MARTEDà 16 GIUGNO 2020 23 IL SECOLO XIX il problema dei collegamenti e delle strutture non agevolerebbe gli spostamenti dal nord italia mostrataª si legge nelle moti- nienti da altre regioni diverse vazioni depositate nello scor- dal Piemonte: ´Tale afferma- so fine settimana dai giudici zione Ë del tutto indimostrata della prima sezione (presiden- e inattendibile se si considera ´Cairo e Albenga troppo periferici te Giuseppe Caruso, Luca Mor- lubicazione delle strutture li- belli e Liliana Felleti). Motiva- guri notevolmente decentra- zioni con cui Ë stato accolto il teª. Infine: ´La possibilit‡ che ricorso del Policlinico di Mon- un numero consistente di pa- Non arriveranno malati da fuoriª za (tutelato dallavvocato zienti provenienti da regioni Francesco Dal Piaz) arrivato diverse dal Piemonte, ed in secondo nella gara della Re- particolare meridionali, possa Le motivazioni con cui il Tar ha stoppato lȅaggiudicazione degli ospedali allȅistituto Galeazzi gione che ha gi‡ annunciato ri- preferire i poli liguri a quelli corso al Consiglio di Stato con- milanesi risulta dunque, se- ´La possibilit‡ che pazienti preferiscano i poli liguri a quelli milanesi non Ë attendibileª tro la sentenza. Sempre in me- condo la esperienza, rito alle previsioni contenute come priva di attendibilit‡ª. nellofferta vincitrice, e poi an- nullata, del Galeazzi (che ave- va indicato la piena occupazio- lo scenario Alberto Parodi / SAVONA ne con lassorbimento totale dei dipendenti, circa 350 com- La Regione pensa Pazienti piemontesi, lombar- plessivamente) si legge: ´Non di e meridionali dellistituto or- si comprende quale tipo di in- al Consiglio di Stato topedico Galeazzi di Milano centivo potr‡ idirottarew i pa- Pronto il Policlinico non verrebbero a farsi curare zienti da una struttura di lun- e operare nei futuri ospedali ga e collaudata esperienza fa- Il Tar di Genova ha annulla- iprivatiw di Albenga e Cairo, cilmente raggiungibile e ubi- to lassegnazione degli ospe- che per la Regione dovevano cata in una metropoli di livello dali San Giuseppe e Santa essere gestiti dallo stesso Ga- europeo a strutture periferi- Maria e non la gara della Re- leazzi in base allassegnazio- che di difficile accessibilit‡ e gione che ha annunciato ri- ne poi annullata. dotate di strutture inevitabil- corso al Consiglio di Stato. Secondo i giudici del tribu- mente maggiormente data- In teoria la Regione potreb- nale amministrativo di Geno- teª. Quindi: ´La previsione di be affidare la privatizzazio- va -che hanno bocciato nei conseguire gli introiti esposti ne al secondo in gara, esclu- giorni scorsi lassegnazione Ë sbilanciata per eccesso, fon- so, il Policlinico di Monza da parte della Regione al colos- dandosi sulla presunzione (gi‡ gestore dellortopedia so milanese del gruppo San che fin dal primo anno tutti i ingauna) che ha fatto ricor- Donato- tra i vari motivi legati pazienti del Basso Piemonte so ed ha annunciato di esse- alla impossibile sostenibilit‡ Secondo il Tar i numeri che il Galeazzi ha previsto per i due ospedali non sarebbero realizzabili che si recavano a Milano si re- re pronto al subentro. Il go- di costi e budget indicati cherebbero presso le due strut- vernatore Toti e lassessore nellofferta, ci sarebbero an- della sanit‡ privata sono defi- datateª. Rispetto al Galeazzi toriaª. La bocciatura del Tar ture e che, in seguito, i poli di Viale difendono perÚ la scel- che le difficolt‡ nei collega- niti dai giudici -che hanno boc- che si era detto pronto a convo- sulle previsioni dei pazienti ex- Cairo e Albenga ta del Galeazzi. Liter era gi‡ menti, per lubicazione geo- ciato lofferta del Galeazzi e il gliare e dirottare parte dei traregionali, che avevano con- assorbirebbero la totalit‡ dei stato bocciato una prima grafica decentrata delle due suo modello di privatizzazio- suoi pazienti gravitanti su Mi- tribuito ai proventi ritenuti so- pazienti piemontesi. Tale ulti- volta dal Tar che aveva invi- strutture liguri. In quanto rite- ne sposato dalla Regione (che lano ad Albenga e Cairo. E vrastimati per oltre 23 milioni ma previsione appare comple- tato gli uffici regionali ad ap- nuti ´lontani da aeroporti im- prevede lattivazione del pron- quindi la previsione di acco- annui, Ë netta. tamente aleatoriaª. E ancora profondire dati e valutazio- portantiª. Nonostante per to soccorso)- cosÏ: ´Strutture gliere ´la totalit‡ dei pazienti ´Il business plan (il piano fi- in merito al fatto che il Galeaz- ni dellofferta. Per due volte esempio la vicina presenza de- periferiche di difficile accessi- piemontesi del Galeazzi ad Al- nanziario del Galeazzi) si fon- zi potrebbe idirottarew su Cai- Ë arrivato lo stop della giu- gli scali di Genova e Villanova. bilit‡ e dotate di strutture ine- benga e Cairo sarebbe una pre- da su una serie di previsioni la ro e Albenga parte dei suoi pa- stizia amministrativa. Ora I, per ora teorici, poli liguri vitabilmente maggiormente visione completamente alea- cui attendibilit‡ non risulta di- zienti extraregionali prove- la palla Ë ai legali.‰

lutto ad albenga tra i fondatori del gruppo antincendio tragedia a , la vittima Ë umberto tassone Addio alla farmacista Pesce, Vado, Ë morto Barisone Agricoltore scivola, colonna dellŽUnitre era il partigiano źPuntaŻ cade dalla fascia e muore

Per lunghi anni ha lavorato Proprio nel giorno dellad- Scivola mentre lavora nelle nelle principali farmacie di dio a Carlo Giacobbe, ex sin- fasce, precipita per un paio Albenga e di mezza provin- daco ed ex vicepresidente di metri e muore sul colpo. » cia, ma nella Citt‡ delle torri della Provincia, Vado ha do- stato un risveglio segnato era nota anche per la sua atti- vuto subire un ulteriore brut- dalla tragedia quello di ieri a vit‡ nell'Unitre, di cui Ë stata to colpo. Si Ë spento allet‡ di Vendone, dove un banale in- tesoriera e componente del 93 anni Armando Barisone, cidente Ë costato a vita all'ot- consiglio direttivo, tenendo il partigiano che portava tantaquattrenne Umberto perÚ anche corsi e lezioni. iPuntaw come nome di batta- Tassone, che come ogni gior- Carla Pesce non era solo un glia. Ma la figura di Barisone no si era svegliato all'alba ed riferimento per chi cercava non era legata soltanto alla era andato a lavorare nei il consiglio giusto (magari lotta per la Liberazione dal campi in compagnia del fra- un rimedio naturale, vista la nazifascismo: nei primi anni tello Giuseppe. I due aveva- sua passione e competenza Ottanta era stato anche fon- no raggiunto i terrazzamen- nel campo dell'omeopatia) Carla Pesce datore dellallora gruppo di Armando Barisone ti a valle dell'abitato della Umberto Tassone per combattere qualche ma- volontari anti incendio bo- frazione di Cantone di buon lanno, ma lo era anche per il opinione. Una persona ive- schivo, oggi vera e propria lia non corra il rischio del ire- ora, e si erano messi a curare sono precipitati i militi della mondo dell'associazioni- raw, insomma, di quelle che squadra di Protezione civile. visionismowª. Nel 2016, in l'orto, ma attorno alle 8,30 si Croce Bianca e i vigili del fuo- smo e della cultura ingauni. andandosene lasciano un Durante la Seconda guer- occasione del 70∞ anniversa- Ë verificato l'incidente che co, mentre l'elicottero di soc- I colleghi delle farmacie Sa- vuoto ancora pi˘ grande nel- ra mondiale Barisone era en- rio della Liberazione, aveva ha scosso l'intera comunit‡ corso ha acceso i motori per vorÈ e Gasco (solo alcune di la comunit‡ e nell'animo del- trato nelle file dei partigiani. ricevuto medaglia della Libe- del paese della valle Arro- consentire un rapido traspor- quelle in cui ha lavorato) la le persone. Faceva parte del distacca- razione (onorificenza con- scia. to in ospedale dell'uomo. ricordano soprattutto per la Carla Pesce se n'Ë andata a mento Caroli, brigata Corra- cessa dal Presidente della Re- A quanto pare Tassone si Purtroppo, perÚ, i primi soc- sua professionalit‡, prepara- 67 anni e la notizia della sua dini, che operava sul territo- pubblica su proposta del Mi- era avvicinato al ciglio della corritori si sono immediata- zione e seriet‡, cui i clienti scomparsa si Ë presto diffusa rio vadese ma si spingeva fi- nistro della difesa), insieme fascia quando, improvvisa- mente resi conto che per Um- aggiungono volentieri dispo- in tutta la citt‡, suscitando no al Basso Piemonte. Termi- con i compagni Dario Ferran- mente, ha perso l'equilibrio. berto Tassone non c'era pi˘ nibilit‡ e cortesia. cordoglio unanime. Tantissi- nato il conflitto aveva lavora- do (iAldow), Angelo Parodi Forse un giramento di testa, nulla da fare. Il violento trau- Negli anni aveva lavorato mi i messaggi di vicinanza to come palombaro in Nor- (iErnestow) e Pietro Rossello o pi˘ probabilmente un pie- ma cranico riportato nell'im- anche a e Pietra, ave- che molti albenganesi han- mandia: il suo compito era (iMassaw). Barisone era un de in fallo o uno scivolone, e patto al suolo non gli ha la- va gestito il dispensario far- no voluto far pervenire alla tagliare le lamiere e demoli- grande appassionato della Li- l'anziano agricoltore Ë cadu- sciato scampo, cosÏ l'elicotte- maceutico di ed una er- figlia Stefania: un modo per re i mezzi di sbarco rimasti guria e del suo territorio. to a peso morto finendo gi˘ ro non si Ë neppure alzato in boristeria a Cairo. Ma l'impe- rendere un omaggio discre- arenati sulla spiaggia dopo Per aiutare gli amici non dal muretto a secco, senza volo, e i soccorritori sono gno per l'Universit‡ della to (in linea con il carattere lo sbarco degli Alleati. ´Tut- aveva esitato a isconfinarew avere neppure il tempo e il rientrati mestamente alle lo- Terza et‡ era la sua pi˘ gran- dell'ex farmacista) ad una ta la sua vita Ë stata unavven- da Vado a per aiuta- modo di proteggere in qual- ro sedi, lasciando il posto ai de passione, anche se il suo persona che in vita ha sem- tura o ricorda Sergio Verdi- re il gruppo di volontari che che modo il capo. L'impatto carabinieri, che hanno effet- carattere discreto e riserva- pre avuto una buona parola, no, presidente dellAssocia- ha recuperato e ristrutturato Ë stato violentissimo, e non tuato i rilievi del caso per ac- to l'ha sempre portata a ba- un consiglio prezioso e un zione partigiani della Valle il rifugio del Teccio del Ter- ha lasciato scampo a Tasso- certare la dinamica dell'inci- dare pi˘ al fare che all'appa- aiuto per tutti. Questa matti- di Vado -, era un grande tra- sË, per renderlo di nuovo frui- ne. Il fratello (che alcuni me- dente e verificare che il de- rire, senza mettersi in mo- na alle 10 nella chiesa par- scinatore dei nostri giovani, bile. Nella sua Vado aveva si fa era stato al centro di una cesso sia avvenuto per cause stra. Una riservatezza che rocchiale del Sacro Cuore amato dagli anziani, ma an- fondato il gruppo Aib, poi tra- vicenda che aveva tenuto accidentali. Una ricostruzio- non ne ha fatto un iperso- verranno celebrate le ese- che dai giovani. Era una del- sformato in unit‡ di Protezio- col fiato sospeso il paese, ne sulla quale non sembra es- naggiow, ma che non le ha im- quie, poi la salma di Carla Pe- le voci che portava nelle ne civile da Sandro Berruti e quando si era perduto nella serci alcun dubbio, e la magi- pedito di ritagliarsi un posto sce partir‡ alla volta di Cai- scuole il ricordo della Resi- oggi presieduto da Luca Fer- zona di Pieve di Teco men- stratura ha rilasciato l'auto- nel cuore di tanti albengane- ro, dove sar‡ tumulata. ‰ stenza, perchÈ ne vanga tra- ro. ‰ tre era in cerca di funghi) ha rizzazione alla sepoltura. si di ogni et‡, ceto sociale e L. REB. mandata la memoria e lIta- G. V. dato l'allarme e sul posto si L. R.