CITTA’ DÌ ALESSANDRIA Bando generale di concorso n. 3 / 2017 - ai sensi della Legge Regionale 17 febbraio 2010 n. 3 e dei Regolamenti attuativi dal n° 8/R al n° 15/R emanati con D.P.G.R. in data 4 ottobre 2011 e s.m.i. per l’assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della graduatoria definitiva generale nel territorio comunale. Il 20% di detti alloggi sarà prioritariamente assegnato a “NUCLEI MONOGENITORIALI CON PROLE” REQUISITI PER PARTECIPARE AL BANDO DA POSSEDERE ALLA DATA DEL 14 DICEMBRE 2017 (approvazione del bando) a) Tutti i cittadini - RICHIEDENTI - che siano residenti o prestino attività lavorativa da almeno 5 anni in uno dei Comuni compresi nell’Ambito Territoriale n. 48 ovvero: Alessandria Bergamasco, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Carentino, Casalcermelli, Castellazzo Bormida, Castelletto Monferrato, Castelspina, Cuccaro Monferrato, Felizzano, Frascaro, Frugarolo, Fubine, Gamalero, Lu Monferrato, Masio, Montecastello, Oviglio, Pietramarazzi, Piovera, Predosa, Quattordio, Quargnento, Rivarone, Sezzadio, Solero I richiedenti e gli altri componenti il nucleo devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti previsti dall’art. 3 della L.R. 3/2010: b) non essere titolari di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi di godimento su alloggio di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9, A10 ubicato nel territorio regionale; c) non essere titolari di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi di godimento su alloggio di categoria catastale A3, A4, A5, A6 ubicato nel territorio regionale di superficie utile massima superiore a: 40 metri quadrati per nucleo richiedente composto da una o due persone: 60 metri quadrati per nucleo richiedente composto da tre o quattro persone; 80 metri quadrati per nucleo richiedente composto da cinque o sei persone; 1 100 metri quadrati per nucleo richiedente composto da sette o più persone. d) non avere avuto una precedente assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di alloggio realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato concesso in qualunque forma dallo Stato, dalla Regione, dagli Enti territoriali o da altri Enti pubblici, sempre che l’alloggio non sia inutilizzabile o perito senza dare luogo al risarcimento del danno. e) non essere alcun componente del nucleo richiedente assegnatario di alloggio di edilizia sociale nel territorio regionale. f) non avere ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione. g) non essere occupante senza titolo di alloggio di edilizia sociale. h) non essere stato dichiarato decaduto dall’assegnazione dell’alloggio a seguito di morosità, salvo che il debito conseguente a morosità sia stato estinto prima della presentazione della domanda. i) essere in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE in corso di validità), non superiore a euro 20.805,55=. Tale limite è aggiornato ogni anno dalla struttura regionale competente, sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. I requisiti devono essere posseduti da ciascun componente del nucleo richiedente alla data di approvazione del bando di concorso , fatta eccezione per il requisito di cui alla lettera a) da possedersi da parte del solo richiedente. I requisiti devono permanere al momento dell’assegnazione e della stipula della convenzione di assegnazione, nonché successivamente alla stessa, fatto salvo il requisito di cui alla lettera i) per il quale il limite di reddito ISEE è pari al doppio del limite di accesso. DEFINIZIONE DI NUCLEO FAMIGLIARE: Il nucleo richiedente è composto dai membri iscritti da almeno un anno nella famiglia anagrafica, come definita dall’art. 4 del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 (Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente), con esclusione dei soggetti legati da rapporto di lavoro. 2 Il periodo di un anno di cui al comma precedente non è richiesto per l’inclusione nel nucleo richiedente di: a) Coniuge/ convivente unito civilmente del richiedente b) figli minori del richiedente c) altro genitore di figli minori del richiedente d) genitori del richiedente o del coniuge/ convivente unito civilmente del richiedente. INFORMATIVA RELATIVA AL D.Lgs 30/06/2003 n. 196 I dati personali ed i dati sensibili relativi alle condizioni del richiedente e del suo nucleo famigliare devono essere obbligatoriamente forniti ai fini dell’istruttoria della domanda di assegnazione alloggio e verranno utilizzati esclusivamente per il procedimento di cui trattasi, salva la facoltà di esercitare in qualsiasi momento il diritto di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione o cancellazione dei dati, come previsto dall’art. 13 del D.Lgs. sopra indicato. MODULO DI DOMANDA – DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO Le domande di partecipazione al presente bando devono essere compilate esclusivamente sui moduli predisposti ed in distribuzione gratuita presso l’ufficio U.R.P del Comune di Alessandria, Piazza della Libertà n.1 oppure scaricabile dai siti: www.atc.alessandria.it , www.comune.alessandria.it La domanda dovrà essere corredata dei seguenti documenti : DOCUMENTI OBBLIGATORI : 1) “Modello A” allegato al modulo di domanda debitamente compilato e firmato dal richiedente, corredato da copia di valido documento di identità personale e per i cittadini non appartenenti all’U.E. copia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno in corso di validità; 2) Attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità. 3 DOCUMENTI UTILI PER COMPROVARE SITUAZIONI CHE DANNO DIRITTO A PUNTEGGIO: CONDIZIONI SOCIALI: 1) RILASCIO STRUTTURE PENITENZIARIE, ALTRE STRUTTURE OSPITANTI O FAMIGLIE AFFIDATARIE: - attestato rilasciato dall’autorità competente indicante la data di rilascio, di conclusione del programma terapeutico o la scadenza di convenzioni per la permanenza in locali concessi a titolo temporaneo; 2) ANZIANITA’ DI CONTRIBUZIONE GESCAL: - autocertificazione (oppure dichiarazione dell’Ente previdenziale (Estratto Conto Assicurativo o Previdenziale rilasciato dall’INPS) per ogni componente del nucleo richiedente che abbia prestato lavoro dipendente nel periodo 14/02/1963 – 31/12/1998. 3) FAMIGLIE DI NUOVA FORMAZIONE : - RICHIEDENTI che hanno già contratto matrimonio non oltre due anni prima della data di pubblicazione del bando: - dichiarazione sostitutiva di certificazione (oppure certificato di matrimonio) - RICHIEDENTI che contraggano matrimonio tra la data di pubblicazione e la data di scadenza del bando: - autocertificazione indicante la volontà di contrarre matrimonio entro il 14 MARZO 2018. 4) FORZE DELL’ORDINE, FORZE ARMATE, VIGILI DEL FUOCO O ALTRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: - autocertificazione oppure altra documentazione ritenuta idonea a dimostrare la condizione di coniuge superstite o figlio di appartenente alle forze dell’ordine, forze armate, vigili del fuoco o altra pubblica amministrazione, deceduto per cause di servizio o di caduto sul lavoro. 5) INSERIMENTO IN PRECEDENTI GRADUATORIE PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE: - autocertificazione indicante l’anno di partecipazione a precedenti bandi di concorso e la relativa collocazione nella graduatoria definitiva pubblicata; 6) TITOLARITA’ DI PENSIONE O ASSEGNO SOCIALE : 4 - autocertificazione (oppure idonea documentazione rilasciata dall’INPS) 7) RICHIEDENTE E/O COMPONENTI DEL NUCLEO FAMIGLIARE DISABILI : - attestato dell’ASL o dell’INAIL o delle competenti Commissioni mediche Territoriali Ospedaliere previste dalla normativa vigente in materia, relativo al’invalidità del richiedente e/o dei componenti del nucleo famigliare; - certificato rilasciato dal Comune di residenza contenente indicazione della presenza di barriere architettoniche che comportino concreto impedimento al disabile nell’accessibilità all’alloggio occupato in relazione allo specifico genere di disabilità posseduto. 8) EMIGRATI CHE RIENTRINO STABILMENTE IN ITALIA : - dichiarazione rilasciata dalla Rappresentanza Consolare o Diplomatica all’estero, attestante la condizione di emigrato e la scelta della località per la presentazione della domanda; - dichiarazione sostitutiva di certificazione contenente indicazione dell’iscrizione all’AIRE ( Anagrafe Italiani Residenti all’ Estero) 9) PROFUGHI RIMPATRIATI DA NON OLTRE 5 ANNI – RIFUGIATI : - Certificato rilasciato dalla Prefettura; - Modello “A” allegato alla domanda CONDIZIONI ECONOMICHE 1) REDDITO DEL NUCLEO RICHIEDENTE: - Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE in corso di validità CONDIZIONI ABITATIVE 1) SOVRAFFOLLAMENTO DELL’ALLOGGIO OCCUPATO : - attestato rilasciato dal Comune di residenza indicante la composizione dell’alloggio occupato alla data di pubblicazione del bando di concorso, la superficie dei singoli vani, l’esistenza dei servizi igienici interni o esterni all’abitazione anche in comune con altre famiglie e lo stato di conservazione e manutenzione dell’alloggio; 2) COABITAZIONE : - autocertificazione indicante la composizione di ciascuno dei nuclei coabitanti; 5 - autocertificazione se sussiste coabitazione con altro nucleo famigliare da almeno due anni. 3) ALLOGGIO IMPROPRIO : - attestato rilasciato dal Comune di residenza (vedere sovraffollamento) 4) ALLOGGIO SCADENTE . - attestato rilasciato dal Comune di residenza (vedere sovraffollamento) 5) ORDINANZA DI SGOMBERO PER MOTIVI DI PUBBLICA UTILITA’ O PER ESIGENZE
Provincia Località Zona Climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI
Provincia Località Zona climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI TERME E 156 ALBERA LIGURE E 415 ALESSANDRIA E 95 ALFIANO NATTA E 280 ALICE BEL COLLE E 418 ALLUVIONI CAMBIÌ E 77 ALTAVILLA MONFERRATO E 256 ALZANO SCRIVIA E 77 ARQUATA SCRIVIA E 248 AVOLASCA E 425 BALZOLA E 119 BASALUZZO E 149 BASSIGNANA E 96 BELFORTE MONFERRATO E 297 BERGAMASCO E 125 BERZANO DI TORTONA E 270 BISTAGNO E 175 BORGHETTO DI BORBERA E 295 BORGO SAN MARTINO E 107 BORGORATTO ALESSANDRINO E 105 BOSCO MARENGO E 121 BOSIO E 358 BOZZOLE E 91 BRIGNANO-FRASCATA E 288 CABELLA LIGURE E 510 CAMAGNA MONFERRATO E 261 CAMINO E 252 CANTALUPO LIGURE E 383 CAPRIATA D'ORBA E 176 CARBONARA SCRIVIA E 177 CARENTINO E 160 CAREZZANO E 300 CARPENETO E 329 CARREGA LIGURE F 958 CARROSIO E 254 CARTOSIO E 230 CASAL CERMELLI E 102 CASALE MONFERRATO E 116 CASALEGGIO BOIRO E 321 CASALNOCETO E 159 CASASCO E 398 CASSANO SPINOLA E 191 CASSINE E 190 CASSINELLE E 360 CASTELLANIA E 400 CASTELLAR GUIDOBONO E 144 CASTELLAZZO BORMIDA E 104 CASTELLETTO D'ERRO E 544 CASTELLETTO D'ORBA E 200 CASTELLETTO MERLI E 268 CASTELLETTO MONFERRATO E 197 CASTELNUOVO BORMIDA E 123 CASTELNUOVO SCRIVIA E 85 CASTELSPINA E 116 CAVATORE E 516 CELLA MONTE E 268 CERESETO E 280 CERRETO GRUE E 251 CERRINA MONFERRATO E 225 CONIOLO E 252 CONZANO E 262 COSTA VESCOVATO E 305 CREMOLINO E 405 CUCCARO MONFERRATO E 232 DENICE E 387 DERNICE E 600 FABBRICA CURONE F 712 FELIZZANO E 114 FRACONALTO F 725 FRANCAVILLA BISIO E 160 FRASCARO E 124 FRASSINELLO MONFERRATO E 261 FRASSINETO PO E 104 FRESONARA E 143 FRUGAROLO E 112 FUBINE E 192 GABIANO
Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino
COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA ALESSANDRIA Via Roma, 67 - Loc. Alluvioni (Montariolo) 15040 Alluvioni Piovera (AL) (Uffici Stato Civile/Servizi Ufficio Stato Civile demografici) telefono: 0131.848121 fax: 0131.848237 I seguenti dati sono stati raccolti consultando i siti e-mail: protocollo@comune.alluvionipiovera.al.it internet istituzionali dei singoli Comuni nelle date 03/11/2015-04/12/2015; è opportuno verificarne l’attualità al momento dell’utilizzo. L’unico COMUNE DI ALTAVILLA MONFERRATO aggiornamento successivo qui apportato è relativo Viale Unità d’Italia 17 ai dati del Comune di Alluvioni Piovera. 15041 Altavilla Monferrato (AL) Non sono indicate le e-mail certificate in quanto il Ufficio servizi demografici presente indirizzario è stato creato prevalen- telefono: 0142 2936956 temente per supportare le ricerche genealogiche e-mail: individuali non istituzionali. demografici@comune.altavillamonferrato.al.it COMUNE DI ACQUI TERME Piazza Levi, 12 COMUNE DI ALZANO SCRIVIA 15011 Acqui Terme (AL) Piazza Pietro Bassi, 23 Ufficio Stato Civile 15050 Alzano Scrivia (AL) telefono: 0144770255 Ufficio servizi demografici fax: 014457627 telefono e fax: 0131 854382 e-mail: statocivile@comune.acquiterme.al.it e-mail: anagrafe@comune.alzanoscrivia.al.it COMUNE DI ALBERA LIGURE COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA via Roma, 1 Piazza Bertelli, 21 15060 Albera Ligure (AL) 15061 Arquata Scrivia (AL) telefono: 0143 90051 Ufficio Stato Civile fax : 0143 90159 telefono: 0143 600405; 0143 600424 e-mail: albera.ligure@reteunitaria.piemonte.it fax 0143 600432 e-mail: demografici@comune.arquatascrivia.al.it COMUNE DI ALESSANDRIA Piazza della Libertà, 1 COMUNE DI AVOLASCA 15121 Alessandria Via Municipio, 4 Ufficio Stato Civile 15050 Avolasca (AL) telefono: 0131 515218 - 0131 515206 Ufficio servizi demografici fax: 0131 515362 - 0131 515412 telefono: 0131 876502 e-mail: statocivile@comune.alessandria.it fax 0131 876503 e-mail: info@comune.avolasca.al.it COMUNE DI ALFIANO NATTA Via Stazione, 1 COMUNE DI BALZOLA 15021 Alfiano Natta (AL) Via Roma n.
Codice A1706A D.D. 9 Ottobre 2019, N. 942 D.M. 30 Dicembre 2015. Autorizzazione Per Il Territorio Regionale Della Concessione Di
REGIONE PIEMONTE BU46 14/11/2019 Codice A1706A D.D. 9 ottobre 2019, n. 942 D.M. 30 dicembre 2015. Autorizzazione per il territorio regionale della concessione di assegnazione supplementare di prodotti petroliferi ammessi ad agevolazione fiscale in agricoltura per siccita' e alte temperature. Rettifica per mero errore materiale della D.D. n. 906/A1706A del 30 settembre 2019 e proroga dei termini di presentazione delle richieste. Con D.D. n. 906/A1706A del 30 settembre 2019 è stata autorizzata per il territorio regionale la concessione di assegnazione supplementare di prodotti petroliferi ammessi ad agevolazione fiscale in agricoltura per siccità e alte temperature, individuando due aree differenti della Provincia di Alessandria interessate con gravità decrescente, fissando come termine di presentazione delle richieste di assegnazione supplementare l’11 ottobre 2019. Con D.D. n. 916/A1706A del 2 ottobre 2019 l’elenco dei Comuni afferenti all’Area 1 e all’Area 2 contenuto nel provvedimento sopra citato è stato rettificato prendendo atto dell’avvenuta fusione di alcuni Comuni appartenenti alla Provincia di Alessandria interessati dallo stesso. Successivamente a tale rettifica, si è ulteriormente appurato che, per mero errore materiale, si è omesso di indicare all’interno dell’Area 1 e dell’Area 2 alcuni Comuni, di seguito specificati, segnalati inizialmente dal coordinamento regionale CAA Confagricoltura Piemonte e CAA Cia Piemonte e per i quali si è verificato che sussistono le condizioni individuate per l’ammissione al beneficio: • Area
Curriculum vitae Stefano VALERII Dati Nato a Teramo il 22.12.1970. personali 18/08/1989 – diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico Melchiorre Delfico di Teramo. Luglio 1996 – marzo 1997 – idoneità alle funzioni di Segretario Comunale conseguita nel concorso per 294 posti di Segretario Comunale in esperimento elevati a nr. 297 indetto dal Ministero dell’Interno. 13.11.1996 – al 16.10.1997 Servizio militare dal prima presso la Caserma 3° RGT Guardie dei Granatieri di Sardegna di Orvieto e poi presso il BTG logistico G.D.S. Caserma “Pasquali” di L’Aquila. Congedato con attestazione di “Ottimo rendimento in servizio”. 07.10.1998 - Concorso a 355 posti di assistente giudiziario indetto con P.D.G. 20 maggio 1997 G.U. n. 43 del 03.06.1997 presso i Distretti di Corte d’Appello di Milano e Brescia (oggi profilo professionale di cancelliere) - conseguita idoneità. Mancata stipula del contratto di lavoro per concomitante inizio di servizio in qualità di segretario comunale. 27.05.1999 – Conseguita idoneità al Concorso per esami a complessivi 17 posti di Collaboratore Tributario (ex VII Q.F.) presso il Ministero delle Finanze - Dipartimento delle Dogane di Ancona – concorso pubblicato in G.U. n. 84 il 27.10.1998. 22.10.1999 – Compiuta pratica presso uno Studio Legale frequentato nel periodo da giugno 1996 – dicembre 1999. 13.12.1999 – Comunicazione iscrizione all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali gestito dall’Agenzia Autonoma Segretari. 13.02.2000 – Comunicazione deliberazione n. 25 dell’Agenzia Autonoma dei Segretari Comunali e provinciali con la quale si provvedeva alla iscrizione d’ufficio nella Sezione Regionale del Agenzia Autonoma Segretari della Regione Piemonte.
22.11.2017 EN Official Journal of the European Union L 306/31 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2017/2175 of 21 November 2017 amending the Annex to Implementing Decision (EU) 2017/247 on protective measures in relation to outbreaks of the highly pathogenic avian influenza in certain Member States (notified under document C(2017) 7835) (Text with EEA relevance) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra- Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Whereas: (1) Commission Implementing Decision (EU) 2017/247 (3) was adopted following outbreaks of highly pathogenic avian influenza of subtype H5 in a number of Member States (‘the concerned Member States’), and the establishment of protection and surveillance zones by the competent authority of the concerned Member States in accordance with Article 16(1) of Council Directive 2005/94/EC (4). (2) Implementing Decision (EU) 2017/247 provides that the protection and surveillance zones established by the competent authorities of the concerned Member States in accordance with Directive 2005/94/EC are to comprise at least the areas listed as protection and surveillance zones in the Annex to that Implementing Decision.
2017 Gestione Ambientale Integrata dell’Astigiano S.p.A. L’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PROVINCIA ASTIGIANA Qualità del servizio, attenzione ai cittadini, equilibrio tra aspetti sociali, economici ed ambientali: così GAIA spa | Gestione Ambientale Integrata dell’Astigiano realizza economia circolare a partire dai rifiuti urbani dei 115 Comuni Soci della Provincia di Asti. TRATTAMENTO, RECUPERO, SMALTIMENTO RIFIUTI Il sistema integrato di GAIA è certificato: ISO9001 (qualità) - ISO14001 (ambiente) - OHSAS18001 (sicurezza) SA8000 (responsabilità sociale) - BEST4+ (sistema integrato) - registrazione EMAS (n. IT-001202) GAIA spa via A. Brofferio 48, 14100 Asti Tel. 0141.355.408 www.gaia.at.it info@gaia.at.it Dossier realizzato grazie al sostegno di: Si ringraziano per l’indispensabile collaborazione: Osservatorio Rifiuti, Regione Piemonte Osservatorio Rifiuti, Città Metropolitana di Torino Interreg Europe RETRACE, Politecnico di Torino Elaborazione dati e coordinamento: Alessandro Risi Coordinamento scientifico: Laura Brambilla Testi di: Fabio Dovana, Arnaldo Cirillo, Francesco Muccioli, Massimiliano Viglioglia Dossier: Federico Barale, Fabrizio Bo, Elisa Bottinelli, Jury Ferretto, Emanuele Mesto, Alessandro Risi, Federico Vozza Stampato su carta ecologica da: Tipografia A.G.A.T. Il sito di Comuni Ricicloni è www.ricicloni.it Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta via Maria Ausiliatrice, 45 - 10152 Torino Tel. 011 2215851 www.legambientepiemonte.it info@legambientepiemonte.it Indice 5 Introduzione 7 Il contesto 10 Nota metodologica 10 Comuni Rifiuti
Data Lettura Del Presente Verbale Viene Approvato E Sottoscritto
ORIGINALE COPIA COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.32/19 Oggetto: CONVENZIONE DI SEGRETERIA IN FORMA ASSOCIATA TRA I COMUNI DI FRUGAROLO, VALENZA (CAPOFILA), BASALUZZO, QUARGNENTO E CASTELSPINA. L'anno DUEMILADICIANNOVE addì QUATTORDICI del mese di OTTOBRE alle ore 21,15 nella sala delle riunioni. Previo esaurimento delle formalità prescritte dalla vigente normativa ed in ottemperanza a quanto previsto dall'art.25, lett. a) dello Statuto Comunale, vennero per oggi convocati i componenti di questo Consiglio comunale in seduta pubblica straordinaria di prima convocazione. Fatto l'appello risultano: N. COGNOME E NOME PRESENTI ASSENTI 1 VALDENASSI MARTINO GIOVANNI PIO X - 2 GAZZANIGA PIETRO X - 3 BOVONE GIANLUIGI X - 4 NIBALE GIUSEPPE X - 5 FINCO ALAN FRANCESCO X - 6 SALVIA GIACOMO X - 7 COGO PAOLA X - 8 MASINI MARIA ANGELA X - 9 MADONIA TONINELLO UGO X - 10 PIZZO ELEONORA X - 11 SANTORO FRANCESCO X - TOTALE 11 = Con l'intervento e l'opera del Dott. Stefano Valerii, Segretario Comunale, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Sig. VALDENASSI Martino Giovanni Pio nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta. Oggetto: CONVENZIONE DI SEGRETERIA IN FORMA ASSOCIATA TRA I COMUNI DI FRUGAROLO, VALENZA (CAPOFILA), BASALUZZO, QUARGNENTO E CASTELSPINA. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista e richiamata la deliberazione di Consiglio Comunale n. 31-2019, adottata in seduta odierna e dichiarata immediatamente eseguibile, avente come oggetto: “Scioglimento Convenzione di Segreteria in forma associata tra i Comuni di Frugarolo, Bosco Marengo, Basaluzzo, Quargnento e Castelspina” adottata per consentire l’uscita del Comune di Bosco Marengo dalla citata convenzione, con la quale si è disposto, con decorrenza 01.11.2019, lo scioglimento anticipato della forma associativa (ultimo giorno di validità al 31.10.2019); Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale di VALENZA nr.
PROGETTO La Traccia:Percorsi Di Aiuto Domiciliare Ad Anziani E Disabili Ad Alto Rischio Di Emarginazione
PROGETTO La Traccia:percorsi di aiuto domiciliare ad anziani e disabili ad alto rischio di emarginazione. Progetto sperimentale per la promozione del facilitatore e riduzione del disagio in soggetti fragili. Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale Costituire una rete istituzionale , denominandola gruppo "La Traccia"(CISSACA, ASL AL : Dipartimento Salute Mentale, Servizio Epidemiologia,SERD, Igiene e Sanità Pubblica, Corpo di Polizia Municipale) per la condivisione della complessità dei problemi presentati da questo tipo di utenza ( anziani che vivono in condizioni abitative degradate per incuria, disabili psichici non conosciuti e seguiti dai centri di salute mentale, persone che vivono in case fatiscenti, ecc) Condividere un modello operativo che a partire dalla segnalazione attivi, a seconda del problema segnalato, i servizi competenti nel valutare i bisogni della persona Attivare l'intervento di una cooperativa sociale di tipo B per ripristinare condizioni abitative adeguate Analizzare la rete naturale della persona segnalata e individuare un "facilitare naturale" (vedi Programma Reti Sociali Naturali sviluppata a Milano da Edoardo Re e altri) che possa diventare interlocutore dei servizi, ed effettui un necessario monitoraggio delle condizioni dell'abitazione e dell'assolvimento dei bisogni fondamentali. Attivare i volontari già formati e che hanno sviluppato esperienza con il progetto "Bottega della reciprocità" a diventare punti di riferimento
1. Individuazione Delle Zone Sismiche Su Base Comunale 1.1
1. Individuazione delle zone sismiche su base comunale 1.1. Zona sismica 3S Comprende 44 comuni, di cui 2 in provincia di Cuneo, 40 in provincia di Torino e 2 in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. PROVINCIA DI TORINO 1. Angrogna 11. Garzigliana 21. Pinasca 31. Salza di Pinerolo 2. Bibiana 12. Giaveno 22. Pinerolo 32. San Germano Chisone 3. Bobbio Pellice 13. Inverso Pinasca 23. Pomaretto 33. San Pietro Val Lemina 4. Bricherasio 14. Luserna S. Giovanni 24. Porte 34. San Secondo di Pinerolo 5. Campiglione-Fenile 15. Lusernetta 25. Prali 35. Sant'Antonino di Susa 6. Cantalupa 16. Macello 26. Pramollo 36. Torre Pellice 7. Coazze 17. Massello 27. Prarostino 37. Usseaux 8. Cumiana 18. Osasco 28. Roletto 38. Villar Focchiardo 9. Fenestrelle 19. Perosa Argentina 29. Rora' 39. Villar Pellice 10. Frossasco 20. Perrero 30. Roure 40. Villar Perosa PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA 1. Bagnolo Piemonte 1. Baceno 2. Limone Piemonte 2. Crodo 1.2. Zona sismica 3 Comprende 365 comuni, di cui 115 in provincia di Alessandria, 3 in provincia di Asti, 133 in provincia di Cuneo, 86 in provincia di Torino, 27 in provincia del Verbano-Cusio-Ossola e 1 in provincia di Vercelli. PROVINCIA DI ALESSANDRIA 1. Acqui Terme 31. Cassinelle 61. Momperone 91. Rocchetta Ligure 2. Albera Ligure 32. Castellania 62. Mongiardino Ligure 92. Sale 3. ALESSANDRIA 33. Castellar Guidobono 63. Monleale 93. San Cristoforo 4. Alice Bel Colle 34. Castellazzo Bormida 64. Montacuto 94. San Sebastiano Curone 5. Alluvioni Cambio' 35. Castelletto d'Orba 65. Montaldeo 95. Sant'Agata Fossili 6.