare. Nel piazzale increased car sales as well as triangular shaped windows in 1.6.1 Uffici graduale affermazione della ven - antistante di accesso sulla Cassia foreign tourism. the roof. In the adjacent area on La sede dell’area protetta si tro - dita di auto anche alle fasce po - Cimina era un distributore di car - the Cassia Cimina there was a va a Caprarola, sulla Strada Pro - polari che all'aumento del turismo burante Supercortemaggiore, nel - The most well known Autostelli Supercortemaggiore petrol vinciale n° 1 Cassia Cimina , esat - estero. la struttura era attivo un ristoran - were Pescasseroli and San station which included a tamente al km 12 in località Pog - Autostelli molto conosciuti erano te ed era possibile pernottare: Benedetto del Tronto in restaurant and accommodation: gio Gallesano. quelli di Pescasseroli e San Bene - un'insegna recava la scritta “Rifu - Abruzzo, Castellana Grotte in a sign bore the inscription Gli Uffici sono ospitati in una detto del Tronto in Abruzzo, Ca - gio”. Puglia, Vibo Valentia and Tiriolo “Refuge”. After the struttura acquistata con i fondi stellana Grotte in Puglia, Vibo Va - In seguito all'inaugurazione del - in Calabria inaugurated in 1954, inauguration of the Autostrada della Regione Lazio e inaugurata lentia e Tiriolo in Calabria, inau - l'Autostrada del Sole (1964) ed al all in tourist areas or at the del Sole (1964) and the nel 2010. L’edificio, dall’architet - gurati nel 1954, tutti realizzati in conseguente calo dei veicoli sul - intersections of major arterial subsequent drop in traffic on tura “montana” vista l’altitudine, luoghi turistici o allo snodo di im - la viabilità statale ordinaria, perse roads. provincial roads it gradually lost riveste un interesse storico-ar - portanti arterie stradali. gradualmente la funzione di au - its ACI autostello function, chitettonico. In essi era possibile pernottare, ri - tostello ACI, rimanendo comunque Here one could find although the restaurant All’interno della struttura si tro - focillarsi e ricevere assistenza tec - un ristorante molto apprezzato lo - accommodation, get remained popular with the vano gli uffici amministrativi e nica al veicolo. Già nel 1958 erano calmente. Dalla fine degli anni '80 refreshment as well as technical locals. The building was closed tecnici, la vigilanza e il CRAS. La segnaletica CAI - Signposting by CAI saliti a venticinque, realizzati so - il locale fu chiuso e la struttura ini - assistance for vehicles. By 1958 in the late 80s and a slow prattutto al Sud grazie ai fondi del - ziò un inesorabile decadimento. the number had risen to twenty decline ensued. la Cassa per il Mezzogiorno, per in - Da qualche anno l'edificio è stato five, mostly in the south thanks Some years ago the building

a Caprarola, on Provincial Road 1, was opened in 2014. The Centre centivare il turismo nel Meridione. acquisito al demanio pubblico e ri - to the Cassa del Mezzogiorno became state property and was e

r Cassia Cimina , at exactly 12km has been in operation since L'edificio di Caprarola, realizzato strutturato conservandone rigo - to encourage tourism to the renovated, carefully

A in the locality of Poggio 1983, the year following the dall'ACI in previsione delle Olim - rosamente l'aspetto originale, e South. maintaining the original design,

d Gallesano. The offices were institution of the protected piadi di Roma del 1960 su un ter - fornendone numerose funzionali - The Caprarola office was built and provided with numerous e t purchased with Lazio Regional area. In thirty years it has reno offerto dall'amministrazione tà aggiuntive legate alla sua nuo - by ACI in anticipation of the added functions connected to c funding and inaugurated in become an essential point of comunale con lo scopo di favori - va destinazione d'uso. 1960 Olympics on land its new use. e t 2010. Given its altitude, the reference for local authorities o r building has “alpine” (State Forestry Commission, Da autostello ACI a sede regionale - From the ACI autostello to the Regional Office P architecture and is of historic- , bodies for e architectural interest. environmental conservation h

T The administrative and and protected areas of Lazio) technical offices, surveillance and for private citizens: and CRAS are all within this wounded animals, young birds structure. unable to fly, young mammals or animals impounded by the 1.6.2 CRAS – Wildlife Rescue Forces of Law and Order from Centre illegal detention are all brought (G. Marangoni) here. Adjacent to the main building is A series of protected aviaries the new CRAS structure, the accommodate “patients” of the Wildlife Rescue Centre, which Centre until they have regained 17 19

to le forze e sono pronti a torna - co che morale a tutti gli animali muovere attività di educazione re in libertà. Un apposito “tunnel che, per cause legate ad attività ambientale e educazione alla so - di volo” consente la riabilitazione umane quali ad esempio inqui - stenibilità in tutto il territorio re - al volo prima del rilascio. namento, incidenti stradali, elet - gionale. Ubicato a Caprarola, al - I CRAS hanno ragione di esistere trocuzione (folgorazione), brac - l’interno del Palazzo della Cultu - non solo per il recupero ed il rila - conaggio, urto con pale eoliche e ra, vuole rappresentare una sor - scio della fauna selvatica, quando molto altro, muoiono o soffrono ta di anello di congiunzione, sot - possibile, ma anche per un ruolo per causa nostra. to il profilo comunicativo ed edu - educativo e di formazione rivolto Infine, la conservazione di specie cativo, tra le azioni volte alla con - soprattutto ai giovani, che non si presenti nella nostra regione con - servazione e alla tutela ambientale Il CRAS - The CRAS center limiti alla sola acquisizione di no - siderate in pericolo, è un impegno e le istanze legate alla cultura e zioni naturalistiche, ma che pro - che il CRAS della Riserva del alle tradizioni delle comunità che 1.6.2 CRAS pubblici (Corpo Forestale dello muova e diffonda un’etica am - Lago di Vico considera prioritario ruotano intorno all’area protetta. Un diorama al LabTer Centro Recupero Animali Stato, Provincia di Viterbo, enti bientale. e per il quale ci stiamo attivando Nel Labter è inoltre possibile ri - A diorama at LabTer Selvatici di protezione ambientale e aree I CRAS sono un prezioso serba - con progetti di riproduzione in cevere informazioni sulla Riserva (G. Marangoni ) protette del Lazio) e per priva - toio di informazioni faunistiche cattività e successivo rilascio in Naturale, materiali didattici e di - alle scuole, vengono organizzati Adiacente l’edificio principale si ti: vi giungono animali feriti, gio - che possono confluire in una ban - natura. vulgativi. Una sala espositiva con dalla Riserva anche workshop e trova la nuova struttura del vani volatili non ancora autono - ca dati sulla presenza assenza di grandi diorami illustra gli am - incontri culturali, in particolare le - CRAS, il Centro Recupero Ani - mi, cuccioli di mammifero o specie, a volte rare, su tutto il ter - 1.6.3 LabTer bienti peculiari che la contraddi - gati alle tematiche della “ citizen mali Selvatici, inaugurata nel esemplari sequestrati dalle For - ritorio nazionale. (A. Belli ) stinguono: la faggeta, la palude e science ” rivolti, appunto, a tut - 2014. Il Centro è attivo sin dal ze dell’Ordine per detenzione il - Essi rappresentano inoltre sia una Il Labter (Laboratorio Territoriale il bosco misto con noccioli. ti i cittad→ini. 1983, l’anno successivo all’istitu - legale. risposta pronta di soccorso per per l’Educazione Ambientale) è Il Labter è anche un nucleo di pro - zione dell’area protetta. In tren - Una serie di voliere protette quei cittadini che si imbattono in una struttura originariamente in - mozione e valorizzazione territo - 1.6.4 Apiario didattico t’anni è divenuto un punto di ri - ospita i “pazienti” del Centro animali feriti o in difficoltà, ed an - serita nella rete INFEA del Lazio, riale dove, oltre alle attività di edu - (A. Belli ) ferimento essenziale per enti fino a quando hanno recupera - che un dovuto risarcimento sia eti - una rete con lo scopo di pro - cazione ambientale e civica rivolte E’ stato realizzato nel 1999 in col - strength and are able to come across injured animals or Labter (Territorial Laboratory illustrate the special promote and develop equipment. return to the wild. A special those in difficulty, and is also for Environmental Education) characteristic environments: the apiculture. It is on the Cassia The study and knowledge of “flight tunnel” allows flight due moral and ethical was initially within the INFEA beech forest, the swamp and Cimina road next to the the “world of bees” is an rehabilitation before release. recompense to all animals who network of Lazio, a network the woods mixed with hazelnut Authority office and is easily excellent educational CRAS is not only fundamental die or suffer through human whose aim is to promote trees. reached along a path through instrument because it for its wildlife rescue and causes like pollution, road environmental and Labter is also a promotional and the chestnut trees. stimulates reflection on a recovery role when necessary, accidents, electrocution, sustainability educational development nucleus where, Enhanced with numerous natural society based on but also for its information poaching or are hit by windmill activities in the entire region. besides civic and environmental botanical essences for collaboration and the respect of and educational role above all blades. Finally, the Situated in Caprarola in the educational activities for apiculture, it is organized into rules and roles. It also provides for the young, which is not conservation of species in our Palazzo della Cultura, it is a sort schools, the Reserve also different areas: many ideas to consider the solely about acquiring notions region that are considered in of communications and organizes workshops and - an open air lecture theatre delicate balance within our own concerning nature, but for the danger of extinction is a major educational link between cultural encounters, especially with benches and information lives and so understand the promotion and diffusion of an priority for the CRAS of the environmental conservation and on the theme of “ citizen boards and panels for theory absolute importance of respect environmental ethic. CRAS is a Lake Vico Reserve and we are protection and the culture and science ” obviously addressed lessons; for the environment. For these precious reservoir of introducing reproduction in traditions of the communities to all citiz→ens. - an area where there are reasons the environmental information concerning fauna captivity programs, with surrounding the protected area. beehives bounded by a special educational program offered to that has provided a databank animals later to be released You can also obtain both 1.6.4 Educational Apiary structure that permits direct school children at every level by on the presence or absence of into the wild. educational and general (A. Belli ) observation of the bees in all the Nature Reserve often often rare species over the information on the Nature Created in 1999 in collaboration safety; begins with a visit to the entire country. It also provides 1.6.3 LabTer Reserve at Labter. An exhibition with ARSIAL with the common - an area with structures in educational beehives. first aid to those citizens who (A. Belli) hall with large dioramas aim of both Authorities to which to keep tools and Speaking of bees one must 20 L'A'Arerae Paro tPetrtaotetta 22 laborazione con l’ARSIAL per una velano un ottimo strumento edu - re gli effetti benefici del suo uso: Infatti, i Guardiaparco del Lago di finalità comune ai due Enti, la pro - cativo poiché stimola riflessioni su la Riserva organizza periodica - Vico come i loro colleghi del La - mozione e lo sviluppo dell’api - una società naturale basata sul - mente dei Corsi di Apicoltura e zio e delle altre regioni italiane, coltura. Si trova in un’area adia - la collaborazione e sul rispetto degustazioni “guidate”. hanno la qualifica di Ufficiali o di cente la sede dell’Ente, lungo la delle regole e dei ruoli. Offrono Agenti di Polizia Giudiziaria. A Cassia Cimina, facilmente rag - inoltre tantissimi spunti per ra - 1.6.5 Il Servizio Vigilanza questa si aggiunge quella di giungibile da essa attraverso un gionare sui delicati equilibri che (L. D’Amato, A. Di Marino ) Agente di Pubblica Sicurezza. I ti - sentiero tra gli alberi di castagno. sostengono la nostra stessa vita Il Guardiaparco, tolari di queste funzioni hanno il Arricchito da numerose essenze e quindi per comprendere ap - professionista per natura compito di perseguire gli illeciti botaniche di interesse apistico, è pieno l’importanza del rispetto Da sempre la professione del che comportano danneggiamenti organizzato in zone a diversa de - dell’ambiente. Per questi motivi i Guardiaparco colpisce l’immagi - all’ambiente naturale e ai suoi abi - stinazione: programmi di educazione am - nario di grandi e piccini. tanti, svolgendo tutte le opera - - un’aula didattica all’aperto con bientale, che la Riserva Naturale Nel nome composto di questa fi - zioni affinché le azioni in contra - panche e bacheche e pannelli propone a ragazzi e bambini del - gura professionale è insita la mol - sto con le leggi di protezione esplicativi dove proporre lezioni le scuole di ogni ordine e grado, teplicità dei compiti che svolge: dell’ambiente vengano a cessare teoriche; spesso prendono spunto proprio analizzare nel dettaglio i vocaboli e si individuino e puniscano i re - - una zona ove sono disposti gli al - da una visita all’apiario didattico. che lo compongono ci può aiutare sponsabili. Ma proprio per la na - veari, delimitata da un’apposita Parlando di api non si può non ri - a capire meglio i vari aspetti di tura “speciale” di questo tipo di struttura che permette l’osserva - cordare il principale prodotto questo lavoro. guardia, l’impegno più grande zione diretta delle api in tutta tran - dell’alveare: il miele. Per farne sco - La prima parte del nome, quella viene speso nella prevenzione quillità; prire le sue preziose qualità, che recita GUARDIA , indica i dei comportamenti dannosi nei - un’area con strutture nelle qua - l’apiario ospita periodicamente in - compiti di vigilanza che le Leggi, confronti degli habitat e delle li sono conservate attrezzature e contri rivolti a tutti i consumato - nazionali e regionali, ed i regola - specie protette, informando e materiali. Lo studio e la cono - ri attenti ad una corretta alimen - menti assegnano a questo ope - fornendo chiarimenti ai fruitori del scenza del “mondo delle api” si ri - tazione e desiderosi di conosce - ratore. Parco. Quando è ormai tardi per

a remember the main product of multiplicity of his roles: environment and its both wild and domestic. e

r the beehive: honey. In order to carefully analysing the words inhabitants, doing whatever PARK: the second part of the

A discover its precious qualities, that make up this title can help they can until the illegal name for this particular

d the beehives periodically host to better understand the activities against the profession in Italian. e t encounters for all those various aspects of his work. environment are stopped, the The park ranger proposes and c interested in correct diet and The first part of the name in perpetrators identified and collaborates in a multitude of e t understanding the beneficial Italian, that of RANGER , punished. But especially activities in line with the o r effects of its use: the Reserve indicates the job of surveillance because of the “special” nature directives of the protected P periodically organizes Courses that the national and regional of this type of guard, the Area. e in Apiculture and “guided” Law and regulations assign to greatest investment is in the He supplies information to h

T tastings. this worker. prevention of behaviour that visitors about available paths, In fact, the Park rangers of Lake damages the habitat and its guides hiking groups to 1.6.5 Surveillance Service Vico, like their colleagues in protected species, providing discover the points of interest (L. D’Amato, A. Di Marino) Lazio and other Italian Regions, information and clarification in the Reserve and helps to Park rangers, professionals by have the title of Officer or for Park users. When it is too observe its fauna, illustrating nature. Judicial Police Agent. Public late for preventative measures, the habits and habitats of each The job of the park ranger has Safety Agent can also be it is necessary to immediately species. He also maintains the always had a special added to this job description. pursue those involved in paths keeping them accessible fascination for young and old The task of these individuals is poaching, polluting, illegal and practicable all year round. alike. In the compound name of to pursue the unlawful who construction, lighting bushfires, He conducts census and this professional figure lies the damage the natural killing or mistreating animals, monitoring activities of the Corso di apicoltura - Beekeeping Course 23 L'A'Arerae Paro tPetrtaotetta un’azione preventiva, è neces - dell’anno. nistici, geologi, forestali, ecc., in stenza della fauna selvatica feri - sario perseguire senza indugio Svolge censimenti e monitorag - attività che trasformano le Aree ta, recuperandola quando la si rin - chi opera bracconaggio, inqui - gi della fauna selvatica, interve - Protette in laboratori a cielo aper - viene in natura o accogliendo namento, abusivismo edilizio, o nendo anche in prima persona al to dove studiare le dinamiche quella rinvenuta da cittadini o dal appicca incendi, uccide o mal - controllo numerico delle specie: naturali. Cardine dell’attività del personale di altri Enti: presso la tratta animali, sia selvatici che da esempio su tutti del cinghiale Guardiaparco è il supporto alle at - sede della Riserva è attivo un allevamento. dell’Est europeo, grosso mam - tività d’educazione ambientale, Centro di Recupero della Fauna PARCO: nella seconda parte del mifero che, introdotto negli anni pianificate ed articolate nelle Selvatica. nome è racchiusa la specificità di ‘60 per motivi venatori, con la scuole e con gruppi organizzati. Sono attivi anche nella conser - questa professione. sua esplosione demografica sta Altri compiti, non secondari, sono vazione e catalogazione dei re - Il Guardiaparco propone e col - creando un’eccessiva interfe - quelli di protezione civile in caso perti rinvenuti in natura, impie - labora ad una moltitudine di at - renza con le attività agricole e di ricerca di persone scomparse gandoli a fini didattici ed esposi - tività in linea con le direttive del - con altre specie, animali o ve - o in caso di eventi meteorici, ne - tivi. l’Area protetta. getali, impedendone la soprav - vicate e piogge di forte entità che Oltre a quanto illustrato fin qui, Fornisce informazioni ai visitatori vivenza e lo sviluppo. mettono in difficoltà gli allevato - l’attività specifica di un Guardia - circa i sentieri da percorrere, Fornisce assistenza e supporto ri o i residenti all’interno del pe - parco riflette comunque le pecu - guida gruppi di escursionisti a agli operatori che svolgono le rimetro della Riserva. Compito liarità dell’Area Protetta dove scoprire i punti più interessanti loro attività compatibili, anzi difficile ma indispensabile è so - presta servizio: in generale si della Riserva, aiuta ad osserva - auspicabili, all’interno della Ri - prattutto quello di prevenzione e può affermare la spiccata multi - re la fauna che la abita, illu - serva o nelle aree limitrofe: al - lotta attiva agli incendi boschi - disciplinarietà di questa profes - strandone le abitudini e gli ha - levamento, agricoltura e acco - vi , in collaborazione con i Vigili del sione che comporta un contatto bitat delle singole specie. Effet - glienza turistica. Fuoco, i Carabinieri Forestali e i diretto e quotidiano con la natu - tua anche la manutenzione dei Collabora a progetti di ricerca volontari di Protezione Civile. I ra, aspetti che fanno di questa sentieri rendendoli accessibili e scientifica e monitoraggio am - Guardiaparco sono anche impe - professione una delle più ambite. praticabili in tutte le stagioni bientale, assieme ad esperti fau - gnati nel recupero e nell’assi -

wild fauna, personally He collaborates in scientific breeders or residents within intervening in controlling the research and environmental the boundaries of the reserve. numbers of the species: for monitoring projects, together Above all a difficult but example, on all the Eastern with experts in fauna, geology, indispensable task is that of European large mammal boar forestry, etc., who are bushfire prevention il terri introduced in the 1960s for transforming the Protected and firefighting in hunting purposes. The Area into open air laboratories collaboration with the Fire IL TERRITORIO demographic explosion of the where one can study natural Services, the Forestry boar is creating excessive dynamics. Carabinieri and Civil Protection interference with agricultural The pivot of the activities of volunteers. activities, and other species, the Park Guard is his work in Park rangers are also involved torio both animal and plant, environmental educational in the rescue and care of inhibiting their survival and activities, planned and carried injured wildlife, both rescued in development. out in the schools and with the wild or received from He gives assistance and organized groups. citizens or the staff of other support to operators who Other, no less important jobs Authorities: a Wildlife Rescue carry out compatible, even are those of civil protection, Centre operates within the desirable, activities within the looking for lost persons or in Reserve. ENVIRONMENT Reserve or in the surrounding the case of adverse weather They are also involved with the Mezzo per la sorveglianza e l'antincendio area: breeding, farming and conditions, heavy rain or snow conservation and cataloguing Surveillance and firefighting vehicle tourist hospitality. that complicates the lives of of objects found in nature, 26 Ill T Tereritrorriiotorio 27 2.1 Aspetti geologici no a sé, in un’area di 800 chilo - de attenzione dai geologi. Il paesaggio attuale di quest’area metri quadrati, circa 10 chilome - L’immagine seguente rappresen - è il risultato di una lunga serie di tri cubi di materiali, collassando ta la complessità del sistema vi - eventi che si sono succeduti per infine su sé stesso e causando una cano, le cui manifestazioni hanno centinaia di milioni di anni, ma è profonda depressione. Ciò che interessato un’area ben più vasta solo nell’ultimo milione che sono oggi resta dell’apparato vulcani - dell’attuale cinta craterica. avvenuti i fenomeni che hanno co originario è una di for - Come è possibile notare nell’im - generato l’aspetto odierno. ma irregolare, “policentrica” poi - magine, l’estensione delle ignim - Ci troviamo in una grande area ché formata da diversi crateri re - briti della terza fase di Vico co - vulcanica che ha attraversato di - lativi ciascuno a differenti fasi, una pre g→ran parte dell’area. Iniziata verse fasi di attività e ha avuto dif - depressione profonda più di cin - attorno a 151 mila anni fa, ha rag - ferenti centri di emissione. Que - quecento metri e in gran parte oc - giunto distanze molto grandi, st’area vulcanica, ormai estinta, è cupata dal lago di Vico. In questa fino a 50 km dal cratere. Una divisa in due distretti principali, il depressione calderica, decentra - quantità enorme che ha coperto distretto “cimino”, attivo tra to verso Nord, si erge un edificio le aree circostanti con una coltre L'estensione delle lave di Vico 1.350.000 e 800.000 anni fa, e il vulcanico secondario, Monte Ve - di detriti talora spessa quasi un The extension of the Vico lava distretto “vicano”, quello in cui si nere, che rappresenta l’ultima centinaio di metri: questi materiali (da Locardi et alii 1975) trova la Riserva, attivo soprattutto fase di attività, sulla cui sommità si sono poi compattati sotto il loro tra 420.000 a 95.000 anni fa. è presente la più grande cavità di stesso peso e, anche grazie al - La caratteristica più “eclatante” di Ne è stato protagonista un gran - origine vulcanica della nostra re - l’infiltrazione delle acque super - molte momenti dell’attività vul - de stratovulcano , alto proba - gione, il “pozzo del Diavolo”. ficiali, sono diventati la roccia canica vicana è la forte esplosi - bilmente più di 25→00 metri, che a Tutti materiali vulcanici emessi nel rossastra tipica della ru - vità . I geologi la suddividono in seguito di un’intensa fase erutti - tempo si sono accumulati for - pestre, comunemente definita tre fasi principali: va ha svuotato la propria came - mando una stratigrafia assai “tufo”, su cui sorgono numerosi • la 1° fase, compresa tra 419.000 ra magmatica proiettando attor - complessa, che ha ricevu→to gran - borghi dell’area. e 400.000 anni fa, ha causato

y 2.1 Geological aspects The protagonist was a large decentralized to the North, ignimbrite from the third Vico r

o The present landscape of the stratovolcano probably over stands a secondary volcanic phase, cove→rs most of the area. It t i area is the result of a long series 2,500 metres high which construction, Mount Venere, began around 151 thousand r → r of events that have been underwent an intense eruptive representing the last stages of years ago and reached great e

T occurring for hundreds of phase emptying its magmatic activity and on whose summit is distances, up to 50km from the

e millions of years, but it is only in chamber and projecting it onto a the largest cavity of volcanic crater. An enormous quantity h the last million years that surrounding area of 800 square origin in our region, the “Devil’s covered the surrounding area T phenomena have generated the kilometres, approximately 10 well”. with a blanket of detritis present landscape. cubic kilometres of material. In All the materials from the sometimes almost one hundred This is a large volcanic area that the end it imploded on itself volcanic emissions over the metres thick. This material then has spanned various phases of creating a deep depression. years have formed a rather compacted under its own weight activity and has had different What remains of the original complex stratigraphy one that and, also thanks to the emission centres. The volcanic volcanic apparatus is an irregular has attracted much at→tention infiltration of surface water, has area, now extinct, is divided into formed caldera, “polycentric” from geologists. become the reddish rock typical two main districts, the “cimino” because it was formed by The following image represents of the Tuscia rockface, district active between various craters created over the complexity of the Vican commonly defined “ tufo ” on 1,350,000 and 800,000 years different phases, and a system, whose manifestations which numerous local villages ago and the “vicano” district depression over five hundred affected a far greater area than have been built. where the Reserve is located, metres deep that is mostly that of the present crater wall. The most “striking” active above all between occupied by Lake Vico. In this As you can see in the characteristic of the many 420,000 and 95,000 years ago. calderic depression, photograph, the extension of the moments of Vican volcanic 28 Ill T Tereritrorriiotorio 30 l’emissione e deposizione di spes - Il tufo rosso a scorie nere quantità enormi attorno ai appare in brevi tratti: sono in - si strati di piroclastiti e di co - e le altre rocce 151.000 anni fa, ha un caratteri - vece più frequenti le rocce lavi - late laviche; → stico colore rossastro inframez - che sotto forma di massi dalla • la 2° fase , compresa tra Il termine “tufo”, non corretto dal zato da scorie nerastre simili a forma arrotondata, che costitui - 305.000 e 138.000 anni fa, è punto di vista geologico, viene carbone, ma in realtà costituite scono il caratteristico paesaggio suddivisibile in due grandi mo - abitualmente impiegato per de - da silice vulcanica molto viscosa. locale. Si tratta di blocchi di lava menti. Nel primo , tra 305.000 e scrivere rocce di diversa origine, Gran parte dei siti di interesse trachitica di colore grigiastro che 258.000 anni fa, si è assistito al - porose e leggere: nel caso di Vico archeologico e dei suggestivi creano suggestive formazioni di l’emissione di enormi colate lavi - descrive la roccia che caratterizza borghi arroccati della zona sono grande interesse paesaggistico, che dalla bocca centrale dell’edi - la geomorfologia di gran parte stati realizzati “sopra”, “dentro” o oltre che naturalistico: sovente ficio e l’accrescersi dello stesso delle aree circostanti il vulcano. “con” i materiali vulcanici emessi coperti di muschio, formano an - per un volume di circa 50 chilo - Formatasi con il consolidamento in questa fase. fratti e cavità che offrono spesso metri cubi. Nel secondo , avvenu - dei materiali misti a gas emessi in All’interno della caldera il tufo rifugio a numerosi mammiferi. to tra 250.000 e 138.000 anni fa, suddiviso in ulteriori sottofasi, è iniziato il crollo della camera magmatica e l’emissione di ma - teriali piroclastici. Nella sottofase denominata “ E5” (avvenu - ta ca. 151.000 anni fa), già definita in studi meno recenti “Ignimbri - te C”, sono stati emessi circa 10 chilometri cubi di materiali fino ad una cinquantina di chilometri di distanza e per uno spessore me - I distretti vulcanici vicano e cimino - The vican and cimino volcanic districts

y activity is its strong and 138,000 years ago, r

o explosiveness . Geologists have subdivided into further sub t i divided it into three main phases, the collapse of the r r phases: magmatic chamber and the e

T • The 1st phase , between emission of pyroclastic materials

e 419,000 and 400,000 years ago, began. In the sub phase called Ammassi di rocce laviche creano suggestive forme h caused the emission and deposit “Sutri E5” (occurring around T Heaps of lavic rocks create interesting shapes of thick layers of pyroclastic 151,000 years ago) defined in BOX: black waste red tufo and and lava flow; → not so recent studies as other rocks around 151,000 years ago, with however lavic rock in the form • The 2nd phase , between “Ignimbrite C”, approximately 10 the characteristic pink colour of rounded rocks is more 305,000 and 138,000 years ago cubic kilometres of fine This term “tufo”, incorrect from mixed in with black waste common and constitutes the has been divided into two great materials were emitted to a the geological point of view, is similar to coal, but in fact made characteristic local landscape. moments. The first , between distance of over fifty kilometres usually used to describe porous, up of very viscose volcanic flint. These are blocks of grey 305,000 and 258,000 years ago, at an average thickness of 80 light rocks of various origin: in Most of the archaeological sites trachyte lava that create saw the emission of enormous metres. This took place over a the case of Vico it describes the of interest and the beautiful interesting natural formations lava flows from the central period of between seven and rock that characterizes the villages perched up high in the in the landscape: frequently mouth of the construction that five thousand years , in geomorphology of most of the area were created “on”, “in” or covered in moss, they form grew to a volume of geological terms a short period, surrounding area of the volcano. “with” volcanic materials ravines and cavities that often approximately 50 cubic La complessa stratigrafia di Poggio in a succession of shocking Formed by the consolidation of emitted during this phase. offer refuge to numerous kilometres. In the second , which Cavaliere - The complex stratification earthquakes, explosions and mixed materials and gasses Inside the caldera the tufo mammals. happened between 250,000 of Poggio Cavaliere fiery clouds the volcanic emitted in enormous quantities appears in short sections: → 31 33

dio di 80 metri. E’ durata ap - mazione di Caprarola” . Questa presenti numerose aree d’inte - sione delle attività di sondaggio. prossimativamente tra i sette e i fase, caratterizzata anche da de - resse geologico. Tra queste ri - Nel 1982 l’istituzione della Riser - cinque mila anni , un periodo vastanti eruzioni idromagmati - cordiamo una cava in località va Naturale Regionale del Lago di geologicamente breve in cui, in un che , si è conclusa con l’innal - Orioletto , presso Monte Venere, la Vico sancì la vittoria di tutti coloro susseguirsi spaventoso di terre - zam→ento di Monte Venere nella cui storia è strettamente legata che avevano a cuore la protezio - moti, esplosioni e nubi ardenti porzione settentrionale della cal - alle origini della Riserva Natura - ne dell’ambiente e del paesaggio, l’edificio vulcanico è collassato →su dera. le del Lago di Vico e che può es - e che da tempo spingevano ver - se stesso, per almeno 1500 metri! sere raggiunta percorrendo il so una tutela maggiore dell’area. Questi materiali sono rappresen - 2.2 Minerali e rocce Sentiero geologico che parte Altre località estrattive sono nei tati soprattutto dal cosiddetto All’interno delle rocce e dei pro - nei pressi della località Canale pressi di Poggio Nibbio: qui è pos - “tufo rosso a scorie nere e ca - ietti vulcanici sono stati rinve - (vedi carta) . sibile osservare alcune cave da cui Capranicaite, ai raggi X - under x-ray Capranicaite ratterizzano tutta l’area d→ella Tu - nuti →numerosi minerali di grande Negli anni Sessanta del secolo veniva estratto il lapillo, impiegato scia rupestre”. interesse scientifico nonché col - scorso l’apertura di una cava per per le pavimentazioni stradali e la • nella 3° fase , considerata una lezionistico, alcuni dei quali rari e la ricerca dell’uranio determinò un realizzazione di calcestruzzo leg - fase di attività “post calderica” e scoperti qui per la prima volta notevole stravolgimento del - gero. Nei fronti di cava sono chia - compresa tra 138.000 e 95.000 come la vicanite e la capranicai - l’equilibrio ambientale del luogo, ramente visibili in parete le stra - anni fa, c’è stato un radicale mu - te: quest’ultima si presenta in cui si aggiunse, alla fine degli anni tigrafie formate dagli strati di tamento delle condizioni eruttive cristalli submillimetrici conte - Settanta, la richiesta di una con - materia→le vulcanico che si è de - a causa della presenza di un lago nuti in alcune piccole ca→vità del - cessione mineraria per l’estra - positato in diverse fasi, una spe - al centro del cratere. Nel settore le ignimbriti e rinvenuta appunto zione del caolino da parte di una cie di “libro aperto” che ci rac - settentrionale del cratere si sono a Capranica. Il campione con il mi - società privata. La comunità lo - conta gli eventi succedutisi in accumulati piccoli depositi di nerale è stato raccolto nei pressi cale insorse contro questa mi - quest’area vulcanica. scorie dovuti a fenomeni di sur - della Riserva da due geologi (Bel - naccia all’ecosistema della valle di Tra le attività estrattive più anti - Corindone Epidoto-Clinosozoite ge seguiti dall’emissione di latreccia e Caprilli). Vico con una serie di manifesta - che vanno segnalate due cave, ma→teriali piroclastici, detta “for - All’interno della caldera sono zioni che portarono alla sospen - site nel versante meridionale del -

construction collapsed on itself, characterized by devastating the Reserve by two geologists up against this threat to the Vico to at least 1,500 metres! These hydromagmatic eruptions , it (Bellatreccia and Caprilli). valley ecosystem with a series of materials are represented above came to an end with the ris→ing of There are numerous areas of protests that brought about the all by the so called “black waste Mount Venere in the northern geological interest within the suspension of testing activities. red tufo” and are part of the caldera. caldera. Among these is a quarry In 1982 the institution of the characteri→stic of all “Tuscia in the Orioletto locality, near Regional Lake Vico Nature rupestre” (rockface). 2.2 Minerals and rocks Mount Venere, whose history is Reserve sanctioned the victory • In the 3rd phase , considered a Inside the rocks and the volcanic closely tied to the origins of the of all those who were Epitassia Zircone Thorite Ferrierite “post calderic” activity phase ejecta numerous minerals Lake Vico Nature Reserve and determined to protect the between 138,000 and 95,000 have b→een found that are very can be reached along the environment and the landscape, years ago, there was a radical interesting both scientifically Geological Path that starts near and who for some time had change in the eruptive and for collections. Some of the Canale locality (see map). been pushing for greater conditions because of the them are quite rare and were In the 1960s the opening of a protection of the area. presence of a lake in the centre discovered here for the first time quarry in search of uranium There are other mining localities of the crater. In the northern like vicanite and capranicaite: created considerable upset in near Poggio Nibbio: where it is sector of the crater small waste the latter is found in the environmental equilibrium of possible to see some quarries deposits accumulated caused by submillimetric crystals the area. Added to this in the for the extraction of lapilli, used surge phenomena followed contained in some sma→ll late seventies was the request for sealing roads and making by emissions of pir→oclastic ignimbrite cavities that were for a mining licence by a private light concrete. Clearly visible in materials, called “formation of found in Capranica. The sample company for the extraction of the walls at the front of the Titanite Vicanite Caprarola”. This phase, also with the mineral was found near kaolin. The local community rose quarries are the stratigraphs → 34 Ill T Tereritrorriiotorio 35 la Riserva, alle pendici di Monte fasi climatiche e alle precipitazioni anche esterne al suo bacino im - Fogliano, in cui venivano abboz - che hanno colmato il bacino la - brifero e sono comunque for - zate le pietre circolari impiegate custre. Possiamo quindi immagi - mate qu→asi esclusivamente dalle nella produzione di macine: il nare, per l’età preistorica, un ba - piogge. Le acque d’origine pio - toponimo “Molette” rende evi - cino ben più esteso e più pro - vana che lo alimentano in media dente cosa si realizzasse in que - fondo dell’attuale, che vedeva si equivalgono a quelle perdute sto luogo. Qui infatti la pietra vul - defluire naturalmente le sue ac - per evaporazione dalla superficie canica presenta le caratteristiche que dal punto più basso della cin - lacustre. più idonee a questo utilizzo: un ta calderica, con una suggestiva alto peso specifico e una forte re - cascata, nel Rio Vicano. 2.4 Il microclima locale sistenza allo sfregamento. Sin dall’età romana il livello è Il Lago di Vico si trova in una re - stato ulteriormente abbassato gione con un clima complesso e 2.3 Le acque del lago mediante l’approfondimento del vario, strettamente influenzato Il livello delle acque del lago nei letto dell’emissario e la successi - dalla vicinanza con il mar Tirreno millenni è variato, anche in modo va escavazione di un cunicolo sot - a ovest (ca. 40 km), dai monti Ci - consistente: sue variazioni sono terraneo, lungo circa 400 metri, mini a nord, dalla valle del Teve - testimoniate dalla presenza di attualmente sostituito da un emis - re a est e dal corpo idrico del lago tre terrazze naturali, create dal - sario artificiale in cemento di stesso, posto all’interno di una va - l’erosione delle acque, visibili at - quasi due metri di diametro, rea - sta caldera che provoca condi - torno ai 540, ai 525 e ai 513 me - lizzato attorno al 2000. zioni permanenti di umidità. Que - La "Chiusa farnesiana" tri. La superficie del lago si trova The “Farnese lock” Analisi e studi sul bilancio idro - sto microclima ha una forte in - attualmente intorno ai 510 metri geologico del lago hanno rivela - fluenza sia sulla composizione s.l.m., con una profondità massi - una media di 12 km quadrati. to che le acque si rinnovano in cir - dei suoli che sulla vegetazione ma di circa 48,50 m e un’esten - Queste differenze del livello nel ca ventidue anni e sono costitui - che li ricopre. sione variabile che si attesta su tempo sono legate alle diverse te da provenienze sotterranee, La stazione meteorologica più

y formed by the layers of volcanic has varied over the millennia, beautiful waterfall into the Rio exclusively formed by rain. The r

o material deposited over various even quite considerably: its Vicano. rain water that feeds it on t i phases, a type of “open book” variations testify to the presence Since the age of the Romans the average equals that lost through r r which recounts the successive of three natural terraces, created level has dropped further surface evaporation. e

T events in this volcanic area. by water erosion, visible at through the lowering of the bed

e Among the oldest mining around 540, 525 and 513 metres. of the emissary and the 2.4 The local microclimate h activities to note are two The surface of the lake is successive excavation of an Lake Vico is in a region with a T quarries, situated on the presently around 510m a.s.l., underground tunnel, complex and varied climate southern side of the Reserve, on with a maximum depth of approximately 400 metres long, greatly influenced by the vicinity the slopes of Mount Fogliano, approximately 48.50m and a presently substituted by an of the Tyrrhenian Sea to the where circular mill stones were variable extension of on average artificial cement emissary almost west (approx. 40km), the Cimini cut: the place name “ Molette ” is 12km². These differences in level two metres in diameter, made mountains to the north, the indicative of what was made over time are connected to around 2000. valley to the east and the here. various climatic phases and the Analyses and studies of the body of water of the lake itself, The volcanic stone found here is rainfall that filled the lacustrine hydrogeological balance of the situated within a vast caldera, most suited to this use: a high basin. For the prehistoric era we lake have revealed that the which cause permanently humid specific weight and strong can imagine a much wider and water renews itself in conditions. This microclimate resistance to chipping. deeper basin than the present approximately 22 years and has significant influence on both one, one that had a natural comes from underground the composition of the soil and 2.3 The lake waters outflow of water from the lowest sources, even outside the its vegetation. The level of the water in the lake point of the calderic wall, with a catchment basin and is almost The closest weather station to → 36 Ill T Tereritrorriiotorio

Condizioni particolari creano suggestive foschie sul lago Certain conditions create wonderful mists over the lake

vicina al lago è a Ronciglione, a lago di Vico come un “ ombrotipo 441 m slm. Essa ha rilevato che iperumido inferiore con un fito-cli - una precipitazione media annua - ma submontano termo-tipico ” ca - le, in un arco temporale di 40 anni ratterizzato da precipitazioni an - tra il 1950 e il 1990, di circa 1400 nuali elevate (1400-1600 mm me - mm, e una temperatura media an - dia) e frequenti acquazzoni esti - nuale di 13,6 ° C. vi (170-200 mm media). In paro - Ci sono state ovviamente delle le povere, in questa zona non si ri - fluttuazioni di questi valori, con levano in genere aridità estiva e in - picchi di piovosità annua che van - verni freddi, con temperature mi - no dai circa 2000 mm rilevati a nime del mese più freddo nell’in - Monte Fogliano intorno al 1990 e tervallo 0,1°-1,3°C e una media an - i dati estremamente ridotti degli nuale della temperatura compre - ultimi anni. sa nell’intervallo tra 12° e 13,6°C. Questo elevato tasso di precipi - Un’altra stazione meteorologica è tazione fa classificare la conca del sita presso la sede della Riserva. gli abitanti

y the lake is in Ronciglione at ombrotype with a thermo- GLI ABITANTI r

o 441m a.s.l. It has given an typical submountain t i average annual rainfall reading, phyto-climate ” characterized by r DELLA RISERVA r over a space of 40 years high annual rainfall (1400- e

T between 1950 and 1990, at 1600mm average) with frequent

e approximately 1400mm and an summer downpours (170- h average annual temperature of 200mm average). In simple T della riserva 13.6° C. There have obviously terms, in this area the summers been fluctuations in these are generally not arid nor the readings, with annual rainfall winters cold, with minimum peaks that range from 2000mm temperatures in the coldest on Mount Fogliano in around month between 0,1°-1.3°C and an 1990 to the extremely reduced annual average temperature THE “INHABITANTS” readings of recent years. between 12° and 13.6°C. This high rate of precipitation There is a second weather classifies the basin of Lake Vico station situated within the OF THE RESERVE as an “ inferior hyperhumid Reserve. 38 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva 39 Il microclima particolare che si tro - 1969 e nel 1990 all’interno della matiche simili alle attuali, era il chissimi di nutrienti e spesso fre - va all’interno della caldera di Vico conca di Vico, hanno consentito nocciolo ( Corylus avellana) , smen - schi e profondi. Anche il clima ri - ha consentito la sopravvivenza di di raccogliere un’importante se - tendo chi sostiene che sia di re - sulta favorevole allo sviluppo ri - specie viventi considerate dei “re - rie di dati relativi alla vegetazio - cente introduzione. goglioso delle piante: la vicinan - litti” dell’epoca post glaciale. Lo te - ne dell’area in tempi molto remoti. za con la costa tirrenica permet - stimoniano ad esempio i numerosi Ricerche paleobotaniche , ba - 3.1 Flora (B. Bartoli, F. Garcia ) te alle nuvole cariche di aria umi - esemplari di faggio pluricentena - sate soprattutto sull’anal→isi dei La cinta craterica che circonda il da di scaricare le piogge con ri, qui presenti anche a quota no - pollini, hanno rivelato la fluttua - lago è ricoperta da un susse - una certa frequenza nell’arco del - tevolmente inferiore a quella dal - zione del corteggio floristico a guirsi di ambienti ecologicamen - l’anno. Il risultato di tutti questi la quale questa pianta normal - seconda delle fasi e sottofasi→ cli - te molto diversi che vanno dal fattori è la rapida crescita rapida mente riesce a vivere, in genere matiche. Queste variazioni non canneto, alle zone umide carat - di alberi che in altre condizioni im - dagli 800 m circa. sono legate solo al clima e alle terizzate da giuncheti e prati piegherebbero tempi molto più Questo clima costantemente umi - precipitazioni dei periodi glacia - inondati, ai noccioleti che occu - lunghi a raggiungere dimensioni do, la composizione del terreno e li ed interglaciali, ma anche al - pano tutta l’area pianeggiante e colossali, come molti faggi e cer - l’abbondanza di materiale orga - l’inizio delle attività umane, so - basso collinare, ai castagneti da ri presenti all’interno della Riser - nico in esso, costituiscono un al - prattutto quelle agro forestali frutto nelle aree a maggiore pen - va. Queste due specie sono in - tri fattori che favoriscono lo svi - condotte dai primi agricoltori denza e, infine, ai boschi di fag - dubbiamente le più rappresenta - luppo delle specie arboree. Il ter - preistorici della zona. Esse testi - gio e cerro che cingono la calde - tive dei boschi dei Monti Cimini: reno è caratterizzato dalla pre - moniano un forte cambiamento ra fino ai 965 metri s.l.m. del il cerro ( Quercus cerris ) più co - senza diffusa dei cosiddetti an - delle specie di piante presenti, so - Monte Fogliano. mune sui versanti assolati, il fag - disuoli , che presentano carat - prattutto in seguito all’inizio del - Come accennato, la vegetazione gio ( Fagus sylvatica ) su quelli teristich→e estremamente impor - la coltivazione di cereali, canapa presente è fortemente influenza - più freschi, a “bacìo”, ossia rivol - tanti e determinanti per lo svi - e piante da frutto. I carotaggi han - ta dalla morfologia del terreno e ti a settentrione. luppo della vegetazione. no rivelato che una pianta assai dalla natura vulcanica dei suoli, I boschi d’alto fusto di cerro, fag - Sondaggi condotti nell’area nel diffusa nella preistoria, in fasi cli - notoriamente molto fertili, ric - gio e i castagneti da frutto, co -

e The special microclimate found the development of vegetation. cereals, hemp and fruit. Coring caldera up to 965metres a.s.l. on v r within the Vico caldera has Surveys carried out in the area in has revealed that quite a Mount Fogliano. e

s allowed the survival of living 1969 and 1990 within the Vico widespread plant in prehistory, in As already mentioned, the e species considered “relics” of the basin gave an important series of a climatic phase similar to ours, present vegetation is strongly R post ice age. Witness to this are data concerning the vegetation was the hazelnut ( Corylus influenced by the morphology of e

h the numerous examples of of the area in ancient times. avellana ) disproving the theory the land and the volcanic nature t

f several hundred year old beech Paleobotanic research above of its recent introduction. of the soil that is notoriously very o trees, even at a much lower all based on pollen ana→lys is has fertile, very rich in nutrients and ” s altitude than where they revealed the fluctuation of 3.1 Flora (B. Bartoli, F. Garcia) is often cool and deep. Also the t

n normally grow, usually from plantlife according to climatic The crater wall that circles the climate is favourable to the a t approx. 800m. phases and sub phases. These lake is covered by a succession of healthy development of plants: i → b This constantly humid climate, variations are not only connected very different ecological the proximity of the Tyrrhenian a

h the composition of the soil and to climate and rainfall of the ice environments that range from coast allows water laden clouds n i its abundance of organic and inter ice Ages, but also to cane thickets, in the wetlands to drop rain rather frequently “ material, constitute factors that the beginning of human activity, characterized by flooded reeds during the year. The result of all e

h favour the development of tree above all the agro-forestry and meadows, to hazelnut these factors is the rapid growth T species. The soil is characterized activity carried out by the first woods that occupy all the plain of trees that in other conditions by the widespread presence of prehistoric farmers in the area. and low hills, to fruiting would take much longer to reach the so-called andisoils that These show a big change in the chestnuts in the steeper areas, colossal dimensions, like many of have extremely import→an t and plant species present, above all and finally, to beech and turkey the beech and turkey oaks within determining characteristics for following the first crops of oak woods that surround the the Reserve. These two species 40 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva 41 stituiscono la parte preponde - molto più basse di quelle attua - montano ( Ulmus glabra ) e al - nanti nei boschi cedui che al - rante delle formazioni boschive li. Sul finire dell’ultima glaciazio - l’agrifoglio ( Ilex aquifolium ). l’interno della caldera →oc cupano interne alla Riserva, con una su - ne ( Würmiana , avvenuta tra Presenti alcune specie di orchidee il settore nord-orientale e i ver - perficie totale che supera i 700 110.000 e 10.000 anni fa) si è ri - spontanee quali la Neottia nidus- santi di Monte Venere, in una fa - ettari. tirato verso le zone più elevate, la - avis , l’Epipactis piacentina , l’Epi - scia altitudinale compresa tra i La faggeta è il bosco più diffuso sciando lembi di faggete a quo - pactis microphylla e l’Orchis ma - 530 e 600 metri. Tali boschi sono nei versanti interni della caldera te inferiori dove le caratteristiche scula . stati particolarmente sfruttati in di M. Fogliano e su M. Venere, ecologiche ne permettevano la Nella parte sommitale di Monte passato per ricavare legna da dove forma popolamenti mono - sopravvivenza: è per questo che Venere e di Monte Fogliano le fag - ardere e fino trent’anni fa anche specifici nella fascia compresa si parla di faggete depresse gete assumono le caratteristiche per il carbone, come dimostra la tra i 540 e i 695 m s.l.m.. La pre - quando ci si rivolge alle fagge→te tipiche delle faggete montane presenza ancora evidente delle senza del faggio è favorita dalle del Lazio settentrionale (oltre a dell’Italia centro-settentrionale aie carbonili in tutte le super - condizioni di umidità presenti quelle dei Monti Cimini esistono dove si riducono gli elementi dei fici forestali de→lla zona. Il substrato nella caldera del lago di Vico, che interessanti formazioni anche ad querceti e dell’ Aquifolio-Fage - particolarmente fertile ospita un consentono a questa specie mon - e sui Monti della tum . Lo strato superiore della bosco caratterizzato dalla me - tana di vivere a 500-600 m slm, Tolfa). Questo tipo di bosco è ri - faggeta è costituito prevalente - scolanza di specie, quali l’acero quota decisamente inferiore ri - conducibile alle faggete termo - mente dal faggio che raggiunge opalo ( Acer opalus subsp. obtu - spetto a quella in cui è general - file dell’ Aquifolium-Fagetum valori di copertura molto elevati, satum ), il carpino nero ( Ostrya mente diffuso in Appennino (tra diff→use nell’Appennino centro- mentre nello strato erbaceo ve - carpinifolia ) e il castagno ( Ca - 800 e 1800 metri). Il faggio è pre - meridionale, che qui raggiungo - getano Anemone ranuncoloides , stanea sativa ), accompagnate da sente in zona in quanto relitto fi - no il limite settentrionale del loro Ranunculus ficaria , e sporadica - specie sporadiche quali l’orniello togeografico : durante il pe - areale. Le specie che saltuaria - mente Corydalis cava . (Fraxinus ornus ), l’acero minore riodo glaciale→ infatti il suo areale mente accompagnano il faggio Tra le querce , il cerro ( Quercus (Acer monspessulanum ), l’acero di diffusione arrivava fin quasi alla sono le stesse che ritroviamo cerris ) e la roverella ( Quercus campestre ( Acer campestre ) e il costa marina e quindi a quote nella cerreta, unitamente all’olmo pubescens ) sono le specie domi - faggio ( Fagus selvatica ). Il sotto -

e are undoubtedly the most is favoured by the humid this reason that we speak of Neottia nidus-avis, l’Epipactis v r representative of the Mount conditions within the Lake Vico lower altitude beech when piacentina, l’Epipactis e s Cimini woods: the turkey oak caldera, allowing this mountain we refer to the beech→ woods of microphylla and Orchis mascula. e (Quercus cerris ) is more species to live at 500-600m northern Lazio (besides those in In the summit areas of Mount R common on the sunny slopes, a.s.l., a decidedly lower altitude the Cimini Mountains there are Venere and Mount Fogliano the e

h the beech ( Fagus sylvatica ) on compared to where it is normally also interesting formations in beech present the typical t

f the perfectly suited cooler north found in the Apennines Oriolo Romano and the Tolfa characteristics of the mountain o

facing slopes. (between 800 and 1800m). The Hills). This type of wood dates beech of central north ” s The tall tree woods of turkey oak, beech is present here as back to thermophilic beech where the oaks and Aquifolio- t n beech and fruiting chestnuts phytogeographic relic : in fact wood of Aquifolium-F→agetum Fagetum become fewer. The a t make up most of the woods during the ice age its area spread widespread in the central upper levels of the beech forest i → b within the Reserve, with a total almost to the sea coast and thus southern Apennines, that here are mainly occupied by beech a

h surface area of over 700 at a much lower altitude than the reach the northern limit of their that grow very densely, while in n i hectares. present one. At the end of the areal. Species that sometimes the herbaceous level Anemone “ The beech wood is the most last ice age ( Würmian , occurring accompany the beech are ranuncoloides, Ranunculus e

h diffuse wood on the internal between 110,000 and 10,000 similar to those found in turkey ficaria and rarely Corydalis cava T slopes of the caldera of Mount years ago) it withdrew towards oak woods, both the wych elm grow. Fogliano and Mount Venere, higher areas, leaving strips of (Ulmus glabra ) and the holly Among the oaks , the turkey oak where this single tree type wood beech at lower levels where the (Ilex aquifolium ). (Quercus cerris ) and the downy is found between 540 and 695m ecological characteristics Some species of wild orchid are oak ( Quercus pubescens ) are the a.s.l. The presence of the beech allowed its survival: and it is for also present, for example dominant species in the 42 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva 44 bosco arbustivo è caratterizzato rylus avellana ), ovvero dalle spe - Gli insetti (M. Di Domenico) schi hanno enormi mandibole. Nei dalla presenza del prugnolo ( Pru - cie tipiche dei boschi misti e del - Le estese foreste di faggio della querceti vive anche la falena Eu - nus spinosa ), del biancospino le faggete termofile con cui le cer - Riserva ospitano alcune specie di plagia quadripunctaria , dai tipici (Crataegus monogyna ), della ber - rete si compenetrano. Il sottobo - insetti molto interessanti e pro - colori di avvertimento nero, rosso retta del prete ( Euonymus euro - sco è ricco di coronilla, corniolo e tette a livello europeo. Forse la e giallo. Altra falena di importanza peus ), del sambuco ( Sambucus pungitopo; nello strato erbaceo presenza più importante è quella conservazionistica è Eriogaster nigra ), del caprifoglio ( Lonicera spiccano i coloratissimi Lilium della Rosalia alpina , un coleottero catax , nota anche come bombice caprifolium ) e della ginestra dei bulbiferum , Asplenium onopteris , cerambicide molto raro, dalla bel - del prugnolo. Tra i Lepidotteri ri - carbonai ( Cytisus scoparius ) a Ranunculus lanuginosus , Luzula lissima livrea nera e azzurra, la cordiamo anche la farfalla Zerin - cui si accompagna il rovo ( Rubus forsteri , Anemone appenninica . prima specie di insetto a essere thia cassandra , una specie ende - protetta in Europa. Le sue larve si mica dell’Italia il cui bruco si nutre ulmifolius ) nelle radure in cui rie - Altra specie molto diffusa è il ca - sviluppano soprattutto nel legno delle foglie della Aristolochia. sce a filtrare qualche raggio di stagno (Castanea sativa ), pre - dei faggi morti o deperienti. Ancor Anche il lago ospita una ricca en - sole. Tra le specie erbacee tipiche sente in quasi tutte le formazio - più raro nella Riserva è un altro tomofauna, in cui dominano le li - dei Querceti sono presenti Ari - ni boschive, quali boschi misti di cerambicide, il Cerambyx cerdo , bellule, le cui ninfe, predatori di al - stolochia lutea , Arabis turrita , Me - latifoglie, cedui di castagno e tra i coleotteri europei di maggiori tri invertebrati, si sviluppano in littis melissophyllum . castagneti da frutto. Questi ulti - dimensioni, specie legata invece acqua, riuscendo a predare anche Nelle fustaie di cerro, presen - mi occupano la fascia di passag - alle querce. Altri coleotteri pre - piccoli pesci e girini. ti nel settore→ nord-orientale, lo gio tra l’area coltivata a nocciolo senti nella Riserva sono l’ Osmo - strato arboreo inferiore, è costi - nel fondo valle e i boschi di cer - derma eremita , le cui larve vivono tuito da acero opalo ( Acer opalus ro e faggio nella parte meno in nel legno morto dei vecchi alberi, subsp obtusatum ), carpino nero quota delle pendici calderiche. La Il Giglio di San Giovanni - The Fire Lily e che a causa dell’utilizzo dei bo - (Ostrya carpinifolia ), faggio ( Fa - coltivazione del castagno da frut - schi come cedui è diventato raris - gus selvatica ), sorbo domestico to riveste da lungo tempo un’im - torio della Riserva si distinguono aspetto di vero bosco, e quelli più simo in Italia, e il magnifico cervo (Sorbus domestica ), ciavardello portanza significativa nell’eco - i vecchi impianti, dove maestosi recenti, spesso molto radi, che volante ( Lucanus cervus ), i cui ma - (Sorbus torminalis ), nocciolo ( Co - nomia dell’Alto Lazio. Nel terri - esemplari danno al castagneto un hanno ancora l’aspetto di un pra - Insects (M. Di Domenico) The widespread beech forests in the Reserve are home to several e coppice woods that occupy more rarely by species like the lutea, Arabis turrita, Melittis Asplenium onopteris, v very interesting insect species r the north→ eastern sector within manna ash ( Fraxinus ornus ), melissophyllum . Ranunculus lanuginosus, Luzula e that are protected in Europe.

s the caldera and the slopes of Montepellier maple ( Acer In the turkey oak tall tree forsteri, Anemone appenninica . e Mount Venere, in an altitude monspessulanum ), field maple wood , present in the north Other widespread species are Perhaps the most important is

R (Lucanus cervus ) whose males the Alpine longhorn , a very rare strip of between 530 and 600 (Acer campestre ), common easter→n sector, the lower the chestnut (Castanea sativa ) e longhorn beetle, who is have enormous jaws. Also the in h metres. These woods were beech ( Fagus sylvatica ). The arboreal strip is made up of acer present in almost all the woods, t the oak woods is the Jersey tiger

beautifully coloured in black and f particularly exploited in the past shrub undergrowth is opalus ( Acer opalus subsp like mixed large leafed woods, blue and is the first insect moth , with typical warning o

for firewood and until thirty characterized by the blackthorn obtusatum ), hop hornbeam coppice chestnut and fruiting

” species to be protected in colours black, red and yellow. s years ago also for coal, as is (Prunus spinosa ), common (Ostrya carpinifolia ), beech chestnut. The latter occupy the t Europe. Its larva usually Another important n demonstrated by the still hawthorn ( Crataegus (Fagus selvatica ), sorb ( Sorbus intermediate strip between the develops in dead or decaying conservationist moth is the a t evident presence of coal monogyna ), spindleberry domestica ), wild service tree areas cultivated with hazelnuts i beech wood. An even rarer Eastern eggar , also known as the b making areas in all the forest (Euonymus europaeus ), elder (Sorbus torminalis ) at the bottom of the valley and longhorn specimen in the blackthorn moth. Among the a h surfaces of the→ z one. The (Sambucus nigra ), honeysuckle hazelnut ( Corylus avellana ), or the beech and turkey oak woods Reserve is the Great capricorn Lepidopterans is the Italian n i particularly fertile substrata (Lonicera caprifolium ) and typical species of mixed woods on the lower slopes of the beetle , among the largest festoon , a species endemic to “ hosts a wood characterized by a common broom ( Cytisus and thermofilic beech with caldera. The cultivation of the European beetles and one that is Italy whose caterpillar eats e h mix of species, like acer opalus scoparius ) as well as the elmleaf whom the turkey oaks fruiting chestnut has had especially connected to oaks. Aristolochia leaves. The lake is T (Acer opalus subsp. blackberry (Rubus ulmifolius) in interpenetrate. The undergrowth significant economic importance Other beetles in the Reserve are also home to a rich Obtusatum ), European hop clearings where the sun’s rays is rich in Scorpion senna, cornel in the economy of Northern the Hermit beetle , whose larva entomofauna, where dragonflies hornbeam ( Ostrya carpinifolia ) manage to penetrate. Among and butcher’s broom : in the Lazio. The old plantations are lives in the dead wood of old predominate and are predators and the sweet chestnut the typical herbaceous varieties herbaceous layer the highly identifiable within the Reserve trees, because the woods are of other invertebrates whose (Castanea sativa ), accompanied in oak woods are Aristolochia colourful Lilium bulbiferum, where majestic trees give the used as coppice it has become nymphs develop in water, very rare in Italy. Then there is manage to feed on small fish the magnificent Stag beetle and tadpoles. 45 47 to cespugliato. Negli ultimi anni legname da paleria, sono ubica - cio ( Quercus ilex ) accompagnato al lago che vediamo oggi, parti - la parte più settentrionale del consolidamento delle sponde i castagneti da frutto sono stati ti prevalentemente nel settore da elementi della lecceta quali Vi - colarmente nei settori setten - lago che, come dice il nome, ri - grazie agli apparati radicali rizo - duramente attaccati da un in - orientale della caldera di Vico. burnum tinus , Smilax aspera e Ru - trionale ed orientale, altro non è sulta spesso allagato e non ido - matosi. setto proveniente dalla nord del - Tra le specie consociate trovia - bia peregrina. Si tratta di popo - che un ambiente creato dall’uo - neo alla coltivazione. Qui tra Lungo le sponde, lungo la fascia la Cina, il cinipide galligeno mo il carpino nero, la roverella, il lazioni di leccio di tipo chiara - mo attraverso opere di ingegne - giunchi ( Juncus spp. ) e cespugli ripariale, si incontrano vetusti (Dryocosmus kuriphilus ), che at - cerro, l’orniello talvolta anche il mente extra zonale, in quanto, si - ria idraulica perpetuate nei seco - di arbusti spinosi come il rovo esemplari di pioppo nero ( Popu - tacca unicamente il genere Ca - faggio e tra gli aceri, l’acero mi - tuati in un’area di pertinenza del - li, probabilmente dall’età romana: (Rubus ulmifolius ), il prugnolo lus nigra ) e splendidi esemplari di stanea , provocando la forma - nore, l’acero campestre e l’ace - la foresta decidua. prima di esse il livello del lago era (Prunus spinosa ) ed il biancospi - salice ( Salix alba ), questi ultimi un zione di galle (ingrossamenti di ro opalo. Tra le specie arbustive Le piccole pinete presenti nel di alcuni metri più alto di quello no ( Crataegus monogyna ), pa - tempo molto utilizzati per pro - forma tondeggiante e dimen - tipiche del sottobosco sono pre - settore sommitale nordovest del - attuale (vedi BOX Le acque del scolano tutto l’anno mucche e pe - durre ceste, manufatti vari o le - sioni variabili da 0,5 a 2 cm di senti la cornetta dondolina ( Co - la caldera, lungo la SP Cassia Ci - lago). Quasi tutti i fertilissimi ter - core sorvegliate dai loro anziani gacci utilizzati nella vita quoti - diametro, di colore verde o ros - ronilla emerus ) e la ginestra dei mina, sono un esempio dell’atti - reni, oggi diventati una mono - pastori, forse gli ultimi testimoni diana. A tale scopo venivano po - sastro) su foglie e germogli e carbonai ( Cytisus scoparius ) vità di rimboschimento che ca - coltura di nocciolo (Corylus avel - di un’epoca ormai finita nei libri di tati tutti gli inverni per avere a di - perfino sugli amenti maschili: mentre lo strato erbaceo è ca - ratterizzò l’Italia centro meridio - lana ), sono stati “conquistati” at - storia. sposizione nuovo materiale per tale infestazione può compro - ratterizzato da Festuca hetero - nale dalla metà dell’800, per traverso ripetute opere di dre - L’interfaccia tra la terra e l’acqua l’anno successivo. Abbandonata mettere lo sviluppo vegetativo philla , Symphytum tuberosum , quasi un secolo, fino alla fine de - naggio scavate nella roccia. Prima è delineata dal canneto, costitui - da molto tempo la pratica della delle piante e la fruttificazione. Solidago virgaurea , Aristolochia gli anni’ 60 del novecento. dell’ampia diffusione del noccio - to in prevalenza dalla cannuccia capitozzatura, alcuni salici di - I primi insetti si sono diffusi in lutea e Luzula forsteri . Tra le specie più utilizzate il pino lo, che in questo luogo trova palustre ( Phragmites australis ) e ventati grandi e maestosi a fine ci - Italia a seguito dell’importazio - Da segnalare, sui pendii molto nero ( Pinus nigra ssp .) a cui si as - condizioni ottimali per produ - dalla più rara lisca o tifa ( Typha clo, una volta caduti in acqua, ne di piante di castagno cinese acclivi e spesso anche rocciosi sociano specie esotiche come, il zioni di elevata qualità e quanti - angustifolia ), che oltre a rappre - sono stati prontamente utilizza - parassitate dal cinipide. del settore sud-orientale della Ri - pino radiata ( Pinus radiata ), la tà, i terreni erano in gran parte ge - sentare un ambiente prezioso e ti come comodi posatoi dagli uc - I boschi cedui, a dominanza di serva, al margine dei querceti più douglasia ( Pseudotsuga menzie - stiti a seminativo e pascolo, una un habitat insostituibile per nu - celli o come nascondiglio dai pe - castagno ampiamente favoriti termofili, lembi di vegetazione sii ) e il cipresso dell’Arizona ( Cu - realtà che oggi è quasi scompar - merose spe→ci e di Passeriformi e di sci del lago. dall’uomo per scopi produttivi, in a sclerofille sempreverdi, co - pressus arizonica ). sa. L’unico pascolo ancora utiliz - uccelli acquatici svolge anche un Anche nel lago troviamo interes - particolare per la produzione di st→itu iti prevalentemente dal lec - La fascia di terreni coltivati intorno zato è quello del Pantanaccio, nel - importante ruolo di filtraggio e santi specie di piante vascolari , → chestnut wood the sense of a Chinese chestnut plants herbaceous layer is to the deciduous forest. true wood, and the most recent infected with these parasites characterized by Festuca The small pine woods present in ones, often quite spread out, were imported. heterophilla, Symphytum the north western sector of the give the impression of a bushy Tall tree woods, mostly chestnut tuberosum, Solidago virgaurea, caldera summit, along the Cassia meadow. In recent years the were highly favoured by man Aristolochia lutea and Luzula Ciminia provincial road, are an fruiting chestnuts have been for their productive purposes, in forsteri . example of reafforestation that seriously attacked by an insect particular for the production of To note, on the steep and often characterized central southern from northern China, the poles and are mostly found in rocky slopes of the south Italy from the mid nineteenth chestnut gall wasp the eastern sector of the Vico eastern sector of the Reserve, at century, for almost a century, (Dryocosmus kuriphilus ) that caldera. Among the known the edge of the more until the end of the 1960s. only attacks the genus species we find the black thermophilic chestnut woods, Among the most used species Castanea, causing the formation hornbeam, downy oak, turkey are strips of evergreen were the black pine ( Pinus nigra of galls (green or reddish round oak, manna ash as well as the vegetation sclerophylls , ssp .) with which we associate shaped swellings of various beech and among the maples, mostly made up of holm→ oaks exotic species like the radiata dimension from 0.5 to 2cm in the Montpellier maple, common (Quercus ilex ) together with pine ( Pinus radiata ), the Douglas diameter) on leaves and shoots maple and Acer opalus . Among others from holm oak woods like fir ( Pseudotsuga menziesii) and and even on the male catkins: the typical shrub species of the Viburnum tinus, Smilax aspera the Arizona cypress ( Cupressus this infestation can compromise undergrowth one finds scorpion and Rubia peregrina . These are arizonica ). the development of the plants senna ( Coronilla emerus ) and populations of holm oaks that The section of cultivated land and their fructify. The first common broom ( Cytisus are clearly extrazonal, as they that we see around the lake insects spread in Italy after scoparius ) while the are situated in an area belonging today, especially in the northern Gino Ricci, l’ultimo “vaccaro”, in valle - Gino Ricci: the last of the “cowboys” 48 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva 49 quelle che appartengono appun - una fauna selvatica che si pre - to alla vegetazione acquatica, senta altrettanto differenziata che, oltre a depurare le acque del nonostante la consistente pre - lago, offrono un luogo ideale alla senza dell’uomo e delle sue atti - vita dei pesci e costituiscono una vità produttive. Nella Riserva del fonte alimentare sia per i pesci Lago di Vico è infatti possibile fare stessi che per molti uccelli ac - curiosi incontri con gli animali che FOTO quatici. Tra le specie più caratte - vivono nei boschi, come con ristiche troviamo il potamogeto quelli che popolano i canneti e il (Potamogeton natans ). lago. Le alghe, che ricordiamo essere Vivono indisturbate nei boschi delle forme vegetali completa - della Riserva molte specie di mente diverse dalle precedenti, mammiferi come la martora sono anch’esse importanti ma (Martes martes ), l’istrice ( Hystrix più note all’opinione pubblica cristata ) spesso illegalmente og - per le così dette “fioriture” cau - getto di caccia, il tasso ( Meles me - sate dall’eccesso di sostanze azo - les ) e lo scoiattolo rosso ( Sciurius tate, usate (e talora abusate) in vulgaris ). Quest’ultimo risulta in Canneto a Fragmites australis - Cane thicket of common reed agricoltura, che finiscono nel lago espansione, anche se è minac - con le piogge. ciato in altre zone della penisola noccioleti, sta decisamente au - rius ), il topo quercino ( Eliomys dallo scoiattolo grigio, non au - mentando in alcune aree bosca - quercinus ), l’arvicola rossastra 3.2 Fauna (B. Bartoli) toctono. Negli ultimi anni la po - te della Riserva a ridosso delle (Clethrionomys glareolus ), l’ar - Gli ambienti ecologicamente di - polazione del ghiro ( Glis glis ita - colture. Tra i roditori che popola - vicola del Savi ( Microtus savii ) e versificati presenti nel territorio licus ), sfruttando le abbondanti no i boschi troviamo inoltre il mo - il topo selvatico a collo giallo della Riserva, offrono rifugio ad disponibilità di cibo offerte dai scardino ( Muscardinus avellana - (Apodemus flavicollis ). Tra gli in -

e and eastern sectors, is none disappeared today. The only or cattails ( Typha angustifolia ) no longer been in use and some v r other than an environment grazing land today is that besides being a precious willows have become large e

s created by man through Pantanaccio in the northern part environment and habitat majestic trees that end up falling e hydraulic engineering works of the lake, which as its name irreplaceable for numerou→s in the water where they are R carried out over the centuries, indicates, is often flooded and species of Passerines and quickly put to use as perches for e

h probably since Roman times: not suitable for cultivation. Here waterfowls, have an important birds and hiding places for the t

f prior to this the level of the lake among the rushes ( Juncus spp ) filtering and bank consolidation lake fish. o

was several metres higher than it and prickly bushes like the role thanks to their rhizomatous In the lake we also find ” s is today (see BOX The lake blackberry ( Rubus ulmifolius ), root systems. interesting species of vascular t

n waters). Almost all the very blackthorn ( Prunus spinosa ) and Along the banks, along the plants which in fact belong to a t fertile lands, today under the hawthorn ( Crataegus riparian strip, there are ancient acquatic vegetation, that as well i → b hazelnut monoculture (Corylus monogyna ), cows and sheep examples of black poplars as purifying the lake water, offer a

h avellana ), were “acquired” graze watched over by ancient (Populus nigra ) and splendid an ideal living place for fish and n i through repeated drainage shepherds, perhaps the last examples of white willows ( Salix constitute a food source both for “ operations excavated in the rock. witnesses of an era found in alba ), the latter used in the past the fish and many acquatic birds. e

h Before the widespread history books these days. for basket making, sundry items Among the most characteristic T distribution of hazelnuts, that The interface between the land and ties for everyday use. For species is the broadleaved pond find perfect conditions for high and the water is marked by cane this reason they were pruned weed ( Potamogeton natans ). quality and quantity production, thickets, mostly made up of every winter so there would be Algae, a completely different the land was mostly cropped and common reed ( Phragmites new material the following year. form of plant from the above, is grazed, but this has almost australis ) and by the rarer reeds For some time now topping has also important but better known 50 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva 52 settivori sono presenti il Topora - più diffuso tra gli ungulati non ra in cerca di cibo soprattutto du - prati in prossimità delle rive del gno degli Appennini ( Sorex sam - solo nel territorio della Riserva ma rante le prime ore del mattino. lago e se disturbati si alzano in niticus ), il Mustiolo ( Suncus etru - su tutto il territorio nazionale. L’area riveste una grande impor - volo emettendo nitidi fischi. Spic - scus ), la Crocidura ventre bianco Negli ultimi anni è divenuto sem - tanza per l’ avifauna : l’ambiente ca tra le altre specie, per l’incon - (Crocidura leucodon ) e la Croci - pre più facile incontrare, soprat - acquatico infatti, costituito dal fondibile colorazione rossa del dura minore ( C. suaveolens ). tutto nel periodo primaverile, an - lago, dai canneti, dalla zona pa - becco, il più raro fistione turco Altre specie molto comuni sono che giovani esemplari maschi di ludosa delle Pantanacce e dai (Netta rufina ), che ogni anno for - il riccio ( Erinaceus europaeus ), in - capriolo ( Capreolus capreolus ), prati umidi circostanti, ospita in - ma dei piccoli gruppi tra i canneti settivoro molto diffuso anche se che vanno alla scoperta di nuovi fatti ogni anno numerose specie più appartati del lago. Cinghiale - Wild boar Volpe - Fox fortemente minacciato dal traffi - territori da occupare. Si hanno se - tra nidificanti, svernanti e di pas - Tra i Rallidi che si osservano in co veicolare, la volpe ( Vulpes gnalazioni della presenza del so. Durante il periodo invernale si prossimità dei canneti e che ra - vulpes ), la faina ( Martes foina ), la lupo, non confermate, nonché di osservano con facilità vari tipi di ramente compiono spostamenti puzzola ( Mustela putorius ) e la esemplari di lepre selvatica. anatre quali la canapiglia ( Anas in volo, oltre ai gradi gruppi di fo - donnola ( Mustela nivalis ), tutte Tra le specie alloctone troviamo steprera ) e il germano reale ( Anas laghe ( Fulica atra ), sono presen - specie che vivono oltre che in am - la nutria ( Myocastor coypus ), platyrhynchos ), unici anatidi ni - ti la gallinella d’acqua ( Gallinula bienti boscati anche nelle aree ru - grosso roditore introdotto dal - dificanti, insieme al moriglione chloropus ) e il porciglione ( Rallus rali e comunque ove ci sia dispo - l’America del Sud più di un seco - (Aythya ferina ), all’alzavola ( Anas aquaticus ) che, nonostante si na - nibilità di cibo. Di notevole inte - lo fa per la pelliccia e ormai na - crecca ), alla moretta ( Aythya fu - sconda tra la vegetazione palustre Gatto selvatico resse è la presenza del Gatto turalizzato nel nostro paese in fiu - ligula) , alla più rara moretta ta - che circonda il lago, può essere Wildcat selvatico ( Felis silvestris ), che ri - mi e laghi. Quasi tutte queste spe - baccata (Aythya nyroca) e di tan - facilmente individuato grazie al sulta ormai sempre più raro. cie, conducono vita prevalente - to in tanto al mestolone ( Anas cly - suo caratteristico canto simile La specie che si incontra più mente notturna per sfuggire al di - peata ), al codone ( Anas acuta ) e ad un grugnito. spesso e che lascia evidenti trac - sturbo legato alla presenza del - alla marzaiola ( Anas querquedu - I canneti offrono ospitalità anche Lupo - Wolf ce del suo passaggio è senza l’uomo; fa eccezione lo scoiatto - la ). Consistenti gruppi di fischio - a numerosi Silvidi come il becca - dubbio il cinghiale ( Sus scrofa ), il lo rosso che invece scende a ter - ne ( Anas penelope ) pascolano sui moschino ( Cisticola juncidis ), l’usi -

Lepre - Hare

e to the public because of its so- Reserve like the pine marten (Eliomys quercinus ), bank vole not only live in the woods but v r called “flowering” caused by (Martes martes ), the crested (Clethrionomys glareolus ), Savi’s also in rural environments, or e

s excessive nitrogen substances, porcupine ( Hystrix cristata ) pine vole ( Microtus savii ) and the where food is available. The e used (and sometimes abused) in often illegally hunted, the yellownecked wild mouse presence of the wildcat ( Felis R agriculture, that end up in the European badger ( Meles meles ) (Apodemus flavicollis ). Among silvestris ) is interesting although e

h lake with the rains. and the red squirrel ( Sciurus the insectivores are the it is becoming rarer and rarer. t

f vulgaris ). The latter is in Apennine shrew ( Sorex The species most frequently o

3.2 Fauna (B. Bartoli) expansion, even though it is samniticus ), Etruscan shrew encountered and who leaves Istrice - Porcupine ” s The ecologically diverse threatened in other areas of the (Suncus etruscus ), Bicolored clear traces of his presence is the t

n environments in the Reserve peninsular by the non native grey shrew ( Crocidura leucodon ) and wild boar ( Sus scrofa ), the most a Ghiro t offer refuge to equally diverse squirrel. In recent years the the lesser shrew ( C. suaveolens ). widespread of the ungulates not i Fat dormouse b wildlife, despite the constant edible dormouse ( Glis glis Other very common species are only in the Reserve but in the a

h presence of man and his italicus ), exploiting the abundant the European hedgehog entire Country. In recent years Topo quercino Topo selvatico n i productive activities. In the Lake food supply of the hazelnuts, is (Erinaceus europaeus ) an encounters with the young male

“ Garden mouse Wood mouse Vico Reserve it is in fact possible decidedly increasing in some insectivore that is widespread European roe deer ( Capreolus e

h to have strange encounters with woody areas of the Reserve near despite the threat of vehicular capreolus ) are more common, T animals that live in the woods, as hazelnut plantations. Among the traffic, the fox ( Vulpes vulpes ), above all in Spring when they are well as those in the cane thickets rodents that live in the woods the beech marten ( Martes faina ), looking for new areas to settle. of the lake. besides the hazel dormouse the common ferret ( Mustela There have been sightings of Many species of typical forest (Muscardinus avellanarius ) we putorius ) and the least weasel wolves, unconfirmed, as well as Riccio - Hedgehog Toporagno - Common shrew mammals live happily in the find the garden dormous (Mustela nivalis ), all animals that wild hare. Among the non- Mammiferi - Mammals 53 55

gnolo di fiume ( Cettia cetti ), il fo - specie tuffatrici che cacciano nel - rapaglie ( Acrocephalus schoeno - le acque più profonde scompa - baenus ), il cannareccione ( Acro - rendo per diversi secondi sot - cephalus arundinaceus ), la can - t’acqua per riapparire poi a no - naiola ( Acrocephalus scirpaceus ) tevole distanza tra le quali lo e la cannaiola verdognola ( Acro - svasso maggiore ( Podiceps cri - Donnola - Least Weasel cephalus palustris ). Nei pressi status ), simbolo della Riserva, delle rive del lago nidificano an - che nidifica nel canneto ed è che il Martin pescatore ( Alcedo at - presente tutto l’anno, lo svasso this ), facilmente riconoscibile per piccolo ( Podiceps nigricollis ) che la sua splendida colorazione men - forma spesso dei piccoli gruppi e tre si tuffa rapido in acqua a cac - il tuffetto ( Tachybaptus ruficollis ). cia di piccoli pesci, e il pendolino Tra gli Ardeidi, oltre al nidificante Martora - Pine Marten (Remiz pendulinus ) il cui nido, a tarabusino ( Ixobrychus minutus ), forma di pera capovolta ed in ge - sono presenti altre specie di pas - nere appeso a un salice, è co - so o stagionali quali: l’airone ce - struito generalmente con le in - nerino ( Ardea cinerea ), l’airone fiorescenze della tifa ( Typha an - bianco maggiore ( Ardea alba ), la Ghiandaia marina - A Blue Jay gustifolia) specie sempre più rara garzetta ( Egretta garzetta ), la nit - sulle sponde del lago di Vico. ticora ( Nycticorax nycticorax ), l’ai - ciuffetto ( Ardeola rallide ). che ricerca insetti e altri inverte - Faina - Beech Marten Lo Storno ( Sturnus vulgaris ), ospi - rone guardabuoi ( Bubulcus ibis ) Numerose sono le specie di Li - brati tra il fango, il piro piro bo - te invernale che in consistenti molto legato al pascolo poiché si micoli che popolano le zone pa - schereccio ( Tringa glareola ), la pit - gruppi utilizza il canneto per tra - ciba di grossi invertebrati e il cui ludose e i prati umidi tra i quali il tima reale ( Limosa limosa ), la scorrervi la notte. areale è in forte espansione, l’airone piro piro piccolo ( Actitis hypo - pittima minore ( Limosa lapponi - Facilmente osservabili sono le rosso ( Ardea purpurea ), la sgarza leucos ), un piccolo trampoliere ca ), la pantana ( Tringa nebularia ),

indigenous species is the nutria among nesting, overwintering whistles. Standing out among Passerine like the streaked Puzzola - Common Ferret (Myocastor coypus ), a large and transient species. During the the other species for its fantailed warbler ( Cisticola rodent introduced from South winter you can easily see various unmistakable red head is the juncidis ), Cetti’s warbler ( Cettia America over a century ago for types of duck like the Gadwell rarer red crested pochard ( Netta cetti ), the sedge warbler its fur and has become a local in (Anas strepera ) and the Mallard rufina ) found every year in small (Acrocephalus schoenobaenus ), our rivers and lakes. (Anas platyrhynchos ) the only groups in the more secluded lake the great reed warbler Almost all these species are nesting ducks, together with the cane thickets. (Acrocephalus arundinaceus ), predominantly nocturnal in order common pochard ( Aythya Among the Rails that can be the common reed warbler to escape disturbances created ferina ), the common teal ( Anas observed near the cane thickets (Acrocephalus scirpaceus ) and by the presence of man; the crecca ), the tufted duck ( Aythya and rarely in flight, apart from the marsh warbler exception is the red squirrel who fuligula ), the rarer ferruginous large group of coots ( Fulica (Acrocephalus palustris ). The comes down from the trees in pochard ( Aythya nyroca ) and atra ), are the common moorhen common kingfisher ( Alcedo search of food in the very early from time to time the northern (Gallinula chloropus ) and the atthis ) also nests in the same morning. shoveller ( Anas clypeata ), the water rail ( Rallus aquaticus ) environment and is easily The area has great importance northern pintail ( Anas acuta ) who, despite hiding among the recognizable for his splendid for birdlife : especially the and the garganey ( Anas swamp vegetation around the colours while he dives rapidly aquatic environment comprising querquedula ). Large groups of lake, can easily be identified into the water on the hunt for the lake, the cane thickets, the widgeons ( Anas penelope ) thanks to its characteristic song small fish, as well as the swampy Pantanacce area and graze on the meadows near the similar to a grunt. European penduline tit ( Remiz Tasso - Badger the surrounding wetlands host lake shore and if disturbed they The cane thickets also offer pendulinus ) whose nest in the Mammiferi - Mammals numerous species every year take flight emitting clear hospitality to numerous form of an inverted pear usually 56 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva 57 la pettegola ( Tringa totanus ), il ca - ottobre a febbraio, al seguito valiere d’Italia ( Himantopus hi - dell’avifauna di passo. Tra gli Ac - mantopus ), il beccaccino ( Galli - cipitridi stanziali troviamo la po - nago gallinago ), sempre nume - iana ( Buteo buteo ) e lo sparvie - roso, il voltapietre ( Arenaria in - re ( Accipiter nisus ), piccolo pre - terpres ). datore diurno che vive nel bosco I filari di pioppi lungo il lago ven - e grazie alla sua agilità nel volo Lupo - Wolf gono utilizzati come dormitori, nel riesce a destreggiarsi tra i rami Cinghiale - Wild boar periodo invernale, dai cormorani durante la caccia di piccoli uccelli. (Phalacrocorax carbo ) che al cre - Tra gli accipitridi non stanziali è puscolo si riuniscono in gruppi di segnalato il falco pecchiaiolo circa 100-150 esemplari. (Pernis apivorus ), il biancone ( Cir - Tra i rapaci che frequentano le rive caetus gallicus ), detto anche del lago, in particolare nella zona “aquila dei serpenti” di cui si nu - delle Pantane, possono essere tre principalmente. Numerosi facilmente avvistati il falco di pa - sono anche i rapaci notturni, pre - lude ( Circus aeruginosus ) grazie datori di piccoli roditori e abitanti all’inconfondibile volo mentre del bosco, come il gufo comune caccia planando sui canneti, e più (Asio otus ), l’allocco ( Strix aluco ); raramente l’albanella reale ( Circus la civetta ( Athene noctua ) e il bar - Gatto selvatico Volpe - Fox cyaneus ). bagianni ( Tyto alba ) preferiscono Wildcat Comuni tra i rapaci diurni alcuni fare il nido in vecchi ruderi o Falconidi come il gheppio ( Falcus fabbricati. tinnunculus ) e il falco pellegrino Negli ambienti forestali sono ni - (Falcus peregrinus ), presente da dificanti il picchio rosso maggio -

e hangs in a willow and is generally (Podiceps nigricollis ) who often v r made from the inflorescence of form small groups and the little e

s narrowleaf cattail ( Typha grebe ( Tachybaptus ruficollis ). e angustifolia ) a species which is Among the herons, besides the

R Tasso - Badger ever rarer along the banks of nesting little bittern ( Ixobrychus e

h Lake Vico. minutus ), there are other t Lepre - Hare f The common starling ( Sturnus transient or seasonal species like o

vulgaris ) is a winter guest who is the grey heron ( Ardea cinerea ), ” s present in large groups and the great white egret (Ardea t

n spends the nights in the cane alba), the little egret ( Egretta a t thickets. garzetta ), the black crowned i b Easily visible are the diving night heron ( Nycticorax a

h species who hunt in the deeper nycticorax ), the cattle egret n i waters, disappearing underwater (Bubulcus ibis ) who is very “ for several seconds before attached to grazing areas e

h reappearing some distance away, because it feeds on large T among these is the Great crested invertebrates, whose areal is in grebe ( Podiceps cristatus ), great expansion, the purple symbol of the Reserve, who heron ( Ardea purpurea) and the Martora - Pine marten Puzzola - Polecat nests in the cane thickets all year squacco heron ( Ardeola rallide). round, the black necked grebe There are numerous species of Guardando con attenzione è facile scorgere le tracce degli animali Looking at the soil you'ld easily find footprints 58 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva 60 cirlus ), l’averla capirossa ( Lanius e il biacco ( Hierophis viridiflavus ). senator ) e l’averla piccola ( Lanius Tra le specie di anfibi presenti è collurio ): quest’ultima vive in am - molto abbondante il rospo co - bienti aperti con presenza di ce - mune ( Bufo bufo ), nel periodo ri - spugli che utilizza come posatoi o produttivo è infatti possibile os - Svasso piccolo come caratteristiche dispense ali - servare centinaia di individui che Black-necked Grebe mentari, realizzate infilzando le migrano dalle aree boscate e ce - piccole prede in spine o ramoscelli. spugliate verso le zone umide; Gli anfibi e i rettili sono degli ec - ogni anno durante le migrazioni Beccaccino cellenti indicatori dello stato di sa - riproduttive numerosi esemplari Tuffetto Little Grebe Snipe lute dei vari habitat terricoli e dul - muoiono investiti da autoveicoli. ciacquicoli in cui vivono, dun - Presenti anche la raganella ita - Coppia di svassi, animale simbolo della Riserva que, di grande importanza per la liana ( Hyla intermedia ), la rana A pair of Great Crested Grebes, animal symbol of the Reserve gestione delle aree naturali e dalmatina ( Rana dalmatina ), la re ( Dendrocopos major ), che tam - rella ( Cyanistes caeruleus ), la cin - delle aree protette. rana verde ( Pelophylax bergeri / bureggia sui tronchi degli alberi ciallegra ( Parus major ) oltre ad al - Tra le specie di rettili accertate kl . hispanicus ) le cui popolazioni alla ricerca di insetti, il picchio ros - tre specie non esclusive del bosco nelle aree prative e boschive tro - molto abbondanti vivono nelle so minore ( Dryobates minor ) e il quali la capinera ( Sylvia atrica - viamo il ramarro occidentale ( La - rive melmose e nei canneti e il tri - picchio verde ( Picus viridis ) con la pilla ), la ballerina bianca ( Motacilla certa bilineata ), spesso presente tone punteggiato ( Lissotriton vul - Sgarza ciuffetto Squacco Heron caratteristica risata del maschio alba ), il fringuello ( Fringilla coe - in vicinanza di roveti e macchie garis ). Alcune specie di anfibi nel periodo riproduttivo. Presen - lebs ) e il cardellino ( Carduelis assolate, la lucertola muraiola come la salamandrina dagli oc - ti numerosi passeriformi quali, carduelis ). (Podarcis muralis ), la lucertola chiali ( Salamandrina perspicillata ), ad esempio, il picchio muratore Nelle aree arbustive è facile os - campestre ( P. sicula ), la luscen - il tritone cristato ( Triturus carni - (Sitta europea ), il codibugnolo servare lo strillozzo ( Miliaria ca - gola comune ( Chalcides chalci - fex ), l’ululone appenninico ( Bom - Cormorano Cormorant Garzetta (Aegithalos caudatus ), la cincia - landra ), lo zigolo nero ( Emberiza des ), l’orbettino ( Anguis fragilis ) bina pachypus ) e la rana appen - Little Egret

Alzavola e shore birds who populate the during the winter by the great of migrating birds. Among the (Strix aluco); the little owl Teal v r swampy and wetland areas, cormorants ( Phalacrocorax resident Accipitridae are honey (Athene noctua ) and the white e

s among these are the common carbo ) who at dusk form groups buzzard ( Pernis apivorus ) the barn owl ( Tyto alba ) who prefer e sandpiper ( Actitis hypoleucos), a of around 100-150 birds. Common buzzard ( Buteo buteo ) to make their nests in old ruins or R small wader who hunts insects Among the rapacious birds who and the Eurasian sparrowhawk buildings. e Marzaiola h and other invertebrates in the frequent the lake shores, (Accipiter nisus ) a small diurnal In the forest environment nesting

t Garganey Moretta

f mud, the wood sandpiper especially in the Pantane area, predator who lives in the woods species include the great spotted Tufted Duck o

(Tringa glareola ), the black tailed one can easily identify the and thanks to his agility in flight, woodpecker ( Dendrocopos ” s godwit ( Limosa limosa ), the bar western marsh harrier ( Circus manages to manoeuvre between major ), drumming away on the t

n tailed godwit ( Limosa aeruginosus ) thanks to its branches while hunting for little tree trunks in search of insects, a t lapponica ), the common unmistakable gliding flight while birds. Among the non resident the lesser spotted woodpecker i b greenshank ( Tringa nebularia ), hunting over the cane thickets, Accipitridae are honey buzzard (Dryobates minor ) and the

a Fischione h the common redshank ( Tringa and more infrequently the hen (Pernis apivorus), the short toed European green woodpecker Wigeon n i totanus ), the black-winged stilt harrier ( Circus cyaneus). eagle (Circaetus gallicus) also (Picus viridis ) whose male has a “ (Himantopus himantopus ), the Common among diurnal known as the “snake eagle” as characteristic laugh in the e

h common snipe ( Gallinago rapacious birds are some this is what he feeds on. There mating season. There are also T gallinago ), and the always Falconidae like the common are also numerous nocturnal many passerines present, for numerous ruddy turnstone kestrel ( Falcus tinnunculus ) and rapacious birds, predators of example, the Eurasian nuthatch (Arenaria interpres ). the peregrine falcon ( Falcus small rodents and inhabitants of (Sitta europaea ), the long-tailed The rows of populars along the peregrinus ), present from the woods, like the long eared bushtit ( Aegithalos caudatus ), Falco di palude Moriglione lake are used as dormitories October to February, in the wake owl ( Asio otus ), the tawny owl the blue tit ( Cyanistes Marsh-Harrier Pochard 61 63

ninica ( Rana italica ) sono poten - zialmente presenti nel territorio della Riserva perché segnalate in passato, ma la loro presenza at - tuale non è stata confermata nel - l’ambito delle indagini svolte da - gli esperti. Il popolamento ittico del Lago di Vico è stato condizionato e mo - dificato dalle immissioni di specie alloctone a scopo alieutico , cioè per la pesca: in particolare sono stati introdotti il coregone ( Co - regonus lavaretus ), originario del - l’Europa centrale, il Pesce persi - co o Persico reale ( Perca fluviati - lis ), originario dell’Europa centro- settentrionale, il persico sole ( Le - pomis gibbosus ) e il persico tro - ta ( Micropterus salmoides ) origi - nari del Nord America, quest’ul - timo detto anche “boccalone”, che predilige i bordi dei canneti e i pontili. Tra le specie autocto - ne che vivono nel nostro lago Un pendolino nel suo nido - A Tit in his nest

their reproductive migration but their actual presence has not many toads die on the roads hit been confirmed in recent by cars. Also present is the Italian scientific research. The fish Alcuni degli abitanti del lago tree frog ( Hyla intermedia ), the population in Lake Vico has been Some lake inhabitants agile frog ( Rana dalmatina ), the conditioned and modified by Italian green frog ( Pelophylax injections of non indigenous bergeri/kl. hispanicus ) whose species for fishing purposes: in very abundant population live on particular the European whitefish the muddy banks and the cane (Coregonus lavaretus ), originally caeruleus ), the great tit ( Parus the woodchat shrike ( Lanius they live, therefore, they are Italian three toed skink thickets as well as the common from central Europe, the major ), besides other species senator ) and the red-backed extremely important for the (Chalcides chalcides ), the slow- newt ( Lissotriton vulgaris ). Some European perch ( Perca not exclusive to woods like the shrike ( Lanius collurio ): the management of natural and worm ( Anguis fragilis ) and the species of amphibians like the fluviatilis ), originally from Eurasian blackcap ( Sylvia latter lives in open protected areas. Among the green whip snake ( Hierophis northern spectacled salamander central-northern Europe, the atricapilla ), the white wagtail environments with bushes that species of reptiles identified in viridiflavus ). Among the (Salamandrina perspicillata ), the pond perch ( Lepomis gibbosus ) (Motacilla alba ), the common he uses as his food dispensary the meadow and woodland amphibious species present and Italian crested newt ( Triturus and the American black bass chaffinch ( Fringilla coelebs ) and by skewering his prey on thorns areas we find the western green very abundant is the common carnifex ), the Apennine yellow (Micropterus salmoides ) the goldfinch ( Carduelis or small branches. lizard ( Lacerta bilineata ), often toad ( Bufo bufo ), in the bellied toad ( Bombina originally from North America, carduelis ). In the shrub areas Amphibians and reptiles are present near brambles and reproductive season one can see pachypus ) and the Italian stream the latter also called “ bigmout ” one can easily observe the corn excellent indicators of the state sunny outcrops, the wall lizard hundreds of toads migrating frog ( Rana italica ) are potentially prefers the edge of the cane bunting ( Miliaria calandra ), the of health of the various soil and (Podarcis muralis ), the Italian from the woods and the bush to present within the Reserve as thickets and piers. Among the cirl bunting ( Emberiza cirlus ), freshwater habitats in which wall lizard ( Podarcis sicula ), the the wetlands; every year during they were identified in the past, indigenous species that live in 64 gGlii aabbitiatnatni tdie dllae lrliase rrivsa erva sono presenti il Luccio ( Esox ci - ormai acclimatate da molti seco - salpinus ) e alcuni ciprinidi come li e ampiamente distribuite, tan - la Tinca ( Tinca tinca ), la scardola to che vengono considerate par - (Scardinius erythrophhthalmus ), te integrante delle comunità bio - il cavedano ( Leuciscus cepha - tiche delle nostre acque dolci. lus ), il triotto ( Rutilus rubilio ) e la Presente anche l’anguilla ( An - carpa ( Cyprinus carpio ). Le carpe guilla anguilla). in realtà sono state introdotte e

l’uomo e e

v L’UOMO r e s

e E IL TERRITORIO R e h

t Esemplari pescati nel lago - Specimen caught in the lake f o

il territorio

” our lake are the northern pike (Cyprinus carpio ). In reality carps s t (Esox cisalpinus ) as well as some were introduced and have n Ciprinidae like the tench ( Tinca acclimatized over many centuries a t i tinca ), the common rudd and are widely distributed, so b (Scardinius erythrophthalmus ), much so that they are a h the common chub ( Leuciscus considered an integral part of n i cephalus ), the Southern the biotic community of our

“ MAN AND THE AREA

e European roach ( Rutilus rubilio ) fresh waters. The eel ( Anguilla h and the common carps anguilla ) is also present. T 66 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 67 4.1 Dalla preistoria monte Venere in mezzo alle ac - sto, quando le comunità dell’area, so”, denominata dagli archeolo - all’età romana que. residenti in diversi villaggi di ca - gi facies di Monte Venere , proprio (A. Sasso ) Con il passare dei secoli il vento, panne, lasciano delle offerte vo - perché in questa località fu por - Cerchiamo di immaginare come gli uccelli con i propri escremen - tive all’interno del Pozzo del Dia - tata alla luce per la prima volta fossero questi luoghi poco meno ti e gli animali a pelo lungo de - volo, la più grande cavità di for - una serie di reperti in terracotta di centomila anni fa: siamo nel positeranno i semi di erbe, arbu - mazione vulcanica della nostra re - decorata simili nelle forme ad Paleolitico medio ed è termina - sti e alberi: lentamente torneran - gione, il cui ingresso si apre sul - esemplari rinvenuti appunto a ta l’ultima fase d’attività vulca - no a formarsi i boschi e le foreste la sommità di Monte Venere. Sca - Sasso di Furbara (Cerveteri – nica del complesso vicano, che che erano state devastate dalle vi archeologici condotti negli Rm) ma con caratteristiche de - ha da poco smesso di eruttare. eruzioni. Tra gli alberi maestosi anni ‘70 dello scorso secolo han - corative particolari, fino ad allo - Piogge intense dilavano i pendii piccoli gruppi di nostri antenati, no portato alla luce i resti di fo - ra mai rinvenute. Un saggio di di Monte Venere dalle ceneri probabilmente delle specie Ne - colari e reperti che testimoniano scavo ha rivelato tre strati ar - vulcaniche, ammassandole ai anderthalensis e Sapiens , si con - una lunga frequentazione della cheologici, intervallati da tre stra - suoi piedi. Nell’aria c’è un forte tenderanno le prede tra loro e con grotta: è ipotizzabile che il calo - ti sterili , in cui erano presenti odore di zolfo e polvere e, sulle agili e pericolosi predatori. Il ba - re presente all’interno, ancora numeros→i reperti ceramici. Le da - sabbie, sulle rocce e sulle cene - cino lacustre sarà molto ambìto oggi flebilmente rilevabile, fosse tazioni al Carbonio14 ottenu - ri non cresce l’erba, raramente anche per le numerose specie ac - per gli uomini del Neolitico la pro - te per gli strati profond→i del Poz - dei cuscinetti radi di muschi. Il quatiche in esso presenti, preziosa va dell’accoglienza del grembo zo del Diavolo a Monte Venere at - Lago, almeno per come lo co - fonte di nutrimento per i nostri della Madre Terra, divinità alla testano diverse fasi di frequen - nosciamo oggi, non esiste: alcu - antenati. quale venivano offerte piccole tazione intorno agli inizi del V e ne pozze torbide si formeranno Dalla zona non provengono an - ciotoline contenenti del cibo o del IV millennio a.C.; per datare i con l’acqua piovana e, piano cora testimonianze archeologiche grandi vasi contenitore. reperti sono state prese in consi - piano, con il formarsi di strati or - per il periodo Paleolitico , ma le Queste prime tracce di attività derazione anche altre datazioni ganici sul fondo, il livello salirà conosciamo per il Neoliti→co , tra umane sono attribuibili agli aspet - assolute del V millennio a.C., ef - sempre di più, isolando l’altura di 6000 e 3000 anni prima d→i Cri - ti della “cultura neolitica del Sas - fettuate su campioni, in qualche

a 4.1 From prehistory puddles have been formed by predators. The lake basin will be testify to a long patronage of the e r to the Roman era the rain and little by little organic highly coveted because of the grotto: it’s possible that the heat a (A. Sasso ) layers will build up in the bed and numerous aquatic species within, which is still faintly e

h Let’s try to imagine what this the level will continue to rise, present in it, precious food detectable today, was proof of t area was like a little less than one isolating the elevation of Mount source of our forebears. welcome for Neolithic man to the d

n hundred thousand years ago: we Venere in the middle of the There are still no archaeological womb of Mother Earth, divinity a

are in the mid Palaeolithic and water. remains from this Palaeolithic to whom small bowls of food or n the last phase of volcanic activity With the passing centuries the era in the area, just what we large storage vases were offered. a → of the vican complex has just wind, the birds with their know from the Neolithic , These first traces of human M terminated, has recently stopped excrement and long haired between 6000 and 3000→ years activity are attributable to erupting. Intense rain is washing animals will deposit the seeds of before Christ, when the aspects of the “neolithic Stone the volcanic ash away from the grasses, shrubs and trees: the communities in the area, resident culture”, which archaelogists call slopes of Mount Venere, woods and forests that existed in various hut villages, leave facies of Monte Venere , because amassing it at the foot of the before the devastation of the votive offerings inside the Devil’s for the first time terracotta finds mountain. There is a strong smell eruption will gradually return: Well which is the biggest were found in this location of sulphur and dust in the air, among the majestic trees small volcanic cavity in our region, similar in the shape to those grass doesn’t grow on the sand, groups of our forebears, whose entrance is on the summit found at Sasso di Furbara the rocks or the ash, here and probably those of the of Mount Venere. Archaeological (Cerveteri – Rm), but with there are cushions of moss. The Neanderthal and Sapiens species excavations carried out in the particular characteristic Lake, as we know it today, will contend for prey amongst 1970s brought to light the decorations not previously found. doesn’t exist: a few muddy themselves and agile dangerous remains of a fire and finds that An excavation revealed three 68 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 69 modo correlabili per somiglianza, nità umane. rinvenuti in giacimenti archeolo - Nel Bronzo recente (1350-1200 gici sia del versante tirrenico che a.C.) assistiamo ad una fase di oc - di quello adriatico ( Cultura di Ca - cupazione del sito sulle pendici tignano , Pe), a testimonianza del - occidentali di Monte Venere e la fitta rete di scambi e contatti ad una nuova occupazione della attiva sin da tempi remoti. vetta di Monte Fogliano, sito che Sulle pendici di Monte Venere, che sembra perdurare fino al Bronzo si presentava probabilmente finale (1200-1000 a.C.), a diffe - come un’isola al centro della cin - renza del sito di Monte Venere. ta calderica, era presente un abi - Questi insediamenti si trovano al - tato anche nell’ Età del Bronzo cune decine di metri più in alto medio (1700-1350 a.C.), prob→a - dell’attuale livello della superficie Alcuni reperti neolitici da Monte Venere - Neolithic artifacts from Mt. Venere bilmente coevo a quello indivi - del lago (510 metri s.l.m.), a con - duato alle pendici del vicino Mon - ferma che il livello dell’acqua at - di recuperare terre fertili da col - foresta estesa dalla valle del Te - te Fogliano. In questo periodo tuale è ben diverso da quello tivare e consentire una viabilità vere alla Silva Mantiana verso della nostra preistoria si assiste ad presente nell’antichità: fluttua - migliore, scongiurando le perio - ovest: questa fascia forestale, e le una rilevante e frequente con - zioni consistenti del livello sono diche interruzioni dell’importan - asperità del territorio vulcanico, centrazione di abitati nei pressi testimoniate dalla presenza di te percorso stradale, che passa - costituirono a lungo un vero e degli specchi d’acqua, accanto ad tre ordini di terrazze create dal - va nel settore orientale della con - proprio ostacolo naturale che un relativo abbandono per le po - l’erosione delle acque, attorno ai ca, dovute all’innalzamento del li - impedì ai Romani di estendere il sizioni di media altura, segno sia 540, ai 525 e ai 513 metri s.l.m.. vello del lago. proprio territorio verso le terre di un mutamento climatico che Il livello naturale del lago verrà poi In età etrusca il lago e le zone cir - etrusche, costringendoli per secoli dell’esistenza di un periodo di re - “abbassato” in età romana, ana - costanti erano parte della Silva Ci - a rivolgere le loro mire espansio - lativa stabilità tra le varie comu - logamente ad altri bacini, col fine mina , una fitta ed impenetrabile nistiche al sud del Lazio e alla

a archaeological layers, separated On the slopes of Mount Venere, 1200 B.C.) we see a phase of similarly to other basins, in order e r by three sterile strata , in which that probably appeared as an occupation of the site on the to recuperate fertile land to a there were numerous →ceramic island in the centre of the western slopes of Mount Venere cultivate and permit a better e

h finds. The Carbon 14 dating calderic belt, there was also a and a new settlement on the road network. The road passed in t from the deep layers of the → settlement in the Mid Bronze summit of Mount Fogliano, a site the eastern sector of the basin, d

n Devil’s Well at Mount Venere Age (1700-1350 B.C.), which seems to last until the Late due to the raising of the level of a attest to different phases of prob→ably contemporary to that Bronze Age (1200-1000 B.C.), the lake. n occupation around the beginning found on the slopes of nearby unlike the Mount Venere site. In the Etruscan era the lake and a of the V and IV millennium B.C. In Mount Fogliano. In this period of These settlements were some the surrounding area were part M order to date finds other our prehistory there was a tens of metres above the present of the Silva Cimina, a thick, absolute dating from the V considerable and frequent level of the lake surface (510m impenetrable forest that spread millennium B.C. was taken into concentration of inhabitants a.s.l.), which confirms that the from the Tiber valley to the Silva consideration, carried out on around these mirrors of water, as actual level is quite different from Mantiana to the west. This forest samples, in some way associated well as a relative abandonment that of antiquity: consistent belt and the harshness of the through similarity, found in of settlements at medium fluctuations in the level testify to volcanic area, constituted a truly archaeological deposits on both height, a sign that there was the presence of three terrace natural barrier that for a long the Tyrrhenian and the Adriatic both a climatic change and a levels created by water erosion, time impeded the Romans from sides ( Cultura di Catignano , Pe), period of relative stability around 540, 525 and 513 metres extending their own territory a testimony to the dense between the various human a.s.l. towards Etruscan lands, for network of exchange and contact communities. The natural level of the lake was centuries dedicating their since remote times. In the Recent Bronze Age (1350- “lowered” in Roman times, expansionist intentions to the 70 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 72 73 Campania. Solo nel 310 a.C. le le - maggiore insediamento era nel VIA Ciminia e Via Cimina: Via Ciminia and Via Cimina: gioni del console Quinto Fabio settore meridionale della cinta non confondiamole! let’s not confuse them! Rulliano riuscirono a sfondare calderica, in località Poggio Ca - questo fronte naturale irrompen - valiere , nel territorio di Ronci - La via Ciminia o Strada Romana o Strada della Montagna The Ciminia road or Roman Road or Mountain Road do nella piana di Sorrina (Viterbo). glione. I centri etruschi più importanti Alcune fonti parlano di impianti Per giungere a Roma dalla To - appena restaurati dell’Osteria To reach Rome from Tuscany ruins of the Osteria della Rosa prossimi al lago erano San Giu - termali, di una stazione di posta scana e dal nord, dall’età romana della Rosa o della Montagna, al - and the north, from Roman or Mountain, also called Posta liano e a sud, Norchia a sud e di un vero e proprio abitato che all’VIII secolo il tracciato più bat - tresì detta Posta Vecchia. Da qui, times to the VIII century, the Vecchia. From here, travelling ovest, Sorrina a nord ovest e Fa - si estendeva tra la località Rio Vi - tuto fu la Cassia consolare, defi - scendendo verso il lago e pas - most travelled route was the down towards the lake and lerii a nord est: tutti distanti non cano e le propaggini meridiona - nita “Cassia di pianura”, che at - sando dietro Monte Venere in consular Road Cassia, defined passing behind Mount Venere meno di 15 km in linea d’aria. E’ li del vulcano, non lontano da un traversava i centri di Viterbo, Fur - località Canale, raggiungeva il as “Cassia in the plain”, that in the Canale locality, you ipotizzabile la presenza di un pic - altro centro, quello di Vico Matri - cari o Forum Cassii () e Su - Borgo di Vico. passed through the centres of reached the Village of Vico. colo insediamento sull’altura che no sulla Cassia, che appare sulla tri. Successivamente venne pre - La Via Ciminia era un importante Viterbo, Furcari or Forum Cassii The Via Ciminia was an ospita il centro storico di Ronci - Tabula Peutingeriana , una ripro - ferito il tratto di “montagna”, la tracciato viario: lo confermano al - (Vetralla) and Sutri. important route: this is glione, ma non ci sono al mo - duzione medievale di una mappa via Ciminia , più sicuro perché cune iscrizioni del I secolo a.C. e Subsequently the via Ciminia, confirmed by various 1st mento evidenze archeologiche: stradale d’età romana. Secondo meno esposto al rischio di incur - del I secolo d.C.. Se ne può oggi the “mountain” route was century B.C. and 1st century Il borgo di Vico in un'antica carta - The area of Lake Vico on an ancient map certo è che questa zona fosse in alcuni autori questo abitato po - sioni saracene dalla costa, sempre osservare un breve tratto del - preferred, because it was safer A.D. inscriptions. You can still relativa marginalità, dovuta anche trebbe essere quello che nei testi più frequenti dopo la crisi del do - l’originaria crepidine in locali - and less exposed to the risks of see a brief tract of the original alla folta copertura forestale. antichi viene chiamato Vicus Elbii . minio longobardo. La via Ciminia tà Canale. → Saracen incursions from the paving in the Canale locality. Per l’ età romana sono stati cen - Oggi non ne rimane quasi nulla, garantiva un passaggio meno ri - Il tracciato della Via Ciminia por - coast, which were ever more The Via Ciminia route brought siti alcuni insediamenti rustici al - poiché in gran parte purtroppo di - schioso, all’interno di zone sco - tò a lungo ricchezza alla zona: il frequent after the crisis of the wealth to the area for a long l’interno della conca lacustre. Di strutto da una lottizzazione mo - scese ma più boscate, ma so - controllo del flusso di merci e per - Longobard dominion. time: the control of the flow of essi oggi rimangono pochi tratti derna. Il piccolo abitato era ser - prattutto consentiva di rispar - sone da parte delle famiglie locali The via Ciminia guaranteed a merchandise and people di mura, alcuni cunicoli e resti di vito dalle acque di un lungo cu - miare circa sei miglia, che per chi (di Vico, Anguillara, Orsini, Far - less risky passage, in steep through the local families (the cisterne sparsi nel territorio. Il nicolo idraulico che proveniva andava a piedi consistevano in nese, ecc.), con la relativa esa - wooded areas, but above all Vico, Anguillara, Orsini, Farnese, quasi due ore di cammino. Inoltre zione di pedaggi e gabelle, por - had a saving of approximately etc.,) with the relative customs la Via Cassia consolare passava tò notevoli risorse a chi lo con - six miles, which for those duties and taxes, brought

a south of Lazio and to Campania. marginal due also to the thick fuori da Viterbo e non offriva ai trollava. La strada fu in uso fino al travelling on foot meant two considerable resources to those e r It was only in 310 B.C. that the forest coverage. viandanti le facilitazioni presenti tardo medioevo e almeno fino al hours. Besides the consular Via who controlled it. The road was a legions of Consul Quinto Fabio Several rustic settlements have nella cittadina. Epigrafi romane XVIII secolo, quando fu sostitui - Cassia bypassed Viterbo and in use till late medieval times e

h Rulliano managed to break been identified within the lake menzionano una via Ciminia sin to dalla attuale “ via Cimina ”, pro - thus did not offer travellers the and at least until the XVIII t through this natural barrier and basin dating to the Roman era . dal I secolo a.C.: essa si staccava gettata dall’architetto Filippo Pra - facilities found in towns. Roman century, when it was d

n forge onto the Sorrina (Viterbo) Little remains today, only a few dalla Cassia a circa 7 km da Vi - da, poi divenuta Strada Provin - inscriptions mention a via substituted by the present “ via a

plain. stretches of walls, several tunnels terbo (in località Aquae Passeris , ciale 1 “Cassia Cimina”. Ciminia from the 1st century Cimina ”, project of architect n The most important Etruscan and the remains of cisterns l’attuale “Bagnaccio”) per ricon - Nel settore orientale del lago il B.C.: it branched from the Filippo Prada, which later a settlements near the lake were scattered in the area. The biggest giungersi ad essa nei pressi di Su - percorso antico correva proba - Cassia at approximately 7km became the Provincial Road 1 M San Giuliano and Blera to the settlement was in the southern tri. Il tracciato attraversa il terri - bilmente accanto al tracciato at - from Viterbo (in the locality “Cassia Cimina”. south, Norchia to the south west, sector of the caldera belt, in the torio della Riserva giungendovi da tuale dell’odierna strada provin - Aquae Passeris, today In the eastern sector of the lake Sorrina to the north west and Poggio Cavaliere locality, within nord presso Poggio Nibbio, dove ciale “Valle di Vico”. “Bagnaccio”) to reconnect near the ancient route probably Falerii to the north east: all not the territory of Ronciglione. oggi si possono visitare i ruderi Sutri. The route traversed the followed the present route of less than 15km away as the crow Some sources speak of thermal Reserve coming from the north the provincial road “Valle di flies. Hypothetically, there could baths, a posting station and a at Poggio Nibbio, where you Vico”. have been a small settlement on veritable settlement that spread can visit the recently restored the high ground that forms the from the Rio Vicano locality to historical centre of Ronciglione, the southern offshoots of the although there is no volcano, not far from another archaeological evidence to date. centre, that of Vico Matrino on This area was certainly relatively the Cassia which appears on the L'acquedotto romano di Monte Fogliano - T he Mt. Fogliano Roman aqueduct 74 77

dalle pendici di Monte Fogliano, sé, dalla voragine creatasi scatu - briganti e soldataglie, se non e ne seguì le sorti. di cui la Riserva sta curando il ri - rì una sorgente d’acqua. Il giorno vere e proprie invasioni dal nord. lievo. seguente alla sfida, la valle era oc - Possiamo ipotizzare che l’area La Rocca e il Castello dei Prefetti Questo insediamento sorgeva nei cupata da un lago. nel periodo altomedievale fosse di Vico pressi della via Ciminia , in corri - tornato in relativa marginalità e L’abitato di Vico fu posseduto dal - spondenza dell’innesto con la via 4.2 Dal medioevo ad oggi che il traffico importante scor - l’omonima famiglia dal XII al XV Ciminia minor , o via Ronciglione - La caduta dell’impero romano resse lungo la via Cassia. Proba - secolo, casata che ebbe un ruo - se , tracciato che la collegava alla e l’abbandono dei territori bilmente la via Ciminia riprese lo di primaria importanza nel via consolare Cassia e all’impor - Con l’espansione di Roma, lo d’importanza nel XII secolo, poi - Medioevo. Di lontana origine ger - tante centro di Vico Matrino. spopolamento delle antiche cam - ché ritenuta più sicura e lontana manica o longobarda non è cer - Alcuni autori antichi ci parlano pagne etrusche e la conseguen - dalla costa tirrenica. to, fu tra le prime grandi famiglie della formazione “mitica” del te abbondanza di manodopera In età medievale lungo il traccia - feudatarie dell’Alto Lazio, al pari lago: tra di essi il celebre poeta ro - servile in seguito alla sottomis - to della Via Ciminia sorse un pic - dei Colonna, degli Orsini o degli mano Virgilio, vissuto nel I seco - sione dei popoli conquistati, que - colo abitato, il “Borgo di Vico”, Alberteschi: suoi esponenti eb - lo a.C., che riporta un’antichissi - sti territori entrarono a far parte che viveva di pesca, agricoltura, bero persino il privilegio di batter ma leggenda che narra di quan - di grandi latifondi. ospitalità e, come detto, della ri - moneta. do Ercole, giunto sui monti Cimi - Un vero e proprio abbandono si scossione delle gabelle di chi vi Il piccolo centro si sviluppò a ni, fu invitato dagli abitanti loca - verificò a seguito della caduta del - transitava. Si trovava nell’attuale partire dall’inizio dell’XI secolo li a mostrare la propria forza leg - l’Impero Romano (476 a.C.) che località Santa Lucia : dei quaran - giovandosi del traffico che scor - gendaria. Forse un po’ infastidi - determinò notevoli difficoltà nel ta edifici che lo costituivano ri - reva sulla viabilità locale, oggi se - to dalla richiesta, conficcò con controllo del territorio: la man - mangono oggi l’omonima chie - condaria, ma in antico uno degli violenza a terra una verga di fer - canza di un’autorità ben orga - setta e quella che era un’Osteria. assi più importanti che collegava ro, invitando chiunque ad estrar - nizzata, quale era stato per secoli Lo sovrastava un abitato fortifi - Roma alla Toscana e al resto la: nessuno riuscì nell’immane l’Impero con i suoi eserciti, lo cato, che si sviluppò con la po - d’Italia. Questo territorio fu do - sfida e, al momento di estrarla da espose a ripetute scorribande di tente famiglia dei Prefetti di Vico nato in feudo nel 1156 da papa

Tabula Peutingeriana , a medieval centre of Vico Matrino. the challenge, there was a lake in caused considerable difficulties reproduction of a Roman era Some authors from times long the valley. in the control of the territory: lack road map. According to some past speak of the “mythical” of a well organized authority, like authors this settlement could formation of the lake: among 4.2 From medieval that of the Empire with its have been what in ancient texts them the celebrated Roman times to today armies, exposed the area to was known as Vicus Elbii . Today poet Virgil who lived in the 1st The fall of the Roman Empire repeated raids by brigands and almost nothing remains, since century B.C. He reports an and the abandonment of the soldiery, if not veritable invasions unfortunately most of it was ancient legend that recounts territory from the north. We can destroyed for a modern when Hercules, having reached With the expansion of the hypothesize that the area during subdivision. The small the Cimini mountains, was Roman Empire, the the high Middle Ages had once settlement was served by the invited by the local inhabitants abandonment of the ancient again become marginal and that waters of a long hydraulic tunnel to demonstrate his legendary Etruscan countryside and the the important traffic flowed that came from the slopes of strength. Perhaps slightly subsequent abundance of servile along the Cassia. The Ciminia Mount Fogliano, which the peeved by this request, he manpower following the probably regained importance in Reserve is presently studying. violently thrust an iron rod into submission of conquered the XII century, since it was This settlement was near the via the ground, inviting anyone to populations, these territories considered safer and further Ciminia , close to the connection extract it. Nobody managed this became part of large agricultural from the Tyrrhenian coast. with the via Ciminia minor or the incredible challenge and, when estates. During the Middle Ages a small via Ronciglionese , that he pulled it out himself, a spring A veritable abandonment settlement arose along the Via connected with the consular via of water gushed from the chasm occurred following the fall of the Ciminia route, the “ Borgo di Ercole estrae la verga e crea il lago di Vico (, Caprarola) - Hercules extracts the rod and creates Lake Vico (Farnese Palace, Caprarola) Cassia and to the important that had formed. The day after Roman Empire (476 B.C.) that Vico ”, that survived on fishing, 78 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 79 Adriano IV a Pietro I di Vico, per go la strada per Roma, la rocca , i servizi resi alla Chiesa: la casa - residenza signorile fortificata sul - ta assunse notorietà al termine l’altura e, immediatamente sotto, del X secolo quando un altro il castello , centro abitato fortifi - Pietro fu nominato dall’Impera - cato, divennero un’unica entità tore “prefetto” di Roma per aver abitativa mediante la realizza - capeggiato la rivolta contro papa zione di una cinta muraria di pro - Giovanni XIII nel 965. Nel 1198, una tezione. Di questa rimangono volta stabilitisi a Roma, furono in - pochi lacerti, sufficienti però a de - vestiti da Innocenzo III, in eredi - lineare l’organizzazione urbani - tà perpetua, della Prefettura del - stica del sito. l’Urbe, per questo aggiunsero il Sull’altura del Castellaccio sorgeva prenome di “Prefetti” al cognome una rocca fortificata, distrutta di Vico. una prima volta attorno al 1365 Nei secoli la casata ottenne pri - dalle truppe pontificie e poi nel Parte del muro a scarpa della Rocca dei di Vico Part of the scarp wall of the di Vico Fortress vilegi e terre, dal viterbese alla co - 1431 da Everso degli Anguillara, si - sta tirrenica, a seguito di alterne gnore di Ronciglione, per conto go riprese ad essere abitato, con papale e prese il nome odierno alleanze con la Chiesa o con l’Im - del cardinal “guerriero” Giovanni un’economia legata alla pesca, al - di “Castellaccio”. pero. La famiglia cadde in di - Vitelleschi, impegnato ad affer - l’allevamento e alle attività dei ri - sgrazia nel XIV secolo dopo la de - mare il potere della Chiesa in un storatori: vi si poteva ricevere al - I Farnese e il Ducato di Castro e finitiva “svolta” ghibellina, fi - periodo di lotta tra i sostenitori loggio e mangiare, vista la stra - Ronciglione loimperiale. del papa e quelli dell’imperatore, tegica ubicazione sull’importan - Con la salita al soglio pontificio Probabilmente nel corso del XIII come appunto i Prefetti di Vico. te via di comunicazione. La roc - di papa Paolo III Farnese e la suc - secolo i tre nuclei che costituiva - Dopo la distruzione definitiva del ca diruta invece non fu mai rico - cessiva fondazione del Ducato di no l’abitato di Vico, il borgo lun - Castello del 1431, dal 1477 il bor - struita per esplicita proibizione Castro e Ronciglione (1537) la

a agriculture, hospitality and, as German or Longobard origins are nominated by the Emperor along the road to Rome, the e r has already been mentioned, the uncertain, they were among the “prefect” of Rome for having fortress , the gentlemanly a collection of duties from those first important feudal families of overturned the uprising against fortified residence on high e

h who used it. It was in what is now Northern Lazio, equal to the Pope Giovanni XIII in 965. In 1198, ground, and immediately below, t the Santa Lucia locality: of the Colonna, Orsini or Alberteschi once settled in Rome, they were the castle , a fortified settled d

n forty original buildings only the families; they even had the invested in perpetuity as Prefects centre, became one single entity a

church of Santa Lucia and and privilege of minting money. The of Rome and for this reason through the creation of a n what was the Osteria remain. It small centre developed added Prefetti to their surname surrounding wall for protection. a was towered over by a fortified beginning from the early XI Vico. There are few remains of this, M settlement which developed with century, profiting from traffic Over the centuries the house sufficient however to outline the the powerful family of the along the local roads that in obtained privileges and land, urban organization of the site. Prefects of Vico and had the ancient times were the main axis from Viterbo to the Tyrrhenian A fortress was built on the same fate. connecting Rome to Tuscany and coast, following alternate Castellaccio high ground, was The Fortress and the Castle of the rest of Italy. Today they are alliances with the Church and the destroyed for the first time the Prefects of Vico secondary roads. This territory Empire. The family fell into around 1365 by Papal troops and The Vico settlement was the was donated as a feud by Pope disgrace in the XIV century after then in 1431 by Everso of property of the family of the Adriano IV to Peter I of Vico in the definitive proimperial Anguillara, Lord of Ronciglione same name from XII to XV 1156, for services rendered to the ghibellina “turn”. on behalf of the “warrior” centuries and was a town that Church. The family gained Probably during the XIII century cardinal Giovanni Vitelleschi, who played an extremely important notoriety at the end of the X the three nuclei that constituted was busy affirming the power of role in the Middle Ages. Distant century when another Peter was the town of Vico, the village the Church in a period of strife 80 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 82 Strada Romana, o Ciminia o “stra - Camera Apostolica. Fu papa Ur - La Variante Cimina della Via Francigena (S. Quilici ) da della Montagna” fu risistema - bano VIII Barberini (1623-1644) ta consolidandosi quale principale per primo a cercare di impedire il La Via Francigena è un impor - più importanti strade postali del - via di collegamento del Lazio transito sulla via Ciminia per dan - tante itinerario di origine medie - lo Stato Pontificio e rimase la settentrionale con Roma, princi - neggiare i Farnese e favorire i Ve - vale che dal nord Europa, attra - principale via di comunicazione pale via “postale”, cosiddetta per trallesi che, da tempo, chiedeva - versando Francia e Svizzera, rag - fra Roma e Viterbo sino agli ulti - la presenza di “poste” o punti di no a gran voce il ripristino della giunge Roma. Nata come per - mi decenni dell’Ottocento, quan - sosta dove far rifocillare e riposare prisca via Cassia . Ma la strada ri - corso di penetrazione dei Lon - do fu soppiantata dall’attuale Via i cavalli, affittarne di nuovi o sa - mase a lungo frequentatissima gobardi e dei Franchi, la Franci - Cassia. lire a bordo di appositi servizi di perché effettivamente più breve gena divenne poi via di pellegri - L’antica via Francigena, che è collegamento effettuati con car - e comoda, e lo fu anche dopo la naggio e di commercio. Nel 990 stata riconosciuta quale “grande rozze dette anche “postali”. fine del Ducato di Castro e Ron - Sigerico ne descrisse il percorso itinerario culturale” dal Consi - L’esazione di tasse di passaggio ciglione avvenuta nel 1649. e le relative tappe durante il suo glio d’Europa ed è attualmente fece confluire notevoli risorse Tale sviluppo dell’area di Vico viaggio di ritorno verso Canter - candidata come sito patrimonio nelle tasche dei Farnese, così non era destinato a durare a lun - bury, dopo aver ricevuto il Pallio dell’umanità (UNESCO), è oggi come fece la riscossione degli af - go: nel 1788, su progetto dell’arch. di arcivescovo dalle mani del percorribile lungo alcuni sentie - fitti dei locali commerciali posti Filippo Prada, fu realizzato il nuo - Papa. ri della Riserva Naturale del Lago Tracce dell'antico percorso della Via Ciminia - Traces of the ancient Via Cimina lungo il tracciato. vo tracciato della Via Cimina, sita Il territorio della Riserva Natura - di Vico. Dal parcheggio in locali - Non è un caso che la zona cadde più ad est e sul crinale della cin - le del Lago di Vico è attraversa - tà Canale posto ai piedi del Mon - in una relativa marginalità quan - ta craterica, oggi ricalcato dalla to da nord a sud dalla Variante Ci - te Venere si percorre la “Cassia do fu ripristinato il tracciato del - S.P. 1 Cassia Cimina: ormai fuori mina della via Francigena, coin - Antica”, dove sono visibili tracce la via Cassia consolare per far dalle vie di comunicazione il bor - cidente con l’antica Via Ciminia e dell’antico selciato, e la “strada di giungere risorse direttamente go perse d’importanza e in breve utilizzata a partire dall’XI - XII se - mezzo” fino ad arrivare in locali - nelle casse pontificie, visto che fu abbandonato. Oggi rimane colo come percorso di montagna. tà Posta Vecchia dove si posso - quei territori erano gestiti dalla ben poco degli edifici che costi - Mentre la “via di valle” era in gran no visitare i ruderi, recentemen - parte coincidente con il tracciato te restaurati, della dogana farne - della Via Cassia di epoca romana, siana del Ducato di Castro e Ron -

a between Papal supporters and of the Dukedom of Castro and dirigendosi verso Vetralla, Ca - ciglione, dell’Osteria della Mon - e r those of the Emperor, like in fact Ronciglione (1537) the Roman pranica e Sutri, la cosiddetta “va - tagna o “della Rosa” e della chie - a the Prefects of Vico. Road, or Ciminia or “Mountain riante alta” saliva invece da Vi - sa di S. Maria Incoronata alla e

h After the definitive destruction of road” was renovated, terbo sulla caldera del Lago di Montagna. Sul versante sud del t the Castle in 1431, from 1477 the consolidating it as the main road Vico e scendeva quindi ai piedi del lago, la strada - oggi asfaltata - d

n village was reinhabited with its connecting Northern Lazio with Monte Venere per dirigersi verso passa di fronte alla chiesetta di

a I ruderi consolidati della Chiesa di S. Maria Incoronata

economy linked to fishing, Rome. It was the main “postal” Ronciglione e la chiesa di S. Eu - Santa Lucia nei pressi del borgo The consolidated ruins of the Church of St. Maria Incoronata n breeding and hospitality: food route, so-called for the presence sebio, per poi ricongiungersi alla medievale di Vico, sorto intorno a and accommodation were of “posts” or posting stations to “via di valle” a Sutri. I pellegrini di - al VI secolo in posizione strategica fabbricato chiamato “Osteriac - quaranta giovanissimi ronci - M available, given its strategic feed and rest the horses, hire retti a Roma cominciarono a pre - su una collina dominante la val - cia”, che era il luogo di riscos - glionesi annegarono nelle acque position on the important new ones or take available ferire la Variante Cimina perché, le di Vico. sione della gabella di transito da del lago per l’inabissamento di communication route. The connecting services in carriages pur essendo più faticosa del per - Grazie a recenti interventi di va - parte dei Farnese ed è attual - due grandi barconi. Vicino alla ruined fortress was never rebuilt also called “postals”. corso di valle, era più corta e più lorizzazione da parte della Riserva mente di proprietà privata, e la chiesa di S. Lucia è situata una on explicit prohibition of the The collection of passage duties sicura dagli assalti dei pirati sa - Naturale Lago di Vico i resti del chiesa di S. Lucia in Vico (XVI e elegante fontana in peperino, Pope and became known as brought considerable resources raceni che dalle coste tirreniche si castello sono oggi visitabili in - XVII secoli). Tra maggio e giugno databile tra il 1601 e il 1622 e re - today’s “Castellaccio”. to the Farnese, as did the rents spingevano verso l’interno. Que - sieme ad alcuni tratti delle mura vi si celebra la festa in onore del - centemente restaurata, con scol - The Farnese and the Dukedom for commercial properties along sto itinerario, rinominato in epo - sull’altura ancora oggi chiamata la Santa con annessa Sagra del piti i due stemmi del cardinale of Castro and Ronciglione the route. ca moderna Strada Romana e “Castellaccio”. Del borgo sono in - lattarino. Una lapide posta sulla Odoardo e del duca Ranuccio With Pope Paul III Farnese’s It is not by chance that the area successivamente deviato in posi - vece visibili solamente due edifi - facciata della chiesa ricorda che Farnese ai lati di un grande gi - ascent to the pontifical throne fell into a relative marginal zione di crinale lungo l’attuale Via ci disposti sui due lati della stra - il 14 maggio 1900 la festa fu fu - glio. and the subsequent foundation situation when the consular via Cassia Cimina, divenne una delle da provinciale Valle di Vico: un nestata da una grave disgrazia: 83 84 85

The Cimina bypass of the Via Francigena (S. Quilici) a candidate as a World Heritage “Castellaccio”. Only two Site (UNESCO), is today buildings from the original town The Francigena is an important Vico and then descended from accessible along various paths of are visible, situated on either side itinerary of medieval origin that the foot of Mount Venere the Lake Vico Nature Reserve. of the provincial Vico Valley road: from northern Europe crosses towards Ronciglione and the From the parking area in the a building called “Osteriaccia” France and Switzerland to reach church of St. Eusebio, to then Canale locality at the foot of which was the Farnese passage Rome. The Francigena originated connect up with the “valley Mount Venere you take the duty house and is presently as a penetration route for the route” in Sutri. Pilgrims heading “Ancient Cassia” where traces of private property, and the church Longobards and the Francs for Rome began to prefer the ancient paving are still visible, of Santa Lucia in Vico (XVI and before becoming a pilgrim and Cimina Bypass because, even then the “middle road” until you XVII centuries). commercial route. In 990 though it was more arduous than reach the Old Post locality where The festival in honour of the Saint Sigerico described the route and the valley route, it was shorter you can visit the recently is between May and June and is his various stops during his and safer from attack from restored ruins of the Farnese celebrated with a whitebait return journey to Canterbury, saracen pirates who ventured customs house of the Dukedom Festival. A commemorative after having received the inland from the Tyrrhenian coast. of Castro and Ronciglione, the plaque on the facade of the vestments of archbishop from This itinerary, renamed the Mountain or Rose inn and the church reminds us that on 14 May the hands of the Pope. Roman Road in modern times church of St. Maria crowned on 1900 the fair was marred by a The territory of the Lake Vico and subsequently deviated to the the Mountain. On the southern tragic accident: forty young Nature Reserve is crossed from ridge and along the recent Via side of the lake, the road, which people from Ronciglione north to south by the Cimina Cassia Cimina, became one of nowadays is sealed, passes in drowned in the lake waters with bypass of the Francigena, the most important post roads of front of the little church of Santa the sinking of two large boats. contemporaneous with the the Pontifical State and remained Lucia in the vicinity of the Near the church of Santa Lucia ancient via Ciminia and used the principal means of medieval town of Vico, that arose there is an elegant recently from the XI-XII century A.D. as communication between Rome around VI century A.D. in a restored peperino fountain that the mountain route. While the and Viterbo until the end of the strategic position on a hill dates between 1601 and 1622, on “Valley route” was mostly nineteenth century, when it was overlooking the Vico valley. which there are two coats of contemporaneous with the replaced by the present Via Thanks to recent work by the arms of Cardinal Odoardo and Roman section of the via Cassia, Cassia. Lake Vico Nature Reserve the Duke Ranuccio Farnese on either towards Vetralla, Capranica and The ancient Francigena, remains of the castle can be side of a large lily are carved. Sutri. The so-called “high bypass” recognized as an “important visited, together with some alternatively climbed from cultural itinerary” by the stretches of the wall on the high Viterbo to the caldera of Lake European Council and presently ground, still today referred to as

All'interno dell'emissario del lago - Within the lake emissary l'area del lago di Vico in un'antica carta - The area of Lake Vico on an ancient map 86 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 87 tuivano il borgo di Vico, la rocca timi, tra cui quello di Genova. Il ed il castello. conseguente innalzamento del Il controllo delle acque del lago livello del lago e l’allagamento di Tornando alla regimazione delle tratti dell’importante tracciato acque, possiamo ipotizzare che il della Ciminia, resero necessario il loro livello in età medioevale sia ripristino dell’emissario sotterra - stato prossimo ai 525 m (rispet - neo d’età romana, che avrebbe to ai 510 m attuali) a causa dei inoltre portato all’asciutto vaste crolli che ostruirono l’emissario terre fertili. I lavori furono com - d’età romana: pertanto l’abitato missionati dai Farnese, signori di del Borgo di Vico si presentava a Caprarola, a più riprese. tutti gli effetti come un piccolo Il primo abbassamento di livello centro rivierasco. delle acque (1562) fu realizzato su Tra il XV e il XVII secolo viene inol - progetto di Jacopo Barozzi da Vi - tre riportato da più fonti scienti - gnola. Ne fu materialmente inca - fiche un deciso mutamento cli - ricato il varesotto Giovanni An - matico che determinò una “pic - tonio Garzoni, che fu poi propo - Il salone delle carte geografiche di Palazzo Farnese a Caprarola cola glaciazione”: in questo pe - sto come “ Supervisore alla divi - The hall of geographic maps in the Farnese Palace at Caprarola riodo si assistette ad una lunga sione dei nuovi terreni ” che era - i lavori del Palazzo di Caprarola per non è nota l’esistenza. serie di inverni freddi, dal 1455 al no stati acquisiti a favore delle fa - il cardinale Alessandro Farnese. La variazione di livello delle acque 1482, tra il 1505 e il 1523 e tra il miglie caprolatte a seguito del pri - Sulla base di suoi disegni, tra il 1579 del lago è stata a lungo motivo di 1547 e il 1573. Nel corso di questi mo abbassamento di livello. Il e il 1590 furono ipotizzati ulteriori discordia tra le comunità “capro - Inverni si accumularono diversi Guerzoni è l’architetto che, dopo abbassamenti di livello delle acque latta” e “roncionese”. Ai primi in - metri di neve e addirittura il con - la morte del Vignola avvenuta nel del lago di Vico tramite lo scavo di teressava tenerne basso il livello per gelamento di alcuni porti marit - luglio del 1573, continuò a seguire nuove gallerie, di cui attualmente non inondare le aree coltivate, ai se -

a Cassia was consolidated to bring Prada, the new section of the via blocked the emissary during the important stretches of the e r resources directly into the papal Ciminia was realized, situated Roman era: we can therefore Ciminia, made the restoration of a coffers, given that this territory further to the east and on the hypothesize that the settled the Roman underground e

h was under the direct control of crest of the crater belt, today village of Vico was in fact a small emissary necessary, which would t the Apostolic Chamber. Pope traced by the S.P. Cassia Cimina. shoreline centre. also have brought aridity to vast d

n Urban VIII Barberini (1623-1644) Given the town was by now Between the XV and the XVII areas of fertile land. The work a

first sought to block transit along outside the communication centuries a decisive climatic was commissioned by the Lords n the via Ciminia to damage the network, it lost its importance change was reported from of Caprarola, the Farnese, and a Farnese and favour the and was abandoned shortly various scientific sources that was carried out in various stages. M inhabitants of Vetralla who, for afterwards. Today little is left of caused a “small glaciation”: in The first drop in the water level some time, strongly insisted on the buildings that constituted the this period there was a long (1562) was realized on the the restoration of the primary via village of Vico, the fortress and series of cold winters, from 1455 project of Jacopo Barozzi da Cassia . But the route remained in the castle. to 1482, between 1505 and 1523 Vignola. Giovanni Antonio great use for a long time because and between 1547 and 1573. Garzoni from Varese was in reality it was shorter and more Control of the lake waters During these winters various employed as the “ Supervisor of convenient, and remained so Returning to the control of the metres of snow were the division of new land ” that even after the end of the waters, we can hypothesize that accumulated and even some had been bought by families Dukedom of Castro in 1649. Such their level during the Middle maritime ports were frozen over, from Caprarola following the first development of the Vico area Ages was close to 525m Genoa was one of them. The drop in the water level. After the was not destined to last: in 1788, (compared with the present consequent rise in the lake death of Vignola in July 1573, on the project of architect Filippo 510m) due to collapses that waters and the flooding of Guerzoni was the architect who 88 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 89 condi alzarne il livello per avere, una 4.3 Attività tradizionali volta aperte le chiuse, una portata e produzioni tipiche d’acqua sufficiente ad azionare i I fertili suoli vulcanici dell’area numerosi opifici realizzati nella sono da sempre un vantaggio per forra del Rio Vicano, soprattutto le attività agricole. cartiere e ferriere, una mola ed un Il microclima del lago, normal - macello. Questo insediamento pre- mente umido e fresco, favorisce industriale portò a lungo ricchez - la coltivazione di noccioli e ca - za e benessere a Ronciglione: stagni che, a fasce, rivestono le l’importanza della produzione di aree perilacustri e le pendici del - utensili in ferro è riflessa nel nome la caldera. stesso e nello stemma del paese in La qualità dei loro frutti, rinoma - cui appaiono infatti dei “ronci”, at - ta a livello internazionale, ne fa la trezzi diffusi ed assai utili in cam - materia prima per produzioni pagna. dolciarie e da forno: come non Il controllo era dunque affidato degustare amaretti e tozzetti congiuntamente alle due comu - prodotti nei numerosi forni di nità: ancora oggi, nei pressi della Caprarola e Ronciglione?! Botticelle in legno di castagno - Small barrels in chestnut wood chiusa farnesiana dell’emissario, è Tra le produzioni tipiche segna - possibile osservare un casottino liamo l’inizio della coltivazione dire per la produzione di miele, le Pochi gli artigiani rimasti attivi sul con due porte opposte, disposte dello zafferano, anche se la quan - cui varietà legate alle essenze lo - territorio. ognuna verso il rispettivo territo - tità prodotta è al momento mol - cali, come ad esempio il castagno, A Caprarola segnaliamo Remo Gi - rio. to limitata. Altrettanto si può sono molto apprezzate. relli, abile “bottaro” che produce

a continued the works of the This preindustrial settlement microclimate of the lake, usually In Caprarola Remo Girelli is an e r Caprarola Palace for Cardinal brought wealth and well-being to damp and cool, favours hazelnut able “barrel maker” who a Alessandro Farnese. Based on his Ronciglione for some time: the and chestnut cultivations, which produces “ barlozzi ”, small wine e

h designs, between 1579 and 1590 importance of the production of can be found in strips around the containers, but he also produces t further drops in the level of Lake metal utensils is reflected in the lake and on the slopes of the barrels, vats, ladders, agricultural d

n Vico were hypothesized through name and the coat-of-arms of caldera. The quality of their fruit tools and furniture in general. a

the excavation of new tunnels, the town, in which there are in is internationally renowned and is There are still some active n whose whereabouts are not fact “ ronci ”, a widespread and the basic ingredient for blacksmiths in Ronciglione, able a presently known. much used tool in the confectionary and toasting: how workers of wrought iron as well M The variation in the level of the countryside. can you not taste the amaretti as a tanner who supplies the raw lake waters was a long time Control was therefore entrusted and tozzetti produced in the material for several artisans reason for discord between the to the joint communities: still numerous bakeries of Caprarola dedicated to the working of “Caprarola” and “Ronciglione” today, in the vicinity of the and Ronciglione?! leather and hide. communities. The former were farnese lock of the emissary, one Among typical production is the interested in keeping it low so as can see a hut with two opposite recent introduction of saffron, 4.4 Caprarola not to flood their cultivated doors, each facing towards its even though present production The history of Caprarola dates areas, the latter to raise it, once respective territory. is quite limited. The same can be back many centuries, probably the locks were open, there was said for the production of honey, after the year one thousand and sufficient flow to operate the 4.3 Traditional activities whose varieties are bound to the is connected to the settlements numerous factories along the and typical produce local essences, like for example near the lake and the road ravine of the Rio Vicano, above The fertile volcanic soils of the the chestnut, and are greatly network from the north heading all paper mills and ironworks, a area have always been a great prized. towards the Tiber valley. grindstone and a slaughterhouse. asset for agriculture. The Few artisans remain in the area. Its territory was long contested 90 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 91 i “barlozzi”, piccoli contenitori Vico fu annientata dal potere per il vino, ma anche botti, tini, pontificio per mano degli An - scale, attrezzi agricoli e mobilio guillara, eterni rivali, che ne con - vario. trollarono i possedimenti fino al A Ronciglione sono ancora attivi 1465, quando il territorio passò di - alcuni fabbri, abili nella lavora - rettamente nelle mani dell’am - zione del ferro battuto, e una con - ministrazione pontificia sotto ceria, che fornisce la materia pri - Paolo II (Pietro Barbo). ma ad alcuni artigiani impegnati Fu nel secolo successivo che Ca - nella lavorazione del cuoio e dei prarola, da territorio marginale, pellami. assistette ad una trasformazione radicale che, in breve tempo, la 4.4 Caprarola portò al centro della vita sociale La storia di Caprarola inizia mol - e culturale italiana ed europea. E’ ti secoli fa, probabilmente dopo infatti con l’elezione a pontefice l’anno Mille, ed è legata agli in - di Paolo III (Alessandro Farnese, sediamenti prossimi al lago e alla 1534-1549), che questa località, da viabilità proveniente da nord e di - tempo feudo dei Farnese, diven - Palazzo Farnese domina Caprarola - The Farnese Palace dominates Caprarola retta verso la valle del Tevere. ne presto il centro più importan - Il suo territorio fu conteso a lun - te del feudo farnesiano, il Duca - dimenti pontifici in favore del fi - sima alle zone di origine della fa - go tra numerose casate medievali, to di Castro e Ronciglione , un glio Pier Luigi. La “capitale” set - miglia, nei pressi dell’attuale Far - tra cui gli Orsini, i Di Vico e gli An - piccolo “stato” autonomo istitui - tentrionale del feudo fu l’antica nese, in provincia di Viterbo, guillara. Nel 1435 la famiglia dei Di to nel 1537 all’interno dei posse - città etrusca di Castro, assai pros - mentre Ronciglione e Caprarola

a between various important became the most important of as Antonio da Sangallo the road, the “straight street” e r medieval families, among whom the Farnese feuds, the younger , and was which constantly climbs a the Orsini, the Di Vico and the Dukedom of Castro and commissioned by the then towards the great pentagonal e

h Anguillara families. In 1435 the Ronciglione , a small Cardinal Alessandro Farnese. building that dominates the t Di Vico family was annihilated autonomous “state” instituted The construction of the fortress town. d

n by papal power at the hands of in 1537 within the papal lands in was soon interrupted by the Numerous noble houses were a

the Anguillara, their eternal favour of his son Pier Luigi. The owner’s election as Pope and built on either side of the n rivals, who controlled the land northern “capital” of the feud was begun again with a totally street, destroying or modifying a

M until 1465 when it passed was the ancient Etruscan town different project desired by the existing buildings, the property directly into the hands of the of Castro, quite near the family Pope’s nephew, also called of nobility or those aspiring to pontificial administration under home town of Farnese in the Alessandro. The architect it, who were often connected in Paul II (Pietro Barbo). Province of Viterbo. Ronciglione Jacopo Barozzi da Vignola was different ways to the Farnese. In the following century and Caprarola alternated in the employed to transform this The works were completed two underwent a radical role of southern capital of the bleak fortress into a splendid years after the death of Vignola transformation and in a very farnese lands, whose vicinity to patrician residence, as his uncle in 1573: the result was one of short time Caprarola was at the Rome increased their had already done in Viterbo the masterpieces of civil centre of Italian and European importance. Caprarola was “beautifying” the Albornoz renaissance architecture. A social and cultural life. In fact chosen as the family’s main fortress with a splendid loggia. great noble residence, with the election of Paolo III residence. Part of the medieval town, embellished with numerous (Alexander Farnese, 1534-1549) This residence was based on divided into two parts called frescoed rooms, enriched with to the papacy, this area which the structure of a pentagonal “Sardinia” and “Corsica”, was gardens and nymphaeums as had for some time been the military fortress designed by reorganized with the well as a wonderful helicoidal feud of the Farnese, soon Antonio Cordini, better known introduction of a scenographic stairway, the Scala Regia . 92 L’’UUoommo eo i le T eilr rTiteoriro itorio 93 alternarono a lungo il ruolo di ca - zio a Viterbo “aggraziando” la da giardini e ninfei ed una sce - to in un contesto naturale costi - pitale meridionale dei possedi - rocca Albornoz con una splendi - nografica scala elicoidale, la Sca - tuito dall’alternanza di boschi e menti farnesiani, fino ad aumen - da loggia. la Regia. coltivi, a 400 metri di altitudine. tare d’importanza anche per la Parte del borgo medievale, divi - Probabile sede di un piccolo vil - maggiore vicinanza a Roma. Ca - so in due parti denominate “Sar - 4.5 Ronciglione laggio etrusco, crebbe d’impor - prarola fu scelta per ospitare la re - degna” e “Corsica”, fu riorganiz - La cittadina sorge su un altura tu - tanza in età romana poiché a sidenza principale della famiglia. zata, tracciato uno scenografico facea a forma di roncola che, per controllo del tracciato della Cimi - Questa fu ideata sulle strutture di viale, la “via Dritta”, che saliva con alcuni autori, potrebbe averne nia, un’importante arteria stra - una fortezza militare a pianta pendenza costante verso il gran - ispirato il nome. Per altri è la pro - dale che collegava Viterbo a Su - pentagonale progettata da An - de edificio pentagonale posto in duzione di attrezzi agricoli in fer - tri e di qui a Roma, alternativa alla tonio Cordini, meglio conosciuto una posizione dominante. ro, in particolare i “ronci”, ad aver consolare Cassia e ad essa colle - come Antonio da Sangallo il Gio - Ai lati della via furono edificati nu - generato il toponimo. gata da un diverticolo di pochi chi - vane, su incarico dell’allora car - merosi palazzi nobiliari, abbat - E’ proprio l’utilizzo e la regima - lometri (la “via ronciglionese”) dinale Alessandro Farnese. La tendo o trasformando edifici zione delle acque del lago di Vico presso il quale sorgeva l’insedia - costruzione della fortezza venne preesistenti, di proprietà di nobi - ad aver consentito, per secoli, la mento di Poggio Cavaliere. presto interrotta in seguito al - li o aspiranti tali legati da interessi funzionalità di numerosi opifici Attorno al XI secolo entra a far l’elezione a papa del committen - di diverso tipo, spesso di natura nella valle del Rio Vicano, l’emis - parte del territorio controllato te, e ripresa con un progetto to - clientelare, ai Farnese. sario del lago stesso. Ferriere, dalla famiglia dei Prefetti Di Vico talmente diverso voluto dal nipote I lavori terminarono due anni cartiere, concerie, stamperie de - che si insediano sull’altura del omonimo di papa Paolo III, Ales - dopo la morte del Vignola, nel terminarono la floridità del centro Castellaccio a controllo della via sandro: l’architetto Jacopo Ba - 1573: il risultato fu uno dei capo - viterbese, oltre alle coltivazioni Ciminia nella parte del tracciato rozzi da Vignola venne incarica - lavori dell’architettura civile rina - agricole che, ancora oggi con la che passava all’interno della cal - to di trasformare la tetra fortez - scimentale. Una grande residen - corilicoltura, costituiscono un’im - dera del lago omonimo. za in splendida residenza patrizia, za nobiliare, impreziosita da nu - portante fonte di reddito. Con la caduta della nobile famiglia, come del resto aveva fatto fare lo merose sale affrescate, arricchita L’abitato è piacevolmente inseri - a lungo in opposizione con i pon -

a 4.5 Ronciglione coryliculture constitutes an part of the territory controlled by Pamphilj (responsible for the e r The town arises on tufaceous important source of revenue. the Prefetti Di Vico family who refoundation and reorganization a high ground in the form of a bill The town is pleasantly inserted in settled on the high ground of of nearby San Martino al Cimino) e

h hook, that for some authors a natural context of alternating Castellaccio to control the via in 1649, the town lost its key role t could have been the inspiration woods and cultivations at an Ciminia in the stretch that passed in the area. In 1799 the town was d

n for the name. For others, it is the altitude of 400m. within the caldera of the lake of attacked and set fire to by French a

production of agricultural Probably the site of a small the same name. This noble troops. The fires destroyed more n equipment in iron, especially Etruscan settlement, it grew in family, who had been at odds than 100 buildings, among them a “ronci ” to have generated the importance during the Roman with the papacy for some time, the historic archive and its M name. era because it controlled the fell at the hands of the Anguillara precious contents. It is precisely thanks to the use route of the Ciminia, an in 1435 and the town returned Another terrible blow was and regulation of the waters of important arterial road that under papal dominion in 1465. inflicted in 1944 when the allies Lake Vico that for centuries connected Viterbo to Sutri and With the institution of the bombed and destroyed part of allowed the operation of from here to Rome, alternative to Dukedom of Castro and the historic centre and killed numerous factories in the valley the consular Cassia and Ronciglione under Pope Paolo III hundreds of people. of the Rio Vicano, the emissary connected to it by a bypass of Farnese in 1537, it became the Today Ronciglione lives off its from the lake. Ironworks, paper few kilometers (the capital, reinforcing its political, agricultural production, service mills, tanners and printing works “Ronciglionese route”) in the cultural and productive role. industries, income from local created prosperity in this vicinity of the settlement of With the fall of the Dukedom and resources (typical, wood and lake Viterbian centre as well as Poggio Cavaliere. the destruction of Castro, products) and from its traditions agriculture. Still today Around the XI century it became ordered by Pope Innocenzo X (The Empty Palio, a race between Man and the area e l d d P v r V t c a T r s t C t p n g n n c z r f ’ e e e i i u i t i e a o l e h

i i o a d e a i a v c l o s l R e z r r m fi i fi o d e r n n e

o o

o g p

t r e u 9 n z n p n a o c c o u l g i t

a i .

r l e l a z o t a m 4 e i o i n l e e o t i n e

l l o , u v .

i n a

e a e z

C

A

o r c I c

a p a r N c d z e e

i n

s t d I i d e f o i i v i n c l I n l o i i a d d s c g e m u n

e I o e e

v n a n w e

g s p a l L L i l i l o l h o l p

i F n e e l fi

i d d u e

i t i l a u b i o i n c l 1 o

c a o n v d t i e t c

u o g i 7 o c

i ’ o n d a s h o e

r r a r l u i

n i ’ t r o

r 9 l U , s u d i

n

l e e

n ) d l a

g p f a t o d t e i

U C t e , 9

o o t a e

e a l i r o

z r i

n u , r a a l fi c s s s d a a

a

a n l n s

o e o n r v e l p

,

r l a u t c , s l e f

e a

D a d d z u

e n c t r v v e l l s l i t X t

l o h i ff t

u o a

t

o u o e u 1 r

l i

c o n r m t u

i i c D

6 o a n e z g c 1 n e o r i n l P r c i e s

i r o 4 t u o t

i n , e 4 l n u n

g a u r a o R a o

t l ’ s c

3 p a

z m l ò 9 à a o c d a t c l t

o m

n o 1 o e a 5 r a o o p a c

a i

i 5 h , r 1 c

n n e S s s n

è n

n R d o

4 p e l t e 3 p i t c s h d

a o e a c

a o d o d e

u i n

h 6

7 a m o e f i n

i i n p i v

n

v

c e g r ,

m o

t n i 5 r e n r

o p a C a e

l p c r e e i i

n i M l j c o .

m o t

o i t i n o

i e

n a l p s i g o (

t e n l e a a ù

d a

c r ) s s C a l s s l u i a a n s

e

i g ’

.

e s r a o u t t a d d d l o u t d n p e l t o r e a s d n e

o l r t

i i i i o o o n a a a a i ------e : i . T - V

e m a p h U n m d c c O l r c t e s l D i a d s r i e o e n i e u i fi a e e a s m

i e u a i c w n a g d

s c

e , u e l r

n r v n n l c

c l l c z t t

a a

i i a

g v a n p s a o a h s t l o

o o t t i o v 1 r l

t o t c a l e t r i i 9 m f i C i l l e r l e i s T

r

n

e l

o t o e e n s l a

( i t R i i s 4 t d

e a r

M c

a h

p i I s

o

i b u s d o e t t a r s o

r 4

i e

i s s a r e c ,

a o u e a m s n a

i u

l e

n o t o , t

l d p a g e o n o r r n

n e s

e c r e o

c d e q d i e

n l u a r a z e l

d a v q c a d

v r u i F i

o t u i

r r t d a l r c g o t a h i

r

u a i a r u t r c c o o w o t p l o a r

e a l l e e i i

e

f e z t o o e i i d a u r

t n e l a c

, o i d , i l n c o d z e l

e

a d y

t m n e l t e n r d r r t n o i i o , o i n m e i i

l s o r z i

e

d l s n p t n l o d c e e l l a ,

o e o n

i t i

p a n t

r t o h o

i n s a

e

r r t i u o c g y n o n r

u c v o n t i u o t n o ) l F o f i n

w c o r

e o c b i

i , n

. M

g t

g i b

e v e R

v c a c h b .

e a d r i

i ( g s e e l l r e o i u t i i b s u r

é i o i i a d c e t r h r o a

t e n l z

c s r i o o i

m d i s l i s n e

e c P i r v

n i e l

n a c p s l , m m r e e i e i e

’ r a u a e g i i i h o r a i o

a a s

c d l

n e l i l l s m b r l e g i s i e o s n o i b i r o . e , n o i i t e

o

n t e a v s r g

o e l l w

n d fl e e , a e u

o p d e t r

m d g r

e c

a i a d g e p e d d r r d r . t e i o " l l s s o l o t e a a s p e l e e e l l o n e e e ) ------l i l i , V L I I V V I l E N a R G E

T

r L H v i A E s

i R R e v E I S S e r E E v R R r V V e a A E 96 VVivievree lra eRi slearv aRiserva 97 prio “laboratorio” all’aperto in stione. Ancora oggi viene eserci - cui sperimentare e collaudare tato l’ uso civico del legnatico , delle attività tradizionali da con - con la raccolta del legname se→c - durre con un’ottica rispettosa del co da parte dei residenti. valore ambientale: il vantaggio ri - L’abbassamento del livello del siede non solo nell’elevata quali - lago ha fatto emergere vasti ter - tà ambientale dell’area, ma anche ritori pianeggianti che ben si pre - in quella dei prodotti che da essa stavano alla coltivazione dei ce - provengono e dei servizi che in reali. Dagli anni ‘50 del secolo essa sono forniti, con una ricaduta scorso è iniziata la diffusione dei positiva per gli aspetti economi - noccioleti, prevalenti sui casta - ci di coloro che se ne occupano. gneti da frutto, che ad oggi co - prono circa un migliaio di ettari 5.1 Le attività del totale delle superfici destina - agro-silvo-pastorali te alle colture arboree. I casta - Per secoli quest’area ha avuto una gneti da frutto coprono circa Relax immersi nella natura - Relaxation immersed in nature vocazione forestale, con la forni - 300 ettari e i boschi misti (ca - tura di legname di alta qualità. Il stagneto ceduo, faggeta e cerre - 5 Vivere la Riserva essere, condotte in maniera so - legno dei faggi era molto ap - ta) circa 1200 ettari, rispetto ai Un’area protetta non è, come al - stenibile, ossia con lo scopo di prezzato per la realizzazione dei 1500 ettari del lago. Una minima cuni credono, un territorio cri - preservare il più possibile le ri - calci dei fucili, ma anche per le parte è destinata ai seminativi, cir - stallizzato in cui non avviene nul - sorse in esse presenti per le ge - carbonaie e i forni, quello di ca - ca una sessantina di ettari, altri 54 la e nulla può mutare, ma una nerazioni future. stagno per le costruzioni e la ettari sono a pascolo. porzione geografica dove le atti - La Riserva può pertanto essere carpenteria, quello di quercia Il territorio non destinato alle at - vità umane sono, o dovrebbero considerata come un vero e pro - principalmente per la combu - tività agropastorali vede un cen -

e 5. Living the Reserve services supplied, with a positive the 1950s hazelnut trees have the southern sector of the v r A protected area is not, as some economic fall-out for those who become widespread, prevalently volcanic caldera. e

s believe, a crystallized area in work there. in the fruiting chestnut wood, The hazelnuts of Lake Vico, the e which nothing happens and and today cover approximately “main” product of the area and in R nothing can change, but a 5.1 Agro-forestry-pastoral one thousand hectares of the general of the Cimini Mountains, e

h geographic area where human activities total surface destined to arboreal have high organoleptic t

f activities are, or should be, For centuries this area has had a cultivation. The fruiting chestnuts characteristics, much higher than o

conducted in a sustainable way, forestry vocation, supplying top cover approximately 300 those from other areas of the ” s with the aim of preserving the quality wood. Beech wood was hectares and the mixed woods European Union and Asia. The t

n resources present as much as highly sought after for rifle butts, (deciduous chestnuts, beech and volcanic soil and the local climate a t possible for future generations. but also for creating coal and turkey oak) approximately 1200 constitute advantageous i b The Reserve can therefore be used in furnaces, chestnut was hectares, compared to 1500 conditions compared to other a

h considered a veritable open air for construction and carpentry, hectares of lake. A small part is products, and it has been n i “laboratory” where experiments oak mainly as firewood. Still destined for seed, approximately ascertained that the fruit can be “ and testing of traditional today wood collecting rites sixty hectares, another 54 kept longer. e h activities are carried out with exist, where residents are → hectares for grazing. T great respect for its environment: permitted to collect dry wood. Land that is not destined for 5.2 Fishing the advantage is not only in the The drop in the level of the lake agropastoral activities includes The abundance of fish in the wonderful environment of the has caused the emergence of around one hundred hectares of waters of Lake Vico goes back area but also in that of the vast areas of flat land highly wetlands and 87 of residential to Roman times. The fish products produced and the suited to crop cultivations. Since area, above all concentrated in population of Lake Vico has 98 VVivievree lra eRi slearv aRiserva 99 tinaio di ettari di terreno paludo - loctone per la pesca: in particolare so e 87 di zone residenziali, con - sono stati introdotti il Coregone centrate soprattutto nel settore (Coregonus lavaretus ), originario meridionale della caldera vulca - dell’Europa centrale, il Pesce per - nica. sico o Persico reale (Perca flu - Le nocciole del lago di Vico, pro - viatilis), originario dell’Europa dotto “principe” del territorio e in centro-settentrionale, il Persico generale dei Monti Cimini, pre - sole ( Lepomis gibbosus ) e il Per - sentano elevate caratteristiche sico trota o “Black bass” ( Mi - organolettiche, ben superiori a cropterus salmoides ) originari del quelle provenienti da altre zone continente americano. Tra le spe - dell’Unione Europea e Asia: i suo - cie autoctone che vivono nel no - li vulcanici e il clima locale costi - stro lago sono presenti il Luccio tuiscono un vantaggio rispetto ad (Cisalpinus ) e alcuni ciprinidi altri prodotti che, è accertato, si come la Tinca ( Tinca tinca ), la traduce anche in una maggiore Scardola ( Scardinius erythro - conservabilità del frutto. phhthalmus ), il Cavedano ( Leu - ciscus cephalus ), il Triotto ( Ruti - 5.2 La pesca lus rubilio ) e la Carpa ( Cyprinus La pescosità delle acque del lago carpio ). Le carpe in realtà sono di Vico è ricordata sin dall’età ro - state introdotte e ormai acclima - mana. tate da molti secoli e ampiamen - Il popolamento ittico del Lago di te distribuite, tanto che vengono Vico è stato condizionato e mo - considerate parte integrante del - dificato da immissioni di specie al - le comunità biotiche delle nostre

e been conditioned and modified cephalus ), the Southern v r by the addition of non European roach ( Rutilus rubilio ) e

s indigenous species for fishing and the common carp ( Cyprinus e purposes: in particular the carpio ). In reality carp were R European whitefish ( Coregonus introduced and have e

h lavaretus ), originally from acclimatized over many t

f Central Europe, the European centuries with by now o

perch ( Perca fluviatilis ), widespread distribution, so ” s originally from central north much so that they are t n Europe, the pond perch considered an integral part of a t (Lepomis gibbosus) and the the biotic community of our i b American black bass fresh waters. Sports such as a

h (Micropterus salmoides ) carp fishing and catch&release , n i originally from America. Among a technique of “no-kill” capture “ the indigenous species in our and release, which limits the e

h lake are the northern pike impact on the animals, are T (Cisalpinus ) and other carried out in the lake. Ciprinidae like the tench ( Tinca The eel ( Anguilla anguilla ), tinca ), the common rudd prized lake fish since ancient (Scardinius erythrophthalmus ), times, is also present. the common chub ( Leuciscus The lake waters have played Alternanza di ambienti in Riserva - Different environments within the Reserve 100 101

acque dolci. Nel lago vengono ma motori elettrici, regolarmen - praticati il carp fishing e il te assicurati) è consentita esclu - catch&release , tecniche di cattu - sivamente nei giorni di giovedì, ra e rilascio “ no-kill ” che limitano sabato e domenica dalle ore 6.00 l’impatto sugli animali. alle 13.00. Anche la pesca per Presente anche l’anguilla ( An - scopi scientifici è soggetta a spe - guilla anguilla ), pregiato pesce di cifica autorizzazione. Al fine di lago sin dall’età antica. non arrecare danni alla vegeta - Le acque del lago hanno ospita - zione e non creare disturbo alla to varie manifestazioni sportive fauna selvatica, ricordiamo che tra cui la “Prova del Campionato non sono consentiti il campeggio, Italiano Fipsas Bass Fishing Bel - il bivacco e l’accensione di fuochi ly Boat“ e la “Prova Campionato o uso di fiamme (fornelletti a gas, Italiano Fipsas a coppie di pesca lampade a gas) soprattutto nel ai predatori con esche artificiali da periodo di rischio incendi. natante”. E’ altresì vietata la pesca nelle ore La stagione in cui la pesca è con - serali e notturne. Comportamen - sentita va dal 1° maggio al 1° di - ti contrari alle norme saranno cembre, osservando comunque i severamente sanzionati. periodi di divieto previsti dalla L.R. 87/1990 per le singole specie, 5.3 Attività ricreative e sportive per rispettarne i naturali cicli bio - La Riserva Naturale offre nume - logici. La pesca da natante (sul rosi spunti per praticare attività lago non possono essere impie - sportive, ricreative, di svago ed in - La mountain bike è ideale per scoprire la Riserva - MTB is perfect to discovery the Reserve gati mezzi con motore a scoppio trattenimento. host to various sporting events Sundays from 6.00am to entertainment activities. also popular with athletes for including the “Trials for the 1.00pm. Even fishing for The dense network of paths, walking races, trail running, Italian championship of Fipsas scientific purposes is subject to connected to the Italian Alpine jogging and nordic walking. Bass Fishing Belly Boat”and the specific authorisations. In order Club’s hiking routes even outside The waters of the lake are perfect “Trials for the Italian not to damage the vegetation the confines of the protected for kayakers and canoeists, championship of Fipsas or disturb the wildlife, it is area, permit serious hikes, walks sailing and windsurfing. The predator fishing in pairs by boat forbidden to camp, bivouac, and simple strolls for tens of beaches, some of which are using artificial bait”. light fires or use flames (gas kilometres. Every year the area is equipped and have lifeguards, The fishing season extends from stoves or lamps) above all when theatre to various sporting are a perfect starting point for 1 May to 1 December, with the there is high fire risk. events at different levels, like the long swims or a simple bath in observation of the prohibited Fishing in the evening or at Lake Vico Half Marathon (9km) search of relief from the summer periods established by L.R. night is also not permitted. or “China Francigena” Trail heat. 87/1990 for each species, Behaviour that does not respect Running (62, 32 and 16km) or the Extreme sports are also catered respecting their natural the regulations will be severely Boat Palio or “Vico Palio”, a for, with a launching platform for biological cycle. Fishing from dealt with. competition between districts of hang gliders in the vicinity of boats (boats with combustion Ronciglione with a challenge Poggio Nibbio. engines are prohibited on the 5.3 Recreational between rowing boat crews on The variety of environment and lake, those permitted must have and Sporting activities the lake waters. birdlife, both wintering or electric motors and be regularly The Nature Reserve offers Some tracks and paths are permanent, make the Reserve insured) is permitted only on numerous options for sporting, frequently used by cyclists and one of the most sought after Thursdays, Saturdays or recreational, relaxing and mountain bike cyclists. They are destinations for photographers: 102 VVivievree lra eRi slearv aRiserva La fitta rete di sentieri, collegata stano agli appassionati di kayak alla sentieristica tracciata dal CAI e canoa, vela e windsurf. Le spiag - anche al di fuori dei confini del - ge, alcune delle quali attrezzate e l’area protetta, consente escur - con assistenza bagnanti, sono sioni impegnative, passeggiate un ottimo punto di partenza per o semplici camminate, per deci - delle lunghe nuotate o un sem - ne di chilometri. L’area è ogni plice bagno per cercare refrigerio anno teatro di manifestazioni nelle giornate più calde. sportive di vario livello, quali la Anche gli sport estremi sono rap - Mezza Maratona del Lago di Vico presentati, con una piattaforma di (9 km) o il Trail Running “China lancio per deltaplani nei pressi di Francigena” (62, 32 e 16 km) o il Poggio Nibbio. Palio delle Barche o “Palio di La varietà di ambienti e l’avifau - Vico”, una competizione tra rio - na svernante o stanziale fanno ni di Ronciglione in cui gli equi - della Riserva una delle mete più paggi di barche a remi si sfidano ambite dai fotografi: per render - sulle acque del lago. sene conto è sufficiente digitare Alcuni tracciati viari e sentieri “lago di Vico” sulle più cono - sono abitualmente percorsi da ci - sciute piattaforme per il photo clisti in mountain bike o bici da sharing come Flickr, Panoramio, strada, così come da atleti che Instagram o Tumblr . Le numero - praticano la corsa podistica, il trail se torrette per il birdwatching e running, il footing, il nordic wal - i punti panoramici presenti in king. tutta l’area facilitano le attività dei Le acque del lago bene si pre - “cacciatori di immagini”.

e just click on “lago di vico” on bird watching towers and v r well-known platforms for photo panoramic lookouts all around e

s sharing like Flickr, Panoramio, the area facilitate the activity of e Instagram or Tumblr. Numerous “image hunters”. R servizi e h t f SERVIZI o

” s t n a t i

b servizi a h n i “ e h T SERVICES

Escursioni nel verde della Riserva - An excursion in the woods of the Reserve 104 Servizi Servizi 106 produzione locale, apprezzate akfast ed un campeggio con bun - tradizionali. Consultate il sito In - Alcuni attraversano aree fore - Il lago di Vico è un’importante alla brace o in gustose prepara - galow e piazzole di sosta. Un’of - ternet www.riservavico.it per co - stali, altri costeggiano la riva stazione di svernamento e sta - zioni più elaborate. ferta insomma per tutti i gusti e noscere quali appuntamenti sono del lago, offrendo panorami e zionamento di numerose specie I numerosi bar presenti nell’area tutte le tasche! in calendario! piacere per tutti i gusti. di uccelli, alcuni rare o minac - o ai suoi confini sono la meta Consigliamo di utilizzare un qual - I principali sono stati segnati e ciate. La realizzazione di una se - ideale per un veloce aperitivo siasi sito di recensione e preno - 6.3.1 Aree sosta marcati da qualche anno in col - rie di strutture per l’osservazio - prima o dopo un’escursione, o per tazione turistica come TripAdvi - Nel territorio sono state realizza - laborazione con il CAI – Sezione ne consente di avvicinarsi, sen - l’acquisto di preparazioni a base sor o Booking per scoprire le te tre aree dedicate alla sosta e al di Viterbo. La Riserva è attra - za arrecare disturbo, alle rive del di nocciole e castagne locali. possibilità offerte nella zona e in pic-nic, attrezzate con tavoli, pan - versata dal ramo “di monte” lago per poter cogliere le migliori quelle limitrofe. che e bracieri appositamente de - della Via Francigena (Sentiero immagini e vedute. 6.2 Ricettività dicati ai vostri barbecue. Ricor - 100M), proveniente da Viterbo – Dotatevi di un buon cannoc - Il lago di Vico, la Riserva, i centri 6.3 Servizi al turista diamo che è severamente proibito San Martino e diretta a Sutri, chiale o di una macchina foto - prossimi ad essa offrono moltis - La Riserva Naturale da molti anni accendere il fuoco al di fuori del - dove si ricongiunge con il trac - grafica con teleobiettivo o po - Una torretta per l'avvistamento simo al turista amante dei percorsi ha creato strutture volte all’utenza le strutture a ciò dedicate. Il cam - ciato “di valle”, che costeggia la tente zoom: non tornerete a dell'avifauna A birdwatching tower meno battuti ma, non per questo, turistica e a facilitare una piace - peggio notturno, anche in cam - consolare via Cassia. casa delusi! meno interessanti. vole sosta. Sentieri, sentieri na - per, non è consentito. E’ presente anche un sentiero Potrete assistere alla parata nu - 6.1 Ristorazione Nei pressi del lago si trovano al - tura, aree da pic-nic, tabelle e car - Consulta la carta allegata per natura , detto dello “svasso mag - ziale dello svasso maggiore, ani - Numerosi i ristoranti attivi sulle berghi che coniugano professio - telli informativi, torrette d’osser - conoscere la loro ubicazione. giore”, che descrive il bosco e male simbolo della Riserva, al - sponde del lago, soprattutto nel nalità, servizi ma anche acco - vazione e punti panoramici faci - l’ambiente paludoso. l’ammaraggio di stormi di fola - settore meridionale della Riserva. glienza a livelli familiari. Gli agri - litano l’accoglienza e la perma - 6.3.2 Itinerari e sentieri Consulta la cartina allegata o ghe, al volo elegante ed impac - Al centro delle proposte culinarie turismi offrono appartamenti in nenza. Vengono inoltre periodi - La rete di sentieri e tracciati pre - scarica la carta dei sentieri dal ciato degli ardeidi, aironi e gar - il prelibato pesce di lago, persico, un delizioso contesto agreste, camente organizzate delle ini - senti nell’area protetta è costituita sito www.riservavico.it zette per primi. coregone e luccio su tutti, ma an - prossimo alla riva del lago e ai ziative e degli eventi volti a far co - da diverse decine di chilometri. Sulla carta allegata sono indi - che i prodotti del bosco tra cui sentieri nella faggeta. noscere l’area protetta e le sue ri - Essi variano per lunghezza, pen - 6.3.3 Osservazione cate le numerose torrette d’os - funghi e tartufi. Ottime le carni di Presenti anche alcuni Bed&Bre - sorse naturalistiche, culturali e denza, fondo e difficoltà. dell’avifauna acquatica servazione.

s 6.1 Restaurants the tourist in search of travel that is 6.3 Tourist services picnic spots with tables, benches in place in conjunction with the a series of structures for e

c There are numerous restaurants off the beaten track, yet certainly For many years now the Nature and barbecues available. Don’t Italian Alpine Club. The Reserve is birdwatching allows a closer i v along the lake shores, above all in no less interesting. Reserve has provided structures forget that it’s strictly forbidden to crossed by the “mountain” via situation to the lake shore r e the southern sector of the Reserve. There are hotels around the lake available to tourists to ensure a light fires outside the specific Francigena route (path n° 100m) without disturbing the birds, yet S At the heart of the culinary options that mix professionalism and pleasant stay. Paths, nature trails, structures for doing so. Overnight from Viterbo-San Martino providing a better view and is the delicious fish from the lake, service with old fashioned family picnic areas, information boards, camping, even in campers, is not heading towards Sutri, where it picture. perch, European whitefish and hospitality. Farm stays offer observation towers and permitted. Consult the attached intersects with the “valley” route Make sure you have good pike as well as products from the apartments in delightful panoramic lookouts ensure a map to find the location of these that skirts the consular via Cassia. binoculars or a camera with a woods like mushrooms and agricultural settings in the vicinity warm welcome and stay. There are parking areas. There is also a nature trail called telephoto lens or powerful zoom: truffles. The local meat is excellent of the lake shore and the beech also informative initiatives and “the great glebe” which don’t go home disappointed! quality, much loved on the grill or forest paths. events organized periodically to 6.3.2 Itineraries and paths describes the woods and the You can observe the mating in delicious more elaborate dishes. There are also several deepen your knowledge of the The network of paths and tracks in wetlands. rituals of the Great grebe, animal The numerous bars in the area or Bed&Breakfasts as well as a protected area and its natural the protected area covers tens of Consult the attached map or symbol of the Reserve, the nearby are the ideal destination for camping area with bungalows and resources, both cultural and kilometres. They vary in length, download the map of paths from splashdown landing of flocks of a quick aperitif before or after an parking areas. In short something traditional. Check out the internet incline, surface and difficulty. the www.riservavico.it site. coots as well as the elegant and excursion, or to buy local hazelnut for everyone and every budget! website at www.riservavico.it to Some cross the forest area while clumsy flight of the ardeidae , or chestnut delicacies. To discover the range available in get information on coming events others follow the lake shore, 6.3.3 Aquatic birds watching herons and egrets for a start. the area and surrounds, we advise and attractions! offering panoramas and pleasure Lake Vico is an important The numerous lookout towers are 6.2 Accommodation the use of sites offering reviews to satisfy all tastes. overwintering area for numerous indicated on the attached map. Lake Vico, the Reserve and the and booking options like 6.3.1 Parking areas The main paths have indicators bird species, including rare or nearby towns have much to offer TripAdvisor or Booking. There are three parking areas and and markings that have been put threatened ones. The creation of 107 Glolsosarsio sary 109 Glossario • caolino: varietà di argilla im - • corteggio floristico: l’insieme ecc.) si creano particolari rocce quote notevolmente meno ele - e durezza ; piegata nella produzione del - delle varie specie vegetali pre - e minerali; vate dell’altitudine tipica di • legnatico: antichissimo diritto • aie carbonili: radure pianeg - la porcellana fine, per la rea - senti in una zona in un dato mo - • eruzioni pliniane: fuoriuscita questa specie, grazie a condi - di raccogliere legna in un terri - gianti all’interno dei boschi in lizzazione di smalti e stucchi, mento temporale; esplosiva di enormi quantità di zioni climatiche e del suolo fa - torio di proprietà pubblica o pri - cui venivano impostate le car - per colorare le paste dentifri - • crepidine: parte laterale delle materiali da un vulcano sotto - vorevoli; vata; bonaie; cie e alcuni alimenti, nella pre - strade romane rialzata rispetto forma di una colonna alta per • fustaie: bosco tagliato ad in - • neolitico: periodo storico ca - • andisuoli: strati superficiali del parazione di gomme, detersi - alla sede stradale; nei tratti chilometri sopra il cratere, che tervalli molto lunghi (da 40 a ratterizzato dall’inizio dell’al - terreno caratterizzati dall’alto vi e compresse medicinali. La abitati ospitava una sorta di in seguito collassa su se stessa 100/150 anni) che comporta levamento e dell’agricoltura e, contenuto in sostanza organi - parola caolino deriva dal ci - marciapiede e grossi rialzi che formando una vera e propria la sua rinnovazione mediante la quindi, della stanzialità di alcu - ca, forte capacità di assorbire nese kao-ling , parola compo - facilitavano la risalita a cavallo “valanga” di detriti, o nube ar - nascita di nuove piantine spon - ne comunità umane. Il nome l’acqua, elevata porosità, gran - sta che indica “un’alta collina”, da terra; dente, che travolgono a veloci - tanee; deriva da “pietra nuova” o le - de potere di trattenere i fosfati, con riferimento ai luoghi dove • datazioni al C14: sistema di da - tà altissime tutto ciò che in - • habitat: luogo in cui, grazie alle vigata, ossia dalla presenza, bassa densità; si estraeva il minerale per le ce - tazione temporale basata sul - contrano. Tale fu l’eruzione del caratteristiche fisiche e clima - nei contesti archeologici, di • avifauna: l’insieme delle spe - lebri porcellane cinesi; l’analisi quantitativa della pre - Vesuvio del 79 d.C. che seppellì tiche, possono vivere, svilup - utensili in pietra assai migliori di cie di uccelli che frequentano • ceduo: dal latino caedo = “ta - senza di un isotopo instabile na - Pompei ed Ercolano e in cui tro - parsi e riprodursi delle specie quelli dei periodi precedenti. In un’area; glio”, forma di gestione del bo - turale del Carbonio che viene vò la morte lo scienziato Plinio animali e vegetali ad esso ido - Italia si data tra la metà del VI • bacino imbrifero: ambito ter - sco intensiva (con tagli ogni effettuata su campioni di ma - il Vecchio; nee; e la fine del IV millennio a.C. ritoriale di raccolta di tutte le 10/30 anni) basata sulla ca - teriale organico; • età del Bronzo : periodo della • ignimbriti: dal latino “pioggia • nube ardente: vedi eruzioni acque piovane che conflui - pacità che hanno alcune spe - • eruzioni idromagmatiche: eru - preistoria caratterizzato dalla di fuoco”. Sono i materiali pliniane; scono in un corpo d’acqua cie arboree di ricacciare dopo zioni vulcaniche che avvengo - presenza di manufatti metalli - emessi a seguito dell’esplosio - • paleobotanica: branca scienti - (torrente, fiume, lago); esser state tagliate; no in presenza di acqua. Quan - ci in bronzo, in Italia centrale da - ne di un vulcano, proiettati in fica della paleontologia che si • biodiversità: la ricchezza e la • citizen science: attività scien - do i prodotti delle eruzioni ven - tabile approssimativamente tra cielo e ricaduti anche a nume - occupa di studiare i resti di varietà delle specie animali e tifiche in cui vengono coinvolti gono in contatto con le falde il 2300 e il 1000 a.C.; rosi chilometri di distanza. Ac - piante all’interno di sedimenti e vegetali che sono presenti in i cittadini, come partecipanti acquifere del terreno o con de - • faggete depresse: popolamenti cumulandosi formano strati di rocce, con lo scopo di rico - un particolare habitat; attivi o per pura informazione positi all’aperto (laghi, mari, di faggio che prosperano a roccia di diversa composizione struire quali di esse ci fossero in

Glossary tory characterized by the pres - • coppice: from the latin caedo = climatic characteristics suited colour toothpaste and some rather the presence, in an ar - ence of artefacts in bronze, “cut” a form of intensive wood to them ; foodstuffs, in the preparation of chaeological context, of stone • andisols: superficial layers of datable approximately to be - management (with cuts every • hydrogmagmatic eruption : vol - gums, detergents and medici - utensils of much better quality earth characterized by their tween 2300 and 900 B.C. ; 10/30 years) based on the ca - canic eruptions that occur in the nal tablets. The word kaolin de - than preceding periods. In Italy high content of organic mate - • C14 dating: time dating sys - pacity of some arboreal species presence of water. When the rives from the Chinese kao-ling , dated between the mid VI and rial, great capacity to absorb tem based on quantitative to reshoot after having been products of eruption come into composed word meaning “a the end of IV millennium B.C. ; water, high porosity, great abil - analyses of the presence of a cut ; contact with groundwater or high hill”, referring to where the • palaeobotanic: scientific branch ity to retain phosphates, low natural unstable Carbon iso - • crepidome: raised borders of above ground deposits (lakes, mineral was extracted for fa - of palaeontology that studies density ; tope carried out on organic roman roads; in the settled seas, etc.,) particular rocks and mous Chinese porcelain ; the remains of plants within sed - • biodiversity: the wealth and material ; areas as a sort of footpath and minerals are created ; • low altitude beech: beech pop - iments and rocks, with the aim of variety of animal and plant • catchment area: area that col - further raised sections to mount • ignimbrite: from the latin “rain ulations that prosper at a con - understanding those that were species present in a particular lects all the rainwater that flows horses from the ground ; of fire”. Material emitted follow - siderably lower altitude than is present in a given period ; habitat ; into a body of water (stream, • ejecta: pieces of stone from vol - ing a volcanic explosion that is typical for this species, thanks to • palaeolithic: literally “age of the • birdlife: all the species of bird river, lake) ; canic eruption that becomes projected into the sky and then favourable climatic and soil con - ancient stone”. Includes the old - that frequent an area • citizen science: scientific ac - spherical due to the force with falls sometimes at a distance of ditions ; est phases of human culture • black waste red tufo: porous tivity in which citizens are in - which they are launched, to a dis - kilometres. Amassed it forms • neolithic: historic period char - and the succession of various rock formed with the accumu - volved, as active participants tance of tens of kilometres ; layers of rock of diverse com - acterized by early breeding and Homo species, from 800,000 to lation of erupted material that or simply for information ; • fiery cloud : see plinian eruptions ; position and hardness ; agriculture, thus, the perma - 10,000 years ago. During this has then consolidated, rich in • coal making areas: clearings on • habitat: a place in which animal • kaolin : type of clay used in the nence of some human commu - long period various stone in - blackish coloured pumice ; level ground within a wood and plant species can live and re - production of fine porcelain, for nities. The name derives from struments used by Man ap - • Bronze Age: period of prehis - where was made coal ; produce, thanks to physical and enamels and stucco work, to “new stone” or smooth stone, or peared, namely the birth of the 110 Glolsosarsio sary 111 un determinato periodo; tosintetico e traspirante) ; • stratigrafia: termine geologico, tata a vivere in ambienti caldi o • paleolitico: letteralmente “età • piroclastiti: rocce formatasi per usato anche in ambito archeo - temperati; della pietra antica”. Compren - deposizione dei materiali emes - logico, che indica la successio - • tufo rosso a scorie nere: roccia de le fasi più antiche della cul - si da un vulcano in fasi di attivi - ne degli strati di terreno e e roc - porosa formatasi con l’accu - tura umana e la successione di tà esplosive ; cia presenti in un sito. Se non ci mulo di materiali eruttati e poi varie specie di Homo, da • proietti: elementi di pietra espul - sono stati interventi dell’uomo consolidatisi, ricca di inclusioni 800.000 a 10.000 anni fa. In si dal condotto vulcanico che as - o sconvolgimenti naturali (fra - pomicee di colore nerastro; questo lungo periodo sono ap - sumono la forma sferica grazie ne, eruzioni, movimenti vari), in parsi i vari strumenti in pietra alla forza con cui vengono lan - genere maggiore è la profon - utilizzati dall’Uomo, ossia la ciati a decine di chilometri di di - dità di uno strato più esso è an - nascita della prima tecnologia stanza ; tico rispetto a quelli che lo so - umana; • relitto fitogeografico: è una spe - vrastano; • piante vascolari: dette anche cie vegetale un tempo estesa su • strati sterili: strati di terreno “tracheofite”, sono tutte le pian - un areale vasto, poi ridottosi presenti all’interno di una stra - te caratterizzate dalla presenza per fattori climatici e antropici ; tigrafia archeologica in cui non di organi, tessuti e vasi che co - • sclerofille: piante dalle foglie sono presenti tracce della fre - stituiscono un sistema svilup - molto dure, sempreverdi, adat - quentazione umana del sito; pato per vivere sulla terraferma. tatesi a vivere in condizioni di se - • stratovulcano: alto edificio vul - La loro struttura è formata da miaridità ; canico dai pendii ripidi, forma - apparati con funzioni specifiche: • strati sterili: strati in cui si nota tosi con l’accumulo progressi - radici (sistema assorbente e di l’assenza di reperti legati alle at - vo di strati eruttivi emessi in di - conduzione delle sostanze), fu - tività umane, ossia in cui è chia - verse fasi di attività; sto (sistema con funzione di ra la non frequentazione del • submillimetrico: inferiore per sostegno e di conduzione delle luogo in un determinato perio - dimensioni al millimetro; Tufo rosso a scorie nere sostanze) e foglie (sistema fo - do ; • termofila: specie vegetale adat - Red tufo and black waste

y first human technology ; then reduced due to climatic movements) generally the ed to living in hot or temperate r

a • plantlife: all the various plant and anthropoid factors ; greater the depth of the layer the environments ; s

s species present in an area at a • pyroclastic: rock formed from older it is compared to the lay - • wood collecting rites: ancient o l given time ; the deposit of materials from an ers above. Sterile layers: layers of rite to collect wood in an area

G • plinian eruption: explosive erup - explosive volcanic emission ; earth present within an archae - which is either public or private tions of enormous quantities of • sclerophylls: evergreen plants ological layer with no trace of hu - property ; materials from a volcano in the with very stiff leaves, adapted to man presence ; • vascular plants: also called “tra - form of a kilometres high column living in semi-arid conditions ; • stratovolcano: a tall volcanic cheophytes”, are all plants char - above the crater, which then • sterile layers: layers in which construction with steep sides, acterized by the presence of or - implodes forming a veritable there is a noted absence of evi - formed from the progressive gans, tissues and veins that con - “avalanche” of debris or burning dence connected to human ac - accumulation of eruptive emis - stitute a system developed for clouds that envelope everything tivity, or rather in which the spe - sions in various phases of activ - survival on mainland. Their struc - in their path at enormous speed. cific area shows no sign of set - ity ; ture is formed by apparatus with Such was the Vesuvius eruption tlement in a given period ; • submillimetric: smaller than a specific functions: roots (ab - in 79 A.D. that buried Pompeii • stratigraphy: geological term, millimetre ; sorbent and substance con - and Herculaneum, where the also used in the field of archae - • tall tree woods: woods that are ducting system), stem (support scientist Pliny the Elder met his ology, that indicates successive cut at long intervals (from 40 to and substance conducting sys - death ; layers of earth and rock present 100/150 years) bringing about tem) and leaves (photosynthet - • phytogeographical remains: a in a site. Without the intervention renewal through new sponta - ic and breathing system ;. plant species which once had a of man or natural upheavals neous plants ; very widespread areal that was (landslides, eruptions, various • thermophilic: plant species suit - 112 115

Legenda

Classificazione stradale Road specification

Strada regionale - Regional Road

Strada provinciale - Provincial Road

Viabilità interna - Local Road

Strada non asfaltata - Macadam Road

Confine Riserva - Reserve Border

Corso d’acqua - River

Numerazione stradale - Road numbering SR2

Sentiero CAI - CAI Pathway 100

Area pic-nic

CPunto panoramico - Viewing Area

Camping

Osservatorio - Birdwatching

Parcheggio - Parking

Punto d’interesse n° Point of interest

U"ci Riserva - Reserve Headquartiers

TorreU"ci d’avvistamentoRiserva - Reserve - Lookout Headquartiers tower

TorreSede vigilanzad’avvistamento - Park Rangers- Lookout tower

ApiarioSede vigilanza didattico - Park - Educational Rangers Apiary

LAB ApiarioLaboratorio didattico Territoriale - Educational per Apiary TER l’Educazione Ambientale Laboratorio Territoriale per LAB Spiaggia con assistenza bagnanti l’Educazione Ambientale TER Beach with lifeguards Spiaggia consenza assistenza assistenza bagnanti bagnanti Beach withwithout lifeguards lifeguards Spiaggia senza assistenza bagnanti Beach without lifeguards 116 119

PUNTI D’INTERESSE LA RISERVA IN NUMERI 1200 : i km quadrati coperti dai mazzi, infastidiscono i tuoi vicini, 2 POINT OF INTEREST 1982 : anno d'istituzione prodotti vulcanici emessi dal umani e animali. 2008 : anno d'ampliamento del complesso vicano tra 95.000 e I prati sono belli fioriti, chi vor - 1 Posta Vecchia territorio 90.000 anni fa rebbe raccogliere piante e fiori Ancient Toll post 4109 : ettari d'estensione, inclusa per poi vederseli appassire in 8 1 2-8 Punto panoramico la superficie del lago NORME DI COMPORTAMENTO mano? Se hai bisogno di bei ri - Viewing area 25 : specie di uccelli svernanti, Per conservare intatto il territorio cordi, scatta più foto che puoi! 5000 esemplari provenienti dal - della Riserva abbiamo bisogno Circola con il tuo veicolo esclusi - 3 Sentiero geologico le aree più fredde d'Europa della tua attenzione e del tuo aiu - vamente dove è consentito: evi - Geological pathway 1100 : media annuale della piovo - to. ta di danneggiarlo e di ricevere sità in mm Evita di lasciare rifiuti al di fuori spiacevoli sanzioni. Vai a piedi o 4 Sentiero natura 510 : i metri di altitudine della su - delle zone di raccolta: gli anima - in bicicletta, oltretutto fa bene alla Educational pathway perficie del Lago (tra i grandi la - li selvatici amano spargerli in tua salute! Se vuoi conoscere i ghi d’Italia è quello con la quota cerca di cibo. sentieri percorribili chiedi la map - 3 4 5 5 Pozzo del Diavolo Volcanic Cave più alta) Nei periodi più caldi non gettare pa apposita nei centri autorizza - 965 : l'altitudine massima (Monte sigarette accese o parcheggiare ti o scaricala dal sito www.riser - 6 Sentiero “Le Prove” Fogliano) le auto sulle foglie secche: può vavico.it tramite il QRCode ri - “Le Prove” pathway 48,5 : la profondità massima co - causare gravi incendi. Il barbecue portato qui sotto. nosciuta del Lago, che ha una va fatto esclusivamente nelle ap - 7 Chiesa di Santa Lucia St. Lucia Church profondità media di 22 m posite aree. Se vedi del fumo o 12 : la superficie del lago espres - delle fiamme incontrollate chiama 8 Castello dei Di Vico sa in km quadrati subito i Guardiaparco al 6 7 8 di Vico’s Castle 800.000 : anni fa, inizio dell’atti - 3388662818 o il NUE - Numero vità vulcanica, 90.000 anni fa il Unico di Emergenza 112. 9 Sboccatore del lago suo termine Evita i rumori molesti e gli schia - Lake outlet

10 Eremo di San Girolamo Hermitage THE RESERVE IN NUMBERS activity began, 90,000 years on 3388662818 or the 1982: year of its inception; ago it stopped; Emergency number 112. Avoid 11 Convento di Sant’Angelo 2008: year of enlargement; 1200: square kilometres covered making unnecessary noise, 9 10 11 St. Angel Convent 4109: area in hectares, including by the volcanic emission from respect your neighbours, both the lake surface; the vican complex 95,000 and human and animal. 12 Loc. Croce San Martino 25: species of overwintering 90,000 years ago. The meadows are beautiful in St. Martin cross birds flower, don’t collect the flowers 13 Sentiero non vedenti 5,000 from the colder areas of BEHAVIOUR CODE To preserve just to see them wilt in your Pathway for blinds Europe; the condition of the Reserve we hands. If you want beautiful 1100: average annual rainfall in need your attention and help. souvenirs, take as many photos 14 Caprarola - Palazzo mm; Avoid leaving litter outside the as you wish! Farnese 12 13 14 510: altitude in metres of the designated areas: wild animals Drive your car only in the e borgo - Village lake surface (among the large love to spread it about in search allowed areas: avoid damage or Le magnifiche faggete della Riserva - Magnificent beech trees in the Reserve lakes in Italy it is the highest); of food. In the hotter months do receiving unwelcome fines. Walk 15 Ronciglione Borgo medievale - Village 965: maximum height (Mount not drop burning cigarette butts or ride your bike, it’s also good Fogliano); or park you car on dry leaves: for your health! A map of the 16 Eremo di San Leonardo 48.5: maximum known lake dangerous fires can be caused. walking paths is available from PER ASSISTENZA E Hermitage depth, average depth is 22m; Barbecues must only be lit in the authorized centres or can be SEGNALAZIONI CHIAMA FOR ASSISTANCE OR CONTACT 12: the lake surface expressed in designated areas. If you see downloaded from I GUARDIAPARCO CALL THE PARK RANGER 17 Abbazia di San Martino square kilometres; smoke or unguarded flames www.riservavico.it using the AL N° 3388662818 ON - 3388662818 15 16 17 Cistercian abbey 800,000: years ago volcanic immediately call the Park Ranger QRCode given above. PARK RANGER DIRECT LINE PARK RANGER DIRECT LINE. 120

Ente Monti Cimini – Riserva Naturale Lago di Vico Presidente/ President Daniela Boltrini Direttore/ Director Felice Simmi La presente guida è stata realizzata grazie ai finanziamenti previsti dal/ The present publication was made possible thanks to funding from: POR FESR 2007-2013 - Asse II, Attività 5 “Valorizzazione delle strutture di fruizione delle aree protette” Valorizzazione e completamento della via d’acqua Le Prove lungo le sponde del lago”. Coordinamento Redazionale/ Editorial coordination: Andrea Sasso, Area Comunicazione e Promozione/Communication and Promotion Area. Testi/ Text: Beatrice Bartoli, Lucia D’Amato, Marco Di Domenico, Armando Di Marino, Flavio Garcia, Gianni Marangoni, Simone Quilici, Andrea Sasso. Hanno collaborato per la Riserva Naturale Lago di Vico/ The following people have collaborated, in various ways, for the Lake Vico Nature Reserve: Servizio Tecnico Naturalistico /For the Naturalistic and Forestry Service: Beatrice Bartoli, Gianni Marangoni, Laura Pacini, Giuseppe Puddu. For CRAS - Recovery Centre for Wild Animals, Gianni Marangoni, Giampiero Tirone. Servizio Vigilanza/ For the Security Service: Lucia D’Amato, Armando Di Marino, Flavio Garcia, Giampiero Tirone. Servizio Comunicazione/ For the Communication and Information Service: Angelo Belli, Francesca Buffardi, Andrea Sasso. Un ringraziamento particolare ai colleghi dell’area protetta/ Special thanks to collegues of Reserve: Federico Battilocchio, Ersilio Leone, Claudio Marani, Angelo Pecorelli. Siamo grati a Simone Quilici dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio - of the Lazio local regional government. Ringraziamo per la revisione scientifica dei testi naturalistici / We are grateful for the scientific rewiev of fauna text to: Marco Di Domenico - Faunista”. Hanno collaborato/ Thanks to: Enrico Caprilli (geologo- geologist ), Leonardo Di Blasi (Musei Vaticani), Carla Galeazzi e Carlo Germani (EGERIA - Centro Ricerche Sotterranee / Commis - sione Nazionale Cavità Artificiali della SSI - Società Speleologica Italiana- Egeria - Centre for underground researches / Italian Caving Society - Underground Cavity Commission ), Luciano Passini (Centro Studi e Ricerche di Caprarola - President of the Caprarola Study and Research Centre, for their precious advice ), Renato Sansa (Università della Calabria), Gabriele Trevi (geologo- geologist ). Si ringrazia la fam. Mattei per aver concesso le immagini di Luigi Mattei (p.31) - Thank’s to the Mattei family for giving pictures at p.31. Crediti fotografici/ Photo credits: Archivio RNR/ The Lake Vico RNR Archive: pp. 12,15, 57, 69, 69, 74, 75, 87, 95; A. Belli p. 17; E. Caprilli p. 31 in alto a sx; S. Quilici pp. 82, 94; A. Sasso pp. 5, 14, 16, 19, 22, 23, 28, 29, 30, 34, 36, 43, 47, 49, 64, 73, 79, 82, 83, 89, 95, 96, 98, 99, 102, 103, 104, 111, 116, 119; N. Tossini pp. 6, 58, 91; G. Trevi p. 11; G. Zappi p. 55. Disegni uccelli/ Birds drawings: Alessandra Cecca . Disegni mammiferi e orme/ Mammals and footprints drawings: Marisa Ceccarelli. Traduzione/ Translation: Anthea Bulloch. Progetto grafico/ Graphics: Alice Cooperativa Sociale - (VT). Impaginazione/ Layout: Antonella Scomparin. Stampa /Printer: Tipografia Ceccarelli, via Luigi Galvani – (VT).

Per informazioni sulla guida contattare/ For information regarding in the present work, please contact [email protected] Ulteriori immagini della Riserva/ For further pictures www.riservavico.it/foto Citazione bibliografica: “Guida alla riserva Naturale del Lago di Vico, a cura di A.Sasso ed. Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico”. Reference for quotes from "Guide to the Lake Vico Nature Reserve by A. Sasso, Ed. Ente Monti Cimini - Lake Vico Reserve”. Copyright© 2015-2018 Ente Monti Cimini – Riserva Naturale Lago di Vico - www.riservavico.it S.P. 1 Cassia Cimina, km 12 - Caprarola - 01032 (VT) tel. 0761.752048 - 750441 Comune di Comune di Caprarola Ronciglione

FLORA-VEGETATION FAUNA-ANIMALS

GEOLOGIA ARCHEOLOGIA GEOLOGY ARCHEOLOGY

INFORMAZIONI www.riservavico.it INFORMATIONS