Le Prospettive Architettoniche Di Paolo Veronese Analisi Grafica E

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Prospettive Architettoniche Di Paolo Veronese Analisi Grafica E Silvia Masserano La ricerca esamina l’impalcato delle prospettive architettoniche realizzate da Paolo Caliari (Veronese) in due tipologie di teleri veneziani per comprendere le modalità che governano gli sfondati di queste pitture. Dopo aver delineato l’ambito culturale entro il quale il maestro operava, il modus operandi della sua bottega, e vagliato i contenuti dei trattati prospettici coevi, lo studio ana- lizza la geometria dei teleri dipinti dal pittore per refettori e chiese per poi approfondire l’indagine in due casi studio: il Convito in casa di Levi (1573) e l’Apoteosi di Venezia (1582). PREMIO TESI DI DOTTORATO - I risultati ottenuti hanno attestato le cognizioni prospettiche del pittore e l’abili EUT Edizioni Università di Trieste tà con la quale spesso egli infrangeva il rigore del metodo per produrre efficaci illusioni spaziali. Le considerazioni emerse dall’analisi del bozzetto dell’Apo- Le prospettive teosi di Venezia - e dai soffittali esaminati hanno anche consentito di ipotizza Silvia Masserano re l’uso di un sistema diretto di costruzione prospettica da parte dell’officina Caliari. architettoniche SILVIA MASSERANO, laureata allo IUAV di Venezia, è stata assegnista di ricer- ca presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano con il program- di Paolo Veronese ma “Rilievo e restituzione prospettica di architetture dipinte in ambito veneto/ friulano con l’uso di tecnologie avanzate” (2014). Ha ricevuto la Menzione Gaspare De Fiore 2017 dalla UID e, con A. Sdegno, ha all’attivo varie pubbli- Analisi grafica cazioni per convegni. e restituzione di alcuni teleri Le prospettive architettoniche di Paolo Veronese Euro 24,00 PREMIO TESI DI DOTTORATO EUT Edizioni Università di Trieste COLLANA PREMIO TESI DI DOTTORATO 1 Opera sottoposta a peer review secondo Questo volume è integralmente disponibile online il protocollo UPI – University Press Italiane a libero accesso nell’archivio digitale OpenstarTs, al link: https://www.openstarts.units.it/handle/10077/22441 Copertina Progetto grafico e impaginazione di Elena Widmar per EUT Edizioni Università di Trieste Impaginazione Gabriella Clabot © copyright Edizioni Università di Trieste, Trieste 2018. Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale di questa pubblicazione, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, le fotocopie e altro) sono riservati per tutti i paesi. ISBN 978-88-8303-968-3 (print) ISBN 978-88-8303-969-0 (online) EUT Edizioni Università di Trieste via Weiss 21 – 34128 Trieste http://eut.units.it https://www.facebook.com/EUTEdizioniUniversitaTrieste Le prospettive architettoniche di Paolo Veronese Analisi grafica e restituzione di alcuni teleri Silvia Masserano EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE Sommario Prefazione di Alberto Sdegno 7 Introduzione 11 Parte prima – Paolo Caliari pittore prospettico 1.1. Note documentarie e vicende biografiche 17 1.2. Il circuito artistico-culturale 1.2.1. La formazione 21 1.2.2. I committenti 28 1.3. Fonti e modelli delle architetture dipinte: le opere di Michele Sanmicheli, Jacopo Sansovino e Andrea Palladio nelle ambientazioni prospettiche del Veronese 38 1.4. Il modus operandi dell’officina Caliari 51 1.4.1. Il ruolo di Benedetto Caliari nella realizzazione delle architetture prospettiche 56 1.5. La pratica prospettica nei trattati del Cinquecento 62 1.5.1. La pratica della perspettiva di Daniele Barbaro 70 1.5.2. Osservazioni sulla pittura di Cristoforo Sorte 78 Parte seconda – Le prospettive architettoniche del Veronese 2.1. Prospettive architettoniche nei teleri a parete dei refettori 91 2.1.1. La Cena in casa di Simone del convento benedettino di Verona 94 2.1.2. Le Nozze di Cana del convento di San Giorgio Maggiore di Venezia 101 2.1.3. La Cena in casa di Simone del convento di San Sebastiano di Venezia 111 2.1.4. La Cena in casa di Simone del convento di Santa Maria dei Servi di Venezia 115 2.1.5. La Cena di San Gregorio Magno per il cenobio di Monte Berico 123 2.2. Prospettive di architetture nei teleri a soffitto 130 2.2.1. Le tele nel soffitto della navata della chiesa di San Sebastiano a Venezia 131 2.2.2. Le tre grandi tele appartenute alla chiesa di Santa Maria dell’Umiltà di Venezia 142 4 Parte terza – Due casi studio 3.1. Le “prospettive” del Convito in casa di Levi 159 3.1.1. Il Convito in casa di Levi per il refettorio del convento dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia 159 3.1.2. Il bozzetto preparatorio e il suo trasferimento sul telero 166 3.1.3. L’analisi del dispositivo prospettico 169 3.1.4. Il riferimento prospettico associato al Vo1 177 3.1.5. Le operazioni di restituzione prospettica della loggia 179 3.1.6. La comparazione tra il dipinto e la prospettiva del modello digitale 184 3.1.7. L’algoritmo d’illuminazione e l’ora dell’evento 186 3.1.8. L’ipotesi di ricostruzione del contesto originario 189 3.1.9. Al di là della parete: la simulazione dell’estensione virtuale del refettorio 193 3.2. Il dispositivo monofocale dell’ Apoteosi di Venezia 196 3.2.1. L’Apoteosi di Venezia del Palazzo Ducale di Venezia 196 3.2.2. Il confronto tra i disegni preparatori e il telero 202 3.2.3. Il punto di vista nel dispositivo prospettico del modello e del telero 205 3.2.4. La posizione del piano di rappresentazione secondo “la più giusta distanza che si possa pigliare” 212 3.2.5. La restituzione prospettica della quinta architettonica 217 3.2.6. Indizi per il completamento e per un’interpretazione tipologica dell’architettura dipinta 223 3.2.7. La prospettiva dell’architettura restituita. Verifiche e incoerenze 226 3.2.8. Uno specchio come prospettografo: l’efficacia di un espediente noto 229 Considerazioni 245 Appendice – Strumenti e metodologie avanzate per il rilievo, la restituzione e la divulgazione dei due casi studio I. Un’applicazione di realtà aumentata per il Convito in Casa di Levi 251 II. Il rilievo fotografico e il fotomosaico dell’Apoteosi di Venezia 255 Bibliografia , sitografia e videografia 265 Indice dei luoghi e delle opere 275 Indice dei nomi 283 Fonti delle illustrazioni 289 Ringraziamenti 297 5 Prefazione «Messer Paolo Veronese Pittore eccellentissimo», come lo definisce Andrea Palladio nei Quattro Libri, è sicuramente tra i più noti e studiati artisti veneti del Cinquecento. L’interesse rivolto dagli storici dell’arte si è concentrato sulla particolarità delle sue opere, sulla figura dell’autore, sui rapporti tra questo e la committenza, soprattutto riflettendo sul difficile periodo storico in cui si è trovato a esercitare la sua professione, tra Riforma e Controriforma. Dietro alle indubbie qualità espressive, semantiche e cromatiche dei suoi la- vori, però, un attento osservatore – formato alla ricerca scientifica nel campo del disegno e della geometria descrittiva – non può non ravvisare lo straordinario e rigoroso impianto figurativo, ricco di contenuti che esondano dall’aspetto per- cettivo più evidente. Questo è il compito che si è data Silvia Masserano, autrice del volume, dedicandosi allo studio del Caliari e in particolare di due delle tan- te sue opere, il Convito in casa di Levi e l’Apoteosi di Venezia, realizzate entrambe nella seconda metà del XVI secolo a Venezia che, dal punto di vista prospettico, affrontano due tipologie di proiezione centrale: la prospettiva a quadro verticale e quella a quadro orizzontale. La precisa analisi geometrica, condotta all’interno dell’esperienza dottorale della Scuola triestina di Architettura, facendo uso dei principi e delle applica- zioni della restituzione prospettica, ha consentito di ricostruire digitalmente le quinte architettoniche stereometriche che ospitano i vari personaggi, dirimen- 7 do in maniera accurata i dubbi sulle modalità di costruzione grafica delle stesse, e avanzando possibili soluzioni sulle procedure di realizzazione, finora non af- frontate in forma estesa dalla critica d’arte. In dettaglio il lavoro si struttura in tre parti, alle quali si aggiungono due appendici, significative per comprendere meglio l’attività svolta e i possibili sviluppi. La prima parte è dedicata ad inquadrare l’autore sia nell’ambiente cultura- le del Cinquecento, che in rapporto ai modi con cui opera, soprattutto tenendo conto dei riferimenti architettonici presenti nei suoi dipinti. Una analisi di al- cuni apparati teorici coevi ha permesso di definire le presunte conoscenze del pittore che possono aver influito sulla elaborazione grafica dei suoi dipinti. La seconda entra nel merito dello studio disciplinare, osservando in maniera puntuale i contenuti proiettivi di alcune sue principali opere – affini a quelle poi oggetto di indagine – segnalando le differenti tipologie di proiezione impiegate dal Caliari nell’impostazione degli sfondati di architettura. Si configurano, di fatto, come dei possibili futuri approfondimenti, da sviluppare sempre facendo uso delle tecniche di prospettiva inversa adottate negli specifici casi analizzati. La terza parte si sofferma ad esaminare in dettaglio le due grandi tele, de- dicando ad ognuna una sezione specifica. In questo caso, ogni dipinto viene esplorato utilizzando apparati grafici di costruzione, tutti prodotti dalla mano dell’autrice, tali da poter comprendere in maniera accurata la probabile genesi geometrica del tessuto proiettivo. Entrambe le sezioni presentano una ipotesi di configurazione tridimensionale dello spazio dipinto e le modalità di frui- zione dello stesso se fosse stato realizzato come architettura reale. Nel caso del Convito viene supposta anche la ricostruzione del luogo – non più esistente – che ha ospitato il telero prima dei molti spostamenti, mentre in quello dell’Apoteosi si ipotizza l’impiego di un ausilio tecnico da parte del Veronese per la realizza- zione finale: una superficie riflettente e un modello fisico in scala ridotta della scena come accorgimento di bottega. Le due appendici, infine, mostrano come l’uso delle tecnologie avanzate, ben note alla Masserano, abbiano consentito di ottenere questi risultati e pos- sano concedere ulteriori sviluppi nel campo della divulgazione scientifica.
Recommended publications
  • Catalogo Disegni, Museo Di Castelvecchio
    Premi sullimmagine per continuare Le collezioni grafiche dei Civici Musei darte di Verona pres- La rassegna, se da un lato vuole comprovare lidentità e la so il Museo di Castelvecchio conservano oggi oltre 3500 continuità di una scuola di disegno a Verona, intende dal- disegni, databili tra il Cinque e il Novecento, provenienti laltro dar conto della varietà ed eterogeneità delle opere per la maggior parte dalla locale Accademia di Pittura e oggi conservate nelle collezioni civiche, dopo la dispersio- passati al Museo allinizio di questo secolo. A essi si aggiun- ne delle molte e ricche raccolte più antiche che facevano di gono alcuni acquisti degli ultimi decenni e il ricco fondo Verona una città di solida tradizione nel collezionismo del- dei disegni realizzati dallarchitetto Carlo Scarpa nel corso la grafica. del restauro di Castelvecchio. Si tratta in assoluto della prima occasione in cui si presen- A coronamento della campagna di catalogazione di tutto il tano i disegni più significativi di una raccolta pressoché fondo, finanziata dalla Regione del Veneto, e dopo la re- inedita, con una selezione di oltre 150 fogli lungo un per- cente inaugurazione del Civico Gabinetto di Disegni e Stam- corso che dal Cinque al Novecento interessa tutta lampia pe, sistemato con il contributo degli Amici di Castelvecchio gamma di possibili funzioni affidate al disegno, dagli schizzi e dei Civici Musei dArte veronesi nella torre di nord-est del in presa diretta, agli studi decorativi o ai progetti castello scaligero, la mostra intende far conoscere al pub- architettonici, agli appunti di documentazione, alle copie, blico più vasto la ricchezza e la varietà di un patrimonio ai modelli, ai disegni di figura e in particolare daccademia, artistico tra i meno noti delle collezioni civiche, che per ov- esercizio imprescindibile nel tirocinio formativo degli arti- vie ragioni conservative non è possibile esporre permanen- sti.
    [Show full text]
  • Steamplant Application
    STEAMplant Application Project Title “Time traveling through art, materials and technology: Replicating the Garden Fresco of the House of the Golden Bracelet, Pompeii “ Name and contact information of residents Gary Cullen, MFA, Painting Pratt Institute 2005 71-41 8th Street, Ridgewood, New York 11385 [email protected], (330) 704-4879 Katelin Fallon, MS, History of Art and Design: Pratt Institute 2013 1012 Urban Avenue 919.451.0690 Durham, NC 27701 [email protected] (919)-451-0690 Name and contact information of the faculty member from Pratt Institute’s Mathematics and Science and time commitment Prof. Eleonora Del Federico , [email protected] Committed to 10 hours per week. Prof. Del Federico main responsibilities will involve coordinating the project, exhibit and publication and advising the residents along with Prof. Diana Gisolfi from History of Art and Design, with whom she has collaborated on teaching and research about artists’ materials for the last 15 years. Name and contact information of the faculty member from the other department at Pratt Institute and time commitment Prof. Diana Gisolfi, History of Art and Design, [email protected] Committed to 10 hours per week, Prof. Gisolfi along with Prof Del Federico will coordinate the project and will also advise the residents in the Art Historical context of the project. Describe the type of interdisciplinary work to be carried out including the roles and responsibilities of each project member In this project we will replicate, on a wall at Pratt Institute, a fresco painting found at the house of the Gold Bracelet, in Pompeii. The house, which receives its name from the body of a woman wearing a gold bracelet found at the house, was buried by the eruption of Mount Vesuvius in 79 CE.
    [Show full text]
  • Dottorato Di Ricerca in Storia Antica E Archeologia. Storia Dell'arte Ciclo XXII
    Dottorato di ricerca in Storia Antica e Archeologia. Storia dell’Arte Ciclo XXII (A.A. 2006/2007 - 2008/2009) ASPETTI DELLA COMMITTENZA VENEZIANA IN RIFERIMENTO ALL'OPERA DI BATTISTA ZELOTTI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: L-ART/04 Tesi di dottorato di Alessandra Lotto, matricola 955385 Coordinatore del Dottorato Tutore del dottorando Prof. Giuseppe Barbieri Prof. Sergio Marinelli 1 Alessandra Lotto Aspetti della committenza veneziana in riferimento all'opera di Battista Zelotti Sommario: Introduzione Capitolo 1 Fuggevolezza del pittore e silenzio delle fonti Capitolo 2 I committenti veronesi e veneziani di Battista Zelotti 2.1.I Malaspina a Verona 2.2.Antonio di Giovanni Battista Cappello 2.3.La famiglia Soranzo 2.4.Alvise di Federico Foscari 2.5.Leonardo di Alvise Emo 2.6.Camillo di Bernardo Trevisan 2.7.Alvise di Girolamo Cùccina Capitolo 3 3.1.Il nome del pittore nelle fonti storiche e documentarie 3.2.Possibili esordi veronesi di Battista Zelotti a San Giovanni in Sacco Capitolo 4 Battista Zelotti e Antonio Cappello 4.1.Tra pubblico e privato. La committenza veneziana 2 4.2.Antonio Cappello procuratore di San Marco de supra Capitolo 5 La decorazione della libreria antica dell’abbazia di Santa Maria di Praglia. 5.1.Ricostruzione dell’originaria disposizione dei dipinti nella Biblioteca e coordinate cronologiche per la commissione 5.2.La decorazione della Biblioteca e il suo programma iconologico 5.3.Orientamenti culturali e tradizione libraria cassinese 5.4.L’Ordine Benedettino e la riforma cattolica Capitolo 6 Documenti d'archivio 6.1.Testamento di Antonio Cappello procuratore di San Marco 6.2.Condizione di decima di Antonio Cappello procuratore di San Marco 6.3.Testamento di Giovanni Battista q.
    [Show full text]
  • Paolo Veronese's Annunciations a Thesis Presented to the Faculty of The
    Paolo Veronese’s Annunciations A thesis presented to the faculty of the College of Fine Arts of Ohio University In partial fulfillment of the requirements for the degree Master of Arts Jennifer A. Cantu May 2018 © 2018 Jennifer A. Cantu. All Rights Reserved. 2 This thesis titled Paolo Veronese’s Annunciations by JENNIFER A. CANTU has been approved for the School of Art + Design and the College of Fine Arts by Marilyn Bradshaw Professor of Art History Matthew R. Shaftel Dean, College of Fine Arts 3 ABSTRACT CANTU, JENNIFER A., M.A., May 2018, Art History Paolo Veronese’s Annunciations Director of Thesis: Marilyn Bradshaw Paolo Caliari (1528-88), known as Veronese, painted more than a dozen Annunciations and yet, while monographs on the artist provide an overview of his religious paintings, these works are given little attention. My thesis attempts to fill in this gap in the literature. Considering the importance of the Annunciation to Renaissance Venice, I examine Veronese’s numerous paintings of the subject, a number far greater than that of other Venetian artists of his time based on the extant Venetian works focusing on this theme. Creating a catalog of Veronese’s Annunciations, the first catalog to consider all these works in relation to each other, has been central to my research. Based on compilation of the catalog, I propose that Veronese’s Scuola dei Mercanti Annunciation of 1578 became a model for a significant number of Annunciations made by Veronese and his shop in the years following 1578. DEDICATION To my husband, Alex for his unwavering support and encouragement, and to our Lord and Savior, Jesus Christ, whose life on earth begins with The Annunciation.
    [Show full text]
  • Notes and Bibliography
    National Gallery Technical Bulletin volume 34 Titian’s Painting Technique before 1540 National Gallery Company London Distributed by Yale University Press NATIONAL GALLERY TECHNICAL BULLETIN VOLUME 32 | 1 This edition of the Technical Bulletin has been supported Photographic credits All photographs reproduced in this Bulletin are © The National by the American Friends of the National Gallery, London Gallery, London unless credited otherwise below. with a generous donation from Mrs Charles Wrightsman ANTWERP Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, AntwerP, Belgium © Lukas – Art in Flanders VZW/Photo: Hugo Maertens/The Bridgeman Art Library: fig. 27, P. 16. Photo: © The National Gallery, London, Courtesy of the Owner: fig. 26, P. 16. BERGAMO Comune di Bergamo - Accademia Carrara: fig. 9, P. 9. EDINBURGH © National Galleries of Scotland: fig. 158, P. 82. Photo: © The Series editor: Ashok Roy National Gallery, London, Courtesy of the Owner: fig. 157, P. 82. FRANKFURT © National Gallery Company Limited 2013 Städel Museum, Frankfurt am Main, Graphische Sammlung All rights reserved. No part of this publication may be transmitted © U. Edelmann - Städel Museum – ARTOTHEK: figs 33, 34, P. 19. in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording, or any storage and retrieval system, without GLASGOW prior permission in writing from the publisher. Glasgow Museums © CSG CIC Glasgow Museums Collection: figs 68, 70, P. 39; figs 71, 72, P. 40; figs 73, 74, P. 41; fig. 82, P. 43. Photo: Articles published online on the National Gallery website © The National Gallery, London, Courtesy of the Owner: fig. 43, may be downloaded for private study only. P. 24; fig.
    [Show full text]
  • Per Una Biografia Di Battista Del Moro
    PIERPAOLO BRUGNOLI & DIANA POLLINI (*) PER UNA BIOGRAFIA DI BATTISTA DEL MORO ABSTRACT - A new light on Battista del Moro comes from some documents in Vero- na where he was born and trained himself with his master and father in law Francesco Tobido. As many sided and supple artist he took part to the fresco’s decoration season in the Sixtheenth century close to Paolo Caliari called Veronese. The essay focuses on biographical elements for a right frame of his life. KEY WORDS - Verona, XVIth Century, Mannerism, Battista del Moro. RIASSUNTO - Da confronti e ricerche d’archivio è possibile tracciare con maggiore precisione il profilo di uno dei più interessanti artisti veronesi del Cinquecento, Battista del Moro, che giocò un importante ruolo nell’aggiornamento linguistico dell’ambiente scaligero. Il saggio si sofferma sugli elementi biografici con un regesto documentario al termine del testo, utile compendio e traccia per un corretto inquadramento della sua vita ed imprescindibile punto di partenza per una contestualizzazione del suo operare artistico. PAROLE CHIAVE - Verona, Cinquecento, Manierismo, Battista del Moro. (*) Il reperimento della documentazione in appendice è in buona parte dovuto a Pierpaolo Brugnoli che ha sovrinteso al seguente lavoro. La sistemazione di tale mate- riale ed il testo qui presentato spettano a Diana Pollini che sull’autore ha in corso da diversi anni uno studio monografico. Un particolare ringraziamento va ad Enrico Maria Dal Pozzolo che del lavoro di ricerca della sottoscritta è stato preziosissima guida; un grazie va anche ad un disponi- bile interlocutore quale Gianni Peretti per i numerosi consigli, a Mario Allegri e Giu- seppe Osti per la gentilezza e professionalità accordata e ad Enrico Maria Guzzo.
    [Show full text]
  • Picturing Carnal Temptation and Sin in Italian Post-Tridentine Imagery
    Minna Hamrin Picturing Carnal Temptation and Sin in Italian Post-Tridentine Imagery | 2018 and Sin in Italian Post-Tridentine Temptation Minna Hamrin Carnal | Picturing Imagery Images of male saints defending their chastity Minna Hamrin against transgressive women were increasingly produced in post-Tridentine Italy – a period when Catholic dogma, through Church reform, emp- Picturing Carnal Temptation and Sin hasised the superiority of the virginal state and the danger of carnal desire. The images show the in Italian Post-Tridentine Imagery female gender as an immediate danger to the patriarchal order, eager to corrupt innocent, pious men by inducing them to engage in the sin of fornication. In this thesis, temptation scenes from the lives of various male saints are studied. The material consists of paintings, drawings, engravings and sculptures, all produced in Italy during the ‘long seventeenth century’. 9 789517 659130 Åbo Akademi University Press | ISBN 978-951-765-913-0 Minna Hamrin (born1983) - Masters degree in Art history, 2009, Åbo Akademi University Cover image: Giacomo Franco, St Francis’ Exemplary Chastity (detail), 1593. Orig. photo: Istituto Storico Cappuccini, Museo Francescano, Rome Åbo Akademi University Press Tavastgatan 13, FI-20500 Åbo, Finland Tel. +358 (0)2 215 4793 E-mail: [email protected] Sales and distribution: Åbo Akademi University Library Domkyrkogatan 2–4, FI-20500 Åbo, Finland Tel. +358 (0)2 -215 4190 E-mail: [email protected] PICTURING CARNAL TEMPTATION AND SIN IN ITALIAN POST-TRIDENTINE IMAGERY Picturing Carnal Temptation and Sin in Italian Post-Tridentine Imagery Minna Hamrin Åbo Akademis förlag | Åbo Akademi University Press CIP Cataloguing in Publication Hamrin, Minna.
    [Show full text]
  • Annual Report 1994
    gBpfc 1994 ANNUAL REPORT • 1994 Annual Report Copyright © 1995. Board of Trustees, Details illustrated at section openings: National Gallery of Art. All rights p. 5: Joseph Cornell, Untitled (The Medici Prince), Gift reserved. of the Collectors Committee, 1982.54.1 p. 7: Giovanni Paolo Pannini, The Interior of the This publication was produced by the Pantheon, c. 1740, Samuel H. Kress Collection, 1939.1.24 Editors Office, National Gallery of Art, Editor-in-chief, Frances P. Smyth, p. 9: Adriaen van Ostade, The Cottage Dooryard, 1673, Widener Collection, 1942.9.48 Editor, Tarn L. Curry p. 15: Israhel van Meckenem, Saint Luke Painting a Portrait of the Virgin, Rosenwald Collection, Designed by Susan Lehmann, 1943.3.140 Washington, D.C. p. 57: Robert Rauschenberg, Cardbird Door, pub- Printed by Schneidereith & Sons, lished 1971, Gift of Gemini G.E.L., 1981.5.123 Baltimore, Maryland p. 61: Pierre Bonnard, The Laundress, 1896, Rosen- The type is Meridien, set by wald Collection, 1950.16.5 BG Composition, Baltimore, Maryland p. 67: Master of the Catholic Kings, The Marriage at Cana, c. 1495/1500, Samuel H. Kress Collection, ISBN 0-89468-214-8 1952.5.42 p. 71: Pieter de Hooch, The Bedroom, c. 1660, Photographic credits: Widener Collection, 1942.9.33 p. 81: George Catlin, Nay as Indians, 1855/1869, p. 26 © Robert Frank Paul Mellon Collection Works of art in the National Gallery of Art's collec- tions have been photographed by the department p. 105: Francis William Edmonds, The Bashful of imaging and visual services. Other photographs Cousin, c. 1842, Gift of Frederick Sturges Jr., are by: Rex Stucky (p.
    [Show full text]
  • Testo Rivisto E Integrato Dal
    TESTO RIVISTO E INTEGRATO DAL DIRETTORE DELL’ARCHIVIO STORICO DELLA DIOCESI DI VERONA DON BONFANTE GUGLIELMO NEL 2019 IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DELL’ANNUARIO STORICO DELLA DIOCESI DI VERONA LE PARROCCHIE CATTEDRALE S. Maria Assunta. Sull’area dell’attuale Duomo e adiacenze sorsero, in fasi successive, diversi edifici sacri. Il primo venuto alla luce dopo scavi archeologici sotto l’area della chiesa di Sant’Elena risale ai tempi di s. Zeno (362 - 380 circa.). Un secondo grande edificio fu eretto nel V secolo: una grande basilica di cui restano parti di pavimento musivo. Con recenti studi se ne sono potute determinare le dimensioni. Un terzo edificio fu costruito ai tempi del vescovo Annone (750-780) e dell’arcidiacono Pacifico (+ 844) col titolo di S. Maria Matricolare; finora poco si sa di questo edificio e delle sue vicende. L’attuale chiesa Cattedrale fu iniziata nel sec. XII dopo il terremoto del 1117, forse su progetto di Nicolò da Ferrara cui si deve certamente il portale. Il 13 settembre 1187 la nuova Cattedrale fu consacrata da papa Urbano III. Nel secolo XV fu operato un innalzamento dell’edificio con modifica della precedente struttura; l’intervento fu completato dai vescovi di Verona del Cinquecento. A quest’epoca risalgono il tornacoro del Sanmicheli, gli affreschi dell’abside di Francesco Torbido e vari quadri, tra cui una pala della Madonna Assunta opera del Tiziano. Nel 1987 venne costruito l’attuale presbiterio, continuando altri restauri conclusi nel 2009. 3 Altre chiese e oratori: S. Elena costruita sui resti delle cattedrali paleocristiane dall’arcidiacono Pacifico all’inizio del sec.
    [Show full text]
  • Renaissance Verona As a Case-Study
    Crafted Identities: Renaissance Verona as a case-study December 6, 2017 Francesco Marcorin Sydney Weinberg Fellow in Architectural History and Preservation The Italian Academy for Advanced Studies in America Columbia University in the City of New York In 2016 the city of Verona was visited by 2 millions of tourists. In the timeframe of an average 2-day stay, out of 100 tourists who entered a museum, 49 visited the Arena (the Roman amphitheater), 20 Juliet’s house, 10 the Museum of Castelvecchio, 6 the Roman theater and the archeological museum, and only 1 the Scaliger tombs1. Nevertheless, only a few of the 329.000 people who paid a ticket to enter Juliet’s house knew that the legendary balcony made popular by Shakespeare was fake and did not exist until 1940, when the entire museum was created to launch a new brand in the World: Verona, the city of lovers (fig. 1). Similarly, the popularity of the Arena is linked to its modern reuse as an open-air opera theater, whose successful Arena Opera Festival in 2016 produced earnings summing up to over 22 millions of euros2 (fig. 2). Although nowadays the identity of a city is mostly shaped in function of tourism – a phenomenon whose “nobility” can be long debated, but that will not be analyzed in this paper –, the dynamics of the definition of a local identity are exactly the same throughout the centuries, with the only difference in the final purpose (economic, cultural or politic). Verona, whose massive presence of Roman antiquities has always been one of the main features of the city, tried many times to self-promote through its monuments: in the 1950s, as described before; in the 18th century, through a revival of the local Renaissance as a response to the worldwide spreading of neo-Palladianism in architecture3; and in the 16th century, when the city represented itself as the Second Rome.
    [Show full text]
  • Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606)
    Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606) Galatea Pen and brown ink and brown wash, over an underdrawing in black chalk, with touches of white heightening on light brown paper, backed. The sheet extended with strips of paper at the top and bottom edges. Inscribed (by the artist) galatea at the lower right. Inscribed (by William Gibson) P. Farinato 4.1. on the verso. Further inscribed P. Farin- and 8 42. on the verso. 284 x 140 mm. (11 1/8 x 5 1/2 in.) Depicting the sea nymph Galatea riding on a shell drawn by dolphins, this is a fine and typical example of Paolo Farinati’s distinctive draughtsmanship. The placement of the figure in a niche would suggest that the drawing was intended to prepare a painted mural decoration in a palace or villa; one such example - a detached fresco by Farinati of a female mythological figure in a niche – is in the Museo Civico in Verona. A large drawing by Farinati of this sort of wall decoration, with a mythological figure in a niche flanked by herms and a frescoed landscape, was recently acquired from a private collection by the British Museum. A stylistic comparison may be made with several drawings by Farinati, such as a study of Abundance at Windsor Castle. A similar figure of Galatea standing on a seashell drawn by dolphins appears in a drawing by Farinati of The Triumph of Galatea, dated September 1586, which was formerly in the Michel Gaud collection in St. Tropez. This drawing bears on the verso the distinctive price code (‘P.
    [Show full text]