Comune di Cadoneghe sabato, 23 febbraio 2019 Comune di Cadoneghe sabato, 23 febbraio 2019

Dicono di noi

23/02/2019 Padova Oggi 31 premi, e un applauso infinito: il resoconto del Gran Galà dello Sport Paralimpico 3

23/02/2019 L'Arena Pagina 52 B MASCHILE. Nel campionato di B maschile Bluvolley (punti 23), dopo la bella vittoria su Scanzorosci 5

23/02/2019 Il Mattino di Padova Pagina 46 Da Goldoni ai Grimm le storie sul palco tra debutti e addii 6

23/02/2019 mattinopadova.it Lungo la regionale 53 riappaiono i sacchi colmi di spazzatura 7

23/02/2019 Il Gazzettino (ed. Padova) Pagina 49 SERIE D Ormai è diventata una tradizione che si ripete ogni anno tra gennaio e febbraio. 8

23/02/2019 mattinopadova.it Servizio Sportello donna Gli orari nei due comuni 9

23/02/2019 Il Gazzettino Pagina 53 Sfida importante tra Vetorix e Lido 10

23/02/2019 Il Mattino di Padova Pagina 37 Si è spento il padre di Cesare Paggiaro 11

23/02/2019 Il Gazzettino (ed. Padova) Pagina 41 Varata la quinta civica, è un record 12

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 2

[§19557456§] sabato 23 febbraio 2019

Padova Oggi Dicono di noi

31 premi, e un applauso infinito: il resoconto del Gran Galà dello Sport Paralimpico veneto

data-amp="amp-text" 31 premi. E l' ammirazione di tutti, presenti e non. Perché sono un autentico esempio di vita: si è svolta nella splendida cornice di Villa Foscarini Rossi a Stra la prima edizione del Gran Galà dello Sport Paralimpico Veneto. L' evento Organizzato dal Comitato Regionale Veneto, l' evento è stato fortemente voluto dal presidente Ruggero Vilnai per dare il giusto risalto alle imprese paralimpiche degli atleti della nostra regione nel 2018, ritenendo l' usuale ricorrenza quadriennale in occasione delle Paralimpiadi troppo rarefatta rispetto al continuo lavoro svolto dagli atleti paralimpici veneti stagione dopo stagione. A sottolineare l' importanza dell' iniziativa, che ha visto la presenza ufficiale dei tanti sindaci, assessori e delegati dei Comuni di origine di atleti e dirigenti premiati, non è voluto mancare alla cerimonia il presidente nazionale Luca Pancalli, confermando la vicinanza ad uno dei movimenti regionali più prolifici in termini di attività e di risultati. Le Stelle di Bronzo Presentate dal giornalista di Rai Regione Luca Ginetto, dopo i saluti istituzionali via alle premiazioni: la Stella di Bronzo al merito paralimpico è andata ai dirigenti Michele Bicciato (, dirigente ASPEA Padova 1994-2013; tecnico nazionale nuoto Special Olympics 2000-2010; vice presidente vicario CIP Veneto 2014-2017; delegato regionale FISDIR 2010-2016), Lugino Conzon (Preganziol, delegato CIP Treviso 2009-2016), Davide Giorgi (Castello di Godego, presidente Polisportiva Terraglio e fondatore settore sport disabili 1999- ad oggi; delegato CIP Venezia 2009-2016; delegato CIP Treviso 2017- ad oggi; Consigliere nazionale CIP e rappresentante Delegati Provinciali Nord Italia 2017-ad oggi); Giovanni Izzo (Cadoneghe, consigliere Padova Millennium Basket 2010-2011; vice presidente asd Calcio Veneto for Disable 2014- 2017; giunta regionale CIP Veneto 2013-2016), Pierluigi Pressendo (, delegato CIP Padova 2013-2016), Remo Zanellato (Badia Polesine, delegato CIP Rovigo 2013-2016), Daniele Zotti (, dirigente e presidente ASPEA Padova 2000-2017; consigliere asd Calcio Veneto for Disable 2014-2017; giunta regionale CIP Veneto 2013- 2016). Premiata anche la società Sport Life asd Onlus di Montebelluna, attiva nella promozione di svariate discipline paralimpiche. La Medaglia d' Argento Per i titoli conseguiti nel 2018, la Medaglia d' Argento è andata a Federico Crosara (Verona, terzo ai World Team Championship di tennistavolo a Bratislava). Le Medaglie d' Oro La Medaglia d' Oro è stata conferita a Silvia Bennardo e Alice Calcagni (entrambe di Padova, seconde con la Nazionale italiana ai Deaflympics di Volley a Sansun, Turchia); Riccardo Piggio e Davide Vignando (rispettivamente di e , campioni del Mondo con la Nazionale Italiana di Futsal ai Mondiali FIFDS di Viseu, Portogallo). La Vittoria Alata La Vittoria Alata è andata a Mario Alberto Bertolaso (Padova, oro staffetta 4x100 agli Europei di Atletica Leggera INAS di Parigi); Laura Dotto (Paese, oro corsa campestre agli Europei di cross country INAS di Carovigno, Italia); Antonio Fantin (San Michele al Tagliamento, oro 50 stile - 100 stile - 4x50 stile - 4x100 stile ai campionati Europei di nuoto paralimpico di Dublino); Xenia Francesca Palazzo (Veorna, oro 400 stile - 200 misti ai campionati Europei di nuoto paralimpico di Dublino), Stefano Raimondi (Zimella, oro 4x100 misti, oro 4x100, oro 100 rana, oro 100 stile ai campionati Europei di nuoto paralimpico di Dublino), Bebe Vio (Mogliano Veneto, oro fioretto individuale, oro fioretto a squadre ai Campionati Europei Scherma Paralimpica di Terni, Italia); Emanuel Farcasel (Padova, Campione del Mondo con la Nazionale Italiana ai Mondiali di wheelchair hockey di Lignano Sabbiadoro, Italia); Ion Jignea (Mira, Campione del Mondo con la Nazionale Italiana ai Mondiali di wheelchair hockey di Lignano Sabbiadoro, Italia); Claudio Salvo (Cadoneghe, Campione del Mondo con la Nazionale Italiana ai Mondiali di wheelchair hockey di Lignano Sabbiadoro, Italia); Fabio Toniolo (Quarto d' Altino, Campione del Mondo con la Nazionale Italiana ai Mondiali di wheelchair hockey di Lignano Sabbiadoro, Italia); Luca Vittadello (Padova, Campione del Mondo con la Nazionale Italiana ai Mondiali di wheelchair hockey di Lignano Sabbiadoro, Italia); Stefano Lucato (, oro 800 metri marcia, oro 1500 metri marcia ai Mondiali di Atletica Leggera IAADS di Madeira, Portogallo); Giulia

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 3

Pertile (Padova, oro 800 metri, oro 1500 marcia, oro 4x100 ai Mondiali di Atletica Leggera IAADS di Madeira, Portogallo); Francesca Porcellato (Valeggio sul Mincio, oro handbike wh3 cronometro, oro handbike wh3 si strada ai Mondiali UCI di Maniago, Italia); Martina Villanova (Sernaglia della Battaglia, oro 4x100 misti, 4x50 misti, 4x200 stile ai Mondiali DSISO di Truro, Canada); Manuel Pozzerle (Verona, argento nel border cross snowboard ai Giochi Paralimpici Invernali di Pyeongchang, Corea del Sud). Il premio "L' Olimpo" Infine, il premio L' OLIMPO, conferito a personalità particolarmente distintesi nella promozione e nel sostegno allo sport paralimpico, è stato assegnato a Claudio Carta (Padova, ex presidente del CIP Veneto) e a Renzo Colle (Belluno, ex delegato provinciale CIP Belluno). Le dichiarazioni Il "padrone di casa" Vilnai ha commentato: «Organizzare una cerimonia ogni quattro anni ci sembrava riduttivo. I nostri atleti conseguono ogni anno numerosi ed esaltanti titoli a livello europeo e mondiale, e questo merita certamente che d' ora in avanti un appuntamento come questo diventi fisso. Atleti, dirigenti, volontari: il mondo paralimpico veneto è vivo, vitale, pieno di cose da raccontare e di storie da far conoscere, per questo ci sembrava sacrosanto trovare il giusto contesto per riconoscerne i meriti lanciando nel contempo un messaggio, perché se è vero che il paralimpismo è in crescita e che siamo in tanti a fare sport, altrettanto vero è che sono ancora troppi quelli che invece non ne fanno per nulla». Lo ha seguito a ruota il presidente nazionale Pancalli: «Complimenti all' amico Vilnai e a tutto il Comitato Veneto per l' idea e per la location davvero splendida. La vostra regione è da sempre uno dei terreni più fertili non solo di campioni e talenti, ma anche e soprattutto di vera cultura sportiva. Questo è a maggior ragione significativo rispetto al momento delicato che sta attraversando l' Italia in questo momento storico, perché le politiche sportive sono in realtà a pieno titolo parte delle più generali politiche di welfare, una delle risposte più concrete rispetto al tema del recupero e dell' inserimento sociale di tanti ragazzi e ragazze nel nostro Paese. Lo sport paralimpico sta scrivendo pagine di una vera e propria rivoluzione culturale italiana, tutti noi che ne facciamo parte stiamo contribuendo a cambiare in meglio l' Italia, ecco perché questi momenti di solenne riconoscimento non sono fini a se stessi, ma costituiscono una preziosa testimonianza di valori imprescindibili come il lavoro, l' impegno, il rispetto, il sacrificio, la volontà di superare i limiti individuali e della nostra società». Intervenuto anche Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Veneto: «Sono particolarmente felice di esser qui con voi questa sera, testimone come tutti di una crescita impetuosa del mondo paralimpico, una crescita che c' è, ma che deve proseguire sempre più impetuosa. Il rapporto tra Cip e Coni nella nostra regione è sempre stato speciale, perché certamente non possono esserci punti di distinguo o difficoltà di dialogo tra persone di sport, perché lo sport prima di tutto voglia di vivere, che solo successivamente si traduce in performance, medaglie, risultati, competizioni mondiali ed infine Olimpiadi. Questo è il vero messaggio, rilanciato anche da una serata come questa, e questo messaggio le Istituzioni debbono capirlo a fondo, metabolizzarlo e dargli la giusta importanza, per rendere la nostra società un posto migliore».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 4

[§19557457§] sabato 23 febbraio 2019 Pagina 52 L'Arena Dicono di noi

B MASCHILE. Nel campionato di B maschile Bluvolley (punti 23), dopo la bella vittoria su Scanzorosci

B MASCHILE. Nel campionato di B maschile Bluvolley (punti 23), dopo la bella vittoria su Scanzorosciate, cerca altre conferme stasera alle 20, a Bovezzo, contro un Valtrompia (punti 19) che non è ancora tranquillo. Un' occasione buona per fare bottino pieno. B1 FEMMINILE. Trasferta sulla carta abbordabile per la Vivigas (punti 22) che alle 17.30, a Trento, affronta l' Argentario (punti 12) quart' ultimo in graduatoria. B2 FEMMINILE. Spareggio salvezza a Villa Bartolomea, alle 20.30, tra Fustellomania (punti 19) e Arco Pregis (punti 15). Turno casalingo anche per la Tecnovap (punti 0) che alle 20.30 ospita a Pescantina il Neruda Bolzano (punti 23). Giocano invece in trasferta le altre due formazioni veronesi, entrambe alle 20.30: l' Orotig Peschiera (punti 25) a Gussago (punti 23) e l' Isuzu Cerea (punti 29) a Rovereto col Lagaris (punti 22). C MASCHILE. Alle 20 Calzedonia-Bussolengo-Altaira, alle 20.30 Volley Veneto Cavaion-Cus Venezia e Bovolone-Mestre, alle 21 Dual MGR- Casale. C FEMMINILE. Alle 17.30 Igevo-Vicenza est, alle 20 Body Energie Villafranca-Cadoneghe, 20.30 Be One San Martino-Arcella. Alle 21 Vidata Antares-Laguna e Grumolo-Logimont Montorio. D MASCHILE. Alle 19 Hellas 2000-Calzedonia, alle 20.30 Libertas Montorio-Riviera e Palazzolo-. D FEMMINILE. Alle 17 Vicenza-Bussolengo, alle 20.30 Belladelli-Vivigas e Real BC-Griffon Legnago, alle 21 Consulenza Energetica Virtus-Altair e Silitex Sabbionese-Bisson. M.B.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 5

[§19557458§] sabato 23 febbraio 2019 Pagina 46 Il Mattino di Padova Dicono di noi

teatro Da Goldoni ai Grimm le storie sul palco tra debutti e addii

Al Don Bosco va in scena "Così è se vi pare" Pennacchi a con "Eroi"

Erika Bollettin Sarà un sabato sera con tanto teatro che parte con l' addio, quello che Goldoni fece alla sua Venezia, tante prime e storie raccontate da bravi attori professionisti. Una delle ultime sere di Carnovale è l' ultima rappresentazione che Goldoni vide sul palcoscenico al Teatro San Luca di Venezia prima di trasferirsi a lavorare a Parigi presso la Comédie italienne. Un' opera rara che il regista Alberto Bozzo con la compagnia La Trappola racconta con l' occhio nostalgico dell' autore movimentato con azioni coreografiche e musica. Lo spettacolo è questa sera alle 21 al Teatro ai Colli di via Monte Lozzo (ingresso 8 euro). Serata di debutti nei teatri padovani: la compagnia Giovani di Linutile stasera alle 21 sarà al teatro di via Agordat con Grimm Story, spettacolo dedicato al magico mondo delle fiabe dei Fratelli Grimm, adattato e diretto da Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo. Replica il 5 marzo alle 16.30. Debutto al Don Bosco, alle 21, all' interno della rassegna "Su il sipario" di Ata Teatro, di Così è se vi pare di Luigi Pirandello, un grande classico riletto dal regista Vittorio Attene con la compagnia del Teatro delle Ortiche. Un viaggio nell' io, che porta a mettersi in dubbio, all' incertezza alla complessità di ciò che sta dietro ad ogni essere umano e alla sua maschera (ingresso 8 euro). Al Circolo "Noi" San Bellino (zona Arcella), sempre alle 21, la compagnia Teste Toste di Cadoneghe presenta per la prima volta la commedia teatrale in dialetto veneto Condominio Castigamatti. Al Barco Teatro, alle 21.30, i Fratelli Dalla Via portano Teatro a tochi che raccoglie il meglio della ricerca e le loro riflessioni sugli stereotipi del territorio, le fragilità economiche e sociali, i contrasti del contradditorio Nordest. Si parte da Tonezza del Cimone, paese d' origine dei Fratelli, con gli estratti da "Piccolo Mondo Alpino", "Mio figlio era come un padre per me" e "Drammatiche ed Elementari" (solo spettacolo 15 euro). Il teatro off arriva anche al Ferrari di Camposampiero, alle 21, con Andrea Pennacchi e il suo Eroi. Risate assicurate, alle 21 al teatro Goldoni di Bagnoli con El Ciaciaron improdente della compagnia Sottosopra, e Una sberla dalla fortuna di Tuttinscena all' auditorium Santini di Noventa Padovana. Domani, alla sala polivalente di alle 16, arriva Do cameriere de campagna con I Commedianti di Brugine. -- BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 6

[§19557459§] sabato 23 febbraio 2019

mattinopadova.it Dicono di noi

Lungo la regionale 53 riappaiono i sacchi colmi di spazzatura

CITTADELLA. Non solo buche, il pacchetto del degrado lungo la Postumia prevede anche l' immondizia, e pure quella è tornata in abbondanza. Non se ne sentiva la mancanza, ma i soliti incivili, in servizio permanente, hanno ripreso a gettare sacchetti di spazzatura, più o meno voluminosa, lungo la tangenziale. L' inciviltà fa male all' ambiente e pure alle tasche degli altri cittadini: Etra aveva fatto i conti, per recuperare rifiuti lungo le strade - sacchetti con avanzi di cibo e bottiglie di vetro, plastica ed elettrodomestici di ogni dimensione, lastre di amianto - soltanto a si è arrivati a spendere qualcosa come 40 mila euro all' anno, e ovviamente le spese sostenute per queste complesse pulizie ricadono sulle tariffe applicate ai cittadini, costretti a sorbirsi bollette più pesanti, con somme che rappresentano anche il 2% del totale. Le zone più danneggiate dall' abbandono indiscriminato di rifiuti sono quelle lungo le grandi arterie locali: in un anno cinque tonnellate di rifiuti di ogni gene

CITTADELLA. Non solo buche, il pacchetto del degrado lungo la Postumia prevede anche l' immondizia, e pure quella è tornata in abbondanza. Non se ne sentiva la mancanza, ma i soliti incivili, in servizio permanente, hanno ripreso a gettare sacchetti di spazzatura, più o meno voluminosa, lungo la tangenziale. L' inciviltà fa male all' ambiente e pure alle tasche degli altri cittadini: Etra aveva fatto i conti, per recuperare rifiuti lungo le strade - sacchetti con avanzi di cibo e bottiglie di vetro, plastica ed elettrodomestici di ogni dimensione, lastre di amianto - soltanto a Cittadella si è arrivati a spendere qualcosa come 40 mila euro all' anno, e ovviamente le spese sostenute per queste complesse pulizie ricadono sulle tariffe applicate ai cittadini, costretti a sorbirsi bollette più pesanti, con somme che rappresentano anche il 2% del totale. Le zone più danneggiate dall' abbandono indiscriminato di rifiuti sono quelle lungo le grandi arterie locali: in un anno cinque tonnellate di rifiuti di ogni genere ai margini della strada regionale 53, nel tratto fino a , mentre si è arrivati a recuperare 14 tonnellate di scarti lungo la strada regionale 308 del Santo che tocca Loreggia, Camposampiero, , , Cadoneghe (nella foto un abbandono di rifiuti lanciati da un' auto sulla Postumia nei mesi scorsi). - BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 7

[§19557460§] sabato 23 febbraio 2019 Pagina 49 Il Gazzettino (ed. Padova) Dicono di noi

SERIE D Ormai è diventata una tradizione che si ripete ogni anno tra gennaio e febbraio.

SERIE D Ormai è diventata una tradizione che si ripete ogni anno tra gennaio e febbraio. È la cena offerta a giocatori, staff tecnico e dirigenti del Campodarsego dai fratelli Paolo e Moreno Pintonello, titolari dell' omonima carrozzeria di Mejaniga di Cadoneghe che sono sponsor della società biancorossa. L' appuntamento si è tenuto giovedì sera al ristorante al Tezzon di Camposampiero, con tanto di momento clou del conviviale vissuto al taglio della torta: una millefoglie al cioccolato con il nome del Campodarsego e il logo della carrozzeria Pintonello, al quale hanno fatto seguito un brindisi e la foto di rito con giocatori e presidente Daniele Pagin immortalati insieme ai due fratelli che hanno organizzato la serata. A fare i ringraziamenti a nome della squadra è stato Antonio Andreucci. Un connubio, quello tra il club e i fratelli Pintonello, sorto durante il primo campionato di serie D dei biancorossi, e ancora oggi vivo più che mai. «Paolo e Moreno sono amici da diversi anni - afferma il presidente Pagin - ed è un piacere poterli avere nella nostra famiglia. Oltre a sponsorizzare la società, ogni anno offrono una cena alla squadra: un rito che si tramanda sin dalla prima stagione in serie D, e per questo li ringrazio. Sono sempre presenti quando giochiamo allo stadio Gabbiano, è una soddisfazione vedere questo attaccamento da parte delle persone che ci circondano e che ci sostengono». p.sp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 8

[§19557461§] sabato 23 febbraio 2019

mattinopadova.it Dicono di noi

Servizio Sportello donna Gli orari nei due comuni

Sportello donna è il servizio rivolto alle donne e alle loro iniziative, attivo sia a Cadoneghe sia a Vigodarzere. Lo sportello è aperto a Cadoneghe il primo e terzo mercoledì di ogni mese, dalle ore 10 alle 12 in municipio; a Vigodarzere il secondo e quarto mercoledì di ogni mese, dalle 10 alle 12 (Biblioteca di Vigodarzere). L' accesso è libero. Per informazioni o e appuntamenti, numero verde gratuito: 800814681 o via posta elettronica a [email protected].

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 9

[§19557462§] sabato 23 febbraio 2019 Pagina 53 Il Gazzettino Dicono di noi

Sfida importante tra Vetorix e Lido

Mirano si aggiudica il derby a Salzano

SALZANO 56 VETORIX MIRANO 64 DEPURACQUE SALZANO: Fabris 9, Pasini 7, Guisse 5, Prete 20, Giotto ne, Sartori ne, Vecchiato 2, De Nat, Rudatis 6, Lagana 7, Vian ne, Secchi. All. Zangrando. VETORIX MIRANO: Rocco ne, Negri , Scaramuzza 6, Casarin, Ranzato 5, Serena F. 14, Serena R. 13, Vit 21, Birello 2, Zanatta 3, Tognana ne. All. Cibin. ARBITRI: Bonetto di Cadoneghe e Hammadi di Padova.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 10

[§19557463§] sabato 23 febbraio 2019 Pagina 37 Il Mattino di Padova Dicono di noi

VIGONZA Si è spento il padre di Cesare Paggiaro

VIGONZA. È mancato ieri Francesco Paggiaro, padre del consigliere comunale e già assessore e vice sindaco Cesare. Paggiaro senior, coltivatore diretto in pensione, aveva 92 anni. Una vita riservata, la sua, dedicata alla famiglia e al lavoro. Negli ultimi otto mesi l' avanzare dell' età aveva avuto il sopravvento sulle forze. Paggiaro lascia la moglie Bianca e i figli Cesare e Maurizio. Il funerale viene celebrato lunedì mattina alle 11 nella chiesa di Sant' Andrea di Cadoneghe. --G. A.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 11

[§19557464§] sabato 23 febbraio 2019 Pagina 41 Il Gazzettino (ed. Padova) Dicono di noi

Varata la quinta civica, è un record

Portavoce sarà Tomat, consigliere Pd in rotta con il primo cittadino

CADONEGHE Fioriscono le liste civiche in vista delle amministrative di maggio. Tra qualche giorno sarà ufficialmente battezzata la Squadra Civica in vista della tornata elettorale. Promotore del gruppo di lavoro è Aldo Tomat, consigliere di maggioranza eletto tra le fila del Pd ma in passato in aperto contrasto con il sindaco uscente Michele Schiavo. «Questa Squadra Civica nasce appunto con il presupposto di fare squadra spiega Tomat - per le prossime elezioni l' intenzione è di correre assieme ad altri gruppi di persone di buon senso senza preclusioni di nessun tipo per affrontare insieme programmi e proposte. La situazione attuale impone il dialogo, cosa che sino ad oggi non c' è stata». «Servono rinnovamento ed una nuova classe dirigente in grado di far ricrescere il nostro territorio in servizi migliori e strutture adeguate a far fronte alle necessità di tutti, dai giovani ai meno giovani. C' è bisogno di un azzeramento e di ripartire dalla base ovvero dalla gente, da noi. Si può realizzare il rinnovamento solo se tutti facciamo un piccolo passo indietro, mettendoci alla pari, come in una linea di partenza per una gara». Sono così già cinque i movimenti e i gruppi di civici che si stanno affacciando nel panorama politico locale: La Lista Civica di Edoardo Lacava, Coalizione Civica di Giovanni Petrina e Progetto per Cadoneghe che dovrebbe sostenere il medesimo candidato sindaco ma ciascuno con la propria lista. Dall' altra parte ha fatto da poco capolino Cadoneghe Unisce con portavoce Paola Venturato, attuale assessore alla Cultura, in appoggio alla ricandidatura di Schiavo. Squadra Civica per il momento si limita a dire che «c' è bisogno di rinnovamento e siamo a favore delle buone proposte. Se da qui in avanti ce ne saranno le voteremo, altrimenti no. Ormai Schiavo ha fatto il suo tempo e credo serva più dialogo. Non abbiamo nulla di personale contro il sindaco uscente ma c' è bisogno di cambiamento». L.Lev.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 12