29.12 Piano Annuale 2021 Revpostassemblea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LS017 Brescia-Gambara-Asola.Xlsx
Linea LS017 ORARIO IN VIGORE dal 30 SETTEMBRE 2021 ANDATA edizione 30 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it BRESCIA - GAMBARA - ASOLA Stagionalità corsa SCO FER SCO SCO SCO SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO SCO SCO SCO Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 123456 123456 6 123456 123456 12345 123456 123456 NOTE: E FAH LG F BRESCIA - Via Oberdan-Ist.Abba/Tartaglia 13:30 BRESCIA - Autostazione Via Solferino 6:20 6:35 7:10 8:10 9:00 10:20 11:45 12:05 12:35 13:05 13:25 BRESCIA - Largo Torrelunga 6:25 6:40 7:15 8:15 9:05 10:25 11:50 12:10 12:15 12:40 13:10 13:30 S.ZENO - Via Roma Banca 6:38 6:53 7:28 8:28 9:18 10:38 12:03 12:23 12:28 12:53 13:23 13:43 13:45 CHIAVICHE - Località Quattro Camini 6:41 6:56 7:31 8:31 9:21 10:41 12:11 12:26 12:31 12:56 13:26 13:46 13:58 BAGNOLO MELLA - Viale Italia 6:47 7:02 7:35 7:37 8:37 9:27 10:47 12:17 12:32 12:37 13:02 13:32 13:52 14:01 LENO - Bivio Porzano 6:53 7:08 7:48 7:43 8:43 9:33 10:53 12:23 12:38 12:43 13:08 13:38 13:58 14:07 LENO - Piazza Cesare Battisti Centro 7:00 7:15 7:53 7:50 8:55 9:40 11:00 12:30 12:45 12:50 13:15 13:45 14:05 14:13 LENO - Bivio Castelletto "Termine" 7:07 7:57 9:02 11:07 12:37 13:2213:5214:12 14:20 GOTTOLENGO - Bivio Pavone Mella 7:13 8:03 8:28 9:08 11:13 12:43 13:29 13:59 14:18 14:27 GAMBARA - Centro 7:18 8:00 8:08 8:33 9:13 11:18 12:48 13:35 14:05 14:23 14:33 14:43 FIESSE - Centro 7:25 8:07 8:15 8:40 9:20 11:25 11:55 12:55 12:45 13:40 14:10 14:30 -
Curriculum-Vitae-Europeo LO PARCO 2015
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA LO PARCO Segretario comunale di fascia B*, Albo regionale della Lombardia ID 8100 – Ministero dell’Interno. Nata il 26 luglio 1966 ad Ascoli Piceno. ESPERIENZA LAVORATIVA Oggi, titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gavardo e Muscoline; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Roè Volciano e Muscoline dall’1 gennaio 2015 al 30 giugno 2019; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013, trasformata nella sede convenzionata tra i Comuni di Travagliato e Castrezzato dal 14 ottobre 2013 e sino al 31 dicembre 2014; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato e Manerba del Garda con decorrenza 1° aprile 2012. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Mairano e Dello (BS) con decorrenza aprile 2011. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Dello (BS) con decorrenza ottobre 2009. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara e Mairano con decorrenza ottobre 2008. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Fiesse con decorrenza settembre 2007. Incaricata delle funzioni di segretario del Consorzio di polizia locale Breggia Lario (enti consorziati: Brienno, Carate Urio, Cernobbio, Laglio, Maslianico, Moltrasio) con sede in Maslianico (CO), da febbraio 2005 a giugno 2007, ossia sino allo scioglimento dell’ente della cui liquidazione mi sono occupata direttamente. Titolare della sede convenzionata di segreteria tra i Comuni di Cerano d’Intelvi, Brienno e Colonno (CO) con decorrenza settembre 2004. -
AVVISO PUBBLICO Per L'assegnazione Delle Unità Abitative
Comune di Ghedi Prot. n.0028194 del 16-11-2019 partenza cat. 7 cl. 14 REGIONE LOMBARDIA (Regolamento regionale n. 4 del 2017 e s.m.i.) Comune di GHEDI capofila dell’ambito territoriale di: 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Bassano Bresciano, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Manerbio, Pontevico, Pralboino di proprietà comunale. Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Manerbio, Pontevico di proprietà di: ALER Brescia-Cremona-Mantova 1 2 3 4 5 PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dal 18 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2019 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi dell’articolo 8 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 55 (cinquantacinque) unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 (zero) unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 (zero) unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. 1.3. Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale con l’indicazione, per ciascuna di esse, dei seguenti elementi: a) ente proprietario; b) zona o frazione o municipio; c) superficie utile residenziale; d) numero dei vani e fotografie dell’unità abitativa e, ove possibile, dello stabile; e) piano; f) presenza di ascensore; g) presenza di barriere architettoniche; h) tipologia di riscaldamento; i) stima delle spese per i servizi; j) numero di domande presentate. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
LS020 Asola-Isorella-Brescia.Xlsx
LS020 LS031 Edizione del 14 Settembre 2020 ASOLA-ISORELLA-BRESCIA Andata - Towards Asola 6 10 4A 7 11 1 4A 4A 8 2-12 12 3 4A-9 4 4A 5-4A 4A Scol Scol Scol Scol Fer Scol Scol Fns Fer Scol Scol Scol Fer Fer Scol Scol Fer Scol ScolS Fer Fer Fest Scol Fns Scol Scol5 Fer Fer Fer Fns Fer Fest Fer5 Fer Fer5 Brescia-Via Oberdan Ist.Abba/Tartaglia 13:30 13:30 Brescia-Via dal Monte Ospedale Civile 14:30 Brescia-Via Solferino Autostazione SAIA 06:25 06:55 07:15 07:45 07:55 08:55 09:55 10:55 11:45 11:55 12:05 12:20 12:55 12:55 13:10 13:55 13:55 13:55 14:55 15:55 16:55 17:35 17:55 17:55 18:35 18:55 19:45 Brescia-Largo Torrelunga 06:30 07:00 07:20 07:50 08:00 09:00 10:00 11:00 11:50 12:00 12:10 12:25 13:00 13:00 13:15 14:00 14:00 14:00 15:00 16:00 17:00 17:40 18:00 18:00 18:40 19:00 19:50 S.Zeno-Via Roma-Banca 06:43 07:13 07:33 08:03 08:13 09:13 10:13 11:13 12:03 12:13 12:23 12:38 13:13 13:13 13:28 14:13 14:13 14:13 15:13 16:13 17:13 17:53 18:13 18:13 18:53 19:13 20:03 Chiaviche-Località Quattro Camini 06:46 07:16 07:36 08:06 08:16 09:16 10:16 11:16 12:06 12:16 12:26 12:41 13:16 13:16 13:31 14:16 14:16 14:16 15:16 16:16 17:16 17:56 18:16 18:16 18:56 19:16 20:06 Montirone-Bivio Bagnolo 06:51 07:21 07:41 08:11 08:21 09:21 10:21 11:21 12:11 12:21 12:31 12:46 13:21 13:21 13:36 14:21 14:21 14:21 15:21 16:21 17:21 18:01 18:21 18:21 19:01 19:21 20:11 Ghedi-Piazza Roma Centro 06:58 07:28 07:48 08:18 08:28 08:28 09:28 10:28 11:28 12:18 12:2812:28 12:38 12:53 13:28 13:28 13:43 14:28 14:28 14:28 15:28 16:28 17:28 18:08 18:28 18:28 19:08 19:28 20:18 Ghedi-Località -
Gli Ecomusei Della Provincia Di Brescia
GLI ECOMUSEI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regione Lombardia ha istituito gli Ecomusei con la legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” ECOMUSEO CONCARENA MONTAGNA DI LUCE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Cerveno, Losine, Malegno, Ono San Pietro Piazza Prudenzini, 2 25040 Cerveno(BS) Tel. 0364 434012 www.ecomuseoconcarena.it [email protected] [email protected] ECOMUSEO DELLA RESISTENZA Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) [email protected] www.ecomuseodellaresistenza.it ECOMUSEO DEL VASO RÉ E DELLA VALLE DEI MAGLI Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Bienno Sede: COMUNE DI BIENNO- Piazza Liberazione, 1 25040 – BIENNO (BS) – Tel/fax 0364 300307 – 0364 40001 E-Mail [email protected] www.ecomuseovasore.it ECOMUSEO DEGLI ALBERI DEL PANE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo, Paspardo Tel. 03644436127 (Comune di Ceto) Provincia di Brescia - Settore Turismo - Infopoint Piazza del Foro, 6 - 25121 Brescia - tel. 0303749916 [email protected] ECOMUSEO DI VALLE TROMPIA – LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA Area di riferimento: Valle Trompia Comuni coinvolti: Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia,, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marmentino, -
LS017 Brescia-Gambara-Asola.Xlsx
LS017 BRESCIA - GAMBARA - ASOLA Andata - Towards Fiesse Orario Feriale in vigore dal 09 Giugno 2021 3-5615 7 2 Sab Fer Fer Sab Fer Fer Fer Fer Fer Fer5 Fer Fer Fer Fer Fer Sab Fer Fer Fer Fer Fer5 Fer Fer5 Fer Fer Fer5 Fest Fest Fest Brescia-Via Solferino Autostazione 06:20 06:35 07:10 08:20 10:20 11:20 12:05 12:20 13:25 13:35 14:05 14:25 15:20 16:30 17:20 17:50 18:30 18:50 19:20 20:10 22:30 11:20 14:20 18:20 Brescia-Largo Torrelunga 06:25 06:40 07:15 08:25 10:25 11:25 12:10 12:25 13:30 13:40 14:10 14:30 15:25 16:35 17:25 17:55 18:35 18:55 19:25 20:15 22:35 11:25 14:25 18:25 S.Zeno-Via Roma Banca 06:38 06:53 07:28 08:38 10:38 11:38 12:23 12:38 13:43 13:53 14:23 14:43 15:38 16:48 17:38 18:08 18:48 19:08 19:38 20:28 22:48 11:38 14:38 18:38 Chiaviche-Località Quattro Camini 06:41 06:56 07:31 08:41 10:41 11:41 12:26 12:41 13:46 13:56 14:26 14:46 15:41 16:51 17:41 18:11 18:51 19:11 19:41 20:31 22:51 11:41 14:41 18:41 Bagnolo Mella-Viale Italia 06:47 07:02 07:37 08:47 10:47 11:47 12:32 12:47 13:52 14:02 14:32 14:52 15:47 16:57 17:47 18:17 18:57 19:13 19:47 22:57 11:47 14:47 18:47 Leno-Bivio Porzano 06:53 07:08 07:43 08:53 10:53 11:53 12:38 12:53 13:58 14:08 14:38 14:58 15:53 17:03 17:53 18:23 19:03 19:23 19:53 23:03 11:53 14:53 18:53 Leno-Piazza Cesare Battisti Centro 06:30 07:00 07:15 07:20 07:50 09:05 11:00 12:00 12:30 12:45 13:00 14:05 14:15 14:45 14:45 15:05 16:00 17:10 18:00 18:35 19:10 19:30 20:00 21:05 23:10 12:00 15:00 19:00 Leno-Bivio Castelletto "Termine" 06:37 07:42 07:27 07:57 09:12 11:07 12:07 12:37 13:07 14:12 14:52 15:12 16:07 -
PROGETTO SANA ALIMENTAZIONE a SCUOLA Regione Lombardia ATS Brescia
PROGETTO SANA ALIMENTAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ATS Brescia Progetto avviato nell'anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Facilitare, sin dall'infanzia, l'adozione di abitudini alimentari corrette per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative, di cui l'alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio. Promuovere ambienti favorevoli alla salute finalizzati a creare le condizioni per rendere facile l'adozione di comportamenti salutari. Analisi di contesto In Lombardia il 25% dei bambini di 8-9 anni presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità. Inoltre, il 36% consuma una sola porzione al giorno di frutta mentre il 26% mangia frutta da meno di una volta al giorno a mai nell'intera settimana. Più critico il consumo di verdura: il 32% consuma una sola porzione al giorno mentre il 40% dei bambini consuma verdura da meno di una volta al giorno a mai nell'intera settimana. Infine, il 47% dei bambini risulta consumare a metà mattina una merenda inadeguata e l'8% non la fa per niente ("OKkio alla Salute", 2016) Nell'ATS di Brescia il 90% dei Comuni gestisce un servizio di mensa scolastica e l'82% stipula capitolati d'appalto affidando il servizio a gestori esterni. Il 60% delle scuole non statali ha una gestione diretta del servizio. Il progetto si è sviluppato con azioni nei confronti dei gestori di mense scolastiche (amministrazioni comunali, scuole, altri enti) affinché attraverso i capitolati d'appalto e le tabelle dietetiche vengano rispettate le indicazioni contenute nelle linee guida per i menù della refezione scolastica. -
N. 9 R.V. D E L I B E R a Z I O N E N. 9 Ambito Territoriale
N. 9 R.V. D E L I B E R A Z I O N E N. 9 AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA D’AMBITO Seduta del 26 giugno 2003 OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL’ATO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. Nell’anno duemilatre, il giorno ventisei del mese di giugno, alle ore 15.00, si è riunita in Brescia nella aula magna dell’Istituto per Geometri “Tartaglia”, in seconda convocazione, essendo la prima andata deserta, la Conferenza dell’Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Brescia. Alla trattazione dell’argomento in oggetto risultano presenti (P) / assenti (A): VOTI ENTI DELL’ATO SINDACO DELEGATO RAPPRESENTATI PRESENTE ASSENTE ACQUAFREDDA GHISINI ROBERTO 6.791 P ADRO 11.803 A AGNOSINE GAUDIOSI CLAUDIO 7.257 P ALFIANELLO 7.729 A ANFO FERRARI ANGELO 5.816 P ANGOLO TERME BERTELLI PIETRO 7.890 P ARTOGNE QUETTI SIMONE 8.516 P AZZANO MELLA 7.241 A BAGNOLO MELLA PANZINI GIUSEPPE 16.757 P BAGOLINO 9.301 A BARBARIGA SCALVENZI STEFANO 7.562 P BARGHE FERRARI ANGELO 6.506 P BASSANO BRESCIANO PINI GIACOMO 7.182 P BEDIZZOLE 14.702 A BERLINGO ORIZIO GIOVANNI 7.243 P BERZO DEMO SIMONCINI SAVERIO 7.229 P BERZO INFERIORE BERTELLI PIETRO 7.588 P BIENNO BERTELLI PIETRO 8.892 P 2 N. 9 R.V. VOTI ENTI DELL’ATO SINDACO DELEGATO RAPPRESENTATI PRESENTE ASSENTE BIONE FERRARI ANGELO 6.768 P BORGO SAN GIACOMO 9.985 A BORGOSATOLLO 13.354 A BORNO BERTELLI PIETRO 8.101 P BOTTICINO ROSSI GIACOMO 15.112 P BOVEGNO 7.703 A BOVEZZO FAVALLI GIANPIETRO 12.789 P BRANDICO 6.423 A BRAONE BERTELLI -
Piano Annuale Offerta Abitativa Anno 2019
Piano Annuale Offerta Abitativa Anno 2019 Legge regionale 8 luglio 2016, nr. 16 Regolamento regionale 4 agosto 2017, nr. 4 Comunicato regionale del 2 aprile 2019, nr. 45 Ambito Distrettuale 9 - Bassa Bresciana Centrale Comuni di Alfianello – Bagnolo Mella – Bassano Bresciano – Cigole – Fiesse – Gambara – Ghedi Gottolengo – Isorella - Leno – Manerbio – Milzano – Offlaga – Pavone del Mella – Pontevico Pralboino – San Gervasio Bresciano – Seniga – Verolanuova – Verolavecchia 1 Sommario Premesse .................................................................................................................................................. 3 1. Consistenza e caratteristiche del patrimonio abitativo pubblico e sociale......................... 3 2. Patrimonio per assegnazioni nuclei in indigenza, categorie sociali rilevanti, forze polizia e/o corpo vigili del fuoco .......................................................................................................... 7 3. Patrimonio SAP assegnato nell’anno precedente .................................................................... 8 4. Misure e interventi di sostegno all’abitare ..................................................................................... 8 5. Gli obiettivi d’ambito per le politiche dell’abitare. .................................................................. 11 2 Premesse Quadro normativo Legge regionale 8 luglio 2016, nr. 16 “Disciplina regionale dei servizi abitativi”. Regolamento regionale 4 agosto 2017, n.4 “Disciplina della programmazione dell’offerta -
Nani Casér, Partigiano Di Gambara
MARIO BETTA NANI CASÉR PARTIGIANO DI GAMBARA MEMORIALI E DOCUMENTI 2 A MIO PADRE E AI SUOI FRATELLI AI MIEI FRATELLI ALLA MIA MAMMA, PER MANTENERE LA PROMESSA FATTALE ALLA ZIA ENRICHETTA I memoriali e i documenti qui proposti servono per inquadrare l’opera svolta da mio padre, i suoi fratelli e i loro più fidati amici. Giacché la storia è già stata scritta da persone ben più qualificate di me, questa pubblicazione intende rendere accessibili, tramite i documenti in mio possesso, le testimonianze e i resoconti di quei giorni, mi limiterò ad alcune osservazioni e qualche precisazione sui documenti e sui ricordi personali. Per quanto riguarda la relazione cronologica e storica degli avvenimenti per il ruolo che ebbe mio papà, ha provveduto mia zia la Dottoressa Redenta Bosio. Giudizi e opinioni espressi nei memoriali su persone o accadimenti sono suoi personali. La relazione del gruppo partigiano di Gambara è firmata dal Sottotenente Igino Fossa. Sono riproposte così come sono, senza particolari correzioni ortografiche o di stile, mi auguro per far meglio apprezzare l’impeto del momento. Documenti, giornali, le lettere sono tutti originali, vanno da dichiarazioni e ricevute su carta intestata al semplice ritaglio firmato, quaderni con appunti, bozze della relazione, scritti di pugno anche su registri presi ai tedeschi. Ho diviso in due parti la raccolta dei documenti. La prima parte concentra tutti i documenti e memoriali nella loro forma definitiva, la seconda propone dei movimenti contabili e gli stessi memoriali ancora in fase di elaborazione, non sono difficili da ritrovare lo stesso testo riveduto. Per questo motivo preferisco siano le immagini e i memoriali a parlare ma, come già detto, qualche osservazione si rende necessaria. -
Primo Semestre 2018
3529,1&,$',%5(6&,$ 3DJLQD 'DWD 'DWD3XEEOLF 6HWWRUH3URSRQHQWH 1XPHUR 2JJHWWR )LQH3XEEOLF $UHD3URSRQHQWH 7LSR (VHFXWLYLWD SP 16 ROVATO - BARBARIGA PRATICA N. 6(77675$'((',/,=,$6&2/$67,& $77,B',5,* &2081(','(//218//$267$ $5($7(&1($0%,(17( &21&(66,21(3(52&&83$=,21(3(50$1(17(', 63$=,2('$5($38%%/,&$ SP 11 ORZINUOVI - ACQUAFREDDA PRATICA N. 6(77675$'((',/,=,$6&2/$67,& $77,B',5,* &2081(',9,6$1218//$267$ $5($7(&1($0%,(17( &21&(66,21(3(52&&83$=,21(3(50$1(17(', 63$=,2('$5($38%%/,&$ SP BS 42 DEL TONALE E DELLA MENDOLA PRATICA 6(77675$'((',/,=,$6&2/$67,& $77,B',5,* N. 1079/2017 COMUNE DI NIARDO NULLA OSTA $5($7(&1($0%,(17( &21&(66,21(3(52&&83$=,21(3(50$1(17(', 63$=,2('$5($38%%/,&$ 639,5/(75(3217,9,//$1829$ 6(77675$'((',/,=,$6&2/$67,& $77,B',5,* S/C PRATICA N. 838/2017 COMUNE DI $5($7(&1($0%,(17( VILLANUOVA SUL CLISI NULLA OSTA &21&(66,21(3(52&&83$=,21(3(50$1(17(', 63$=,2('$5($38%%/,&$ SP 16 ROVATO - BARBARIGA PRATICA N. 6(77675$'((',/,=,$6&2/$67,& $77,B',5,* &2081(','(//218//$267$ $5($7(&1($0%,(17( &21&(66,21(3(52&&83$=,21(3(50$1(17(', 63$=,2('$5($38%%/,&$ SP 41 NUVOLENTO - SERLE PRATICA N. 703/2017 6(77675$'((',/,=,$6&2/$67,& $77,B',5,* COMUNE DI SERLE NULLA OSTA CONCESSIONE $5($7(&1($0%,(17( 3(52&&83$=,21(3(50$1(17(',63$=,2('$5($ 38%%/,&$ SP IX BRESCIA - QUINZANO PRATICA N.