DGR N. 68 Del 9.2.2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Memoria Di Masserie, Poste, Tratturi Nel Tempo a Lavello Anno Scolastico 2001/2002 Il Progetto È Stato Proposto E Coordinato Dal Prof
ScuolaMediaStatale“F.C. Villareale” LAVELLO(PZ) ANNOSCOLASTICO2001/2002 La memoria di masserie, poste, tratturi nel tempo a Lavello Anno scolastico 2001/2002 Il progetto è stato proposto e coordinato dal prof. Michele Di Stasi. L’opuscolo è stato realizzato: per la parte grafica e di ricerca: Prof.ssa Giovanna Lepore; per la parte descrittiva: Prof.ssa Filomena Di Luna e Prof.ssa Maria Teresa Carretta. Hanno lavorato le classi II e III A, II e III B, II e III E del plesso Piazza Falcone. Gli elaborati pittorici sono stati realizzati da: II A: Bochicchio Fabrizio, Di Chicco Maria Enza, Petrarulo Sabrina, Bisceglia Antonio; III A: Zenobi Vito Felice; II B: Costantino Luigi, Modugno Antonella Petrarulo Pasquale, Caprioli Anna Maria, Spennacchio Maria Pia; III B: Basile Maria Angela, Carretta Serena, Caprioli Michela, Donatiello Paola, Mele Gabriella, Marcone Carmela, Marolda Ilaria, Tummolo Anna Chiara, Natale Mario, Viscillo Savino; II E: Petrarulo Ilenia, Di Ruvo Mauro, Signore Elisabetta, Bruno Silvia, Cardone Stefania, Del Vecchio Anna Maria; III E: Abbattista Mauro, Lorusso Donato, Zenobi Maria Agostina, Germano Raffaele. Le schede descrittive sulle masserie sono state realizzate da: Basile Maria Angela, Marcone Carmela, Mele Gabriella, Tummolo Anna Chiara. La scuola ringrazia per la generosa collaborazione: Antonio Rosucci che ha fornito schede storiche e alcuni particolari fotografici; Il Provveditorato agli Studi di Potenza che ha consentito la realizzazione del progetto. Fonti documentarie: Agricoltura Meridionale vissuta di Gioacchino Viggiani, gentilmente fornito dal signor Salvatore Santarsiero; Bollettino Storico della Basilicata, 15-16: Tre masserie fortificate nell’Agro tra Lavello e Venosa di Emanuele Masiello; Archivio di Stato di Foggia. -
Rotonda Provincia Di Potenza
Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione. -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Basilicata – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Basilicata, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Basilicata al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO BRADANO: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico -
All. 1 – Conferma Sede Docenti Di Sostegno – Secondaria Di II Grado
Allegato 1 USR Basilicata - AT Potenza Elenco dei docenti di sostegno che hanno ottenuto la titolarità in organico di diritto per l’a.s. 2016/17 presso la sede di attuale servizio. CODICE COMUNE DENOMINAZIONE SCUOLA Area Ore DOCENTI CONFERMATI N. SCUOLA 1 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD01 18 Buchicchio Rossana 2 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD01 18 Fortunato Anna Maria 3 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD01 18 Giorgio Rocco 4 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD03 18 Morrone Leonardo 5 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD01 18 Nardiello Rosa 6 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD04 18 Sanza Marilia 7 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD03 18 Satriano Anna 8 AVIGLIANO PZRA010045 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - AVIGLIANO AD03 18 Verrastro Lucia 9 BRIENZA PZTD024027 I.T. COMMERCIALE "I.T. ANTONIO FALCE" - BRIENZA AD04 18 Iallorenzi Angela 10 BRIENZA PZTD024027 I.T. COMMERCIALE "I.T. ANTONIO FALCE" - BRIENZA AD03 18 Lomuti Maria Luisa 11 GENZANO DI L. PZPS02901D L. SCIENTIFICO "E. MAIORANA" - GENZANO DI LUCANIA AD03 18 D'Agostino Giuseppe 12 GENZANO DI L. PZRA029013 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - GENZANO DI LUCANIA AD01 18 Cillo Francesco 13 GENZANO DI L. PZRA029013 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. FORTUNATO" - GENZANO DI LUCANIA AD02 18 Giacomino Rosa Giuseppina 14 GENZANO DI L. PZRA029013 I. P. AGR. E AMBIENTE "G. -
TERRITORIALITA' DIFESA UFFICIO Allegato
Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO UNO – ZONA CENTRALE Paesi Giudici di Pace Acerenza ACERENZA Albano di Lucania AVIGLIANO Avigliano BELLA Balvano POTENZA Baragiano VIETRI DI POTENZA Bella 5 Brindisi Montagna Campomaggiore Cancellara Castelmezzano Filiano Genzano di Lucania Muro Lucano Oppido Lucano Picerno Pietragalla Pietrapertosa Pignola Potenza Ruoti San Chirico Nuovo Sant'Angelo le Fratte Satriano di Lucania Savoia di Lucania Tito Tolve Trivigno Vaglio Basilicata Vietri di Potenza 29 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO DUE – ZONA NORD Paesi Giudici di Pace Atella MELFI Banzi PESCOPAGANO Barile VENOSA Castelgrande 3 Forenza Ginestra Lavello Maschito Melfi Montemilone Palazzo San Gervasio Pescopagano Rapolla Rapone Rionero in Vulture Ripacandida Ruvo del Monte San Fele Venosa 19 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO TRE – ZONA SUD Paesi Giudici di Pace Abriola Giudice di Pace di CALVELLO Anzi Giudice di Pace di MARSICO NUOVO Armento Giudice di Pace di VIGGIANO Brienza 3 Calvello Corleto Perticara Grumento Nova Guardia Perticara Laurenzana Marsico Nuovo Marsicovetere Montemurro Paterno Sasso di Castalda Tramutola Viggiano 16 A partire dal prossimo trimestre ognuno di voi potrà decidere di essere disponibile in una o più delle macroaree di cui sopra. I difensori di ufficio potranno consultare, tramite la piattaforma RICONOSCO, già utilizzata per la formazione, dal menù a sinistra alla sezione DIFESE, il registro delle proprie date di nomina: inoltre, cliccando sul pulsante "Mostra i colleghi di turno" sarà possibile visualizzare le reperibilità dei Colleghi in turno, in modo da agevolare le operazioni di sostituzione. -
Graduatoria Provvisoria Corso OSS 2014 2015 Aa
GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ISTANTI AI CORSI OSS SEDE POTENZA E PESCOPAGANO ANNO 2015 N. COGNOME E NOME LUOGO di NASCITA DATA di NASCITA PUNTEGGIO 1 TROIA Maria Potenza 17/12/1979 24,3 2 ROTUNNO Maria Taranto 23/04/1971 21,4 3 BECCE Domenico Potenza 23/05/1996 18 4 UVA Antonella Marsicovetere 22/01/1994 12,5 5 GRASSO Antonella Oliveto Citra (SA) 28/04/1992 10 6 NIGRO Cristiana Marsicovetere 04/11/1989 10 7 GERARDI Debora Potenza 28/02/1987 10 8 SCOCOZZA Carmen Bari 12/03/1986 10 9 BOSCHETTI Cristiana Marsicovetere 08/06/1986 10 10 FILIPPI Moira Potenza 15/05/1983 10 11 D'AMICO Carmela Potenza 01/07/1982 10 12 VANGONE Giuseppina Scafati 01/01/1982 10 13 RAGONE Michela Maria Prato 29/09/1972 10 14 ROMANO Vincenzo Potenza 25/10/1964 10 15 GIOIA Rosario Lagonegro 18/02/1969 8,3 16 GENTILE Rosemarie Kassel (DE) 04//02/1983 8 17 CASTROVILLARI Giovanni Policoro 04/09/1996 8 18 LAURIA Antonella Potenza 31/05/1992 8 19 MECCA Michela Potenza 03/01/1992 8 20 TOZZI Rocco Melfi 20/06/1991 8 21 BASILE Ivana Potenza 07/05/1990 8 22 DI VITO Sabrina Melfi (PZ) 29/07/1989 8 23 PACE Domenico Potenza 24/06/1988 8 24 PARISI Annunziata Potenza 17/06/1987 8 25 MASINI Gerarda Carmela Baruta (Venezuela) 02/02/1987 8 26 VENTRE Antonia Scilla 16/08/1986 8 27 VILLANO Manuela Potenza 06/12/1985 8 28 SIMONE Filomena Germania 21/10/1981 8 29 GRISI Camilla Sant'Arseno (SA) 03/07/1981 8 30 SCHIUMA Cristina Stefania Matera 30/12/1970 8 31 POTENZA Giuseppe Potenza 06/03/1969 8 1 di 8 GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ISTANTI AI CORSI OSS SEDE POTENZA E PESCOPAGANO ANNO 2015 N. -
N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C
N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI. -
CONSULTORIO FAMILIARE LAVELLO Lavello 0972 - 39132 –39134-39131
ASP POTENZA CONSULTORI FAMILIARI AMBITO TERRITORIALE DI VENOSA Sedi di: Melfi - Lavello - Rapone – Rionero - Venosa Responsabile Dott.ssa Battistina Pinto IL CONSULTORIO FAMILIARE E' UN SERVIZIO PUBBLICO A TUTELA DELLA DONNA , DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA IN TUTTE LE FASI DELLA VITA CON SERVIZI E PRESTAZIONI RIGUARDANTI LA MATERNITÀ e PATERNITÀ CONSAPEVOLE, LA CONIUGALITÀ E LA GENITORIALITÀ. OFFRE AD UTENTI DI NAZIONALITA’ ITALIANA E STRANIERA ACCESSO GRATUITO INFORMAZION I - CONSIGLI CONSULENZE S O C I A L I - P S I COLOGICHE - GINECOLOGICHE - OSTETRICHE – PEDIATRICHE Se ne vuoi sapere di più clicca sul … ( Per Entrare nel vecchio sito ) CONSULTORIO FAMILIARE MELFI Via Medaglie d’Oro Tel - 0972-773113 0972 - 773131 0972 - 773126 Gli operatori ricevono : OPERATORI LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ASS. SOCIALE MELFI MELFI MELFI MELFI MELFI GIURATRABOCCHETTI G. 8.30- 15.00-17.00 8.30-10.30 8.30-12.30 8.30-10.30 13.30 15.00-17.00 OSTETRICA MELFI MELFI MELFI MELFI MELFI ABRUZESE S. 8.30- 8.30-9.30 8.30-11.00 8.30-12.00 8.00-11.00 13.30 GINECOLOGO Orario aggiornato al 30-6-2010 CONSULTORIO FAMILIARE RAPONE O976-96133 Rapone gli Operatori Ricevono : LUNEDI MARTEDI GIOVEDI VENERDI Operatori MERCOLEDI ASS. SOCIALE RAPONE RAPONE PESCOPAGANO Pinto A. PESCOPAGANO 9.30-11.30 9.30 - 9.00-13.00 8.0 0- 12.00 11.30 PESCOPAGANO 9.00-14.00 RUVO S. FELE attivita terr. Program attivita terr. Program INFERMIERA RAPONE Greco B. 8.30-13.00 RAPONE 8.00-13.00 SOCIOLOGA 10.00-11.00 10.00-11.00 10.00-11.00 10.00-11.00 10.00-11.00 RESP CC.FF. -
Partini Cesare.Pdf.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Partini Cesare Data di nascita 05/01/1958 Qualifica Dirigente Farmacista Responsabile U.O.S. di U.O.C. - Farmacia Presidio di Pescopagano Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO POTENZA Incarico attuale Dirigente - Responsabile Unità Operativa Semplice a valenza di U.O.C. "Farmacia Ospedale di Pescopagano" Numero telefonico 097670387 dell’ufficio Fax dell’ufficio 097670387 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Farmacia Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Attività lavorativa presso varie farmacie private , in qualità di praticantato post-laurea ( farmacia Freda Pescopagano PZ ) , in qualità di collaboratore ( farmacia Caputi San Fele PZ ) , in qualità di direttore ( farmacia Diasparra Filiano PZ ) , in qualità di direttore ( farmacia Saracco Muro Lucano PZ ) . Attività di docenza come supplente , disciplina "Chimica" presso l'istituto per l'industria e artigianato di Pescopagano PZ . Attività di docenza , disciplina "Farmacologia" - Università Cattolica del Sacro Cuore , Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma - corso di laurea di Fisioterapia presso la sede del Presidio Ospedaliero di Pescopagano PZ , negli anni accademici 1997/98 , 1998/99 , 1999/2000 . Componente in varie commissioni per l'appalto di beni sanitari ; componente commissione farmaco-terapeutica . - Attività formativa presso Farmacie private - Attività di docenza - Partecipazione a corsi di aggiornamento con credeiti ECM - Partecipazione a Congressi , Seminari , Incontri - Componente in varie commissioni di gare d'appalto . - Farmacista collaboratore - ASL DI VENOSA - Farmacista collaboratore presso Ospedale di Pescopagano - ASL DI VENOSA - Incarico dirigenziale professionale per l'articolazione 1 CURRICULUM VITAE funzionale Farmacia Ospedale di Pescopagano - ASL DI VENOSA - Incarico dirigenziale professionale lett. -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006.