LA PROVINCIA 32 SABATO 18 APRILE 2020 Lago e Valli

L’ultimo post sul suo profilo social Aveva affidato a un breve post male» aveva scritto. Accompa- su Facebook, lo scorso 5 aprile, gnando il post con un sano or- «Covid voleva fregarmi la sua grinta e la sua determi- goglio paterno per la nomina nazione. Un messaggio che, del figlio Lucio a professore Ma fin qui gli è andata male» letto con gli occhi di oggi, rap- ordinario del Politecnico. presenta senza dubbio il suo Nessuno avrebbe immaginato testamento. «Covid voleva che quelle sarebbero state le fregarmi. Fin qui gli è andata sue ultime parole pubbliche. Il post pubblicato sui social lo scorso 5 aprile

Corrado Lamberti con e, sulla destra, Rita Levi Montalcini In una immagine del 2002 sul campo di osservazione. A destra con il collega Fred Chaffee

Una foto scattata durante un’edizione di Parolario a : Corrado Lamberti Addio Lamberti insieme a Margherita Hack, amica Figlio delle stelle per una vita intera

Lutto a Tremezzina. Astrofisico di fama, professore alla Magistri Cumacini Aveva 72 anni: amico di Margherita Hack, gli era stato intitolato un pianeta

MARCO PALUMBO potrà dimenticare. presidente della Fondazione TREMEZZINA Corrado Lamberti, per 40 La curiosità Rigamonti Ferrario («Una pre- «Quando vedo i giova- anni docente di Fisica alla Ma- senza di grandissimo spessore ni farsi attorno a Margherita gistri Cumacini, aveva legato il L’ultima mail e sostanza la sua», le parole Hack per avere un autografo o suo nome a doppio filo con commosse di Ettore Rosset- per scambiare una parola, mi quello di Margherita Hack a La Provincia ti), sportivamente interista e si apre il cuore alla speranza». con cui aveva diretto le riviste raffinato osservatore delle vi- Questo era Corrado Lamber- astronomiche “L’Astronomia” sull’asteroide cende calcistiche, Corrado ti, lennese con Tremezzina (1979) e “Le Stelle” (2002). Lamberti ha legato il suo nome scolpita nel cuore, 72 anni (ne Laureato in Fisica all’Uni- di fine aprile all’Anpi Centro lago. avrebbe compiuti 73 il prossi- versità di Milano, Corrado A lui si deve il coraggio e la mo 6 maggio), astrofisico e di- Lamberti ha vergato di proprio coerenza di aver portato avanti vulgatore scientifico conosciu- pugno oltre mille articoli (e La notizia del passaggio “ravvici- sino in fondo - cioè sino alla to e benvoluto in ogni dove, un oltre tremila note brevi) ri- nato” con la Terra di un asteroide loro inaugurazione - la propo- gigante del panorama scientifi- guardanti l’astrofisica, la fisica grande come l’Everest (passaggio sta di veder realizzate a Tre- co italiano e internazionale. delle particelle nonché gli atteso il prossimo 29 aprile) aveva mezzina tre “vie partigiane”, Cinque settimane di lotta aspetti epistemologici del- creato parecchia apprensione nei tra cui Largo Partigiani Tre- contro il Covid-19 e un ricovero l’astronomia pubblicati su pe- primissimi giorni di marzo. E così, mezzini a Giulino di Mezzegra all’ospedale di non riodici e quotidiani. Nel 1999, come spesso è accaduto nel corso (inaugurato lo scorso 2 novem- sono bastati per sconfiggere il l’Unione Astronomica Inter- degli anni, ci eravamo rivolti in bre). Lo piangono anche co- male invisibile. Le sue condi- nazionale lo aveva onorato cerca di rassicurazioni a Corrado scritti e coscritte della classe dedicare a Corrado lo spazio zioni di salute sembravano es- “per i meriti acquisiti in ven- Lamberti. 1947. che merita nella storia della sere in fase di miglioramento t’anni d’attività nella diffusio- «Mando la consueta mail con un n Mauro Guerra: nostra comunità». (il 5 aprile l’ultimo post, scritto ne della conoscenza astrono- po’ di notizie. Anticipa ai lettori de L’amico sindaco «Combattente Come non citare poi i due dall’ospedale di Gravedona), mica in Italia” denominando il “La Provincia” - e a tutti quelli in Cariche di significato le parole post, da leggere e rileggere, dei poi all’improvviso il peggiora- pianetino 1985 TB1 - scoperto cerca di notizie - che possono pronunciate ieri pomeriggio da per la libertà figli Simone e Lucio, scritti con mento e il decesso. quattordici anni prima dal- dormire sonni tranquilli almeno Mauro Guerra: «Corrado era Lo ricorderemo gli occhi e il cuore gonfi di lacri- l’astronomo americano Ed- per i prossimi due secoli», ci aveva un grande scienziato, uno stu- me. «Avevi il dono di essere Alpino e interista ward Bowell - “6206 Corrado- risposto, accompagnando la tele- dioso capace di parlare alla come si meritava» capace di farti voler bene un po’ E’ stato il sindaco Mauro lamberti”. fonata con un sorriso rassicurante. gente. Un astrofisico che quan- da tutti, perchè tu riuscivi a Guerra a confermare la triste Il “Natale tra le Stelle” pro- E il 5 marzo, qualche minuto prima do parlava del cielo sapeva in- creare un legame, ti destreggia- notizia ieri qualche minuto mosso ogni anno alla biblioteca delle 22, una mail riportava che trecciare rigore scientifico e vi con la stessa innata natura- prima delle 9.30. Lascia la mo- di - per tornare alle vi- l’asteroide “fa parte del gruppo poesia della bellezza. Corrado n I figli commossi lezza in tv e in barca, nelle con- glie Giusy, i figli Simone e Lu- cende della “sua” Tremezzina dagli Apollo, è piuttosto grosso e era per me un caro amico, un «Avevi il dono ferenze scientifiche o sul tavo- cio, la sorella Donatella (figura - era diventato ormai un ap- viene seguito da più di trent’anni, compagno di tante storie poli- lo di scopa con i tuoi amici della di rilievo all’interno della co- puntamento irrinunciabile del dunque si conosce abbastanza tiche, un antifascista, combat- di farsi amare Cooperativa il venerdì sera», le munità lennese) con le rispet- calendario natalizio. Alpino in bene l’orbita. L’avvicinamento più tente in servizio permanente da tutti, senza parole di Simone Lamberti. tive famiglie, i parenti più quel di Monguelfo («Un lutto stretto alla Terra si avrà solo nel per libertà, democrazia e giu- «Sei stato il padre, il nonno stretti. Citazione d’obbligo per che colpisce il nostro gruppo e 2079, quando transiterà a 1,8 stizia sociale. Non appena vi alcuna distinzione» che ogni figlio e nipote vorreb- gli adorati nipoti. Centinaia i gli alpini. Avevamo fatto il Car milioni di chilometri (poco meno di saranno le condizioni, ho già be avere, un uomo che si è di- messaggi di cordoglio giunti insieme alla “San Rocco” a Cu- cinque volte la distanza della Luna. detto che ricorderemo la storia chiarato fortunato fino all’ulti- nel corso di una giornata che - neo nel ’72», ha ricordato ieri Sono certamente da escludere di tutti i nostri concittadini mo, ma che lo è stato effettiva- al pari di tante altre, purtrop- il capogruppo di Lenno, Vitto- impatti sulla Terra almeno per i vittime del virus. E avremo tan- mente solo per merito suo», ha po- difficilmente Tremezzina rio “Toio” Zerboni), a lungo prossimi due secoli”. M. PAL. to da ricordare e raccontare per fatto eco Lucio Lamberti.

dMzD36cPME18aX0Yt78bi99jcyJyoPsfoaek69wEESk=