Curriculum Vitae di ROBERTO MASCARUCCI nato il 18 febbraio 1950 a (Ch) e residente a (Ch), in Contrada Annunziata 38

architetto laureato nel 1973 presso l'Università di Firenze con la votazione di 110/110 esperto di pianificazione territoriale vincitore del concorso presso il Ministero dei Lavori Pubblici (GU n. 29/1982) professore ordinario di urbanistica in servizio (a t.d.) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Il Prof. Roberto Mascarucci si occupa di progettazione del territorio, di pianificazione strategica, di valutazioni ambientali e di fattibilità degli interventi. Su questi temi ha pubblicato diversi libri, tra i quali i più recenti sono Serve ancora l’urbanistica? (Sala, Pescara 2014), Fattibilità e progetto. Territorio, economia e diritto nella valutazione preventiva degli investimenti pubblici (Franco Angeli, Milano 2011) e Goal Congruence. Il ruolo del territorio nelle visioni strategiche (Meltemi, Roma 2008). Prima di entrare nel ruolo universitario è stato consulente del Settore Programmazione della Regione . È stato anche consulente dell’Unità di Valutazione (UVAL) del Ministero del Tesoro (oggi Ministero dello Sviluppo Economico) e di Sviluppo Italia Spa (oggi Invitalia Spa). È stato consulente scientifico di diversi Enti Locali per l’impostazione della programmazione urbanistica. È stato membro della Commissione Urbanistico Edilizia del di Chieti. È membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e coordinatore nazionale della INU Research Community “Area Vasta e Dimensione Macroregionale”. È stato Presidente del Corso di Laurea in Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente, nonché rappresentante del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G.d’Annunzio” nell’AESOP (Association of European Schools of Planning). Ha recentemente contribuito alla formazione del “piano d’azione” per la Macroregione Adriatico Ionica e alla formazione della strategia #VersoPescara2027 nell’ambito della convenzione di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Architettura e il Comune di Pescara.

2

ATTIVITÀ DIDATTICA - professore ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Pescara dal 2001; - professore associato di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Pescara dal 1998; - professore incaricato di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Pescara dal 1991; - ha tenuto lezioni presso le Università di Waterloo (Canada), Koblenz (Germania), Delft (Paesi Bassi), Lubiana (Slovenia), Oujda (Marocco); - è stato presidente del Corso di Laurea in Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente e del Corso di Laurea Magistrale in Urbanistica Sostenibile presso l’Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti- Pescara dal 2011; - è responsabile del laboratorio di laurea in ambito Progetto & Planning.

ATTIVITÀ DI RICERCA - Ricerca Nazionale Fondi 40% IT.URB.’80 “Stato dell’urbanizzazione in Italia”, coordinata da Giovanni Astengo; - Ricerca Nazionale Fondi 40% RETURB “Reti infrastrutturali e innovazioni urbanistiche”, coordinata da Alberto Clementi; - Ricerca Interuniversitaria APE Appennino Parco d’Europa, convenzione tra il Politecnico di Torino e il Ministero dell’Ambiente, coordinata da Roberto Gambino, Alberto Clementi e Giovanni Dematteis; - Ricerca Nazionale per la Preparazione di un Manuale di Orientamento per il Recupero dell'Abusivismo Edilizio (Ecoter); - Piano di Fattibilità per lo Sviluppo Direzionale della Città di L'Aquila (Cresme); - Studi di analisi e redazione del Piano del Parco Nazionale della Maiella (Agriconsulting); - Ricerca Dorsale Attrezzata Pescarese (DART, Università di Chieti-Pescara); - Piano Strategico di Sulmona (convenzione tra il Comune di Sulmona e il DART, Università di Chieti- Pescara); - Progetto per la Qualità Urbana nella Provincia del Guangdong, Cina (Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Architettura); - Transport Study for North-Central Regions of Tanzania (Mefit-Babtie); - Programma di Ricerca di Interesse Nazionale SPHERA (Spatial Planning Harmonization for European Regional Administrations) “Forme plurime della pianificazione regionale”, coordinata da Attilio Belli; - Ricognizione Urbanistica dei Sistemi della Città di Francavilla a Mare (Cattedra di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Pescara); - Ricerca Internazionale OASIS “Figuig et le système des villes oasis du Maroc” (ONG Africa ’70); - Abruzzo>>2020 (Cattedra di Urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara); - Una visione territoriale per la macroregione adriatico-ionica (CNA); - #VersoPescara2027, Le strategie urbane per la città del futuro (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara).

3

CONSULENZE - consulente dell'Ufficio del Piano della Giunta Regionale d'Abruzzo in materia di pianificazione territoriale e difesa delle risorse ambientali, dal 1977 al 1981; - consulente della Provincia di Chieti per la redazione del Piano Territoriale Provinciale, dal 1989 al 1999; - consulente del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, per “l'avvio e la valutazione degli studi di fattibilità cofinanziati dal CIPE, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla pianificazione territoriale nell'ambito delle intese istituzionali di programma", dal 2000 al 2002; - consulente di Sviluppo Italia Spa per “l’implementazione delle strategie e della operatività del Programma Operativo Advisoring e supporto tecnico per lo sviluppo progettuale degli Studi di Fattibilità, previsto dal Programma Quadro 2002-2004 di Sviluppo Italia, approvato con delibera CIPE n. 130 del 19.12.02”, dal 2003 al 2006; - consulente del Comune di Pescara per la redazione del Piano Urbano della Mobilità (PUM) di area vasta dal 2006 al 2008; - consulente del Comune di Chieti per la redazione del Piano Strategico della Città di Chieti (coordinatore scientifico) dal 2006 al 2008; - consulente della Provincia di Teramo per la redazione del Piano d’Area della Media e Bassa Valle del Tordino, dal 2006 al 2008; - consulente del Comune di Montesilvano per la redazione del Piano Strategico della Macroarea Pineto- Montesilvano (coordinatore scientifico) dal 2008 al 2010; - consulente del Comune di per la redazione del Piano Strategico della Macroarea - San Salvo (coordinatore scientifico) dal 2008 al 2010; - consulente di Invitalia Spa per la redazione di alcuni studi di pre-fattibilità dal 2008 al 2010; - consulente del Comune di per l’impostazione della nuova politica urbanistica, dal 2012 al 2014; - consulente del Comune di Roseto degli Abruzzi per l’impostazione della nuova politica urbanistica, dal 2013 al 2015; - consulente del Comune di Pescara per la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) nel 2017.

PRINCIPALI COLLABORAZIONI A STUDI E RICERCHE DI TIPO TERRITORIALE - Progetto di Intervento nel settore dei Parchi e delle Riserve Naturali (Regione Abruzzo); - Progetto per la Difesa della Costa dell'Abruzzo, delle Marche e della Liguria (Aquater); - Industrializzazione, Indotto Sevel e Servizi all'Industria in Val di Sangro (Studio Lacava); - Transport Study for North-Central Regions of Tanzania (Mefit-Babtie); - Ricerca sull'Agriturismo nel Sangro-Aventino (Regione Abruzzo); - Piano di Fattibilità per lo Sviluppo Direzionale della Città di L'Aquila (Cresme); - Studio di Fattibilità per i Sistemi Urbani della Regione Abruzzo (Italtekna); - Studio di Fattibilità per il Miglioramento e la Salvaguardia del Sistema Museale Teatino (Promana); 4

- Piano Particolareggiato per la Ristrutturazione Urbanistica di Fregene (Promana); - Piano di Lottizzazione area Nuova Fiorentini a Roma (Promana); - Studi di analisi e redazione del Piano del Parco Nazionale della Maiella (Agriconsulting); - Ricerca Dorsale Attrezzata Pescarese (DART, Università di Chieti-Pescara); - Piano Strategico di Sulmona (DART, Università di Chieti-Pescara); - Progetto per la Qualità Urbana nella Provincia del Guangdong, Cina (Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Architettura); - Scheda FIO per il progetto di una diga sul torrente Lara (Promana); - Collaborazione alla redazione del Piano di Bacino della Val di Sangro (Intercons); - Progetto Speciale Territoriale dell'Area Passolanciano-Maielletta (Consorzio Maiella); - Ricerca Nazionale per la Preparazione di un Manuale di Orientamento per il Recupero dell'Abusivismo Edilizio (Ecoter); - Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo, Ambito Territoriale Maiella e Morrone (Icaro); - Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo, Ambito Territoriale Gran Sasso e Monti della Laga (CPI); - Progetto per la Riqualificazione del Sistema Urbano di Chieti Scalo (Promana); - Progetto per il Recupero e la Valorizzazione di Aree di Interesse Archeologico nel Territorio della Comunità Montana Aventino Medio Sangro (Promana); - Progetto di Intervento per lo Sviluppo Turistico dell'Altopiano delle Rocche e di Campofelice; - Ricognizione Urbanistica dei Sistemi della Città di Francavilla a Mare (Cattedra di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Pescara); - Abruzzo>>2020 (Cattedra di Urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara); - Una visione territoriale per la macroregione adriatico-ionica (CNA); - #VersoPescara2027, Le strategie urbane per la città del futuro (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara).

PRINCIPALI LAVORI SVOLTI IN CAMPO URBANISTICO - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pescara (supporto al RUP); - General Local Plan per la municipalità di Vau-Dejes in Albania (team leader); - General Local Plan per le municipalità di Lezha, Kurbin e Kruja in Albania (team leader); - Piano Strategico del Comune di Chieti (consulente coordinatore); - Piano Strategico della Macroarea Pineto-Montesilvan (consulente coordinatore); - Piano Strategico della Macroarea Vasto-San Salvo (consulente coordinatore); - Piano Strategico dell’Area Vestina (consulente coordinatore); - Piano d’Area della Media e Bassa Valle del Tordino (consulente coordinatore); - Piano Urbano della Mobilità di Area Vasta di Chieti-Pescara (consulente coordinatore); - Piano Regolatore del Comune di Alfedena; - Piano Regolatore del Comune di Altino; - Piano Regolatore del Comune di Bisenti; 5

- Piano Regolatore del Comune di Bucchianico (consulente); - Piano Regolatore del Comune di ; - Piano Regolatore del Comune di Civitella Messer Raimondo; - Piano Regolatore del Comune di ; - Piano Regolatore del Comune di ; - Piano Regolatore del Comune di ; - Piano Regolatore del Comune di (consulente); - Piano Regolatore del Comune di ; - Piano Regolatore del Comune di Pizzoferrato; - Piano Regolatore del Comune di ; - Piano Regolatore del Comune di ; - Piano Regolatore del Comune di Santa Croce di Magliano; - Piano Regolatore del Comune di Sant'Eusanio del Sangro; - Piano Regolatore del Comune di San Salvo; - Piano Regolatore del Comune di Schiavi d'Abruzzo; - Piano Regolatore del Comune di Spoltore; - Piano per gli Insediamenti Produttivi del Comune di Schiavi d'Abruzzo; - Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio per il Quartiere Civitella a Chieti; - Piano di Recupero del Centro Storico del Comune di San Salvo; - Piano Particolareggiato della Marina nel Comune di Città Sant'Angelo; - Piano Regionale di Utilizzo delle Aree del Demanio Marittimo (Regione Abruzzo).

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - Suolo urbanizzato permeabile. Distinzioni concettuali sul consumo di suolo, in “La dimensione europea del consumo di suolo e le politiche nazionali”, Rapporto CRCS 2017 (a cura di A.Arcidiacono, D.Di Simine, F.Oliva, S.Ronchi, S.Salata), INU Edizioni, Roma 2017 - I poli urbani funzionali, in “Rapporto dal Territorio 2016”, INU, Roma 2016 - Il valore aggiunto delle interconnessioni complesse, in F.D.Moccia, M.Sepe (a cura di), “Reti e infrastrutture dei territori contemporanei”, INU Edizioni, Roma 2016 - Per una reinterpretazione del sistema urbano regionale, in Mascarucci R. Cilli A. Garzarelli F. Piccoli D., “Il sistema urbano regionale”, Quaderno n. 2 di Abruzzo2020, Sala, Pescara 2016 - Prefazione, in A.Cilli “Ripensare il territorio. La rivalutazione dello spazio fisico per una nuova idea di coesione territoriale”, RCE, Popoli 2016 - L’Abruzzo dei parchi, in “Abruzzo laboratorio della biodiversità”, D’Abruzzo Monografie, Edizioni Menabò, Ortona 2015 - Prefazione, in D.Piccoli, “Configurazioni. Aspetti spaziali e tecniche configurazionali nel governo delle trasformazioni territoriali”, Sala, Pescara 2015 - Il valore del sistema urbano intermedio nell’talia di centro, in F.D.Moccia, M.Sepe (a cura di), “Una politica per le città italiane”, INU Edizioni, Roma 2015 6

- Riflessioni per L’Aquila, temi di discussione sui progetti urbanistici, in D.Di Ludovico, P.Properzi (a cura di), “I materiali del LAURAq on-line”, INU Edizioni, Roma 2015 - Il progetto di sviluppo, in R.Mascarucci (a cura di), “Oasis. Figuig e il sistema delle città-oasi del Marocco”, Edicom Edizioni, Monfalcone 2015 - Piani, , Visioni: l’evoluzione strategica, in Di Ludovico D. Properzi P., (a cura di), “Italia Mediana: una macroregione, strategie, piani e paesaggi”, Verdone Editore, Castelli 2015 - L’Italia mediana e la sua raffigurazione all’interno dei documenti di Spatial Planning europeo e nazionale, (con Fellegara M.) in Di Ludovico D. Properzi P., (a cura di), “Italia Mediana: una macroregione, strategie, piani e paesaggi”, Verdone Editore, Castelli 2015 - La visione strategica per il futuro dell’Abruzzo, in Mascarucci R. Cilli A. Volpi L., “Visione strategica del territorio regionale”, Quaderno n.1 di Abruzzo2020, Sala, Pescara 2014 - Serve ancora l’urbanistica?, Sala, Pescara 2014 - Le système des villes oasis du Maroc, in “Figuig et le système des villes oasis du Maroc”, Agence de l’Oriental, Rabat 2013 - Progettare nell’incertezza, in “Temi di architettura e urbanistica. 10 anni di ricerche DART” (a cura di Barbieri P.), List, Barcellona-Trento 2012 - Il Piano Strategico della macroarea Montesilvano-Pineto. Strategie per la ristrutturazione complessiva di un territorio plurale (a cura di, con Aldo Cilli), Sala, Pescara 2012 - Urbanistica sostenibile, su “"Piano Progetto Città" n.25-26/2011-2012 - Fattibilità e progetto.Territorio, economia e diritto nella valutazione preventiva degli investimenti pubblici, (a cura di), Franco Angeli, Milano 2011 - Zhongshan Programme, for the cities -China, (a cura di, con A.Clementi), Listlab, Barcellona- Trento 2010 - Sostenibilità in urbanistica, in “Cultura tecnologica e progetto sostenibile” (a cura di Forlani M.C.), Alinea, Firenze 2010 - La pianificazione strategica in Abruzzo, in AA.VV. “Abruzzo 2010. Analisi della crisi abruzzese, risorse, proposte, progetti per un nuovo sviluppo”, Noubs, Chieti 2010 - Gli strumenti della governance, in A.Belli A.Mesolella (a cura di), "Forme plurime della pianificazione regionale", Alinea, Firenze 2008 - Goal Congruence. Il ruolo del territorio nelle visioni strategiche, Meltemi, Roma 2008 - La governance strategica dei programmi, in Clementi A., Di Venosa M. (a cura di) “Infracity”, List/Actar, Barcellona 2007 - Strategie di trasformazione territoriale (a cura di), Meltemi, Roma 2005 - Complessità e qualità del progetto urbano (a cura di), Meltemi, Roma 2005 - Vision. Territori d’Europa (a cura di), Meltemi, Roma 2004 - Nuove politiche per nuove forme del progetto, in Ferraresi G., Moretti A., Facchinetti M., “Reti, attori, territorio. Forme e politiche per progetti di infrastrutture”, Franco Angeli, Milano 2004 - Appennino Parco d’Europa: studi d’area di Abruzzo, Molise e Puglia (et alii), Alinea, Firenze 2003 - Regional Development and Transnational Spatial Vision, in Atti Congresso AESOP-ACSP, Leuven (Belgium) 2003 7

- Una “via verde” per Pescara, su “L’Architettura” n. 578/2003 - Project for Sensitive Territories and Resources, su “Planum” 2003 - Via Verde. Proposte per il trasporto pubblico in sede propria nell’area di Pescara, Ossimori DAU, Sala, Pescara 2002 - Nuova programmazione e progetti di territorio. Il ruolo degli studi di fattibilità, Sala, Pescara 2000 - Trasformazioni metropolitane. Studi e proposte per l'area Chieti-Pescara, (a cura di, con A.Clementi), Fratelli Palombi, Roma 1999 - Immaginare l'incertezza. Le nuove visioni dell'urbanistica debole, Sala, Pescara 1998 - Che fine hanno fatto i parchi?, su “Piano Progetto Città” n. 16/1998 - Il progetto di strade e l’urbanistica operativa, in A.Moretti (a cura di), “Le strade, un progetto a molte dimensioni”, Franco Angeli, Milano 1996 - L'urbanistica efficace. Raccolta di interventi e saggi brevi sull'efficacia del progetto urbanistico, Sala, Pescara 1995 - Gli effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto pubblico in sede propria: analisi di tre casi studio in aree ad urbanizzazione diffusa in Abruzzo, in F.Karrer (a cura di), “Effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto”, Pellegrini, Cosenza 1995 - Progetto territoriale e ruolo del piano, Clua, Pescara 1993 - Chieti: i progetti di piano nella trasformazione della città, in M.Morandi (a cura di), "Una trasformazione inconsapevole", Gangemi, Roma 1992 - Il corridoio adriatico nella realtà territoriale dell’Abruzzo, in F.Fiorentini (a cura di), “Il corridoio adriatico, dibattito su senso e scopi di una ricerca”, Argos, Roma 1991 - Il sistema della portualità minore nel medio Adriatico, in R.Pavia (a cura di), “Città e territori del medio Adriatico”, Franco Angeli, Milano 1990 - Pianificazione territoriale e spesa pubblica, Gangemi, Roma 1990

(aggiornato ad agosto 2017)