Prot. N. 954 Codognè, 18/01/2018 Oggetto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Susegana P.A.T
Comune di Susegana P.A.T. Provincia di Treviso Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Versione integrata a seguito della Richiesta di integrazioni tecniche echiarimenti da parte dell’U.P. Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV) della Regione Veneto prot. n. 77633 del 20.02.2013. aprile 2015 Redazione: Dott. for. Stefano Reniero - Nexteco s.r.l. Progettisti: Urb. Roberto Rossetto Urb. Francesco Finotto Arch. Leopoldo Saccon Con : Arch. Stefano Maria Doardo 1 Comune di Susegana – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale 2 Comune di Susegana – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale 1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................. 7 1.1 LINE GUIDA SULLA VAS .................................................................................................................................... 7 1.2 IL RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE ........................................................................................................ 8 1.3 IL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................................................................... 8 1.4 LA SINTESI NON TECNICA ............................................................................................................................... 10 2 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE ................................................................................... -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Comune Di Orsago
COPIA Deliberazione n° 18 Com une di Orsago (Provincia di Treviso) Verbale di deliberazione della Giunta Com unale Oggetto: CANDIDATURA A COMUNITA' EUROPEA DELLO SPORT TERRE DEL PROSECCO TRA IL PIAVE E L'ALTO LIVENZA L‘anno duemiladiciassette 2017, addì uno (01) del mese di marzo (03) alle ore 13.30 per determ inazione del Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale. Eseguito l‘appello, risultano: Presenti Assenti 1) COLLOT Fabio Sindaco X 2) BIZ Francesca Assessore X 3) MICHELON Luigi Assessore X 4) MICHIELIN Sara Assessore X 5) MINET Franco Assessore X Partecipa alla seduta il sig. FONTAN ROLANDO, Segretario Comunale. Il Sig. COLLOT Fabio, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, riconosciuta legale l‘adunanza, dichiara aperta la seduta. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: - che il Comune di Vittorio Veneto (capofila) e i Comuni di Cappella Maggiore, Conegliano, Sacile Valdobbiadene sono i promotori della candidatura a —Comunità Europea dello Sport terre del Prosecco tra il Piave e l‘Alto Livenza“, al fine di ottenere il riconoscimento del Titolo ACES EUROPE di —Comunità dello Sport per l‘anno 2018; - che il territorio interessato costituisce un‘area omogenea posta a cavallo tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il Veneto e accomunata da una tradizione socio-culturale e storico economica, comprendente i comuni di Aviano, Brugnera, Budoia, Caneva, Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fontanafredda, Fregona, Gaiarine, Godega di Sant‘Urbano, Mareno di Piave, -
1 Extract from the Shareholders' Agreements Communicated To
Extract from the shareholders’ agreements communicated to Consob pursuant to Article 122 of Italian Legislative Decree 24.02.1998, no. 58 Essential information set forth in Article 130 of Consob Regulation no. 11971/1999 Ascopiave S.p.A. On 5th April 2020, the Municipality of Spresiano, the Municipality of Trevignano, the Municipality of Giavera del Montello, the Municipality of Mareno di Piave, the Municipality of Pieve di Soligo, the Municipality of Segusino, the Municipality of Follina and the Municipality of Riese Pio X participating in a shareholders' agreement stipulated on 16 th March 2020 and published in accordance with the law, and the company Anita S.r.l. have reached an agreement which envisages the presentation, and subsequent favourable vote at the shareholders' meeting, of lists of candidates agreed among the above stated shareholders of Ascopiave S.p.A. to participate in the elections of the members of the Board of Directors of Ascopiave S.p.A. and the standing auditors and alternate auditors members of the board of statutory auditors of Ascopiave S.p.A., subject to items 4 and 5 of the agenda of the notice of call of the shareholders' meeting of Ascopiave S.p.A. convened for 29 th April 2020 on first call and for 29 th May 2020 on second call. 1. Company whose financial instruments are covered by the agreements The Agreement concerns the shares of Ascopiave S.p.A., a company with registered office in Via Verizzo, no. 1030 – 31053 – Pieve di Soligo (TV), Italy, registered in the Register of Companies of Treviso-Belluno with the following tax code number: 03916270261 and registered in the R.E.A. -
Elenco Cessazioni Dal 01/09/14 - Docenti Scuola Dell'infanzia Cognome Nome Scuola Di Servizio Baccichetti Liviana I.C
ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO BACCICHETTI LIVIANA I.C. VITTORIO VENETO 1 CARPENE' MARISA I.C. ODERZO COLELLA ANNA MARIA I.C. VITTORIO VENETO 1 CORDONE LEA I.C. RONCADE DE CONTO CLAUDIA I.C. VITTORIO VENETO 2 FIUMICETTI FRANCESCA I.C. CRESPANO DEL GRAPPA TREVISIOL EDDA I.C. GIAVERA DEL MONTELLO ZANET CARLA I.C. GAIARINE TOTALE 8 ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA PRIMARIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO AGNOLET RITA I.C. SAN FIOR ANDREETTA ANTONELLA I.C. GORGO AL MONTICANO BARBISAN LILIANA I.C. PEDEROBBA BELLINASO LUISA I.C. GORGO AL MONTICANO BOVO DANIELA I.C. TREVISO 4 BRUNATI LORETA I.C. VEDELAGO CAMERINI MARINA I.C. VILLORBA E POVEGLIANO CARDIN PATRIZIA I.C. TREVISO 4 CARRER DILVA I.C. PIEVE DI SOLIGO CASAGRANDE SIRA I.C. VITTORIO VENETO 1 CASELLATO VANNA I.C. CARBONERA CAVALLAZZI MARIA I.C. TREVISO 1 CECCON * GIULIANA I.C. SPRESIANO CORSO RITA I.C. PEDEROBBA CUNIAL GERMANA I.C. QUINTO DI TREVISO DE MARTIN ALDA I.C. CODOGNE' DE PAOLI ROSANNA I.C. SAN BIAGIO DI CALLALTA DE VIDO RENATA I.C. CONEGLIANO 2 DONDOLINI PAOLA I.C. CONEGLIANO 3 FAGGION CARLA I.C. QUINTO DI TREVISO FANTINI ** ERMINIA I.C. ISTRANA FARDIN DONNINA I.C. CONEGLIANO 2 FAVARO RUGGERO I.C. PAESE FRANZOI RENATA I.C. QUINTO DI TREVISO FURLAN PIERINA I.C. CODOGNE' GAZZOLA NADIA I.C. TREVISO 5 GIRARDI MARA I.C. ODERZO GORZA MARA I.C. CASIER GRESPAN LUIGINA I.C. VEDELAGO GUGLIELMINI MARIA LUISA I.C. -
Comune Di Cimadolmo
ORIGINALE Determinazione n. 327 del 15/12/2020 COMUNE DI CIMADOLMO PROVINCIA DI TREVISO Determinazione dell’ Area 2 Area Segreteria, Protocollo, Sociale, Istruzione, Cultura, Demografici Servizi Sociali OGGETTO : Centro Territoriale Permanente CTI Treviso Nord - impegno per contributo A.S. 2020/2021 IL RESPONSABILE DELLA FUNZIONE SOCIALE PREMESSO CHE il Comune di Cimadolmo aderisce al CTI Centro Territoriale per l’Integrazione Opitergino/Mottense, da dicembre costituito in rete CTI Treviso Nord, comprendente: IC Breda di Piave, IC Maserada, IC Salgareda, IC San Polo di Piave, IC Motta di Livenza, IC Spresiano, IC Carbonera, IC Villorba, IC Oderzo, IC Gorgo al Monticano, IC Ponte di Piave e ITIS Planck, ISIS Obici Oderzo, ITCG Sansovino, ISISS Scarpa Motta, IPSSAR Alberini, IPAA Piavon, oltre i collegati CFP Lepido Rocco, Istituto Brandolini Oderzo, Scuole per Infanzia Paritarie, e i Comuni di Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Chiarano, Cimadolmo, Gorgo al Monticano, Mansuè, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Povegliano, Salgareda, San Polo di Piave, Spresiano, Villorba); DATO ATTO che capofila è I.C. Luzzatti di San Polo di Piave; ATTESO CHE la quota d’adesione per l’annualità 2020/2021 – da liquidarsi entro il 15 gennaio 2021– assomma ad euro 200,00, da versare su: Cassa Risparmio del Veneto filiale di San Polo di Piave IBAN IT 52K0306912117100000046362 - Conto Tesoreria 317443 - con causale Adesione CTI Treviso Nord as 2020/2021. DATO ATTO della capienza del bilancio 2019 Mis.12, Prog.07, Tit.1, Macr.04, cap.5801; VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. n.1 del 15.05.2020, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione finanziario 2020/2022 redatto secondo gli schemi ex D.Lgs. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabio Amadio Indirizzo Piazza Vittorio Emanuele II, 13 – 32100 Belluno (BL) Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17 settembre 1973 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1.7.2011 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Cencenighe Agordino, Via XX Settembre, 19 – 32020 Cencenighe Agordino (BL) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico - Comune • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Contabile • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio Finanziario (dal 1.5.2012) • Date (da – a) Dal 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Lavoro autonomo lavoro • Tipo di azienda o settore Comune di Gorgo al Monticano (TV) – Comune di Tarzo (TV) • Tipo di impiego Revisore dei conti • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) Dal 2002 al 2011 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Villorba, Piazza Umberto I, 1 – 31020 Villorba (TV) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico - Comune • Tipo di impiego Istruttore Amministrativo-Contabile • Principali mansioni e responsabilità Servizio Tributi – Servizio Attività Produttive • Date (da – a) Dal 2003 al 2011 • Nome e indirizzo del datore di Libera professione lavoro • Tipo di azienda o settore Servizi Contabili e Fiscali alle imprese • Tipo di impiego Consulente contabile - Dottore Commercialista (dal 2008) • Principali mansioni e responsabilità Tenuta della contabilità, adempimenti amministrativi e fiscali a privati, imprese e professionisti • Date (da – a) Dal 2000 al 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Oderzo, Via Garibaldi, 14 – 31046 Oderzo (TV) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico - Comune • Tipo di impiego Istruttore Contabile • Principali mansioni e responsabilità Settore Lavori Pubblici ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1999 - 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Tirocinio professionale presso lo Studio Dr. -
L'antico Ospedale Di San Rocco a Portobuffolè
Notizie dagli Scavi - L’antico ospedale di San Rocco - pag. di 10 Rivista scientifica del volontariato archeologico 28 (2009), pp. 25-34 www.aut-online.it Notizie dagli Scavi L’antico ospedale di San Rocco a Portobuffolè (TV) The ancient hospital of San Rocco at Portobuffolè Luciano Mingotto Gruppo Archeologico Opitergino (Oderzo) TV Keywords: Medioevo, Cultura materiale, Porto, Treviso Premessa: Settimo e Portobuffolè1 Nell’area della provincia di Treviso posta tra la pedemontana e il basso Piave, a confine col Friuli, nel periodo tra XII e XIV secolo sono attestate numerose fortificazioni costituite da rocche, castelli, torri e case-torri: almeno trenta- cinque «castelli» tra Piave e Livenza come testimoniato dalle fonti scritte (Canzian 2005, p. 175). In realtà le strutture fortificate erano in numero maggiore; per citare solo alcuni esempi: il castello di Levàda vicino a Ponte di Piave, il castel- lo di Fontanelle e la motta o casa-forte di Gaiarine, la Torre di Rai presso S. Polo di Piave, il castello di Mot- ta di Livenza, la casa-torre detta «castella» a Lorenza- ga friulana, sempre nel co- mune di Motta e già nota come castrum Laurençage, il castello di Fossalta Maggiore presso Chiarano, senza contare le Figura 1. «cortine» ovvero i piccoli ricetti difensivi di campagna, tra cui ricordiamo quelli di Mansuè, Settimo e Portobuffolè. Navolè, S. Lucia di Piave2 (Canzian 2003, p.177). A sinistra, la planimetria Tali strutture erano connesse a piccoli centri di potere, spesso conflittuali tra di loro, che per- catastale del 1841 («Censo sero indipendenza e funzione militare - politica con l’avvento della dominazione veneziana a stabile attivato» austro-ital- partire dal 1337. -
008 Fava Thomas Modello
Occupation, Hunger, and Disease. The Great War as Experienced by the Women of Revine Lago in Italy and America by ∗ Teresa Fava Thomas Abstract: This paper explores the transnational experiences of the women of Revine Lago, Ita- ly both at home and as emigrants living in the United States during the Great War. Although, it is hard to evaluate the impact of war on one family, the article focuses on the women of the Grava family, and the misery caused by war. The onset of war in Europe cut emigration. Fa- milies were separated by the conflict and unable to communicate. One Grava daughter was trapped by the Austrian military occupation of the Veneto while her parents, brothers and si- sters remained in America. In the Veneto they suffered death from war, hunger and the milita- ry occupation. In America war brought the death of many in battle and of millions more from disease. Whether in the mountains of Italy or the seemingly peaceful hills of Massachusetts, the Great War exacted its human toll. Introduction This work examines the transnational experiences of the women of Revine Lago, Italy both in their home town and as emigrants living in the United States during the Great War, with a special focus on the period of Austro-Hungarian and German occupation of the Veneto, October 1917 to November 1918. While many studies of this period focus on the experience of soldiers this work focuses on the experiences of women. During their year under the control of the Austro- Hungarian military the women of Revine Lago suffered the brutality of military occupation, forced labor, requisitioning of food supplies which led to hunger and even starvation, as well as disease. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller -
Prealpi Informazioni Luglio 2018
Periodico di informazione e cultura della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi Distribuzione gratuita | luglio 2018 Intervista a Luciano Cecchinel p.18 La Strada dei 100 giorni p.20 Speciale Raduni d'Arma p.22 PREALPI informa Lettera del Presidente 5 Banca Prealpi si riunisce in Assemblea 6 È arrivato Prestipay 11 L’ufficio agricoltura si presenta 11 Le operazioni a termine 12 Regolamento per l’assegnazione delle Borse di Studio ai Soci e figli dei Soci Anno 2018 14 Dieci anni insieme 15 NOIxNOI in prima linea nell’assistenza e nel sostegno alle famiglie 16 Autunno, tempo di prevenzione 17 PREALPI territorio e cultura Luciano Cecchinel, La parabola degli eterni paesani 18 La Strada dei 100 giorni raccontata come mai prima d’ora 20 A passo di corsa sul fiume sacro alla Patria 22 Fanti da tutta Italia sfilano a Vittorio Veneto 24 Il Raduno triveneto degli Alpini 26 Noventa Vicentina, gioiello d'arte e di cultura 30 Belluno città dei Balocchi 32 Le Notti Bianche nelle chiese di Belluno 34 Fidelity card, un progetto in pieno sviluppo 36 Coop in Piazza a Vittorio Veneto 37 Si parla di Domotica a Vittorio Veneto 38 PREALPI sport Banca Prealpi e lo sport 40 PREALPIINFORMAZIONI Periodico di informazione e cultura della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi anno XXIV n. 1 autorizzazione del Tribunale di Pordenone del 19.09.1988 Direzione, Amministrazione via La Corona, 45 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438 9261 r.a. Direttore responsabile: Martina Tonin In redazione: Rossella Pagotto, Daniel Zanato, Luciano Soldan, Silvio Marcon, Marco Varese, Mara Da Re, Donato Pomaro, Dino Bressan.