GAL MONTAGNA VICENTINA Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina, è un’Associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di sostenere e affermare, nelle zone rurali, attività compatibili e sostenibili con l’ambiente che realizzino e offrano prodotti e servizi con adeguati requisiti di qualità. La base sociale è attualmente composta da 32 soci portatori di interessi pubblici (n. 19) e privati (n. 13). Il GAL P.zza Stazione, 1 – 36012 (VI) ha gestito anche la Programmazione Leader+. Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 La struttura decisionale del GAL è così articolata: Sito: www.montagnavicentina.com Assemblea dei soci; Consiglio di amministrazione; Email: [email protected] collegio sindacale. La struttura tecnica del GAL è composta da: direttore tecnico/coordinatore, addetto alla gestione amministrativa e alla segreteria, addetto al monitoraggio e controllo.

Ambito Geografico del Gruppo di Azione Locale L’area designata del GAL comprende tutta la porzione montana (e i territori immediatamente contigui) della provincia di ed è situata nella parte occidentale della regione . Il notevole pregio della montagna vicentina è opportunamente riconosciuto anche dalla pianificazione nazionale, regionale e locale, che prevede la tutela di alcune parti del territorio mediante l’istituzione di aree naturali protette. Il territorio presenta numerose zone di elevata importanza ambientale, con un ecosistema fragile e complesso caratterizzato da profonde interrelazioni con il resto del territorio provinciale che lo rendono di rilevante importanza per la sua “sensibilità”; presenza di un’area protetta: Parco Naturale Regionale della Lessinia.

Aspetti socio demografici Comuni Popolazione : 148.685 abitanti Altissimo, , Asiago, , , , Superficie : 1.271,04 kmq , , , Cogollo Densità : 116,98 abitanti/kmq del Cengio, , , , , , Province interessate : Vicenza Gallio, Laghi, , , , Comun i: n.44 , , , , , , , , , , , , , Salcedo, San Nazario, Santorso, , , , , , , , Velo d’Astico.

Programma di Sviluppo Locale (PSL) Che cosa è E’ lo strumento programmatorio, elaborato con approccio partecipativo, in cui viene esplicita la strategia (obiettivi, linee strategiche, interventi) di sviluppo locale perseguita. Nel PSL, la strategia prefigurata risponde prioritariamente alla necessità di mantenere vitale il tessuto economico-sociale delle aree montane e rurali della Montagna Vicentina, che in conseguenza della crisi di competitività manifestata nei diversi settori economici tende a scontare fenomeni di crisi occupazionale e di conseguente esodo ed abbandono. Il PSL si basa intorno ad un tema centrale e 3 Linee Strategiche di Intervento . Titolo VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE DELLA MONTAGNA VICENTINA NELLE SUE COMPONENTI STORICO CULTURALI, ECONOMICHE E UMANE

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 1

Linee Strategiche di Intervento (LS I) 1. Recupero e valorizzazione del 2. Qualificazione e promozione 3. Sviluppo dell’economia locale e patrimonio rurale dell’offerta turistica miglioramento della qualità di vita per sostenere la permanenza della popolazione locale

Misure attivate con il PSL

Diversificazione e qualità della vita Cooperazione Gestione GAL [413] 311 312 313 321 323a 331 421 431 LSI 1 LSI 2 LSI 3

Interventi attivati dal GAL

Tipo di intervento Presentati alla Regione Pubblicati Bando pubblico GAL 40 30 Gestione diretta GAL 1 1 Regia GAL 9 9 Totale 50 40 Fonte: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR. Dati riferiti al 31.12.2014

Domande di aiuto relative agli interventi attivati dal GAL

MISURA 410 MISURA 421 Domande di aiuto Presentate Finanziate Chiuse Presentate Finanziate Chiuse Bando pubblico GAL 241 154 82 3 2 0 Gestione diretta GAL 0 0 0 1 1 0 Regia GAL 2 2 0 11 11 1 Totale 243 156 82 15 14 1 Domande chiuse: le domande finanziate che hanno chiuso l’iter procedurale, ultimando tutti i pagamenti al beneficiario. Fonte: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR. Dati riferiti al 31.12.2014

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 2

LA SPESA PROGRAMMATA: IMPORTO DGR n. 545/2009 E LA SPESA PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO DEL GAL

COME E’ CAMBIATO IL PROGRAMMA FINANZIARIO

PSL: VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 3

MISURA 410 - LA SPESA DEFINITIVA

LA SPESA PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO

MISURA 413: “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia”

MISURA 410: COME È CAMBIATO IL PROGRAMMA FINANZIARIO

MISURA 410

VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

MISURA 413

VARIAZIONE DELLA SPESA PROGRAMMATA

Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 4

MISURA 410

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO DEL GAL

MISURA 410

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI

Misura 413

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER MISURA/AZIONE

Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 5 MISURA 421 - IL GAL E LA COOPERAZIONE

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e SPESA PROGRAMMATA SPESA PROGRAMMATA transnazionale (Az.2) IMPORTO DGR n. 545/2009 IMPORTO DEFINITIVO Per interventi di: Mis. 421 Az.1 397.469 450.000 (A) Animazione e progettazione Mis. 421 Az.2 500.000 447.469 (B) Coordinamento e supporto (C) Attuazione MISURA 421 897.469 897.469

SPESA PROGETTI DI COOPERAZIONE PROGRAMMATA: Mis. 421 Az.1 TURISWMO PEDEMONTANO VENETO IMPORTO DGR n. Mis. 421 Az.2 L’ORTO DIMENTICATO 545/2009 E SPESA REM PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2)

INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

INTERVENTI ATTIVATI FINANZIARIAMENTE PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO

BP = a Bando Pubblico GAL GD = a Gestione diretta GAL RG = a Regia GAL

DOMANDE IMPORTI Parzialm. Aiuto Importo Importo Misura 421 Presentate Finanziate Liquidate Chiuse richiesto Concesso Erogato (*) MISURA 421 Az. 1 - Interventi A, B 1 1 1 0 45.000 45.000 31.658 Cooperazione Az. 1 - Interventi C 4 4 0 1 405.000 402.902 97.376 interterritoriale (Az.1) e Mis. 421 Azione 1 5 5 1 1 450.000 447.902 129.035 transnazionale (Az.2) Az. 2 - Interventi A, B 2 2 1 0 59.620 59.620 21.047

LE DOMANDE DI Az. 2 - Interventi C 11 10 0 0 399.320 379.320 0 AIUTO E GLI IMPORTI Mis. 421 Azione 2 13 12 1 0 458.941 438.941 21.047 TOTALE 18 17 2 1 908.941 886.843 150.082 (*) Domande di aiuto che hanno ricevuto anticipi/acconti. Fonte : Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR. Dati riferiti al 31.12.2014

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 6 MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2)

INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

DOMANDE DI AIUTO FINANZIATE PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO

BP = a Bando Pubblico GAL GD = a Gestione diretta GAL RG = a Regia GAL

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2)

INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

LE DOMANDE DI AIUTO PRESENTATE, FINANZIATE E CHIUSE

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

I PROGETTI DI COOPERAZIONE E LE DOMANDE DI AIUTO

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 7 MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI DI ATTUAZIONE( C)

IMPORTO CONCESSO PER FORMULA OPERATIVA DI INTERVENTO

BP = a Bando Pubblico GAL GD = a Gestione diretta GAL RG = a Regia GAL

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI DI ATTUAZIONE (C)

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI

MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

I PROGETTI DI COOPERAZIONE, GLI IMPORTI CONCESSI ED EROGATI

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 8 MISURA 421 Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

DOMANDE DI AIUTO PER MISURA/INTERVENTO

MISURA 421 COOPERAZIONE Cooperazione interterritoriale (Az.1) e transnazionale (Az.2) INTERVENTI A,B,C

IMPORTI CONCESSI ED EROGATI PER MISURA/INTERVENTO

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 9

MISURA 431 - GESTIONE DEL GAL, ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E ANIMAZIONE SUL TERRITORIO

MISURA 431 Gestione del GAL, acquisizione di SPESA PROGRAMMATA: SPESA PROGRAMMATA: competenze e IMPORTO DGR n. 545/2009 IMPORTO DEFINITIVO animazione sul Mis. 431 Cat. A 0 0 territorio Mis. 431 Cat. B 190.400 190.400 Mis. 431 Cat. C 849.600 849.600 SPESA MISURA 431 1.040.000 1.040.000 PROGRAMMATA: IMPORTO DEFINITIVO

MISURA 431 Gestione del GAL, acquisizione di competenze e animazione sul territorio

IMPORTO CONCESSO ED EROGATO

A cura di: Regione del Veneto, Autorità di Gestione del PSR Edizione Gennaio 2015 10