Dice Amato Psi, Unanimismo Fino Al Congresso?

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dice Amato Psi, Unanimismo Fino Al Congresso? GIOVEDÌ 2 l'Unità OGGI 5TEBBRAIO 1987 ROMA — Ad un passo dall'approvazione de­ te nel mercato editoriale* la posizione di un Ed è qui 11 nodo delta questione La nuova La proposta ha colto disarmata la maggio­ finitiva, la nuova legge sull'editoria ha subi­ soggetto II disegno di legge che 11 Senato legge per l'editoria si regge su un equilibrio ranza La prima reazione della De è consisti­ I radicali to Ieri una fermata nella commissione Affari stava per approvare considera «dominante» chi edita o controlla società che editano te­ faticosamente raggiunto a Montecitorio ta In una sorta di aut-aut o la legge si appro­ costituzionali del Senato A provocarla è sta­ Tutti 1 gruppi senatoriali sono consapevoli va cosi com'è, oppure — ha affermato Learco di nuovo to ti sottosegretario alla presidenza del Con­ state che superano Il 20% della tiratura com­ Editorìa, della delicatezza della questione tanto che plessiva del quotidiani, o II titolare dt colle­ Saporito — la De presenta emendamenti per siglio, Giuliano Amato, che ha sollevato la Ieri nella commissione lo stesso relatore, ti de la stampa periodica cattolica e per la stampa questione di una modifica della porte relati­ gamenti con società editrici di quotidiani la cu) tiratura superi 11 30% della tiratura com­ Germano De Cinque, aveva ritenuto 'priori­ all'estero Favorevoli a più precise norme an­ a congresso va alio norme contro le concentrazioni nella plessiva La nuovn normativa specifica an­ taria l'esigenza di accelerare II più possibile titrust I senatori comunisti 11 risultato — ha stampa quotidiana Le richieste di modifica, che circostanze di fatto (chi nomina 1 diretto­ l'approvazione della legge» anche se «talune detto Giorgio De Sabbata — ai può ott*nere tra 20 giorni comunque, non sono state formalizzate ri, ad esempio) per individuare le posizioni di «Cambiamo modificazioni sarebbero opportune* Il rela­ anche con un disegno dì legge apposito Amato si e riferito esplicitamente alla recen­ effettivo controllo Amato ha proposto di tore s'era dichiarato favorevole ad un esame La stessa commissione ha chiuso rapita­ te sentenza del Tribunale di Milano sul caso portare 11 limite del 20% al 15% e 11 30% al tn sede deliberante, senza cioè passaggio per ROMA — I radicali al ricon­ Plat-Qemlna-Rlzzoll-Corrlere della Sera- mente la discussione generale e stava i er vocano a congresso — 11 32. 20% La richiesta del sottosegretario è per 1 aula La Sinistra indipendente — In un pri­ passare alla votazione degli articoli è stato Stampa giudicandola formalmente corretta •una ulteriore chiarificazione legislativa», si mo momento dichiaratamente contrarla alla — dal 25 febbraio al primo ma dissentendo nel merito delle conclusioni Amato a chiedere 11 rinvio perché le proposte tratterebbe «di raggiungere obiettivi anti­ «dell berante» — ha annunciato ter! con Gian­ di modifica non formalizzate toccherebbero marzo, nella capitale All'or* del giudici La sentenza, come i noto, ha as­ trust fornendo Indicazioni più univoche alla l'antitrust» franco Pasquino la nuova posizione favore­ dine del giorno la mozione di anche il primo articolo della legge La di­ solto Gemina (e quindi la Fiat) dall'accusa di giurisprudenza, anche se ciò dovesse com­ vole a questo tipo di procedura «per l'urgenza prosecuzione dell'attivila del «ver violato l'attuale normativa antitrust scussione — per iniziativa del gruppo comu­ portare la necessita di trasmettere nuova' de) provvedimento* E stato a questo punto nista — riprenderà comunque già oggi. partito e la nomina del nuovi mente ti disegno di legge alla Camera del che Giuliano Amato si è pronunciato nel ter­ organi dirigenti Ieri, alla Il punto tornato In discussione è quello di deputati* fissare una soglia per considerare «dominan­ mini detti Giuseppe F. Mennella conferenza stampa del se­ dice Amato gretario Giovanni Negri, è stato comunicato che l'M al * chiuso con undicimila Iscrit­ ti e che sono già 3 500 quelli Raffica di critiche de al documento socialista dell'87 (tra cui Gucclnl, Silva Zangheri respinge l'accusa di «voltafaccia comunista» Kosclna, la Vanonl e l'arbi­ tro Menicucci) Il Pr dunque vivrà, ma naturalmente per Negri ciò non significa che •la democrazia abbia vinto In Italia*. Toni critici verso II E Forlani sospetta documento politico congres­ Pei sulle pensioni suale del Psl l'Ipotesi di «pre­ sidenzialismo* e la proposta di «sbarramento elettorale* non paiono a Negri «misure efficaci! per la «riforma del che Craxi voglia «Ecco chi davvero sistema partitocratico». Ne­ gri si ricandiderà a segreta­ rio? «Stiamo preparando una sorpresa tale che lo sarà an­ elezioni anticipate r, HI r. la riforma» che per noli, ha risposto. Il presidente della Confindustrla Lucchini: «Meglio il voto che Il dibattito in aula serve ad accelerare i tempi, perciò il penta­ Andreotti: quindici mesi di litigiosità» - Incontro al vertice Psi-Psdi SMÌ^F^S Bettino Craxi partito diviso ora avrebbe preferito il rinvio in commissione «L'Apocalisse ROMA — E nella De oro de partito riformista. Liqui­ ta dal Pel*, poiché a piazza tegica* Granelli Invita quin­ Usa — dice Tortorella — Il ROMA - Il Pel *fari uso ài anche la Bilancio (o meglio nessione, di nessun genere, previde «ombra Insinuarsi sul serio II datolo Dodrato, sulla pro­ del Oesu si teme .11 carattere di lo Scudocroclato a .ricer­ rischio della degenerazione tutti 1 mezzi regolamentari ta maggioranza detta com­ tra la nostra bttaglia per va­ sospetto che Craxl punti alle posta dell'elezione diretta trasformista di una proposta care le alleanze democrati­ autoritaria è continuo* In­ perché la discussione e II va­ missione) ha fatto la sua rare una buona legge sul Chernobvl?» di potere volta ad escludere che e utili al paese con lo svi­ tanto, Ieri sera le delegazioni ro delia riforma del sistema parte nel tentativo di Insab­ riordino delle pensioni e l'or­ «lesioni anticipate Lo lascia del presidente della Repub­ pensionistico abbiano luogo biare la riforma* E Adriana mai lunga vertenza con 11 go­ Intendere chiaramente Ar­ blica .Una costruzione "pre- la De. Quanto alle riforme luppo di un confronto aperto socialista e socialdemocrati­ nell'aula della Camera, sotto Lodi: *Comunque, rapidità verno per costringerlo ad un ROMA — San Giovanni pre­ noldo Forlani, uomo In ge­ sldenzlallsta" fatta su Istituzionali, Craxl .tende ad con tutti I partiti, compreso ca, guidate rispettivamente ti più agevole controllo deh per rapidità, mentre per I la­ dibattito parlamentare sulla vide nell'<Apocallssc. la tra­ nere prudonte e considerato, un'Immagine unica, eviden­ un'eccessiva semplificazione Il pel. da Craxl e Nlcolazzl, si sono l'opinione pubblica, nella vori tn commissione II parere crisi del pentapartito Né le gedia di Chernoby» Giulio nelle (Ilo democristiane, un temente craxlana. E con l'a­ evocando Insieme presiden­ Il Prl, dal canto suo, mo­ Incontrate nella sede del Psl trasparenza delle decisioni della Bilancio è vincolante, pensioni sono merce di Andreotti affaccia questa buon amico del presidente ria di chi cerca II dialogo, Il zialismo e riduzione dell'o­ stra di apprezzare, sia pure Il vertice è durato un'ora e politiche e nel tempi più ra- er ta discussione tn assent­ scambio, tn nessun caso e possibilità nella prossima •Popolo, spara poi altre bor­ dierno pluralismo del parti­ mezzo E alla fine, I due par­ pldl con le prime votazioni per nessun motivo» puntata del suo «Bloc notes., del Consiglio Commentan­ con prudenza, I) documento degli articoli sin dalla pros­ S ava ti parere è solo consulti­ do Il documento congressua­ date ti. Cabras Incassa comun­ titi hanno deciso di giungere vo Come vedete, tenendo la Fin qui la conferenza sul settimanale «Europeo*, socialista La «Voce repub­ sima settimana» Lo ha riba­ stampa di ieri mattina. Più In cui racconta dt aver rac­ le del Psl, Forlani sostiene que la conferma da parte so­ blicana. sottolinea con favo­ ad un programma comune, dito 11 presidente del deputa­ legge in aula l tempi si po­ •La polemica per la pole­ cialista delle attuali allean­ ma su alcuni temi, e si sono trebbero abbreviare anche tardi, una delegazione di de­ colto Il dubbio dall'astrologi che la linea craxlana 'proce­ mica non ci Interessa e la re­ re Il fatto che craxl -non ab­ ti comunisti Renato Zanghe­ sotto questo profilo. Il gover­ putati comunisti ha chiesto Una Morpurgo «MI ha se­ de sbattendo tre code nelle ze, ma dice di non riuscire a bia mal parlato di alternati­ dichiarati disponibili a valu­ ri Ieri mattina nel corso di plica e utile se contribuisce tare la possibilità di liste no ha la possibilità al pre­ un colloquio col presidente gnalato — scrive 11 ministra diverse direzioni confronto al chiarimento e non se •cogliere 11 senso di una con­ va, lasciando a Nlcolazzl la una conferenza stampa a sentare tutti gli emenda­ della Rai Manca per prote­ degli Esteri — una curiosa e scontro con II Pel, conflit­ testazione testarda della se­ responsabilità di una parola elettorali comuni, allargate Montecitorio promossa con menti che vuole, e c'è tutto II stare contro 11 modo «confu­ esprime una nevrosi., pre­ eventualmente al radicali e un duplice Intento* per de­ coincidenza, Invitandomi a tualità e Incontro con la De, mette Cabrai E subito dopo' greteria della De che è l'e­ che senza ulteriori precisa­ tempo perché la Camera II so e distorto» con cui le prin­ leggere II passo dell'Apoca­ spressione unitaria rappre­ agli altri .laici. nunciare le strumentali fal­ discuta e li voti* cipati testate radio e tv han­ amicizia erosiva verso I "lai­ *II testo del documento ri­ zioni e pronunciata con Im­ sificazioni di esponenti del no dato notizia della vicenda lisse che si riferisce alla tersa ci" e sulla destra- Un slmile sentativa del partito con il petuosa leggerezza avvan­ pentapartito, riprese da lar­ tromba (VIII-10 e il).
Recommended publications
  • October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (Excepts)
    Digital Archive digitalarchive.wilsoncenter.org International History Declassified October 22, 1962 Amintore Fanfani Diaries (excepts) Citation: “Amintore Fanfani Diaries (excepts),” October 22, 1962, History and Public Policy Program Digital Archive, Italian Senate Historical Archives [the Archivio Storico del Senato della Repubblica]. Translated by Leopoldo Nuti. http://digitalarchive.wilsoncenter.org/document/115421 Summary: The few excerpts about Cuba are a good example of the importance of the diaries: not only do they make clear Fanfani’s sense of danger and his willingness to search for a peaceful solution of the crisis, but the bits about his exchanges with Vice-Minister of Foreign Affairs Carlo Russo, with the Italian Ambassador in London Pietro Quaroni, or with the USSR Presidium member Frol Kozlov, help frame the Italian position during the crisis in a broader context. Credits: This document was made possible with support from the Leon Levy Foundation. Original Language: Italian Contents: English Translation The Amintore Fanfani Diaries 22 October Tonight at 20:45 [US Ambassador Frederick Reinhardt] delivers me a letter in which [US President] Kennedy announces that he must act with an embargo of strategic weapons against Cuba because he is threatened by missile bases. And he sends me two of the four parts of the speech which he will deliver at midnight [Rome time; 7 pm Washington time]. I reply to the ambassador wondering whether they may be falling into a trap which will have possible repercussions in Berlin and elsewhere. Nonetheless, caught by surprise, I decide to reply formally tomorrow. I immediately called [President of the Republic Antonio] Segni in Sassari and [Foreign Minister Attilio] Piccioni in Brussels recommending prudence and peace for tomorrow’s EEC [European Economic Community] meeting.
    [Show full text]
  • Quaderni D'italianistica : Revue Officielle De La Société Canadienne
    ANGELO PRINCIPE CENTRING THE PERIPHERY. PRELIMINARY NOTES ON THE ITALLVN CANADL\N PRESS: 1950-1990 The Radical Press From the end of the Second World War to the 1980s, eleven Italian Canadian radical periodicals were published: seven left-wing and four right- wing, all but one in Toronto.' The left-wing publications were: II lavoratore (the Worker), La parola (the Word), La carota (the Carrot), Forze nuove (New Forces), Avanti! Canada (Forward! Canada), Lotta unitaria (United Struggle), and Nuovo mondo (New World). The right-wing newspapers were: Rivolta ideale (Ideal Revolt), Tradizione (Tradition), // faro (the Lighthouse or Beacon), and Occidente (the West or Western civilization). Reading these newspapers today, one gets the impression that they were written in a remote era. The socio-political reality that generated these publications has been radically altered on both sides of the ocean. As a con- sequence of the recent disintegration of the communist system, which ended over seventy years of East/West confrontational tension, in Italy the party system to which these newspapers refer no longer exists. Parties bear- ing new names and advancing new policies have replaced the older ones, marking what is now considered the passage from the first to the second Republic- As a result, the articles on, or about, Italian politics published ^ I would like to thank several people who helped in different ways with this paper. Namely: Nivo Angelone, Roberto Bandiera, Damiano Berlingieri, Domenico Capotorto, Mario Ciccoritti, Elio Costa, Celestino De luliis, Odoardo Di Santo, Franca lacovetta, Teresa Manduca, Severino Martelluzzi, Roberto Perin, Concetta V. Principe, Guido Pugliese, Olga Zorzi Pugliese, and Gabriele Scardellato.
    [Show full text]
  • The Vietnam War, the Church, the Christian Democratic Party and the Italian Left Catholics
    social sciences $€ £ ¥ Article The Vietnam War, the Church, the Christian Democratic Party and the Italian Left Catholics Daniela Saresella Department of Historical Studies, University of Milan, 20122 Milan, Italy; [email protected] Received: 6 March 2018; Accepted: 28 March 2018; Published: 3 April 2018 Abstract: Over the years of the Cold War, the conflict in Vietnam assumed the significance of a clash between two civilizations, the West and communism. Italian Catholics thus found themselves not only invoking the end of the conflict, but also expressing their evaluations on the choices made in international politics by the two superpowers. The positions assumed by the ecclesiastic Institution, the Christian Democrats and the Catholic world in Italy towards the war in Indochina were not identical: in fact, if—with a few exceptions—the ecclesiastic hierarchy was distinguished by its extreme caution, in the Catholic party different positions became manifest. It was mainly in Catholic associations, and in general amongst believers closer to the experience of the Vatican Council, that a radical sense of aversion to U.S. foreign policy developed. Keywords: Vietnam War; Italian Catholics; Cold War; Italian Church; Christian Democratic Party 1. The Italian Church The sixties saw a period of profound change, not only in the West but in other continents, too: the civil rights movement in the United States, the battles against oppressive regimes in Latin America, the cultural revolution in China, the upheavals in Eastern European countries and the leading role played by young people all enlivened the decade. The Catholic Church was also marked by radical innovations with the pontificate of John XXIII and from 1962 with the start of the Second Vatican Council.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Historic Compromise’ with the DC, Which Responded with Aldo Moro’S ‘Strategy of Attention’
    Bulletin of Italian Politics Vol. 4, No. 2, 2012, 209-229 The DC and the PCI in the Seventies: A Complex Relationship Supervised by the United States Roberto Fornasier University of Padua Abstract: Relations between the Christian Democrats (DC) and the Communists (PCI) constituted the single most important political issue throughout the period of the Italian ‘first Republic’. A large number of studies have been devoted to the post-1968 years, in particular – years when the Communists, by projecting a new, reformist image of themselves under Enrico Berlinguer’s leadership, tried to reach an ‘historic compromise’ with the DC, which responded with Aldo Moro’s ‘strategy of attention’. What is less well known is the American view during these crucial years, the reaction of the Republican (Nixon and Ford) and Democratic (Carter) Administrations in Washington to the PCI’s overtures to the DC. This article, exploiting Italian, American and British archives, challenges the assumption that, in the late 1970s, the United States, with the change of Administration from Republicans to Democrats, moved from a position of absolute opposition to a benevolent indifference towards Communism in Italy. What emerges from the documents is that the US authorities consistently supported conservative Christian Democrats – like Mariano Rumor and Giulio Andreotti – and that Carter’s election promise to soften US attitudes towards the PCI was not kept. Washington’s official policy remained the one that had been modelled during the Kissinger era Keywords: Italian Communist Party, Christian Democracy; Political History, International History, historic compromise. Introduction Richard Gardner, America’s Ambassador to Italy during the Carter Administration once claimed that Enrico Berlinguer and other PCI leaders had, during his mission, ‘consistently affirmed their fidelity to Marxism- Leninism, praised the achievement of the Soviet Revolution of 1917, and advocated foreign policies favouring Soviet aims and threatening Western interests’ (Gardner, 2006).
    [Show full text]
  • Il Craxismo Oltre Craxi? Traiettoria Di Una Parabola Politica E Culturale
    75 IL CRAXISMO OLTRE CRAXI? TRAIETTORIA DI UNA PARABOLA POLITICA E CULTURALE Claudio Vercelli Dopo il Midas [...] non si poteva non dirsi “craxia- ni”. Ma con lo stato d’animo in cui vivevano i calvi- nisti del XVI secolo rispetto al loro imperscrutabile ma intransigente Signore: in un contesto in cui molti erano i chiamati ma pochissimi gli eletti; in cui, so- prattutto, la salvezza era il frutto della Fede e della Grazia e non delle buone intenzioni e delle opere.1 Una figura controversa La vicenda politica di Bettino Craxi2 e il manifestarsi del feno- meno del cosiddetto “craxismo”, stile di condotta e insieme di at- teggiamenti – ma anche e soprattutto modi di intendere la società e il suo rapporto con la politica – che demandano direttamente alla fi- gura del leader politico, datano agli anni a cavallo tra il 1976 e il 1992. Anni di profonde trasformazioni. L’Italia, ma più in genera- le, l’Europa della prima metà degli anni Settanta erano infatti radi- calmente diverse da quelle che, poco meno di due decenni dopo, occuperanno il proscenio internazionale. Anni di mutamento, quin- di, sia all’interno dei singoli paesi, dove cambiarono la composizio- 1 A. Benzoni, Il craxismo, Roma, Edizioni Associate, 1991, p. 11. 2 Bettino Craxi (1934-2000) si avvicinò fin da giovane alla politica. Dopo es- sere divenuto funzionario del Psi ricoprì diversi incarichi amministrativi nella sua città natale, Milano, fino ad essere eletto deputato al Parlamento nel 1968. Convinto sostenitore di Pietro Nenni, a lungo leader del partito, ne divenne anche il capo della sua corrente.
    [Show full text]
  • Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
    Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................
    [Show full text]
  • Archivio Mauro Ferri Inventario (1960-1998)
    FONDAZIONE PIETRO NENNI ARCHIVIO MAURO FERRI INVENTARIO (1960-1998) 1 INDICE Introduzione pag. 3 Serie Politica pag. 6 Serie Europa pag. 75 Serie CSM pag. 111 Serie Corte Costituzionale 1987-1996 pag 116 Serie Miscellanea pag. 135 2 INTRODUZIONE L'archivio di Mauro Ferri è stato donato dallo stesso alla Fondazione Pietro Nenni e dichiarato di “interesse storico particolarmente importante” dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio il 27 marzo 2009. Le carte sono giunte in Fondazione prive di strumento di consultazione ma già divise in scatole e fascicoli. Fin da subito è emerso come rappresentassero un'interessante testimonianza di una fase particolarmente intensa della vita politica, sociale, culturale e giuridica italiana della quale il donatore è stato un protagonista. Ferri ha svolto funzioni di alto livello nei partiti socialista e socialdemocratico, nel parlamento italiano, nel governo come ministro dell'Industria, del Commercio dell'Artigianato, nel parlamento europeo come presidente della Commissione giuridica e della Commissione Istituzionale creata per elaborare un progetto di Trattato di Unione europea e come rappresentante della Presidenza del Consiglio dei ministri italiano nel Comitato del Consiglio europeo per le questioni istituzionali. Il 30 gennaio 1986 è eletto membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura dove ricopre la carica di presidente della Commissione Regolamento e direttore dell'Ufficio studi. Il 27 ottobre 1987 viene nominato giudice Costituzionale. E’ eletto Presidente il 23 ottobre 1995 e dura
    [Show full text]
  • + Archivio Giuseppe Tamburrano
    Il Fondo Giuseppe Tamburrano è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio il 1° agosto 2019. Progetto realizzato nel 2020 nell’ambito del bando promosso dalla Direzione generale per gli archivi per la valorizzazione degli archivi dei partiti politici, con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio. http://inventari.san.beniculturali.it/ SOMMARIO p./pp. Biografia di Giuseppe Tamburrano 1 - 3 Storia del Fondo 3 - 5 Contenuto del Fondo 5 1. Carte personali 6 - 8 2. Vita politica 8 - 21 2.1. Scritti e interventi d’occasione 9 - 13 2.2. Rapporti con Pietro Nenni e il Psi 13 - 16 2.3. Proposte e riflessioni relative alle riforme istituzionali 16 - 18 2.4. Sul Convegno “La cultura italiana all’estero” 18 - 21 3. Saggistica 21 - 25 4. Pubblicistica e raccolta articoli 25 - 28 4.1. Articoli di Tamburrano 25 - 27 4.2. Raccolta articoli 27 - 28 4.3. Raccolta de «L’Unità» 28 5. Corrispondenza 28 - 42 Appendice 42 Piccola biblioteca 42 - 43 abbreviazioni b./bb.: busta/buste fasc./fascc.: fascicolo/fascicoli p./pp.: pagina/e s.d.: senza data s.l.: senza luogo T.: Tamburrano http://inventari.san.beniculturali.it/ 1 Biografia di Giuseppe Tamburrano Giuseppe Tamburrano nasce a San Giovanni Rotondo il 10 agosto del 1929 da Luigi Tamburrano e da Erminia Del Grosso. Il padre, classe 1894, è un socialista e intellettuale, sensibile alla scolarizzazione e all’emancipazione della classe contadina ed attento ai problemi del proletariato. L’infanzia di Giuseppe trascorre serena nel tepore familiare nonostante le precarie condizioni economiche.
    [Show full text]
  • Leggi Il Libro Completo
    Dossier Craxi Prefazione di Giorgio Galli Kaos edizioni Proprietà letteraria riservata Copyright © 2010 Kaos edizioni Prima edizione giugno 2010 ISBN 978-88-7953-212-9 www.kaosedizioni.com DOSSIER CRAXI Avvertenza – Tutte le persone coinvolte a vario titolo nelle vicende giudi- ziarie menzionate in queste pagine devono ritenersi innocenti, salvo dove è specificata una sentenza di condanna definitiva. PREFAZIONE Il socialista Bettino Craxi è stato uno dei leader politici più impor- tanti della Prima repubblica e di gran lunga il più controverso. Lo fu durante gli anni di esercizio del potere (un quindicennio da segretario del Psi, 1976-1991, di cui un quadriennio come primo ministro, 1983-86), e lo è rimasto anche dopo la mesta conclusione della sua parabola politica. La biografia craxiana prende le mosse dalle vicende del sociali- smo italiano dei primi anni Sessanta, quando il Psi scelse la politi- ca del centro-sinistra, cioè l’alleanza governativa con la Democrazia cristiana. Resosi autonomo dal frontismo col Partito comunista a metà del decennio precedente, il Partito socialista all’inizio degli anni Sessanta tentò una strada audace. Stante l’impossibilità della alternativa di sinistra a causa dell’identità ideologica (asseritamen- te marxista-leninista) e della collocazione internazionale (legame di ferro con l’Urss) del Pci togliattiano, il Psi decise di puntare su un’alleanza di centro-sinistra con la Dc. Il gruppo dirigente sociali- sta (Pietro Nenni, Francesco De Martino, Antonio Giolitti, Giaco- mo Mancini e Riccardo Lombardi) riteneva di poter perseguire una politica moderatamente riformatrice insieme ai settori demo- cristiani progressisti. L’alleanza di centro-sinistra mosse i primi passi nell’agosto del 1960, sulle ceneri del governo Tambroni (nato coi voti determinan- ti del Movimento sociale italiano, e travolto dalle proteste popola- ri), con il III governo Fanfani: un esecutivo sostenuto dal Psi con l’a- stensione, al quale era seguito, nel febbraio 1962, il IV governo Fan- fani.
    [Show full text]
  • Francesco De Martino. Un Esempio Di Coerenza Di Dignità Politica
    Francesco De Martino. Un esempio di coerenza di dignità politica Valdo Spini Francesco De Martino aveva scelto la milizia politica per passione, non certo per professione. E’ stato infatti un celebrato professore e studioso di Storia del Diritto Romano. Quello dello studio ha costituito uno dei lati importanti e significativi della sua personalità. Non ha mai voluto rinunciarci, nemmeno nei momenti più impegnati del suo cursus honorum. Ma la milizia politica l’ha sempre praticata in prima persona per tutta la vita. Francesco De Martino veniva dal Partito d’Azione. Aveva partecipato al congresso di Cosenza delle regioni meridionali del Partito d’Azione svoltosi nel 1944. Si iscrisse poi nel 1945 al Partito Socialista Italiano e fu eletto deputato nel 1948, incarico che mantenne ininterrottamente nelle liste socialiste di Napoli fino al 1983. Dopo la repressione sovietica della rivolta d’Ungheria (1956), fu accanto a Pietro Nenni e a Riccardo Lombardi nell’affermazione della corrente autonomista. Al congresso di Napoli del 1958, divenne vicesegretario del PSI per poi esserne eletto segretario nel 1964, nel momento in cui lo stesso Pietro Nenni lasciava questa carica per diventare vicepresidente del Consiglio nel primo governo organico di centro sinistra, guidato da Moro. Quando poi il Psi, sotto la spinta di Nenni, decise, nel 1966 di riunificarsi col Psdi, De Martino si adoperò perché Riccardo Lombardi e la sua corrente della sinistra socialista rimanesse nel partito. Successivamente si mise alla testa della corrente di “Riscossa Socialista” tesa a difendere il patrimonio politico e organizzativo del vecchio Psi. Quando, nel 1969, l’unificazione socialista si ruppe, tornò alla guida del Psi fino al 1970 per assumere l’incarico di Vice Presidente del Consiglio nel 1º e 3º governo Rumor) e nel governo Colombo.
    [Show full text]