Ligornetto Arzo – Meride – Tremona

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ligornetto Arzo – Meride – Tremona (La croce di Cristo al Castello Aragonese). ArzoLigornetto – Meride – Tremona NataleFebbraio 2020• Marzo • Aprile • Maggio 2013 Natale è Gesù Cristo. La grazia che è apparsa nel mondo è sua potenza! Non era necessario, ma Gesù, nato dalla Vergine Maria, vero ha voluto così, Dio Padre con Gesù suo uomo e vero Dio. Egli è venuto nella Figlio, nell’amore dello Spirito. nostra storia, ha condiviso il nostro cam- È avvenuto, è accaduto come avveni- mino. È venuto per liberarci dalle tene- mento, è qui per salvarci, l’Emmanuele, bre e donarci la luce. In Lui è apparsa la Dio con noi! grazia, la misericordia, la tenerezza del Perdere lo stupore davanti a questo Padre: Gesù è l’Amore fattosi carne. Non fatto è per noi la più grande superficia- è soltanto un maestro di sapienza, non è lità. Siamo chiamati, con umiltà, a recu- un ideale a cui tendiamo, è una perso- perare stupore e apertura per quello che na vivente nei cieli e in mezzo a noi, è il Cristo Gesù ha fatto e fa per noi…. senso della vita e della storia. Vuole venire, in questo Natale, per In questo Giorno condividiamo la gioia offrire a tutte le famiglie, ai piccoli e ai del Vangelo: Dio ci ama, ci ama tanto grandi, la gioia della sua compagnia, la che ha donato il suo Figlio, come luce luce della sua sapienza, la forza del suo nelle nostre tenebre. Il Signore ci ripete: amore. «Non temete» (Lc 2,10). Gesù ci guida nel cammino. Egli è la luce che rischiara le tenebre. Egli è la misericordia, Egli è Buon Natale! la nostra pace. Qui sta la meravigliosa Misericordia di Dio, che ci riempie di stupore più della Don Mirko 2 3 4 Presepi Arzo-Tremona-Meride Casa Santa Lucia 5 “Adorare è un gesto d’amore che cambia la vita”. L’omelia di Papa Francesco nella Solennità dell’Epifania del Signore Senza adorare non si conosce Dio dottrine, ma è il rapporto con una Perso- Nel Vangelo, ricorda il Pontefice, ci sono na viva da amare. È stando faccia a fac- altre persone oltre ad Erode che non rie- cia con Gesù che ne conosciamo il volto. scono ad adorare. Sono i “capi dei sacer- Adorando, scopriamo che la vita cristia- doti e gli scribi del popolo”. “Conoscono na è una storia d’amore con Dio, dove le profezie”, “sanno dove andare, ma non non bastano le buone idee, ma bisogna vanno”. Anche da questo, spiega il Papa, mettere Lui al primo posto, come fa un possiamo trarre un insegnamento: innamorato con la persona che ama. Così Nella vita cristiana non basta sapere: dev’essere la Chiesa, un’adoratrice inna- senza uscire da sé stessi, senza incontra- morata di Gesù suo sposo. re, senza adorare non si conosce Dio. La Adorare è compiere un esodo dalla teologia e l’efficienza pastorale servono a schiavitù poco o nulla se non si piegano le ginoc- Papa Francesco esorta poi a riscoprire l’a- chia; se non si fa come i Magi, che non dorazione “come esigenza della fede”: furono solo sapienti organizzatori di un Se sapremo inginocchiarci davanti a viaggio, ma camminarono e adorarono. Gesù, vinceremo la tentazione di tirare Quando si adora ci si rende conto che la dritto ognuno per la sua strada. Adorare, fede non si riduce a un insieme di belle infatti, è compiere un esodo dalla schiavi- 6 tù più grande, quella di sé stessi. Adora- Adorare è riscoprirci fratelli re è mettere il Signore al centro per non “Adorando – spiega il Papa – si impara a essere più centrati su noi stessi. È dare il rifiutare quello che non va adorato: il dio giusto ordine alle cose, lasciando a Dio il denaro, il dio consumo, il dio piacere, il primo posto. Adorare è mettere i piani di dio successo, il nostro io eretto a dio”: Dio prima del mio tempo, dei miei dirit- Adorare è farsi piccoli al cospetto dell’Al- ti, dei miei spazi. È accogliere l’insegna- tissimo, per scoprire davanti a Lui che la mento della Scrittura: «Il Signore, Dio tuo, grandezza della vita non consiste nell’a- adorerai» (Mt 4,10). Dio tuo: adorare è vere, ma nell’amare. Adorare è riscoprirci sentire di appartenersi a vicenda con Dio. fratelli e sorelle davanti al mistero dell’a- È dargli del “tu” nell’intimità, è portargli more che supera ogni distanza: è attinge- la vita permettendo a Lui di entrare nelle re il bene alla sorgente, è trovare nel Dio nostre vite. È far discendere la sua con- vicino il coraggio di avvicinare gli altri. solazione sul mondo. Adorare è scoprire Adorare è saper tacere davanti al Verbo che per pregare basta dire: «Mio Signore divino, per imparare a dire parole che non e mio Dio!» (Gv 20,28), e lasciarci perva- feriscono, ma consolano. dere dalla sua tenerezza. Quando adoriamo permettiamo a Adoro il Signore? Gesù di cambiarci Papa Francesco esorta infine a porsi que- “Adorare – osserva il Papa – è incontrare sta domanda: “Sono un cristiano adora- Gesù senza la lista delle richieste, ma con tore?”. La Chiesa – sottolinea il Pontefice l’unica richiesta di stare con Lui”. “Quando – deve andare più avanti con la preghiera adoriamo – aggiunge il Santo Padre – per- di adorazione. Dobbiamo crescere nell’a- mettiamo a Gesù di guarirci e cambiarci”: dorazione. È una saggezza che dobbiamo Adorando diamo al Signore la possibi- imparare ogni giorno”. “Tanti cristiani che lità di trasformarci col suo amore, di illu- pregano – aggiunge – non sanno adora- minare le nostre oscurità, di darci forza re”. “Troviamo tempi – conclude il Papa nella debolezza e coraggio nelle prove. – per l’adorazione nelle nostre giornate Adorare è andare all’essenziale: è la via e creiamo spazi per l’adorazione nelle per disintossicarsi da tante cose inutili, da nostre comunità”. “E, come i Magi, pro- dipendenze che anestetizzano il cuore e veremo una gioia grandissima”. intontiscono la mente. A.L. 7 L’11 febbraio si festeggia la Madonna di Lourdes Ogni anno Lourdes è meta incessante con la quale sarebbero scaturiti molti di circa 5 milioni di ammalati che invo- miracoli. Tutto ebbe inizio giovedì, 11 cano protezione e conforto. La grot- febbraio 1858, quando Bernadette ta in mezzo ai Pirenei francesi evoca si recò a raccogliere legna secca nel le apparizioni mariane più famose greto del fiume Gave, insieme ad una della storia, riconosciute ufficialmen- sorella e ad una loro amica. Un rumo- te dalla Chiesa. Avvennero nel 1858 re che proveniva dal cespuglio che si ed ebbero come protagonista una trovava nella grotta attirò la ragazzina ragazza di quattordici anni, Berna- alla quale apparve la Vergine presen- dette Soubirous. tandosi come Immacolata concezio- La Vergine le apparve per ben diciot- ne e confermando quindi il dogma to volte in una grotta, lungo il fiume del concepimento immacolato di Gave. Le parlò nel dialetto locale, le Maria promulgato da papa Pio IX l’ indicò il punto in cui scavare con le 8 dicembre 1854, quattro anni prima. mani per trovare quella che si rivele- Per questo l’ 11 febbraio la Chiesa cele- rà una sorgente d’ acqua, al contatto bra la memoria della Madonna di Lou- 8 rdes alla quale San Giovanni Paolo II volle associare la Giornata Mondiale del Malato. Le apparizioni di Lourdes vennero ufficialmente riconosciute dal vescovo di Tarbes il 18 febbraio del 1862. Ben presto fu eretta una gran- de chiesa così come la Vergine aveva richiesto. Lourdes divenne subito il più celebre dei luoghi mariani. Un ufficio speciale (le Bureau médical) fu incarica- to di vagliare scientificamente le guari- gioni che iniziarono a verificarsi imme- diatamente. Di miracoli finora ne sono stati riconosciuti una settantina, ma di fatto sono molti di più. Ancora più numerose sono le conversioni. 9 Prima Comunione 2020 Il 2020 sarà un anno tristemente proposta, così Bianca ha ricevuto la memorabile per tutti, anche per i bam- sua Prima Comunione il 20 giugno. bini della Prima Comunione che non Alla riapertura delle scuole, in set- hanno potuto ricevere il sacramento tembre, il catechismo è ricominciato dell’Eucaristia alla data prevista, il 10 e, dopo tre incontri, il 26 settembre i maggio: le drastiche misure prese dal restanti sei bambini hanno ricevuto il Governo per combattere il diffonder- sacramento del Perdono e, il giorno si del Covid vietavano la presenza in dopo, finalmente, la loro tanto sospira- chiesa di più di cinque persone. ta Prima Comunione. Chiuse le scuole a metà marzo, popo- lazione in isolamento casalingo, il Questi i bambini: famoso lockdown, anche il catechismo Lorenzo Ballerini, di Arzo ha dovuto essere interrotto e sostituito Lea Bocchino, di Arzo da una forma diversa di preparazione: Enea Fieni, di Besazio le lezioni sono continuate per email, con l’aiuto anche dei genitori. Karol Rusimbamigera, di Arzo Il 10 maggio, sull’altare tappezza- Elena Mombelli, di Arzo to dalle foto dei bambini della Prima Mathias Tarchini, di Tremona Comunione, don Mirko ha celebrato una messa per loro, presente la cate- chista Raffaella. Auguriamo di cuore a questi cari bam- Alle famiglie era stata offerta la possi- bini di restare sempre vicini a Gesù, bilità di celebrare la Prima Comunio- di conoscerlo sempre meglio, di non ne dei propri figli separatamente. Una escluderlo mai dal loro cuore, perché sola famiglia, quella di Bianca Ricchiu- possano essere da lui guidati sulla stra- ti, di Mendrisio, ha accettato questa da del bene. 10 11 Bambini Orfani di don Mirko Grazie 1000! Buon Natale 12 13 A causa della pandemia del Covid-19 non ci è stato possibile festeggiare il 50° anniversario di Professione religiosa di Suor Lia Maria Albisetti di Meride Pensiamo a lei con affetto e la ricordiamo nelle nostre preghiere.
Recommended publications
  • Elenco Dei Membri Effetivi Della Società Degli Amici Dell'educazione Del Popolo : Al 1. Gennaio 1872
    Elenco dei membri effetivi della Società degli amici dell'educazione del popolo : al 1. gennaio 1872 Autor(en): [s.n.] Objekttyp: Appendix Zeitschrift: L'educatore della Svizzera italiana : giornale pubblicato per cura della Società degli amici dell'educazione del popolo Band (Jahr): 14 (1872) Heft 3 PDF erstellt am: 09.10.2021 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch ELENCO DEI MEMBRI EFFETTIVI DELLA SOCIETÀ' DEGLI AMICI DELL' EDUCAZIONE DEL POPOLO Ah II* GF..\.\.U0 1872 o a Cognome e Nome Condizione Patkia Domicilio m fi Commissione Uirigen'e pel Biennio X—73-73. Battaglini C, Presidente Avvocato Cagiallo Lugau« 1858 Ferri Giov., Viee-Presid.
    [Show full text]
  • 62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo
    Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo Lunedì–venerdì feriali ì 501 503 505 507 509 513 511 515 517 519 521 523 527 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 6 01 6 31 7 01 "+7 31 ",7 31 8 01 8 31 9 01 10 01 11 01 "+11 31 Mendrisio, Ospedale B. Vergine 6 03 6 33 7 03 7 33 7 33 8 03 8 33 9 03 10 03 11 03 11 33 Mendrisio, OSC 6 05 6 35 7 05 7 35 7 35 8 05 8 35 9 05 10 05 11 05 11 35 Genestrerio, Croce Grande 6 09 6 39 7 09 7 39 7 39 8 09 8 39 9 09 10 09 11 09 11 39 Genestrerio, Piazza 6 10 6 40 7 10 7 40 7 40 8 10 8 40 9 10 10 10 11 10 11 40 Ligornetto, Posta 6 14 6 44 7 14 7 44 7 43 8 14 8 44 9 14 10 14 11 14 11 44 S. Pietro di Stabio, Posta 6 16 6 46 7 16 7 46 8 16 8 46 9 16 10 16 11 16 11 46 Stabio, Scuola Media 7 45 Stabio, Bagni 6 18 6 48 7 18 7 48 7 47 8 18 8 48 9 18 10 18 11 18 11 48 Stabio, Stazione J Æ 6 20 6 50 7 20 7 50 7 50 8 20 8 50 9 20 10 20 11 20 11 50 Stabio, Stazione 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Stabio, Posta 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Gaggiolo, Confine (I) Æ 5 27 6 05 6 35 7 05 7 35 "+8 05 ",8 05 8 35 9 05 9 35 10 35 11 35 "+12 05 525 529 531 533 535 537 539 541 543 547 Mendrisio, Staz.
    [Show full text]
  • 62.524 Mendrisio–Meride–Arzo
    Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 Mendrisio–Meride–Arzo 62.524 (Linea Mendrisio–Monte San Giorgio) Lunedì–venerdì feriali ì 6001 601 605 607 609 613 615 619 621 623 627 629 633 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 5 48 6 15 6 33 733 8 33 9 33 1033 "+1133 ",11 45 1233 13 33 1433 Rancate, Posta 5 51 6 18 6 36 736 8 36 9 36 1036 1136 11 48 1236 13 36 1436 Besazio, Paese 5 54 6 21 6 39 739 8 39 9 39 1039 1139 11 51 1239 13 39 1439 Arzo, Coop 5 55 6 22 6 40 740 8 40 9 40 1040 1140 11 52 1240 13 40 1440 Arzo, Scuole Arzo, Coop 5 56 6 23 6 41 741 8 41 9 41 1041 1141 11 53 1241 13 41 1441 Tremona, Teia 5 33 5 58 6 25 6 43 743 8 43 9 43 1043 1143 11 55 1243 13 43 1443 Meride, Paese Æ 5 40 6 05 6 32 6 50 750 8 50 9 50 1050 "+1150 ",12 02 1250 13 50 1450 635 639 641 645 647 649 651 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 15 33 1633 1733 18 33 1933 "-20 05 "-22 05 Rancate, Posta 15 36 1636 1736 18 36 1936 20 08 22 08 Besazio, Paese 15 39 1639 1739 18 39 1939 20 11 22 11 Arzo, Coop 15 40 1640 1740 18 40 1940 20 12 22 12 Arzo, Scuole 20 14 22 14 Arzo, Coop 15 41 1641 1741 18 41 1941 20 16 22 16 Tremona, Teia 15 43 1643 1743 18 43 1943 20 18 22 18 Meride, Paese Æ 15 50 1650 1750 18 50 1950 "-20 25 "-22 25 Ä 604 606 610 612 616 618 622 624 628 630 634 636 Meride, Paese 706 8 06 9 06 1006 11 06 12 06 1306 14 06 1506 16 06 17 06 1806 Tremona, Teia 710 8 10 9 10 1010 11 10 12 10 1310 14 10 1510 16 10 17 10 1810 Arzo, Coop 713 8 13 9 13 1013 11 13 12 13 1313 14 13 1513 16 13 17 13 1813 Arzo, Scuole Arzo, Coop 714 8 14 9 14 1014 11 14 12 14 1314 14 14 1514 16 14 17 14 1814 Besazio, Paese 715 8 15 9 15 1015 11 15 12 15 1315 14 15 1515 16 15 17 15 1815 Rancate, Posta 719 8 19 9 19 1019 11 19 12 19 1319 14 19 1519 16 19 17 19 1819 Mendrisio, Staz.
    [Show full text]
  • Elezione Consiglio Comunale 18 Aprile 2021 Proposta N. 2: Partito Liberale Radicale E GLR
    Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR ELENCO CANDIDATI DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA CIRCONDARIO N. 1 (Mendrisio Borgo-Salorino) 1 Bernasconi Luca 14.11.1975 Mendrisio Mendrisio 2 Bianchi Giacomo 12.12.1971 Mendrisio Mendrisio 3 Bordogna Niccolò 23.01.1994 Mendrisio Mendrisio 4 Brenni Tonella Raffaella 13.10.1970 Mendrisio Salorino 5 Capiaghi Alessio 12.04.1980 Mendrisio Mendrisio 6 Cattaneo Katia 06.11.1974 Mendrisio Mendrisio 7 Cavadini Samuele 25.03.1979 Mendrisio Salorino 8 Cerutti Massimo 01.10.1962 Mendrisio Mendrisio 9 Crimaldi Gianluca 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio 10 Crimaldi Vincenzo 26.07.1980 Mendrisio Mendrisio 11 Delucchi Andrea Francesco 24.04.1981 Mendrisio Mendrisio 12 Engeler Beatrice 05.08.1974 Mendrisio Mendrisio 13 Engeler Dario 10.07.1973 Mendrisio Mendrisio 14 Fumagalli Daniele 19.04.1977 Mendrisio Mendrisio 15 Guarneri Andrea 24.10.1965 Mendrisio Mendrisio 16 Lombardo Lorenzo 19.10.1971 Mendrisio Mendrisio 17 Lordelli Matteo 05.10.1997 Mendrisio Mendrisio 18 Pestelacci Luca 25.07.1987 Mendrisio Mendrisio 19 Pestoni Federico 17.08.1982 Mendrisio Salorino 20 Ponti Gabriele 27.06.1974 Mendrisio Salorino 21 Rezzonico Cristina 03.05.1972 Mendrisio Mendrisio 22 Rezzonico Nicola 12.09.1970 Mendrisio Mendrisio 23 Rusconi Mario 13.12.1961 Mendrisio Mendrisio 24 Schmidt Paolo 04.10.1972 Mendrisio Mendrisio 25 Selvaratnam Nitharsana 03.10.1992 Mendrisio Mendrisio CANCELLERIA COMUNALE DI MENDRISIO Il Sindaco 1 Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA 26 Sisini Cesare 24.12.1968 Mendrisio Mendrisio 27 Stoppa Francesco 15.05.1991 Mendrisio Mendrisio 28 Tettamanti Stefano 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio CIRCONDARIO N.
    [Show full text]
  • IFP 1804 Monte San Giorgio
    Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale IFP IFP 1804 Monte San Giorgio Cantone Comuni Superficie Ticino Brusino-Arsizio, Mendrisio, Riva San Vitale 2369 ha Il villaggio di Meride IFP 1804 Monte San Giorgio Il Monte San Giorgio tra i due rami meridionali del Lago di Lugano Prati secchi e boschi di quercia in località Forello Ceresiosaurus calcagnii 1 IFP 1804 Monte San Giorgio 1 Giustificazione dell’importanza nazionale 1.1 Struttura montuosa dal carattere naturale e intatto contraddistinta da una predominante copertura boschiva 1.2 Comprensorio geopaleontologico d’importanza mondiale con faune marine e terrestri fossili ottimamente conservate e, in generale, uniche al mondo 1.3 Lunga serie continua di rocce vulcaniche e sedimentarie fossilifere 1.4 Mosaico strutturale di foreste, radure e ambienti rupicoli 1.5 Formazioni boschive pregiate e variegate ricche di associazioni forestali molto rare 1.6 Ambienti prativi xerotermofili ampi, variegati e pregiati ricchi di specie floristiche esclusive e di diversi endemismi faunistici 1.7 Comparti umidi ai margini forestali ricchi di specie specializzate 1.8 Villaggi caratteristici in stile lombardo, a nucleo compatto e ben conservati 1.9 Numerose grotte di origine tipicamente carsica 1.10 Castagni secolari 2 Descrizione 2.1 Carattere del paesaggio Il massiccio del Monte San Giorgio, con la sua vetta che raggiunge i 1097 metri sul livello del mare (m s.l.m.) si erge tra i due rami meridionali del Lago di Lugano. Il suo versante settentrionale s’innalza bruscamente tra Riva San Vitale e Porto Ceresio (Italia), mentre il pendio meridionale decresce dol- cemente fino all’altezza degli abitati di Rancate e Ligornetto.
    [Show full text]
  • Middle Triassic Gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2*
    Pieroni and Furrer Swiss J Palaeontol (2020) 139:2 https://doi.org/10.1186/s13358-019-00201-8 Swiss Journal of Palaeontology RESEARCH ARTICLE Open Access Middle Triassic gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2* Abstract For the frst time gastropods from the Besano Formation (Anisian/Ladinian boundary) are documented. The material was collected from three diferent outcrops at Monte San Giorgio (Southern Alps, Ticino, Switzerland). The taxa here described are Worthenia (Humiliworthenia)? af. microstriata, Frederikella cf. cancellata, ?Trachynerita sp., ?Omphalopty- cha sp. 1 and ?Omphaloptycha sp. 2. They represent the best preserved specimens of a larger collection and docu- ment the presence in this formation of the clades Vetigastropoda, Neritimorpha and Caenogastropoda that were widespread on the Alpine Triassic carbonate platforms. True benthic molluscs are very rarely documented in the Besano Formation, which is interpreted as intra-platform basin sediments deposited in usually anoxic condition. Small and juvenile gastropods could have been lived as pseudoplankton attached to foating algae or as free-swimming veliger planktotrophic larval stages. Accumulations of larval specimens suggest unfavorable living conditions with prevailing disturbance in the planktic realm or mass mortality events. However, larger gastropods more probably were washed in with sediments disturbed by slumping and turbidite currents along the basin edge or storm activity across the platform of the time equivalent Middle San Salvatore Dolomite. Keywords: Gastropods, Middle Triassic, Environment, Besano Formation, Southern Alps, Switzerland Introduction environment characterized by anoxic condition in bottom Te Middle Triassic Besano Formation (formerly called waters of an intraplatform basin (Bernasconi 1991; Schatz “Grenzbitumenzone” in most publications) is exposed 2005a).
    [Show full text]
  • The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture
    Largo Vincenzo Vela 5 T +41 58 481 30 40 [email protected] CH - 6853 Ligornetto F +41 91 647 32 41 www.museo-vela.ch The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture A – Vincenzo Vela: biography and critical fortune The Man and the Artist Born in 1820 in Ligornetto, where he died in 1891, Vincenzo Vela was among the leading sculptors of the second half of the nineteenth century. At the forefront of a renewal of sculpture in the direc- tion of realism, his art was characterized by a strong sense of citizenship and a deep human sensi- bility, as well as by the liberal ideals advanced by the Risorgimento. His active political and social commitment – as demonstrated by his participation in the Sonderbund War in 1847 and the Days of Como in 1848 – is reflected in his entire output, which reveals sincere adherence to the values and ideals supported by the subjects represented. After his brilliant education at the Brera Academy, Vela began his highly successful career first in Milan – which he left for ideological and moral reasons in order to avoid compromise with the Austrian occupier– and then in Turin, a city open to exiles at the heart of a heated and stimulating cultural and political debate. An active participant in the fertile, lively climate of renewal, including artistic renewal, that characterized the Savoy capital, he was able fully to develop his art, executing some of his most significant works, including the Alfiere (The Standard-Bearer) in Piazza Castello. Among the most sought-after sculptors of his time, from 1856 to 1867 he was also a respected professor at the Albertina Academy.
    [Show full text]
  • Museum of Fossils from Monte San Giorgio Meride
    Jurassic sediments A2 Lugano Morbio Formation Museum Moltrasio Formation Saltrio limestone Besazio limestone of Broccatello Meride Macchia Vecchia Arzo fossils Mendrisio from Meride Formation Kalkschieferzone Museo Stabio dei Cassina beds fossili Monte del Cava superiore beds Chiasso Cava inferiore beds Fossilien- museum des San Musée des fossiles du Giorgio Milano Besano Formation Opening hours Adults Museum Family ticket Meride 09:00 – 17:00 CHF 12.- guided tour 2 Adults Duration 90 min. + 2 Children closed Children up to 6 CHF 120.- from 6 to 16 Mondays years free CHF 29.- 24th 25th 31st From 6 to 16 years Groups minimum December CHF 6.- 10 persons Reservation 1st January CHF 10.- obligatory Students/AHV/ per person for classes, open IV-Card groups and Easter Monday CHF 10.- School groups guided tours Pentecost maximum 25 pupil in the museum + 2 teachers and/or CHF 150.- in the field. Entrance Text Dr. Heinz Furrer Museo dei fossili Scientific responsibility del Monte San Giorgio Photographs © Universität Zurich © Archivio Sommaruga Via Bernardo Peyer 9 Models © Beat Scheffold CH-6866 Meride Design www.theredbox.ch T +41 91 640 00 80 F +41 91 646 17 37 [email protected] Organizzazione Monte San Giorgio delle Nazioni Unite iscritto nella Lista del www.montesangiorgio.org per l’Educazione, patrimonio mondiale la Scienza e la Cultura nel 2003 Mixosaurus, The concept of the exhibition focuses on the fossil fossil skeleton communities found in the five fossiliferous layers and life model of an ichthyosaur from the Middle Triassic of Monte San Giorgio. in side view Following the order of the layers and thus through time, the oldest fossils from the Besano Formation On the right: Neusticosaurus, are displayed on the first floor, followed by the partly prepared skeleton slightly younger fossils from the Meride Formation of a small marine reptile, on the second floor.
    [Show full text]
  • Parcheggi Abusivi E Mobilità Nella Città Di Mendrisio
    Interrogazione Il Consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso l’ intenzione di attuare un’offensiva sui parcheggi abusivi tollerati dai Comuni allo scopo di migliorare la viabilità nel Mendrisiotto. Mi permetto pertanto di formulare al Municipio le seguenti domande: 1. Il Municipio condivide la strategia che intende adottare il Ministro del Dipartimento del territorio? 2. Sul territorio comunale della Città di Mendrisio sono presenti dei parcheggi abusivi? 3. Quando intende attuare il Municipio una regolamentazione comune valida per la Città e per tutti i quartieri riguardante l’utilizzo dei parcheggi pubblici? Per quale motivo nei quartieri questi sono gratuiti (Rancate, Arzo, Genestrerio, Tremona, Rancate) mentre nella Città ed a Ligornetto tutti a pagamento? 4. I parcheggi a Genestrerio di fronte al Ristorante Fontanelle, i parcheggi a lato del Ristorante Aurora a Ligornetto, i parcheggi oggi presenti sull’area dove verrà realizzato il nuovo P&R a St. Martino sono stati autorizzati dal Municipio? 5. Il numero di parcheggi presenti nella zona Fox Town rispetta la licenza edilizia rilasciata? A quanti parcheggi ha diritto il Fox Town? 6. La possibilità di utilizzare i parcheggi delle ditte nella zona di St. Martino da parte dei visitatori del Fox Town durante il weekend è conforme alla licenza edilizia rilasciata? 7. Il Municipio è a conoscenza che i parcheggi pubblici dei centri sportivi di Ligornetto e Rancate, non regolamentati, vengono occupati da persone non residenti? 8. Per quale motivo il Municipio rilascia delle autorizzazioni di parcheggio al centro sportivo Campagna Adorna a persone non residenti? Gli stessi non dovrebbero unicamente servire ai frequentatori del Centro sportivo? 9.
    [Show full text]
  • Itinerari Culturali IT
    Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia).
    [Show full text]
  • Valera, La Madre Di Tutte Le Battaglie Tipress/Davide Agosta in IE LISTA N
    Candidate e candidati al Municipio di Mendrisio LISTA N. 4 Contatti: [email protected] www.insiemeasinistra.ch 1 seguiteci anc he su facebook Mario Amato 2 omi orgio C Rancate Gi o Mendrisi 3 4 5 Monika Fischer Kiskanç Françoise Gehring Amato Andrea Ghisletta Mendrisio Mendrisio Genestrerio 6 7 Cristina Marazzi Savoldelli Daniele Stanga Rancate Besazio Massimo voti preferenziali 7 Candidat e e candidati al Con siglio comunale di Mendrisio Insieme a Sinistra Insieme per Mendrisio Vota lista n. 4 1 2 Amato Mario 3 Argav Fethi 4 Rancate Bernardi 5 Mendrisio Marion Ber Arzo nasconi 6 Gianpier Bervini Alessia 7 o Bervini Tobia 8 Mendrisio Arzo Bianchi Ma Arzo ria Grazia Biolca Besazio ti Laura Arzo 9 10 Bordoni 11 Mar Brivio Sergio 12 ia Geraldina Bueller Cavadin 13 Me Arzo i Casali Brun 14 ndrisio Vera a Ceregh Meride etti Mariam C 15 Ligornett Ligo olomberotto 16 o rnetto Comi Giorgio Maffioretti Ilea Crivelli Ca na Mendrisio rlo Arzo Mendrisio 17 18 Croci Nuria 19 Daviddi Massim 20 Mendrisio o Dillena S 21 Mendrisio imona Ferrar Besazi i Mario 22 o Ar Fibioli Ivo 23 zo Fratini De-Sand 24 Ligornetto re Frigerio Ama Aurora lia Gabel Mendrisio Katarina Mendrisio Mendrisio 25 26 Gallma nn Sandra Ge 27 Arzo hring Amato 28 Ghisletta Andre 29 Françoise a Gianolli Lo 30 Genestrerio rena Gianolli Mendrisio Salorin Pietro 31 o S Giudicetti Serena 32 alorino Graf Tatiana Besazio Guidinett Mendrisio i Elda Meride 33 34 Haeuptli 35 Küng Wolf 36 Nguyen-Trin gang Lacalam h Sara Meride ita Manolo Lu 37 Besazio Arz cchini Domenico 38 o Lucini Claudio
    [Show full text]
  • 2.1.1.1 Legge Concernente Le Circoscrizioni Dei Comuni, Circoli E Distretti1) (Del 25 Giugno 1803)
    2.1.1.1 Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti1) (del 25 giugno 1803) IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO Circolo di Mendrisio: Mendrisio2), Coldrerio, Genestrerio. Circolo di Balerna:3)Balerna, Castel San Pietro4), Chiasso, Morbio Inferiore. Circolo di Caneggio:5)Caneggio, Cabbio, Vacallo, Sagno, Morbio Superiore, Bruzzella, Muggio. Circolo di Stabio: Stabio, Novazzano, Ligornetto. Circolo di Riva San Vitale:6)Riva San Vitale, Meride, Arzo, Besazio, Tremona, Rancate, Capolago. DISTRETTO DI LUGANO7) Circolo di Lugano ovest:8)Lugano (quartieri sulla sponda destra del fiume Cassarate). Circolo di Lugano est:9)10)Lugano (quartieri sulla sponda sinistra del fiume Cassarate). Circolo del Ceresio: Maroggia, Rovio, Brusino Arsizio, Arogno, Melano, Bissone. Circolo di Carona:11)12)Paradiso, Carona, Melide, Carabbia, Barbengo, Morcote, Vico Morcote, Carabietta, Grancia, Collina d’Oro. Circolo della Magliasina:13)Caslano, Pura, Ponte Tresa, Curio, Neggio, Magliaso. Circolo di Agno:14)15)Agno, Bioggio, Iseo, Muzzano, Cademario, Vernate. Circolo di Sessa:16)Sessa, Astano, Bedigliora, Croglio, Monteggio. Circolo di Sonvico: Sonvico, Cimadera17), Villa Luganese, Certara, Bogno, Valcolla18), Cadro. Circolo di Vezia: Vezia, Cureglia, Cadempino, Lamone, Comano, Sorengo, Massagno, Savosa, Porza, Canobbio. Circolo di Breno:19)Alto Malcantone, Novaggio, Miglieglia, Aranno. Circolo di Pregassona: soppresso20). Circolo di Capriasca:21)22)23)Capriasca, Corticiasca, Bidogno, Ponte Capriasca, Lugaggia, Origlio. Circolo di Taverne : Taverne-Torricella, Rivera, Bironico, Camignolo, Mezzovico-Vira, Sigirino, Bedano, Gravesano, Manno. DISTRETTO DI LOCARNO Circolo di Locarno:24)25)Locarno, Muralto, Orselina. Circolo delle Isole: Ascona, Brissago, Ronco sopra Ascona, Losone. Circolo di Onsernone: Mosogno, Vergeletto, Onsernone26), Isorno27), Gresso.28) Circolo del Gambarogno:29)S.
    [Show full text]