UNA PEDALATA FRA ARTE, NATURA E GASTRONOMIA DA CORREGGIO CORREGGIO - SCANDIANO - - IN TERRA REGGIANA AI CASTELLI MATILDICI FELINA - CASTELNUOVO NE’ MONTI Foto 1: Canolo. Fu castello e feudo Secchia costituiscono una riserva Volterra. Accolse poeti e artisti dal tipiche morfologie del terreno, pre- km km della famiglia Lupi. Delle antiche naturale di ripopolamento. Tasso ai Carracci, fu più volte spo- senti su versanti collinari, causate 0,2 Procedi in direzione ovest da 0,2 Procedi in direzione ovest da corso fortificazioni rimane traccia nelle so- gliato al passaggio degli eserciti. Tra dall’erosione delle acque di dilava- corso Mazzini Mazzini verso via Roma Assessorato Promozione del territorio 0,4 svolta a sinistra su viale Della 0,5 svolta a sinistra su viale Della Repubblica praelevazioni di terra (motte) a fian- Foto 7: . Risalgo- le attrattive guastallesi si deve ricor- mento in terreni pelitici o marnosi. Repubblica 0,9 svolta a sinistra su viale Risorgimento co della chiesa parrocchiale. L’edi- no alla prima metà del sec. XI i primi dare il Po, il più grande fiume italiano Normalmente sono il prodotto del- 0,6 svolta a sinistra su viale 3,5 prosegui su via Fazzano in ficio sacro, dedicato a San Paolo e documenti su San Martino in Rio nei per lunghezza e portata, costituisce, l’evoluzione geomorfologica di pae- Risorgimento 5,1 prosegui su via Nuova Lemizzone documentato dal XII secolo, venne quali si nomina il Santo protettore insieme ai suoi numerosi affluenti, saggi dove l’assenza di una copertu- 6,7 svolta a destra su SP 468/ viale 5,5 svolta a destra su via Lemizzone Dei Mille continua a seguire la 7,7 svolta a sinistra su via Erbosa costruito nel le forme attuali nel insieme al castello. L’aspetto attua- l’unico e vero sistema fluviale della ra vegetale protettiva e stabilizzante SP 468 transita da Budrio 8,0 prosegui su via Pozzo Pontuto 1867. All’interno opere d’arte dei le però è da riferirsi al secolo XIV. penisola. L’ecosistema del Grande (talvolta asportata per motivi natu- 8,9 svolta leggermente a destra su 8,6 svolta a destra su via Contrada secoli XVI - XVIII. All’interno è visitabile il bellissimo Fiume è fondamentale per tutta l’Ita- rali o antropici) mette a nudo i terre- via Bertocchi 8,7 svolta a sinistra su via Gazzata Museo dell’Agricoltura e del Mondo lia settentrionale. ni erodibili sottostanti che vengono 9,1 svolta a sinistra su via 10,5 svolta a destra su via Masone Beethoven/SP 71 11,7 via Masone svolta a destra e diventa via sella Foto 2: Fosdondo. Vi sorgevano l’an- Rurale. quindi incisi profondamente dalle 10,0 svolta a destra su via G. Cilloni Calvetro Via Antonioli 1/b tica pieve di Santa Maria di Campo- Foto 13: Rossena. Il castello di Ca- acque di ruscellamento superficiale, 14,4 svolta a destra su via Mozart 14,7 svolta a sinistra su via Asseverati Tel. 0522/631770 rotondo e due castelli. L’attuale Foto 8: . L’edificazione di nossa era difeso a ponente dalla producendo incisioni separate da 15,4 alla rotonda, prendi prima 14 16,6 prosegui su via Grassi Fax: 0522/732536 chiesa dell’Ascensione, fondata agli un “castrum” va attribuita a Gherar- roccaforte di Rossena, a sua volta costoni a forma di lama di coltello, uscita per via del Chionso 20,4 prosegui su via Kant e-mail: turismo@.correggio.re.it inizi dell’XI secolo, conserva nei pa- do Malapresa (inizio sec. XII). Que- affiancata dalla torre segnaletica di facilmente disgregabili. 15,5 alla rotonda, prendi seconda uscita per via 21,7 svolta a destra su via Anna Frank/SP 66 ramenti murari esterni traccia del- sti fa erigere una torre circondata da Rossenella. Il profilo della fortezza e Gramsci 22,0 svolta tutto a sinistra su via Curiel Orari di apertura: 15,8 prosegui su viale Regina Margherita 22,8 svolta a destra su via Mabrazza l’edificio romanico. All’interno fram- fosse e terrapieni. La rocca, di forma della torre, impiantati su un rossa- Foto 16: Scandiano. Nel grande edi- 17,1 alla rotonda, prendi prima uscita per via 24,7 svolta a sinistra su via Sabatini martedì - domenica menti romanici e opere d’arte dei quadrangolare è provvista di spesse stro colle vulcanico, costituisce uno ficio convivono strutture architetto- Cisalpina 25,5 svolta a destra su via Della Stazione 15 9-13 / 15-19 secoli XVI - XIX, tra cui “Ascensione mura coronate di merli e munita di degli scorci paesaggistici più sugge- niche medievali (torre pusterla del- 17,4 alla rotonda, prendi seconda uscita per via all’incrocio con via Bosco, se si prende a di Cristo” di Luigi Asioli. quattro torrioni angolari. Aveva due stivi di tutta l’area matildica. A diffe- l’ingresso nord e archetti pensili del 20 Settembre sinistra si giunge a Scandiano e abbiamo ponti levatoi e un rivellino a protezio- renza di altri castelli che nel tempo cortile), rinascimentali (portico del 17,8 alla rotonda, prendi seconda uscita per via percorso 25 km della Costituzione 33,7 il nostro viaggio prosegue su via delle Foto 3 e 4: Carpi. All’interno di Piaz- ne della porta principale. si sono trasformati in residenze si- cortile) e barocche (scalone, bifore, 18,2 svolta a sinistra su via V. Ferrari 42,4 svolta a destra su via Enrico IV Scuole/SP 7 continua a seguire la SP 7 za Martiri, considerata una tra le gnorili, Rossena ha conservato l’im- architravate del cortile, decorazioni a 18,8 prosegui su via Dalmazia 45,6 svolta leggermente a sinistra su via Dei passando da Mazzalasino, Rondinara fino piazze rinascimentali più belle d’Ita- Foto 9: Rolo. Istituito nel 1994 il pianto originario di vera e propria stucco dell’appartamento estense). 21,1 svolta a destra su via Gorizia Castelli/SP 54 a località Minghetta lia, sono visitabili il Palazzo dei Pio Museo della Tarsia - Centro di docu- macchina da guerra che doveva fer- L’edificazione della rocca avviene ad 24,4 prosegui su via Teggi/SP 28 47,4 procedi in direzione est da SP 54 verso 35,1 svolta a sinistra per San Romano/SP 7 24,6 svolta a sinistra su via Del Quaresimo località Rossena continua a seguire la SP 7 con l’annesso Museo Monumento mentazione e ricerca è l’unico nel mare eventuali aggressioni nemiche opera dei Fogliani nei primi decenni 24,7 svolta a destra su via Pigoni/SP 72 48,4 svolta a sinistra per rimanere su SP 54 37,5 svolta a sinistra su via Baragalla/SP 7 al Deportato e la Cattedrale della suo genere in Emilia Romagna. Il provenienti dalla valle dell’Enza. del 1300. Nel 1500 il conte Giulio 49,0 svolta a sinistra su SP 73 In collaborazione con Codemondo 43,5 svolta a destra su via Ca’ Giavelli/SP 7 Madonna Assunta, voluta da Alberto Museo ha raccolto negli anni diversi Boiardo trasforma l’antico fortilizio 33,1 svolta a sinistra su via Sottili/SP 72 51,2 svolta a sinistra per rimanere su SP 73 continua a seguire la SP 7 fino a Baiso 16 Pio, datata al 1512 con rimaneggia- attrezzi della falegnameria storica, Foto 14: . Il complesso fu in sontuoso palazzo. 33,5 prosegui dritto su via Morandi 51,3 svolta leggermente a destra per rimanere 55,5 attraversa il centro di Baiso e passando su SP 73 menti fino al XVIII secolo. documenti originali e alcuni mobili. costruito verso la metà del X secolo 33,8 svolta a sinistra su via Lenin/SP 53 per Montefaraone e Casette segui la SP 7 33,9 svolta a sinistra su via De Gasperi/SP 23 51,4 svolta a sinistra su via Fontanili/SP 73 fino a Carpineti Degna di menzione è la zona natura- da Atto Adalberto, figlio di Sigifre- Foto 17: Carpineti. Nel 1077 la for- 35,0 procedi in direzione ovest da via 52,9 svolta a sinistra per rimanere su via Fonta- 62,0 a Carpineti prosegui su via Crispi e Itinerari turistici Foto 5: San Biagio. Anticamente le protetta dove si trova una siepe, do da Lucca, di stirpe longobarda. tezza, posta in un punto strategico Prampolini/SP 23 verso piazza Garibaldi nili/SP 73 continua a seguire la SP 73 passando dalle località Campovecchio e Villanova è noto come sede di un lunga circa 6 km, formata da nume- Canossa svolse un ruolo centrale sul monte Antoniano lungo lo spar- 36,9 alla rotonda, prendi terza uscita per via 54,7 svolta leggermente a destra su via Case Perizi su SP 7 arriva a Felina antico castello. La chiesa, dedicata rose specie autoctone, rappresenta- nella storia europea, al tempo del- tiacque tra la vallata del Secchia e Esperi/SP 23 continua a seguire la SP 23 Borsea/SP 73 68,1 a Felina svolta a sinistra su via Fratelli per famiglie e Ciclistica Correggio 55,2 svolta leggermente a destra verso via al Santo omonimo, fu costruita, su tive delle essenze presenti nei tratti la lotta tra Impero e Papato per le quella del Tresinaro, ospita papa 38,9 prosegui su via Papa Giovanni XXIII/SP 22 Kennedy fino a Castelnuovo Monti dopo 2 Associazione Sportiva Dilettantistica 41,9 svolta a sinistra su via Allende/SP 513r Sedignano/SP 78 km evita la galleria rimani sulla destra su Via Giovannetti, 23 – 42015 Correggio (RE) edifici preesistenti, nel 1860 e pre- boschivi che fino al XVI secolo si investiture dei vescovi, quando era Gregorio VII, reduce dall’incontro di 42,0 svolta a sinistra su SP 513r/via Val d’Enza 57,8 svolta leggermente a destra su via Sedi- via Degli Alpini appassionati senta un elegante porticato proba- estendevano in quest’area di confi- retto dalla grande contessa Matilde. Canossa. Nel 1082 accoglie il ve- Nord gnano/SP 78 continua a seguire la SP 78 69,6 a Castelnuovo né Monti svolta a sinistra bilmente del XV-XVI secolo. All’inter- ne fra Rolo e Novi. L’immagine più famosa legata alla scovo di Lucca Anselmo. Nel 1092 59,4 svolta a sinistra su via Matildica/SP 78 su viale Bismantova segui le indicazioni 17 no dipinti dei secoli XVII e XVIII. storia del castello è quella dell’im- Matilde aduna a Carpineti l’assem- 13 60,2 svolta leggermente a destra su via Roma per l’Eremo fino ai piedi della Pietra di La società “Ciclistica Correggio” offre un servizio di accompagnamento Bismantova della due ruote ai cicloturisti con la convinzione che la bicicletta sia il mezzo ideale per Foto 10 – 11 – 12: . Pa- peratore Enrico IV, supplice in veste blea di vescovi, prelati e monaci che una conoscenza del territorio più completa, più immediata e soprattutto Foto 6: . La città lazzo Gonzaga sorge sul precedente di penitente, in attesa di essere rice- decide la continuazione della guerra Percorso facile fino a Codemondo, Percorso totale 70 km (tutto asfalto) più attenta all’ambiente. Chi fosse interessato a questo tipo di servizio della bilancia, famosa per questa edificio quattrocentesco dei Conti vuto da Papa Gregorio VII nel freddo contro Enrico IV. La morte di Mati- impegnativo per ciclisti esperti e allenati da produzione fin dal 1860, vanta un Torelli, completato nel secolo suc- gennaio del 1077. lde nel 1115 chiude il periodo più Codemondo ai castelli Piste ciclabili 4 km può rivolgersi all’ InformaTurismo (0522/631770) che metterà in Percorso totale 60,2 km (tutto asfaltato) Tempo di percorrenza 3,00 ore contatto i turisti con l’Associazione. importante museo tematico. I laghi cessivo da Cesare Gonzaga su di- denso di avvenimenti nella storia di Tempo di percorrenza Tempo di percorrenza fino Curiel insieme al Parco fluviale del segno di Francesco Cipriani detto il Foto 15: I calanchi. I calanchi sono questo castello. per ciclisti allenati 2,3 ore a Scandiano per famiglie 1,45 ore GIRO DELLE FRAZIONI CORREGGIO - SAN BIAGIO CORREGGIO - SAN MARTINO IN RIO CORREGGIO - CAMPAGNOLA - NOVELLARA CORREGGIO - ROLO - - CORREGGIO - GUASTALLA DI CORREGGIO SANTA CROCE - CARPI CAMPOGALLIANO - CORREGGIO CORREGGIO LIDO PO km km km km km km 0,5 Parti da via Antonioli prosegui su corso 1,5 Partenza centro da piazza 0,6 Partenza corso Mazzini gira a destra su 0,2 Procedi in direzione ovest da corso 0,4 Partenza da corso Mazzini a sinistra per 0,2 Procedi in direzione ovest da corso Cavour Mazzini prosegui su viale via Antonioli diritto su corso Cavour Mazzini verso via Roma via Carlo V Mazzini verso via Circondaria 1,2 imbocca il sottopasso che ti porta nel 0,4 svolta a destra su via Circondaria 0,6 svolta a destra su via San Martino Saltini direzione Carpi 1,2 diritto verso sottopasso ciclabile parco 0,4 svolta a sinistra su via Circondaria parco urbano 2,5 alla rotonda prendi urbano 0,6 svolta a destra per rimanere su via 5,5 svolta a sinistra su via Mandrio direzione 1,0 svolta a destra su viale Della Repubblica 1,4 prosegui su via Terrachini via Ardione, passa sul 1,5 svolta a destra su via Terrachini Circondaria 1,8 svolta a sinistra su via Manzotti 1,6 svolta a sinistra su via Campagnola 9,1 prosegui su via Balduina retro dello stabilimento 1,8 svolta a destra su via Manzotti 5,9 svolta leggermente a destra su via 2,0 svolta a destra su via Finzi Montorsi, prosegui su 3,8 svolta a sinistra su via Don P. Borghi 10,0 procedi in direzione nord-ovest da via Grilli Fosdondo/SP 47 rimani su via Fosdondo 2,9 prosegui a sinistra poi gira subito a 3,5 svolta a sinistra rotonda su via Fazzano 3,9 svolta leggermente a destra su via verso via Ca’ De’ Frati/SP 46 via Ardione, attraversa il 6,4 prosegui su via Confortino San Michele sinistra su pista ciclabile tra il canale e le sottopasso ciclabile sotto 4,3 prosegui diritto su via Nuova Lemizzone Canolo 14,3 svolta a destra su via Ca’ De’ Frati/SP 46 villette fino a via la tangenziale 5,4 svolta sinistra su via Confine, sottopasso 4,7 prosegui su via Canolo Vecchia 16,3 svolta leggermente a destra su SP4 7,4 svolta leggermente a destra su via Bassa 3,1 svolta a destra su pista ciclabile 2,8 ad incrocio via Sinistra tangenziale solo ciclabile 7,3 svolta a destra su via Canolo/SP 94 direzione Rolo San Michele 3,6 al semaforo a sinistra su pista ciclabile Tresinaro svolta a destra 6,0 prosegui diritto su via Lemizzone 9,7 svolta a destra via Grande e subito a 17,1 procedi in direzione nord da Via Battisti/ 9,6 prosegui su strada San Giovanni con sottopasso 3,5 sul ponte svolta a sinistra 6,4 al semaforo diritto su via Roma centro sinistra a via Fratelli Conti SP 44 verso piazza Caduti 10,4 svolta a sinistra su via Pelgreffi 4,1 svolta a destra su via Sinistra Tresinaro via San Biagio 3 9,7 svolta a destra su SP 30 / via 17,8 svolta a destra su via Calzolara San Martino in Rio per visitare la Rocca 10,5 svolta a destra su via D. Chiesa 5,8 sei a San Biagio / svolta a sinistra su via 4,7 ad incrocio chiesa San Biagio svolta a 6,8 prosegui su via Roma Vettigano 18,4 prosegui dritto su via Cervelliera in San Biagio e segui sempre via San Biagio 9,9 svolta a sinistra su via Zuccardi prossimità del segnale indicante ambiente 12,1 prosegui su strada Bruciata sinistra su via dell’Impiccato 7,1 svolta a sinistra su via Carpi 8,4 al ponte svolta a destra su via Sinistra 7,3 proseguire sempre diritto ci sono due tratti 10,8 prosegui diritto per rimanere su via protetto girare a sinistra 15,5 svolta a sinistra su strada Levata Tresinaro 9,3 svolta a destra su via San Rocco Trignano Zuccardi / visita pianta secolare 19,4 su carraia costeggiare la siepe protetta di strada bianca uno di 400 metri ed uno 15,7 svolta a destra su via Argine Francone 8,9 svolta a sinistra su SP 468 e subito a 17,8 svolta a destra su via Dei Fabbro di 100 metri dopo questo tratto si svolta a 10,0 svolta a sinistra su via Colombarola OLMA 19,6 procedi in direzione sud-ovest da via Ponte destra su via Europa 18,6 sei a Mandriolo / prosegui diritto su via destra su via dell’Impiccato nel comune di 12,4 svolta a destra e subito a sinistra su via 11,3 tornare indietro fino a via Castellazzo Gallina verso via Pontenuovo 18,6 svolta leggermente a sinistra per rimanere 10,3 svolta a sinistra su via Della Costituzione Grandina Carpi Rangoni 12,5 svolta a destra su via Castellazzo 20,8 svolta leggermente a sinistra su via su via Argine Francone 19,2 svolta a destra su via Campagnola 10,5 svolta a destra su via Del Lavoro 8,2 ad incrocio via Fossanuova svolta a 15,3 svolta a destra su via Canale Carpi 12,8 svolta leggermente a sinistra su via Pontenuovo 23,7 svolta leggermente a sinistra su via Ponte 21,5 svolta a sinistra su via Lupi e Sabbietta 11,7 prosegui leggermente a destra su via sinistra direzione Campogalliano Fabbrico/SP 4 18,3 svolta a sinistra su via Don P. Borghi 22,6 svolta a destra su via Porto/SP 44 segui 10 Pietra/SP 42 Oratorio 22,6 sei a Canolo / svolta a sinistra su via Canolo 8,9 ad incrocio via Fornaci diritto 14,2 svolta a destra su via San Bernardino / per Reggiolo 16,4 alla rotonda diritto al centro di 18,5 prosegui su via Cavour a Novellara procedi in direzione nord-est da via Ponte 12,3 svolta a destra su via Madonna 4 Vie 23,4 prosegui diritto su via Fornacelle 9,3 incrocio con via Beghetto Corte San Bernardino 18,6 procedi in direzione est da via Gonzaga 25,2 dopo cavo Fiuna svolta a sinistra su SP 24,8 svolta a destra su via Sanguineto che Campogalliano su via Garibaldi poi Pietra/S P42 verso via Minelli 14,3 sei a San Martino / svolta leggermente a 10,3 proseguire superando cavalcavia via Gramsci e via 7 15,6 procedi in direzione sud-ovest da via San verso piazzale Marconi 44/strada Porto sterrato destra su via San Martino diventa poi via Felicità Bernardino verso via Augustoni 27,7 alla rotonda, prendi seconda uscita per SP 25,5 continua a seguire la SP 42 autostrada del Brennero 19,0 svolta a sinistra su via Albone 18,6 svolta a destra verso piazzale Marconi 15,5 svolta a sinistra su via San Pellegrino 25,7 sei a Fosdondo / svolta a sinistra via Fosdon- 15,8 svolta leggermente a destra su via 43/via Trieste 35,0 svolta a destra su via Ponticelli 11,0 proseguire su via Beghetto fino ad incrocio 4 attraversa il cavalcavia ferrovia 18,8 prosegui su via 25 Aprile 26,6 svolta a sinistra su via Pieve/SP 42 fino a 16,8 sei a Mandrio / svolta a sinistra su pista do e mantieniti a destra direzione Budrio Fabbrico/SP 4 27,8 svolta a destra su viale 25 Aprile 35,2 prosegui su via Cascina via Bersana svolta a sinistra ed autostrada fino al parco del 18,8 svolta a destra su via della Costituzione via Cisa Ligure a Guastalla ciclabile di via Mandrio 27,2 prosegui diritto su via 18,0 svolta a destra su SP 4/viale Matteotti 28,0 alla rotonda, prendi terza uscita e rimani 35,9 prosegui su via Guidotti 11,5 ad incrocio via della Rosa svolta a sinistra fiume Secchia denominato anche 19,3 svolta a sinistra su via Togliatti 27,2 alla rotonda svolta a destra verso via continua a seguire via San Prospero 18,0 continua a seguire la SP 4 direzione su viale 25 Aprile 36,2 via Guidotti fa una leggera curva a destra 12,2 incrocio via Bollitora Esterna svolta a come laghi Curiel alla sbarra sali 21,1 prosegui su strada Borgazzo Gonzaga attraversa il centro 28,1 sei a San Prospero / svolta a destra su Novellara 28,2 prosegui su viale Marconi e diventa via Pozzi 1 destra sull’argine (strada bianca) 23,1 svolta a sinistra a via Picenardi 36,8 svolta a sinistra su via Cuscina via Ronchi San Prospero 13,3 chiesa Santa Croce 23,8 svolta a destra in direzione sud-ovest via 28,4 alla rotonda, prendi terza uscita per piazza 29,4 alla rotonda prosegui dritto fino al lido Po 29,2 svolta a sinistra su via Fornacelle 22,0 con vista su tutta la zona dei laghi 8 Martiri 37,0 svolta a destra su via Naviglio su via Lido Po 13,3 prosegui diritto incrocio via San Giorgio Canolo 38,4 procedi in direzione sud-ovest da via 21,9 svolta a sinistra su via Ponte Pietra 30,6 sei a Budrio / svolta a destra su via 15,3 prosegui diritto su via Bollitora Interna 22,8 all’incrocio con SP 85 svolta a 28,1 prosegui diritto su via Della Chiusa poi via 25,0 prosegui su via Stradazza 28,6 svolta leggermente a destra su via Superiore Budrio e segui via Budrio sinistra e subito destra via Rainusso Matteotti Naviglio verso via Bernolda sottopasso tangenziale Torrente 25,3 svolta a sinistra su via Frassinara 41,3 prosegui su via Naviglio Nord 23,0 svolta a sinistra su via Sacco e 31,3 svolta a sinistra su SP 468 e subito a 16,0 poi diritto sempre su stessa via fino ad 23,2 diritto su via Del Palazzo 26,4 svolta a destra su via Canolo/SP 94 29,1 alla rotonda, prendi seconda uscita per via destra su via Imbreto 28,9 svolta a sinistra su via Franceschini ponte 42,2 svolta leggermente a sinistra a SP 30/via Vanzetti/SP 42 Percorso facile per tutti incrocio con via Lenin svolta a destra 23,8 svolta a sinistra su via Fratelli Cervi sul Tresinaro continua a seguire la via Canolo Roma 32,9 svolta a destra su via Cornacchie 29,2 prosegui su strada San Venerio Vettigano 23,2 svolta a destra su via Roncaglio Superiore/ Percorso totale 29 km (Tutto asfaltato) 16,5 al secondo semaforo svolta su via 25,2 alla rotonda via Emilia prosegui diritto 30,4 svolta a destra ancora via Franceshini che 26,8 svolta a sinistra per rimanere su via 33,9 prosegui diritto su via Lunga 31,2 procedi in direzione sud su strada San 43,6 svolta a destra su via Saliceto SP 42 Continua a seguire la SP 42 Cavallotti prosegui diritto su Piazza Martiri su via Cairoli poi diritto su via Della diventa via Pilastrello direzione Aceto Canolo 45,4 incrocio con via Capri dritto su a via Tempo di percorrenza 2 ore 35,3 prosegui diritto su via Campisco con alla destra il castello dei Pio. Resistenza fino al ponte sul torrente 27,5 svolta a destra per rimanere su via Canolo Venerio verso Novellara 35,7 sei a Prato / svolta a sinistra su via Dinazzano 30,5 a questo punto siamo ad Arceto svolta a 33,6 passato il cavo Fiuna girare a sinistra su Saliceto Tresinaro destra su via Martiri 28,3 svolta a sinistra su sterrato verso via 46,0 procedi a destra su via Lupi e Sabbietta 37,7 svolta a sinistra su via Erbosa Carletti via Bonifica 2 38,1 sei a Lemizzone / svolta a destra su via 5 30,7 svolta a sinistra su via Casellette verso via Campagnola/SP 48 11 12 6 29,8 procedi in direzione sud-est su via Carletti svolta a destra su via Campagnola/SP 48 Lemizzone 32,2 svolta a sinistra su via Casalgrande 29,9 svolta a destra su via Circondaria 9 39,7 svolta a sinistra su via Nuova Lemizzone 48,2 continua a seguire via Campagnola 34,2 svolta a destra su via Canaletto fino a 29,9 svolta a sinistra su via Reggio 48,8 svolta a destra su via Circondaria 42,3 Fazzano / prosegui diritto su via Fazzano Casalgrande 30,0 prosegui su corso Mazzini 43,0 prosegui su via Risorgimento e sei a 49,0 svolta a sinistra su corso Mazzini Correggio Percorso facile per tutti Percorso facile Percorso totale 49 km Percorso facile per tutti Percorso facile per tutti Percorso totale 34,2 km Percorso totale 43,0 km Traffico auto quasi inesistente Percorso facile per tutti Piste ciclabili 2,6 km Strade bianche 2,5 km (laghi Curiel) Piste ciclabili 7,3 km Percorso totale 16,5 km Percorso totale 30 km Strade bianche 6,9 km Strade bianche 1,6 km Strade bianche 500 metri Piste ciclabili 5,00 km Strade bianche 1,0 km Carraia 1 km Tempo di percorrenza 3,30 ore Tempo di percorrenza 1,15 ore Tempo di percorrenza 3,00 ore Tempo di percorrenza 2 ore Tempo di percorrenza 4 ore