<<

 Evoluzione verso un maggiore realismo

Utsuho 宇津保物語  20 maki, composto nella seconda metà del X secolo (tra 952 e 965), autore anonimo

 Sezioni indipendenti con storie fantastiche e racconti realistici del mondo aristocratico - filo conduttore: musica del koto

 Anticipa il Genji monogatari per lunghezza e descrizione dei personaggi

I Mamako mono 継子もの

 Storie di matrigne e figliastre

 Struttura: 1. Morte della madre 2. Invidia della matrigna e complotti vs figliastra 3. Fuga della figliastra (tema dell’esilio del giovane nobile) 4. Aiutanti o mezzi magici 5. Vittoria sulla matrigna felicità e matrimonio 6. Punizione della matrigna

 Presenza di temi tipici del contesto politico e sociale: lotte per il potere, ascesa dei Fujiwara, vita delle donne aristocratiche

 Sentimenti e stati d’animo rappresentati in poesia con immagini codificate (maniche bagnate, rugiada,…) - Assenza di un approfondimento psicologico

 Immagine stereotipata del rapporto matrimoniale

Sumiyoshi Monogatari 住吉物語

 Pervenuto in numerose varianti - Non ha una forma fissa e non si conoscono autore e datazione

 La prima versione che abbiamo è più tarda di due secoli

di sicuro precedente a Genji Monogatari, Makura no Sōshi e Mumyōzōshi

Ochikubo Monogatari 落窪物語

 Fine X secolo, autore probabilmente uomo

 Personaggi fortemente idealizzati - Ochikubo: passiva, accomodante, mite, bellezza, abilità in musica, poesia, calligrafia - Akogi: servitrice energica - Tachihaki: brillante e fedele - Michiyori: uomo d’azione, dotato di saiwai (favore divino)  Influenza del Buddhismo: retribuzione karmica

 Storia d’amore idealizzata critica a poligamia e a politica dei matrimoni

 Richiamo alle lotte tra Fujiwara e Minamoto

Genji Monogatari 源氏物語

Murasaki Shikibu, 1008  Scritto in wabun verso l’inizio dell’anno 1000 e completato intorno al 1008 da Murasaki Shikibu

 Perdita del manoscritto originale, circolazione di sezioni prima che l’opera fosse compiuta - Versione definitiva: Fujiwara no Teika (tardo XII sec.)

 54 maki con 795 - I titoli sono forse un’aggiunta posteriore e derivano da una poesia/passo in prosa contenuto nel capitolo  Diviso in due parti: - cap. 1-41: protagonista è 1-33 giovinezza, maturità, trionfo 34-41 ultimo periodo, sventure e delusioni

- cap. 42-54: ʺcapitoli di Ujiʺ, protagonisti gli eredi di Genji, Kaoru e Niou

introdotti da 3 capitoli di transizione

 Riferimenti letterari a narrativa e poesie precedenti

 Pdv stilistico: - metafore e similitudini - rielaborazione convenzioni preesistenti - interventi del narratore - assenza di nomi propri

 Interesse per la dimensione privata e sentimentale - Personaggi ben individualizzati  Genji figlio dell’imperatore e di una dama secondaria che muore

viene estromesso dalla linea imperiale e gli viene attribuito un cognome (carattere di veridicità)

 Capitolo primo: pp. 3-4-5-13-15-16 - «Durante il regno di un certo sovrano…» : passato vago

 Capitolo secondo: pp. 20-21-22-23-24 - ʺcomplesso di Genjiʺ - «Il destino delle donne è incerto come erba galleggiante»  Struttura seriale (capitoli comunque legati dalla figura di Genji o da rimandi interni)

 Ideale di bellezza maschile: raffinatezza, armonia col paesaggio, eleganza, abilità di comporre versi, suonare e danzare,…

 pp. 225, 97

 Ideale di bellezza femminile: modo di agire

 pp. 80, 128,

 Genji viola l’ordine politico, sociale e morale

Autoesilio a Suma  p. 235

 Rokujō

 pp. 70, 166-167-175-176-177, 702-703-704, 735-736

 Tema della natura e delle stagioni

 pp. 378, 391, 425-426

 Il mondo rappresentato è quello della corte

 Mono no aware

coscienza dell’illusorietà della vita umana  pp. 190, 839-840-841-842

 Sukuse, destino principio buddhista di causalità - Il termine compare 117 volte - Abbandono del mondo - Genji viene pian piano umanizzato

 Capitolo 25 ʺHotaruʺ una sorta di monogatariron

 pp. 485-486-487-488, anche 318-319

 Emerge la difficoltà di distinguere fra sentimento e convenzione timore del giudizio altrui

Ricezione del Genji Monogatari

 Genji Ipponkyō (Sūtra per il Genji), 1168 - il monaco Chōken critica il Genji Monogatari per il suo incoraggiare desideri passionali

 Popolarità contemporanea del testo, testimoniata dal Murasaki Shikibu Nikki e dal Sarashina Nikki

 Dopo il periodo Heian: influenza su teatro nō, kabuki, narrativa

 Nel XX secolo: , musica, film, trasposizioni, riscritture in lingua moderna Monogatari successivi al Genji

 Per due secoli circa continua il successo del genere

 Affermarsi di standard critici Mumyōzōshi - Elementi apprezzati: capacità di suscitare emozioni, presenza di poesie - Elementi deboli: elementi fantastici e fuori dall’ordinario

 Riflettono i cambiamenti sociali 1. GUNKI MONOGATARI

 Racconti guerreschi

 Caratterizzati da pessimismo

 Tematica della fragilità della vita umana

2. GIKO MONOGATARI

 «Monogatari di imitazione» Il Genji Monogatari è il modello, ma l’imitazione non è però passiva.

 Tecnica dello honkadori

 Caratteristiche: - reintroduzione elementi fantastici - minore approfondimento psicologico - amore carnale ed elementi comico/parodistici Hamamatsu Chūnagon Monogatari

 1070 circa, 5 maki

 Punti principali: - fede nel karma - principio di somiglianza e sostituzione - importanza dei sogni - confronto con la cultura cinese

Torikaebaya Monogatari

 1115-1170 circa

 Punti principali: - inversione dei ruoli sessuali di due personaggi - tema della sessualità affrontato in modo diretto

Tsutsumi Chūnagon Monogatari

 fine Heian-inizio Kamakura, 10 brevi racconti

 Attribuzione incerta: - un racconto di certo scritto dalla dama di corte Koshikibu - due racconti di autori maschili (carattere comico) - gli altri probabilmente scritti da donne

 Elementi di continuità con il passato: - assenza di elementi fantastici - uso della poesia - tema dell’amore e delle relazioni fra aristocratici

 Elementi di novità: - brevità - Varietà di situazioni e maggiore realismo - comicità 3. REKISHI MONOGATARI

 Basati sulla narrazione di fatti storici - Realismo e riduzione di fiction

Eiga Monogatari

 XII sec., 40 maki, attribuito alla dama Akazome Emon

 Presenta in ordine cronologico genealogie della famiglia imperiale e dei Fujiwara dall’887 - Festività annuali, cerimonie, aneddoti su personaggi - Figura centrale: Fujiwara Michinaga, idealizzato - Buddhismo ben integrato nella vita dell’aristocrazia

 Non è considerabile come opera storiografica: Assenza di giudico critico e di approfondimento del rapporto causa-effetto degli eventi Ōkagami

 Fine XI – inizio XII sec., 6 maki, anonimo

 Parte del corpus degli Skikyō (I quattro specchi) - Opere di carattere storiografico: storia come specchio da osservare e interpretare

 Dialogo fra due ultracentenari e giovani che fanno domande sul passato

 Approccio biografico al regno di 14 imperatori e 20 membri Fujiwara (emerge Fujiwara Michinaga) - Maggiore sforzo interpretativo e minor idealizzazione