1

Barcellona, mondiali 2013: esordio con la Romania per il Settebello targato “” di Gaetano Merrone 22 Luglio 2013 – 11:04

Genova. Il Settebello rimette in gioco il suo titolo mondiale. E lo fa con un cuore “Recco”. Il Ct Sandro Campagna si affida ad un gruppo collaudato in tema di vittorie: , , Niccolò Figari, , , Niccolò Gitto e (Ferla Pro Recco) sono reduci dall’innesimo campionato di vittorie.

Gli azzurri scenderanno in campo da campioni in carica e, da oggi uscenti, i ragazzi di Sandro Campagna cercheranno di bissare la festa cinese di due anni fa quando a Shangai conquistarono un insperato oro. In Cina, Sandro Campagna schierò: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino.

Oggi, l’esordio alla piscina Picornell alle 18,50 con la Romania, poi, mercoledì la Germania allo stesso orario e venerdì il Kazakistan alle 12,10. Un calendario che sulla carta sembra abbordabile ma che potrebbe comportare una seconda fase ad alto rischio contro le squadre più rappresentative.

Il Settebello scenderà in acqua forte di un palmares di tutto rispetto: 3 ori, 2 argenti, 1 bronzo collocano l’Italia al vertice della pallanuoto mondiale.

Questi i numeri di calottina degli azzurri: 1 Stefano Tempesti 2. Amaurys Perez 3. Niccolò Gitto 4. Pietro Figlioli 5.

Genova24.it - 1 / 2 - 27.09.2021 2

6. Maurizio Felugo 7. Niccolò Figari 8. 9. 10. Deni Fiorentini 11. Matteo Aicardi 12. Christian Napolitano 13.

STAFF Dirigente accompagnatore Lorenzo Ravina Cittì Alessandro Campagna Assistente tecnico Amedeo Pomilio Team manager Francesco Attolico Preparatore atletico Alessandro Amato Medico Gianfranco Colombo Fisioterapista Luca Mamprin Videoanalista Francesco Scannicchio Psicologa Bruna Rossi

ALBO D’ORO E PIAZZAMENTI ITALIA Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia

Genova24.it - 2 / 2 - 27.09.2021