Identificazione dei paesaggi Elementi naturalistici caratterizzanti i paesaggi CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO (CEP) - Sorgente del Gorgazzo: esempio unico nel suo genere, di risorgiva Bosco del Cansiglio con più di 100 m di profondità ancora inesplorati - Firenze 20 Ottobre 2000 - - Legge europea rettificata dal Governo Italiano nel 2006 -

- Sorgente della Santissima: area SIC di pregevole importanza

Polcenigo - Parco di San Floriano: Europarco a vocazione didattica F. LIVENZA SCHEMA DELLA SUSSIDIARIETA’ VERTICALE:

- Palù di Livenza: area archeologica in fase di riconoscimento quale Patrimonio dell’Umanità

Palù di Livenza - Bosco del Cansiglio: importante biotipo storico a scala regionale

Caneva Province di Fontanafredda - Area naturalistica della Val Grande le aree umide di Fonfanafredda Venezia SACILE Pordenone Pordenone

Paesaggio Pedemontano/risorgive - Pedemontana e itinerari delle malghe

F. NONCELLO - Parco naturalistico e ambito fluviale del complesso monumentale di F. MEDUNA Villa Varda Morpurgo a Brugnera

Brugnera Prata di Pordenone - Anse meandriformi: “Ansa Restera Zandegiacomi” a “ Ogni Stato aderente si impegna a ricooscere giuridicamente il pae- saggio in quanto componente essenziale del contesto di vita delle po- Gaiarine polazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio cultu- - Area naturalistica del “Gonf” a Portobuffolè, i mulini della Resteggia rale e naturale e naturale e fondato dalle loro identità” (Tratto da “ CEP art. 4-5 Provvedimenti generali ”) PORTOBUFFOLE’ - “Prà dei Gai”: area naturalistica di valenza regionale, storicamente compresa nei comuni di Portobuffolè, Mansuè e Prata di Pordenone Prà dei Gai - Gorgo al Monticano: la Livenza in località Navolè con Mansue’ l’interconnessione all’Itinerario naturalistico GiraMonticano e al Bosco

F. LIVENZA planiziale di Cavalier F. MONTICANO - Meduna di Livenza e l’area naturalistica “Saccon Smoiasson” Gorgo al Monticano

- : paleoalveo della Livenza, porto fluviale e aree vitivinicole delle Strade dei Vini (Strada del Vini del Piave e Strada MOTTA DI LIVENZA Vini DOC Lison Pramaggiore Paesaggio delle Acque fluviali Paesaggio delle

F. LIVENZA - Santo Stino di Livenza: le acque della riviera del canale Malgher, della Livenza, il Bosco planiziale di Bandiziol e Prassacon e le aree Santo Stino di Livenza umida del Palù di Bandiziol

- Bilancia fluviale di Santo Stino di Livenza quale tipico manufatto testimonianza delle attività di pesca

Torre di Mosto Ceggia - Torre di Mosto: itinerari nautici del GiraLivenza con pontili attrezzati nel centro storico e in località Boccafossa, il paesaggio di bonifica nella tenuta di Sacraterra a Boccafossa con i vicini Musei del pae- saggio e della civiltà contadina F. LIVENZA ANALISI DEI PAESAGGI: IDENTIFICAZIONE ED ELEMETI ANALISI DEI PAESAGGI: NATURALISTICI - Torre di Mosto, Santo Stino, Ceggia, Caorle: edifici rurali, idrovore, Laguna di ponti levatoi (del Marango) a testimonianza della bonifica 03 Caorle maggio 2011 - Caorle: il paesaggio di bonifica e i borghi storici di Ca’ Corniani, Ca’ Cottoni e San Gaetano

CAORLE

Paesaggio della bonifica e lagunare - Caorle: il paesaggio delle lagune e l’ambito di Vallevecchia