Procedura selettiva 2016RUB03 - Allegato n. 6 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Biologia per il settore concorsuale 05/B1 - Zoologia e antropologia (profilo: settore scientifico disciplinare BIO/08 - Antropologia) ai sensi dell'alt 24 comma 3 lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Bandita con Decreto Pettorale n. 2219 de! 14 settembre 2016, con avviso pubblicato nella G.U. n. 77 del 27 settembre 2016, IV serie speciale - Concorsi ed Esami

Allegato D) al Verbale n. 4

PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Candidato LUCA PAGANI

Titoli titolo 1: Dottorato di Ricerca: punti 10 titolo 2: Attività didattica: punti 10 titolo 3: Premi e riconoscimenti: punti 2 titolo 3: Partecipazione a progetti di ricerca: punti 4 titolo 3: Relazioni a congressi internazionali: punti 3 titolo 3: Incarichi di ricerca: punti 20

Punteggio totale titoli: punti 49

Pubblicazioni presentate

A u to ri A n n o R ivista P u n ti Luca Pagani, Casini Ayub, Daniel G MacArthur, Yali Xue, J Kenneth Baillie, Yuan Chen, Iwanka Kozarewa, Daniel J

Turner, Sergio Tofanell't, Kazima Bulayeva, Kenneth Kidd, Human 09/2011;

Giorgio Paoli, Chris Tyler-Smith 2 0 1 1 131(3):423-33 5 Luca Pagani, Toomas Kivisild, Ayeìe Tarekegn, Rosemary Ekong, Chris Plaster, Irene Gallego Romero, Qasim Ayub, S The American Journal of Qasirh Mehdi, M ark G Thomas, Donata Luiselli, Endashaw Human Genetics 06/2012; Bekele, Neil Bradman, David J Balding, Chris Tyler-Smith 2 0 1 2 91(l):83-96 5 Srilakshmi M Raj, Luca Pagani, Irene Gallego Romero, BMC Genetics 09/2013; Toomas Kivisild, W illiam Amos 2 0 1 3 1 4 (1 ): 8 7 2

Emilia Huerta-Sànchez, M ichael Degiorgio, Luca Pagani, Ayele Tarekegn, Rosemary Ekong, Tiago Antao, Alexia Cardona, Hugh E M ontgom ery, Gianpiero L Cavalieri, Peter A Robbins, Michael E W eale, Neil Bradman, Endashaw Bekele, Toomas Molecular Biology and Kivisild, Chris Tyler-Sm ith, Rasmus Nielsen 2 0 1 3 Evolution 05/2013; 30(8 5 Florian i. Clem ente, Alexia Cardona, Charlotte E. Inchley, The American Journal of Benjamin M . Peter, Guy Jacobs, Luca Pagani et al. 2 0 1 4 Human Genetics 10/2014 2 .5

Denis Pierron, Harilanto Razafindrazaka, Luca Pagani, Frangois-Xavier Ricaut, Tiago Antao, Mélanie Capredon,

Clément Sambo, Chantal Radimilahy, Jean-Aimé Proceedings of the National Rakotoarisoa, Roger M Blench, Thierry Letellier, Toomas Academy of Sciences K ivisild 2 0 1 4 0 1 / 2 0 1 4 5

Vincenza Colonna, Qasim Ayub, Yuan Chen, Luca Pagani, Pierre Luisi, M arc Pybus, Erik Garrison, Yali Xue, Chris Tyler- Genome Biology 06/2014; S m ith 2 0 1 4 1 5 (6 ) :R 88 2 .5 Qasim Ayub, Loukas Moutsianas, Yuan Chen, Katliope The American Journal of Panoutsopouìou, Vincenza Colonna, Luca Pagani, Inga 2 0 1 4 Human Genetics 01/2014 2 .5 Prokopenko, Graham R S Ritchie, Chris Tyler-Smith, M ark 1 McCarthy, Eleftheria Zeggini, Yali Xue

Deepti Gurdasani, Tomm y Carstensen, Fasil Tekola-Ayele, Nature 12/2014;

Luca Pagani, Ioanna Tachmazidou, et al. 2 0 1 4 DOLIO. 1038/naturel3997 5 Monika Karmin, Lauri Saag, M ario Vicente, Melissa A. Wilson

Sayres, M ari Jarve, Ulvi Gerst Talas, Siiri Rootsi, Anne-M ai Genome Research 03/2015; llumae, Reedik Magi, M ario M itt, Luca Pagani, et al. 2 0 1 5 DOI:10.1101/gr. 186684.114 2 .5 Yali Xue, Javier Prado-Martinez, Peter H. Sudmant, Vagheesh Narasimhan, Qasim Ayub, Michal Szpak, Peter Frandsen, Yuan Chen, Bryndis Yngvadottir, David N. Cooper, Marc de Manuel, Jessica Hernandez-Rodriguez, Irene Lobon, Hans R. Siegismund, Luca Pagani, Michael A. Quail, Christina Hvilsom,

Antoine Mudakikwa, Evan E. Eichler, Michael R. Cranfield, Science 04/2015; Tomas Marques-Bonet, Chris Tyler-Smith, Aylwyn Scally 2 0 1 5 348(6231):242-245 2 ,5 Qasim Ayub, Massimo Mezzavilla, Luca Pagani, Marc Haber, The American Journal of Aisha Mohyuddin, Shagufta Khaliq, Syed Qasim Mehdi, Chris Human Genetics 05/2015;

Tyler-Smith 2 0 1 5 9 6 ( 5 ) : l - 9 2 .5 Luca Pagani, Stephan Sohiffels, Deepti Gurdasani, Petr Danecek, Aylwyn Scally, Yuan Chen, Yali Xue, Marc Haber, Rosemary Ekong, Tarmai Oljira, Ephrem Mekonnen, Donata Luiselli, Neil Bradman, Endashaw Bekele, Pierre Zalloua, The American Journal of Richard Durbin, Toomas Kivisild, Chris Tyler-Smith 2 0 1 5 Human Genetics 05/2015 5

Luca Pagani (et al.) 2 0 1 6 Nature 538,238-242 5 Alexander Morseburg, Luca Pagani, Francois-Xavier Ricaut, Bryndis Yngvadottir, Eadaoin Harney, Cristina Castillo, Tom Hoogervorst, Tiago Antao, Pradiptajati Kusuma, Nicolas European Journal of Human Brucato, Alexia Cardona, Denis Pierron, Thierry Letellier, Genetics (2016) 24,1605-

Joseph W ee, Syafiq Abdullah, M ait Metspalu, Toomas Kivisild 2 0 1 6 1 6 1 1 5

La somma dei punti ottenuti dalla valutazione delle 15 pubblicazioni è pari a 57. Alla data della valutazione del candidato, risultano 455 citazioni (), delle quali 454 dal 2012, per una media di 90.8 citazioni anno. Il candiato ottiene quindi 15 punti dalla valutazione delle citazioni.

Dato che il punteggio massimo per la valutazione individuale delle 15 pubblicazioni presentate è stato fissato in punti 35, il punteggio totale delle pubblicazioni è risultato pari a punti 50.

Punteggio totale dei titoli e delle pubblicazioni: punti 99/100

Giudizio sulla prova orale:

Il Candidato LUCA PAGANI dimostra una completa padronanza delle tematiche relative alle sue ricerche antropologiche che hanno interessato principalmente la ricostruzione della storia evolutiva deN’uomo moderno attraverso le analisi genomiche delle popolazioni umane contemporanee e il loro confronto con le sequenze disponibili ottenute da DNA antico. Il candidato ho inoltre illustrato come le tecniche di analisi di dati ottenuti attraverso tecniche di Next Generation Sequencing permettano di investigare processi demografici (come colli di bottiglia e migrazioni) e selettivi, come quelli associati all’adattamento di popolazioni umane a quote elevate. Il candidato dimostra inoltre un’ottima conoscenza della lingua inglese.

La commissione individua quale candidato vincitore LUCA PAGANI per le seguenti motivazioni:

Il candidato Luca Pagani dimostra un eccellente curriculum, anche in relazione alla giovane età, come dimostrato dall’elevato punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e del curriculum. In particolare, dopo la laurea magistrale in Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari presso l'Università di Pisa (Voto: 110/110 cum laude) discutendo la tesi dal titolo "Characterization, through re-sequencing, of genetic variants associated with high altitude adaptation in North Caucasian ethnic groups", nel 2013 ha conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia Biologica presso l'Università di Cambridge, GB con una tesi dal titolo “Through the layers of the Ethiopian genome: a survey of human genetic variation based on genome-wide genotyping and re-sequencing data”. Ha successivamente coperto il ruolo di post-doc per 3 anni prima presso il Sanger Institute, Hinxton, GB e successivamente presso l’Università di Cambridge, GB. Dal luglio 2016 è Senior Research Fellow presso l'Estonian Biocentre, Tartu, Estonia. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali relativi al sequenziamento di genomi umani da popolazioni attuali e da DNA antico, occupandosi principalmente dell’analisi di dati ottenuti attraverso metodologie di Next Generation Sequencing. Ha presentato i risultati delle sue ricerche in numerosi congressi e workshop internazionali, in molti dei quali come invited speaker. Ha pubblicato oltre 30 articoli su riviste scientifiche internazionali con impact factor (IF). Molti di questi articoli sono stati pubblicati su riviste di alto livello, inclusi due articoli su Nature e uno su Science. Complessivamente, l’IF medio delle pubblicazioni è risultato superiore a 10, con oltre 450 citazioni complessive (Scopus), con oltre 70 citazioni/anno nel periodo 2011-2015. L’H-index è risultato pari a 15 (Google Scholar). Le 15 pubblicazioni presentate sono tutte di livello eccellente (IF medio >15), e in 9 di queste il candidato risulta primo autore o equivalente, a dimostrazione di un contributo personale determinante. Il candidato ha inoltre una consistente esperienza didattica, avendo svolto un’attività regolare di tutoraggio per studenti di laurea triennale, e avendo svolto il ruolo di supervisore o co- supervisore per numerose tesi di laurea triennale, specialistica e per una tesi di dottorato. Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi premi e grant competitivi da agenzie di finanziamento internazionali. Complessivamente il candidato presenta un curriculum adatto a ricoprire il ruolo di ricercatore a tempo determinato, per il settore concorsuale 05/B1 - Zoologia e antropologia, settore scientifico disciplinare BIO/08 - Antropologia, ai sensi delPart. 24 comma 3 lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Nel corso del colloquio orale il Candidato, attraverso un’ampia discussione sulla sua complessiva produzione scientifica e sulle pubblicazioni presentate, dimostra un’ottima conoscenza delle tematiche più recenti e significative nell’ambito dell’antropologia, con particolare riferimento all’utilizzo dei dati di NGS, delle prospettive di sviluppo della ricerca in questo campo e delle opportunità per reperire risorse finanziarie attraverso la collaborazione con altri gruppi di ricerca gruppi nazionali e internazionali. In Candidato dimostra infine un’ottima padronanza della lingua inglese.

Luogo Padova data 19-12-2016

LA COMMISSIONE

Prof. Davide Pettener, professore Ordinario di Antropologia (SSD BIO/08) dell’Università degli Studi di Bologna______\^ST^eÀjV€AAx:------

Prof. David Caramelli, professore Ordinario di Antropologia (SSD BIO/08) dell’Università degli Studi di Firenze. p /X s u A (I)u U X / l / ______

Prof. Andrea Augusto Pilastro,ilastro, professorep/ofessqreprdinario Ordinario ddi Zoologia (SSD BIO/05) dell’Università degli Studi di Padova