Associazione Arte E Scienza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Anno VI, N. 12 dicembre 2019 SCIENZA Rivista semestrale di nuova cultura Six-monthly magazine of new culture ISSN 2385-1961 ArteScienza ® Anno VI, N. 12, dicembre 2019 Rivista semestrale telematica www.assculturale-arte-scienza.it ® Registrazione n.194/2014 del 23 luglio 2014 Tribunale di Roma ISSN 2385 - 1961 Proprietà dell'Associazione Culturale "Arte e Scienza" Direttore responsabile: Luca Nicotra Direttori onorari: Giordano Bruno, Pietro Nastasi Segretaria di redazione: Giulia Romiti Sede del periodico: Roma, via Michele Lessona, 5 Carattere della rivista La Rivista pubblica preferibilmente articoli e saggi sull'unità della cultura o che metta- no in evidenza collegamenti e contaminazioni fra le discipline letterario-umanistico- artistiche e quelle scientifiche. Sono accettati anche articoli e saggi di solo contenuto sto- rico, letterario, filosofico, artistico e scientifico, purché presentati in forma divulgativa, comprensibile anche da parte di lettori con formazione culturale non specialistica. Comitato di Redazione: Gian Italo Bischi Isabella De Paz Maurizio Lopa Piero Trupia ____________________________________ Tutti i diritti riservati © Copyright 2019- Associazione Culturale "Arte e Scienza"- Roma Copertina: Giulia Romiti (ISIA), Tommaso Salvatori (ISIA) A norma delle leggi sul diritto d’autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione de- gli articoli di questa rivista o parte di essi con qualsiasi mezzo: elettronico, meccanico, fotocopie, microfilm, registrazioni o altro. L'inserimento di singoli brani degli articoli in altre pubblicazioni è consentita purché se ne citi per intero la fonte. Comitato Scientifico Angela Ales Bello Patrizia Audino Luigi Balis Crema Stefano Bigliardi Luca Bindi Gian Italo Bischi Giordano Bruno Luigi Campanella Rino Caputo Fabio Cerroni Antonella Colonna Vilasi Marco Crespi Samuel Culbert Anna Maria Dell’Agata Isabella De Paz Mario De Paz Michele Emmer Franco Eugeni Donatella Gavrilovich Mauro Ginestrone Armando Guidoni Manuel Knoll Maurizio Lopa Alberto Macchi Paolo Mazzuferi Luca Nicotra Emanuela Pietrocini Teresa Polimei Paola Ronchetti Stefano Sandrelli Ezio Sciarra Costantino Sigismondi Piero Trupia Anna Maria Vinci INDICE Federigo Enriques tra filosofia e matematica. Parte II 5-36 di Luca Nicotra L’arte nei musei di scienza 37-50 di Luigi Campanella Elogio del gossip 51-72 di Isabella De Paz Cinquant’anni dopo: ritorno sulla Luna 73-104 di Luigi Balis Crema e Antonio Castellani Riscoprire Robert J. Flaherty per rifondare una nuova documentaristica 105-110 di Marco Crespi La propaganda murale nella campagna elettorale del 1948 111-146 di Antonio Castellani “Così il tempo presente. Omaggio al pensiero di Leonardo”. Un progetto, una mostra, un libro-documento 147-162 di Carlo Francou Verso una filosofia del fitness 163-174 di Antonella Lizza L’acqua tra mito, magia e scienza 175-196 di Mario De Paz Glossario minimo fra arte e scienza. Parte VI 197-208 di Ugo Locatelli Federigo Enriques: tra fi losofi a e matematica Parte II * Luca Nicotra DOI:10.30449/AS.v6n12.101 Ricevuto 04-10-2019 Approvato 28-12-2019 Pubblicato 31-12-2019 La prima parte di questo articolo è stata pubblicata in «ArteScienza» N.10. Sunto: Federigo Enriques è stato una delle fi gure di primo piano nel panorama culturale, non soltanto italiano ma anche europeo, della prima metà del secolo XX. Matematico, fi losofo e storico della scienza, grande didatta ha lasciato in ciascuno di questi campi opere che - come disse Guido Castelnuovo - «basterebbero da sole a riempire ed illustrare l’intera vita di uno scienziato». La letteratura su Federigo Enriques è immensa. Qui si vuole tratteggiare la sua fi gura di intellettuale a tutto campo, ponendo in evidenza la straordinaria varietà dei suoi interessi culturali, che ne fanno uno dei più notevoli riferimenti per il superamento delle barriere fra le cosiddette due culture, sempre unite nel pensiero dell’Enriques. Parole Chiave: fi losofi a della scienza, Scientia, storia della scienza, razionalismo critico, principi della geometria, psicologia fi siologica. Abstract: Federigo Enriques was one of the leading fi gures in the cultural landscape, not only Italian but also European, of the fi rst half of the twentieth century. Mathematician, philosopher and historian of science, great teacher has left in each of these fi elds works that - as Guido Castelnuovo said - “alone would be enough to fi ll and illustrate the entire life of a scientist”. The literature on Federigo Enriques is immense. Here we want to outli- ________________ * Direttore responsabile di «ArteScienza», del «Bollettino di Filosofi a delle Scienze Umane» e del «Periodico di Matematica».Ingegnere meccanico e giornalista, Presidente dell’Asso- ciazione culturale “Arte e Scienza”, accademico onorario della Nuova Accademia Piceno Aprutina dei Velati e dell’Accademia di Filosofi a delle Scienze Umane; luca.nicotra1949@ gmail.com. 5 ArteScienza, anno VI dicembre 2019 N.12, ISSN 2385-1961 ________________________________________________________________________________________ nehis intellectual fi gure in all areas, highlighting the extraordinary variety of his cultural interests, which make it one of the most remarkable references for overcoming the barriers between the so-called two cultures, always united in the thought of Enriques. Keyword: philosophy of science, Scientia, history of science, critical rationalism, principles of geometry, physiological psychology. Citazione: Nicotra L., Federigo Enriques: tra fi losofi a e matematica. Parte II, «Arte- Scienza», Anno VI, N. 12, pp. 5-36, DOI:10.30449/AS.v6n12.101. 5 - I tre volti di Federigo Enriques: matematica, fi losofi a e storia della scienza Come scrisse Guido Castelnuovo (1947) nel necrologio pronun- ciato nella seduta dell’Accademia Nazio- nale dei Lincei in data 11 gennaio 1947, Federigo Enriques «ha coltivato con pari profondità tre indirizzi, la matematica, la fìlosofi a, la storia della scienza, ed ha scritto in ciascuno di essi opere che basterebbero da sole a riempire ed illu- strare l’intera vita di uno scienziato». Benché non sia possibile separare nella sua personalità i tre indirizzi,21 è forse possibile, almeno nella cronologia del- le sue opere scritte, distinguerli in tre periodi: 1893-1906 (matematica), 1906- 1922 (fi losofi a) e 1922-1946 (storia della Fig. 17 - Federigo Enriques. scienza). Ovviamente si tratta soltanto di una schematizzazione basata sulla pre- valenza in ognuno dei periodi suddetti di opere dell’uno o dell’altro indirizzo. Nella prima parte di questo lavoro è stata posta l’attenzione 21 Abbiamo già citato nella prima parte di questo articolo come l’interesse alla matematica fosse nato in Enriques da quello per la fi losofi a fi n dal liceo. La sua stessa opera matematica ha sempre portato l’impronta fi losofi ca. 6 Luca Nicotra Federigo Enriques: tra fi losofi a e matematica - Parte II ________________________________________________________________________________________ Fig. 18 - Lapide commemorativn nella casa natale di Federigo Enriques a Livorno. sulla personalità dell’Enriques come grande intellettuale e riforma- tore della cultura in Italia e nel più ampio scenario dell’Europa del suo tempo, facendo emergere, in particolare, il suo impegno per l’affermazione dell’interdisciplinarità, dell’unità della cultura e del riavvicinamento della fi losofi a alla scienza, nell’ottica di una visione dell’umanesimo comprensiva della scienza. In questa seconda parte, con riferimento ai tre indirizzi che hanno caratterizzato la sua opera, si cercherà, invece, di delineare il contributo di Federigo Enriques alla matematica, mentre nella terza e ultima parte quello alla fi losofi a e alla storia della scienza, compa- tibilmente con i limiti imposti dal carattere della presente Rivista e dallo spazio concesso. Prima, però, giova inquadrare le molteplici relazioni che Enriques seppe mantenere con scienziati e fi losofi in Europa, e in particolare con quelli francesi, risultando la Francia il Paese europeo più recettivo del suo pensiero sia come scienziato sia come fi losofo e storico della scienza. 6 - Federigo Enriques e l’Europa Federigo Enriques fu tra i pochi intellettuali italiani del suo tempo a intessere ampi e intensi rapporti culturali con scienziati e fi losofi fuori d’Italia. I Paesi stranieri con i quali intrattenne scambi cultu- 7 ArteScienza, anno VI dicembre 2019 N.12, ISSN 2385-1961 ________________________________________________________________________________________ rali sono Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Russia, Svezia. Di essi si trovano testimonianze nella co- piosa corrispondenza epistolare che Enriques intrattenne con il cognato e collaboratore Guido Castelnuovo tra il 1894 e il 1905 (Bottazzini, Con- te, Gario, 1996). Fra gli studiosi stranieri coi qua- li Enriques ebbe scambi culturali sono da ricordare: Henri Poincaré, Emile Picard, Pierre Humbert, Emile Borel, Paul Emile Appell, Jacques Hadamard, Paul Painle- vé, Xavier Léon, Emile Meyerson, Héléne Metzger, Henri Berr, André Laland, Henri Bergson, Léon Brun- Fig. 19 - L’abitazione di Federigo schvicg, Louis Couturat, Edouard Le Enriques a Bologna: via D’Azeglio, 57 Roy, Lucien Lévy-Bruhl, Alexandre Fotografi a tratta dal libro di Giovanni Koyré, Georges Sarton, Charles Enriques, Via D’azaglio 57, Bologna, Singer, Wilhelm Ostwald, Max Noe- Zanichelli, 1983. ther, Felix Klein, Ernst Mach, Albert Einstein, Otto Neurath, Franz Brentano, Gösta Mittag-Leffl er, Oscar Zarisky. Fra gli italiani: Giovanni Vailati, Bernardino Varisco, Eugenio Rignano, Vito Volterra, Guido Castelnuovo,