INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E PERCORSO NATURALISTICO

alleg ato .p1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE _ Provincia di

Comune di Piazza del Municipio, 16, 13040 Saluggia VC

F:L Architetti Torino, Corso Re Umberto 10 alleg ato .p1INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E PERCORSO PIANO TERRITORIALEN ADITURALISTIC COORDINAMENTOO PROVINCIALE _ Provincia di Vercelli

alleg ato .p1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE _ Provincia di Vercelli

Sovrapposizione del percorso naturalistico sui Piani Territoriali

Comune di Saluggia Piazza del Municipio, 16, 13040 Saluggia VC

F:L Architetti Torino, Corso Re Umberto 10 Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli L E G E N D A

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE A TUTELPAREEVIASLIOORNIIZZINASZEIODNIAETDIVEEI BDEINPIIANO REGOLATORE GENERALE: BAAMSBEICTAIRDTIOPGIARNAFIFICICAA: ZIONE E PROGETTAZIONE PREVISIONI INSEDIATIVE DI BASE CARTOGRAFICA: QUALE SISTEMA DI ECOSISTEMI (Titolo II) LIVELLO SUPERIORE: STORICO - CULTURALI E AMBIENTALI (Titolo III): A LIVELLO SUPERIORE: PIANO REGOLATORE GENERALE:

Zona 1 Sistema delle reti ecologiche - art.12 Parchi regionali Aree residenziali Limiti provinciali

Macchie e corridoi primari a matrice naturale - Zona 1a Beni culturali storico- architettonici - art.19 Aree residenziali Limiti provinciali Aree produttive Parchi regionali Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Limiti comunali Macchie e corridoi naturali a matrice mista - Zona 1b SisAtermeeatdeerziicaarineali irrigui - art.21 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Aree produttive Limiti comunali Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Canali T Elementi puntuali di appoggio, fontanili e baTcini lacustri SisAtermeeaddiepllraegviioabnilaittàursatloeri-cado-caurmt.2e0ntario Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Aree terziarie Canali P P Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Fiumi Elementi di appoggio ad alta valenza ambientale - filari P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e SisAteltmroa della viabilità a carattere storico culturale Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Aree di pregio naturale - documentario Fiumi C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. e paesistico e della tradizione locale - art.22 Laghi Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Primi interventi del Progetto Reti EAdcooziolonegiche D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Altro Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Beni e insediamenti culturali storico-architettonici - art.23 Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Laghi Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO Progetto reti ecologiche - Area pilota per lo studio Testimonianze storico-architettoniche, documentali, rurali: Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 e l'applicazione di una strategia diAdaetgtuuamaeznitoo nalela aD.Cl.iRv.enl.lo240l-o88c1a2le del 24.02.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO di approvazione regionale. di approvazione regionale. cascine e baite - art.24 Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto Collaboratori e contributi interni: Sistema naturale e semi-natuCraollleab-oarartto.r1i3e contributi interni: Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange di Lucedio - art.25 Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Ecosistemi di montagna e colline aDidrezaioltnae dniaptrougreattloità - Zona 2 ing. Giorgetta J. Liardo con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Beni ambientali idrogeologici - art.27 geol. Mauro Falco geol. Mauro Falco geol. Cesare Cuzzi Sistema agricolo semi-naturale - art.14 geol. Cesare Cuzzi Consulenze esterne: Consulenze esterne: Beni ambientali geomorfologici - art.26 Consulenza generale Studio Mellano associato Ecosistemi coltivati o ad uso mistoCo-nsZuolenzaa g3enerale Studio Mellano associati Consulenza legale avv. Piero Golinelli Consulenza legale avv. Piero Golinelli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Sistema agricolo diversificatoM-osaairctat.u1ra5PRG arch. Claudio Manachino Beni ambientali (SIC, SIR ZPS) - art.19 Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria Studio Associato Ecosistemi ad alta eterogeneità - Zona 4 Studio Associato Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Centri storici - art.28 Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Allestimento Cartografico GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Sistema agricolo industrializzato - art.16 Contributi per l’adeguamento Contributi per l’adeguamento Insediamenti urbanistici storico-architettonici - art.29 Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Ecosistemi a bassa eterogeneità -DZiroignenate5di settore dott. Manuela Ranghino con arch. Francesca Furno con arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Zone archeologiche accertate - art.30 arch. Cristiana Merani Ambiti di recupero, rinaturalizzazione e arch. Cristiana Merani arch. Paola Lamberti arch. Paola Lamberti arch. Veronica Platinetti ridefinizione ambientale - art.17 arch. Veronica Platinetti Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Ambiti di recupero, rinaturalizzazioCnonesuelenrzide eesftinerinzei:one avv. Piero Golinelli Zone ambientali geomorfologiche - art.31 arch. Sara Bindi Fortoni ambientale arch. Sara Bindi Fortoni

Tutela e valorizzazione Tutela e valorizzazione del paesaggio dei beni storico- culturali P.2.A/1-6 come sistema di ecosistemi P.2.B/1-6 e ambientali A p r i l e 2 0 1 1 A p r i l e 2 0 1 1 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0

Santhia' Santhia'

Alice Castello

Borgo d'Ale Borgo d'Ale

Tronzano Tronzano Moncrivello

Bianze' Bianze' Cigliano

Livorno Ferraris

Provincia di Vercelli L E G E N D A

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE A PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: BASE CARTOGRAFICA: QUALE SISTEMA DI ECOSISTEMI (Titolo II) LIVELLO SUPERIORE:

Zona 1 Sistema delle reti ecologiche - art.12 Parchi regionali Aree residenziali Limiti provinciali

Macchie e corridoi primari a matrice naturale - Zona 1a Aree produttive Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Limiti comunali Macchie e corridoi naturali a matrice mista - Zona 1b Aree terziarie Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Canali T Elementi puntuali di appoggio, fontanili e bacini lacustri Aree di pregio naturale - documentario P Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Fiumi Elementi di appoggio ad alta valenza ambientale - filari P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Altro C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. Laghi Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Primi interventi del Progetto Reti Ecologiche Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO Progetto reti ecologiche - Area pilota per lo studio Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 di approvazione regionale. e l'applicazione di una strategia di attuazione a livello locale Gruppo di Progetto Collaboratori e contributi interni: Sistema naturale e semi-naturale - art.13 Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Ecosistemi di montagna e colline ad alta naturalità - Zona 2 con arch. Veronica Platinetti arch. Enrico Giordano geol. Mauro Falco geol. Cesare Cuzzi Sistema agricolo semi-naturale - art.14 Consulenze esterne: Consulenza generale Studio Mellano associato Ecosistemi coltivati o ad uso misto - Zona 3 Consulenza legale avv. Piero Golinelli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Sistema agricolo diversificato - art.15 Studi idraulici Insieme ingegneria Studio Associato Ecosistemi ad alta eterogeneità - Zona 4 Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Analisi del Rischio Polithema Allestimento Cartografico GTM s.r.l. Contributi per l’adeguamento Sistema agricolo industrializzato - art.16 Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Ecosistemi a bassa eterogeneità - Zona 5 con arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano arch. Cristiana Merani Ambiti di recupero, rinaturalizzazione e arch. Paola Lamberti arch. Veronica Platinetti ridefinizione ambientale - art.17 Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Ambiti di recupero, rinaturalizzazione e ridefinizione arch. Sara Bindi Fortoni ambientale

Tutela e valorizzazione del paesaggio P.2.A/1-6 come sistema di ecosistemi A p r i l e 2 0 1 1 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0

Santhia'

Alice Castello

Borgo d'Ale

Tronzano Moncrivello

Saluggia Saluggia Lamporo

Bianze' Cigliano

Livorno Ferraris

Saluggia Lamporo

Crescentino

Crescentino Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli L E G E N D A

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE A TUTELPAREEVIASLIOORNIIZZINASZEIODNIAETDIVEEI BDEINPIIANO REGOLATORE GENERALE: BAAMSBEICTAIRDTIOPGIARNAFIFICICAA: ZIONE E PROGETTAZIONE FASCEPFRLEUVVIISAIOLIN(IPIRNOSVEIDNICAITAIVDEI DVIERCELLI) - art.37 BAARSEEECDAIRVTAOLGARNAGFAIC-Aa:rt.37 AREA DI SALVAGUARDIA DELLE FONTI MINERALI BASE CARTOGRAFICA: QUALE SISTEMA DI ECOSISTEMI (Titolo II) LIVELLO SUPERIORE: STORICO - CULTURALI E AMBIENTALI (Titolo III): A LIVELLO SUPERIORE: PIANO REGOLATORE GENERALE: "VALVERDE E VALPURA":

Zona 1 Sistema delle reti ecologiche - art.12 Parchi regionali Aree residenziali Limiti provinciali Limite tra la Fascia A e la Fascia B (Fascia A) Aree di pericolosità elevata o molto elevata (Ve) Area di salvaguardia Limiti provinciali

Macchie e corridoi primari a matrice naturale - Zona 1a Beni culturali storico- architettonici - art.19 Aree residenziali Limiti provinciali Limiti comunali Aree produttive Parchi regionali Limite tra la Fascia B e la Fascia C (Fascia B) Aree di pericolosità media o moderata (Vm) Limiti concessione mineraria "Valverde" Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Limiti comunali Macchie e corridoi naturali a matrice mista - Zona 1b SisAtermeeatdeerziicaarineali irrigui - art.21 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Limite eAsrteeernporoddeulltatiFvaescia C (Fascia C) Limiti comunali Pozzi e Sorgenti Corsi d'acqua Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Canali AREA A DIVERSA PROPENSIONE AL DISSESTO - art.37 T Elementi puntuali di appoggio, fontanili e baTcini lacustri T SisAtermeeaddiepllraegviioabnilaittàursatloeri-cado-caurmt.2e0ntario Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) AREE A RICHIO IDARreOe GteErzOiaLriOe GICO MOLTO ELEVATO CaAnraelei a propensione al dissesto molto elevata (Dme) P P Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI P Fiumi (AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO): P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Elementi di appoggio ad alta valenPzai aamnboienttalee r- frilairti o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Sistema della viabilità a carattere storiPcoi caulntuoralet e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e AREA DESTINATA A LAMINAZIONE DELLE Altro Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Aree a rAisrecheiodiidprroegeioolnoagtiucoramleo-ltdooecluemvaetnota(Rrimo e) FiuAmreie a propensione al dissesto elevata (De) C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. e paesistico e della tradizione locale -Cart.22 LaL.gRh. i56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. PIENE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE: Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Primi interventi del Progetto Reti EAdcooziolonegiche D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Altro Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Beni e insediamenti culturali storico-arIncthegirtaezitotnoencoicn i D-P.Ca.rP.t.n2. 2369 del 18.09.2006 Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) LaAgrheie a propensione al dissesto media (Dm) Sito dell'ex cava d'inerti Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 FRANE - art.37 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 Progetto reti ecologiche - Area pilota per lo studio Testimonianze storico-architettoniche, documentali, rurali: Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 e l'applicazione di una strategia diAdaetgtuuamaeznitoo nalela aD.Cl.iRv.enl.lo240l-o88c1a2le del 24.02.2009 Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO Aree interessate da frane attive (Fa) Aree a propensione al dissesto bassa o assente (Da) di approvazione regionale. di approvazione regionale. cascine e baite - art.24 di approvazione regionale. Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Sistema naturale e semi-naturale - art.13 Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange di Lucedio - art.25 Collaboratori e contributi interni: Collaboratori e contributi interni: Collaboratori e contributi interni: Aree interessate da frane quiescenti (Fq) Aree a propensione al dissesto bassa o assente di pianura (Dap) A LIVELLO SUPERIORE: Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Ecosistemi di montagna e colline aDidrezaioltnae dniaptrougreattloità - Zona 2 ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Beni ambientali idrogeologici - art.27 arch. Enrico Giordano Aree interessate da frane stabilizzate (Fs) Aree di pianura con limitata soggiacenza della Parchi regionali geol. Mauro Falco geol. Mauro Falco geol. Mauro Falco geol. Cesare Cuzzi Sistema agricolo semi-naturale - art.14 geol. Cesare Cuzzi geol. Cesare Cuzzi falda superficiale (Aps) Consulenze esterne: Consulenze esterne: Beni ambientali geomorfologici - art.26Consulenze esterne: Consulenza generale Studio Mellano associato Ecosistemi coltivati o ad uso mistoCo-nsZuolenzaa g3enerale Studio Mellano associati Consulenza generale Studio Mellano associato AREE INTERESSATE DA ESONDAZIONI E DISSESTI Aree di pianura con limitata soggiacenza della falda Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Consulenza legale avv. Piero Golinelli Consulenza legale avv. Piero Golinelli Consulenza legale avv. Piero Golinelli MORFOLOGICI - art.37: DI CARATTERE TORRENTIZIO superficiale in materiali a granulometrie limoso/argillose (Aps2) Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Sistema agricolo diversificatoM-osaairctat.u1ra5PRG arch. Claudio Manachino Beni ambientali (SIC, SIR ZPS) - art.1M9osaicatura PRG arch. Claudio Manachino Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità molto elevata (Ee) Aree di pianura interessate da fenomeni di risorgiva della falda Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria superiore (Apf) Studio Associato Ecosistemi ad alta eterogeneità - Zona 4 Studio Associato Studio Associato Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Centri storici - art.28 Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità elevata (Eb) Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Misura per la tutela delle acque superficiali - art.38 Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Allestimento Cartografico GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Contributi per l’adeguamento Sistema agricolo industrializzCaotont-riabrutt.i1p6er l’adeguamento Insediamenti urbanistici storico-architeCttoonntirciib-uatirtp.2e9r l’adeguamento Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità media o moderata (Em) Area idrografica del fiume Sesia sottesa dal ponte in frazione Limite esterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Ecosistemi a bassa eterogeneità -DZiroignenate5di settore dott. Manuela Ranghino Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Baraggiolo del Comune di Varallo e area idrografica del Torrente con arch. Francesca Furno con arch. Francesca Furno con arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano Mastallone a monte del limite comunale di Varallo arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano arch. Cristiana Merani Zone archeologiche accertate - art.30 Progetto territoriale operativo del fiume PO Ambiti di recupero, rinaturalizzazione e arch. Cristiana Merani arch. Cristiana Merani AREE INTERESSATE DA TRASPORTO DI MASSA SU CONOIDI - art.37 arch. Paola Lamberti Misura per la tutela delle acque sotterranee - art.39 arch. Paola Lamberti arch. Paola Lamberti arch. Veronica Platinetti ridefinizione ambientale - art.17 arch. Veronica Platinetti arch. Veronica Platinetti Ambiti di recupero, rinaturalizzazioCnonesuelenrzide eesftinerinzei:one avv. Piero Golinelli Zone ambientali geomorfologiche - art.31 Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Aree di conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Ca) Campo pozzi arch. Sara Bindi Fortoni arch. Sara Bindi Fortoni ambientale arch.Sara Bindi Fortoni Aree di conoidi non recentemente riattivatisi a pericolosità Zona di rispetto del campo pozzi -art.21 Lgs.152/99 Tutela e valorizzazione Tutela e valorizzazione Prevenzione e riduzione media o moderata (Cn) del paesaggio dei beni storico- culturali del rischio idrogeologico Area di ricarica delle falde P.2.A/1-6 come sistema di ecosistemi P.2.B/1-6 e ambientali P.2.C/1-6 A p r i l e 2 0 1 1 A p r i l e 2 0 1 1 A p r i l e 2 0 1 1 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0

Santhia' Santhia' Santhia'

Alice Castello Alice Castello Alice Castello

Borgo d'Ale Borgo d'Ale Borgo d'Ale

Tronzano Tronzano Tronzano Moncrivello Moncrivello Moncrivello

Bianze' Bianze' Bianze' Cigliano Cigliano Cigliano

Livorno Ferraris Livorno Ferraris Livorno Ferraris

Provincia di Vercelli L E G E N D A

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE PREVISIONI INSEDIATIVE DI BASE CARTOGRAFICA: STORICO - CULTURALI E AMBIENTALI (Titolo III): A LIVELLO SUPERIORE: PIANO REGOLATORE GENERALE:

Beni culturali storico- architettonici - art.19 Parchi regionali Aree residenziali Limiti provinciali T Sistema dei canali irrigui - art.21 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Aree produttive Limiti comunali P Sistema della viabilità storica - art.20 Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Aree terziarie Canali P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Sistema della viabilità a carattere storico culturale Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Aree di pregio naturale - documentario Fiumi C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. e paesistico e della tradizione locale - art.22 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Altro Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Beni e insediamenti culturali storico-architettonici - art.23 Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Laghi Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009

Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Testimonianze storico-architettoniche, documentali, rurali: Progetto territoriale operativo del fiume PO di approvazione regionale. cascine e baite - art.24 Gruppo di Progetto Collaboratori e contributi interni: Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange di Lucedio - art.25 Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo con arch. Veronica Platinetti arch. Enrico Giordano Beni ambientali idrogeologici - art.27 geol. Mauro Falco geol. Cesare Cuzzi Consulenze esterne: Beni ambientali geomorfologici - art.26 Consulenza generale Studio Mellano associati Consulenza legale avv. Piero Golinelli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Beni ambientali (SIC, SIR ZPS) - art.19 Studi idraulici Insieme ingegneria Studio Associato Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Centri storici - art.28 Analisi del Rischio Polithema Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Contributi per l’adeguamento Insediamenti urbanistici storico-architettonici - art.29 Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino con arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano Zone archeologiche accertate - art.30 arch. Cristiana Merani arch. Paola Lamberti arch. Veronica Platinetti Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Zone ambientali geomorfologiche - art.31 arch. Sara Bindi Fortoni

Tutela e valorizzazione dei beni storico- culturali P.2.B/1-6 e ambientali A p r i l e 2 0 1 1 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0

Santhia'

Alice Castello

Borgo d'Ale

Tronzano Moncrivello

Saluggia Lamporo Saluggia Lamporo Saluggia Lamporo

Bianze' Cigliano

Livorno Ferraris

Saluggia Lamporo

Crescentino Crescentino Crescentino

Crescentino Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale ASSETTO INSEDIATIVO ED INFRASTRUTTURALE (Titolo V): Possibile sito di discarica inerti: Corridoi viabilistici a valenza comunale: AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica A LIVELLO SUPERIORE: Disposizioni per ambiti di riordino e sviluppo urbanistico - art.51 Vasca da completarsi con inerti Infrastrutture viarie comunali da realizzare TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE A TUTELPAREEVIASLIOORNIIZZINASZEIODNIAETDIVEEI BDEINPIIANO REGOLATORE GENERALE: BAAMSBEICTAIRDTIOPGIARNAFIFICICAA: ZIONE E PROGETTAZIONE FASCEPFRLEUVVIISAIOLIN(IPIRNOSVEIDNICAITAIVDEI DVIERCELLI) - art.37 BAARSEEECDAIRVTAOLGARNAGFAIC-Aa:rt.37 AREA DI SALVAGUARDIA DELLE FONTI MINERALI BASE CARTOGRAFICA: Ambiti riordino urbanistico e infrastrutturale QUALE SISTEMA DI ECOSISTEMI (Titolo II) LIVELLO SUPERIORE: STORICO - CULTURALI E AMBIENTALI (Titolo III): A LIVELLO SUPERIORE: PIANO REGOLATORE GENERALE: "VALVERDE E VALPURA": Vasche esaurite Infrastrutture viarie comunali da riqualificare Parchi regionali Ambiti di potenziamento e riordino del sistema Limite tra la Fascia A e la Fascia B (Fascia A) Aree di pericolosità elevata o molto elevata (Ve) Area di salvaguardia Zona 1 Sistema delle reti ecologiche - art.12 Parchi regionali Aree residenziali Limiti provinciali produttivo e terziario Disposizioni perLliamritei tperodviencllialiviabilità di rilievo territoriale - art.59 Sistema delle piste ciclabili provinciali - art.57 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Ambito di salvaguardia per piattaforma merci (Linea AV/AC) Macchie e corridoi primari a matrice naturale - Zona 1a Autostrade: Beni culturali storico- architettonici - art.19 Parchi regionali Aree residenziali LimAriteieprdoivpienrciicaolilosità media o moderata (Vm) Limiti concessione mineraria "Valverde" Limiti comunali Rete ciclabile esitente Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Aree produttive Limite tra la Fascia B e la Fascia C (Fascia B) Limiti comunali Polo per insediamenti economici di Leri Autostrade esistenti Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate: Macchie e corridoi naturali a matrice mista - Zona 1b SisAtermeeatdeerziicaarineali irrigui - art.21 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Limite eAsrteeernporoddeulltatiFvaescia C (Fascia C) Limiti comunali Ex cenPtorzazlei enuScolregaernetiE. Fermi ACutoorstirda'daecqinuafase di riqualificazione Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Canali AREA A DIVERSA PROPENSIONE AL DISSESTO - art.37 By-pass centro abitato Corridoi viabilistici a valenza territoriale: T Elementi puntuali di appoggio, fontanili e baTcini lacustri T T Centrale E.ON e ENEL a ciclo combinato Aree terziarie Canali SisAtermeeaddiepllraegviioabnilaittàursatloeri-cado-caurmt.2e0ntario Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) AREE A RICHIO IDROGEOLOGICO MOLTO ELEVATO Aree a propensione al dissesto molto elevata (Dme) Completamento Pedemontana Riqualificazione e potenziamento della viabilità di accesso al Po: Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) P P Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI P Fiumi P (AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO): Disposizioni per gli ambiti di riqualificazione urbanistica - art.52 Accessi al Po da riqualificare P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Elementi di appoggio ad alta valenPzai aamnboienttalee r- frilairti o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Sistema della viabilità a carattere storiPcoi caulntuoralet e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e AREA DESTINATA A LAMINAZIONE DELLE Pedemontana Piemontese tra l'autostrada Altro Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Aree a rAisrecheiodiidprroegeioolnoagtiucoramleo-ltdooecluemvaetnota(Rrimo e) FiuAmreie a propensione al dissesto elevata (De) Progetto territoriale operativo del fiume PO C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. e paesistico e della tradizione locale -Cart.22 LaL.gRh. i56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. PIENE DEALreRaEdTi rIiqCuOaLlifOicaIzDioRneOuGrbRaAnFisItiCcaOdMellIaNsOtaRziEo:ne di Vercelli A4-Santhià-Biella- e la Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) A26-Romagnano- Disposizioni per il sistema ferroviario e a fune - art.60 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Primi interventi del Progetto Reti EAdcooziolonegiche D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Altro Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Beni e insediamenti culturali storico-arIncthegirtaezitotnoencoicn i D-P.Ca.rP.t.n2. 2369 del 18.09.2006 Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 LaAgrheie a propensione al dissesto media (Dm) IntornSiitdoeldleelsl'etaxzicoanviafedr'rinoevriatirie da riqualificare Peduncolo autostradale su Santhià Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 FRANE - art.37 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Linea AV/AC pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: Progetto reti ecologiche - Area pilota per lo studio Testimonianze storico-architettoniche, documentali, rurali: Disposizioni per aree di interesse ambientale e turistico - art.53 Infrastrutture viarie regionali: Interconnessione AV/AC da realizzare Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 e l'applicazione di una strategia diAdaetgtuuamaeznitoo nalela aD.Cl.iRv.enl.lo240l-o88c1a2le del 24.02.2009 Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO Aree interessate da frane attive (Fa) Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Aree a propensione al dissesto bassa o assente (Da) Aree residenziali di approvazione regionale. di approvazione regionale. cascine e baite - art.24 di approvazione regionale. di approvazione regionale. Ambiti di sviluppo di funzioni sportivo-ricreative Infrastrutture viarie regionali da potenziare Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto AMBITI DaIvPalIeAnNzaIFamICbAieZntIaOleNE E PROGETTAZIONE Sistema naturale e semi-naturale - art.13 Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange di Lucedio - art.25 Infrastrutture viarie regionali da realizzare Linea binario doppio da riqualificare Collaboratori e contributi interni: Collaboratori e contributi interni: Collaboratori e contributi interni: Aree interessate da frane quiescenti (Fq) Collaboratori e contributi interni: Aree a propensione al dissesto bassa o assente di pianura (Dap) A LIVELLOAreSeUdPiEriRsaInOaRmEe:nto ambientale Aree produttive Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Ecosistemi di montagna e colline aDidrezaioltnae dniaptrougreattloità - Zona 2 ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie regionali da riqualificare Comprensorio sciistico: Monterosa Alagna Linea binario doppio esistente arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Beni ambientali idrogeologici - art.27 arch. Enrico Giordano Aree interessate da frane stabilizzate (Fs) arch.Enrico Giordano Aree di pianura con limitata soggiacenza della Parchi regionali Aree terziarie geol. Mauro Falco geol. Mauro Falco geol. Mauro Falco geol.Mauro Falco Infrastrutture viarie regionali esistenti Sistema agricolo semi-naturale - art.14 falda superficiale (Aps) geol. Cesare Cuzzi geol. Cesare Cuzzi geol. Cesare Cuzzi geol.Cesare Cuzzi Comprensorio sciistico: Alpe di Mera Linea binario semplice da potenziare e/o riqualificare Consulenze esterne: Consulenze esterne: Beni ambientali geomorfologici - art.26Consulenze esterne: Consulenze esterne: Infrastrutture viarie provinciale: Consulenza generale Studio Mellano associato Ecosistemi coltivati o ad uso mistoCo-nsZuolenzaa g3enerale Studio Mellano associati Consulenza generale Studio Mellano associato AREE INTERESSATE DA ESONDAZIONI E DISSCEoSnsTulIenza generale Studio Mellano associato Aree di pianura con limitata soggiacenza della falda Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Aree di pregio naturale - documentario Impianti a fune esistenti Consulenza legale avv. Piero Golinelli Consulenza legale avv. Piero Golinelli Consulenza legale avv. Piero Golinelli MORFOLOGICI - art.37: DI CARATTERE TORRECNonsTuIleZnzIaOlegale avv. Piero Golinelli superficiale in materiali a granulometrie limoso/argillose (Aps2) Infrastrutture viarie provinciali da potenziare Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol .Stefano De Bortoli Disposizioni per le strutture ed insediamenti di interesse Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Beni ambientali (SIC, SIR ZPS) - art.1M9osaicatura PRG arch. Claudio Manachino Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Aree di pianura interessate Sistema agricolo diversificato - art.15 Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità molto elevata (Ee) da fenomeni di risorgiva della falda turistico sportivo-riLcimreitaetitvraolaafavsaclieanBzeaCpdroelvPiAnIc(iaFalesci-aaBr)t.54 Impianti a fune da riqualificare Altro Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria Infrastrutture viarie provinciali da riqualificare superiore (Apf) Strutture ed insediamenti di interesse turistico Studio Associato Ecosistemi ad alta eterogeneità - Zona 4 Studio Associato Studio Associato Studio Associato Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Centri storici - art.28 Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Aree coinvolgibili da fenomeni con pericoloRseitiàeceoloegvicahteae(VEAbS) arch. Donatella Meucci sportivo-ricreativo a valenza provinciale Infrastrutture viarie provinciali esistenti Stazione ferroviarie: Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Misura per la tutela delle acque superficiali - art.38 Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Allestimento Cartografico GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Disposizioni per le zone per i servizi ed infrastrutture - art.55 BASE CARTOGRAFICA: Infrastrutture viarie provinciali esistenti (da dismettere al Comune) da riqualificare impresenziata presenziata Contributi per l’adeguamento Sistema agricolo industrializzCaotont-riabrutt.i1p6er l’adeguamento Contributi per l’adeguamento Insediamenti urbanistici storico-architeCttoonntirciib-uatirtp.2e9r l’adeguamento Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità media o moderata (Em) Area idrografica del fiume Sesia sottesa dal ponte in frazione ServiLziimeitinefreasstetrruntotuarellapifsatsacidai CcodllealuPdAoI (Fascia C) Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Limiti provinciali Ecosistemi a bassa eterogeneità -DZiroignenate5di settore dott. Manuela Ranghino Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Baraggiolo del Comune di Varallo e area idrografica del Torrente Infrastrutture viarie provinciali in fase di realizzazione con arch. Francesca Furno con con arch. Francesca Furno AREE DI APPROFONDIMENTO DEL P.T.C.P.: arch. Francesca Furno con arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Mastallone a monte del limite comunale di Varallo arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Corridoi viabilistici a valenza provinciale: arch. Cristiana Merani Zone archeologiche accertate - art.30 arch. Cristiana Merani ServizPireogineftrtaosterurrttiutoreriaalerooppeorratutiavloi del fiume PO Ambiti di pianificazione e progettazione a livello provinciale - art.10 Ambiti di recupero, rinaturalizzazione e arch. Cristiana Merani arch. Cristiana Merani AREE INTERESSATE DA TRASPORTO DI MASSA SU CONOIDI - art.37 Limiti comunali arch. Paola Lamberti arch. Paola LambeMrtiisura per la tutela delle acque sotterranee - art.39 SP arch. Paola Lamberti arch. Paola Lamberti Infrastrutture viarie Prov. da realizzare 55 arch. Veronica Platinetti ridefinizione ambientale - art.17 arch. Veronica Platinetti Ambito di valorizzazione turistica dell'Alta Valsesia: arch. Veronica Platinetti arch. Veronica Platinetti Ambiti di recupero, rinaturalizzazioCnonesuelenrzide eesftinerinzei:one avv. Piero Golinelli Zone ambientali geomorfologiche - art.31 Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Servizi e infrastrutture per il trattamento delle merci Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Aree di conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Ca) Campo pozzi "Alpe di Mera" Canali arch. Sara Bindi Fortoni arch. Sara Bindi Fortoni arch. Sara Bindi Fortoni Infrastrutture viarie Prov. in fase di realizzazione ambientale arch.Sara Bindi Fortoni Ambito di valorizzazione delle Colline del Gattinarese Servizi e infrastrutture terziarie e direzionali Aree di conoidi non recentemente riattivatisi a pericolosità Zona di rispetto del campo pozzi -art.21 Lgs.152/99 Infrastrutture viarie comunale: Fiumi Ambito di valorizzazione e di sviluppo dell’area di Leri-Cavour Tutela e valorizzazione Tutela e valorizzazione Prevenzione e riduzione media o moderata (Cn) Assetto insediativo Infrastrutture viarie comunali da realizzare del paesaggio dei beni storico- culturali AereaIndifrricaarsictarduetlletufarldaele Servizi e infrastrutture Parcheggio a servizio del Ambito di approfondimento dell'area giacimentologica Laghi del rischio idrogeologico Comprensorio Turistico "Monterosa 2000" Infrastrutture viarie comunali da riqualificare di "Valle Dora" P.2.A/1-6 come sistema di ecosistemi P.2.B/1-6 e ambientali P.2.C/1-6 P.2.D/1-6 A p r i l e 2 0 1 1 Infrastrutture viarie comunali esistenti A p r i l e 2 0 1 1 A p r i l e 2 0 1 1 A p r i l e 2 0 1 1 S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a

S

P

5

4

3

P S

S P S Santhia' Santhia' 4 Santhia' .R 1 Santhia' 1 43

53 SP SP Alice Castello Alice Castello Alice Castello Alice Castello 40

SP 42

Borgo d'Ale Borgo d'Ale Borgo d'Ale Borgo d'Ale

4 SP 4 S P 4 3

11 S.R SP 26 7 Tronzano Tronzano 4 Tronzano Tronzano P S Moncrivello Moncrivello Moncrivello Moncrivello S P 3

0

6

4

P S

3 9 5 P S SP 38 SP 4

S 5 7

P 8

4 P

8 S S.R 11 Bianze' Bianze' Bianze' Bianze' P 88 SP 5 S Cigliano Cigliano Cigliano 95 Cigliano

S P 2

3 P S

SP 86

Livorno Ferraris Livorno Ferraris Livorno Ferraris Livorno Ferraris

Provincia di Vercelli L E G E N D A

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica FASCE FLUVIALI (PROVINCIA DI VERCELLI) - art.37 AREE DI VALANGA - art.37 AREA DI SALVAGUARDIA DELLE FONTI MINERALI BASE CARTOGRAFICA: "VALVERDE E VALPURA":

Limite tra la Fascia A e la Fascia B (Fascia A) Aree di pericolosità elevata o molto elevata (Ve) Area di salvaguardia Limiti provinciali

Limite tra la Fascia B e la Fascia C (Fascia B) Aree di pericolosità media o moderata (Vm) Limiti concessione mineraria "Valverde" Limiti comunali

Pozzi e Sorgenti Corsi d'acqua T Limite esterno della Fascia C (Fascia C) AREA A DIVERSA PROPENSIONE AL DISSESTO - art.37 P AREE A RICHIO IDROGEOLOGICO MOLTO ELEVATO Aree a propensione al dissesto molto elevata (Dme) (AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO): P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e AREA DESTINATA A LAMINAZIONE DELLE Aree a rischio idrogeologico molto elevato (Rme) Aree a propensione al dissesto elevata (De) C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. PIENE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE:

Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Aree a propensione al dissesto media (Dm) Sito dell'ex cava d'inerti Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 FRANE - art.37 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009

Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Aree interessate da frane attive (Fa) Aree a propensione al dissesto bassa o assente (Da) di approvazione regionale. Gruppo di Progetto AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Collaboratori e contributi interni: Aree interessate da frane quiescenti (Fq) Aree a propensione al dissesto bassa o assente di pianura (Dap) A LIVELLO SUPERIORE: Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo con arch. Veronica Platinetti arch. Enrico Giordano Aree interessate da frane stabilizzate (Fs) Aree di pianura con limitata soggiacenza della Parchi regionali geol. Mauro Falco geol. Cesare Cuzzi falda superficiale (Aps) Consulenze esterne: Consulenza generale Studio Mellano associato AREE INTERESSATE DA ESONDAZIONI E DISSESTI Aree di pianura con limitata soggiacenza della falda Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Consulenza legale avv. Piero Golinelli MORFOLOGICI - art.37: DI CARATTERE TORRENTIZIO superficiale in materiali a granulometrie limoso/argillose (Aps2) Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità molto elevata (Ee) Aree di pianura interessate da fenomeni di risorgiva della falda Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Studi idraulici Insieme ingegneria superiore (Apf) Studio Associato Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità elevata (Eb) Analisi del Rischio Polithema Misura per la tutela delle acque superficiali - art.38 Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Allestimento Cartog. GTM s.r.l.

Contributi per l’adeguamento Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità media o moderata (Em) Area idrografica del fiume Sesia sottesa dal ponte in frazione Limite esterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Baraggiolo del Comune di Varallo e area idrografica del Torrente con arch. Francesca Furno Mastallone a monte del limite comunale di Varallo arch. Enrico Giordano Progetto territoriale operativo del fiume PO arch. Cristiana Merani AREE INTERESSATE DA TRASPORTO DI MASSA SU CONOIDI - art.37 Misura per la tutela delle acque sotterranee - art.39 arch. Paola Lamberti arch. Veronica Platinetti Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Aree di conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Ca) Campo pozzi arch.Sara Bindi Fortoni S Aree di conoidi non recentemente riattivatisi a pericolosità Zona di rispetto del campo pozzi -art.21 Lgs.152/99 P Prevenzione e riduzione media o moderata (Cn) 7 P.2.C/1-6 del rischio idrogeologico Area di ricarica delle falde A p r i l e 2 0 1 1 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 39 SP

9 3 Santhia' P S

Alice Castello

Borgo d'Ale

Tronzano Moncrivello

Lamporo Lamporo Lamporo Saluggia Saluggia Saluggia Saluggia Lamporo

Bianze' Cigliano SP 36

Livorno Ferraris

S

P

8

5

SP 37 1 P S

Saluggia Lamporo

5

3

P

S Crescentino Crescentino Crescentino Crescentino

Crescentino

S P 3 7

SP 31 bis 3 SP 3 SP 3 1 bis

2

P

S

S I

B

2

P

S Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli Provincia di Vercelli

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale ASSETTO INSEDIATIVO ED INFRASTRUTTURALE (Titolo V): Possibile sitoAdssiedssisorcaatoriacllaa Piniaenirfitcia:zione Territoriale TUTELCAoErrVidAoLi OviRabIZiliZsAtiZciIaONvaEleDnEzaI BcoEmNuInale: DISPAOMSBIIZTIIODNIIPPIEARNLIAFIRCEATZEIODNEELLEAPVRIOAGBEILTITTAAZ'IONE Infrastrutture viarie principali: AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI: A LIAVELLILVOELTLEORRSUITPOERIIAOLREE-: art.54 A LIVELLO SUPERIORE: Disposizioni per ambiti di riordino e sviluppo urbanistico - art.51 Vasca da completarsi con inerti Infrastrutture viarie comunali da realizzare Strade extraurbane principali da realizzare TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE FASCEPFRLEUVVIISAIOLIN(IPIRNOSVEIDNICAITAIVDEI DVIERCELLI) - art.37 BAARSEEECDAIRVTAOLGARNAGFAIC-Aa:rt.37 AREA DI SALVAGUARDIA DELLE FONTI MINERALI BASE CARTOGRAFICA: Progetto di valorizzazione e recupero del sistema Ambiti riordino urbanistico e infrastrutturale LPinaercahAi Vre/gAiConali STORICO - CULTURALI E AMBIENTALI (Titolo III): A LIVELLO SUPERIORE: PIANO REGOLATORE GENERALE: "VALVERDE E VALPURA": Vasche esaurite di canaliInCfaravsoturru,tFtuareiniv,iaDreieprceotmis,unNaalvi idgaliertitqouadl'iIfvicraerae- art.32 Strade extraurbane principali da potenziare Parchi regionali Ambiti di potenziamento e riordino del sistema Progetto di valorizzazione dei percorsi storici delle Progetto della viabilità ciclabile - art.57 Strade extraurbane principali da riqualificare Limite tra la Fascia A e la Fascia B (Fascia A) Aree di pericolosità elevata o molto elevata (Ve) produAttrievao deitsearlzviargiuoardia Limiti provinciali Sistema delle piste ciclabili provinciali - art.57 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Disposizioni per la rete della viabilità di rilievo territoriale - art.59 vie Francigene - art.33 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Ambito di salvaguardia per piattaforma merci (Linea AV/AC) Progetto di valorizzazione degli itinerari storico-paesistici esistente Strade extraurbane principali esistenti Beni culturali storico- architettonici - art.19 Aree residenziali Autostrade: Parchi regionali Limite tra la Fascia B e la Fascia C (Fascia B) LimAriteieprdoivpienrciicaolilosità media o moderata (Vm) Limiti concessione mineraria "Valverde" Limiti comunali del fiumReePteo c-icalratb.3il4e esitente Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Polo per insediamenti economici di Leri Autostrade esistenti alternativa Infrastrutture viarie secondarie: Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) InfrastrutPturorgeevttioardiievdalaorrizezaalzizioznaeredenl osnistleomcalizzate: Sistema dei canali irrigui - art.21 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Limite eAsrteeernporoddeulltatiFvaescia C (Fascia C) Limiti comunali Ex cenPtorzazlei enuScolregaernetiE. Fermi AuCtoorstirda'daecqinuafase di riqualificazione “Sistema delle Grange di Lucedio” – art.35 dLaimreitaelizdziaprreogetto tra la fascia B e C del PAI AREA A DIVERSA PROPENSIONE AL DISSESTO - art.37 Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI ProgettoByd-ipraescsupcenrotreo vaabliotaritzozazione del Strada extraurbana secondaria fase realizzazione Corridoi viabilistici a valenza territoriale: T T T Centrale E.ON e ENEL a ciclo combinato T “Sistema dei castelli di pianura” – Art.34 Autostrade: Sistema della viabilità storica - art.20 Aree terziarie Canali Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) AREE A RICHIO IDROGEOLOGICO MOLTO ELEVATO Aree a propensione al dissesto molto elevata (Dme) Completamento Pedemontana Riqualificazione e potenziamento della viabilità di accesso al Po: Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Strada extraurbana secondaria da potenziare Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) P P P P Progetto di valorizzazione del “Sistema delle piccole Autostrade esistenti (AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO): Disposizioni per gli ambiti di riqualificazione urbanistica - art.52 stazioniAdceclelassrietael Preogdioanraiqleu”a–lifAicratr.3e4 Strada extraurbana secondaria da riqualificare P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Sistema della viabilità a carattere storiPcoi caulntuoralet e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Aree di pregio naturale - documentPariioa n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i nFaiumi e n t o p r o v i n c i a l e AREA DESTINATA A LAMINAZIONE DELLPEi a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i nPeadmemeonntatnaoPipemroontvesientrac li'aautloestrada Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Aree a rischio idrogeologico molto elevato (Rme) Aree a propensione al dissesto elevata (De) Progetto territoriale operativo del fiume PO Progetto territoriale operativo del fiume PO C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. e paesistico e della tradizione locale -Cart.22 L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. PIENE DEALreRaEdTi rIiqCuOaLlifOicaIzDioRneOuGrbRaAnFisItiCcaOdMellICaNsOtaRziEo:ne di Vercelli A4L-.SRa. 5n6th/7ià7-eBsie.mll.ai.--GDa.tLtgins.a2r6a7e/00lae s.m.i. Autostrade in fase di riqualificazione Disposizioni per il sistema ferroviario e a fune - art.60 A26-Romagnano-Ghemme PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Strada extraurbana secondaria esistente (da dismet a Comune) Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Altro Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Beni e insediamenti culturali storico-arIncthegirtaezitotnoencoicn i D-P.Ca.rP.t.n2. 2369 del 18.09.2006 Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 LaAgrheie a propensione al dissesto media (Dm) IntornSiitdoeldleelsl'etaxzicoanviafedr'rinoevriatirie da riquIantleifgircazaiornee con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Peduncolo autostradale su Santhià Corridoi viabilistici a valenza territoriale: Strada extraurbana secondaria esistente Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 FRANE - art.37 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Interventi per la difesLaineidarAoVg/AeCologica della città di Vercelli - art.41 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: Disposizioni per aree di interesse ambientale e turistico - art.53 Infrastrutture viarie regionali: Interconnessione AV/AC da realizzare Completamento Pedemontana Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Testimonianze storico-architettoniche,Adeogucaummenteonaltla lDi,.Cr.Ru.rna. l2i4:0-8812 del 24.02.2009 Progetto territoriale operativo del fiume PO Aree interessate da frane attive (Fa) Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Aree a propensione al dissesto bassa o assente (Da) Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Canale scolmatore delle acque: tratto esistente Aree residenziali Infrastrutture viarie comunali: PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: di approvazione regionale. cascine e baite - art.24 di approvazione regionale. di approvazione regionale. Ambiti di sviluppo di funzioni sportivo-rdiicarpepraovtaivzioene regionale. Infrastrutture viarie regionali da potenziare Pedemontana Piemontese tra l'autostrada Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto AMBITI DaIvPalIeAnNzaIFamICbAieZntIaOleNE E PROGETTGAruZpIpOoNdEi Progetto Canale scolmatore delle acque: vecchio tracciato Strade comunali da realizzare Beni culturali storico-architettonici rurali: Grange di Lucedio - art.25 Infrastrutture viarie regionali da realizzare Linea binario doppio da riqualificare A4-Santhià-Biella-Gattinara e la Aree residenziali Collaboratori e contributi interni: Collaboratori e contributi interni: Aree interessate da frane quiescenti (Fq) Collaboratori e contributi interni: Aree a propensione al dissesto bassa o assente di pianura (Dap) A LIVELLOAreSeUdPiEriRsaInOaRmEe:nto ambientale Collaboratori e contributi interni: Aree produttive Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Corsi d'acqua da adeguare e sistemare per le funzioni A26-Romagnano-Ghemme con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie regionali da riqualificare Strade comunali da riqualificare Aree produttive Comprensorio sciistico: Monterosa Alagna di scolmLaitnoerae bdienlalerioacdqoupepio esistente Peduncolo autostradale su Santhià arch. Enrico Giordano Beni ambientali idrogeologici - art.27 arch. Enrico Giordano Aree interessate da frane stabilizzate (Fs) arch.Enrico Giordano Aree di pianura con limitata soggiacenza della Parchi regionali arch. Enrico Giordano Aree terziarie geol. Mauro Falco geol. Mauro Falco geol.Mauro Falco arch. Mauro Falco Infrastrutture viarie regionali esistenti falda superficiale (Aps) Corsi d'acqua da adeguare e sistemare per le funzioni Strade comunali esistenti geol. Cesare Cuzzi geol. Cesare Cuzzi geol.Cesare Cuzzi Comprensorio sciistico: Alpe di Mera arch. Cesare Cuzzi Linea binario semplice da potenziare e/o riqualificare Aree terziarie di scolmatore delle acque (soluzione da approfondire) Infrastrutture viarie extraurbane principali da realizzare Consulenze esterne: Beni ambientali geomorfologici - art.26Consulenze esterne: Consulenze esterne: Consulenze esterne: Infrastrutture viarie provinciale: Consulenza generale Studio Mellano associati Consulenza generale Studio Mellano associato AREE INTERESSATE DA ESONDAZIONI E DISSCEoSnsTulIenza generale Studio Mellano associato Aree di pianura con limitata soggiacenza della falda Limite tra la fascia A e B del PAI (CFoansuclieanzAa )generale Studio Mellano associati Aree di pregio naturale - documentario Corsi d'aImcqpuianinti amfubniteo eusribsatennotida adeguare e/o riqualificare Aree di pregio naturale - documentario Consulenza legale avv. Piero Golinelli Consulenza legale avv. Piero Golinelli MORFOLOGICI - art.37: DI CARATTERE TORRECNonsTuIleZnzIaOlegale avv. Piero Golinelli superficiale in materiali a granulometrie limoso/argillose (Aps2) Disposizioni per le strutture ed insediamenti dCioninsutleenzraelesgsalee avv. Piero Golinelli Infrastrutture viarie provinciali da potenziare AREE DI APPROFONDIMENTO DEL P.T.C.P.: Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol .Stefano De Bortoli Studio geologico geol.. Stefano De Bortoli Infrastrutture viarie extraurbane principali in fase Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Beni ambientali (SIC, SIR ZPS) - art.1M9osaicatura PRG arch. Claudio Manachino Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Aree di pianura interessate da fenomeni di risorgiva della falda Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità molto elevata (Ee) turistico sportivo-riLcimreitaetitvraolaafavsaclieanBzeaCpdroelvPiAnIc(iMaFoalsesaicci-aatuarBar)PtR.5G 4 arch. Claudio Manachino Atri interventi per il riIamspsiaenttioaefulnaeddiaferisqauaildifircoagreeologica - art.42 dAi lrteroalizzazione Altro Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria superiore (Apf) Studi idraulici Insieme ingegneria Infrastrutture viarie provinciali da riqualificare Ambiti di pianificazione e progettazione a livello provinciale - art.10 Studio Associato Studio Associato Studio Associato Strutture ed insediamenti di interesse turistico Studio Associato Interventi sui corsi d'acqua minori di pianura: Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Infrastrutture viarie extraurbane secondarie da realizzare Centri storici - art.28 Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità elevata (Eb) sportivo-ricreativo a valenza provinciale Infrastrutture viarie provinciali esistenti progettoStPaizloiotaneRofegrgroiaviSatruiera: Ambito di valorizzazione turistica dell'Alta Valsesia: Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Misura per la tutela delle acque superficiali - art.38 Limite di progetto tra la fascia B eAnCalidsiedlelPRAisIchio Polithema BASE CARTOGRAFICA: Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Disposizioni per le zone per i servizi ed infrastArlulestttimuernteo C-aratorgt. .55 GTM s.r.l. BASE CARTOGRAFICA: "Alpe di Mera" Infrastrutture viarie provinciali esistenti (da dismettere al Comune) dInaterirqvueanltifiicpaerrela difesa idimrapurliecsae-nzIinattearventi sul presenziata Contributi per l’adeguamento Contributi per l’adeguamento Infrastrutture viarie extraurbane secondarie in Insediamenti urbanistici storico-architeCttoonntirciib-uatirtp.2e9r l’adeguamento Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità media o moderata (Em) Area idrografica del fiume Sesia sottesa dal ponte in frazione ServiLziimeitinefreasstetrruntotuarellapifsatsacidai CcodllealuPdAoCIo(nFtarsicbiuatCi p) er l’adeguamento reticolo idrografico minore nei comuni di Crescentino, Ambito di valorizzazione delle Colline del Gattinarese Limiti provinciali Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino faLsime idtii preroavliiznzcaiaziloi ne Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Baraggiolo del Comune di Varallo e area idrografica del Torrente Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Infrastrutture viarie provinciali in fase di realizzazione , Palazzolo e con con arch. Francesca Furno con AREE DI APPROFONDIMENTO DEL P.T.C.P.: arch. Francesca Furno con arch. Francesca Furno arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano Mastallone a monte del limite comunale di Varallo arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Corridoi viabilistici a valenza provinciale: Zone archeologiche accertate - art.30 arch. Cristiana Merani ServizPireogineftrtaosterurrttiutoreriaalerooppeorratutiavloi del fiume PO ProgetAtmobditiitdrai vpeiarnsiaficdaizdioenreiveazpiroongeetdtaezlliaonReoaglgiviaelMloaprrcohviionnciaallee - art.10 Corridoi viabilistici a valenza comunale: Ambito di valorizzazione e di sviluppo dell’area di Leri-Cavour Limiti comunali arch. Cristiana Merani arch. Cristiana Merani arch. Cristiana Merani Limiti comunali SP AREE INTERESSATE DA TRASPORTO DI MASSA SU CONOIDI - art.37arch. Paola LambeMrtiisura per la tutela delle acque sotterranee - art.39 SP 5 arch. Paola Lamberti arch. Paola Lamberti arch. Paola Lamberti sul fiume Sesia a Gattinara - art.43 55 5 arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie Prov. da realizzare Ambito di valorizzazione turistica dell'Alta Valsesia: Infrastrutture viarie comunali da realizzare arch. Veronica Platinetti arch. Veronica Platinetti arch. Veronica Platinetti Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Zone ambientali geomorfologiche - art.31 Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Servizi e infrastrutture per il trattamento delle merci Ambito di valorizzazione dell'area giacimentologica Canali Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Aree di conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Ca) Campo pozzi Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli "Alpe di Mera" Canali arch. Sara Bindi Fortoni arch. Sara Bindi Fortoni arch. Sara Bindi Fortoni Infrastrutture viarie Prov. in fase di realizzazione Traversa del fiume Sesia arch.Sara Bindi Fortoni Ambito di valorizzazione delle Colline del Gattinarese Infrastrutture viarie comunali da riqualificare di "Valle Dora" Servizi e infrastrutture terziarie e direzionali Aree di conoidi non recentemente riattivatisi a pericolosità Zona di rispetto del campo pozzi -art.21 Lgs.152/99 Infrastrutture viarie comunale: Destinazione funzionale dei corpi idrici dallo studio Fiumi Fiumi Ambito di valorizzazione e di sviluppo dell’area di Leri-Cavour Progetto di valorizzazione delle antiche miniere - art.35 Tutela e valorizzazione Prevenzione e riduzione media o moderata (Cn) Assetto insediativo IAnfmrasbtriuttitudreivpiairiaencoimfiucnaalzi idoa nreealizzare "Attività conoscitiva alla tutela e valorizzazione del fiume Sesia": Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate: dei beni storico- culturali AereaIndifrricaarsictarduetlletufarldaele Servizi e infrastrutture Parcheggio a servizio del a livello provinciale Forte vAomcabzitiondailiatàpptruorfisotnicdoim-sepnotrotivdaell'area giacimentologica Laghi Ni-Cu Fe Au Laghi del rischio idrogeologico Comprensorio Turistico "Monterosa 2000" Infrastrutture viarie comunali da riqualificare di "Valle Dora" Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate P.2.B/1-6 e ambientali P.2.C/1-6 P.2.D/1-6 P.2.E/1-6 Pregio naturalistico (Integrità) A p r i l e 2 0 1 1 InfrastruttuArep rviilaerie2c0o1m1unali esistenti A p r i l e 2 0 1 1 A p r i l e 2 0 1 1 S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0

SP S

P

5 5

4 4

3 3

P SP S

SP S P S. S 4 R 4 .R 1 Santhia' Santhia' Santhia' 1 1 Santhia' 4 1 43 3

3 53 5 P S SP SP SP 4 Alice Castello Alice Castello Alice Castello 40 Alice Castello 0

SP 42 SP 42

Borgo d'Ale Borgo d'Ale Borgo d'Ale Borgo d'Ale

4 44 SP 4 SP S SP P 4 4 3 3

11 11 SP 2 S.R SP 26 S.R 6 7 7 Tronzano 4 Tronzano 4 Tronzano Tronzano P S SP Moncrivello Moncrivello Moncrivello Moncrivello S SP P 3 3

0 0

6

6

4

4

P

P S S

3 3 9 9 5 5 P S SP SP SP 38 38 S SP P 4 4 SP 5 S

5 7

7 8

P 8

4

4 P

8

P 8 S S. S S.R 11 R 11 Bianze' Bianze' Bianze' 88 Bianze' P 88 SP SP 5 SP 595 S Cigliano Cigliano 95 Cigliano Cigliano

S P 2 9 SP 3 2

SP

3 3 P S SP

S SP P 8 86 6

Livorno Ferraris Livorno Ferraris Livorno Ferraris Livorno Ferraris

Provincia di Vercelli

Assessorato alla Pianificazione Territoriale ASSETTO INSEDIATIVO ED INFRASTRUTTURALE (Titolo V): Possibile sito di discarica inerti: Corridoi viabilistici a valenza comunale: AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica A LIVELLO SUPERIORE: Disposizioni per ambiti di riordino e sviluppo urbanistico - art.51 Vasca da completarsi con inerti Infrastrutture viarie comunali da realizzare Ambiti riordino urbanistico e infrastrutturale Vasche esaurite Infrastrutture viarie comunali da riqualificare Parchi regionali Ambiti di potenziamento e riordino del sistema produttivo e terziario Disposizioni per la rete della viabilità di rilievo territoriale - art.59 Sistema delle piste ciclabili provinciali - art.57 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Ambito di salvaguardia per piattaforma merci (Linea AV/AC) Autostrade: Rete ciclabile esitente Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Polo per insediamenti economici di Leri Autostrade esistenti Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate: Ex centrale nucleare E. Fermi Autostrade in fase di riqualificazione Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI By-pass centro abitato Corridoi viabilistici a valenza territoriale: T Centrale E.ON e ENEL a ciclo combinato P Completamento Pedemontana Riqualificazione e potenziamento della viabilità di accesso al Po: Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Disposizioni per gli ambiti di riqualificazione urbanistica - art.52 Accessi al Po da riqualificare P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e Pedemontana Piemontese tra l'autostrada Progetto territoriale operativo del fiume PO C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. Area di riqualificazione urbanistica della stazione di Vercelli A4-Santhià-Biella-Gattinara e la A26-Romagnano-Ghemme Disposizioni per il sistema ferroviario e a fune - art.60 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Intorni delle stazioni ferroviarie da riqualificare Peduncolo autostradale su Santhià Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Linea AV/AC pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: Disposizioni per aree di interesse ambientale e turistico - art.53 Infrastrutture viarie regionali: Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Interconnessione AV/AC da realizzare Aree residenziali di approvazione regionale. Ambiti di sviluppo di funzioni sportivo-ricreative Infrastrutture viarie regionali da potenziare Gruppo di Progetto a valenza ambientale Linea binario doppio da riqualificare Collaboratori e contributi interni: Aree di risanamento ambientale Infrastrutture viarie regionali da realizzare Aree produttive Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo con arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie regionali da riqualificare Comprensorio sciistico: Monterosa Alagna Linea binario doppio esistente arch.Enrico Giordano Aree terziarie geol.Mauro Falco Infrastrutture viarie regionali esistenti geol.Cesare Cuzzi Comprensorio sciistico: Alpe di Mera Linea binario semplice da potenziare e/o riqualificare Consulenze esterne: Infrastrutture viarie provinciale: Consulenza generale Studio Mellano associato Aree di pregio naturale - documentario Impianti a fune esistenti Consulenza legale avv. Piero Golinelli Infrastrutture viarie provinciali da potenziare Studio geologico geol .Stefano De Bortoli Disposizioni per le strutture ed insediamenti di interesse Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino turistico sportivo-ricreativo a valenza provinciale - art.54 Impianti a fune da riqualificare Altro Studi idraulici Insieme ingegneria Infrastrutture viarie provinciali da riqualificare Studio Associato Strutture ed insediamenti di interesse turistico Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci sportivo-ricreativo a valenza provinciale Infrastrutture viarie provinciali esistenti Stazione ferroviarie: Analisi del Rischio Polithema Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Disposizioni per le zone per i servizi ed infrastrutture - art.55 BASE CARTOGRAFICA: Infrastrutture viarie provinciali esistenti (da dismettere al Comune) da riqualificare impresenziata presenziata Contributi per l’adeguamento Servizi e infrastrutture pista di collaudo Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Infrastrutture viarie provinciali in fase di realizzazione Limiti provinciali con arch. Francesca Furno AREE DI APPROFONDIMENTO DEL P.T.C.P.: arch. Enrico Giordano Corridoi viabilistici a valenza provinciale: arch. Cristiana Merani Servizi e infrastrutture aeroportuali Ambiti di pianificazione e progettazione a livello provinciale - art.10 Limiti comunali arch. Paola Lamberti SP 55 arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie Prov. da realizzare Ambito di valorizzazione turistica dell'Alta Valsesia: Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Servizi e infrastrutture per il trattamento delle merci "Alpe di Mera" Canali arch. Sara Bindi Fortoni Infrastrutture viarie Prov. in fase di realizzazione SP Ambito di valorizzazione delle Colline del Gattinarese S Servizi e infrastrutture terziarie e direzionali Infrastrutture viarie comunale: Fiumi P Ambito di valorizzazione e di sviluppo dell’area di Leri-Cavour Assetto insediativo Infrastrutture viarie comunali da realizzare 7 7 e Infrastrutturale Servizi e infrastrutture Parcheggio a servizio del Ambito di approfondimento dell'area giacimentologica Laghi P.2.D/1-6 Comprensorio Turistico "Monterosa 2000" Infrastrutture viarie comunali da riqualificare di "Valle Dora" A p r i l e 2 0 1 1 Infrastrutture viarie comunali esistenti T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 39 SP

S

P

5

4

9 9 3 P 3 3 S

S P S 4 .R 1 Santhia' P 1 43 S SP 53 SP SP Alice Castello 40

SP 42

Borgo d'Ale

4 SP 4 6 S P 3 4 3 SP

11 S.R SP 26 7 4 Tronzano P S

Moncrivello S P 3

0

6 4

Lamporo Lamporo P Lamporo S Lamporo Saluggia Saluggia 3 Saluggia 9 S5 aluggia P S SP 38 SP 4

S 5 7

P 8

4 P

8 S S.R 11 Bianze' SP 88 SP 595 Cigliano SP 36

S P 2

3 P S

SP 86

Livorno Ferraris

SP

S

S P P 7

8 39 8 P S 5 5

S SP P 3 37 7 9 1 3 1 P S P S SP

Saluggia Lamporo

SP 36

5 5 3 3

S

P P

8

5 SP S SP 37 1 P S Crescentino Crescentino Crescentino Crescentino

5

3

P

S Crescentino

S SP P S 3 7 P SP 31 bis 3 SP 3 3 SP 3 3 1 bis 7 7 2

P

S SP 31 bis SP 31 bis 33 33 S I P SP B S 2 SP P S S P 3 31 1 bis bis

2 2

P

SP S

S S I I

B B

2 2

P

SP S Provincia di Vercelli L E G E N D A Provincia di Vercelli Provincia di Vercelli

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Assessorato alla Pianificazione Territoriale ASSETTO INSEDIATIVO ED INFRASTRUTTURALE (Titolo V): Possibile sitoAdssiedssisorcaatoriacllaa Piniaenirfitcia:zione Territoriale TUTELCAoErrVidAoLi OviRabIZiliZsAtiZciIaONvaEleDnEzaI BcoEmNuInale: DISPAOMSBIIZTIIODNIIPPIEARNLIAFIRCEATZEIODNEELLEAPVRIOAGBEILTITTAAZ'IONE Infrastrutture viarie principali: AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI: A LIAVELLILVOELTLEORRSUITPOERIIAOLREE-: art.54 A LIVELLO SUPERIORE: Disposizioni per ambiti di riordino e sviluppo urbanistico - art.51 Vasca da completarsi con inerti Infrastrutture viarie comunali da realizzare Strade extraurbane principali da realizzare FASCE FLUVIALI (PROVINCIA DI VERCELLI) - art.37 AREE DI VALANGA - art.37 AREA DI SALVAGUARDIA DELLE FONTI MINERALI BASE CARTOGRAFICA: Progetto di valorizzazione e recupero del sistema Ambiti riordino urbanistico e infrastrutturale LPinaercahAi Vre/gAiConali "VALVERDE E VALPURA": Vasche esaurite di canaliInCfaravsoturru,tFtuareiniv,iaDreieprceotmis,unNaalvi idgaliertitqouadl'iIfvicraerae- art.32 Strade extraurbane principali da potenziare Parchi regionali Ambiti di potenziamento e riordino del sistema Progetto di valorizzazione dei percorsi storici delle Progetto della viabilità ciclabile - art.57 Strade extraurbane principali da riqualificare Limite tra la Fascia A e la Fascia B (Fascia A) Aree di pericolosità elevata o molto elevata (Ve) produAttrievao deitsearlzviargiuoardia Limiti provinciali Sistema delle piste ciclabili provinciali - art.57 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Disposizioni per la rete della viabilità di rilievo territoriale - art.59 vie Francigene - art.33 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Ambito di salvaguardia per piattaforma merci (Linea AV/AC) Progetto di valorizzazione degli itinerari storico-paesistici esistente Autostrade: Strade extraurbane principali esistenti Limite tra la Fascia B e la Fascia C (Fascia B) Aree di pericolosità media o moderata (Vm) Limiti concessione mineraria "Valverde" Limiti comunali del fiumReePteo c-icalratb.3il4e esitente Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Polo per insediamenti economici di Leri Autostrade esistenti alternativa Infrastrutture viarie secondarie: Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) InfrastrutPturorgeevttioardiievdalaorrizezaalzizioznaeredenl osnistleomcalizzate: Limite esterno della Fascia C (Fascia C) Ex cenPtorzazlei enuScolregaernetiE. Fermi AuCtoorstirda'daecqinuafase di riqualificazione “Sistema delle Grange di Lucedio” – art.35 dLaimreitaelizdziaprreogetto tra la fascia B e C del PAI AREA A DIVERSA PROPENSIONE AL DISSESTO - art.37 Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI ProgettoByd-ipraescsupcenrotreo vaabliotaritzozazione del Strada extraurbana secondaria fase realizzazione Corridoi viabilistici a valenza territoriale: T T Centrale E.ON e ENEL a ciclo combinato T “Sistema dei castelli di pianura” – Art.34 Autostrade: AREE A RICHIO IDROGEOLOGICO MOLTO ELEVATO Aree a propensione al dissesto molto elevata (Dme) Completamento Pedemontana Riqualificazione e potenziamento della viabilità di accesso al Po: Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) Strada extraurbana secondaria da potenziare Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) P P P Progetto di valorizzazione del “Sistema delle piccole Autostrade esistenti (AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME PO): Disposizioni per gli ambiti di riqualificazione urbanistica - art.52 Accessi al Po da riqualificare P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e AREA DESTINATA A LAMINAZIONE DELLPEi a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i nPeadmemeonntatnaoPipemroontvesientrac li'aautloestrada stazioni della rete regionale” – Art.34 Strada extraurbana secondaria da riqualificare Aree a rischio idrogeologico molto elevato (Rme) Aree a propensione al dissesto elevata (De) Progetto territoriale operativo del fiume PO Progetto territoriale operativo del fiume PO C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. PIENE DEALreRaEdTi rIiqCuOaLlifOicaIzDioRneOuGrbRaAnFisItiCcaOdMellICaNsOtaRziEo:ne di Vercelli A4L-.SRa. 5n6th/7ià7-eBsie.mll.ai.--GDa.tLtgins.a2r6a7e/00lae s.m.i. Autostrade in fase di riqualificazione Disposizioni per il sistema ferroviario e a fune - art.60 A26-Romagnano-Ghemme PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Strada extraurbana secondaria esistente (da dismet a Comune) Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Aree a propensione al dissesto media (Dm) IntornSiitdoeldleelsl'etaxzicoanviafedr'rinoevriatirie da riquIantleifgircazaiornee con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Peduncolo autostradale su Santhià Corridoi viabilistici a valenza territoriale: Strada extraurbana secondaria esistente Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 FRANE - art.37 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Interventi per la difesLaineidarAoVg/AeCologica della città di Vercelli - art.41 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: Disposizioni per aree di interesse ambientale e turistico - art.53 Infrastrutture viarie regionali: Interconnessione AV/AC da realizzare Completamento Pedemontana Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Aree interessate da frane attive (Fa) Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Aree a propensione al dissesto bassa o assente (Da) Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Canale scolmatore delle acque: tratto esistente Aree residenziali Infrastrutture viarie comunali: PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: di approvazione regionale. di approvazione regionale. Ambiti di sviluppo di funzioni sportivo-rdiicarpepraovtaivzioene regionale. Infrastrutture viarie regionali da potenziare Pedemontana Piemontese tra l'autostrada Gruppo di Progetto Gruppo di Progetto AMBITI DaIvPalIeAnNzaIFamICbAieZntIaOleNE E PROGETTGAruZpIpOoNdEi Progetto Canale scolmatore delle acque: vecchio tracciato Strade comunali da realizzare Infrastrutture viarie regionali da realizzare Linea binario doppio da riqualificare A4-Santhià-Biella-Gattinara e la Aree residenziali Collaboratori e contributi interni: Aree interessate da frane quiescenti (Fq) Collaboratori e contributi interni: Aree a propensione al dissesto bassa o assente di pianura (Dap) A LIVELLOAreSeUdPiEriRsaInOaRmEe:nto ambientale Collaboratori e contributi interni: Aree produttive Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Corsi d'acqua da adeguare e sistemare per le funzioni A26-Romagnano-Ghemme con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti con arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie regionali da riqualificare Strade comunali da riqualificare Aree produttive Comprensorio sciistico: Monterosa Alagna di scolmLaitnoerae bdienlalerioacdqoupepio esistente Peduncolo autostradale su Santhià arch. Enrico Giordano Aree interessate da frane stabilizzate (Fs) arch.Enrico Giordano Aree di pianura con limitata soggiacenza della Parchi regionali arch. Enrico Giordano Aree terziarie geol. Mauro Falco geol.Mauro Falco arch. Mauro Falco Infrastrutture viarie regionali esistenti Corsi d'acqua da adeguare e sistemare per le funzioni Strade comunali esistenti geol. Cesare Cuzzi geol.Cesare Cuzzi falda superficiale (Aps) arch. Cesare Cuzzi Aree terziarie Comprensorio sciistico: Alpe di Mera di scolmLaitnoerae bdienlalerioacsqeumep(lsicoeludzaionpoetdenazaiaprperoef/oonrdiqiruea)lificare Consulenze esterne: Consulenze esterne: Consulenze esterne: Infrastrutture viarie provinciale: Infrastrutture viarie extraurbane principali da realizzare Consulenza generale Studio Mellano associato AREE INTERESSATE DA ESONDAZIONI E DISSCEoSnsTulIenza generale Studio Mellano associato Aree di pianura con limitata soggiacenza della falda Limite tra la fascia A e B del PAI (CFoansuclieanzAa )generale Studio Mellano associati Aree di pregio naturale - documentario Corsi d'aImcqpuianinti amfubniteo eusribsatennotida adeguare e/o riqualificare Aree di pregio naturale - documentario Consulenza legale avv. Piero Golinelli MORFOLOGICI - art.37: DI CARATTERE TORRECNonsTuIleZnzIaOlegale avv. Piero Golinelli superficiale in materiali a granulometrie limoso/argillose (Aps2) Disposizioni per le strutture ed insediamenti dCioninsutleenzraelesgsalee avv. Piero Golinelli Infrastrutture viarie provinciali da potenziare AREE DI APPROFONDIMENTO DEL P.T.C.P.: Studio geologico geol. Stefano De Bortoli Studio geologico geol .Stefano De Bortoli Studio geologico geol.. Stefano De Bortoli Infrastrutture viarie extraurbane principali in fase Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Aree di pianura interessate da fenomeni di risorgiva della falda Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità molto elevata (Ee) turistico sportivo-riLcimreitaetitvraolaafavsaclieanBzeaCpdroelvPiAnIc(iMaFoalsesaicci-aatuarBar)PtR.5G 4 arch. Claudio Manachino Atri interventi per il riIamspsiaenttioaefulnaeddiaferisqauaildifircoagreeologica - art.42 dAi lrteroalizzazione Altro Studi idraulici Insieme ingegneria Studi idraulici Insieme ingegneria superiore (Apf) Studi idraulici Insieme ingegneria Infrastrutture viarie provinciali da riqualificare Ambiti di pianificazione e progettazione a livello provinciale - art.10 Studio Associato Studio Associato Strutture ed insediamenti di interesse turistico Studio Associato Interventi sui corsi d'acqua minori di pianura: Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch. Donatella Meucci Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Infrastrutture viarie extraurbane secondarie da realizzare Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità elevata (Eb) sportivo-ricreativo a valenza provinciale Infrastrutture viarie provinciali esistenti progettoStPaizloiotaneRofegrgroiaviSatruiera: Ambito di valorizzazione turistica dell'Alta Valsesia: Analisi del Rischio Polithema Analisi del Rischio Polithema Misura per la tutela delle acque superficiali - art.38 Limite di progetto tra la fascia B eAnCalidsiedlelPRAisIchio Polithema BASE CARTOGRAFICA: Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Disposizioni per le zone per i servizi ed infrastArlulestttimuernteo C-aratorgt. .55 GTM s.r.l. BASE CARTOGRAFICA: "Alpe di Mera" Infrastrutture viarie provinciali esistenti (da dismettere al Comune) dInaterirqvueanltifiicpaerrela difesa idimrapurliecsae-nzIinattearventi sul presenziata Contributi per l’adeguamento Infrastrutture viarie extraurbane secondarie in Contributi per l’adeguamento Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità media o moderata (Em) Area idrografica del fiume Sesia sottesa dal ponte in frazione ServiLziimeitinefreasstetrruntotuarellapifsatsacidai CcodllealuPdAoCIo(nFtarsicbiuatCi p) er l’adeguamento reticolo idrografico minore nei comuni di Crescentino, Ambito di valorizzazione delle Colline del Gattinarese Limiti provinciali Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino faLsime idtii preroavliiznzcaiaziloi ne Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Baraggiolo del Comune di Varallo e area idrografica del Torrente Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Infrastrutture viarie provinciali in fase di realizzazione Fontanetto Po, Palazzolo e Trino con arch. Francesca Furno con AREE DI APPROFONDIMENTO DEL P.T.C.P.: con arch. Francesca Furno arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano Mastallone a monte del limite comunale di Varallo arch. Enrico Giordano arch. Enrico Giordano Corridoi viabilistici a valenza provinciale: arch. Cristiana Merani ServizPireogineftrtaosterurrttiutoreriaalerooppeorratutiavloi del fiume PO ProgetAtmobditiitdrai vpeiarnsiaficdaizdioenreiveazpiroongeetdtaezlliaonReoaglgiviaelMloaprrcohviionnciaallee - art.10 Corridoi viabilistici a valenza comunale: Ambito di valorizzazione e di sviluppo dell’area di Leri-Cavour Limiti comunali arch. Cristiana Merani arch. Cristiana Merani Limiti comunali SP AREE INTERESSATE DA TRASPORTO DI MASSA SU CONOIDI - art.37arch. Paola LambeMrtiisura per la tutela delle acque sotterranee - art.39 SP 5 arch. Paola Lamberti arch. Paola Lamberti sul fiume Sesia a Gattinara - art.43 55 5 arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie Prov. da realizzare Ambito di valorizzazione turistica dell'Alta Valsesia: Infrastrutture viarie comunali da realizzare arch. Veronica Platinetti arch. Veronica Platinetti Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Servizi e infrastrutture per il trattamento delle merci Ambito di valorizzazione dell'area giacimentologica Canali Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Aree di conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Ca) Campo pozzi Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli "Alpe di Mera" Canali arch. Sara Bindi Fortoni arch. Sara Bindi Fortoni Infrastrutture viarie Prov. in fase di realizzazione Traversa del fiume Sesia arch.Sara Bindi Fortoni Ambito di valorizzazione delle Colline del Gattinarese Infrastrutture viarie comunali da riqualificare di "Valle Dora" Servizi e infrastrutture terziarie e direzionali Aree di conoidi non recentemente riattivatisi a pericolosità Zona di rispetto del campo pozzi -art.21 Lgs.152/99 Infrastrutture viarie comunale: Destinazione funzionale dei corpi idrici dallo studio Fiumi Fiumi Ambito di valorizzazione e di sviluppo dell’area di Leri-Cavour Progetto di valorizzazione delle antiche miniere - art.35 Prevenzione e riduzione media o moderata (Cn) Assetto insediativo IAnfmrasbtriuttitudreivpiairiaencoimfiucnaalzi idoa nreealizzare "Attività conoscitiva alla tutela e valorizzazione del fiume Sesia": Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate: AereaIndifrricaarsictarduetlletufarldaele Servizi e infrastrutture Parcheggio a servizio del a livello provinciale Forte vAomcabzitiondailiatàpptruorfisotnicdoim-sepnotrotivdaell'area giacimentologica Laghi Ni-Cu Fe Au Laghi del rischio idrogeologico Comprensorio Turistico "Monterosa 2000" Infrastrutture viarie comunali da riqualificare di "Valle Dora" Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate P.2.C/1-6 P.2.D/1-6 P.2.E/1-6 Pregio naturalistico (Integrità) A p r i l e 2 0 1 1 InfrastruttuArep rviilaerie2c0o1m1unali esistenti A p r i l e 2 0 1 1 S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 T a v o l a T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0

SP S

P

5 5

4 4

3 3

P SP S

SP S P S. S 4 R 4 .R 1 Santhia' Santhia' 1 1 Santhia' 4 1 43 3

3 53 5 P S SP SP SP 4 Alice Castello Alice Castello 40 Alice Castello 0

SP 42 SP 42

Borgo d'Ale Borgo d'Ale Borgo d'Ale

4 44 SP 4 SP S SP P 4 4 3 3

11 11 SP 2 S.R SP 26 S.R 6 7 7 4 Tronzano 4 Tronzano Tronzano P S SP Moncrivello Moncrivello Moncrivello S SP P 3 3

0 0

6

6

4

4

P

P S S

3 3 9 9 5 5 P S SP SP SP 38 38 S SP P 4 4 SP 5 S

5 7

7 8

P 8

4

4 P

8

P 8 S S. S S.R 11 R 11 Bianze' Bianze' 88 Bianze' P 88 SP SP 5 SP 595 S Cigliano 95 Cigliano Cigliano

S P 2 9 SP 3 2

SP

3 3 P S SP

S SP P 8 86 6

Livorno Ferraris Livorno Ferraris Livorno Ferraris

Provincia di Vercelli

Assessorato alla Pianificazione Territoriale TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI DISPOSIZIONI PER LA RETE DELLA VIABILITA' Infrastrutture viarie principali: AMBITI DI PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Settore Pianificazione Territoriale ed Urbanistica STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI: A LIVELLO TERRITORIALE - art.54 A LIVELLO SUPERIORE: Strade extraurbane principali da realizzare Progetto di valorizzazione e recupero del sistema Linea AV/AC di canali Cavour, Farini, Depretis, Naviglietto d'Ivrea - art.32 Strade extraurbane principali da potenziare Parchi regionali Progetto di valorizzazione dei percorsi storici delle Progetto della viabilità ciclabile - art.57 Strade extraurbane principali da riqualificare vie Francigene - art.33 Limite tra la fascia A e B del PAI (Fascia A) Progetto di valorizzazione degli itinerari storico-paesistici esistente Strade extraurbane principali esistenti del fiume Po - art.34 alternativa Limite tra la fascia B e C del PAI (Fascia B) Progetto di valorizzazione del sistema Infrastrutture viarie secondarie: “Sistema delle Grange di Lucedio” – art.35 da realizzare Limite di progetto tra la fascia B e C del PAI Progetto di recupero e valorizzazione del Strada extraurbana secondaria fase realizzazione T “Sistema dei castelli di pianura” – Art.34 Autostrade: Strada extraurbana secondaria da potenziare Limite asterno alla fascia C del PAI (Fascia C) P Progetto di valorizzazione del “Sistema delle piccole Autostrade esistenti P i a n o t e r r i t o r i a l e d i c o o r d i n a m e n t o p r o v i n c i a l e stazioni della rete regionale” – Art.34 Strada extraurbana secondaria da riqualificare Progetto territoriale operativo del fiume PO C L.R. 56/77 e s.m.i. - D.Lgs. 267/00 e s.m.i. Autostrade in fase di riqualificazione PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Strada extraurbana secondaria esistente (da dismet a Comune) Adozione D.C.P. n. 207 del 28.07.2005 Integrazione con DP.C.P. n. 269 del 18.09.2006 Corridoi viabilistici a valenza territoriale: Strada extraurbana secondaria esistente Approvato con D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Interventi per la difesa idrogeologica della città di Vercelli - art.41 pubblicato sul BUR n. 10 del 12.03.2009 Completamento Pedemontana Adeguamento alla D.C.R. n. 240-8812 del 24.02.2009 Canale scolmatore delle acque: tratto esistente Infrastrutture viarie comunali: PREVISIONI INSEDIATIVE DI PIANO REGOLATORE GENERALE: di approvazione regionale. Pedemontana Piemontese tra l'autostrada Gruppo di Progetto Canale scolmatore delle acque: vecchio tracciato A4-Santhià-Biella-Gattinara e la Strade comunali da realizzare Aree residenziali Collaboratori e contributi interni: Direzione di progetto ing. Giorgetta J. Liardo Corsi d'acqua da adeguare e sistemare per le funzioni A26-Romagnano-Ghemme con arch. Veronica Platinetti Strade comunali da riqualificare Aree produttive arch. Enrico Giordano di scolmatore delle acque Peduncolo autostradale su Santhià arch. Mauro Falco Corsi d'acqua da adeguare e sistemare per le funzioni Strade comunali esistenti arch. Cesare Cuzzi Aree terziarie Consulenze esterne: di scolmatore delle acque (soluzione da approfondire) Infrastrutture viarie extraurbane principali da realizzare Consulenza generale Studio Mellano associati Corsi d'acqua in ambito urbano da adeguare e/o riqualificare Consulenza legale avv. Piero Golinelli AREE DI APPROFONDIMENTO DEL P.T.C.P.: Aree di pregio naturale - documentario Studio geologico geol.. Stefano De Bortoli Infrastrutture viarie extraurbane principali in fase Mosaicatura PRG arch. Claudio Manachino Atri interventi per il riassetto e la difesa idrogeologica - art.42 Altro Studi idraulici Insieme ingegneria di realizzazione Ambiti di pianificazione e progettazione a livello provinciale - art.10 Studio Associato Interventi sui corsi d'acqua minori di pianura: Reti ecologiche e VAS arch.Donatella Meucci Infrastrutture viarie extraurbane secondarie da realizzare progetto Pilota Roggia Stura Ambito di valorizzazione turistica dell'Alta Valsesia: Analisi del Rischio Polithema BASE CARTOGRAFICA: Allestimento Cartog. GTM s.r.l. Interventi per la difesa idraulica - Interventi sul "Alpe di Mera" Infrastrutture viarie extraurbane secondarie in Contributi per l’adeguamento reticolo idrografico minore nei comuni di Crescentino, fase di realizzazione Ambito di valorizzazione delle Colline del Gattinarese Limiti provinciali Dirigente di settore dott. Manuela Ranghino Fontanetto Po, Palazzolo e Trino con arch. Francesca Furno arch. Enrico Giordano Progetto di traversa di derivazione della Roggia Marchionale Corridoi viabilistici a valenza comunale: arch. Cristiana Merani Ambito di valorizzazione e di sviluppo dell’area di Leri-Cavour Limiti comunali SP arch. Paola Lamberti sul fiume Sesia a Gattinara - art.43 55 arch. Veronica Platinetti Infrastrutture viarie comunali da realizzare Consulenze esterne: avv. Piero Golinelli Ambito di valorizzazione dell'area giacimentologica Canali SP arch. Sara Bindi Fortoni Traversa del fiume Sesia Infrastrutture viarie comunali da riqualificare Sdi "Valle Dora" Destinazione funzionale dei corpi idrici dallo studio Progetto di valorPizzazione delle antiche miniere - art.35 Fiumi Ambiti di pianificazione "Attività conoscitiva alla tutela e valorizzazione del fiume Sesia": Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate: 7 7 Forte vocazionalità turistico-sportiva Ni-Cu Fe Au Laghi a livello provinciale Infrastrutture viarie da realizzare non localizzate P.2.E/1-6 Pregio naturalistico (Integrità) A p r i l e 2 0 1 1 39 T a v o l a S c a l a 1 : 2 5 . 0 0 0 SP

SP

5

4

9 9 3 3 3 SP SP S. 4 R 1 Santhia' P 1 43 SP S 53 SP SP Alice Castello 40

SP 42

Borgo d'Ale

4 SP 4 6 SP 3 4 3 SP

11 S.R SP 26 7 4 Tronzano

SP

Moncrivello SP

3

0

6

4 P Lamporo Lamporo S Lamporo Sa3 luggia Saluggia 9 Saluggia 5 SP SP 38 SP 4

SP 5

7 8

4

8

P S S.R 11 Bianze' SP 88 SP 5 95 Cigliano SP 36

9 SP 3 2

SP

3 SP

SP 86

Livorno Ferraris

SP

S

P SP 7

8

8

5

5

S SP P 3 37 7 9 3 1 1 SP P S SP

36 SP

Saluggia Lamporo

5 5 3 3

SP P

8

5 SP S SP 37 1 SP Crescentino Crescentino Crescentino

5

3

SP Crescentino

S SP SP 3 P 7 SP 31 bis 3 SP 3 3 3 SP 3 7 1 bis 7 2

SP 1 bis SP 31 bis SP 3 3 33 S 3 I P SP B S 2 SP SP 3 SP 31 1 bis bis

2 2

P

SP S

S S I I

B B

2 2

P

SP S