33° FESTIVAL DI PENTECOSTE 2, 3, 15, 16, giugno 2019

I CONCERTI DI BADIA 4, 13, 19, 27 luglio 2019

Badia a Passignano Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) Unione Comunale del Chianti Fiorentino

Con il patrocinio di

Amici della Musica Comune di Tavarnele Val di Pesa CITTÀ METROPOLITANA Barberino Tavarnelle DI FIRENZE

Questa Cappellina, detta del Morandello, fu costruita grazie al contributo dei fedeli della Compagnia di San Giovanni Gualberto nel 1584. L’eleganza rinascimentale del piccolo monumento è stata ora riportata al suo splendore per merito della generosità di Elisabetta Bertol, che ha voluto dedicare questa opera di consolidamento e restauro in memoria dei suoi genitori, che tanto amavano Badia a Passignano.

Gli amici della Musica di Barberino Tavarnelle ringraziano la Prof.ssa Elisabetta Bertol e il Prof. Francesco Mari per la sensibilità e per i contributi con cui sostengono la Badia e la realizzazione della stagione concertistica.

con il contributo di

Info: www.amicidellamusicatavarnelle.it [email protected] Questa stagione è dedicata alla memoria di Adela Bonomi, che per più di vent’anni è stata una delle colonne della nostra Associazione e non ha mai fatto mancare il suo contributo di entusiasmo e dedizione.

Continuare a far musica alla Badia di Passignano è anche un modo di proseguire il nostro viaggio insieme a quanti hanno iniziato questa avventura, e non sono più con noi.

Associazione Amici della Musica di Tavarnelle Val di Pesa

COMITATO DIRETTIVO

Giuseppe Garro, Presidente onorario Sebastiano Renna, Presidente Paolo Fantin, Vicepresidente Carlo Nesi, Segretario Paolo Sorgentone, Tesoriere Federico Atzei, Consigliere Gabriella Cantini, Consigliere Lucia Maggi, Consigliere Cristiano Onerati, Consigliere Franco Pisciotta, Consigliere Giada Rodani, Consigliere Tiziano Mealli, Direttore Artistico

COMITATO D’ONORE

Zubin Mehta, Direttore onorario a vita del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Luciano Alberti, Musicologo Anna Maria Cancellieri Peluso, Prefetto della Repubblica Baldassare Gulotta, Provveditore agli studi Andrea Lucchesini, Concertista Alain Meunier, Direttore della Scuola di Musica di Fiesole Marco Parri, Direttore Generale dell’ORT - Orchestra della Toscana Luigi Varratta, Prefetto di Firenze Paolo Zampini, Direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze Affresco dell’Ultima Cena - Domenico Ghirlandaio (1449-1494) Foto Lorenzo Bojola

La comunità monastica benedettina vallombrosana di Badia a Passignano, ormai da molti anni accoglie con piacere all’interno dell’Abbazia questi eventi musicali, che edi- ficano il cuore e la mente. C’è un vecchio proverbio nella cultura religiosa che dice: “chi canta prega due volte”, che applichiamo a questi nostri eventi, per cui siamo convinti che anche l’ascolto della buona musica eleva lo spirito ai più alti ideali della vita, che sono quelli della ricerca e dell’amore di Dio, da cui sgorga il vero amore del prossimo. Questi valori non sono privilegio dei monaci o di poche persone, ma di ogni uomo, per- ché solo Dio è e fa la vera dignità dell’uomo. Quindi volentieri diamo di nuovo il nostro benvenuto a queste manifestazioni musi- cali, che nell’ambiente sacro di una Abbazia benedettina aiutano a ricuperare e a fomen- tare questi valori umani e divini. Facciamo perciò i nostri complimenti e ringraziamenti a tutti gli organizzatori, in modo particolare agli “Amici della Musica” alle autorità pubbliche e ai privati, che col- laborano con loro, e tra questi in modo speciale alla Prof.ssa Elisabetta Bertol e al Prof. Francesco Mari che sono così affezionati a Badia e a tutte le sue iniziative. E permettetemi di fare qui anche un ringraziamento speciale alla Prof.ssa Elisabetta Bertol per il suo grande e oneroso impegno per il restauro della Cappella del Morandel- lo, che il 9 giugno 2018 è stata benedetta e inaugurata alla presenza del nostro Vescovo S. Ecc. Mario Meini di Fiesole e delle Autorità religiose e civili. Auguriamo di cuore a questi eventi musicali frutti di grande elevazione spirituale.

Abate Lorenzo Russo O.S.B. Si rinnova nel prestigioso contesto storico dell’Abbazia di Badia a Passignano l’appuntamento con la grande musica da camera ed orchestrale. Grandi artisti di statura internazionale insieme all’Orchestra Regionale Tosca- na, rappresenteranno il fiore all’occhiello della prossima stagione concertistica nel territorio del Comune di Barberino Tavarnelle, che si apre con la XXXIII Edizione del Festival di Pentecoste. Grazie alla sinergica e preziosa collaborazione fra le istituzioni civili e religiose ed il mondo dell’associazionismo locale, questo territorio, così intriso di bellezza e di cultura millenaria, fatta di pievi, borghi, castelli, abbazie, opere d’arte, riesce ad esprimere al meglio le sue eccellenze e le sue peculiarità. Un ringraziamento particolare all’Associazione “Amici della Musica” per il grande lavoro svolto ed alla Comunità monastica di Badia a Passignano per la di- sponibilità ad accogliere eventi che impreziosiscono e valorizzano il territorio, la sua storia e le sue bellezze artistiche, testimonianza di storia passata ma sempre presente nel tempo. Saluto con apprezzamento e stima questo appuntamento che si rinnova ogni anno dove musica ed arte si combinano perfettamente per rilasciare emozioni.

Comune di Barberino Tavarnelle Il Commissario Prefettizio Dr.ssa Bruna Becherucci 33° FESTIVAL DI PENTECOSTE

DOMENICA 2 GIUGNO Ore 21,15 Sala del Cenacolo, Badia a Passignano

QUARTETTO DI VENEZIA

Andrea Vio, Violino Alberto Battiston, Violino Mario Paladin, Viola Angelo Zanin, Violoncello

Alessandro Carbonare, Clarinetto

Programma:

Wolfgang Amadeus Mozart, Adagio e fuga in do minore K.546

Johannes Brahms, Quartetto in la minore op.51 n.2 Allegro non troppo/Andante moderato/Quasi Minuetto/Finale Allegro non assai

Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per clarinetto ed archi in la maggiore K.581 Allegro/Larghetto/Minuetto/Allegretto con variazioni LUNEDÌ 3 GIUGNO Ore 21,15 Sala del Cenacolo, Badia a Passignano

FRANCESCA DEGO

Francesca Dego, Violino

Programma:

Eugene Ysaye, Sonata Op. 27 n. 2 John Corigliano, 1. Obsession; Prelude The Red Violin Caprices 2. Malinconia Theme 3. Danse des Ombres; Sarabande Variation I Presto 4. Les furies Variation II Con bravura Variation III Adagio, languid Variation IV Slowly con rubato Variation V Presto, pesante Niccolò Paganini, Dai 24 Capricci Op. 1 n.13: Allegro (Si bemolle maggiore) n.14: Moderato (Mi bemolle maggiore) n.15: Posato (Mi minore) n.16: Presto (Sol minore) n.17: Sostenuto, Andante (Mi bemolle maggiore) n.18: Corrente, Allegro (Do maggiore) n.19: Lento, Allegro assai (Mi bemolle maggiore) n.20: Allegretto (Re maggiore) n.21: Amoroso, Presto (La maggiore) n.22: Marcato (Fa maggiore) n.23: Posato (Mi bemolle maggiore) n.24: Tema con variazioni. Quasi presto (La minore) SABATO 15 GIUGNO Ore 21,15 Sala del Cenacolo, Badia a Passignano

JIN JU

Jin Ju, Pianoforte

Programma:

Franz Liszt, Claude Debussy, Dai 12 Studi di esecuzione trascendentale Images, seconda serie per pianoforte solista n. 9 La Ricordanza Cloches à travers les feuilles n. 10 Allegro agitato molto Et la Lune descend sue le temps qui fût n. 11 Harmonies du soir Poissons d‘or

Johannes Brahms, Claude Debussy, Sette Fantasie op. 116 Dai 12 Etudes per pianoforte Capriccio in Re minore. Presto energico n.8 Pour les agréments Intermezzo in La minore. Andante n.11 Pour les arpèges composés Capriccio in Sol minore. Allegro passionato n.5 Pour les octaves Intermezzo in Mi maggiore. Adagio Intermezzo in Mi minore. Andante con grazia Intermezzo in Mi maggiore. Andantino teneramente Capriccio in Re minore. Allegro agitato DOMENICA 16 GIUGNO Ore 21,15 Sala del Cenacolo, Badia a Passignano

LAURA POLVERELLI E MATTEO FOSSI

Laura Polverelli, Mezzosoprano Matteo Fossi, Pianoforte

Programma:

Gustav Mahler, Lieder eines fahrenden Gesellen, per voce e pianoforte 1. Wenn mein Schatz Hochzeit macht - Schneller - Sanft bewegt 2. Ging heut’ morgen übers Feld - In gemächlicher Bewegung 3. Ich hab’ ein glühend Messer - Stürmisch, wild 4. Die zwei blauen Augen - Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdruck - Ohne Sentimentalität

Claude Debussy, Richard Strauss, Estampes, per pianoforte Der Nachtgang op.29 n.3, per voce e pianoforte 1. Pagodes 2. Soirée dans Grenade 3. Jardins sous la pluie Maurice Ravel, Cinq Mélodies populaires grecques, per voce e pianoforte , Maurice Ravel 1. Chanson de la mariée: Réveille-toi, perdrix mignonne Chants populaires, per voce e pianoforte 2. Là-bas, vers l’église 1. Chanson espagnole: Adios men homin 3. Quel galant m’est comparable 2. Chanson française: Janeta ount anirem gardar 4. Chanson des cueilleuses de lentisques: O joie de mon âme 3. Chanson italienne: M’affaccio alla finestra 5. Tout gai! 4. Chanson hébraïque: Mejerke, main Suhn

Henri Duparc, Maurice Ravel, L’invitation au voyage, per voce e pianoforte Vocalise-Étude en forme de Habanera, per voce e pianoforte I CONCERTI DI BADIA

GIOVEDÌ 4 LUGLIO Ore 21,15 Chiostro monastico, Badia a Passignano

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Daniele Giorgi, Violino e Concertatore

Programma:

Johann Sebastian Bach, Concerto per violino, archi e basso continuo in la min. BWV 1041

Wolfgang Amadeus Mozart, Divertimento per archi e due corni in re magg. K.334

Johann Sebastian Bach, Concerto per violino, archi e basso continuo in mi magg. BWV 1042

Foto di Marco Borrelli © SABATO 13 LUGLIO Ore 21,15 Chiostro monastico, Badia a Passignano

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Manlio Benzi, Direttore Silvia Chiesa, Violoncello Maurizio Baglini, Pianoforte

Programma:

Franz Schubert, Ouverture in stile italiano

Nino Rota, Concerto n.2 per violoncello e orchestra

Franz Schubert - Anton Webern, Deutsche Taenze

Nino Rota, Concerto soirèe per pianoforte e orchestra

VENERDÌ 19 LUGLIO Ore 21,15 Chiostro monastico, Badia a Passignano

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Augusto Gasbarri, Concertatore Fabio Fabbrizzi, Flauto

Programma:

Johann Sebastian Bach, Suite per orchestra n. 1 BWV 1066

Carl Philipp Emanuel Bach, Concerto in re minore per flauto e orchestra Wq.22

Johann Sebastian Bach, Suite per orchestra n. 2 BWV 1067 SABATO 27 LUGLIO Ore 21,15 Chiostro monastico, Badia a Passignano

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

TI RACCONTO DON GIOVANNI

Alessandro Riccio, Attore Ensemble D’archi e Fiati Dell’ort

Programma:

Wolfgang Amadeus Mozart, “Don Giovanni, a cenar teco” “Notte e giorno faticar” “Madamina, il catalogo è questo” “Deh vieni alla finestra” “Giovinette che fate all’amore” “La ci darem la mano” “Metà di voi qua vadano” “Ah chi mi dice mai” “Vedrai carino” “Protegga il giusto cielo”

Chiostro monastico della Badia a Passignano (foto di Giada Rodani) ALESSANDRO CARBONARE Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupatoil posto di primo clarinetto solista all’Orchestre National de France. Sempre nel ruolo di primo clarinetto, ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Si é imposto nei piu’ importanti concorsi internaziona- li: Ginevra, Praga, Tolone, ARD di Monaco di Baviera e Parigi. Dal suo debutto con l’Orchestra della Suisse Romande di Ginevra, Alessandro Carbonare si é esibito,come solista tra le altre, con l’Orchestra Nazionale di Spagna, la Filarmonica di Oslo, l’Orchestra della Radio Bavarese di Mo- naco, l’Orchestre National de France, l’Orchestra della Radio di Berlino, la Camerata Salzbourg e con tutte le più importanti orchestre italiane. Appassionato cultore della musica da camera, collabora regolarmente con eminenti artisti ed amici come Mario Brunello, Marco Rizzi, Pinkas Zukerman, , , Andrea Lucchesini, Il Trio di Parma, Enrico Dindo, Massimo Quarta e i Quartetti : Casals, Brentano, Modigliani, Venezia, Adorno e Cremona. Da sempre attratto non solo dalla musica “classica”, si esibisce anche in programmi jazz e Klezmer. Importanti le collaborazioni con con Paquito D’Riveira, Enrico Pieranunzi e Stefano Bollani. Su personale invito di , Alessandro Carbonare ha accettato il ruolo di primo clarinet- to nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart con la quale, sempre sotto la direzione del M° Abbado, registrato per Deutsche Grammophon il concerto K622 al clarinetto di bassetto, lavoro che ha vinto il Grammy Award 2013.

QUARTETTO DI VENEZIA (Andrea Vio violino, Alberto Battiston violino, Mario Paladin Viola, Angelo Zanin Violoncello). Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi dell’en- semble veneziano, qualità ereditate da due scuole fondamentali dell’interpretazione quartettistica: quella del “Quartetto Italiano” sotto la guida del M° Piero Farulli e la scuola mitteleuropea del “Quartetto Vegh”, tramite i numerosi incontri avuti con Sandor Vegh e Paul Szabo. Il “Quartetto di Venezia” ha suonato in alcuni tra i maggiori Festivals Internazionali in Italia e nel mondo tra cui la National Gallery a Washington, Palazzo delle Nazioni Unite a New York, Sala Unesco a Parigi, IUC e Accademia Filarmonica Romana a Roma, Serate Musicali – Società del Quartetto – Società dei Concerti di Milano, Kissinger Sommer, Ossiach/Villach, Klangbogen Vienna, Palau de la Musica Barcellona, Tivoli Copenhagen, Societè Philarmonique a Bruxelles, Konzerthaus Berlin, Gasteig Monaco, Beethovenfest Bonn, Laeiszhalle Hamburg, Mosca – Sala Filarmonica, Buenos Aires – Teatro Colon e Teatro Coliseum, San Paolo, Montevideo. La vasta produzione discografica include registrazioni per la Decca, Naxos, Dynamic, Fonit Cetra, Unicef, Navona, Koch.Ultime produzioni sono l’uscita dell’integrale dei sei quartetti di Luigi Cherubini, regi- strati per la DECCA in tre cd e per la NAXOS con musiche di Casella e Turchi. Ha collaborato con artisti di fama mondiale tra i quali Bruno Giuranna,”Quartetto Borodin”, Piero Farulli, Paul Szabo, Oscar Ghiglia, Danilo Rossi, Pietro De Maria, Alirio Diaz, Alessandro Carbonare, Andrea Lucchesini, Mario Brunello. Dal 2017 il Quartetto di Venezia è “Quartetto in Residenza” alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

FRANCESCA DEGO è tra i giovani violinisti più richiesti sulla scena musicale internazionale. Artista Deutsche Grammophon dal 2012, il suo debutto orchestrale con i concerti di Paganini e Wolf-Ferrari insieme alla City of Birmingham Symphony Orchestra diretta da Daniele Rustioni e pubblicato nel 2017 ha riscosso grande consenso internazionale di critica. Nell’autunno 2018 è uscito “Suite Italienne”, il suo nuovo progetto dedicato all’estetica e all’influenza della tradizione musicale italiana sulla musica del XX secolo. Nata a Lecco da genitori italo-americani, si esibisce sin da giovanissima con le più grandi orche- stre, tra cui la Auckland Philharmonia, la Gürzenich Orchestra di Colonia, la Hallé, Het Gelders Orkest, l’Orchestre Philharmonique di Nizza, l’Orkest van het Oosten, la Real Orquesta Sinfonica di Siviglia, l’Orquesta de la Comunitat Valenciana al Palau de des Arts, la Philharmonia Orchestra alla Royal Festival Hall di Londra, la Royal Philharmonic, la Royal Scottish National orchestra e la Ulster Orchestra, la Tokyo Metropolitan e la Tokyo Symphony alla Suntory Hall. In Italia Fran- cesca collabora regolarmente con l’Orchestra Haydn di Bolzano, La Verdi di Milano, l’Orchestra della Toscana, con la quale si esibirà a Monaco, Bregenz e Linz nella primavera del 2019, la Fi- larmonica Toscanini di Parma e le orchestre dei teatri di Bari, Bologna, Genova, Torino, Trieste, Verona e La Fenice di Venezia. La sua carriera internazionale le ha permesso di lavorare a fianco di grandi direttori come Ka- ren Durgaryan, Christopher Franklin, Paul Goodwin, Christopher Hogwood, Yoel Levi, Grant Llewellyn, Wayne Marshall, Diego Matheuz, Shlomo Mintz, Gemma New, Sir Roger Norrington, Daniele Rustioni, Dalia Stasevska e Xian Zhang. Molto attiva anche nella musica da camera, collabora con artisti del calibro di Salvatore Accardo, Mahan Esfahani, Bruno Giuranna, Piers Lane, Jan Lisiecki, Mischa Maisky, Antonio Meneses, Domenico Nordio, Martin Owen, Kathryn Stott e Francesca Leonardi, con cui suona in duo da 14 anni. L’estate 2018 ha visto nascere il Gravedona Chamber Music Festival sul lago di Como, co-fondato da Francesca. Nella stagione 2018/19 recital e collaborazioni cameristiche la porteranno ad ad Atene, Beirut, Ede, Pisa, Roma, Siena, Torino e Venezia. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finale al Premio Paganini di Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa” riservato al più giovane finalista. E’ stata selezionata per esibirsi come solista ai concerti commemorativi del 2014 e 2015 a Roma, trasmessi in mondovisione dalla RAI. Nel giugno 2014 ha suonato al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in occasione dell’apertura dei Mondiali di calcio in Brasile. Francesca scrive regolarmente per riviste musicali tra cui BBC Music Magazine, The Strad, Musical Opinion e Strings Magazine, ed è autrice di una rubrica mensile su Suonare News. Francesca Dego vive a Londra e suona due preziosi violini Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesù ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra. Francesca è sostenuta dal Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM), SIAE, S’Illumina e MiBACT.

JIN JU Ritenuta in Cina tra i più grandi virtuosi del suo Paese, riconosciuta dalla critica interna- zionale per la perfezione tecnica, la sensibilità focosa e l’incredibile trasparenza dei dettagli nar- rativi, è un astro sempre crescente nel panorama internazionale. Nata a Shanghai da una famiglia di musicisti, ottiene il Diploma e il Master al Conservatorio di Pechino, quindi riceve il Master all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Diploma e la Medaglia d’Oro in “Professio- nal Performance” del Royal North Music College di Manchester, nonché il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena. Premiata in prestigiosi concorsi internazionali quali il Cajko- vskij di Mosca e il Queen Elizabeth di Bruxelles, ha inoltre collaborato in qualità di solista con importanti orchestre in tutti i cinque continenti. Jin Ju è stata membro di facoltà al Conservatorio Centrale di Pechino e ha insegnato al Royal Northern Music College di Manchester. Attualmente è docente presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e tiene numerose masterclass in Cina, Europa e Stati Uniti.

LAURA POLVERELLI Uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione, ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo, collaborando con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Rinaldo Alessandrini, Gary Bertini, Fabio Biondi, Ivor Bolton, Bru- no Campanella, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Jesus Lopez-Cobos, Ottavio Dantone, Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, René Jacobs, Jean-Claude Malgoire, Andrea Marcon, Zubin Mehta, Riccardo Muti, , Daniele Gatti, Christophe Rousset, Jeffrey Tate e Da- niel Harding. È ospite regolare di teatri quali Teatro alla Scala, Wiener Staatasoper, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Teatro Real de Madrid, Opéra de Lyon, Opéra deMonte Carlo, Théâtre des Champs Elysées de Paris, Théâtre Royal de laMonnaie di Bruxelles, Opera di Seattle e di Philadelphia. Spesso invitata al Rossini Opera Festival di Pesaro, Glyndebourne International Festival, Festival di Orange, Festival Mozart de La Coruña, Festival de Beaune, Festival de Saint- Denis e Festwochen Alter Musik di Innsbruck, Festival di Salzburg, ha collaborato con la Symphonieorchester des Baye- rischer Rundfunk di Monaco, la Royal Swedish Opera di Stoccolma, e con l’Orchestre Philhar- monique de Montecarlo. Ha iniziato la carriera come preziosa interprete del repertorio barocco, accanto ai più importanti direttori specialisti ha dato voce alla riscoperta di opere come L’Argia di Cesti e L’Orione di Cavalli. Nell’estate 2017 è stata protagonista nella riscoperta del pasticcio rossiniano Edoardo e Cristina al Festival Rossini di Wildbad.

MATTEO FOSSI Molto attivo come concertista fin da giovanissimo, è ormai considerato uno dei principali cameristi italiani: ha studiato con artisti quali Piero Farulli, Pavel Vernikov, Alexan- der Lonquich, il Trio di Milano, Mstislav Rostropovich; da sempre suona in duo con la violinista Lorenza Borrani.Nel 1995 ha fondato il Quartetto Klimt e da qualche anno suona in duo pianisti- co con Marco Gaggini. Con queste formazioni, e come solista, Fossi si è esibito in tutte le prin- cipali stagioni italiane e, all’estero, in importanti teatri e festival in Germania, Francia, Austria, Inghilterra, Spagna, Belgio, Polonia, Svizzera, Stati Uniti, Brasile, Cina, Corea del Sud. Collabo- ra costantemente con artisti di rilievo internazionale quali Antony Pay, Giovanni Sollima, Mario Ancillotti, Andrea Nannoni, Alexander Ivashkin, Cristiano Rossi, Luca Benucci, Moni Ovadia, Milena Vukotic, Mario Caroli, il Quartetto di Cremona, il Quartetto Savinio.

ORCHESTRA DELLA TOSCANA L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per rico- noscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, che si suddi- vidono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribui- ti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da Radio Rai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica. Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane, numerose sono inoltre le sue apparizioni all’e- stero a partire dal 1992 tra cui: Salisburgo, Cannes, Strasburgo, New York, Edimburgo, Madrid, Hong Kong, Tokyo, Ecuador, Perù, Cile, Argentina, etc. Incide per Emi, Ricordi, Agorà, Dreyfus. Nel 2016 è uscito su etichetta Sony Classical un nuovo disco dell’ORT con il direttore principale Daniele Rustioni sul podio e dedicato alle musiche di Giorgio Federico Ghedini. Progetto1_LayoutProgetto1_Layout 1 03/05/161 03/05/16 17:15 17:15 Pagina Pagina 1 1

RistoroRistoro L’Antica L’Antica Scuderia ScuderiaBadiaBadia a Passignano a Passignano Via Via di Passignano,di Passignano, 17 17 5002850028 Tavarnelle Tavarnelle Val Val di Pesadi Pesa (Fi) (Fi) TelTel . +39 . +39 055 055 8071623 8071623 - +39 - +39 055 055 8071957 8071957 - Cell - Cell +39 +39 335 335 8252669 8252669

www.ristorantelanticascuderia.comwww.ristorantelanticascuderia.com Arti Grafiche Nencini Stampa: [email protected]@ristorantelanticascuderia.com FesteggiamoFesteggiamo il quinto il quinto anno anno di attività di attività al Ristoro. al Ristoro. Ma èMa da ètrent’anni da trent’anni che ciche dedichiamo ci dedichiamo alla ristorazionealla ristorazione con passionecon passione e con e ilcon desiderio il desiderio di offrirvi di offrirvi un servizio un servizio curato curato e discreto. e discreto. CambiamoCambiamo la nostra la nostra carta carta al variare al variare delle delle stagioni stagioni per assicurarvi per assicurarvi la genuinità la genuinità degli degli ingredienti ingredienti e perchè e perchè vogliamo vogliamo che assaporiate,che assaporiate, dagli dagli antipasti antipasti ai dolci, ai dolci, i profumi i profumi e i sapori e i sapori dellade Toscana.lla Toscana. Vi proponiamo Vi proponiamo ricette ricette della della tradizione tradizione che interpretiamoche interpretiamo per esaltareper esaltare la tipicità la tipicità dei prodotti dei prodotti aggiungendovi aggiungendovi un pizzico un pizzico di naturale di naturale creatività. creatività. We celebrateWe celebrate the fifty the fiftyyear yearof activity of activity at the at Ristoro. the Ristoro. For thirtyFor thirty years years now nowwe have we have a passion a passion for catering for catering to our to guestsour guests with withdiscretion discretion and care.and care. Our Ourmenus menus change change with withthe the seasonsseasons so you so alwaysyou always be sure be sureof the of freshest the freshest and mostand most genuine genuine dishes-we dishes-we want want you toyou enjoy to enjoy the exquisite the exquisite flavours flavours and aromasand aromas of Tuscany of Tuscany from from hors horsd’oeuvre d’oeuvre to dessert. to dessert. Our Our traditionaltraditional recipes, recipes, which which we interpret we interpret with witha natural a natural touch touch of creativity, of creativity, bring bring out theout distinctive the distinctive characteristics characteristics of each of each ingredient. ingredient. PARKPARK LocalitàLocalità Pontenuovo Pontenuovo HOTELHOTEL TavarnelleTavarnelle Val Val di Pesadi Pesa (Fi) (Fi) Italy Italy Tel./Ph.Tel./Ph. 055 055 8070106 8070106 CHIANTICHIANTI FaxFax 055 055 8070121 8070121 # # # # UscitaUscita Tavarnelle Tavarnelle AutopalioAutopalio Firenze Firenze - Siena - Siena [email protected]@parkhotelchianti.com www.parkhotelchianti.comwww.parkhotelchianti.com ParkPark Hotel Hotel Chianti, Chianti, nel cuore nel cuore del territorio del territorio turisticamente turisticamente più interessantepiù interessante tra Firenze tra Firenze e Siena e Siena (15 min.(15 min. Firenze Firenze - 30 -min. 30 min. Siena), Siena), con collegamentocon collegamento veloce veloce alla retealla reteau- au- tostradaletostradale (Milano-Firenze-Roma), (Milano-Firenze-Roma), è immerso è immerso nella nella tipica tipica campagna campagna toscana. toscana. The ThePark Park Hotel Hotel Chianti Chianti is located is located in the in heart the heart of the of most the most interesting interesting tourist tourist territory territory between between Florence Florence and andSiena, Siena, and andon the on main the main road road Between Between the two the townstwo towns (15 min.(15 min. FlorenceFlorence - 30 -min. 30 min. Siena) Siena) with witha quick a quick connection connection to the to main the main highways highways Autosole Autosole A1 Milano-Firenze-Roma A1 Milano-Firenze-Roma (16 km.(16 fromkm. from the Autosole the Autosole A1 - A1exit - Firenze/Certosa).exit Firenze/Certosa).

PizzeriaPizzeria LaLa Fornace Fornace

FORNOFORNO A LEGNA A LEGNA AMPIO AMPIOFORNO PARCHEGGIO PARCHEGGIO A LEGNA AMPIO PARCHEGGIO

TavarnelleTavarnelle V. P.V. (Fi)P. (Fi) ViaVia Lavatoi, Lavatoi, 2 2 Tel.Tel. 055 055 8076310 8076310 AperturaApertura ore ore 19.00 19.00 ChiChiusurausura ore ore 01.00 01.00 ApertoAperto tutte tutte le serele sere

Informazioni e prevendita biglietti: Uff. turistico Tavarnelle Val di Pesa - P.zza Matteotti tel. e fax 055 8077832 [email protected] Uff. turistico Barberino Val d’Elsa - P.zza Spedale de’ Pellegrini tel. e fax 055 8075319 [email protected] Uff. turistico Castellina in Chianti - via Ferruccio 40, tel. 0577 741392 fax 0577 741303 [email protected] Uff. turistico San Casciano Val di Pesa - via Machiavelli 8, tel. 055 828324 [email protected] Agenzia Xtramondo Viaggi Tavarnelle Val di Pesa - Via Roma, 238 tel. e fax 055 8050234