“Analisi della soddisfazione dell’utente” I PUNTI PRELIEVO OSPEDALIERI E TERRITORIALI VISTI DAGLI UTENTI - Report anno 2011

DATI RELATIVI AL CAMPIONE RISPONDENTE

Anno 2011 Anno 2010 Sede di erogazione Campione Questionari Tasso di Tasso di interpellato compilati adesione (%) adesione (%) Ospedale di 492 51 10.37 9.21 Ospedale di Villafranca 500 69 13.80 20.16 Ospedale di indagine non più effettuata 36.17 Ospedale di 100 10 10.00 14.72 Ospedale di 89 30 33.71 61.29 Punto Prelievi di 234 102 43.59 40.17 Punto Prelievi di 108 37 34.26 24.49 Punto Prelievi di Dossobuono 154 112 72.73 76.92 Punto Prelievi di San Pietro in Cariano 92 60 65.22 53.76 Punto Prelievi di Domegliara 167 91 54.49 55.48 Punto Prelievi di 76 36 47.37 75.70 Totale 2 012 598 29.72 30.77

Tasso di adesione per sede di erogazione - Anni 2010 - 2011

75.7 Pescantina 47.4 55.5 Domegliara 54.5 53.8 S.Pietro in Cariano 65.2 76.9 Dossobuono 72.7 24.5 Sommacampagna 34.3 40.2 Valeggio 43.6 61.3 Malcesine 33.7 14.7 Caprino 10.0 36.2 Isola della Scala

20.2 Villafranca 13.8 9.2 Bussolengo 10.4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Anno 2011 Anno 2010

Data la scarsa numerosità di rispondenti, nelle successive tabelle e grafici distinti per sede di erogazione non saranno considerati i 10 questionari relativi al P.P. di Caprino, mentre saranno considerati nel calcolo delle tabelle complessive aziendali.

1

Anno 2011 Comune di residenza N % 1 0.18 Brenzone 8 1.43 Bussolengo 13 2.33 Caprino Veronese 5 0.89 5 0.89 4 0.72 Castermano 2 0.36 Dolcè 8 1.43 7 1.25 1 0.18 Malcesine 13 2.33 Marano di . 5 0.89 12 2.15 2 0.36 6 1.07 Pescantina 44 7.87 7 1.25 S. Pietro in Cariano 57 10.20 S. Ambrogio di Valpolicella 56 10.02 Sommacampagna 52 9.30 Sona 14 2.50 3 0.54 2 0.36 Valeggio sul Mincio 60 10.73 1 0.18 Villafranca 132 23.61 Altro comune provincia 12 2.15 Altro comune Regione 6 1.07 Altro comune fuori Regione 21 3.76 Totale 559 100.00 Valori mancanti 39

2

Sesso Classe di età F M Totale inferiore 18 anni 3 4 7 % 0.86 1.72 1.20 tra 18 e 25 anni 14 3 17 % 4.01 1.29 2.92 tra 25 e 45 anni 97 38 135 % 27.79 16.31 23.20 tra 45 e 65 anni 108 65 173 % 30.95 27.90 29.73 tra 65 e 85 anni 108 102 210 % 30.95 43.78 36.08 maggiore di 85 anni 19 21 40 % 5.44 9.01 6.87 Totale 349 233 582 % 100.00 100.00 100.00

Distribuzione degli utenti per classe di età e sesso 50 % 43.8 45

40

35 30.9 30.9 F 30 27.9 27.8 M 25

20 16.3 15 10 9.0 5.4 5 4.0 1.3 0.9 1.7 0 inferiore 18 tra 18 e 25 tra 25 e 45 tra 45 e 65 tra 65 e 85 maggiore di anni anni anni anni anni 85 anni

3

MOTIVO DELLA SCELTA DEL PUNTO PRELIEVI

Accessi precedenti Sede di erogazione Si No Totale Bussolengo 45 3 48 % 93.75 6.25 100 Villafranca 62 4 66 % 93.94 6.06 100 Malcesine 26 1 27 % 96.3 3.7 100 Valeggio 92 7 99 % 92.93 7.07 100 Sommacampagna 34 1 35 % 97.14 2.86 100 Dossobuono 105 2 107 % 98.13 1.87 100 San Pietro in Cariano 48 4 52 % 92.31 7.69 100 Domegliara 74 13 87 % 85.06 14.94 100 Pescantina 28 7 35 % 80 20 100 Totale 514 42 556 % 92.45 7.55 100

Motivo della scelta del Punto prelievi

Indicazioni medico Altro base 1% 16% Vicinanza Consiglio 31% conoscenti 6%

Fiducia nel Facile da servizio raggiungere 20% 26%

NB: i rispondenti potevano indicare più di un motivo

4 QUALITÀ ATTESA

Processo in esame Anno 2010 Anno 2011 Media Dev. Stand. Media Dev. Stand. Accesso al servizio 3.63 0.53 3.59 0.58 Esecuzione del prelievo 3.70 0.49 3.72 0.49 Ritiro del referto 3.55 0.54 3.56 0.55

Importanza attribuita alle fasi del processo - Anni 2010 - 2011

-0.40 Accesso al servizio 0.01

Esecuzione del 1.14 prelievo 0.99

-0.74 Ritiro del referto -1.01

-2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Punteggio medio standardizzato Anno 2011 Anno 2010

5 QUALITÀ PERCEPITA

Anno 2010 Anno 2011 Punteggi medi Punteggi medi Aspetti considerati attribuiti attribuiti Segnaletica predisposta per raggiungere il servizio (9) 3.36 3.27 Giorni e orari di apertura del servizio (10) 3.34 3.24 Comfort del locale adibito a sala d’attesa (11) 3.34 3.24 Cortesia e disponibilità del personale dello sportello (12) 3.55 3.56 Informazioni fornite dal personale dello sportello (13) 3.51 3.54 Cortesia e disponibilità del personale medico e infermieristico che ha eseguito il prelievo (14) 3.65 3.63 Informazioni ricevute dal personale medico e infermieristico che ha eseguito il prelievo (15) 3.52 3.50 Esecuzione del prelievo (16) 3.57 3.51 Rispetto della privacy (17) 3.50 3.44 Tempo di attesa dal momento di arrivo al servizio all’esecuzione del prelievo (18) 3.22 3.13 Informazioni ricevute in merito al ritiro del referto (20) 3.48 3.43 Tempo previsto per la consegna della risposta (21) 3.39 3.38

Qualità percepita dagli utenti - Anni 2010 - 2011

1,59 Cortesia medici/infer. (14) 1,47 0,78 Cortesia pers.sportello (12) 0,99

Informazioni pers. sportello (13) 0,49 0,86 0,97 Esecuzione prelievo(16) 0,66 0,57 Informazioni medici/infer. (15) 0,60 0,42 Rispetto privacy (17) 0,20

Informazioni ritiro referto (20) 0,19 0,17

Tempo consegna referto (21) -0,54 -0,13 -0,73 Segnaletica (9) -0,89 -0,93 Comfort locali (11) -1,04 -0,90 Modalità apertura (10) -1,09

Tempo attesa prima del prelievo (18) -1,91 -1,78

-2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5

ANNO 2011 ANNO 2010 Punteggio medio standardizzato

6 FASE DELL’ACCESSO AL SERVIZIO

Cortesia Modalità Comfort pers. Info. pers. Sede di erogazione Segnaletica apertura locali sportello sportello Bussolengo 3.32 3.37 3.33 3.70 3.60 Villafranca 3.20 3.11 3.17 3.31 3.34 Malcesine 3.47 3.63 3.60 3.90 3.90 Valeggio 3.24 3.32 3.17 3.57 3.53 Sommacampagna 3.06 2.33 2.90 2.86 2.93 Dossobuono 3.34 3.41 3.30 3.79 3.73 San Pietro in Cariano 3.37 3.24 3.30 3.67 3.64 Domegliara 3.18 3.15 3.17 3.49 3.51 Pescantina 3.25 3.11 3.43 3.43 3.46 Totale azienda 3.27 3.24 3.24 3.56 3.54

Malcesine

Dossobuono

San Pietro in Cariano

Bussolengo

Valeggio

Pescantina

Domegliara

Villafranca

Sommacampagna Media Ulss 22 3.39

3.0 3.2 3.4 3.6 3.8 Valutazione fase di accesso - Anno 2011 Ulss 22 - Bussolengo

7 Valutazione fase di accesso - Anni 2010 - 2011

3.61 Malcesine 3.70

3.63 Dossobuono 3.53

3.47 San Pietro in Cariano 3.48

3.40 Bussolengo 3.46 2010 3.46 Valeggio 3.37 2011

3.57 Pescantina 3.34

3.35 Domegliara 3.33

3.26 Villafranca 3.23

3.37 Sommacampagna 2.96

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0

FASE DI ESECUZIONE DEL PRELIEVO

Tempo di Cortesia Informazioni Esecuzione attesa tra infermieri infermieri Rispetto della del l'arrivo e pers. e pers. privacy prelievo e l’esecuzione medico medico Sede di erogazione del prelievo Bussolengo 3.45 3.34 3.32 3.40 3.08 Villafranca 3.52 3.34 3.32 3.30 2.54 Malcesine 3.57 3.43 3.33 3.47 3.67 Valeggio 3.63 3.50 3.56 3.41 3.22 Sommacampagna 3.48 3.30 3.30 3.20 2.19 Dossobuono 3.80 3.66 3.69 3.61 3.55 San Pietro in Cariano 3.70 3.62 3.61 3.41 3.19 Domegliara 3.65 3.49 3.51 3.43 3.09 Pescantina 3.67 3.57 3.62 3.50 3.07 Totale azienda 3.63 3.50 3.51 3.44 3.13

8

Dossobuono

Pescantina

San Pietro in Cariano

Malcesine

Valeggio

Domegliara

Bussolengo

Villafranca

Sommacampagna Media Ulss 22 3.46

3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 Valutazione fase di esecuzione del prelievo - Anno 2011 Ulss 22 - Bussolengo

Valutazione fase di esecuzione - Anni 2010 - 2011

3.70 Dossobuono 3.67

3.61 Pescantina 3.54

3.55 San Pietro in Cariano 3.53

3.65 Malcesine 3.49 2010 3.59 Valeggio 3.48 2011

3.53 Domegliara 3.46

3.37 Bussolengo 3.32

3.28 Villafranca 3.21

3.33 Sommacampagna 3.19

2.9 3.0 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8

9

TEMPO DI ATTESA TRASCORSO PRIMA DELL’ESECUZIONE DEL PRELIEVO

Anno 2010 Anno 2011 Tempo trascorso prima esecuzione prelievo N % N % Meno di 15 minuti 159 22.46 109 20.80 Tra i 15 e 30 minuti 391 55.23 264 50.38 Più di 30 minuti 158 22.32 151 28.82

Totale 708 100.00 524 100.00

Tempo trascorso prima dell'esecuzione del prelievo - Anno 2011

100%

80%

60%

40%

20%

0%

Meno di 15 minuti Trai 15 e 30 minuti Più di 30 minuti

10 FASE DI RITIRO DEL REFERTO

Tempo previsto per la Informazioni consegna della ritiro referto Sede di erogazione risposta Bussolengo 3.26 3.38 Villafranca 3.16 3.22 Malcesine 3.90 3.80 Valeggio 3.42 3.44 Sommacampagna 3.03 2.90 Dossobuono 3.69 3.57 San Pietro in Cariano 3.34 3.28 Domegliara 3.45 3.28 Pescantina 3.47 3.43 Totale azienda 3.43 3.38

Malcesine

Dossobuono

Pescantina

Valeggio

Domegliara

San Pietro in Cariano

Bussolengo

Villafranca

Sommacampagna Media Ulss 22 3.41

3.0 3.2 3.4 3.6 3.8 Valutazione fase di ritiro del referto - Anno 2011 Ulss 22 - Bussolengo

11 Valutazione fase di ritiro del referto - Anni 2010 - 2011

3.71 Malcesine 3.85

3.69 Dossobuono 3.63

3.54 Pescantina 3.48

3.50 Valeggio 3.45 2010 3.28 Domegliara 3.38 2011

3.45 San Pietro in Cariano 3.34

3.33 Bussolengo 3.31

3.25 Villafranca 3.18

3.37 Sommacampagna 3.00

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0

12 TEMPO PREVISTO PER LA CONSEGNA DEL REFERTO

Anno 2011 Percentile Giorni di attesa [ 95% Interv. Con.] 0 0 0 0* 10 1 1 1 20 2 2 2 30 2 2 3 40 3 3 3 50 3 3 3 60 4 3 4 70 5 4 5 80 6 5 7 90 7 7 8 100 38 38 38

Giorni di attesa per la consegna del referto per sede - Anno 2011

Domegliara

San Pietro in Cariano

Sommacampagna

Villafranca

Dossobuono

Malcesine

Bussolengo

Pescantina

Valeggio

0 10 20 30 40 giorni

Nota: Il grafico qui riportato è detto ”box plot”: esso evidenzia la misura della dispersione dei dati intorno al valore mediano, la sua simmetria o asimmetria e la presenza di eventuali valori anomali. Il box-plot è costruito nel seguente modo:

- la scatola è delimitata dal primo (Q1) e dal terzo quartile (Q3), la linea intermedia indica la mediana (Q2).

- La lunghezza dei baffi è pari 1.5 volte lo scarto interquartile (1.5*(Q3 –Q1)) - I punti esterni (x) indicano i valori anomali (o outlier)

13

GRADIMENTO DELLA POSSIBILITÀ DI RICEZIONE PER POSTA DEL REFERTO

Gradirebbe la ricezione per posta Anno 2011 Anno 2010 del referto? N % N % Si 219 40.4 349 44.2 No 323 59.6 441 55.8 Totale 542 100.0 790 100.0

Gradimento della possibilità di ricezione per posta del referto - Anno 2011

Si 40.4%

No 59.6%

14

SODDISFAZIONE COMPLESSIVA DEL SERVIZIO

Anno 2010 Anno 2011 Soddisfazione del servizio N % N % Per nulla soddisfatto 1 0.14 0 0.00 Poco soddisfatto 18 2.44 11 1.98 Soddisfatto 390 52.92 262 47.21 Molto soddisfatto 328 44.50 282 50.81 Totale 737 100.00 555 100.00

Soddisfazione complessiva del servizio - Anno 2011

Poco soddisfatto 1.98%

Soddisfatto Molto soddisfatto 47.21% 50.81%

Malcesine

Dossobuono

Valeggio

San Pietro in Cariano

Domegliara

Pescantina

Bussolengo

Villafranca

Sommacampagna Media Ulss 22 3.49

3.0 3.2 3.4 3.6 3.8 4.0 Valutazione globale - Anno 2011 Ulss 22 - Bussolengo

15 Soddisfazione media complessiva - Anni 2010 - 2011

3.71 Malcesine 3.90

3.79 Dossobuono 3.75

3.57 Valeggio 3.48

3.51 San Pietro in Cariano 3.47 2010 3.39 Domegliara 3.47 2011

3.62 Pescantina 3.47

3.46 Bussolengo 3.39

3.24 Villafranca 3.26

3.43 Sommacampagna 3.06

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0

16

Carte dei quadranti anno 2011

Di seguito vengono riportate le carte dei quadranti elaborate con i dati raccolti in ogni sede di laboratorio analisi/punto prelievo nell’anno 2011. Nella carta dei quadranti i vari item del questionario vengono inseriti in 4 quadranti: il quadrante del miglioramento, quello dell’attenzione, quello dei punti di forza e quello del mantenimento.

Importance CARTA DEI QUADRANTI GENERALE 2.5 2.0 QUADRANTE QUADRANTE 1.5 DEL MIGLIORAMENTO DEI PUNTI DI FORZA

1.0 18 17 15 16 14 0.5

0.0 9 -0.5 QUADRANTE 10 11 13 -1.0 12 DELL’ATTENZIONE QUADRANTE -1.5 DEL MANTENIMENTO 21 20 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

L’area identificata dal quadrante definito “dei punti di forza” evidenzia gli aspetti del servizio valutati favorevolmente dagli utenti e nel contempo ritenuti molto importanti e che possiamo dire costituiscono gli elementi di eccellenza del servizio. L’area del quadrante definito “del miglioramento” identifica invece quelle dimensioni del servizio ritenute importanti dagli utenti, ma alle quali viene attribuito un valore di performance inferiore. Le voci qui localizzate indicano gli aspetti ove è opportuno intraprendere subito adeguate azioni migliorative o correttive. Il quadrante “dell’attenzione” identifica gli aspetti del servizio che sono ritenuti poco importanti dai pazienti e contemporaneamente sono percepiti come di minor qualità. Non si ritiene qui prioritario intraprendere azioni correttive, ma comunque sarà necessario tenere sotto controllo nel tempo questi aspetti per intercettare ogni segnale che evidenzi un incremento di importanza, facendoli in questo modo ricadere nel quadrante “del miglioramento”. Il quadrante “del mantenimento” identifica gli aspetti del servizio che, anche se considerati di minor importanza dagli utenti, hanno registrato elevati valori di performance e per i quali sono da mantenere gli attuali standard di qualità.

17 Ogni punto indicato nella carta dei quadranti corrisponde ad un item del questionario “La Sua opinione sul nostro servizio”. Più precisamente: 9. Segnaletica predisposta per raggiungere il servizio 10. Giorni e orari di apertura del servizio rispetto alle Sue esigenze 11. Comfort (temperatura, posti a sedere, tranquillità) del locale adibito a sala d’attesa 12. Cortesia e disponibilità del personale dello sportello 13. Informazioni fornite dal personale dello sportello 14. Cortesia e disponibilità del personale medico e infermieristico che ha eseguito il prelievo 15. Informazioni ricevute dal personale medico e infermieristico che ha eseguito il prelievo 16. Esecuzione del prelievo 17. Rispetto della privacy 18. Tempo di attesa dal momento di arrivo al servizio all’esecuzione del prelievo 20. Informazioni ricevute in merito al ritiro del referto 21. Tempo previsto per la consegna della risposta

CARTA DEI QUADRANTI COMPLESSIVA

CARTA DEI QUADRANTI GENERALE - Anno 2011 e

c 2.5 n a t

r 2.0 o p 1.5 m I 1.0 18 17 15 16 14 0.5

0.0

-0.5 9 -1.0 10 11 1312 20 -1.5 21

-2.0

-2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

18

CARTE DEI QUADRANTI PER SEDE DI EROGAZIONE

CARTA DEI QUADRANTI - BUSSOLENGO - ANNO 2011 e

c 2.5 n a t 2.0 r o p 1.5 m I 1.0 18 16 15 17 14 0.5 0.0 -0.5 10 9 11 13 12 -1.0 -1.5 20 21 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5

Performance

CARTA DEI QUADRANTI - VILLAFRANCA - ANNO 2011 e 2.5 c n a t 2.0 r o p 1.5 m I 1.0 17 16 15 14 0.5 0.0

-0.5 20 21 -1.0 10 11 9 13 12 -1.5 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

19 CARTA DEI QUADRANTI - MALCESINE - ANNO 2011 2.5 e c

n 2.0 a t r

o 1.5 p m I 1.0 21 20 0.5 16 15 17 14 18 0.0 -0.5 -1.0 11 -1.5 9 10 13 12 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

CARTA DEI QUADRANTI - VALEGGIO - ANNO 2011 e 2.5 c n a t 2.0 r o p 1.5 17 15 16 14 m I 1.0 18 0.5 0.0 -0.5 10 -1.0 11 9 13 12 -1.5 20 21 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

20 CARTA DEI QUADRANTI - SOMMACAMPAGNA - ANNO 2011 e 2.5 c n a t 2.0 r o p 1.5 15 m 17 16 14 I 1.0 18 0.5 0.0 -0.5 10 12 11 13 9 -1.0 21 20 -1.5 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

CARTA DEI QUADRANTI - DOSSOBUONO - ANNO 2011 2.5 e

c 2.0 n a t 1.5 r 18 17 15 16 14 o p 1.0 m I 0.5 0.0 -0.5 -1.0 11 9 10 13 12 -1.5 21 20 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5

Performance

21 CARTA DEI QUADRANTI - SAN PIETRO IN CARIANO - ANNO 2011 2.5 e c

n 2.0 a t r

o 1.5 p m I 1.0 18 1516 14

0.5 10 11 9 17 13 12 0.0

-0.5

-1.0

-1.5 21 20 -2.0

-2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

CARTA DEI QUADRANTI - DOMEGLIARA - ANNO 2011

e 2.5 c n a 2.0 t r o p 1.5 18 17 1516 14 m I 1.0 0.5 0.0 -0.5 10 11 9 -1.0 21 20 12 13 -1.5

-2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Performance

22 CARTA DEI QUADRANTI - PESCANTINA - ANNO 2011 2.5 e c n 2.0 a t r o 1.5 12 p 9 11 10 13 m

I 1.0 0.5 21 20 0.0 -0.5 18 17 15 16 14 -1.0 -1.5 -2.0 -2.5 -2.5 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Perfromance

23

CARTE DEI QUADRANTI PER FASI DEL PROCESSO

Come abbiamo già visto la carta dei quadranti offre la possibilità di visualizzare immediatamente quali sono le priorità di intervento suggerite dagli utenti, suggerimenti che diventano sempre più specifici e significativi nel momento in cui si prendono in esame le singole carte dei quadranti predisposte per ogni sede di erogazione delle pagine precedenti. Anche le elaborazioni che seguono vogliono fornire un ulteriore contributo in questo senso: visualizzano il rapporto tra la qualità attesa e la qualità percepita espressi dagli utenti dei singoli punti prelievo per le tre diverse fasi indagate dal questionario (accesso, esecuzione del prelievo, ritiro del referto), effettuando confronti tra le varie sedi di erogazione.

CARTA DEI QUADRANTI - FASE DI ACCESSO - ANNO 2011

e 2.0 c

n MIGLIORAMENTO PUNTI DI FORZA a t r

o 1.5 p m I 1.0 San Pietro in Cariano Pescantina 0.5 Dossobuono Domegliara 0.0 Bussolengo Villafranca Valeggio -0.5

-1.0

-1.5

ATTENZIONE MANTENIMENTO -2.0 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

Performance

24 CARTA DEI QUADRANTE - FASE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 e 2.0 c MIGLIORAMENTO PUNTI DI FORZA n a t r o 1.5 p m I 1.0 Bussolengo 0.5 Valeggio San Pietro in Cariano Villafranca Dossobuono Domegliara 0.0 Sommacampagna -0.5

-1.0 Pescantina -1.5

ATTENZIONE MANTENIMENTO -2.0 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

Performance

CARTA DEI QUADRANTI - FASE DI RITIRO REFERTO - ANNO 2011 e 2.0 c

n MIGLIORAMENTO PUNTI DI FORZA a t r o 1.5 p m I 1.0

Dossobuono 0.5 Domegliara Villafranca S.Pietro in Cariano Pescantina 0.0

-0.5 Valeggio

-1.0 Sommacampagna

Bussolengo -1.5 Malcesine

ATTENZIONE MANTENIMENTO -2.0 -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

Performance

25

Report a cura di:

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Daniela Fasoli, Miriam Beghini UOC Qualità, Autorizzazione ed Accreditamento Istituzionale - Simona Cappi Servizio Infermieristico, Tecnico, Ostetrico e della Riabilitazione - Ornella Spiazzi

Data di emissione: marzo 2012

26