CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI

Cognome e nome: DIMAURO ETTORE

Luogo di nascita:

Data di nascita:

Qualifica: DIRIGENTE DI TERZA FASCIA – ARCHITETTO

Incarico attuale: DIRIGENTE RESPONSABILE UNITA’ OPERATIVA V – Tutela e Valorizzazione Beni Archeologici - (Incarico dal 20/09/2004 al 2010)

Sede di lavoro: SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI dal 01 MARZO 1991

Casella di posta:

Residenza:

Telefono ufficio:

Fax ufficio:

Cod. Fiscale:

Titolo di studio: Laurea in Architettura conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1984

Sintesi esperienze professionali:

1984 - Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Nello stesso anno apre uno studio di progettazione architettonica a Caltanissetta e forma il gruppo “Itaca Architetti Associati”.

1986 - Partecipa al "Concorso di idee per la progettazione del Santuario della Madonna della Cava a Marsala" ottenendo una segnalazione.

1991– Assume il ruolo di Dirigente presso la Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta, dove svolge ininterrottamente il proprio ruolo nell’ambito del Servizio per i Beni Architettonici Paesistici, Naturali, Naturalistici ed Urbanistici fino al 2004. Dal 2004 è nominato Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa V – “Tutela e valorizzazione dei Beni Archeologici”, coordinando altresì il personale di custodia dei Musei Archeologici di Caltanissetta e Marianopoli.

1

1991 – E’ invitato ad esporre i propri progetti di architettura, alla Biennale di Venezia, Padiglione Italia, in occasione della V Mostra Internazionale di Architettura. 1993 - Partecipa al "Concorso Nazionale Una via tre piazze a " ottenendo una menzione speciale. 1993-1994 –E’ Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Caltanissetta e delegato alla Commissione Cultura istituita presso la Consulta Regionale degli Architetti. 1995-1999 - E’ Docente di Paesaggistica e di Teoria del Restauro nonchè Coordinatore del Corso di Specializzazione post-diploma tenuto all’ I.T.G. di Caltanissetta per la formazione di tecnici per il recupero dei beni culturali e ambientali. 1996 -1998 - E’ nominato nuovamente Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Caltanissetta. 1998-2003- Fa parte del gruppo che coordina la redazione del Piano Paesistico della Provincia di Caltanissetta elaborato dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta. 2003-2009 - E’ stato Direttore dei lavori di recupero del primo relitto arcaico di Gela. Ha diretto il recupero integrale della nave greca arcaica, il trasferimento al Laboratorio MRAS di Portsmouth per il restauro dei legni nonché coordinato tutte le attività di promozione legale all’evento. 2004 - Redige il Progetto del Museo della Navigazione che verrà realizzato a Gela nell’area archeologica demaniale di : il manufatto ospiterà il primo relitto greco recuperato e le ulteriori navi greche individuate nei fondali di Gela.

Incarichi Dirigenziali presso la Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta:

1991-2002 - Dirigente Tecnico presso la Sezione P.A.U. della Soprintendenza di Caltanissetta;

1998 – Nomina di Coordinatore dell’Ufficio del Piano Territoriale Paesistico Provinciale – (Incarico dell’11 marzo 1998);

2002 - Assegnazione all’U.O. IV – Beni Paesaggistici - (Incarico Dirigenziale n. 79 del 17/04/2002);

2002 - Nomina di Coordinatore del gruppo di lavoro “Sistema Antropico” nell’ambito del PIANO TERRITORIALE PAESISTICO della Provincia di Caltanissetta - (Incarico n. 3743 del 10/10/2002);

2004 - Assegnazione all’U.O. IV con il compito di Aggiornamento e Gestione del PIANO TERRITORIALE PAESISTICO della Provincia di Caltanissetta; (dal 27/04/2004 fino al 31/12/2005) - D.D.G. N. 6072;

2

2004 – D.D.G. n. 7953 – Conferimento incarico di DIRIGENTE RESPONSABILE dell’ Unità Operativa V - “Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici”; (dal 20/09/2004 fino al 09/09/2006) - Gestione personale di custodia dei Musei Archeologici di Caltanissetta e Marianopoli (n.41 unità);

2006 - D.D.G. n.7731 – Conferimento incarico di DIRIGENTE RESPONSABILE dell’Unità Operativa V - “Tutela e Valorizzazione dei Beni archeologici”; Gestione personale di custodia dei Musei Archeologici di Caltanissetta e Marianopoli (n.41 unità);

2007 - D.D.G. n. 7459 - Conferimento incarico di DIRIGENTE RESPONSABILE dell’ Unità Operativa V - “Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici” - (biennio 2007-2008) - Gestione personale di custodia dei Musei Archeologici di Caltanissetta e Marianopoli (n.41 unità);

2008- 2010 – Proroga dell’ incarico di DIRIGENTE RESPONSABILE dell’ Unità Operativa V - “Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici” - Gestione personale di custodia dei Musei Archeologici di Caltanissetta e Marianopoli (n.41 unità);

Nomine esterne:

09 SETTEMBRE 1997 – Disposizione n. 51 del Presidente della Regione Siciliana – Nomina Componente effettivo del Gruppo di lavoro misto istituito presso la Prefettura di Caltanissetta, incaricato del monitoraggio delle Opere Pubbliche;

10 GIUGNO 2004 - D.D.S. N. 6664 – Nomina Commissario ad acta ai sensi della L.R. n. 4/2003 presso la Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo.

Encomi e Certificazioni di lodevole servizio:

1997 - Certificato di lodevole servizio presso la Sezione P.A.U. – nota n. 3755 del 20/09/97

2006 - Encomio dell’ On. Alessandro Pagano, Assessore BB.CC.AA., per il lavoro svolto in occasione dell’inaugurazione della sede del Museo Archeologico di Caltanissetta.(30/03/2006);

2008 - Nota di ringraziamento del Soprintendente per avere curato le mostre “Luci dal sottosuolo” ed “I soli Negati” - Museo archeologico di Caltanissetta (prot. 659 del 15/02/2008);

3

2008 - Encomio per il coordinamento dell’attività tecnica e amministrativa in occasione del Convegno Internazionale “La Sicilia in età Arcaica” presso il Museo archeologico di Caltanissetta (nota prot. 1242 del 01/04/2008);

2008 - Nota di ringraziamento del Soprintendente per avere diretto le operazioni di recupero della chiglia e della ruota di poppa del Relitto Arcaico di Gela (28 luglio 2008) e coordinato l’evento sotto il profilo organizzativo e mediatico;

Compiti istituzionali dell’ U.O. V “Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici”:

-Istruttoria, per gli aspetti di competenza, dei procedimenti relativi alla tutela e alla valorizzazione dei beni archeologici; -Rilascio, per gli aspetti di competenza, di autorizzazioni e/o pareri in area di interesse archeologico; -Interventi a salvaguardia di strutture e complessi archeologici; -Coordinamento, per gli aspetti di competenza, degli interventi di manutenzione nei siti archeologici nell’ambito del territorio provinciale; -Gestione del personale di custodia dei Musei Archeologici di Caltanissetta e Marianopoli; -Adempimenti tecnico-amministrativi relativi all’elaborazione dei procedimenti di vincolo; -Attività di Alta Sorveglianza; -Coordinamento, per gli aspetti di competenza, dell’attività tecnico- amministrativa attinente al funzionamento delle zone archeologiche e dei musei della giurisdizione; -Coordinamento, dell’attività di vigilanza affidata ad Istituti Esterni (KSM s.p.a.); -Rilevazione dati per il controllo di gestione; -Espletamento delle Funzioni di Presidente di gara e per l’affidamento di lavori pubblici, di forniture di beni e servizi a seguito di specifica disposizione del Soprintendente; -Corrispondenza con il Superiore Assessorato inerente l’attività di programmazione della spesa.

Incarichi di Progettazione - Direzione dei Lavori e Responsabile del Procedimento

1994 – Progetto e Direzione dei lavori di restauro della Chiesa di San Domenico a Caltanissetta

1996 – Progetto dei lavori di restauro della Chiesa e del Complesso Monumentale di S. Maria la Nova a Caltanissetta – III lotto;

1996 - Progetto e Direzione Lavori di restauro del Castello di Pietrarossa a Caltanissetta – II lotto;

4

2002 - Incarico di progettazione e direzione dei lavori di recupero e fruizione dell’Area archeologica demaniale di a Caltanissetta; (Provvedimento del Soprintendente n. 772 del 5 marzo 2002);

2002 - Incarico di progettazione e direzione dei lavori di valorizzazione dell’Area archeologica di Serra del Palco e Monte Campanella a Milena; (Provvedimento del Soprintendente n. 771 del 5 marzo 2002);

2002- Nomina di Responsabile del Procedimento dei Lavori di valorizzazione dell’Area Archeologica demaniale di a Caltanissetta; Importo € 1.435.020,00 (Provvedimento del Soprintendente n. 3268 del 25 ottobre 2002);

2002 - Incarico di Direzione dei Lavori di recupero per l’esposizione dei relitti greci all’interno del Museo della navigazione nell’area demaniale di Bosco Littorio a Gela – (D.A. n.ro 7445/99) - (perizia n. 43/99 e n. 51/04);

2002 - Nomina di Progettista, Direttore dei lavori e responsabile del Procedimento dei Lavori di prosecuzione dello scavo archeologico subacqueo del II Relitto Arcaico di Gela;

2004 - Nomina di Responsabile del Procedimento del progetto dei Lavori di Valorizzazione dell’Area Archeologica di a San Cataldo (perizia n. 49/04); POR 2000-2006 (progetto non finanziato);

2004 - Nomina di Responsabile del Procedimento dei Lavori di manutenzione e restauro conservativo delle zone archeologiche del territorio comunale di Gela (perizia n. 17/04);

2004 - Progettazione dei Lavori di completamento del recupero e dello scavo archeologico subacqueo del I Relitto Arcaico di Gela – perizia n. 55/2004 - importo € 1.200.000,00 - POR 2000-2006;

2004 - Nomina di Responsabile del Procedimento del progetto dei lavori di copertura del Muro di Fortificazione e di Valorizzazione dell’Area Archeologica di Capo Soprano a Gela - (perizia n. 48/04) importo € 2.250.000,00 POR 2000-2006;

2004 - Progettazione architettonica dei Lavori di copertura e di valorizzazione delle strutture arcaiche in mattoni crudi di Bosco Littorio – Gela (perizia n. 40/04) - POR 2000-2006 – Importo € 500.000,00;

2004 - Progettazione architettonica del Museo dei Relitti Greci di Bosco Littorio a Gela – Primo lotto - (perizia n. 57/04); importo € 5.000.000,00 - POR 2000-2006 - Risorse Liberate (progetto in corso di finanziamento);

2004 - Progettazione dei Lavori di valorizzazione dell’area archeologica di Gibil Gabib a Caltanissetta - (perizia n. 35/04) – POR 2000-2006; 5

2005 - Progettazione, Direzione dei Lavori e Responsabile del Procedimento dei Lavori di somma urgenza per la salvaguardia delle tombe di Monte Campanella a Milena - (perizia n. 26/05); importo complessivo € 55.000,00

2005 - Coordinamento, nella qualità di Responsabile del Procedimento, dei Lavori di valorizzazione dell’Area Archeologica di Sabucina a Caltanissetta (perizia n. 06/05);

2005 - Responsabile del Procedimento, dei Lavori di manutenzione dei Muri di Bosco Littorio e Capo Soprano a Gela(perizia n. 16/05); importo € 80.000,00

2005 - Direzione dei Lavori di somma urgenza per l’eliminazione del pericolo nell’area Archeologica di Capo Soprano a Gela (perizia n. 09/05);

2006 Responsabile del Procedimento dei Lavori di manutenzione e restauro conservativo delle zone archeologiche del territorio meridionale della Provincia; perizia n. 61/05 – importo € 106.800,00;

2006 Coordinamento, nella qualità di Responsabile del Procedimento, degli adempimenti connessi al finanziamento, nell’ambito del POOR 2000-2006, dei Lavori di restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Carmine di Sutera;

2007 Responsabile del Procedimento dei “Lavori di manutenzione e restauro conservativo delle zone archeologiche del territorio meridionale della Provincia”; Cap. 776050 - perizia n. 01/07 – importo € 135.000,00;

2008 Responsabile del Procedimento, dei Lavori di manutenzione e restauro conservativo delle zone archeologiche del territorio meridionale della Provincia; Cap. 776050 – D.D.A. 6791/2008 - perizia n. 11/08;

2007-09- Coordinamento, nella qualità di Responsabile del Procedimento, dei Lavori di copertura del Muro di Fortificazione e di Valorizzazione dell’Area Archeologica di Capo Soprano a Gela (progetto approvato con DDG n. 10947 dell’11/12/06) (data consegna dei lavori: 29/10/2007)- importo € 2.250.000,00;

2007-09 - Direzione dei Lavori di Completamento del Recupero e dello Scavo archeologico subacqueo del I relitto arcaico di Gela - Risorse liberate - perizia n. 55/2004 importo € 1.200.000,00 – (progetto approvato con DDG n. 10823 del 30/11/06) - (data consegna dei lavori: 20/09/2007);

6

2007-09 - Direzione dei Lavori e Responsabile del Procedimento dei Lavori di copertura e di valorizzazione delle strutture arcaiche in mattoni crudi di Bosco Littorio a Gela - (perizia n. 40/04); POR 2000-2006, importo € 500.000,00; - (data consegna dei lavori: 29/11/2007

2007-10- Responsabile del Procedimento dei Lavori di restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Carmine di Sutera – POR 2000- 2006 - perizia n. 3/2000 - Serv. Monumentale – importo € 442.260,00; (data consegna dei lavori: 18/09/2007)

2007-10 - Responsabile del Procedimento dei Lavori di consolidamento della Chiesa di San Giovanni a Caltanissetta –- POR 2000-2006 -Serv. Monumentale - importo € 800.000,00 - (data consegna dei lavori: 03/09/2007)

2010 - Redazione perizia di variante del progetto dei Lavori di costruzione del Museo dei Relitti Greci di Bosco Littorio a Gela - Primo lotto - (perizia n. 20/2010); importo € 6.735.000,00 - POR 2000-2006 - Risorse Liberate (progetto in corso di finanziamento);

2010 - Nell’ambito del PO-FERS 2007-2013, in attuazione dell’Obiettivo Operativo 3.1.1., Linee d’intervento 3.1.1.1, 3.1.1.2, 3.1.1.4, 3.1.1.6, sono state redatte le schede descrittive dei seguenti Interventi a titolarità regionale:

-LAVORI DI VALORIZZAZIONE, SCAVO E CONSERVAZIONE DELLE STRUTTURE ANTICHE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DEMANIALE DI SABUCINA TERRITORIO DEL COMUNE DI CALTANISSETTA – € 135.000,00 -LAVORI DI COMPLETAMENTO, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALTANISSETTA - € 495.000,00 -LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’ANTIQUARIUM, ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE E IMPIANTI TECNOLOGICI DELL’AREA ARCHEOLOGICA DEMANIALE DI SABUCINA – CALTANISSETTA - €. 157.155,00 -GELA AREA ARCHEOLOGICA DEMANIALE DI BOSCO LITTORIO - COMPLETAMENTO DEL MUSEO DEI RELITTI GRECI E VALORIZZAZIONE DELL’AREA – II LOTTO - € 8.900.000,00 -LAVORI DI COPERTURA DEL VILLAGGIO NEOLITICO ALL’INTERNO DELL’AREA DEMANIALE DI C.DA SERRA DEL PALCO RICADENTE NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI MILENA E CAMPOFRANCO – PROVINCIA DI CALTANISSETTA € 56.041,43 -SCAVO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO E RECUPERO DEL SECONDO RELITTO ARCAICO DI GELA - € 1.966.000,00 -LAVORI DI VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO MERIDIONALE DELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA € 135.000,00 -PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DEMANIALE DI GIBIL GABIB CALTANISSETTA - € 5.000.000,00 -LAVORI DI VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE, VIABILITÀ E SAGGI DI SCAVO ARCHEOLOGICO NEL COMPLESSO DI POLIZZELLO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MUSSOMELI - € 6.000.000,00 -COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DEMANIALE DI SABUCINA CALTANISSETTA - € 5.000.000,00 -LAVORI DI VALORIZZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DEMANIALE DI SOFIANA IN TERRITORIO DI CALTANISSETTA - € 5.000.000,00

7

Mostre, Convegni , Manifestazioni:

1993 - "Francesco Venezia - Architetture 1973-1991" - MOSTRA- Caltanissetta - Progetto e Allestimento espositivo;

1993- "Sette Restauri" - Organizzazione Ciclo di conferenze sul restauro – Caltanissetta;

1993- "Terragialla - Miniere e Devozioni " – MOSTRA -Progetto e Allestimento - Caltanissetta;

1994- "Sette Restauri" - II° Ciclo di conferenze sul restauro dei monumenti - Caltanissetta;

1994- "Frammenti" - MOSTRA delle attività culturali della Soprintendenza di CL - Gela;

1994- "Risanamento di edifici storici - finiture colorate” - Coordinamento Convegno –CL;

1995- “Carlo Maria Carafa” – MOSTRA – Progetto e allestimento espositivo - Mazzarino;

1996- “Archeologia e Storia a Butera” – MOSTRA – Progetto e allestimento espositivo - Butera;

2003- “Aspetti della cultura del mare” - MOSTRA – Allestimento - Gela;

2003- “V Settimana della Cultura” – MOSTRA - Allestimento – Gela;

2003/04 - "Ta Attika -Veder greco a Gela" Collaborazione alla Mostra – Gela, Siracusa, Rodi;

2004 - “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum” - Partecipazione;

2005- “IV Concorso Regionale – Conosci il tuo museo” - Caltanissetta - Coordinamento tecnico-organizzativo della manifestazione conclusiva ed allestimento della mostra;

2005 - “La cultura a più temi” Caltanissetta - Coordinamento organizzativo della mostra nell’ambito della “VII Settimana della Cultura”;

2005 - Spettacoli teatrali e di danza - Area archeologica di Palmintelli a Caltanissetta (stagione estiva luglio-agosto)- Collaborazione;

8

2005 - “Seirenes”, Spettacolo teatrale - San Cataldo - Iniziativa direttamente promossa dall’Assessore ai Beni Culturali- Funzionario Delegato;

2005 - Concorso Internazionale di Danza “Michele Abbate” – Caltanissetta - Iniziativa direttamente promossa dall’Assessore ai Beni Culturali- Funzionario Delegato;

2005 “Sikania- Tesori archeologici dalla Sicilia centro-meridionale ( XIII – VI sec. a.C.)” Mostra - Wolfsburg, Repubblica Federale Tedesca - Progetto grafico ed allestimento per gli aspetti di competenza;

2005- “L’Isola del Mito” - Coordinamento tecnico-organizzativo, co- progettazione e allestimento della mostra – Caltanissetta – (8/12/ 2005 – 22/01/2006);

2006 - “Nel segno del Littorio” Mostra -Caltanissetta Organizzazione, progettazione, allestimento della mostra, -( 25/02- 3/01/2006) - Iniziativa direttamente promossa dall’Assessorato Reg. BB.CC.AA;

2006 - Conosci il tuo museo” - V Edizione – Mostra - Caltanissetta - Organizzazione, allestimento e coordinamento della manifestazione; Iniziativa direttamente promossa dall’Assessorato Reg. BB.CC.AA.;

2006 - “Sikania” - Mostra - Amburgo - Collaborazione per gli aspetti grafici e per l’allestimento;

2006 - Nuovo Museo Archeologico di Santo Spirito di Caltanissetta - Collaborazione per l’allestimento espositivo e per l’inaugurazione del nuovo museo - 27 marzo 2006;

2006 - Museo etno-antropologico di Vallelunga Coordinamento organizzativo per l’inaugurazione e per l’allestimento della mostra archeologica temporanea - 19 maggio;

2006 - “La notte dei musei” -Collaborazione per la realizzazione della manifestazione presso l’Area Archeologica di Sabucina – 20 maggio 2006;

2006 - Spettacoli di danza e teatrali - Area archeologica di Palmintelli a Caltanissetta - Collaborazione per la realizzazione della stagione estiva 2006;

9

2006 - Antiquarium di Butera - Collaborazione, per gli aspetti di competenza, all’allestimento del nuovo antiquarium - (inaugurazione rinviata);

2006 - Esibizione di cori polifonici e mostre di presepi –Museo Archeologico di S. Spirito; Caltanissetta - 19 dicembre 2006 - Organizzazione e coordinamento della manifestazione dedicata a S.E. Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta;

2007 - “Notte dei Musei” – Spettacoli di danza e teatro - Aree archeologiche di Palmintelli a Caltanissetta e Bosco Littorio a Gela (maggio 2007) Organizzazione e coordinamento;

2007 - “Teatri di Pietra” – Area archeologica Palmintelli di Caltanissetta - Coordinamento della manifestazione - (stagione estiva 2007);

2007 - “Sicani, greci e sicelioti” - Mostre - Kiel - Gela -Elaborazione della grafica;

2008 - “I 500 anni di via Giulia in Pittographie” -Mostra- Museo archeologico di Caltanissetta - Organizzazione e coordinamento mostra;

2008 “Dal Mare al laboratorio al recupero del relitto greco arcaico” Organizzazione e Coordinamento tecnico della manifestazione (28 luglio 2008);

2008 - “Notte dei Musei”- Spettacoli teatrali e musicali - Aree archeologiche di Palmintelli a Caltanissetta e Bosco Littorio a Gela – Coordinamento ed organizzazione;

2009 – “Notte dei Musei”- Spettacoli teatrali e musicali - Aree archeologiche di Palmintelli a Caltanissetta e Bosco Littorio a Gela – Coordinamento ed organizzazione;

2009 - Manifestazione annuale della Polizia di Stato - Area Archeologica di Palmintelli a Caltanissetta – Collaborazione;

2009 - Spettacoli teatrali - Area Archeologica di Palmintelli – Caltanissetta Stagione estiva – Collaborazione;

2010 - Antiquarium di Butera – Castello medievale di Butera - Inaugurazione -Responsabile coordinamento tecnico;

10

PUBBLICAZIONI:

Progetti di architettura e manufatti realizzati dal sottoscritto sono stati pubblicati in:

- BAGNO E ACCESSORI INTERNATIONAL Rivista Internazionale di Arredamento - Giugno 1983

- CASABELLA Rivista Internazionale di Architettura n. 515 -Electa Periodici - Agosto 1985

- GIOVANI ARCHITETTI IN SICILIA Catalogo della mostra tenuta in Roma - Me.di.na. Editrice - 1985

- ARCHITETTI IN SICILIA Catalogo della mostra di architettura Los Angeles - Me.di.na. Editrice - 1986

- AVEZZANO E DINTORNI Catalogo della mostra di progetti per la città ed i centri del Fucino tenutasi a Tagliacozzo il 13.09.1987 - Me.di.na. Editrice - 1988

- ARCHITETTURA ITALIANA DELLA GIOVANE GENERAZIONE Editrice Progetto Nuovo – 1989

- D'ARCHITETTURA n° 2 Rivista di architettura - Editrice Futura – 1990

- D'ARCHITETTURA n° 5 Rivista di architettura - Editrice Futura – 1991

- BIENNALE DI VENEZIA, V MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA - Catalogo Electa 1991

- ALMANACCO DELL'ARCHITETTURA ITALIANA Electa Editrice – 1991

- ALMANACCO DELL'ARCHITETTURA ITALIANA Electa Editrice – 1993

- ABITARE Rivista di architettura ed arredamento, n. 320 - Abitare - 1993

- IN ARCHITETTURA Giornale della progettazione - L'epos Società Editrice n° 17/18 - Giugno 1993

11

- COSTRUIRE "Speciale Sicilia" Editrice Abitare Segesta - Marzo 1994

- ARCHITETTURA ITALIANA 1944-1994 Editori Laterza - 1994

- ARCHITETTURA CONTEMPORANEA IN SICILIA Corrao Editore 2007

- ARCHEOLOGIA VIVA – n. 139 – gen./feb. - Giunti Editore - 2010

Il sottoscritto consapevole delle responsabilità derivanti da dichiarazioni mendaci o infedeli, dichiara che tutti i dati contenuti nel presente curriculum formativo e professionale, rispondono a verità ed autorizza ai sensi del D.Lgs. 193/03 il destinatario del presente documento al trattamento dei dati personali in esso contenuti per tutte le finalità per le quali lo stesso è stato prodotto.

13 luglio 2010

ARCH. ETTORE DIMAURO

12