Entrano nel vivo i Gazzetta Sports Awards

Entrano nel vivo i Gazzetta Sports Awards: 80 nomi da votare su Gazzetta.it

Milano, 18 novembre 2015 – La Gazzetta dello Sport rende pubblici i nomi dei campioni che si sono distinti durante il 2015 nelle varie discipline sportive e che concorreranno per la vittoria dei Gazzetta Sports Awards, il premio dei premi dello sport italiano realizzato in collaborazione con il Coni.

Gli appassionati sono chiamati a votare il loro preferito per ogni categoria sul sito internet gazzettasportsawards.it in una sorta di gara ad eliminazione in due fasi: i lettori esprimeranno la propria preferenza tra i 10 nominati di ogni categoria fino a inizio dicembre; successivamente sui tre finalisti di ciascuna categoria per il rush finale. Una giuria di qualità, che terrà conto del parere degli appassionati, stabilirà poi i vincitori. La premiazione dei campionissimi avverrà il 17 dicembre, durante un gran galà di premiazione che si svolgerà in una prestigiosa location nel cuore di Milano. L’intera serata andrà in onda su Gazzetta Tv.

Per tutti i lettori che voteranno, un concorso consentirà di vincere un posto in prima fila all’esclusivo galà di premiazione e di salire sul palco a consegnare uno dei premi. Maggiori informazioni su gazzettasportsawards.it.

Per la categoria Uomo dell’anno gareggiano: , , Andrea Pirlo, Danilo Gallinari, , , Dominik Paris, , Clemente Russo e Ivan Zaytsev.

Per Donna dell’anno si sfidano: , Tania Cagnotto, Cristina Chirichella, , Rossella Fiamingo, Arianna Fontana, , Flavia Pennetta, Irma Testa, Roberta Vinci.

Per Squadra dell’anno partecipano: Juventus, Dinamo Sassari, Nazionale volley maschile, Nazionale ritmica, Ferrari, Nazionale fioretto maschile, Nazionale sciabola maschile, Nazionale fioretto femminile, 4 senza Canottaggio, Vela Conti – Clapcich.

Per Allenatore dell’anno: , Gianlorenzo Blengini, Francesco Cinà, , Giovanni De Biasi, Emanuela Maccarani, Giuseppe Martinelli, Romeo Sacchetti, Maurizio Sarri, Sergio Scariolo.

Per Gentleman: Stefano Cedrini, Renato De Donato, Roberto Donadoni, Matteo Manassero, Anna Mei, James Pallotta, Carlo Recalcati, Fulvio Pea, Valentina Diouf, Alessandro Velotto.

Per Exploit dell’anno: Tania Cagnotto, Frank Chamizo, Luca Matteotti, Renato Paratore, Danilo Petrucci, Simone Ruffini, Andreas Seppi, Luca Toni, Valentina Truppa, Roberta Vinci.

Per Performance dell’anno: Fabio Aru, Roland Fischnaller, Alessandro Florenzi, Danilo Gallinari, Sebastian Giovinco, Francesco Molinari, Vincenzo Nibali, Gregorio Paltrinieri, Federica Pellegrini, Gianmarco Tamberi.

Per Atleta paralimpico dell’anno: Martina Caironi, Daniele Cassioli, Assunta Legnante, Luca Mazzone, Federico Morlacchi, Vittorio Podestà, Francesca Porcellato, Eleonora Sarti, Beatrice Vio, Alessandro Zanardi.

I partner dei Gazzetta Sports Awards

Il premio è un anello realizzato in esclusiva per i Gazzetta Sports Awards dall’azienda italiana leader nel mondo dell’alta gioielleria Damiani. L’anello gioca sulle sfumature dei concetti di sportività, armonia, dinamismo ed eccellenza e si ispira alla collezione must particolarmente apprezzata per design e versatilità, Metropolitan Dream. L’anello è una fascia unica costituita da quattro diversi cerchi realizzati nei quattro colori di oro rosé, giallo, brown e black. Incastonati nelle venature di ogni singolo anello ci sono diamanti taglio brillante, bianchi e luminosissimi ad esprimere simbolicamente il concetto del primo, della stella nel firmamento dello sport.

I Gazzetta Sports Awards sono sostenuti da alcuni importanti partner che si sono trovati particolarmente in sintonia con le caratteristiche del concorso.

Sparkling partner dell’evento sono le Cantine Ferrari, da oltre un secolo il brindisi degli italiani per eccellenza e simbolo dell’Arte di Vivere italiana nel mondo.

Con le bollicine Ferrari Trentodoc i grandi nomi dello sport hanno celebrato le vittorie più memorabili a partire dagli storici Mondiali di calcio dell’82 fino alle più recenti Olimpiadi.

Lete, acqua dello sport, è Official Partner di Gazzetta Sports Awards e premia nella categoria Exploit l’atleta più “effervescente”, quello che nel corso dell’anno ha dimostrato maggiore energia e vitalità e che ha saputo stupire il suo pubblico.

Parmigiano Reggiano è particolarmente affine al mondo dello sport, dal punto di vista nutrizionale ed energetico, e soprattutto da quello valoriale perché per compiere una grande performance sportiva servono impegno, costanza, metodo e rigore; il Parmigiano Reggiano è infatti da sempre vicino agli sportivi e quest’anno ha scelto di esserlo premiando la categoria dei Paralimpici, testimoni di grande forza d’animo e artefici di risultati straordinari.

Hublot, brand che ha nel proprio Dna cromosomi quali la sportività e l’eleganza, prosegue il proprio cammino nell’ambito dello sport stesso sposando i Gazzetta Sports Awards, attraverso la categoria Gentleman: come nei suoi modelli si incontrano i materiali tecnici e nobili per dare vita a segnatempo unici così la tecnica si mescola alla classe di atleti altrettanto unici capaci di mostrare le loro elevate qualità e la loro classe sui campi di gara.

La campagna pubblicitaria di Gazzetta Sports Awards è realizzata da Zampediverse; l’evento di premiazione del 17 dicembre è curato e prodotto da Punk for Business.