domenica 15 ottobre 2017 Rassegna del 15/10/2017

... 15/10/2017 Corriere dello Sport 1 Prima pagina ... 1 15/10/2017 Corriere dello Sport 1 Prima pagina ... 2 Roma 15/10/2017 Gazzetta dello Sport 1 Prima pagina ... 3 15/10/2017 Tuttosport 1 Prima pagina ... 4 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15/10/2017 Ciociaria Oggi 18 Inaugurato il complesso sportivo Cappuccini ... 5 15/10/2017 Corriere dello Sport 47 Tiro con l'arco. Da oggi Mondiali in Messico con Galiazzo & C. ... 6 15/10/2017 Giorno Monza Brianza 15 Stamattina dalle 9 via alla «5k ability run» e in piazza Trento il ... 7 Village Paralimpico 15/10/2017 La Verita' 8 A Milano vaccinarsi contro la meningite è impossibile Meucci Emanuela 8 14/10/2017 Messaggero Veneto 61 Un solo set perso: è oro Giada Rossi non si ferma Padovano Rosario 9 Udine 15/10/2017 Secolo XIX 45 Intervista ad Asia Giordano - Asia, tre medaglie e una promessa Arrichiello Valerio 10 15/10/2017 Stampa 26 Tv & Tv - Bebe Vio il suo sorriso non inganna Comazzi Alessandra 11 POLITICA SPORTIVA 15/10/2017 Corriere della Sera 21 Lotti e Malagò in campo Lo sport supera le barriere Fiorentino Flavia 12 15/10/2017 Gazzetta dello Sport 25 Non solo calcio - L'urlo» di Napoli contro Tardelli Narducci Fausto 13 15/10/2017 Sole 24 Ore 16 Sport&Business - Parte la SuperLega di maschile, 14 Giardina Benedetto 14 franchigie con il modello Nba 15/10/2017 Sole 24 Ore 16 S&b news - Img gestirà licenze e vendite fino a 2023 ... 17 WEB 14/10/2017 ANOTHERSCRATCHINT 1 Ruote pimpate per carrozzine veloci: il progetto di wheelchair ... 18 HEWALL.COM rugby di AlatHa Onlus con Stradedarts 14/10/2017 CICLISMO.SPORTGO.T 1 Ricognizione sul percorso dei prossimi Mondiali di Paraciclismo su ... 19 V strada a Maniago - ciclismo 14/10/2017 ECODISAVONA.IT 1 Altre medaglie ai giochi europei paralimpici ... 20 14/10/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 21 14/10/2017 FISPIC.IT 1 Judo, tris di medaglie per Asia Giordano ... 22 14/10/2017 GAZZETTA.IT 1 Paralimpici: il Team Tre Gambe conquista la ... 23 14/10/2017 GENOVA24.IT 1 In Liguria nasce la “Cabina di regia per il benessere e ... 25 l’innovazione sociale” 14/10/2017 GOLFITALIANO.IT 1 74° OPEN D’ITALIA: GRANDE PARTENZA DI FRANCESCO ... 27 MOLINARI 14/10/2017 ILCITTADINOMB.IT 1 Seregno, Paciolla tre volte d’oro ai paralimpici giovanili europei di ... 30 atletica 14/10/2017 ILFAROONLINE.IT 1 Epyg 2017, doppio oro Cardia, Zani vicecampione europeo ... 31 giovanile - Il Faro Online 14/10/2017 ILFATTONISSENO.IT 1 Caltanissetta e Agrigento candidate per ospitare la IV edizione ... 33 degli "World Company Summer Games WFCS": lunedì 16 ottobre conferenza di presentazioneCaltanissetta notizie, cronaca, attualità - Il Fatto Nisseno | Caltanissetta notizie, cronaca, attualità 14/10/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Europei in liguria - Paralimpici Giovanili, tris per Giordano e ... 35 seconda medaglia per Orsi 14/10/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 All’Open a Monza SuperAbili ... 36 ZZETTA.IT 14/10/2017 INVISIBILI.CORRIERE.IT 1 Basket In Carrozzina | InVisibili ... 37 14/10/2017 INVISIBILI.CORRIERE.IT 1 Nel segno di Martin. La Coppa di basket in carrozzina giovanile ... 38 14/10/2017 IT.PAPERBLOG.COM 1 Altre medaglie ai giochi europei paralimpici - Paperblog ... 40 14/10/2017 IVG.IT 1 In Liguria nasce la “Cabina di regia per il benessere e ... 41 l’innovazione sociale” 14/10/2017 LANOSTRATV.IT 1 La vita è una figata: Bebe Vio punta su Tale e Quale Show ... 43 14/10/2017 LECONOMICO.NET 1 74° Open d’Italia: oltre 15mila spettatori. Battuto il record di ... 44 presenze - solo notizie italiane,motore di ricerca notizie news 14/10/2017 LEVANTENEWS.IT 1 Regione: "Cabina di regia per benessere e innovazione sociale" - ... 46 Levante News 14/10/2017 LIGURIA2000NEWS.CO 1 Genova. Prime medaglie per gli azzurri ai Giochi Europei ... 48 M Paralimpici | Liguria2000News.com 14/10/2017 LIGURIA24.IT 1 Nasce cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale, lo ... 50 sport come strumento di partecipazione, inclusione e per mantenersi in salute - Liguria24 14/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Genova: altre medaglie per l' Italia ai Giochi Paralimpici ... 51 14/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 Genova: altre medaglie per l' Italia ai Giochi Paralimpici ... 52 14/10/2017 MBNEWS.IT 1 In Piazza Trento e Trieste a Monza la prima edizione dell’Ability ... 53 Day 14/10/2017 MEDITERRANEWS.ORG 1 ALTRE MEDAGLIE AI GIOCHI EUROPEI PARALIMPICI - ... 55 Mediterranews 14/10/2017 NOTIZIEINUNCLICK.IT 1 RAI1: LA VITA E’ UNA FIGATA ... 56 14/10/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Dopo l'oro arriva l'argento, seconda medaglia per Matteo Orsi ... 57 14/10/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Salute, dalla Regione cabina di regia per benessere: sport e ... 58 sociale per mantenersi in forma 14/10/2017 REALITYSHOW.BLOGO 1 A Domenica Live cabina rossa telefonica, a Domenica In Christian ... 60 SFERE.IT De Sica, a Che tempo che fa Mika e Stash, a Quelli che Francesca Michielin 14/10/2017 RETEGENOVA.IT 1 EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi - ... 63 ReteGenova.it 14/10/2017 SEMPIONENEWS.IT 1 74° Open d'Italia: oltre 15.000 spettatori | Sempione News ... 64 14/10/2017 SPECIALESPORTACSI 1 EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi ... 66 BLOG.WORDPRESS.CO M 14/10/2017 SPETTACOLINEWS.IT 1 La vita è una figata! Geppi Cucciari ospite di Bebe Vio ... 68 14/10/2017 SPORTFAIR.IT 1 Mondiali di tiro con l'arco, lunedì si alza il sipario: la Nazionale ... 69 azzurra è prona alla sfida 14/10/2017 SPORTFAIR.IT 1 Golf - 74° Open d'Italia: Fracer e Wallace davanti a tutti, bene ... 72 Francesco Molinari 14/10/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 TENNISTAVOLO: ORO per Cordua ai Giochi Europei Paralimpici ... 76 Giovanili 14/10/2017 SPORTORINO.COM 1 Tavolo: oro e argento europei per Lorenzo Cordua ... 77 14/10/2017 TELERADIOPACE.TV 1 Giochi paralimpici a Genova: un oro, due argenti e un bronzo per ... 78 atleti liguri - TeleRadioPace TV 14/10/2017 TRIESTEABILE.IT 1 15 ottobre 2017 - Monza, Abilty Day 2017 ... 79 14/10/2017 TVBLOG.IT 1 Ospiti tv sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017: Shakira, Carla ... 80 Fracci, Christian De Sica, Gerry Scotti, Francesca Barra 14/10/2017 VANITYFAIR.IT 1 «Come aquile ferite ma coraggiose» ... 83 14/10/2017 VARESENEWS.IT 1 Elena Elli campionessa europea ... 84 14/10/2017 VARESESPORT.COM 1 Roberto Bof e quell’innata passione per l’universo paralimpico ... 85 14/10/2017 ARCOBALENO- 1 Wheelchair tennis: il sardo Alberto Corradi vince il master di ... - ... 87 SPORT.IT Arcobaleno Sport 14/10/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 La Fispes scende in pista all’ di Milano per partecipare ad ... 88 Expo Sport 14/10/2017 CITTADELLASPEZIA.C 1 Benessere, salute e innovazione sociale, il veicolo è lo sport ... 89 OM 14/10/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 91 14/10/2017 GAZZETTADIMANTOVA 1 Warriors Viadana fuori in Coppa Domani a Udine è campionato - ... 92 .GELOCAL.IT Sport - Gazzetta di Mantova 14/10/2017 GENOVA24.IT 1 Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel ... 93 medagliere dell’atletica - Genova 24 14/10/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Domani, appuntamento con il 3° Gran Premio Handbike Casinò di ... 94 Sanremo 14/10/2017 ILNAZIONALE.IT 1 EPYG 2017: ancora una medaglia per Matteo Orsi. Italia prima nel ... 95 medagliere dell’atletica 14/10/2017 ILPICCOLO.GELOCAL.I 1 Torneo Alpe Adria, la Castelvecchio è seconda - Sport - Il Piccolo ... 97 T 14/10/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Stelle in classe ... 98 ZZETTA.IT 14/10/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 EPYG 2017 Boccia: oro Vettore, bronzo Garavaglia ... 100 ZZETTA.IT 14/10/2017 IVG.IT 1 Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel ... 101 medagliere dell’atletica - IVG.it 14/10/2017 LE-ULTIME-NOTIZIE.EU 1 Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel ... 102 medagliere dell’atletica foto 14/10/2017 LIGURIA24.IT 1 Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel ... 103 medagliere dell’atletica - Liguria24 14/10/2017 LIGURIA24.IT 1 Ancora una medaglia per Matteo Orsi. Italia prima nel medagliere ... 104 dell’atletica - Liguria24 14/10/2017 LIGURIA24.IT 1 Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel ... 105 medagliere dell’atletica - Liguria24 14/10/2017 LIGURIA24.IT 1 In Liguria nasce la “Cabina di regia per il benessere e ... 106 l’innovazione sociale” - Liguria24 14/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 EPYG Liguria 2017: terza medaglia per Matteo Orsi ... 107 14/10/2017 LIGURIANOTIZIE.IT 1 EPYG Liguria 2017: terza medaglia per Matteo Orsi ... 108 14/10/2017 LIGURIASPORT.COM 1 EPYG 2017: ancora una medaglia per Matteo Orsi. Italia prima nel ... 109 medagliere dell’Atletica 14/10/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Nasce cabina di regia per benessere e innovazione sociale ... 110 14/10/2017 MESSAGGEROVENETO 1 Un solo set perso: è oro Giada Rossi non si ferma - Sport - ... 112 .GELOCAL.IT Messaggero Veneto 14/10/2017 OASPORT.IT 1 Tennistavolo, Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017: altre ... 113 quattro medaglie per l’Italia dai doppi 14/10/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Gimcane e caccia al tesoro: tantissimi nei gazebo di 'Io non ... 114 rischio' 14/10/2017 RETEGENOVA.IT 1 Nasce cabina di regia per benessere e innovazione sociale - ... 115 ReteGenova.it 14/10/2017 SPAESATO.IT 1 Terzo Gran Premio Handbike Casino di Sanremo domenica 15 ... 116 ottobre 2017 14/10/2017 SPORTFAIR.IT 1 Golf - 74° Open d'Italia: strepitoso Francesco Molinari, l'italiano ... 117 corre per il titolo 14/10/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 74° OPEN D’ITALIA: OLTRE 15.000 SPETTATORI ... 120 14/10/2017 TREVISOTODAY.IT 1 Il sitting volley trevigiano compie il suo primo anno ... 122 14/10/2017 TRIBUNATREVISO.GEL 1 Il grande sogno di Chiara in maglia azzurra - Sport - Tribuna di ... 123 OCAL.IT Treviso 14/10/2017 UNIONESARDA.IT 1 Wheelchair tennis: il sardo Alberto Corradi vince il master di ... 124 Civitavecchia - Sport, Tennis - L'Unione Sarda.it art

1 art

2 art

3 art

4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.000 15-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 18 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Lazio Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 47 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 15-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 6.339 da pag. 15 Lettori Ed. I 2016: 55.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Monza Brianza Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 66.274 15-OTT-2017 Diffusione 06/2017: 22.422 da pag. 8 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Belpietro www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 14-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 33.976 da pag. 61 Lettori Ed. I 2016: 221.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Udine Dir. Resp.: Omar Monestier www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 58.312 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.541 da pag. 45 Lettori Ed. I 2017: 341.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 206.315 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 169.173 da pag. 26 Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 15-OTT-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 21 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 16 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 16 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 16 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 141.860 15-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 187.721 da pag. 16 Lettori Ed. I 2017: 803.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 17 RASSEGNA WEB ANOTHERSCRATCHINTHEWALL.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ANOTHERSCRATCHINTHEWALL.COM

Ruote pimpate per carrozzine veloci: il progetto di wheelchair rugby di AlatHa Onlus con Stradedarts

Carrozzine da wheelchair rugby nuove, rombanti e con le ruote pimpatissime. Sarà quanto si potrà ammirare (oltre che acquistare) all’evento Color Match – Urban Art for social inclusion, il programma nato dalla collaborazione tra AlatHa Onlus e Stradedarts con l’intento di supportare il progetto di dare vita alla prima squadra milanese di rugby su sedia a rotelle. Dalle 18.30 alle 21 in via Savona 37, infatti, nove writer milanesi (2501, D-Egon, Ericsone, Flycat, Joys, KayOne, Kasy23, Rendo, Wiz Art) esporranno e venderanno in un’asta pubblica le loro carrozzine d’artista per ricavare fondi da devolvere al progetto della nascitura squadra di wheelchair rugby. Ma chi ne farà parte? Dieci ragazzi tetraplegici della Polisportiva Milanese 1979 Sport Disabili, gli stessi che si allenano intensamente due volte a settimana per costruire una squadra di Wheelchair Rugby. A loro, grazie al sostegno di un grande amico di Alatha Onlus, è già stato possibile donare quattro carrozzine da rugby, dal valore di 4.000-5.000 euro l’una: un costo non indifferente dettato dal fatto che questi strumenti sono costruiti su misura e tecnicamente studiati per reggere gli urti del gioco. Tale donazione si unisce così alle carrozzine che i ragazzi sono riusciti ad acquistare con i loro sforzi. E a dare loro una mano ci saranno anche i fondi che verranno raccolti questa sera: essi saranno donati al progetto Mobilità per tutti di Alatha per dare un aiuto concreto ai ragazzi che devono recarsi agli allenamenti e alle partite. Come spiegano gli organizzatori, infatti, gli spostamenti sono di fatto uno dei problemi maggiori di questi ragazzi, che disincentiva l’aggregazione sociale e lo spirito di iniziativa. Annunci

WEB 18 RASSEGNA WEB CICLISMO.SPORTGO.TV Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art CICLISMO.SPORTGO.TV

Ricognizione sul percorso dei prossimi Mondiali di Paraciclismo su strada a Maniago - ciclismo

TESTATO IL TRACCIATO DEI MONDIALI DI PARACICLISMO SU STRADA Si alza il sipario sui prossimi Campionati del Mondo su strada di Paraciclismo, in programma dal 2 al 5 agosto a Maniago (Pordenone). Nelle scorse giornate di lunedì e martedì il pluricampione paralimpico nell’Handbike Alex Zanardi insieme al collega e campione locale Michele Pittacolo (nato a Udine, Campione Mondiale nel 2014 nella Categoria C4 e bronzo Paralimpico a Londra 2012) hanno realizzato un “test” di preparazione sul circuito iridato. “E’ un percorso straordinario, uno dei più belli su cui io abbia mai corso, assolutamente perfetto per ospitare una rassegna importante come un Mondiale. Complimenti a Mauro Valentini e al comitato organizzatore per il loro lavoro” – ha dichiarato Alex Zanardi al termine della ricognizione. Il Commissiario Tecnico Mario Valentini replica: “Con la Nazionale Azzurra abbiamo già iniziato un lavoro di avvicinamento alla manifestazione, sarà importante arrivarci molto preparati e pronti. Ospitare i Mondiali di paraciclismo su strada è un grande onore per la città di Maniago, la Provincia di Pordenone, la Regione Friuli – Venezia – Giulia e per l’intero sport italiano.” E’ stata attivata la Pagina Ufficiale Facebook della manifestazione, consultabile al seguente link. ll sito internet ufficiale della manifestazione

WEB 19 RASSEGNA WEB ECODISAVONA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ECODISAVONA.IT

Altre medaglie ai giochi europei paralimpici

Sono arrivate anche ieri, soprattutto dall’ atletica, dal nuoto e dal tennistavolo le medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Fantastico bottino (venti le medaglie raccolte: 9 ori, 7 argenti e 4 bronzi). Nell’ impianto di Prà Misha Palazzo, dopo l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, ottenuti nella prima giornata, ieri ha vinto l’ argento nei 100 farfalla S 14, mentre Salvatore Urso (dopo l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso) ha conquistato l’ argento nei 200 misti S 11-13. Federico Bicelli dopo il bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior ha vinto la medaglia d’oro nei 100 dorso e nella stessa finale Andrea Lobba ha conquistato il bronzo. Antonio Fantin, dopo aver ninto la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9, ha ottenuto l’ oro nei 100 dorso S 6-S10. Infine nei 200 misti femminile S12-13 Camilla Luscrì ha conquistato la medaglia di bronzo. A Savona nel campo della Fontanassa la seconda giornata di gare per l’ Atletica ha portato all’ Italia la medaglia d’oro nei 200 metri, con Mattia Cardia, dopo che nella prima giornata aveva vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze un altro oro per Margherita Paciolla (già prima ieri in 1529 nei 100). Anche Nicholas Zani ha confermato l’ ottimo momento di forma: dopo la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 ottenuta nella prima giornata ieri ha vinto l’argento nei 200. Medaglia d’oro anche per Riccardo Bagaini nei 100 metri ed argento per Elia Frezza nella stessa gara per classificati T 46. I due si sono ripetuti anche nei 200: ancora al primo e secondo posto. Maria Edith Laura ha conquistato l’argento nei 400 metri; infine Marriana Agostini ha vinto l’argento nei 100metri (T11-T13). Sono arrivate sette medaglie anche dal tennistavolo, impegnato alla Fiera di Genova: 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Nella vela è passata in testa la Francia (con Ange Margaron e Raphael Bizieux ) davanti alla Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) ed all’ Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa sempre la quinta posizione in classifica (Davide Di Maria e Morgan Segatore).

WEB 20 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Chiusura in bellezza delle gare di Atletica paralimpica ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili (EPYG) a Savona. L’Italia conquista oggi altre tre medaglie e termina l’esperienza al Campo Fontanassa al primo posto del medagliere con 11 allori (6 ori e 5 argenti) seguita dalla Finlandia ferma a 7.Sono due gli Azzurri sul podio dei 400 T20 Under 18: Raffaele Di Maggio conquista l’oro (53.35) e subito dietro con l’argento Mario Bertolaso (1:01.31). Nella categoria accorpata T12-47 U18 Riccardo Bagaini si laurea campione d’Europa in 55.77 per la seconda volta in questa manifestazione dopo i 200 di ieri. Tra le gare non da medaglia, negli 800 T13-35 U18 la ligure Maria Edith Laura taglia il traguardo in 3:20.81 mentre la primatista mondiale assoluta Bianca Marini si ferma ad appena 11 centesimi di secondo dal suo record con 3:47.21. Laura Dotto chiude invece i suoi 1500 T20 Under 20 con il primato personale di 5:46.03.Nel lungo femminile T11-13 Margherita Paciolla salta 4,18 e l’altra Azzurra piazza la sua migliore misura a 4,14. Elia Frezza, argento giovanile dei 200 T42-47, atterra a 4,86.Oro (6)Mattia Cardia (T13) nei 100 e 200Riccardo Bagaini (T47) nei 200 e 400Raffaele Di Maggio (T20) nei 400Margherita Paciolla (T13) nei 100 Argento (5) Nicholas Zani (T33) nei 100 e 200 Mario Bertolaso (T20) nei 400 Elia Frezza (T46) nei 200 Marianna Agostini (T12) nei 100 Risultati www.fidalservizi.it/risultati/2017/EPYG_2017/Index.htm Sito ufficiale della manifestazione www.epyg2017.com Sintesi Categorie Funzionali http://www.fispes.it/showquestion.php?faq=1&fldAuto=137

WEB 21 RASSEGNA WEB FISPIC.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art FISPIC.IT

Judo, tris di medaglie per Asia Giordano

Strepitose performance dell'atleta genovese ai Giochi paralimpici giovanili. La 16enne Asia Giordano conquista la medaglia d'oro nella categoria 52 kg cadetti, quella d'argento nella categoria 48 kg e il bronzo nella 63 kg. Un risultato straordinario per la judoka azzurra che è stata omaggiata dal pubblico con un lungo applauso al padiglione Jean Nouvelle della Fiera di Genova, dove si sono svolte le gare. Dopo le quattro medaglie vinte dagli uomini (oro Cannizzaro, bronzo Teodori, Arancio e Dura) un'altra giornata ricca di soddisfazioni per la Nazionale italiana del judo guidata dal tecnico Roberto Tamanti.

WEB 22 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Paralimpici: il Team Tre Gambe conquista la

14 ottobre 2017 - Milano E’ un po’ come gli alpinisti quando aprono nuove vie. La miglior testimonianza - parlano i fatti - per dimostrare che si può. “Spero sia l’inizio di un percorso per infrangere qualche muro legislativo in giro per l’Italia che mette a dura prova gli organizzatori di gare come queste. Ora ci so io davanti, ma c’è bisogno di continuità. E’ necessario che le persone con le disabilità facciano la loro parte ed escano allo scoperto per far vedere che possono affrontare salite impegnative”. Ieri sera, venerdì 13, ha lasciato un’altra traccia lungo questo percorso. Il magnifico team Tre Gambe ce l’ha fatta, ha infranto un muro che potrebbe sembrare invalicabile. E che invece nulla ha potuto contro la volontà, la determinazione e quel crederci che non hanno barriere. Moreno Pesce - l’uomo delle Vertical - Heros Marai e Giuliano Mancini hanno concluso in circa 3 ore la Vertical Extreme di Limone: 1100 m di dislivello positivo in nemmeno 3 km di percorso. Una salita vertiginosa senza una gamba, con le stampelle alle braccia. CHE IMPRESA — “È stata una gara molto tosta per me, avevo dei grandi dubbi sul fatto di riuscire a portarla a termine. Però, man mano che il tempo scorreva mi sono sciolto vedendo i sorrisi e sentendo le rassicurazioni delle persone che erano lì con me. La persone che mi seguiva a un certo punto mi ha detto che stavo andando molto forte. Non so spiegarne il motivo, ma volevo percorrere nel minor tempo possibile il tratto dove l’anno scorso avevo fallito. Passato quello, mancava ancora metà tracciato, ma da lì in sembrava una passeggiata. Siamo arrivati in cima provati fisicamente e anche dal punto di vista delle protesi. Stavo viaggiando con un piede molto probabilmente rotto dopo l’ultima gara che avevo fatto”. “Finalmente dopo tre anni - dice Heros - siamo riusciti a salite sulla Cima Bughera, attendere così tanto ne è valsa pena. E’ una salita molto tecnica che non lascia respirare, mette a dura prova anche le gambe più forti. Averla conclusa ha un valore molto grande, ringraziamo tutte le persone che ci hanno accompagnato. Sono molto felice, penso che questo sia solo l’inizio”. NUOVA FRONTIERA — Infatti ora si apre un altro capitolo: “E’ stato bello vedere il gruppo al nostro fianco lungo questa impresa. Eravamo dieci persone - sottolinea Moreno -, molti non si conoscevano ma ci siamo subito uniti raggiungendo man mano la consapevolezza che si stava concretizzando qualcosa di fantastico, che il nostro sogno stava diventando realtà. Anche loro alla fine si sono arresi alla nostra pazzia facendosi una gran risata. Questo fine settimana tosto ha aperto nuove strade: il team Tre Gambe è nato per ridere durante una vertical sul Baldo dove mi avevano invitato Heros e Giuliano, ora si è aggiunta la volontà di provare a fare qualcos’altro assieme, anche

WEB 23 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web arrampicate”. Una nuova frontiera frutto di quell’andare oltre che sentono forte come il fuoco che arde dentro: “Vogliamo continuare a fare vivere il movimento paralimpico. A me interessa - sottolinea Pesce - che a macchia d’olio persone con disabilità smentiscano chi dice “non ce la farai”. Quando me lo dicono è come se buttassero la benzina sul fuoco: m’innesco subito”. Infatti ce l’ha, ce l’hanno fatta: il team Tre Gambe ha lasciato una traccia indelebile lungo la strada del “si può”. Ambasciatori del crederci sempre.

WEB 24 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

In Liguria nasce la “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale”

Liguria. Al via la prima “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” con l’obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L’ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, la Regioni Liguria, alla presenza del presidente del Comitato organizzatore degli EPYG2017, Dario Della Gatta. “Questo workshop – afferma la vicepresidente Viale – è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Questa iniziativa segna anche l’avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione”. La vicepresidente Viale ha ricordato che “partendo dalla consapevolezza della straordinaria ricchezza e bellezza della Liguria, che è una palestra a cielo aperto, poche settimane fa abbiamo presentato ai commissari di Aces Europe la prima community ‘L’arco del Benessere’ inizialmente costituita da 11 comuni tra il ponente ligure e la Francia (Saorge) e oggi già estesa a 18 comuni: questa realtà, con capofila Vallebona, è candidata a “European Community of Sport 2019. A quel primo tassello fondamentale – ha spiegato l’assessore alla Sanità – oggi ne aggiungiamo un altro: l’occasione dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili ha dimostrato come lo sport, oltre ad essere indissolubilmente legato al benessere, sia anche uno strumento prezioso di inclusione sociale e partecipazione. Questa cabina di regia renderà possibile lo sviluppo di nuove politiche comuni di prevenzione e di benessere, con progetti mirati che potranno far arrivare sui nostri territori importanti finanziamenti nazionali o europei”. L’assessore allo Sport Ilaria Cavo ha sottolineato che “questa ‘cabina di regia’ è perfettamente in linea con altre azioni che abbiamo già messo in campo come Regione Liguria a sostegno dello sport quale strumento di inclusione sociale, legato anche alla disabilità. Basti pensare che l’ultimo bando sull’inclusione sociale, varato dalla Giunta con risorse del Fondo Sociale Europeo, è stato aperto per la prima volta anche alle realtà e associazioni culturali e sportive della Liguria. Inoltre l’ultimo bando per l’impiantistica sportiva, chiuso qualche giorno fa, vedrà assegnate tutte le risorse disponibili, oltre 500mila euro, alle associazioni dilettantistiche per interventi sulle strutture, con particolare attenzione alle realtà che operano con i giovani e con i disabili,

WEB 25 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web ad esempio per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto ciò a dimostrazione della grande attenzione che questa Giunta ha rivolto fin dal suo insediamento al tema della disabilità, come testimonia anche il nostro forte sostegno ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si concludono oggi. Il nostro obiettivo è estendere questo laboratorio a livello interregionale per sviluppare progetti mirati di promozione dello sport anche per la prevenzione della disabilità, intendendo l’attività sportiva quale ambito peculiare per raggiungere il benessere, inteso come strumento di miglioramento sociale e relazionale. Non dobbiamo dimenticare un altro aspetto importante costituito dalle ricadute economiche, turistiche e occupazionali che progetti comuni su queste tematiche possono determinare sul territorio”. Hanno partecipato all’iniziativa odierna anche il direttore vicario regionale dell’Inail Enrico Lanzone, il direttore dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR Rosa Maria Bottino, il presidente della Consulta regionale per l’handicap Claudio Puppo, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il direttore del Parco regionale delle Alpi Liguri Sonia Zanella (candidato a Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco) oltre al sindaco di Pigna, Daniela Simonetti, in rappresentanza della “Community Arco del Benessere” oggi estesa a 18 Comuni dell’estremo ponente oltre al Comune francese di Saorge. Erano presenti anche rappresentanti delle Università di Genova e Nizza e dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Al termine dell’evento, il presidente di Aces Europe Lupattelli ha consegnato alla vicepresidente Viale il Diploma di “Benemerito dello Sport Europeo” firmato dal sindaco di Marsiglia, quest’anno Capitale Europea dello Sport, “per la promozione delle attività motorie per il benessere e la salute dei cittadini liguri”. Il presidente Della Gatta ha invece consegnato una maglia degli EPYG2017.

WEB 26 RASSEGNA WEB GOLFITALIANO.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art GOLFITALIANO.IT

74° OPEN D’ITALIA: GRANDE PARTENZA DI FRANCESCO MOLINARI

13/10/2017 In alta classifica Sergio Garcia, Alex Noren e Jon Rahm. Tra gli azzurri in evidenza anche Andrea Pavan e il dilettante Stefano Mazzoli Monza, 12 ottobre 2017 - Grande partenza di Francesco Molinari, leader con 64 (-7) colpi insieme ad altri cinque concorrenti, nel 74° Open d’Italia la più importante manifestazione nazionale di golf, punta di diamante del Progetto Ryder Cup 2022. Il torneo, inserito tra gli otto di assoluto livello mondiale delle Rolex Series dell’European Tour, è il primo di una lunga serie fino al 2027 con un montepremi di 7.000.000 di dollari. Al vincitore andranno 1.166.660 dollari. Sul percorso del Golf Club Milano (par 71) Molinari, che difende il titolo, è affiancato dal thailandese Kiradech Aphibarnrat, dallo svedese Alexander Bjork, dal gallese Jamie Donaldson e dagli inglesi Eddie Pepperell e Matt Wallace e il sestetto ha un colpo di margine sul sudafricano Georgee Coetzee e sul coreano Byeong Hun An. In una giornata in cui hanno concesso poco spazio ai primi Sergio Garcia, numero 11 mondiale, Alex Noren, numero 15, noni con 66 (-5), e Jon Rahm, numero cinque, 17° con 67 (-4), sono stati tra i protagonisti, oltre a Molinari, anche altri giocatori italiani. Andrea Pavan, infatti, è alla pari con Garcia e Noren, e il brillante amateur Stefano Mazzoli ha tenuto il passo di Rahm. Sono poco dietro Renato Paratore, Edoardo Molinari e Nino Bertasio, 31.i con 68 (-3) come l’inglese Matthew Fitzpatrick a sintetizzare una giornata che ha dato belle prospettive ai colori azzurri. Tra gli altri giocatori più attesi sono al 49° posto con 69 (-2) gli inglesi , Luke Donald e il nordirlandese Graeme McDowell e hanno tenuto lo stesso passo Enrico Di Nitto e il dilettante Lorenzo Scalise, anch’egli in bella evidenza. Degli altri azzurri dovranno effettuare un secondo giro ad alti ritmi Matteo Manassero, Federico Maccario e Luca Cianchetti, 93.i con 71 (par), così come l’inglese Tommy Fleetwood, leader della Race To Dubai, ossia l’ordine di merito del circuito. Più defilati Alessandro Tadini, 119.i con 73 (+2), e Nicolò Ravano, 132° con 77 (+6). Un successo di pubblico - Sono stati complessivamente 10.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Italian Open nella prima giornata di gara. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Le interviste - “Non potevo immaginare un avvio migliore” ha spiegato Francesco Molinari al termine del giro condotto con nove birdie e due bogey. “Non è facile partire così, però il bel putt alla buca iniziale (la 10) e il birdie alla successiva mi hanno subito sciolto. Ho giocato bene, anche se qualche tee shot con la pallina errante nei boschi c’è stato. Però c’è tempo per migliorare questa parte del

WEB 27 RASSEGNA WEB GOLFITALIANO.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web gioco. Un momento particolare? Mi ha dato molta soddisfazione e carica l’approccio imbucato alla buca 18 per il birdie, forse nel punto migliore, sotto il Villaggio Ospitalità e con tanti spettatori che stavano seguendo”. Ha detto Renato Paratore: “Sono andato molto bene sulle prime sei buche, poi un doppio bogey mi ha un po’ frenato. Nella seconda parte del tracciato mi sono espresso ad ottimo livello e sono riuscito a concludere scendendo di tre colpi sotto il par. In linea generale sono molto soddisfatto del gioco, ho eseguito dei grandi tiri da tee a green e sono riuscito a imbucare dei buoni putt. Finire con il birdie mi ha dato molta fiducia. Domani? Voglio ripetermi, ma cercando di avere un maggior feeling con il putter”. Molto soddisfatto Stefano Mazzoli: “E’ stato un bel giro. Ho avuto ottime sensazioni. Mi sono ben preparato in inverno, ho avuto un buon avvio di stagione, ho giocato parecchio e questo risultato nasce da lontano. Sono molto contento. Ho eseguito qualche brutto colpo, che però ho compensarlo rapidamente, sono rimasto sempre molto concentrato. Sono sceso di due colpi sotto par nelle due metà del campo, a testimonianza di una prestazione abbastanza regolare. Forse i due momenti topici sono stati i due up and down alle buche 8 e 12 che mi hanno tenuto in carreggiata. Però che emozione giocare con José Maria Olazabal”. Formula di gara - Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Dopo i primi due round il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati, i pari merito al 65° posto e gli amateur che rientreranno nel punteggio di qualifica. Le partenze - Nella seconda giornata prima partenza alle ore 7,50, ultima alle ore 13,55 con conclusione prevista attorno alle ore 19. Saranno sul tee della buca 1: alle ore 12,55 Renato Paratore, Luke Donald, Ross Fisher; alle ore13,05 Matteo Manassero, Tyrrell Hatton, Bernd Wiesberger; alle ore 13,15 Francesco Molinari, , Alex Noren. Sul tee della buca 10: alle ore 8,50 Sergio Garcia, Jon Rahm, Tommy Fleetwood e alle ore 9 Nino Bertasio, Paul Dunne, Hideto Tanihara. I Partner - Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, , Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, . Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Spettacolo a colpi di palleggi volanti e trick shot allo Special Event – “Maui Jim con Miguel Angel Jimènez e Renato Paratore”. Mezz’ora coinvolgente per il pubblico che ha potuto ammirare le abilità dello spagnolo e del giovane italiano che eseguivano dei giochi con bastoni e palline sotto lo sguardo attento di Romain Bechu. Artista professionista di trick shot, il francese ha divertito e sorpreso gli spettatori con colpi volanti e utilizzando il driver come un putter colpendo la pallina con l’impugnatura. Domani nuovo Special Event con Questions & Answers con Andrew “Beef” Johnston e Graeme McDowell (ore 14,30). Nell’area “Prova il Golf” continueranno le lezioni gratuite per tutti con i professionisti della PGA Italiana. Nello spazio “Family Open” i bambini possono avvicinarsi al mondo del golf grazie al personale Educamp del CONI,

WEB 28 RASSEGNA WEB GOLFITALIANO.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. Nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità possono scoprire la magia del golf con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici di golf qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza. Alla chiusura del secondo giro il Golf Club Milano si animerà con la musica del DJ set di RDS. La Ryder Cup in esposizione al GC Milano - Un’occasione imperdibile per tutti: la possibilità di ammirare il trofeo originale della Ryder Cup, giunto appositamente dagli Stati Uniti e che è esposto in uno stand dedicato all’interno del Villaggio Commerciale. Sarà possibile scattare foto e selfie e incontrare grandi personaggi del mondo del golf. Per celebrare la presenza della Coppa, domani i ragazzi della nazionale azzurra si riuniranno nello stand alla presenza di Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup e Direttore Tecnico delle squadre nazionali FIG. Il torneo su Sky - Il 74° Open d’Italia viene teletrasmesso in diretta esclusiva da Sky. Collegamenti: venerdì 13, dalle ore 10 alle ore 18 (Sky Sport 3 HD); sabato 14: dalle ore 13,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD); domenica 15, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD).

WEB 29 RASSEGNA WEB ILCITTADINOMB.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ILCITTADINOMB.IT

Seregno, Paciolla tre volte d’oro ai paralimpici giovanili europei di atletica

Seregno, Paciolla tre volte d’oro ai paralimpici giovanili europei di atletica La seregnese Margherita Paciolla ha vinto la medaglia d’oro sui 100 metri ai campionati europei paralimpici giovanili di Savona. Prima anche nei 200 metri e nel lungo La 13enne seregnese Margherita Paciolla, con la maglia della nazionale, ai giochi europei paralimpici giovanili, che si sono conclusi questa mattina a Savona, ha collezionato un’altra bellissima serie di vittorie. Medaglia d’oro sui 100 metri, giovedì, faceva segnare 15”18, un tempo condizionato dal vento contrario. Il suo precedente primato ottenuto ai mondiali era di 14”47. Primo posto anche nel 200 metri piani venerdì pomeriggio, e sempre contro vento forte fermava il cronometro a 31”80, contro i 30” 58 registrato ai mondiali svizzeri di Nottwil. Ha, invece, superato il suo personale, questa mattina, nel salto in lungo conquistando il primo posto con la lunghezza di 4 metri e 18 contro il precedente 4 metri e 15. “Sono molto soddisfatta della mia prestazione- ha dichiarato- se le gare non fossero state disturbate dalle raffiche di vento sarei riusciti a migliorarmi anche nei 100 e 200 metri, rispetto alla prova dei mondiali di agosto. Ma ci saranno altre possibilità per contribuire a tenere alto la maglia azzurra della nazionale”. La Paciolla, che difende i colori della Polisportiva Milanese 1979, ai mondiali di Notwill in Svizzera, dov’è stata portabandiera della nazionale, ad agosto aveva conquistato tre medaglie: una d’argento e due di bronzo, e già in possesso di titoli italiani. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 30 RASSEGNA WEB ILFAROONLINE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ILFAROONLINE.IT

Epyg 2017, doppio oro Cardia, Zani vicecampione europeo giovanile - Il Faro Online

Epyg 2017, doppio oro Cardia, Zani vicecampione europeo giovanile Il Faro line – Al Campo Fontanassa di Savona, teatro di gara per l’atletica paralimpica, i Giochi Europei Paralimpici Giovanili (EPYG) hanno portato tante medaglie all’Italia. Nelle gare in calendario tra il 12 ed il 13 ottobre, gli azzurrini partecipanti hanno messo in bacheca, ben 10 medaglie. Quella della prima giornata, hanno riguardato i 100 metri. A far cantare l’inno d’Italia, ci ha pensato Mattia Cardia, il primo italiano in gara di competizione, che ha vinto agilmente la sua finale dei 100 T12-13 Under 18 in 12.19. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, il podio è quasi tutto azzurro con l’oro di Margherita Paciolla (15.29) e l’argento di Marianna Agostini (15.58). Nella corsa in carrozzina, Nicholas Zani è vicecampione europeo giovanile dei 100 T33-54 Under 20, con un crono di 33.91. Nessuna medaglia è stata invece assegnata tra i T46-47, per la presenza di due soli atleti della stessa nazionalità in gara. Nel giorno del suo 17° compleanno, Riccardo Bagaini termina la sua prova in 12.07 seguito da Elia Frezza in 13.96. Per l’altra Italia Fispes in gara il 12 ottobre, quella della boccia impegnata all’Hotel Tower di Genova, il derby azzurro BC3 nella fase di qualificazione tra Mirco Garavaglia e Giulia Marchisio, finisce in favore del bicampione italiano a coppie per 14-0. Garavaglia si assicura la vittoria al tie-break (2-2) anche contro Tiago Tavares. Marchisio perde invece il suo confronto contro lo stesso portoghese (14-1), ma riesce a imporsi al tie-break sullo sloveno Nika Skof (3-3). Buona le prima per Elia Vettore che nella categoria BC2 domina la partita contro la croata Monica Hace (11-0) per poi cedere al connazionale Ivan Svibovec (5-0). Nella seconda giornata di ieri, la Nazionale italiana è arrivata a 8 allori. Mattia Cardia raddoppia l’oro nei 100 conquistando il primo posto anche nei 200 T12-13 Under 18 con 25.56. Gli fa compagnia Riccardo Bagaini, argento paralimpico di staffetta 4×100 T42-47 ai Mondiali Senior di Londra, che si mette al collo la medaglia più importante nella sua categoria correndo col tempo di 24.39. Nella stessa gara, Elia Frezza è secondo in 28.41. Nicholas Zani ritorna sul podio con l’argento ottenuto in 1:05.86 nella corsa in carrozzina dei 200 T33-54 Under 20. Tra le donne, in gare non premiate da medaglia, Margherita Paciolla corre i 200 T11-13 Under 18 in 31.85. Per la spinter ligure Maria Edith Laura c’è la prima gara di livello internazionale in 400 T11-20 U18 conclusi in 1:23.05. A Genova, il secondo giorno di qualificazione della boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Nella categoria BC3, Garavaglia supera il turno battendo lo sloveno Nika Skof per 8-0 ma viene sconfitto

WEB 31 RASSEGNA WEB ILFAROONLINE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web dal portoghese Luis Costa per 4-1 che fa sua anche la sfida contro la Marchisio (10-1). Due le vittorie per Vettore: la prima contro il croato Denis Jakus per 9-1 e la seconda contro il connazionale Luka Wagner (5-3).

WEB 32 RASSEGNA WEB ILFATTONISSENO.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ILFATTONISSENO.IT

Caltanissetta e Agrigento candidate per ospitare la IV edizione degli "World Company Summer Games WFCS": lunedì 16 ottobre conferenza di presentazioneCaltanissetta notizie, cronaca, attualità - Il Fatto Nisseno | Caltanissetta notizie, cronaca, attualità - Il Fatto Nisseno

CALTANISSETTA – Lunedì 16 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Gialla del Comune di Caltanissetta, i Sindaci Giovanni Ruvolo e Calogero Firetto hanno il piacere di presentare un grande sogno ed una meravigliosa avventura nella quale partecipazione, integrazione, socializzazione, cultura, mondo, del lavoro e sport s’intrecciano mirabilmente: la presentazione della candidatura dell’Italia, e per essa di Caltanissetta e Agrigento, ad ospitare, nel 2022, la IV edizione degli “World Company Summer Games WFCS”, ossia i Giochi Mondiali dello Sport d’Impresa. L’Amministrazione nissena nel programma globale ed articolato di rilancio turistico della città che prosegue in maniera positiva e proficua (grazie anche alle recenti iniziative poste in essere con successo dal Comune), si accosta ad Agrigento per “coltivare” un sogno. Alla presentazione parteciperanno anche Luigi Fortuna (Presidente nazionale CSAIn), Umberto Ilardo (Componente del comitato esecutivo WFCS) e Giacomo Crosa (Presidente onorarioCSAIn). WFCS (World Federation for Company Sport) ed EFCS (EuropeanFederation for Company Sport) sono gli organismi paralleli e – per certi versi – integrati, che, rispettivamente a livello mondiale ed europeo, coordinano gli enti nazionali che divulgano l’attività sportiva nel mondo dell’impresa e, quindi, nel mondo del lavoro. Ispirandosi ai Giochi Olimpici – con proprio rituale celebrativo ed aggregativo – i Giochi mondiali e quelli europei si articolano in circa 30 discipline sportive, in cui si ritrovano a gareggiare donne e uomini, giovani e meno giovani, manager, dirigenti, impiegati e operai di grandi gruppi industriali, pubblici e privati, così come di piccole imprese, tutti uniti dalla comune passione per lo sport. Negli Enti organizzatori e nei relativi Giochi confluiscono, in nome dei loro dipendenti, tante imprese, tra cui Mercedes, BMW, Ford, Lufthansa, Sas, Boeing, Bosch, Eurocopter, Basf, IBM, Procter&Gamble, Sharp, Veolia, nonché i più rilevanti gruppi bancari e, ancora, imprese meno conosciute, ma pur sempre protagoniste del tessuto industriale europeo. EFCS è già arrivata a celebrare ventuno edizioni dei Giochi Europei Estivi (EuropeanSummer Company Games), l’ultima delle quali si è svolta a Gent (Belgio) nello scorso mese di giugno. La precedente, XX Edizione, svoltasi dal 3 al 7 giugno 2015, è stata organizzata in Italia, in quel di Riccione, vedendo la partecipazione di circa 8.000 concorrenti e venendo

WEB 33 RASSEGNA WEB ILFATTONISSENO.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web formalmente riconosciuta, dalla Comunità Europea, in una apposita pubblicazione dedicata allo Sport Sociale, quale esempio di “GoodPractice”. I Giochi Mondiali sono più recenti, poiché l’Ente mondiale, WFCS,è nato nel 2014, sulla iniziativa delle più importanti Nazioni aderenti all’Ente europeo, EFCS, nonché di altre Nazioni extraeuropee e, di giorno in giorno, si va sempre più diffondendo nel Mondo. La Prima edizione si è svolta l’anno scorso, 2016, a Palma di Maiorca (Spagna), con circa 5.000 concorrenti; la prossima si svolgerà dal 23 al 28 maggio 2018, in Francia, a La Baule, importante località della Loira Atlantica, teatro di importanti competizioni e regate veliche, ove si attendono circa 6.000 concorrenti; nel 2020 i Giochi mondiali approderanno ad Atene, quasi per ricevere l’investitura della tradizione olimpica. A fine maggio 2018,A La Baule, in occasione della General Assembly e dell’Executive Committee di WFCS, che si svolgeranno in contemporanea con la II Edizione dei Giochi Mondiali,Csain ed i Comuni di Agrigento e Caltanissetta, competendo per l’Italia e la Sicilia – nonché per tutti i cittadini delle nostre comunità bramose di ospitare quest’importante evento – competeranno all’ assegnazione dei Giochi Mondiali del 2022 fronteggiando la concorrenza di importanti città, tra le quali Riga (Lettonia), Lubiana (Slovenia) e Bordeaux (Francia). A rappresentare l’Italia, nel suddetto contesto internazionale, è CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali), Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

WEB 34 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Europei in liguria - Paralimpici Giovanili, tris per Giordano e seconda medaglia per Orsi

Asia Giordano, judoka genovese, medaglia d'oro agli Europei Paralimpici Giovanili Genova - Profeti in patria. Ancora una giornata positiva, per lo sport ligure, ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso tra Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato giovedì da Matteo Orsi, arrivano altre gioie, a partire dallo stesso albisolese, talento del tennistavolo. Dopo il primo posto nel singolare, Orsi (Tennistavolo Savona) ha vinto l’argento nel doppio, in coppia con il croato Basa: i due sono stati sconfitti in finale dal duo Vegsund (Norvegia) Travnicek (Slovacchia) dopo una sfida combattutissima. Sorride la genovese Asia Giordano (Marassi Judo) che ha portato a casa un oro (categoria -52 kg cadette), un argento (-56 kg cadette) e un bronzo (-63 kg junior). «La cosa più bella è stata confrontarmi con tante ragazze come me - ha detto Giordano - il tifo dei miei compagni è stato speciale così come il supporto del mio allenatore, Rosario Valastro». Prova da leonessa anche per Maria Edith Laura alla Fontanassa di Savona. La giovane ipovedente della Polisportiva Quinto ha dovuto correre per la prima volta nella categoria T13, ossia senza la guida, ma con grinta e coraggio ha chiuso i 400 metri in 1’23”05 (solo un secondo in più del suo personale) e ha ottenuto il primo riconoscimento internazionale giovanile della sua carriera. E stamattina, Laura sarà di nuovo in pista alle 10.15, negli 800 metri. Tanta sfortuna invece per Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi) impegnato nella piscina i Delfini di Pra’: il giovane di casa, pupillo del campione paralimpico Francesco Bocciardo, si è presentato in gran forma al via dei 50 dorso, ma è stato tradito dall’emozione ed è stato squalificato per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima dello start. Un peccato, ma grazie al suo talento e alla sua grinta, Azzarito avrà sicuramente tempo e modo per rifarsi. © Riproduzione riservata

WEB 35 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

All’Open a Monza Golf SuperAbili

Sulle 18 buche del Golf Club Milano, il circolo all’interno del Parco di Monza, continua lo spettacolo del 74° Open d’Italia. Oggi e domani i migliori 65 pro’ attesi al terzo e quarto giro che decreterà il vincitore. Intanto è ricca l’offerta per il pubblico e gli appassionati tra le aree commerciali e gli spazi limitrofi la club house del Milano. Spicca una novità introdotta per l’Open numero 74: si tratta dell’iniziativa “Golf SuperAbili” che dà modo a tutte le persone con disabilità di approcciare bastoni e palline. Scoprendo così il mondo del golf (oggi dalle 9 alle 17, domani 9-15). Personale qualificato del Settore Paralimpico FIG insieme alla volontari della onlus Aias Città di Monza accolgono chiunque volesse mettersi alla prova. Dalla mattina al tardo pomeriggio il ritrovo è nell’area Golf SuperAbili, che si trova nei pressi del tee shot della buca numero 10 (una zona limitrofa anche al green della buca numero 18, dove termina il giro dei campioni). Ieri Gian Paolo Montali, direttore generale del Progetto Ryder Cup 2022 – che porterà l’Italia a ospitare la prestigiosa competizione biennale tra Europa e Stati Uniti al Marco Simone Golf & Country Club di Roma – ha salutato staff, volontari e i tanti ragazzi presenti durante la giornata. “Uno dei principali temi del progetto Ryder Cup 2022 è l’inclusione sociale, e qui è messo in atto nel miglior modo – ha detto Montali –. Sport alla portata dei ragazzi meno fortunati qui a Monza”. Come arrivare al Gc Milano. L’ingresso è libero con accesso pedonale da Porta San Giorgio (nel comune di Biassono) limitrofa alla club house. In auto, per il parcheggio interno all’Autodromo di Monza, un’area dedicata alle persone con disabilità: le auto con contrassegno disabili entrano gratuitamente dall’ingresso Porta Santa Maria e devono seguire le indicazioni per il parcheggio RAV2. Giulio Masperi

WEB 36 RASSEGNA WEB INVISIBILI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art INVISIBILI.CORRIERE.IT

Basket In Carrozzina | InVisibili

Pensiamo questo. Se la Juventus scomparisse dal campionato di calcio. O la Olimpia Milano, oggi Armani, non esistesse più in quello di basket. Società che sono la storia di quegli sport. Ecco, questo è successo nel basket in carrozzina. Il Santa Lucia Roma rappresenta ancora qualcosa di più in quello sport rispetto a Juventus per il calcio e Olimpia per il basket italiano. Bastano pochi numeri: negli ultimi 24 anni il Santa Lucia ha sempre disputato le finali per scudetto e ne ha vinte 21. Nella stagione appena passata ha perso con la UnipolSai Briantea 84 Cantù, in una finale memorabile. Ci ha giocato prima e allenato poi il più grande giocatore della storia in Italia, Carlo Di Giusto, un Meneghin del basket in carrozzina, con in più il fatto di aver allenato, facendole vincere un Europeo, anche la Nazionale. Faceva capo alla clinica Santa Lucia, uno dei centri di riabilitazione per eccellenza in Italia. Ecco, tutto questo patrimonio è scomparso. Di punto in bianco. Fine. Il settore basket del Santa Lucia Roma non esiste più, cancellato per questioni economiche. Varrà la pena tornare su questa, penosa, vicenda dello sport non solo paralimpico italiano. Ma le emozioni sono state grandi. Le ritroviamo in questo appassionato e bellissimo post che Andrea Venuto, giornalista e condutteore tv (e prima ancora in Nazionale di Wheelchair hockey), ha scritto per InVisibili. (c.arr.) di Andrea Venuto Metti che un giorno dedici di andare a vedere una bella partita di basket. Poi, siccome sei una persona con disabilità e nella vita hai fatto pure sport ad alto livello, decidi che il baket che vuoi andare a vedere è praticato in carrozzina. Si chiama Wheelchair basket, ed è una delle discipline che stanno trainando lo sport paralimpico verso il grande pubblico. (altro…)

WEB 37 RASSEGNA WEB INVISIBILI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art INVISIBILI.CORRIERE.IT

Nel segno di Martin. La Coppa di basket in carrozzina giovanile

Unipol Sai Briantea84 Cantù vs Bradipi Circolo Dozza Bologna “Io sono una tigre veloce” Rispondeva così Martin quando gli chiedevano chi fosse. Non aveva ancora quattro anni e aveva cominciato a usare una carrozzina. Sulle ruote voleva il disegno di un lupo, poi accettò una tigre. “Quasi se ne immedesimava”, ricorda mamma Cristina. Prima correva dietro ai piccioni, il suo gioco preferito. Poi, quando un tumore alla colonna gli impedì di camminare, seppe far diventare un talento quello di usare una carrozzina: corse, impennate, gare. La carrozzina come divertimento, ma anche come sfida e rivincita. “E poi la sua predilezione per gli hamburger e le bistecche, la passione per il vento e le onde, l’amore per gli animali: uccelli, cani, pesci diventavano protagonisti animati, dalle sue mani e dalla sua voce, in scene di combattimenti e sfide nuove, ogni volta. Negli anni di malattia Martin ha spesso chiesto di poter tornare a camminare”. Ha seguito corsi di fisioterapia in palestra e in piscina. Adorava l’acqua. “Finché un giorno ha detto: ‘non voglio camminare, io voglio volare’.”: mamma Cristina lo ricorda così. Nel segno di Martin si svolge ancora una volta uno degli eventi più belli dello sport paralimpico. A San Marino si gioca la Supercoppa di basket giovanile in carrozzina: la decima edizione è domani alla Multieventi Sport Domus di Serravalle a San Marino. E sarà come sempre bellissimo, per chi potrà esserci. Non solo chi ama la pallacanestro faccia un salto sul Titano: vedrà la più bella, la più divertente, la più appassionante. Non solo ci sono i campioni di domani da vedere. Ma c’è passione allo stato puro, quella bella, proprio bella, che si vive nello sport paralimpico, che fra i più giovani è all’ennesima potenza. UnipolSai Briantea84 Cantù, che hanno vinto lo scudetto 2017, e Bradipi Circolo Dozza Bologna, detentori del la Supercoppa 2016: alla Coppa intitolata a Martin Mancini ancora una volta si vivrà la magia dello sport più bello. Significativo il fatto che a vedere la partita ci siano tante classi delle scuole elementari e medie che hanno risposto sì all’invito dell’Associazione Martin Mancini. Una giornata di festa. La partita, organizzata dall’ Associazione Martin Mancini assieme a Federazione Sammarinese Sport Speciali, Federazione Sammarinese Pallacanestro e Fipic, ha il patrocinio e contributo delle Segreterie di Stato: Sanità e Sicurezza Sociale, Istruzione e Cultura, Turismo e Sport. Con una novità importante: la Supercoppa 2017 vedrà Cantù e Bologna sperimentare per la prima volta in una competizione ufficiale il nuovo regolamento Fipic (Federazione italiana basket in carrozzina), che oltre alle nuove norme in materia di classificazione dei giocatori ha come novità assoluta l’innalzamento dell’altezza del canestro da 2,50 a 3, Ricordando Martin, come succede da anni e non

WEB 38 RASSEGNA WEB INVISIBILI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web smetterà mai di essere, non solo nel cuore di mamma Cristina: “Quando si è chiuso il suo passaggio terreno è cominciato un percorso fatto di amore verso gli altri, di sostegno e aiuto ai tanti fratellini conosciuti in ospedale, alle loro famiglie. Martin è un bambino con una grande luce”. Supercoppa Martin Mancini 2017 Tag: basket in carrozzina, basket in carrozzina giovanile, Bradipi Bologna, Briantea 84 Cantù, Fipic, Martin Mancini, San Marino

WEB 39 RASSEGNA WEB IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art IT.PAPERBLOG.COM

Altre medaglie ai giochi europei paralimpici - Paperblog

GENOVA- Sono arrivate anche ieri, soprattutto dall' atletica, dal nuoto e dal tennistavolo le medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Fantastico bottino (venti le medaglie raccolte: 9 ori, 7 argenti e 4 bronzi). Nell' impianto di Prà Misha Palazzo, dopo l' oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, ottenuti nella prima giornata, ieri ha vinto l' argento nei 100 farfalla S 14, mentre Salvatore Urso (dopo l' oro nei 100 delfino e l' argento nei 100 dorso) ha conquistato l' argento nei 200 misti S 11-13. Federico Bicelli dopo il bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior ha vinto la medaglia d'oro nei 100 dorso e nella stessa finale Andrea Lobba ha conquistato il bronzo. Antonio Fantin, dopo aver ninto la medaglia d' oro nei 100 stile libero e l' argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9, ha ottenuto l' oro nei 100 dorso S 6-S10. Infine nei 200 misti femminile S12-13 Camilla Luscrì ha conquistato la medaglia di bronzo. A Savona nel campo della Fontanassa la seconda giornata di gare per l' Atletica ha portato all' Italia la medaglia d'oro nei 200 metri, con Mattia Cardia, dopo che nella prima giornata aveva vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze un altro oro per (già prima ieri in 1529 nei 100). Anche Nicholas Zani ha confermato l' ottimo momento di forma: dopo la medaglia d'argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 ottenuta nella prima giornata ieri ha vinto l'argento nei 200. Medaglia d'oro anche per Riccardo Bagaini nei 100 metri ed argento per Elia Frezza nella stessa gara per classificati T 46. I due si sono ripetuti anche nei 200: ancora al primo e secondo posto. Maria Edith Laura ha conquistato l'argento nei 400 metri; infine Marriana Agostini ha vinto l'argento nei 100metri (T11-T13). Sono arrivate sette medaglie anche dal tennistavolo, impegnato alla Fiera di Genova: 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Nella vela è passata in testa la Francia (con Ange Margaron e Raphael Bizieux ) davanti alla Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) ed all' Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa sempre la quinta posizione in classifica (Davide Di Maria e Morgan Segatore).

WEB 40 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

In Liguria nasce la “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale”

Regione. Al via in Liguria la prima “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” con l’obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L’ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili EPYG2017, la Regione, alla presenza del presidente del Comitato Paralimpico Dario Della Gatta. “Questo workshop – afferma la vicepresidente Viale – è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Questa iniziativa segna anche l’avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione”. La vicepresidente Viale ha ricordato che “partendo dalla consapevolezza della straordinaria ricchezza e bellezza della Liguria, che è una palestra a cielo aperto, poche settimane fa abbiamo presentato ai commissari di Aces Europe la prima community ‘L’arco del Benessere’ inizialmente costituita da 11 comuni tra il ponente ligure e la Francia (Saorge) e oggi già estesa a 18 comuni: questa realtà, con capofila Vallebona, è candidata a ‘European Community of Sport 2019’. A quel primo tassello fondamentale – ha spiegato l’assessore alla Sanità – oggi ne aggiungiamo un altro: l’occasione dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili ha dimostrato come lo sport, oltre ad essere indissolubilmente legato al benessere, sia anche uno strumento prezioso di inclusione sociale e partecipazione. Questa cabina di regia renderà possibile lo sviluppo di nuove politiche comuni di prevenzione e di benessere, con progetti mirati che potranno far arrivare sui nostri territori importanti finanziamenti nazionali o europei”. L’assessore allo Sport Ilaria Cavo ha sottolineato che “questa ‘cabina di regia’ è perfettamente in linea con altre azioni che abbiamo già messo in campo come Regione Liguria a sostegno dello sport quale strumento di inclusione sociale, legato anche alla disabilità. Basti pensare che l’ultimo bando sull’inclusione sociale, varato dalla Giunta con risorse del Fondo Sociale Europeo, è stato aperto per la prima volta anche alle realtà e associazioni culturali e sportive della Liguria. Inoltre l’ultimo bando per l’impiantistica sportiva, chiuso qualche giorno fa, vedrà assegnate tutte le risorse disponibili, oltre 500mila euro, alle associazioni dilettantistiche per interventi sulle strutture, con particolare attenzione alle realtà che operano con i giovani e con i disabili,

WEB 41 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web ad esempio per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto ciò a dimostrazione della grande attenzione che questa Giunta ha rivolto fin dal suo insediamento al tema della disabilità, come testimonia anche il nostro forte sostegno ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si concludono oggi. Il nostro obiettivo è estendere questo laboratorio a livello interregionale per sviluppare progetti mirati di promozione dello sport anche per la prevenzione della disabilità, intendendo l’attività sportiva quale ambito peculiare per raggiungere il benessere, inteso come strumento di miglioramento sociale e relazionale. Non dobbiamo dimenticare un altro aspetto importante costituito dalle ricadute economiche, turistiche e occupazionali che progetti comuni su queste tematiche possono determinare sul territorio”. Hanno partecipato all’iniziativa odierna anche il direttore vicario regionale dell’Inail Enrico Lanzone, il direttore dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR Rosa Maria Bottino, il presidente della Consulta regionale per l’handicap Claudio Puppo, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il direttore del Parco regionale delle Alpi Liguri Sonia Zanella (candidato a Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco) oltre al sindaco di Pigna, Daniela Simonetti, in rappresentanza della “Community Arco del Benessere” oggi estesa a 18 Comuni dell’estremo ponente oltre al Comune francese di Saorge. Erano presenti anche rappresentanti delle Università di Genova e Nizza e dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Al termine dell’evento, il presidente di Aces Europe Lupattelli ha consegnato alla vicepresidente Viale il Diploma di “Benemerito dello Sport Europeo” firmato dal sindaco di Marsiglia, quest’anno Capitale Europea dello Sport, “per la promozione delle attività motorie per il benessere e la salute dei cittadini liguri”. Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Della Gatta ha invece consegnato alla vicepresidente Viale una maglia degli EPYG2017.

WEB 42 RASSEGNA WEB LANOSTRATV.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LANOSTRATV.IT

La vita è una figata: Bebe Vio punta su Tale e Quale Show

Bebe Vio a La vita è una figata ospita Cirilli di Tale e Quale Show Andrà in onda domani, domenica 15 ottobre, sempre su Rai Uno e sempre alle 17:45, la seconda puntata del programma La vita è una figata condotto dall’atleta paralimpica Bebe Vio. Durante questo secondo appuntamento Bebe riceverà la visita del comico Gabriele Cirilli, che in queste settimane è impegnato al fianco di Carlo Conti nel talent Tale e quale show, come concorrente fuori gara e dove quest’anno ogni settimana porta un simpatico personaggio dei cartoni animati. (Ieri ha infatti interpretato la sirenetta disney Ariel). Cirilli durante la sua ospitata da Bebe, avrà però una missione più seria e infatti parlerà alla ragazza del giovane Antonio Bottone, che vive nel quartiere napoletano di Scampia e ha cercato di dare un’impronta diversa alla sua vita rispetto a quella del padre (detenuto in carcere), trovando quindi la sua strada nella passione per il judo. La vita è una figata torna domani: Bebe Vio ospita Geppi Cucciari Oltre la presenza del simpaticissimo Gabriele Cirilli direttamente da Tale e quale show, la conduttrice Bebe Vio durante la puntata di domenica de La vita è una figata vedrà l’arrivo anche dell’attrice e comica Geppi Cucciari, che affronterà temi un po’ più leggeri come quello riguardante il selfie, ma anche temi più profondi come l’avere a che fare con gli haters su internet, che in molti casi hanno fatto innumerevoli danni. Le due potranno anche contare sulla presenza della giovane Isabella Potì, una grandissima chef pugliese che si è ritrovata anche su Forbes, che farà assaggiare loro le sue prelibatezze. Sarà anche dato spazio ad altre storie di persone straordinarie, come la signora Fiorenza De Bernardi, che oggi ha 89 anni, ma può vantarsi di essere stata la prima donna italiana ad aver pilotato aerei. Oltre lei ci saranno anche Lorenzo Marcantognini, giocatore di calcio a cui manca una gamba, e Luca Pancalli, anche lui sportivo, ma soprattutto presidente del Comitato Paralimpico. Altre presenze importanti, quindi, dopo quelle della prima puntata, durante la quale Bebe aveva accolto la cantante Paola Turci, che aveva riportato alla memoria il suo drammatico incidente automobilisto avvenuto negli anni ’90 che le ha lasciato importanti cicatrici, e il regista Pif, con la sua timidezza, ma anche il suo profondo desiderio di cambiare le cose, oltre a storie di gente comune, come quelle della piccolissima ballerina Mayla, nata senza una gamba, accompagnata dalla sua mamma.

WEB 43 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

74° Open d’Italia: oltre 15mila spettatori. Battuto il record di presenze - solo notizie italiane,motore di ricerca notizie news

74° Open d’Italia: oltre 15mila spettatori. Battuto il record di presenze Oltre 15.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d’Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell’edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l’inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l’assegnazione all’Italia della Ryder Cup 2022 cresce sempre più l’attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l’Open d’Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi “Road To Rome 2022” come il “Golf in Piazza” a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare. Colpo d’occhio impressionante – Al Golf Club Milano il colpo d’occhio è impressionante. Un muro umano di entusiasmo con tante famiglie e moltissimi bambini conquistati dalle prodezze dei campioni in gara e sempre pronti ad andare a caccia di autografi. VIP al GC Milano – A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell’ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest’oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo. Un successo anche fuori dal campo – L’Open d’Italia però non è soltanto birdie e bogey, ma un evento a 360 gradi che sa coinvolgere anche i non golfisti. Le tante iniziative extra campo, infatti, fanno sentire tutti parte dell’avvenimento. Vari punti di ristoro, giochi, curiosità e le ultime novità in fatto di attrezzatura tecnica fanno del Villaggio Commerciale il cuore pulsante del Golf Club Milano. Per chi vuole cimentarsi con bastoni e palline nell’area “Prova il Golf” è possibile avvicinarsi alla disciplina usufruendo delle lezioni gratuite impartite dai professionisti della PGA Italiana. E a dimostrazione che il golf è uno sport veramente per tutti nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità possono scoprirne la magia con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di

WEB 44 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web Monza. Nello spazio “Family Open” anche i giovanissimi possono conoscere il golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. Fonte: Federgolf per leggere l’articolo clicca sul link Source:74° Open d’Italia: oltre 15mila spettatori. Battuto il record di presenze

WEB 45 RASSEGNA WEB LEVANTENEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LEVANTENEWS.IT

Regione: "Cabina di regia per benessere e innovazione sociale" - Levante News

Dalla Regione Liguria riceviamo e pubblichiamo Al via la prima “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” con l’obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L’ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili EPYG2017, la Regioni Liguria, alla presenza del presidente del Comitato Paralimpico Dario Della Gatta. “Questo workshop – afferma la vicepresidente Viale – è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Questa iniziativa segna anche l’avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione”. La vicepresidente Viale ha ricordato che “partendo dalla consapevolezza della straordinaria ricchezza e bellezza della Liguria, che è una palestra a cielo aperto, poche settimane fa abbiamo presentato ai commissari di Aces Europe la prima community ‘L’arco del Benessere’ inizialmente costituita da 11 comuni tra il ponente ligure e la Francia (Saorge) e oggi già estesa a 18 comuni: questa realtà, con capofila Vallebona, è candidata a “European Community of Sport 2019”. A quel primo tassello fondamentale – ha spiegato l’assessore alla Sanità – oggi ne aggiungiamo un altro: l’occasione dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili ha dimostrato come lo sport, oltre ad essere indissolubilmente legato al benessere, sia anche uno strumento prezioso di inclusione sociale e partecipazione. Questa cabina di regia renderà possibile lo sviluppo di nuove politiche comuni di prevenzione e di benessere, con progetti mirati che potranno far arrivare sui nostri territori importanti finanziamenti nazionali o europei”. L’assessore allo Sport Ilaria Cavo ha sottolineato che “questa ‘cabina di regia’ è perfettamente in linea con altre azioni che abbiamo già messo in campo come Regione Liguria a sostegno dello sport quale strumento di inclusione sociale, legato anche alla disabilità. Basti pensare che l’ultimo bando sull’inclusione sociale, varato dalla Giunta con risorse del Fondo Sociale Europeo, è stato aperto per la prima volta anche alle realtà e associazioni culturali e sportive della Liguria. Inoltre l’ultimo bando per l’impiantistica sportiva, chiuso qualche giorno fa, vedrà assegnate tutte le risorse disponibili, oltre 500mila euro, alle associazioni dilettantistiche per interventi sulle strutture, con particolare attenzione alle

WEB 46 RASSEGNA WEB LEVANTENEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web realtà che operano con i giovani e con i disabili, ad esempio per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto ciò a dimostrazione della grande attenzione che questa Giunta ha rivolto fin dal suo insediamento al tema della disabilità, come testimonia anche il nostro forte sostegno ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si concludono oggi. Il nostro obiettivo è estendere questo laboratorio a livello interregionale per sviluppare progetti mirati di promozione dello sport anche per la prevenzione della disabilità, intendendo l’attività sportiva quale ambito peculiare per raggiungere il benessere, inteso come strumento di miglioramento sociale e relazionale. Non dobbiamo dimenticare un altro aspetto importante costituito dalle ricadute economiche, turistiche e occupazionali che progetti comuni su queste tematiche possono determinare sul territorio”. Hanno partecipato all’iniziativa odierna anche il direttore vicario regionale dell’Inail Enrico Lanzone, il direttore dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Cnr Rosa Maria Bottino, il presidente della Consulta regionale per l’handicap Claudio Puppo, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il direttore del Parco regionale delle Alpi Liguri Sonia Zanella (candidato a Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco) oltre al sindaco di Pigna, Daniela Simonetti, in rappresentanza della “Community Arco del Benessere” oggi estesa a 18 Comuni dell’estremo ponente oltre al Comune francese di Saorge. Erano presenti anche rappresentanti delle Università di Genova e Nizza e dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Al termine dell’evento, il presidente di Aces Europe Lupattelli ha consegnato alla vicepresidente Viale il Diploma di “Benemerito dello Sport Europeo” firmato dal sindaco di Marsiglia, quest’anno Capitale Europea dello Sport, “per la promozione delle attività motorie per il benessere e la salute dei cittadini liguri”. Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Della Gatta ha invece consegnato alla vicepresidente Viale una maglia degli EPYG2017. Nella foto la consegna della maglia alla vicepresidente

WEB 47 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA2000NEWS.COM

Genova. Prime medaglie per gli azzurri ai Giochi Europei Paralimpici | Liguria2000News.com

Genova. Prime medaglie per gli azzurri ai Giochi Europei Paralimpici Pubblicato da Redazione ALTRI SPORT, GENOVA 13 ottobre 2017 Genova. Sono arrivate dal judo, dall’atletica e dal nuoto le prime medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Il fantastico bottino, ancora provvisorio, dopo la prima giornata di gare è di 7 ori, 7 argenti e quattro bronzi. In ordine di tempo il primo oro è arrivato dal Judo non vedenti ed è stato conquistato da Simone Cannizzaro, nella categoria -73 kg. Altre tre medgalie nel Judo (e tutte e tre di bronzo) sono giunte da Federico Dura nella categoria 73 kg, Valerio Teodori nella categoria 90 kg e Valerio Arancio Febbo nella categoria 60 kg. A Prà l’ Italia del nuoto ha ottenuto 4 ori, 5 argenti ed un bronzo. Misha Palazzo ha vinto l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, Salvatore Urso ha conquistato l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso S11. Ivan Perfetto ha ottenuto la medaglia d’ argento nei 100 rana Sb Sb9, mentre Federico Bicelli è arrivato al bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior. Antonio Fantin si è aggiudicato la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9), mentre Angela Procida ha vinto la medaglia d’ argento nei 50 e 100 rana SB5-SB9. A Savona nel campo della Fontanassa la prima giornata dell’ Atletica ha portato all’ Italia due ori e due argenti. La prima medaglia d’oro è arrivata da Mattia Cardia che ha vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze nella stessa specialità e categoria, oro di Margherita Paciolla (1529) e argento per Marianna Agostini (1558). Nicholas Zani ha poi conquistato la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 con il tempo di 33 secondi e 91 centesimi. Nella vela è in testa la Gran Bretagna (Rory McKiGenova. nna e Jenna Snedker) davanti a Francia (Ange Margaron e Raphael Bizieux ) e Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa la quinta posizione in classifica dopo la prima giornata di regate nella quale si sono svolte tre prove, tutte vinte dalla fortissima coppia McKinna-Snedcker. Questa la classifica: 1) Gran Bretagna (Rory McKinna, Jenna Snedker ), 3; 2) Francia (Ange Margaron, Raphael Bizieux), 7; 3) Olanda (Olivier Vuijk, Inge de Vries), 9; 5) Italia (Davide Di Maria e Morgan Segatore), 15. (Claudio Almanzi) Condividi:

WEB 48 RASSEGNA WEB LIGURIA2000NEWS.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web Invia articolo ad un amico Stampa questo articolo

WEB 49 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Nasce cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale, lo sport come strumento di partecipazione, inclusione e per mantenersi in salute - Liguria24

Vicepresidente Viale e Assessore Cavo, “Obiettivo è estendere laboratorio a regioni nord ovest per avviare collaborazioni, scambiare buone pratiche e sviluppare progetti comuni”. GENOVA – Al via la prima “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” con l’obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L’ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura deiGiochi Europei Paralimpici Giovanili EPYG2017, la Regioni Liguria, alla presenza del presidente del Comitato Paralimpico Dario Della Gatta. “Questo workshop – afferma la vicepresidente Viale – è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Questa iniziativa segna anche l’avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione”. La vicepresidente Viale ha ricordato che “partendo dalla consapevolezza della straordinaria ricchezza e bellezza della Liguria, che è una palestra a cielo aperto, poche settimane fa abbiamo presentato ai commissari di Aces Europe la prima community ‘L’arco del Benessere’ inizialmente costituita da 11 comuni tra il ponente ligure e la Francia (Saorge) e oggi già estesa a 18 comuni: questa realtà, con capofila Vallebona, è candidata a “European Community of Sport 2019”. A quel primo tassello fondamentale – ha spiegato l’assessore alla Sanità – oggi ne aggiungiamo un altro: l’occasione dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili ha dimostrato come lo sport, oltre ad essere indissolubilmente legato al benessere, sia anche uno strumento prezioso di inclusione sociale e partecipazione. Questa cabina di regia renderà possibile lo sviluppo di nuove politiche comuni di prevenzione e di benessere, con progetti mirati che potranno far arrivare sui nostri territori importanti finanziamenti nazionali o europei”. ... » Leggi tutto

WEB 50 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

Genova: altre medaglie per l' Italia ai Giochi Paralimpici

GENOVA. 14 OTT. Sono arrivate anche ieri, soprattutto dall’ atletica, dal nuoto e dal tennistavolo le medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Fantastico bottino (venti le medaglie raccolte: 9 ori, 7 argenti e 4 bronzi). Nell’ impianto di Prà Misha Palazzo, dopo l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, ottenuti nella prima giornata, ieri ha vinto l’ argento nei 100 farfalla S 14, mentre Salvatore Urso (dopo l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso) ha conquistato l’ argento nei 200 misti S 11-13. Federico Bicelli dopo il bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior ha vinto la medaglia d’oro nei 100 dorso e nella stessa finale Andrea Lobba ha conquistato il bronzo. Antonio Fantin, dopo aver vinto la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9, ha ottenuto l’ oro nei 100 dorso S 6-S10. Infine nei 200 misti femminile S12-13 Camilla Luscrì ha conquistato la medaglia di bronzo. A Savona nel campo della Fontanassa la seconda giornata di gare per l’ Atletica ha portato all’ Italia la medaglia d’oro nei 200 metri, con Mattia Cardia, dopo che nella prima giornata aveva vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze un altro oro per Margherita Paciolla (già prima ieri in 1529 nei 100). Anche Nicholas Zani ha confermato l’ ottimo momento di forma: dopo la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 ottenuta nella prima giornata ieri ha vinto l’argento nei 200. Medaglia d’oro anche per Riccardo Bagaini nei 100 metri ed argento per Elia Frezza nella stessa gara per classificati T 46. I due si sono ripetuti anche nei 200: ancora al primo e secondo posto. Maria Edith Laura ha conquistato l’argento nei 400 metri; infine Marianna Agostini ha vinto l’argento nei 100 metri (T11- T13). Sono arrivate sette medaglie anche dal tennistavolo, impegnato alla Fiera di Genova: 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Nella vela è passata in testa la Francia (con Ange Margaron e Raphael Bizieux ) davanti alla Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) ed all’ Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa sempre la quinta posizione in classifica (Davide Di Maria e Morgan Segatore). CLAUDIO ALMANZI

WEB 51 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

Genova: altre medaglie per l' Italia ai Giochi Paralimpici

GENOVA. 14 OTT. Sono arrivate anche ieri, soprattutto dall’ atletica, dal nuoto e dal tennistavolo le medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Fantastico bottino (venti le medaglie raccolte: 9 ori, 7 argenti e 4 bronzi).Nell’ impianto di Prà Misha Palazzo, dopo l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, ottenuti nella prima giornata, ieri ha vinto l’ argento nei 100 farfalla S 14, mentre Salvatore Urso (dopo l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso) ha conquistato l’ argento nei 200 misti S 11-13. Federico Bicelli dopo il bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior ha vinto la medaglia d’oro nei 100 dorso e nella stessa finale Andrea Lobba ha conquistato il bronzo. Antonio Fantin, dopo aver vinto la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9, ha ottenuto l’ oro nei 100 dorso S 6-S10. Infine nei 200 misti femminile S12-13 Camilla Luscrì ha conquistato la medaglia di bronzo.A Savona nel campo della Fontanassa la seconda giornata di gare per l’ Atletica ha portato all’ Italia la medaglia d’oro nei 200 metri, con Mattia Cardia, dopo che nella prima giornata aveva vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze un altro oro per Margherita Paciolla (già prima ieri in 1529 nei 100). Anche Nicholas Zani ha confermato l’ ottimo momento di forma: dopo la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 ottenuta nella prima giornata ieri ha vinto l’argento nei 200. Medaglia d’oro anche per Riccardo Bagaini nei 100 metri ed argento per Elia Frezza nella stessa gara per classificati T 46. I due si sono ripetuti anche nei 200: ancora al primo e secondo posto. Maria Edith Laura ha conquistato l’argento nei 400 metri; infine Marianna Agostini ha vinto l’argento nei 100 metri (T11- T13). Sono arrivate sette medaglie anche dal tennistavolo, impegnato alla Fiera di Genova: 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan.Nella vela è passata in testa la Francia (con Ange Margaron e Raphael Bizieux ) davanti alla Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) ed all’ Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa sempre la quinta posizione in classifica (Davide Di Maria e Morgan Segatore). CLAUDIO ALMANZI

WEB 52 RASSEGNA WEB MBNEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art MBNEWS.IT

In Piazza Trento e Trieste a Monza la prima edizione dell’Ability Day

Tutto pronto per la prima edizione di Ability Day, una giornata aperta a tutti coloro che vogliono sperimentare i propri limiti misurandosi con lo sport paralimpico. Domenica 15 ottobre, in Piazza Trento e Trieste, sarà infatti possibile salire su handbike, giocare a showdown (tennis tavolo per non vedenti), giocare a basket o tennis in carrozzina, tirare di scherma, vogare sul simulatore di canoa e molto altro ancora. Un evento straordinario, organizzato dalla Fondazione Alessio Tavecchio, per risvegliare risorse sensoriali nascoste ed avvicinarsi al mondo della dis-abilità. Ma non finisce qui al fianco di tutti coloro che si vorranno cimentare in queste attività saranno presenti atleti paralimpici plurimedagliati disposti a fornire consigli e svelare piccoli segreti per diventare dei veri campioni. “Siamo molto onorati di poter ospitare una manifestazione di questo tipo – dichiara Dario Allevi, sindaco del Comune di Monza – sarà una giornata indimenticabile alla scoperta delle abilità messe in campo da atleti straordinari che grazie alla loro tenacia e caparbietà sono in grado di raggiungere traguardi incredibili”. Ricchissimo il programma della giornata che prenderà il via con la Ability Run, una corsa di 5 chilometri dove tutti, adulti, bambini e persone disabili, potranno correre o passeggiare lungo un percorso per le vie di Monza. Il ricavato della corsa andrà a sostegno dei progetti della Fondazione Alessio Tavecchio onlus. “Verrà predisposto un vero e proprio villaggio dove ognuno potrà sperimentare il limite con lo sport paralimpico – spiega Alessio Tavecchio, Presidente dell’omonima Fondazione nata per favorire il reinserimento nella società di persone con disabilità – Lo sport è una componente fondamentale della vita – prosegue Tavecchio – e l’energia che si coglie da esso permette di affrontare la vita quotidiana con tutte le sue difficoltà. Questa iniziativa vuole essere un modo per condividere sia cosa vuol dire praticare uno sport paralimpico con annesse tutte le forze che vanno messe in campo ma anche uno stimolo per tutti, indistintamente, a dire proviamo ad avere un limite e cerchiamo di superarlo mettendoci in gioco”. L’iscrizione alla corsa, che avrà inizio alle ore 10.30, permetterà oltre di ricevere la maglietta dell’evento anche di partecipare al sorteggio di interessanti premi tra cui un weekend all’estero. E’ possibile iscriversi alla corsa sul sito www.alessio.org, presso la sede della Fondazione in via Carnia 2 a Monza e al Store in piazzale Virgilio 1 sempre a Monza. Diversi i testimonial, che vantano partecipazioni Olimpiche, presenti all’Ability Day: in

WEB 53 RASSEGNA WEB MBNEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web primis Alessio Tavecchio (nuoto – Atlanta 1996), al suo fianco Paolo Cecchetto (handbike – Rio 2016), Florinda Trombetta (Canoa – Rio 2016) e Maurizio Nalin (pentathlon lancio del peso – Atlanta 1996, Barcellona 1992 e Atene 2004). Durante la manifestazione non mancheranno intrattenimenti per bambini, laboratori, truccabimbi, spettacoli per adulti, un flashmob della scuola di ballo Koreos e punti ristoro. L’Ability day è organizzato in collaborazione con l’Associazione Paraplegici Lombardia, Fondazione Adecco, Socialtimeonlus, Il Salto Asd, Free Moving, Freewhite Sestriere Onlus, Sport Più, l’Associazione Silva Tremolada, la Fondazione Pistoletto e altre associazioni territoriali, con il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza, del Comune di Monza, dell’ATS Brianza, della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus e di Cip Lombardia.

WEB 54 RASSEGNA WEB MEDITERRANEWS.ORG Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art MEDITERRANEWS.ORG

ALTRE MEDAGLIE AI GIOCHI EUROPEI PARALIMPICI - Mediterranews

GENOVA- Sono arrivate anche ieri, soprattutto dall’ atletica, dal nuoto e dal tennistavolo le medaglie italiane ai Giochi Europei Paralimpici in corso di svolgimento a Genova e Savona. Fantastico bottino (venti le medaglie raccolte: 9 ori, 7 argenti e 4 bronzi). Nell’ impianto di Prà Misha Palazzo, dopo l’ oro nei 200 misti e nei 100 stile libero SM14, ottenuti nella prima giornata, ieri ha vinto l’ argento nei 100 farfalla S 14, mentre Salvatore Urso (dopo l’ oro nei 100 delfino e l’ argento nei 100 dorso) ha conquistato l’ argento nei 200 misti S 11-13. Federico Bicelli dopo il bronzo nei 100 stile libero S6-S10 junior ha vinto la medaglia d’oro nei 100 dorso e nella stessa finale Andrea Lobba ha conquistato il bronzo. Antonio Fantin, dopo aver ninto la medaglia d’ oro nei 100 stile libero e l’ argento nei 100 rana nella categoria SB5-SB9, ha ottenuto l’ oro nei 100 dorso S 6-S10. Infine nei 200 misti femminile S12-13 Camilla Luscrì ha conquistato la medaglia di bronzo. A Savona nel campo della Fontanassa la seconda giornata di gare per l’ Atletica ha portato all’ Italia la medaglia d’oro nei 200 metri, con Mattia Cardia, dopo che nella prima giornata aveva vinto la finale dei 100 T12-13 Under 18 in 1219. Tra le ragazze un altro oro per Margherita Paciolla (già prima ieri in 1529 nei 100). Anche Nicholas Zani ha confermato l’ ottimo momento di forma: dopo la medaglia d’argento nei 100 metri, categoria T33-54 Under 20 ottenuta nella prima giornata ieri ha vinto l’argento nei 200. Medaglia d’oro anche per Riccardo Bagaini nei 100 metri ed argento per Elia Frezza nella stessa gara per classificati T 46. I due si sono ripetuti anche nei 200: ancora al primo e secondo posto. Maria Edith Laura ha conquistato l’argento nei 400 metri; infine Marriana Agostini ha vinto l’argento nei 100metri (T11- T13). Sono arrivate sette medaglie anche dal tennistavolo, impegnato alla Fiera di Genova: 3 ori con Matteo Orsi, Giada Rossi ed Elena Elli, due argenti con Lorenzo Cordua e Carlotta Ragazzini e due bronzi per Lorenzo Magarelli e Matteo Parenzan. Nella vela è passata in testa la Francia (con Ange Margaron e Raphael Bizieux ) davanti alla Gran Bretagna (Rory McKinna e Jenna Snedker) ed all’ Olanda (Olivier Vuijk ed Inge de Vries). La prima imbarcazione azzurra occupa sempre la quinta posizione in classifica (Davide Di Maria e Morgan Segatore). CLAUDIO ALMANZI

WEB 55 RASSEGNA WEB NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEINUNCLICK.IT

RAI1: LA VITA E’ UNA FIGATA

Secondo appuntamento, domenica 15 ottobre alle 17.45 su Rai1 con La vita è una figata!, il programma condotto dalla campionessa paralimpica Bebe Vio. In questa puntata, Bebe ospiterà nel suo loft Geppi Cucciari con la quale parlerà di selfie, del basket e dei commenti velenosi degli haters del web che si divertiranno a cestinare. Insieme degusteranno poi una cena preparata da Isabella Potì, chef pugliese di soli 21 anni segnalata dalla rivista Forbes per il suo talento culinario. Poi sarà la volta di Lorenzo Marcantognini, giovane calciatore senza una gamba che malgrado le avversità non ha rinunciato alla sua passione per il pallone. Bebe ha in serbo anche una grande sorpresa per lui: l’incontro con il suo idolo Alex Del Piero. E ancora, si conoscerà la straordinaria storia di Fiorenza De Bernardi, la prima pilota donna di aerei di linea in Italia. Fiorenza ha ora 89 anni e sfiderà Bebe nella guida di un drone volante. Nel corso della puntata, farà incursione anche il comico Gabriele Cirilli che racconterà a Bebe la storia di Antonio Bottone, un giovane di Scampia che ha lottato per prendere una strada diversa da quella percorsa dal padre detenuto e ha trovato nel judo la sua forza e il suo equilibrio. Per l’appuntamento con i globetrotter, Bebe conoscerà attraverso una videochat Mattia Miraglio, un giovane viaggiatore che è arrivato a piedi fino a Seattle. Infine Bebe incontrerà un altro volto noto dello sport, Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico che confiderà la sua storia personale di atleta e uomo affetto da disabilità. Post Views: 38

WEB 56 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Dopo l'oro arriva l'argento, seconda medaglia per Matteo Orsi

SAVONA - Dopo l'oro, l'argento. Per l'albisolese Matteo Orsi è arrivata la seconda medaglia durante i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in corso di svolgimento a Genova e Savona. Il 19enne, dopo aver conquistato l'alloro nel singolo del tennis tavolo, ha vinto l'argento insieme al compagno di squadra nel doppio, sconfitto in finale solo dalla coppia svedese. Commenti

WEB 57 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Salute, dalla Regione cabina di regia per benessere: sport e sociale per mantenersi in forma

GENOVA - Al via la prima "Cabina di regia per il benessere e l'innovazione sociale" con l'obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L'ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili EPYG2017, la Regione Liguria, alla presenza del presidente del Comitato organizzatore dei giochi Dario Della Gatta. "Questo workshop - afferma la vicepresidente Viale - è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D'Aosta. Questa iniziativa segna anche l'avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione". La vicepresidente Viale ha ricordato che "partendo dalla consapevolezza della straordinaria ricchezza e bellezza della Liguria, che è una palestra a cielo aperto, poche settimane fa abbiamo presentato ai commissari di Aces Europe la prima community 'L'arco del Benessere' inizialmente costituita da 11 comuni tra il ponente ligure e la Francia (Saorge) e oggi già estesa a 18 comuni: questa realtà, con capofila Vallebona, è candidata a "European Community of Sport 2019". A quel primo tassello fondamentale - ha spiegato l'assessore alla Sanità - oggi ne aggiungiamo un altro: l'occasione dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili ha dimostrato come lo sport, oltre ad essere indissolubilmente legato al benessere, sia anche uno strumento prezioso di inclusione sociale e partecipazione. Questa cabina di regia renderà possibile lo sviluppo di nuove politiche comuni di prevenzione e di benessere, con progetti mirati che potranno far arrivare sui nostri territori importanti finanziamenti nazionali o europei". L'assessore allo Sport Ilaria Cavo ha sottolineato che "questa 'cabina di regia' è perfettamente in linea con altre azioni che abbiamo già messo in campo come Regione Liguria a sostegno dello sport quale strumento di inclusione sociale, legato anche alla disabilità. Basti pensare che l'ultimo bando sull'inclusione sociale, varato dalla Giunta con risorse del Fondo Sociale Europeo, è stato aperto per la prima volta anche alle realtà e associazioni culturali e sportive della Liguria. Inoltre l'ultimo bando per l'impiantistica sportiva, chiuso qualche giorno fa, vedrà assegnate tutte le risorse disponibili, oltre 500mila euro, alle associazioni dilettantistiche per interventi sulle strutture, con particolare attenzione alle realtà che operano con i giovani

WEB 58 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web e con i disabili, ad esempio per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto ciò a dimostrazione della grande attenzione che questa Giunta ha rivolto fin dal suo insediamento al tema della disabilità, come testimonia anche il nostro forte sostegno ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si concludono oggi. Il nostro obiettivo è estendere questo laboratorio a livello interregionale per sviluppare progetti mirati di promozione dello sport anche per la prevenzione della disabilità, intendendo l'attività sportiva quale ambito peculiare per raggiungere il benessere, inteso come strumento di miglioramento sociale e relazionale. Non dobbiamo dimenticare un altro aspetto importante costituito dalle ricadute economiche, turistiche e occupazionali che progetti comuni su queste tematiche possono determinare sul territorio". Hanno partecipato all'iniziativa odierna anche il direttore vicario regionale dell'Inail Enrico Lanzone, il direttore dell'Istituto Tecnologie Didattiche del CNR Rosa Maria Bottino, il presidente della Consulta regionale per l'handicap Claudio Puppo, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il direttore del Parco regionale delle Alpi Liguri Sonia Zanella (candidato a Patrimonio Mondiale dell'Umanità - Unesco) oltre al sindaco di Pigna, Daniela Simonetti, in rappresentanza della "Community Arco del Benessere" oggi estesa a 18 Comuni dell'estremo ponente oltre al Comune francese di Saorge. Al termine dell'evento, il presidente di Aces Europe Lupattelli ha consegnato alla vicepresidente Viale il Diploma di "Benemerito dello Sport Europeo" firmato dal sindaco di Marsiglia, quest'anno Capitale Europea dello Sport, "per la promozione delle attività motorie per il benessere e la salute dei cittadini liguri". Commenti

WEB 59 RASSEGNA WEB REALITYSHOW.BLOGOSFERE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art REALITYSHOW.BLOGOSFERE.IT

A Domenica Live cabina rossa telefonica, a Domenica In Christian De Sica, a Che tempo che fa Mika e Stash, a Quelli che Francesca Michielin

A Domenica Live cabina rossa telefonica, a Domenica In Christian De Sica, a Che tempo che fa Mika e Stash, a Quelli che Francesca Michielin Di Fabio Traversa sabato 14 ottobre 2017 Anticipazioni sugli ospiti in tv del 15 ottobre 2017 a Quelli che il calcio, Domenica Live, Domenica In, La vita è una figata! e Che tempo che fa. OSPITI IN TV di domenica 15 ottobre. Ospiti di Quelli che il calcio del 15 ottobre 2017 Nuovo appuntamento con Quelli che il calcio (voto: 6) condotto da Luca Bizzarri (6), Paolo Kessisoglu (6) e Mia Ceran (6), in onda alle 13.45 su Rai2. Ospite musicale della puntata Francesca Michielin con il suo ultimo singolo Vulcano. Scritto dalla giovanissima cantautrice “di notte, in un bar indiano” e lanciato su YouTube quest’estate con un videoclip girato a Berlino, il brano anticipa l’album in uscita questo autunno. Accompagnata dalla band dei Jaspers, Francesca Michielin si esibirà anche in un divertente “centone” al fianco di Luca e Paolo. Pietro Sermonti, dal 26 ottobre al cinema con la commedia Terapia di coppia per amanti, Eleonora Pedron e Diego Abatantuono siedono al grande tavolo con l’arbitro degli arbitri Paolo Casarin, il guru dei motori Giorgio Terruzzi e il campione del mondo Fulvio Collovati. Immancabili Emanuele Dotto alla postazione tecnica e Melissa Greta Marchetto, pronta a raccontare dalla postazione web le storie più divertenti della “rete”. L’attaccante e presidentessa dell’Inter femminile Regina Baresi commenta le partite con Federico Russo e i Calciatori Brutti al “chiosco di kebab” in Corso Sempione mentre Mimmo Magistroni, i Mariachi e Totò Schillaci sono in Piemonte per riproporre i migliori gol della Serie A con i “pulcini” del Pinerolo FC. Un salto nel Medioevo per Francesco Mandelli in trasferta al 37° Palio dei Cantù di Martinengo (BG) dove, tra accampamenti e combattimenti medievali, oltre 500 figuranti in abiti storici rievocano i fasti della Martinengo del 1400, chiudendo la giornata con la celebre corsa degli asinelli. Nei panni del CT della Nazionale Gian Piero Ventura torna Ubaldo Pantani, mentre Antonio Ornano e Toni Bonji divertono il pubblico con nuovi sketch. Dagli spalti prosegue l’appassionato racconto del campionato di calcio: seguono l’anticipo delle 12.30 Fiorentina-Udinese Paolo Vallesi e Samira Lui, terza classificata a Miss Italia 2017; commentatori d’eccezione di Bologna-Spal lo chef Bruno Barbieri e il maestro d’orchestra romagnolo Chicco Fabbri, tifoso doc della Spal; a commentare Cagliari-Genoa il tifoso del Cagliari Boris Carta e l’Ammiraglio, alias Maurizio Tavella, mentre sono a Crotone per Crotone-Torino Marcello Cirillo e lo storico telecronista sportivo Carlo Nesti; seguono invece Sampdoria-Atalanta il comico Andrea Ceccon e la

WEB 60 RASSEGNA WEB REALITYSHOW.BLOGOSFERE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web tifosa dell’Atalanta Miriam Perletti. Voto sugli ospiti: 6 Ospiti di Domenica Live del 15 ottobre 2017 A Domenica Live (5,5), in onda dalle 14 su Canale 5, Barbara d'Urso ha annunciato una sorpresa in apertura. Inoltre, alla stanza segreta, si aggiunge la cabina rossa telefonica. Tra gli ospiti la presidente di giuria di Ballando con le stelle Carolyn Smith, sarà mostrato anche il suo flashmob in onore delle donne. Ospiti di Domenica In del 15 ottobre 2017 Alle 14 su Rai1 debutta la nuova Domenica In con Cristina e Benedetta Parodi. Presenti Claudio Lippi e Adriano Panatta, Lillo & Greg con i loro sketch, Leonardo Fiaschi e Marco Marzocca con le loro imitazioni, le inviate Angela Rafanelli e Ilenia Petracalvina. Tra i primi ospiti Christian De Sica e Carla Fracci. Ospiti de La vita è una figata! del 15 ottobre 2017 Secondo appuntamento, alle 17.45 su Rai1, con La vita è una figata! (6), il programma condotto dalla campionessa paralimpica Bebe Vio. In questa puntata Bebe ospiterà nel suo loft Geppi Cucciari con la quale parlerà di selfie, del basket e dei commenti velenosi degli haters del web che si divertiranno a cestinare. Insieme degusteranno poi una cena preparata da Isabella Potì, chef pugliese di soli 21 anni segnalata dalla rivista Forbes per il suo talento culinario. Poi sarà la volta di Lorenzo Marcantognini, giovane calciatore senza una gamba che malgrado le avversità non ha rinunciato alla sua passione per il pallone. Bebe ha in serbo anche una grande sorpresa per lui: l’incontro con il suo idolo Alex Del Piero. E ancora, si conoscerà la straordinaria storia di Fiorenza De Bernardi, la prima pilota donna di aerei di linea in Italia. Fiorenza ha ora 89 anni e sfiderà Bebe nella guida di un drone volante. Nel corso della puntata, farà incursione anche il comico Gabriele Cirilli che racconterà a Bebe la storia di Antonio Bottone, un giovane di Scampia che ha lottato per prendere una strada diversa da quella percorsa dal padre detenuto e ha trovato nel judo la sua forza e il suo equilibrio. Per l’appuntamento con i globetrotter, Bebe conoscerà attraverso una videochat Mattia Miraglio, un giovane viaggiatore che è arrivato a piedi fino a Seattle. Infine Bebe incontrerà un altro volto noto dello sport, Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico che confiderà la sua storia personale di atleta e uomo affetto da disabilità. Ospiti di Che tempo che fa del 15 ottobre 2017 Alle 20.35 su Rai1 torna Che tempo che fa (7) con Fabio Fazio (7). In studio si parlerà di attualità con Paola e Claudio Regeni, i genitori del ricercatore italiano Giulio Regeni la cui morte è ancora avvolta nel mistero. Nel corso della puntata si collegherà dalla sua casa romana il grande scrittore Andrea Camilleri, autore della nuova raccolta di racconti Esercizi di memoria. Ospite in studio Mika, che si esibirà sulle note del suo ultimo singolo, It’s my house, sigla della trasmissione Stasera CasaMika, che tornerà presto su Rai2 con la seconda edizione e in cui l’artista sarà affiancato da Luciana Littizzetto che poi chiuderà la prima parte di Che tempo che fa rileggendo l’attualità con la sua ironia. Nel cast anche Filippa Lagerback mentre la colonna sonora della prima parte è affidata al rapper Coez che proporrà in studio il brano La musica non c’è. A seguire Il tavolo di Che tempo che fa con la complicità di Fabio Volo, la comicità surreale di Nino Frassica, le domande impossibili di Gigi Marzullo, la simpatia di Orietta Berti e dell’attore napoletano Vincenzo Salemme. Al tavolo anche Claudio Santamaria, tra i protagonisti del film Brutti e cattivi, opera prima di Alessandro Gomez presentata al Festival di Venezia, Alessandro

WEB 61 RASSEGNA WEB REALITYSHOW.BLOGOSFERE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web Preziosi, protagonista della fiction di Rai1 Sotto copertura - la cattura di Zagaria in onda dal 16 ottobre; la campionessa italiana di ginnastica ritmica Veronica Bertolini, lo chef vegano Simone Salvini e il cantante Stash. L’intervento musicale sarà di Elisa, che in studio canterà Ogni istante. Voto sugli ospiti: 7,5 Segui Reality & Show su Facebook, Twitter e Google+. Dì la tua qui sotto in area-commenti.

WEB 62 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art RETEGENOVA.IT

EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi - ReteGenova.it

null

WEB 63 RASSEGNA WEB SEMPIONENEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SEMPIONENEWS.IT

74° Open d'Italia: oltre 15.000 spettatori | Sempione News

In oltre 15.000 al 74° Open d’Italia, battuto il record di presenze delle prime due giornate. Al Golf Club Milano anche volti noti dello sport e dello spettacolo. Monza – Oltre 15.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d’Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell’edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l’inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l’assegnazione all’Italia della Ryder Cup 2022 cresce sempre più l’attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l’Open d’Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi “Road To Rome 2022” come il “Golf in Piazza” a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare. Colpo d’occhio impressionante – Al Golf Club Milano il colpo d’occhio è impressionante. Un muro umano di entusiasmo con tante famiglie e moltissimi bambini conquistati dalle prodezze dei campioni in gara e sempre pronti ad andare a caccia di autografi. VIP al GC Milano – A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell’ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest’oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo. Un successo anche fuori dal campo – L’Open d’Italia però non è soltanto birdie e bogey, ma un evento a 360 gradi che sa coinvolgere anche i non golfisti. Le tante iniziative extra campo, infatti, fanno sentire tutti parte dell’avvenimento. Vari punti di ristoro, giochi, curiosità e le ultime novità in fatto di attrezzatura tecnica fanno del Villaggio Commerciale il cuore pulsante del Golf Club Milano. Per chi vuole cimentarsi con bastoni e palline nell’area “Prova il Golf” è possibile avvicinarsi alla disciplina usufruendo delle lezioni gratuite impartite dai professionisti della PGA Italiana. E a dimostrazione che il golf è uno sport veramente per tutti nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità possono scoprirne la magia con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di

WEB 64 RASSEGNA WEB SEMPIONENEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web Monza. Nello spazio “Family Open” anche i giovanissimi possono conoscere il golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. I Partner – Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. La redazione Continua a seguirci sui nostri social, clicca qui! Redazione La redazione di Sempione News è formata da collaboratori validi e preparati che hanno come unico obiettivo quello di fornire informazioni valide ed in tempo reale ai propri lettori.

WEB 65 RASSEGNA WEB SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM

EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi

EPYG Liguria 2017: quattro medaglie per i liguri Giordano e Orsi Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato ieri sera da Matteo Orsi nel singolare di Tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. Dopo l’oro nel singolare di Tennistavolo, l’albisolese Orsi (Tennistavolo Savona) è secondo nella prova del doppio: insieme al croato, Matteo supera gli svedesi Olsson e Brooks per 3-1 ma poi in finale perde per 3-2, al termine di una gara ricca di colpi di scena, contro la coppia Vegsund (Norvegia)-Travnicek (Slovacchia). Per la sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto), alla Fontanassa di Savona, c’è il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. Domani mattina, alle 10:15, Maria Edith affronterà gli 800. L’emozione gioca un brutto scherzo ad Andrea Azzarito (Nuotatori Genovesi): alla piscina “I Delfini” di Pra’, arriva una squalifica per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso. Francia, Gran Bretagna e Olanda: questo l’ordine d’arrivo delle odierne regate di Vela. Al Tower Airport di Genova, il secondo giorno di qualificazione della Boccia paralimpica porta bene ai colori azzurri con l’accesso alle semifinali da parte di tutti e tre gli Azzurri in gara: Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio ed Elia Vettore. Fioccano le medaglie azzurre nel Nuoto, a Pra’ dove è in corso di svolgimento anche il torneo di Calcio a 7, e nell’Atletica Leggera a Savona. Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara. Ecco tutti i protagonisti a sostegno degli Epyg 2017. Partner Istituzionali: Regione Liguria, Comune Genova, Comune Savona, Camera Commercio Genova, Inail, Inail Superabile, Fondazione Terzo Pilastro. Platinum Sponsor: Eni, Givova, Mediobanca. Gold Sponsor: Iren, Bmw. Silver Sponsor: Acquario & Costa Edutainment, Coop Liguria, Svizzera Ricevimenti. Techical Supplier: Aeroporto Genova, Aifi, Alisea, Amiu, Amt Genova, Anpas, Asd Praese, Asl3, Aster, Con.Te.Co, Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Liguria, Csen, Cus Savona, Dedalus, Fidal Servizi, Fiera Di Genova, Gallo, Gs Aragno, Leo’s Computer, Lions, Metro, Pra’ Viva, Prenotaxi, Protezione Civile Liguria, Seprommedaglie, Wcpt. Media Partner: Rai, Secolo Xix. Title Partner: Epc, Cip.

WEB 66 RASSEGNA WEB SPECIALESPORTACSIBLOG.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web Sport Partner: Fib, Finp, Fisdir, Fispes, Fispic, Fitet, Fiv. Un ringraziamento speciale a Ministero Difesa, Ministero Giustizia, Ministero Interno. L’evento si svolge grazie alla collaborazione delle federazioni paralimpiche: Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, Federvela, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Bocce. Annunci

WEB 67 RASSEGNA WEB SPETTACOLINEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPETTACOLINEWS.IT

La vita è una figata! Geppi Cucciari ospite di Bebe Vio

Secondo appuntamento, domenica 15 ottobre alle 17.45 su Rai1 con La vita è una figata!, il programma condotto dalla campionessa paralimpica Bebe Vio. In questa puntata, Bebe ospiterà nel suo loft Geppi Cucciari con la quale parlerà di selfie, del basket e dei commenti velenosi degli haters del web che si divertiranno a cestinare. Insieme degusteranno poi una cena preparata da Isabella Potì, chef pugliese di soli 21 anni segnalata dalla rivista Forbes per il suo talento culinario. Poi sarà la volta di Lorenzo Marcantognini, giovane calciatore senza una gamba che malgrado le avversità non ha rinunciato alla sua passione per il pallone. Bebe ha in serbo anche una grande sorpresa per lui: l’incontro con il suo idolo Alex Del Piero. E ancora, si conoscerà la straordinaria storia di Fiorenza De Bernardi, la prima pilota donna di aerei di linea in Italia. Fiorenza ha ora 89 anni e sfiderà Bebe nella guida di un drone volante. Nel corso della puntata, farà incursione anche il comico Gabriele Cirilli che racconterà a Bebe la storia di Antonio Bottone, un giovane di Scampia che ha lottato per prendere una strada diversa da quella percorsa dal padre detenuto e ha trovato nel judo la sua forza e il suo equilibrio. Per l’appuntamento con i globetrotter, Bebe conoscerà attraverso una videochat Mattia Miraglio, un giovane viaggiatore che è arrivato a piedi fino a Seattle. Infine Bebe incontrerà un altro volto noto dello sport, Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico che confiderà la sua storia personale di atleta e uomo affetto da disabilità.

WEB 68 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Mondiali di tiro con l'arco, lunedì si alza il sipario: la Nazionale azzurra è prona alla sfida

Lunedì inizieranno i Mondiali di tiro con l’arco a Città del Messico con 376 arcieri al via e 61 Nazioni in gara La Nazionale italiana è in Messico dove da lunedì inizierà la sua avventura ai Mondiali di Città del Messico con 376 arcieri al via e 61 Nazioni in gara. Le finali sono in programma sabato e domenica. Gli azzurri in gara: nell’olimpo il trio iridato ai recenti mondiali giovanili composto da Lucilla Boari, Vanessa Landi e Tatiana Andreoli con il terzetto titolare a Rio 2016, Mauro Nespoli, Marco Galiazzo e David Pasqualucci; nel compound Sergio Pagni, Federico Pagnoni e il vicecampione paralimpico a Rio 2016 Alberto Simonelli, con Marcella Tonioli, Irene Franchini e la junior Sara Ret. A precedere la competizione il 52° Congresso World Archery che sta affrontando diverse novità regolamentari. Dopo il terremoto, il Vicepresidente CIO Ugur Erdener, in qualità di Presidente World Archery, ha donato alla capitale messicana 50 mila dollari esprimendo la solidarietà del tiro con l’arco mondiale. Città del Messico ospiterà i Campionati Mondiali di tiro con l’arco dal 15 al 22 ottobre. 376 gli arcieri al via, 201 nell’olimpico e 175 nel compound, che si daranno battaglia per conquistare le dieci medaglie in palio. L’Italia schiererà il numero massimo di arcieri possibili: 12 in tutto, divisi in sei nell’olimpico e sei nel compound. Le altre Nazioni che si presenteranno al gran completo saranno: Colombia, Danimarca, Francia, Germania, India, Corea del Sud, Malesia, Messico, Russia, Taipei, Turchia e Stati Uniti d’America. Sessantuno le Nazioni rappresentate. Prima del via si è svolto in queste ore l’Executive Board World Archery, al quale ha preso parte il Presidente FITARCO Mario Scarzella, Vicepresidente World Archery. Oggi si chiuderà anche il 52° Congresso World Archery dove verranno prese delle decisioni importanti riguardo i regolamenti. Nel frattempo il Presidente World Archery e Vicepresidente CIO Ugur Erdener ha donato alla città 50 mila dollari esprimendo la solidarietà del tiro con l’arco mondiale: “Speriamo che questo piccolo contributo sia utile a ricostruire qualcosa per coloro che hanno sofferto dopo questo terribile disastro“, ha detto Erdener. I CONVOCATI AZZURRI – La delegazione italiana ha raggiunto ieri il Messico dove unendosi al resto della spedizione formata dal trio dell’arco olimpico Lucilla Boari, Tatiana Andreoli e Vanessa Landi, oro ai Mondiali Junior di Rosario pochi giorni fa, e Sara Ret altra Junior che sarà titolare nel compound. Insieme alle giovani atlete azzurre erano già arrivati nei giorni scorsi a Città del Messico il presidente Federale Mario Scarzella, già impegnato nelle riunioni dell’Executive Board World Archery in vista del 52° Congresso, e il CT Wietse Van Alten. Insieme al trio iridato giovanile e a Sara Ret, a vestire la maglia della Nazionale Italiana ai Mondiali

WEB 69 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web senior saranno: David Pasqualucci, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo, stesso trio di Rio 2016 nell’olimpico maschile, nel compound maschile saranno in gara Sergio Pagni, Federico Pagnoni e l’argento paralimpico in carica Alberto Simonelli. A chiudere la spedizione sono le donne del compound che si schiereranno a Città del Messico con Marcella Tonioli, Irene Franchini. I CAMPIONI USCENTI – Nell’arco olimpico maschile proverà ad entrare nella storia il primatista del mondo Kim Woojin. Il coreano ha vinto il titolo iridato nel 2011 e nel 2015, se dovesse confermarsi sul tetto del mondo eguaglierebbe Rick McKinney, unico arciere ad aver vinto tre edizioni nel 1977, 1983 e 1985. Nel femminile il trono iridato sarà vacante, nel 2015 vinse la coreana Ki Bo Bae che non è stata convocata per questa rassegna. Nel compound la storia recente dei Mondiali racconta che i giovani non tremano, anzi si affermano al di sopra di tutti gli altri. Nel 2011 il titolo andò a Christopher Perkins, 19 anni, nel 2013 vinse Mike Schloesser, anche lui allora diciannovenne, mentre l’ultimo re della disciplina è stato Stephan Hansen iridato a soli 20 anni, vittoria raggiunta davanti al pubblico amico a Copenaghen. Come nell’olimpico, anche nel compound non sarà in Messico la campionessa del mondo Kim Yunhee, coreana che non difenderà il titolo. Nel 2015 a Copenaghen fu quasi un dominio coreano, i maestri asiatici vinsero l’oro nell’olimpico maschile, e con i due mixed team. Sul primo gradino del podio salirono anche la Russia con la squadra femminile del ricurvo, l’Iran e l’Ucraina nel compound maschile e femminile. GLI AZZURRI AGLI ULTIMI MONDIALI – L’ultima edizione della rassegna iridata ha visto gli azzurri Michele Frangilli, Mauro Nespoli e David Pasqualucci vincere l’argento, battuti solo in finale dalla Corea del Sud 6-0. Più sfortunati i compoundisti Sergio Pagni, Luigi Dragoni e Federico Pagnoni quarti al termine di un ottimo percorso concluso con la sconfitta in finale contro i padroni di casa della Danimarca per 233-231. L’edizione precedente vide l’Italia salire sul primo gradino del podio con il mixed team compound formato da Marcella Tonioli e Sergio Pagni, campioni per la seconda volta di dopo l’oro del 2011. In quell’anno i Campionati Mondiali furono organizzati a Torino e le finali di Piazza Castello regalarono il titolo iridato alla squadra femminile formata da Natalia Valeeva, Guendalina Sartori e Jessica Tomasi vincenti in finale sull’India 210-207. Se non bastassero i due ori, l’Italia in Piemonte vinse anche il bronzo grazie a Marco Galiazzo, Michele Frangilli e Mauro Nespoli. I tre batterono la Corea del Sud 212-210 e fu il preludio dell’oro olimpico a Londra 2012. IL PROGRAMMA – I Mondiali di Città del Messico scatteranno ufficialmente lunedì 16 ottobre con le frecce di qualifica del compound e con quelle dell’arco olimpico su una linea di tiro testata il giorno precedente con i tiri di prova ufficiale. Martedì al mattino le qualifiche dell’arco olimpico femminile a cui seguiranno tutti i match a squadre dell’arco olimpico fino alle semifinali. Mercoledì inizieranno le sfide individuali con i primi due turni seguiti, giovedì mattina, dai restanti scontri fino alle semifinali. Giovedì pomeriggio toccherà alle squadre del compound scendere in campo per cercare di aggiudicarsi le finali. Venerdì si tirerà solamente nella mattinata messicana, in programma ci sono tutti gli scontri del mixed team, particolare attenzione bisognerà prestare ai match delle coppie dell’olimpico visto che da Tokyo 2020 verranno assegnate le medaglie anche in questa specialità. Il gran finale sarà nel

WEB 70 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web week end quando sabato verranno decisi i titoli del compound e domenica quelli dell’arco olimpico. Le gare saranno precedute il 13 e il 14 ottobre dal Congresso della World Archery in cui si discuterà di molti dei punti focali dell’attività dei prossimi anni. 10:59 | 14/10/17 | di Ernesto Branca

WEB 71 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Golf - 74° Open d'Italia: Fracer e Wallace davanti a tutti, bene Francesco Molinari

Sono Fraser e Wallace i leader del 74° Open d’Italia, quinto posto per Francesco Molinari. Oltre 15.000 spettatori al Golf Club Milano: nuovo record di presenze per il secondo giro Francesco Molinari, quinto con 132 (64 68, -10) colpi, è rimasto in alta classifica con immutate possibilità di confermare il titolo nel 74° Open d’Italia che si sta disputando sull’impegnativo percorso del Golf Club Milano (par 71). Il giro si è svolto in un autentico bagno di folla, oltre 15.000 spettatori che hanno fatto stabilire il record di presenze per una seconda giornata di torneo. Sergio Bisi La più importante manifestazione nazionale di golf, fulcro del Progetto Ryder Cup 2022, inserita tra gli otto tornei di assoluto livello mondiale delle Rolex Series dell’European Tour, è la prima di una lunga serie fino al 2027 con un montepremi di 7.000.000 di dollari. Al vincitore andranno 1.166.660 dollari. Cambio della guardia in vetta alla graduatoria dove si sono portati con 129 (-13) l’australiano Marcus Fraser (67 62) e l’inglese Matt Wallace (64 65), che precedono di due colpi il thailandese Kiradech Aphibarnrat e il gallese Jamie Donaldson (131, -11). Ha tenuto un buon ritmo lo spagnolo Sergio Garcia, numero 11 mondiale, sesto con 133 (-9), e il suo connazionale Jon Rahm, numero 5, 18° con 135 (- 7) non ha fatto passi avanti, ma è stato agganciato da un brillante Nino Bertasio (135 – 68 67). Sono rimasti in gara altri tre italiani: Andrea Pavan, 38° con 137 (66 71, -5), Enrico Di Nitto (69 69) e il bravo amateur Lorenzo Scalise (69 69), 50.i con 138 (-4). Degli altri attesi protagonisti lo svedese Alex Noren, l’inglese Luke Donald e l’austriaco Bernd Wiesberger sono 27.i con 136 (-6), gli inglesi Tommy Fleetwood, leader della Race To Dubai, ossia l’ordine di merito europeo, e Matthew Fitzpatrick hanno lo stesso score di Pavan, l’altro inglese Lee Westwood e il nordirlandese Graeme McDowell, hanno passato il taglio con l’ultimo punteggio utile (141). Sono usciti il dilettante Stefano Mazzoli, 67° con 139 (-3), fuori per un colpo, Edoardo Molinari e Renato Paratore, 85.i con 140 (-2), Luca Cianchetti, 97° con 141 (-1), Matteo Manassero 105° con 142 (par), Alessandro Tadini, 117° con 144 (+2), Federico Maccario, 127° con 146 (+4), e Nicolò Ravano, 131° con 152 (+10). Pubblico da record – Oltre 15.000, come detto, gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d’Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell’edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l’inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge. Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official

WEB 72 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l’assegnazione all’Italia della Ryder Cup 2022 cresce sempre più l’attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l’Open d’Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi “Road To Rome 2022” come il “Golf in Piazza” a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare. Le interviste – Francesco Molinari ha realizzato sei birdie e tre bogey per il 68 (-3). La sua prima osservazione per gli spettatori: “Un’altra giornata stupenda per quanto riguarda la cornice di pubblico. E’ bello vedere come l’atmosfera sia ancora migliore degli scorsi anni con tanti bambini e famiglie. E’ un segnale molto positivo”. Poi la prestazione: “Sono partito giocando bene, ma senza scendere sotto il par e questo mi ha complicato le cose. Soprattutto di fronte a tutte queste persone che spingono. Sono stato bravo a rimanere calmo e a trovare due birdie alle buche 8 e 9. Sicuramente il putter non ha funzionato come ieri ma ci sta: mantenere quei livelli avrebbe significato scendere trenta sotto il par e ci sarà pure un motivo se nessuno ci riesce”. Infine la posizione di classifica e le prospettive: “Siamo solo a metà strada e avrei firmato prima dell’inizio del torneo per ritrovarmi così. Spero di togliere qualche imperfezione di gioco per migliorare ancora. Non era facile replicare il giro di ieri, anche se in certi momenti ho giocato meglio, per cui non devo farmi condizionare troppo dallo score e continuare su questa strada”. Soddisfatto e fiducioso Nino Bertasio, al 31° torneo stagionale, ne ha disputati più di tutti nel tour: “Ho condotto due giri positivi. Ieri ho finito molto bene, oggi ho un filo di amaro di bocca per i bogey alle buche 5 e 6. Comunque sono assolutamente contento, se riesco a giocare così nel week end potrei anche entrare fra i primi dieci”. Meno felice Andrea Pavan: “Prestazione un po’ deludente nelle prime buche, dopo ho giocato un ottimo golf. In generale non è comunque andata benissimo con il putter e il gioco corto ne ha risentito”. Formula di gara – Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Il taglio ha lasciato in gara 66 concorrenti, compreso un dilettante. I professionisti si contenderanno nei due turni conclusivi il ricco montepremi. I Partner – Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Special Event con Johnston e McDowell – Andrew “Beef” Johnston e Graeme Mc Dowell sono stati i protagonisti delle “Questions & Answers”. I due giocatori si sono messi a disposizione del pubblico che, divertito, ha chiesto curiosità ad entrambi sulla esperienza in questo torneo. Il nordirlandese ha detto: “ll tempo è perfetto, il campo bellissimo, con green piccoli che offrono molte opportunità di birdie quando li raggiungi. Sono contento che la Rolex Series sia arrivata in Italia”. Poi un pensiero alla Ryder Cup: “E’ l’esperienza più

WEB 73 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web emozionante che un giocatore possa fare in carriera. Irripetibile. Il golf è uno sport individuale, solo con la Ryder Cup si prova l’emozione di condividere il proprio gioco. E per l’Italia sarà un’occasione speciale”. Poi la parola è passata all’inglese: “Gli spettatori che seguono il gioco sono grandi. E’ bello sentire gli applausi anche per concorrenti non italiani”. “Pallina d’Oro” ad Alessia Nobilio – L’AIGG, Associazione Italiana Giornalisti Golfisti, ha assegnato la Pallina d’Oro 2017 – Premio Marco Mascardi ad Alessia Nobilio, sedicenne dilettante del Golf Club Ambrosiano che ha ottenuto ottimi risultati a livello internazionale. In questa stagione ha vinto gli International Junior in Belgio ed è arrivata seconda al World Junior Championship e agli Internazionali di Francia. Inoltre ha preso parte alla Pro Am del 74° Open d’Italia, in rappresentanza della Regione Lombardia, nella squadra condotta da Sergio Garcia. “E’ stata un’esperienza fantastica. Garcia è molto gentile e disponibile, giocare con lui è stata davvero una grande emozione. Poi è stato indescrivibile ricevere il suo abbraccio e la pallina autografata dopo che alla buca 12 ho realizzato una “hole in one”. La giovane golfista ha già le idee chiare sul proprio futuro: “Andrò a studiare in una università negli Stati Uniti e sono certa che sarà un’esperienza fantastica. Il mio desiderio è diventare professionista nel circuito americano”. Durante la conferenza stampa, l’AIGG ha devoluto due assegni in beneficenza a favore dell’Associazione Amici Bambini Cardiopatici dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e dell’ASD Golf per la Vita. Inoltre è stata conferita una targa alla carriera a Walter Gabaglio, direttore del Golf Club Monticello. Gli appuntamenti di domani – Nell’area “Prova il Golf” continueranno le lezioni gratuite per tutti con i professionisti della PGA Italiana. Nello spazio “Family Open” i bambini potranno avvicinarsi al mondo del golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. Nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità potranno scoprire la magia del golf con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici di golf qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza. Alla chiusura del terzo giro il Golf Club Milano si animerà con la musica del DJ set di RDS. La Ryder Cup in esposizione al Villaggio Commerciale – Un’occasione imperdibile per tutti: la possibilità di ammirare il trofeo originale della Ryder Cup, giunto appositamente dagli Stati Uniti e che è esposto in uno stand dedicato all’interno del Villaggio Commerciale. Sarà possibile scattare foto e selfie e incontrare grandi personaggi del mondo del golf. Per celebrare la presenza della Coppa, i ragazzi della nazionale azzurra si sono riuniti nello stand alla presenza di Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup e Direttore Tecnico delle squadre nazionali FIG. VIP al GC Milano – A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell’ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest’oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore

WEB 74 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web del Chievo Verona. Il torneo su Sky – Il 74° Open d’Italia viene teletrasmesso in diretta esclusiva da Sky. Collegamenti: sabato 14: dalle ore 13,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD); domenica 15, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD). 07:53 | 14/10/17 | di Rita Caridi

WEB 75 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

TENNISTAVOLO: ORO per Cordua ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili

TENNISTAVOLO: ORO per Cordua ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili Medaglia d’oro per Lorenzo Cordua, atleta del FRANDENT GROUP CUS TORINO TENNISTAVOLO, ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili di Genova.In classe 9-10 nel girone Lorenzo si è classificato primo, con i 3-0 sul portoghese Francisco Malheiro e sull’austriaco Noah Rainer. In semifinale è andato in scena il derby con Lorenzo Magarelli; Cordua ha eliminato Magarelli per 3-1. In finale il torinese si è portato sul 2-0, prima di subire la rimonta di Radovic, che alla “bella” si è messo al collo l’oro. (fonte fitet.org)Nella foto Lorenzo Cordua in compagnia degli altri atleti della nazionale italiana paralimpica giovanileUfficio Stampa Posted by Maurizio Ott 14, 2017

WEB 76 RASSEGNA WEB SPORTORINO.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTORINO.COM

Tennis Tavolo: oro e argento europei per Lorenzo Cordua

I Giochi Europei Paralimpici Giovanili di tennis tavolo, in corso a Genova, si sono colorati di azzurro. E il merito è anche di Lorenzo Cordua, atleta classe 2000 tesserato per il Frandent Group CUS Torino. Lorenzo ha vinto l’argento nella classe 9-10 e ha poi conquistato il titolo di doppio della classe 6-10 in tandem con Lorenzo Magarelli. Nella gara individuale il 17enne torinese ha superato il girone al primo posto, battendo 3-0 il portoghese Francisco Malheiro e l’austriaco Noah Rainer. In semifinale, in un derby tutto azzurro, ha sconfitto 3-1 il già citato Magarelli e in una finale molto combattuta si è arreso nella frazione decisiva al montenegrino Filip Radovic, dopo aver condotto per 2 set a zero. Nel doppio Lorenzo Cordua e Lorenzo Magarelli hanno 3-0 battuto gli sloveni Luka Trtnik e Luka Andrasic, 3-0 ai quarti gli svedesi Anton Grankvist e Albin Hedlund, 3-1 in semifinale gli altri svedesi Jonas Hansson e Axel Jensen Wallin e 3-0 in finale Filip Radovic e il danese Rasmus Jensen.

WEB 77 RASSEGNA WEB TELERADIOPACE.TV Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art TELERADIOPACE.TV

Giochi paralimpici a Genova: un oro, due argenti e un bronzo per atleti liguri - TeleRadioPace TV

GENOVA – Giornata da incorniciare per lo sport ligure ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Dopo l’oro conquistato da Matteo Orsi nel singolare di Tennistavolo, arrivano altre quattro medaglie, l’altleta albisolese si è classificato secondo nella prova del doppio. Un oro, un argento e un bronzo per Asia Giordano. La judoka tesserata per il Marassi Judo è prima nella categoria -52 kg cadette, seconda tra le -56 kg cadette e terza tra le -63 kg junior. La sprinter genovese Maria Edith Laura, alla Fontanassa di Savona, ha conquistato il primo riconoscimento a livello internazionale giovanile con i 400 conclusi in 1’23”05. L’emozione, invece, ha giocato un brutto scherzo ad Andrea Azzarito: alla piscina “I Delfini” di Pra’, è stato squalificato per aver lasciato il blocco di partenza un attimo prima del via della gara dei 50 dorso.

WEB 78 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEABILE.IT

15 ottobre 2017 - Monza, Abilty Day 2017

La Fondazione Alessio Tavecchio sta organizzando l’evento ABILITY DAY aperto a tutti, che si terrà il 15 ottobre a Monza nella Piazza Trento Trieste.Allestiremo un villaggio in cui si potrà sperimentare il limite attraverso la pratica di sport paralimpici quali: basket, scherma, tennis, pong, corsa bendati, tiro con l’arco, handbike e tante altre specialità. Nella stessa giornata è in programma anche la corsa di beneficenza 5K per le strade del centro di Monza e in palio per i partecipanti ci saranno un sacco di esclusivi premi.Vi invitiamo a iscrivervi subito, semplicemente con un click: www.alessio.org Una giornata all’insegna della solidarietà, dell’integrazione e dello sport, affinchè il limite possa essere superato.Aiutateci a diffondere l’evento anche sui social, mettete “mi piace” qui https://it-it.facebook.com/events/1975802416042700/ e condividete anche voi !!!!!!!!!!!!!! Una giornata di inclusione sociale e di sport!!!ATLETI PARALIMPICI TESTIMONIAL UFFICIALIALESSIO TAVECCHIO - Nuoto – Atlanta 1996PAOLO CECCHETTO - Handbike – Rio 2016FLORINDA TROMBETTA - Canoa – Rio 2016MAURIZIO NALIN - Pentathlon/Lancio del Peso Atlanta 1996 – Barcellona 1992 – Atene 2004 Vi aspettiamo. Scarica la locandina Vai alla fonte: ognisportoltre

WEB 79 RASSEGNA WEB TVBLOG.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art TVBLOG.IT

Ospiti tv sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017: Shakira, Carla Fracci, Christian De Sica, Gerry Scotti, Francesca Barra...

Ospiti tv sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017: Shakira, Carla Fracci, Christian De Sica, Gerry Scotti, Francesca Barra... Di Lord Lucas sabato 14 ottobre 2017 Ospiti in tv nel week-end del 14 e 15 ottobre 2017. Un fine settimana per tutti i gusti. Ripartono gli appuntamenti con Tv Talk e Domenica In. Gli ospiti di Tv Talk | Puntata del 14 ottobre 2017 Nuova edizione per Tv Talk, la trasmissione cult di Rai3 condotta da Massimo Bernardini, in onda dalle 14.55. Tra i protagonisti della prima puntata Roberto Saviano: il suo Kings of crime, che narra le vite dei boss e i loro sistemi criminali, rappresenta una delle novità più interessanti dei palinsesti autunnali. Sul fronte informazione si scopriranno le novità de La vita in diretta con un inedito servizio sul backstage del programma pomeridiano di Rai1. Si tornerà anche a parlare delle derive della cronaca nera in televisione. Con Gerry Scotti si andrà invece alla scoperta dei nuovi game show che stanno rinnovando il panorama sempre vivace dei quiz e riscontrando il gradimento del pubblico dei nuovi canali gratuiti in chiaro. Sotto esame anche la migrazione di format consolidati da una rete all’altra, senza l’apporto di sostanziali cambiamenti. Non mancherà uno spazio dedicato al ricordo di Aldo Biscardi che con il suo Processo ha cambiato il volto dei talk show italiani. Infine l’analisi dei dati d’ascolto dei principali programmi della settimana appena trascorsa. Gli ospiti de Il sabato italiano | Puntata del 14 ottobre 2017 Sabato italiano di Eleonora Daniele torna alle 15.00 su Rai1. Tra gli ospiti che busseranno alla “porta del cuore” dello studio di via Teulada, Amii Stewart, che con la sua voce ha segnato la storia della musica disco-pop internazionale, la giornalista, scrittrice e conduttrice Francesca Barra, vittima della recente ondata di odio e minacce che l’ha colpita in Rete, e il campione della pallanuoto Amaurys Perez. Gli ospiti di Verissimo | Puntata del 14 ottobre 2017 A Verissimo, in onda dalle 16.10 su Canale 5, in esclusiva assoluta per l’Italia Silvia Toffanin incontrerà la pop star Shakira, che parlerà della sua carriera e del suo amore per il difensore del Barcellona Gerard Piqué. Dopo aver raccolto, nelle settimane scorse, le confidenze di Al Bano Carrisi e poi quelle esplosive sul loro amore di Romina Power, questa settimana sarà in studio l’attuale compagna del cantante Loredana Lecciso, per raccontare la sua verità. Direttamente da Grande Fratello Vip 2 saranno ospiti per la loro prima intervista tv dall’uscita della Casa Simona Izzo e Carmen Di Pietro. E ancora, in studio Alessio Sakara, tra i conduttori di Tu si que vales 4, e largo alla musica con Thomas, talento nato ad Amici 16. Infine, per lo spazio dedicato alla soap spagnola Il segreto, intervista a Severo, interpretato dall’attore Chico Garcia. Gli ospiti di Chakra | Puntata del 14

WEB 80 RASSEGNA WEB TVBLOG.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web ottobre 2017 Chi nasce in Italia da genitori stranieri può dirsi italiano? Ius soli, ius culturae, ius sanguinis, tante parole latine per un solo tema: cittadinanza. La terza puntata del nuovo programma di Rai3, Chakra, condotto dalla scrittrice Michela Murgia, alle 18.10 su Rai3, proverà a chiedersi cosa vuole dire essere italiani oggi. Murgia ne discuterà in studio con Paolo Diop, responsabile immigrazione del "Movimento Nazionale per la Sovranità", e Chaimaa Fatihi, autrice del libro Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi. Gli ospiti de Le parole della settimana | Puntata del 14 ottobre 2017 Le parole della settimana di Massimo Gramellini, in onda su Rai3 dalle 20.15 alle 21.15, ospita Teo Teocoli in veste di scrittore, Dacia Maraini, Marco Cappato e Matteo Bussola. Gramellini racconta anche le vicende di Andrea Franzoso, che ha pagato cara la denuncia contro il suo capo. Poi si conoscerà anche un “Umarell”, termine bolognese per indicare gli anziani di vedetta sui cantieri, che eccezionalmente ha abbandonato la sua postazione per raccontare la spericolata vita dei pensionati davanti a una gru. Gli ospiti di Quelli che il calcio | Puntata del 15 ottobre 2017 Nuovo appuntamento con Quelli che il calcio condotto da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran, in onda alle 13.45 su Rai2. Ospite musicale della puntata Francesca Michielin con il suo ultimo singolo Vulcano. Scritto dalla giovanissima cantautrice “di notte, in un bar indiano” e lanciato su YouTube quest’estate con un videoclip girato a Berlino, il brano anticipa l’album in uscita questo autunno. Accompagnata dalla band dei Jaspers, Francesca Michielin si esibirà anche in un divertente “centone” al fianco di Luca e Paolo. Pietro Sermonti, dal 26 ottobre al cinema con la commedia Terapia di coppia per amanti, Eleonora Pedron e Diego Abatantuono siedono al grande tavolo con l’arbitro degli arbitri Paolo Casarin, il guru dei motori Giorgio Terruzzi e il campione del mondo Fulvio Collovati. Immancabili Emanuele Dotto alla postazione tecnica e Melissa Greta Marchetto, pronta a raccontare dalla postazione web le storie più divertenti della “rete”. L’attaccante e presidentessa dell’Inter femminile Regina Baresi commenta le partite con Federico Russo e i Calciatori Brutti al “chiosco di kebab” in Corso Sempione mentre Mimmo Magistroni, i Mariachi e Totò Schillaci sono in Piemonte per riproporre i migliori gol della Serie A con i “pulcini” del Pinerolo FC. Un salto nel Medioevo per Francesco Mandelli in trasferta al 37° Palio dei Cantù di Martinengo (BG) dove, tra accampamenti e combattimenti medievali, oltre 500 figuranti in abiti storici rievocano i fasti della Martinengo del 1400, chiudendo la giornata con la celebre corsa degli asinelli. Nei panni del CT della Nazionale Gian Piero Ventura torna Ubaldo Pantani, mentre Antonio Ornano e Toni Bonji divertono il pubblico con nuovi sketch. Dagli spalti prosegue l’appassionato racconto del campionato di calcio: seguono l’anticipo delle 12.30 Fiorentina-Udinese Paolo Vallesi e Samira Lui, terza classificata a Miss Italia 2017; commentatori d’eccezione di Bologna-Spal lo chef Bruno Barbieri e il maestro d’orchestra romagnolo Chicco Fabbri, tifoso doc della Spal; a commentare Cagliari-Genoa il tifoso del Cagliari Boris Carta e l’Ammiraglio, alias Maurizio Tavella, mentre sono a Crotone per Crotone-Torino Marcello Cirillo e lo storico telecronista sportivo Carlo Nesti; seguono invece Sampdoria-Atalanta il comico Andrea Ceccon e la tifosa dell’Atalanta Miriam Perletti. Gli ospiti di Domenica In |

WEB 81 RASSEGNA WEB TVBLOG.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web Puntata del 15 ottobre 2017 Alle 14 su Rai1 debutta la nuova Domenica In con Cristina e Benedetta Parodi. Presenti Claudio Lippi e Adriano Panatta, Lillo & Greg con i loro sketch, Leonardo Fiaschi e Marco Marzocca con le loro imitazioni, le inviate Angela Rafanelli e Ilenia Petracalvina. Tra i primi ospiti Christian De Sica e Carla Fracci. Gli ospiti di In mezz'ora in più | Puntata del 15 ottobre 2017 Sarà il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda l'ospite dell'intervista di Lucia Annunziata nella puntata di 1/2h in più, in onda a partire dalle 14,30 su Rai3. Subito dopo, a una settimana dal referendum per l'autonomia promosso in Lombardia e Veneto, si confronteranno il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e quello della Regione Puglia Michele Emiliano. Gli ospiti de La vita è una figata! | Puntata del 15 ottobre 2017 Secondo appuntamento, alle 17.45 su Rai1, con La vita è una figata!, il programma condotto dalla campionessa paralimpica Bebe Vio. In questa puntata Bebe ospiterà nel suo loft Geppi Cucciari con la quale parlerà di selfie, del basket e dei commenti velenosi degli haters del web che si divertiranno a cestinare. Insieme degusteranno poi una cena preparata da Isabella Potì, chef pugliese di soli 21 anni segnalata dalla rivista Forbes per il suo talento culinario. Poi sarà la volta di Lorenzo Marcantognini, giovane calciatore senza una gamba che malgrado le avversità non ha rinunciato alla sua passione per il pallone. Bebe ha in serbo anche una grande sorpresa per lui: l’incontro con il suo idolo Alex Del Piero. E ancora, si conoscerà la straordinaria storia di Fiorenza De Bernardi, la prima pilota donna di aerei di linea in Italia. Fiorenza ha ora 89 anni e sfiderà Bebe nella guida di un drone volante. Nel corso della puntata, farà incursione anche il comico Gabriele Cirilli che racconterà a Bebe la storia di Antonio Bottone, un giovane di Scampia che ha lottato per prendere una strada diversa da quella percorsa dal padre detenuto e ha trovato nel judo la sua forza e il suo equilibrio. Per l’appuntamento con i globetrotter, Bebe conoscerà attraverso una videochat Mattia Miraglio, un giovane viaggiatore che è arrivato a piedi fino a Seattle. Infine Bebe incontrerà un altro volto noto dello sport, Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico che confiderà la sua storia personale di atleta e uomo affetto da disabilità.

WEB 82 RASSEGNA WEB VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art VANITYFAIR.IT

«Come aquile ferite ma coraggiose»

Sono nata in una terra dura e bellissima a cui sono molto legata, ma un forte desiderio di indipendenza mi ha spinta ad andar via. Prima Londra, poi Milano. La moda, i viaggi, cercando di dimostrare a tutti il mio valore. Ma all’improvviso, un incidente. Perdo entrambe le gambe. Scopro un’altra dimensione. Nuove priorità e nuovi ostacoli mi stavano aspettando, ma, in pochi anni, ho scoperto una donna più forte, generosa e determinata. Ho ricominciato a viaggiare, e a Lourdes sono entrata a far parte di una super famiglia, diventando una volontaria. Top stories La voglia di sfidare me stessa mi ha spinta a correre, correre, sempre più forte. Torno persino a guidare e inizio a costruire la mia nuova vita. Con impegno, forza e determinazione, ho raggiunto successi quasi inaspettati: divento la prima atleta italiana che corre, senza gambe. Che fantastica storia è la vita! Mi allenavo ogni giorno, respirando la passione dei tanti sportivi del campo. Ricordo gli sguardi curiosi dei primi tempi diventare sguardi complici, poi amicizia e ammirazione reciproca. Arrivano le prime medaglie internazionali e, sopratutto, la tanto attesa e sudata convocazione per i Giochi Paralimpici. Chi l’avrebbe mai detto?! Sono tantissimi gli impegni che in questi anni hanno alimentato la tremenda voglia di vivere che ho scoperto di avere: una fondazione, un libro, uno spettacolo, la tv. Ogni mio passo porta con sé la speranza di essere uno stimolo per chi vive ancora la disabilità con sofferenza. Certo, durante il mio percorso sono spesso caduta e mi sono ferita, ma come un’aquila, forte e coraggiosa, mi sono rialzata e mi sono reinventata… Tutta questa forza resta ancora oggi un mistero anche per me! Ma io, non mi fermo più. Credo profondamente che questi siano solo alcuni dei tanti regali che la vita ci fa, e che a volte, la nostra testa, riesca ad andare fino a dove le gambe mai ti porterebbero. Questa lettera è protagonista con molte altre della seconda giornata del Festival delle Lettere, quest’anno dedicato ai Cervelli in fuga (14 e 15 ottobre, UniCredit Pavilion – Piazza Gae Aulenti, Milano)

WEB 83 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art VARESENEWS.IT

Elena Elli campionessa europea

Foto varie di sport Grande soddisfazione per Elena Elli, che ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi Europei Paralimpici di Genova nel tennis tavolo. L’atleta dell’Or.Ma. Malnate si è messa al collo la medaglia più preziosa nella classe 6-8. «Dedico questo successo – dice Elena dopo la vittoria – ai miei genitori, alle mie sorelle e a tutta la mia famiglia, ma soprattutto al mio allenatore che ha sempre creduto in me e nelle mie potenzialità». di Redazione [email protected] Pubblicato il 14 ottobre 2017

WEB 84 RASSEGNA WEB VARESESPORT.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art VARESESPORT.COM

Roberto Bof e quell’innata passione per l’universo paralimpico

Esiste una spiegazione all’amore? La classica domanda da un milione di dollari. Quella che ognuno di noi, per forza di cose, deve porsi almeno una volta nella vita. Quella a cui nessuno di noi sa dare una risposta. Se non con un altro quesito. Potremmo provare a giustificare le nostre emozioni, a ricercare le ragioni che ci spingono a desiderare una cosa a dispetto di un’altra, ricadendo perennemente quasi ingenuamente nell’incomprensibile ineffabilità della specie umana di fronte ad un argomento tanto alto. L’amore è un film muto: togli il volume e concentrati sui gesti, dice Massimo Gramellini nel suo capolavoro Fai Bei Sogni. E’ esattamente ciò che ha fatto Roberto Bof, giornalista sportivo varesino, direttore del Centro NaturAbile di Varallo Pombia. Spegnere il cervello e seguire il cuore per amare un mondo tutto da scoprire come quello degli atleti disabili. SENZA UN PERCHE’ – “Non saprei come spiegare la ragione della mia passione nei confronti del mondo degli atleti con disabilità – afferma Roberto –. Ho sempre avuto la passione di scoprire cosa riservasse. Sarà che mi piacciono molto le storie. Lì ce ne sono per tutti i gusti. Nei primi anni 80’ ho cominciato a seguire alcune società paralimpiche. Allora il movimento era ancora in fase embrionale. Con il tempo ho avuto modo di vedere un po’ tutte le varie discipline paralimpiche”. E giungere alla fondazione di una ONLUS di Promozione Sociale dal nome SESTERO insieme al collega Sergio Gianoli e l’ex corridore professionista Stefano Zanini. “In questo mondo hai la possibilità di conoscere storie che ti possono insegnare molto. Lì si trovano i veri eroi”. POSSIBILITA’ – Certo è che di storie Roberto ne ha sentite tante. Come tanti sono i personaggi da lui incontrati nel corso degli anni: Bebe Vio, campionessa di scherma paralimpica, e Daniele Cassioli, campione di sci nautico paralimpico, tanto per citarne alcuni. Ma c’è una ricorrenza in tutti gli incontri che puntualmente riemerge. “Ho incontrato molto spesso persone che si trovano da un momento all’altro catapultati in un mondo completamente differente per via della disabilità. Cercano in te una risposta, un aggancio – racconta Roberto –. In realtà la risposta sta dentro di loro che con coraggio poi riescono a superare da soli le difficoltà. E per farlo è fondamentale guardare sempre ciò che si ha, non quello che si è perso. Paradossalmente meno cose si hanno più possibilità si scoprono”. UN’AMICIZIA SPECIALE – Attualmente Roberto è referente per la Lombardia della ONLUS art4sport: l’associazione benefica con cui Bebe Vio e la sua famiglia assistono

WEB 85 RASSEGNA WEB VARESESPORT.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web moralmente, ma soprattutto economicamente, le famiglie dei gli atleti con disabilità come lei. “Ho conosciuto Bebe poco più che bambina nell’inverno tra il 2009-10 grazie anche all’amico giornalista Claudio Arrigoni – racconta Roberto –. Ho contattato i genitori e poi lei è venuta a Varese, accolta dalla società di scherma. Così è cominciata la nostra amicizia. Lo scorso anno sono stato con lei e la sua famiglia in Brasile, alle paralimpiadi dove ha vinto l’oro. Che ha le ha permesso di ottenere una visibilità ed una fama internazionale. Penso che Bebe si meriti tutto quello ha adesso – assicura Roberto –. E’ una ragazza spontanea con una grinta eccezionale. Non ha due parole, due sguardi, due attenzioni. Non ha filtri, nulla di finto, di costruito”. LIBERTA’ – Tratti caratteristici che ritroviamo nello stesso Roberto che ama definirsi “diversamente giornalista”. Sì, avete capito bene. Non gli piacciono le cose comandate. E se una cosa non la sente preferisce non farla nemmeno. Crede nelle emozioni spontanee. Preferisce essere vero. “E’ la mia filosofia – spiega lui – che spesso ho pagato a caro prezzo. Sono fatto così: non mi piace rappresentare. Vivo in un circo, ma non sono un pagliaccio”. Alessio Colombo 14 ottobre 2017 9:55

WEB 86 RASSEGNA WEB ARCOBALENO-SPORT.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ARCOBALENO-SPORT.IT

Wheelchair tennis: il sardo Alberto Corradi vince il master di ... - Arcobaleno Sport

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.Chiudi

WEB 87 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

La Fispes scende in pista all’Arena di Milano per partecipare ad Expo Sport

Da mercoledì (11 ottobre) è in corso all’Arena Civica di Milano l’evento Expo Sport, presentato da Decathlon. Lo storico impianto è diventato un vero parco giochi dello sport per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. Nella giornata di domenica (15 ottobre) sarà protagonista la Fispes, presente con due società del territorio: la Polisportiva Milanese farà provare il rugby in carrozzina in mattinata e i lanci da seduti, il vortex e la velocità (questi ultimi due anche per Fisdir) nel pomeriggio. Dalle 16.30 alle 17 sarà in azione anche l’Atletica Meneghina, che proporrà un “percorso atletico al buio”, da compiere bendati con l’aiuto di una guida. Ci saranno due testimonial d’eccezione: Arjola Dedaj ed Emanuele Di Marino, stelle dell’atletica lombarda e azzurra. Clicca qui per la cartolina dell’evento.

WEB 88 RASSEGNA WEB CITTADELLASPEZIA.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art CITTADELLASPEZIA.COM

Benessere, salute e innovazione sociale, il veicolo è lo sport

Liguria - Al via la prima “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” con l’obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L’ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, la Regioni Liguria, alla presenza del presidente del Comitato organizzatore degli EPYG2017, Dario Della Gatta.“Questo workshop – afferma la vicepresidente Viale - è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Questa iniziativa segna anche l’avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione”. La vicepresidente Viale ha ricordato che “partendo dalla consapevolezza della straordinaria ricchezza e bellezza della Liguria, che è una palestra a cielo aperto, poche settimane fa abbiamo presentato ai commissari di Aces Europe la prima community ‘L’arco del Benessere’ inizialmente costituita da 11 comuni tra il ponente ligure e la Francia (Saorge) e oggi già estesa a 18 comuni: questa realtà, con capofila Vallebona, è candidata a “European Community of Sport 2019”. A quel primo tassello fondamentale – ha spiegato l’assessore alla Sanità - oggi ne aggiungiamo un altro: l’occasione dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili ha dimostrato come lo sport, oltre ad essere indissolubilmente legato al benessere, sia anche uno strumento prezioso di inclusione sociale e partecipazione. Questa cabina di regia renderà possibile lo sviluppo di nuove politiche comuni di prevenzione e di benessere, con progetti mirati che potranno far arrivare sui nostri territori importanti finanziamenti nazionali o europei”.L’assessore allo Sport Ilaria Cavo ha sottolineato che “questa ‘cabina di regia’ è perfettamente in linea con altre azioni che abbiamo già messo in campo come Regione Liguria a sostegno dello sport quale strumento di inclusione sociale, legato anche alla disabilità. Basti pensare che l’ultimo bando sull’inclusione sociale, varato dalla Giunta con risorse del Fondo Sociale Europeo, è stato aperto per la prima volta anche alle realtà e associazioni culturali e sportive della Liguria. Inoltre l’ultimo bando per l’impiantistica sportiva, chiuso qualche giorno fa, vedrà assegnate tutte le risorse disponibili, oltre 500mila euro, alle associazioni dilettantistiche per interventi sulle strutture, con particolare attenzione alle realtà che operano con i giovani e con i disabili, ad esempio per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto ciò a dimostrazione

WEB 89 RASSEGNA WEB CITTADELLASPEZIA.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web della grande attenzione che questa Giunta ha rivolto fin dal suo insediamento al tema della disabilità, come testimonia anche il nostro forte sostegno ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si concludono oggi. Il nostro obiettivo è estendere questo laboratorio a livello interregionale per sviluppare progetti mirati di promozione dello sport anche per la prevenzione della disabilità, intendendo l’attività sportiva quale ambito peculiare per raggiungere il benessere, inteso come strumento di miglioramento sociale e relazionale. Non dobbiamo dimenticare un altro aspetto importante costituito dalle ricadute economiche, turistiche e occupazionali che progetti comuni su queste tematiche possono determinare sul territorio”.Hanno partecipato all’iniziativa odierna anche il direttore vicario regionale dell’Inail Enrico Lanzone, il direttore dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR Rosa Maria Bottino, il presidente della Consulta regionale per l’handicap Claudio Puppo, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il direttore del Parco regionale delle Alpi Liguri Sonia Zanella (candidato a Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco) oltre al sindaco di Pigna, Daniela Simonetti, in rappresentanza della “Community Arco del Benessere” oggi estesa a 18 Comuni dell’estremo ponente oltre al Comune francese di Saorge. Erano presenti anche rappresentanti delle Università di Genova e Nizza e dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.Al termine dell’evento, il presidente di Aces Europe Lupattelli ha consegnato alla vicepresidente Viale il Diploma di “Benemerito dello Sport Europeo” firmato dal sindaco di Marsiglia, quest’anno Capitale Europea dello Sport, “per la promozione delle attività motorie per il benessere e la salute dei cittadini liguri”. Il presidente Della Gatta ha invece consegnato una maglia degli EPYG2017.

WEB 90 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Giornata storica per la Boccia agli EPYG 2017. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3- 2).La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavaglia che conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra Azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa (POR). Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due.Le Nazionali FISPES di Atletica e Boccia chiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo).

WEB 91 RASSEGNA WEB GAZZETTADIMANTOVA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADIMANTOVA.GELOCAL.IT

Warriors Viadana fuori in Coppa Domani a Udine è campionato - Sport - Gazzetta di Mantova

VIADANA. Impresa sfiorata per i Macron Warriors Viadana che a Mestre si sono fermati agli ottavi di Coppa Italia di Wheelchair hockey perdendo 6-3 contro i Black Lions Venezia, campioni d’Italia in carica e avversario di grande valore. Il risultato non rende però merito a quanto visto in campo, coi Warriors che hanno giocato una grande partita mettendo anche in difficoltà i forti veneziani, con unico rammarico il non essere riusciti a chiudere la partita una volta passati in vantaggio. La compagine viadanese esce quindi dalla competizione a testa alta e con la consapevolezza di essere una squadra che può giocarsela con tutte le avversarie e formazioni di grande qualità, dimostrata sul campo contro i Black Lions e sottolineata dagli applausi ricevuti da tifosi e avversari.Domani alle 15 inizia il campionato che vede i Warriors misurarsi a Bagnaria Arsa (Ud) con l’Alma Madracs Udine, partita che sarà possibile seguire in diretta streaming sulla pagina Facebook di Visitel.Lorenzo Fracassi

WEB 92 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel medagliere dell’atletica - Genova 24

Genova. Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del tennistavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un argento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) ha corso gli 800 metri a Savona in 3’ 20” 81 mancando il podio ma raggiungendo comunque un riscontro cronometrico di tutto rispetto. Chiudono in bellezza gli azzurri dell’atletica che conquistano altre tre medaglie al campo Fontanassa di Savona e chiudono al primo posto nel medagliere con 11 allori (6 ori e 5 argenti) seguiti dalla Finlandia ferma a 7. Sono due gli azzurri sul podio dei 400 T20 Under 18: Raffaele Di Maggio conquista l’oro (53.35) e subito dietro con l’argento Mario Bertolaso (1:01.31). Nella categoria accorpata T12-47 U18 Riccardo Bagaini si laurea campione d’Europa in 55.77 per la seconda volta in questa manifestazione dopo i 200 di ieri. Tra le gare non da medaglia, negli 800 T13- 35 U18 la ligure Maria Edith Laura taglia il traguardo in 3:20.81 mentre la primatista mondiale assoluta Bianca Marini si ferma ad appena 11 centesimi di secondo dal suo record con 3:47.21. Laura Dotto chiude invece i suoi 1500 T20 Under 20 con il primato personale di 5:46.03. Nel lungo femminile T11-13 Margherita Paciolla salta 4,18 e l’altra azzurra piazza la sua migliore misura a 4,14. Elia Frezza, argento giovanile dei 200 T42-47, atterra a 4,86. Giornata storica per la boccia azzurra. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3-2). La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavaglia che conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per 6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa. Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due. Le Nazionali Fispes di atletica e boccia chiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo).

WEB 93 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Domani, appuntamento con il 3° Gran Premio Handbike Casinò di Sanremo

Domani, domenica 15 ottobre 2017, il ciclismo su handbike sarà nuovamente protagonista a Sanremo, per la gara nazionale che va a concludere il Campionato Italiano di Società della categoria. "Questa 5° edizione della manifestazione, organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili di Sanremo, è caratterizzata dal record di iscrizioni che supera i 70 atleti, provenienti da tutte le regioni italiane. Nome eccellente fra i partecipanti quello di Francesca Porcellato 'la rossa volante' atleta eclettica che si cimenta anche in altre discipline sportive paralimpiche, quali l'atletica e lo sci di fondo, ed ha recentemente gareggiato ai Campionati del Mondo Handbike, disputati in Sufdafrica, dove ha conquistato l'oro sia nella gara in linea che a cronometro. Si avvisa che per lo svolgimento della corsa saranno chiuse al transito dalle ore 13.30 alle ore 17.00 secondo l'ordinanza dela Corpo di Polizia Municipale di Sanremo, le seguenti strade: Piazzale Carlo Dapporto, Lungomare Italo Calvino, Via Adolfo Rava, Giardini V.Veneto, C.so Nazario Sauro, Corso Trento Trieste. Le premiazioni previste per le ore 17.00 sul Lungomare I.Calvino".

WEB 94 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

EPYG 2017: ancora una medaglia per Matteo Orsi. Italia prima nel medagliere dell’atletica

Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del Tennis Tavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un arento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) ha corso gli 800 metri a Savona in 3’ 20” 81 mancando il podio ma raggiungendo comunque un riscontro cronometrico di tutto rispetto. Chiudono comunque in bellezza gli azzurri dell’atletica che conquistano altre tre medaglie al Campo Fontanassa di Savona e chiudono al primo posto nel medagliere con 11 allori (6 ori e 5 argenti) seguiti dalla Finlandia ferma a 7. Sono due gli Azzurri sul podio dei 400 T20 Under 18: Raffaele Di Maggio conquista l’oro (53.35) e subito dietro con l’argento Mario Bertolaso (1:01.31). Nella categoria accorpata T12-47 U18 Riccardo Bagaini si laurea campione d’Europa in 55.77 per la seconda volta in questa manifestazione dopo i 200 di ieri. Tra le gare non da medaglia, negli 800 T13- 35 U18 la ligure Maria Edith Laura taglia il traguardo in 3:20.81 mentre la primatista mondiale assoluta Bianca Marini si ferma ad appena 11 centesimi di secondo dal suo record con 3:47.21. Laura Dotto chiude invece i suoi 1500 T20 Under 20 con il primato personale di 5:46.03. Nel lungo femminile T11-13 Margherita Paciolla salta 4,18 e l’altra Azzurra piazza la sua migliore misura a 4,14. Elia Frezza, argento giovanile dei 200 T42-47, atterra a 4,86. Giornata storica per la Boccia azzurra. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3-2). La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavagliache conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per 6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra Azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa (POR). Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due. Le Nazionali FISPES di Atletica e Bocciachiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo). Sul sito internet ufficiale www.epyg2017.com saranno aggiornati i risultati e sulla pagina

WEB 95 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web FB https://www.facebook.com/epyg2017/ saranno in tempo reale prodotti video, dirette e foto dalle varie sedi di gara.

WEB 96 RASSEGNA WEB ILPICCOLO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art ILPICCOLO.GELOCAL.IT

Torneo Alpe Adria, la Castelvecchio è seconda - Sport - Il Piccolo

GRADISCA D’ISONZO. Secondo posto per la Castelvecchio Gradisca al torneo internazionale di pallacanestro in carrozzina Alpe Adria, classico appuntamento preaseason del wheelchair patrocinato da Coni, Associazione Italiana Sport Paralimpici e Polisportiva Udinese svoltosi al PalaZimolo.La manifestazione, arrivata alla 22.ma edizione, ha visto i padroni di casa della Nordest Castelvecchio impegnati in finale contro i carinziani Sitting Bulls dopo aver regolato Pdm Treviso e Dp Lubiana. Al termine di un'intensa e tirata finale la vittoria è andata proprio agli austriaci mentre la Dp Lubiana si è aggiudicata il premio Fair Play dedicato ad Alfredo Tinunin, consegnato da Alberto Rigotto presidente della Polisportiva Udinese, con cui la Nordest ha sottoscritto una partnership aderendone alla Carta dei Valori.Un buon test per Gradisca in vista dell’esordio nel campionato di serie A (riconquistata dopo alcuni anni) del 4 novembre con la trasferta a Macerata. Le squadre con cui Gradisca dovrà vedersela nella massima serie sono Santo Stefano Sport, Gds Porto Torres, Santa Lucia Roma, Deco Giulianova, Sbs Bergamo, Briantea 84 Cantù e Cimberio Varese. Gli isontini non sono usciti stravolti dal mercato estivo. L'organico della squadra rimane sostanzialmente quello che ha riportato in serie A la Castelvecchio ma ci saranno gli innesti del play sloveno Gregor Gracner e del pivot bosniaco Ramo Rekanovic. Parallelamente alla serie A, Gradisca parteciperà anche al campionato dei Balcani Nlb, di cui una fase sarà organizzata anche al PalaZimolo.Luigi Murciano

WEB 97 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Stelle in classe

Presso la sala Olimpia del CONI Friuli Venezia Giulia a Trieste, é stata presentata l’iniziativa STELLE IN CLASSE, promossa ed organizzata dall’ASD Le Stelle. L’ASD Le Stelle, meglio conosciuta come Stelle Olimpiche, è un’Associazione Sportiva Dilettantistica, nata nel 2009, i cui soci sono atlete di tutt’Italia, che hanno preso parte ad almeno un’edizione dei Giochi Olimpici, estivi o invernali, sia nelle discipline olimpiche che in quelle paralimpiche. Lo scopo del Team Stelle Olimpiche è quello di testimoniare e trasmettere i valori dello sport, di diffondere la cultura dell’attività fisica in particolare fra i giovani e nelle scuole attraverso l’organizzazione e la partecipazione ad eventi ed incontri quali STELLE IN CLASSE. Il progetto, ha spiegato la presidente delle Stelle Olimpiche Giulia Pignolo, é patrocinato dal CONI e dall’Ufficio Scolastico del Friuli Venezia Giulia ed è rivolto ai bambini delle scuole primarie di primo grado della regione i quali avranno l’opportunità di conoscere da vicino atleti olimpici, ascoltando le loro esperienze e ponendo delle domande che, attraverso i racconti dei loro vissuti, affronteranno le tematiche dell’agonismo, dell’impegno, della passione e della responsabilità ma anche del divertimento. Ci sarà una serie di incontri della durata di un’ora e mezza circa, pianificati dalla coordinatrice dell’iniziativa Chiara Calligaris (ex olimpica della vela e vicepresidente dell’ASD Le Stelle) e suddivisi per provincia come illustrato dal delegato CONI Trieste, prof. Ernesto Mari. I ragazzi saranno stimolati al dibattito, attraverso domande che permetteranno loro di capire che, fare sport, anche ad alto livello, è una sfida possibile ed un irrinunciabile momento di crescita, così come affermato dalla coordinatrice regionale delle attività fisiche, motorie e sportive dell’USR, prof.ssa Claudia Canzi. Ad ogni incontro, moderato dallo Speaker olimpico Stefano Ceiner, parteciperanno atleti “5 cerchi” di varie discipline. Questo ci riempie di orgoglio, ha affermato il presidente regionale del CONI, l’Ing.Giorgio Brandolin, il quale ha anche elencato brevemente le ultime novità legate alla stretta collaborazione e sinergie tra lo sport e l’educazione scolastica del Friuli Venezia Giulia, ricordando che saranno assegnate pure delle borse di studio a studenti meritevoli nel 2018. I primi appuntamenti saranno a Trieste, il 18 ottobre 2017, alle ore 9, presso l’Istituto Comprensivo WEISS (Giotti) insieme agli olimpici Luca Giustolisi (pallanuoto), Diego Cafagna (atletica) ed Ibolya Nagy (tuffi) ed il 9 novembre, alle ore 14.30, all’Istituto Comprensivo WEISS (Laghi) con le olimpiche Giovanna Micol (vela) e Martina Orzan (canottaggio). A dicembre gli incontri si sposteranno nell’isontino: il 13 la velista paralimpica Marta Zanetti sarà a Gradisca d’Isonzo, all’istituto comprensivo Della Torre mentre gli altri appuntamenti sono in fase di calendarizzazione e riguarderanno alcune

WEB 98 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web località del goriziano. Nel 2018 sarà la volta della scuola Nazario Sauro di Monfalcone (fine gennaio) per poi incontrare, nelle tappe successive, gli studenti della provincia di Udine e del pordenonese. Alla conferenza stampa erano presenti gli olimpici Luca Giustolisi (pallanuoto) e Marta Zanetti (paralimpica della vela), accompagnata dal vicepresidente regionale del comitato itaiano paralimpico, Giovanni De Piero e Cristiano D’Agaro (atleta paralimpico della vela e del basket in carrozzina).

WEB 99 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

EPYG 2017 Boccia: oro Vettore, bronzo Garavaglia

Giornata storica per la Boccia agli EPYG 2017. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3- 2). La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavaglia che conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per 6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra Azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa (POR). Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due. Le Nazionali FISPES di Atletica e Boccia chiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo).

WEB 100 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel medagliere dell’atletica - IVG.it

Savona. Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del tennistavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un argento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) ha corso gli 800 metri a Savona in 3’ 20” 81 mancando il podio ma raggiungendo comunque un riscontro cronometrico di tutto rispetto. Chiudono in bellezza gli azzurri dell’atletica che conquistano altre tre medaglie al campo Fontanassa di Savona e chiudono al primo posto nel medagliere con 11 allori (6 ori e 5 argenti) seguiti dalla Finlandia ferma a 7. Sono due gli azzurri sul podio dei 400 T20 Under 18: Raffaele Di Maggio conquista l’oro (53.35) e subito dietro con l’argento Mario Bertolaso (1:01.31). Nella categoria accorpata T12-47 U18 Riccardo Bagaini si laurea campione d’Europa in 55.77 per la seconda volta in questa manifestazione dopo i 200 di ieri. Tra le gare non da medaglia, negli 800 T13- 35 U18 la ligure Maria Edith Laura taglia il traguardo in 3:20.81 mentre la primatista mondiale assoluta Bianca Marini si ferma ad appena 11 centesimi di secondo dal suo record con 3:47.21. Laura Dotto chiude invece i suoi 1500 T20 Under 20 con il primato personale di 5:46.03. Nel lungo femminile T11-13 Margherita Paciolla salta 4,18 e l’altra azzurra piazza la sua migliore misura a 4,14. Elia Frezza, argento giovanile dei 200 T42- 47, atterra a 4,86. Giornata storica per la boccia azzurra. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3-2). La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavaglia che conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per 6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa. Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due. Le Nazionali Fispes di atletica e boccia chiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo).

WEB 101 RASSEGNA WEB LE-ULTIME-NOTIZIE.EU Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LE-ULTIME-NOTIZIE.EU

Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel medagliere dell’atletica foto

Genova. Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del tennistavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un argento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura... la provenienza: Genova 24

WEB 102 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel medagliere dell’atletica - Liguria24

Genova. Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del tennistavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un argento e un bronzo. ... » Leggi tutto

WEB 103 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Ancora una medaglia per Matteo Orsi. Italia prima nel medagliere dell’atletica - Liguria24

GENOVA – Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del Tennis Tavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un arento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) ha corso gli 800 metri a Savona in 3’ 20” 81 mancando il podio ma raggiungendo comunque un riscontro cronometrico di tutto rispetto. ... » Leggi tutto

WEB 104 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Epyg 2017: ancora un podio per Matteo Orsi, Italia prima nel medagliere dell’atletica - Liguria24

Savona. Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del tennistavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un argento e un bronzo. ... » Leggi tutto

WEB 105 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

In Liguria nasce la “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” - Liguria24

Liguria. Al via la prima “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” con l’obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L’ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, la Regioni Liguria, alla presenza del presidente del Comitato organizzatore degli EPYG2017, Dario Della Gatta. “Questo workshop – afferma la vicepresidente Viale – è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Questa iniziativa segna anche l’avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione”. ... » Leggi tutto

WEB 106 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

EPYG Liguria 2017: terza medaglia per Matteo Orsi

GENOVA. 14 OTT. Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del Tennis Tavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un arento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) ha corso gli 800 metri a Savona in 3’ 20” 81 mancando il podio ma raggiungendo comunque un riscontro cronometrico di tutto rispetto.Chiudono comunque in bellezza gli azzurri dell’atletica che conquistano altre tre medaglie al Campo Fontanassa di Savona e chiudono al primo posto nel medagliere con 11 allori (6 ori e 5 argenti) seguiti dalla Finlandia ferma a 7. Sono due gli Azzurri sul podio dei 400 T20 Under 18: Raffaele Di Maggio conquista l’oro (53.35) e subito dietro con l’argento Mario Bertolaso (1:01.31). Nella categoria accorpata T12-47 U18 Riccardo Bagaini si laurea campione d’Europa in 55.77 per la seconda volta in questa manifestazione dopo i 200 di ieri. Tra le gare non da medaglia, negli 800 T13- 35 U18 la ligure Maria Edith Laura taglia il traguardo in 3:20.81 mentre la primatista mondiale assoluta Bianca Marini si ferma ad appena 11 centesimi di secondo dal suo record con 3:47.21. Laura Dotto chiude invece i suoi 1500 T20 Under 20 con il primato personale di 5:46.03. Nel lungo femminile T11-13 Margherita Paciolla salta 4,18 e l’altra Azzurra piazza la sua migliore misura a 4,14. Elia Frezza, argento giovanile dei 200 T42-47, atterra a 4,86.Giornata storica per la Boccia azzurra. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3-2). La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavaglia che conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per 6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra Azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa (POR). Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due. Le Nazionali FISPES di Atletica e Boccia chiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo).

WEB 107 RASSEGNA WEB LIGURIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIANOTIZIE.IT

EPYG Liguria 2017: terza medaglia per Matteo Orsi

GENOVA. 14 OTT. Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del Tennis Tavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un arento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) ha corso gli 800 metri a Savona in 3’ 20” 81 mancando il podio ma raggiungendo comunque un riscontro cronometrico di tutto rispetto. Chiudono comunque in bellezza gli azzurri dell’atletica che conquistano altre tre medaglie al Campo Fontanassa di Savona e chiudono al primo posto nel medagliere con 11 allori (6 ori e 5 argenti) seguiti dalla Finlandia ferma a 7. Sono due gli Azzurri sul podio dei 400 T20 Under 18: Raffaele Di Maggio conquista l’oro (53.35) e subito dietro con l’argento Mario Bertolaso (1:01.31). Nella categoria accorpata T12-47 U18 Riccardo Bagaini si laurea campione d’Europa in 55.77 per la seconda volta in questa manifestazione dopo i 200 di ieri. Tra le gare non da medaglia, negli 800 T13- 35 U18 la ligure Maria Edith Laura taglia il traguardo in 3:20.81 mentre la primatista mondiale assoluta Bianca Marini si ferma ad appena 11 centesimi di secondo dal suo record con 3:47.21. Laura Dotto chiude invece i suoi 1500 T20 Under 20 con il primato personale di 5:46.03. Nel lungo femminile T11-13 Margherita Paciolla salta 4,18 e l’altra Azzurra piazza la sua migliore misura a 4,14. Elia Frezza, argento giovanile dei 200 T42-47, atterra a 4,86. Giornata storica per la Boccia azzurra. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3-2). La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavaglia che conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per 6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra Azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa (POR). Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due. Le Nazionali FISPES di Atletica e Boccia chiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo).

WEB 108 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIASPORT.COM

EPYG 2017: ancora una medaglia per Matteo Orsi. Italia prima nel medagliere dell’Atletica

Ultima giornata intensa per i Giochi Europei Paralimpici Giovanili in programma a Genova e Savona. Ancora una medaglia “ligure” grazie a Matteo Orsi che ha conquistato il bronzo nelle gare a squadre che hanno chiuso il programma del Tennis Tavolo. Ancora in coppia con il compagno croato con cui ieri aveva conquistati l’argento nel doppio. Per l’albisolese questi Europei si chiudono con un oro, un arento e un bronzo. La sprinter genovese Maria Edith Laura (Polisportiva Quinto) ha corso gli 800 metri a Savona in 3’ 20” 81 mancando il podio ma raggiungendo comunque un riscontro cronometrico di tutto rispetto. Chiudono comunque in bellezza gli azzurri dell’atletica che conquistano altre tre medaglie al Campo Fontanassa di Savona e chiudono al primo posto nel medagliere con 11 allori (6 ori e 5 argenti) seguiti dalla Finlandia ferma a 7. Sono due gli Azzurri sul podio dei 400 T20 Under 18: Raffaele Di Maggio conquista l’oro (53.35) e subito dietro con l’argento Mario Bertolaso (1:01.31). Nella categoria accorpata T12-47 U18 Riccardo Bagaini si laurea campione d’Europa in 55.77 per la seconda volta in questa manifestazione dopo i 200 di ieri. Tra le gare non da medaglia, negli 800 T13- 35 U18 la ligure Maria Edith Laura taglia il traguardo in 3:20.81 mentre la primatista mondiale assoluta Bianca Marini si ferma ad appena 11 centesimi di secondo dal suo record con 3:47.21. Laura Dotto chiude invece i suoi 1500 T20 Under 20 con il primato personale di 5:46.03. Nel lungo femminile T11-13 Margherita Paciolla salta 4,18 e l’altra Azzurra piazza la sua migliore misura a 4,14. Elia Frezza, argento giovanile dei 200 T42-47, atterra a 4,86. Giornata storica per la Boccia azzurra. All’Hotel Tower di Genova, a compiere la prima impresa ci ha pensato Elia Vettore che regala all’Italia la prima medaglia internazionale color oro nella giovane storia della disciplina nel nostro paese. Vettore si aggiudica dapprima la semifinale BC2 contro il croato Denis Jakus per 7-2 per poi sfidare in finale l’altro croato Luka Wagner che batte con un solo punto di differenza (3-2). La seconda soddisfazione porta la firma di Mirco Garavaglia che conquista un prestigioso bronzo nella categoria BC3. Dopo aver perso la sua semifinale nella categoria BC3 dal portoghese Tiago Tavares per 6-1, il terzo posto è stato un affare solo italiano tra Garavaglia e l’altra Azzurra Giulia Marchisio sconfitta nel turno precedente da Luis Costa (POR). Il giocatore della Polisportiva Superhabily vince 11-0 e il medagliere tricolore della Boccia agli Europei paralimpici giovanili sale a quota due. Le Nazionali FISPES di Atletica e Boccia chiudono l’avventura continentale giovanile con 13 medaglie (7 ori, 5 argenti, 1 bronzo).

WEB 109 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art LIGURIASPORT.COM

Nasce cabina di regia per benessere e innovazione sociale

Al via la prima “Cabina di regia per il benessere e l’innovazione sociale” con l’obiettivo di sviluppare politiche comuni di promozione dello sport quale strumento di benessere, partecipazione, solidarietà, inclusione e promozione dei corretti stili di vita. L’ha costituita oggi, nel giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, la Regioni Liguria, alla presenza del presidente del Comitato organizzatore degli EPYG2017, Dario Della Gatta. “Questo workshop – afferma la vicepresidente Viale – è il primo passo per un laboratorio che coinvolga in futuro tutto il nord ovest, con le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Questa iniziativa segna anche l’avvio di un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche su tutto il nostro territorio: un laboratorio che potrà essere esteso a livello interregionale per realizzare progetti comuni sui temi della prevenzione, del benessere, della salute legata allo sport. Questo significa investire sul futuro, sui giovani, sulle persone con disabilità e anche sulle fasce anziane della popolazione”. La vicepresidente Viale ha ricordato che “partendo dalla consapevolezza della straordinaria ricchezza e bellezza della Liguria, che è una palestra a cielo aperto, poche settimane fa abbiamo presentato ai commissari di Aces Europe la prima community ‘L’arco del Benessere’ inizialmente costituita da 11 comuni tra il ponente ligure e la Francia (Saorge) e oggi già estesa a 18 comuni: questa realtà, con capofila Vallebona, è candidata a “European Community of Sport 2019”. A quel primo tassello fondamentale – ha spiegato l’assessore alla Sanità – oggi ne aggiungiamo un altro: l’occasione dei Giochi Paralimpici Europei Giovanili ha dimostrato come lo sport, oltre ad essere indissolubilmente legato al benessere, sia anche uno strumento prezioso di inclusione sociale e partecipazione. Questa cabina di regia renderà possibile lo sviluppo di nuove politiche comuni di prevenzione e di benessere, con progetti mirati che potranno far arrivare sui nostri territori importanti finanziamenti nazionali o europei”. L’assessore allo Sport Ilaria Cavo ha sottolineato che “questa ‘cabina di regia’ è perfettamente in linea con altre azioni che abbiamo già messo in campo come Regione Liguria a sostegno dello sport quale strumento di inclusione sociale, legato anche alla disabilità. Basti pensare che l’ultimo bando sull’inclusione sociale, varato dalla Giunta con risorse del Fondo Sociale Europeo, è stato aperto per la prima volta anche alle realtà e associazioni culturali e sportive della Liguria. Inoltre l’ultimo bando per l’impiantistica sportiva, chiuso qualche giorno fa, vedrà assegnate tutte le risorse disponibili, oltre 500mila euro, alle associazioni dilettantistiche per interventi sulle strutture, con particolare attenzione alle realtà che operano con i giovani e con i disabili, ad esempio per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto ciò a dimostrazione

WEB 110 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web della grande attenzione che questa Giunta ha rivolto fin dal suo insediamento al tema della disabilità, come testimonia anche il nostro forte sostegno ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili che si concludono oggi. Il nostro obiettivo è estendere questo laboratorio a livello interregionale per sviluppare progetti mirati di promozione dello sport anche per la prevenzione della disabilità, intendendo l’attività sportiva quale ambito peculiare per raggiungere il benessere, inteso come strumento di miglioramento sociale e relazionale. Non dobbiamo dimenticare un altro aspetto importante costituito dalle ricadute economiche, turistiche e occupazionali che progetti comuni su queste tematiche possono determinare sul territorio”. Hanno partecipato all’iniziativa odierna anche il direttore vicario regionale dell’Inail Enrico Lanzone, il direttore dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR Rosa Maria Bottino, il presidente della Consulta regionale per l’handicap Claudio Puppo, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il direttore del Parco regionale delle Alpi Liguri Sonia Zanella (candidato a Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco) oltre al sindaco di Pigna, Daniela Simonetti, in rappresentanza della “Community Arco del Benessere” oggi estesa a 18 Comuni dell’estremo ponente oltre al Comune francese di Saorge. Erano presenti anche rappresentanti delle Università di Genova e Nizza e dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Al termine dell’evento, il presidente di Aces Europe Lupattelli ha consegnato alla vicepresidente Viale il Diploma di “Benemerito dello Sport Europeo” firmato dal sindaco di Marsiglia, quest’anno Capitale Europea dello Sport, “per la promozione delle attività motorie per il benessere e la salute dei cittadini liguri”. Il presidente Della Gatta ha invece consegnato una maglia degli EPYG2017.

WEB 111 RASSEGNA WEB MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT

Un solo set perso: è oro Giada Rossi non si ferma - Sport - Messaggero Veneto

ZOPPOLA. È rientrata ieri a casa, dopo l’ennesimo trionfo nel tennistavolo paralimpico. Giada Rossi si gode una nuova medaglia d’oro, quella conseguita a Genova, in Liguria, agli European Para Youth Games, ovvero le Paralimpiadi della gioventù europea, una specie di Eyof, aperti però ai diversamente abili fino agli under 23. Giada Rossi era inserita in un girone a 4 che non ha avuto storia. Infatti ha sbaragliato la concorrenza, aggiudicandosi tutti e tre gli incontri e portando a casa un successo che due anni fa le era mancato, all'Epyg disputatosi in Croazia, risoltosi con la vittoria di un argento e di un oro nel doppio misto, competizione poi abolita. A Genova ha perduto un solo set, più per deconcentrazione. Questa la lista delle vittorie: Giada ha battuto Marjia Martinovic, della Croazia, per 3-0, con parziali 11-4, 11-2, 11-8. Ha superato poi la 16enne Carlotta Ragazzini, enfant prodige del tennistavolo paralimpico italiano, per 3-1. Vinto il primo parziale per 11-3, Giada ha perso il secondo per 11-7. Sarà l'unico stop in un set nella competizione che le ha regalato l'ennesimo oro della sua carriera. Infine Giada ha dominato gli altri due parziali per 11-2 e 11-5. Tutto facile infine nel match decisivo, quello con l'israeliana di origine russa Michaela Yosupov, spazzata via per 3-0, con parziali 11-14, 11-2, 11-5. Rossi ha poi rinunciato al doppio. «Sono felice innanzitutto di aver partecipato a questa competizione, organizzata molto bene in Liguria. Il clima era fantastico e sono stata molto contenta di esserci stata – ha detto – dal punto di vista tecnico non ho incontrato tante difficoltà, a parte il secondo set della seconda gara con Ragazzini. Ma poi, ho ristabilito le gerarchie». Da ieri, da quando il padre manager Andrea Rossi l’ha accompagnata in provincia di Pordenone, sono per Giada cominciate le agognate vacanze. Rossi resterà in zona, a godersi la famiglia. Poi riprenderà l'attività con uno stage organizzato dalla Nazionale ancora a Lignano Sabbiadoro, dal 31 ottobre al 5 novembre prossimi. «Mi godo un periodo di relax e poi mi rituffo nel tennistavolo – conclude Giada Rossi – sono felice di aver concluso la stagione con un altro oro». Il 2017 ha visto Giada trionfare ai Mondiali a squadre e vincere un bronzo europeo nell'ultimo mese. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 112 RASSEGNA WEB OASPORT.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art OASPORT.IT

Tennistavolo, Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017: altre quattro medaglie per l’Italia dai doppi

Dopo le sette medaglie nei tabelloni di singolare, arrivano altre quattro medaglie dai tornei di doppio per l’Italia del tennistavolo ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili di Genova: un oro per l’unica coppia interamente italiana, un argento e due bronzi per coppie azzurre solo a metà. Nella classe 6-10 maschile oro per Lorenzo Cordua e Lorenzo Magarelli che nei quattro incontri ad eliminazione diretta hanno perso soltanto un set in semifinale. Bronzo invece per Matteo Parenzan che, con lo slovacco Tomas Valach si è fermato in semifinale. Nella classe 3-5 maschile argento per Matteo Orsi che, in coppia con il croato Nino Basa, si è fermato in finale, perdendo al quinto e decisivo set. Nella classe 6-10 femminile Elena Elli, in coppia con la romena Emilia Constantin ha ricevuto il disco rosso in semifinale, conquistando il bronzo. Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo Clicca qui per seguirci su Twitter Foto: Fitet CLICCA QUI PER TUTTI GLI ARTICOLI SUL TENNISTAVOLO [email protected]

WEB 113 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Gimcane e caccia al tesoro: tantissimi nei gazebo di 'Io non rischio'

GENOVA - Le buone pratiche da seguire in caso di alluvione, terremoto o maremoto sono state illustrate ai cittadini oggi a Genova in sette gazebo di 'Io non rischio', la campagna nazionale di sensibilizzazione sui rischi naturali promossa dal Dipartimento della Protezione Civile. Attraverso le schede informative i partecipanti hanno potuto ripercorrere la storia delle alluvioni che hanno colpito il capoluogo ligure dal 1970, quando morirono 44 persone, fino agli eventi catastrofici più recenti, senza dimenticare i terremoti che interessarono Genova nel 1182, nel 1217, nel 1536, nel 1767 (magnitudo stimata 5,16 della scala Richter) e nel 1924. Il terremoto più forte che colpì la Liguria avvenne nel 1887 tra Diano Marina e Imperia (magnitudo 6,97 scala Richter). La giornata è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Genova, la Regione Liguria, il 'Gruppo Genova' della Protezione civile e il mondo dell'associazionismo. I volontari hanno distribuito ai passanti 12.000 depliant uniformi a livello nazionale sul rischio alluvione, terremoto e maremoto, a cui nei prossimi anni dovrebbero seguire quelli sul pericolo incendi e frane. In concomitanza con i Giochi Europei Paralimpici Giovanili nel capoluogo ligure la campagna ha dedicato un focus alle possibili difficoltà dei diversamente abili durante un'emergenza ambientale. Tra gli organizzatori della giornata in Liguria è emersa la richiesta al Dipartimento della Protezione Civile di "anticipare il prossimo appuntamento di 'Io non rischio' a inizio settembre o in primavera" visto che a metà ottobre il pericolo alluvionale nella regione è già consistente. Centinaia anche i partecipanti anmche a Savona dove è stata organizzata una speciale caccia al tesoro per famiglie e ragazzi. Tra i gazebo anche una serie di fotografie di tutte le emergenze, soprattutto alluvioni, che hanno colpito la provincia negli ultimi anni. Tanti ai partecipanti anche a Imperia. In questo caso è stata organizzata una vera gimcana con oltre 200 bambini protagonisti all'interno del parco urbano San Leonardo. Le foto dell'alluvione del 2011 alle Cinque Terre e in Val di Vara, ma ci sono anche foto in bianco e nero, dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, che ricordano tutti i terremoti della provincia Spezzina. Tantissimi i partecipanti anche a La Spezia. I bambini vengono coinvolti in un gioco e, con i loro disegni, devono coprire delle crepe che compaiono fra cartoni colorati. Commenti

WEB 114 RASSEGNA WEB RETEGENOVA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art RETEGENOVA.IT

Nasce cabina di regia per benessere e innovazione sociale - ReteGenova.it

null

WEB 115 RASSEGNA WEB SPAESATO.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPAESATO.IT

Terzo Gran Premio Handbike Casino di Sanremo domenica 15 ottobre 2017

Domani, domenica 15 ottobre 2017, il ciclismo su handbike sarà nuovamente protagonista a Sanremo, per la gara nazionale che va a concludere il Campionato Italiano di Società della categoria. Questa 5° edizione della manifestazione, organizzata dalla Polisportiva IntegrAbili di Sanremo, è caratterizzata dal record di iscrizioni che supera i 70 atleti, provenienti da tutte le regioni italiane. Nome eccellente fra i partecipanti quello di Francesca Porcellato “la rossa volante” atleta eclettica che si cimenta anche in altre discipline sportive paralimpiche, quali l’atletica e lo sci di fondo, ed ha recentemente gareggiato ai Campionati del Mondo Handbike, disputati in Sufdafrica, dove ha conquistato l’oro sia nella gara in linea che a cronometro. Si avvisa che per lo svolgimento della corsa saranno chiuse al transito dalle ore 13.30 alle ore 17.00 secondo l’ordinanza dela Corpo di Polizia Municipale di Sanremo, le seguenti strade: Piazzale Carlo Dapporto, Lungomare Italo Calvino, Via Adolfo Rava, Giardini V.Veneto, C.so Nazario Sauro, Corso Trento Trieste. Le premiazioni previste per le ore 17.00 sul Lungomare I.Calvino. Per maggiori info: Erbini Maura (addetta stampa Polisportiva IntegrAbili). Email: [email protected] Tags: handbike, imperia, integrabili, Sanremo, sport

WEB 116 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Golf - 74° Open d'Italia: strepitoso Francesco Molinari, l'italiano corre per il titolo

74° Open d’Italia: Francesco Molinari, secondo, corre per il titolo. Straordinario successo di pubblico: 20.000 spettatori per il terzo giro 3 45.000 in totale, record assoluto su tre giornate Francesco Molinari è salito dal quinto al secondo posto con 198 (64 68 66, -15) colpi e competerà per il titolo e proverà a ripetere il successo dello scorso anno nel 74° Open d’Italia che si conclude sull’impegnativo percorso del Golf Club Milano (par 71). Per il torinese si tratterebbe del terzo titolo nel torneo di casa. Foto Scaccini E’ continuato anche nel terzo giro lo straordinario successo di pubblico con ben 20.000 presenze, record eguagliato per una giornata stabilito nella terza del 2016, che hanno portato il totale a 45.000 spettatori, (10.000 giovedì e 15.000 venerdì), nuovo primato per il torneo dopo tre giornate. Si rivela sempre più felice la decisione della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per ribadire che il golf è uno sport accessibile. Nella più importante manifestazione nazionale di golf, punta di diamante del Progetto Ryder Cup 2022, inserita tra gli otto tornei di assoluto livello mondiale delle Rolex Series dell’European Tour e prima di una lunga serie fino al 2027 con un montepremi di 7.000.000 di dollari (1.166.660 dollari al vincitore), ha mantenuto il comando con 196 (64 65 67, -17) l’inglese Matt Wallace. Il 27enne di Hillingdon è alla prima stagione sul circuito dove si è già imposto nel Portugal Masters a settembre. Foto Scaccini Molinari è affiancato dall’altro inglese Tyrrell Hatton, vincitore domenica scorsa dell’Alfred Dunhill Links, e saranno in corsa per il titolo anche il thailandese Kiradech Aphibarnrat e il sudafricano George Coetzee, quarti con 199 (- 14), il coreano Byeong Hun An, il tedesco Maximilian Kieffer e l’inglese Tommy Fleetwood risalito di 32 posizioni con un gran 63 (-8). Più difficile che possano rientrare gli inglesi Matthew Fitzpatrick e Ross Fisher, l’australiano Marcus Fraser, leader dopo due turni insieme a Wallace, e lo spagnolo Alejandro Cañizares, noni con 201 (-12). Salvo clamorose sorprese sono fuori gioco lo svedese Alex Noren, 13° con 202 (-11), e l’iberico Sergio Garcia, 21° con 203 (-10), mentre è troppo lontano l’altro spagnolo Jon Rahm, 28° con 204 (-9). In casa azzurra è sceso di dieci posti in graduatoria Nino Bertasio (68 67 69), stesso score di Rahm, ed è risalito di 12 il dilettante Lorenzo Scalise, 38° con 207 (69 69 69, -6) alla pari con Andrea Pavan (66 71 70), e si trova più indietro Enrico Di Nitto, 58° con 210 (69 69 72, -3). Le interviste – Francesco Molinari ha girato in 66 (-5) colpi con cinque birdie senza bogey. “Sono molto contento, è stata un’ottima giornata dal punto di vista del gioco. Ho preso più fairway e più green degli altri giorni e tanti putt sono usciti di poco. E’ stato un giro molto regolare e c’è ancora un

WEB 117 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web buon margine di miglioramento per domani, per cui sono ottimista”. Il pubblico? “Oggi mi sono fermato dal regalare palline, altrimenti sarei rimasto senza”. Matt Wallace, lo scorso anno dominatore dell’ con sei successi di cui tre in Italia, ha spiegato così la sua performance: “Sono soddisfatto soprattutto del mio equilibrio mentale. Sono in vetta a un torneo così importante, ma sto bene e sono molto felice per mio gioco. Controllo bene la palla e sono tranquillo. Ora mi sento a metà strada, perché la domenica è un giorno diverso. Farò del mio meglio e spero di tornare a parlarvi domani con il trofeo”. Per lui 67 (-4) colpi con cinque birdie e un bogey. Lorenzo Scalise nel 2015 si è classificato undicesimo, siglando il miglior risultato di un amateur all’Open, strappando il primato a Francesco Molinari, giunto 13° nel 2004. “Sono alla mia terza partecipazione – ha detto – e le sensazioni sono sempre bellissime, come fosse la prima volta. Nei primi due giri ho giocato molto bene, ma quello che facevo di buono con il gioco lungo è andato in parte vanificato sui green. Oggi le cose sono andate meglio, potevo sicuramente ottenere qualcosa di più dallo score, ma aver concluso con due colpi sotto il par è comunque soddisfacente”. I Partner – Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner:Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Attività fuori dal campo – Anche nell’ultima giornata di gara nell’area “Prova il Golf” continueranno le lezioni gratuite per tutti con i professionisti della PGA Italiana. Nello spazio “Family Open” i bambini potranno avvicinarsi al mondo del golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri. Nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità potranno scoprire la magia del golf con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e tecnici di golf qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza. “Questions & Answers” con Tommy Fleetwood – L’inglese Tommy Fleetwood è stato il protagonista di “Questions & Answers” l’ultimo degli Special Event in cui si è sottoposto alle domande del pubblico. Professionista nel 2010, migliore giocatore nell’ordine di merito del nel 2011 e attualmente primo nella Race to Dubai, ha raccontato di aver iniziato a giocare a cinque anni seguendo il papà golfista. “Per la verità mi piacevano tutti gli sport, ma non ero molto bravo. Così ho scelto il golf che mi riusciva meglio”. Ha un figlio Frankie, che chiama “Fran-Chicco” in onore di Molinari di cui è molto amico, e gli piace giocare in Italia. “Sul campo – ha affermato – mi innervosisco poco e ho imparato a nasconderlo quando accade. Per mantenere la calma faccio meditazione e yoga, che consiglio a tutti”. “Impegnati nel verde”: premiati i circoli virtuosi – In occasione del 74° Open d’Italia si è svolta la cerimonia di premiazione di “Impegnati nel Verde”, progetto che promuove lo sviluppo ecosostenibile del golf, sensibilizzando circoli e

WEB 118 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web giocatori sulle tematiche ambientali. Presso la tenda per l’Istituto del Credito Sportivo, partner del Progetto INV con la Federazione Italiana Golf, hanno consegnato gli attestati: Paolo D’Alessio, Commissario Straordinario ICS, Antonio Bozzi, Vice Presidente vicario FIG, e Stefano Manca, Segretario Onorario FIG. Questi i circoli premiati: categoria “Acqua”: GC Villa Condulmer; categoria “Energia”: GC Perugia, GC Dolomiti, GC Garfagnana; categoria “Patrimonio storico”; GC Frassanelle, GC Acaya, San Domenico Golf, GC Archi di Claudio; categoria “Paesaggio”: GC Varese; categoria “Biodiversità”: Les Iles. Ha ricevuto l’attestato di Certificazione GEO il Golf Club Carimate, nono circolo italiano a raggiungere questo ambito traguardo. La Ryder Cup in mostra al Villaggio Commerciale – Un’occasione imperdibile per tutti: la possibilità di ammirare il trofeo originale della Ryder Cup, giunto appositamente dagli Stati Uniti e che è esposto in uno stand dedicato all’interno del Villaggio Commerciale. E’ possibile scattare foto e selfie e incontrare grandi personaggi del mondo del golf. Il set si sposta sul green – Anche oggi al Golf Club Milano tanti i volti noti dello sport, della musica e del cinema. La schermitrice Elisa Di Francisca, gli attori Matteo Taranto, Giulia Elettra Gorietti, Bianca Nappi e i cantanti Giacomo Larissa, Francesco Sarcina ed Emma Morton si sono cimentati in una lezione di golf e hanno promesso di continuare a giocare. La giornata si è poi conclusa sulle note della musica del DJ set di RDS. Il torneo su Sky – La giornata finale del 74° Open d’Italia sarà teletrasmessa in diretta esclusiva da Sky con collegamento domani, domenica 15 ottobre, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD). 20:43 | 14/10/17 | di Rita Caridi

WEB 119 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

74° OPEN D’ITALIA: OLTRE 15.000 SPETTATORI

74° OPEN D’ITALIA: OLTRE 15.000 SPETTATORI BATTUTO IL RECORD DI PRESENZE DELLE PRIME DUE GIORNATE. Al Golf Club Milano anche volti noti dello sport e dello spettacolo Oltre 15.000 gli spettatori che hanno seguito il 74° Open d’Italia nella seconda giornata. Complice anche il sole che sta scaldando Monza, con le 10.000 presenze del giovedì è stato battuto il record di affluenza nelle prime due giornate di gara registrato con 16.000 (7.500; 9.500) nell’edizione di due anni fa disputata sempre al Golf Club Milano. Da rilevare che lo scorso anno, invece, l’inizio del torneo era stato condizionato da forti piogge.Un successo che premia la scelta della Federazione Italiana Golf, in accordo con l’Official Advisor Infront, di confermare l’ingresso gratuito per rafforzare il messaggio di uno sport aperto a tutti. Con l’assegnazione all’Italia della Ryder Cup 2022 cresce sempre più l’attenzione verso il golf nel nostro Paese e un grande avvenimento, come l’Open d’Italia, si conferma il miglior strumento di promozione per la disciplina, unito agli eventi “Road To Rome 2022” come il “Golf in Piazza” a Monza, che la scorsa domenica ha visto oltre 3.000 persone provare a giocare.Colpo d’occhio impressionante - Al Golf Club Milano il colpo d’occhio è impressionante. Un muro umano di entusiasmo con tante famiglie e moltissimi bambini conquistati dalle prodezze dei campioni in gara e sempre pronti ad andare a caccia di autografi.VIP al GC Milano - A testimonianza della forza attrattiva di questa manifestazione nelle prime due giornate di gara sono stati numerosi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno seguito la gara. Dopo le visite degli attori Sebastiano Somma, Cristiana Capotondi e dell’ex calciatore Alessio Tacchinardi e le esibizioni della violinista Francesca Musnicki e della cantante Noemi con i suoi successi più famosi, quest’oggi sono intervenuti altri protagonisti del cinema italiano quali Alessio Boni, Giorgio Pasotti e Gaia Messerklinger. Presente anche Federica Brignone, campionessa di sci e appassionata di golf e Lucas Castro, calciatore del Chievo.Un successo anche fuori dal campo - L’Open d’Italia però non è soltanto birdie e bogey, ma un evento a 360 gradi che sa coinvolgere anche i non golfisti. Le tante iniziative extra campo, infatti, fanno sentire tutti parte dell’avvenimento. Vari punti di ristoro, giochi, curiosità e le ultime novità in fatto di attrezzatura tecnica fanno del Villaggio Commerciale il cuore pulsante del Golf Club Milano. Per chi vuole cimentarsi con bastoni e palline nell’area “Prova il Golf” è possibile avvicinarsi alla disciplina usufruendo delle lezioni gratuite impartite dai professionisti della PGA Italiana. E a dimostrazione che il golf è uno sport veramente per tutti nell’area “GolfSuperAbili” le persone con disabilità possono scoprirne la magia con lo staff del Settore Paralimpico della FIG e

WEB 120 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web tecnici qualificati, coadiuvati dal personale e dai volontari dell’AIAS Città di Monza.Nello spazio “Family Open” anche i giovanissimi possono conoscere il golf grazie al personale Educamp del CONI, all’attrezzatura specifica fornita da US Kids e alle attività propedeutiche al golf proposte dai maestri.I Partner - Il 74° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI, grazie alla collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Regione Lombardia, European Tour/Race to Dubai, BMW, Rolex. Official Sponsor: Emirates, Lyoness, Banca Fideuram. Title Sponsor: Pro Am Rolex. Media Partner: Gazzetta dello Sport, Sky Sport, RDS. Sponsor istituzionali: Istituto per il Credito Sportivo. Official Supplier: Acqua Panna, S. Pellegrino, Villa Antinori, Deloitte, Giardini Valle dei Fiori, Gielle Antincendio, Kappa, Lease Plan, Maui Jim, Nespresso Sharp, Sky Gas & Power, Technogym, Titleist. Charity Partner: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.Ufficio Stampa Posted by Maurizio Ott 14, 2017

WEB 121 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art TREVISOTODAY.IT

Il sitting volley trevigiano compie il suo primo anno

Il sitting volley trevigiano compie un anno e si prepara per la nuova stagione sportiva. La squadra Cuoredarena Bremas sitting volley, nata nell'ottobre 2016 grazie all'impegno della società Energym Bremas e di Cuoredarena APS, ha iniziato con entusiasmo il nuovo anno sportivo. Dopo la prima uscita lo scorso settembre con una dimostrazione a piazza Cima a Conegliano in occasione della festa delle associazioni, i ragazzi guidati da coach Marco Mestriner hanno ripreso i regolari allenamenti che si svolgono ogni lunedì presso la palestra delle Scuole Medie di Breda di Piave in via San Pio X. Il progetto che farà da filo conduttore fino al prossimo giugno sarà quello di promozione della "pallavolo da seduti" in tutto il territorio della marca, attraverso un programma di eventi e match amichevoli nelle palestre della provincia di Treviso. Sarà di primaria importanza anche l'attività educativa che sarà svolta nelle scuole, portando a contatto i giovani alunni con il mondo paralimpico e suoi valori di inclusività e uguaglianza. E' volontà inoltre del team Cuoredarena Bremas sitting volley, quella di creare una rete con associazioni locali che si occupano di soggetti portatori di disabilità in modo da poter proporre la propria attività come occasione di socialità e divertimento, nella speranza anche che compagine possa crescere di numero. La formazione comprende oggi una rosa di 10 atleti, e al suo interno vede una perfetta sintonia tra normodotati e persone con disabilità. L'obbiettivo a lungo termine di chi pratica questo sport e lavora per la sua diffusione resta quello di poter vedere nascere nuove realtà oltre quelle attualmente presenti a Treviso e Rovigo, in modo che si possa anche arrivare a uno svolgimento coordinato della disciplina anche a livello regionale, con la possibilità che si possa realizzare inoltre una rappresentativa per rappresentare il Veneto ai campionati italiani. Gallery

WEB 122 RASSEGNA WEB TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT

Il grande sogno di Chiara in maglia azzurra - Sport - Tribuna di Treviso

TREVISO. Fipav Tre.Uno ha un’atleta nazionale in più. Il 7 e l’8 ottobre, infatti, al centro Sportivo e Culturale Asteria di Milano, si è svolto un collegiale della mazionale italiana pallavolo sorde U21. Tra le convocate di coach Alessandra Campedelli, del suo assistente Alessandro Bianciardi e del direttore tecnico della F.s.s.i. volley femminile Loredana Bava, c'era anche la giocatrice della Fipav Tre.Uno, Chiara Cecconi, in forza alla U.S. Albertina Pallavolo Kosmos. La trevigiana di 13 anni, ha avuto la prima possibilità della sua carriera di effettuare uno stage di allenamento con altre ragazze non udenti provenienti da tutta Italia pronte ad indossare la maglia azzurra in una partita amichevole contro la formazione milanese dell'Asteria. Per la giovane atleta trevigiana è stato un primo importante passo verso la convocazione per i campionati europei che si svolgeranno a Palermo dal 28 maggio 2018. «Si è trattato di un momento molto coinvolgente» afferma Chiara «servito soprattutto per mettere in risalto le capacità inclusive che uno sport come la pallavolo riesce a dare a chi ha voglia di mettersi in gioco con abnegazione e spirito di sacrificio. Ho iniziato da piccolina a frequentare la palestra e sono riuscita a trovare in uno sport che tanto mi piace, la possibilità di confrontarmi alla pari di altre atlete anche normodotate». Per Chiara questa convocazione è stata un grande traguardo dopo tanti momenti difficili: «Il mio primo pensiero va a chi mi ha permesso di arrivare fino a qui e in particolare l’eccellenza dei reparti di audiologia e otorinolaringoiatria dell’ospedale di Treviso, la mia “assistente alla comunicazione” Patrizia Serranò e, non ultimi, a tutti i miei allenatori Katia Zanetti, Stefano Marini e Mattia Chiarin che, in tempi diversi mi hanno seguita e mi hanno insegnato quel che oggi ho potuto far vedere alle mie compagne azzurre». Commenta così il presidente Tre.Uno Michele De Conti: “Avere un’atleta trevigiana in questa particolare delegazione è motivo di grande orgoglio per il nostro comitato. Da anni sosteniamo con forza anche momenti di particolare attenzione che vogliono sensibilizzare i nostri tesserati verso realtà paralimpiche e, in generale, un po’ meno fortunate. Chiara ha rappresentato il nostro Comitato in un primo collegiale, ma da parte nostra vogliamo augurarle un grosso in bocca al lupo per la sua stagione sperando di vederla nuovamente con la maglia azzurra». Forza Chiara… l’azzurro ti dona.

WEB 123 RASSEGNA WEB UNIONESARDA.IT Data pubblicazione: 14/10/2017 Link al Sito Web

art UNIONESARDA.IT

Wheelchair tennis: il sardo Alberto Corradi vince il master di Civitavecchia - Sport, Tennis - L'Unione Sarda.it

L'utente che utilizza il servizio di commento dei contenuti del sito www.unionesarda.it si impegna a rispettare le seguenti regole: È vietato pubblicare indirizzi e-mail, numeri telefonici o indirizzi privati È vietato pubblicare commenti dal contenuto offensivo, diffamatorio, osceno o comunque contrario alle leggi dello Stato italiano e di quelle internazionali È vietato pubblicare commenti che rechino offensa alle istituzioni o a qualsiasi fede religiosa. Sono vietati commenti in tono sacrilego, sarcastico, denigratorio e sbeffeggiatorio È vietato pubblicare commenti che incitino alla violenza o alla trasgressione della legge È vietato pubblicare commenti contrari al rispetto dell'ordine pubblico È vietato pubblicare commenti lesivi della privacy di qualsiasi cittadino È vietato pubblicare commenti razzisti nei confronti di qualsiasi razza, popolo o cultura È vietato pubblicare commenti contrari al rispetto del buon costume È vietato pubblicare commenti contenenti materiale pornografico e link diretti a siti vietati ai minori di anni 18 È vietato pubblicare commenti inerenti propaganda politica, di partito o di fazione, che contengano riferimenti specifici a qualsiasi ideologia politica È vietato pubblicare commenti contenenti messaggi pubblicitari È vietato pubblicare commenti contenenti materiale protetto da copyright È vietato pubblicare commenti riconducibili ad azioni di spamming È vietato pubblicare commenti contenenti insulti e offese verso altri soggetti Il riscontro della violazione anche di una sola delle regole precedenti comporterà la non pubblicazione o la rimozione del commento. L'utente si assume piena responsabilità penale e civile in merito all'eventuale contenuto illecito messaggi inviati e da ogni danno eventualmente causato a altri soggetti. L'Unione Sarda S.p.A. si riserva diritto di comunicare indirizzi ip e mail dell'autore di un messaggio in caso di richiesta da parte delle autorità competenti.

WEB 124