Aprile 2012 Amelia Crisantino, Vita Esemplare Di Antonino Rappa Comandante Dei Militi a Cavallo in Sicilia Collana Diretta Da Orazio Cancila
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
n.24 24 Aprile 2012 Amelia Crisantino, Vita esemplare di Antonino Rappa comandante dei Militi a cavallo in Sicilia Collana diretta da Orazio Cancila 1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), 2006, pp. 560 2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centralità della periferia mediterranea, 2006, pp. 244 3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII), 2006, pp. 409 4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714 5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261 6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’università di Palermo (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242 7. Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (1394- 1396), 2008, pp. 163 8. Fabrizio D’Avenia, Nobiltà allo specchio. Ordine di Malta e mobilità sociale nella Testi a stampa e manoscritti in edizione online Sicilia moderna, 2009, pp. 406 sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it 9. Daniele Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, 2009, pp. 360 10. Valentina Favarò, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, 2009, pp. 288 Bruno Anatra, L’India piena d’oro. Mediterraneo e Atlantico agli occhi degli ambasciatori 11. Henri Bresc, Una stagione in Sicilia, a cura di Marcello Pacifico, 2010, pp. 792 veneti 12. Orazio Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, 2010, pp. 280 13. Vita Russo, Il fenomeno confraternale a Palermo (secc. XIV-XV), 2010, pp. 338 Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia 14. Amelia Crisantino, Introduzione agli “Studii su la storia di Sicilia dalla metà del Difesa del Risorgimento (testi di Ivan Lo Bello, Salvatore Lupo, Guido Pescosolido, XVIII secolo al 1820” di Michele Amari, 2010, pp. 360 Francesco Renda) 15. Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, 2010, pp. 800 Giuseppe Giarrizzo, Il carteggio di Michele Amari. Indice dell’edito 16. Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, F. D’Avenia, Alberico Lo Faso di Serradifalco (dai documenti dell’Archivio di Stato di Torino), D. Palermo, 2011, pp. XVIII, 1620 1. La numerazione delle anime di Palermo nel 1713; 2. Sicilia 1718; 3. Il terremoto di Messina 17. Scritti per Laura Sciascia, a cura di M. Pacifico, M.A. Russo, D. Santoro, del 1783; 4. Diario siciliano (1807-1849); 5. Nelle Due Sicilie dal maggio 1859 al marzo 1861 P. Sardina, 2011, pp. 912 18. Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna, 2011, pp. 288 Antonino Marrone, Repertori del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377 19. Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nell’Italia meridionale, a cura di Aurelio Musi e Maria Anna Noto, 2011, pp. 445 Francesco Muscolino, Taormina, 1713-1720: la «Relazione istorica» di Vincenzo Cartella e altre testimonianze inedite 20. Mario Monaldi, Il tempo avaro ogni cosa fracassa, a cura di R. Staccini, 2012, pp. 209 Storici e intellettuali contro le dichiarazioni del presidente della Regione Siciliana Lombardo su Garibaldi e l’Unità d’Italia I testi sono consultabili (e scaricabili in edizione integrale) nella sezione Quaderni del nostro sito (www.mediterranearicerchestoriche.it). n. 24 Aprile 2012 Anno IX 3 n. 24 Mediterranea - ricerche storiche - Anno IX 2012 Direttore: Orazio Cancila Responsabile: Antonino Giuffrida Comitato scientifico: Franco Benigno, Henri Bresc, Rossella Cancila, Federico Cresti, Antonino De Francesco, Gérard Delille, Salvatore Fodale, Enrico Iachello, Salvatore Lupo, Guido Pescosolido, Paolo Preto, Luis Ribot Garcia, Marcello Verga, Bartolomé Yun Casalilla Segreteria di Redazione: Fabrizio D’Avenia, Matteo Di Figlia, Daniele Palermo, Roberto Rossi Direzione, Redazione e Amministrazione: Cattedra di Storia Moderna c/o Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi culturali Arti Storia Comunicazione Viale delle Scienze, ed. 12 - 90128 Palermo Tel. 091 23899308 [email protected] on line sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it Mediterranea - ricerche storiche ISSN: 1824-3010 (stampa) ISSN: 1828-230X (online) Registrazione n. 37, 2/12/2003, della Cancelleria del Tribunale di Palermo Iscrizione n. 15707 del Registro degli Operatori di Comunicazione Copyright © Associazione no profit “Mediterranea” - Palermo Il presente numero è a cura di Lavinia Pinzarrone I testi sono sottoposti a referaggio in doppio cieco. Nel 2011 hanno fatto da referee per “Mediterranea - ricerche storiche” Rita Chiacchella (Università di Perugia), Pietro Corrao (Università di Palermo), Antonino De Francesco (Università di Milano), Piero Del Negro (Università di Padova), Francesco Gaudioso (Università del Salento), Miguel F. Gómez Vozmediano (Sección Nobleza del Archivo Histórico Nacional, Toledo), Juan Hernandez Franco (Universidad de Murcia), Domenico Ligresti (Università di Catania), Nunzio Marsiglia (Università di Palermo), Giuseppe Agostino Poli (Università di Bari), Ilaria Romeo (Università del Salento), Gerardo Sangermano (Università di Salerno), Salvatore Tramontana (Università di Messina), Corrado Vivanti (Sapienza), Maria Antonietta Visceglia (Sapienza), Giovanni Zalin (Università di Verona) Mediterranea - ricerche storiche è presente in ISI Web of Science (Art & Humanities Citation Index), Scopus Bibliographic Database, ERIH (European Reference Index for the Humanities), DOAJ, Ulrich’s web, Bibliografia Storica Nazionale, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Intute, Base - Bielefeld Academic Search Engine, Scirus, Ebscohost EJS Impaginazione: Giuseppe Massaro e Roberto Filippi Stampa: Fotograf 1. SAGGI E RICERCHE Aurelio Musi Feudalesimo mediterraneo e Europa moderna: un problema di storia sociale del potere 9 Antonino Marrone Sovvenzioni regie, riveli, demografia in Sicilia dal 1277 al 1398 23 Lucia Craxì Dalla periferia al centro: i Notarbartolo duchi di Villarosa (secoli XVII-XVIII) 57 Paolo Calcagno Occupare una città in antico regime: Savona nelle carte dei funzionari sabaudi durante la guerra di successione austriaca 81 Laura Luzi «Tamquam capsari nostri» Il ruolo del giurista di diritto comune nei confronti degli ebrei 111 Christos Desyllas Microcredit culture and money trade in Corfu island (17th-19 th cent.) 143 2. APPUNTI E NOTE Orazio Cancila Vincenzo Errante: uno sconosciuto commediografo d’inizio Seicento 163 3. LETTURE Rita Chiacchella Feudalesimo, modernità e recente storiografia 175 n. 24 4. RECENSIONI E SCHEDE Leïla Maziane Salé et ses corsaires (1666-1727) Un port de course marocain au XVIIe siècle (Salvatore Bono) 179 José Miguel Delgado Barrado, María Amparo López Arandia Poderosos y privilegiados. Los caballeros de Santiago de Jaén (siglos XVI-XVIII) (Ofelia Rey Castelao) 181 Isidoro da Chiari Adhortatio ad concordiam (Daniele Santarelli) 182 Antonino G. Marchese Giovanni Filippo Ingrassia (Daniela Santoro) 183 Elena Papagna La corte di Carlo di Borbone, il re «proprio e nazionale» (Fabio D’Angelo) 184 Luciano Canfora Liberté et Inquisition. Une aventure éditoriale au temps de la Contre-Réforme (Thierry Couzin) 186 Pierre-Yves Beaurepaire Le mythe de l’Europe française au XVIIIème siècle. Diplomatie, culture et sociabilités au temps des Lumières (Thierry Couzin) 188 Pasquale Hamel Breve storia della società siciliana 1780-1990 (Thierry Couzin) 190 5. LIBRI RICEVUTI 193 6. SOMMARI /ABSTRACT 195 7. GLI AUTORI 200 6 SAGGI RICERCHE & SOMMARI ABSTRACT Aurelio Musi FEUDALESIMO MEDITERRANEO E EUROPA MODERNA: UN PROBLEMA DI STORIA SOCIALE DEL POTERE Il concetto di feudalesimo mediterraneo nasce nella storiografia medie- vistica e sta a indicare, soprattutto, i caratteri comuni a un sistema di pro- duzione. Obiettivo di questo contributo è la verifica dell’applicabilità di quel concetto ai secoli dell’Europa moderna, i suoi valori e i suoi limiti per de- finire non tanto un sistema di produzione quanto i tratti distintivi di una storia sociale del potere che, nella lunga durata della giurisdizione feudale, nonostante le sue profonde trasformazioni rispetto ai secoli del Medioevo, ha avuto una variabile importantissima e fortemente condizionante le vie della modernità di una parte consistente del nostro continente. 1. Feudalesimo mediterraneo: un concetto per il Medioevo È stato il medievista Toubert a proporre, in alcuni suoi contributi e, so- prattutto, nel volume sul Lazio medievale tra il IX e il XII secolo, la cate- goria di feudalesimo mediterraneo1. Il tempo storico di riferimento è quello dei secoli centrali del Medioevo. Lo spazio, assai ampio, comprende il mon- do iberico, la Francia meridionale, l’Italia, gli stati latini d’Oriente. Cinque sono i caratteri del feudalesimo mediterraneo, indicati da Toubert2: 1. la predominanza di habitat addensati; 2. la predominanza di villaggi nucleati, complessi, fragili e discontinui; 3. il lavoro saltuario, la dispersione eccessiva nei tempi di spostamento, il sovraconsumo di energia nei sistemi di coltura intensiva fondati sul lavo- ro manuale; 4. la struttura familiare più vulnerabile al frazionamento rispetto ad al- tri sistemi agrari; 5. la notevole autonomia della comunità capace di rivendicare diritti, di rappresentarsi e di resistere (fueros iberici, carte di franchigia delle comu- nità meridionali francesi, statuti comunali italiani sono alcuni degli esempi più ricorrenti). Sono, come è facile osservare, elementi tutti che fanno riferimento so- prattutto ai sistemi agricoli, fondiari e al loro rapporto con le forme dell’in- 1 Faccio riferimento