LA PROVINCIA DOMENICA 19 APRILE 2020 39 Lago e Valli Cordoglio per Lamberti, astrofisico gentile

Tremezzina. Centinaia di messaggi e telefonate alla famiglia del divulgatore stroncato venerdì dal virus Stava preparando un libro per raccogliere le biografie degli scienziati, raccontate con curiosità e aneddoti

TREMEZZINA sa venerdì ha fatto in poche ore il Aveva un anno più di me. Lui era MARCO PALUMBO giro del mondo. Da diversi Paesi il fratello saggio e riflessivo, io Era al quinto capitolo sono giunte testimonianze di quello impulsivo e scapestrato. di una nuova pubblicazione stima e cordoglio alla moglie Ma la nostra amicizia ci aveva Corrado Lamberti quando il Giusy, i figli Simone e Lucio, la portato a fondare la Sinistra Ri- male invisibile - il Covid 19 - ha sorella Donatella e i parenti. voluzionaria Tremezzina, una cominciato ad insinuarsi nel suo Telefonate, messaggi, mail: delle nostre più belle avventure, corpo. Ha combattuto con co- «Ho ricevuto messaggi di cordo- coinvolgendo un centinaio di ra- raggio e determinazione, in que- glio da persone che non conosco gazzi e ragazze del lago, ma an- ste cinque lunghe settimane, personalmente e che sono risa- che personaggi tipici della no- l’astrofisico e divulgatore scien- lite a me tramite la mail del Poli- stra terra, come il Titti e il Barba, tifico con e la Tremezzi- tecnico. Questo per dire quanto grandi artisti decoratori. Corra- na nel cuore. nostro padre fosse conosciuto e do è stato un vero galantuomo». Purtroppo venerdì mattina è benvoluto», sottolinea Lucio giunta la triste notizia del deces- Lamberti. Verso Corrado Lam- Dal letto d’ospedale so dall’ospedale di . berti, per 40 anni docente di Fi- Anche il profilo facebook di Cor- Avrebbe compiuto 73 anni il sica alla “Magistri Cumacini”, rado Lamberti è stato letteral- prossimo 6 maggio. c’è stata una mobilitazione pla- mente inondato di messagi di netaria. Con un post di rara in- cordoglio. L’ultimo post - come Tante collaborazioni tensità, l’ha voluto ricordare ieri riportato già ieri - risale al 5 apri- La nuova pubblicazione era sta- anche Cecco Bellosi, con cui le, scritto dal letto dell’ospedale. ta pensata - lontano dai riflettori Corrado Lamberti ha condiviso «Con le tue doti di eccezionale (com’era sua consuetudine) - “la precoce passione politica”. professore sei sempre stato ca- per raccogliere le biografie di «Ci eravamo conosciuti al liceo, pace di rendere semplici ad ac- numerosi scienziati, raccontati ma soprattutto sulla corriera, cessibili a tutti concetti com- da una prospettiva diversa, quella comunità vivace di ragaz- plessi e difficili. Adesso sei in cie- quella degli aneddoti legati alla zi e ragazze che ci portava ogni lo, tra gli astri». E ancora: «Du- loro vita ed agli albori della loro giorno dai paesi della Tremezzi- rante i corsi di cosmologia, non attività scientifica. Uno “scri- na verso - scrive Bellosi -. solo hai spalancato una grande gno” di racconti su cui Corrado fetta dell’Universo a noi neofiti e Lamberti - che negli anni ha le- amanti delle stelle, ma hai offer- gato il suo nome a doppio filo to a tutti noi la tua parte più con quello di Margherita n La salma umana e profonda». Lamberti Hack, con cui aveva diretto le ri- riposerà riposerà a Mezzegra, nella Cap- viste astronomiche “L’Astrono- pella che fa capo alla famiglia mia” (1979) e “Le Stelle” (2002) nel cimitero della moglie. Cappella che do- - si era cimentato con la consue- di Mezzegra, mina dall’alto quel lago che per ta competenza e professionali- Corrado ha rappresentato negli tà. La notizia della sua scompar- vicino al suo lago anni una presenza rassicurante. Corrado Lamberti con , cui era legata da una grande e lunghissima amicizia

si rivolge a tutta la classe e dice: «Severo e paziente, un professore così era una rarità» “ Mi capita raramente, ma è così che si deve fare, bravo Carlo!” Mi aveva consegnato il foglio al TREMEZZINA e anche dopo 40 anni lo ricordo scito a farci entrare in testa la propria materia non si può che contrario: era un 9. Ne sono an- «Il prof Lamberti è ri- come fosse ieri con stima e af- fisica». rimanerne affascinati». cora oggi molto orgoglioso». masto nel cuore di tutti noi pe- fetto e sono sicuro di parlare a Gli alunni venivano prima di Più giovane di dieci anni, an- Docente serissimo a Corrado riti, perché prima ancora di es- nome di tutti». tutto. «Lamberti era un profes- che Carlo Grassi condivide ri- Lamberti piaceva anche scher- sere un professore era una per- Generazioni di periti usciti sore severo e i 3 e i 4 piovevano, cordi simili: «Per noi primini zare coi suoi alunni e scherzan- sona veramente per bene». dall’istituto comasco sono stati ma poi ci spiegava come e cosa della seconda metà degli ’80 il do «si lamentava dei lampioni, Orazio Spezzani, presidente formati da Lamberti, insegnan- fare per recuperare, ci aiutava e professor Lamberti era ovvia- la cui luce non gli permetteva di dell’ordine dei periti industriali te di fisica al biennio. «Non an- ci stimolava». Ricorda ancora il mente un mito. Quando ricon- vedere bene le stelle e i pianeti e dei periti industriali laureati davo benissimo in fisica e - rac- presidente dell’ordine dei Peri- segnava le verifiche corrette era con il suo telescopio; poi ag- della provincia di Como, fatica a conta Spezzani - non essendo ti. «Persona sempre sempre di- solito partire da chi non era suf- giungeva che qualche volta ca- credere a una notizia che ha col- l’unico, una mattina gli abbia- sponibile - la ripetizione del- ficiente spiegando ogni errore. pitava che si rompessero per i to tutti impreparati, la morte mo chiesto se gli fosse possibile l’avverbio non è un errore – po- Quel giorno – riprende l’ex sassi che qualche vandalo tira- inaspettata di Corrado Lam- fermarsi al pomeriggio per rive- tevamo chiedere di rispiegare alunno - ha iniziato come sem- va… sempre seguendo calcoli berti, dagli anni ‘70 fino al 2010 dere insieme le ultime spiega- per la milionesima volta una re- pre dai voti più bassi e pian pia- scientifici e trigonometrici». docente all’istituto tecnico Ma- zioni; ci ha subito risposto che gola e lui con tantissima pazien- no su verso i 6 e il 7 del “secchio- Ora non ci saranno più ostacoli gistri Cumacini e astrofisico di avrebbe avvisato la moglie e za ricominciava da capo. Amava ne”. Mi chiama, per ultimo, ar- a separare Corrado dalle sue fama internazionale. «È stato che, anche a costo di prendere la fisica e quando si trova un in- rivo alla cattedra e vedo un 6 … stelle. un professore “indimenticato” l’ultima corriera, sarebbe riu- segnante appassionato della Il professor Corrado Lamberti penso è andata. Lamberti però Emanuela Longoni

IL RICORDO DON ITALO MAZZONI, PARROCO DI LENNO E OSSUCCIO quella sia stata l’ultima mi fa emozionare. Poi una frase, che era un po’ tipica sua: “ Se hai «Un uomo che si definita ateo bisogno di qualunque cosa tele- fonami, che, se posso, lo faccio volentieri.” In quel momento ho Ma cercava il senso della vita» pensato alle parole di Gesù: “Quello che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli lo avete ultimo incontro nerdì a causa del Covid 19. «Du- rizzava. Il suo intento era far fatto a me” e ho pensato ad un con una persona ti rante la raccolta viveri per i biso- capire al nipote il perché della uomo che si definiva ateo, ma L’svela tanti signifi- gni della parrocchia e del centro colletta alimentare, ma voleva che dialogava con me con un’ani- cati che ti rimango- di ascolto della Caritas ero nel anche insegnargli la disponibili- ma sensibilissima, dove l’atei- no nel cuore». salone dell’oratorio di Lenno e tà ad aiutare e così insieme si smo rappresentava in realtà una Cosi Don Italo Mazzoni, con i volontari stavamo siste- sono messi a preparare i pacchi ricerca di un senso della vita che parroco di Lenno e Ossuccio mando le confezioni di cibo, con noi». non voleva dare per scontato; la condivide uno fra gli ultimi quando Corrado è entrato con il «Di lui ricordo – riprende don stessa ricerca che lo aveva impe- ricordi di Corrado Lamberti, nipotino, una borsa piena di pro- Italo - il saluto con gli occhi lu- gnato per tutta la vita mentre professore e astronomo de- dotti alimentari in mano e quel minosi, il sorriso e la sua stretta scrutava il cielo». ceduto inaspettatamente ve- gusto di educare che lo caratte- di mano decisa; pensare che E. Lon. Durante un viaggio in Iran, nell’ottobre dello scorso anno

dMzD36cPME18aX0Yt78bi30A0dCmLskjjep0i2xInms=