Official Journal C 257 of the European Union
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Contributi Concessi Presidente Anno 2016
XVI LEGISLATURA ANNO 2016 Presidente dell'Assemblea on. Giovanni Ardizzone ELENCO DEI CONTRIBUTI CONCESSI * Nel presente elenco sono contrassegnati con l'asterisco i contributi il cui importo non è stato ancora erogato alla data di pubblicazione dell'ultimo aggiornamento dell'elenco stesso 28/11/2017) Normativa di riferimento: regolamento speciale per la concessione di contributi per iniziative culturali reso esecutivo con D.P.A n. 188/2014 (pubblicato nel sito web, sezione relativa a contributi 2014, 2015, 2016 e 2017 nonché sezione "Normativa di interesse") ESTREMI ATTO DI SOGGETTO IMPORTO N° OGGETTO CONCESSIONE BENEFICIARIO CONCESSO PROT. N. COMUNE DI CASTELL'UMBERTO Natale Castanese 2016 Via Garibaldi n. 27 1 11617 30.11.2016 Castell'Umberto 8 dicembre 2016 5.000,00 * 98070 - 6 gennaio 2017 CASTELL'UMBERTO (ME) COMUNE DI SAN Natale 2016 - Alla riscoperta delle CIPIRELLO tradizioni della 2 11618 30.11.2016 Corso Trieste n. 30 Valle dello Jato 4.000,00 * 90040 SAN CIPIRELLO San Cipirello 16 dicembre 2016 (PA) 6 gennaio 2017 ASSOCIAZIONE BONE HOPE ONLUS c/o Azienda Ospedaliera Tavola rotonda per la diffusione 3 11619 30.11.2016 Ospedali Riuniti "Villa Sofia delle cure palliative 2.000,00 * Cervello" Palermo 12 dicembre 2016 Via Trabucco n. 180 90146 PALERMO COMUNE DI TORRETTA Presepe Vivente 4 11620 30.11.2016 Piazza Vittorio Emanuele III Torretta 8-26 dicembre 2016 5 1.000,00 * n. 29 e 6 gennaio 2017 90040 TORRETTA (PA) Il turismo diffuso alla scoperta COMUNE DI LONGI della tradizione, del folklore e 5 11621 30.11.2016 Località Campetto Plurimo della cultura nebroidea 2.000,00 * 98070 LONGI (ME) Longi 8 dicembre 2016 6 gennaio 2017 COMUNE BUSETO Natale a Buseto tra musica, PALIZZOLO tradizioni popolari ed 6 11622 30.11.2016 Via Trapani n. -
Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5 -
Curriculum Formato Europeo Francesco Orsi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO ANTONIO ORSI Indirizzo VIA OLIMPIA 4/C - 98168 MESSINA Telefono 090 7761257 (uff.) - 090 9433392 (ab.) Fax 090 9433392 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 30.04.1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data Dal 1981 al 1984 ha collaborato con lo studio tecnico Bongiovanni di Messina, occupandosi, prevalentemente di: - rilievi strumentali topografici; - tracciamenti stradali; - impianti cantieristici (edilizia e stradali); - contabilità di cantiere. Nei successivi anni, e sino al 1997 ha svolto la libera professione, autonomamente o in associazione con altri professionisti, occupandosi di: A. COMMITTENZA PUBBLICA o progettazione P.R.G. Regione Sicilia (collaborazione con altri professionisti incaricati); o progettazione di edifici scolastici Regione Sicilia (scuole medie inferiori); o progettazione impianti sportivi Regione Sicilia; o progettazione stradale Regione Sicilia (collaborazione con altri professionisti incaricati); o progettazione opere portuali ed aeroportuali Regione Sicilia (collaborazione con altri professionisti incaricati); o progettazione strutture sanitarie Regione Sicilia (casa di riposo per lungodegenti). o redazione di collaudi tecnico – amministrativi; o redazione di collaudi statici; o consulenza tecnica di ufficio (c.t.u.) per i Tribunali di Messina, Patti, Naso, Mistretta, Alì Terme, S. Teresa di Riva e Taormina. B. COMMITTENZA PRIVATA o lottizzazioni; o progettazione edilizia economica e popolare (cooperative -
Isole Eolie Isole Pelagie Pantelleria Ustica Isole Egadi
Villafranca Tirrena Milazzo !. !. Spadafora !. Isola delle Femmine !. San Vito Lo Capo Torregrotta Valdina Saponara Messina !. !. !. !. !. !. Capaci Venetico !. Pace del Mela Gioiosa Marea !. Condro' !. Cinisi !. !. Rometta Terrasini!. Meri'!. Roccavaldina!. !. Capo D'Orlando Piraino !. San!. Pier Niceto !. Brolo !. San Filippo del Mela !. !. Gualtieri Sicamino'!. Carini Torretta Santa Lucia del Mela !. !. Patti Terme Vigliatore!. !. Montagnareale!. !. Palermo !. !. Naso Oliveri !. !. Falcone Sant'Angelo di Brolo Rodi' Milici Ficarra !. !. Montelepre Furnari !. Custonaci Giardinello !. !. !. Ficarazzi Librizzi !. Castroreale !. Monreale !. !. !. !. Villabate Bagheria Torrenova Mazzarra' Sant'Andrea Trappeto !. !. !. !. Mirto Castell'Umberto Sinagra !. !. !. Santa Flavia !. !. !. San Marco D'Alunzio Capri Leone Frazzano' Balestrate !. !. Valderice Casteldaccia !. Sant'Agata di Militello !. Erice !. !. Partinico Borgetto Belmonte Mezzagno San Salvatore di Fitalia Basico' !. !. !. Altofonte !. Acquedolci Raccuja !. !. !. !. !. San Piero Patti Itala Scaletta Zanclea Altavilla Milicia Militello Rosmarino !. Tripi !. !. Trapani Castellamare del Golfo Misilmeri Ucria !. !. !. !. !. Cefalu' !. !. Buseto Palizzolo !. !. Longi!. Tortorici Fiumedinisi Caronia Alcara li Fusi!. !. Montalbano Elicona !. !. Santo Stefano di Camastra!. San Fratello !. !. !. Novara di Sicilia Ali' Superiore Piana degli Albanesi !. !. Ali' Terme Paceco Mandanici !. !. !. Trabia Lascari !. Alcamo Santa Cristina Gela !. Campofelice di Roccella!. Pollina !. !. Termini Imerese -
1. Relazione Illustrativa
REGIONE SICILIANA Consorzio di Bonifica 11 Messina Viale S. Martino, 62 98123 – MESSINA C.F. 97046530834 tel fax Mandatario senza rappresentanza del 090 69.30.92 – 090 69.33.11 Web: www.consorziobonifica11me.it Consorzio di Bonifica Sicilia Orientale mail: [email protected] (D.P.R..S. n. 467 del 12.09.2017) pec: [email protected] giusta Deliberazione Commissariale n. 8 del 30.10.2017 1. CENNI STORICI Il Consorzio di Bonifica 11 Messina è ente di diritto pubblico a carattere economico, con autonomia gestionale ed organizzativa, sottoposto alla vigilanza ed alla tutela della Regione Siciliana. Costituito con D.P.R.S. n. 147 del 23 maggio 1997, a seguito della soppressione dei Consorzi di Bonifica Montana del versante tirrenico dei Monti Nebrodi, della Valle dell’Alcantara e del Consorzio del Mela, ha competenza territoriale su una superficie lorda di ettari 300.007 ricadente per intero nella Provincia di Messina. Si tratta di una vastissima area territoriale che si estende dalla Valle dell’Alcantara sino al confine con la provincia di Palermo, con caratteristiche orografiche, morfologiche e tipologie colturali del tutto peculiari ed assolutamente differenti rispetto a quelle del restante territorio dell’Isola. Tali caratteristiche e peculiarità fanno del Consorzio di Bonifica 11 Messina un soggetto dotato di una sua individualità specifica che va salvaguardata a beneficio di tutti i fruitori dei servizi dallo stesso erogati e delle opere dallo stesso realizzate. Nonostante quest’ultime abbiano riguardato prevalentemente il settore irriguo, si sono sviluppati notevolmente nel tempo gli interventi mirati alla salvaguardia ed alla accessibilità del territorio, nella consapevolezza che la possibilità di uno sviluppo delle enormi potenzialità dell’agricoltura dei territori interessati passano anche e soprattutto attraverso lo sviluppo di tutti quegli interventi infrastrutturali che rendono sostenibile l’investimento dell’imprenditore agricolo in termini di economicità e di rapporto costo-rendimento del proprio fondo. -
Opere Cantierabili Regione Siciliana Al 22 Dicembre 2016.Xlsx
ELENCO DELLE OPERE CANTIERABILI IN SICILIA AL 22 DICEMBRE 2016 Palermo, 22/12/2016 RICOGNIZIONE ANCE OPERE IMMEDIATAMENTE CANTIERABILI AL 29/04/2015 Palermo, 22/12/2016 RICOGNIZIONE ANCE OPERE IMMEDIATAMENTE CANTIERABILI AL 22/09/2015 PROGETTI IMPORTO 439 3.866 milioni € CATEGORIE DI OPERE NUMERO IMPORTO (€) A-Opere stradali (nuove o varianti) 27 1.725.088.173 B-Opere stradali (manutenzione, messa in sicurezza) 55 34.199.502 C-Opere ferroviarie 7 1.373.914.442 D-Infrastrutture portuali e marittime 1 4.850.000 E-Infrastrutture idriche 69 273.726.941 F-Opere di trasporto pubblico e per la mobilità urbana sostenibile 5 2.861.495 G-Opere urbane - Interventi su spazi pubblici urbani 80 121.212.120 H-Interventi su edifici scolastici 59 127.799.709 I-Interventi su edifici culturali 15 44.542.016 J-Impianti sportivi 23 20.284.504 K-Interventi su altri edifici pubblici 38 Palermo, 22/12/2016 L-Rischio idrogeologico e protezione dell'ambiente 46 87.410.077 M-Altri 14 11.626.087 TOTALE 439 3.827.515.066 RICOGNIZIONE ANCE OPERE IMMEDIATAMENTE CANTIERABILI AL 22/12/2016 PROGETTI IMPORTO 437 3.836 milioni € CATEGORIE DI OPERE NUMERO IMPORTO (€) A-Opere stradali (nuove o varianti) 26 1.699.088.173 B-Opere stradali (manutenzione, messa in sicurezza) 55 34.199.502 C-Opere ferroviarie 7 1.373.924.442 D-Infrastrutture portuali e marittime 1 4.850.000 E-Infrastrutture idriche 68 273.726.941 F-Opere di trasporto pubblico e per la mobilità urbana sostenibile 5 2.861.495 G-Opere urbane - Interventi su spazi pubblici urbani 80 121.212.120 H-Interventi su edifici -
Relazione Gestione Esercizio 2016 V.DEF DEL. 1874 DEL 29.06.2017
Relazione sulla gestione esercizio 2016 Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Relazione sulla gestione anno 2016 Pagina 0 Relazione sulla gestione esercizio 2016 INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................... 2 2. GENERALITÀ SUL TERRITORIO SERVITO, SULLA POPOLAZIONE ASSISTITA E SULL’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA ............................................................... 3 3. GENERALITÀ SULLA STRUTTURA E SULL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI 6 4. L’ATTIVITÀ DEL PERIODO ................................................................................... 13 5. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ....................................... 51 6. LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA -SCOSTAMENTI TRA BILANCIO CONSUNTIVO E BUDGET ANNUALE ................................................... 55 7. CONSULENZE E COLLABORAZIONI ................................................................. 63 8. FORMAZIONE .......................................................................................................... 64 9. ATTIVITA’ INTRAMURARIA ................................................................................ 68 10. RISORSE UMANE ..................................................................................................... 73 11. INVESTIMENTI ......................................................................................................... 77 12. PERCORSI ATTUATIVI DI CERTIFICABILITA’ DEI BILANCI DELLE AZIENDE SANITARIE ....................................................................................................................... -
Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone. -
L'anno Duemiladiciotto, Il Giorno Ventinove Del Mese Di Gennaio, Alle
VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DEL 29 GENNAIO 2018 L’anno duemiladiciotto, il giorno ventinove del mese di gennaio, alle ore undici, si è riunita, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Agata di Militello, l’Assemblea Ordinaria dei Soci della S.R.R. Messina Provincia Società Consortile S.p.A. convocata per oggi in seconda convocazione, giusto avviso di convocazione n.6 del 4 gennaio 2018, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Approvazione convenzione per utilizzo personale dotazione organica SRR Messina Provincia S.C.p.A. – determinazioni. 2. Situazione impiantistica SRR Messina Provincia – determinazioni. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della S.R.R. Messina Provincia Società Consortile S.p.A., Avv. Calogero Lo Re, assume la presidenza della seduta assembleare ordinaria e dà subito atto della presenza di: a) Per il Consiglio di Amministrazione: - Avv. Mauro Aquino – Sindaco del Comune di Patti. - Dott. Giuseppe Patorniti – Sindaco del Comune di Santa Domenica Vittoria. Per il Collegio Sindacale, il Presidente del CdA comunica di avere ricevuto, ed acclarato al protocollo odierno n.113, la comunicazione di impossibilità da parte dei componenti il Collegio Sindacale, di partecipare alla seduta assembleare. b) Per i Soci: PROG. COMUNE PRESENZA ASSENZA 1 Acquedolci 2 Alcara Li Fusi 3 Basicò 4 Brolo 5 Capizzi 6 Capo d'Orlando 7 Caprileone 8 Caronia X 9 Castel di Lucio 10 Castell’Umberto 11 Cesarò X 12 Falcone 13 Ficarra 14 Floresta 15 Fondachelli Fantina X 16 Francavilla di Sicilia 17 Frazzanò -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Fiona Macleod”
The Life and Letters of William Sharp and “Fiona Macleod” Volume 3: 1900-1905 W The Life and Letters of ILLIAM WILLIAM F. HALLORAN William Sharp and F. H F. What an achievement! It is a major work. The lett ers taken together with the excellent introductory secti ons – so balanced and judicious and informati ve – what emerges is “Fiona Macleod” an amazing picture of William Sharp the man and the writer which explores just how ALLORAN fascinati ng a fi gure he is. Clearly a major reassessment is due and this book could make it happen. Volume 3: 1900-1905 —Andrew Hook, Emeritus Bradley Professor of English and American Literature, Glasgow University William Sharp (1855-1905) conducted one of the most audacious literary decep� ons of his or any � me. Sharp was a Sco� sh poet, novelist, biographer and editor who in 1893 began The Life and Letters of William Sharp to write cri� cally and commercially successful books under the name Fiona Macleod. This was far more than just a pseudonym: he corresponded as Macleod, enlis� ng his sister to provide the handwri� ng and address, and for more than a decade “Fiona Macleod” duped not only the general public but such literary luminaries as William Butler Yeats and, in America, E. C. Stedman. and “Fiona Macleod” Sharp wrote “I feel another self within me now more than ever; it is as if I were possessed by a spirit who must speak out”. This three-volume collec� on brings together Sharp’s own correspondence – a fascina� ng trove in its own right, by a Victorian man of le� ers who was on in� mate terms with writers including Dante Gabriel Rosse� , Walter Pater, and George Meredith – and the Fiona Macleod le� ers, which bring to life Sharp’s intriguing “second self”. -
The Monumental Olive Trees As Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: the Case Study of Sicily
sustainability Article The Monumental Olive Trees as Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: The Case Study of Sicily Rosario Schicchi 1, Claudia Speciale 2,*, Filippo Amato 1, Giuseppe Bazan 3 , Giuseppe Di Noto 1, Pasquale Marino 4 , Pippo Ricciardo 5 and Anna Geraci 3 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (R.S.); fi[email protected] (F.A.); [email protected] (G.D.N.) 2 Departamento de Ciencias Históricas, Facultad de Geografía e Historia, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 35004 Las Palmas de Gran Canaria, Spain 3 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF), University of Palermo, 90123 Palermo, Italy; [email protected] (G.B.); [email protected] (A.G.) 4 Bona Furtuna LLC, Los Gatos, CA 95030, USA; [email protected] 5 Regional Department of Agriculture, Sicilian Region, 90145 Palermo, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Monumental olive trees, with their longevity and their remarkable size, represent an important information source for the comprehension of the territory where they grow and the human societies that have kept them through time. Across the centuries, olive trees are the only cultivated plants that tell the story of Mediterranean landscapes. The same as stone monuments, these green monuments represent a real Mediterranean natural and cultural heritage. The aim of this paper is to discuss the value of monumental trees as “biocultural heritage” elements and the role they play in Citation: Schicchi, R.; Speciale, C.; the interpretation of the historical stratification of the landscape.