Curriculum Attivita'
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azioni Formative E Di Politica Attiva Del Lavoro Per L'inserimento E La Permanenza Nel Lavoro Delle Persone Disabili – Reggio Emilia Operazione Rif
Azioni formative e di politica attiva del lavoro per l'inserimento e la permanenza nel lavoro delle persone disabili – Reggio Emilia Operazione Rif. PA 2018-10242/RER approvata con DGR 1178/2018 del 23/07/2018 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Progetto n. 26 Titolo del percorso COMPETENZE PER L’OPERATORE DEL PUNTO VENDITA – UC 2 Descrizione L’operatore del Punto Vendita è in grado di allestire e riordinare gli spazi espositivi in coerenza del profilo con le logiche del servizio Contenuti Professione - Sicurezza sul lavoro - Le competenze per l’inserimento nel settore - Merceologia del percorso dei prodotti e HACCP - Allestimento e riordino Il corso si svolgerà presso la sede Irecoop E.R. – L.go M. Gerra, 1 – 42124 Reggio Emilia (RE). Sede E’ previsto un periodo di stage che si svolgerà nei contesti di settore del territorio provinciale di di svolgimento Reggio Emilia Durata: 150 ore, di cui 90 di teoria e 60 di stage - Periodo indicativo da marzo a giugno 2020 Durata e periodo Giorni ed orari teoria: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00, potranno inoltre essere previste di svolgimento lezioni pomeridiane. Per lo stage verranno assegnati turni diversi a seconda della sede individuata Numero 12 partecipanti partecipanti Certificato di Competenze relativo alle UC n.2 ( Allestimento e riordino merci) della qualifica Attestato regionale “Operatore del punto vendita” (rilasciato ai sensi della DGR 739/2013, in esito a rilasciato Colloquio Valutativo) Destinatari e Persone iscritte al Collocamento Mirato - ambito provinciale Reggio Emilia, in possesso del Patto requisiti di di Servizio e di Diagnosi Funzionale. -
Danilo Morini Castelli Nel Reggiano: Dalla Ricerca Alla Valorizzazione
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Danilo Morini Castelli nel Reggiano: dalla ricerca alla valorizzazione [A stampa in Castelli medievali e neomedievali in Emilia-Romagna, Atti della giornata di studio (Bologna, 17 marzo 2005), a cura di M. G. Muzzarelli e A. Campanini, Bologna, CLUEB, 2006 (Dpm quaderni - convegni 2), pp. 163-171© dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. 13Morini 27-09-2006 9:27 Pagina 163 Castelli nel Reggiano: dalla ricerca alla valorizzazione Danilo Morini «Il pietoso ricordo è scomparso; ché, divisa in due parti la rocca, la via Emilia passa diritta sul sacro terreno, sì che Rubiera potrà solo imitare l’esempio di Fi- renze, la quale sparge fiori a’ 23 di Maggio d’ogni anno quel tratto della piazza della Signoria ove nel 1498 fu impiccato ed arso Gerolamo Savonarola». Queste poche parole che uno sconsolato ma sempre acuto Andrea Balletti butta lì, quasi per caso, mi sembrano uno spunto quanto mai azzeccato per ini- ziare questo breve intervento. Lo scrittore, nella sua Storia della città di Reggio nell’Emilia, racconta del luogo in cui trovò la morte Don Giuseppe Andreoli – ricordato in tutti i libri di storia come uno dei primi martiri del risorgimento ita- liano – e del castello in cui il sacerdote fu tenuto prigioniero, di fronte al quale venne eseguita la sua condanna a morte, quello di Rubiera, ridotto oggi a due soli monconi trasformati in abitazioni civili, che solo confusamente ricordano quella che fu la possente costruzione che serrava ai viandanti il passaggio sulla via Emilia. -
CURRICULUM VITAE Mauro Bigi
CURRICULUM VITAE Mauro Bigi DATI ANAGRAFICI. Il mio nome ª Mauro Bigi , sono nato il 1 febbraio 1966 a Reggio Emilia , sono residente in via Banzola,2 a Casina in Provincia di Reggio Emilia . e-mail : [email protected] Telefono ufficio : 0522601911 Ho assolto gli obblighi di leva con obiezione di coscienza, svolgendo il servizio civile presso il Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia dal Luglio 1986 al Maggio 1988. Sposato dal 1989 con Patrizia Bonacini. Tre figlie: Sara, Marta e Margherita. STUDI COMPIUTI • Diploma di maturit ¢¢¢ scientifica , conseguito nel 1985, presso il Liceo Scientifico ಯಯಯLazzaro Spallanzani ರರರ di Reggio Emilia. ESPERIENZE PROFESSIONALI • Le mie prime esperienze lavorative si sono svolte ogni anno nei periodi estivi a partire dal 1980 presso le aziende familiari nel settore dell ಬagri-meccanica, oltre ad accudire bovini e cavalli. • Da settembre 1988 a giugno 1992 ho lavorato prima a part time poi a tempo pieno presso il Centro Missionario Diocesano con funzioni di Segretario. Attivit ¢: informazione ed educazione alla mondialit ¢. Esperienze all ಬestero: Brasile, Madagascar, Etiopia. • Dal 1988 al 1989 dipendente delle Acli Reggio Emilia, con funzioni promozione attività solidarietà internazionali, interculturalità, formazione politica. • Dal 1988 al 1992 membro del Consiglio provinciale ACLI Reggio Emilia e formatore presso CEP, Corso Educazione alla Politica; • Dal 1989 ad oggi fondatore e socio della Cooperativa Sociale “Il Villaggio” Casina (RE). • Dal 1990 al 1992 membro di direzione della rivista Cem-Mondialit ¢ di Brescia. • Dal 1990 al 1994 membro del Consiglio Provinciale del COT (Coordinamento provinciale associazioni per l’immigrazione). • Dal 1992 al 2000 Direttore di Reggio Terzo Mondo, Organizzazione Non Governativa di Cooperazione Internazionale, seguendo i progetti allಬestero in Madagascar, Brasile, Ucraina, Palestina, Albania e Kossovo. -
Impianti Di Distribuzione/Punti Di Consegna Reggio Emilia
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS CODICE IMPIANTO COMUNE/PORZIONE DENOMINAZIONE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE REMI CODICE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA DISTRIBUZIONE COMUNE SERVITO DA REMI /CENTRALE INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) CONSEGNA FISICI DI TRSPORTO (Codice univoco AEEGSI) IMPIANTO DISTRIBUZIONE GPL CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREAAREA REGGIO PARMA EMILIA ALBINEA 34618502 ALBINEA BIBBIANO 34618501 QUATTRO CASTELLA QUATTRO CASTELLA 34618503 RIVALTA ALBINEA - QUATTRO CASTELLA 2PCSM17 34618500 14 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA SCANDIANO VEZZANO SUL CROSTOLO BAISO BUSANA CANOSSA CARPINETI CASINA CASTELNOVO NE' MONTI SI (HERA BAISO-PULPIANO 2PCSM19 NEVIANO DEGLI ARDUINI 34624200 34615801 PULPIANO 8,5 SNAM RETE GAS BOLOGNA) RAMISETO TOANO VETTO VEZZANO SUL CROSTOLO VIANO VILLA MINOZZO BIBBIANO BIBBIANO 2PCSM20 QUATTRO CASTELLA 34615901 34615901 BIBBIANO 26 NO SNAM RETE GAS SAN POLO D'ENZA BORETTO BORETTO 2PCSM21 BRESCELLO 34616001 34616001 BORETTO 13 NO SNAM RETE GAS POVIGLIO BRESCELLO - LENTIGIONE 2PCSM22 BRESCELLO 34616102 34616102 LENTIGIONE 27 NO SNAM RETE GAS BRESCELLO - CAPOLUOGO 2PCSM23 BRESCELLO 34616103 34616103 BRESCELLO 14 NO SNAM RETE GAS CADELBOSCO DI SOPRA CADELBOSCO SOPRA 2PCSM24 34616301 34616301 CADELBOSCO SOPRA 12 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA CAMPAGNOLA EMILIA 2PCSM25 CAMPAGNOLA EMILIA 34616401 34616401 CAMPAGNOLA 27 NO SNAM RETE GAS CAMPEGINE 34617704 GATTATICO CASTELNOVO DI SOTTO 34617702 S.ILARIO S. -
Elenco Caf 2019
Elenco CAF convenzionati per Borse di studio A.S. 2019/2020 COMUNE NOME Indirizzo TELEFONO NOTE BAGNOLO IN PIANO CGN Via Roma, 1 0522.951929 BAGNOLO IN PIANO CGN Galleria Rocca, 5 0522.952808 BORETTO CGN Via Roma, 20/1 329.6427585 BRESCELLO CGN Via M.S.Ottone, 1 0522.687556 CAMPAGNOLA EMILIA CGN Via Prampolini, 16 0522.669866 CASTELNOVO NE' MONTI CISL Isolato Maesta' 1 0522.612345 CASTELNOVO NE' MONTI UIL Via I° Maggio, 6/D 366.9579510 Si riceve solo su appuntamento CASTELNOVO NE'MONTI CGIL Via C. Monzani, 1 0522.457290 Si riceve solo su appuntamento CORREGGIO CGIL Piazzale Finzi, 2 0522.457290 Si riceve solo su appuntamento CORREGGIO CISL Viale Della Repubblica, 39/D 0522.631550 GUASTALLA CGIL Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 0522.457290 Si riceve solo su appuntamento GUASTALLA CGN Corso Prampolini, 8 328.1269622 GUASTALLA CISL Via Foscolo, 3/E 0522.219815 MONTECCHIO EMILIA CISL Via Don Borghi, 6 0522.861093 MONTECCHIO EMILIA LOGISERVICE Via Xx Settembre, 50 0522.1548451 NOVELLARA LOGISERVICE Piazza Mazzini, 11/1 0522.1483666 NOVELLARA CGN Via Mantegna, 12 0522.662387 NOVELLARA CGN Via Vittoria Da Capua, 7 0522.653130 POVIGLIO CGN Via Don Pasquino Borghi, 8 327.8921727 POVIGLIO CISL Via Nevicati 8 0522.966202 QUATTRO CASTELLA CGN Via C. Prampolini, 1/1b 0522.887636 Elenco CAF convenzionati per Borse di studio A.S. 2019/2020 COMUNE NOME Indirizzo TELEFONO NOTE Si riceve su appuntamento in orari d'ufficio: dal LUNEDì al VENERDì ORE 8,30 - 12,30 GIOVEDì POMERIGGIO ORE 14,30 -18,30 REGGIO EMILIA CGIL Via L. -
The City of Scandiano, Home of the Boiardo's Stronghold, a Centre of Art
The city of Scandiano, home of the Boiardo's stronghold, a centre of art and culture during the Renaissance, will be the starting and point and the end of this adventure; it will leads you from the foothills of Reggio Emilia until the Apennines ridge, which links the regions Emilia Romagna and Tuscany. This is a land of historical, natural and culinary importance, with the castles of the Matildic area, the national park of the Tuscan-Emilian Apennines and the production of Parmigiano Reggiano and Lambrusco. The National Park of the Tuscan-Emilian Apennines, to where the wolf has recently returned, has also been declared in 2015 a biosphere reserve by Unesco. Point Of Interest (P.O.I.) – The 7 P.O.I represent the natural and cultural heritage of this area and they are mandatory stops that have to be included in the route: Bianello Castle : Bianello is the second hill starting from east of the 4 hills surrounding the city of Quattro Castella; a medieval castle has been built above each of this hills, but nowadays the Bianello one is surely the best preserved. Canossa Castle: The excellent strategic position of the castle, on top of a white sandstone crag, has made a natural stronghold since ancient times. It was able to communicate with beacons and send messages to all of the other castles in the fief, which extended well past the current area of Reggio Emilia. The famous meeting between Emperor Henry IV and Pope Gregory VII took place here in 1077. The museum was recently renovated and is worth visiting. -
Curriculum Palù Franco.Pdf
CURRICULUM i’ L Nome Franco Cognome Palù Luogo e data di nascita: Reggio Emilia 13/11/1967 Codice fiscale PLAFNC67SI3H223B Residenza Albinea via Filippo Re, 12 Indirizzo Studio S.Polo d’Enza (RE) GalI. C.Levi. I Numero tel/fax Studio 0522 874996 E—mail gl .mazìt in. il Sito Web www.studioexergie.it Curriculum scolastico, universitario ed abilitazioni - Laurea in Ingegneria specializzazione ingegneria Industriale Classe X rilasciata dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma Anno Accademico 2008 — Diploma di maturità tecnica in Elettrotecnica Industriale rilasciato dall’istituto Tecnico Industriale Statale di Modena Anno Scolastico 1994 — Diploma di maturità professionale in Elettronica ed Elettrotecnica rilasciato dall’ Istituto Prolessionale Industria e Artigianato di Reggio Emilia A.S. 1986 — iscritto al Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Reggio Emilia n° 1041 dall’anno 1996 — Abilitato alle funzioni di Coordinatore in materia di sicurezza per la progettazione e l’esecuzione dei Lavori ([). L.vo 494/96) (Frequenza al corso della scuola Edile di Reggio Emilia terminato nel novembre ‘98) - Diploma di specializzazione in difesa dal rischio Nucleare, chimico e batteriologico rilasciato dal Ministero Difesa - Iscritto nell’elenco del Ministero dell’interno dei professionisti abilitati ai sensi della legge 8 I 8/84 - Iscritto nell’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale Legge 447/1995 - Iscritto nell’elenco dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Reggio Emilia - Iscritto nell’elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia Romagna BRE VE RL4SSUVTO EI. ENCO INC4 RICIII DIRETTI DI M71 GGIOR INTERESSE: Cliente: Ing. Giovanni Gatto Ronchero Anno 1994-96 In staff tecnico - progettazione esecutiva delle opere per il completamento del Nuovo Ospedale di Sarzana (SP) comprensivo di sistemazioni delle aree esterne. -
CONSULTORIO GIOVANI SCANDIANO Spazio Di Ascolto Psicologico Per I Giovani Dai 14 Ai 28 Anni
OPEN G GUASTALLA Inaugurazione Dipartimento Cure Primarie del nuovo Reparto di Ortopedia CORREGGIO dell’Ospedale Santa Maria Nuova MONTECCHIO REGGIO EMILIA CONSULTORIO GIOVANI SCANDIANO Spazio di ascolto psicologico per i giovani dai 14 ai 28 anni. CASTELNOVO ne’ MONTI Per avere un appuntamento, telefonare alla segreteria telefonica della sede del proprio distretto, attiva 24 ore su 24, e lasciare un messaggio per essere richiamati. • Reggio Emilia 0522 335697 CONSULTORIO GIOVANI • Castelnovo ne’ Monti 0522 617395 • Correggio 0522 630300 GUASTALLA REGGIO EMILIA Venerdì 5 luglio 2019 alle ore 10.00 Ospedale Casa della Salute • Guastalla 0522 837522 Civile Nord • Montecchio 0522 860110 UnaAuditorium ostetrica e una/o CORE ginecologa/o • Piano -1 a disposizioneArcispedale per informazioni,Santa Maria Nuova CORREGGIO SCANDIANO • Scandiano 0522 850380 Viale Risorgimento,consulenze e visite. 80 • Reggio Emilia Ospedale Ospedale S. Sebastiano C. Magati Ho il piacere di invitarla all’inaugurazione, aperta alla cittadinanza, del nuovo Reparto MONTECCHIO CASTELNOVO ne’ MONTI di Ortopedia dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, realizzato con il Casa Della Salute Servizio Salute Donna rilevante contributo della Fondazione Cuvier Boni. L. Spreafico Piazzale Marconi, 2 studio dana comunicazione e immagine Presentazione del progetto Il servizio è gratuito www.ausl.re.itSaluti delle autorità: Nino Giordano Ruffini Presidente della Fondazione Cuvier Boni Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia Giorgio Zanni Presidente della Provincia di Reggio Emilia Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna Trasferimento in Ospedale e visita del Reparto. In attesa di incontrarla, un cordiale saluto Fausto Nicolini Direttore Generale Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia Invito ELENCO CONSULTORI FUORI DAGLI ORARI Il consultorio giovani è un servizio rivolto ai ragazzi/e dai 14 ai 19 anni. -
STUDIO ALFA Srl OUR Environment OUR Future
STUDIO ALFA Srl OUR environment OUR future LA SOCIETA’ Studio Alfa S.r.l. è una società fondata nel 1980 con sede principale a Reggio Emilia, Nord Italia, attiva nell’area dei servizi per l’ambiente, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili, la salute e sicurezza sul lavoro ed il controllo degli alimenti, rivolti sia al mondo privato che al settore pubblico. Oltre 100 dipendenti e oltre 30 collaboratori . Un forte staff tecnico di ingegneri, chimici, biologi, geologi, fisici . Circa 3000 clienti in tutta Italia . Oltre 800 clienti con convenzione annuale sui temi ambiente e sicurezza . 8 Uffici distribuiti su tutto il territorio nazionale nelle principali province, 2 società controllate sul territorio Nazionale e 2 società partecipate in Perù e Moldavia. Più di 10 Paesi europei ed extraeuropei di operatività: Studio Alfa Srl opera principalmente in Europa ed in America Latina, svolgendo attività di consulenza, progettazione e monitoraggio su sicurezza del lavoro, monitoraggi e bonifiche di siti contaminati ed amianto, risk assessment in aziende multinazionali, progetti sviluppo sostenibile ed energia. I laboratori analizzano più di 300.000 parametri analitici/anno. Sede legale STUDIO ALFA s.r.l. - Via V. Monti, 1 - 42122 Reggio Emilia - Tel:+39 0522 550905 - Fax:+390522550987 E- mail:[email protected] - P.Iva N. 01425830351 - Codice Fiscale Registro Imprese CCIAA di RE n. 01425830351 REA n: 184111 Società partecipate all’estero . ALFA Y OMEGA sede di Arequipa (Perù): Urb. los Guindos A-11 Cayma, Arequipa sede di Lima (Perù): Pasaje Julio C. Tello Of. 201, cuadra 3. Avenida Larco, Miraflores website: www.consultoria-afayomega.com.pe. -
CONSULTORIO GIOVANI SCANDIANO Spazio Di Ascolto Psicologico Per I Giovani Dai 14 Ai 28 Anni
OPEN G GUASTALLA Inaugurazione Dipartimento Cure Primarie del nuovo Reparto di Ortopedia CORREGGIO dell’Ospedale Santa Maria Nuova MONTECCHIO REGGIO EMILIA CONSULTORIO GIOVANI SCANDIANO Spazio di ascolto psicologico per i giovani dai 14 ai 28 anni. CASTELNOVO ne’ MONTI Per avere un appuntamento, telefonare alla segreteria telefonica della sede del proprio distretto, attiva 24 ore su 24, e lasciare un messaggio per essere richiamati. • Reggio Emilia 0522 335637 CONSULTORIO GIOVANI • Castelnovo ne’ Monti 0522 617395 • Correggio 0522 630300 GUASTALLA REGGIO EMILIA Venerdì 5 luglio 2019 alle ore 10.00 Ospedale Casa della Salute • Guastalla 0522 837522 Civile Nord • Montecchio 0522 860110 UnaAuditorium ostetrica e una/o CORE ginecologa/o • Piano -1 a disposizioneArcispedale per informazioni,Santa Maria Nuova CORREGGIO SCANDIANO • Scandiano 0522 850380 Viale Risorgimento,consulenze e visite. 80 • Reggio Emilia Ospedale Ospedale S. Sebastiano C. Magati Ho il piacere di invitarla all’inaugurazione, aperta alla cittadinanza, del nuovo Reparto MONTECCHIO CASTELNOVO ne’ MONTI di Ortopedia dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, realizzato con il Casa Della Salute Servizio Salute Donna rilevante contributo della Fondazione Cuvier Boni. L. Spreafico Piazzale Marconi, 2 studio dana comunicazione e immagine Presentazione del progetto Il servizio è gratuito www.ausl.re.itSaluti delle autorità: Nino Giordano Ruffini Presidente della Fondazione Cuvier Boni Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia Giorgio Zanni Presidente della Provincia di Reggio Emilia Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna Trasferimento in Ospedale e visita del Reparto. In attesa di incontrarla, un cordiale saluto Fausto Nicolini Direttore Generale Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia Invito ELENCO CONSULTORI FUORI DAGLI ORARI Il consultorio giovani è un servizio rivolto ai ragazzi/e dai 14 ai 19 anni. -
Avis Comunale SCANDIANO
Avis Comunale SCANDIANO Avis Comunale SCANDIANO Via Chiozzino, 5 42019 Chiozza di Scandiano (RE) Codice Fiscale: 91009350355 Per comunicare con la Sede Tel: 0522 852319 Cell: 393 8921838 Fax: 0522 852319 Email: [email protected] Orari Apertura Ufficio Lunedì Chiuso Martedì 8.30 – 12.30 Mercoledì 8.30 – 12.30 Giovedì 8.30 – 12.30 Venerdì 8.30 – 11.30 Sabato Chiuso Domenica Chiuso Organigramma Comunale Presidente Antonio Poggioli Giornate di donazione News 510, 2018 Limitazioni al traffico, deroghe per i donatori Galleria Limitazioni al traffico, deroghe per i donatori Avis Comunale ALBINEA, Avis Comunale BAGNOLO IN PIANO, Avis Comunale BAISO, Avis Comunale BIBBIANO, Avis Comunale BORETTO, Avis Comunale BRESCELLO, Avis Comunale CADELBOSCO DI SOPRA, Avis Comunale CAMPAGNOLA EMILIA, Avis Comunale CAMPEGINE, Avis Comunale CASALGRANDE, Avis Comunale CASINA, Avis Comunale CASTELLARANO, Avis Comunale CASTELNOVO DI SOTTO, Avis Comunale CASTELNOVO NE’ MONTI, Avis Comunale CAVRIAGO, Avis Comunale CORREGGIO, Avis Comunale di Ventasso ODV, Avis Comunale FABBRICO, Avis Comunale GATTATICO, Avis Comunale GUALTIERI, Avis Comunale GUASTALLA, Avis Comunale LUZZARA, Avis Comunale MONTECCHIO EMILIA, Avis Comunale NOVELLARA, Avis Comunale POVIGLIO, Avis Comunale QUATTRO CASTELLA, Avis Comunale REGGIO EMILIA, Avis Comunale REGGIOLO, Avis Comunale RIO SALICETO, Avis Comunale ROLO, Avis Comunale RUBIERA, Avis Comunale SAN MARTINO IN RIO, Avis Comunale SAN POLO D’ENZA, Avis Comunale SANT’ILARIO D’ENZA, Avis Comunale SCANDIANO, Avis Comunale TOANO, Avis Comunale -
Da Rolo Al Saharawi: Partono Da Albinea Solidarietà E Aiuti
Foto di Primo Montanari DA ROLO AL SAHARAWI: PARTONO DA ALBINEA SOLIDARIETÀ E AIUTI PERIODICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ALBINEA - N° 3, 2012 UN NUOVO SERVIZIO IN BIBLIOTECA: L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO L’Amministrazione Inaugurato il nuovo Archivio Fotografico della Biblioteca Comunale Comunale Domenica 16 Dicembre. L’archivio rappresenta il completamento del percorso di valorizzazione dell’Archivio Augura Storico Comunale ed è una fonte importante di indagine Buone Feste iconografica parallela ad altri documenti di ricerca. Con il loro valore documentario, i materiali dell’archivio fotografico concorrono alla comprensione dell’identità collettiva ed hanno per questo una valenza etnografica, sociologica e storica. Le immagini dell’archivio raccontano l’evoluzione dei luoghi e delle condizioni di vita e, nel complesso, la banca dati fornisce uno strumento utile per la ricerca e per testimoniare il passaggio della fotografia ad oggetto della storia. L’attenzione al patrimonio fotografico storico del territorio è cresciuta nel corso di questi anni per la consapevolezza delle valenze culturali insite nel contributo di memoria visiva alla ricostruzione della storia di una comunità. Le collezioni private hanno costituito una indispensabile fonte di incremento degli archivi fotografici e le tecnologie digitali offrono una eccezionale ed immediata opportunità di fruizione di queste raccolte. Il posseduto dell’Archivio Fotografico, arricchito recentemente da una donazione del prof. Adriano Corradini, Presidente della Pro Loco, è stato digitalizzato con un intervento di catalogazione numero 3, 2012 rispettoso degli standard di settore, permettendo l’accesso visivo alle immagini e la consultazione delle rispettive schede Gemellato con Treptow-Köpenick (D) catalografiche. Direttore responsabile: L’accesso al database è possibile tramite il sito del Comune D.ssa Cristina Montanari di Albinea www.comune.albinea.re.it, Sezione Biblioteca Comunale.