Comune di

Cap. 27010 - Provincia di Tel. 0382 926172 Fax 0382 926823

Oggetto: Valutazione strategica ambientale nell’ambito del piano di governo del territorio – seconda conferenza del 18.04.2012 ore 21.00.

L’autorità procedente, in collaborazione con l’Autorità competente della VAS, ha dato avvio al procedimento relativo alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PGT con delibera di Giunta Comunale n. 65 del 16.07.2009, successivamente integrata dalla delibera di Giunta Comunale n. 50 del 28.06.2010.

In data 03.03.2012 sono stati depositati la Proposta di documento di Piano, il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica della Valutazione Ambientale Strategica ed è stata indetta la seconda conferenza per la valutazione strategica ambientale (VAS) invitando i seguenti soggetti: - Provincia di Pavia - Provincia di Milano - Regione Lombardia - Regione Lombardia D.G. Territorio e Urbanistica - Regione Lombardia D.G. Ambiente - Comune di Battuda - Comune di Casarile - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di Vernate - Direzione generale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Province di Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Sondrio e Varese - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia - A.S.L. Pavia - ARPA Dipartimento di Pavia - Camera di Commercio della Provincia di Pavia - Camera di Commercio della Provincia di Milano - Consorzio Est - Ticino Villoresi - Consorzio Kewenkuller - Vigili del fuoco Comando Provinciale di Milano - Vigili del fuoco Comando Provinciale di Pavia - Prefettura di Milano - Prefettura di Pavia - Ordine degli Architetti della Provincia di Milano - Ordine degli Architetti della Provincia di Pavia - Ordine degli Agronomi della Provincia di Milano - Ordine degli Agronomi della Provincia di Pavia - Ordine dei Geologi della Lombardia - Collegio dei Geometri della Provincia di Milano - Collegio dei Geometri della Provincia di Pavia - Università degli Studi di Pavia - Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.

Alla conferenza sono presenti: - la dott.sa Stefania Anghinelli, incaricata per la redazione della VAS; - l’arch. Ivano Crimella, tecnico comunale, incaricato per la redazione del PGT; - l’Assessore all’Ecologia, Ambiente e Protezione Civile del Comune di Rognano sig. Silvio Penati; - il Consigliere Comunale del Comune di Rognano sig.ra Miriam Cresta; - il Consigliere Comunale del Comune di Rognano sig. Franco Anderlini; - il Consigliere Comunale del Comune di Rognano sig. Antonio Saccinto; - il sig. Paolo Bobbiese, cittadino di Rognano; - il sig. Pietro Preda, cittadino di Rognano; - il sig. Enrico Coda Spuetta, cittadino di Rognano; - il sig. Maurizio Cavalieri, cittadino di Rognano; - la sig.ra Stefania Sacchi, cittadina di Rognano.

Si evidenzia la mancata partecipazione di tutti gli enti e le associazioni che avrebbero potuto dare, in fase di conferenza, preziosi contributi e osservazioni in fase di redazione del Piano, al fine di addivenire ad un documento condiviso. Gli enti avrebbero poi potuto evidenziare eventuali carenze e/o incongruenze con le loro normative vigenti o allo studio e le associazioni avrebbero potuto esplicitare le loro esigenze e/o richieste sulla base delle loro esperienze negli specifici settori.

La Provincia di Pavia, con nota del 06.04.2012 ha comunicato l’impossibilità ad intervenire alla conferenza, garantendo nel contempo l’emissione del parere di competenza entro i termini stabiliti dalla vigente normativa.

L’arch. Ivano Crimella, in qualità di tecnico incaricato per la redazione del Piano del Governo del Territorio, introduce l’argomento.

La dott.sa Stefania Anghinelli illustra ampliamente il Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica e durante l’esposizione emergono, in sunto, le seguenti considerazioni:

- la sig.ra Cresta chiede una maggiore informazione sulle iniziative legate alle procedure del PGT e una maggiore pubblicità sugli incontri anche attraverso l’utilizzo della posta elettronica; - il sig. Penati concorda con l’importanza della pubblicità in merito alle procedure e al più ampio coinvolgimento dei cittadini nelle procedure, evidenziando che sono comunque rispettati tutti i disposti normativi in merito all’argomento; - il sig. Preda solleva il problema della costante scarsa partecipazione alle iniziative pubbliche; - il sig. Coda Spetta chiede chiarimenti in merito all’inserimento del campo da golf di Villarasca nella tavola 5 del documento di piano (PRG vigente); - l’arch. Crimella spiega che la cartografia è quella vigente e che la zona del campo da golf di Villarasca è stata stralciata dalla Regione e che ad oggi l’area relativa è azionata come agricola e non è quindi possibile realizzare il campo da golf in questione; - la dott.sa Anghinelli introduce l’argomento relativo alle soluzioni di utilizzo di energie alternative; - il sig. Cavalieri solleva questioni in merito alla preoccupazione che possano insediarsi sul territorio impianti industriali per la generazione di energia (biomassa, geotecnica, fotovoltaico) e chiede se si può limitare la possibilità di installazione degli impianti per l’energia alternativa solo per uso famigliare; - la dott.sa Anghinelli spiega che ad oggi non è possibile installare impianti industriali in quanto non sono previste, sul territorio, aree industriali e/o artigianali; - il sig. Cavalieri chiede di aggiungere nell’analisi degli strumenti dei comuni contermini l’esito della verifica dei fattori critici; - la dott.sa Anghinelli conferma che non vi sono fattori critici e che tale riscontro verrà riportato nella VAS per la coerenza dei piani; - durante l’esposizione dei dati sulla qualità di aria e acqua vengono chiesti chiarimenti e approfondimenti in merito ai dati esposti e alle previsioni di sviluppo anche dei comuni limitrofi; viene chiesto inoltre un approfondimento dei dati di fornitura e di controllo sulla quantità e sulla qualità dei servizi; - la sig.ra Cresta chiede di porre particolare attenzione anche allo sviluppo dei servizi legati all’incremento demografico (ad esempio gli spazi per la socializzazione).

La riunione termina alle ore 00.40 del giorno 19.04.2012.

Il presente verbale verrà pubblicato all’Albo Pretorio Comunale, sul sito web del Comune e sull’applicativo web SIVAS della Regione Lombardia.

Il verbalizzante Arch. Ivano Crimella