COMUNE DI

PROVINCIA DI ______

N. 1 7 R e g . D e l . C o p i a d e l 2 1 / 0 3 / 2 0 1 3

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17

OGGETTO: ASSEGNAZIONE RISORSE AI RESPONSABILI DI SERVIZIO (P.E.G.) IN ESERCIZIO PROVVISORIO ANNO 2013 ED APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE

L’anno duemilatredici addì ventuno del mese di marzo alle ore diciassette e minuti trenta nella sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Comunale regolarmente convocata nei modi e termini di legge.

Sono presenti i Signori:

Cognome e Nome Presente

1. MIRACCA GIUSEPPE - Sindaco Sì 2. SIVIERI MASSIMILIANO - Vice Sindaco Sì 3. LANZA IGNAZIO - Assessore Sì 4. BORGHI ANDREA - Assessore No 5. BOIOCCHI LUIGI - Assessore No

Totale Presenti: 3 Totale Assenti: 2

Assiste alla seduta il Segretario Comunale Signor D.ssa Anna BIANCHI.

Il Signor MIRACCA GIUSEPPE nella sua qualità di Sindaco assunta la presidenza, dopo aver constatato la validità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita gli intervenuti a discutere ed a deliberare sulla proposta di cui all’argomento in oggetto. VISTO il parere di regolarità tecnica e contabile ai sensi dell’art. 49 del D.LGS. n.267/2000: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE F.to Gabriella Betella

LA GIUNTA COMUNALE

VISTO l’art. 1 comma 381 della legge 228/2012 con il quale il termine per l’approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013, da parte degli enti locali, è stato differito al 30.06.2013;

VISTO il 3° comma dell’art. 163 del D. Lgs. 267/2000 che stabilisce che, ove la scadenza del termine del Bilancio di Previsione sia stata fissata da norme statali in un periodo successivo all’inizio dell’esercizio finanziario di riferimento, l’esercizio provvisorio si intende automaticamente autorizzato con riferimento all’ultimo bilancio definitivamente approvato;

DATO ATTO che con propria deliberazione n. 7 del 24.01.2013 sono state assegnate ai Responsabili di Servizio del Comune le risorse finanziarie per un importo mensilmente pari a 1/12 degli stanziamenti definitivi del Bilancio 2012, ai sensi dell’art. 163 del D. Lgs. 267/2000, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi, in attesa dell’approvazione del P.E.G. 2013;

RICHIAMATE le deliberazioni n. 32, n. 33 e n. del 20.12.2012 con cui si sono approvate le convenzioni per le gestioni associate relativamente alle seguenti funzioni: Catasto, Protezione Civile e Servizi Sociali;

DATO ATTO che nelle more della approvazione dei bilanci relativi all’anno 2013 e dell’avvio effettivo delle gestione associate, risulta comunque necessario provvedere, da parte delle singole amministrazioni, alle spese necessarie ed indifferibili al mantenimento del servizi convenzionati;

RITENUTO di conseguenza opportuno dare indicazioni ai Responsabili interessati di assumere le spese necessarie ed indifferibili relative ai servizi oggetto di convenzione di cui alle Deliberazioni del 20.12.2012 nelle more della piena operatività della gestione associata ( che avverrà presumibilmente entro il 30.06.2013)

VISTO l’art. 35 del vigente regolamento di organizzazione che prevede che il Piano della Performance comunale si articola secondo i programmi della Relazione Previsionale e programmatica ed è completato dagli strumenti di programmazione gestionale (in particolare con il PEG ed il PdO)

RITENUTO opportuno fissare alcuni obiettivi propedeutici alla predisposizione del bilancio 2013;

VISTO il parere reso dal Responsabile del Servizio interessato, in merito alla regolarità tecnica e contabile dell’atto, ai sensi dell’ art. 49 del T.U. 267/2000; CON voti unanimi espressi nelle forme di legge

DELIBERA

1. Di approvare l’assegnazione delle risorse ai Responsabili di Servizio nel corso dell’esercizio provvisorio 2013, negli importi pari agli stanziamenti definitivi del bilancio 2012, da utilizzarsi in conformità all’art. 163. del D.lgs. 267/2000;

2. Di approvare il piano della performance 2013-2015 allegato al presente provvedimento, disponendone la sua pubblicazione nell’apposita sezione del sito internet comunale;

3. Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’ art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267. COMUNE DI ZINASCO PROV. DI PAVIA

PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2013-2015

INTRODUZIONE

Le Amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall’art. 3 del D. Lgs. 150/2009, metodi e strumenti idonei a valutare la performance individuale ed organizzativa secondo criteri connessi al soddisfacimento dell’interesse del destinatario dei servizi erogati. Il Piano della performance, secondo quanto stabilito dall’articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto 150/2009: – è un documento programmatico, con orizzonte temporale triennale, da emanarsi entro il 31 gennaio di ogni anno; – è adottato in stretta coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio; – dà compimento alla fase programmatoria del Ciclo di gestione della performance di cui all’articolo 4 del decreto. Esso comprende: o gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi; o gli obiettivi e gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance di ciascuna struttura amministrativa e della performance individuale.

SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E I PORTATORI DI INTERESSI ESTERNI

I dati che consentono di definire le caratteristiche del Comune di Zinasco:

Analisi del contesto esterno

POPOLAZIONE ANNO RESIDENTE AL 31.12. 2009 3.193 2010 3.264 2011 3.302 2012 3.250

Il territorio urbanizzato di Zinasco occupa una superficie di 2 Kmq e rappresenta solo il 7% dell’intera superficie comunale pari a 29,5 Kmq.; la funzione prevalente nel tessuto urbano è quella residenziale e dei servizi, nel territorio extra-urbano quella produttiva agricola. Nel territorio comunale sono presenti 20 km di strade comunali, 15 km di strade provinciali e 24 km di strade vicinali. Sono presenti sul territorio :

 1 scuola materna statale con n. 72 alunni iscritti nell'anno scolastico 2012/2013  1 scuola primaria con n. 112 alunni iscritti nell'anno scolastico 2012/2013  1 scuola secondaria di 1° grado con n. 121 alunni iscritti nell'anno scolastico 2012/2013  1 scuola materna privata a Zinasco Nuovo.

Analisi del contesto interno

La struttura organizzativa del Comune è articolata in Servizi ciascuno affidato a un Responsabile di Posizione Organizzativa:

Segretario Comunale

Amministrazione Servizio Tecnico generale

Al Servizio Amministrazione Generale sono affidati i seguenti settori: settore amministrativo – finanziario-contabilità settore demografico – elettorale – stato civile- cimitero servizi alla persona ( servizi sociali, scolastici, cultura,tempo libero) settore tributario

Al Servizio Tecnico sono affidati i seguenti settori: settore urbanistica-lavori pubblici settore ambiente (raccolta rifiuti) suap

Il settore Polizia Locale (servizio svolto attualmente in convenzione con i Comuni di e ) alla dipendenza funzionale del Sindaco.

Alla data del 01/01/2013 presso il Comune di Zinasco lavorano 12 dipendenti a tempo indeterminato a tempo pieno (2 operai/autisti scuolabus, 2 agenti di polizia locale, 1 istruttore direttivo tecnico, 1 istruttore direttivo amministrativo/contabile, 3 collaboratori amm.vi contabili, 3 istruttori amm.vi contabili)) ed un dipendente a tempo determinato part–time presso l’ufficio tecnico. Il Comune di Zinasco è associato con i Comuni di Sommo e di per il servizio di Segreteria Comunale, inoltre è convenzionato con il Comune di Sommo per il Servizio Tecnico.

Il Comune di Zinasco ha aderito con deliberazione del C.C. n. 5 del 04.02.2011 all’ Organismo di Valutazione convenzionato con i Comuni di , Cava Manara, , Sannazzaro dè Burgondi, Travacò Siccomario e Zerbolò;

Con deliberazione di G.C. n. 61 del 22.06.2011 ha approvato il Regolamento per la disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della performance. In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 14 del D.L. 78/2010, convertito nella L. 122/2010 come modif. dall’art. 19 del D.L. 95/2012 conv. nella L. 135/2012, il Comune di Zinasco ha approvato convenzioni per la gestione associata di tre funzioni fondamentali e precisamente:

 Funzione Catasto ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato – gestione associata con i Comuni di Sommo, e ;  Progettazione e gestione del Sistema Locale di Servizi Sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini - gestione associata con i Comuni di Sommo, Mezzana Rabattone e Carbonara al Ticino;  Servizio di pianificazione di Protezione Civile e di Coordinamento dei primi soccorsi - gestione associata con i Comuni di , Sommo, Mezzana Rabattone e Carbonara al Ticino;

I DOCUMENTI DEL PIANO DELLA PERFORMANCE

Il Piano della performance, ai sensi dell’art. 3 del regolamento approvato, coincide con gli strumenti di programmazione gestionale (in particolare con il PEG), integrato, sulla base della relazione previsionale e programmatica e del bilancio annuale e pluriennale, dagli obiettivi delle strutture.

Di conseguenza il Piano della Performance del Comune di Zinasco per il triennio 2013-2015 sarà composto dai seguenti documenti: a) Relazione Previsionale e Programmatica (RPP) 2013/2015, documento che recepisce le priorità dell’azione amministrativa, strettamente collegata al bilancio di previsione annuale e pluriennale 2013/2013 e sarà approvata contestualmente a tale documento; b) Piano Esecutivo di Gestione (PEG) documento che si pone come supporto di pianificazione del bilancio e quindi della RPP e definisce la quantificazione delle risorse e degli interventi assegnati a ciascun centro di Responsabilità per la realizzazione degli obiettivi di ciascun programma e progetto contenuti nella RPP; c) Piano Dettagliato degli Obiettivi (PDO) Documento gestionale coordinato dal Segretario Comunale che esplicita gli obiettivi contenuti nel PEG (parte contabile) in ambito di programmazione, pianificazione e misurazione, individuando nell’Ente, in ciascun Responsabile il coinvolgimento e la responsabilità per la sua attuazione nel rispetto di quanto indicato dall’art. 5 del D, Lgs. 150/2009.

Si ritiene opportuno definire fin dall'inizio dell'esercizio finanziario 2013, in vigenza dell’esercizio provvisorio, degli obiettivi operativi da assegnare ai Responsabili di servizio ed ai dipendenti per orientare da subito l'attività amministrativa.

Gli obiettivi operativi saranno individuati sulla base dei programmi della RPP 2012-2014 ed eventualmente aggiornati a seguito dell'approvazione della nuova RPP 2013-2015.

Nelle prossime pagine sono pertanto elencati e descritti:  n. 4 obiettivi assegnati al Responsabile del Servizio Amministrazione Generale:

In conseguenza delle recenti innovazioni legislative che comporteranno rilevanti riflessi sul bilancio 2013 risulta necessario prevedere:

1) l’attività necessaria alla gestione della TARES (tassa sostituiva della TARSU) ed in particolar modo alla definizione delle nuove tariffe ed alla predisposizione del relativo regolamento; 2) la predisposizione di un bilancio rispettoso dei limiti del Patto di stabilità (applicato per il primo anno anche ai comuni inferiori a 5.000 abitanti) ed il monitoraggio degli andamenti della gestione; 3) l’attuazione nell’ambito dell’operazione trasparenza, del programma triennale della trasparenza (art. 11 D.Lgs. 150/2009); 4) la preparazione di una proposta di contributi alle famiglie residenti con bambini frequentanti asili nido, micro nido, nido famiglia, in alternativa alla convenzione approvata con deliberazione di C.C. n. 11 del 31.05.2012.

 n. 3 obiettivi assegnati al Responsabile del Servizio Tecnico:

1) predisposizione stradario aggiornato e presa in carico alla viabilità pubblica di alcune strade ancora risultanti di proprietà privata, ma da lungo tempo di uso pubblico ed urbanizzate; 2) spostamento archivio comunale; 3) contenimento spese manutentive utilizzando per le riparazioni, ove possibile, il personale dipendente (riparazioni negli edifici comunali: porte, infissi, piccole manutenzioni non specialistiche negli impianti idrico sanitari, piccole opere di falegnameria, riparazione armadietti, tavoli, ecc. nelle scuole) e dei giochi in legno dei parchi.

Relativamente agli agenti di Polizia Locale ed al personale dei due servizi nell’anno 2013 gli obiettivi prioritari da realizzare saranno i seguenti con definizione dettagliata delle attività da individuare in apposita scheda:

1) controllo raccolte differenziate (agenti di P.L.); 2) attività manutentive edifici comunali (autisti scuolabus); 3) gestione informatizzata del protocollo – dematerializzazione mediante scansione documenti in entrata ed invio agli uffici competenti in forma digitale (personale addetto al protocollo); 4) attività correlate alla TARES – attività di istruttoria, inserimento dati nel nuovo programma, informativa ai cittadini e verifiche (ufficio tributi). SERVIZIO AMMINISTRAZIONE GENERALE

RESPONSABILE: Rag. Betella Gabriella – Istruttore Direttivo contabile - cat. D – posizione economica D5 – titolare posizione organizzativa come da Decreto Sindacale n. 1 del 10.01.2013.

Risorse umane assegnate: n. 3 istruttori amministrativi contabili – Cugge Laura, Leo Antonietta, Mamoli Cinzia n. 2 collaboratori amministrativi contabili – Locatelli Marina, Tagliacarne Roberta.

OBIETTIVO GESTIONALE 1° a) Obiettivo da raggiungere: Preparazione di una bozza di regolamento TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) nuovo tributo istituito dal 2013 da sottoporre al Consiglio Comunale, piano finanziario e calcolo delle tariffe del nuovo tributo secondo le modalità del DPR 158/99 e linee guida del MEF. b) Attività da svolgere: Preparazione regolamento TARES secondo le linee guida del MEF ed adattato alla realtà del Comune. Calcolo delle spese da inserire nel piano finanziario e proposta tariffaria. Preparazione modello di dichiarazione per i cittadini. Avvisi informativi sul sito web del Comune e nei luoghi pubblici. c) Indicatore performance – risultato atteso: Preparazione di una relazione da cui risultino le attività svolte. Proposta di regolamento, piano finanziario e proposta tariffaria entro il 30 aprile.

OBIETTIVO GESTIONALE 2° a) Descrizione obiettivo e finalità da perseguire: Predisposizione di un bilancio rispettoso del patto di stabilità (1° anno per Comuni inferiori a 5.000 abitanti) e monitoraggio dell’andamento della gestione. b) Attività da svolgere: Individuazione degli obiettivi di competenza mista. Preparazione di una bozza di bilancio che rispetti i vincoli del patto di stabilità. Monitoraggio periodico dei flussi di cassa, degli accertamenti ed impegni. Invio delle comunicazioni al MEF previste dalla normativa vigente. Comunicazione trimestrale alla Giunta ed al Segretario sul monitoraggio. c) Indicatore performance – risultato atteso: Monitoraggio costante e report finale da cui risultino tutte le comunicazioni effettuate (anche alla Giunta). Entro 20 giorni dall’approvazione del bilancio, individuazione degli obiettivi di patto. OBIETTIVO GESTIONALE 3° a) Descrizione obiettivo e finalità da perseguire: Erogazione di contributi alle famiglie con bambini frequentanti asilo nido, micro nido, nido famiglia in alternativa alla convenzione con Comune di Cava Manara. b) Attività da svolgere: Predisposizione di una bando per la concessione di contributi alle famiglie con bambini frequentanti strutture per l’infanzia. Preparazione del modello di domanda – pubblicizzazione del bando. Assistenza ed informazione alle famiglie. c) Indicatore performance – risultato atteso: Proposta di bando entro il 15 aprile – report delle attività svolte. Contenimento dei costi riferiti al singolo utente, rispetto alla convenzione stipulata con Cava Manara (delib. C.C. n. 11 del 31.05.2012).

OBIETTIVO GESTIONALE 4° a) Descrizione obiettivo e finalità da perseguire: Predisposizione programma della trasparenza con validità triennale 2013-2015. pubblicazione sul sito web del Comune. b) Attività da svolgere: Individuazione obiettivi in materia di trasparenza ed in particolare gli strumenti e le modalità per la pubblicità dei dati e delle informazioni; individuazione dei dati da pubblicare alla luce del D.Lgs. 150/2009 e della delibera CIVIT 105/2010 ed in particolare: dati relativi al personale, dati sulla gestione economica finanziaria dei servizi pubblici, dati su incarichi e consulenze, dati su contributi, sovvenzioni, sussidi e benefici (Albo) e sui pagamenti. c) Indicatore performance – risultato atteso: Pubblicazione sul sito web sotto la voce “OPERAZIONE TRASPARENZA” del Programma triennale per la trasparenza e dei dati informativi previsti nel piano secondo le modalità individuate. SERVIZIO TERRITORIO E AMBIENTE

RESPONSABILE: Geom. Fabio Migliavacca – cat. D – posizione economica D2 – titolare posizione organizzativa come da Decreto Sindacale n. 2 del 10.01.2013. Risorse umane assegnate: - Collaboratore amministrativo B5 – Federica Ghisolfi - Istruttore tecnico C1 part-time (12 h. sett.) – Marilena Cavaliere.

OBIETTIVO GESTIONALE 1° a) Descrizione obiettivo e finalità da perseguire: Stradario aggiornato – assunzione a carico della viabilità pubblica di strade risultanti ancora di proprietà privata, ma urbanizzate e di fatto, da tempo, destinate al pubblico utilizzo. b) Attività da svolgere: Ricognizione dello stato di fatto delle strade comunali – visure catastali. Individuazione di strade che per le caratteristiche e l’uso pubblico di lunga data, sono da ritenersi prioritariamente da trasferire al patrimonio dell’Ente. Proposta alla Giunta Comunale dell’elenco delle strade segnalando situazioni di mappali già frazionati e non frazionati. Comunicazioni ed attività informativa con i proprietari. Acquisizione di atti di proprietà, impegno dei proprietari alla cessione, controllo conservatoria. Verifica costi dei frazionamenti, ove necessari. Stradario aggiornato. c) Indicatore performance – risultato atteso: Relazione entro il 30/10 da cui risulti il lavoro svolto e le criticità riscontrate. Relazione finale da cui risultano tutte le attività svolte. Entro il 2013 si dovrà acquisire il 20% dei mappali relativi a strade private di uso pubblico ed acquisire l’80% dei mappali già frazionati relativi a strade private di uso pubblico.

OBIETTIVO GESTIONALE 2° a) Descrizione obiettivo e finalità da perseguire: Contenimento spese manutentive agli edifici comunali con l’intervento di ditte appaltatrici – valorizzazione e maggiore utilizzo personale dell’Ente. b) Attività da svolgere: Verificare di volta in volta la possibilità di eseguire i lavori di riparazione negli edifici mediante l’intervento della squadra esterna del Comune (2 autisti scuolabus). Trattasi di interventi che non richiedono specializzazione o l’uso di particolari strumenti. Si ritiene che rientrino nella tipologia di tali interventi, a titolo esemplificativo, le seguenti attività: riparazione di porte, serrature, infissi, piccoli lavori di falegnameria per la riparazione di sedie, tavolini, armadietti (nelle scuole), manutenzioni non specialistiche degli impianti idrico-sanitari, riparazioni giochi dei parchi gioco, lavori di spostamento materiale d’archivio. Monitoraggio trimestrale dei lavori. c) Indicatore performance – risultato atteso: Relazione finale da cui risultino gli interventi eseguiti ed il tempo impiegato dai due collaboratori. Economia del 10% sulle manutenzioni ordinarie effettuate nell’anno precedente. OBIETTIVO GESTIONALE 3° d) Descrizione obiettivo e finalità da perseguire: Spostamento archivio comunale dal Municipio al nuovo edificio polifunzionale in Sairano. e) Attività da svolgere: Invio della richiesta di autorizzazione alla Soprintendenza Archivistica per la Lombardia (D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 art. 21). Entro due mesi dall’autorizzazione effettuare il trasferimento dei documenti d’archivio sia mediante outsourcing sia (per le attività di spostamento materiale) con l’utilizzo di personale dipendente. f) Indicatore performance – risultato atteso: Entro 3 mesi dall’autorizzazione spostamento completo dell’archivio nel nuovo locale attrezzato in Sairano. Relazione finale sull’attività svolta. Letto, confermato e sottoscritto. Il Presidente Il Segretario Comunale F.to : MIRACCA GIUSEPPE F.to : D.ssa Anna BIANCHI

______

DICHIARAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Si dichiara che copia della presente deliberazione sarà pubblicata all’Albo Web di questo Comune per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 a partire dal giorno ______.

Zinasco , lì ______IL SEGRETARIO COMUNALE F.to : D.ssa Anna BIANCHI

TRASMISSIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI

Contestualmente all’affissione all’albo, copia del presente verbale è trasmessa in elenco ai Capigruppo consiliarie messa a disposizione dei Consiglieri tramite gli stessi Capigruppo.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.toD.ssa Anna BIANCHI

E' copia conforme all'originale per uso interno amministrativo.

Zinasco,lì ______

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa Anna BIANCHI

______

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’ (Art. 134, comma 3, D.Lgs. 18/082000, n. 267)

DIVENUTA ESECUTIVA IN DATA ______

 per scadenza del termine di dieci giorni dalla data di pubblicazione ai sensi dell’art. 134, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

 per intervenuta dichiarazione di immediata eseguibilità, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. IL SEGRETARIO COMUNALE F.toD.ssa Anna BIANCHI