ANNO 6 - NUMERO 1 - MAGGIO 2001 REG.TRIB.TE N. 387 DEL 13.07.96 - SPED. IN A. P.COMMA 34 ART.2 LEGGE 549/95 TERAMO - PUBBL.INF.AL 50%

Una retrospettiva di Antonio Ligabue Approvato il bilancio Una consulta per gli anziani Al via la raccolta differenziata dei rifiuti in comune in breve in breve in breve In alto: Gallo e gallina, olio su tavola in breve in breve In basso: Cane, olio su faesite in breve in breve

Studio di fattibilità te dallo stesso Comune in per le terme di collaborazione con Aps Piane di Collevecchio Montorio Pesca, Ente Parco Venerdì 27 aprile gli enti di Gran Sasso e Monti della parte pubblica della So- Laga, Agesci, Scuola ele- cietà mista che gestirà gli mentare “Bafile”, Gruppo impianti termali di Monto- Alpini, Scuola Media “Cro- rio al Vomano (Camera di ce”, Pro Loco e Istituto Tec- Commercio, Provincia, Co- nico Commerciale “Pascal”. munità montana e Consor- Per chi volesse partecipare, zio BIM) hanno delegato l’appuntamento è fissato l’Amministrazione comu- per le 8.30 di domenica 2 nale di Montorio al Voma- giugno, in piazza Orsini. vallo del ’43 e del ’44. Sto- al lungofiume del Vomano. no all’assegnazione di un ria importante, dunque, di Dopo il successo della pas- incarico per la redazione di I cinquant’anni uomini e di luoghi entrati di seggiata dell’8 aprile, i cit- uno studio di fattibilità re- del cinema Wally diritto nella memoria stori- tadini saranno invitati a lativamente alla struttura Su 47 comuni della provin- ca collettiva, che il ventiset- partecipare, con adeguata termale che nascerà a Pia- cia di Teramo solo 7 pos- tenne regista teramano rie- attrezzattura propria, alla ne di Collevecchio. seggono ancora una sala ci- vocherà con piglio storico e pulizia del fiume. Una ma- Già in data 28 aprile la nematografica e, tra questi, con l’occhio attento del nar- nifestazione ecologica im- Giunta comunale di Monto- Montorio al Vomano. ratore, grazie anche alla portante, che si innesta nel rio ha provveduto ad affi- Il cinema Wally, secondo collaborazione di Daniele quadro di tutta una serie di dare l’incarico alla Società Carlo De Angelis, aprì i Nannuzzi come direttore iniziative volte alla risco- Mercury di Firenze, ammi- battenti il 13 giugno 1950 della fotografia e di attori perta dell’importante corso nistrata da Emilio Becheri. ad opera del compianto del calibro di Lino Capolic- d’acqua, tra le quali va sot- La scelta della società to- Luigi Testa (Gino de’ San- chio, Ricky Tognazzi e tolineata la recente decisio- scana, specializzata nel set- tarelle) e il primo film Raoul Bova. Un top anche ne del Comune di Monto- tore turistico e ambientale, proiettato fu I pompieri di per le musiche, che saranno rio, che ha stabilito di de- è arrivata dopo una serie di Viggiù. Attualmente gesti- di Gino Vannelli. Al film di stinare 100 milioni alla si- incontri precedenti, anche scono il cinema Wally i tre De Mattheis, al quale il Co- stemazione del lungofiume. con Sviluppo Italia, la figli di Luigi (Ennio, Ange- mune di Montorio offre la Da Roma, intanto, giunge S.p.A. del Ministero del Te- lo e Wally) e, oltre alla nor- propria compartecipazione, la notizia dello stanziamen- soro che si occupa di avvia- male programmazione dei dedicheremo un ampio ser- to da parte del Governo di re le società nascenti. film, vi si tengono rassegne vizio in uno dei prossimi 15 miliardi per la sistema- Lo studio di fattibilità rap- durante tutto l’anno. Fra le numeri di “In Comune”. zione dell’intero alveo del presenta il primo passo per altre ricordiamo Millepolli- più grande corso d’acqua attivarsi al fine di richiede- ci nel periodo natalizio e Alla riscoperta della provincia di Teramo, re i finanziamenti PIT e Cinema d’autore. del Vomano grazie ai quali sarà possibi- quelli relativi al DOCUP. Bisogna ricordare, però, Programmata per il prossi- le risanare anche i danni che il Wally non è stata la- mo 2 giugno la seconda provocati da dighe e cave. Anche a Montorio prima sala cinematografica giornata ecologica dedicata Le giornate sono organizza- sarà girato di Montorio. Molti anni pri- il grande film ma esisteva già un cinema sulla “Martesa” nell’attuale sala civica di “Martesa” è il titolo provvi- piazza Orsini. sorio del film che il giovane Proprio nella cabina di ma promettentissimo regi- proiezione di quel cinema il sta teramano Cristian De montoriese Tonino Valerii Mattheis ha scritto e diri- cominciò ad innamorarsi gerà, per la Maupass film. Il del cinema per poi diventa- film è la storia della Resi- re regista di films che reste- stenza a Bosco Martese, dei ranno nella storia della no- terribili, ma gloriosi episodi stra cinematografia. della guerra partigiana che Fra i tanti ricordiamo “Il infiammò gli animi a cav- mio nome è nessuno”. maggio 2001

PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

Contabilità e finanze Quello che state per leggere Approvato il bilancio 2001 ...... 4 è un numero molto particolare del nostro periodico. Cultura e società Particolare perché, come Valerii: regista delle emozioni ...... 6 avrete certo modo di notare, Sera che vai… festa che trovi! ...... 12 dedica tutte le immagini, di tutti gli articoli, al pittore Assetto del territorio Antonio Ligabue, il massimo IN COPERTINA Da rifiuti… a risorsa ...... 7 esponente del naïv italiano, Ligabue al quale Montorio dedicherà, Autoritratto con farfalla Iniziative culturali tra luglio e settembre, olio su faesite - cm. 70,3 x 50,4 Ligabue: poeta del pennello ...... 8 la più grande mostra SUL RETROCOPERTINA mai organizzata in Europa. Lavori pubblici Ligabue Si tratta di un evento unico, Testa di tigre Lavori in corso ...... 10 che certamente richiamerà olio su faesite - cm. 74 x 64 nella nostra cittadina Pubblica Istruzione un turismo colto, interessato Un aiuto agli studenti ...... 11 all’arte, e un turismo curioso, IN COMUNE permettendoci anche di Periodico di informazione Servizi sociali del Comune di presentare tutta la ricchezza Montorio al Vomano (TE) Una consulta per gli anziani ...... 13 del nostro territorio. Un appuntamento di prestigio, Anno 6 Numero 1 Personaggi e curiosità Maggio 2001 reso possibile da partner di Reg. Trib. TE n. 387 del 13.07.1996 Giuseppe De Panicis ...... 13 grande valore, che farà di Spedizione in abbonamento postale In breve Montorio il centro dell’arte Pubblicità inferiore al 50% estiva. Per questo, con una Studio di fattibilità per le terme Redazione scelta quasi monografica, Municipio di Montorio al Vomano Anche a Montorio sarà girato il film sulla “Martesa” abbiamo voluto dare Viale Duca degli Abruzzi n. 1 Alla riscoperta del Vomano: 2a giornata al lungofiume a Ligabue il risalto che 64046 Montorio al Vomano (TE) Tel. 0861/5021 I cinquant’anni del cinema Wally la retrospettiva merita, anche in termini di presenza su Direttore responsabile Lucia Fiore questo giornale nel quale leggerete, tra le altre cose, Progetto grafico Roberto Pagano dell’approvazione del bilancio e di un altro Stampa appuntamento culturale di Officine grafiche Edigrafital S.p.A. grande spessore, che consiste Zona industriale S. Atto nella realizzazione 64020 Teramo tel. 0861/20731 di un filmato dedicato ad un nostro illustre Hanno collaborato concittadino, il regista a questo numero: Carlo Catalini Tonino Valerii. Carla Cingoli Troverete, poi, le consuete Sandro Di Francesco Marcello Ferreo rubriche e altri interessanti Mauro Nori argomenti sull’attività Lucia Restauri amministrativa. Luigino Saladini Pietro Serrani Il Comitato di redazione in comune contabilità e finanze Paesaggio con due cani, olio su faesite contabilità e finanze contabilità e finanze Approvato il bilancio 2001 Approvato dal stato approvato dal CORECO il bi- riere architettoniche nella scuola elementare, lancio di previsione per il 2001 del nonché i lavori di recupero della Chiesa degli CORECO È Comune di Montorio al Vomano, un Zoccolanti. il bilancio bilancio che ammonta a quasi ven- Importanti interventi sono previsti anche nelle di previsione totto miliardi, con un incremento di circa due frazioni, con opere viarie ad Altavilla e a San- miliardi rispetto allo strumento economico e ta Lucia, la costruzione di un fabbricato a ser- per il 2001. finanziario del 2000. vizio della piattaforma sportiva polifunzionale Il nuovo Se è vero che tale variazione vede sensibilmente di Piane di Collevecchio e della piazzetta a aumentare il gettito delle entrate è pur vero che Villa Maggiore. strumento il Comune ha inteso impegnarsi in importanti Nel campo dei servizi sociali lo strumento eco- economico e investimenti nel settore delle opere pubbliche e, nomico e finanziario del Comune, oltre a con- finanziario soprattutto, in quello dei servizi sociali. fermare le iniziative già attivate nel 2000 (asi- Buona parte dell’aumento delle entrate sarà, lo nido, assistenza domiciliare agli anziani, ammonta a in realtà, destinata alle spese di stabilizzazione centro sociale, ecc.) prevede un aumento di circa ventotto del personale impegnato nei Lavori Social- sette milioni e mezzo rispetto allo scorso anno mente Utili, 12 impiegati e 7 operai che, gra- per borse di studio a favore di alunni merite- miliardi, con zie alle novità introdotte dalla nuova Legge fi- voli. Sono previsti, inoltre, circa ventotto mi- una variazione nanziaria, all’articolo 78, saranno assunti a lioni in più per interventi a favore degli anzia- in aumento tempo indeterminato, in seguito anche a un ni e venti milioni in più da destinare a iniziati- accordo intercosro con le organizzazioni sin- ve a favore dei minori. di circa dacali aziendali e provinciali. Il Comune di Montorio al Vomano ha, peral- due miliardi A incidere sulle entrate è, inoltre, anche il con- tro, siglato recentemente un accordo con la tributo di oltre 142 milioni della Comunità Croce Bianca per lo svolgimento di controlli rispetto allo Montana Gran Sasso, somma destinata all’at- periodici presso il Centro sociale. Un ulteriore scorso anno. tuazione di un progetto per la creazione di accordo è stato concluso con la cooperativa Aumentano gli centri educativi polivalenti e di accoglienza. che si occupa dei trasporti scolastici per il tra- Ma il bilancio di previsione del Comune di sporto dei portatori di handicap che si sotto- investimenti e, Montorio va letto soprattutto nella parte che pongono a terapie presso il Centro Santo Ste- soprattutto, riguarda le uscite e che vede importanti inizia- fano di Teramo. tive in diversi campi. E, sempre per ciò che concerne i servizi socia- i servizi sociali Per ciò che concerne gli investimenti, infatti, è li, è da segnalare il protocollo d’intesa siglato previsto un impegno di circa un miliardo e tra l’Amministrazione comunale e il Sindacato quattrocento milioni per il completamento Pensionati Italiani (SPI-CGIL) Lega Gran della centrale eolica. La somma sarà reperitia Sasso di Montorio, un accordo di cui parlere- in gran parte attraverso un finanziamento re- mo più diffusamente nelle pagine seguenti. gionale e per 220 milioni mediante mutuo con Sul piano culturale va segnalata un’importan- la Cassa Depositi e Prestiti. te mostra su Ligabue che si terrà a Montorio Inoltre, fra i progetti più importanti, sono da nei mesi di luglio e agosto e che vedrà esposte segnalare il recupero dell’edificio ex ECA di le più importanti opere del pittore naïv. piazza Orsini, l’informatizzazione degli uffici Insieme al bilancio di previsione l’Ammini- comunali, l’acquisizione di aree per l’amplia- strazione comunale di Montorio al Vomano ha mento della zona artigianale e di quella indu- approvato la relazione previsionale e program- striale, l’acquisto di apparecchiature per il Di- matica che delinea l’indirizzo politico-econo- stretto sanitario di base, l’adeguamento alle mico del Comune per il prossimo triennio. norme di sicurezza e l’abbattimento delle bar- Per quanto attiene alle entrate l’Amministra-

4 IN COMUNE zione comunale ha inteso mantenere munale utilizzerà le proprie risorse al lizzazione del nuovo acquedotto, ferme le tariffe dei servizi esistenti ad fine di ridurre la situazione debitoria, nonché il potenziamento del servizio eccezione del canone per le iniziative peraltro ormai minima, adoperandosi, di raccolta differenziata dei rifiuti, la pubblicitarie che è stato adeguato non nel campo degli investimenti, per manutenzione dei parchi e la tutela avendo subito negli anni precedenti completare le opere pubbliche già in- ambientale del verde; alcun incremento. traprese e realizzare quelle progettate. - potenziamento dei servizi a favore Per ciò che riguarda le spese, invece, i Analizzando, in sintesi, i programmi in degli anziani e dei minori; servizi offerti alla cittadinanza sono cui il Comune ha inteso suddividere il -ampliamento della zona artigianale e stati non solo mantenuti, ma aumen- bilancio di previsione per l’anno 2001, di quella industriale per lo sviluppo tati, sia in quantità che in qualità. possiamo elencare i seguenti obiettivi: economico e occupazionale del terri- La copertura finanziaria dei servizi in -partecipazione, decentramento e mi- torio e realizzazione di un impianto questione sarà garantita dallo sforzo glioramento dei servizi attraverso per la produzione di energia eolica. costante da parte dell’ente nel recupe- una maggiore razionalizzazione e or- ro dell’evasione e dalla continua ricer- ganizzazione del personale e attra- Metano in tutto ca di una migliore razionalizzazione verso la gestione economica e tribu- dei servizi esistenti. taria dell’ente; il territorio comunale Particolare rilievo nel piano triennale - potenziamento dei servizi di polizia assumono i servizi offerti nel campo municipale, commerciale e ammini- L’Amministrazione comunale di Montorio al sociale, soprattutto a favore di soggetti strativa, nonché delle risorse da uti- Vomano ha raggiunto l’accordo con l’Agas portatori di handicap, minori e anzia- lizzare per l’ufficio del Giudice di pa- per il completamento della rete di metanizza- ni. Già dal corrente esercizio sono stati, ce per garantire maggiori certezze ai zione nel territorio comunale. peraltro, previsti maggiori stanziamen- cittadini; L’intera rete sarà ultimata entro il 2002. L’A- ti, per un ammontare di oltre ventisette -miglioramento dei servizi relativi al- gas si è impegnata a realizzare entro que- milioni, per interventi a favore degli l’istruzione e alle attività culturali, st’anno gli impianti relativi alle seguenti loca- anziani, oltre all’aumento della mag- sportive, turistiche e ricreative attra- lità: Piane di Collevecchio, Montorio (S. Giu- giore detrazione ICI da 300.000 a verso interventi nel campo dell’edili- sta - Cimini), Leognano (Collattoni), Fonte 400.000 lire e all’aumento degli sca- zia scolastica, della dotazione di at- della Corte, Costa della Luna, Zona Trinità e glioni di reddito presi in considerazione trezzature, delle infrastrutture turisti- Contrada Centurane. L’intervento ammonta a per la partecipazione alle cure termali. che e delle manifestazioni culturali; una spesa di circa 400 milioni. Per il futuro, inoltre, il Comune di -interventi per la manutenzione e Entro il 2002, poi, con una spesa di circa 700 Montorio vaglierà la possibilità di con- l’ampliamento della viabilità e della milioni, l’Agas completerà la rete nelle loca- cedere, in favore degli anziani, ulterio- pubblica illuminazione con partico- lità di Venaquila, Contrada Pagani, Bivio Col- ri agevolazioni tributarie, compatibili lare riguardo ai trasporti pubblici lo- levecchio e Valle Cupa. con le leggi, i regolamenti comunali e cali e ai servizi connessi; il pareggio del bilancio. - nell’ambito del nuovo PRG la costru- Il Comune di Montorio comparteciperà con Come già accaduto negli esercizi pre- zionedi complessi residenziali e di l’Agas con un impegno finanziario di 300 mi- cedenti, infine, l’Amministrazione co- edilizia economica e popolare, la rea- lioni, 100 per il 2001 e 200 per il 2002.

IN COMUNE 5 in comune cultura e società Traversata della Siberia, olio su faesite cultura e società cultura e società Valerii: regista delle emozioni Sarà finanziato ettima arte. Così si chiama il Cine- saà arricchita da immagini d’epoca e attuali ma. Settima, ma non ultima tra le girate proprio nei luoghi della memoria di Va- anche dal S arti, anzi: probabilmente in grado lerii, nonchè da una scelta mirata di locandine Comune di di concedere oggi agli artisti spazi d’epoca, di foto di scena e di spezzoni dei film Montorio un di espressione che mai, in altre epoche, le altre che hanno consegnato l’artista alla gloria del arti hanno avuto. grande schermo. progetto per la Giusto, dunque, che i “signori del Cinema” co- Film che, anche grazie al determinante incon- realizzazione noscano la gloria delle platee, specie quando tro con , segnano un’epoca forse hanno inteso il loro percorso artistico come vera irripetibile della cinematografia italiana. È del di un video su ricerca di una chiave espressiva personale, rifug- 1966 il suo primo film, “Per il gusto di ucci- Tonino Valerii, gendo le facili mode e i richiami del box office. dere”, poi nel ’67 fu la volta de “I giorni del- regista di fama Giusto, dunque, che il Comune di Montorio l’ira”, nel ’70 dirige “La ragazza di nome Giu- decida di finanziare un progetto presentato lio”, mentre nel 1973 l’Italia scopre l’indi- mondiale nato dalla società Ulbar Video Group di Teramo e menticabile “Il mio nome è Nessuno”. a Montorio dalla giornalista-cinefila Anna Fusaro, per la Innovatore da sempre, e da sempre attento ai realizzazione di un audiovisivo sul regista te- cambimenti tecnologici, Tonino Valerii è il pri- che ha ricevuto ramano Tonino Valerii. mo in Italia ad utilizzare la steady cam quan- il premio del Il progetto prevede la realizzazione di una vi- do, nel 1976, gira “Sahara Cross” ed è ancora Paliotto d’oro deointervista lunga 45 minuti, curata dalla una “prima volta” quella del 1986 quando gi- stessa Anna Fusaro, nel corso della quale il ci- ra il primo film di coproduzione italo-giappo- attribuito dalla neasta abruzzese avrà la possibilità di raccon- nese “Shatterer” con Toshiro Mifune. Fratellanza tarsi e raccontare il suo passato, cominciando Sul finire degli Anni Ottanta e negli Anni No- proprio dai luoghi cari alla sua infanzia: Mon- vanta si dedica alla televisione, firmando fic- Artigiana torio, dove nacque nel 1934, e Campli in par- tion di grande successo come “Due madri” di Teramo ticolare. La narrazione del regista teramano con Barbara De Rossi, “Il Ricatto” con Massi- mo Ranieri e “Una prova d’innocenza” con Enrico Montesano. Nel ’97 il Giappone torna sulla strada del Nostro, con “Un bel dì vedre- mo”, film a metà strada tra la lirica e il cine- ma, girato per il mercato giapponese. Forte di un’esperienza rodata e di un passato ricchissimo, negli ultimi anni Tonino Valerii ha deciso di tramandare la sua arte alle giova- ni generazioni e, in particolare, ai tanti che si avvicinano al mondo del cinema con il sogno di restare dietro alla macchina da presa. È del ’96, infatti, la pubblicazione del suo “Manuale dell’aiuto regista” per l’editore Gremese. Quest’anno, peraltro, anche la Società di Mutuo Soccorso “Fratellanza Artigiana” di Teramo ha inteso riconoscere il valore di Valerii attribuen- dogli il “Paliotto d’oro”, riconoscimento che, a cadenza biennale, la Società attribuisce a per- sonaggi originari della nostra provincia che si sono distinti nel mondo nel campo delle arti.

6 IN COMUNE in comune

Setter irlandese, olio su faesite assetto del territorio assetto del territorio assetto del territorio Da rifiuto...... a risorsa renderà il via entro il mese di mag- Inoltre la Te.Am ha realizzato un progetto per Grazie al gio la raccolta differenziata dei ri- un sistema integrato di stazioni ecologiche, P fiuti nel comune di Montorio al Vo- con lo scopo di promuovere la realizzazione di CORSU, che mano ad opera del CORSU, il Con- infrastrutture che consentano una migliore ge- raccoglie ben sorzio comprensoriale per la costituzione e la stione delle frazioni raccolte in modo differen- ventuno comuni gestione associata degli impianti di smalti- ziato e favorire il conferimento diretto da par- mento dei rifiuti solidi urbani del comprenso- te dei cittadini, ipotizzando una rete di stazio- della provincia rio di Teramo. ni ecologiche presidiate e avvalendosi di alcu- di Teramo, Il Consorzio raccoglie ventuno comuni della ne discariche sul territorio. Le piattaforme, provincia (tra cui Montorio) allo scopo di met- che dovrebbero essere cinque, prevedono la avrà inizio tere insieme le forze e le economie degli stessi possibilità di conferimento di carta e cartoni, in breve tempo per porre in atto quel processo di raccolta dei vetro e lattine di alluminio, plastica, oggetti la raccolta rifiuti promosso dall’ormai famoso Decreto ingombranti e durevoli, scarti vegetali, pile, Ronchi che risulterebbe notevolmente oneroso medicinali, ecc. differenziata per una singola amministrazione. Il progetto, che è stato presentato alla Regione dei rifiuti nel Il servizio di raccolta differenziata di Montorio Abruzzo per una richiesta di finanziamento, pre- rientra in un progetto che riguarda l’intero ba- vede una spesa di un miliardo e cento milioni. comune di cino della Comunità montana del Gran Sasso È facile intuire che il CORSU si sta dando da Montorio zona O che, peraltro, partecipa finanziaria- fare a 360 gradi per un sistema di raccolta e e nell’intero mente all’iniziativa con un contributo di 160 riciclaggio dei rifiuti che risulti il più completo milioni per tutto il 2000, azzerando pratica- possibile. Tant’è che sono in atto iniziative te- bacino della mente il costo per gli utenti. se alla realizzazione di un impianto di tratta- Comunità Negli anni successivi la Comunità montana mento, recupero e smaltimento dei rifiuti a garantirà, comunque, un suo finanziamento. servizio di tutti i Comuni consorziati. L’im- montana Per le principali raccolte saranno ubicate pianto sarà strutturato in modo da massimiz- del Gran Sasso complessivamente 294 campane (per carta, zare le attività di trattamento e recupero dei vetro, plastica, alluminio, ecc.), 36 contenitori materiali provenienti dalle raccolte differen- per pile e 14 per farmaci. ziate, riducendo al minimo possibile i rifiuti Per avere informazioni su orari e frequenza da destinare allo smaltimento. dei servizi e per lo smaltimento dei rifiuti in- Insomma, lo scopo finale è quello di trasfor- gombranti gli utenti possono rivolgersi alla mare i rifiuti in risorse per la creazione di Teramo Ambiente (di cui il CORSU è socio) nuovi beni, proprio come nell’intento del De- tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle 13.00, creto Ronchi. chiamando il numero verde 800.253230. Prima di giungere alla fase operativa il CORSU ha realizzato uno studio di fattibilità per un si- stema di raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani nel territorio montano, allo scopo di in- dividuare le linee guida per organizzare la rac- colta e il riciclaggio dei rifiuti e definire i modi di trattamento degli stessi attraverso l’indivi- duazione delle soluzioni più adeguate alle tipo- logie di scarti prodotti e al mercato locale del recuperato. È stato, inoltre, studiato il sistema di trasporto dei rifiuti nel territorio consortile.

IN COMUNE 7 in comune

In basso: Testa di tigre, olio su faesite iniziative culturali A destra, in alto: Mucca al pascolo, olio su compensato iniziative culturali A destra, in basso: La carrozzella, olio su faesite iniziative culturali Ligabue: poeta del pennello Sarà la più arà la più grande mostra mai realiz- sta On. Giuseppe Amadei e del direttore del- zata in Europa, quella dedicata al l’Archivio di Stato di Parma, Marzio Dall’Ac- grande mostra S massimo esponente del naïv italiano, qua. Supervisori e responsabili dell’allesti- delle opere Antonio Ligabue, che il montoriese mento scenico saranno invece Piero Di Pa- di Ligabue Palazzo Patrizi e il Palazzo Marchesale di Tossi- squale e Livio Centorame. cia ospiteranno dal 21 luglio al 2 settembre. Una mostra, dunque, che si pone come un mai realizzata Una retrospettiva dall’altissimo valore storico evento irrinunciabile nel panorama dell’estate in Europa e culturale, che vedrà esposti 26 dipinti, 16 italiana e che fa di Montorio, per tre mesi, una sculture in bronzo, 11 disegni e 31 incisioni méta obbligata nel percorso turistico-culturale quella che si del poeta del pennello, tutte opere provenienti degli amanti dell’arte italiana. svolgerà a da collezioni private e alle quali faranno da Ligabue, infatti, è oggi considerato non solo Palazzo Patrizi corollario dipinti e sculture in legno di artisti un fenomeno culturale, ma il portabandiera di vari di proprietà del Museo Nazionale “Cesare una certa Italia rustica, contadina, verissima e dal 21 luglio Zavattini”, nonché 22 dipinti, 10 sculture in schietta, che il crescere delle città e l’espan- al 2 settembre terracotta e 5 in legno di Annunziata Scipione. dersi dei ritmi convulsi del quotidiano ha, di Voluta dal Comune di Montorio, promossa e fatto, cancellato. e che vedrà curata da Luciano Marinelli, la mostra si av- Nei quadri del pittore emiliano c’è tutta la ve- esposti dipinti, vale della collaborazione del già citato Museo rità profonda di un Paese che, sempre e co- sculture “Zavattini” presieduto dal sindaco di Luzza- munque, sapeva riconoscersi e non confonder- ra, il dottor Bonelli, della curatrice delle opere si, legato ai valori antichissimi di una realtà e disegni di Ligabue Annamaria Baioni, del collezioni- scolpita sulle regole delle stagioni e sul ritmo del vissuto scandito dal sorgere del sole e dalle bizze del vento, «che da queste parti - scriveva Guareschi - quando decide di soffiare, soffia». La mostra di Ligabue è dunque un viaggio, al- l’interno delle nostre memorie collettive, ma anche nella straordinaria esperienza di un uo- mo al quale la Natura, con quei giochi beffardi che a volte sembra divertirsi a fare, aveva con- cesso il “dono” dell’arte e una mente bislacca. Nato a Zurigo, il 18 dicembre del 1899, Anto- nio Laccabue è figlio di Elisabetta, una conta- dina friulana immigrata che, quando il piccolo ha appena compiuto il suo primo anno di vita, decide di liberarsene affidandolo ad una fami- glia della svizzera tedesca. Crescerà, il piccolo Antonio, in un ambiente ostile, senza amore, tanto che la famiglia tede- sca non solo non ne legalizzerà mai l’adozione, ma addirittura quando, ormai adolescente nel 1913, comincia a manifestare i segni di un di- sturbo mentale che alcuni fanno risalire al- l’abbandono materno, non esiterà a chiuderlo in un istituto per ragazzi difficili, dal quale sarà espulso dopo un anno.

8 IN COMUNE Cominciano gli anni più difficili della tole Jakovky che lo aiuta ad essere ri- ne unica resa indimenticabile anche vita di Antonio Laccabue: solo, senza conosciuto a livello internazionale. da eventi collaterali quali la realizza- famiglia, sradicato, con pochi soldi e E con il successo arriva una certa for- zione di cinque murales nei comuni di nessuna certezza, vaga di paese in tuna economica, che gli permette di Tossicia, Azzinano e Montorio. Le paese, vivendo di quello che può, pur coltivare le sue passioni, in primo luo- opere in questione saranno realizzate senza perdere del tutto i contatti con go i motori e le e motociclette, tanto fra il 31 luglio e il 7 agosto da artisti la famiglia adottiva. che arriva ad averne addirittura sedi- di grande fama fra i quali A. Pupo, L. Tanto che sarà proprio la madre tede- ci. Al mondo della meccanica dedica Barbieri, F. Mora, A. Marchetti e S. sca, nel 1919, a chiedere al Municipio molte opere dipinte con gli occhi del- Caramagno. Quest’ultimo, su incarico di riportare questo ragazzo difficile al l’immaginazione e della passione. già ufficializzato, realizzerà in piazza suo paese che, per l’occasione, sarà Ligabue amava passeggiava per ore Orsini un’opera rievocativa sulla sorte quello del padre: Gualtieri, in Emilia. nella sua auto guidata da un autista del partigiano Vincenzo Orsini. Un viaggio che il ventenne Antonio per il puro piacere del motore. All’inaugurazione della mostra, inol- non dimentica: un po’ per la carrozza, Il 18 Novembre del 1962 viene colpito tre, dovrebbero essere presenti Flavio un po’ per le manette che gli stringe- da paresi, muore il 27 maggio del Bucci e Salvatore Nocita, rispettiva- ranno i polsi dalla partenza all’arrivo. 1965 a Gualtieri. È inestimabile il pa- mente protagonista e regista del famo- Comincia così la nuova fase della sua trimonio artistico che egli lascia con le sissimo film su Antonio Ligabue. vita: la Grande Guerra è appena finita, sue opere e che, per la prima volta in Infine, sarà avviata a giorni una lotteria c’è un Paese da ricostruire, tutto da ri- maniera così completa, verrà esposto a legata all’evento che metterà in palio fare. E Ligabue fa di tutto. E dipinge Montorio la prossima estate. due opere di Annunziata Scipione del di tutto. Da autodidatta, sempre, ma Per il nostro Comune sarà un’occasio- valore di circa quindici milioni l’una. con uno spiccato senso del colore che piace, tanto che gli affidano persino la realizzazione di cartelloni pubblicitari e fondali per circhi equestri. La svolta, però, arriva per mano dello scultore Marino Renato Mazzacurati, maestro della prima Scuola Romana, che a Ligabue infonde l’arte dei colori ad olio valorizzandone il suo talento. Da questo momento, tutta la vita di Ligabue è accompagnata dalla pittu- ra, anche se continua a soffrire di di- sturbi mentali, subendo persino tre ri- coveri psichiatrici. Questo non gli im- pedisce di ritagliarsi un posto sempre più importante nell’arte del Novecen- to, visto che fin dal Secondo Dopo- guerra i critici cominciano ad interes- sarsi delle sue opere. Nel febbraio del 1961 organizza la sua prima e grande personale a Roma, con un tale successo che l'attività creativa di Ligabue interessa molti scrittori, giornalisti e grandi critici tra cui Ana-

IN COMUNE 9 in comune lavori pubblici In sintesi l’elenco dei lavori pubblici lavori pubblici in corso e di quelli in fase di appalto lavori pubblici nel comune di Montorio al Vomano

LAVORI IN CORSO

Sistemazione strada comunale di san Mauro - 2° tratto Costruzione strada di accesso e impianto di depurazione fraz. Cusciano Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. - contributo Com. montana Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. Progettista: geom. Alfredo Manilii Progettista: geom. Franchino Di Luigi - geom. Luigi Di Giustino Importo lavori: £. 128.158.795 Importo lavori: £. 137.327.646 Impresa esecutrice: Marano Pietro di Montorio al Vomano Impresa esecutrice: Porcinari Livio di Montorio al Vomano Costruzione nuova stazione di base dei Carabinieri Sistemazione tratto di strada nella frazione di Cusciano Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. Progettisti: ing. A. Altitonante Progettista: geom. Franchino Di Luigi - geom. Luigi Di Giustino arch. V. Di Pietro Importo lavori: £. 16.488.951 Importo lavori: £. 950.000.000 Impresa esecutrice: I.C.P. srl di Montorio al Vomano Impresa esecutrice: Edil s.r.l. di Bellante Servizio di gestione e manutenzione impianti di pubblica illuminazione. Costruzione spogliatoi, tribuna e servizi campo sportivo comunale Lavori di adeguamento impianti di pubblica illuminazione - 1° stralcio Finanziamento: mutuo Istituto Credito Sportivo Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. Progettisti: arch. Sandro Di Filippo Importo lavori: £. 391.679.450 arch. Isa Di Luigi Impresa esecutrice: Traini Marcello di Colonnella (TE) Importo lavori: £. 362.755.980 Completamento e sistemazione strade: Impresa esecutrice: Di Gennaro di Tossicia Valle Cupa Alta, Valle Cupa Bassa e C.da Vicenne - 1° stralcio Riapertura e sistemazione tratti di strade comunali, risanamento di edi- Finanziamento: £. 200.000.000 mutuo Cassa DD.PP. ficio comunale e rifacimento tratto di rete fognante in fraz. Leognano £. 24.000.000 contributo Comunità mont. G. Sasso Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. Progettista: ing. Luigi Vignoli Progettisti: ing. Fulvio Di Taddeo Importo lavori: £. 137.055.800 geom. Gianni Di Gennaro Impresa esecutrice: I.C.P. srl di Montorio al Vomano Importo progetto: £. 251.766.000 Completamento sistemazione opere varie nelle frazioni di Impresa esecutrice: Iervelli Costruzioni di Teramo Villa Vallucci, Case Vernesi, Villa Boccio e Altavilla Adeguamento norme di sicurezza, igiene e abbattimento barriere Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. architettoniche Scuola elementare via S. Giusta - 1° stralcio Progettista: geom. Domenico Ardente Finanziamento: contributo regionale ex L.R. 23/96 Importo lavori £. 133.055.750 Progetto: Ufficio Tecnico Comunale Impresa esecutrice: I.C.P. srl di Montorio al Vomano Importo lavori: £. 168.950.812 Lavori di adeguamento impianti idrici e termici edifici comunali Impresa esecutrice: Flamminj Gino di Teramo Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. Adeguamento norme di sicurezza, igiene e abbattimento barriere Progetto: Ufficio Tecnico Comunale architettoniche Scuola elementare via S. Giusta - 2° stralcio Importo progetto: £. 204.751.847 Finanziamento: £. 98.639.756 contributo regionale ex L.R. n. 23/96 Impresa esecutrice: Elyò Italia srl di Roma £. 25.560.244 mezzi di bilancio Fornitura giochi per attività didattiche scuola materna via G. Leopardi Progettista: ing. Luigi Vignoli Finanziamento: contributo Comunità montana Gran Sasso Importo lavori £. 74.901.432 Importo netto: £. 5.000.000 Impresa esecutrice: F.lli Di Giammarco di Montorio al Vomano Ditta fornitrice: Tonino Modellismo di Teramo LAVORI IN FASE DI APPALTO

Lavori di manutenzione strade, piazze e vie pubbliche con asfaltatura e Consolidamento Fosso della Conserva posa di sampietrini nei seguenti luoghi: Finanziamento: Regione Abruzzo - intero importo imbocchi nuovo ponte, via Zanella, via Roma, Strada da denom. n. 5 zona via Leopar- Progettista: ing. Luigi Vignoli di, Largo Rosciano, Area antistante vecchio campo sportivo, urbanizzazione nuove ing. Domenico Macrini case cooperative zona c.da Torrito, Zona industriale, Villa Maggiore, C.da Villa arch. Michele Zuccarini Vienè, Collevecchio paese, C.da Colle di Croce, C.da Vicenne, C.da Valle Cupa Bassa Importo lavori: £. 327.280.750 Finanziamento: £ 213.308.000 mutuo Cassa DD.PP. Consolidamento dell’abitato di Leognano £ 36.692.000 contributo Com. montana G. Sasso Finanziamento: Regione Abruzzo - intero importo Progetto: Ufficio Tecnico Comunale Progettista: ing. Roberto Bassino Importo lavori: £. 200.000.000 ing. Pierantonio Cascioli Sistemazione viale Risorgimento con regimazione delle acque bianche, ing. Roberto Sperandio adeguamento viabilità, parcheggio e arredo urbano. Importo lavori: £. 736.807.800 Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP. Costruzione copertura tribuna campo di calcio Progettista: ing. Luigi Vignoli - ing. Fausto D’Eustacchio Finanziamento: mutuo Credito sportivo arch. Francesco Marcacci Progettista: arch. Sandro Di Filippo Importo lavori: £. 28.225.000 arch. Isa Di Luigi Fornitura giochi per attività didattiche Importo lavori: £. 320.000.000 Scuola materna Leognano Fornitura di attrezzature mediche Poliambulatorio Finanziamento: mezzi di bilancio Finanziamento: Regione Abruzzo - intero importo Importo fornitura: £. 8.000.000 Importo fornitura: £. 221.000.000

10 IN COMUNE in comune

Leopardo, olio su compensato pubblica istruzione pubblica istruzione pubblica istruzione Un aiuto agli studenti l Consiglio comunale di Montorio al necessario aver conseguito, nel diploma di Scade il 24 Vomano ha recentemente deliberato maturità, una votazione non inferiore a I un bando per l’assegnazione, per ti- 90/100. maggio il toli, di borse di studio e buoni ac- Università termine per la quisti a favore degli studenti residenti nel ter- Saranno attribuite sei borse di studio, di presentare le ritorio comunale. 500.000 lire cadauna, a studenti che nel corso L’iniziativa è rivolta agli allievi della Scuola dell’anno solare 2000 abbiano conseguito il domande per Media Inferiore e Superiore e agli studenti Diploma di Laurea, con una votazione non in- partecipare alla universitari. feriore a 100/110. Scuola Media Inferiore Requisito fondamentale per accedere all’asse- assegnazione di Saranno conferiti venti buoni acquisto per gnazione dei buoni acquisto e delle borse di buoni acquisto materiale didattico, del valore di 100.000 lire studio è la residenza nel Comune di Montorio e borse di studio cadauno, per studenti che nel corso dell’anno al Vomano. Ulteriori requisiti, necessari affin- scolastico 1999/2000 abbiano conseguito il chè la Commissione giudicatrice possa far per gli allievi Diploma di Licenza media. fronte a situazioni di parità fra più concorren- della Scuola Potranno rispondere al bando gli studenti ti, sono stabiliti nel bando affisso all’albo pre- iscritti, nell’anno scolastico 2000/2001, al pri- torio del Municipio. media inferiore mo anno di Scuola secondaria, che abbiano Gli interessati potranno visionare il bando di e superiore ottenuto nell’ultimo anno di Scuola Media In- partecipazione direttamente presso il Comune e degli studenti feriore una votazione non inferiore a “ottimo”. dove è possibile ritirare anche il modulo di do- I buoni acquisti potranno essere spesi presso manda. Il termine ultimo per la presentazione universitari. negozi convenzionati con il Comune. delle stesse è fissato al 24 maggio prossimo. Il bando Scuola Media Superiore È la prima volta che l’Amministrazione comu- Il Comune assegnerà sei borse di studio, di nale da vita a un’iniziativa in tal senso, ma è e il modulo 500.000 lire cadauna, a studenti che nel corso nell’intenzione degli amministratori portare sono disponibili dell’anno scolastico 1999/2000 abbiano con- avanti il progetto anche nei prossimi anni al presso seguito il Diploma di Scuola Secondaria. fine di dare un aiuto concreto agli studenti Per accedere alle borse di studio in questione è meritevoli del nostro Comune. il Comune

IN COMUNE 11 in comune cultura e società Rapace, olio su tela cultura e società cultura e società

L’elenco delle manifestazioni che, per tutta Sera che vai… l’estate, si svolgeranno a Montorio festa che trovi!

Data Manifestazione Organizzazione 19 maggio Concerto di Primavera Coro Tre Spighe 20 maggio Gara regionale di bocce Circolo bocciofilo 30 maggio Trofeo Città di Montorio Libertas Lion’s Karate Giugno VI edizione 24 ore Gruppo Podistico 3 giugno Spettacolo di danza Scarpette Rosa 16 giugno Ginnastica sotto le stelle Palestra Azzurra 17 giugno Gare automodellismo Modellistica montoriese 16/17 giugno Gare ciclistiche Di.Fo.Fiat 22 giugno Creation - Spettacolo di danza Centro coreografico di danza 28 giugno/1 luglio La vetrina del Parco Associazione “Il Chiostro” 7 luglio Rievocazione storica “Congiura dei baroni” Associazione “Montorio nostra”

8 luglio Gare ciclistiche Di.Fo.Fiat 28/31 luglio Estate Gran Sasso Laga Comune di Penna Sant’Andrea 29 luglio Gare di ciclismo GS CISM 3/4 agosto Spaghettata in piazza Pro Loco Montorio al Vomano 10/12 agosto Sagra della trota Pesca Vomano 90 Giugno/luglio/agosto Mostra di pittura e argilla Teatro - Musica Centro di Aggregazione Giugno/luglio/agosto Iniziative varie Cooperativa ISA Luglio/agosto Mostra retrospettiva di Antonio Ligabue Comune di Montorio al Vomano Luglio/agosto Iniziative varie Pro Loco Altavilla Luglio/agosto Iniziative varie Pro Loco Leognano Agosto Teatro dialettale Pro Loco Piane di Collevecchio Agosto Cinema in piazza Comune di Montorio al Vomano 1 settembre Concerto “Saluto all’estate” Coro Tre Spighe 8/9 settembre Gare automodellismo Modellistica montoriese Settembre Mercatino dell’antiquariato Associazione “Il Chiostro” Settembre Equi raduno Equi Club Novembre Rassegna Cinema d’autore Comune di Montorio al Vomano Dicembre Concerti nelle chiese Corale Beretra

12 IN COMUNE in comune

Natura morta (fiori), olio su tela personaggi e curiosità personaggi e curiosità personaggi e curiosità Una consulta per gli anziani stato recentemente siglato un proto- tassa per lo smaltimento dei rifiuti alla ridu- Sanità, collo d’intesa tra l’Amministrazione zione dell’ICI. È comunale di Montorio al Vomano e Nel contempo è previsto un sostegno economi- sicurezza il Sindacato Pensionati Italiani co per garantire il mantenimento degli alloggi sociale, (SPI-CGIL) Lega Gran Sasso di Montorio, per da parte dei pensionati, attraverso lo stanzia- sostegno la realizzazione di una serie di servizi a favore mento di una somma adeguata per proseguire, degli anziani. anche con mezzi di bilancio, l’intervento già economico e Con il protocollo il Comune si è impegnato a avviato con i contributi regionali. tutela del costituire una Consulta degli anziani che sarà Sarà, infine, istituito un osservatorio sui lavo- sempre sentita su progetti, interventi e provve- ratori espulsi dal lavoro in età adulta al fine di reddito: dimenti che riguardano gli anziani, nonché predisporre idonee misure di sostegno econo- questi i punti per il bilancio nella parte che riguarda gli mico e di reinserimento lavorativo. più importanti stanziamenti a favore di questa fascia della Attraverso il protocollo d’intesa con la SPI- popolazione. La consulta, composta da cinque CGIL il Comune di Montorio al Vomano fa un del protocollo membri sarà nominata sulla base di rappre- ulteriore passo nell’efficienza dei servizi a fa- d’intesa siglato sentanti designati dalle organizzazioni sinda- vore degli anziani, ossia di quella fascia della cali maggiormente rappresentative. popolazione a favore della quale l’Ammini- dal Comune e L’Amministrazione si è impegnata anche a strazione comunale si è sempre impegnata, dal sindacato modificare e integrare lo Statuto comunale, fornendo, di anno in anno, servizi nuovi e via SPI-CGIL di entro il 31 dicembre, al fine di recepire la te- via più completi. E la nascita di una consulta matica sociale relativa agli anziani, anche in degli anziani non può che aiutare gli ammini- Montorio, forza della nuova legge di riforma dell’assi- stratori lungo questo cammino. grazie al quale stenza sociale, e di adottare un regolamento sul funzionamento, le competenze e i poteri sarà istituita della consulta. una Consulta Per ciò che concerne i problemi sanitari, il Co- degli anziani mune di Montorio svilupperà adeguate inizia- tive per migliorare le prestazioni pubbliche e di prevenzione dei presidi sanitari pubblici, per realizzare un programma per l’assistenza domiciliare integrata, nonché progetti indivi- duali per le persone disabili. Importanti iniziative andranno prese anche per ciò che riguarda la sicurezza sociale. Il protocollo, infatti, sancisce l’impegno del Co- mune per la ridefinizione di un moderno e rin- novato ruolo della polizia municipale e per promuovere campagne di informazione tese a perseguire la sicurezza dei cittadini e, in parti- colare, degli anziani soli, nonché per prevenire infortuni e tutelare la salute dei cittadini nei luoghi di lavoro. Soprattutto l’Amministrazione si è impegnata ad adottare importanti sgravi fiscali a favore degli anziani, che vanno dalla riduzione della

IN COMUNE 13 in comune personaggi e curiosità I gorilla, olio su faesite personaggi e curiosità A destra: Scoiattolo, olio su tela personaggi e curiosità De Panicis: scienza e mito In questo iuseppe De Panicis nacque a Mon- torio, da Nicola e Teresa Palmarini, numero G il 21 agosto 1708 (quello che fu il dedichiamo Palazzo De Panicis è al n. 48 di via la rubrica Beretra). Dopo aver conseguito la laurea in Medicina, riservata per perfezionare la sua professione e le sue co- ai personaggi noscenze nel campo delle scienze naturali, soggiornò per diverso tempo in alcune città a Giuseppe europee. A Varsavia, nel 1735, curò e guarì da De Panicis, una grave malattia la figlia di Ferdinando Au- medico di gusto III, sovrano polacco. Quest’ultimo, per mostrargli tutta la sua gratitudine, lo nominò grande valore, consigliere aulico e archiatra del Regno e del ma anche Granducato di Lituania. A Parigi ebbe modo di conoscere il cardinale protagonista Silvio Valenti Gonzaga, nunzio apostolico a negli ambienti Bruxelles e futuro segretario di Stato, che di- culturali venterà suo intimo amico e protettore. «Molto probabilmente - secondo l’opinione di condo alcuni studiosi, infatti, sarebbe morto e nobiliari Ugo Baldini - fu la protezione dello stesso va- nel 1747, mentre altri sostengono che sia mor- dell’Europa lenti a far ottenere al De Panicis, già nel gen- to nel 1750. Fu sepolto nella Chiesa di San del primo naio 1736, un incarico di “soprannumerario” Marco a Roma. (ossia straordinario) di Medicina alla Sapienza Tra i suoi scritti lo storico camplese Niccola Settecento di Roma, incarico che altrimenti sarebbe diffi- Palma è riuscito a trovare solo tre Pareri me- cilmente giustificabile, data la giovane età, dici manoscritti. l’assenza di pubblicazioni e l’estraneità al Fino al 1980 esisteva a Montorio il circolo cul- mondo medico romano». turale “Giuseppe De Panicis”. Nel 1774 ottenne la cattedra di botanica al- Di recente, nel 1999, il Comune di Teramo ha l’Università di Roma, fondando l’orto botani- voluto intitolare una strada della frazione di co che fu visitato ed elogiato da papa Benedet- San Nicolò al Tordino al nostro illustre concit- to XIV e venne stampata la prolusione inau- tadino. gurale che De Panicis tenne per l’inaugurazio- ne dell’orto stesso: Joseph De Panicis in Ro- Fonti bibliografiche mano Archigymnasio botanices professoris, et Ugo Baldini, Dizionario Biografico degli Italiani, archiatrorum Urbis socii. Oratio pro studiis vol. XXXIX, Istituto della Enciclopedia Italiana, botanicis habita in Horto Academico anno Soc. Grafica Romana S.p.A., Roma 1991. MDCCXLV, Romae 1745 (Discorso in favore Quirino Celli, Memorie e glorie di Montorio al Vo- degli studi di Botanica, tenuto da Giuseppe De mano, Edizioni Eco, San Gabriele dell’Addolorata Panicis, professore di Botanica nell’Archigin- (TE) 1978. Niccola Palma, Storia della città e diocesi di Tera- nasio romano e socio degli Archiatri di Roma, mo, vol. V, Cassa di Risparmio della Provincia di nel 1745 nell’orto botanico). teramo 1981 (1a edizione 1832). La vita di De Panicis fu tanto breve quanto Domenico Paolini, Dei Popoli e Monumenti antichi di intensa. Morì giovanissimo: sulla data della nell’agro di Montorio al Vomano, Tipografia del Pietro Serrani sua morte, a dire il vero, non c’è certezza; Se- Corriere Abruzzese, Teramo 1898.

14 IN COMUNE anagrafe e stato civile anagrafe e stato civile anagrafe e stato civile Si sono sposati Riportiamo, come ormai nostra consuetudine, Claudio Marano e Antonella Narducci 8 dicembre Cristiano Formicone e Olga Di Stefano 9 dicembre l’elenco delle coppie che si sono sposate a Matteo Faranca e Raffaella De Laurentiis 3 febbraio Montorio, dei bambini che sono nati e di Silvano Marinucci e Anastasia D’Agostino 24 febbraio quanti, purtroppo, ci hanno lasciato Sergio Saraceni e Roberta Tancredi 24 febbraio Mirco D’Arcangelo e Carla Di Antonio 24 marzo Sono nati Sara Micacchioni di Roberto e di Angela Romualdi 10 dicembre Ci hanno lasciato Simone Di Girolamo di Maurizio e di Laura Del Fabbro 14 dicembre Nina Testa di Roberto e di Mariapia Chiavatti 18 dicembre Carlo D’Ambrosio 13 dicembre Giorgia Di Stefano di Bruno e di Adelina Di Gaetano 4 gennaio Pasquale Lanti 15 dicembre Alessandro Maggiolini di Ignazio Paolo e di Cesira Marini 7 gennaio Dante Catini 21 dicembre Manuel Valleriani di Silvio e di Ivette Iuliucci 18 gennaio Dino Di Saverio 26 dicembre Edoardo Carusi di Giovanni e di Stefania Dezio 23 gennaio Fiorindo Di Silvestro 26 dicembre Luca Lancione di Ivo e di Nina Cotting 11 febbraio Alberto Petrucci 26 dicembre Piergiorgio Di Iulio di Marcelo Emilio e di Assunta Furia 1 marzo Giovanna Pierdomenico 31 dicembre Valeria Cortellini di Pasqualino e Beatrice Sansonetti 2 aprile Michele Maria Coruzzi 1 gennaio Francesco Di Giacomo di Mauro e di Graziella Di Giulio 2 aprile Maria Restauri 3 gennaio Simone Toppi di Antonio e di Elisa Di Ventura 6 aprile Domenico Di Domenico 12 gennaio Lorenzo Urbani di Claudio e di Giuseppina Leonardi 6 aprile Luigi Furia 17 gennaio Giorgia Di Stefano 19 gennaio Domenico Pepe 22 gennaio Maria Angela Marini 25 gennaio Fosco Nori 28 gennaio Orazio Nori 28 gennaio Domenico Nori 29 gennaio Giovanni Bonaduce 30 gennaio Francesca Panzone 31 gennaio Umberto Valleriani 2 febbraio Carmina Di Marcantonio 3 febbraio Rosalia Di Paolo 4 febbraio Maria Giuseppa Faiazza 13 febbraio Francesca D’Ignazio 14 febbraio Vincenzo Dezzi 25 febbraio Girolamo Mezzacappa 28 febbraio Vincenzina Moschella 28 febbraio Pasquale Di Filippo 1 marzo Corradino Di Gregorio 1 marzo Giselda Riccioni 12 marzo Carolina Triponi 12 marzo Giovanni Ciantò 17 marzo Giuseppe Lenzi 17 marzo Angela Di Giustino 21 marzo Bettina Cappella 25 marzo Filomena Di Tizio 29 marzo Giovanni Marano 3 aprile Attilia Di Giustino 10 aprile Ivano Romanelli 14 aprile

IN COMUNE 15