ALLEGATO 1

Cronoprogrammi dei lavori: - “Interventi di messa in sicurezza dell’area artigianale a seguito delle esondazioni del Torrente ”; Progetto Esecutivo 2005, Geodata; - “Area a monte della confluenza Rio Torto-T.Chisola adibita ad area di espansione controllata”, Progetto Esecutivo 2003, Geodata .

Opere di sistemazione idrogeologica dell'area a monte della confluenza Rio Torto - Torrente Chisola adibita ad area di espansione controllata

gen 04 feb 04 mar 04 apr 04 mag 04 giu 04 lug 04 ago 04 set 04 ott 04 nov 04 dic 04 gen 05 feb 05 m ID Nome attività 29 05 12 19 26 02 09 16 23 01 08 15 22 29 05 12 19 26 03 10 17 24 31 07 14 21 28 05 12 19 26 02 09 16 23 30 06 13 20 27 04 11 18 25 01 08 15 22 29 06 13 20 27 03 10 17 24 31 07 14 21 28 1 Realizzazione interventi di sistemazione idrogeologica 2 Installazione cantieri e piste di servizio 3 Realizzazione argini settori sud e ovest 4 Argini settore nord-ovest 5 Argini settore ovest 6 Argini settore sud-ovest 7 Argine sud 8 Difese spondali Torrente Chisola 9 Difese spondali Rio Torto 10 Realizzazione argini est 11 Deviazioni Rio Torto e Torrente Chisola 12 Realizzazione canalizzazioni provvisorie 13 Deviazioni corsi d'acqua 14 Manufatti, argine sud, completamento argini settore est 15 Avanzamento argine sud 16 Realizzazione manufatti 17 Prima fase 18 Realizzazione parziale manufatti 19 Riprofilatura Rio Torto (tratto a valle manufatto) 20 Seconda fase 21 Completamento manufatti 22 Deviazione Rio Torto e Torrente Chisola in alveo naturale 23 Ripristini canalizzazioni provvisorie 24 Completamento argini a ridosso dei manufatti 25 Realizzazione ponte Rio Torto 26 Completamento argine sud 27 Riprofilatura Rio Torto (tratto a monte del manufatto) 28 Opere idrauliche complementari 29 Settore ovest 30 Rialzamento pozzo 31 Realizzazione chiusa e installazione pompaggio 32 Installazione pompaggio Cascina Motta 33 Settore est 34 Deviazione fosso al piede dell'argine di progetto 35 Sistemazioni finali

Attività Cardine Divisione riportata Attività esterne Scadenza Progetto: Cronoprogramma_0_MP98 Divisione Riepilogo Cardine riportata Riepilogo progetto Data: gio 16/10/03 Avanzamento Attività riportata Avanzamento riportata Cardine esterno

PROGETTO ESECUTIVO Opere di sistemazione idrogeologica dell'area a monte della confluenza Rio Torto - Torrente Chisola adibita ad area di espansione controllata

ID Nome attività Durata (gg naturali consecutivi) Month 1 Month 2 Month 3 Month 4 Month 5 Month 6

1 Realizzazione interventi di sistemazione 180 idrogeologica 2 Fase 1 Installazione cantieri e piste di 21 servizio 3 Fase 2 Soluzione interferenze con reticolo 144 irriguo 4 Destra idrografica 14

5 Sinistra idrografica 7

6 Fase 3 Realizzazione parziale argini 100

7 F3a Argine destra idrografica da 48 sez. 14 a sez. 9 8 Prelievo materiale 21

9 Scavo di bonifica e preparazione 8 piano di posa 10 Stesa materiale 25

11 Inerbimento scarpate 14

12 F3b Argine sinistra idrografica da 79 sez. 17' a sez. 15 13 Prelievo materiale 21

14 Scavo di bonifica e preparazione 16 piano di posa 15 Stesa materiale 47

16 Inerbimento scarpate 17

17 Fase 4 realizzazione manufatti di 42 attraversamento 18 Manufatto su fosso scolmatore 21

19 Manufatto su bealera del Mulino 21

20 Fase 5 Avanzamento argine destro da 87 sez. 9 a sez. 6 21 Prelievo materiale 14

22 Scavo di bonifica e preparazione piano di 16 posa 23 Stesa materiale 58

24 Inerbimento scarpate 14

25 Fase 6 Completamento argini 49

26 F6a completamento argine destra 38 idrografica 27 Prelievo materiale 7

28 Scavo di bonifica e preparazione 8 piano di posa 29 Stesa materiale 16

30 Inerbimento scarpate 14

31 F6b completamento argine sinistra 49 idrografica 32 Prelievo materiale 10

33 Scavo di bonifica e preparazione 10 piano di posa 34 Stesa materiale 25

35 Inerbimento scarpate 14

36 Fase 7 Scavo del fosso di scolo 14

37 Fase 8 Soluzione interferenze viabilità 28 esistente 38 F7a Interferenze con S.P. None- 28

39 F7b Interferenza con S.S.23 28

40 Fase 9 Sistemazioni finali 15

PROGETTO ESECUTIVO

ALLEGATO 2

Schede rilevamento dei corsi d’acqua tratte da “Comune di None - Studio idrogeologico-idrologico e di sistemazione idraulica dei corsi d’acqua minori e della rete di scolo” (SGI, 1998)

BEALERA COMUNALE

BEALERA DEL MULINO

GEODATA*Torino R1953.01c

BEALERA DEI CALZOLAI

GEODATA*Torino R1953.01c

BEALERA DEI PRATI SALATI

GEODATA*Torino R1953.01c

ALLEGATO 3

Documentazione fotografica

GEODATA*Torino R1953.01c

Evento alluvionale ottobre 2000 - Allagamento della Strada Statale n.23

Evento alluvionale ottobre 2000 - Allagamento a nord della Strada Statale n.23

GEODATA*Torino R1953.01c

Evento alluvionale ottobre 2000 - Allagamento a nord della Strada Statale n.23

Comune di None – panoramica del centro abitato, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: CNR IRPI Torino)

GEODATA*Torino R1953.01c

Comune di None – panoramica del centro abitato, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: Provincia di Torino)

Comune di None – Via Stazione, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: Comune di None)

GEODATA*Torino R1953.01c

Comune di None – Allagamento quartiere San Lorenzo, mattina del 02/09/02

Comune di None – Allagamento centro abitato, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: Comune di None)

GEODATA*Torino R1953.01c

Comune di None – zona cimitero, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: CNR IRPI Torino)

Comune di None – zona cimitero, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: Provincia di Torino)

GEODATA*Torino R1953.01c

Comune di None – Allagamento S.S. 23, zona industriale, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: Comune di None)

Comune di None – zona industriale e stazione ferroviaria, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: CNR IRPI Torino)

GEODATA*Torino R1953.01c

Comune di None – allagamento della zona industriale in prossimità della S.S. 23, mattina del 02/09/02 - (immagine fornita da: Provincia di Torino)

GEODATA*Torino R1953.01c

ALLEGATO 4

Eventi alluvionali nel pinerolese: alcuni precedenti storici (1)

(1) tratto da “ Evento temporalesco del 2 settembre 2002 nei territori di pertinenza del T. Chisola. Rapporto di sintesi preliminare”, redazione a curea di Domenico Tropeano e Laura Turconi (CNR-IRPI, Sezione di Torino)

1685, 1695, 1705, 1719, 1725 - Atti di visita di Corusione per la Città di (1727, 1-9 aprile). "L'Ill.mo Sig. Conte Gio. Lorenzo fù Gaspare Romagnano, et il Sig.... Gio. Batt. fù Giuseppe Pattero Sindici della pnte Città.. rapresentano a V.S.Ill.ma haver il teritorio di d.a luoro Città patitte diverse corusioni, ingiaramenti, et insabionamenti in occasione delle escrescenze seguite dal fiume , Torenti None e Sangone delli anni scorsi, et massime nel 1685, 1695, 1705, 1719, et 1725... con molta augumentatione per esser che doppo il 1719 sono seguite le nottorie crescenze, et innondationi di d.o fiume Po, e Torrenti.…”. Il T. Chisola, tra i territori di Moncalieri e ha asportato complessivamente quasi 10 giornate di terreno (Archivio di Stato, Torino).

1788 (26 maggio) - "Per la pioggia continua il fiume Po, e il torrente None (Chisola) soverchiamente cresciuto, si unirono insieme, allagarono l'interjacente campagna, e tutta la piazza del mercato sino alla casa del Pedaggio di questa città (Moncalieri)... tale allagamento durò sino alli 28 corrente" [126].

1810 (7-9 maggio) - "Le piogge cadute in abbondanza per tre giorni consecutivi hanno provocato una piena tale, quale non la si vedeva dal 1791. Il Po è salito di quasi sedici piedi in 24 ore, in maniera che tutti i bassi terreni dei Comuni rivieraschi sono stati inondati. In alta montagna il freddo ha fatto sì che nevicasse e che non fondesse la neve ancora esistente: altrimenti gli affluenti del Po avrebbero potuto causare danni maggiori... La strada di Cuneo presso Carmagnola è stata intercettata in sei punti; una parte delle vie di questa città così come i sobborghi di Moncalieri erano coperti da parecchi piedi d'acqua. Un ponte sul Pellice è stato interamente distrutto. Parecchi altri ponti sul Chisola sono stati asportati". La piena del Po a Torino, decresciuta di 3-4 metri nei quattro giorni successivi, risalì di 2-3 m nei giorni 14 e 15, con nuove inondazioni delle aree golenali (IRPI).

1879, 27 maggio - A Cumiana è travolta una cascina, la borgata Barauda di Moncalieri è allagata (IRPI)

1907, 25 ottobre - Straripamenti diffusi lungo il Chisola (IRPI)

GEODATA*Torino R1953.01c

1908, 2-3 agosto - "Cumiana... Nella notte tra domenica e lunedì [2-3?] un violento uragano scoppiò verso le ore 1,30 e una pioggia torrenziale cadde sull'alta valle della Chisola, la quale rapidamente ingrossò.. si sparse per la campagna... asportando pedanche, rompendo strade e ponti” (L'eco del Chisone, 8 agosto 1908).

1937, il 6 giugno - Allagamenti a None e Moncalieri (Barauda) (IRPI)

1949, 24 settembre - Esondazioni lungo il Chisola (IRPI)

1969, 7 aprile - Straripa il Chisola presso None (IRPI).

1981, 1 aprile - Il Chisola produce accentuate erosioni spondali a valle di Vinovo, addirittura con esumazione di piante fossili del Pleistocene non più riaffiorate (IRPI).

1994, 5-6 novembre - Esondazioni generalizzate dei torrenti Chisola, Oitana e tributari (IRPI).

2000, 29-30 settembre - “Nel Pinerolese alcuni torrenti sono straripati: il T. ha allagato diversi settori lungo il suo corso a , Cercenasco, Virle; a Macello vistosi gli allagamenti anche per l’esondazione di alcuni corsi d’acqua minori e canali di scolo in quasi tutto il territorio comunale” (IRPI).

2000, 13-16 ottobre – “Le piogge caratterizzate dagli scrosci di maggiore intensità e persistenza si sono abbattute soprattutto nei giorni 14 e 15, causando, essenzialmente, la piena torrentizia del Chisola stesso e dei suoi affluenti (Rumiano, Noce, Torto e Sangonetto), oltrechè dei numerosi canali artificiali della rete irrigua a servizio delle coltivazioni agricole” (Geodata)

2001, 4-5 maggio - “Campagne e aree abitate sono allagate ad opera dei torrenti Lemina e Chisola, fra cui parte dei territori comunali di Scalenghe, Castagnole (fraz. Oitana e Capoluogo), Virle (S.P. n. 138), None (strade comunali), Candiolo (Capoluogo e strada provinciale), Vigone, Villafranca

GEODATA*Torino R1953.01c

Piemonte, Airasca (strade comunali) ed alcuni settori, per lo più coltivi, tra gli abitati di Piobesi e Vinovo “ (IRPI).

2001, 17 agosto - “In Comune di None si sono manifestati numerosi allagamenti (Capoluogo e confine con Airasca) per l’elevata intensità di precipitazione, che non ha consentito il corretto deflusso delle acque meteoriche” [IRPI].

GEODATA*Torino R1953.01c

ALLEGATO 5 Censimento opere idrauliche di lunghezzza >10m (in formato digitale, secondo metodologia SICOD)

GEODATA*Torino R1953.01c comune provincia None TO

stradale travata 2 45 35 10 5 01-173030 ponte su SS23, a monte area industriale ATEUPO001 None

mercoledì 18 luglio 2007

comune provincia None TO

ATEUSO001 Soglia 01-173030 circa 2350m a valle del ponte di Volvera

mercoledì 18 luglio 2007

comune provincia None TO

ATEUDS001 destra Scogliera 94 01-173070 Circa 1600 m a valle del ponte di Volvera

ATEUDS002 destra Scogliera 103 01-173070 circa 1800m a valle del ponte di Volvera

ATEUDS003 destra Scogliera 147 01-173070 circa 2600m a valle del ponte di Volvera

mercoledì 18 luglio 2007

ALLEGATO 6

Nodo critico del Torrente Chisola in corrispondenza del l’abitato di None – 1° Fase: Funzionalità idraulica degli interventi in progetto sulla rete idrografica principale - Rapporto tecnico (Autorità di bacino del fiume Po, 2003)

GEODATA*Torino R1953.01c

ALLEGATO 7

Studio della rete idrica e dei deflussi superficiali nell’area compresa tra il T.Lemina ed il T.Chisola, interessata dall’evento del 1-2 settembre 2002 – Analisi conoscitive e proposta linee di intervento (Provincia di Torino, Ottobre 2003)

GEODATA*Torino R1953.01c