Radici Della Costituzione Materiale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Radici Della Costituzione Materiale Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Politiche ________ Tesi di dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale Curriculum in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate XXVIII ciclo ALLE RADICI DELLA COSTITUZIONE MATERIALE Dottorando: Simone Ferraro anno accademico 2015-2016 ii a Gabriella Lubrano iii iv INDICE INTRODUZIONE IX CAPITOLO I. Forme politiche e Costituzione I. 1 La Costituzione materiale fra passato e presente 3 I. 2. I processi di democratizzazione ed istituzionalizzazione dei corpi intermedi 15 durante la “crisi dell’ordine liberale”: i loro sviluppi nell’immediato dopoguerra, e, nella loro interpretazione, le possibili influenze del costituzionalismo liberale I. 3. L’interpretazione offerta dal costituzionalismo liberale dei concetti di Stato, 27 Società, Costituzione CAPITOLO II. 1848-1860 La nascita della Carta albertina e le sue modifiche II.1. Tendenze e caratteri nella storia costituzionale italiana del periodo 51 statutario II. 2. Corsi e ricorsi storici: la questione costituzionale e la Carta albertina 59 II. 3. (Segue) le modifiche della Carta albertina 89 CAPITOLO III. Popolo e potere elettorale: dal Regio decreto 17 marzo 1848, n. 680 al Regio decreto 21 settembre 1882, n. 999 III.1. La legislazione elettorale nella Carta albertina 113 III.2 La riforma del sistema elettorale del 1882 123 III.3. Il potere legislativo e la rappresentanza nella riflessione della 135 giuspubblicistica nazionale CAPITOLO IV. 1912-1919 L’organizzazione del corpo elettorale e la sua influenza sull’assemblea rappresentativa e sulla sua evoluzione IV.1. Rappresentanza e forma di governo in evoluzione 149 IV.2. Analisi storica “dell’arena”: le Camere e le Commissioni parlamentari 165 IV.3. Riforme istituzionali e razionalizzazione del potere: le forme 175 rappresentative nei secoli XIX-XX e gli odierni ordinamenti positivi BIBLIOGRAFIA 181 Bibliografia su riforme costituzionali ed istituzionali (1978-2016) 211 v vi Elenco delle Abbreviazioni () Commentario della costituzione, a cura di G. Branca Comm. cost. Branca Digesto italiano D.I. Nuovo Digesto Italiano N.D.I. Nuovissimo Digesto Italiano Nss.D.I. Dizionario biografico degli italiani DBI Dizionario biografico dei giuristi italiani DBGI Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese Diz. dir. pubbl. Cassese Enciclopedia del Diritto Enc. dir. Enciclopedia delle scienze sociali Enc. sc. soc. Enciclopedia giuridica Enc. giur. Enciclopedia giuridica italiana E.G.I. Enciclopedia italiana Enc. it. Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012) CISP – Diritto Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012) CISP – Filosofia Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Politica (2013) CISP – Politica Archivio di Diritto pubblico Arch. dir. pubbl. Archivio giuridico Filippo Serafini Arch. giur Democrazia e Diritto Dem. dir. Diritto e Società Dir. soc. Giornale di storia costituzionale Giorn. stor. cost. Giurisprudenza Costituzionale Giur. cost. Materiali per una storia della cultura giuridica Mat. stor. cultura giur. Politica del Diritto Pol. dir. Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno Quad. fior. Quaderni costituzionali Quaderni cost. Rassegna mediterranea Rass. med. Rassegna Nazionale Rass. Naz. Rassegna Parlamentare Rass. Parl. Rassegna di diritto pubblico Rass. dir. pubbl. Rivista di Diritto Pubblico – La Giustizia Amministrativa Riv. dir. pubbl. Rivista trimestrale di diritto pubblico Riv. trim. dir. pubbl. Rivista di diritto internazionale Riv. dir. int. Rivista internazionale di Filosofia del Diritto RIFD Fonte: - ENCICLOPEDIA GIURIDICA Abbreviazioni – Treccani (http://www.treccani.it/export/sites/default/diritto/enciclopedia_giuridica/indici/PDF/AbbreviazioniEGA_ 2.pdf); - Sigle e Abbreviazioni Giuridiche (Diritto) (http://abbreviazionigiuridiche.leyderecho.org/sigle-e-abbreviazioni/); - Abbreviazioni riviste specialistiche (http://www.lumsa.it/sites/default/files/ABBREVIAZIONIPERIODICI.doc). INTRODUZIONE 1. A ogni studioso delle materie giuspubblicistiche, se passasse in rassegna gli indici dei manuali giuridici che all’intero dell’Accademia, ancora fino a pochi anni fa, furono tra i più diffusi, non potrebbe non apparire evidente una loro caratteristica. Questa peculiarità, si ritiene, sia in grado di accomunare queste opere scientifiche a prescindere dal loro specifico ambito disciplinare. Esse vedevano tutte una comune partizione in una introduzione, premessa o capitolo di approfondimento, dedicati espressamente ai profili storici della materia, o, del singolo istituto che le stesse si accingevano a trattare (1). Questo dato permette di rilevare una sensibilità nel metodo oggi, forse, solo accantonata. Si nota, difatti, una recente tendenza. La stessa vorrebbe che debbano essere destinate ad una maggiore attenzione solamente quelle tematiche ed argomenti, i quali, per l’eccezionalità delle vicende descritte, vengano percepiti di stretta attualità e, per questo, in grado di prescindere da una trattazione volta ad inquadrarli in una prospettiva di lungo periodo (2). Nel corso di tutto questa tesi, all’interno delle sue note, verranno richiamati autori raramente presenti nelle opere riguardanti la storia costituzionale e la storia delle costituzioni. Queste figure, solitamente considerate dei carneadi, o peggio ancora, come dei cattivi maestri, responsabili di aver condotto a derive irrazionalistiche ed autoritarie, non compaiono per una mal celata volontà di distrarre l’attenzione del lettore dall’impressione che l’interesse sull’argomento sia nato per contingenze politiche basate su di improvvisate basi storiche e culturali. Lo zelo nella ricerca bibliografica è motivato, viceversa, dall’aver voluto rendere conto, non solo dei lavori scientifici in grado di proporre ordinanti soluzioni, ma anche, di quelli in grado di suscitare interesse per la loro capacità di porre dei problemi, o, illuminare, non comuni, direzioni e percorsi. Aperti ad una comprensione della sfera costituzionale in grado di tenere in equilibrio polo statuale e polo sociale, si è tentato, in questo modo, di offrire un quadro il più possibile completo delle letture compiute sull’argomento. Chiedo venia, sin da subito, per la modestia del tentativo, e, se lo stesso, può aver reso l’apparato bibliografico eccessivamente prolisso. Nello stesso, dovendo trattare materiali provenienti da differenti ambiti disciplinari (le cui peculiarità impongono operazioni di astrazione e di unione di elementi comuni a fenomeni fra loro differenti) rifacendosi in ciò ad autorevoli esempi del passato, lo scopo è stato quello di esplicitare, nel modo più equilibrato possibile, due opposte ma ugualmente indefettibili esigenze: la lotta al cd. «morbo di Pangloss» ed il «dovere dialogico del farsi intendere». Si v. G. Calogero, Premessa, in La Cultura, n. 1/1963, p. 4. (1) Tra molti, si riportano, a puro titolo esemplificativo, titoli di volumi facenti parte del posseduto della personale biblioteca: M. S. Giannini, Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 1981, pp. 1-24; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino, Utet, 19712, spec. pp. 40-49; C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Padova, Cedam, 19698, I, pp. 63-88; Id. Le forme di governo. Lezioni, Padova, Cedam, 1973, spec. pp. 9-226; L. Paladin, Diritto regionale, Padova, Cedam, 19762, pp. 1-59; V. Zangara, Le prerogative costituzionali, Padova, Cedam, 1972, pp. 7-26. (2) Come quelle emergenti: dai nuovi rapporti fra diritto internazionale ed il diritto costituzionale dei singoli stati; dallo sviluppo degli ordinamenti sovranazionali; dal come riconoscere e tutelare “nuovi” diritti e, viceversa, difendere quelli già presenti dall’emersione di nuove minacce. Al contrario, per una ricognizione sulla recente letteratura nel settore della storia costituzionale, disciplina che a questa tendenza, date le specificità della materia, IX Si nota, però, come questa possa essere una posizione non del tutto condivisibile, in quanto, non completamente in grado di contemplare, soprattutto per quanto riguarda lo studio del diritto e degli ordinamenti positivi, le loro profonde ed imprescindibili radici storiche (3). Se, questo può essere vero per le metodologie di analisi solitamente utilizzate nello studio di questi generici aspetti, nello studio del diritto costituzionale, in particolare, si ritiene che simili approfondimenti siano indispensabili (4). A dimostrazione di ciò, la constatazione per la quale, per il concetto di “costituzione materiale” (5), sebbene una cross fertilization (6), realizzata attraverso una comparazione sincronica, tra categorie giuridiche provenienti da ordinamenti differenti, possa essere vista, sempre e comunque, come una opportunità di arricchimento per tutti i soggetti coinvolti in tale processo (7), non sia auspicabile (8). necessariamente si oppone, si v., F. Lanchester, Perticone e la giuspubblicistica italiana, in Stato, Società e Storia in Giacomo Perticone, a cura di C. Palumbo, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 17-44. (3) Viceversa per un esempio di come questa fu una esigenza avvertita già da chiara ed autorevole dottrina si v. V. Crisafulli, La continuità dello Stato, in Riv. dir. intern., n. 3/1964, pp. 365-408; Id, Cinquant’anni di legislazione in Italia, in Dir. soc., n. 1/1982, pp. 1-18; L. Elia, La scienza del diritto costituzionale dal fascismo alla Repubblica, in Cinquant’anni di esperienza giuridica in Italia, Messina-Taormina, Atti del convegno, 3-8 novembre 1981,
Recommended publications
  • Memorie Della Accademia Delle Scienze Di Torino
    1 Memorie della Accademia delle Scienze di Torino Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Serie V, Volume 38, fasc. 3 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO 2014 Memorie Morali_32mi - seg 1 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO Via Accademia delle Scienze, 6 10123 Torino, Italia Uffici: Via Maria Vittoria, 3 10123 Torino, Italia Tel. +39-011-562.00.47; Fax +39-011-53.26.19 Tutti i saggi che appaiono nelle «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino» sono valutati da referees anonimi attraverso un sistema di peer review. L’Accademia vende direttamente le proprie pubblicazioni. Per acquistare fascicoli scrivere a: [email protected] Per contattare la Redazione rivolgersi a: [email protected] I lettori che desiderino informarsi sulle pubblicazioni e sull’insieme delle attività dell’Accademia delle Scienze possono consultare il sito www.accademiadellescienze.it In copertina: Busto di Pietro Luigi Albini nel Loggiato del Rettorato, Università degli Studi, Torino. ISSN: 1120-1622 ISBN: 978-88-99471-01-9 Busto di Pietro Luigi Albini nel Palazzo Civico di Vigevano. Ringraziamenti Un vivo ringraziamento va anzitutto all’Accademia delle Scienze di Torino, all’Ar- chivio della Universitätsbibliothek di Heidelberg e alla Biblioteca Norberto Bobbio, Sezione Patetta – Antichi e Rari, Università degli Studi, Torino, che hanno autorizzato la pubblicazione delle lettere di Albini, di Sclopis e di Mittermaier conservate nei loro archivi. Inoltre, nell’impossibilità di ringraziare individualmente le persone che
    [Show full text]
  • Rocce Cristalli Meteoriti
    ROCCE A cura di Margherita Bongiovanni Carlo Clerici CRISTALLI Alessandro Delmastro Lorenzo Mariano Gallo METEORITI Elisa Vanin ROCCE CRISTALLI METEORITI Le collezioni storiche geomineralogiche e minerarie del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino ROCCE CRISTALLI METEORITI POLITECNICO BIBLIOM DI TORINO Area Bibliotecaria e Museale www.polito.it DIATI Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture Catalogo mostra 210x210+3.indd 2 27/09/2018 15:04:17 ROCCE CRISTALLI METEORITI Le collezioni storiche geomineralogiche e minerarie del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino A cura di Margherita Bongiovanni Carlo Clerici Alessandro Delmastro Lorenzo Mariano Gallo Elisa Vanin POLITECNICO BIBLIOM DI TORINO Area Bibliotecaria e Museale DIATI Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture 1 Catalogo mostra 210x210+3.indd 1 27/09/2018 15:04:17 Catalogo mostra 210x210+3.indd 2 27/09/2018 15:04:17 In copertina. POLITECNICO BIBLIOM Galena: DI TORINO Area Bibliotecaria e Museale cristalli fino a 15 mm di spigolo. DIATI Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, Miniera di Traversella, Torino. del Territorio e delle Infrastrutture Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino. Foto Roberto Appiani. Rocce, Cristalli, Meteoriti Le collezioni storiche geomineralogiche e minerarie del Dipartimento di
    [Show full text]
  • Parte Ii Da Vittorio Emanuele Ii a Umberto I
    FEDERICO BONA STEMMI DEI CAVALIERI DELL’ANNUNZIATA DA CARLO EMANUELE IV A UMBERTO II **** PARTE II DA VITTORIO EMANUELE II A UMBERTO I (1849 – 1900) LUGLIO 2012 Vittorio Emanuele II XXIV Gran Maestro dell’Ordine 1849 1849 1849 Napoleone III Francesco d’Assisi Ferdinando II imperatore dei Francesi re di Spagna re del Portogallo 1850 1850 1850 1850 Giovanni Federico Augusto di Federico di Prussia3 Carlo Maffei di Boglio Nepomuceno Sassonia2 di Sassonia1 1850 1850 1850 1850 Federico Guglielmo Carlo Giuseppe Pietro Vivaldi Pasqua Angelo Michele Crotti di Prussia4 Beraudo di Pralormo di Costigliole 1853 1853 Carlo Ferrero Roberto Saluzzo di Masserano di Monesiglio 1 poi Giovanni, re di Sassonia. 2 poi Alberto re di Sassonia. 3 poi Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia. 4 poi Guglielmo I, re di Prussia e imperatore di Germania. 14 (segue Vittorio Emanuele II) 1855 1855 1855 1855 Giuseppe Sanjust di Leopoldo del Belgio Pietro V Luigi di Portogallo San Lorenzo principe reale del Belgio5 re di Portogallo duca di Oporto6 1855 1855 1856 Napoleone Gerolamo Napoleone Camillo Benso di 7 Giuseppe Carlo Bonaparte Cavour Bonaparte 1857 1857 Michele Costantino granduca di Russia granduca di Russia 1858 1858 1858 Ettore de Gerbaix Cesare Alfieri di Alfonso Ferrero della de Sonnaz Sostegno Marmora 5 Poi Leopoldo II, re dei Belgi. 6 Poi Luigi I, re di Portogallo. 7 Già re di Westfalia. 15 (segue Vittorio Emanuele II) 1859 1859 1859 1859 Umberto di Savoia Napoleone Giuseppe Nicola Alberto Edoardo principe di Piemonte8 Bonaparte granduca ereditario di principe di Gran principe imperiale di Russia Bretagna e Irlanda9 Francia 1859 1859 1859 1859 Giovanni Battista Enrico Morozzo della Alessandro Colonna Achille Baraguay Vaillant Rocca Waleski d'Hilliers 1859 1859 1859 1859 Francesco Certain Augusto Michele Edmondo Maurizio di Adolfo Niel Canrobert Regnault Mac Mahon10 di Saint-Jean d'Angély 1859 1859 Alessandro Giacomo Luigi Gortshakoff Randon 8 Poi Umberto I, re d’Italia.
    [Show full text]
  • Reconsidering Constitutional Formation I National Sovereignty a Comparative Analysis of the Juridification by Constitution Studies in the History of Law and Justice
    Studies in the History of Law and Justice 6 Series Editors: Georges Martyn · Mortimer Sellers Ulrike Müßig Editor Reconsidering Constitutional Formation I National Sovereignty A Comparative Analysis of the Juridification by Constitution Studies in the History of Law and Justice Volume 6 Series editors Georges Martyn University of Ghent , Gent , Belgium Mortimer Sellers University of Baltimore , Baltimore , Maryland, USA Editorial Board António Pedro Barbas Homem, Universidade de Lisboa Emanuele Conte, Università degli Studi Roma Tre Gigliola di Renzo Villata, Università degli Studi di Milano Markus Dirk Dubber, University of Toronto William Ewald, University of Pennsylvania Law School Igor Filippov, Moscow State University Amalia Kessler, Stanford University Mia Korpiola, Helsinki Collegium for Advanced Studies Aniceto Masferrer, Universidad de Valencia Yasutomo Morigiwa, Nagoya University Graduate School of Law Ulrike Muessig, Universität Passau Sylvain Soleil, Université de Rennes James Q.Whitman, Yale Law School The purpose of this book series is to publish high quality volumes on the history of law and justice. Legal history can be a deeply provocative and infl uential fi eld, as illustrated by the growth of the European universities and the ius commune, the French Revolution, the American Revolution, and indeed all the great movements for national liberation through law. The study of history gives scholars and reformers the models and cour- age to question entrenched injustices, by demonstrating the contingency of law and other social arrangements. Yet legal history today fi nds itself diminished in the universities and legal academy. Too often scholarship betrays no knowledge of what went before, or why legal institutions took the shape they did.
    [Show full text]
  • SCUOLA DOTTORALE SEZIONE GOVERNO E ISTITUZIONI FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO XXIV CICLO Il Consigli
    SCUOLA DOTTORALE SEZIONE GOVERNO E ISTITUZIONI FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO XXIV CICLO Titolo della tesi Il Consiglio di Stato durante la fase Costituente Nome e Cognome del dottorando Corrado Cavallo Docente Tutor: Prof. Paolo Alvazzi del Frate 1 Il Consiglio di Stato durante la fase Costituente 2 IL CONSIGLIO DI STATO DURANTE LA FASE COSTITUENTE INDICE Premessa introduttiva Pag. 5 I) Il Consiglio di Stato 8 1.1. Premessa 8 1.2. Le origini 12 1.3. Il consolidamento del Consiglio di Stato 19 1.4. Le leggi del 1865 25 1.5. La creazione della IV Sezione 30 1.6. Il Consiglio di Stato e il periodo liberale 36 1.7. Il Consiglio di Stato e il fascismo 45 II) Il Consiglio di Stato alla fine della seconda guerra mondiale 61 2.1 Premessa 61 2.2 Il Consiglio di Stato a Cremona 64 2.3 Le sentenze 66 2.4 L’organizzazione 72 2.5 I magistrati coinvolti 77 2.6 Il Consiglio di Stato alla fine del 1945 82 2.7 La figura di Meuccio Ruini 87 2.8 L’insediamento di Ruini in qualità di Presidente del Consiglio di Stato 101 2.9 Il Consiglio di Stato e l’epurazione 105 3 Pag. III) Il Consiglio di Stato nella fase Costituente 117 3.1. La Commissione per la riorganizzazione dello Stato 117 3.2. I verbali della Commissione Forti 126 3.3. La relazione della Commissione Forti all’Assemblea Costituente 139 3.4. La Commissione per la Costituzione e Ruini 145 3.5.
    [Show full text]
  • Stay Cool and Places to Be Our Pick of the Best in Turin Seasonal Trends
    TURIN CITY GUIDE ® AUGUST 2019 WWW.WHEREITALIA.COM/TURIN How to Top events stay cool and places to be Our pick of the best in Turin seasonal trends SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS YOUR TRAVELING COMPANION SINCE 1936® ® WELCOME TO ITALY whereMAGAZINE Turin Turin <August 2019 www.whereitalia.com/turin ON THE TRAIL OF LEONARDO GIFT GUIDE PROEDI MEDIA - WHERE 17 Dear Visitor, welcome to Italy! Via Ezio Biondi, 1. 20154 Milano. T: 02 349951 - Fax 02 33107015 the guide 2019 is the year in which Italy will be overflowing [email protected] with celebrations marking the 500th anniversary www.whereitalia.com/turin 24 SHOPPING of the death of Leonardo da Vinci, the man PUBLISHER AND EDITOR-IN-CHIEF Andrea Jarach Just a few minutes ([email protected]) who more than any other, represents Italy from Turin, Torino throughout the world. MANAGING DIRECTOR Outlet Village is a go-to Andrea Jarach Daniele Misrachi Publisher Several cities including Milan, Florence and ([email protected]) destination for those ® looking for Where Rome will host a series of special events. MANAGING EDITOR The full program of Italian exhibitions and events Alessandra Finzi high-quality items at BRENTATORE CORSO VERCELLI ([email protected]) CORSO ALESSANDRIA discounted prices. honouring Leonardo throughout 2019 can be found on the pages of TANGENZIALE NORD TORINO CONTRIBUTORS 8 HOT DATES VI A PAG ANE LLI Parrocchia Santa Gianna Where®. We invite you to discover the country that gave life to the CORSO GIUSEPPE GARIBALDI CORSO GIULIO CESARE V I A L A N Z O 32 FOOD&WINE Carey Bernitz, Simona P.K.
    [Show full text]
  • Torino, 2 Aprile 1860 Inaugurazione Del Parlamento a Palazzo Madama
    Torino, 2 aprile 1860 Inaugurazione del Parlamento a Palazzo Madama I tascabili di Palazzo Lascaris n. 36 Torino, dicembre 2009 I TASCABILI DI PALAZZO LASCARIS 1. Intorno alla Sindone (aprile 1998) 2. Cos’è l’usura, conoscerla per prevenirla (luglio 1998) 3. Il Difensore civico (ottobre 1998 - ristampa novembre 2000) 4. Consiglio on line (maggio 1999) 5. Storie di ordinaria usura (settembre 1999) 6. Piemontesi nel mondo (dicembre 1999) 7. Contro la pena di morte (aprile 2000 - ristampa aprile 2002) 8. Uno spazio per i giovani (luglio 2000) 9. I consiglieri regionali del Piemonte (ottobre 2000) 10. www.piemontesinelmondo.it (aprile 2001) 11. Il patrimonio linguistico del Piemonte (luglio 2001) 12. Il Museo ferroviario piemontese (dicembre 2001) 13. Gli Ecomusei in Piemonte (aprile 2002) 14. Sapore di Piemonte (luglio 2002) 15. Il vocabolario del Consiglio (settembre 2002 - ristampa gennaio 2003) 16. Bicentenario di Brofferio e Siccardi (gennaio 2003) 17. Vetrina dell’editoria (luglio 2003) 18. Il Difensore civico (dicembre 2003 - ristampa con aggiornamenti aprile 2006) 19. Torino 2006 (marzo 2004) 20. Libri di Marmo. Un percorso nella poesia d’oggi (aprile 2004) 21. Luigi Palma di Cesnola. Le gesta di un piemontese dagli scavi di Cipro al Metropolitan Museum (novembre 2004) 22. Il Piemonte per il Sahel (aprile 2005) 23. Consiglieri regionali e assessori – VIII legislatura (giugno 2005) 24. Il vocabolario del Consiglio (II edizione, ottobre 2005 - ristampa luglio 2007) 25. Franco Martinengo. Figure e paesaggi (novembre 2005) 26. Le radici medievali dell’insediamento alpino (maggio 2006) 27. Journalier du siège de Turin. “Giornaliero” dell’assedio di Torino (agosto 2006) 28.
    [Show full text]
  • Commissione Per Il Regolamento Interno, Reg. 1 (1906-1938)
    commissioni permanenti 119 Commissione per il regolamento interno, reg. 1 (1906-1938) La facoltà di determinare l’organizzazione interna per mezzo di un regolamento era riconosciuta alle Camere dall’art. 61 dello Statuto albertino. Il regolamento provvisorio del 1848, proposto dal Go- verno, fu approvato dal Comitato segreto l’8 maggio 1848 e le pro- poste di modifica sino al 1906, generalmente affidate a commissio- ni speciali, nominate dal Presidente, furono discusse sia in seduta pubblica sia in seduta segreta. Nella tornata dell’11 gennaio 1850, il Senato deliberò l’istitu- zione di una commissione, per la stesura di un nuovo regolamen- to, composta di cinque membri nominati dagli uffici23. Il testo fu approvato senza discussione nelle tornate del 17 giugno e del 6 lu- glio 1850. Importanti modifiche furono approvate, nella tornata del 27 feb- braio 186124, al regolamento che rimase sostanzialmente invariato per circa venti anni25. Nel 1906, nella tornata del 21 giugno, il Presidente Tancredi Canonico annunciò la proposta del senatore Giorgio Arcoleo di istituire una Commissione permanente per il regolamento inter- 23. I senatori Bernardo De la Charrière, Luigi Des Ambrois (presidente), Anto- nio Nomis Di Pollone, Federico Sclopis (segretario), e i due proponenti Cesare Alfieri di Sostegno e Luigi Cibrario. 24. Il testo era stato elaborato da una commissione composta dai senatori Cosi- mo Ridolfi, Giuseppe Pasolini, Luigi Des Ambrois, Luigi Cibrario, Antonio No- mis Di Pollone, Giovanni Arrivabene e Filippo Galvagno e la discussione ebbe luogo nelle sedute del Comitato segreto dell’11, 12, 13, 15, 16, 17, 19 aprile 1861. Approvato definitivamente dal Comitato segreto il 7 maggio 1861, il regolamento entrò in vigore il 1° giugno 1861.
    [Show full text]
  • Luigi Des Ambrois Di Névache Consigliere Provinciale Di Torino Protagonista Del Risorgimento
    Levio Bottazzi Luigi Des Ambrois di Névache Consigliere Provinciale di Torino protagonista del Risorgimento Prefazione a cura di Marco Canavoso Premessa a cura di Sergio Bisacca e Antonio Saitta Contributo di Laura Odiard Des Ambrois Edizioni SGI Torino Proprietà letteraria: © 2014 SGI Edizioni Prima edizione In copertina: foto di Luigi Des Ambrois CONSULTA PERMANENTE DEI CONSIGLIERI ED AMMINISTRATORI A Gigi Rivalta per i suoi preziosi consigli anche in occasione dell’avvio di questa ricerca Ringraziamenti Alla signora Laura Odiard Des Ambrois per i molti consigli ed informazioni gentilmente forniti. Al personale dell’Archivio Storico e della biblioteca G. Grosso della Provincia di Torino per l’aiuto prestato durante la ricerca. All’Archivio Storico della Città di Torino (ASCT) per il materiale cartografico ed al Museo del Risorgimento per la copia dell’arazzo sulla firma dello Statuto. Al prof. Roberto Borgis per le informazioni tratte dal suo volume “Luigi Des Ambrois de Névache”. Infine un particolare ringraziamento ad Angela Liccione ed alla Segretaria della Consulta Patrizia Pignatelli per la preziosa collaborazione fornita. Indice pagina 1. Premessa 1 2. Il “Regio Editto” di Des Ambrois per i Comuni e le Province - 27/11/1847 6 3. La Commissione Des Ambrois del 1860 per un progetto regionalista dello Stato 12 4. L’attività nel Consiglio Provinciale di Torino 16 Consiglio Divisionale di Torino (1849 - 1858) 16 Consiglio Provinciale di Torino (1860 - 1861) 24 La delegazione all’Expo di Londra del 1862 e la nascita del “Museo Industriale” di Torino 25 5. L’attività in Consiglio Comunale di Torino (1848 - 1857) 29 1848 - Consiglio Decurionale 29 1848 - L’episodio dei “voraces” a Chambery nei verbali del Consiglio Decurionale 30 1849 - 1857 Consiglio Comunale 32 6.
    [Show full text]