L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE WhatsApp 331 9003743 IL GIORNALE PIÙ DIFFUSO E LETTO DELLA PROVINCIA DI ANNO XXXIII - N.9 - SETTEMBRE 2018 - Stampato il 10/09/2018 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663 NUBIFRAGIO IN VALPOLICELLA Il nubifragio che ha colpito la Provincia di Verona lo scorso sabato 1 settembre ha messo in ginocchio alcuni paesi della Val- policella – in particolare Santa Maria, Arbizzano, Parona e Pedemonte – che si sono ritro- vati nel bel mezzo di un’alluvio- ne lampo che ha allagato vigne, strade, scantinati, garage, abita- zioni, edifici pubblici e attività commerciali e provocando frane e smottamenti. Ad aggravare la situazione lo scolo delle acque provenienti dalle colline e l’esondazione del progno di all’altezza di Santa Maria, della prognetta di Novare e di alcuni torrenti secondari. Ingenti i danni provocati. Dedi- chiamo all’eccezionale evento un ampio servizio all’interno del giornale.

Pagine 18 - 19 SANITÀ... CAPITOLO SECONDO Riapriamo il capitolo Sanità. Sul numero di Agosto abbiamo pubblicato gli esiti di una inchiesta condotta nei Centri unici di prenotazione di ospedali pubblici e privati veronesi, allo scopo di scoprire quante delle visite prenotate in regime di sanità pubblica si risolvesse- ro poi, nell'ambulatorio di un medico in libera professione. Se i risultati hanno dimostrato che nel giro di un mese con il solo pagamento del ticket si può ottenere una visita, nella real- tà esiste una significativa discrepanza tra quanto rilevato e le testimonianze dei cittadini. Insomma: da quella inchiesta ci sono rimasti più dubbi che certezze. Ma abbiamo comunque voluto metterci il naso e proprio per capire meglio, e magari avvicinare un po' di più il citta- dino al servizio, abbiamo presentato al direttore generale dell'Asl Scaligera, Pietro Girardi, alcune semplici domande che ci arrivano direttamente dai lettori. Pagina 6 - 7

L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 3

GIORNALISMO SANITÀ INFERNO

Caro Direttore, fine, lui stesso ne fuma tante e sta benissimo. Spett.le L'altro Giornale, Ho letto la bella lettera di Patrizia in cui tocca vari argo- ho sempre ammirato il lavoro del giornalista: Dopo un sfilza di affermazioni insulse messe in merito alla vostra inchiesta menti tra cui quello in cui la teologia cattolica sostiene, scrive pubblicamente come la pensa su qual- sulla carta in modo infame (tipo: “mio padre sulla sanità, voglio informar- non da molto a dire il vero, che l’inferno è vuoto. E’ faci- siasi argomento. Ultimamente però, succede era una ciminiera” o “la durata della perma- Vi che vi è un errore circa i le smontare questo argomento: basta chiedere agli arro- che ci rimango male a leggere certi articoli, e nenza sulla terra dipende dal culo”) conclude tempi d'attesa della Clinica ganti che lo propugnano se Adolf Hitler è all’inferno o allora la nobile professione perde punti. in gloria, con questa perla linguistica: “a far Pederzoli di Peschiera del no. Distinti saluti Alessandro Caliari Forse questo il motivo: molti avranno notato morire Marchionne è stata la sfiga”. Testua- Garda, del quale oramai sono che è in atto un profondo cambiamento nel le! Secondo esempio: è apparso di recente un "cliente" quasi fissa. Prenota- modo di fare giornale. Scordiamoci i toni titolo su un famoso settimanale di ispirazio- ta ad agosto visita oculistica compassati di una volta: la tendenza ora è di ne cattolica. In copertina si vede la foto di con sanità: da agosto 2018 puntare subito su ciò che fa notizia e mettere Salvini con sotto scritto “Vade retro”. E’ la (momento della prenotazio- il titolone bene in vista. Bisogna attirare la condanna per il suo rifiuto all’evangelica ne) visita 03 Gennaio 2019! clientela, che comincia a scarseggiare. Sem- accoglienza dei poveri, i migranti. Perché Quattro mesi di attesa non 9 pre più gente infatti preferisce farsi una cul- allora voler fare di lui l’unico Satana, il sim- gg come compare nel Vs. tura digitando sul telefonino. Quanto ai risul- bolo di tutti il male di questo mondo proprio articolo. tati poi…la scuola dice che i giovani non quando negli stessi giorni un diavolo ben Cordialmente sanno più scrivere. Ci sono anche i giornali peggiore si nascondeva in un altro personag- Luisa Borrione che conservano ancora una veste tradiziona- gio che invece di indicare la via del bene, le, tutto sommato, ma per sopravvivere compito del suo vivere e primo dovere, dava Gentile Luisa, devono piano piano adattarsi al cambiamen- a tutti il cattivo esempio? Io la spiego in que- nessun errore … la cosa è to. Notizie come l’incidente sulla A14 presso sto modo. Il direttore della rivista, facendo la sembrata strana anche a Bologna o la caduta del ponte Morandi erano morale al “cattivo Salvini”, si assicurava un noi, ma quelli pubblicati relegate nella cronaca interna…oggi spicca- sacco di pubblicità: buttarla in politica con- sono gli appuntamenti che i no sulle loro prime pagine, ma la cosa alla veniva di più. E infatti già insorge chi non la vari ospedali ci avevano fine non incide sulla serietà dell’informazio- pensa così e giudica una provocazione lo prenotato! ne. Ecco invece due esempi di una forma scritto, monta la protesta degli avversari e scadente di giornalismo, dove è chiaro che lo tutta la stampa parla del caso. Manca solo scopo primo è quello di vendere: notizia che si arrivi al solito dibattito televisivo con asservita al mercato. Si ricorre in un caso ad quelli del pro e del contro. Che pena vedere un linguaggio al limite della decenza e che quei teatranti accapigliarsi attorno ad un non condivido, un modo di scrivere però che tavolo, con il conduttore che finge serietà e Antolini Giovanni piace e attira un certo tipo di pubblico. Nel- dentro se la ride pensando all’auditel. Ma l’altro si solletica la curiosità del potenziale questo è spettacolo e di bassa lega anche se Riparazioni elettrodomestici cliente ricorrendo agli “effetti speciali”. c’è ancora chi si ostina a chiamarlo servizio Come al cinema. Primo: Feltri su “Libero” giornalistico. grandi e piccoli (lavatrici, lavastoviglie, parla della morte improvvisa e inaspettata di frigoriferi, piani cottura ecc...) Marchionne. Cerca di darne una spiegazio- ne: non sono state le sigarette a portarlo alla Giordano Salzani Riparazioni a domicilio RIFIUTI Cell. 3396929392 San Pietro Caro Direttore, 30 anni fa ed è stato un completo fallimento penso sia inutile che le aziende pubbliche del con enorme spreco di denaro pubblico. La in Cariano comune di Verona seguano progetti non stra- soluzione vera e definitiva per realizzare tegici per la città, anche se con nomi eclatan- un’economia circolare, cioè ecologicamente ti (Il Po d’Amare, Seasweeper, con l’inter- sostenibile ed economicamente conveniente è vento di Transeco e DRV; progetto Chelonia, organizzare molto meglio di come si fa ora la della principessa Theodora von Lichtenstein, raccolta dell’umido, partendo dalla famiglia, Serit) per raccogliere plastiche. La plastica attraverso la composteria locale, l’antico leta- non va gettata, va raccolta prima di gettarla, maio, meccanizzata ed efficientissima per organizzando, favorendo e incentivando que- arrivare ad un compost di qualità. Per le pla- sta pratica. Va poi selezionata seriamente e stiche non deve esserne bruciato nemmeno Direttore Responsabile: quella che sfugge, o viene scartata dalla sele- un chilogrammo. Devono essere trasformate Rosanna Pancaldi zione, va lavata, macinata e trasformata in in PSV - Plastica seconda vita - vendute e con Società Editrice: PSV - Plastica seconda vita (granulo) - e non il ricavato deve essere diminuita la Tassa L’Altro Giornale s.r.l produce CSS che va conferito a pagamento Rifiuti, vedi il comune di , Redazione: per essere bruciato. Oggi si pensa di produrre a 17 chilometri da Verona. Via dell’Industria 22 biometano da umido raccolto in città e dai fanghi dei depuratori. Ci avevano già provato Giampaolo Butturini 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 DROGHE LEGGERE Fax 0456703744 e-mail: Legalizzare o non legalizzare le droghe leg- dai bisogni della generazione successiva, e [email protected] gere? Il Ministro della famiglia Fontana ha così via. Porsi la domanda giusta, però, può Abbonamenti: recentemente rilanciato sui social dei dati servire a metterci a posto con la coscienza. 10 euro annui sulla tossicodipendenza: “Nella popolazione Tale scopo è ben conseguito ponendosi la IBAN studentesca (tra i 15 e 19 anni) ci preoccupa, questione della legalizzazione della cannabis IT61H0831559600000000081306 ma allo stesso tempo ci stimola ad interveni- piuttosto che del disagio che induce all'assun- intestato a L’Altro Giornale s.r.l. re efficacemente e precocemente, il dato che zione. Una vostra lettrice, la signora Franca Via dell’Industria, 22 37029 il 25.8% fa uso di cannabis, il 10% di nuove Guardini, nella lettera pubblicata il mese San Pietro in Cariano sostanze psicoattive, 1,9 di cocaina e 0.8 di scorso rileva un meccanismo interessante: Stampa: eroina”. Di fronte ad un tale volume di ane- “quando certi vizi diventano comuni a tutta la stetico (e gli stupefacenti sono solo uno dei società […] possono stare assieme a tutte le FDA EUROSTAMPA srl tanti disponibili) verrebbe da chiedersi: ma qualità di un perfetto galantuomo”. Ma come Via Molino Vecchio, 185 quanta sofferenza giovanile c'è dietro? E' che venirne fuori laddove vizio e virtù si confon- 25010 BORGOSATOLLO (BS) dietro questa sofferenza potremmo scoprire dono? Don Milani, con il suo modello di Numero chiuso il una classe “adulta” più occupata a coltivare i scuola per lo sviluppo del pensiero critico, 10-09-2018 propri vizi che i bisogni dell'infanzia. E un avrebbe suggerito una soluzione possibile ma bisogno insoddisfatto richiede un vizio per scomoda (allora come ora). Ogni bene. essere compensato che a sua volta distrarrà Trecate Emanuele SANITÀ 1

Da molti anni, dal 2002, frequento, a efficace ai nostri problemi e, grazie ad un causa della malattia di mia moglie, il dialogo puntuale e molto rispettoso, ogni reparto di oncologia dell’ospedale di criticità ha potuto essere affrontata tempe- Borgo Trento. Ho conosciuto molti medi- stivamente. Sono passati ben 16 anni di ci, a partire dalla professoressa Annamaria cure e di verifiche dello stato di salute di Molino, primario del reparto, al dottor mia moglie e le prospettive che ci vengo- Antonio Santo, che ci ha seguiti per sette no indicate, se non ci danno la certezza anni circa, fino all’arrivo della dottoressa assoluta, ci dicono che possiamo sicura- Elena Fiorio. Il percorso terapeutico che mente contare su un aiuto a portata di abbiamo compiuto negli ultimi anni ci ha mano che, in caso di necessità, non è mai sostenuto sempre in maniera molto profes- venuto meno. Per questo desidero ringra- sionale e con grande umanità e gentilezza. ziare di cuore tutti gli operatori di questo Abbiamo potuto utilizzare le migliori reparto, anche a nome di mia moglie. risorse mediche per trovare una soluzione Eugenio Fainelli WhatsApp LE VOSTRE LETTERE L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 4 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

ANZIANI LA SCUOLA CHE VORREI

Invio un articolo che mi ha incoraggiato: i cervelli degli Troppi giorni, troppe ore, lissimo se non si trattasse “paria” che aveva invano noi giovani, incapace di anziani sono lenti perché sanno tanto! troppe materie, troppi inse- solo di parole, se la scuola tentato l’ascesa sociale. “Di imporsi, Di prepararci alla Le persone non diminuiscono con l’età la loro capacità men- gnanti. La vita degli stu- non si riducesse a un mero più non posso darti - ha vita e all’Università. Le tale, ci vuole solo più tempo per ricordare i fatti perché hanno denti delle scuole superio- calcolo di medie e voti. esordito l’insegnante. Sì è prove stanno nei numeri: il molte più informazioni nel loro cervello. Gli scienziati credo- ri, o secondarie di secondo Invece è proprio così. A vero hai risposto a tutto 70% dei liceali si iscrive no che proprio come il disco rigido del computer, quanto più grado per essere precisi, è scuola, che lo si voglia ma…”. Ma si è chiesto all’università ma il 45% di è pieno di dati, rallenta le operazioni, così fanno gli esseri all’insegna del troppo. ammettere o meno, contano quell’insegnante quanta essi abbandona entro il umani; ci vuole più tempo per accedere alle informazioni Andiamo a scuola 6 giorni a solo i voti. Ognuno di noi fatica abbia fatto quel secondo anno, spesso senza quando il loro cervello è pieno. I ricercatori dicono che que- settimana, mentre i nostri vale o non vale esclusiva- ragazzo per rispondere a aver sostenuto nemmeno sto processo di decelerazione non ha nulla a che fare con il insegnanti e come loro tutti mente in relazione a “quan- tutte le sue domande? Si è un esame. Fra chi prosegue declino cognitivo. Secondo il dott. Michael Ramscarl, il cer- i lavoratori, di qualunque to prende” in una verifica o guardato indietro fino a solo il 13% si laurea. vello umano lavora più lentamente nella vecchiaia, semplice- settore, sono operativi solo in un’interrogazione. E rivedersi a sua volta seduto Siamo ultimi in Europa per mente perché ha una grande quantità di informazioni da gesti- su 5 giorni. Le ore di lavoro l’aspetto peggiore di tutto su quel banco? Si è chiesto numero di laureati e per età re, accumulate, memorizzate nel tempo. I cervelli degli anzia- per noi non si contano: alle ciò sta nel fatto che venia- se quell’ennesima sconfitta in cui si ottiene l’ambito ni non sono indeboliti, ma al contrario sono pieni di saggez- 5 ore di lezione si aggiun- mo inquadrati in una deter- potrebbe incidere sull’auto- titolo. Tutti gli altri? Vanno za! Le persone anziane, a volte, vanno in un'altra stanza per gono inevitabilmente alme- minata casella all’inizio stima di quel ragazzo, sulle a riempire le file dei NEET. cercare qualcosa, quando arrivano non sanno più cosa cerca- no altre tre ore di studio dell’anno, o peggio all’ini- sue scelte, sulla sua stessa Non sapete chi siano i re. Questo non è affatto un problema di memoria; è il modo pomeridiano e le famigerate zio del quinquennio, e da lì vita futura? Questo è il NEET? Sono i giovani che logico con il quale il nostro sistema opera con il brillante 200 ore di lavoro non retri- non ci possiamo muovere. punto: la scuola non ci rap- non studiano e non lavoro- obiettivo di far esercitare di più la memoria delle persone buito. Se esistesse un sinda- Come in un sistema di presenta perchè non ci no quelli che non fanno anziane. Quando non ricorderò una parola o un nome, non mi cato degli studenti avrebbe caste, se “nasciamo”, scola- appartiene, non ci capisce e nulla, in pratica. Molti di scuserò dicendo “La mia testa non funziona ....” Ora, dirò: “Il già indetto uno sciopero, e sticamente parlando, con non ci coinvolge. L’edificio loro non hanno nemmeno mio disco rigido ha una quantità enorme, straordinaria di invece no. La scuola è una l’insufficienza, con quella scolastico è un luogo di un diploma. A proposito, informazioni!” Ho molti più amici a cui dovrei inviare questo scelta, ci dicono, nostro continuiamo il nostro per- lavoro e non di aggregazio- fra i troppo della scuola ci messaggio ma, in questo momento, non ricordo i loro nomi. dovere, quindi, è impegnar- corso fino alla maturità. Ho ne, sottostante alle regole sono anche le bocciature. Quindi, per favore, pubblicate questa lettera, può essere utile ci per il nostro futuro, per la sentito un insegnante dare degli orari e non della con- Impedire a un ragazzo di e incoraggiante; piacerà a tutti! nostra cultura. Sarebbe bel- un 6 striminzito a un divisione. Gli insegnanti, andare avanti, spesso è un assillati dal finire il pro- invito a tornare indietro e a gramma, dall’avere voti a perdere la strada. La sufficienza e dall’evitare “buona scuola” ci impone grane, si sono trasformati di lavorare gratis facendoci da mentori in esecutori di credere di darci un’oppor- ordini. Siamo distratti e tunità per crescere quando disinteressati, ci dicono, ma a crescere é solo la disoccu- nessuno si chiede se poco pazione di altri giovani interessanti siano i pro- che, se assunti al nostro grammi o il modo in cui gli posto dovrebbero essere stessi ci vengono sottoposti. pagati. Quindi la scuola Manchiamo di rispetto, ma che vorremmo è una scuola nessuno ci detta delle rego- meno… Meno burocratiz- le. Andiamo a scuola vestiti zata, con meno ore ma di come andremmo in spiag- qualità, meno materie ma gia, senza che nessuno ci di indirizzo, meno insegna- dica che è sbagliato. In una ti ma meglio pagati e più società che evolve sempre motivati. più rapidamente, la scuola è ferma al palo, incapace di Christian Gaole adeguarsi alle esigenze di Studente SPOSI... ELISA E MATTIA... DOPO LA TEMPESTA DI SABATO 1 SETTEMBRE L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 5

UMANITÀ

A volte il mondo non sta al sofferenza, alla tortura, al responsabilità, peccati inno- suo posto perché siamo noi sangue sparso all’intorno, minabili. I migranti, i rifu- a capovolgerlo, a tenerlo in montava un’ira profonda giati, gli extracomunitari, bilico sulle parole di como- per la troppa scelleratezza non entrano più in mare- do, sugli slogan che fanno di tanta infamia e miserabi- terra nostra, dal precedente effetto, nelle cartellonisti- lità dis-umana, una rabbia governo a quello attuale, che da pochi cents che però assunta sequenza dopo rimangono là nei lager, vanno dritte alla pancia di sequenza. Mi sono chiesto negli stanzoni senza troppa chi guarda senza vedere. com’è possibile “vedere” aria né spazio vivibile, là, Ieri stavo osservando i fil- tanto sfacelo con l’indiffe- dove morire non è dato mati giunti dalla Libia, renza della lontananza, sapere, soltanto immagina- nello specifico dentro i come è possibile? Ho pen- re, quindi negare a oltranza campi di prigionia libici, i sato al mio amico Cardinal che possano accadere cose suoi lager riesumati a Martini, alla sua maniera di simili dai nostri amici oltre- memoria per i migranti. intendere l’intercessione, mare, negare a oltranza la Dapprima guardavo lo che non sta soltanto a pre- cancellazione della vita scempio umano, la carne ghiera silente, ma vero e umana, figuriamoci delle fatta a pezzi, guardavo proprio comando a mettersi condizioni di vita di chi senza muovere un muscolo, in mezzo, là, dove infuria la ancora sopravvive, accar- guardavo i corpi appesi per i disperazione meno raccon- tocciato sul proprio niente, piedi a grappoli di tre o tabile, perché davvero ma ancora vivo. E comun- quattro esseri umani alla incomprensibile. Se quei que c’è sempre la possibili- volta, guardavo le vergate filmati non fossero passati tà di affermare che i video scagliate con forza sulle alla censura di stato/i, sulle torture sono fake schiene nude, la cera incan- saremmo ancora qui, a fare news, riproduzioni ben con- descente fatta cadere a discorsetti da guerrieri da fezionate dalle opposizioni. piombo sulla pelle, le botte, social su piedistalli di carto- Disarticolando l’unica veri- gli elettrodi, le grida delle ne. Saremmo ancora qui a tà che ieri governavano donne terrorizzate, violenta- usare frasi da fascisti. Com- quelli là, oggi questi qui, te, dei bimbi strattonati, menti da comunisti, atteg- poli opposti che convergo- stremati, guardavo gli occhi giamenti pseudo democrati- no, che fanno melina, con- degli uomini, delle donne, ci, oppure le solite mani fondono e disperdono dei bambini, inchiodati giunte da ferventi cattolici. coscienza e giustizia sull’in- dalla paura, imbavagliati Saremmo ancora qui come giustizia delle scomparse, dalla morte in agguato. persone dalla somma digni- delle torture, dei morti Guardavo appunto. Poi tà appesa alle parole spese ammazzati non più in mare, mentre osservavo la male. Ognuno con le pro- ma nei campi di concentra- mostruosità del particolare, prie giustificazioni, scusan- mento. l’autorizzazione insita alla ti, attenuanti. Mai colpe, Vincenzo Andraous PENSATECI

"Cos'è quello che viene defi- migliore, ma che di fatto non tempo venga fermato prima nito populismo? La certezza lo sa (la terra nuova) acco- che qualcuno possa tenderci che chi lo pratica inabissa il gliere perché chi la abita è una mano. Fermi in porto o in proprio credo nella profonda incapace di autocoscienza ed una rada senza nome; che la (e quanto è profonda?!) è culturalmente handicappa- distanza apparentemente ignoranza del popolo. E fa to. Per cui, chi ci governa è il breve che ci separa dalla ban- leva sui miseri sentimenti frutto marcio del misero china sia ingigantita dall'in- partoriti da tale madre pensiero degli italiani e di differenza di chi ci guarda e (l'ignoranza)". tutti i popoli che stanno passa oltre senza “dimandar”. In fondo è una manovra per bene, che l'unico lamento è Forse un sentimento più sedare le coscienze, portan- non avere la linea per il tele- umano potrebbe bussare alla do all'esasperazione le fonino. E' non poter chattare nostra porta e strapparci dalla paure. E' il trincerarsi dietro col prossimo – tuo - che sta comoda scusa di non poterci il senso di insicurezza che nella mer… e tu non fai altro fare nulla, che siamo uno a x S. VITO: Negrar, in quadrifamiliare, appartamento al piano rialzato composto da l'uomo vive da quando è che invaderlo di chat. Auguro nel mondo... ma siamo "IO", ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 matrimoniali, 2 bagni finestrati, tre uomo, è far percepire alla a tutti noi che un giorno, e abbiamo due mani, una balconi. Garage singolo, doppia cantina e soffitta con terrazza/solarium. Contesto massa che il dolore che magari il “Diciotti” di un testa e un cuore... molto tranquillo con ampio giardino condominiale piantumato, ideale per pranzi o infligge la paura sia massima qualsiasi mese, ci troviamo a Sempre il solito "rompi b... di cene all'aperto. Classe energ. richiesta. €. 175.000. rispetto al dolore di chi chiedere aiuto, come esuli, turno" lascia la propria vita fuggiaschi dall'inferno della Un abbraccio affettuoso PARONA: adiacente a tutti i servizi, in stabile di recente costruzione, appartamen- (terra) sperando in una nostra quotidianità...e che il Carlo Alberto Bortolotti to disposto su 2 livelli composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni finestrati, lavanderia, balcone; luminosa mansarda al secondo piano. Garage doppio e cantina, ascensore. Ottime condizioni generali. Classe energ. AGENZIA GENERALE DI PRIMARIA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI richiesta. €. 230.000 cerca un COLLABORATORE con esperienza CORRUBBIO: S. Pietro in Cariano, inserita in una tranquilla lottizzazione residenzia- le, lontano dal traffico, villa singola di medie dimensioni composta al piano terra a cui affidare un portafoglio clienti da luminoso soggiorno con camino e affaccio sul giardino, cucina abitabile, 3 came- Inviare richiesta di colloquio e curriculum a: re, studio, 2 bagni. Piano primo con open space, camera/studio, terrazza, solarium. Taverna con camino, garage di 50 mq., cantina, lavanderia, centrale termica, ripo- [email protected] stigli. L'immobile si distingue per il magnifico giardino piantumato circostante di circa 500 mq. Comodissima alla viabilità. Classe “D”. €. 470.000. NEGRAR: loc. Costeggiola; recentemente rimodernata, villa schiera d’angolo con ampio giardino di proprietà. L’abitazione è disposta su piani sfalsati, ed è composta 15 SETTEMBRE 1973 – 15 SETTEMBRE 2018 da soggiorno, cucina, sala da pranzo, tre camere, secondo salottino con camino, 2 FULVIA E LEONARDO bagni, cantina, garage, studio. Giardino con molta privacy. Classe “F” €. 379.000 45 ANNI INSIEME S. FLORIANO: adagiata sul crinale della collina, magnifica villa singola di impor- tante metratura. Architettura molto ricercata, giardino di oltre 4000 mq. L’immobi- le, unico nel suo genere, gode di un panorama indescrivibile. Ideale come villa di rappresentanza per cantine vinicole o similari. Trattative riservate. Classe energ. richiesta. NEGRAR: in posizione estremamente panoramica, adiacente al paese, villa singo- la con 1700 mq. di giardino. L’immobile è composto da un appartamento di circa 150 al primo piano, più un piano terra attualmente al grezzo sempre di 150 mq. Abi- tazione anni ’70, da rimodernare. Contesto senza eguali. Da vedere. Classe energ. richiesta. €. 550.000. S. MARIA: nuovo, secondo con ascensore, soggiorno con angolo cottura, ampia terrazza panoramica e balcone, 2 camere, 2 bagni, ampio corridoio. Garage singolo e 2 cantine. Classe “B”. €. 238.000.

Tante congratulazioni dai vostri figli Matteo e Marianna e dalle loro famiglie! L’ALTRO GIORNALE 6 L’INCHIESTA L’INCHIESTA L’ALTRO GIORNALE 7

Sanità.Servizi di Come districarsi nel Sistema Gianfranco Riolfi nere una visita, nella realtà esiste una significativa discrepanza tra quanto Il Direttore dell’ULSS9 rilevato e le testimonianze dei citta- A Settembre riprendiamo il capitolo Tessera sanitaria, Tessera cetta dematerializzata non zionale prevede che, per Nel caso in cui l'utente dini. Insomma: da quella inchiesta ci sanità. Il mese scorso abbiamo pubbli- sanitaria Carta nazionale è necessario esibire il cer- ogni impegnativa del SSN, non intenda accettare la sono rimasti più dubbi che certezze. dei Servizi, Tessera sanita- tificato di esenzione per l'utente (non esente) oltre prenotazione proposta, gli cato gli esiti di una inchiesta condotta ria cartacea: come distri- età/reddito in quanto il re- al ticket debba pagare la verrà indicata altra data e Ma abbiamo comunque voluto met- nei Centri unici di prenotazione di ospe- carsi tra l'una e l'altra? lativo codice viene ripor- quota fissa di € 10,00. La struttura per venire incon- terci il naso, anche in virtù di lettere e «La Tessera Sanitaria e la tato in automatico sulla Regione , peraltro, tro alle sue esigenze. In tal dali pubblici e privati veronesi, allo Tessera sanitaria Carta prescrizione. Per quanto con Delibera Giunta Re- caso, però, non gli verrà segnalazioni che i lettori inviano pe- scopo di scoprire quante delle visite pre- nazionale dei Servizi sono riguarda l'esecuzione di gionale n. 1380 del 5 ago- garantita la classe di prio- riodicamente al nostro giornale, per la stessa cosa. La Carta è la prestazioni presso una sto 2011 ha introdotto la rità». notate in regime di sanità pubblica si ri- denunciare i lunghi tempi di attesa di semplice evoluzione della struttura convenzionata è possibilità che tale quota solvessero poi, nell'ambulatorio di un Tessera Sanitaria plastifi- necessario esibire il tesse- sia ridotta a 5 € per gli una visita in regime di ticket, di cui medico in libera professione. Se i ri- cata (la sostituisce) e rap- rino cartaceo proprio per utenti con reddito infe- sono stati vittime. Vale la pena ripro- presenta codice fiscale in quanto riportato nella ri- riore ai 29.000 € (7RQ)». sultati dell'inchiesta hanno dimo- Italia e Tessera Sanitaria sposta alla domanda pre- Una nostra lettrice di Vil- porre per sommi capi la testimonianza strato che nel giro di un mese con il in Europa. In alcune Re- cedente ("notizie" che non lafranca scrive che ad pubblicata ad Agosto di V. B., un si- gione d'Italia, tra cui nella sono reperibili sulla tes- apertura avvenuta del- solo pagamento del ticket si può otte- Regione Veneto, oltre alla sera sanitaria)». l'ospedale Magalini, ha gnore che per problemi neurologici ha TS viene rilasciata la tes- Perchè, in piena era digi- prenotato una radiografia rischiato di perdere progressivamente sera in cartoncino conte- tale per eseguire una vi- nella rinnovata struttura, la vista. All'atto della prenotazione di nente importanti "notizie" sita, peraltro già che gli è stata peraltro as- risolto il suo problema (definitiva- che non sono reperibili prenotata, capita che allo segnata in tempi brevi, ma una visita oculistica, in una struttura mente) grazie ad un medico di Trieste sulla tessera sanitaria, sportello ci venga comun- a Caprino! A quando le sanitaria del nostro territorio, si è sen- e 5 mila euro di cura. Chi la dura la quali la scelta medico ed que chiesta l'impegnativa? cure a chilometro zero? eventuali esenzioni/sca- «La ricetta viene chiesta «La normativa regionale tito rispondere che avrebbe dovuto vince? “Con i soldi si vive, senza soldi denza assistenza. Vanno perchè molte prescrizioni prevede che al paziente aspettare due anni. “Non potevo cre- si muore” è il commento amaro del tenute assieme e presen- sono ancora su ricetta venga data la prenota- tate agli sportelli distret- rossa cartacea. In tal caso zione nei tempi di attesa dere alle mie orecchie!” assicura il si- lettore, lasciato solo dal sistema sani- tuali e ospedalieri. Per il la ricetta va acquisita. Nel gnore, che invece aveva capito tario di casa sua. Un sistema sanitario futuro è previsto l'assorbi- caso di ricetta demateria- benissimo: l'udito, almeno quello, che diventa sempre più difficile da in- mento dei dati sanitarie lizzata, l'utente ha in mano all'interno della CNS con un semplice promemoria. funzionava ancora perfettamente. In terpretare. E proprio per capire me- conseguente dismissione La presentazione del pro- preda all'ansia, ha quindi deciso di glio, e magari avvicinare un po' di più della tessera in carton- memoria non è obbligato- cino». ria per ottenere la chiedere una visita a pagamento, pun- il cittadino al servizio, abbiamo girato Per ottenere un'esenzione prestazione (i dati sono tualmente eseguita una settimana al direttore generale dell'Asl Scaligera, per limiti di età o di red- però necessari per otte- dito, o eseguire una visita nere la prenotazione) ma dopo. Nonostante l'esito infausto del Pietro Girardi, alcune semplici do- in una struttura conven- può essere utile per com- consulto, V.B. non si è perduto mande che ci arrivano direttamente zionata, oggi è ancora ne- pletare gli ulteriori pas- d'animo e dopo una lunga ricerca ha dai lettori. cessario presentare il saggi tecnici». vecchio tesserino cartaceo. Molti cittadini chiedono Tre tessere per un utente: perchè si risparmia se si Pietro Girardi alla faccia della semplifica- evita di presentare l'impe- zione. gnativa per gli esami del richiesti dal prescrittore «Per ottenere l'esenzione sangue o per l'acquisto in secondo la classe di prio- LA DOMANDA DEL MESE.... per età/reddito è suffi- farmacia di alcune specia- rità indicata in ricetta ciente mostrare il certifi- lità. (classe B - entro 10 gg. - di Alessandro Reggiani cato di esenzione, «Per ottenere esami e pre- classe D - entro 30 gg. - Un mese di mail, messaggi WhatsApp e telefo- vuoto e alle 12.30 scatta una segreteria che in- la normativa, che va scaricato da internet o ri- stazioni specialistiche del classe P - entro 90 gg.). Al nate di cittadini che si sono rivolti alla nostra re- vita, se non si riesce a parlare con operatore, a fatto esame sotto sforzo tirato al distretto, al me- Servizio Sanitario Nazio- momento della prenota- dazione, per smentire le positive proiezioni sulla inviare mail. Eseguo, segnalando di contattarmi e che quindi i tempi sa- dico che deve riportare il nale è necessario produrre zione viene proposta al- Sanità pubblica Veronese, apparse nella nostra per prendere appuntamento in quanto la visita rebbero stati più lunghi. codice sulla prescrizione, idonea impegnativa del l'utente la prima “Inchiesta” del mese di Agosto. Dalla stessa, in- scade il 21settembre. Nessuno risponde, quindi Ho risposto che avevo nel caso di ricetta rossa. Se SSN (ricetta rossa o disponibilità entro la tem- fatti, si leggeva che tutto funzionava bene, anzi mi reco di persona presso la Medicina dello sport già provveduto altrove e il medico prescrive una ri- dema). La normativa na- pistica prevista in ricetta. a meraviglia: un mese di attesa il tempo mas- dell’ospedale stesso e trovo chiuso; non poco al- che ringraziavo. Ho in- simo per qualsiasi servizio sanitario. Così non è, terato ritorno a casa, riprovo a chiamare e nes- tuito un respiro di sol- le testimonianze dei cittadini raccontano un suno ancora risponde, rimando mail, ma nel lievo dall’altra parte … mondo diverso: sei mesi, uno o anche due anni frattempo, esasperato, meglio andare altrove di attesa. Risposte e trattamenti poco professio- prenoto la visita in un non abbiamo tempo o nali, negligenza e mal servizio offerti ai cittadini centro privato vero- non abbiamo voglia. Dispiace constatare come che, ricordiamo, con le loro trattenute e tasse nese che mi accorda non si riesca a fare funzionare un servizio, pagano un servizio sanitario che dovrebbe ri- appuntamento dopo spesso per mancanza di organizzazione ed evi- spondere a criteri di efficienza, disponibilità ed qualche giorno. Tra- dentemente scarso interesse da parte di certo educazione massimi. Nel mese di Agosto ho vis- scorse due settimane personale. suto personalmente una piccola esperienza, che una mattina mi ri- Il prossimo mese, cari lettori, entreremo in un però è sintomatica della realtà. Il 21 settembre chiama una signora altro “fantastico” mondo, quello dei rifiuti: la mi scade la visita medico-sportivo-agonistica, della Medicina dello tassa, la raccolta, dove vanno, dove finiscono e pertanto chiamo l’ospedale di Borgo Trento - sport di Borgo Trento come vengono differenziati. Questi gli interro- dove da ormai cinque anni svolgo regolarmente che con voce legger- gativi che tutti noi ci facciamo e ai quali cerche- la visita - per prendere appuntamento. Nono- mente scocciata, mi in- remo di dare risposta! stante continui tentativi il telefono suona a forma che è cambiata Erica Maria Righetti www.laltrogiornaleverona.it www.laltrogiornaleverona.it L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 8 www.laltrogiornaleverona.it

MARANO ARBIZZANO

Servirebbero le pecore Tombini intasati di Roma pieni di zanzare

PESCANTINA

Da oltre 30 giorni il cestino Sala accesso alle tombe Cà Filissine... sterpaglia non viene svuotato

SAN BONIFACIO MONTEFORTE PEDEMONTE

Trovata insegna divelta, il giorno dopo del tempo- Marciapiede con sterco Torrente Alpone invaso rale in via Campostrini. piccioni vicino asilo. dalla vegetazione Cercasi proprietario...

PRAISSOLA VIA ZOVO MONTEFORTE

Taglio erba da parte di un privato in una strada Dopo oltre una settimana comunale... vergogna Erbacce ovunque...

SAN BONIFACIO SAN BONIFACIO

Situazione zona verde in Panchina in via Udine Vergogna del cimitero via Sanguane da 2 anni

SAN BONIFACIO

Via Leopardi... Posteggio per bici Tombino pericoloso rimboschimento spontaneo L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 www.laltrogiornaleverona.it 9

VOLARGNE NEGRAR NEGRAR PEDEMONTE PESCANTINA CUSTOZA

Progno Cà Paletta ... E c’è qualcuno che la la prossima piena Via Filissine... prende con ironia sarà un dramma Saluta comosso Fernando Via G. Verdi ore 18.30 la cava di ghiaia ritorna

SOMMACAMPAGNA POVEGLIANO SONA SAN VITO AL MANTICO ARBIZZANO

Monte Molin...hanno Acqua preziosa che finisce tagliato anche il tavolo A piena estate in piazza Panchina... ciclabile nella fogna Via Padri Monfortani

SANT’AMBROGIO SAN VITO BURE

Dopo la Sagra Le campane... Passaggio pedonale dell’Anguria

BREONIO PARONA PONTON

Canonica. accesso chiuso Fontanella del cimitero Il degrado...vicino al ponte a tre abitazioni

FUMANE SETTIMO VERONA

Segnali oscurati con sacchi di plastica I marciapiedi... Stazione... L’indecisione

LAGHETTO BORA BORA SAN VITO SETTIMO

Sottopasso... I marciapiedi...degrado Via Natta da mesi... WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 331 9003743 CRONACHE 10 www.laltrogiornaleverona.it

SAN PIETRO IN CARIANO. Il servizio di volontariato e di soccorso sarà inaugurato a breve Una nuova sede per la Croce Verde Sarà un’inaugurazione molto compilare i verbali di servi- Mariafrancesca Salzani –. garantito la disponibilità speciale quella che avrà zio online e pianificare attivi- Non è stato semplice, ma la della sala a Corrubbio di luogo il prossimo 23 settem- tà a supporto della popola- riorganizzazione di alcuni Negarine (tutte le informa- bre a San Pietro in Cariano: zione, come le manifestazio- locali al pian terreno della zioni per partecipare saranno la Croce Verde della Valpoli- ni sportive e le sagre a cui la Casa di riposo ha permesso presto disponibili sul sito cella avrà una nuova sede. E Croce Verde garantisce assi- non solo di rispondere pron- www.croceverdeverona.org). questo accadrà proprio in stenza sanitaria. La cerimo- tamente alle esigenze opera- occasione dei 30 anni di atti- nia di inaugurazione è stata tive dei soccorritori, ma IL SUCCESSO DEL CITY CAMP vità del gruppo nel comune fissata per il prossimo 23 set- anche di costituire un polo carianese. tembre, ma i soccorritori sanitario che oltre alla Croce Entusiasmo, partecipazione e soddisfazione riassumono l’esperienza del City Camp Una buona novella, questa, della Valpolicella si stanno Verde vede la presenza del svoltosi presso la Scuola Secondaria di dal 6 al 10 agosto, coordinato dalla che si è concretizzata durante già adoperando per il traslo- punto prelievi e del servizio professoressa Annalisa Zantedeschi, docente di lingua inglese dell’I.C. “B.Lorenzi”, in i mesi estivi, a seguito di un co. «Era necessario trasferir- diurno per anziani autosuffi- collaborazione con l’Associazione Culturale Linguistica Educational (ACLE). incontro tra i vertici della ci dalla storica sede di via cienti». «Proponendo l’iniziativa alle famiglie del territorio – afferma l’insegnante - avevo in Croce Verde Verona e la vice Ingelheim poiché i locali «In qualità di consiglieri di mente un’esperienza di interculturalità tra i giovani, veicolata dalla lingua inglese e sindaco di San Pietro in ormai non rispondevano più amministrazione ci capita Cariano, Mariafrancesca Sal- alle nostre esigenze operati- sempre più spesso di incon- supportata da un approccio dinamico e affettivo. La proposta è stata recepita con entu- zani, per stilare il documento ve. Ora, grazie a questa asse- trare i rappresentanti delle siasmo e, in pieno Agosto, 84 alunni di età compresa tra i 6 e i 14 anni, hanno affron- che porterà alla firma del gnazione, possiamo contare amministrazioni comunali tato la canicola del Solleone e si sono immersi in un’avventura che li ha coinvolti total- comodato d’uso gratuito per su spazi più ampi e funziona- delle nostre sedi provinciali - mente. Il fatto che i ragazzi si alzassero di prima mattina senza sbuffare e tornassero a la nuova sede dell’ente pres- li. Di questo siamo molto concludono Geremy Redi e casa contenti e ancora pieni di energia, dopo otto ore di intense attività in full immer- so i locali al pian terreno del- grati all’amministrazione Stefania Ceriani -. È un pia- sion in lingua inglese, è stato sorprendente per molti genitori. Le giornate trascorreva- l’Ipab (Casa di Riposo) di via comunale che in tutti questi cere vedere come la Croce no all’insegna del divertimento, mentre gli alunni, talvolta raggruppati per gruppi Beethoven, già fulcro della anni non ha mai fatto manca- Verde sia parte attiva del tes- livello di padronanza dell’inglese, talvolta coinvolti in attività in peer-tutoring (inse- vita comunitaria proprio per- re il proprio sostegno al suto sociale con cittadini che gnamento tra pari), prendevano confidenza con la lingua, sperimentandone l’uso con- ché vi si trovano anche un nostro ente» - spiega Omar dimostrando grande senso Centro diurno, un Centro Ugolini, responsabile della civico e dedicano il proprio creto, spontaneo, reale e inclusivo». Le attività si sono avvalse della competenza di prelievi, un Centro Sollievo locale sezione croceverdina tempo al prossimo, svolgen- giovani trainee tutor madrelingua: al Camp di Fumane sono arrivati nove tutor, prove- Alzheimer, una Sala polifun- che conta circa 70 volontari. do l’attività di soccorritore a nienti da Stati Uniti, Gran Bretagna, Irlanda e Portorico. Questi sono stati ospitati da zionale e un distretto Ulss. I «La Croce Verde è una realtà bordo delle ambulanze del- otto famiglie del territorio, che li hanno accolti con premura e disponibilità. Nello soccorritori potranno dispor- storica del nostro Comune e l’ente». svolgimento delle attività al Camp i tutor anglofoni sono stati affiancati ex-allievi del- re di una cucina attrezzata, di un patrimonio importante per Nel frattempo è stato pianifi- l’I.C. “B.Lorenzi”, in gran parte studenti dell’Istituto “Calabrese Levi”, in alternanza una stanza da quattro letti e la nostra comunità, di cui cato il prossimo corso di scuola-lavoro. Un concentrato di gioventù, dunque, con l’entusiasmo e l’energia che di una sala operativa in cui l’amministrazione comunale reclutamento volontari che si essa porta con sé. Le attività della settimana sono culminate in un simpatico show fina- rispondere alle chiamate in è pienamente consapevole – terrà in autunno e per il quale le, rigorosamente in lingua inglese, che ha divertito genitori e nonni. «Un ringrazia- arrivo da Verona Emergenza, prosegue la vice sindaco, la vice sindaco Salzani ha già mento particolare – aggiunge ancora Annalisa Zantedeschi - va alle famiglie che hanno ospitato i tutor e a tutti coloro che, a vario titolo hanno favorito la realizzazione l’ini- ziativa: la Dirigente Scolastica, Emanuela Antolini, e il Consiglio d’Istituto dell’I.C. “B. Lorenzi”, Nicoletta Capozza, assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del comune di Fumane, Manuela Testi, docente li lingua inglese della sede staccata di San- t’Anna d’Alfaedo e le studentesse Sara Vinco e Natalie Maccacaro, per il prezioso lavoro di supporto all’organizzazione del Camp».

WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 331 9003743 CRONACHE 12 www.laltrogiornaleverona.it

MARANO DI VALPOLICELLA. Si chiedono più riconoscimenti per la viticoltura in quota LA SCUOLA DEL MARMO E IL CORSO DI 80 ORE I vigneti collinari

meritanoServizi di valenza paesaggio e che quindi siepi naturali, senza intac- Silvia Accordini potrebbe fungere da imma- care le quantità previste dal gine trainante di quel rap- disciplinare». Ci sarebbe Il comune di Marano Valpo- porto molto stretto fra poi un’altra questione, che licella sta preparando un ambiente e prodotto, su cui pure verrà sollevata nel convegno sull’importanza si fonda il valore aggiunto convegno, ed è quella della della viticoltura di collina e dei grandi vini, come tipicità delle produzioni su terrazze con muri a Amarone e Recioto, non vinicole delle singole valli secco: tutti vantano i grandi merita nessuna speciale della Valpolicella classica: pregi del vino che viene dai considerazione per questo «i nostri nonni – conferma vigneti di collina, dove importante traguardo?». Viviani - ne erano convinti occorre mettere in conto più Questo del paesaggio è un e si vantavano di saper fatica e più spese, per otte- tema attualissimo: da una distinguere i vini di Mara- nere poi meno prodotto. Ad parte c’è chi evoca già no, da quelli di Fumane o intervenire in merito è il sin- l’incubo della monocoltu- di Jago, o della Grola. Se la daco di Marano Giovanni ra, dimenticando di guar- cosa avesse un minimo di Viviani: «Se in pianura si dare fuori dalla finestra, fondamento (e oggi ci sono Nei mesi di Settembre e Ottobre il Centro di Forma- raggiungono ogni anno le dall’altra c’è chi chiede gli strumenti per verificar- zione Professionale Salesiano - Scuola del Marmo di quantità previste dal disci- ancora più pulizia dalle lo con precisione) non Sant’Ambrogio di Valpolicella ospiterà un corso pro- plinare del DOC (120 q per Giovanni Viviani piante estranee alle viti: sarebbe importante sottoli- fessionale di 80 ore (principalmente il venerdì e il ettaro), in collina non ci si «così sono state abbattute neare queste peculiarità sabato) riconosciuto dalla Regione Veneto per il recu- arriva quasi mai e i lavori in ma, all’insegna del “tutti molte siepi naturali che locali, come già si fa nelle pero delle murature in pietra a secco con lezioni teo- vigna sono molto più impe- uguali”, si consuma andrebbero ripristinate – grandi aree vinicole fran- riche e pratiche. Il percorso formativo è organizzato gnativi. Eppure non c’è nes- un’evidente ingiustizia, la prosegue il sindaco -, sono cesi? Al momento in Val- dall’Istituto Salesiano San Zeno con il coordinamen- sun riconoscimento, né quale potrebbe convincere stati eliminati molti ciliegi policella il vino viaggia a reale, né teorico, per il vino molti (ma speriamo di no) e qui è stato determinante vele spiegate, ma proprio to di ITLA, l’International Terraced Landscape di qualità, probabilmente a preferire vigneti in pia- il cattivo andamento del per questo è necessario Alliance, l’organismo internazionale patrocinato dal- superiore, prodotto sui colli. nura piuttosto che sulle mercato delle ciliegie occuparsi di rinforzare la l’UNESCO che dalla prima Conferenza di Honge Non c’è nemmeno la possi- marogne, o a spianare i ormai da più di un decen- barca, di mettere a punto la (CINA, 2010) si propone di organizzare a livello bilità di poter mettere in propri campi in pendio in nio. Sarebbe importante rotta, di prevedere per mondiale le istituzioni e i soggetti che a diverso tito- appassimento una percen- grandi terrazze simil pia- intervenire da subito, tempo tempeste e bonacce: lo si occupano della tutela e il recupero del paesaggio tuale maggiore di uva, men- neggianti. Inoltre – magari riuscendo a riserva- se c’è un momento per terrazzato. La Scuola nel Vigneto, progetto didattico tre è noto a tutti che già dal- aggiunge il primo cittadino re una piccola percentuale essere lungimiranti è pro- sociale di Cantina Valpolicella Negrar-Domìni Veneti l’aspetto si nota la differen- - una valle come la nostra di superficie proprio alle prio questo». Culture, sostiene la realizzazione del corso con Val- za fra le uve prodotte nelle di Marano che ha saputo policella Benaco Banca e Comune di Marano di Val- due differenti zone di pia- meglio di altre conservare TRE COMUNI UNITI PER nura e di collina. Insom- i caratteri tradizionali del policella. Obiettivo del corso, rivolto ad artigiani e tecnici del settore edile, imprenditori agricoli, funzio- LA MARCIA PERUGIA - ASSISI nari pubblici, liberi professionisti e aperto anche a chi Le Amministrazioni comunali di Fumane, di Marano di desidera riscoprire un antico mestiere, quasi dimenti- Valpolicella e di Pescantina, per la terza volta, aderi- cato, è fornire una base culturale e una significativa scono e partecipano insieme alla Marcia Perugia-Assi- esperienza pratica per riscoprire un sapere costruttivo si per la pace e la fraternità. La marcia, in programma antico che non viene più tramandato tradizionalmen- domenica 7 ottobre, è una grande iniziativa di educa- te. I partecipanti saranno invitati a comprendere l’im- zione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza portanza che la conservazione del muro a secco e del democratica, i cui importanti protagonisti saranno i gio- terrazzamento possono avere per la tutela del paesag- vani e le scuole. Sarà anche l’occasione per rafforzare gio e dell’assetto idrogeologico del territorio. la consapevolezza che la pace comincia dai luoghi in L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Verona, dalla cui viviamo, anche dal nostro territorio. Il pullman che Provincia e da diversi ordini professionali (Architetti accompagnerà i partecipanti partirà alle ore 2.30 di PPC, Ingegneri, Dottori Agronomi e Forestali e Col- domenica 7 ottobre dal parcheggio della scuola media legio dei Geometri), oltre che dalla Scuola edile di Fumane, alle 2.40 da Pescantina in via Butturini. ESEV cpt e dal Consorzio tutela Pietra della Lessinia Alle ore 9.00 da Perugia si parteciperà alla Marcia della oltre che dai comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicel- Pace. Il tragitto completo è di circa 20 chilometri. Per la, Marano, Negrar, San Pietro in Cariano, Rivoli chi desidera fare un tragitto più breve, circa 8 chilome- Veronese, Garda, , Caprino, , tri, ci sarà la possibilità di partire da Badia e di rag- Soave, , Sant’Anna d’Alfaedo. Al ter- giungere Assisi. La quota di partecipazione è di 25 euro mine del corso i partecipanti avranno acquisito capa- per gli adulti e di 15 euro per ragazzi e studenti. Le cità critica rispetto al recupero di un muro a secco e iscrizioni si raccolgono fino ad esaurimento posti, e le basi per operare autonomamente in cantiere. Verrà comunque entro il 28 settembre, presso la Biblioteca di rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequen- Fumane e di ; per Pescantina si za che riconoscerà i crediti formativi professionali ai ricevono iscrizioni in municipio il sabato mattina. partecipanti iscritti all'Ordine degli Architetti, Piani- Venerdì 21 settembre alle ore 20.45 è in programma un ficatori, Paesaggisti e Conservatori. incontro organizzativo in sala consigliare a Fumane. Si Per informazioni e iscrizioni: bit.ly/ISSZ-corso-recupe- ringrazia Valpolicella Benaco Banca per il prezioso ro-muri-a-secco contributo. L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 13

L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp CRONACHE 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it 15

LA SCOPERTA. Delia Tosi dopo aver conseguito un dottorato in astrofisica, ha fatto grandi scoperte al Polo Sud La giovane ricercatrice

E’ natan a Veronael e cresciuta desertoto ad UC Berkeley, sempre massa, sono prodottidi da di ghiaccio essi colpisca un atomo Wisconsin ebbe con alcuni ad Arbizzano Delia Tosi. Ed su IceCube, ma rivolto più diversi processi. La mag- creando una particella cari- colleghi l'idea di usare il è da qui che ha raggiunto il allo studio delle proprietà gior parte di neutrini che ca che emette luce, evento ghiaccio antartico per Polo Sud. Ma facciamo un di trasparenza glaciali, e arriva sulla Terra viene dal molto raro. Per misurare costruire un rivelatore in passo indietro: Delia, dopo con un altro all’università Sole ed ha un'energia molto tali neutrini ad alta energia grado di “fotografare” i neu- il diploma al liceo classico di Stanford, per l’esperi- passa. In un secondo, ogni occorre osservare un volu- trini dallo spazio profondo. Scipione Maffei di Verona, mento EXO, focalizzato nostro dito è attraversato da me di materiale molto gran- Dopo decenni di sperimen- ha conseguito la laurea in sullo studio di altre proprie- tazione l'idea si è concretiz- Ingegneria Elettronica al tà dei neutrini. Da cinque zata con IceCube, situato al Delia Tosi Politecnico di Milano e in anni sono tornata a lavorare Polo Sud. Dal 2005 al 2010, seguito completato il dotto- nel ruolo di scienziata sul oltre 5 mila sensori di luce osservazioni di molti tele- rato in astrofisica all’uni- progetto IceCube presso sono stati installati in un chi- scopi hanno permesso di versità Humboldt di Berli- l’università del Wisconsin a lometro cubico di ghiaccio identificare, nella stessa no presso l’istituto DESY Madison. La mia esperien- tra 1450 e 2450 m di profon- posizione, un buco nero di Zeuthen. E’ stato proprio za al Polo Sud è stata indi- dità. Ogni sensore è simile super massiccio, a circa 4 questo dottorato di ricerca menticabile: non capita ad una lampadina all’incon- miliardi di anni luce dalla che le ha consentito di tutti i giorni di poter lavora- trario: quando colpito dalla terra. Il neutrino da noi rive- entrare a far parte del re fianco a fianco con un luce, crea una corrente, che lato è stato cioè prodotto mondo della ricerca sui team di professionisti a viene poi misurata. Combi- quando la Terra era un pia- neutrini, nell’ambito del 2700 metri di altitudine con nando l'informazione di tutti neta vulcanico di recente progetto IceCube, il più temperature tra i 40 e i 25 sensori siamo in grado di formazione, con poche se grande rilevatore di neutri- gradi sotto lo zero». ricostruire la direzione ed non alcuna forma di vita pri- ni esistente. Ed è qui che, accanto a energia delle particellea d mordiale ed ha viaggiato per Delia, è stata questa ricer- 300 ricercatori di 49 isti- noi misurate. Nel 2013 Ice- 4 miliardi di anni per arriva- ca quindi a condurla al tuti di 12 paesi, ha contri- Cube ha rivelato i neutrini re a schiantarsi contro un Polo Sud? buito ad una grande sco- astrofisici per la prima atomo nel ghiaccio Antarti- «Ho avuto il privilegio di perta… volta, senza trovare una co. In aggiunta, IceCube ha recarmi al Polo Sud per «Il più grande telescopio al chiara risposta in quanto ripassato al setaccio i dati contribuire alla costruzione mondo per neutrini, IceCu- alla loro provenienza. Dal raccolti a partire dal 2006 e del rivelatore nel 2007- be, monitorato al Polo Sud, 2016 IceCube distribuisce ha confermato la presenza di 2008 e nel 2009-2010, e più presso la stazione america- centinaia di miliardi di neu- de per avere qualche chan- ad un network di telescopi un eccesso di neutrini prove- recentemente in altre due na Scott Amundsen, ha trini. ce». un messaggio di allerta ogni nienti da questa stessa dire- occasioni (dopo il comple- intercettato la prima sor- Siccome non hanno carica Da qui l’idea di utilizzare volta che un neutrino "inte- zione. La scoperta ci aiuta a tamento del rivelatore) – gente di neutrini cosmici. I elettrica e sono piccolissi- un chilometro cubico di ressante" viene rivelato. Un capire molte cose a proposi- afferma entusiasta Delia neutrini, particelle elemen- mi, queste particelle sono ghiaccio antartico? tale evento si è verificato il to di questo buco nero». Tosi -. Ho continuato la mia tari prive di carica elettrica molto difficili da rivelare: «Negli anni '90 Francis Hal- 22 settembre 2017: a segui- ricerca con un post-dottora- e con una piccolissima occorre aspettare che uno zen dell'Università del to del neutrino di IceCube le Silvia Accordini

Andrà in scena dal 19 al 23 settembre la settima edizione di “Verona International Piano Competi- tion”, ideata e diretta dal noto pianista veronese Roberto Pegoraro, presidente dell’Associazione Liszt 2011. Partner musicali dell’evento, sponsoriz- zato da Comune di Verona, Fondazione Cattolica Assicurazioni, BPM Banca Popolare di Verona, Fimauto BMW, AGSM, ditta Zecchini e patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona e Con- fcommercio, saranno Fondazione Arena di Verona, Kammerphilharmonie DaCapo di Monaco di Bavie- ra, Conservatorio di Musica di Verona. L’Associazio- ne Musicale Liszt 2011, nasce nel 2011 in occasio- ne del bicentenario della nascita del grande compositore romantico Franz Liszt, ani- mata dal desiderio di diffondere la Musica colta e sostenere giovani musicisti di talento, attraverso iniziative di respiro internazionale. Sono più di mille, ad oggi, i giovani artisti che da tutto il mondo grazie a “Verona International Piano Competi- tion”, hanno portato a Verona la ricchezza di esperienze formative appartenenti a realtà territoriali lontane. «Straordinaria la presenza di pubblico veronese – affer- ma Roberto Pegoraro - che ha fatto registrare in tutte le edizioni il “tutto esaurito”. Quest’anno, il VIPC ha attivato una importante collaborazione artistica con l’Or- chestra Regionale di Padova e del Veneto che sarà protagonista, unitamente ai tre finalisti, della serata conclusiva e che allinea e consolida il Premio tra i più impor- tanti eventi internazionali. Oltre a una cospicua borsa di studio il vincitore sarà ospi- te della Orchestra della Fondazione Arena di Verona nella stagione sinfonica 2018/19 del Teatro Filarmonico e inoltre debutterà a Monaco con l'Orchestra della Kammerphilharmonie».

IL PROGRAMMA 19 e 20 settembre - ore 10 alle 20 - semifinali solistiche - Conservatorio di Musica di Verona (ingresso libero) 21 settembre - ore 10 - 20 - prove finali solistiche - Teatro Nuovo di Verona (ingresso libero) 22 settembre - ore 11 - Guida all'ascolto - conferenza della Prof.ssa Laura Och sui concerti per pianoforte e orchestra che i tre finalisti eseguiranno nella Prova Finale - Conservatorio di Musica di Verona (ingresso libero) 23 settembre - ore 17 - Finale con l'Orchestra di Padova e del Veneto e pre- miazione dei vincitori - Teatro Nuovo

Ingresso: 15€ platea - 10 € galleria Biglietti acquistabili presso: Teatro Nuovo di Verona | lun - sab 15.30 - 19.30 tel. 045 800 6100 Box Office - via Pallone, 16 | tel. 045 801 1154 Sportelli Unicredit Banca abilitati e Call Center Geticket | tel. 848002008 Online www.geticket.it WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 331 9003743 CRONACHE 16 www.laltrogiornaleverona.it

RACCOLTA FONDI. Una vera coesione sociale quella organizzata a Caprino per UILDM “BIBLIOTECA FUORI DI SÈ” IL PROGETTO DI HERMETE “Biblioteca fuori di sé”: c’è tempo fino alle 14.00 del Unità e solidarietà 17 settembre per partecipare alle selezioni del nuovo progetto di Servizio civile per il volontariato regionale con E’ stata una giornata speciale vizio trasporto delle persone Hermete. Il pro- trascorsa in un luogo altret- assistite, ma soprattutto di getto vuole pro- tanto speciale quella che lo farci conoscere tra di noi, di muovere una rete scorso sabato 9 settembre ha far sapere all’opinione pub- sinergica tra le visto protagonista UILDM blica che esiste un’associa- attività proposte Verona onlus, Unione Italiana zione che aiuta e sostiene chi della biblioteca Lotta alla Distrofia Muscola- è colpito da una malattia neu- pubblica e la real- re, all’interno de “Il Giardino romuscolare». tà culturale esi- dei Sogni” in località San UILDM Verona si occupa di stente sul territo- Martino a . assistenza alle persone colpi- rio, incentivando La seconda edizione di “Salu- te da una malattie neuromu- la partecipazione tiamo l’estate…”, svolta scolari con l’obiettivo di ren- delle nuove gene- anche con il sostegno di dere migliore la vita dei pro- razioni come frui- AISLA, associazione italiana pri assistiti, anche attraverso tori e promotori di un tessuto culturale di qualità a favo- sclerosi laterale amiotrofica, la gestione del centro riabili- è stata dedicata alla raccolta tativo “Fondazione Speren- re della comunità. La durata del progetto, per il quale fondi per sostenere le attività za” di Chievo e il Progetto Hermete cerca tre volontari d’età compresa tra i 18 e i 28 sociali e il servizio trasporto Uidca, l'Unità d'intervento anni del territorio della Valpolicella e della Valdadige delle persone assistite da domiciliare per la continuità (Fumane, S.Ambrogio, , Dolcè, Pesan- UILDM ed ha confermato il assistenziale di persone mala- tina), è pari a 12 mesi da Dicembre 2018 a Novembre successo dello scorso anno te di SLA. «UILDM Verona 2019, per un impegno di 20 ore settimanali. “Biblioteca anche grazie all’ottima orga- panini ha ristorato i numerosi Davide Tamellini. conta oggi 450 soci. E’ nata fuori di sé” vuole promuovere una rete sinergica tra le nizzazione da parte di Alex partecipanti in attesa di una «Vorrei ringraziare tutti per la nel Maggio 1971 e da allora attività promosse della biblioteca pubblica e la realtà cul- Caprini di UILDM: un’inte- divertente serata a suon di grande solidarietà che ho tro- ha sempre cercato di crescere turale esistente sul territorio, incentivando la partecipa- ressante e piacevole visita risotto e musica con dj Max vato nel dar vita a questa e di garantire ai propri assisti- zione delle nuove generazioni come fruitori e promotori guidata al parco è stata segui- Carrara. Grande la soddisfa- giornata – afferma Alex -: in ti assistenza e il necessario di un tessuto culturale di qualità a favore della comuni- ta da un momento di anima- zione di Alex Caprini che ha molti hanno sostenuto e dato supporto, anche morale. E’ tà. «Nello specifico – affermano da Hermete - si vuole zione a cura del Gruppo visto premiato dal successo il un aiuto per renderla speciale. questo il motivo e l’obiettivo promuovere sinergia tra le attività delle Biblioteche, la “A…variantes free dancer” e suo impegno nell’organizza- La nostra festa “Salutiamo degli eventi che ULDM Scuola e le attività culturali già esistenti sul territorio da uno spettacolo a cura di un zione, di Benito Merzi, de “Il l’estate…” aveva l’obiettivo Verona organizza ogni anno coinvolgendo ragazzi e giovani come parte attiva; offri- cantastorie del territorio. Un Giardino dei Sogni”, e del di raccogliere fondi per soste- sul territorio. re attività che parlino i linguaggi delle nuove generazio- gazebo con acqua, birra, presidente di ULDM Verona, nere le attività sociali e il ser- Riccardo Reggiani ni per far scoprire una biblioteca trasformata; promuo- SACRO CUORE. MALATTIE TROPICALI COLLABORA CON L’OMS vere il patrimonio culturale locale attraverso attività esperienziali e acquisizione di competenze che coinvol- gano le nuove generazioni coinvolgendo i giovani nel- Il Dipartimento Malattie effettuato le verifiche avanziamo delle proposte e maci» - spiega la dottoressa l'ideazione di progetti culturali a breve termine. infettive e tropicali del- periodiche e ha rinnovato la rispondiamo a richieste spe- Dora Buonfrate, che, assie- Per partecipare è necessario compilare i due moduli l'IRCCS Ospedale Sacro collaborazione all'Unità cifiche fatte dal Dipartimen- me al professor Bisoffi, diri- disponibili sul sito di Hermete e inviarli entro il 17 set- Cuore Don Calabria è stato Operativa Complessa, to delle malattie tropicali ge il Centro collaboratore di tembre tramite PEC (in formato PDF) all’indirizzo confermato Centro collabo- diretta dal professor Zeno neglette dell'OMS che si Negrar. Sono 276 i Centri [email protected] o consegnarli a mano o per raccoman- ratore dell'Organizzazione Bisoffi, per la strongiloido- occupa dei programmi di collaboratori dell'Oms in data all' indirizzo Hermete Soc. Coop. Soc. ONLUS - Mondiale della Sanità. si e le altre malattie tropica- controllo di queste patologie Europa, 28 in Italia, e ogni Viale Verona n.107 - 37022, Fumane - VRBIBLIOTECA Dopo quattro anni dalla li neglette, i cui studi con- nei Paesi in cui sono ende- Centro, oltre ad essere sot- FUORI DI SE' designazione da parte del traddistinguono il neonato miche. Queste attività spes- toposto a verifica ogni quat- SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2018 - Hermete Soc. Direttore generale del- Istituto di Ricovero e Cura a so riguardano lo sviluppo di tro anni, deve fornire Coop. Soc. ONLUS. l'OMS, l'Organizzazione Carattere Scientifico. test diagnostici da impiega- annualmente un report sul- che ha sede a Ginevra ha «Nel nostro piano di attività re 'sul campo' o studi sui far- l'attività svolta. «Quello di Negrar - sottolinea l'infetti- controllo per lo Strongyloi- Dipartimento hanno indotto vologa - è l'unico Centro des, il parassita responsabile l'Oms ad ampliare l'area di collaboratore dell'OMS che della malattia». Le malattie collaborazione con il si occupa di strongiloidosi: tropicali neglette sono una "Sacro Cuore Don Cala- tra i nostri obiettivi vi è delle aree principali di ricer- bria" rispetto a quattro anni anche quello di fornire dati ca dell'IRCCS di Negrar, tra fa, includendo assieme alla scientifici all'Organizzazio- queste la Schistosomiasi, la strongiloidosi non solo le ne per dimostrare quanto sia Malattia di Chagas e le fila- altre parassitosi intestinali fondamentale iniziare ad rie. L'ampia casistica e le ma anche le patologie tro- implementare sistemi di ricerche effettuate dal picali neglette.

Maggiormente diffusa in aree tropicali e subtropicali, la strongiloidosi è una malattia pre- sente anche in Italia sebbene spesso misconosciuta. Negli ultimi dieci anni il Dipartimen- to di Malattie infettive e tropicali del "Sacro Cuore Don Calabria" ha diagnosticato diver- se centinaia di casi, ma si stima che nel mondo siano almeno 360 milioni le persone infet- te. Si tratta in gran parte di anziani, che si sono infettati, magari in gioventù o da bambini, camminando in campagna a piedi scalzi, o toccando con le mani terriccio contaminato da feci umane. Il sintomi possono essere banali (come un intenso prurito), ma in caso di immunodepressione la parassitosi può svilupparsi nella forma nota come disseminata, quasi sempre mortale. Fondamentale quindi la diagnosi precoce, da proporre prima di tutto a soggetti sintomatici o con aumento dei globuli bianchi eosinofili nel sangue.

L’ALTRO GIORNALE 18 NUBIFRAGIO IN VALPOLICELLA Nubifragio in E’ stato un fine settimana di maltempo che ha tracciato una pro- poi rimboccarsi le maniche fino a tarda notte e durante le giorna- fonda ferita in Valpolicella quello con cui si è aperto il mese di Set- te successive per mettere rimedio ai danni provocati dal maltem- tembre, sabato 1. Ad essere ricordata sarà l’alluvione che nel tardo po… La bomba d’acqua che ha colpito la Valpolicella – ma anche pomeriggio si è abbattuta su Arbizzano, Santa Maria di Negrar, Verona e parte dell’Est Veronese – è stata gestita con grande pro- Pedemonte, Parona, Avesa, allagando vigne, strade, scantinati, fessionalità da Amministrazioni comunali, Forze dell’ordine, Pro- garage, abitazioni, edifici pubblici e attività commerciali e provo- tezione civile e Vigili del fuoco. Non solo: ad emergere è stato il cando frane e smottamenti. Ad aggravare la situazione, lo scolo grande spirito di solidarietà che ha spinto molti cittadini ad aiu- delle acque provenienti dalle colline e l’esondazione del progno di tarsi a vicenda nel momento del bisogno. Tutti hanno contributo, Negrar all’altezza di Santa Maria, della prognetta di Novare e di amici, conoscenti, vicini di casa, ma anche aziende del territorio alcuni torrenti secondari. Ingenti i danni provocati. In ginocchio tra cui la ditta materiali edili Silvano Zantedeschi che ha messo a molte famiglie che hanno dovuto assistere al triste spettacolo delle disposizione tutto il necessario per la preparazione dei sacchi di proprie abitazioni inondate da acqua mista a fango e detriti, per sabbia contro l’acqua. LE TESTIMONIANZE

«Alle 16.30 sabato 1 settembre stavo rientrando a casa da Parona: travolta dalla pioggia e dalla grandine, la mia auto quasi arrancava con l’acqua che ormai toc- cava le portiere – è questo il racconto di E.B. di Arbizzano -. Nel frattempo il tele- fono squillava e mia figlia mi comunicava che nella via verso casa era crollata una porzione di muro. Ero preoccupata e combattuta: avrei dovuto fermarmi, ma il timore per le mie figlie a casa da sole mi ha spinta a proseguire. Una volta arri- vata ad Arbizzano ho dovuto persino lasciare l’auto in sosta e proseguire a piedi. L’acqua superava le ginocchia e a fatica sono riuscita a raggiungere casa, dove fortunatamente non ho avuto gravi danni. Una situazione, la mia, in cui molti si saranno trovati, ma la paura e le sensazioni di quei momenti li ricorderò per molto tempo».

«Il progno si è riempito di legna, detriti, sassi ed ad un certo punto è straripato inondando di acqua, fango e quant’altro il cortile di casa mia, il piazzale del parcheggio della trattoria – affer- ma Domenico Condello residente ad Arbizzano -. Un disastro, che poteva anche rivelarsi mag- giore, se il muro di recinzione non fosse scop- piato e l’acqua non avesse avuto anche quel Domenico Condello canale di sfogo. In casa fortunatamente non ho avuto danni: grazie ai lavori di ristrutturazione recentemente ultimati e ai nuovi serramenti l’acqua non è riuscita a penetrare. Ma fuori è il disastro». «In negozio avevamo 50 centimetri di acqua e nelle tre cantine, al piano inferiore, un metro e mezzo. Un disastro». A parlare è Giuseppe Bernar- dinelli, titolare dei Sapori del Portico in piazza ad Arbizzano. «Io ero fuori provincia sabato 1 settembre e quando ho iniziato a ricevere i primi fil- mati che documentavano quanto stava accadendo sono letteralmente rab- brividito. Ho iniziato a chiedere aiuto a distanza ad amici e conoscenti e in breve tempo i soccorsi sono arrivati in negozio. Le forme di formaggio e tutti i prodotti che galleggiavano, i locali inondati, in preda a quel fiume in piena che scendeva dalla piazza: scene apocalittiche. All’una di notte l’acqua era già stata aspirata tutta…ma sono rimasti 10 cen- timetri di fango. Abbiamo tro- vato persino una tartarughina in uno tanti secchi d’acqua che continuavamo a trasportare. Ora non rimane che continuare a pulire, lavare, asciugare. E Santa Maria di Negrar dire naturalmente grazie a tutti quelli che ci hanno dimostrato “Durante le ore del nubifragio siamo stati costretti a chiudere il punto solidarietà e che ci hanno aiu- vendita di Parona – afferma Lorenzo Rossetto -: il parcheggio era tati. Se c’è un lato positivo in allagato e si temeva per la situazione del progno adiacente. Fortuna- tutto questo è proprio la grande tamente all’interno del supermercato non abbiamo registrato danni, Giuseppe Bernardinelli umanità delle persone che ci tanto che nella giornata di domenica abbiamo potuto riaprire rego- circondano». larmente, dopo aver ripulito il piazzale antistante la struttura». www.laltrogiornaleverona.it NUBIFRAGIO IN VALPOLICELLA L’ALTRO GIORNALE 19 Valpolicella

Il caso di Strada Fiorani a San Floriano approda in Procura: lo scorso sabato 1 settembre garage e cantine di 50 famiglie non sarebbero state allagate dall’acqua se non fosse stato per una misteriosa paratìa metallica, posta all’uscita di una tubatura, che ha letteralmente bloccato l’afflusso dell’acqua del progno proveniente da Valgatara. Ora i residenti hanno depositato querela in Procura denuncia ndo l’accaduto. La Protezione Civile Il Sindaco di Negrar La Protezione Civile era numerose famiglie inon- «Una molteplicità di ele- camente, dovremmo pronta a gestire la situa- date dall’acqua. Per la menti ha portato all’allu- chiederci quanto è stato zione e se l’è cavata nel prima volta il nostro ter- vione di sabato 1 settem- asfaltato, quanto è stato migliore dei modi. La ritorio ha toccato con bre». Così esordisce il costruito, quanto, nel conferma di tutto questo mano una vera situazio- sindaco di Negrar, nostro piccolo, ogni gior- è data dalla tempestività ne di emergenza e credo Roberto Grison, sottoli- no compiamo dei piccoli con cui i numerosi che le nostre Ammini- neando il fatto che il pro- gesti di inciviltà che pos- volontari impegnati a far strazioni, già molto sen- gno di Negrar, esondato a sono danneggiare il terri- fronte all’emergenza sibili al mondo della Pro- Santa Maria era stato torio. E’ vero, i torrenti sono riusciti ad agire. tezione Civile, abbiano ripulito con un intervento sono tracimati, ma c’è da «Eravamo preparati e capito fino in fondo straordinario dal Genio dire ad esempio che dalla pronti ad intervenire – quanto è importante Civile, dopo parecchi collina di Montericco Roberto Grison afferma Luigi Boni, avere squadre preparate anni, proprio a Settembre scendeva un fiume in coordinatore del Distret- e attrezzate. Una sola 2017. Anche la prognetta piena verso Arbizzano, la ringraziare le Forze del- to2 di Protezione Civile Luigi Boni nota di rammarico – di Novare, di competenza cui chiesa e relativo muro l’ordine, i Vigili del fuoco della Valpolicella e presi- conclude Luigi Boni - del Consorzio di Bonifica, sono molto provati. Le e la Protezione Civile. Ora dente della Consulta arrangiarsi grazie all’aiu- deriva dal fatto che, anch’essa esondata, era abitazioni in piazza e villa è partita la conta dei provinciale della Prote- to di vicini, amici, cono- mentre da un lato l’am- stata ripulita da poco. Zamboni sono state inon- danni. Stiamo quindi zione Civile -, tanto che il scenti: la forza della ministrazione comunale, «Non si può dire – preci- date d’acqua. Oggi vivia- monitorando il territorio, COC, Centro operativo nostra gente sta anche con Sindaco e Vicesinda- sa il Sindaco – che i corsi mo questo momento di anche grazie ad un elicot- comunale, è stato allesti- questo, nella capacità di co in prima fila, è stata d’acqua non fossero puli- precarietà anche a causa tero messo a disposizione to all’esterno del Munici- rimboccarsi le maniche e sempre presente e parte- ti…E’ chiaro che un’in- di scelte effettuate a vari dall’Assessore regionale. pio di Negrar nell’arco di andare avanti. La solida- cipe, i dipendenti comu- tensità di pioggia come livelli: anche i piccoli pro- Il comune di Negrar sta pochissimo tempo: Poli- rietà si è toccata con nali, eccetto qualcuno, lo quella di sabato 1 settem- gnetti non vanno chiusi raccogliendo segnalazio- zia Locale, Prefettura, mano in questa situazio- sono stati meno…Ma bre dal punto di vista sto- per avere un filare in più ni di danni e problemati- Vigili del Fuoco, Provin- ne: molti ragazzi giovani nonostante questo ce rico nessuno la ricorda. E’ di viti. Il mio auspicio – che attraverso un ufficio cia sono stati subito ci hanno aiutati molto l’abbiamo fatta comun- necessaria una riflessione afferma ancora Grison – appositamente istituto allertati; in breve tempo occupandosi dei sacchi que. Siamo molto soddi- a tutto tondo sulle con- è che da queste esperien- attivo fino al 14 settem- 45 squadre erano già di sabbia, operazione sfatti di come la situazio- cause che hanno contri- ze scaturisca più respon- bre dal lunedì al venerdì operative sul territorio che avrebbe tenuto ne è stata gestita e siamo buto a questa situazione: sabilità da parte di tutti dalle 9.00 alle 12.00: ed hanno lavorato inin- impegnate due squadre grati a tutti coloro che ci tutti ci abbiamo messo per evitare che situazioni 045.6011787; alluvio- terrottamente nell’arco che invece si sono potute hanno affiancati in que- del nostro e se ci guardia- tali non si verifichino più. [email protected] del pomeriggio, della dedicare a soccorrere le ste ore di emergenza». mo indietro, anche stori- Detto questo desidero t». serata e della nottata di sabato, senza sosta. Nella giornata di dome- nica altre 15 squadre Il Sindaco di San Pietro in Cariano provenienti da Padova, «Purtroppo la posizione “a valle” del nostro territorio risente di quanto avviene nei Comuni più in Rovigo, Vicenza, ci alto – afferma il sindaco di San Pietro in Cariano, Giorgio Accordini -. Fin dal pomeriggio di saba- hanno raggiunto per- to si è messa in moto la macchina dei soccorsi che in prima battuta ha monitorato la situazione per mettendoci di terminare evitare pericoli alle persone e poi ha aiutato le famiglie in difficoltà, svuotando con le pompe idro- le operazioni di emer- vore cantine, garages, appartamenti. Certo i soccorsi non sono riusciti ad arrivare ovunque, ma lo genza già nella serata di domenica. Alcune squa- sforzo profuso è stato enorme. Oltre ai ragazzi della Protezione Civile di San Pietro in Cariano, dre hanno poi continua- sono arrivate in aiuto anche squadre da Sommacampagna, , Povegliano e dalla provin- to a lavorare anche nelle cia di Padova, che hanno operato ininterrottamente per 24 ore ed hanno istituito un centro mobile giornate successive, in piazza San Rocco a disposizione della popolazione. Ora rimangono i danni – aggiunge Accor- affiancando anche il dini -: famiglie che hanno avuto i garages allagati, con all’interno automobili, motocicli, elettro- Comune nei lavori di domestici e tante altre cose che sono andate rovinate, qualcuno ha avuto danni ingenti all’apparta- Giorgio Accordini pulizia e sistemazione mento di abitazione. Nella giornata di lunedì i responsabili del Comune faranno un sopralluogo per del territorio. Quasi 200 vedere la situazione del territorio, soprattutto i danni sulle strade e la loro pericolosità, e verrà attivato un servizio di rimo- sono state le chiamate zione dei materiali andati danneggiati e da smaltire. L’ufficio Ecologia ed Interventi Diretti risponderanno ad eventuali ricevute la COC, «alle richieste dei cittadini e tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito del Comune. E’ importante che i danni subiti siano quali abbiamo cercato di dare risposta immediata documentati con foto e dichiarazioni, che potranno risultare utili nella speranza che la Regione stanzi una congrua somma inviando uomini – affer- per risarcire almeno in parte i danni subiti dalla popolazione. Per finire – conclude il Sindaco - un grazie immenso a tutti ma ancora Boni -. Alcuni i volontari che si sono prodigati senza risparmio in questi giorni per alleviare le sofferenze delle famiglie colpite». sono poi riusciti ad www.laltrogiornaleverona.it WhatsApp di Negrar L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 20 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

INTERVISTA. Fausto Rossignoli e Maddalena Maistri intervengono sulla tassa dei rifiuti

NEGRAR TARI e aumenti: il Comune precisa Servizi di anni), anche se produciamo Silvia Accordini meno rifiuti e produciamo più materiale riciclabile, il La tassa sui rifiuti, detta Comune è costretto a ritocca- TARI, è una delle tariffe più re in aumento la TARI. Se misteriose per tutti i cittadini succede il contrario (ma non è e spesso è fonte di diffusi ancora successo in questi malumori. A chiarirne gli anni) la TARI è invece desti- aspetti principali sono il vice- nata a scendere. Il meccani- sindaco di Negrar, Fausto smo è questo. Non si scap- Rossignoli, e il consigliere pa». delegato all’Ambiente, Mad- Allora perché impegnarsi a dalena Maistri. fare un’ottima raccolta dif- L’Osservatorio della Con- ferenziata? Fausto Rossignoli Maddalena Maistri fcommercio ha denunciato «Con un’ottima raccolta dif- che in Italia negli ultimi ferenziata il Comune porta sette anni la TARI è aumen- ta che la nostra tariffa è tra le minano l’ammontare della meno rifiuti in discarica e ha tata del 70%. Cosa è succes- più basse d’Italia. La TARI è TARI? a disposizione più materie so a Negrar? aumentata così poco proprio «Principalmente la TARI è prime da vendere. Questo «Si, è vero. I dati dell’osser- perché a Negrar si fa un’otti- determinata dal costo del risultato finora ha contribuito vatorio ci dicono che in Italia ma raccolta differenziata e il conferimento dei rifiuti in in misura rilevante a mitigare negli ultimi 7 anni la TARI a servizio è ben gestito». discarica, dal costo della gli aumenti della TARI. carico di cittadini e imprese è E’ vero che i Comuni usano gestione dei rifiuti ingom- Senza un’ottima raccolta dif- aumentata del 70%. A Negrar la TARI per fare cassa? branti, dai costi di gestione ferenziata pagheremmo nello stesso periodo è aumen- «No, è falso. La legge detta degli Ecocentri, dal prezzo molto di più. Inoltre con tata solo del 13%. Dunque è due regole: la TARI deve delle materie prime come la un’ottima raccolta differen- stata ritoccata meno, molto coprire tutto il costo della rac- carta, la plastica, il vetro, il ziata migliora l’ambiente e meno, che nel resto d’Italia, colta dei rifiuti (non può ferro. Per fare qualche esem- con esso la qualità della vita nonostante che qualche anno coprirne solo una parte) e gli pio, se il prezzo del conferi- di tutti coloro che abitano sul fa sia stata attivata la terza introiti di essa possono essere mento dei rifiuti in discarica territorio. Facendo un’ottima “FATTORE FAMIGLIA” area ecologica. Ogni aumento spesi solo per la raccolta dei aumenta e se diminuisce il raccolta differenziata noi fac- è sempre troppo e non fa pia- rifiuti, non per altre finalità». prezzo delle materie prime ciamo prima di tutto un rega- cere a nessuno, ma ci confor- Quali sono le voci che deter- (come successo in questi lo a noi stessi». “INSIEME PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO” Spesso si sente dire che “La popolazione sta invecchiando” ed è vero. Secondo le stime dell’Istat, in Italia il numero di anziani è destinato ancora a crescere. Per far fronte a que- L’Amministrazione Comunale di Negrar ha attivato, per sto cambiamento della popola- l’anno scolastico 2018 – 2019, “Fattore Famiglia”, un zione l’Organizzazione Mon- progetto che vuole dedicare attenzione e sostegno alla diale della Sanità (OMS) ha famiglia in riferimento alle sue strutture e necessità, attra- ideato un nuovo piano strate- verso una più equa ripartizione delle risorse a disposizio- gico di “Invecchiamento Atti- ne. La valutazione del reddito familiare sarà integrata da vo” e da parte sua l’assessora- una serie di elementi che permettono di misurare gli effet- to ai Servizi Sociali del comu- tivi costi che la famiglia sostiene per il proprio manteni- ne di Negrar, guidato da Ulya- mento, elaborando un indicatore che permette di apporta- na Avola, ha organizzato una Ulyana Avola re correzioni all’ISEE, fotografando la composizione reale del nucleo familiare e tenendo conto di una serie di serata informativa giovedì 20 indicatori che individuano in maniera più precisa il cari- settembre, “Insieme per un co contributivo dei cittadini (numero elevato di figli, invecchiamento di successo”, anziani, disabili, persone non autosufficienti, donne in in cui verrà affrontata la tema- stato di gravidanza). Tale strumento verrà applicato per i tica dell’invecchiamento, pre- servizi di mensa e trasporto scolastico. Le famiglie sentando il progetto di preven- dovranno compilare un questionario on line (www.comu- zione per contrastare il decadimento cognitivo che partirà dal mese di Ottobre. E’ stata organizzata un’ulteriore nenegrar.it - link “questionario fattore famiglia…”). Chi serata informativa, “Ruoli e differenze tra le figure professionali: Psicologo – Psicoterapeuta – Psichiatra”, gio- ha bisogno di aiuto nella compilazione può fissare un vedì 27 settembre: una presentazione gratuita utile ad informare e a sensibilizzare la popolazione sulla figura appuntamento telefonando all’ufficio Sportello al cittadi- dello Psicologo. Entrambe le serate, libere e gratuite, si terranno presso l’Auditorium della Scuola Primaria di no 045.6011665. A conclusione della raccolta e dell’ela- Negrar alle 17.30 e saranno condotte da Veronica Corsi, Psicologa, specializzanda in Psicoterapia e Operatrice borazione dei questionari, verrà comunicato al richieden- te l’esito e la tariffa applicata per la fruizione dei servizi di Training Autogeno. Per ulteriori informazioni: Ufficio Servizi Sociali del Comune di Negrar, Palazzina in Via richiesti. Francia, 045.6011660. L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 di Negrar WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 21

INIZIATIVE SOCIALI. Comune e Università del Tempo Libero uniti in molte proposte UTL: SI RIPARTE!

Un messaggio di novità e d'impegno organizzativo costante traspare dal Calendario dei Corsi dell'Uni- versità del Tempo Libero di Negrar (UTL). Si nota subito una maggiore chiarezza d'impostazione per la Una rosa di eventi scelta dei corsi: in particolare, sono stati evidenziati quelli "portati" direttamente nelle frazioni (laddove sia stato possibile trovare degli spazi) e quelli rivol- ti alle giovani e giovanissime leve. Per questi ultimi si è inserita una proposta interessante dedicata alle L’assessoratoa suon alla Cultura di culturatento è quello di coinvolge- mamme e ai papà dei più piccoli. Tante le iniziative del comune di Negrar e re, attraverso questo polie- già consolidate come le Mostre "Un artista al mese", l’Università del Tempo Libe- drico programma di eventi presso la Pasticceria Rossini di Santa Maria, ro (UTL) anche quest’anno culturali gratuiti, un pubbli- propongono un ricco calen- co sempre più ampio e vario "Negrar: Salgari, vino, Valpolicella" e "Negrar: dario di eventi culturali per apprezzare assieme i Come eravamo", in occasione del Palio 2018, l’orga- rivolti a tutti e ad ingresso meravigliosi contesti di pre- nizzazione e realizzazione, sulla scia di EVENTI libero. Il format, visto il suc- gio del nostro territorio, 2018-2019, del Festival d'Autunno insieme all’as- cesso ottenuto nella prece- dalle cantine alle ville e alle dente edizione, è lo stesso nostre vallate, con l’auspi- sessorato alla Cultura del Comune di Negrar…ma ma con un'offerta molto più cio di fare comunità e risve- tanti sono anche i progetti previsti per il nuovo Anno ampia. Nascono così "Festi- gliare il senso di apparte- Accademico, la cui inaugurazione si terrà venerdì val d'Autunno a Negrar in nenza a una terra ricca di 21 settembre presso la Sala Polifunzionale di Villa Valpolicella" e "Festival storia e natura, ma più sem- d'Inverno e Primavera a Massimo Latalardo e Camilla Coeli plicemente col desiderio di Albertini ad Arbizzano alle ore 18.00. Nell’occasio- Negrar in Valpolicella" che trascorrere serate piacevoli ne per Venerdì d'Autore, Omar di Monopoli, finalista offrono più di 100 eventi. che in questo 2018 «sono stessi e alcune sorprese; è in contesti di pregio e legati del premio Salgari, presenterà la sua opera "Nella Ricordando che il 27 ottobre raddoppiati gli incontri con stata potenziata l'offerta di alla nostra tradizione, all’in- perfida terra di Dio", mentre alle 20.45 andrà in a Villa Rizzardi ci sarà la gli autori per dare spazio musica e spettacoli, ripropo- segna della cultura, della serata di premiazione del alle risorse territoriali ed è nendo anche chi l'anno scor- riflessione ma anche dello scena "Spettacolo di Apertura Anno Accademico" Premio Salgari, dando parti- stata creata un'area "English so ha riscosso un successo stare bene assieme. Si spera con concerto di Germano Campagnola e Marco colare enfasi ai tre finalisti full immersion" con aperiti- plebiscitario; si è data mag- che questa offerta culturale Marana. Entrambi gli eventi sono seguiti da un rin- del premio che presentano vo in inglese, passeggiata e giore evidenza all'aspetto costruita a quattro mani da fresco. «Con il rinnovo del Consiglio Direttivo e la in anteprima le opere in film concentrati in un week- dei temi di attualità con pro- Comune e UTL venga accol- concorso, Camilla Coeli, end; stessa logica per gli iezioni e conferenze su ta con favore dai cittadini diffusa partecipazione di volontari – afferma Massi- assessore alla Cultura, e amanti della natura con argomenti sentiti da tutti e attesi sempre più numerosi». mo Latalardo, presidente di UTL Negrar - si sta rea- Massimo Latalardo, Presi- un'offerta di documentari e spesso oggetto di superficia- A pagina 17 il calendario lizzando quel sogno civico e sociale di richiesta di dente UTL Negrar, spiegano passeggiate sui luoghi degli lità da parte dei media. L’in- del Festival d'Autunno. cultura e di divertimento che l'Associazione porta ASSOCIAZIONE GENITORI NEGRAR: CONTINUA L’IMPEGNO PER I BAMBINI avanti da anni». Dal 24 settembre apriranno le iscrizioni in segrete- Continua ininterrotto l’impe- nostra mano solidale ha con- emerge dal vostro aiuto, la tano la scuola primaria fatta ria (via Chiesa di Santa Maria 12/a - Santa Maria gno dell’associazione Genito- tribuito a strappare un sorriso vicinanza ad una comunità di gomme usate. Vento di di Negrar) con i consueti orari: lunedì-mercoledì- ri Negrar a favore dei bambi- e a far trascorrere qualche ora lontana ed isolata di cui nes- Terra continuerà a fare ciò ni di Gaza. Attraverso l’asso- di serenità a questi bambini – suno sembra curarsi, è un per cui è nata: garantire dirit- venerdì ore 17-19 e sabato ore 10-12. Le iscrizioni ciazione Vento di Terra onlus afferma Franca Righetti raggio di sole. Una luce di ti, là dove sono negati, negli termineranno martedì 16 ottobre. Per informazioni: ong, l’AGN sta sostenendo un accanto al direttivo di AGN -. speranza – afferma Barbara angoli più difficili di questo www.utlnegrar.com - [email protected] - progetto importante, “Terra Altrettanta soddisfazione è Archetti, presidente di Vento pianeta, contro la grammati- 348.241.6951 dei Bambini”, volto ad orga- derivata dall'apprendere che di Terra onlus -. Non saprei ca della guerra, costruendo nizzare varie attività extrasco- oltre alle attività ordinarie che altro aggiungere a questa opportunità di pace». lastiche per i bambini di Um sono state organizzate anche vostra importante e concreta al Nasser. Durante il periodo diversi momenti di aggrega- solidarietà. Solo grazie. Sono estivo infatti è arrivato alla zione in cui insegnanti ed questi gesti le attenzioni ai segreteria dell’associazione educatori hanno toccato varie più lontani che tendono anco- negrarese un dettagliato report tematiche. Non solo: per dare ra possibile il presente e, trat- che ha fatto il pieno di soddi- supporto alle mamme e coin- tandosi dell'educazione dei sfazione. Sono sempre più volgerle nell’educazione dei più piccoli, anche il nostro infatti le attività organizzate propri figli ogni mese è stato futuro. Non nascondo anche per i bambini e le mamme di fatto un incontro con loro, un mio grande rammarico: è Gaza durante l’anno scolasti- mentre ogni mercoledì è stata di questi giorni purtroppo la co 2017 – 18: il laboratorio realizzata una lezione di notizia che dopo 9 anni di iter Arte e Natura, il laboratorio arabo con 10 madri. In pri- processuale, la Corte supre- Concentrazione, giochi di mavera è stato poi organizza- ma israeliana ha emesso il ruolo, attività motorie e giochi to un viaggio per bambini e proprio verdetto definitivo: la attivi, il laboratorio Drama mamme che hanno potuto Scuola di gomme dovrebbe corner con i burattini e Story trascorrere l’intera giornata a essere demolita assieme al corner con attività legate alla visitare parchi pubblici e par- villaggio di Alhan al Ahmar lettura…un girotondo di pro- chi gioco: questi viaggi sono entro la prossima settimana. poste rese possibili grazie alla l’unico modo in cui le donne Vento di Terra continuerà a generosità e alla sensibilità di e i loro figli possono uscire fare il possibile per non chi da lontano sostiene questa dal villaggio per visitare altri lasciare sola la comunità di buona causa. «Ci ha fatto luoghi nella città di Gaza». Khan Al Ahmar e i 180 bam- molto piacere sapere che la «Questo affetto grande che bini e bambine che frequen- L’IMPRESA DI “MUSSEU”

2050 chilometri da Santa Maria di Leuca a Entreves in Val d’Aosta attra- versando l’intera Italia: questa è stata la “Diagonale” ha caratterizzato l’esta- te del negrarese Giorgio Murari, il Musseu “ciclista dell’estremo”, che è stato il primo a terminare l’impresa in 6 giorni e 9 ore (con una media di 320 km al giorno). Un’avventura che il 9 agosto scorso ha visto ai blocchi di partenza 15 partecipanti. «Ho vissuto la mia Diagonale con una bici Focus Paralane, in autonomia totale – racconta Giorgio Murari -. Fino a Siena pedalavo fino alle 22.00 – 23.00, poi dormivo un pò e ripartivo un'ora prima dell'alba. Una tattica perfetta per un percorso grezzo, selvaggio e con un'altimetria importante…Unico incidente sull'unico pezzo di ciclabile del percorso: un cane sfuggito al padrone mi si è infilato nella ruota ante- riore facendomi fare un mega volo e una fermata di 10 ore». Musseu però non si è arreso ed ha raggiunto trionfante Entreves…da dove ha avuto pure il coraggio e il fiato per ritor- nare a Verona in bici! «Magnifiche le sensazioni che questa Diagonale mi ha regalato: la libertà e la bellezza di madre natura sono troppo belle per non essere vissute – conclude infine Musseu -. Solo quando ti trovi dentro di te sai veramente quello che vali». di Sant’Anna d’Alfaedo L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 22 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

L’INTERVENTO DEL SINDACO. Sono molte le opere che stanno riguardando il paese Lavori pubblici cantieri aperti Sono stati appaltati a fine Luglio dalla Centrale Unica di Committenza dell’Unio- ne dei comuni di Sant’Anna d’Alfaedo ed i lavori di riqualificazione urbana del capoluogo di Sant’Anna d’Alfaedo. Il totale finanziamento del progetto, 500.000 euro, verrà coperto grazie ai fondi del Fondo dei Comuni Con- finanti. I lavori interesse- ranno varie zone del capo- luogo di Sant’Anna d’Al- faedo: «è previsto il rifaci- mento dei marciapiedi di via Roma, ormai ammalora- ti e poco decorosi per il paese - precisa il sindaco di S.Anna d’Alfaedo, Raffael- lo Campostrini -. Verrà poi prolungato il marciapiede che salendo sul lato destro della strada conduce in realizzato in primis un mar- della Palestra comunale di strutture pubbliche” ed è prossimità del Municipio. ciapiede che corre lungo il Sant’Anna d’Alfaedo stato ammesso con copertu- Si è pensato poi di sistema- perimetro della palestra, costruita agli inizi degli ra totale della spesa per una re l’area esterna attorno alla successivamente si allar- anni ’80. In questo caso il somma di circa 320.000. Il palestra comunale: verrà gherà, si metterà in sicurez- Comune aveva presentato progetto prevede la realiz- za lo spazio davanti all’en- domanda di finanziamento zazione dell’isolamento ter- trata della palestra con la nel 2017 sul bando POR mico tramite cappotto della realizzazione dei stalli di FESR 2014/2020, azione palestra, degli spogliatoi e IN AUTOMOBILE sosta e verrà sistemata 4.1.1 “Promozione della locali attigui, la sostituzione a cura di Roberto e Alessandra Azzolina l’area dei cassonetti dei eco-efficienza e riduzione dell’illuminazione interna rifiuti. Un altro intervento dei consumi di energia pri- con lampade a led, la sosti- prevende il prolungamento maria negli edifici e nelle tuzione dei vetri e dei serra- del marciapiede sulla strada menti per un migliore LA KIKI CHALLENGE Mons. Roncari, quella che risparmio energetico e il C'è una nuova moda che sta invadendo i dal Polo scolastico conduce collegamento dell’edificio alla Casa di riposo e alla con la rete per il teleriscal- social e il web in generale negli ultimi gior- palestra, in modo da per- damento. «Entrambi i pro- ni, la Kiki Challenge. Consiste nel farsi un mettere ai bambini e ragaz- getti hanno richiesto parec- video ballando fuori dall'auto, molti scelgo- zi delle scuole di percorrere chio tempo dal loro nascere in sicurezza anche l’ultimo per arrivare ora finalmente no di registrare e scendere dal veicolo men- tratto di questa importante ad essere appaltati, ma tre è in movimento, una mossa incosciente e via. Verrà infine realizzato siamo contenti – conclude il davanti alla nuova piscina il sindaco Campostrini -: molto pericolosa. Alcuni video mostrano marciapiede di completa- entrambi sono interventi persone che inciampano o sbattono la fac- mento e un’area solarium destinati ai cittadini delle per una migliore fruizione nostre comunità, migliora- cia sui pali mentre danzano ... ma sono stati della piscina nel periodo no la sicurezza viabilistica, Roberto Azzolina registrati anche incidenti più gravi. Le poli- estivo con conseguente offrono miglior confort e sistemazione della strada fruibilità delle nostre strut- zie e le autorità di diversi Paesi nel mondo che passa ora in prossimità ture pubbliche e rendono stanno mettendo in guardia gli automobilisti dell’edificio». L’altro can- più accoglienti e decorosi i tiere, partito nei giorni scor- Raffaello nostri paesi anche per i turi- invitandoli a non replicare l'insano gesto si, è quello che riguarda la Campostrini sti che transitano sul nostro della Kiki Challenge. Ci sentiamo di unirci riqualificazione energetica territorio». all'invito: un video non può mettere a rischio la sicurezza. In molti si staranno chieden- “PROGETTO SANT’ANNA” CON L’UTL do: cosa è la Kiki Challenge? Viene chiama- ta anche "In My Feelings Challenge" e pren- A Sant'Anna d'Alfaedo iniziano l’1 ottobre i corsi dell'Università del Tempo Libero de il nome dalla canzone del noto cantante di Negrar (UTL). Il calendario si è arricchito di nuove proposte che saranno illustra- Alessandra Azzolina canadese Drake "In My Feelings", nel cui te sia dal pieghevole UTL in distribuzione, dove un'apposita sezione è dedicata a testo vengono ripetute le parole "Kiki do you love me?". Il famoso Sant'Anna, sia durante il consueto "Porte Aperte" del 22 settembre presso il Polo Scolastico. In questa sede e data sarà già possibile associarsi all'UTL e iscriversi ai comico statunitense Shiggy è stato ripreso mentre metteva in scena corsi. «L'impegno organizzativo costante - riferisce Massimo Latalardo, Presidente un particolare balletto in stile hip-hop, il video è stato poi pubbli- UTL - ha permesso di realizzare ciò per cui l'Associazione esiste: venire incontro ai cato sui social diventando in fretta virale. Molte celebrità si sono bisogni culturali e ludici dei cittadini. Così nacque il "Progetto Sant'Anna", al suo sottoposte alla "Kiki Challenge", ad esempio Will Smith o Ciara, terzo anno di vita. L'inserimento in calendario di Canto corale di gruppo, Ginnasti- ma non scendendo dall'auto in movimento, come stanno facendo ca per tutte le età, di Cura e benessere della persona, di Laboratorio creativo e della Lingua tedesca per i ragazzi (ma nulla vieta di estendere il corso agli adulti) vanno pericolosamente migliaia di persone. Tante volte si è parlato dei incontro a quelle istanze raccolte durante le sessioni precedenti e che UTL è ben lieta pericoli a cui si va incontro con una piccola distrazione, che sia di assecondare, portando i corsi dove sono richiesti senza richiedere alle persone leggere un messaggio con il telefono o addirittura regolare le spostamenti a volte gravosi, specie nella stagione invernale. Al di là di questo – impostazioni dell'infotainment, ma gli utenti del Kiki Challenge aggiunge Latalardo - la soddisfazione maggiore sta nella risposta che i cittadini vanno oltre ogni comportamento pensabile o regolabile dal codi- hanno dato. Non dimentichiamo che tutto ciò è stato reso possibile dalla continua e costante disponibilità del Sindaco, dell'Amministrazione tutta e dell'Istituto Com- ce della strada. Stiamo parlando di lasciare che un'auto prosegua prensivo, oltre che di Davide Benedetti, Elia Cescatti, Marco Marana e Claudia Sico- la marcia senza nessuno ai comandi, una situazione pazzesca e ie. Quindi buon Anno Accademico 2018-2019, che si spera ricco di numerosi parte- molto pericolosa. cipanti e "suggeritori"». L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 di Marano e Fumane www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 23

MARANO. Istituito un collegamento provvisorio di trasporto pubblico verso Verona

MARANO L’ATV... in prova «Finalmente, dopo anni o decenni di richieste, Ammi- nistrazione Provinciale di Verona e ATV hanno accet- tato di sperimentare a Mara- no una corsa di bus navetta a metà mattina e una a metà pomeriggio per collegare la valle al trasporto pubblico ad alta frequenza (una corsa ogni mezzora o neanche) che si svolge fra Verona e Domegliara». Queste le parole di soddisfazione del NOTIZIE FLASH sindaco di Marano, Giovan- ni Viviani. Giovanni Viviani Settembre musicale. Continua la rassegna di concerti Le partenze previste da di musica da camera “Settembre Musicale” nella Chie- Marano per San Floriano setta di San Marco al Pozzo a Valgatara. L’Amministra- sono alle ore 9.45 - 17.45. Il viste, con l’orario normale, bile. Ricordiamo che l'auto- contribuire a ridurre l’inqui- zione comunale con la Società del Quartetto di Verona collegamento San Floriano - del mattino, di metà giornata bus è un ottimo mezzo di tra- namento atmosferico che sap- Verona con bus Linea 103 e per il ritorno alla sera. sporto, sia per gli studenti che piamo tutti causato soprattut- ha preparato l’edizione 2018 sulla base di una proposta (da San Floriano ore 10.00 e «Finora non c'erano corse qualche volta cominciano più to dal traffico su gomma». E’ articolata in quattro serate dalle ore 21.00: dopo la sera- 18.00); partenze da San Flo- navetta da e per Marano - tardi le lezioni del mattino, vero che a San Floriano biso- ta di giovedì 6 settembre con Tritono Ensemble, sarà la riano per Marano ore 9.30 - spiega il sindaco di Marano, oppure non riescono a pren- gna comunque cambiare volta del Quartetto Maffei in collaborazione con Eva 17.30. Il collegamento Vero- Giovanni Viviani -: si spera dere le corse normali di metà mezzo, ma sempre con lo Impellizzeri e Michele Ballarini giovedì 13 settembre, na - San Floriano con bus che la nuova corsa sperimen- giornata, ma anche per tutti i stesso biglietto, e poi è possi- Linea 21 (da Verona ore tale incontri l'interesse di cittadini che dovrebbero bile recarsi, in meno di di Alt(re) Frequenze. Quartetto di ottavini giovedì 20 8.35 e 16.35). numerosi cittadini, in modo valutare l'uso dei mezzi pub- mezza giornata, anche settembre, e di Franca Corradini e Franco Cappa in col- Si tratta di due corse aggiun- che questa coraggiosa inizia- blici, visti i problemi di traffi- all’Ospedale di Negrar. laborazione con il Quartetto Maffei mercoledì 26 set- tive rispetto a quelle già pre- tiva ATV possa diventare sta- co e di parcheggi, e anche per Riccardo Reggiani tembre. L’ingresso è libero e gratuito. Trionfo Buskers. Un trionfo di musica spettacoli, gusti, FUMANE. Una nuova fontana ProAcqua e’ stata installata al servizio dei cittadini colori e divertimento: questo si è rivelato il “Valpolicel- la Buskers 2018” andato in scena con la sua quarta edi- zione nel fine settimana del 18 e 19 agosto nell’ormai tradizionale location di Purano. Organizzato dall’asso- ciazione MultiTraccia con la direzione artistica circense di Ludica Circo e il patrocinio e la collaborazione del Un bene prezioso comune di Marano, il festival degli artisti di strada in Valpolicella. Notevoli i numeri della festa che ha con- La fontana torna alle origi- sicurezza. «Ogni mese – fermato il successo delle edizioni passate. Ben 32 le for- ni: non solo arredo urbano, dichiarano i tecnici della mazioni di artisti di strada che con live acustici e per- ma di pubblica, concreta e ditta fornitrice - i vari Pro- formance hanno animato la piazza, le vie e le corti della di quotidiana utilità. A Acqua City installati eroga- caratteristica contrada affacciata sulle colline della Val- Fumane la nuova fontana è no una media di 30.000 litri già attiva: collocata ai piedi d’acqua risparmiando quin- policella. Durante tutta la durata del festival, ad ingres- della casa comunale, ospi- di lo smaltimento di 20.000 so libero e gratuito, hanno funzionato stands enogastro- tata in un angolo della sede bottiglie di PET (800 Kg di nomici con cocktail analcolici freschi, enoteca di vini dell’associazione alpini, Plastica), l’immissione in biologici, prodotti gastronomici e artigianali locali. Non sotto una nuova tettoia in atmosfera di 250 Kg di CO2 sono mancati naturalmente workshop e degustazioni. legno che servirà anche per la produzione di dette come spazio esterno del- bottiglie e 750 Kg di CO2 l’associazione. per la loro movimentazione «Con soddisfazione abbia- L'acqua sarà disponibile ad mo raggiunto, se pur da un costo molto vantaggioso, soli, l’obiettivo che ci era- solo 6 centesimi al litro. vamo prefissati assieme ai Successivamente potrà Comuni del territorio. ripresa dell’anno scolastico, na, che eroga sia acqua essere prelevata acquistan- Siamo giunti in ritardo per ma già aver aperto la nuova microfiltrata che naturale e do una tessera presso gli difficoltà tecnico ammini- fontana tecnologica, che gasata, sempre gradevol- esercizi commerciali adia- strative ma l’impegno ci ha promuove l’acqua pubblica mente fresca, è la versione centi alla fontana. Con la pagato» – afferma l’asses- erogandola fresca liscia e/o contemporanea della classi- stessa tessera i cittadini sore all’Ecologia del comu- gasata ed aiuta l’ambiente ca fontana pubblica. Un'ini- potranno prelevare l’acqua ne di Fumane, Ezio Zambo- riducendo l’uso delle botti- ziativa il cui obiettivo è anche dagli impianti dalle ni. «Faremo l’inaugurazio- glie di plastica, ci gratifica» promuovere l’acqua del- oltre 200 fontane ProAcqua ne ufficiale con i ragazzi – aggiunge il sindaco Mirco l’acquedotto esaltandone le sparse sul territorio italia- delle scuole di Fumane alla Frapporti. La nuova fonta- caratteristiche di qualità e no». PROGETTO “PEDIBUS” PER I BAMBINI DI FUMANE

Prenderà il via a Fumane bambini della parte est del automobili; si inserisce nel polizia municipale di Fuma- per il quarto anno consecu- paese, partendo da via progetto di educazione stra- ne collaborare strettamente tivo il progetto “Pedibus”, Ponte Scrivan. Sono pro- dale, che da tempo vede la con la scuola. iniziando dal secondo gior- prio allegre le file di bambi- no di scuola. Negli anni ni che insieme raggiungono scorsi erano circa 80 i bam- la scuola in sicurezza. Ai bini della scuola primaria “passeggeri” viene affidato che ne usufruivano e 20 i un regolamento, che li genitori e i volontari, che lo impegna ad essere puntuali rendevano possibile. Il ser- alla fermata, a rispettare le vizio a Fumane si svolge indicazioni e i consigli degli con quattro “linee”: verde, accompagnatori. Le fermate rossa, arancio e blu. La sono segnalate da pannelli verde e la blu raccolgono i in legno colorati, realizzati bambini della parte ovest di dal laboratorio del Centro Fumane: la prima va da via Giovani. Il Pedibus è un'ini- Banchette e via Roma, pas- ziativa educativa importan- sando davanti al municipio, te, che contribuisce alla per via Brugnoli fino a socializzazione tra i ragaz- scuola; la seconda, invece, zini e con gli adulti, al aggrega i bambini da via benessere fisico, alla dimi- Giovanni XXIII; la rossa nuzione del traffico e con- invece sale da viale Verona seguentemente dell’inqui- e la linea arancio raduna i namento prodotto dalle L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 24 CRONACHE di San Pietro in Cariano www.laltrogiornaleverona.it

GIORNATA SOCIALE. Il prossimo 16 settembre grande animazione in centro di San Pietro Associazioni in festa Unire le forze per riuscire a ta delle Associazioni è pro- dar vita ad una giornata spe- prio quello di promuovere la ciale: questo è quanto hanno conoscenza reciproca, lo pensato di fare in questo scambio e la messa in rete 2018 la Consulta delle delle associazioni e delle Associazioni e la Consulta loro attività oltre che di sti- della Famiglia con il sup- molarne una maggior cono- Venerdì porto della Consulta degli scenza nei cittadini: l’auspi- Anziani e il patrocinio del cio è che tante persone, non comune di San Pietro in solo di San Pietro in Caria- Cariano. Due feste diverse no, vogliano partecipare, si incontrano: la festa della per divertirsi, per informar- Famiglia e la Giornata delle si, e per entrare a far parte di Associazioni che nella gior- un mondo associativo varie- nata di domenica 16 settem- gato e ricco di soddisfazio- bre, dalle 10.00 alle 19.00, ni». «La festa della Fami- animeranno lo spazio dei glia 2018 è la terza che si giardini di via Mara con svolge da quando è nata la stand informativi, arte, labo- Consulta della Famiglia – ratori, sport, attività, musica afferma Stefano Marchesi- dal vivo con band giovanili ni, consigliere comunale e giochi a cura di Hermete. delegato alle Politiche fami- Protagonisti della giornata liari -. Per noi è stato natura- di festa saranno le famiglie le affiancarla alla festa delle e le Associazioni di San Pie- associazioni: la famiglia è il tro. Saranno numerose le fulcro della società ed è pre- attività dedicate a grandi e sente in tutte le Associazio- piccini, mentre le Associa- ni. Vorremmo che questa zioni si metteranno letteral- offerto un aperitivo gratuito re una giornata unica per festa si consolidasse sempre mente “in piazza” per infor- per tutti. «Quest’anno, date due feste che negli ultimi più, anche perché è da essa mare, accogliere e coinvol- le onerose pratiche burocra- anni si svolgevano in due che la Consulta, confrontan- gere i visitatori. Non man- tiche imposte dalle nuove momenti separati – afferma dosi con la cittadinanza, trae cherà la possibilità di pran- normative in materia di l’assessore comunale alle spunto per organizzare zare grazie ad uno spazio manifestazioni, si è pensato Associazioni, Fabiola Dega- durante l’anno attività e pro- street food e alle 11.30 verrà di unire le forze e organizza- ni -. L’intento della Giorna- getti». 20 ANNI DI PROTEZIONE CIVILE

Festeggiamenti in pompa per San Pietro in Cariano magna la scorsa domenica ma anche per l’intero terri- 26 agosto a San Pietro in torio provinciale – afferma Cariano. L’occasione era di il vicesindaco Francesca quelle importanti: i primi 20 Salzani -. Sicurezza, opera- anni del Gruppo comunale tività e soprattutto volonta- di Protezione civile, una riato: il bello sommerso di realtà concreta, viva, opera- un paese, l’Italia che sa tiva grazie ai numerosi farsi Prossimo, il prossimo volontari, formati e adde- di ciascuno di Noi». Le note strati, che la compongono. della Banda comunale «La Protezione civile rap- hanno reso ancora più uffi- presenta una grande risorsa ciale questo importante momento di festa per il Gruppo capitanato da Mar- cello Saletti, che dal 2016 è entrato nella sua nuova sede all’interno della Palazzina polifunzionale di Corrub- bio. SOLUZIONI PER CONTRASTARE L’AFFLUSSO PIOVANO Da anni esisteva un problema di scarico delle acque, che in occasione di eccezionali precipitazioni meteoriche, dalla collina nella zona di Sant'Ambrogio di Valpolicella si riversavano a valle, nella zona residenziale che lambisce la strada provinciale proprio sull'estremo ovest a Bure, nel comune di San Pietro in Cariano, creando non pochi disagi alle abitazione esistenti. Qualche mese fa la consulta di Bure si è presa a cuore il problema sollevato dai cittadini, e per il tramite della sua presidente, Alessandra Marconi, ha interessato il Consorzio di Bonifica Veronese, ente competente e preposto agli interventi sulla rete idrografica non principale. Tale Consorzio, dopo un sopral- luogo ha dato la sua disponibilità, e ha redatto un progetto degli interventi per la rea- lizzazione di un nuovo tratto di condotta interrata che permettesse lo scolo della acque meteoriche direttamente nel torrente Armaronco, proponendo, così, una soluzione definitiva alla problematica evidenziata. Il Rapporto fra il Consorzio e le due Ammi- nistrazioni interessate al progetto è stato così sancito da una convenzione, nella quale il primo si sarebbe fatto carico, sia dell'esecuzione dei lavori con propri uomini e mezzi, sia dei rapporti con i privati interessati dall'intervento, i secondi, dal canto loro, si sarebbero ripartiti equamente le spese dei materiali necessari alla realizzazione del- l'opera. E' proprio grazie a questa sinergia e alla proficua collaborazione tra enti che nel mese di Agosto si sono conclusi i lavori che dovrebbero risolvere definitivamente un anno- so problema che tante difficoltà ha generato in gruppo di cittadini di San Pietro. «Rin- grazio i colleghi della Consulta di Bure, il Consorzio di Bonifica Veronese, il Consi- gliere Giuseppe Poiesi, le amministrazioni comunali di San Pietro in Cariano e San- t’Ambrogio di Valpolicella, perché unendo le forze siamo riusciti a far fronte ad un problema che da qualche anno gravava sui nostri cittadini - commenta soddisfatta Alessandra Marconi -. In questo momento di crisi economica dove i fondi a disposi- zione sono sempre pochi, il dialogo e la collaborazione sono fondamentali per far fron- te alle problematiche dei nostri territori». L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 di Sant’Ambrogio e Dolcè www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 25

SANT’AMBROGIO. Un nuovo look ha interessato gli edifici scolastici del paese grazie ai lavori Fattore sicurezza Focus sugli edifici scolastici per il settore Lavori Pubblici di S.Ambrogio di Valpolicel- la. Nell’ultimo periodo estivo è toccato alla scuola primaria di Ponton e alla palestra fun- zionale alla scuola media Dante Alighieri di Sant’Am- brogio. I lavori, in fase di conclusione, hanno riguarda- to il miglioramento sismico, energetico da un punto di vista dell’efficienza e il rifaci- mento dei bagni della palestra della scuola media per una spesa complessiva di circa zione della scuola media abbiamo deciso di operare all’iter per ottenere eventuali 400mila euro, finanziati Dante Alighieri, realizzati fermamente nel campo del- finanziamenti - prosegue il dall’amministrazione con nella seconda parte del 2016, l’edilizia scolastica in primis primo cittadino che riferisce 269mila euro, utilizzando che interessò l’aspetto antisi- nel rispetto e consolidamento anche sulla situazione della fondi propri ed usufruendo di smico e di resa energetica con delle strutture per garantire la scuola primaria di Gargagna- un contributo della Regione la relativa coibentazione di massima sicurezza di studen- go il cui edificio è chiuso dal- Veneto di 131mila euro. Le tutto l’edificio secondo quan- ti, maestri, professori, colla- l’estate 2014 in quanto rileva- ditte stanno ultimando le to stabilito dalle nuove norme boratori scolastici e di tutti to non idoneo alle normative opere in modo da permettere antisismiche relativi agli edi- coloro le frequentano sia in statiche ed antisismiche con l’utilizzo della palestra riqua- fici scolastici. Inoltre sono orario scolastico che extra». relativo trasferimento degli lificata entro l’inizio dell’an- stati sostituiti l’illuminazione L’amministrazione ha redatto alunni della scuola primaria no scolastico. Per quanto tradizionale con quella a un progetto di riqualificazio- di Domegliara dove tutt’ora riguarda la scuola primaria di sistema led per il risparmio ne antisismica della scuola seguono le lezioni scolastiche Ponton, le risorse impiegate energetico e rifatti completa- primaria di Sant’Ambrogio: -. Per il plesso di Gargagnago ammontano a 361mila euro di mente tutti i servizi igienici. si tratterà di nuovi lavori dopo - conclude il sindaco Zorzi - cui 176mila euro a titolo di «Fin dall’insediamento di l’avvenuta sostituzione di ser- stiamo valutando progetti di fondi comunali e la restante questa amministrazione sulla ramenti e corpi illuminanti a recupero per individuarne somma frutto di contributi scia di quanto realizzato led e i lavori di antisfondella- altri utilizzi». regionali. Questi lavori nell’ultimo decennio - spiega mento di parte di alcuni sof- seguono quelli di riqualifica- il sindaco Roberto Zorzi - fitti. «Stiamo ottemperando Massimo Ugolini DON ALESSANDRO SALUTA

La notizia non era nell’aria ma come è acca- duto in tante altre parrocchie è arrivata, destando clamore. Stavolta a dire addio ad una comunità è don Alessandro Martini, parroco di Domegliara, Volargne, Ceraino e Ponton. La comunicazione del Vescovo Giuseppe Zenti è giunta ad inizio estate: Don Alessandro sarà il nuovo parroco di Sommacampagna. A Domegliara arriverà don Damiano Fiorio, 39 anni, attualmente co-parroco di . Domenica 23 set- tembre don Alessandro saluterà le comunità di Domegliara, Volargne, Ceraino e Ponton; sabato 29 settembre alle ore 18 Don Damia- no farà il suo ingresso come nuovo parroco a Domegliara. Don Alessandro, a sua volta, farà il suo ingresso a Somma- campagna sabato 6 ottobre. Giunto curato 11 anni fa, il sacerdote ha affiancato per 5 anni don Luciano Ugolini, e dal 2012 lo ha sostituito alla guida della parrocchia di Domegliara ed Ospedaletto, con la responsabilità anche sulle parroc- chie di Ponton, in bassa Valpolicella, e Volargne e Ceraino in Valdadige. «Lascio la parrocchia con la stessa serenità che avevo quando arrivai a Domegliara nel 2007» - racconta don Alessandro Martini, originario di Bovolone dove è nato il 9 aprile del 1979. Ordinato sacerdote il 7 maggio 2005 dal Vescovo Padre Flavio Roberto Carraro nella Cattedrale di Verona, prima di Domegliara don Alessandro è stato curato a Gesù Divino Lavoratore in Borgo Roma a Verona, per due anni. «Porterò con me tanti bellissimi ricordi di esperienze che vissute con i miei parrocchiani - prosegue il sacerdote -. Ho osservato la crescita di tanti bravi giovani con cui ho svolto numerose attività». M.U.

DOLCE’. Il sindaco Massimiliano Adamoli riassume le opere attuate nel suo Comune La porta per l’Europa Dolcé, porta per l'Europa. liani che europei, i quali Amministrazione evidenzia- Nel cuore della Valdadige- possono scoprire le bellezze no l’importanza ed il signi- DOLCÈ Terradeiforti oggi è possibi- del nostro territorio, costeg- ficato della pista ciclabile. le percorrere tutto il territo- giando uno dei tratti più Nel contempo sempre a rio di Dolcè in bicicletta belli e caratteristici della Volargne, a poca distanza sulla pedociclabile che da Valdadige-Terradeiforti. dalla Cicladige, è stata un luogo a loro dedicato», lificazione dei nostri paesi Volargne conduce ad Osse- Clicadige è il nome scelto, riqualificata l’intera area prosegue il primo cittadino per renderli sempre più vivi- nigo lungo il fiume Adige, assieme al logo, dalla giuria della baita Alpini e Pro di Dolcè. Non solo: il bili». Le o pere di riqualifi- toccando i territori di Cerai- del concorso e premiato Loco, un progetto molto Comune ha realizzato di un cazione dell’area legata alla no, Dolcè e Peri. «Dopo nella scorsa edizione di Sto- atteso e richiesto dai cittadi- nuovo parcheggio funziona- baita Alpini-Pro Loco avere ultimato con soddisfa- ria e Sapori, frutto di un ni di Volargne. Attraverso la le alla baita dove trovano seguono gli altri interventi zione i lavori della pista lavoro di una quindicina di realizzazione di questo sede il Gruppo Alpini e la messi in campo dall’ammi- ciclabile, denominata Cicla- autori». La Cicladige, com- intervento, totalmente finan- Pro Loco di Volargne. nistrazione comunale di dige - afferma il sindaco plessivamente, è lunga 26 ziato con un bando del «Sono stati creati nuovi par- Dolcè sempre a Volargne. In Massimiliano Adamoli - chilometri: è possibile rag- Fondo Comuni di Confine, è cheggi che potranno final- virtù dell’accordo con la oggi il nostro Comune pos- giungerla anche in treno da Massimiliano Adamoli stato costruito un campo mente a liberare le vie del cooperativa Hermete e la siede un collegamento fon- Domegliara da Dolcé o da polivalente, in superficie vicino quartiere e nel con- stessa Pro Loco, l’ammini- damentale fra la Valpolicella Peri, Si tratta di un tracciato l’Enantio e il Casetta, lo sintetica, aperto all’utilizzo tempo funzionali al vicino strazione ha aperto tra l’al- il Trentino Alto Adige e da lì unico al mondo, immerso sguardo sule fortezze da parte dei ragazzi che, con cimitero ed alla chiesa par- tro la biblioteca ed un uffi- verso l’Europa. Si tratta di nella Natura tra il fiume austriache, bellezze uniche soddisfazione, hanno inizia- rocchiale – aggiunge il cio informazioni dedicato al una nuova opportunità per i Adige, i vigneti che produ- come Villa del Bene di to ad utilizzarlo fin da subi- primo cittadino -. Si tratta di territorio della stessa Valda- cicloamatori e turisti, sia ita- cono vini autoctoni come Volargne. Il Sindaco e la sua to. «Il campetto costituisce un altro tassello nella riqua- dige Terradeiforti. R.R. WhatsApp di Pescantina L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 26 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

PASSAGGIO DI TESTIMONE. Il timone del coro storico Monti Lessini ha subito un cambiamento Bacchetta a Cavada

DanteDante Savoia, dopo tren- Savoia saluta Dante Savoia dirige Signore delle cime t’anni di direzione, ha lasciato il coro Monti Lessi- ni. La bacchetta ora passa a Claudio Cavada. Il passag- gio di testimone al teatro comunale “G. Bianchi”, in una serata emozionante “Insieme da trent’anni”, dedicata dal coro al mae- stro-fondatore che ne ha plasmato l’identità. Dante Savoia nel 1989 rispose alla proposta di Mario Vallenari di fondare un coro che ben presto fece le sue prime prove e si conquistò via via un posto di assoluto riguar- do nel panorama corale veronese. Il debutto del coro Monti Lessini avvenne nel giugno del 1990, al Caneva Lessini ha registrato tre rac- ex scuola elementare da zioni di stima da Laura Pica di , con tre canzoni. colte: “La Bella Lessinia”, allora gestita dal coro. del comune umbro di Atti- Passato questo periodo per nel 1998, con cante tradizio- Manuel Fornaser e Ciro Fer- gliano con cui il coro ha un le mitiche “casacche rosse” nali delle montagne verone- rari hanno consegnato a rapporto speciale di collabo- ci furono esibizioni in tutta si; “Cantar Storie” del 2004, Savoia una targa a nome razione. Giorgio Dal Pozzo Italia, all’estero, applaudite con cante di montagna; dell’amministrazione Reg- ha presentato i pezzi legati tournées, registrazioni di “Felice e Chiara Notte” del giani. L’attuale sindaco alla storia del coro, formato- raccolte, partecipazioni a 2007, una rassegna delle Luigi Cadura ha affidato al si dalla volontà di Mario concorsi. Dante Savoia, principali cante natalizie. La nuovo maestro Cavada “un Vallenari, ancora valida- appassionato protagonista serata è stata presentata da patrimonio prezioso per il mente in sella tra le casac- della vita corale di Verona è Ezzelino Bressan che ha paese, il Coro Monti Lessi- che rosse dei Monti Lessini. UNA SERATA IN ROSA stato anche direttore anche invitato sul palco gli ammi- ni”, con una targa speciale Dante Savoia, per l’ultima DONNE PROTAGONISTE del coro Stella Alpina per 26 nistratori del Comune che si per Dante Savoia. Il parroco volta sul podio, ha diretto anni e poi delle Coste Bian- sono succeduti in questo di Settimo, don Renzo coro e pubblico che hanno che di Negrar per 13 anni. lunga periodo e hanno Guardini, ha avuto parole di cantato insieme “Signore Ha pubblicato due volumi accompagnato la nascita e il ringraziamento e di stima delle cime” di Bepi De “Canta el coro” e “Cantar in consolidamento della for- per il coro e il suo storico Marzi “per tutti i coristi coro”, che raccolgono com- mazione corale. L’ex sinda- maestro. Classico il reperto- scomparsi in questi anni”, in posizioni e armonizzazioni co Francesco Testa, presi- rio affrontato dal coro con la un clima di grande commo- di canti popolari e della tra- dente onorario, ha ricordato prima parte diretta da Savo- zione. Ovazione per Dante, dizione di montagna. Con la nascita e il trasferimento ia e la seconda da Cavada. tutti in piedi. Dante Savoia il coro Monti nella sede di Ospedaletto, la Nel finale, ancora attesta- Lino Cattabianchi PELLEGRINAGGIO DI ARCÈ Si è rinnovato anche quest’anno l’annuale pellegrinaggio degli Alpini di Arcè e Pescantina sulle creste del Monte Baldo, con arrivo alla croce in ferro a cima Valdritta e celebrazione della S.Messa per gli alpini “che sono andati avanti”. La croce, che dal 1976 è in custodia agli Alpini di Arcè, è dedicata alla memoria di monsignor Silvio Aldri- ghetti nativo di Arcé e cappellano del battaglione alpini Monte Baldo ed è stata eretta nel 1956 per volontà del- l’indimenticabile cappellano della sezione di Verona, monsignor Luigi Piccoli. Ha celebrato la Messa don Elvis Molinarolo. «Una bellissima giornata» - sottolinea Renato Ambrosi, storico capogruppo di Arcè - che ha visto la collaborazione gli alpini di Arcè e il Gruppo di Pescantina presieduto da Adriano Motta con l'intervento degli atle- ti della Rustica e di numerosi simpatizzanti». Don Ilario Rinaldi e don Fabio Bejato, intanto, avevano concelebra- to la Messa al rifugio Merlini di per coloro che non erano saliti in montagna. L.C. E’ stata una Serata Rosa di successo quella che lo scorso 9 agosto ha richiamato in via Ponte a Pescantina, nella sede GLI ALLIEVI MUSICISTI SI SONO DISTINTI NEL MERITO del gruppo civico “Cittadini per Pescantina 2019 – 2024”. L’invito all’evento, organizzato da Ciro Ferrari, risuonava 7° Altamira International Guitar Festival - forte e chiaro: “Le donne hanno sempre dovuto lottare dop- Bale-Valle Armonica (Croazia): è stata que- piamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello sta, dal 30 giugno al 9 luglio, la destinazione privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebra- estiva 2018 degli allievi di chitarra, arpa e le delle società”. Tutto in rosa il tavolo dei relatori: Patrizia musica d’insieme della maestra Monica Bul- Bisinella, senatrice e consigliere comunale del comune di garelli, fondatrice della Scuola di Musica Verona, ha parlato dell’importanza delle donne in politica, “ichitarrissimi”, convenzionata con il Conser- Petra Antolini, membro del gruppo “Donne di Pizza Donne vatorio “F.E.Dall'Abaco” di Verona. «Que- di cuore” che organizza eventi in tutta Italia, ha raccontato la st'anno otto miei allievi di Bussolengo e sua esperienza come imprenditrice donna, Elisa Sambuga- Pescantina hanno partecipato alla Masterclass ro, avvocato, ha parlato della sua esperienza come volonta- e al concorso internazionale, ottenendo ria e consulente di Telefono Rosa, mentre Elda Calvi, artista importanti premi tra cui un primo premio veronese ha esposto sei delle sue sculture dedicate alla vita assoluto nella categoria Musica d'insieme» – della donna. «La serata del 9 agosto è stata molto partecipa- afferma orgogliosa Monica Bulgarelli. La ta e apprezzata – afferma con soddisfazione Ciro Ferrari –: Masterclass internazionale di chitarra e arpa le relatrici stesse si sono rese disponibili per contribuire ad quest'anno ha visto la partecipazione di nume- i altri eventi di questo genere. Molto positive anche le altre rosi giovani studenti provenienti da Croazia, serate organizzate durante la Sagra di San Lorenzo, durante Germania, Slovenia, Ungheria, Australia e dall'Italia tra cui giovani studenti di Pescantina e Bussolengo. «La Master- le quali la sede, grazie ai volontari del nostro Gruppo, è class – aggiunge Monica Bulgarelli, che dal 2016 è docente di arpa, chitarra e musica d’insieme presso la città di rimasta aperta distribuendo confezioni di pesche, regalando Bale–Valle e giurato presso l’International Guitar and Celtic Harp Competition - prevede, oltre alle ore di studio gior- palloncini ai più piccoli e raccogliendo segnalazioni e pare- naliero, un concerto serale nelle chiesette del luogo e un concerto finale sul palco centrale nella piazza Tommaso ri da parte dei cittadini. Particolare malcontento – aggiunge Bempo. A conclusione della Masterclass si svolge l''International Guitar Competition che quest'anno, per la prima Ferrari – è stato registrato per i mancato e atteso spettacolo volta, ha riservato una categoria anche all'arpa celtica e all'arpa classica con una giuria di esperti, musicisti e docenti pirotecnico del lunedì sera: non è vero che la pioggia ha di Conservatorio. Il concorso era suddiviso in otto categorie. Sono davvero orgogliosa che diversi miei allievi abbia- ostacolato i fuochi. In ogni caso non c’è memoria che a mo partecipato alla Masterclass e alcuni anche al Concorso ottenendo ottimi risultati». In particolare nella categoria Pescantina sia salto lo spettacolo pirotecnico. Da parte chitarra solista quest'anno Monica Bulgarelli ha presentato Mattia Micelli (di 12 anni) di Bussolengo che ha vinto il nostra, come Gruppo, siamo soddisfatti del lavoro fatto terzo premio nella CAT.B chitarra classica, Matteo Caprini (di 14 anni) di Bussolengo che ha vinto il terzo premio durante queste serate, visto il consenso riscontrato da parte nella CAT.B chitarra classica, e ancora Mattia Micelli e Alex Rossato (di 12 anni) di Bussolengo che hanno vinto il dei cittadini». primo premio assoluto nella CAT. 6 - Musica d'insieme- duo di chitarra classica». S.A. L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 27

PROGRAMMA VENERDÌ 14 LUNEDÌ 17 Ore 19.00 - Apertura Stand Gastronomici Ore 19.00 - Apertura Stand Gastronomici Ore 20.30 Ore 21.00 - AVIS IN MUSICA con i gruppi DISPERATO CIRCO MUSICA- - Ritorna con grande entusiasmo l'Orchestra Spettacolo LINDA BISCARO LE e “SOCI STATALI” Ore 22.00 - ESTRAZIONE DELLA LOTTERIA BENEFICA SABATO 15 Ore 19.00 - Apertura Stand Gastronomici CUCINA CASALINGA CON SPECIALITÀ GASTRONOMICHE Ore 20.30 - Allieterà la serata l'Orchestra Spettacolo LA PERLA BIANCA GRANDE PISTA DA BALLO DOMENICA 16 PESCA DI BENEFICENZA - GRANDIOSO LUNA PARK Ore 9.30 - ASD Pescantina Settimo in collaborazione con il Gruppo Sagra AMPIO PARCHEGGIO - organizza il 1° Torneo di calcio 1° MEMORIAL MARCO ANDREOLI - L'organizzazione declina ogni responsabilità riservato alla categoria Pulcini Ore 11.30 - Assaggio Gastronomico (costo simbolico di 1 euro) Ore 12.30 - Apertura Stand Gastronomici Ore 14.00 - FINALI Torneo di calcio Ore 17.30 - PREMIAZIONI Torneo di calcio Ore 19.00 - Riapertura Stand Gastronomici Ore 20.30 - Grande serata di liscio con l'Orchestra EMANUELA ANGELS WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 28 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it AMBIENTE, TERRITORIO e AGRICOLTURA LA NUTRIZIONE AUTUNNALE DELLE COLTURE ARBOREE Nutrire le piante è una pratica impegnativa e per fine fioritura alla caduta delle foglie. Nel caso della niente banale, poichè, nel metterla in atto entrano vite e di altre colture a raccolta da fine estate ad ini- in campo numerose variabili di cui è necessario zio autunno, la concimazione autunnale si eviden- tener conto. Infatti, la stagione, il tipo di suolo, l’età zia come ottima soluzione per la somministrazione delle piante, le produzioni che si vogliono ottenere di macro e microelementi, in particolare di fosforo, sono tutti fattori che concorrono al risultato, inter- potassio e modeste quantità di azoto. In questo ferendo con la fertilizzazione. periodo è in atto ancora una buona attività fotosin- Nel nostro caso, ci soffermiamo sulla pratica agrico- tetica, in grado di fornire alle radici, sufficiente la della nutrizione autunnale delle colture arboree, energia per poter assorbire e traslocare gli elemen- che spesso non viene tenuta nella giusta conside- ti nutritivi ed accumularli nei tessuti di riserva, dai razione. Le concimazioni autunnali di queste coltu- quali verranno richiamati nella primavera successi- re, favoriscono l’accumulo delle sostanze di riserva va. Inoltre, anche la temperatura e umidità del ter- necessarie per la stagione primaverile, reintegran- reno risultano favorevoli ai processi di assorbimen- to della pianta, che potrà affrontare l’inverno con una migliore resistenza al freddo per effetto di un maggior contenuto di sali nella linfa. Nella scelta DIARIO DI SETTEMBRE del fertilizzante più adatto alla coltura, è indispen- sabile tenere in debito conto lo stato di fertilità del UN CONSIGLIO suolo e la necessità di apportare al terreno gli ele- Il lumachicida, sia esso a base metaldeide o fosfato ferrico (bio), si menti nutritivi utili alla pianta. In questa scelta sono deteriora alle intemperie: si può risolvere questo problema con il da preferire i prodotti organici per aumentare la metodo Lima Trap, un dispenser che protegge il prodotto e ne pro- fertilità del terreno soprattutto nei terreni poveri di lunga la durata permettendo di posizionarlo nel proprio orto, serra, sostanza organica e/o molto ricchi di limo e argille. do una parte degli elementi asportati con le produ- I formulati organici possono essere di origine vege- giardino, dove si ritiene più necessario o strategico. zioni ed arricchendo di sostanza organica il terreno tale, ricchi di acidi umici e fulvici, e animale, ricchi di LAVORI DA FARE agricolo. aminoacidi. Zappettare e tener pulito dalle erbacce l’orto La concimazione autunnale è un’importante tecni- Queste componenti hanno attività biostimolante, ca colturale che ha lo scopo di nutrire la pianta Combattere l’oidio (zolfo), la mosca del porro e le lumache. antistress, ristrutturante per il suolo, rendono durante tutto l’autunno, al fine di migliorarne le disponibili gli elementi e ne favoriscono l’assorbi- Trapianti (insalate, porri, cavoli) riserve di energia e lo stato di fertilità del terreno, mento, interagendo positivamente l’uno con l’al- Molte raccolte (ci sono ancora ortaggi estivi e arrivano quelli autunnali) apportando composti che rimarranno disponibili tro. Una via di mezzo tra i concimi organici e chi- per le piante per un periodo più o meno lungo. In mici sono gli “organominerali”, con i quali è possi- SEMINE IN CAMPO arboricoltura, la concimazione autunnale ha ormai Carote, ravanelli, insalate (valerianella, indivia, scarola, riccia, ruco- bile apportare sia sostanze umiche, sia azoto orga- assunto un ruolo essenziale per ottimizzare la nutri- nico, oltre agli elementi fosforo e potassio. Il la, lattughino da taglio e cicorie, tra cui il radicchio). AL via anche gli zione delle colture e le rese qualitative del raccolto. nostro fertilizzante organominerale è costituito, spinaci, le cime di rapa. Il prezzemolo e le verze. In particolare, per le asportazioni azotate nel corso come matrice organica, da proteine e aminoacidi, SEMINE IN SEMENZIAIO dell’anno, appare chiaro che l’apporto di fertiliz- per garantire una buona disponibilità di azoto Prepariamo le piantine di cipolla che staranno in orto durante l’in- zanti deve assecondare le richieste della pianta, organico aminoacidico a pronta e lenta cessione e evitando elevate disponibilità di azoto nelle fasi verno da acidi umici per favorire la disponibilità di ele- primaverili e mantenendo un livello sufficiente da menti quali il fosforo nel terreno, oltre a fosforo e potassio da solfato di matrice minerale. Utiliz- zando un fertilizzante così costituito, cioè con- tenente anche acidi umici, è opportuno, qualora fosse necessa- rio, aggiungere elemen- ti quali il ferro, al fine di favorirne la disponibiltà nel terreno. Riteniamo necessario fare un’ulti- ma annotazione sull’uso dei concimi organici: il letame è sempre stato considerato, a ragione, il re dei fertilizzanti, ma solamente se è “matu- ro”. E’ infatti dimostrato che un letame non maturo può essere assi- milato ai liquami o alla pollina non maturati, che determinano pro- blemi sia verso la pianta, per il loro contenuto di antibiotici e verso i frutti e loro derivati per odori e sapori sgradevoli. G.D.C. L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 29 4 Chiacchiere con... IL DOTT. LEOPOLDO ANTIGA a cura di Angelica Adami

Avanguardia nella tecnolo- sitano di cure dentistiche dentale, senza dimenticare aspetto: estetica, funzione, «La sedazione con protossi- gie, attenzione al Paziente: per mezzo di tecnologie il lato estetico. Siamo parti- praticità». do d’azoto è una procedura ingredienti principali che all'avanguardia prestando colarmente attenti a quella Il suo Studio si avvale di ormai di routine nello stu- fanno dello Studio dentisti- sempre molta attenzione al che è la valutazione e la strumentazioni e appa- dio, che permette di supera- co del dottor Leopoldo rapporto umano. cura della salute gengivale, recchiature all'avanguar- re quella che è la “paura del Antiga, il suo fiore all'oc- Dottor Antiga, che presta- spesso trascurata. Dal punto dia. Ce ne può parlare? dentista” nelle quasi totalità chiello. Ci troviamo in Val- zioni offrite ai vostri di vista protesico adoperia- «Abbiamo di recente intro- dei casi. Si tratta di una policella, più precisamente pazienti? mo materiali di ultima dotto l’uso del laser diodi a miscela di gas che viene a Pedemonte, dove dal «Lo Studio fornisce una generazione, come la cera- nello studio, con risultati somministrata al piccolo 1990 il dottor Antiga presta gamma completa di presta- mica senza metallo. Fornia- veramente ottimi per quello paziente tramite una il suo servizio («un servizio zioni odontoiatriche, dalla mo prestazioni di implanto- che riguarda la chirurgia e mascherina nasale e che nel sì, quello che ogni medico prevenzione, quindi igiene, logia da ormai trent’anni, gli sbiancamenti dentali. giro di qualche minuto rie- dovrebbe dedicare ai suoi procedure di applicazione anche con impianti a carico Inoltre ci siamo dotati di sce a dare una sedazione pazienti, una missione fluoro, sbiancamento den- immediato. Cerchiamo di recente di un apparecchio efficace, senza perdita di insomma, come la chiamo tale, fino alle prestazioni fornire la prestazione radiografico digitale di ulti- conoscenza. Aggiungo che «Quando un paziente chia- io» – ci tiene a precisare lui intese a restituire ad ogni migliore per ogni singolo ma generazione, che con- l’effetto è assolutamente ma in studio, sia un nuovo stesso) a coloro che neces- paziente la piena funzione paziente, valutando ogni sente di contenere la dose di senza strascichi di alcun che un vecchio paziente, raggi X a livelli veramente tipo e che, pochi minuti cerchiamo sempre di veder- minimi». dopo la fine delle procedu- lo in giornata. Lavoriamo Parliamo di cura dei re necessarie, il bambino è con orario continuato, per bambini: leggo che lo stu- perfettamente in grado di cui riusciamo spesso a dio è dotato di un appa- tornare a giocare come vedere le urgenze anche recchio per la sedazione prima». durante la pausa di mezzo- cosciente che permette di Come trattate le urgenze? giorno». curare pazienti ansiosi e i più piccoli. Quindi anche per il dentista una sempli- ficazione nel gestire stati d'animo non sempre faci- li. Ci potrebbe raccontare di cosa si tratta? LA SALUTE a cura di Tommaso Venturi, ricercatore scientifico STATE AL FRESCO È stata un’estate torrida e a confermarlo sono le punte di 32 gradi in Norvegia e picchi di quasi 50 gradi in Spagna: l'Europa intera è avvolta da una bolla di calore che sta provocando gravi problemi di salute per persone e animali e danni elevati alle coltivazioni. Legambiente, in un recente studio, ha evidenziato che tra il 2005 e il 2016, in 23 città italiane, le ondate di calore hanno causato 23.880 morti e una ricerca internazionale ha calcolato che entro il 2080 le vittime da colpo di calore sono destinate a un drastico aumento soprattutto nei paesi tropicali, in relazione al fenomeno del riscaldamento globale. Per la salute pubblica il rischio maggiore è quello legato al cosiddetto colpo di calore. Nella sola estate 2003 (la più calda di sempre) in Europa sono morte 70.000 persone a causa del caldo record, e quest’anno la situazione potrebbe ripetersi. I sintomi del colpo di calo- re si manifestano con un innalzamento improvviso della temperatura corporea che può rag- giungere i 40 gradi; la febbre è accompagnata da vertigini e nausea e assenza di sudo- razione a causa della disidratazione. Chi è vittima di un colpo di calore deve in primo luogo mettersi al riparo in un posto fre- sco, alleggerirsi degli abiti e tenere le gambe sollevate. Il ghiaccio dietro alla nuca abbas- sa rapidamente la temperatura corporea ed è fondamentale reintegrare i liquidi tramite acqua e bibite isotoniche. Le ondate di calore rappresentano un pericolo anche per i giovani adulti in perfetta salute, tali da ridurre le capacità cognitive. Su questo effetto una ricerca universitaria condotta negli USA ha dimostrato che i nostri cervelli sono sensibili ai cambiamenti delle temperatu- re. La ricerca ha dimostrato che alcuni studenti posti in stanze senza aria condizionata ave- vano reazioni più lente del 13% e sbagliavano il 10% di risposte in più rispetto ai compa- gni che stavano in stanze fresche. Secondo Joe Allen, uno degli autori dello studio e diret- tore del centro Clima, Salute e Ambiente di Harvard, basta un incremento minimo e imper- cettibile delle temperature per avere un impatto sulla nostra mente, tale da far sbagliare anche domande a cui sappiamo rispondere. Altri studi precedenti avevano dimostrato che le temperature elevate rendono le persone meno efficienti, anche in ufficio, per cui la cosa più semplice è anche la più salutare: state al fresco. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 30 331 9003743 SPAZIO DONNA www.laltrogiornaleverona.it

BENESSERE DONNA A CURA DI CHIARA TURRI L’OSTETRICA CON NOI... a cura di Maddalena Bressan LIMONE DETOX Ostetrica Libera Professionista Abbiamo parlato ancora delle preziose proprietà del limo- la Vita Prima Della nascita ne, in quanto ricco di antiossidanti, enzimi utili all’organi- Quello di cui parlerò è un smo e vitamine. I benefici di questo fantastico frutto pos- argomento davvero specia- sono però essere aumentati ulteriormente, facendolo fer- le. si tende a far comincia- mentare con il sale. Ecco una facile ricetta tradizionale re l'inizio della vita con la ayurveda dell’India e del Nord-Africa, paesi in cui sono nascita; in effetti in passato ben noti i suoi vantaggi. Questa ricetta richiede limoni fre- non si sapeva nulla sulla schissimi, colti nel momento di massima produzione e di vita intra-uterina. oggi qualità eccellente. Naturalmente non devono essere stati invece con l'avanzare della trattati con prodotti chimici. Prendere 4-6 limoni bio, lava- tecnologia e la possibilità di teli sotto l’acqua corrente ed eliminare i piccioli qualora far luce sui misteri del fossero ancora presenti. Incidere ogni limone con un taglio mondo uterino, sappiamo Chiara Turri a croce e versare all’interno del taglio mezzo cucchiaino di che esiste un tempo prena- sale grosso. Premere per farlo penetrare al meglio. La scel- tale che rivela competenze ta del sale è libera ma io consiglio di utilizzare quello integrale. Una volta prepa- e bisogni già presenti nel rati i limoni prendere un contenitore, preferibilmente in vetro, per ricoprirne il nascituro. sappiamo che egli già nel pancione interagisce con la mamma e con il mondo esterno avvicinandosi, ad esempio, al calore di una mano che accarezza la fondo con il sale. Man mano che i vostri limoni fermentati saranno “farciti”, pancia, così come sappiamo che attraverso il liquido amniotico assapora i gusti dei disporli gli uni vicino agli altri. Tra uno strato e l’altro di limoni è importante ver- cibi che assume la mamma, l'abbiamo sorpreso mentre afferra il cordone ombeli- sare il sale. Una volta riempito il recipiente è necessario chiuderlo e lasciare fer- cale tra le mani e si porta il dito in bocca per poi succhiarlo...sappiamo anche che mentare il tutto per almeno tre giorni. Grazie alla fermentazione le proprietà bene- appoggiandosi alle pareti uterine egli fa dei piccoli passi e che proprio i confini del- fiche dei limoni saranno amplificate. I limoni fermentati dovranno essere utilizza- l'utero, la voce e il ritmo cardiaco materni rappresentano la sua rassicurante routi- ti per preparare una tisana tr e volte al giorno: la mattina prima di colazione, prima ne. a volte commettiamo l'errore di dimenticarci da dove vengono i neonati e di del pranzo e prima della cena. Basterà prelevare un limone dal barattolo, lavarlo pensare che alla nascita siano tabula rasa. non è così! Prendiamo il loro bisogno dal sale in eccesso e tagliare le parti che desideriamo utilizzare (buccia o polpa), di contenimento dei primi mesi di vita: se pensiamo al raccoglimento a cui il neo- ripulendole dai semi. Grazie a nato era abituato nella vita intra-uterina e a tutta una serie di situazioni e adatta- questa nuova abitudine il sistema menti che si trova a dover fronteggiare nella vita extra-uterina, è molto più facile digerente migliorerà le sue fun- capire come mai egli si adoperi (piangendo, apparentemente senza motivo) per zioni, il metabolismo diventerà ritornare a quella dimensione che gli offre sicurezza e rassicurazione. È un po' più veloce grazie agli enzimi pre- come quando noi dopo un'intensa giornata lavorativa ritroviamo la pace rifugian- senti nei limoni fer mentati, aiu- doci a casa nostra. Vi lascio con una scoperta che ha aperto nuovi orizzonti: la neu- tandoci a perdere peso veloce- ropsichiatra e psicoanalista alessandra Piontelli nel suo libro "From fetus to child" mente e a liberarci in modo sano riporta le osservazioni sul comportamento tra due gemelli al quarto mese di gesta- di quei chili accumulati durante il zione, entrambi consapevoli della loro reciproca esistenza: il primo si rapportava spesso all'altro con modalità aggressiva, ad esempio spingendolo, mentre il secon- periodo estivo! I limoni fermen- do rispondeva allontanandosi. rivisti all'età di 4 anni, essi manifestavano le stesse tati possono essere conservati in dinamiche: il primo provocava il litigio, il secondo sentendosi minacciato dal fratel- frigorifero per circa sei mesi. lo scappava nella cameretta. Quando sono nati? Namastè! TECNOLOGIA E WEB a cura di Sonia Milan Perché usare un sistema sicuro Per i nostri Pagamenti online

grazie al diffondersi degli acquisti online abbiamo scoperto che pagan- LA CURA DEI CAPELLI do con carta di credito possiamo diventare vittime di frodi e di prelievi a cura di Antonella Marcomini non autorizzati sulla nostra carta. molte persone si stanno quindi affidan- do alle carte di credito ricaricabili, che però risultano vulnerabili tanto La caduta dei capelli quanto le carte di credito standard, salvo la possibilità per i malintenzio- La caduta dei capelli è un fenomeno normalissimo che riguarda tutti, infatti il cuoio nati di prelevare solo il denaro presente sulla carta. Per poter fare acqui- capelluto ogni giorno attiva un ricambio di capelli che porta alla perdita e alla conse- sti in tranquillità esistono dei sistemi di pagamento che tutelano i dati della guente ricrescita di circa 50-100 capelli al giorno. Alcune delle cause principali del nostra carta e il sistema di pagamento attualmente più sicuro e diffuso si diradamento o della caduta sono: - stress fisico e psichico, alimentazione non ade- chiama PayPal. PayPal è un sistema per effettuare pagamenti online, una guata, fumo e tossine, eccessiva attività enzimatica che trasforma il testostero- soluzione sicura e semplice per effettuare pagamenti e trasferimenti di ne in un derivato più potente (Dht), gravidanza e allattamento, premenopausa denaro online. ma perché PayPal è più sicuro del pagamento con carta di e menopausa, trattamenti cosmetici troppo aggressivi e la trasmissione geneti- credito? Quando paghiamo online con carta di credito dobbiamo inseri- ca maschile e femminile da ricercare nel Dna. I capelli possono ricrescere ma solo re i dati della carta sul portale presso cui stiamo facendo acquisti e invia- a determinate condizioni, è possibile assistere alla ricrescita parziale o totale di un re ai titolari del portale tutti i dati della nostra carta. mentre i nostri dati capello, purchè il follicolo non sia completamente atrofizzato e quindi incapace di viaggiano lungo la rete possono essere intercettati da malintenzionati “esprimere” un capello nuovo. Dopo un accurata visita, eseguita con l’estrazione del esperti (tramite un’attività definita sniffing) che li useranno, quindi, per bulbo e visionato in tricoscopio e tricocamera, ci si può appoggiare a diverse tera- poter fare altri acquisti e prelevare denaro senza autorizzazione. con pie, con una serie di prodotti sinergici di alta qualità e con trattamenti all’ossigeno Paypal, invece, questo non accade. Per pagare con Paypal è sufficiente puro al 96% tramite un propulsore ed elettrodi. Sotto l’azione di questi trattamenti, aprire in pochi minuti un conto gratuito. all’interno del conto potremo che oltre ad arrestare o invertire il processo di miniaturizzazione del follicolo, stimo- inserire tutte le nostre carte di credito, anche ricaricabili, e abbinare lando a produrre ad ogni ciclo un capello più robusto o nuovi bulbi, si può interveni- re anche in casi di seborrea, forfora, desquamazione e altre anomalie, ritornando ad anche un conto corrente bancario. Quando dovremo acquistare dei pro- avere un capello e cuoio capelluto sano. L’analisi con l’estrazione del bulbo, visio- dotti on line dovremo quindi scegliere il pagamento con Paypal: a questo nato in tricocamera e tricoscopio è gratuita e su appuntamento. Il salone offre vari punto ci verrà richiesto di inserire la nostra username (corrisponde alla servizi, con prodotti a base naturale: colore, mesch, giochi di luce, ondulazione, gon- mail che abbiamo utilizzato per registrarci) e la password e, se abbiamo fiaggio, filler riempitivo, ricostruzione, tecniche di tendenza e molto altro. inserito all’interno di Paypal più carte di credito, potremo indicare con quale carta vogliamo pagare. Dopo aver dato l’ok, Paypal procederà a prelevare i soldi dalla nostra carta (i cui dati sono già in suo possesso, nei PROMOZIONE valIda fINO a dIcEMbRE TRATTAMENTO SPA IN SALONE: SHAMPOO, MASK RICOSTRUZIONE, suoi server) e a girarli al commerciante. in questo modo il numero della MASSAGGIO SU POLTRONA RILASSANTE AD ARIA, PIEGA CON OLIO nostra carta non viaggerà lungo la rete internet e non potrà essere inter- RISTRUTTURANTE COMPRESA € 35,00 cettato. il servizio è gratuito per l’acquirente, mentre il commerciante pagherà a Paypal un costo fisso più una percentuale sul valore dell’ac- ORaRIO mercoledì – giovedì – venerdì: ore 9.00 – 17.00 - sabato: ore 8.30 – 13.00 quisto. Paypal può essere utilizzato anche per ricevere denaro: il servizio Si gradisce l’appuntamento: cell. 347.7579713 è gratuito se si riceve denaro in qualità di privato, ma diventa a paga- Via degli arusnati, 3 (1° piano) Parona mento se il denaro va a pagare la vendita di beni o servizi. L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it SPAZIO DONNA 331 9003743 31

un saluto da rimini da anna e aurora rebecca P. niccolò P. simone e il suo minions

Pietro ed ester Denis in vacanza mia sophie greta, riccardo ed elia

L’ANGOLO DI FRANCESCA a cura di Francesca Galvani La VOSTRA bellezzaa cura di Francesca Ambrosi www.cucinaeciacole.it FILETTO DI MAIALE IN CROSTA UNO SGUARDO PIÙ DI FRUTTA SECCA LUMINOSO DOPO L’ESTATE INGREDIENTI PER 6 PERSONE: Dopo l’estate e dopo l’esposizione Filetto di maiale 700 g solare il contorno occhi risulta essere Frutta secca 100 g particolarmente segnato. olio e.v.o. Ciò che si vede apparire maggiormen- cipolla te è accentuazione delle rughe, salvia occhiaie, discromie (macchie). Que- Pepe sto perché la zona del contorno occhi 1 albume è molto più sottile che nel resto del Parmigiano grattugiato 60 g viso, quindi più soggetta ai danni dei sale Francesca raggi U VA e UVB. Galvani E’ necessario quindi prestare particolare attenzione alla detersione di que- PER LA SALSA: st’area che necessita di prodotti specifici dai principi attivi delicati. Il mio 1 cucchiaino di fecola mezzo dado biologico, vino bianco circa 1 bicchiere consiglio è quello di cercare di non premere troppo il batuffolo di cotone 5/ 6 pomodori secchi tritati, olio e.v.o. per evitare di rompere le ciglia e di applicare due volte al giorno con pic- coli picchiettamenti siero e contorno occhi in grado di idratare, nutrire ed PREPARAZIONE elastici zzare quest’area del viso. soffriggere la cipolla con olio e salvia, aggiungere il filetto e rosolare su tutti i lati. Le macchie invece devono essere trattate con protocolli professionali che unire sale e pepe. mettere ancora caldo nella stagnola ad intiepidire (questo pre- puoi trovare nel nostro metodo di lavoro LUMINAGE. zioso accorgimento potrete utilizzarlo anche per altri arrosti ma soprattutto per la Se notano dei ristagni eccessivi che evidenziano le occhiaie consiglio di carne di maiale, per renderla morbida e non stopposa). lasciare la crema contorno occhi in frigo per una sensazione di maggiore Quindi preparare l’albume con il parmigiano da spalmare sul filetto al quale avre- piacevolezza durante l’applicazione. te tolto la stagnola. anche questo è un importante consiglio se dovrete far aderire Come sempre attenzione anche a tavola, limitando il sale ed eliminando una crosta alla carne. gli alcolici che contribuiscono ad aumentare il ristagno linfatico nella zona. a questo punto fate aderire la frutta secca tritata tenendo qualche pezzo da parte Chiamaci al 3475875011 e vieni a provare tu stessa i benefici del tratta- per decorare. aiutatevi con una spatolina e non sarà difficile. mento viso del metodo LUMINAGE cuocere in forno a 200° per circa 40’ girando una volta. scaldare il vino, unire la fecola diluita con mezzo bicchiere d’acqua, il dado sbri- Francesca Ambrosi, ciolato e i pomodorini tritati, aggiungere un cucchiaio di olio e far restringere il Consulente di bellezza sughetto che accompagnerà il filetto. tagliare a fette spesse raccogliendo l’appeti- Centro Estetico Momenti tosa crosta che, ovviamente, al taglio si romperà. Tel. 3475875011 Via Montecio 654b Sant'Ambrogio di Valpolicella WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 32 331 9003743 RUBRICHE www.laltrogiornaleverona.it POESIE

L’estate è ormai agli sgoccioli, ma è sempre bello ripensare alle vacanze appena trascorse. Ancor Paesagio più bello è potersi godere il meraviglioso territorio di “casa nostra”, frequentato nei mesi scorsi da migliaia di turisti. A ricordarci quanto è bello ci pensano Edith Bauer con “Dedicata a Verona”, No gh’è solo Verona a incantar la gente; Eleonora Maria Chiavetta con “Il lago” e il nostro Giancarlo Peretti con la sua famosa “Paesa- passando via Parona, rivandoghe con gnente… gio”. Chiudiamo la rubrica con due brevi componimenti appena giunti in redazione: Anna Ballari- la Grota de Fumane, el Ponte Tibetan ni con “Piume”, Gi.Gi con “Il corvo” e con un pensiero di Carlo Alberto Bortolotti. e le Cascate strane de un posto fora man. I fossili a Santana, le cave dela piera, sempre lì a ‘na spana, sistemè a maniera. Dedicata a Verona Il lago Ancora là distante, un’altra perla rara, Ti ho vista dall’alto Questa infinita nei secoli parlante…de Bolca la Pessara. e mi sono commossa, distesa d’acqua E fra du corni, streta, ‘na crepa sensa fondo… come sei bella, cristallina d’estate la Spluga de la Preta, famosa par el mondo. sembri tutta a posto. e imbronciata d’inverno, Soto, piassè in basso, a farne meraveia, scavà drento nel sasso…el Ponte de Veja. L’Adige assomiglia a un nastro d’argento, orlata a volte Ciamà col stesso nome…la trattoria vissina che splende e brilla, si muove col vento. da piccole spumose onde, che spande intorno, ecome, profumi de cusina. Giancarlo Peretti Le colline che invitano a sognare, ha del mare le sembianze quanti segreti hanno da raccontare! in cui puoi perderti Il corvo immobile paralizza le membra. e dolcemente sognare. Frullar d’ali rapaci Lo scorrere del tempo inesorabilmente Parlano dei tempi che son passati, nero è il tuo manto come la pece prende. i tuoi monumenti, i tuoi grandi palazzi. Bianchi e impettiti cigni volteggia nei miei scuri pensieri. Sono le ore che precedono l’alba. vi si specchiano felici Tu sei la notte che da sempre m’accom- Cra cra cra. Sei la mia città, Verona ti chiami, del loro incedere Gi.Gi. lasciati dire una volta quanto ti amo. elegante e flessuoso. pagna, Edith Bauer All’orizzonte scorgere puoi Siamo la Civiltà, la Cultura bimillenaria del Corpo, ma abbiamo 'costretto' alla morte Piume candide barche a vela il Pudore e portato a sepoltura la Decenza. Ciò che è 'costretto' alla vista, muore nel- Come le piume al vento che si fondono tra lago e cielo l'immaginazione. Perché la realtà uccide il Sogno! senza fruscìo girano in un profondo eterno abbraccio. unite al vortice A voi osservare.... a voi pensare... a voi spingere lo sguardo nelle infinite dimensioni del sentito tormento, Mirabile visione della Mente, del Cuore, dell'Anima... a voi prendere coscienza che il Mondo cambia sulla cenere di un fuoco spento, nei tuoi occhi si fissa anche senza il nostro consenso. Ché se abbiamo una Morale è carta straccia di fron- l’anima vola e va e il tuo cuore s’impregna te ai mutamenti camaleontici di noi esseri umani, che ci adattiamo a tutto per vivere, nel mondo dell’infinità. dell’acqua dell’amore. fuorché alla Vita, e alla Natura che ci sorregge. Anna Ballarini Eleonora Maria Chiavetta Carlo Alberto Bortolotti Storia del territorio SANGUINOSA E DETERMINANTE BATTAGLIA COMBATTUTA A VERONA – USANZE ROMANE E ALTRE NOTIZIE CAPITOLO 8 BATTAGLIA A VERONA. Attraverso i secoli diver- citore Costantino di aprirsi le porte di Roma, da Durante il periodo cosiddetto imperiale esisteva, nei si furono gli scontri armati che coinvolsero anche la dove Massenzio venne cacciato con disonore. pressi di San Pietro Incarnario, un vivarium, un ser- città di Verona. Di seguito diamo notizia di quello Costantino invece, sempre a Roma, per commemo- raglio dove venivano allevate e custodite le bestie più feroce, importante e addirittura epocale nella rare la sua vittoria, fece erigere un grande arco trion- feroci destinate ai giochi funebri che si svolgevano storia, combattuto tra i due contendenti al trono di fale (tuttora presente e portante il suo nome) su un nell’Arena e le cui vittime erano i gladiatori. Un Roma, ovvero Mazzenzio e Costantino. lato del quale sono ben raffigurati, in altorilievo, esempio fu il caso del venticinquenne gladiatore Il primo, alleatosi con Massimino, pose le sue l’assedio e la sua vittoriosa battaglia di Verona. veronese Glauco che, dopo essere risultato vincitore Legioni a difesa di Verona, che governava e teneva in sette gare all’ ottava morì sbranato da un leone. con un esercito superiore di quattro volte rispetto a USANZE ROMANE E ALTRE NOTIZIE Queste assurde mattanze cessarono verso l’inizio del quelle del suo nemico. Costantino, alleatosi con V secolo, quando la Chiesa intervenne affinché Licino, viste le continue provocazioni del suo avver- I matrimoni venivano celebrati durante la seconda venisse preferita la vita dell’uomo rispetto a un sario, organizzò il suo esercito per portare la guerra metà di Giugno, intorno al solstizio d’estate, perio- gioco mortale. in Italia e più specificatamente a Verona, dove sape- do creduto, se non addirittura ritenuto, auspicio per Verona, durante i suoi migliori anni, era una città va che il suo nemico si era trincerato. Ecco pertanto una sicura fertilità futura. La donna poteva ottenere importante, bella e ricca, menzionata come tale dai lo scontro tra i due eserciti, avvenuto nel 312 d.C. il divorzio, ma in questo caso doveva tornare nella più famosi antichi autori quali Cicerone, Marziale, proprio a Verona. Costantino dopo aver considerato casa paterna e non poteva rispostarsi. Tacito ed altri che la definirono Città Grande. A que- che la città era cinta da mura invalicabili, cercò di Le usanze dei Romani a tavola. Allora, come noi sto notevole e positivo sviluppo e al conseguente entrarvi, senza successo, guadando l’Adige nell’an- adesso, facevano tre pasti al giorno: colazione, pran- stato di benessere della popolazione, avevano certa- sa cittadina, cosa invece riuscita a nord della città, zo e cena dei quali quest’ultima costituiva il pranzo mente contribuito le varie attività via via sorte e poi dove le acque erano meno tumultuose. In seguito principale ed era quindi il più sostanzioso. Non face- organizzatesi in apposite cooperazioni, come quella assediò la città, entrò nel centro cittadino e sferrò un vano uso né delle forchette né dei coltelli, prendeva- detta Collegia, associazione di mestiere a base reli- primo attacco. A questo punto il generale Ruriscio no i cibi solidi con le mani mentre le minestre le por- gioso-solidaristico o come il Collegio dei fabbri, Pompeiano, comandante delle truppe di Massenzio, tavano alla bocca direttamente dalla tazza. Mangia- cioè dei lavoratori dei metalli e del legno, il Colle- ruppe l’assedio ed uscì dalle mura sperando di rac- vano poca carne, preferendo quella di maiale ed gio dei deutrophorio, degli addetti al settore dei cogliere rinforzi dalle sue Legioni poste nelle vicine escludendo assolutamente quelle degli animali da legnami che raggruppava boscaioli, falegnami e località. Per controbattere questa mossa Costantino lavoro quali buoi e cavalli. Consumavano invece commercianti. Altre efficienti attività che favoriva- tolse parte delle sue truppe dell’assedio e, con que- molti formaggi (e i loro derivati) ed altrettante ver- no l’avvento della “Verona Grande” furono quelle ste, andò di persona ad affrontare il generale Pom- dure (in special modo legumi e rucola) nonché pane dell’industria tessile, che produceva soprattutto tes- peiano. Le sorti della battaglia inizialmente sembra- e polenta. Non bevevano latte di mucca e facevano suti di lana, dell’industria lapidea, con cave, officine vano incerte ma alla fine Costantino rientrò di forza invece uso del vino, che però allungavano con acqua e botteghe, localizzate soprattutto sulle colline della nella città e, con l’appoggio anche di soldati cristia- in quanto troppo denso e assai alcolico. Tutto ciò Valpolicella e che fornirono pietre e marmi con i ni del luogo, dopo feroci combattimenti, ottenne riguardava le famiglie e le persone di ceto medio-alto quali vennero edificati i principali monumenti citta- un’indiscutibile vittoria, con il generale Pompeiano e non certo i servi (che per cibarsi a volte raccoglie- dini, tra cui l’anfiteatro Arena. ucciso in battaglia, le sue truppe imprigionate, il vano gli avanzi che i loro padroni gettavano sui pavi- campo di battaglia pieno di cadaveri e, purtroppo, la menti) e i disoccupati e i nullafacenti (che nelle città (Da “Storia di Verona – Sommarie notizie dalla città saccheggiata. più importanti come Verona, campavano grazie a una Preistoria alla Signoria Viscontea” di Rinaldo Dal Questa importante e feroce battaglia consentì al vin- minima assistenza finanziata dall’Imperatore). Negro) L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 www.laltrogiornaleverona.it 33 “LIBRI DI CASA NOSTRA” a cura di Gianfranco Iovino

LA VITA FINO A TE è il nuovo successo editoriale a firma del veronese Matteo Bussola, fumettista, scrittore e conduttore radiofonico che dopo aver disegnato fumetti e progetti edili si conferma una “grandissima penna letteraria di casa nostra”, dopo il clamore suscitato nel 2016, con un libro che parla del- l’amore di coppia: quello vissuto, immaginato, assimilato, osservato od anche solo sperato o portato a conclusione. “La vita fino a te” tesse la sua trama narrativa tra le segrete stanze, le intime pieghe e le profonde radici delle relazioni sentimentali, dall’istante in cui nascono al tempo in cui si esal- tano, vivono e, a volte, si spengono. Alla domanda di come e quanto possa cam- biare un amore nel tempo, il nostro Matteo Bussola prova a darsi una risposta met- tendosi lui stesso a nudo, rievocando anche gli amori passati per ripercorrere la strada che lo ha condotto fino alla relazione di oggi con la sua Paola da cui sono nate le loro tre figlie. Un libro autobiografico, come lo era già stato il caso lettera- rio del 2016, in cui la sua famiglia e la sua quotidianità diventano protagonisti assoluti, con l’aggiunta di una maggiore consapevolezza e conoscenza della vita, che permette all’autore di specchiarsi nelle storie degli altri, di chi incontra su un treno, o mentre guarda dal finestrino dell’auto, o al bar di mattina presto. Ed è pro- prio da questi spazi comuni di osservazione che la genialità di Bussola esalta, in maniera acuta ed ironica, la sua scrittura, attraverso la propria voce narrante che riflette, osserva e racconta della vita e dell’amore. Indubbiamente un libro, più che d’amore, sull’amore, che fa riflettere e chiedere quale possa essere il segreto perché una storia duri, decolli, si esalti e del tempo non tema null’altro che la sua durata perché diventi sempre più indispensabile, sal- dante ed indivisibile. Con maestria narrativa e grande vena ironica, Matteo Bussola riesce a raccontare l’amore in maniera intimistica, accompagnando il lettore in un percorso di ricerca e consapevolezza che mette l’amore di coppia al centro della vita e della serenità. Matteo Bussola, veronese di nascita e residenza, nel 2016 ha pubblicato il best sel- ler “Notti in bianco, baci a colazione”, ispirato al suo blog in cui narrava la pro- pria vita famigliare vista dal punto di vista di un papà. Da menzionare che Busso- la conduce anche un seguitissimo programma settimanale su Radio24 con Federi- co Taddia sul ruolo dei nuovi padri, dal titolo “I Padrieterni”. Con grande cura nella scelta delle parole, Bussola raggiunge mente e cuore di ogni lettore, permettendo ad ogni cosa della vita di diventare una bella pagina da ritro- vare in un libro da leggere tutto d’un fiato e consigliare a chiunque, prendendo in prestito una massima perfetta per l’occasione, forgiata dallo stesso autore: l’amore non ti completa, ma ti comincia.

APPUNTAMENTO COL NOTAIO LE AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DELLA “PRIMA CASA” L’acquisto della casa rappresenta uno dei momenti più importanti nella vita di una per- sona. Lo Stato riconosce un’agevolazione fiscale per favorire l’acquisto da parte di un privato della “prima casa” di abitazione. A seconda dei casi l’agevolazione consiste nell’abbatti- mento dell’imposta di registro dal 9 al 2 per cento (o all’1,5 per cento se si tratta di un acquisto effettuato attraverso un contratto di leasing) o dell’IVA dal 10 al 4 per cento. Quali sono i presupposti? Per usufruire dell’agevolazione “prima casa” è necessario: 1. che l’abitazione non sia compresa nelle categorie catastali A1, A8 e A9; 2. che l’immobile si trovi nel comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la propria residenza o in cui lavora; 3. che l’acquirente non sia titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione nel territorio del comu- ne in cui è situato l’immobile da acquistare; 4. che l’acquirente non sia titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata con le medesime agevolazioni. Dal 1° gennaio 2016, i benefici fiscali sono riconosciuti anche all’acquirente già proprie- tario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, a condizione che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto. Qual è la base imponibile su cui calcolare l’imposta? Nelle vendite soggette a imposta proporzionale di registro l’aliquota del 2 per cento si applica al c.d. “prezzo-valore”, cioè al valore risultante dalla molti- plicazione della rendita catastale per il coefficiente 115,5, valore che è normalmente inferiore rispetto al prezzo, con la conseguenza che la tassazione risulta ulteriormente agevolata. Fanno eccezione le compra- vendite soggette a imposta proporzionale di registro effettuate per il tramite di un contratto di leasing, per le quali l’aliquota agevolata dell’1,5 per cento si appli- ca al prezzo di acquisto. Nelle vendite imponibili a IVA l’aliquota del 4 per STUDIO NOTAIO FELLI cento si applica al prezzo di acquisto. Sono soggette FBF Notai Associati a IVA le vendite effettuate da impresa costruttrice Negrar - Via Mazzini 32 entro i cinque anni dall’ultimazione dei lavori di Verona - Stradone Provolo 12 costruzione o di ristrutturazione e anche oltre i cin- Tel. +39 045.2080298 que anni se l’impresa esercita l’opzione per appli- [email protected] care comunque l’IVA. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 34 331 9003743 SPORT www.laltrogiornaleverona.it

LA VETTA DI DOMEGLIARA. La squadra presieduta dal presidente Zampini si prepara al campionato VALPOLICELLA RUGBY ARRIVA DANNY KENNY Si parte agguerriti e pronti a vincere Permanenza in Seconda Cate- trare la salvezza il prima pos- goria. Questo è l’obiettivo de sibile, sono convinto che La Vetta di Domegliara, pre- potremmo toglierci diverse sieduta da Dario Zampini, che soddisfazioni». Rosa e Staff ha centrato lo scorso Maggio de La Vetta 2018-19. Presi- Un grande rinforzo per il Valpolicella Rugby Club, la seconda promozione nella dente Dario Zampini, vicepre- che riesce a inserire tra le fila della Prima Squadra un categoria dopo la retrocessio- sidente Francesco Montene- giocatore straniero di spessore ed esperienza: l’irlan- ne dell’annata precedente. gro, direttore sportivo Roberto Chiaro e forte il messaggio del Martini, segreteria Nadia dese Danny Kenny. riconfermato allenatore Nico- Genesini, allenatore Nicola Kenny, terza linea classe 1988, arriva dal club britan- la Martini che, come direttore Martini, allenatore in seconda nico dei London Scottish, squadra militante nel RFU Il presidente Zampini col ds Roberto Martini Championship (torneo di seconda divisione naziona- sportivo, ha un suo omonimo: e l'allenatore Nicola Martini Alessio Scarpolini, preparato- Roberto Martini. Il campiona- re atletico Simone Cristini. le), in cui nella stagione scorsa ha conquistato anche to di seconda categoria inizie- Portieri: Andrea Ganassini, il titolo di capitano, ruolo acquisito grazie alle sue rà il 9 settembre. «Non dovrà scorsa stagione: la convinzio- dimostrare che varremo anche Michele Dall’Ora; Difensori: ottime performance e alle capacità da vero leader assolutamente mancare quello ne nelle nostre possibilità. Il la Seconda Categoria» - anti- Alberto Bazerla, Valerio Beni- dimostrate più volte in campo. che ci ha contraddistinto la potenziale c’è, tocca a noi cipa mister Martini, da cinque ni, Hgjelo Brickeni, Andrea «Sono stato accolto davvero molto bene nel club di anni a Domegliara. Per quattro Campostrini, Marco Cioc- San Pietro, è come una grande famiglia - afferma anni ha allenato gli juniores, chetta, Enrico Peroni, Mattia Kenny -. Con il coach e con i compagni c’è già una fino a condurli al titolo provin- Policante, Matteo Zanini. bella sintonia e anche tutto lo staff è stato molto calo- ciale nella stagione 2016-17. Centrocampisti: Daniele roso nei miei confronti. Non vedo l’ora di cominciare Non solo. Da calciatore l’alle- Camponogara, Riccardo questo campionato, abbiamo tutti voglia di entrare in natore vanta un prestigioso Fedrigoli, Simone Gottardo, campo e di dare il massimo per vincere e ottenere passato da calciatore che ha Omar Peretti, Vladut Sdeorna, buoni risultati». fatto rima, tra l’altro, con le Alessandro Specchierla, Fran- Anche il direttore sportivo Renzo Damoli commenta quattro promozioni dell’allora cesco Mosconi (dal Pescanti- con parole di fiducia l’ingresso nella Prima Squadra Maistri Corrubio. «Con la rosa na), Elia Carletti (Sona messami a disposizione dalla Mazza), Daniel Luilic (Busso- del Valpo di Kenny: «Cercavamo un numero 8 con un dirigenza abbiamo vinto il lengo), Nicu Busca, Daniel pedigree importante e, dato che da questa stagione campionato di terza categoria Oracevic. Attaccanti: Manuel abbiamo avuto la possibilità di tesserare Mozzato - rammenta il tecnico -. Que- Aiello, Elilio Celibic, Alberto come italiano, siamo andati alla ricerca di un altro st’anno le cose saranno diver- Zampini, Simone Zampini straniero dopo Van Tonder. Danny ha ottime caratteri- se partiamo a fari spenti con (Team San Lorenzo), Damia- stiche sportive e fisiche, sono certo che rafforzerà l’obiettivo salvezza». Martini no Giacopuzzi (La Pieve San parecchio la nostra mischia. Inoltre, è un ragazzo indica le squadre da battere: Floriano), Arledio Lasca rispettoso e di grande umiltà e questo rientra appieno «, , Alba- (Bussolengo), Angelo De nella filosofia del nostro club». rè e Bussolengo saranno tra le Luca (Arbizzano). favorite. Se riusciremo a cen- Massimo Ugolini L’ALTRO GIORNALE Settembre 2018 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it SPORT 331 9003743 35

PALLA TAMBURELLO. Disputate le finali dei Campionati Italiani AUSONIA PESCANTINA. Debutterà a breve in Terza categoria Tre giornate Nuovo team in Provincia per il calcio Si sono svolti in Provincia unitamente a quelli di Cavalcaselle (VR) Giova- di Verona in questo 2018 le Arbizzano, , nissimi Femminile, Cina- finali dei Campionati Ita- Cavaion, Fumane e Mazzu- glio (AT) Giovanissimi liani Giovanili di Palla rega. Maschile, Tuenno (TN) Tamburello Open, dopo Gli scudetti sono andati al Allievi Femminile, Bese- nello (TN) Allievi Maschi- le, Monalese (AT) Juniores Femminile, Noarna (TN) Juniores Maschile. Al ter- mine degli incontri, nella serata del 26 agosto a Costermano, si sono svolte le premiazioni di tutte le squadre partecipanti, alla presenza del Presidente Federale Edoardo Facchet- ti, del Presidente del Comi- tato Provinciale scaligero Luigi Baruffi, oltre che del sindaco di Cavaion, Sabri- na Tramonte, dell’assesso- re allo Sport di Costerma- no, Morgana Sala, dell’as- Tanta voglia di stupire per dose massiccia di umiltà. costruire una squadra all'al- sessore allo Sport di Bardo- un progetto nato alcuni mesi Vogliamo fare la nostra tezza delle aspettative». Lo lino, Fabio Sala, e del pre- per la ferrea volontà di alcu- figura in Terza con una rosa staff tecnico del mister è sidente della Polisportiva ni amici appassionati di cal- competitiva. Non vedo l'ora composto dal vice allenato- Consolini di Costermano, cio. Signori e signore è nata di vedere la nuova squadra re Andrea Cavattoni ed Roberto Zanetti. l'Ausonia di Pescantina, all'opera in campionato». Alessandro Venturini prepa- pronto tra poche settimane Daranno una mano ad Ales- ratore dei portieri. Ed ora la al debutto in Terza categoria sandro il padre Osvaldo che rosa dei giocatori: Portie- anni di permanenza in Val Queste le squadre a contendersi i Titoli 2018: girone A. ricopre la carica di presi- ri:Brentegani, Pepe, Vero- di Non. Organizzate dalla Juniores Maschile: Pieese (Asti), Arcene (Bergamo), Dice il segretario Alessan- dente dell'Ausonia, Carmen nesi; Difensori: Alberti, Federazione Italiana Palla Noarna (Trento); dro Tacconi artefice della Rossi vice presidente, Davi- Andreolli, Chesini, Galeot- Tamburello, le finali si Juniores Femminile: Monalese (Asti), Ceresara (Manto- nuova società: «Abbiamo de Bianchedi direttore spor- ti, Martini, Menin, Scala- sono svolte dal 24 al 26 va), Carianese (Verona), Nave San Rocco (Trento); voglia di costruire qualcosa tivo, Ronny Leonardi e brin, Sanna; Centrocampi- agosto sui campi di Coster- Allievi Maschile: Tigliolese (Asti), Capriano del Colle di importante a Pescantina. Federico Cavazzana diri- sti: Cipriani, Bianchedi, mano, Cavaion, Bardolino, (Brescia), Negarine (Verona), Besenello (Trento); Quest'anno si parte con la genti. Di blasone il tecnico Pasetto, Palmas, Silvestri, Mazzurega, Fumane e squadra di Terza categoria Mario Marai che ha chiuso Sarpong, Schenato; Attac- Arbizzano. I Campionati, Allievi Femminile: Capriano del Colle (Brescia), Cavalca- poi abbiamo nella testa di la sua esperienza al Calma- canti: Bazzoni, Accordini, resi possibili grazie alla selle (Verona), Tuenno (Trento); costruire una squadra fem- sino portandolo dalla Pontone Zardini e Gottoli. collaborazione del Comita- Giovanissimi Maschile: Cinaglio (Asti), Cereta (Manto- minile e con il tempo un Seconda fino in Prima cate- Colori sociali nero-giallo e to Provinciale di Verona va), Noarna (Trento), Treiese (Macerata); nutrito settore giovanile. goria: «Non potevo dire di bianco e terreno delle gare guidato da Luigi Baruffi, Giovanissimi Femminile: Cavrianese (Mantova), Caval- Disponiamo dei mezzi per no alla chiamata di Alessan- interne il Velodromo di della Commissione Attività caselle (Verona), Rallo (Trento), Treiese (Macerata). farlo, non dimenticando mai dro Tacconi. Massimo Pescantina. Giovanile Fipt, con il amore per il calcio e una impegno e duro lavoro per Roberto Pintore patrocinio di Regione Veneto, Provincia e Comu- ne di Verona, Comune di PESCANTINA - ACADEMY. SODALIZIO CALCISTICO , Società Consolini e Comu- Grinta da vendere e un cuore colmo di passione. E' nato a Pescantina un nuovo sodali- ni di Negrar, Bardolino, zio calcistico pronto al debutto in Terza categoria. Il suo nome è tutto un programma: Cavaion, Fumane, hanno Academy con la voglia di proporre in campionati giovani del territorio, attaccati ai colo- visto scendere in campo ri di maglia. Importante il progetto voluto dal PescantinaSettimo del presidente Lucio ben 200 ragazzi in una Alfuso a cui l'Academy è di fatto affiliata. Nuovo di zecca l'organico dei giocatori così entusiasmante “tre giorni” come lo staff tecnico e dirigenziale. di gare. In un clima di gran- Nicolò Rebonato è stato nominato presidente, vice Ferdinando Filetti, segretario Gian- de festa si sono confrontate con meravigliosa sportività luigi Perin, team manager Stefano Degani. Quotato lo staff tecnico formato dal primo e grande intensità agonisti- allenatore Mario Rossi, vice Emanuele Boscaini e Matteo Zambelli preparatore dei por- ca 22 squadre partecipanti, tieri. Uscito pure il girone A di Terza categoria dove è stata inserita l'Academy Pescan- appartenenti a 18 società di tinaSettimo. La compagine rossoblu se la vedrà in campionato contro Ares Calcio Vero- cinque differenti Regioni, na, Ausonia Calcio, Borgo Trento, Cadore, Crazy Football Club, Lessinia, Pieve San di sette Province. Folta la Floriano, Preonda Bardolino, Quinto Valpantena, San Marco, Rivoli, Saval Maddalena partecipazione di pubblico e Verona International. Afferma il presidente Rebonato: «Abbiamo costruito un organi- sui sei campi di gioco. co di qualità in ogni reparto affidato ad un tecnico molto esperto che è Mario Rossi. A Campo centrale era quello di Costermano del Garda, fine mese partirà il campionato stiamo lavorando per trovarci pronti». Ma per finire ecco teatro degli incontri di la rosa dell'Academy PescantinaSettimo:Bosoni, Sturman, Luca e Diego Ceradini, Veneri, Caputo, Marconi, Rebonato, Zanolli, Catucci, Ismail- chiusura della manifesta- ji, Cressoni, Campostrini, Andrea ed Alessandro Parlato,Saad, Famagotti, Allegri, Zaninelli, Mensah, Manara, Brunelli e Lombardi. R.P. zione e delle premiazioni, SER.I.T. CON LA GREEN TEEN TEAM FOUNDATION SER.I.T. E PESCANTINA PROMUOVONO LA RADIOBAG® E IL PARCO NATURA VIVA Il primo sacchetto dotato di un chip Riciclo della plastica per la salvaguardia dei rettili Lo scorso mese Ser.i.t. ha avuto il piacere di ospitare una visita guida- Tracciare i rifiuti domestici e il loro percorso non è mai ta dell’associazione Green Teen Team Foundation, un gruppo di gio- stato così semplice. La Smp – Sfregola Materie Plastiche – vanissimi studenti guidato dalla principessa Theodora von Liechten- ha brevettato il primo sacchetto dotato di microchip per stein. Il team ha ideato un programma di raccolta e riciclo della plasti- seguire il rifiuto in tutto il suo percorso, dal punto di pre- ca per finanziare il progetto Chelonia, dedicato alla salvaguardia delle lievo al luogo di conferimento. Ser.i.t. e Comune di Pescan- tartarughe e testuggini europee. Campo base del progetto è il Parco Natura Viva di Bussolengo, all’interno del quale sono stati posizionati tina hanno aderito al progetto pilota della ditta produttri- degli appositi contenitori trasparenti per il conferimento delle botti- ce, al fine di dimostrare, attraverso i dati raccolti durante le glie di plastica. Venti quintali di plastica sono stati già raccolti e fasi di monitoraggio, come il sistema RadioBag® aiuti ad immessi nel container destinato al conferimento presso Ser.i.t., dove aumentare significativamente la qualità di materiale pro- appunto i giovani protagonisti hanno potuto vedere personalmente i veniente dalla raccolta differenziata. Il progetto, partito nel risultati del loro lavoro, ma anche ottenere il riscontro economico che permetterà loro di finanziare le attività dell’associazione. Il Progetto corso del 2016 e ancora in fase sperimentale, permettereb- Chelonia è supportato anche dalle aziende Sandrà Scavi , Edilconfort be, oltre a ridurre i costi per lo smaltiment o dei rifiuti in e Ironstyle, che hanno contribuito alla costruzione e alla posa dei con- discarica, di reinvestire quanto risparmiato in servizi per il tenitori finalizzati al conferime nto delle bottiglie. cittadino.