Piero Della Francesca, Autoritratto, Partic
PIEROPIERO DELLADELLA FRANCESCAFRANCESCA ► Una delle più importanti personalità dell’arte italiana. ► Protagonista del Rinascimento. ► Pittore, ma anche trattatista, teorico, conoscitore di scienze matematiche e geometria. Conoscenze che applicò allo studio della prospettiva. ► Lavorò per le più importanti corti e città italiane del tempo: Ferrara, Rimini, Arezzo, Urbino e Perugia. Piero della Francesca, Autoritratto, partic. Storie della Vera Croce, 1452 - 1466, Arezzo, Chiesa di San Francesco. LaLa formazioneformazione aa BorgoBorgo SansepolcroSansepolcro ► Piero della Francesca nasce a Borgo Sansepolcro (vicino ad Arezzo) intorno al 1415/1420 da una famiglia di mercanti. ► La sua iniziale educazione è affidata ad un maestro di abaco, che gli dà i primi insegnamenti di aritmetica, algebra e geometria, indispensabili per apprendere la contabilità mercantile. ► Egli coltiverà per tutta la vita un profondo interesse per le scienze matematiche. ► Dopo un breve apprendistato a Borgo Sansepolcro si reca nella vicina Firenze, dove è Piero della Francesca, Veduta di Borgo San Sepolcro, partic. San Gerolamo, documentato nel 1439. 1460 ca., Venezia, Galleria dell’Accademia. IlIl soggiornosoggiorno aa FirenzeFirenze (1439(1439 –– 1440)1440) ► La Firenze della prima metà del Quattrocento è un centro artistico vivo e moderno. ► Piero rimarrà influenzato dalla pittura di Masaccio, dalle sculture di Donatello, dalle architetture di Brunelleschi. ► Studio della prospettiva. ► A Firenze poteva studiare anche la F. Brunelleschi, Cupola di Santa Maria Masaccio, Trinità, 1426 - 1428, Firenze, pittura del Trecento (Giotto). del Fiore, 1420 – 1436, Santa Maria Novella. ► Una nuova generazione di pittori (Paolo Uccello, Beato Angelico) porta avanti in quegli anni lo studio della prospettiva e l’interesse per la raffigurazione della luce. Giotto, Funerali di San Francesco, 1325 Beato Angelico, Annunciazione, ca., Firenze, Basilica di Santa Croce 1440 ca.
[Show full text]