Eventi Del Tema "Letteratura"

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Eventi Del Tema Eventi del tema "Letteratura" Eventi di Mercoledì 18 Settembre 11:30 Auditorium Istituto Vendramini Premio Dedalus Premiazione dei vincitori del premio Dedalus: Valerio Magrelli, Cristina Alziati e Daniele Giglioli. Presenta Alberto Casadei PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 In collaborazione con Premio Dedalus 21:00 Convento di San Francesco Serata in onore del Premio Campiello Incontro con i protagonisti del Premio Campiello: Beatrice Masini, Giovanni Cocco, Fabio Stassi e Valerio Magrelli. Interviengono Luigi Matt e Piero Luxardo. Presenta Gian Mario Villalta In collaborazione con Premio Campiello Eventi di Giovedì 19 Settembre 10:00 Convento di San Francesco Il Premio Campiello Giovani Incontro con i cinque finalisti della XVIII del Premio Campiello Giovani. Con la partecipazione di Matteo Cellini PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 In collaborazione con Premio Campiello 10:00 Palazzo della Provincia Il romanzo della nazione Incontro con Enza Del Tedesco. Presenta Alessandro Rinaldini PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 10:00 Ridotto del Teatro Verdi Aletheia. Laboratorio sulla satira Presentazione del progetto Aletheia con Alberto Camerotto, Martina Tosello, Sara Tessarin e Andrea Preo PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 11:00 Spazio Ascotrade Camminare, scrivere Incontro con Enrico Brizzi e Tiziano Scarpa. Presenta Gian Mario Villalta PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 16:30 Fiera di Pordenone, Sala Convegni Le risposte della letteratura alle domande sul dolore Incontro con Mariapia Veladiano, Maurizio Assalto e Marco Venturino. Modera Carlo Gargiulo In collaborazione con Area culturale Dolore della Società Italiana di Anestesia 17:30 Palazzo Montereale Mantica Viaggi a perdere Incontro con Rossana Vesnaver e Maria Grazia Capulli 18:00 Convento di San Francesco “…E misero le manette ai fiori” Incontro con Fernando Arrabal. Intervista di Antonella Silvestrini. Letture d i Viviana Piccolo In collaborazione con Associazione “la cifra” 18:30 Palazzo Gregoris La graphic novel Incontro con Igort e Giorgio Carpinteri Eventi di Venerdì 20 Settembre 10:00 Palazzo Montereale Mantica Le due culture Dialogo con Pierpaolo Antonello e Stefano Moriggi PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 10:30 Ridotto del Teatro Verdi Le contaminazioni del noir Incontro con Tito Faraci e Luca Crovi PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 17:00 Ridotto del Teatro Verdi Sanguisughe Incontro con David Albahari. Intervista di Lorenzo Marchiori In collaborazione con IRSE - Istituto Regionale di Studi Europei 17:00 Biblioteca Civica, Chiostro Un romanzo collettivo per raccontare il Friuli Venezia Giulia Incontro con Fulvio Ervas e Bruno Ventavoli. Coordina Cristina Menis In collaborazione con Golivefvg, Agenzia Turismo FVG (In caso di pioggia Auditorium della Regione) 18:00 Auditorium Istituto Vendramini Palazzo Sogliano Incontro con Sveva Casati Modignani. Intervista di Gloria De Antoni 21:00 Palazzo Montereale Mantica La fine del giorno Incontro con Pierluigi Battista. Presenta Michelangelo Agrusti In collaborazione con Fondazione CRO Aviano Onlus Eventi di Sabato 21 Settembre 10:30 Palazzo Montereale Mantica A Chloe, per le ragioni sbagliate Incontro con Claudia Durastanti. Presenta Veronica Raimo 10:30 Palazzo della Provincia La seconda guerra mondiale tra storia e narrazione Incontro con Ben Pastor e Gianluca Barneschi. Modera Luca Crovi PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 In collaborazione con èStoria 10:30 Ridotto del Teatro Verdi Roland. Scritture emergenti 1 Un'arena libera e vivace in cui si cerchera di capire cosa fa decidere di pubblicare un libro. Con Giulio Mozzi, Vincenzo Ostuni, Angela Rastelli, Alberto Rollo, Michele Rossi, Chiara Valerio. A cura di Giorgio Vasta e Marco Peano Prenotazioni per le scuole superiori dal 2 al 17 settembre allo 0434.381602 Vincenzo Ostuni non sarà presente. L'evento si terrà ugualmente con Giulio Mozzi, Angela Rastelli, Alberto Rollo, Michele Rossi, Chiara Valerio. A cura di pordenonescrive e Roland 11:00 Spazio Ascotrade Piangi pure Incontro con Lidia Ravera. Presenta Valentina Gasparet 11:00 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Il settimo senso Kurt Diemberger dialoga con Luca Calzolari e Roberto Mantovani PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI DAL 2 AL 17 SETTEMBRE ALLO 0434.381602 In collaborazione con C.A.I. Sezione di Pordenone e Unione Speleologica Pordenonese C.A.I. 16:00 Piazza San Marco La regina scalza Incontro con Ildefonso Falcones. Intervista di Bruno Arpaia (In caso di pioggia Auditorium Don Bosco) 16:00 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Raccontare la montagna: l’esperienza e l’invenzione Incontro con Leonardo Bizzaro, Mario Casella e Manolo In collaborazione con Itas-assicurazioni 16:00 Teatro Verdi Ogni angelo è tremendo Incontro con Susanna Tamaro. Intervista di Alessandro Mezzena Lona 17:00 Ridotto del Teatro Verdi Nascita di un ponte Incontro con Maylis De Kerangal. Intervista di Fabio Gambaro 17:00 Biblioteca Civica, Chiostro Come nasce un fantasy Incontro con Flavia Pecorari, Lorenza Stroppa, Francesca Guido e Sara Menichetti (In caso di pioggia Auditorium della Regione) 17:30 Palazzo della Provincia Istemi Incontro con Aleksej Nikitin. Intervista di Laura Pagliara 17:30 Palazzo Montereale Mantica Esistenze separate Dialogo con Kareen De Martin Pinter e Rosella Postorino. Presenta Caterina Bonvicini 18:00 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Il tango della Vecchia Guardia Incontro con Arturo Pérez-Reverte. Intervista di Luca Crovi 18:00 Teatro Verdi La storia in un romanzo Consegna ufficiale dell’omaggio “La storia in un romanzo” Banca Popolare FriulAdria- Crédit Agricole a Martin Amis. Presenta Massimo Cirri In collaborazione con èStoria 19:00 Convento di San Francesco Figli dello stesso padre Incontro con Romana Petri e Monica Guerritore. Intervista di Gloria De Antoni 19:00 Auditorium Istituto Vendramini Tutto il mare tra di noi Incontro con Dina Nayeri. Intervista di Annarita Briganti 19:00 L'evento è stato annullato. Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni Volga, Volga Incontro Miljenko Jergović e Ljiljana Avirovic'. Intervista di Cristina Battocletti 21:00 L'evento è stato annullato Palazzo Montereale Mantica Voglio solo ammazzarti Incontro con Stefano Piedimonte 21:00 Teatro Verdi Comicamorra. Come i clan non vogliono essere raccontati Incontro con Roberto Saviano e Stefano Piedimonte Eventi di Domenica 22 Settembre 10:30 Ridotto del Teatro Verdi Roland. Scritture emergenti 2 Un'arena libera e vivace in cui si cerchera di capire cosa fa decidere di pubblicare un libro. Con Giulio Mozzi, Vincenzo Ostuni, Angela Rastelli, Alberto Rollo, Michele Rossi, Chiara Valerio. A cura di Giorgio Vasta e Marco Peano Vincenzo Ostuni non sarà presente. L'evento si terrà ugualmente con Giulio Mozzi, Angela Rastelli, Alberto Rollo, Michele Rossi, Chiara Valerio A cura di pordenonescrive e Roland 11:00 Teatro Verdi L'arte di vivere Incontro con Mauro Corona. Intervista di Lorenzo Marchiori 11:30 Palazzo Montereale Mantica La lucina Incontro con Antonio Moresco. Intervista di Vincent Raynaud 11:30 Piazza San Marco La resa dei conti Incontro con Petros Markaris. Intervista di Luca Crovi In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene (In caso di pioggia Auditorium Don Bosco) 12:00 Palazzo Gregoris Geni di mamma Incontro con Valeria Palumbo. Intervista di Paola Dalle Molle A cura del Circolo della Stampa di Pordenone 15:00 Ridotto del Teatro Verdi Le attenuanti sentimentali Incontro con Antonio Pascale. Intervista di Chiara Valerio 15:30 Convento di San Francesco La chimica delle lacrime Incontro con Peter Carey. Intervista di Masolino D'Amico 15:30 Piazza San Marco Il sogno di volare Incontro con Carlo Lucarelli. Presenta Omar Monestier (In caso di pioggia Auditorium Don Bosco) 16:00 Convento di San Francesco, Saletta Traduzioni sorprendenti, grandi opere per piccole lingue Incontro con Maurizio Gnerre e Carlo Tolazzi. Modera Paolo Driussi. Letture di Fabiano Fantini e Massimo Somaglino A cura di Vicino/Lontano 16:00 Auditorium Istituto Vendramini Il messaggio nella bottiglia Incontro con Jussi Adler-Olsen e Roberto Costantini 16:00 Teatro Verdi Storia di un corpo Incontro con Daniel Pennac. Intervista di Fabio Gambaro In collaborazione con il Salone del Libro di Torino 17:00 Ridotto del Teatro Verdi Luoghi da leggenda Dialogo con Guido Conti e Matteo Righetto. Intervista di Antonella Silvestrini 17:00 Palazzo della Provincia La Cina tra ricordo e modernità Incontro con Yan Lianke e Renata Pisu. Intervista di Gianpaolo Carbonetto In collaborazione con IRSE - Istituto Regionale di Studi Europei 17:30 Palazzo Montereale Mantica Una educazione amorosa Incontro John Banville. Intervista di Masolino D'Amico 17:30 Piazza San Marco Marina Bellezza Incontro con Silvia Avallone. Presenta Alberto Garlini (In caso di pioggia Teatro Don Bosco) 18:00 Teatro Verdi Questa libertà Incontro con Pierluigi Cappello. Intervista di Stas' Gawronski. Letture di Giuseppe Battiston 18:00 Auditorium Istituto Vendramini Il realismo è l'impossibile Incontro con Walter Siti. Intervista di Chiara Valerio 19:00 Biblioteca Civica, Chiostro L'albero e la vacca Incontro con Adriàn Bravi. Intervista di Caterina Bonvicini (In caso di pioggia Auditorium della Regione) 19:00 Palazzo della Provincia Letteratura a Nordest Incontro con Tullio Avoledo e Alessandro Cinquegrani. Presenta Gianpaolo Carbonetto In collaborazione con Assessorato alla Cultura della Provincia di Pordenone 19:00 Spazio ItasIncontra Piazza della Motta Il libro del Scritore Incontro con Natalino Balasso. Presenta Alberto Garlini 19:30 Spazio Ascotrade Vetro Incontro con Giuseppe Furno e Ugo Gregoretti. Presenta Giuseppe Strazzeri Ugo Gregoretti non sarà presente, ma dilogherà con Giuseppe Furno in video .
Recommended publications
  • Laurea Honoris Causa, Il Dottor Muti Al San Carlo: D
    Elio Matteo Palumbo BIBLIOAUDIOVIDEOEFFEMERIDOTECA PRIVATA Altri 11 volumi tematici introduttivi e di primo approfondimento più un supplemento di giornale sull’Alimentazione, dopo i 137 pubblicati fino al 20 maggio 2015. (v. pdf in “La mia biblioaudiovideoeffemeridoteca” e “Cultura e Società”) 25 giugno 2016 --------------------- https://eliomatteopalumbo.files.wordpress.com/2015/05/elio-matteo-palumbo- biblioaudiovideoeffemeridoteca-tutti-i-volumi-tematici-allestiti-20-maggio-2015.pdf https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/la-mia-biblioaudiovideoeffemeridoteca/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/areetematiche/cultura-e-societa/ https://eliomatteopalumbo.wordpress.com/ ALCUNE CASE EDITRICI Fondatori, Storia { doc. AA.VV. PERSONAGGI dell’ EDITORIA e del GIORNALISMO ◆1°◆ ADELPHI: Roberto (detto Bobi) Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti, Roberto Calasso * - Franco ANGELI { Ada Gigli Marchetti - Nino ARAGNO { Paolo Mauri, Bruno Quaranta - Armando ARMANDO - BALDINI&CASTOLDI: Ettore Baldini e Antenore Castoldi; soci Alceste Borella e Gian Pietro Lucini - BOLLATI BORINGHIERI: Giulio Bollati e Paolo Boringhieri { Marco Dotti, Luciana Sica - BOMPIANI: Valentino Bompiani { Natalia Aspesi, Enrico Bonerandi, Carlo Carena, Maria Corti *, Paolo Cremonese, Cesare De Michelis, Umberto Eco *, Laura Lilli, Daniela Pasti, Enrico Regazzoni, Stefano Salis - BULZONI: Mario Bulzoni ➔ v. Riviste Ariel, Biblioteca teatrale, Quaderni Ist. Studi Pirandelliani - CAPPELLI: Licinio Cappelli { Paolo Cremonese, Elena Venturi Nenzioni - Armando CURCIO { Emanuela
    [Show full text]
  • Internet STESO
    Il Comune di Rapallo indice la trentaseiesima edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - Rapallo 2020, finalizzato a incoraggiare e valorizzare l’attività letteraria femminile. ALBO D’ORO La partecipazione al Premio è riservata alle opere edite di narrativa di scrittrici PRIMA EDIZIONE 1985 DICIANNOVESIMA EDIZIONE 2003 in lingua italiana, pubblicate per la prima volta a partire dal 1º marzo 2019. Virginia Galante Garrone Francesca Marciano «L’ora del tempo» Garzanti «Casa Rossa» Longanesi - - GENOVA Le autrici o i loro editori, entro il 6 aprile 2020, dovranno far pervenire dodici SECONDA EDIZIONE 1986 VENTESIMA EDIZIONE 2004 copie dell’opera che intendono presentare alla segreteria del Premio, presso Giuliana Berlinguer Francesca Duranti CREATTIVA Comune, Ufficio Cultura, piazza Molfino nº 10, 2º piano, 16035 Rapallo (Ge- «Una per sei» Camunia «L’ultimo viaggio della Canaria» © nova). L’Ufficio Cultura è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. TERZA EDIZIONE 1987 Marsilio Sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Premio Letterario Nazionale per Gina Lagorio VENTUNESIMA EDIZIONE 2005 la Donna Scrittrice - Rapallo 2020”. L’inosservanza di tali modalità sarà mo- «Golfo del paradiso» Garzanti Patrizia Bisi tivo di esclusione dal concorso. QUARTA EDIZIONE 1988 «Daimon» Einaudi BANDO Entro il 31 maggio 2020 una giuria di critici e letterati formata da Elvio Gua- Rosetta Loy VENTIDUESIMA EDIZIONE 2006 gnini (presidente), Maria Pia Ammirati, Mario Baudino, Francesco De Nicola, «Le strade di polvere» Einaudi Silvia Ballestra DI CONCORSO Chiara Gamberale, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Pier QUINTA EDIZIONE 1989 «La seconda Dora» Rizzoli Antonio Zannoni, (segretario-coordinatore, responsabile del Premio), sce- Edith Bruck VENTITREESIMA EDIZIONE 2007 glierà con giudizio inappellabile e definitivo una terna di opere.
    [Show full text]
  • Pordenonelegge.It Pordenonelegge Festa Del Libro Con Gli Autori
    www.pordenonelegge.it pordenonelegge festa del libro con gli autori GUIDA COMPLETA EDIZIONE 2013 Segreteria organizzativa ConCentro Corso V. Emanuele II, 56 [email protected] Azienda Speciale della 33170 Pordenone www.pordenonelegge.it 4 CCIAA di Pordenone Telefono 0434.381633 www.pordenonewithlove.it pordenonelegge Quattordicesima edizione Meglio un uovo anche domani Finisce l’estate e la XIV edizione di pordenonelegge avviene al giro di boa di un anno durante il quale tutti noi ci siamo sforzati di “trasformare le difficoltà in opportunità”, come è suggerito da innumerevoli parti. Per la realtà del libro, l’opportunità vera rimane sempre quella di realizzare l’incontro tra chi scrive e chi ridà voce alla scrittura leggendo. Si sa che questo incontro avvie- ne principalmente nell’esercizio solitario della lettura, ma è pur vero che c’è sempre una mediazione, un invito, un’esortazione che lo promuove. Ed è anche vero che la solitudine del lettore, se pure popolata di idee, paesaggi e personaggi, vuole liberarsi infine in una parola partecipata. I lettori si incontrano, a porde- nonelegge, per trovare l’opportunità di condividere le parole dei libri, trasformando nel piacere di stare insieme, di conoscere e di scegliere tra le difficoltà che vengono da un mondo, quello dei libri, oggi incerto e a volte disorientante come lo è larga parte del presente. Difficile, in ogni caso, immaginare che tutto questo possa accadere senza la nostra disponibilità all’ascolto, e di qui al confronto e al cambiamento, a rompere davvero il guscio che imprigiona i gusti e le convinzioni consolidati, per rivelare la sostanza che costituisce il nostro nutrimento di lettori.
    [Show full text]
  • Elenco Libri Disponibili in Biblioteca
    REGISTRO CRONOLOGICO DI INGRESSO 23/07/2016 Borgone di Susa - Biblioteca civica (X2) PREINV INV DATA COLLOCAZIONE PROVENIENZA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA MAT. STATO VALORE 000 10/04/2013 NAR.USA.ADA A La *collina dei conigli / Richard Adams ; traduzione di Pier Francesco A E 0,00 2 Q Paolini. - Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1994. - 486 p. ; 20 cm. 000 10/04/2013 NAR.FRA.AJA A La *vita davanti a sé / Emile Ajar [i.e. Romain Gary] ; traduzione di A E 0,00 3 Q Giovanni Bogliolo. - Milano : Rizzoli, [1976]. - 208 p. ; 23 cm. 000 10/04/2013 NAR.FRA.BAL A *Père Goriot / Honoré de Balzac. - Milano : Garzanti, 1974. - XIX, 262 A E 0,00 4 Q p. : 1 ritr. ; 18 cm. ((Trad. M. Fabietti, E. Defacqz 000 10/04/2013 NAR.FRA.BAL A Il *medico di campagna / Honoré de Balzac ; [introduzione di A E 0,00 5 Q Ferdinando Camon]. - Milano : Garzanti, [1977]. - XXII, 230 p. : ill. ; 18 cm. ((Trad. dal francese di A. Zanzotto. 000 16/04/2013 NAR.FRA.BAL A La *cugina Bette / Honore de Balzac. - 2. ed. - Milano : Garzanti, 1976. - A E 0,00 6 Q XVII, 418 p. : ill. ; 18 cm. ((Trad. integrale dal francese di Emma Defacqz. 000 16/04/2013 NAR.FRA.BAL A *1 / Honore de Balzac. - 3. ed. - Milano : Garzanti, 1976. - XVIII, 324 A E 0,00 7 Q p. : ill. ; 18 cm.? I *grandi libri Garzanti. - Milano : Garzanti, 1973-. ((Attenzione: non legare alle nuove pubblicazioni o riedizioni dal 2014 in poi, con ISBN diversi, dove la collezione si presenta "I grandi libri" (CFI0910010) e relative sezioni 000 16/04/2013 NAR.FRA.BAL A *2 / Honore de Balzac.
    [Show full text]
  • Premio Letterario Nazionale Per La Donna Scrittrice 2011
    Premio Letterario Nazionale per la donna scrittrice 2011 ANTICIPAZIONE XXVIII Edizione 20 12 Ventisettesima edizione con l’adesione del Presidente della Repubblica BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia La 28ª edizione del Premio Letterario “Rapallo Carige” per Ancora una volta quest’anno, il 23 giugno, lo sfondo la donna scrittrice riveste per me un’importanza ed un’e - incantato del Tigullio tornerà ad essere il palcosceni - mozione particolare. In quanto alla recentissima elezione a co della scena letteraria nazionale. Quest’angolo di Sindaco della Città unisco il fatto di aver trascorso la mia mondo, dove le coordinate del tempo si perdono vita lavorativa sotto le insegne della Banca Carige. Il Pre - nello splendore del paesaggio che lo circonda, si tra - mio Letterario Nazionale “Rapallo Carige” da oltre venti - sforma a inizio estate in un crocevia di idee, di storie cinque anni è la manifestazione culturalmente più impor - e di passioni che segnano il divenire dell’universo tante della nostra città, e tra le più significative a livello re - femminile. Dagli anni Ottanta, generazioni di scrittri - gionale e nazionale, sia per l’eccellenza qualitativa sia dal ci si sono avvicendate sul palco del “Rapallo Carige”, punto di vista turistico. Il valore del Premio è merito del interpreti di ansie e speranze in un mondo in cui il suo ideatore, dottor Pier Antonio Zannoni e della giuria ruolo della donna è mutato profondamente. Su que - dei critici, che sin dalla prima edizione ha selezionato ope - sto golfo dove l’incanto della natura si rinnova immu - re di qualità, rivelandosi libera da vincoli con le grandi ca - tato a ogni stagione, ispirando da sempre artisti e fi - se editrici e puntando sempre al valore del volume in con - losofi, l’attualità, la storia umana coi suoi cambia - corso.
    [Show full text]
  • Annuario Degli Amici Della Domenica 1947-2015
    ANNUARIO DEGLI AMICI DELLA DOMENICA 1947-2015 “Cominciarono, nell’inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro. Poi, dopo il 4 giugno, finito l’incubo, gli amici continuarono a venire: è proprio un tentativo di ritrovarsi untiti per far fronte alla disperazione e alla dispersione. Prendiamo tutti coraggio da questo sentirci insieme. Spero che sarà per ognuno un vivido affettuoso ricordo.” Così Maria Bellonci racconta la nascita, in una Roma appena liberata, del gruppo degli “Amici della domenica”, che riuniva con il marito Goffredo nella sua casa romana. Alla prima riunione, datata 11 giugno, c’erano tra gli altri Massimo Bontempelli, Guido Piovene, Carlo Bernari, Paola Masino, Paolo Monelli, Palma Bucarelli e Alberto Savinio. Guido Alberti, “giovane industriale attento e interessato alla cultura”, si aggiunse al sodalizio nel marzo del 1946 e pochi mesi dopo comunicava alla Bellonci l’intenzione dell’azienda di famiglia di sostenere la nascita del Premio Strega, che venne annunciato il 17 febbraio 1947. Negli anni sono poco più di 1100 gli uomini e le donne che hanno animato le riunioni degli “Amici della domenica”; 400 i componenti attuali della giuria. L’archivio della Fondazione Bellonci ne conserva i nomi in una serie di registri manoscritti conservati in numerosi faldoni, ciascuno dedicato a una diversa edizione del premio. Accanto alle personalità che hanno fatto la storia della cultura italiana del Novecento convivono, in una dimensione più domestica e affettiva che istituzionale, i nomi di amici e familiari.
    [Show full text]