Guida Alle Escursioni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Studio D'incidenza
Provincia di Vercelli Piano Faunistico – Venatorio Provinciale 2012 – 2017 (art. 10 L. 157/92) STUDIO D’INCIDENZA Direttiva 79/409/CEE Direttiva 2009/147/CE Direttiva 43/92/CE D.P.R. 357/1997 D.P.G.R. n° 16/R/2001 Piano Faunistico – Venatorio Provinciale – 2012/2017 Studio di Incidenza INDICE 1 INTRODUZIONE............................................................................................... 2 SISTEMA DELLE AREE PROTETTE, RETE NATURA 2000 E METODOLOGIA DELLO 2 STUDIO DI INCIDENZA………………………………………………………………………………………………… 3 3 STRUMENTI URBANISTICI, VINCOLI TERRITORIALI E RAPPORTO TRA I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO PROVINCIALE CON ALTRI PIANI O PROGRAMMI……………………………………………………………………………………………………… 7 3.1 Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)……………………………………………………………....... 7 3.2 Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.)…………………………………………………………………. 10 3.3 Rapporto tra i contenuti e gli obiettivi del Piano Faunistico – Venatorio Provinciale con altri piani o programmi………………………………………………………………. 12 4 INQUADRAMENTO DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO PROVINCIALE……............ 13 5 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE DELL’AREA………………………………...... 16 5.1 Dati identificativi dell’area……………………………………………………………………………………. 16 5.2 Caratterizzazione climatica…………………………………………………………………………………… 16 5.3 Inquadramento geologico, geomorfologico ed idrogeologico……………………………… 18 5.4 Uso reale del suolo………………………………………………………………………………………………. 22 5.5 Inquadramento vegetazionale e faunistico…………………………………………………………. 23 6 ANALISI DEGLI IMPATTI GENERICI -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Roberto Fantoni E Ornella Maglione
IL LEGNO E LA PIETRA I BORGHI RURALI DELL’ALTA VALSESIA Roberto Fantoni e Ornella Maglione relazione presentata al convegno Borghi montani e case d’artista XXV edizione degli Incontri tra/montani San Fedele Intelvi, 3-5 ottobre 2014 © Gruppo Walser Carcoforo e Centro Studi Walser Rimella dicembre 2015 È consentita la riproduzione e la diffusione dei testi, previa autorizzazione del Gruppo Walser Carcoforo e dell’associazione Incontri Tra/Montani, purché non abbia scopi commerciali e siano correttamente citate le fonti. IL LEGNO E LA PIETRA I BORGHI RURALI DELL’ALTA VALSESIA Roberto Fantoni (1) e Ornella Maglione (2) (1) Gruppo Walser Carcoforo (2) Centro Studi Walser Rimella Il processo di popolamento della montagna 1995) e la fondazione collettiva di Rima da parte valsesiana, che concluse la fase di dissodamento di dieci capifamiglia alagnesi (FANTONI e iniziata attorno al Mille nelle aree di pianura, si FANTONI, 1995; RIZZI, 2004). Carcoforo (1305 m) realizzò in un periodo abbastanza lungo ad opera e Rima (1411 m), che costituiscono gli ultimi di coloni walser e valsesiani. insediamenti in ordine cronologico, furono i punti Il progetto è chiaramente espresso negli atti di più elevati raggiunti dalla colonizzazione fondazione dei nuovi insediamenti. Nel 1270 il valsesiana e walser nelle valli del Sesia1. La loro capitolo di S. Giulio d’Orta concedeva a titolo ubicazione, per condizioni morfologiche e enfiteutico a coloni walser l’alpe Rimella affinché climatiche, può essere ritenuta prossima al limite vi potessero costruire case e mulini e impiantare ecologico per una comunità dedita ad agricoltura prati e campi (FORNASERI, 1958, d. CXIII; RIZZI, ed allevamento. -
Allegato A24 RELAZIONE VINCOLI TERRITORIALI, URBANISTICI ED
Allegato A24 RELAZIONE VINCOLI TERRITORIALI, URBANISTICI ED AMBIENTALI Rif. 83-268 E.ON Produzione Centrale di Livorno Ferraris S.p.A. Istanza AIA Centrale di Livorno Ferraris (VC) 2 INDICE 1 UBICAZIONE DEL SITO ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE...........................................3 2 INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO ........................................................................................4 2.1 PIANO TERRITORIALE REGIONALE GENERALE...................................................................4 2.2 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI VERCELLI ........................................................................................................................................10 2.2.1 Assetto naturalistico e paesistico .........................................................................................11 2.2.2 Assetto storico culturale e ambientale..................................................................................13 2.2.3 Assetto idrogeologico ...........................................................................................................15 2.2.4 Assetto insediativo e infrastrutturale ..................................................................................19 2.2.5 Conclusioni ..........................................................................................................................21 2.3 PIANI REGOLATORI GENERALI COMUNALI .......................................................................22 2.3.1 Piano Regolatore Generale Comunale del Comune -
Designazione Nuovi Rappresentanti
Copia UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALSESIA Corso Roma, 35 - 13019 Varallo (VC) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO N. 9 DEL 05/08/2019 OGGETTO: DESIGNAZIONE DEI NUOVI RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DI ALAGNA VALSESIA, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, FOBELLO, GUARDABOSONE, MOLLIA, QUARONA, RASSA, SCOPA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ELEGGIBILITÀ E COMPATIBILITÀ. L’anno duemiladiciannove addì cinque del mese di agosto alle ore diciotto e minuti trenta si è riunito in sessione ordinaria in Varallo, presso la sede dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia – Corso Roma n. 35, disposto dal Presidente, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente Legge, il Consiglio dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. Assume la Presidenza il Presidente Sig. Pier Luigi Prino, con l’assistenza del Segretario Dr.ssa Carla Prina Cerai . Sono presenti i Signori: 1. LANZONI PAOLA Sì 20. BARBAGLIA MICHELE Sì 2. MADERNA MAURIZIO Sì 21. FARINA CESARE No 3. BIGNOLI ITALO Sì 22. BOSCO NICOLE Sì 4. CARELLI ROBERTO Sì 23. MORETTI MARINA Sì 5. DAFFARA ALBERTO Sì 24. BAINGIU ANNA Sì 6. DEFILIPPI MARCO Sì 25. FERRO LUCIANO Sì 7. FIORONE WALTER Sì 26. BERTOLINI VITTORIO Sì 8. COTTURA ENRICO Sì 27. UFFREDI MORENO Sì 9. GAGLIARDINI GIACOMO Sì 28. 10. LEONE MONICA No 29. 11. GILARDI ANDREA Sì 30. 12. NUNZIATA FRANCESCO Sì 31. 13. PATROSSO MARIA CRISTINA Sì 32. 14. PRINO PIER LUIGI Sì 33. 15. PERINO ANDREA Sì 34. 16. PIETRASANTA FRANCESCO Sì 35. 17. MARONE GIULIANA Sì 36. 18. CURCIO ANTONINO No 37. 19. FORNARELLI ELISA Sì PRESENTI N°. 24 ASSENTI N°. 3 IL CONSIGLIO PREMESSO CHE i Comuni facenti parte della Comunità Montana Valsesia in conseguenza ed attraverso il processo di trasformazione in Unione montana di Comuni, hanno deliberato l’istituzione dell’Unione montana di Comuni denominata “Unione Montana dei Comuni della Valsesia” sottoscrivendo in data cinque aprile 2014 il relativo atto costitutivo e approvando lo Statuto entrato in vigore in data 19.06.2013 RICHIAMATO l’art. -
Catasto Derivazioni Idriche
Codice Captazione Codice Captazione Codice Captazione ACQUE Prat. n° SORGENTI Cognome, Nome / Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov. ACQUA SUPERF. SOTTERRANEE (FONTANILI, …) (POZZI) 1130 VC-S-00323 AZIENDA AGR. LUTTORE FERNANDA Fraz. Ronco 13021 ALAGNA VALSESIA VC 1056 VC-S-00324 COMUNE DI SABBIA Via Centro, 111 13020 SABBIA VC VC-S-00325 VC-S-00326 VC-S-00327 VC-S-00328 VC-S-00329 VC-S-00330 VC-S-00331 VC-S-00332 VC-S-00333 VC-S-00334 VC-S-00335 VC-S-00336 VC-S-00337 1147 VC-S-00338 AZ. AGR. BONETTA ERMES E WILMA Loc. Scalagna 13011 BORGOSESIA VC 1162 VC-A-00019 AZ. AGR. RAGOZZI AGNESE Via Isola 13020 VOCCA VC 1169 VC-S-00339 COMUNE DI MOLLIA Via Roma, 6 13020 MOLLIA VC VC-S-00340 VC-S-00341 VC-S-00342 VC-S-00343 VC-S-00344 1170 VC-S-00345 CONSORZIO TERRIERI DELLA MEULA Localita' Aniceti, 2 13020 CRAVAGLIANA VC 1173 VC-P-00285 PATRIARCA MASSIMO P.zza Formigoni, 5 13045 GATTINARA VC 1322 VC-S-00346 CONSORZIO ACQ.TRE CAVAGLIE Fraz. Cavaglia 13020 BREIA VC VC-S-00347 1345 VC-P-00286 CER.MAC Fraz. Crocicchio 13040 CARISIO VC 1375 VC-A-00020 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00021 VC-A-00022 1376 VC-A-00023 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00024 1377 VC-A-00025 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1378 VC-A-00026 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC 1379 VC-A-00027 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00028 1380 VC-A-00029 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1381 VC-A-00030 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1393 VC-P-00286 LANIFICIO DI MOSSO ora TESSUTI LANE BORGOSESIA SRL Via Zignone, n. -
Carcoforo: I Due Grandi Alberi Monumentali Che Sfidano I Secoli
NOTIZIAOGGI.IT Data 18-10-2017 Pagina Foglio 1 / 3 Home Sezioni I più letti Contatti Abbonamenti Cerca Accedi Home Attualità Cronaca Politica Sanità e salute Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni Necrologi BORGOSESIA VALDUGGIA QUARONA VARALLO ALTA VALSESIA SERRAVALLE GRIGNASCO GATTINARA ROASIO E DINTORNI ROMAGNANO PRATO SESIA E DINTORNI GHEMME E SIZZANO VALSESSERA TRIVERO indietro SEGUICI SU Carcoforo: i due grandi alberi monumentali che sfidano i secoli Ora sono un patrimonio riconosciuto dalla Regione ©2017 ilMeteo.it Borgosesia Articolo pubblicato il 18-10-2017 alle ore 14:34:58 Commenta la notizia Oggi Pomeriggio Sereno Sera Poco nuvoloso Domani - 19/10 Attualità Mattino Sereno Pomeriggio Ghemme, piscina a prezzo di Nubi sparse saldo: altro sconto del 20 per cento Sera 18-10-2017 Nubi sparse Si parte da 333.760 euro. Le offerte entro le 12 del Dopo domani - 20/10 17 novembre Mattino Sereno Carcoforo: i due grandi alberi Pomeriggio monumentali che sfidano i Coperto secoli Sera 18-10-2017 Si tratta del ''Frasso dal vote'' e di un larice I più letti Il frasso Nella pianura vercellese si bruciano le stoppie 1. Anche un 16enne di 17-10-2017 Borgosesia... (letto 584 L'aria diventa irrespirabile volte) Vedi tutte le notizie di ATTUALITÀ >> 2. Sconcerto in Valsesia, è... (letto 470 volte) Cronaca 3. Incidente a Mandello: due... (letto 269 volte) Si toglie la vita gettandosi dal ponte 4. Gambe tranciate dalla 18-10-2017 mietitrebbia... (letto 248 Questa mattina a Biella volte) Muore 14enne investita da 5. Schianto tra due auto, una compagna di scuola due.. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3701,00 4373,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4373,00 5045,00 BOSCO MISTO 4038,00 4709,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4709,00 5383,00 FRUTTETO 8917,00 INCOLTO PRODUTTIVO 674,00 874,00 PASCOLO 1346,00 1480,00 PASCOLO ARBORATO 1212,00 1549,00 PASCOLO CESPUGLIATO 874,00 1009,00 PRATO 5300,00 SI SI 6360,00 SI SI PRATO ARBORATO 4946,00 6714,00 PRATO IRRIGUO 8834,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 9186,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. -
Catasto Derivazioni Idriche
Codice Captazione Codice Captazione Codice Captazione ACQUE Prat. n° SORGENTI Cognome, Nome / Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov. ACQUA SUPERF. SOTTERRANEE (FONTANILI, …) (POZZI) 1036 VC-P-00160 SOGIN SPA Strada Statale 31 bis 13039 TRINO VC VC-P-00161 1039 VC-P-00162 AGNONA SPA Via A. Casazza, 7 13011 BORGOSESIA VC VC-P-00163 1043 VC-P-00164 CENTRO RICERCHE ENEA Strada per Crescentino 13040 SALUGGIA VC VC-P-00165 VC-P-00166 1044 VC-P-00167 FONDEMETALL SRL Fraz. Bettole reg. S. Gaudenzio,3 13011 BORGOSESIA VC 1045 VC-P-00168 CORA SNC Via GG. Massarotti, 24 13017 QUARONA VC 1046 VC-P-00169 LABORATORI DERIVATI ORGANICI SPA Via Barozzi, 4 20100 MILANO MI VC-P-00170 1047 VC-P-00171 TMI EUROPE SPA Via E ttore Ara, 1 13100 VERCELLI VC VC-P-00172 1049 VC-P-00173 RONDI INDUSTRIE LATERIZI - RIL SPA Via Rovasenda, 79 13045 GATTINARA VC 1050 VC-P-00174 SCAPA TAPES ITALIA SPA Via per Carpignano 13030 GHISLARENGO VC 1051 VC-P-00175 POLI SPA Via Oberdan, 5 13019 VARALLO VC 1052 VC-P-00176 POLI SPA Via Oberdan, 5 13019 VARALLO VC 1054 TINFOR SRL S.S. 230 13030 FORMIGLIANA VC VC-P-00177 1055 VC-P-00178 TECNOVINIL SPA Via Statale n. 27 13060 ROASIO VC 1061 VC-S-00160 COMUNE DI BORGOSESIA P.zza Martiri, 1 13011 BORGOSESIA VC VC-S-00161 VC-S-00162 VC-S-00163 VC-S-00164 VC-S-00165 VC-S-00166 VC-S-00167 VC-S-00168 VC-S-00169 VC-S-00170 VC-S-00171 VC-S-00172 VC-S-00173 VC-S-00174 VC-S-00175 VC-S-00176 VC-S-00177 VC-S-00178 VC-S-00179 VC-S-00180 VC-S-00181 VC-S-00182 VC-S-00183 VC-S-00184 VC-S-00185 VC-S-00186 VC-S-00187 VC-S-00188 VC-S-00189 VC-S-00190 -
Provincia Di Vercelli
Provincia di Vercelli DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI ALAGNA VALSESIA 14/05/1941 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA ALAGNA VALSESIA 02/11/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE ALBANO VERCELLESE 26/01/1940 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALBANO VERCELLESE 16/12/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A ALICE CASTELLO 28/05/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ARBORIO - - DECRETO ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1940 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ASIGLIANO DECRETO ASSEGNAZIONE A 11/01/1941 VERCELLESE COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BALMUCCIA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BALOCCO 13/03/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANZE' 07/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BOCCIOLETO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO D'ALE 05/02/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGO VERCELLI - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGOSESIA 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BREIA 20/10/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BURONZO 24/03/1937 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE BURONZO 05/11/1938 MINISTERIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 18/11/1936 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMPERTOGNO 08/04/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARCOFORO 23/03/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARESANA 12/06/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CARESANABLOT -
Piemonte Vercelli
DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 VERCELLI Alagna Valsesia 434 --- 5 5 VERCELLI Albano Vercellese 342 --- 5 5 VERCELLI Alice Castello 2'716 --- 10 10 VERCELLI Arborio 939 --- 5 5 VERCELLI Asigliano Vercellese 1'390 --- 10 10 VERCELLI Balmuccia 92 --- 5 5 VERCELLI Balocco 250 --- 5 5 VERCELLI Bianzè 2'060 --- 10 10 VERCELLI Boccioleto 221 --- 5 5 VERCELLI Borgo d'Ale 2'644 --- 10 10 VERCELLI Borgo Vercelli 2'372 --- 10 10 VERCELLI Borgosesia 13'336 1 30 30 VERCELLI Breia 188 --- 5 5 VERCELLI Buronzo 922 --- 5 5 VERCELLI Campertogno 246 --- 5 5 VERCELLI Carcoforo 79 --- 5 5 VERCELLI Caresana 1'051 --- 10 10 VERCELLI Caresanablot 1'145 --- 10 10 VERCELLI Carisio 919 --- 5 5 VERCELLI Casanova Elvo 275 --- 5 5 VERCELLI Cellio 863 --- 5 5 VERCELLI Cervatto 49 --- 5 5 VERCELLI Cigliano 4'586 --- 10 10 VERCELLI Civiasco 262 --- 5 5 VERCELLI Collobiano 108 --- 5 5 VERCELLI Costanzana 831 --- 5 5 VERCELLI Cravagliana 272 --- 5 5 VERCELLI Crescentino 8'086 --- 15 15 VERCELLI Crova 423 --- 5 5 VERCELLI Desana 1'083 --- 10 10 VERCELLI Fobello 220 --- 5 5 VERCELLI Fontanetto Po 1'242 --- 10 10 VERCELLI Formigliana 569 --- 5 5 VERCELLI Gattinara 8'340 --- 15 15 VERCELLI Ghislarengo 908 --- 5 5 VERCELLI Greggio 390 --- 5 5 VERCELLI Guardabosone 356 --- 5 5 VERCELLI Lamporo 547 --- 5 5 VERCELLI Lenta 905 --- 5 5 VERCELLI Lignana 584 --- 5 5 VERCELLI Livorno Ferraris 4'529 --- 10 10 VERCELLI Lozzolo 822 --- 5 5 VERCELLI Mollia 106 --- 5 5 VERCELLI Moncrivello 1'444 --- 10 10 VERCELLI Motta de' Conti 812 --- 5 5 VERCELLI Olcenengo 745 --- 5 5 VERCELLI Oldenico 258 --- 5 5 Due Valli Pubblicità S.r.l.