, Campania e Puglia: Percorso per il Sud, a modo tuo in auto

Sulle rive di un mare eterno, si estende questo indispensabile itinerario per conoscere l'Italia più autentica e deliziosa

Sulle rive del suggestivo Mar Mediterraneo, l'Italia nasconde nel sud del paese un paradiso di cale di acque cristalline, paesi marinari circondati da mure, e ville storiche imbiancate e adornate di opere d'arte e un'architettura unica. Scopri al volante un'Italia sorprendentemente autentica che riuscirà a superare ogni tue aspettative. La meraviglia non abbandonerà il viaggiatore durante tutto il suo viaggio. Questo Itinerario in auto riunisce in uno stesso viaggio la bellezza e il delicato stile della vita della fotogenica Costiera Amalfitana, il fascino dell'isola di Capri, l'affascinante vita quotidiana dell'intramontabile città di Napoli, incredibili giacimenti come quello di Pompei ed Ercolano, che avvicinano il viaggiatore a com'era la vita in questo lato del mare prima che il Vesuvio si svegliasse e coprisse tutto con il suo strato di ceneri... E senza dimenticare le bellissime spiagge della regione Puglia, uno dei migliori segreti del paese, conosciuta anche per la sua originale architettura e l'affascinante cultura, e i paesaggi agresti e le località sempre ricche di stimoli della Basilicata e della Calabria, un dono per i sensi. E durante tutto il viaggio assaggerai una cucina leggendaria, ricca di sfumature, che trasformerà il tuo viaggio in un'esperienza gastronomica alla portata dei palati più inquieti.

Partenze: da gennaio 2021 fino a dicembre 2021

Destinazioni Visitate:

Lamezia Terme, , Tortora, Paestum, Salerno, Ravello, Atrani, Amalfi, Positano, Sorrento, Pompei, Ercolano, Napoli, Gravina in Puglia, Altamura, Alberobello, Ostuni, Brindisi, Lecce Salento, Taranto, Matera, Civita, , , e Cosenza.

Categorie:

Culturali.

Giorno 1: Città di partenza ­ Lamezia Terme

Partenza del volo dalla città di origine fino a Lamezia. Arrivo e ritiro dell'auto a noleggio. Il luogo di arrivo è Lamezia Terme, una località con un passato storico importante e un patrimonio architettonico e archeologico abbondante. La città è il risultato della fusione, nel 1968, di tre località medievali (Sambiase, Nicastro e Sant'Eufemia). A Lamezia Terme troverai numerosi edifici di epoca greca, normanna, romana e borbonica situati in un sorprendente centro storico. Per gli amanti dell'antichità e dell'archeologia, gli scavi realizzati nel XX secolo sulla collina greca di Crotone hanno rivelato un insediamento fin dal VII secolo a.C. con un ricco patrimonio di inestimabile valore storico. Al fascino storico di questa città si aggiunge la sua gastronomia. È il posto ideale per mangiare un piatto di "Maccarruni i casa". Questi maccheroni sono cucinati con la ricetta tradizionale che successivamente è stata trasferita nel resto della penisola italiana. Una prelibatezza che il turista non deve perdersi. Pernottamento a Lamezia Terme.

Giorno 2: Lamezia Terme ­ Cetraro ­ Tortora ­ Paestum ­ Salerno ­ Ravello

Partiamo da Lamezia Terme e prendiamo l'auto per Cetraro, che si trova a un'ora e mezza di distanza. A Cetraro ci dirigiamo nella vivace piazza del Popolo, dove si trova il Museo dei Brettii e del Mare. Qui sono esposti i reperti archeologici che hanno un interesse artistico ed etnografico. Molto vicino a questo museo si trova il palazzo Ciro del Trono, che ospita importanti dipinti. Infine, puoi visitare la chiesa di San Benedetto Abate e fare una bella passeggiata lungo la spiaggia mentre assaggi la sua squisita cucina locale. Successivamente puoi riprendere l'Itinerario per andare a Tortora, a un'ora di distanza lungo una bellissima strada costiera. Tortora Marina è una città piena di fascino e di intenso sapore marinaro. Si trova sulla famosa Riviera dei Cedri e in un ambiente ricco di aree archeologiche di grande interesse. Passeggia lungo le sue spiagge, perfettamente attrezzate, e per le sue pittoresche strade ricche di scalinate, archi ed edifici storici. Ora è il momento di continuare il viaggio fino a Paestum, dopo due ore di strada. Qui potrai trovare gli antichi templi di Paestum. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, possiede alcuni dei templi greci meglio conservati al mondo. Fondata alla fine del VII secolo a.C dai greci provenienti dalla città di Sibari, e originariamente conosciuta come Poseidonia, è stata una delle principali città del Mediterraneo. L'interessante Museo di Paestum invita i turisti ad immergersi nella storia del territorio, dalla Preistoria fino all'Antichità. Inoltre, i 5

17/01/2021 1 Calabria, Campania e Puglia: Percorso per il Sud, a modo tuo in auto chilometri di mura che circondano il sito archeologico fanno di Paestum uno dei complessi murati meglio conservati. (Nota. Ingressi non inclusi. Si consiglia di consultare gli orari delle visite). Riprendiamo l'Itinerario, seguendo la costa frastagliata e ammirando paesini appesi come funamboli sulle scogliere verticali. La bellezza dei suoi paesaggi e delle curve, a volte strette, impongono una guida prudente. E così arriviamo a Salerno! Conosciuta nel Medioevo come la capitale della medicina, questa incantevole località cattura il viaggiatore con il suo centro storico e la cattedrale di San Matteo. Per non parlare della tipica "Torta ricotta e pere" che sorprenderà i palati più esigenti e che è un piatto tipico della Campania. L'itinerario prosegue fino alla la raffinata località di Ravello, con l'imprescindibile panorama sulla Villa Rufolo la cui bellezza ha ispirato nel passato Richard Wagner, che offre magnifiche viste sul mare dai suoi favolosi e lussureggianti giardini. (Nota: ingresso non incluso. Attualmente la villa ospita interessanti concerti). Se hai tempo, puoi andare a Villa Cimbrone, a circa 600 metri dalla piazza del Duomo. Trasformato in un hotel di lusso, il suo "Terrazzo dell'Infinito" offre anche panorami incredibili sul golfo di Salerno. Pernottamento a Ravello.

Giorno 3: Ravello ­ Atrani ­ Amalfi ­ Positano ­ Sorrento

Continuiamo a godere delle meraviglie della Costiera Amalfitana e del golfo di Sorrento, uno dei luoghi più belli del mondo situato sulle rive del Mediterraneo e dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Ci aspetta una fotogenica strada panoramica che corre parallela alla costa e che nasconde in ogni curva della strada un paesaggio verticale di insolita bellezza con scogliere che si tuffano nel mare, misteriose grotte e gallerie sotterranee, belle baie e pittoreschi luoghi di autentica architettura che sembrano intrappolati nel tempo. Scopri a tuo ritmo e grazie alla tua auto a noleggio uno dei litorali più affascinanti del mondo! Frequentato dai famosi di tutto il mondo, la sua fama risale a secoli indietro, quando fu scelto dai cesari romani come luogo di riposo. Preparati a scoprire angoli unici e paesi da cartolina dai colori pastello situati in verticali impossibili, inseriti tra l'azzurro del cielo e un mare intenso, e racchiusi tra vigneti, limoni, ulivi e bouganville. Ti aspettano tre giorni in cui godrai del paesaggio e della gastronomia. Senti la vera "dolce vita"! La nostra prima tappa è Atrani, dove potrai gustare i famosi "scialatielli", un tipico piatto di pasta di queste zone. Dopo un breve tour, arriviamo ad Amalfi, una delle più antiche e più potenti repubbliche marinare. Piccola e a misura d'uomo, si può girare a piedi in mezz'ora. Da non perdere la bellissima Cattedrale di Sant'Andrea! La prossima tappa sarà Positano. Conosciuta come la "Perla della Costiera Amalfitana" e collocata su una pendenza particolarmente ripida, Positano affascina da secoli turisti, artisti e scrittori con la sua atmosfera magica, i suoi vicoli, i suoi affascinanti negozi dove si possono trovare della ceramica artigianale e vestiti di alta moda fatti su misura... Tanto bella quanto esclusiva, le sue strade ripide fiancheggiate da case color pastello, arrivano a toccare una bellissima spiaggia di ciottoli. Ci rimettiamo in marcia con destinazione Sorrento. Se hai tempo, tra Amalfi e Sorrento puoi visitare Praiano, un antico borgo di pescatori trasformato in un piacevole rifugio di bagnanti, e Conca dei Marini, dove è possibile visitare la Grotta dello Smeraldo. (Nota. Visita non inclusa. Si consiglia di consultare gli orari). Cogli l'occasione per assaggiare la deliziosa "sfogliatella", una deliziosa pasta sfoglia ripiena di ricotta. Terminiamo questo intenso itinerario per l'incredibile Costiera Amalfitana a Sorrento. Pernottamento a Sorrento.

Giorno 4: Sorrento ­ Pompeia

Oggi ti consigliamo di fare una suggestiva "passeggiata nella storia". Iniziamo la giornata nell'antica città di Pompei, uno dei siti archeologici più visitati al mondo, che fu sepolta dopo la violenta eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Situato a circa un'ora di strada da Sorrento, la visita a Pompei ti permetterà di conoscere la struttura e le usanze di una città del periodo classico. (Nota. I parcheggi sono ben segnalati. Si consiglia di dedicare circa 3 ore alla visita). Una volta lì, la visita avrà come tappa successiva l'imponente Vesuvio. Ancora oggi fa paura immaginare come una spessa coltre di cenere e "lapilli" (frammenti di lava) abbiano sepolto la fiorente città e migliaia di abitanti per diciassette secoli. Il tempo sembra essersi fermato in questa antica città romana facendola diventare un museo monumentale a cielo aperto perfettamente conservato. Senza dubbio, uno dei panorami più suggestivi di tutto il percorso lo troverai a Granai del Foro, dove vedrai le stampe dei corpi che sono state fatte nel XIX secolo versando del gesso nelle fessure lasciate dai corpi disintegrati. Un luogo che invita al raccoglimento e alla riflessione sulla vita. (Nota. Possibilità di affittare un'audioguida e di effettuare visite guidate). Pernottamento a Pompei.

Giorno 5: Pompeia ­ Ercolano ­ il Vesuvio ­ Napoli

Il sito archeologico di Ercolano si trova nel Golfo di Napoli, in Campania, nel sud Italia. Le rovine della città romana di Ercolano, che subì un destino simile a quello di Pompei dopo l'eruzione del Vesuvio, si trova vicino alla moderna città di Ercolano, situata a circa 10 chilometri da Napoli. Sulla strada per questa città, ti consigliamo di visitare le rovine della località marinara di pescatori di Ercolano, che subì un destino simile a quello di Pompei dopo l'eruzione del Vesuvio. Vanta reperti archeologici di valore perfettamente conservati. (Nota. Questo sito archeologico è più piccolo di quello di Pompei, per cui si consiglia di dedicare 1 ora e 30 minuti a questa visita). Dopo aver pranzato in uno degli stabilimenti tipici della zona e brindato con i famosi vini vesuviani prodotti nella fertile terra vulcanica, ci dirigiamo a esplorare l'imponente Vesuvio. Il Parco Nazionale del Vesuvio, dichiarato Riserva della Biosfera, può essere visitato. Lì potrai accedere al vulcano di 1. 281 metri, l'unico attivo nell'Europa continentale. (Nota: possibilità di noleggiare una visita guidata). Dal parcheggio situato nella parte superiore, inizia un percorso di 860 metri di lunghezza che raggiunge il cratere. (Nota: in primavera e d'estate puoi realizzare questo itinerario completo. Nei mesi invernali, quando le giornate sono più brevi il Parco Nazionale del Vesuvio chiude alle ore 15. 00, diventa difficile includere quest'ultima escursione nell'itinerario. Inoltre, le condizioni climatiche ostacolano l'accesso sul Vesuvio). Pernottamento a Napoli.

Giorno 6: Napoli

Oggi dedicheremo la giornata a esplorare Napoli, la terza città più grande d'Italia, una delle più antiche, artistiche e sorprendenti che troverai nel paese. Una città antica che cattura il turista con la sua vitalità che si percepisce per la strada, la sua passione per la vita e una vasta e bellissima baia che si affaccia sull'imponente Vesuvio. Fu esattamente via mare che arrivarono i diversi popoli ed imperi che dominarono fin dall'antichità questa splendida regione. Scopri il suo magnifico centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, i suoi famosi tesori archeologici, i suoi eleganti castelli e palazzi, le sue chiese barocche, i suoi musei meravigliosi... Le sue belle strade e piazze conferiscono alla città un'atmosfera unica. Fondata dai Greci nel V secolo a.C. , questa città è stata conquistata da Romani, Normanni, bavaresi, viceré spagnoli, Borbone... Risultato: un modo genuino di vedere la vita come seducente e caotica, un eclettico mix architettonico e monumentale, tradizioni uniche e delizie gastronomiche che ti faranno godere il viaggio attraverso tutti e cinque i sensi. Conosci uno dei templi gastronomici del paese dove potrai assaporare alcune delle migliori pizze, specialità di pesce, pasta e caffè di Italia. (Nota. Ci sono delle visite specializzate nella Napoli sotterranea. Al di sotto delle strade della città, si estende una rete interessante di catacombe, camere sepolcrali, grotte greche e magnifiche rovine. Ingresso non incluso. Consultare gli orari). Pernottamento a Napoli.

Giorno 7: Napoli ­ Gravina in Puglia ­ Altamura ­ Alberobello

17/01/2021 2 Calabria, Campania e Puglia: Percorso per il Sud, a modo tuo in auto

Giorno 7: Napoli ­ Gravina in Puglia ­ Altamura ­ Alberobello

Partiamo da Napoli e, dopo due ore e mezza di viaggio, arriviamo a Gravina in Puglia, situata ai margini di un burrone e in un ambiente naturale unico. Ti consigliamo di visitare i siti archeologici Collina Petramagna e "Padre Eterno". I suoi giacimenti risalgono al VIII secolo a.C. Anche le rovine del castello Svevo, che si innalza su un promontorio vicino alla città, offrono pittoreschi panorami. Una volta nella città, puoi passeggiare tra i suoi edifici storici e fotografare il suo famoso ponte romano. Ti consigliamo di visitare la cattedrale e le chiese della Madonna delle Grazie e di Santa Maria del Suffragio. Sul lato destro del burrone, di fronte al balcone della chiesa di San Michele, è anche possibile osservare l'assestamento di rocce conosciute come le "Sette camere". Successivamente puoi riprendere l'auto e, dopo 20 minuti di viaggio, arriverai ad Altamura. Ti troverai di fronte a una storica città piena di angoli affascinanti. Ti consigliamo di camminare per il suo centro storico. Puoi accedere al centro storico dalla Porta Bari. Una volta qui ti sorprenderanno i suoi palazzi, le chiese e i piccoli cortili chiusi o "claustri". Non dimenticate di visitare la bellissima cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita da Federico II e che costituisce un'armoniosa sintesi del romanico pugliese con gli elementi gotici. Un altro luogo da ricordare è il Santuario della Madonna del Buon Cammino, alla periferia della città. E tra una visita e l'altra, assaggia il famoso pane di Altamura. L'ultima fermata della giornata sarà Alberobello, situato a un'ora di viaggio. Alberobello è sinonimo di fascino, tradizione e cultura. Villaggio pittoresco come nessun altro, rappresenta una delle visite imprescindibili di questo itinerario. Passeggiare per le sue stradine significa scoprire un'atmosfera tipica delle favole. La località è famosa per i mitici "trulli", che troverai sparsi per la città e che sono edifici di forma cilindrica e di colore bianco con grandi tetti conici costruiti in pietra. Il più noto è il "trullo Sovrano", dichiarato Monumento Nazionale nel 1923. Costruito 200 anni fa, è l'unico ad essere edificato su due livelli. Potrete inoltre visitare la Chiesa di Sant'Antonio, un altro "trullo" di singolare bellezza, o il Museo del Territorio "Casa Pezzolla", costruito su un magnifico "trullo", risalente al XVIII secolo. Non dimenticare di camminare per le stradine del Rione Monti, di entrare nei suoi negozi di artigianato e di prendere qualcosa nei suoi ristoranti. Assaggia i formaggi, gli insaccati e le olive locali! Pernottamento ad Alberobello.

Giorno 8: Alberobello ­ Ostuni ­ Brindisi ­ Lecce ­ Tarento

Prendiamo l'auto da Alberobello a Ostuni, che si trova a 45 minuti di strada. La cosiddetta "Città Bianca" trasporta il viaggiatore in Grecia, con le sue seducenti case bianche calcinate. La bandiera blu che sventola sulle sue spiagge è la dimostrazione della pulizia e della qualità dei servizi offerti dalla costa. Ostuni è un luogo ideale per godersi l'estate, non solo per le sue spiagge, ma anche per i numerosi eventi culturali come la famosa sagra "Vecchi Tempi" in cui profumi, colori e sapori si fondono con un intenso tocco mediterraneo. A Ostuni potrai visitare la cattedrale e la Chiesa di San Vito, che ospita un museo archeologico. Da Ostuni partiamo per Brindisi, situata a poco più di mezz'ora in auto. Il suo nome è dovuto al fatto che era un importante porto romano, oltre ad essere stato un luogo di particolare importanza da cui partire per la Terra Santa al tempo dei crociati. Attualmente, ci sono numerose imbarcazioni turistiche che collegano la Grecia con questa città. Brindisi è bagnata dal Mare Adriatico e dispone di centri termali dove il turista potrà godere di un paio d'ore di riposo e relax. Tra le sue attrazioni turistiche, costituiscono visite imprescindibili il Castello Svevo, commissionato da Federico II, Piazza Duomo, dove si trova la Loggia Balsano (XIV), il Portico dei Cavalieri Templari e la Cattedrale, di stile romanico. Dopo la visita completiamo l'ultimo tratto della giornata che ci porterà a Lecce, un autentico gioiello del Barocco con origini risalenti all'epoca pre­romana. Lecce è stata una località particolarmente abbellita dalla storia. L'antica Lupiae romana divenne particolarmente fiorente con i Normanni e raggiunse il suo massimo splendore artistico tra il XVI e il XVIII secolo. Ti basterà una breve passeggiata per contemplare gli edifici rinascimentali, barocchi e rococò che risalgono a quest'epoca d'oro. Lecce è famosa per i suoi antichi edifici decorati in maniera copiosa e in quanto culla di artisti importanti, tra cui Zimbalo, che diffusero le loro opere in tutta la penisola Salentina. Ti consigliamo di passeggiare per la vivace Piazza Sant'Oronzo e di scoprire i resti di un antico anfiteatro romano risalente al II secolo. Anche la visita alla Basilica di Santa Croce, un esempio del Barocco più puro, è d'obbligo; o il Palazzo del Governo, costruito su un antico monastero. La piazza del Duomo possiede un fascino particolare, oltre ad essere considerata una delle piazze più belle d'Italia. Da questo sito potrai visitare magnifici edifici come il Campanile e la cattedrale, entrambi costruiti da Guiseppe Zimbalo, il Palazzo Vescovile e il Seminario. Passeggiare lungo Via Palmieri e visitare le chiese di Sant'Angelo o San Matteo rappresentano buone opzioni. E molto vicino a Lecce, lungo la costa, potrai goderti il bel tempo e la brezza marina sulle sue spiagge. Da parte loro, gli amanti della natura troveranno nella Riserva Naturale di San Cataldo e nella zona dei laghi Alimini il loro paradiso personale. Prendiamo la macchina e, dopo un'ora e un quarto di viaggio, arriviamo a Taranto. Città millenaria, fondata nel VII secolo a.C. e protetta dal mare da due isole fortificate, era una famosa colonia della Magna Grecia. Le processioni che si celebrano nella Settimana Santa sono particolarmente interessanti. Ti consigliamo di andare al Museo Archeologico Nazionale dove il viaggiatore potrà avere un'idea precisa di Taranto, dalla preistoria al Medioevo. Non dimenticate di visitare le ricostruzioni di città greche e romane, così come la collezione di ceramiche e oggetti vari, come il Poseidon trovato a Ugento e i gioielli d'oro, che sono esposti nel piano terra del museo. Fai una piacevole passeggiata sul lungomare e cammina per la Città Vecchia, situata su un'isola che si connetta con la terraferma tramite due ponti. Non dimenticare di ammirare, nella sua estremità orientale, il castello Aragonese. Infine, la cattedrale e la chiesa di San Domenico Maggiore sono due monumenti da non perdere. Pernottamento a Taranto.

Giorno 9: Tarento ­ Matera ­ Civita ­ Frascineto ­ Morano Calabro ­ Castrovillari ­ Cosenza

Da Taranto a Matera c'è un percorso di un'ora e un quarto in auto. Situata a circa 70 chilometri di distanza, questa storica città ha conosciuto le luci della ribalta a livello internazionale grazie al film di Mel Gibson "La Passione di Cristo". La città ­ che sarà la Capitale Europea della Cultura nel 2019 ­ sorprenderà il turista con le sue case scavate nella roccia. Si tratta dei mitici "sassi", antica dimora degli abitanti della città che oggi godono del riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO. Non dimenticarti di passeggiare lungo la Strada dei Sassi e di contemplarne la fusione tra natura e civiltà; visita la sua cattedrale unica, costruita nel XIII secolo e che rappresenta uno degli esempi più notevoli del bellissimo stile romanico pugliese. Qualche altro suggerimento? Anche la chiesa di San Pietro Caveoso e il Museo Nazionale Domenico Ridola, situati in un vecchio monastero, sono siti da tenere in considerazione. Prendiamo la macchina e, dopo due ore di guida, arriviamo a Civita. È un paesino situato sul versante orientale del Pollino. Qui le sue variegate case sono in perfetta armonia con l'imponente natura circostante. Da Civita puoi fare molti sentieri escursionistici. Accanto a Civita si trovano le splendide gole del Raganello. Questo paesino, con radici italo­albanesi, ha alcune chiese di particolare interesse, come la cappella di San Antonio o la chiesa di Santa Maria dell'Assunzione. Successivamente prendiamo la macchina per dirigerci a Frascineto, a soli dieci minuti di distanza. Frascineto è un paese idilliaco circondato dal magnifico Parco Naturale del Pollino e che si innalza a quasi 500 metri sul livello del mare. L'impronta albanese e, quindi, la sua cultura, lingua e religione, è profondamente radicata in Frascineto. Non dimenticate di visitare il suo Museo delle icone e della tradizione bizantina dove troverai una mostra unica in Italia sulla cultura bizantina albanese. Inoltre puoi visitare il Museo del costume arbëreshë, con un intenso sapore locale. Riprendiamo l'auto, e, dopo un quarto d'ora, arriviamo a Morano Calabro. In questa pittoresca cittadina, elevata su un promontorio e con una magnifica vista sul massiccio del Pollino, potrai passeggiare per le sue strade ripide che sono sovrastate dal castello Svevo­Normanno in cima. Ti consigliamo di visitare alcuni edifici religiosi, come la chiesa e il chiostro di San Bernandino, la chiesa collegiata di Santa Maria Magdalena o la chiesa di San Pietro e di San Paolo. Ora riprendiamo l'auto e, a soli dieci minuti di distanza, arriviamo a Castrovillari. Qui ti

17/01/2021 3 Calabria, Campania e Puglia: Percorso per il Sud, a modo tuo in auto consigliamo di visitare il castello Aragonese, la galleria Andrea Alfano, il Museo comunale, situato nel palazzo Gallo, e le chiese di San Giuliano e il santuario di Santa Maria del Castello. Per concludere la giornata, ci dirigiamo a Consenza, dopo un'ora di viaggio da Castrovillari. Pernottamento a Cosenza.

Giorno 10: Cosenza ­ Lamezia Terme

Continuiamo a esplorare questa terra con carattere, caratterizzata da paesaggi di montagne e colline. Il territorio di Cosenza, come il resto della Calabria, ha le tracce delle evoluzioni storiche fin dalla preistoria. Sulla costa si trovano ancora siti neolitici che testimoniano la presenza umana. Gli effetti si vedono ancora oggi nella sua architettura elegante e raffinata. Scopri i segni lasciate dai Normanni, la casa di Angiò­Sicilia, gli aragonesi, gli spagnoli... Situata a un'ora da Lamezia, Cosenza è una città di grande tradizione culturale che ospita uno dei più grandi campus universitari d'Italia e vanta un centro ben tenuto con pittoresche strade ripide che si inerpicano sul pendio di una collina. Palazzi, edifici pubblici e chiese si alternano a edifici convertiti in musei, in una città dove la cultura si respira in ogni angolo. Questa città è conosciuta come "l'Atene della Calabria". Il castello in rovina e la cattedrale di Cosenza del XII secolo, al cui interno si trova il mausoleo che contiene il cuore della moglie di Filippo III di Francia, sono due visite fondamentali. Dopo la visita, riprendiamo l'Itinerario per tornare a Lamezia Terme, la città da cui è iniziato questo emozionante percorso per il sud Italia. Pernottamento a Lamezia Terme.

Giorno 11: Lamezia Terme ­ Città di partenza

Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Servizi inclusi nel viaggio

Volo di andata e ritorno. Soggiorno nell'hotel scelto a Lamezia Terme. Trattamento scelto a Lamezia Terme. Soggiorno nell'hotel scelto a Ravello. Trattamento scelto a Ravello. Soggiorno nell'hotel scelto a Sorrento. Trattamento scelto a Sorrento. Soggiorno nell'hotel scelto a Pompei. Trattamento scelto a Pompei. Soggiorno nell'hotel scelto a Napoli. Trattamento scelto a Napoli. Soggiorno nell'hotel scelto a Alberobello. Trattamento scelto a Alberobello. Soggiorno nell'hotel scelto a Taranto. Trattamento scelto a Taranto. Soggiorno nell'hotel scelto a Cosenza. Trattamento scelto a Cosenza. Auto a noleggio. Assicurazione viaggio.

Servizi NON inclusi

Tasse di soggiorno a Penisola Sorrentina pagamento diretto in hotel. Tasse di soggiorno a Napoli pagamento diretto in hotel. Probabile pagamento di un pedaggio.

Note Importanti

­ Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.. ­ ­ Guidare a Napoli e/o sulla Costiera Amalfitana: 1. Non è consigliabile prendere la macchina per spostarsi nella città di Napoli, più che altro per evitare il traffico e per non dover cercare i parcheggi, spesso situati lontano dalle aree turistiche. 2. Sulla Costiera Amalfitana le possibilità di parcheggio sono sostanzialmente due: parcheggio privato in un Parking, il cui costo è elevato, o parcheggio a pagamento tramite macchine automatiche o l'app "Easy Park" nelle aree delimitate dalla linea blu. 3. Si consiglia di arrivare in anticipo per evitare il traffico, anche se quest'ultimo è pressoché inevitabile, a causa delle stradine strette e tortuose. Guidare con cautela ed evitare le ore di punta.. ­ ­ Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità.. ­ ­ La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel.. ­ ­ Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto.. ­ ­ Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo..

17/01/2021 4