1 Phyllosphere Diseases a Joint Meeting of the IUFRO Working Parties
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allegato C Genio Civile Toscana Nord Elenco Comuni
ALLEGATO C GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI Comune Provincia ABETONE - CUTIGLIANO PISTOIA AULLA MASSA BAGNI DI LUCCA LUCCA BAGNONE MASSA BARGA LUCCA BORGO A MOZZANO LUCCA CAMAIORE LUCCA CAMPORGIANO LUCCA CAREGGINE LUCCA CARRARA MASSA CASOLA IN LUNIGIANA MASSA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA LUCCA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA LUCCA COMANO MASSA COREGLIA ANTELMINELLI LUCCA FABBRICHE DI VERGEMOLI LUCCA FILATTIERA MASSA FIVIZZANO MASSA FORTE DEI MARMI LUCCA FOSCIANDORA LUCCA FOSDINOVO MASSA GALLICANO LUCCA LICCIANA NARDI MASSA LUCCA LUCCA MASSA MASSA MASSAROSA LUCCA MINUCCIANO LUCCA MOLAZZANA LUCCA MONTIGNOSO MASSA MULAZZO MASSA PESCAGLIA LUCCA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PIETRASANTA LUCCA PIEVE FOSCIANA LUCCA PODENZANA MASSA PONTREMOLI MASSA SAN GIULIANO TERME PISA SAN MARCELLO PISTOIESE - PITEGLIO PISTOIA SAN ROMANO IN GARFAGNANA LUCCA SERAVEZZA LUCCA SILLANO GIUNCUGNANO LUCCA STAZZEMA LUCCA TRESANA MASSA VAGLI DI SOTTO LUCCA VECCHIANO PISA VIAREGGIO LUCCA VILLA COLLEMANDINA LUCCA VILLAFRANCA IN LUNIGIANA MASSA ZERI MASSA ALLEGATO C GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE ELENCO COMUNI Comune Provincia ANGHIARI AREZZO AREZZO AREZZO BADIA TEDALDA AREZZO BAGNO A RIPOLI FIRENZE BARBERINO DI MUGELLO FIRENZE BIBBIENA AREZZO BORGO SAN LORENZO FIRENZE BUCINE AREZZO CAPOLONA -CASTIGLION FIBOCCHI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO AREZZO CASTEL FOCOGNANO AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' AREZZO CASTELFRANCO - PIANDISCO' AREZZO CASTIGLION FIORENTINO AREZZO CAVRIGLIA AREZZO CHITIGNANO AREZZO CHIUSI DELLA VERNA AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA AREZZO CORTONA AREZZO DICOMANO -
FF012 1^ Giornata 2692 09/05/2008 19.00
FIPAV - COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE Commissione Organizzativa Gare VIA GRAN BRETAGNA 113 - 117 - 50126 FIRENZE FF012 U14F Semifinali C.Cini 1^ Giornata 2692 09/05/2008 19.00 SESTO FIORENTINO PAL. S.M. PESCETTI - V. DIAZ 2 ASD U.P. SESTESE A.S. V.C. ETRURIA 2693 11/05/2008 09.30 FIRENZE PAL SAN MICHELE - V. P. DI COSIMO 23 CS SAN MICHELE MUGELLO VOLLEY 2694 11/05/2008 10.30 REGGELLO PAL. S.M. GUERRI-VIA M.GUERRI VOLLEY GROUP VALDARNO ROSSAVOLLEY CLUB FIGLINE 2695 12/05/2008 21.00 INCISA VALDARNO PAL. S.M. ALIGHIERI - P.ZZA PETRARCA V.G. VALDARNO BLU G.S. S. MARIA AL PIGNONE 2696 11/05/2008 10.30 FIRENZE PAL. OTTONE ROSAI - V. CIRCONDARIA ASS. RIFREDI 2000 A.P. PALLAVOLO CERTALDO ROSSA 2697 11/05/2008 11.00 FUCECCHIO PAL. COMUNALE-V.L. DA VINCI BIANCOFORNO AS. PAL. FUCECCH US VIRTUS POGGIBONSI 2698 10/05/2008 16.00 MONTESPERTOLI PAL. COMUNALE - V. VOLTERRANA NORD 42 MONTESPERTOLI MONTESPORT PALLAVOLO CALENZANO 2699 11/05/2008 10.30 PONTASSIEVE PAL. S.M. MALTONI - V. DI ROSANO 11 POLISPORTIVA CURIEL BAGNO A RIPOLI VOLLEY 2^ Giornata 2700 17/05/2008 17.30 SESTO FIORENTINO PAL L.S. AGNOLETTI-SESTO FIORENTINO A.S. V.C. ETRURIA ASD U.P. SESTESE 2701 17/05/2008 17.00 VICCHIO DI MUGELLO PAL. DELLO SPORT-LOC PARETAIO MUGELLO VOLLEY CS SAN MICHELE 2702 18/05/2008 09.30 FIGLINE VALDARNO PAL. S.E. SAN BIAGIO - V. PILATI VOLLEY CLUB FIGLINE VOLLEY GROUP VALDARNO ROSSA 2703 18/05/2008 10.30 FIRENZE PAL. -
Città Di Figline E Incisa Valdarno Città Metropolitana Di Firenze
Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze Marca da protocollo Bollo € 16,00 Istanza n. ___________________ al Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente Comune di Figline e Incisa Valdarno Richiesta: □ ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - PROCEDIMENTO ORDINARIO art.146 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e ss.mm □ ISTANZA DI VARIANTE ALL’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - PROCEDIMENTO ORDINARIO art.146 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e ss.mm. Il/La sottoscritto/a __________________________________________________________________________ residente in ________________________________________________________________________________ via/p.zza ________________________________________________________________________ n.________ tel/fax _________________________________, pec _________________________@____________________ Codice Fiscale (o Partita IVA) __________________________________________________________________ Il/La sottoscritto/a __________________________________________________________________________ residente in _________________________________________________________________________________ via/p.zza ________________________________________________________________________ n.________ tel/fax _________________________________, pec ________________________@_____________________ Codice Fiscale (o Partita IVA) __________________________________________________________________ in qualità di (indicare se proprietario/i compropretario/i o altro titolo): ___________________________________________________________________________________________ -
The Chronicle of Dino Compagni / Translated by Else C. M. Benecke
#m hbl.stx DG 737.2.C613 le i?mnP/!f? of Dino Compagni / 3 1153 0DSMS117 t, % n WRITTEN •T$' FIRST PRINTED • IN • 1726- PLEASE NOTE It has been necessary to replace some of the original pages in this book with photocopy reproductions because of damage or mistreatment by a previous user. Replacement of damaged materials is both expensive and time-consuming. Please handle this volume with care so that information will not be lost to future readers. Thank you for helping to preserve the University's research collections. THE TEMPLE CLASSICS THE CHRONICLE OF DINO COMPAGNI Digitized'by the Internet Archive in 2010 with funding from Boston Library Consortium Member Libraries http://www.archive.org/details/chronicleofdinocOOcomp mmyi CHRPNICE 92DINO COMPAGNI TRANSITED ^ELSE CM. BENECKE S§ FERRERS HOWELL MDCCCCVI PUBL15H6D- BY-^M D6NT- •AMP-CO : ALDlNe-HOUSe-LOMDON-W-O PRELIMINARY NOTE vii PRELIMINARY NOTE Though Dino Compagni calls his work a Chronicle, it is not (like Giovanni Villani's, for example) a Chronicle in the sense in which the term is now used to express a particular kind of narration dis- " tinguished from a history ; the terms " chronicle and "history" being in Dino's time interchange- able. Dino's book is in form the history of a particular fact, namely, the division of the Guelf party in Florence into the White and the Black Guelfs, with its attendant circumstances, its causes, and its results : but under this form is unfolded at the same time the history of the steps by which the wealthy traders of Florence (jfropolani, popolani grassi, and collectively popolo grasso) organised in the greater guilds (see Appendix II.) acquired and retained the control of the machinery of govern- ment in the city and its outlying territory (contado), excluding (practically) from all participation therein on the one hand the Magnates (i.e. -
Risultatoassegnazionesede___
ProvinciaClasse concorsoGraduatoriaPosizione PosizionegraduatoriaCognome nomina Nome Scuola assegnataDenominazione scuola Precedenza FI AAAA GM18 93 1 COSTANTINO ROSETTA FIAA82700L CALENZANO NO FI AAAA GM18 107 2 BRUNI SILVIA FIAA81900N DON LORENZO MILANI NO FI AAAA GM18 108 3 MAZZARDI MARIA DINA FIAA837007 PIRANDELLO NO FI AAAA GM18 109 4 BANI SANDRA FIAA81500A VICCHIO NO FI AAAA GM18 121 5 GAROFALO ANGELINA FIAA86900P LASTRA A SIGNA NO FI AAAA GM18 141 6 ESPOSITO GENOVEFFA FIAA852009 COVERCIANO NO FI AAAA GM18 146 7 ROMOLI ROSSANA FIAA837007 PIRANDELLO NO FI AAAA GM18 155 8 NANNONI TIZIANA FIAA82200D SIGNA NO FI AAAA GM18 160 9 DE MARCO TERESA FIAA831008 ISTITUTO COMPRENSIVO PELAGO NO FI AAAA GM18 177 10 ZITO LUCIA ROSARIA FIAA837007 PIRANDELLO NO FI AAAA GM18 183 11 VIGLIONE CARMELA FIAA809003 GIOVANNI F. GONNELLI NO FI AAAA GM18 187 12 SIGNORI SANDRA FIAA853005 COMPAGNI - CARDUCCI NO FI AAAA GM18 190 13 PIZZA IRENE FIAA853005 COMPAGNI - CARDUCCI NO FI AAAA GM18 192 14 SOVIERO LOREDANA FIAA846002 ANTONINO CAPONNETTO NO FI AAAA GM18 200 15 RAZZA MARIA ELENA FIAA82600R GREVE IN CHIANTI NO FI AAAA GM18 202 16 TORCHIA ROSANNA FIAA87300A I.C. N. 3 SESTO FIORENTINO NO FI AAAA GM18 204 17 MENICONI BARBARA FIAA823009 REGGELLO NO FI AAAA GM18 205 18 PIERACCIONI STEFANIA FIAA845006 TERESA MATTEI NO FI AAAA GM18 209 19 FRANGIPANI FEDERICA FIAA86200X FIGLINE VALDARNO NO FI AAAA GM18 216 20 GILIO ROSARIA FIAA86900P LASTRA A SIGNA NO FI AAAA GM18 218 21 CREMONA SANTA ANTONELLA FIAA86400G MARGHERITA HACK NO FI AAAA GM18 219 22 VALLUZZI ROCCHINA FIAA853005 -
VALDARNO Comuni Di FIGLINE E INCISA VALDARNO
Autostrada A1 MILANO - NAPOLI AMPLIAMENTO ALLA 3° CORSIA INCISA - VALDARNO Comuni di FIGLINE E INCISA VALDARNO - REGGELLO - SAN GIOVANNI VALDARNO - TERRANUOVA BRACCIOLINI - REGGELLO Avviso di deposito della documentazione di cui agli artt. 11 e 16 del D.P.R. n. 327/2001 e s. m. i.: Espropriazioni per pubblica utilità. Premesso - che ai sensi della Convenzione Unica stipulata in data 12/10/2007 ed approvata con legge n. 101 del 06/06/2008, novativa e sostitutiva della Convenzione n. 230 del 04/08/1997 e successivi atti aggiuntivi, AUTOSTRADE per l’Italia S.p.A. è concessionaria per la costruzione e l’esercizio dell’autostrada A1 MILANO - NAPOLI; - che, in conformità a quanto previsto dall’art. 6 comma 8 del D.P.R. n. 327/2001 e s. m. i., vista la circolare ANAS S.p.A. n. 7487 del 20/10/2003 ed il provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3054 del 04/04/2013, AUTOSTRADE per l’Italia S.p.A., in qualità di concessionario, è stata delegata a svolgere le attività al riguardo previste dagli artt. 15 e 16 del D.P.R. 327/2001 e s. m. i.. Tutto ciò premesso AUTOSTRADE per l’Italia S.p.A. con sede legale in Via A. Bergamini, 50 – 00159 ROMA Comunica ai sensi degli artt. 11 e 16 del sopra citato decreto e per quanto d’occorrenza anche ai sensi delle disposizioni della legge 241/1990, l’avvio del procedimento diretto all’apposizione del vincolo espropriativo ed all’approvazione del progetto definitivo dell’opera di cui trattasi; che, ai sensi e per gli effetti dell’art. -
Comuni Aderenti
Associazione dei Comuni Toscani ADESIONI ReSISTo CODICE CAPOFILA COMUNI NUMERO AGGREGATI Grosseto 1 Roccastrada 2 1 COeSO Castiglione della Pescaia 3 5 Scansano 4 Civitella Paganico 5 2 Comune Portoferraio comune singolo 6 1 3 Comune Calenzano comune singolo 7 1 4 Comune Campi Bisenzio comune singolo 8 1 5 Comune Pietrasanta comune singolo 9 1 6 Comune Firenze comune singolo 10 1 Comune Castelnuovo 7 11 1 Berardenga comune singolo 8 Comune Lastra a Signa comune singolo 12 1 Prato 13 Cantagallo 14 Vernio 15 9 Comune Prato 6 Montemurlo 16 Poggio a Caiano 17 Carmignano 18 Bibbiena 19 Castel Focognano 20 Castel San Niccolò 21 Chitignano 22 Chiusi della Verna 23 10 Comunità Montana Casentino Montemignaio 24 11 Ortignano Raggiolo 25 Poppi 26 Pratovecchio 27 Stia 28 Talla 29 11 Comune Sesto Fiorentino comune singolo 30 1 12 Comune Capannori comune singolo 31 1 13 Comune Dicomano comune singolo 32 1 14 Comune Marradi comune singolo 33 1 Cortona 34 Castiglion Fiorentino 35 15 Comune Cortona 4 Marciano della Chiana 36 Lucignano 37 16 Comune Pistoia comune singolo 38 1 www.ancitoscana.it Prato, via Roma, 99 - tel. 0574/24256 - fax 0574/29758, Firenze, via Pietrapiana, 53 - tel. 055/2769972 - fax 055/2769637 e-mail: [email protected] San Giovanni Valdarno 39 Bucine 40 Castelfranco di sopra 41 Cavriglia 42 Laterina 43 17 Comune San Giovanni Valdarno 10 Loro Ciuffena 44 Montevarchi 45 Pergine Valdarno 46 Pian di Scò 47 Terranuova Bracciolini 48 18 Comune Scandicci comune singolo 49 1 Uzzano 50 Buggiano 51 Chiesina Uzzanese 52 Lamporecchio 53 Larciano -
18. Valdarno Superiore
Sistemi territoriali del PIT: Toscana dell’Arno Province: Arezzo, Firenze V A L D A R N O S U P E R I O R E Territori appartenenti ai Comuni: Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Figline Val d’Arno, Incisa in Val d’Arno, Laterina, Rilievi montani Loro Ciuffenna, Montevarchi, Pelago, Pergine Val d’Arno, Vegetazione ripariale boscati Pian di Scò, Reggello, Rignano sull’Arno, Nucleo storico San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini con espansioni recenti (Pratomagno) Superficie dell’ambito: circa 100000 ettari Borghi storici montani Castello Insediamento colonico di San Mezzano Seminativo Pendici collinari terrazzate circondato da boschi Ciglioni semplice coltivate a vigneto di latifoglie e conifere Formazioni forestali Colture agrarie miste L’ambito comprende i paesaggi dell’alto bacino configurano come strutture geomorfologiche di dell’Arno tra Arezzo e Firenze, racchiuso dai interesse naturalistico e visuale. Colture Impianti Monti del Chianti da nord-ovest a sud e dalla Rilievi Infrastrutture Il paesaggio agrario collinare è caratterizzato agrarie miste eolici dorsale di Pratomagno da nord a sud-est. Essi montani viarie e da colture arborate e specializzate ad oliveto e a sono connotati da tre distinte categorie vigneto, con permanenza di testimonianze con prevalenza Insediamenti ferroviarie Rimboschimenti morfologiche di base: la collina dei versanti storiche di piantate e diffusione di piantagioni di boschi misti industriali di conifere settentrionali del Chianti, la montagna, di quelli recenti. Fra gli ampi seminativi della piana si Borghi storici di fondovalle collinari meridionali del Pratomagno, la pianura trovano anche colture in serra, soprattutto per i alluvionale che essi comprendono. vivai di Montevarchi e Terranuova B. -
Carta Dei Servizi
Aggiornamento Giugno 2013 Pagina 1 di 12 LA CARTA DEI SERVIZI Perché una “CARTA DEI SERVIZI” Perché in un rapporto corretto fra un’azienda di servizi ai cittadini (e all’ambiente) e l’utente è indispensabile essere trasparenti ma anche definire i rispettivi diritti e doveri. Parole come UTENZA ed AZIENDA EROGATRICE DEI SERVIZI ci appaiono spesso come appartenenti ad una terminologia lontana, inapplicabile alla vita di tutti i giorni. Sappiamo che queste figure esistono da sempre e che mai hanno cercato un vero dialogo tra loro. Solo se accantoniamo per un attimo la lingua burocratica e ci guardiamo in faccia scopriamo che queste due parole, tradotte in volontà di dialogo e di far bene, significano noi e voi... non più parole, ma persone. Persone che lavorano, dialogano, si fanno promesse, stringono patti. Ecco l'ottica in cui nasce una CARTA DEI SERVIZI e in cui va letta. La volontà di stringere un patto tra noi e voi per continuare a far bene il nostro lavoro e magari - perché no? - darvi la possibilità di dirci che siamo stati bravi, o che possiamo ancora migliorare. Perché A.E.R. SpA Ambiente Energia Risorse è il nome della nostra società, perché l’Ambiente e la sua protezione sono il nostro obiettivo, l’Energia è quello che oggi mettiamo per svolgere il nostro lavoro, ma è anche quello che domani vogliamo ricavare dai rifiuti, le Risorse sono le materie che possiamo recuperare dai rifiuti. A.E.R. si è trasformata in Società per Azioni nel giugno 2000 continuando la tradizione del servizio pubblico svolto prima direttamente dai Comuni, poi dal Consorzio (CSTA) della Valdisieve e successivamente esteso al Valdarno. -
Scarica Il Documento
Elenco Ditte N. ORDINE : 1 Commessa : 110141 Autostrada : (A1): MILANO - NAPOLI Tratto : Incisa - Valdarno Lotto Comune : [I2BL] SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) DITTA CATASTALE : ENTE FERROVIE DELLO STATO con sede in ROMA C.F. 01585570581 (proprieta' 1000/1000) - PROPRIETA’ REALE : ENTE FERROVIE DELLO STATO con sede in ROMA C.F. 01585570581 (proprieta' 1000/1000) - REFERENTE : OSSERVAZIONI : Terreni Agricoli N.Piano Foglio Mappale Qualità catastale Classe Red. Dom. Red. Agr. Sup. cat. Sup. occ. Titolo Occ. 1 1 53 FRUTTETO 1 4,12 2,07 200 78 Sede Autostrada 1 1 53 FRUTTETO 1 4,12 2,07 200 113 Reliquato 1 6 71 SEMIN ARBOR 2 72,30 27,11 8750 3743 Sede Autostrada 1 6 74 BOSCO ALTO 1 1,28 0,17 550 113 Sede Autostrada 1 10 483 SEMIN ARBOR 2 0,57 0,22 70 49 Sede Autostrada 1 10 485 SEMIN ARBOR 2 0,49 0,19 60 50 Sede Autostrada 1 10 486 SEMIN ARBOR 2 0,04 0,02 5 5 Sede Autostrada 4151 Totale Superficie occupata mq 4151 Pagina 1 Elenco Ditte N. ORDINE : 2 Commessa : 110141 Autostrada : (A1): MILANO - NAPOLI Tratto : Incisa - Valdarno Lotto Comune : [I2BL] SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) DITTA CATASTALE : CORSINI Anna nata a FIRENZE il 29/10/1911 C.F. CRSNNA11R69D612X (usufrutto 1/1) - CORSINI Cristina nata a FIRENZE il 01/02/1931 C.F. CRSCST31B41D612Z (proprieta' 6/45) - CORSINI Filippo nato a FIRENZE il 26/11/1937 C.F. CRSFPP37S26D612U (proprieta' 21/45) - CORSINI Lucrezia nata a FORTE DEI MARMI il 08/08/1936 C.F. CRSLRZ36M48D730A (proprieta' 6/45) - CORSINI Nerina nata a SVIZZERA il 01/05/1942 C.F. -
Incisa - Firenze 351
= $ ACV Montevarchi - Figline - Incisa - Firenze 351 VETTORI --> FLORENTIA ALA ALA SITA ALA SITA SITA SITA SITA SITA LAZZI ALA ALA SITA 11116281 1 64 27 STAZIONAMENTI NOTE 87 94 SAB Montevarchi Piazza V. Veneto p. 4.35 % 5.25 " 5.25 % 5.45 " 5.45 A 5.50 . " 6.05 . A 6.30 A 6.35 A 6.30 . Montevarchi Autostazione A 4.20 . 5.28 5.28 . 5.48 5.53 . 6.08 . 6.33 . Bivio Terranuova ..5.30 5.30 . 5.50 5.55 . 6.17 . 6.36 . Casello A1 Valdarno ...........6.50 . Ospedale Valdarno .............. San Giovanni Valdarno 4.30 4.50 5.35 5.35 5.55 5.55 6.02 . 6.23 . 6.42 . 6.40 . Porcellino . 4.55 5.40 5.40 6.00 6.00 6.05 . 6.26 . 6.45 . 6.45 . Figline Valdarno 4.42 5.05 5.50 5.50 6.07 6.07 6.12 . 6.33 . 6.54 . 6.55 . " Incisa Valdarno 4.49 5.13 5.58 5.58 6.15 6.15 6.20 " 6.40################ 6.40 A 7.05 7.01 . 7.03 7.20 Incisa Valdarno A/1 . 5.15 6.00 6.00 . 6.22 . " 6.43 . 7.03 . 7.05 . Burchio . ...6.20 6.20 . 6.44 . 7.09 . 7.24 Palazzolo . ...6.23 6.23 . 6.47 . 7.12 . 7.27 Le Valli-Cellai ....6.28 6.28 . 6.50 . 7.15 . 7.30 Troghi ....6.30 6.30 . 6.54 . 7.19 . 7.34 S.Donato in Collina . ...6.34 6.34 . -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 353B
Orari e mappe della linea bus 353B 353B Figline Valdarno FS Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 353B (Figline Valdarno FS) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Figline Valdarno FS: 07:00 - 15:00 (2) I.T.T. Ferraris: 12:10 (3) Incisa Capolinea Barberino: 06:35 - 08:30 (4) Montevarchi Liceo: 06:55 - 12:25 (5) Monumento: 12:15 (6) Piazza Palermo: 13:15 (7) Reggello Capolinea: 07:45 - 19:45 (8) Reggello Capolinea: 13:15 - 14:08 (9) San Giovanni Valdarno Coop: 07:00 - 07:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 353B più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 353B Direzione: Figline Valdarno FS Orari della linea bus 353B 32 fermate Orari di partenza verso Figline Valdarno FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:00 - 15:00 martedì 07:00 - 15:00 Montevarchi Liceo mercoledì 07:00 - 15:00 Viale Matteotti Nc 20 giovedì 07:00 - 15:00 Montevarchi Hotel Delta venerdì 07:00 - 15:00 135 Viale Diaz, Montevarchi sabato 04:55 - 14:15 Scuole Magiotti domenica Non in servizio Montevarchi Bivio Terranuova Podere Gruccia Informazioni sulla linea bus 353B Direzione: Figline Valdarno FS Ss.69 Di Fronte Nc.4 Fermate: 32 Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Montevarchi Liceo, Viale Bivio S.Giovanni Sud Matteotti Nc 20, Montevarchi Hotel Delta, Scuole Magiotti, Montevarchi, Bivio Terranuova, Podere Penny Market (Direz. S.Giovanni) Gruccia, Ss.69 Di Fronte Nc.4, Bivio S.Giovanni Sud, Penny Market (Direz. S.Giovanni), Ss.69 Di Fronte Ss.69 Di Fronte Nc.54(Distrib Agip) Nc.54(Distrib Agip), Magazzino Posfortunati, S.Giovanni Mutua, Monumento, Ristorante La Magazzino Posfortunati Bianca, Piazza Palermo, I.T.T.