Rassegna Stampa

Martedì 15 novembre 2016

Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano – Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587 [email protected] Rassegna del 15 novembre 2016

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

La Stampa 49 Pari opportunità e multiculturalità le sfide di domani Maria Teresa Martinengo 1

Avvenire 27 Ciclismo. dopo quarantanni ritorna lo storico «giro di sicilia» 3

Corriere Delle Alpi 49 «bebe sta allargando i confini della scherma mi sembra la vezzali» S. Bianchi 4

Corriere Dello Sport 26, 2 Special olympics il mondo diventa a portata di tutti 6

Gazzetta Di Mantova 33 La palestra 5 anelli protagonista nelle gare di wroclaw e legnano M. P. 8

Gazzetta Di Reggio 3 Municipale, arriva poma melli in fondazione sport 9

Giornale Di Desio 54 A limbiate «diamond of fame» 11

Il Mattino Di Padova 57 «bebé sta allargando i confini della scherma i sembra la vezzali» S Bianchi 12

Il Quotidiano Calabria 28 «l'amministrazione si attivi subito per la gestione del nuovo palasport» 14 (vibo) Il Resto Del Carlino (re) 2 Fondazione dello sport, il nuovo presidente è leopoldo melli G Gallo 15

Il Resto Del Carlino 10 Oscar degli sportivi, il coni provinciale c 16 Pesaro Il Tempo 28 Pistorius trasferito in cella «assistita» 17

Il Tirreno 14 Per i disabili gli impianti sportivi diventano gratis 18

Il Tirreno Viareggio 15 Al prìncipe va in scena il gala dei campioni G Noli 20

L'eco Di Bergamo 51 Pezzoli: «grazie, atleti di rio. avete onorato bergamo» 22

La Gazzetta Del 26 Iron bike, campioni di puglia in passerella 23 Mezzogiorno La Gazzetta Dello Sport 24 Gazzetta sports awards 2016 24

La Gazzetta Dello Sport 32 Pistorius cambia carcere: "ora fa riabilitazione" 30

La Gazzetta Dello Sport 32 Versace e dallapè a vicenza 31

La Nazione Viareggio 7 Una ribalta di grande spessore 32

La Prealpina 29 Consegna del premio speroni alla lunghista chiara proverbio 34

Messaggero Veneto 53 Le 61 borse di studio della bcc di fiumicello 35

Messaggero Veneto 69 Gli oscar del ciclismo «il 2016 anno ti. del mio mandato» G Bevilacqua 36 Pordenone

CIP WEB

Lanazione.it Web Impianti sportivi gratuiti alle associazioni con disabili La Nazione 38

Romaonline.org Web Disabilita' INTELLETTIVE: CONVEGNO su CALCIO INTEGRATO PER BAMBINI, il 39 25/11/2016 a Roma Reggionelweb.it Web Fondazione Sport, nominati i nuovi vertici. Leopoldo Melli Presidente Login 40

24emilia.com Web Fondazione dello Sport, Melli presidente Contenuti Digitali S.r.l. 42

Qui.bg.it Web Incontro con gli atleti paralimpici e olimpici 44

Telereggio.it Web Nuovi vertici alla Fondazione dello Sport Riproduzione Riservata 45

Corrierefiorentino. Web Viareggio, ecco gli sportivi dell’anno Gazzetta 46 corriere.it Festival dell'Educazione Pari opportunità e multiculturalità Le sfide di domani In programma 34 seminari tematici e 45 workshop

MARIA TERESA MARTINENGO e psicanalista Miguel Benasa- tdoor education», per dare er gli insegnanti e per yag, i pedagogisti Mariagra- una risposta ai bisogni di cor­ tutti coloro che sono zia Contini e Sergio Tramma po, movimento e gioco, fonda­ Pcoinvolti nella crescita - 34 seminari tematici, 17 ta­ mentale nello sviluppo psico­ dei bambini e dei ragazzi, sa­ vole rotonde, 45 workshop fisico delle bambine e dei rà come per un goloso entra­ per approfondire e presenta­ bambini. Si affronteranno te­ re in una fornitissima pastic­ re buone pratiche, 50 labora­ mi che a scuola entrano anco­ ceria: il Festival dell'Educa­ tori che offriranno l'occasio­ ra in punta di piedi come zione «Connessioni educati­ ne di conoscere e visitare omosessualità, transessuali- ve», che da mercoledì 23 a do­ scuole e i centri di cultura per tà ed educazione. Si appro­ menica 27 coinvolgerà docen­ l'infanzia e l'adolescenza di fondiranno questioni collegate Iter. Poi, 20 occasioni per visi­ ti, educatori, genitori, stu­ all'apprendimento e alla me­ te musei, fondazioni e mostre. denti universitari - sul tema moria, alla consapevolezza di Un programma davvero va­ «Il cambiamento e la costru­ genere, all'entrata in scena del­ sto, frutto di molto lavoro da le famiglie «plurali». Moltissi­ zione della conoscenza» - in­ parte dei Servizi Educativi terrogherà e stimolerà rifles­ ma attenzione, poi, alle molte­ della Città, primi protagoni­ plici sfaccettature dell'inclu­ sioni per comprendere se le sti della manifestazione, e di nostre pratiche educative e sione, dalla disabilità ai bisogni tante collaborazioni: Univer­ educativi speciali alla scuola in scolastiche rappresentano sità di Torino, Miur, Fonda­ davvero la visione di società ospedale, alla multiculturalità, zione per la Scuola, Fondazio­ alle pari opportunità educative che desideriamo promuove­ ne Agnelli, Reale Mutua, le re, se gli strumenti e i metodi in contesti complessi, poveri. maggiori istituzioni culturali Si ragionerà del fenomeno del- sono adeguati. Ognuno, vista della città con contributi di l'offerta sterminata, dovrà l'«adultizzazione», dei desideri docenti di un gran numero di spesso poco rispettati dei bam­ costruirsi il proprio percorso, università italiane e stranie­ bini. Numerosi appuntamenti studiando a fondo un «catalo­ re. Come ha sottolineato ieri si occuperanno di didattica e go» di ben 130 pagine. Il tema, alla presentazione l'assesso- tecnologie, di alternanza scuo­ attraverso un approccio mul­ ra all'Istruzione Federica tidisciplinare, è stato declina­ Patti, «il Festival è una mani­ la-lavoro. Molti gli specialisti to in venti aree tematiche e festazione di respiro naziona­ nazionali e internazionali, co­ quattro dimensioni: io, noi, le che si può realizzare a Tori­ me Marx Wolfgang Stuessel, spazio, tempo. no perché la nostra città dagli pedagogista e direttore artisti­ L'offerta Anni Settanta ha una tradi­ co del Theater Strahl di Berli­ no; Isabell Jannack, formatrice In programma, due sessioni zione educativa riconosciuta referente per il teatro dell'Uffi­ plenarie - la prima, mercole­ in Italia e in Europa». cio scolastico di Amburgo; Ta­ dì, con la filosofa Roberta De mara Fletcher e Jamie Thomas Monticelli e la sociologa Chia­ Le dimensioni della Warren Road School, ra Saraceno e il coordina­ Nella cinque giorni, si parlerà Kent (Gran Bretagna). mento di Domenico Chiesa, la di cambiamento e costruzio­ seconda sabato con il filosofo ne della conoscenza, di «ou­ 0 BY NC MD ALCUNI DIRITTI RISERVATI

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 1

La rassegna Coinvolgerà da mercoledì 23 a domeni­ ca 27 novem­ bre docenti educatori genitori e studenti universitari - sul tema «Il cambiamento e la costruzio­ ne della cono­ scenza» Lo scopo è quello di stimolare riflessioni per comprendere la validità delle nostre pratiche educative e scolastiche

h^^JE

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 2 Ciclismo. Dopo quarantanni ritorna lo storico «Giro di Sicilia» orna dopo quaranta anni il Turismo, Sport e Spettacolo, sarà «Giro di Sicilia», la gara presentato oggi (alle 10.30, nella professionistica approva­ sede di Palermo dell'assessorato. ta dall'Uri (Unione ciclisti­ Tre le categorie di gare previste: la Tca internazionale) che si è svolta corsa per professionisti a sei tap­ nell'isola per ben venti edizioni, pe miste (maschile e femminile); dal 1907 al 1977. La manifestazio­ lacorsapersemiprofessionistie/o ne è in programma per l'anno amatori su un percorso più breve prossimo e avrà la durata di otto che toccherà i siti Unesco; e la cor­ giorni. Il progetto «Grand Tour of sa speciale di un giorno per: di­ Sicily 2017», promosso e organiz­ versamente abili e persone affet­ zato dall'assessorato regionale al te da diabete mellifico.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 3 DA RIO AL MONDIALE » IL 2016 SUPER DELLA VIP «Bebé sta allargando i confini della scherma i sembra la Vezzali» Il suo et Vanni: «Ha un entusiasmo infinito e contagioso» Lei era ospite domenica alle "lene": «So prendermi in giro» di Simone Bianchi in Ungheria nel settembre che del programma "Le Iene". » MESTRE 2015 e fino a oggi, ha portato a E dopo il recente selfie stick casa anche gli ori individuali fatto utilizzando una delle sue Ha vinto tutto quello che si po­ ad Europei e Paralimpiadi, il ti­ protesi, che ha fatto impazzire teva nell'ultimo anno, com­ tolo italiano e appunto la sua il web, nel programma di Me­ presa la terza Coppa del Mon­ terza Coppa del Mondo nel diaset ha parlato anche dell' do consecutiva, suggellata dal fioretto categoria B. Semplice­ ironia verso le persone con di­ trionfo nell'ultima tappa di Pi­ mente non ha in questo mo­ sabilita. «Il selfie stick con la sa sabato scorso. Per parlare mento avversarie, poiché la protesi non mi è sembrata di Bebé Vio, perfino il commis­ sola che si è dimostrata all'al­ una cosa così strana», ha rac­ sario tecnico della nazionale tezza, la russa Boykova che contato Bebé, «È normale stac­ paralimpica di fioretto fatica a l'ha battuta a Varsavia in lu­ carmi qualcosa... e darlo agli uovare un aggettivo che la rac­ glio nella tappa polacca di altri. A scuola i miei compagni chiuda in una parola. «Biso­ Coppa del Mondo, a Pisa tre usavano il mio braccio per gnerebbe inventarlo», confes­ giorni fa è stata annichilita in scrivere e giocare quando ci si sa Simone Vanni. «Dire che è semifinale dal talento della annoiava durante una lezio­ incredibile sarebbe troppo schermitrice azzurra. «Siamo ne. Ti definiscono normale so­ semplice, perché di fronte ab­ di fronte a una stagione fanta­ lo perché hai tutti i pezzi. Se­ biamo una ragazza di 19 anni stica», aggiunge il maestro condo me, proprio perché sia­ che ha un'empatia naturale Vanni, «migliorabile solo per mo persone normali, siamo verso il mondo che la circon­ quella sconfìtta in finale a Var­ persone alla pari, come io da, ed è troppo coinvolgente savia che ha lasciato Bebé con prendo in giro gli altri, una in tutto ciò che fa. In lei rivedo il dente avvelenato, e a Pisa si persona può prendermi in gi­ la forza e il carattere di Valenti­ è visto che voleva rifarsi con ro perché mi stacco il braccio na Vezzali, ha una capacità di gli interessi. E c'è riuscita. per fare qualcosa. Sono fiera concentrazione fuori dal co­ Quest'anno ha alzato ancora delle mie protesi, mi piaccio­ mune e rende ancor di più di il suo livello tecnico, è al limite no. Quando arriva uno che ti fronte alle difficoltà. Con la della perfezione, e può solo dà una pacca sulla spalla e ti sua forza e simpatia sta allar­ cercare di proseguire al me­ dà una scossa è pure meglio, gando gli orizzonti della scher­ glio verso Tokyo 2020. L'emo­ perché sei una persona nor­ ma. Il movimento sta crescen­ zione più grande accanto a lei male e ti devono uattare nor­ do e una Bebé così aiuta per in pedana? Dire l'oro di Rio sa­ malmente. Quindi bisogna forza. Tanti atleti come lei rebbe facile, poiché si è lavora­ prendersi in giro e bisogna stanno capendo di essere dei to soprattutto per quello. prendere in giro gli altri. Se ve­ professionisti anche se maga­ Quindi dico il titolo iridato a do uno in carrozzina, ci tengo ri hanno una disabilità». Eger perché è stato il nosuo a prenderlo in giro perché fac­ Bebé Vio in questa stagione primo oro insieme da quando cio capire anche a lui che non si è confermata un asso piglia­ sono commissario tecnico». lo sto trattando come un disa­ tutto. Dalla vittoria dell'oro in­ bile, ma come una persona Intanto Bebé Vio è stata pro­ normale quale lui è». dividuale ai Mondiali di Eger tagonista domenica sera an­

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 4 Bebé Vio esulta dopo la vittoria di sabato scorso a Pisa nell'ultima tappa della Coppa del Mondo (foto Bizzi)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 5 Special Olympics Il mondo diventa a portata di tutti

SPECIAL OLYMPICS Lo sport che può cam biare una vita la storia di Chiara A marzo 2017 difenderà i colori azzurri ai Giochi Mondiali Invernali in Austria «Certezze e aspettative spro­ de, abbiamo dato anche a lei Al MONDIALI. A marzo, Chiara fondate in un attimo in un DALLO SCI AL NUOTO. Superate l'opportunità di imparare a parteciperà ai Giochi Mon­ abisso quando è nata Chia­ le difficoltà e le preoccupazio­ sciare, indipendentemente diali Invernali in Austria: «Per ra avevo 39 anni - racconta ni legate a un difetto cardia­ dal fatto che avesse la sindro­ lei è stata una sorpresa ina­ la mamma Silvana - e la mia co, riscontrato subito dopo me di Down. Non pensavamo spettata - conclude Silvana vita sembrava essersi fermata la nascita e rientrato in pochi ai benefici, che si sono poi ri­ - L'ha resa felice sia per l'oc­ lì. Mi sono aggrappata a mio anni, Chiara, nata a Lucca ma velati grandissimi sotto tan­ casione unica, sia perché le marito, Ottavio, alla sua forza che vive a Mandello del Lario, ti punti vista, ma al voler vi­ viene riconosciuto il percor­ e capacità nel vedere oltre, e ha iniziato a praticare sport. Il vere insieme ogni esperien­ so fatto, ricco di tante gioie e da quell'abisso tutti insieme fratello più grande, Davide, è za senza dover precluderle e successi. Le abbiamo sempre siamo risaliti più forti di pri­ stato per lei il modello da se­ precluderci nulla. Così come inculcato die doveva parteci­ ma». Far riaffiorare quei ricor­ guire. «I primi anni in mon­ accaduto per il nuoto. Poi a 14 pare alle gare per divertirsi, di non è semplice, e nel rac­ tagna - ricorda la mamma - anni è entrata a far parte di un dare il meglio di sé ed essere contarli Silvana non trattiene Chiara giocava con il bob poi Team Special Olympics, Ol­ soddisfatta di questo. La pra­ le lacrime, ma poi vede scor­ vedendo il fratello che pren­ tretutto 97, grazie al quale è tica sportiva le ha sicuramen­ rere 28 lunghi anni di sua fi­ deva la seggiovia ci ha chie­ cresciuta molto a livello spor­ te giovato, migliorando non glia, Chiara Anghileri, l'unio­ sto: "Ma io non vado lì"? E tivo, avvicinandosi poi anche solo le sue capacità motorie, ne di una famiglia e l'energia così, in seconda elementa­ all'atletica, ottenendo benefi­ ma anche molte autonomie e la forza di una ragazza, con re, ha iniziato le prime lezio­ ci anche in termini di autosti­ che sicuramente le serviran­ ni. È nato tutto in modo na­ il suo desiderio di esplorare ma e autonomia». no in futuro». il mondo. turale: come fatto con Davi­

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 6 Chiara Anghileri, 28enne Atleta Special Olympics

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 7 PESI: DISTENSIONE SU PANCA La Palestra 5 Anelli protagonista nelle gare di Wroclaw e Legnano » SUZZARA Agosti. Enorme la soddisfazio­ nile oro per Federica Tummillo, ne per tutto lo staff dell ' Asd Pa­ cat. 58kg, con un'alzata di 67kg, Palestra 5 Anelli in luce su tutti i lestra 5 Anelli che si tinge nuo­ argento per Chiara Nigrelli, cat. fronti. A Wroclaw, in Polonia, vamente di azzurro: «Una con­ 75kg con un'alzata di 65kg. Ha l'esordiente Paolo Agosti, 25 an­ vocazione che ci rende orgo­ chiuso la gara femminile la ju­ ni, bresciano, tesserato alla pa­ gliosi - ha detto la preparatrice nior Erika Berni, cat. 63kg, con lestra suzzarese, ha conquista­ tecnica Micaela Comini -. E che una distensione di 62kg. Nella to la maglia azzurra. ci fa ben sperare per il futuro». sezione maschile Under 20, Alcuni giorni fa si è svolto nel­ Cattini si è prontamente riscat­ hanno conquistato l'oro Mat­ la città polacca il trofeo "Silver tato dopo la delusione alle Para- teo Govoni cat. +105kg, con Bar", competizione open di di­ 117kg sollevati e Stefano Bonu- stensione su panca paralimpi- limpiadi di Rio, conquistando il primo posto nella cat. 72kg con ra, cat. 62kg, con 65kg sollevati. ca. Si è trattato di una gara che Nell'altra gara maschile Mario ha fatto da test per la delegazio­ un' alzata di 144kg. Agosti si è classificato ottavo con tre alzate Golino, cat. 69kg, ha conquista­ ne italiana capitanata dal dt to il bronzo con un'alzata di Sandro Boraschi in chiusura di valide nella cat. 65kg, chiuden­ do la gara con 115kg. 127kg. Ottimo quinto posto per un quadriennio paralimpico Riccardo Compagni con 92kg importante. E, oltre a Matteo Domenica scorsa al B.Fit di Legnano (Milano) trofeo regio­ sollevati. Soddisfatti i tecnici Cattini, è stato convocato an­ Micaela Comini e Marco Rea­ che il giovane esordiente Paolo nale di distensione su panca tar­ gato Fipe. Nella sezione femmi­ mi, (m.p.)

Gli azzurri in Polonia: al centro Cattini e Agosti

Da sinistra Erika Berni, Federica Tummillo e Chiara Nigrelli

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 8 Municipale, arriva Poma Melli in fondazione Sport Ieri le nomine per i successori dell'ex comandante Russo e di Milena Bettolini A giorni la svolta sul nuovo segretario comunale e sul sostituto di Notari in giunta Chiuse le partite per la fonda­ les 1984, padre di Enrico, gio­ politiche a Bologna, dove ha zione Sport e per il nuovo co­ catore della Rebasket di Castel- conseguito anche un master mandante della Municipale. novo Sotto, e di Nicolò, atleta di secondo livello, Poma è ora In sospeso, invece, l'arrivo del della nazionale italiana di comandante della Municipale nuovo segretario generale e il basket. Istruttore di mini­ di Piacenza. cambio della guardia per l'as­ basket negli anni 70/80, gior­ Nel curriculum, un'espe­ sessore al Bilancio. Dieci gior­ nalista sportivo, membro della rienza professionale ampia e ni di decisioni, a cominciare Pallacanestro Reggiana negli specifica, anche qui a Reggio: da ieri. Sono quelli che impe­ anni '90, è stato inolue diretto­ è stato comandante del Corpo gneranno l'amministrazione e re sportivo della Marconi intercomunale di polizia mu­ il sindaco, Luca Vecchi, per i Basket Castelnovo Sotto sino nicipale dell'Unione dei Co­ quali la fine del 2016 rappre­ al 2008, atleta della Pallacane­ muni modenesi Area nord, co­ senta una stagione di cambia­ stro Reggiana (Cantine Riuni­ mandante della Municipale di menti. te) sino al 1981, atleta di basket Mirandola e, in precedenza, A cominciare dal valzer che nelle Minors sino al 1987. del Corpo intercomunale dei ha portato ieri alle nuove no­ La consigliera Elena Pierac­ Comuni di Bagnolo, Gualtieri, mine per la fondazione dello ci è insegnante e formatrice. Guastalla, Luzzara, Novellara Sport, chiudendo un cerchio Ed è stata allenatrice di basket e Reggiolo, dopo essere stato nato sull'onda delle feroci po­ con esperienza in Al femmini­ agente a Novellara e Rolo. Po­ lemiche per la vicenda del ban­ le. Quanto a Nicola Simonelli, ma è stato fra l'altro membro do di gestione del Mirabello. è delegato provinciale per Reg­ del Comitato tecnico della Ieri il sindaco ha nominato gio Emilia del Comitato italia­ Scuola regionale di polizia lo­ l'avvocato Leopoldo Melli no Paralimpico, ha collabora­ cale; docente della Scuola in­ nuovo presidente della fonda­ to con l'Ac Reggiana e il Csi. terregionale e membro, nomi­ zione, ruolo finora ricoperto «Siamo certi - aggiunge Vecchi nato dall'Anci Emilia-Roma­ da Milena Bertolini. In rappre­ - che il nuovo board entrerà da gna, del gruppo di lavoro mi­ sentanza del Comune, nel cda subito in dialogo costruttivo sto Anci e Agenzia delle Entra­ sono entrati Elena Pieracci e con le società, gli enti di pro­ te per la lotta all'evasione tri­ Nicola Simonelli. mozione sportiva, le associa­ butaria. «Voglio ringraziare la presi­ zioni e il mondo scolastico». Le nomine di ieri contribui­ dente Milena Bertolini e il con­ Ma, oltre alle nomine della scono a coprire alcuni tasselli sigliere uscente Alberto Man- fondazione, ieri è stato affida­ rimasti vacanti nelle scelte e zotti per il proficuo lavoro svol­ to anche l'incarico al nuovo co­ nei ruoli in capo all'ammini­ to sin qui - commenta Vecchi - mandante della Municipale strazione, due dei quali tutta­ La fondazione acquisisce Uè fi­ che, dopo il pensionamento a via dalla scorsa estate sono an­ gure altamente qualificate, maggio di Antonio Russo, co­ cora in cerca di una soluzione. con un curriculum significati­ me anticipato dalla Gazzetta Una nuova svolta è attesa nei vo e grandi esperienze sia in sarà Stefano Poma. A conclu­ prossimi giorni, quando è in campo sportivo, che educati­ sione della procedura seletti­ programma la nomina del so­ vo ed organizzativo». Il nuovo va, seguita alla pubblicazione stituto della segretaria genera­ presidente Melli è sposato con del Bando di mobilità volonta­ le, Rosa Iovinella, e del nuovo Julie Vollertsen, medaglia d'ar­ ria, Poma prenderà servizio assessore al Bilancio del Co­ gento olimpica con la naziona­ nelle prossime settimane. mune, che prenderà il posto di le Usa di pallavolo a Los Ange­ Classe '69, laureato in Scienze Francesco Notari, da tempo dato in uscita. (e.spa.)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 9 Il sindaco Vecchi ha scelto per l'istituzione sportiva anche Elena Pieracci e Nicola Simonelli che entreranno nel consiglio di amministrazione

Stefano Poma Leo Nielli

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 10 VENERDÌ SERA E' la seconda edizione dell'evento organizzato dall'associazione «Life4live». Presenterà Giusy Versace A Limbiate «Diamond of fame» Un prestigioso riconoscimento verrà consegnato all'atleta paralimpico dell'anno Buona cucina, musica, spettacolo, emozioni e tanti ospiti gli ingredienti dell'evento organizzato da «Life4live»

DESIO (ggc) Il mondo pa­ zione del programma tv «Bal­ ritevole o a un nuovo atleta ralimpico è in fermento. Tutto lando con le stelle» su Rai 1, che magari vorrebbe iniziare pronto per la seconda edi­ nel 2015 conduttrice de «La a fare sport ma che non ha le zione dell'evento «The Night Domenica Sportiva» su Rai 2 e possibilità economiche per of diamond of fame». Venerdì un tesseramento per le Fiam­ farlo. Oltre ai deliziosi piatti un esclusivo diamante verrà me Azzurre (Gruppo Sportivo che allieteranno i palati dei partecipanti, l'«Academy mu­ consegnato all'atleta paralim­ della Polizia Penitenziaria), pico dell'anno, durante una sical arts - Cartanima» in­ serata ricca di emozioni: una Versace presenterà l'evento canterà il pubblico con uno parata di stelle del mondo benefico durante il quale ver­ spettacolo coinvolgente. Tra i sportivo, uno strabiliante rà consegnato il premio ri­ personaggi che prenderanno spettacolo dell'«Academy volto al miglior atleta para­ parte alla serata Nicole Or­ musical arts», un ospite molto limpico nazionale, decretato lando, con il libro «Vietato speciale e tanto altro ancora. da una giuria di esperti, che si dire non ce la faccio», Da­ Al timone dell'attesissima ini­ è distinto per i successi an­ niele Cassoli, Federico Mor- ziativa organizzata dall'asso­ nuali in ambito internazio­ lacchi, Giulia Ghiretti, Fran­ ciazione «Live4life» ci sarà nale, portando alto il valore cesca Porcellato e Chiara l'atleta paralimpica Giusy dello sport paralimpico ita­ Bordi. «E' importante par­ Versace, affiancata da Vera liano. L'evento, nella formula tecipare per sostenere lo Atyushkina. Classe 1977, 11 cena, spettacolo e consegna sport paralimpico - dichiara titoli italiani, un record eu­ del riconoscimento, si svol­ Alessandra Tagliabue, pre­ ropeo nel 2012 e diversi re­ gerà venerdì 18 novembre al sidente dell'associazione "Li- cord nazionali sui 60, 100 e ristorante limbiatese di corso fe4live" - Il nostro impegno 200 metri, autrice della sua Como 52. Il ricavato sarà de­ sul campo è concreto, cre­ prima autobiografia «Con la voluto in beneficenza per diamo fortemente che lo testa e con il cuore si va l'acquisto di ausili da desti­ sport aiuti a migliorare la ovunque», ambasciatrice del­ nare alla Federazione para­ qualità della vita. Grazie al la campagna internazionale limpica a cui l'atleta premiato ricavato sosterremo nuovi di promozione dell'integrità è tesserato, in modo che la giovani dando la possibilità di sportiva tra i giovani «Save the stessa Federazione possa dare praticare uno sport in cui Dream» con Alex Del Piero, un contributo a una parti­ credono». concorrente della decima edi­ colare società sportiva me­

THE NIGHT OF DIAMOND OF FAME Un momento della scorsa edizione

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 11 DA RIO AL MONDIALE » IL 2016 SUPER DELLA VIP «Bebé sta allargando i confini della scherma i sembra la Vezzali» Il suo et Vanni: «Ha un entusiasmo infinito e contagioso» Lei era ospite domenica alle "lene": «So prendermi in giro» Ha vinto tutto quello che si po­ casa anche gli ori individuali E dopo il recente selfie stick teva nell'ultimo anno, com­ ad Europei e Paralimpiadi, il ti­ fatto utilizzando una delle sue presa la terza Coppa del Mon­ tolo italiano e appunto la sua protesi, che ha fatto impazzire do consecutiva, suggellata dal terza Coppa del Mondo nel il web, nel programma di Me­ trionfo nell'ultima tappa di Pi­ fioretto categoria B. Semplice­ diaset ha parlato anche dell' sa sabato scorso. Per parlare mente non ha in questo mo­ ironia verso le persone con di­ di Bebé Vio, perfino il commis­ mento avversarie, poiché la sabilità. «Il selfie stick con la sario tecnico della nazionale sola che si è dimostrata all'al­ protesi non mi è sembrata paralimpica di fioretto fatica a tezza, la russa Boykova che una cosa così strana», ha rac­ trovare un aggettivo che la rac­ l'ha battuta a Varsavia in lu­ contato Bebé, «È normale stac­ chiuda in una parola. «Biso­ glio nella tappa polacca di carmi qualcosa... e darlo agli gnerebbe inventarlo», confes­ Coppa del Mondo, a Pisa tre altri. A scuola i miei compagni sa Simone Vanni. «Dire che è giorni fa è stata annichilita in usavano il mio braccio per incredibile sarebbe troppo semifinale dal talento della scrivere e giocare quando ci si semplice, perché di fronte ab­ schermitrice azzurra. «Siamo annoiava durante una lezio­ biamo una ragazza di 19 anni di fronte a una stagione fanta­ ne. Ti definiscono normale so­ che ha un'empatia naturale stica», aggiunge il maestro lo perché hai tutti i pezzi. Se­ verso il mondo che la circon­ Vanni, «migliorabile solo per condo me, proprio perché sia­ da, ed è troppo coinvolgente quella sconfitta in finale a Var­ mo persone normali, siamo in tutto ciò che fa. In lei rivedo savia che ha lasciato Bebé con persone alla pari, come io la forza e il carattere di Valenti­ il dente avvelenato, e a Pisa si prendo in giro gli altri, una na Vezzali, ha una capacità di è visto che voleva rifarsi con persona può prendermi in gi­ concentrazione fuori dal co­ gli interessi. E c'è riuscita. ro perché mi stacco il braccio mune e rende ancor di più di Quest'anno ha alzato ancora per fare qualcosa. Sono fiera fronte alle difficoltà. Con la il suo livello tecnico, è al limite delle mie protesi, mi piaccio­ sua forza e simpatia sta allar­ della perfezione, e può solo no. Quando arriva uno che ti gando gli orizzonti della scher­ cercare di proseguire al me­ dà una pacca sulla spalla e ti ma. Il movimento sta crescen­ glio verso Tokyo 2020. L'emo­ dà una scossa è pure meglio, do e una Bebé così aiuta per zione più grande accanto a lei perché sei una persona nor­ forza. Tanti atleti come lei in pedana? Dire l'oro di Rio sa­ male e ti devono trattare nor­ stanno capendo di essere dei rebbe facile, poiché si è lavora­ malmente. Quindi bisogna professionisti anche se maga­ to soprattutto per quello. prendersi in giro e bisogna ri hanno una disabilità». Quindi dico il titolo iridato a prendere in giro gli altri. Se ve­ Bebé Vio in questa stagione Eger perché è stato il nostro do uno in carrozzina, ci tengo si è confermata un asso piglia­ primo oro insieme da quando a prenderlo in giro perché fac­ tutto. Dalla vittoria dell'oro in­ sono commissario tecnico». cio capire anche a lui che non dividuale ai Mondiali di Eger Intanto Bebé Vio è stata pro­ lo sto trattando come un disa­ in Ungheria nel settembre tagonista domenica sera an­ bile, ma come una persona 2015 e fino a oggi, ha portato a che del programma "Le Iene". normale quale lui è».

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 12 Bebé Vio esulta dopo la vittoria di sabato scorso a Pisa nell'ultima tappa della Coppa del Mondo (foto Bizzi)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 13 • MOZIONE Piccioni: «Non attendere la fine dei lavori» «L'amministrazione si attivi subito per la gestione del nuovo palasport»

«OCCORRE pensare da ne per fare del nuovo pa­ subito a come gestire lazzetto una struttura questa nuova struttu­ strategica e funzionale, ra, a come valorizzare al per la Calabria e il Sud massimo le potenzialità Italia». Per Piccioni «è di un'opera altamente indispensabile stabilire innovativa disegnata un'interlocuzione istitu­ dall'architetto Vittorio zionale anzitutto con i Grassi». Il consigliere vertici del Coni regiona­ comunale Rosario Pic­ le e nazionale e con la cioni sollecita così - at­ FISSP (Federazione Ita­ traverso una mozione liana Sport Paralimpici consiliare - 1' ammini­ nuovo palasport e Sperimentali), visto strazione comunale «a che il futuro palazzetto considerare subito, senza aspettare dello sport avrà tutti i requisiti ne­ che l'opera sia completata, la gestio­ cessari per la pratica sportiva da ne che dovrà avere la futura struttu­ parte delle persone con disabilità». ra. Sì sa che il rischio di grandi Quindi ricorda che dagli ultimi strutture come il futuro palazzetto sopralluoghi effettuati tanto dal­ dello sport è quello che restino catte­ l'amministrazione comunale quan­ drali nel deserto, senza una gestione to dalla V commissione consiliare, e quotidiana che le renda attrattive. A come confermato dagli stessi vertici tal fine, ho proposto all'amministra­ della Cofer, i lavori per il nuovo pa­ zione di avviare un percorso insieme lazzetto dello sport procedono a re­ alle associazioni e alle federazioni gime e siamo nelle condizioni di sportive regionali e nazionali per va­ completare l'opera nel 2017». lutare insieme le scelte più opportu­ © RIPRODUZIONE RISERVATA

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 14 CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA SCADENZA DEL MANDATO QUADRIENNALE Fondazione dello sport, il nuovo presidente è Leopoldo Melli CAMBIO della guardia ai vertici della la Fondazione dello Sport a Milena Bettoli­ Fondazione dello Sport del Comune di ni. In quota amministrazione comunale en­ Reggio; alla scadenza del mandato qua­ trano nel consiglio di gestione anche Elena driennale del consiglio di gestione il sinda­ Pieracci, insegnante di educazione fisica, co Luca Vecchi ha provveduto a nominare formatrice ed animatrice in campo educati­ il nuovo presidente e i consiglieri di compe­ vo, nonché ex coach di pallacanestro, e Ni­ tenza di piazza Prampolini. Al vertice cola Simonelli, delegato provinciale presso dell'ente cittadino è stato nominato Leo­ il Comitato Italiano Paralimpico, formato­ poldo Melli, noto avvocato reggiano ma, re in progetti per l'inclusione sociale trami­ prima ancora, nome conosciuto ed apprez­ te lo sport. I due neoconsiglieri prendono il zato nell'ambito sportivo (nella foto); es­ posto di Alberto Manzotti, in uscita dalla sendo stato, in particolare negli anni '80 Fondazione alla scadenza del suo mandato. del secolo scorso, dapprima istruttore di «Innanzitutto ringrazio Milena Bettolini e minibasket, poi giocatore della Pallacane­ Alberto Manzotti - ha commentato il sin­ stro Reggiana fino al 1981 e nelle categorie daco Luca Vecchi in merito alle nuove no­ minori sino alla data del ritiro, 6 anni più mine - per il proficuo e serio lavoro svolto tardi. Successivamente è stato membro del­ la società biancorossa e direttore sportivo sul piano sociale. La fondazione oggi acqui­ della Marconi Basket Castelnovo Sotto. sisce, nel ruolo di presidente e consiglieri Sposato con l'olimpionica di volley statuni­ tre figure altamente qualificate, con un cur­ tense Julie Vollertsen, è anche padre di Ni­ riculum significativo e grandi esperienze colò, uno dei più validi talenti del basket in campo sportivo, educativo ed organizza­ europeo, che attualmente gioca in Germa­ tivo. Siamo certi - ha detto tra l'altro Vec­ nia, nelle fila del Bamberg, e di Enrico, pro­ chi - che il nuovo board della Fondazione tagonista nel fertile mondo della palla a entrerà subito in dialogo costruttivo e colla­ spicchi delle minors made in Reggio. borativo con le società, gli enti di promozio­ Melli succede nella carica di presidente del­ ne sportiva, le associazioni e le scuole». Gabriele Gallo

I NODI DEL COMUNE Sera timi 'nnrtntThp.iii' fisi hroi 'il

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 15 La cerimonia La manifestazione è in programma per il 3 dicembre nell'auditorium di palazzo Montani Antaldi. Premi a chi si è distinto nelle varie specialità Oscar degli sportivi, il Coni provinciale consegnerà riconoscimenti ai più meritevoli • Pesaro (football americano). LA DELEGAZIONE provinciale del Coni Stesso riconoscimento a quanti hanno con­ (Comitato olimpico nazionale italiano) con­ quistato podi internazionali: Martina Bal- segnerà trenta riconoscimenti a dirigenti, delli (equitazione), Piero Benelli (medico tecnici, atleti e associazioni sportive che si sportivo), Stefano Vandini (fisioterapista). sono particolarmente segnalati nel corso PREMIO regionale "Trofeo Coni 2016" a: degli anni 2015 e 2016. Benedetta Bracchi e Marta Amadori (nuo­ La manifestazione si terrà, sabato 3 dicem­ to sincronizzato). bre, con inizio alle ore 10.15, nell'Audito­ rium di Palazzo Montani Antaldi della Premio regionale "Terzo Censi", quale atle­ Fondazione Cassa di Risparmio, nell'omo­ ta esemplare per il 2016, a Chiara Eusebi nima piazza Antaldi, a Pesaro. (equitazione). Questo l'elenco completo dei destinatari Palma al merito tecnico per il 2015 a: Anna Francalancia (ginnastica ritmica) e Marco dei premi. Nazzareno Mencarelli (pallavolo). Medaglie al valore atletico per il 2015 a: RICONOSCIMENTI del Coni provinciale Marco Bacchiani (pesca sportiva), Elena per il 2016 ai vincitori di titoli nazionali: Forte (tiro con l'arco), Edoardo Giorgetti Matteo Bellucci (badminton), Manuele (nuoto), Costanza Michelini (trampolino Lucconi (beach volley), Andrea Sperati e elastico), Gioele Palanca (motociclismo). Chiara Gasperini (bocce), Andrea Paoloni Stelle al merito sportivo per il 2015 a: Mau­ (ciclismo enduro), Veronica Bartolucci rizio Nardini (calcio), Alighiero Omicioli (equitazione), Fabio Marchionni (motoci­ (ciclismo), Umberto Eusepi (bocce), San­ clismo), Maicol Marchetti (pesca sportiva), dro Goffi (ciclismo), Franco Morbidelli Diego Vergoni (pugilato), Florence Repet­ (motociclismo). to (sport paralimpico atletica), Federica Ur- gesi (), UTA-United Titans Angels l.d.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 16 ATLETICA Pistorius trasferito in cella «assistita» • Il campione paralimpico sudafricano Oscar Pistorius, condannato a sei anni di carcere per la morte della sua fidanzata, è stato trasfe­ rito in un penitenziario più adatto alle persone con handicap. Lo ha riferito il portavoce dei servizi peni­ tenziari Singabakho Nxuma- lo, senza specificare quan­ do è avvenuto il trasferimen­ to.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 17 Per i disabili gli impianti sportivi diventano gratis Dalle palestre per basket e volley fino ai campi da calcio l'iniziativa del Comune per le associazioni paraolimpiche Gli impianti sportivi comu­ paralimpico (il benefìcio è natura economica, che impe­ nali potranno essere utilizza­ strettamente limitato all'uso discono l'esercizio e la prati­ ti a costo zero dalle associa­ esclusivo da parte di tale set­ ca dello sport da parte di sog­ zioni sportive dilettantisti­ tore nel limite di partecipa­ getti disabili». che che si occupano e pro­ zione di atleti normodotati «Infatti, se la pratica sporti­ muovono lo sport per disabi­ previsto dai regolamenti del va, sia a livello agonistico che li. comitato italiano paralimpi­ a livello amatoriale, rappre­ Lo ha deciso la giunta co­ co). senta uno strumento di inte­ munale (debberà 556/2016) Una importante novità e grazione straordinario e di che nella riunione dell' 11 no­ soprattutto una buona noti­ inclusione sociale per tutti - vembre scorso ha deliberato zia per tutte quelle società aggiunge l'assessore Morini la gratuità dell'utilizzo degli che si impegnano per favori­ - ciò vale ancora di più per impianti sportivi di proprie­ re la pratica sportiva e soprat­ persone diversamente abili, tà del Comune di Livorno in tutto l'inserimento dei disa­ che hanno qui l'opportunità gestione a soggetti esterni bili nella vita sociale cittadi­ di trovare elementi di valoriz­ zazione personale e di diver­ per tutte le associazioni spor­ na. tive dilettantistiche che si oc­ timento». cupano in via esclusiva di «Gli impianti sportivi di Una decisione che di certo sport per disabili (anche con proprietà comunale presenti sarà accolta con favore da la partecipazione di normo- in città, la cui gestione è affi­ chi pratica sport per disabili. dotati nei limiti previsti dai data a soggetti gestori ester­ Per usufruire dell'agevolazio­ regolamenti del comitato ita­ ni, sono circa sessanta - si ne tariffaria, le associazioni liano paraolimpico) in disci­ legge in un comunicato di Pa­ interessate dovranno presen­ pline paraolimpiche o di pro­ lazzo Civico - e abbracciano tare apposita domanda, a fir­ mozione sportiva riconosciu­ un'ampia gamma di discipli­ ma del rappresentante dell' te dal comitato italiano para- ne tra cui calcio, baseball, associazione, dichiarando di limpico; associazioni sporti­ pallacanestro, arti marziali, essere in possesso dei requi­ ve dilettantistiche che, pur tennis da tavolo e tennis». siti richiesti e indicando i no­ «Con questo provvedimen­ non occupandosi in via minativi degli atleti disabili to - sottolinea l'assessore co­ inseriti nel settore specifico. esclusiva di sport per disabi­ munale allo sport, Andrea li, hanno un settore di attivi- Per qualsiasi informazione tò riservato alle persone disa- Morini - abbiamo compiuto ci si può rivolgere all' Ufficio bili per le discipline ricono­ un piccolo ma significativo sport, in via Marradi 118 5, sciute dal comitato italiano passo verso l'abbattimento tei. 0586 820222. di quegli ostacoli, anche di

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 18 L'assessore Morini: «Abbiamo compiuto un piccolo ma significativo passo verso l'abbattimento di quegli ostacoli che impediscono l'esercizio e la pratica dello sport da parte di soggetti disabili»

L'assessore comunale allo Sport Andrea Morini

Numerose a Livorno le associazioni sportive per disabili LsiS 'III »*&&*.«

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 19 IL PREMIO Al Prìncipe va in scena il gala dei campioni Applausi per Paolo Lorenzi e per i ragazzi del beach soccer viareggino La serata ha celebrato anche gli allenatori dei record Di Francesco e Spina La formula era la stessa dell'an­ pallone d'oro non l'ha fatto in semifinale nella Al a squa­ poco tempo ta. no scorso, la location anche, il suo per una manciata di punti, dre), si è guadagnato elogi e ap­ «Sono stata contattata da Grand Hotel Principe di Pie­ ma al quale resta l'indelebile plausi, anche (e soprattutto) una rivista svedese e presto ver­ monte: la cerimonia del Viareg­ soddisfazione di aver vinto tut­ per un 2016 che lo ha visto con­ rò intervistata da un giornali­ gio Sport si è consumata du­ to nel 2016, assieme ai compa­ quistare il primo torneo in car­ sta inglese - racconta - il fatto rante la cena di gala, con i pre­ gni bianconeri. riera e salire al 35° posto nel che anche la stampa interna­ miati chiamati uno dopo l'al­ Hanno ricevuto complimen­ ranking Atp. Il 17 dicembre zionale si sia mossa non può tro sul palco. ti in lungo e largo ed anche se sposerà la futura moglie Elisa. che inorgoglirmi. Non lo nego, Per ricevere ognuno il pro­ le certezze sul futuro - inteso Il giorno più bello. Lorenzi, nel questo è il momento più im­ prio riconoscimento, tra emo­ come Beach Stadium - latita­ tentare di spiegare i motivi per portante della mia carriera e zioni e risate. Come da tradi­ no, per una sera certi pensieri i quali il successo l'ha raggiun­ sto raccogliendo i frutti di anni zione, Alessandro Bonari, vol­ possono essere accantonati to a 35 anni ha rimarcatol a pre­ di tanto impegno, anche se io to di Sky Sport, ha saputo mi­ per lasciare spazio ad un fran­ ziosità degli allenatori. Già, gli resto la stessa persona di pri­ scelare sport e intrattenimen­ gente di celebrità che non gua­ allenatori. Quello del Sassuolo, ma». Adesso, però, per tutti è to, nel pieno rispetto di un mo­ sta mai. C'è chi tre titoli se li è Eusebio Di Francesco, ha com­ "Elisabet, l'allenatrice". mento costruito ad hoc per ce­ aggiudicati e chi sta tentando piuto un capolavoro di pregio «La risposta delle persone lebrare risultati e imprese di di ripetersi, come il Tennis Ita­ col Sassuolo. Allenatori capaci mi è piaciuta molto. Sono cose chi più se l'è meritato. lia di Forte dei Marmi, 0 cui in­ di ottenere l'abilitazione al cor­ apparentemente semplici, ma Come i ragazzi del Viareggio nesto di infinitesimale spesso­ so Uefa A col massimo dei voti. io riesco ad apprezzarle e a dar­ Beach Soccer, i protagonisti di re, Paolo Lorenzi (che domeni­ Come Elisabet Spina, la cui po­ le valore, senza darle per scon­ un "triplete" da urlo. Uno su ca ha debuttato con un succes­ polarità di colpo ha raggiunto tate». tutti, quel Gabriele Gori che il so, portando il team di Marrai picchi inimmaginabili sino a

Tutti i premiati del Viareggio Sport "Gherardo Gioè" Questo l'elenco degli atleti e dei Giampiero TI mossi, Elisabet Gabriele Detti, Stefano Morini, personaggi premiati ieri sera al Spina, Alvise De Vidi, Vittorio Marta Pagnini, Camilla Grand Hotel Principe di Podestà, Federico Morlacchi, Patriarca, Paolo Lorenzi, Piemonte in occasione della 32° Giulia Ghiretti, Antonio Damato, Giordano Maioli, Antonella edizione del Viareggio Sport Anna Billò, Eusebio Di Francesco, Palmisano. All'evento hanno "Gherardo Gioè". Luciano Rossi, Gabriele Rossetti, partecipato autorità e ospiti Luca Pancalli, Viareggio Beach Albano Pera, Andrea Benelli, illustri del panorama locale Soccer, Daniele Sebastiani, Piero Ausilio, Marco Villa, sportivo e non.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 20 Sopra, Paolo Lorenzi A sinistra, Alessandro Bonan con il Viareggio beach soccer A destra, Eugenio Fascetti Sotto Gabriele Rossetti, a destra Marco Villa (Ciurca /Paglianti)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 21 Pezzoli: «Grazie, atleti di Rio. Avete onorato Bergamo» LMnCOntrO alla Casa dellO Sport. Tutti insieme sportivamente. Ieri sera, la casa dello sport di via Gleno ha ospitato gli atleti olimpici e paralimpici bergamaschi, rientrati da Rio de Janeiro con un bottino di medaglie senza precedenti. In una serata patrocinata dal Coni e del Cip (Comitato italiano paralimpico), tutti insieme si sono ritrovati, tra gli altri, Matteo Giup- poni e Oney Tapia, Marta Milani e Alberto Simonelli, che con le loro pai-ole hanno aiutato a rivivere le emozioni della kermesse a cinque cerchi: «Grazie a tutti, con il lavoro, la passione e impegno avete tenuto alto l'onore di Bergamo», le parole del delegato provinciale del Coni Beppe Pezzoli, che ha fatto gli onori di casa al centro di un tavolo zeppo di autorità, (foto Frau)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 22 MOUNTAIN BIKE LE PREMIAZIONI HANNO DI FATTO CHIOSO ON'INTENSA STAGIONE, CONDITA DA ONDICI PROVE CHE HANNO COINVOLTO PUGLIA E BASILICATA Iron Bike, campioni di Puglia in passerella «Team Eurobike» davanti a tutti. La «Piccola Gravel» grande novità fra le categorie giovanili • L'Iron Bike ha festeggiato i campioni 2016 dello ster­ Bike), Bitetti (Murgia Bike Santeramo) e Rella (Magna rato nella cerimonia di premiazione finale a Corato presso Rota) tra le donne. l'Astoria Palace Ricevimenti. Undici prove in due regioni A segno nella mediofondo Bellacicco (Ciclistica Gioie- (Puglia e Basilicata) e numeri importanti (1100 chilometri se), Musto (Rionero Velocifero) e D'Arcangelo (Chialà totali, 1600 atleti entrati in classifica) per questa edizione: Locorotondo) tra gli élite sport, Alberga (Team Revo­ l'artefice del successo ha la firma del Team Eurobike di lution), Rossetti (Rh Bike Team) e Lobascio (Avis Bike Maurizio Carrer coaudivato da Domenico Del Vecchio, Ruvo) tra gli MI, Catalano (UC Foggia 1976), Mastromatteo Giuseppe Leuci e Luigi Giaconella con tanto di com­ (Team Bike Revolution) e Racanati (Apulia Team Bike) tra plimenti in prima persona fatti dall'ospite d'onore Luca gli M2, Capitaneo (Chialà Locorotondo), Sardano (Team Mazzone (due volte medaglia d'oro alle Paralimpiadi di Eurobike) e Angelastri (Orme Bike) tra gli M3, De Palma Rio 2016) presente nel corso della premiazione insieme a (Team Eurobike), Buonamico (Team Eurobike) e Castel­ Pasquale De Palma (presidente FCI Puglia), Antonio Pa­ lano (Maximabike Mtb) tra gli M4, D'Elia (Dynamic Bike), gliara (presidente commissione nazionale FCI giudici di Salerno (Mtb Bari) e Trerotoli (Magnarota) tra gli M5, gara), Giuseppe Marzano (responsabile struttura tecnica Rinaldi (Baser Matera), Strisciullo (Cyclon-Store.it) e Rel­ strada-pista FCI Puglia), Vincenzo Di Chiano (segretario la (Maximabike Mtb) tra gli M6, Lisi (New Cycling Team), commissione giudici di gara FCI Puglia) e Gaetano Nesta Dell'Aquila (Mtb Bari) e Tavano (Team Eurobike) tra gli (assessore allo sport di Corato e consigliere FCI Puglia) M7, Pulito (Murgia Bike Santeramo) e Lovecchio (Ma­ sottolineando con orgoglio la continua espansione del ximabike Mtb) tra le donne, Giglio (Individuale), Lauderò movimento ciclistico fuoristrada della Puglia e della vi­ (Orme Bike Altamura) e Ramacciato (Individuale) tra gli cina Basilicata in seno all'Iron Bike. escursionisti under 19, Laterza (Team Evoluzione), De Obiettivo podio raggiunto nel marathon per De Gioia Natale (Team Evoluzione) e Miscioscia (Team Eurobike) (Cydon-Store.lt) e Belgiovine (Cyclon-Store.it) tra gli tra i master junior, Curione (Ciclistica Gioiese), Cavallo open, Bossis (Cydon-Store.lt), Lisi (Chialà Locorotondo) e (Oria Bike Run) e Casulli (Ciclistica Gioiese) tra gli ju- Ceci (Team Evoluzione) tra gli élite sport, De Simone niores. (Ciclisport 2000), Pugliese (Team Eurobike) ed Ettorre La Piccola Gravel è stata la vera novità per le categorie (Ecostore Grottaglie) tra gli MI, Santarsiero (Cyclon-Sto- giovanili nel segno di Sforza (Orme Bike Extreme), Al­ re.lt), Lotesoriere (Ecostore Grottaglie) e De Donno (Ma­ berga (Team Bike Revolution) e Angelastri (Orme Bike glie Bike) tra gli M2, De Leo (Cydon-Store.lt), Fittipaldi Extreme) tra gli allievi, Carrer (Eurobike), Fiore (Ami- (Ciclisport 2000) e Dragone (Sport Bike) tra gli M3, Tam- cinbici Losacco) e Losacco (Amicinbici Losacco) tra gli borino (Maglie Bike), Sforza (Orme Bike Extreme) e Pal- esordienti, unitamente a Leuci (Team Eurobike), Carenza misano (Chialà Locorotondo) tra gli M4, Manti (Amicinbici Losacco), Antonicelli (Ciclistica Gioiese) e Di (Cyclon-Store.it), Del Vecchio (Team Eurobike) e De Donno Bari (Team Bike Spinazzola) che si sono cimentati su (Mondosport Melendugno) tra gli M5, Palmitessa (Team chilometraggi maggiori. Eurobike), Longano (Nrg Bike) e Sannicandro (Velosprint Classifica per società: TTeam Eurobike (213 punti), 2° Bitonto) tra gli M6, Lazzazzera (Fausto Coppi Acquaviva) e Maximabike Mtb (190), 3°Cyclon-Store.it (188), 4°Free Mtb Barbaro (Gsc Baser Matera) tra gli M7, Tropiano (Nrg (131), 5°Orme Bike Extreme (131).

2016 IN ARCHIVIO Serata di gala a Capurso

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 23 Il numero uno lo scegliete voi Votate, votate • Otto categorie e 80 atleti: da oggi su Gazzetta.it Il 14 dicembre serata di gala e premiazione finale

avevano portato sul palcosceni­ lia, vinto per il secondo anno da co del Teatro Metropol di Mila­ che ha com­ no personaggi del calibro di pensato qualche delusione di , Flavia troppo nei motori. Un 2016 con Pennetta, , Roberta lo sport italiano ai vertici fino Vinci, Valentina Diouf e Marti­ alla Paralimpiade, in cui stona na Caironi accanto alla Juven­ soprattutto la forzata rinuncia tus del quarto scudetto di fila. di Roma all'Olimpiade 2024. Formula vincente non si cam­ bia, ed ecco che a metà novem­ CATEGORIE Sempre le stesse le bre vi riproponiamo la rosa de­ categorie in cui, fino a martedì gli 80 nomi da votare nelle otto 29 novembre potrete scegliere GAZZ: sezioni in concorso. Non cam­ la vostra triade insieme alla biano le categorie ma, a parte Giuria di qualità della Gazzet­ qualche riconferma, cambiano JL . IL O ta. Sarà come scegliere fior da i candidati perché ogni stagio­ fiore perché è stato già difficile ne ha la sua storia e il suo copio­ selezionarne dieci in un'annata AWARDS ne. Tanto più che il 2016 è stato così ricca di avvenimenti e di campioni, ma vi affiancheremo Fausto Narducci l'anno dell'Olimpiade di Rio e dell'Europeo di calcio: la prima nella selezione per portare ve­ finita con una sorprendente (ri­ ramente il meglio nella secon­ uè anni di vita e sono di- da fase del premio che scatterà | ventati già una tradizio­ spetto alle attese) raccolta di medaglie, i secondi chiusi nei il 1° dicembre. Un mistero che, Dne . Parliamo dei Gazzet­ secondo il consumato copione ta Sports Awards, i riconosci­ quarti dalla beffarda sconfitta ai rigori contro la Germania. dei Nobel cinematografici, ver­ menti alle eccellenze sportive rà svelato solo nella serata fina- della stagione che nel 2015 Per non parlare del Giro d'Ita­

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 24 le del 14 dicembre quando sul nomi delle due Legend che suc­ ripassarla e per riviverla: abbia­ palco del Pavillon Unicredit di cederanno nell'albo d'oro que­ mo tentato di non farvi manca­ piazza Gae Aulenti, in uno sce­ st'anno. re niente e di dare degna rap­ nario degno dei grandi eventi, presentanza a tutte le discipli­ sfileranno i vincitori finali. Ot­ VOTATE Via dunque alle vota­ ne. Accanto ai migliori dell'an­ to per ogni categoria più un zioni sul sito Gazzetta.it. Vi ri­ no (uomo, donna, squadra e premio speciale, quasi una cordiamo solo che l'anno scor­ allenatore) troverete, come chicca, che verrà assegnato al so in meno di un mese ci furono l'anno scorso, le rivelazioni e campione leggendario. L'anno oltre 24.000 utenti registrati, anche gli autori della perfor­ scorso il premio Legend andò 135.000 voti assegnati e oltre mance, l'impresa di un giorno giustamente a 1,3 milioni di pagine viste. Ma entrata nella storia. Un'atten­ e . L'ex pilota dopo quest'anno, in linea con la cre­ zione particolare però merita­ i due ori e l'argento di Rio, scita del sito, vogliamo fare no le ultime due categorie: i avrebbe potuto ripetersi que­ molto di più. I nomi in lizza me­ campioni paralimpici, ormai st'anno nella categoria para- ritano un voto planetario. assurti a una notorietà pari a limpici, ma non lo abbiamo quella dei normodotati, e i gen- considerato proprio perché I NOMI Le foto che vedete in tlemen, cioè gli autori di gesti l'anno scorso col premio Le­ queste due pagine rappresenta­ di fair play che non potevano gend era diventato «hors cate­ no la sintesi di una stagione passare in secondo piano. trionfale. Il modo migliore per gorie». Per ora non vi sveliamo i 5 RIPRODUZIONE RISERVATA

A sinistra, Gregorio Paltrinieri, 22 anni, festeggia l'oro olimpico nei 1500 stile libero il 13 agosto. A destra, la gioia di , 38 anni, dopo la vittoria azzurra sulla Spagna a Euro 2016 ANSA

< CD

CD

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 25 CATEGORIA CATEGORIA

DELL'ANNO DELL'ANNO

FARFALLE ITALIA VOLLEY ALLEGRI BLENGINI Campionesse Nel 2016 l'Italia Ha guidato In un anno mondiali ai 5 ha vinto l'argento la Juventus al 5° solare da et nastri in carica, olimpico di Rio scudetto di fila e (da agosto 2015 le Farfalle della de Janeiro dopo all'll Coppa Italia a quello 2016) un ritmica di un'esaltante del club, trofei 2" posto in Coppa Maccarani, cavalcata vinti anche nella dei mondo, 1 chiudono al 4° fermata solo sua 1" stagione bronzo europeo posto a Rio. dal Brasile. bianconera. e 1 argento a Rio.

JUVENTUS LUPO-NICOLAI CAMPAGNA CONTI Ha vinto il quinto Hanno spinto Ai Giochi Ha riportato scudetto di fila, è il beach volley di Rio 2016 ha il Setterosa sul la prima squadra azzurro al punto riportato sul podio olimpico, del calcio italiano più alto podio (bronzo) cedendo solo a centrare per della storia con il Settebello in Finale agli due volte una la finale olimpica, all'inizio Stati Uniti. A serie di vittorie battuti da Alison del nuovo ciclo, gennaio, bronzo cosi lunga. e Bruno Schmidt. con 7 debuttanti. agli Europei.

PRO RECCO DI FRANCESCO LA MURA Un altro anno Dopo la Tornato dopo 12 tricolore per promozione in A anni alla guida la Pro Recco, che e due salvezze, dell'Italia, riporta dopo la 4" Coppa ha condotto due equipaggi sul Italia di fila (e 11" il Sassuolo podio olimpico in totale) vince al 6° posto dal 2004. ultimo il 30: scudetto, e ai preliminari di anno della sua l'ir consecutivo. Europa League. prima gestione.

SASSUOLO SETTEBELLO MARTINELLI MORINI Al terzo anno Dall'argento di Alla guida Nel 2016 ha di fila in Serie A, Londra al bronzo dell'ammiraglia guidato sul podio ha chiuso al 6° di Rio, 8' podio dell'Astana, le 3 medaglie posto con la olimpico. Battuto ha diretto azzurre: qualificazione alle dalla Serbia in Vincenzo Nibali Paltrinieri oro coppe europee: semifinale, al successo nei 1500 si. Detti i preliminari di 3'posto vincendo nel Giro d'Italia bronzo nei 400 si Europa League. sul Montenegro. 2016. e nei 1500 si.

SETTEROSA SPADA RANIERI REPESA La nazionale MASCHILE Ha vinto contro Al primo anno femminile In un anno ogni pronostico a Milano, di pallanuoto la Nazionale la Premier. È il 3" l'ha guidata torna sul podio è passata tecnico italiano alla doppietta olimpico dopo 12 dal rischio di non campione scudetto-Coppa anni, passando essere a Rio, fino di Inghilterra, Italia, dall'oro di Atene a giocarsi la dopo Ancel otti aggiungendo poi all'argento di Rio. finale dei Giochi. e Mancini. la Supercoppa.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 26 CATEGORIA

DELL'ANNO DELL'ANNO

BALSAMO BASILE CAMPRIANI FILL Tra gli juniores, ha A gennaio non Dà spettacolo Sulla Streif vince vinto su pista 2 titoli aveva il ranking nella carabina la discesa libera europei e iridati per Rio: in pochi 10 metri ad aria di Kitzbuehel. (omnium e mesi ha riportato compressa, Chiudala quartetto), oro l'Italia all'oro il primo dei suoi stagione continentale col olimpico del judo due ori a Londra. vincendo la quartetto. Oro maschile 16 anni Domina qualifiche coppa del mondo mondiale su strada. dopo Maddaloni. e finale. di discesa libera.

BELOTTI DETTI F. MOLINARI MORO Talento del calcio Ha riportato A distanza di 4 Con lo spagnolo azzurro, a 22 l'Italia sul podio anni dall'ultima Txikon, è il primo anni nella top 10 olimpico nei 400 affermazione al mondo in dei migliori si a distanza di 16 nello European prima invernale marcatori del anni da Rosolino, Tour, Francesco a scalare il campionato con abbinando il Molinari Nanga Parbat una stagione da bronzo nei 1500 conquista (8126 metri) 12 reti nel Torino. vinti da Paltrineri. ITtalian Open. il 26 febbraio.

DONNARUMMA GANNA NIBALI PALTONIERI È il nuovo A19 anni ha vinto Il suo Giro Ha conquistato fenomeno dei il titolo iridato d'Italia, concluso l'oro ai Giochi nei portieri italiani, nell'inseguimento con la vittoria 1500 si. Favorito, custode della individuale sulla finale a Torino, ha dominato porta del Milan. pista di Londra, è stato un inno al in 14'34"57. E il più giovane battendo il coraggio: nella non distante portiere della tedesco Domenic 19" e 20' tappa, dal record storia azzurra. Weinstein. il ribaltone. del mondo.

D. GAROZZO IANNONE PELLIELO TAMBERI All'esordio Ha vinto la prima Ha centrato Centra il record olimpico a Rio, gara in carriera più piattelli di italiano di salto ha trionfato in MotoGp il 14 tutti nella Fossa in alto (2.39). hattendo in agosto 2016 e olimpica a Rio, Nel tentativo di finale lo solo gli infortuni 149 su 155: cede migliorarsi a 2.41 statunitense non gli hanno in finale al 4" tiro si infortuna alla Alexander permesso di di spareggio al caviglia sinistra Massialas 15-11. dare continuità. croato Glasnovic. e salta i Giochi.

LORENZI ROSSETTI TOTTI A 35 anni vive la A 21 anni Il 20 aprile miglior stagione ha vinto l'oro all'Olimpico entra in carriera. Vince all'esordio a 4' dalla fine sul il primo titolo Atp olimpico nello 2-1 per il Torino. a Kitzbuehel skeet. Fino a due Dopo 22" segna. e chiude l'anno anni fa, Al 44' trasforma come 1° italiano primeggiava a un rigore per il in classifica. livello giovanile. 3-2.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 27 CATEGORIA

DELL'ANNO BASILE BUFFON CAMPRIANI D. GAROZZO NIBALI Riporta l'azzurro Il capitano Torna da Rio Ha riportato Ha vinto il 2° Giro sul podio più alto della Juventus come l'azzurro l'oro olimpico ribaltando nelle del judo 16 anni ha vinto il 5° più vincente della del fioretto ultime 2 tappe dopo Pino scudetto di fila. spedizione: 2 ori maschile dopo una classifica Maddaloni. La E ha stabilito individuali, nella 20 anni. Ha che sembrava sua è la prima il record carabina 50 m 3 trionfato segnata. A Rio medaglia d'oro di imbattibilità: posizioni e nella battendo in finale una caduta italiana a Rio e la 974'. Un Europeo carabina 10 m ad lo statunitense lo ha messo fuori 200" della storia. da protagonista. aria compressa. Massialas 15-11. dai giochi.

PALTONIERI PELLEGRINO ROSSETTI VIVIANI ZAYTSEV Da 3 anni è Ha vinto la coppa Il suo è stato Concilia l'attività È stato in vetta al mondo del Mondo di l'oro della su strada con il trascinatore nei 1500 si, specialità , perfezione a Rio. quella su pista dell'Italia la gara più lunga, in una stagione Solo 13° nelle culminata a Rio vincendo ha conquistato da 5 vittorie. prime giornate. nell'oro a Rio. l'argento. l'oro a Rio in una La Fisi lo ha Nella finale Nell'omnium, Memorabili gara dominata. eletto atleta ha fatto 16 su 16, specialità in cui i servizi che Ha stabilito il dell'anno per gli replicato nella aveva sfiorato il hanno deciso la record europeo. sport invernali. sfida per l'oro. trionfo a Londra. gara con gli Usa.

CATEGORIA

DELL'ANNO BACOSI BALSAMO CAGNOTTO DALLAPÈ DI FRANCISCA Alla prima Traglijuniores, La campionessa Partner perfetta L'argento nel partecipazione ai ha vinto su pista mondiale 2015, dal trampolino fioretto individuale Giochi, vince l'oro 2 titoli europei con 20 ori 3 metri di Tania a Rio, è la 3" individuale nello e iridati (omnium europei, alla 5" Cagnotto. Nel medaglia ai Giochi skeet femminile, e quartetto), Olimpiade vince sincro 3 metri, in carriera. Centra battendo l'altra oro continentale l'argento dai 3 hanno vinto 8 ori anche l'argento azzurra Chiara con il quartetto, metri sincro e il di fila, l'argento mondiale e quello Cainero (oro a mentre su strada bronzo dai 3 mondiale e quello europeo a Pechino 2008). vince il Mondiale. metri individuali. olimpico. squadre.

FIAMINGO GIUFFRIDA LONGO MOIOLI WIERER Con l'argento Argento olimpico, BORGHINI Prima azzurra a Argento ai Giochi di Rio, fermata solo Bronzo su strada vincere la Coppa nell'inseguimento ha vinto la prima dalla Kelmendi, ai Giochi di Rio, 8 del mondo di ai Mondiali di medaglia riconferma la anni dopo il 3° snowboardcross, Holmenkollen olimpica tradizione del posto di Guderzo dopo una (Oslo). Nel 2016 individuale nella judo femminile a Pechino. In stagione dove ha vinto anche la storia della azzurro, sempre settembre non è mai andata Coppa del Mondo spada femminile sul podio dal bronzo europeo peggio del 6° di individuale e 3a italiana. 1992. a Plumelec (Fra). posto con 5 podi. nella generale.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 28 CAINERO CAMILLI DEMATTEIS EPIFANI Dopo il 2° posto L'attaccante Europei di corsa Alla ripresa, il nella finale dello del Marcon (B in montagna: tecnico del San skeet a Rio, donne) cade Bernard Nicolò (serie D) Chiara rende in area e l'arbitro Dematteis fa segnare il pari omaggio alla assegna rigore. aspetta dopo che Traini Bacosi, d'oro: Lei ammette che il gemello Martin ha fatto gol (2-1) «Merita l'oro per non era fallo: il che diventa al Monticelli con i suoi sacrifici». rigore non si tira. campione. un rivale a terra.

GALANO E. GAROZZO LUNGER MALATESTA MEGGIORINI SQUATRITO All'angolo deciso Uscito ai quarti A meno di 100 Nei Giovanissimi, Svegliato di notte Il tecnico del all'arbitro a nella spada metri dalla cima la Giovane da grida di donna Funari, nel derby favore del suo maschile a Rio, del Nanga Ancona ha un che venivano con il Falcone Vicenza, segnala ha seguito Parbat, in rigore contro la dalla strada, ha (sotto 1-0 a 10' che il pallone non l'ascesa del difficoltà, torna Nuova Folgore. soccorso una dalla fine), caccia è stato deviato. E' fratello Daniele, indietro per non Il fallo non c'è e ragazza mentre un suo giocatore il primo premio oro nel fioretto mettere in Malatesta sbaglia il fidanzato la per una testata a Fair Play serie B. individuale. difficoltà gli altri. volontariamente. stava picchiando. un avversario.

CATEGORIA

DELL'ANNO BETTELLA C AIRONI CECCHETTO CONTRAFATTO La prima Agli Europei, Dopo la delusione Voleva il podio medaglia azzurra vince l'argento di Londra 2012, con Martina a Rio. E arrivato nel lungo e l'oro aveva smesso Caironi e c'è secondo nei 100 nei 100. Le con l'handbike, riuscita. Monica, dorso (con il stesse medaglie per un anno. A mutilata in tempo di 2'27"07) le vince a Rio Rio Paolo vince Afghanistan, ha e ha replicato nei ribadendo la sua l'oro nella road vinto il bronzo 50 (1'12"49). superiorità. race. nei 100 a Rio.

LEGNANTE MORLACCHI PODESTÀ PORCELLATO TAPIA VIO Alla Paralimpiade Magico poker A Rio si Nella sua 10* Alla sua prima A Rio conquista di Rio 2016, paralimpico: è aggiudica partecipazione Paralimpiade, l'oro nel fioretto conquista l'oro l'azzurro più la crono H3 e la paralimpica, l'italo-cubano individuale nel getto del medagliato. Oro staffetta mixed ottiene a Rio due vince l'argento e il bronzo peso F11-F12. nei 200 misti team relay H2- bronzi in due nel lancio del a squadre. L'azzurra detiene e tre argenti: nei H5 con Alex specialità del disco, dopo aver In ottobre vola a il record del 400 si, 100 rana Zanardi paraciclismo: vinto il titolo Washington da mondo con 17.32. e 100 farfalla. e Luca Mazzone. crono e strada. europeo. Barack Obama.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 29 IL CASO Pistorius cambia carcere: «Ora fa riabilitazione»

• Oscar Pistorius è stato trasferito in un carcere più adatto alla sua condizione disabile. A comunicarlo è stato Singabakho Nxumalo, il portavoce del sistema carcerario sudafricano. L'ex campione paralimpico sta scontando 6 anni per l'uccisione della fidanzata Reeva Steenkamp, avvenuta la notte del 14 febbraio 2013 nella sua villa a Pretoria. Da luglio, dopo la condanna in appello, Pistorus era incarcerato nella prigione centrale di Pretoria. La sua richiesta di trasferimento è stata accolta e ora si trova in una struttura più piccola, a Atteridgeville, nella periferia della città. Può accogliere al massimo sei persone. «È concepita per persone con bisogni specifici — ha spiegato il portavoce —. È stata completamente rifatta, ad esempio è stata installata una vasca. Prima Pistorius era detenuto nell'infermeria e non poteva partecipare ai programmi di riabilitazione». L'ex atleta potrà godere della messa in libertà anticipata nel luglio 2019, dopo aver scontato metà della pena.

TUTTENOTUE ) iasEpajsSs

Oscar Pistorius, 29 anni AP

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 30 | VARIE | • VERSACE E DALLAPÈ A VICENZA Ci saranno Giusy Versace e Francesca Dallapè al convegno «Moving Together: lo Sport e il Wellness come valore sociale, educativo, economico, culturale in Veneto e in Italia» in programma venerdì alle 15.30 alla Sala Tiziano, alla Fiera di Vicenza.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 31 SERATA DI SUCCESSO PANCALLI, DETTI, DI FRANCESCO E MOLTI ALTRI Una ribaltad i grande spessore I campioni tricolori nella passerella al Principe di Piemonte UNA GRANDE serata, un pubblico raffi­ A, Daniele Sebastiani, ai giornalisti Giam­ nato ad entusiasta, dei premiati di prestigio piero Timossi e Anna Billò, agli atleti para- e meritevoli della ribalta. I dirigenti del pre­ limpici Alvise De Vidi, Vittorio Podestà, mio «Viareggio Sport-Gherardo Gioè» han­ Federico Morlacchi, Giulia Ghiretti; all'al- no compiuto un altro capolavoro per que­ lenatrice di calcio Elisabet Spina (il tradi­ sta edizione numero 32 della manifestazio­ zionale premio del nostro giornale che è sta­ to consegnato dal caposervizio Enrico Sal- ne che è ormai diiventata un appuntamen­ vadori), all'arbitro Antonio Damato, all'al­ to imperdibile dell'autunno cittadino. lenatore del Sassuolo, Eusebio Di France­ La cerimonia, bella e partecipata, è andata sco; al presidente della Federazione italia­ in scena dalle 20 di ieri sera al Grand Hotel na tiro a volo, Luciano Rossi; agli olimpio­ Principe di Piemonte. Anche per questo ap­ nici di tiro, Gabriele Rossetti, Albano Pera puntamento il presidente del comitato or­ e Andrea Benelli; al ds dell'Inter, Piero Au­ ganizzatore, Andrea Biagiotti, e gli altri silio; al et del ciclismo su pista, Marco Vil­ componenti del consiglio direttivo non si la; al nuotatore Gabriele Detti straordina­ sono risparmiati in contatti importanti tan­ rio protagonisti delle performance olimpi­ to da «portare» autentici big del mondo del­ che e al suo allenatore Stefano Morini; alle farfalle della ginnastica ritmica Marta Pa- lo sport, a cominciare da Beatrice «Bebé» gnini e Camilla Patriarca; ai tennis del pre­ Vio - peraltro già premiata cinque anni fa - sente e del passato, Paolo Lorenzi e Giorda­ la campionessa paralimpica di scherma di­ no Maioli; alla marciatrice Antonella Pal- ventata un autentico fenomeno anche del misano e dulcis in fundo alla squadra del web. Beach Soccer Viareggio e al suo allenatore L'ATTENZIONE per il mondo paralim- Stefano Santini. pico da parte degli organizzatori è è tanta GRANDISSIMA la presenza anche di au­ visto che è stato consegnato al presidente torità a partirà dal prefetto Giovanna Ca­ Luca Pancalli il premio più ambito, il «Via­ gliostro, i vertici provinciali e versiliesi di reggio Sport» che in passato è stata appan­ polizia, carabinieri, guardia di Finanza, naggio tra gli altri di personaggi del calibro guardia forestale e capitaneria di porto. Al di o di Antonio Con­ completo anche la delegazione della BCC te. L'elenco dei vincitori di questa edizione di Pietrasanta, main sponsor di una rasse­ ha visto anche i riconoscimenti al presiden­ gna che ha scritto un altro capitolo impor­ te del Pescara Calcio, neopromosso in serie tante della sua storia.

ECCELLENZE LOCALI A sinistra alcuni atleti e dirigenti del Beach Soccer Viareggio assoluti dominatori della stagione agonistica insieme al commissario prefettizio Stelo, a destra le ragazze della ginnastica ritmica intervistate dal conduttore Alessandro Boriati. Domani pubblicheremo il resto dei premiati nella serata

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 32 IN PASSERELLA Qui sotto Anna Bilia di Sky, accanto Eusebio Di Francesco artefice del miracolo Sassuolo, ancora a destra il tennista Giordano Maioli, qui sotto il premio La Nazione ad Elisabet Spina, ancora a destra il nuotatore olimpionico livornese Detti Fotoservizio Aldo Umidni

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 33 STASERA ALLE ROBINIE Consegna del Premio Speroni alla lunghista Chiara Proverbio

SOLBIATE OLONA - Tradizionale appuntamento con il ventitree­ simo Premio Speroni che ogni anno va a gratificare il miglior giovane atleta della provincia di Varese. Stavolta il Panathlon Club della presidente Cinzia Ghisellini insieme alla famiglia di Carlo Speroni, indimentica­ to maratoneta, ha scelto Chia­ ra Proverbio (nella foto), due medaglie agli Italiani juniores di Bressanone: bronzo nella 4x100 dell'O­ sa Saranno ma soprattutto campionessa italiana nel lungo con il record personale di 6.11 in qualifi­ cazione e 6.07 (+0.3) in finale sotto la pioggia. Ospi­ ti della serata Pierangelo Santarelli, presidente del comitato paralimpico Lombardia e Alberto Co­ va, campione olimpico dei 10rnila metri ai Giochi di Los Angeles. Premiazione al Golf Club Le Robinie.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 34 OGGIACERVIGNANO Le 61 borse di studio della Bcc di Fiumicello •• La Bcc di Fiumicello e Aiello assegna 61 borse di studio agli studenti meritevoli della Bassafriulanache hanno frequentato con profitto le scuole medie, superiori e l'università. La cerimoniasi terrà oggi alle 18 all'hotel Internazionale di Cervignano. Ospite d'eccezione l'atleta friulano paralimpico Andrea Tarlao.

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 35 Gli oscar del ciclismo «Il 2016 anno ti. del mio mandato» Bastianel soddisfatta alle premiazioni della Fci provinciale «Annata davvero ricca, bene la pista grazie al velodromo» Riconoscimenti per tutti alla fe­ "multidisciplinarietà" i primi dio, Alberto Giuriato, Gabriel sta provinciale della Federcicli- rudimenti del ciclismo e le pri­ Marchesati, Mattia Pezzarini e smo. Nell'auditorium del muni­ me pedalate, in taluni casi pri­ Nicola Venchiarutti, delkeirin e cipio di Roveredo in Piano si è me fondamenta di una lunga at­ velocità donne élite Maila An- tenuta la consueta cerimonia tività agonistica. Ottima l'attivi­ dreotti, esordienti primo anno officiata dal presidente Eliana tà del settore fuoristrada, un strada Bryan Olivo e tandem Bastianel. «Il 2016 per la nostra movimento in costante crescita non vedenti mtb e ciclocross provincia è stato un anno di formato da veri appassionati Beatrice Cai, la campionessa grandi soddisfazioni come mai che hanno messo in cantiere mondiale e tricolore cross coun­ negli otto anni del mio manda­ manifestazioni di interesse na­ try ed europea ciclocross ma­ to - ha dichiarato Bastianel -. zionale e internazionale. Il set­ ster woman Chiara Selva, i cam­ L'interesse maggiore resta sem­ tore pista ha dato a questa pro­ pioni provinciali Mattia Vitto­ pre il settore giovanile che per­ vincia, grazie al velodromo e rio Marchi, Eric Paties Monta- mette a tanti ragazzi di avvici­ all'attività in essa svolto, soddi­ gner, Costanza Scatton, Giulia narsi, crescere nello sport e col­ sfazioni e ritorno d'immagine Andreotti, Samuele De Marco, tivare la passione che hanno del territorio non di poco con­ Eleonora Silani, Alberto Giuria­ nel cuore. Un plauso vada quin­ to». to e Giacomo Garbin e il vincito­ di alle società giovanili che inse­ Fra i premiati spiccano i trico­ re della challange Provincia di gnano attraverso la lori dell'inseguimento a squa­ Pordenone Andrea Pietrobon. dre iuniores Emanuele Ama­

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 36 I Comitato Regionale ^^ Prii.li Vprezla Giuda ^|C Da sinistra, l'intervento della presidente della Federciclismo provinciale Eliana Bastianel, autorità tra il pubblico in sala e le istituzioni politiche, sportive e paralimpiche sul palco (Foto Bolgan)

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 37 DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB www.lanazione.it INDIRIZZO http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/disabili-gratis-1.2679245

Impianti sportivi gratuiti alle associazioni con disabili

Sport e disabilità

Livorno, 14 novembre 2016 – Gli impianti sportivi comunali potranno essere utilizzati a costo zero dalle associazioni sportive dilettantistiche che si occupano e promuovono lo sport per disabili. Lo ha deciso la Giunta comunale (del. G.C. 556/2016) che nella riunione dell'11 novembre scorso ha deliberato la gratuità dell'utilizzo degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Livorno in gestione a soggetti esterni per: associazioni sportive dilettantistiche che si occupano in via esclusiva di sport per disabili (anche con la partecipazione di normodotati nei limiti previsti dai regolamenti del comitato italiano paraolimpico) in discipline paraolimpiche o di promozione sportiva riconosciute dal comitato italiano paralimpico; associazioni sportive dilettantistiche che, pur non occupandosi in via esclusiva di sport per disabili, hanno un settore di attivitò riservato alle persone disabili per le discipline riconosciute dal comitato italiano paralimpico (il bene cio è strettamente limitato all'uso esclusivo da parte di tale settore nel limite di partecipazione di atleti normodotati previsto dai regolamenti del comitato italiano paralimpico).

Gli impianti sportivi di proprietà comunale presenti in città, la cui gestione è af data a soggetti gestori esterni, sono circa sessanta e abbracciano un'ampia gamma di discipline tra cui calcio, baseball, pallacanestro, arti marziali, tennis da tavolo e tennis. “Con questo provvedimento abbiamo compiuto un piccolo ma signi cativo passo verso l'abbattimento di quegli ostacoli, anche di natura economica, che impediscono l'esercizio e la pratica dello sport da parte di soggetti disabili - esprime così la sua soddidsfazione l'assessore allo sport Andrea Morini – se la pratica sportiva, sia a livello agonistico che a livello amatoriale, rappresenta uno strumento di integrazione straordinario e di inclusione sociale per tutti, ciò vale ancora di più per persone diversamente abili, che hanno qui l'opportunità di trovare elementi di valorizzazione personale e di divertimento”.

Per fruire dell'agevolazione tariffaria gli interessati dovranno presentare apposita domanda, a rma del rappresentante dell'associazione, dichiarando di essere in possesso dei requisiti richiesti e indicando i nominativi degli atleti disabili inseriti nel settore speci co. Per informazioni: Uf cio Sport, Via Marradi 118, tel. 0586 820222

Riproduzione riservata

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 38 DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB www.romaonline.org INDIRIZZO http://www.romaonline.org/news/ultim-ora/disabilita-intellettive-convegno-su-calcio-integrato-per-bambini-il-25-11-2016-a-roma.html

Disabilita' INTELLETTIVE: CONVEGNO su CALCIO INTEGRATO PER BAMBINI, il 25/11/2016 a Roma

Roma -

DISABILITA' INTELLETTIVE: CONVEGNO SU CALCIO INTEGRATO PER BAMBINI, IL 25/11/2016 A ROMA

Si tiene a Roma, il 25 novembre 2016, una giornata di studi dedicata al progetto 'Calcio Insieme', un percorso pilota di calcio integrato per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni, con disabilità intellettive, in particolare quelli affetti da sindrome dello spettro autistico (ASD).

Il primo anno del progetto si è svolto nel periodo ottobre 2015 - giugno 2016 grazie alla Fondazione Roma Cares, espressione della responsabilità sociale dell'AS Roma, su proposta dell'Asd Accademia Calcio Integrato, in collaborazione con il CIP - Comitato Nazionale Italiano Paralimpico, della FISDIR - Federazione Sport Disabilità Intellettiva Relazionale e il sostegno della ASL Roma/1.

30 bambine/i sono stati coinvolti negli allenamenti, per un anno due volte a settimana, e tutti hanno mostrato dei miglioramenti pur nelle differenze delle condizioni di partenza e nei risultati ottenuti. Calcio Insieme è infatti un approccio di empowerment psicologico, relazionale, sportivo e motorio tramite il calcio, che ha individuato un modello didattico adeguato alle diverse esigenze dei bambini attraverso una ricerca da svilupparsi in tre anni.

La giornata di studio si tiene presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio, in via della Pisana 1.301, Roma, a partire dalle ore 10:00. La Regione Lazio intende infatti divulgare gli esiti del progetto, valutandone anche l'impatto sul medio-lungo temrine.

Il programma del convegno è presente nella locandina in allegato.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Per avere informazioni e iscriversi contattare:

Email: [email protected], [email protected] Tel.: 06 5168 8038 ­ 8269

Allegati e link correlati

Ultim'ora, Cronaca Roma

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 39 DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB reggionelweb.it INDIRIZZO http://reggionelweb.it/2016/11/fondazione-sport-vecchi-ha-nominato-nuovi-vertici-leopoldo-melli-presidente/

Fondazione Sport, nominati i nuovi vertici. Leopoldo Melli Presidente

Il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi ha nominato oggi l’avvocato Leopoldo Melli nuovo Presidente della Fondazione dello Sport. In rappresentanza del Comune di Reggio Emilia entrano, in Consiglio di Amministrazione, anche Elena Pieracci e Nicola Simonelli.

“Voglio innanzi tutto ringraziare la presidente Milena Bertolini e il consigliere Alberto Manzotti del consiglio uscente per il pro cuo e serio lavoro svolto sin qui, l’impegno profuso negli anni e la valenza dell’opera che, grazie a loro, è stata svolta sul piano sociale – dichiara il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi – La Fondazione dello Sport oggi acquisisce nel ruolo di presidente e di consiglieri tre gure altamente quali cate, con un curriculum signi cativo e grandi esperienze sia in campo sportivo, che educativo ed organizzativo, nonché nel fondamentale settore dell’inclusione degli atleti con abilità diverse. Il mondo dello sport reggiano è una grande fucina non solo di talenti, ma anche di esperienze meritevoli. E’ un patrimonio di civismo importantissimo, di volontariato, di parità di genere, di valori positivi che si esprimono in primo luogo nella cura e nella crescita dei giovani, nella loro integrazione, nel superamento di steccati e barriere, di discriminazioni che altrove – dove non esiste quella straordinario protagonismo delle famiglie, dei tecnici e dei dirigenti che mandano avanti società grandi e piccole – riescono purtroppo spesso a dividere la società, anziché unirla”.

“Il mondo dello sport reggiano – prosegue il sindaco – è una di quelle infrastrutture di comunità che da decenni sa organizzare manifestazioni aperte a tutti, dialogare con la scuola, dedicarsi ai settori giovanili in modo meritevole. Il Comune di Reggio Emilia e la Fondazione dello Sport conoscono e apprezzano queste realtà, e si pongono continuamente in dialogo con esse per trovare, assieme, le soluzioni migliori per agevolare la pratica sportiva di base, giovanile, quella amatoriale e quella dilettantistica ben consci che – se Reggio Emilia tutta tifa e sostiene senza distinzione alcuna le società professionistiche che tengono alto il nome della nostra città in Italia e in Europa – c’è da sempre un mondo largo, al di sotto di esse, che svolge un lavoro non meno importante. Siamo certi che il nuovo board della Fondazione entrerà da subito in dialogo costruttivo e collaborativo con le società, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e il mondo scolastico. Buon lavoro a tutti”.

Leopoldo Melli (nella foto, tratta dal pro lo Facebook dell’Avv. Melli, con la moglie Julie Vollertsen)

Avvocato, sposato con Julie Vollertsen, medaglia d’oro olimpica con la nazionale Usa di pallavolo a Los Angeles 1984, padre di Enrico, giocatore della Rebasket di Castelnovo Sotto, e di Nicolò, atleta della nazionale italiana di basket, campione italiano 2014, campione tedesco 2016 con il Brose Bamberg, Ritaglio Stampamedaglia Ad uso Esclusivo d’argento del destinatario con la nazionale Under 20 agli europei 2011 a Bilbao.

E’ stato istruttore di minibasket negli anni 70/80,CIP già WEB giornalista sportivo, membro della Pallacanestro Pag. 40 Reggiana negli anni ’90, direttore sportivo della Marconi Basket Castelnovo Sotto sino al 2008, atleta della Pallacanestro Reggiana (Cantine Riunite) sino al 1981, atleta di basket nelle Minors sino al 1987.

Elena Pieracci.

Insegnante, formatrice ed animatrice in campo educativo. E’ stata allentarice di basket con esperienza in A1 femminile, C1 maschile, settori giovanili sia maschile che femminile. Formatrice in corsi per allenatori di numerose società sportive. Insegnante di educazione sica, ha nel suo curriculum diverse docenze sui decenni sa organizzare manifestazioni aperte a tutti, dialogare con la scuola, dedicarsi ai settori giovanili in modo meritevole. Il Comune di Reggio Emilia e la Fondazione dello Sport conoscono e apprezzano queste realtà, e si pongono continuamente in dialogo con esse per trovare, assieme, le soluzioni migliori per agevolare la pratica sportiva di base, giovanile, quella amatoriale e quella dilettantistica ben consci che – se Reggio Emilia tutta tifa e sostiene senza distinzione alcuna le società professionistiche che tengono alto il nome della nostra città in Italia e in Europa – c’è da sempre un mondo largo, al di sotto di esse, che svolge un lavoro non meno importante. Siamo certi che il nuovo board della Fondazione entrerà da subito in dialogo costruttivo e collaborativo con le società, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e il mondo scolastico. Buon lavoro a tutti”. DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB reggionelweb.itLeopoldo Melli (nella foto, tratta dal pro lo Facebook dell’Avv. Melli, con la moglie Julie Vollertsen) INDIRIZZO http://reggionelweb.it/2016/11/fondazione-sport-vecchi-ha-nominato-nuovi-vertici-leopoldo-melli-presidente/ Avvocato, sposato con Julie Vollertsen, medaglia d’oro olimpica con la nazionale Usa di pallavolo a Los Angeles 1984, padre di Enrico, giocatore della Rebasket di Castelnovo Sotto, e di Nicolò, atleta della nazionale italiana di basket, campione italiano 2014, campione tedesco 2016 con il Brose Bamberg, medaglia d’argento con la nazionale Under 20 agli europei 2011 a Bilbao.

E’ stato istruttore di minibasket negli anni 70/80, già giornalista sportivo, membro della Pallacanestro Reggiana negli anni ’90, direttore sportivo della Marconi Basket Castelnovo Sotto sino al 2008, atleta della Pallacanestro Reggiana (Cantine Riunite) sino al 1981, atleta di basket nelle Minors sino al 1987.

Elena Pieracci.

Insegnante, formatrice ed animatrice in campo educativo. E’ stata allentarice di basket con esperienza in A1 femminile, C1 maschile, settori giovanili sia maschile che femminile. Formatrice in corsi per allenatori di numerose società sportive. Insegnante di educazione sica, ha nel suo curriculum diverse docenze sui temi: “L’allenatore giovanile: tecnico ed educatore”; “Le abilità motorie, conoscenza e proposte pratiche nella fascia di età 6-12 anni”; “Portiamo l’aula in palestra: come utilizzare un’aula dinamica per gli apprendimenti della scuola primaria”.

Nicola Simonelli.

Laureato in Scienze della Formazione di Bologna. Delegato provinciale per Reggio Emilia del Comitato italiano Paralimpico. Formatore per il corso di educatori sportivi in collaborazione con l’università di Perugia; formatore per il Csv di Reggio Emilia Dar Voce per la costruzione di progetti di inclusione sociale tramite lo sport. Allenatore di diverse società di calcio della provincia di Reggio Emilia. Pedagogista e formatore per l’Associazione italiana allenatori di calcio; ha collaborato con l’AC Reggiana, il Csi ed è stato formatore per l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Ha diverse abilitazioni sportive e curato la pubblicazione di sei volumi.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 41 DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB www.24emilia.com INDIRIZZO http://www.24emilia.com/Sezione.jsp?idSezione=75897&titolo=Fondazione+dello+Sport%2C+Melli+presidente

Fondazione dello Sport, Melli presidente

Il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi ha nominato oggi l'avvocato Leopoldo Melli nuovo presidente della Fondazione dello Sport. In rappresentanza del Comune di Reggio Emilia entrano, in Consiglio di Amministrazione, anche Elena Pieracci e Nicola Simonelli.

“Voglio innanzi tutto ringraziare la presidente Milena Bertolini e il consigliere Alberto Manzotti del consiglio uscente per il pro cuo e serio lavoro svolto sin qui, l'impegno profuso negli anni e la valenza dell'opera che, grazie a loro, è stata svolta sul piano sociale – dichiara il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi – La Fondazione dello Sport oggi acquisisce nel ruolo di presidente e di consiglieri tre gure altamente quali cate, con un curriculum signi cativo e grandi esperienze sia in campo sportivo, che educativo ed organizzativo, nonché nel fondamentale settore dell'inclusione degli atleti con abilità diverse. Il mondo dello sport reggiano è una grande fucina non solo di talenti, ma anche di esperienze meritevoli. E' un patrimonio di civismo importantissimo, di volontariato, di parità di genere, di valori positivi che si esprimono in primo luogo nella cura e nella crescita dei giovani, nella loro integrazione, nel superamento di steccati e barriere, di discriminazioni che altrove - dove non esiste quella straordinario protagonismo delle famiglie, dei tecnici e dei dirigenti che mandano avanti società grandi e piccole – riescono purtroppo spesso a dividere la società, anziché unirla”.

“Il mondo dello sport reggiano – prosegue il sindaco – è una di quelle infrastrutture di comunità che da decenni sa organizzare manifestazioni aperte a tutti, dialogare con la scuola, dedicarsi ai settori giovanili in modo meritevole. Il Comune di Reggio Emilia e la Fondazione dello Sport conoscono e apprezzano queste realtà, e si pongono continuamente in dialogo con esse per trovare, assieme, le soluzioni migliori per agevolare la pratica sportiva di base, giovanile, quella amatoriale e quella dilettantistica ben consci che – se Reggio Emilia tutta tifa e sostiene senza distinzione alcuna le società professionistiche che tengono alto il nome della nostra città in Italia e in Europa – c'è da sempre un mondo largo, al di sotto di esse, che svolge un lavoro non meno importante. Siamo certi che il nuovo board della Fondazione entrerà da subito in dialogo costruttivo e collaborativo con le società, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e il mondo scolastico. Buon lavoro a tutti”.

Leopoldo Melli. Avvocato, sposato con Julie Vollertsen, medaglia d'oro olimpica con la nazionale Usa di pallavolo a Los Angeles 1984, padre di Enrico, giocatore della Rebasket di Castelnovo Sotto, e di Nicolò, atleta della nazionale italiana di basket, campione italiano 2014, campione tedesco 2016 con il Brose Bamberg, medaglia d'argento con la nazionale Under 20 agli europei 2011 a Bilbao.

E' stato istruttore di minibasket negli anni 70/80, già giornalista sportivo, membro della Pallacanestro Reggiana negli anni '90, direttore sportivo della Marconi Basket Castelnovo Sotto sino al 2008, atleta della Pallacanestro Reggiana (Cantine Riunite) sino al 1981, atleta di basket nelle Minors sino al 1987.

Elena Pieracci. Insegnante, formatrice ed animatrice in campo educativo. E' stata allentarice di basket con esperienza in A1 femminile, C1 maschile, settori giovanili sia maschile che femminile. Formatrice in corsi per allenatori di numerose società sportive. Insegnante di educazione sica, ha nel suo curriculum diverse docenze sui temi: “L'allenatore giovanile: tecnico ed educatore”; “Le abilità motorie, conoscenza e proposte pratiche nella fascia di età 6-12 anni”; “Portiamo l'aula in palestra: come utilizzare un'aula dinamica per gli apprendimenti della scuola primaria”.

Ritaglio StampaNicola Ad uso Simonelli.Esclusivo del Laureato destinatario in Scienze della Formazione di Bologna. Delegato provinciale per Reggio Emilia del Comitato italiano Paralimpico. Formatore per il corso di educatori sportivi in collaborazione con l'università di Perugia; formatore per il Csv di ReggioCIP WEB Emilia Dar Voce per la costruzione di progetti di Pag. 42 inclusione sociale tramite lo sport. Allenatore di diverse società di calcio della provincia di Reggio Emilia. Pedagogista e formatore per l'Associazione italiana allenatori di calcio; ha collaborato con l'AC Reggiana, il Csi ed è stato formatore per l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Ha diverse abilitazioni sportive e curato la pubblicazione di sei volumi. pallavolo a Los Angeles 1984, padre di Enrico, giocatore della Rebasket di Castelnovo Sotto, e di Nicolò, atleta della nazionale italiana di basket, campione italiano 2014, campione tedesco 2016 con il Brose Bamberg, medaglia d'argento con la nazionale Under 20 agli europei 2011 a Bilbao.

E' stato istruttore di minibasket negli anni 70/80, già giornalista sportivo, membro della Pallacanestro Reggiana negli anni '90, direttore sportivo della Marconi Basket Castelnovo Sotto sino al 2008, atleta della Pallacanestro Reggiana (Cantine Riunite) sino al 1981, atleta di basket nelle Minors sino al 1987.

Elena Pieracci. Insegnante, formatrice ed animatrice in campo educativo. E' stata allentarice di basket con esperienza in A1 femminile, C1 maschile, settori giovanili sia maschile che femminile. Formatrice in corsi DATA lunedì 14 novembre 2016per allenatori di numerose società sportive. Insegnante di educazione sica, ha nel suo curriculum diverse SITO WEB www.24emilia.comdocenze sui temi: “L'allenatore giovanile: tecnico ed educatore”; “Le abilità motorie, conoscenza e proposte INDIRIZZO http://www.24emilia.com/Sezione.jsp?idSezione=75897&titolo=Fondazione+dello+Sport%2C+Melli+presidentepratiche nella fascia di età 6-12 anni”; “Portiamo l'aula in palestra: come utilizzare un'aula dinamica per gli apprendimenti della scuola primaria”.

Nicola Simonelli. Laureato in Scienze della Formazione di Bologna. Delegato provinciale per Reggio Emilia del Comitato italiano Paralimpico. Formatore per il corso di educatori sportivi in collaborazione con l'università di Perugia; formatore per il Csv di Reggio Emilia Dar Voce per la costruzione di progetti di inclusione sociale tramite lo sport. Allenatore di diverse società di calcio della provincia di Reggio Emilia. Pedagogista e formatore per l'Associazione italiana allenatori di calcio; ha collaborato con l'AC Reggiana, il Csi ed è stato formatore per l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Ha diverse abilitazioni sportive e curato la pubblicazione di sei volumi.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 43 DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB www.qui.bg.it INDIRIZZO http://www.qui.bg.it/vedit/15/eventi_dettaglio.asp?id=13677&idazienda=127

Incontro con gli atleti paralimpici e olimpici

Il Comitato Paralimpico di Bergamo e il CONI Bergamo organizzano un incontro per festeggiare gli atleti bergamaschi Paralimpici e Olimpici, ringraziandoli per gli importanti risultati conseguiti durante la stagione sportiva 2016 e per aver rappresentato la nostra provincia alle Paralimpiadi e alle Olimpiadi di “RIO DE JANEIRO 2016”.

Saranno presenti: Guido Molinero, Clelia Rebussi (PHB), Mauro Bernardi, Mauro Foppa (SBS), Dario Merelli (Omero Bergamo), Giordano Tomasoni, Claudio Tombolini, Mario Esposito, Paolo Barbera, Alessandro Belotti (Omero Runners), Marcello Rosti (Fitarco), Santa Picone (Inail Bergamo), Denis Bonetti (SBS), Mauro Olivieri (PHB), Mario Poletti. Inoltre: Laura Teani (Pallanuoto), Marta Milani (Atletica) Matteo Giupponi (Atletica), Marco Belotti (Nuoto), Simone Consonni (Ciclismo).

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 44 DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB www.telereggio.it INDIRIZZO http://www.telereggio.it/2016/11/14/nuovi-vertici-alla-fondazione-dello-sport/

Nuovi vertici alla Fondazione dello Sport

Punta in alto e punta sul basket il nuovo corso della Fondazione dello Sport di Reggio, l’ente nato nel 2008 per volontà del Comune di Reggio e partecipato da soggetti privati, per promuovere politiche e pratiche sportive, educazione e formazione. La Fondazione dello Sport inoltre gestisce gli impianti sportivi comunali. Il sindaco Luca Vecchi ha nominato i nuovi vertici. Il nuovo presidente è l’avvocato Leopoldo Melli, 55 anni, ex giocatore della Pallacanestro Reggiana. Leo Melli è padre di Nicolò, atleta della nazionale italiana di basket e campione tedesco 2016 con il Bamberg e di Enrico, giocatore della Rebasket di Castelnovo Sotto. Milena Bertolini, allenatrice di calcio femminile, consigliera della Fondazione n dalla sua nascita e poi Presidente, lascia il posto dunque a Melli, che resterà in carica 4 anni.

In rappresentanza del Comune di Reggio entrano, in Consiglio di Amministrazione, Elena Pieracci e Nicola Simonelli. Anche la prima proviene dal mondo della pallacanestro: è stata allentarice di basket con esperienza in A1 femminile, C1 maschile, e settori giovanili. Pieracci è insegnante di educazione sica. Il nuovo consiglio ha già deciso di sostenere per il prossimo anno la pallacanestro femminile, facendo giocare gratis le atlete al Palabigi. Nicola Simonelli invece è delegato provinciale per Reggio Emilia del Comitato italiano Paralimpico. Formatore con Dar Voce per la costruzione di progetti di inclusione sociale tramite lo sport e allenatore di diverse società di calcio della provincia. Erano già stati nominati i consiglieri che rappresentano le società sportive e gli enti di promozione: Enrico Cavazzoni e Annamaria Crisalli.

‘La Fondazione dello Sport oggi acquisisce tre gure altamente quali cate – afferma il sindaco Vecchi – con grandi esperienze sia in campo sportivo, sia educativo ed organizzativo, nonché nel fondamentale settore dell’inclusione degli atleti con abilità diverse. Il mondo dello sport reggiano è una grande fucina non solo di talenti, ma anche di esperienze meritevoli. Siamo certi che i nuovi vertici della Fondazione entreranno da subito in dialogo costruttivo e collaborativo con le società, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e il mondo scolastico’.

di Giulia Gualtieri

© Riproduzione riservata

La Fondazione Cuvier Boni, che gestisce il patrimonio lasciato dall’imprenditore vettese scomparso nel 2007, nanzierà con 2 milioni di euro la riquali cazione del reparto di Ortopedia e il ricollocamento della degenza della medicina sica e riabilitativa.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 45 DATA lunedì 14 novembre 2016 SITO WEB corrierefiorentino.corriere.it http://corrierefiorentino.corriere.it/foto-gallery/toscana/16_novembre_14/viareggio-ecco-sportivi-dell-anno-e3ab0cac-aab1-11e6-a1c5- INDIRIZZO 073381ca21f5.shtml

Viareggio, ecco gli sportivi dell’anno

Il nuotatore livornese Gabriele Detti (vimcitore di due bronzi alle Olimpiadi di Rio), il ds dell’Inter Piero Ausilio, l’allenatore del Sassuolo Eusebio Di Francesco, il tennista Paolo Lorenzi, la squadra di beach soccer del Viareggio, il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli, l’arbitro Damato, l’allenatrice Elisabet Slina, che ha ottenuto l’abilitazione al corso Uefa A col massimo dei voti. Questi i personaggi più illustri saliti sul palco del Premio Viareggio Sport (giunto alla 32a edizione) che si è tenuto al Grand Hotel Principe di Piemonte. L’evento è stato condotto dal giornalista Sky Alessandro Bonan.

Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario

CIP WEB Pag. 46