Discover Friuli Venezia Giulia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Docs Printing
SENATO DELLA REPUBBLICA VI LEGISLATURA (N. 169) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PELIZZO e BURTULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 LUGLIO 1972 Istituzione di una soprintendenza alle antichità per la Regione Friuli-Venezia Giulia con sede in Udine ONOREVOLI SENATORI. — Da anni, ma più La soprintendenza di Padova, da cui oggi che mai dopo l'attuazione dell'istituto regio• dipende per le antichità il Friuli-Venezia Giu• nale, si impone di necessità la istituzione del• lia, è oberata di lavoro per le altre nove la soprintendenza alle antichità per il Friu• provincia ed i cospicui centri archeologici li-Venezia Giulia con sede in Udine. sui quali esercita la sua giurisdizione e cioè Già Aquileia di per sé potrebbe giustifica• Venezia con Aitino e Julia Concordia, già cit• re la richiesta. Ma la Regione Friuli-Venezia tà romane di rilievo, Treviso con la città Giulia vanta, oltre Aquileia, Forum Julii (Ci- (Tarvisium) e con Opitergium (Oderzo), Pa• vidale), Julium Camicum (Zuglio) e Sutrio e dova in sé ed Ateste (Este), Vicenza con i Osoppo e Geraona e Torre di Pordenone, tut• documenti romani e paleocristiani della cit• te località le quali, come dagli avanzi resti• tà e con le sue grotte, Verona città principe tuiti, fanno sperare che nel loro ambito si ce• con il suo territorio per ogni specie di anti• lino altre vestigia della vita preromana, o chità e Belluno, con Feltre e Lagole ed altri romana, o paleocristiana. Né vanno omessi, stanziamenti paleoveneti, e Rovigo, con nella provincia di Gorizia, San Canziano di Adria, e Trento e Bolzano, i quali tutti non Isonzo e San Giovanni del Timavo, senza possono non assorbire, oltre misura, l'in• voler accennare alle grotte scoperte nella tera capacità di quella soprintendenza. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Direzione Dei Servizi Sociosanitari PROPOSTA DEL COMUNE DI
Direzione dei Servizi Sociosanitari Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Carnia PROPOSTA DEL COMUNE DI RAVEO DI MESSA A DISPOSIZIONE EX SCUOLA ELEMENTARE PER ATTIVITA’ SOCIO EDUCATIVE A FAVORE DEI BAMBINI/RAGAZZI DELLA CARNIA Il comune di Raveo propone di mettere a disposizione del Servizio Sociale dei Comuni della Carnia ed in particolare dell’area minori e di sviluppo di comunità la vecchia scuola di Raveo, quale centro nel quale svolgere attività educativa, a favore di bambini e ragazzi seguiti e/o di progetti comunque promossi e gestiti dal servizio sociale. La ex scuola è dotata di spazi interni (3 aule ed un ampio corridoio) e di una area esterna con dei campetti sportivi polivalenti (basket, pallavolo, tennis, calcetto) e permetterebbe attività sia indoor che outdoor anche per la realizzazione di centri estivi, come già sperimentato. Per rendere fruibili gli spazi interni è necessario reperire degli arredi e sistemare i bagni; a tal fine è necessario reperire dei fondi (regionali, bandi..) IL COMUNE DI RAVEO, con finanziamento già disponibile, si impegna ad eseguire i lavori di efficientamento energetico dell'immobile, con la sostituzione dell'impianto di riscaldamento e delle superfici finestrate Per quanto riguarda le spese di gestione: riscaldamento a metano, ipotizzando un utilizzo € 3.000,00 del riscaldamento per 5 mesi all'anno, 5 giorni a settimana per 5 ore al giorno, si stima un consumo di metano di ca. 4.000 mc per una spesa sui energia elettrica € 1.000,00 spese varie per manutenzione ordinaria euro € 1.000,00 TOTALE: € 5.000,00 Direzione dei Servizi Sociosanitari Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Carnia ANALISI DI FATTIBILITA’ BISOGNO Il SSC gestisce, realizza e promuove attività di carattere socio educativo con bambini e ragazzi del territorio carnico sia come presa in carico di situazioni note e segnalate dall’autorità giudiziaria, che come prevenzione del disagio e promozione del benessere. -
Cheste Liste Di Toponims E Je Il Risultât Dal Lavôr Di Une Comission Li Che Si
I TOPONIMS DAL FRIÛL Jentrade Cheste liste di toponims e je il risultât dal lavôr di une comission li che si son dâts dongje: Francesco Micelli e Donato Toffoli pal OLF, Enos Costantini e Franco Finco nomenâts de Societât Filologjiche Furlane, Sergio Fantini e Paolo Roseano nomenâts de Clape di Culture "Patrie dal Friûl". La finalitât e je chê di proferî une liste di toponims in grafie uficiâl, sedi tal furlan standard che te varietât locâl, par ducj chei che a àn la dibisugne di scriviju. Tal câs des tabelis stradâls a valin lis indicazions dal OLF: duncje, se si presentin formis compagnis tal talian e tal furlan (es.: Nimis), si consee di scrivi, neri su blanc, dome une forme. Stant che l'OLF al è l'organisim regjonâl previodût de L.R. 15/1996, la liste e fâs riferiment al teritori delimitât dai Decrets dal President de Zonte Regjonâl n.0412/Pres. dal 13.11.1996 e n.0160/Pres. dal 20.5.1999. O savìn che a esistin altris localitâts li che si fevele par furlan, o li che al è atestât che si fevelave furlan fin a une ete no tant lontane, ma jessint cheste une publicazion uficiâl o vin decidût chest criteri, salacor lassant a altris publicazions la integrazion dai toponims che a mancjin, che a cjapin dentri ancje la microtoponomastiche. La comission e à decidût di tignîsi il plui pussibil dongje ae forme locâl ancje tal proferî la forme standard (es.: Alture = Ulturis e no Alturis), ancje parcè che in cierts câs si rive a sclarî formis che par talian si puedin confondi (es.: Gradisca e ven scrite in standard Gardiscje = Gradisca d'Isonzo, Grediscje = Gradisca di Sedegliano, Gradiscje = Gradisca di Spilimbergo). -
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (Ai Sensi Dell’Art
AVVISO ESITO DI AFFIDAMENTO PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera c) del D.Lgs. 50/2016). Procedura negoziata di cui all’art. 36 comma 2 lettera c) del D.lgs. 50/2016 avente ad oggetto i lavori di manutenzione per adeguamento alle norme di prevenzione incendio della sala convegni di Piancavallo, Comune di Aviano (PN) di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e affidati alla gestione e vigilanza di PromoTurismoFVG. CUP: D24H16001050002 - CIG: 70369345A3 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.lgs. 50/2016 IMPORTO A BASE D’ASTA DEL SERVIZIO: euro 190.100,00 DATA INVIO LETTERA DI INVITO: 04/04/2017 DATA SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE: ore 10:00 del 21/04/2017 NUMERO E RAGIONE SOCIALE DITTE CHE HANNO PRESENTATO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: selezione da Elenco fornitori NUMERO E RAGIONE SOCIALE DI DITTE INVITATE: 1) Alpicos s.r.l. di Tolmezzo (UD); 2) Battistella s.r.l. di Pasiano di Pordenone (PN); 3) Boz Costruzioni s.r.l. di Barcis (PN); 4) Bozzetto s.a.s. di Tamai di Brugnera (PN); 5) C.I.E. s.r.l. di Martignacco (UD); 6) Del Mistro s.r.l. di Maniago (PN); 7) Drie Elio e figli di Gonars (UD); 8) DVG Costruzioni di Pordenone (PN); 9) Edilnova s.n.c. di Pordenone (PN); 10) Frappa edilizia s.r.l. di Camino al Tagliamento (UD); 11) Friulana Costruzioni s.r.l. di Sedegliano (UD); 12) Gaspari s.r.l. di Sutrio (UD); 13) Minozzi s.r.l. di Povoletto (UD); 14) Naonis Impianti s.r.l. -
A. CAGNANA, Luoghi Di Culto E Organizzazione Del Territorio in Friuli Venezia Giulia Fra VII E
Aurora Cagnana 93 LUOGHI DI CULTO E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA FRA VII E VIII SECOLO Aurora Cagnana Fig. 1) Il territorio dell’attuale Friuli-Venezia Giulia in relazione ai confini della diocesi di Aquileia definiti nell’811 (da TAGLIAFERRI 1981, rielaborata). 1. Il quadro delle circoscrizioni ecclesiastiche regioni italiane, di successive ondate migratorie, che hanno contribuito a spezzare l’unità amministrativa Per lo studio delle vicende del popolamento fra precedente e a creare nuovi centri di potere. tarda antichità e altomedioevo, il territorio del Friu- Quanto all’organizzazione ecclesiastica del ter- li – Venezia Giulia può essere considerato un’area ritorio, essa è rimasta a lungo imperniata su Aqui- campione di singolare importanza. Questa terra di leia, che nel corso del V secolo era divenuta sede di frontiera, straordinariamente ricca di testimonian- una nuova provincia metropolitica1. I confini della ze archeologiche, è stata teatro, come poche altre giurisdizione aquileiese, con le loro alterne vicen- * Ringrazio i colleghi Isabel AH U M A D A, Eliano CO N C I N A, e, in concilio di Arles il vescovo Teodoro fa seguire al nome l’indica- particolare, Fabio PIUZZI, che da molti anni operano sul territo- zione topografica “de civitate Aquileiensi, Provincia Dalmatiae” rio friulano, per il loro generoso aiuto. (MEN I S 2000, p.193). Secondo il Tagliaferri l’autorità metropoli- Dedico questo testo alla piccola Maddalena, che in questi gior- tica di Aquileia si sarebbe consolidata fra gli anni 70 e 80 del IV ni mi ha allietata con la sua nascita. secolo (TAG L I A F E R R I 1981, pp. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Bike Park ZONCOLAN
1 » ZONCOLAN - VERSANTE SUTRIO 1 » ZONCOLAN - AUFFAHRT VON SUTRIO 1 » ZONCOLAN - SUTRIO SIDE OF THE MOUNTAIN 2 » ZONCOLAN - MELEIT - SUTRIO 2 » ZONCOLAN - MELEIT - SUTRIO 2 » ZONCOLAN - MELEIT - SUTRIO ALLGEMEINE Informationen GENERAL INDICATIONS ALLGEMEINE Informationen GENERAL INDICATIONS 1731 m ZONCOLAN (1731 m) 1731 m ZONCOLAN (1731 m) ABFAHRTSORT » Sutrio (Abzweigung nach Zoncolan) / HÖHENUNTERSCHIED » 1192 m / LÄNGE » 10 km PLACE OF DEPARTURE » Sutrio (fork for Mount Zoncolan) 1700 m ABFAHRTSORT » Zoncolan-Gipfel, am Radfahrer-Denkmal (monumento del ciclista) PLACE OF DEPARTURE » Summit of Mount Zoncolan at the monument to cyclists 1600 m 1650 m 1500 m DIFFERENCE IN ELEVATION » 1192 m / LENGTH » 10 km 1600 m HÖHENUNTERSCHIED » 1176 m / LÄNGE » 15,5 km DIFFERENCE IN ELEVATION » 1176 m / LENGTH » 15,5 km 1567 m 1400 m DIE ROUTE Die Strecke, der wir folgen, ist der Zwillingsbruder der legendären Ovaro-Zoncolan-Route; die Steigungen 1327 m 1500 m 1325 m und die Distanz ähneln einander, weshalb sie als der natürliche Abschluss des Zoncolan-Mythos zu betrachten ist. THE TRAIL The trail we will take is the sister trail to the legendary Ovaro-Zoncolan; the slopes and the distance are 1450 m DIE ROUTE Die Strecke führt an den Almen Malga Meleit und Malga Dauda vorbei: Entlang dieses Höhenwegs THE TRAIL The trail touches Malga Meleit and Malga Dauda: in this section at a higher elevation we can admire the 1412 m 1000 m very similar and in the future it should be intended as a natural accomplishment to the Zoncolan Legend. 1250 m kann man einen Talausblick in das Val del But in seiner ganzen Schönheit genießen, bevor es in den Wald bis entire But Valley in its beauty before diving into the woods up to the gates of Priola. -
Copertina AV6 Europa Ing.Indd
Unione Repubblica Regione Europea Italiana Veneto ITALO ZANDONELLA CALLEGHER ITALO Europa High-Altitude Trail 6 Cofi nanziato nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia/Austria 2000 - 2006 Fondo FESR (Cod.Progetto VEN222015) ITALO ZANDONELLA CALLEGHER Europa High-Altitude Trail 6 Großglockner to Vittorio Veneto from the glaciers to the Veneto plain High Altitude Trail Grossglockner-Monte Peralba by Günter Mussnig and Ernst Rieger The Dolomites "Alta Via" n. 6 or Alta Via dei Silenzi created by Toni Sanmarchi in 1972 by Italo Zandonella Callegher Cover: Introduction The Kreuzseescharte and the lakes Kreuzsee and Wangenitzsee of the Schobergruppe in the Hohe Tauern National Park This booklet, created especially for the European hiking enthusiast, First page: is something completely new, an absolute first. A truly European Rifugio Pier Fortunato Calvi Alta Via (High Altitude Trail), which runs from the huge barrier of the Back Cover: Großglockner, in Austria, through into Italy to the Monte Peralba, i.e. The Monte Cridola from the springs of the Piave river, and on to the little city of Vittorio Veneto. In recent years a wide range of new hiking routes has been created in the Alps, but none running through such a variety of landscapes as this one, which links the eternal glaciers at the foot of the highest mountain in Austria with the Veneto plain. A fantastic route in 19 daily stages, some 180km long, providing a total of about 100 hours of hiking. Something like a prestigious trekking holiday in Nepal – if not better - and all of it in European territory. All this has been made possible by a project called “Intervention for the exploitation of alpine and cross-border hiking routes. -
Brochure Lignano Eng
Seaside holidays with a difference A melting pot for Latin, Germanic and Slav civilizations. Beaches of fine sand and a sea gently sloping away in Lignano and Grado, inlets embedded between white rocks in Trieste. Enchanting places, all year round. espite its limited extension, the And the allure of this area lasts well D coastline of Friuli Venezia Giulia beyond the summer months. offers many different facets of typical The fascination of Friuli Venezia Giulia Mediterranean appeal: surroundings and coast is just as intense in the spring, landscapes that astonish visitors because autumn and even winter. Mediterranean of the incredible contrasts in the space This is when the beaches are ideal for of a few miles. long romantic strolls. Grado is animated This is right where the Adriatic laps at by its centuries-old fishing tradition, with the shores of central Europe, offering delicious freshly caught fish skilfully a meeting between Latin, Germanic prepared by the local restaurants. and Slavic Mediterranean cultures. Northwards, the Trieste gulf, swept beaches From Lignano Sabbiadoro to Grado, the frequently by the impetuous north-easterly Friuli Venezia Giulia coast welcomes you Bora wind, offers a more introspective with its inviting and relaxing appeal. relationship with the sea. Here you’ll find broad sandy beaches From Duino to Sistiana and through to with their characteristic soft golden-brown Trieste itself, the coastline features a coloured sand and dunes. succession of sheer white cliffs interspersed in the heart And the sea is absolutely irresistible, with areas of dense Mediterranean vegetation. with its shallow waters and relaxing waves It’s also an ideal destination for summer that break gently on the beach. -
Field Trip a CARNIC ALPS by Hans P. SCHÖNLAUB with Contributions
Field Trip A CARNIC ALPS By Hans P. SCHÖNLAUB with contributions from H. JAEGER, M. R. HOUSE, J. D. PRJCE, B. GÖDDERTZ, H. PRIEWALDER, O. H. WALLISER, J. KRIZ, W. HAAS & G. B. VAI 29 figures and plates 1—10 A contribution to Project „Ecostratigraphy" Authors addresses: Doz. Dr. Hans P. Schönlaub, Dr. H. Priewalder, Geologische Bundesanstalt, P. O. Box 154, Rasumofskygasse 23, A-1031 Wien/Austria; Doz. Dr. H. Jaeger, Museum für Naturkunde, Humboldt Universität Berlin, Invalidenstraße 43, DDR-104 Berlin; Prof. Dr. M. R. House, Dr. J. D. Price, Department of Geology, The University of Hull, Cottingham Road, Hull, HU6 7RX, England; Prof. Dr. W. Haas, B. Göddertz, Institut für Paläontologie, Universität, Nußallee 8, D-53 Bonn; Prof. Dr. O. H. Walliser, Geologisch-Paläontologisches Institut, Universität, Goldschmied-Str. 3, D-3400 Göttingen; Dr. J. Kriz, Ustredni Ustav Geologicky, Malostranske nam. 19, Praha 1; Prof. Dr. G. B. Vai, Istituto di Geologia e Paleontologia dell'Universita, Via Zamboni 63—67,1-40127 Italia. Introduction The Carnic Alps are an east-west directed 100 km long and 10—20 km broad mountain chain in Sou thern Austria and Northern Italy. Towards the east they continue to the Karawanken Alps forming the border between Austria and Yugoslavia. The highest peak is Hohe Warte (Mt. Coglians) in the Central Carnic Alps with an altitude of almost 2800 m; most peaks, however, range between 2000 to 2500 m. The mountains are separated by deep valleys and thus form a spectacular landscape, the scenery of which is strongly influenced by repeated alternations from shale dominated areas to rocky limestone regions.