PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE ANTICHI MITI DI BOEMIA

A cura di Dario Giansanti in collaborazione con Giuseppina Gatti

Presentazione di Oliviero Canetti Introduzione di Dario Giansanti

Traduzioni di Giuseppina Gatti, Filadelfo Giuliano, Caterina Fastella, Federico Nacci, Dario Giansanti

vfs INDICE

Oliviero Canetti 7 PRESENTAZIONE

I. IL CONTESTO STORICO 11 1. Etnogenesi degli slavi 1.1. Gli slavi 12 1.2. Loro origine 16 1.3. Loro comparsa nella storia 18 1.4. Loro presenza nel periodo goto e unno 20 1.5. Loro diaspora 23 2. Gli slavi occidentali 2.1. Gli slavi occidentali al tempo degli Àvari 25 2.2. Il regno di Samo 26 2.3. Nascita delle nazioni slavo-meridionali 27 2.4. Storia tribale degli slavi occidentali 2.4.1. Serbi Bianchi e Croati Bianchi 28 2.4.2. La Boemia 30 2.4.3. La Moravia 2.4.4. La Polonia 31 3. La cristianizzazione 3.1. Formazione della Grande Moravia 32 3.2. Cirillo e Metodio 34 3.3. Ascesa della Grande Moravia 36 3.4. Centralizzazione della Boemia

II. IL CONTESTO LETTERARIO 40 1. Le fonti popolari e agiografiche 1.1. Ballate popolari? 41 1.2. La Christiani legenda

925 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

43 2. Il Medioevo 2.1. La Chronica Bohemorum 44 2.1.1. Cosma da Praga 46 2.1.2. Le fonti di Cosma 47 3. Il Trecento 48 3.1. Cronache storiche tardo-medievali 49 3.2. La Dalimilova kronika 52 3.3. Giovanni de’Marignolli 53 3.3.1. Il Monumenta historica Bohemiae 54 3.4. La Chronica Bohemorum di PřibíkPulkava 56 4. L’umanesimo 57 4.1. Il De Bohemorum origine, di Enea Silvio Piccolomini 60 4.2. Il Cinquecento 61 4.3. La Kronika česká di Václav Hájekz Libocan 65 4.4. La Regni Bohemiae historiae di Jan z Doubravky 67 4.5. Altri umanisti 5. L’età moderna 68 5.1. Il Seicento. L’interesse per le genealogie 69 5.2. Gelasius Dobner: la critica 70 5.3. Českénárodníobrození, il “Risveglio nazionale boemo” 71 5.4. Sporo rukopisy, la controversia dei manoscritti 75 5.5. Sviluppi artistici e letterari

III. IL CONTESTO NARRATIVO 77 1. Le origini 1.1. L’arrivo di Čech 80 1.1.1. La fondazione della Čechy 82 1.1.2. Čech: un personaggio isolato 1.2. Partenza di Lech 85 1.3. Krok 87 1.3.1. La fortezza di Kroka Ztibečné 89 1.3.2. Krokin Polonia 90 2. Il matriarcato 2.1. Le figlie di Krok 91 2.2. Kazi 92 2.2.1. La tomba di Kazi (o la fortezza di Běla) 93 2.2.2. Bivoj

926 INDICE

95 2.3. Tetka 98 2.3.1. Tetín, la fortezza di Tetka 2.4. Libuše 101 2.4.1. Libušín, la fortezza di Libuše (e le sue altre dimore) 102 3. Il principato 3.1. Il giudizio di Libuše 104 3.1.1. Il consiglio notturno 105 3.1.2. Profezia del knížectví 106 3.1.3. Il cavallo di Libuše 109 3.2. Vocazione di Přemysl 110 3.2.1. I presagi 112 3.3. Il governo di Přemysl 115 3.4. Fondazione di Praga 117 3.4.1. I due “ulivi” 118 3.4.2. Il ruolo di Kleň 119 3.4.3. Praga prima di Praga 122 4. La guerra delle fanciulle 4.1. La versione di Cosma 124 4.2. La versione dello pseudo-Dalimil: Vlasta 127 4.3. La fortezza di Děvín… 128 4.3.1. …e il Vyšehrad 130 4.4. Guerra contro le donne 4.4.1. Il sogno di Přemysl 4.4.2. Le fanciulle scendono in battaglia 132 4.4.3. Šárka e Ctirad 135 4.4.4. La fine di Vlasta 138 5. I primi knížata 5.1. La discendenza di Přemysl: presagio e interpretazione 139 5.1.1. I successori di Přemysl 140 5.2. 141 5.3. 142 5.4. 144 5.5. Křesomysl 145 5.5.1. Horymír 148 6. La guerra contro i Lučané 6.1. 149 6.2. Vlastislav 150 6.3. L’offensiva dei Lučané

927 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

151 6.3.1. L’eroe Štyr 152 6.3.2. Il sacrificio 6.3.3. La battaglia di Tursko 155 6.4. Storia di Straba 157 6.5. L’ontano di Duryňk 160 7. Il cristianesimo 161 7.1. Svatopluk 162 7.2. Hostivít 163 7.3. Bořivoj: la conversione 165 7.4. Gli eroi cristiani: Ludmila e Václav Albero genealogico

IV. IL CONTESTO MITOLOGICO 169 1. Metodi di analisi e loro limiti 1.1. La mitologia slavo-occidentale: stato della materia 170 1.1.1. Metodologia di comparazione: analisi filetica 171 1.1.2. Metodologia di comparazione: analisi di substrato 172 1.1.3. Limiti della ricostruzione 173 1.2. Analisi delle fonti ceche 174 1.2.1. Excursus sulle fonti polacche 174 2. I re primordiali 2.1. Ripartizione tra sovrani predinastici e dinastici 177 2.2. Origine dei sovrani primordiali 179 3. I fratelli fondatori nel mito slavo-occidentale 3.1. Le tradizioni boema e polacca 182 3.1.1. Sviluppo di Lech 184 3.1.2. Il temadell’esilio nellatradizione slavo-occidentale 187 3.2. Alle origini di Krok/Krak 189 3.2.1. Relazioni tra Krake Krak II 191 3.3. Il tema generale nel mito slavo-occidentale 193 3.4. Conclusione provvisoria 194 4. I fratelli fondatori presso gli slavi orientali e i popoli iranici 4.1. I paralleli slavo-orientali 197 4.2. I paralleli scitici 199 4.3. I paralleli persiani 202 4.4. Suddivisioni e ripartizioni 206 5. L’elemento femminile 5.1. La discendenza femminile di Krak, in Polonia

928 INDICE

207 5.2. La discendenza femminile di Krok, in Boemia 208 5.2.1. La triade femminile in Boemia 210 5.3. Ilmito dellaresponsabilitàfemminile, nelmondo iranico 211 5.3.1. La versione ossetica del Narty kaǯǯitæ 214 6. La donna del fiume 6.1. La “figlia del fiume Borysthénes” 216 6.2. La donna-serpente presso gli Sciti 219 6.3. Lalottadeldio-tuonocolserpente, pressoipopoliiranici ed ellenici 220 6.4. Ritorno presso gli slavi 225 7. Passaggio alla fase del principato 7.1. L’arrivo di Přemysl 226 7.1.1. Aratri scitici 227 7.2. I paralleli slavo-orientali 229 7.3. Il Leszko/Przemyśl polacco 230 7.4. Přemysl e Leszko, due sovrani tra prima e terza funzione 232 7.5. Přemysl e Libuše: il matrimonio 233 7.5.1. Le nozze con la dea del territorio 236 8. Dívčíválka, la guerra delle fanciulle 8.1. Le agguerrite eroine slave 237 8.1.1. Residui di un antico matriarcato? 238 8.2. La tradizione ceca 240 8.3. La nascita dei Sauromati 242 8.3.1. I paralleli circassi 244 8.4. Stabilimento dell’assetto dei ruoli sessuali nel racconto cosmiamo 247 8.5. La “guerra delle fanciulle”nel racconto dalimiliano 250 8.6. Libuše e Vlasta (e Wanda) 252 8.7. Difetto di virilità 254 8.7.1. Il parallelo scitico: gli enárees 256 8.7.2. Il parallelo celtico: le doglie degli Ulaid 258 8.8. Šárka, o il tradimento 259 Ultima paola 261 Note ai testi 264 Criteri editoriali 265 Note sui nomi della Boemia

929 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

Fratersolista nomine Christianus 269 CHRISTIANI LEGENDA 271 1. [Cyril e Metoděj] 275 2. [Da Přemysl a Bořivoj] 283 3. [Ludmila e Václav] 293 4. [Martirio di Ludmila] Cosma da Praga 301 CHRONICA BOHEMORVM 303 1. [Arrivo dei primi uomini in Germania] 305 2. [Arrivo di paterBohemus] 307 3. [Esistenza primordiale dei Čechové. Krok] 311 4. [Le figlie di Krok. Il giudizio di Libuše] 317 5. [La profezia del knížectví] 321 6. [Vocazione di Přemysl] 323 7. [Přemysl svela i presagi] 325 8. [Matrimonio di Přemysl e Libuše] 327 9. [Fondazione di Praga] 329 [Schermaglie tra ragazzi e ragazze] 333 10. [Vlastislav, kníže dei Lucané] 337 11. [La strega dei Lucané e la veggente dei Čechové] 339 12. [Neklan e Štyr. La battaglia di Tursko] 343 13. [La perfidia di Duriňk] 349 14. [Storia di Svatopluk, re di Moravia] 351 15. [Ludmila e Václav] [pseudo-Dalimil] 353 DALIMILOVA KRONIKA (RÝMOVANÁ KRONIKA ČESKÁ) 355 Inizia la cronaca ceca [Preludio] 359 1. [La torre di Babele] 361 2. [Origine della nazione ceca] 365 3. [Il saggio padre di Libuše, e Libuše] 367 4. [La profezia di Libuše] 369 5. [Il cavallo di Libuše] 6. [Přemysl] 373 7. [La fondazione di Praga] 375 8. [Inizia la guerra delle fanciulle]

930 INDICE

377 9. [La fortezza di Děvín] 379 10. [Il consiglio di Přemysl] 381 11. [Il discorso di Vlasta] 385 12. [Gli uomini si fanno coraggio. Il Vyšehrad] 387 13. [Le fanciulle ingannano gli uomini] 389 14. [Šárka e Ctirad] 391 15. [Le pretese delle donne] 393 16. [L’astuzia degli uomini e lo sterminio delle ragazze] 397 17. [L’incoronazione di Přemysl e i suoi successori] 18. [Neklan] 399 19. [Štyr prende il posto del kníže] 403 20. [La strega dei Lucané e la strega dei Čechové] 405 21. [La battaglia di Tursko] 407 22. [La morte del figlioletto di Vlatislav] 409 23. [Hostivít e Děpolt] 413 24. [Bořivoj, primo kníže cristiano] 415 25. [Svatopluk, králdi Moravia] 417 26. [Vratislav, padre di svatý Václav] 419 27. [Svatá Ludmila, prima cristiana] Giovanni de’Marignolli 423 MONVMENTA HISTORICA BOHEMICA 425 1. Inizia la descrizione dei Čechové e della loro origine 427 2. Descrizione della terra dei Čechové e di quanto contiene 429 3. Come la regione ricevette il nome di Čechy 431 4. Costumi delle prime genti ceche 433 5. Il primo kníže dei Čechové e motivo della sua elezione 435 6. Přemysl, chiamato dall’aratro, e sua grande saggezza 441 7. Su Přemysl, primo kníže, e sui suoi costumi 8. Fondazione della città di Praga 443 9. La sorprendente insolenza dei Čechové e soprattutto delle fanciulle 445 10. La successione dei knížata di Čechy 11. Il kníže Vratislav e la sua guerra contro i Čechové 449 12. Memorabile vittoria dei Čechové 453 13. Empietà e misfatto di un pessimo traditore 455 14. Bořivoj, primo kníže cristiano dei Čechové 467 15. Fondazione dellaprimachiesae nuove prove del knížeBořivoj

931 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

Přibík Pulkava z Radenína 461 CHRONICA BOHEMORVM 463 [1. Origine degli slavi] [2. Migrazioni degli slavi. L’arrivo di Čech] 467 [3. Kroke le sue figlie. Il giudizio di Libuše] 469 [3a. Il giudizio di Libuše] 471 [3b. Přemysl] 475 [4. Fondazione di Praga] 477 [5. Prima legislazione] 479 [6. Morte di Libuše] [7. Vlasta] 483 [8. La guerra delle fanciulle] 487 [9. Šárka e Ctirad] 489 [10. Sconfitta di Vlasta] 493 [11. Neklan] 495 [12. La guerra contro i Lucané] 499 [12a. L’albero di Durynk] 501 [13. Storia di Svatopluk. Battesimo di Bořivoj e Ludmila] 505 [13a. Metoděj e Cyril] 507 [14. Fine del regno di Moravia] [15. Spytihněv e Vratislav] 509 [16. Il martirio di Václav e Ludmila] Enea Silvio Piccolomini 513 DE BOHEMORVM ORIGINE 515 1. Contenuto dell’opera 521 2. Origine della gente boema 525 3. Čech, primo kníže dei Čechové 527 4. Krok, secondo kníže dei Čechové 529 5. Libuše, figlia di Krok, che per molti anni governò la Čechy 531 6. Přemysl, terzo kníže dei Čechové 535 7. LafanciullaVlastachepersetteannitenneconlaforza, secondo il costume delle amazzoni, il knížectvídi Čechy 541 8. La fanciulla Šárka: in qual modo abbia ingannato fraudolen- temente il nobile Ctirad e consegnato a morte 549 9. Nezamysl quarto, Mnathaquinto, Vojen sesto, Vnislavsettimo, knížata dei Cechové

932 INDICE

10. Křesomysl, detto Neklan, ottavo kníže dei Čechové. L’aspra guerra che combatté contro lo zio paterno Vratislav 553 11. L’infedeltà di Duryňk, che uccise il figlio di Vratislav e fu de- gnamente punito 555 12. Hostivít e Bořivoj, nono e decimo knížata dei Čechové. Boři- voj fu l’ultimo knížepagano, finalmente, poi, accettando la fede in Cristo, con sua moglie fu battezzato.

Jan Skála z Doubravky 557 REGNI BOHEMIAE HISTORIAE 559 1. Contenuto dell’opera 561 2. Il sito boemo 3. Le dodici regioni boeme. Le città della Boemia 563 4. Praga, capitale del regno 5. Il fiume Elba, in ceco Labe 565 6. Ricchezze e delizie del suolo boemo 567 7. Natura e costumi dei Boemi 569 8. Origini della gente [di Boemia] 571 9. La Sarmazia, madre di tutte le genti slave 575 10. Etimologia degli Slavi 11. Le migrazioni dei Croati in Čechy. Čech guida di genti e suo fratello Lech. 581 12. Lech lascia il fratello 13. Democrazia presso gli slavi 585 14. Krok, rifiutato il potere popolare, viene innalzato alla dignità di kníže. Divinità come un Romolo ceco 587 15. La religione, ovvero il sacro culto degli slavi 591 16. Krokassume il compito di Solone e Licurgo presso i Poloni 17. Le figlie di Krok: Sibylla, Běla, Tetka 593 18. S’instaura la ginecocrazia 597 19. Reazione contro Libuše 20. Apologo simile a quello di Esopo delle rane che chiedono a Iuppiter un re. Vedi Fedro 599 21. Libuše sceglie Přemysl come marito e kníže consorte 22. Libuše riconosce l’aratore Přemysl grazie a un cavallo 601 23. Presagi sullo sviluppo e la durata del regno di Čechy 603 24. Per quanto tempo sarebbe durata la discendenza di Přemysl

933 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

605 25. Praga: fondazione, etimologia e profezia 607 26. La morte di Libuše. Primo ordinamento politico 27. La congiura delle donne 609 28. Il sogno funesto di Přemysl 611 29. La congiura delle donne 613 30. Vlasta si schiera in battaglia 31. Il rifugio delle donne 615 32. Trappola per giovani amanti 33. Ctirad biasima l’ignavia del kníže 617 34. Ctirad, attirato con l’inganno, subisce daparte delle donne un atroce supplizio 621 35. Sevizie sui bambini 36. Così l’inganno è vinto con l’inganno 623 37. Colpretestodiunbanchetto, MladavieneuccisanelVyšehrad 625 38. Vlasta muore combattendo: insieme viene abbattuto il giogo delle fanciulle 39. Přemysl scopritore dei metalli 627 40.Nezamysl significa “Epimeteo”mentre il padre “Prometeo” 629 41. Il rivale di Kouřim 631 42. Trovato il sale, abbandonata l’invidia 633 43. Mnata si compiace della caccia 44. I Vršovci aspirano al knížectví 637 45. Vojen, o come diresti, il “guerresco” 639 46. Il giovane kníže viene escluso dal Vyšehrad 47. Fuga presso i Lučané 641 48. Mozzata la testa a un ambasciatore 49. Rohovic chiude la sua vita con un cappio 643 50. La prima incursione dei predoni Misni in Čechy 51. La fortezza presa e distrutta dai Misni 647 52. Spedizione contro i Moravi 53. La fortezza di Lipnice data alle fiamme 649 54. Cacciata dei Moravi 55. I fratelli Vnislav e Vratislav 651 56. Křesomysl, incline al male 653 57. Favoletta di Horymír 655 58. Neklan 657 59. La fallacia degli enigmi di Saga 60. Štyr, di Chýnov, sostituisce il kníže

934 INDICE

661 61. L’ontano di Duryňk 663 62. Krásníkdi Kouřim fa fallire i negoziati di Neklan 665 63. Il kníže Hostivít 669 64. Sukoslav di Bílina insulta il kníže 671 65. Svatoplukdi Moravia oppone Nosislav a Mstiboj 677 66. Bořivoj, primo kníže cristiano di Čechy Václav Hájek z Libočan 681 KRONIKA ČESKÁ

683 AD 644. [L’arrivo di Čech] 685 [Costumi primordiali dei Čechové] 687 AD 649. [Fondazione di Klenec] AD 653. [Partenza di Lech] 688 [Il giudizio di Krok] AD 657. [Fondazione di nuovi insediamenti] 690 AD 661. [Morte di Čech] 692 AD 670. [Elezione di Krok] AD 671. [Vengono stabiliti altri insediamenti] 693 AD 672. [Kroke Lech] 694 AD 673. [Partenza di Lech dalla Čech] AD 674. [Fondazione di Cracovia] 696 AD 675. [Costruzione di Krakóvec] AD 676. [Omicidio punito] 697 AD 677. [Scoperta del ferro] AD 678. [Fondazione di Budeč] 698 AD 679. [Fondazione di Přerov] 699 AD 680. [Perlustrazione del territorio] AD 681. [Krokstudia l’arte della divinazione] 700 AD 682. [Una nuova sede] 701 AD 683. [La fortezza di Psáry] 702 AD 684. [Fondazione di Slup] AD 685. [Rinvenimento dell’oro] 703 AD 686. [Tramonto di Krok] AD 709. [Morte di Krok] 704 [Le figlie di Krok] 705 AD 710. [La fortezza di Libuše] 707 AD 711. [La fortezza di Kazi] [Morte di Lech]

935 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

708 AD 712. [La fortezza di Tetka] 709 AD 713. [Fondazione di Radlice] AD 714. [Psárycambia nome in Libín] 710 AD 715. [Popolarità di Libuše] 711 AD 716. [Bivoj] 712 AD 717. [Primo insediamento sul sito di Praga] 713 AD 718. [Fondazione di Lucko] AD 719. [Fondazione di Klecany] 714 [Fondazione di Libec] AD 720. [Libuše seguita a governare] 715 AD 721. [Richiesta di Domaslav] [Il giudizio di Libuše] 717 AD 722. [Libuše sceglie un marito] 720 [Ambasceria per Přemysl] 723 [Přemysl e Libuše] 724 AD 723. [Fondazione di Praga] 726 AD 724. [Fondazione di Libodům] AD 725. [Reperimento dell’argento e conio delle monete] 727 AD 726. [Rinvenimento dell’oro. Nascita di Nezamysl] AD 727. [Sitěnice. Morte di Lech] 728 AD 728. [Ronov] [Wanda] 730 AD 729. [Costruzione di nuove fortezze] 731 AD 730. [Přemysl e Vrš] AD 731. [Sopralluogo di Přemysl a Budeč] 732 AD 732. [Matrimonio diTetka. Tetín] 733 AD 733. [Profezia di Libuše] 734 AD 734. [Oro a Jílové] 735 AD 735. [Morte di Libuše] 736 AD 736. [Inizia la guerra delle fanciulle] 740 AD 737. [Le fanciulle a Motol] 741 AD 738. [Costruzione di Děvín] 743 [Sogno di Přemysl] 744 AD 739. [L’inganno delle fanciulle] 746 AD 740. [La vittoria delle fanciulle] 750 AD 741. [Nuovo inganno delle fanciulle] 751 [Stratagemma degli uomini] 753 AD 742. [Šárka e Ctirad]

936 INDICE

756 AD 743. [Vlasta, kněžna dei Cechové] 758 [Fine di Vlasta] 761 AD 744. [Přemysl non interviene nei confronti di Rozhoň] AD 745. [Morte di Přemysl] 763 AD 746. [Esordio del knížectvídi Nezamysl. Gli Ùngari] 764 AD 747. [Běla e Košál] AD 748. [Battaglia contro Kouřim] 765 AD 749. [Běla abbatte due orsi] 766 AD 750. [Fondazione di Slaný] 767 AD 751. [Matrimonio di Nezamysl] 768 AD 752. [La divisione delle terre] 769 AD 753. [Nascita di Mnata] AD 754. [La rocca di Klapý] 770 AD 755. [Trovato l’argento. Příbram] 771 AD 756. [Morte di Tetka] 772 AD 757. [Fondazione di Pšov] AD 758. [La fortezza di Běla] 773 AD 759. [Fortificazione di Praga] 774 AD 760. [Fondazione di Písek] 775 AD 761. [La siccità e la fame. Le nuove saline] 776 AD 762. [Morte di Košál e Běla] 777 AD 763. [Býd e Kraska] 778 AD 764. [Fondazione di Postoloprty] AD 765. [Fortificazione del Vyšehrad. Morte di Hrůba] 779 AD 766. [Eventi a Lucko] 780 AD 767. [Rinvenimento dell’argento] 781 AD 768. [Fondazione di Radouň] 782 AD 769. [La seconda moglie di Nezamysl] AD 770. [Rivolta di Bytíz] 784 AD 771. [Lidomír] AD 772. [Fondazione di Leštno] 785 AD 773. [Fondazione di Ústí] 786 AD 774. [La fortezza di Kotnov] AD 775. [Fondazione di Plzeň] 787 [L’oro a Jílové. L’idolo della dea Krasatina] 788 AD 776. [Le fortezze di Hýskov e Níšbor] AD 777. [Estrazione del ferro] 789 AD 778. [Il carro di Hes]

937 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

790 AD 779. [Fondazione di Nymburk] 791 AD 780. [Fondazione di Dobrenice e Libcan] AD 781. [Il Przemyśl dei Poloni] 792 [Matrimonio di Mnata] AD 782. [Fondazione di Hradec Králové] 793 AD 783. [Morte di Nezamysl. Intronizzazione di Mnata] 794 AD 784. [La siccità e la peste] 795 AD 785. [Lo scheletro del gigante] AD 786. [La fortezza di Střihov] 796 AD 787. [Křesomil, sostituto del kníže] 797 AD 788. [Costruzione del Pražskýhrad] 798 AD 789. [La scoperta dell’oro] 799 AD 790. [Fondazione di Sušice] 800 [L’elezione di Leszko tra i Poloni] AD 791. [Sviluppo di Praga. La Malá Strana] 801 AD 792 AD 793. [L’attacco dei Moravi] 802 AD 794 804 AD 795. [Sviluppo di Praga. Lo Staré Mesto] 807 AD 796. [Fondazione di Čáslav] 808 AD 797. [Visita di Mnata a Čáslav. Nascita di Smysliboj] [A proposito di Leszko tra i Poloni] 809 AD 798. [Rinvenimento del bronzo e dello stagno] AD 799. [Fondazione di Jihlava] 810 AD 800. [Fondazione di Lipnice] 811 AD 801. [Assedio di Lipnice] 812 AD 802 813 AD 803. [Testamento di Čáslav] 814 AD 804. [Morte di Mnata] 816 [Intronizzazione di Vojen] 817 AD 805. [Reazione di Rohovic] 818 AD 806. [Nascita di Křesomysl, detto anche Vnislav] AD 807. [Nascita di Vratislav] 819 AD 808. [Ritorno dei Moravi. Impresa di Čáslav] 820 AD 809. [Le rapine di Rohovic] 821 AD 810. [Sconfitta dei Moravi] 822 AD 811. [Hormidor, králdei Moravi] [Morte di Leszko III. Successione di Popiel]

938 INDICE

823 AD 812. [Sconfitta di Rohovic] 824 AD 813. [La profezia di Banka] 825 AD 814. [Morte di Rohovic] 826 AD 815. [Fondazione di Druhov] 827 AD 816. [Řepice] 828 AD 817 AD 828. [Všekeň e Brašena] 830 AD 819. [Tempeste e terremoti] [La morte di Popiel, kníze dei Poloni] 831 AD 820. [Fondazione di Střekov] 832 AD 821. [Fondazione di Kadaň] 833 AD 822. [Il vaticinio della dea Kýhala] AD 823. [Ampliamento di Praga] 834 AD 824. [Sconfitta dei Misni] 837 AD 825 838 AD 826. [Stabilimento di nuove fortezze] 839 AD 827. [Fondazione di Ústí] 840 [Matrimonio dei figli di Vojen] 841 AD 828. [Idelitti di Vlastáke Sobeš. Nascita di Vlastislav] AD 829. [Pentimento di Vlastáke Sobeš. Nascita di Neklan] 842 AD 830. [Lavori a Praga] 843 AD 831. [Morte di Vojen] AD 832. [Křesomysl e Vratislav si dividono il potere] 844 AD 833. [Křesomysl, kníže del Vyšehrad] 846 AD 834. [Vratislav, kníže dei Lucané] AD 835. [Antiche rovine] 847 AD 836. [L’uragano] 848 AD 837. [Il traghetto sulla Moldava] 849 AD 838. [Fondazione di Kunratice] AD 839. [Il territorio di Kunák] 850 AD 840. [Fondazione di Zbraslav e Radotín] AD 841. [Nascita di Nebihost] 851 AD 842. [L’oro del monte Borovka] [Elezione di Piast tra i Poloni] AD 843. [Le miniere d’argento] 852 AD 844. [Le visioni di Libuška] 853 AD 845. [Bloboj l’incendiario] AD 846. [L’ammonizione dei vladykové]

939 PROFETESSE, SOVRANE, GUERRIERE. ANTICHI MITI DI BOEMIA

854 AD 847. [Horymír] 859 AD 848. [Dojka l’indovina. Morte di Nebihost] AD 849. [Abrogazione di una legge] 860 AD 850. [Il complotto di Žanda Vršovský] 863 [Morte di Vratislav] AD 851. [Vlastislav, kníže di Lucko] 865 [Morte di Křesomysl] AD 852 866 AD 853. [Kouřím, o Zlicko] [Nascita di Hostivít] 867 AD 854. [Vlastislav, il bellicoso] 868 AD 856. [Tentativi di Neklan di venire a patti con Vlastislav] 869 AD 857 870 AD 858. [Assedio di Budeč] 871 AD 859. [Provvidenziale incursione dei Němci] [Krásník, di Kourim] 872 AD 860 873 AD 861 AD 862. [Fuga di Krásník] 874 AD 863. [Guerra di Vlastislav contro Neklan] 875 AD 864. [Fondazione di Kukla e Lovín] 876 AD 865. [Arrivo dei Moravi] 877 AD 866. [La torre di Neklanka] 878 AD 867. [I Lucané pronti per la guerra] 879 AD 868. [Preparativi di guerra: la spada e i rapaci] [Messaggio a Neklan] 881 AD 869. [Discorso di Vlastislav] 882 [Storia di Straba] 883 [Štyr] 885 [La battaglia di Tursko] 888 [Storia di Straba] 889 [Attacco a Lucko] 890 AD 870. [Governo di Neklan] 891 AD 871 AD 872. [L’ontano di Duryňk] 894 AD 873. Morte di Neklan

940 INDICE

[Václav Hánka] 897 LIBUŠIN SOUD

907 Materiali 915 Glossario 919 Bibliografia 924 Ringraziamenti

925 Indice

941